PODCAST HALL

BERGAMO SCIENZA, Edizione 2018

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 31/8/2019, 00:58
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
1,341
Location:
San Antonio, TX

Status:


2018



Le registrazioni video sono disponibili a:
www.bergamoscienza.it/it/festival/video


I file MP3 convertiti dal video sono disponibili a:
https://mega.nz/#F!Jh4kwYha!hPEphbzRHsEU4NjOJlHmyg


2018-10-06 - Le emozioni tra scienza, cervello e letteratura
Un dialogo lungo il confine solo apparentemente netto tra scienza e letteratura, in compagnia di due personaggi d’eccezione: il romanziere Ian McEwan, scrittore con una grande passione per la scienza, in grado di guardare come nessuno nella mente umana dei suoi personaggi, e il neuroscienziato Ray Dolan, esperto sul ruolo delle emozioni nel comportamento umano.

Intervengono:
Ray Dolan, University College London
Ian McEwan, scrittore
Stefano Cappa, Comitato Scientifico BergamoScienza



2018-10-07 - Riscoprire i dinosauri
Jurassic Park e il cinema hanno plasmato il nostro modo di vedere i dinosauri, dando “vita” a un mondo che fino a 25 anni fa era solo immaginato. Ma nel farlo hanno sollevato domande inedite sul loro aspetto, sulle loro abitudini e sul loro comportamento. Cosa c’è di esatto e cosa di sbagliato in quella rappresentazione? Come apparivano realmente i dinosauri e quali caratteristiche avevano in comune con gli animali con cui condividiamo il pianeta oggi?

Intervengono:
Jack Horner, Chapman University
Michele Bellone, giornalista scientifico



2018-10-11 - I Tudor e l'impronta genetica
Gli intrighi familiari della dinastia Tudor, che governò l'Inghilterra dal 1485 al 1603, hanno da sempre ispirato storici e artisti. Il compositore Gaetano Donizetti ne scrisse in ben quattro opere, a partire dal Castello di Kenilworth, in programma al Donizetti Opera 2018. Oggi sappiamo che a spiegare almeno in parte le terribili vicende di questa famiglia potrebbe esserci niente di meno che il loro DNA. Un viaggio al confine tra scienza e arte nel cuore della storia europea.

Intervengono:
Maria Pilar Pérez Aspa, attrice e regista
Francesco Micheli, Donizetti Opera Festival
Stefano Previtali, Ospedale San Raffaele



2018-10-13 - Dagli asteroidi alla Terra
L’obiettivo della missione Osiris-Rex della NASA è quello di prelevare dei campioni dall’asteroide Bennu e di riportarli sulla Terra. Tre scienziati italiani coinvolti nel progetto raccontano la sfida umana dello studio degli asteroidi, per capirne la composizione e quindi la storia. Una sfida che potrebbe svelarci molte cose sull’origine del nostro sistema solare e della vita.

Intervengono:
Maurizio Pajola, INAF Osservatorio Astronomico di Padova
Elisabetta Dotto, INAF Osservatorio Astronomico di Roma
John Brucato, INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Giovanni Caprara, Comitato Scientifico BergamoScienza



2018-10-13 - La religione secondo Isaac Newton
Eclettico, entusiasta e gigante intellettuale in molte discipline scientifiche, Newton pubblicò opere rivoluzionarie che gli aprirono le porte di istituzioni come Cambridge, la Royal Mint e la Royal Society. Eppure, accanto al suo successo pubblico, Newton nutriva convinzioni religiose che lo mettevano in conflitto con la legge e la società e che, se rivelate, avrebbero minacciato non solo il suo lavoro, ma anche la sua vita.

Intervengono:
Robert Iliffe, University of Oxford
Franco Giudice, Università degli Studi di Bergamo



2018-10-13 - Ridefinire l'insegnamento nell'era dell'Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale sta già rivoluzionando il modo in cui viviamo, lavoriamo e prendiamo decisioni. È ormai ampiamente accettato che l’AI supererà nei prossimi decenni l’efficienza e la produttività umana, mettendo a rischio molti lavori e aprendone di nuovi, oggi sconosciuti. Se vogliamo preparare le future generazioni a trarre vantaggio da queste tecnologie e minimizzare i rischi che rappresentano occorre agire subito, ripensando il nostro sistema educativo.

Intervengono:
Alfredo Canziani, NYU Courant Institute of Mathematical Sciences
Luca Antiga, Orobix



2018-10-14 - Il futuro della robotica in medicina
In passato la chirurgia veniva eseguita da barbieri che, tra tagli di capelli e salassi, eseguivano procedure dall’esito spesso fatale. Oggi la chirurgia viene eseguita in camere sterili e con il supporto di tecnologie d’avanguardia. Queste tecnologie, molte delle quali robotiche, consentono di lavorare in modo mini-invasivo e veloce, o ancora di sostituire parti del corpo danneggiate con macchine intelligenti. Cosa ci riserva il futuro della robotica?

Intervengono:
Alon Wolf, Technion I.I.T.
Caterina Rizzi, Univesità degli Studi di Bergamo



2018-10-14 - Immondizia spaziale La sfida per uno Spazio pulito
Preservare la salute dell’ambiente è una delle sfide più grandi che l’umanità sta affrontando e riguarda tutti gli ambiti, inclusa l’esplorazione spaziale. Dobbiamo progettare delle missioni a minimo impatto ambientale, trovare dei sistemi di dismissione dei satelliti e rimuovere ciò che abbiamo abbandonato nello spazio: già oggi i detriti spaziali rischiano di rendere inutilizzabili le preziose orbite intorno al nostro pianeta.

Intervengono:
Luisa Innocenti, ESA European Space Agency
Ilaria Zilioli, ESA European Space Agency



2018-10-14 - La scienza della carne
Qual è la temperatura giusta per l’arrosto? Perché il pollo a volte viene secco? È vero che bisogna “sigillare” la carne ad alte temperature per evitare che si perdano i succhi? Che taglio dovrebbe avere la bistecca? Tutte le ricette - passate, presenti e future - rispettano gli stessi principi chimici e fisici. Conoscerli è utile per interpretarle al meglio e per sperimentare nuove varianti, come i veri chef.

Intervengono:
Dario Bressanini, Università dell’Insubria
Jacopo Ghezzi, Comitato Giovani Bergamo-Scienza



2018-10-14 - L'intelligenza delle piante
La parte più affascinante delle piante è la metà nascosta alla vista: le radici. Attraverso il loro studio, possibile solo grazie a moderne tecniche di imaging e rendering 3D, i ricercatori stanno svelando come le piante raccolgano informazioni dall’ambiente e attuino strategie che non possiamo che definire intelligenti, come la loro capacità di cercare e trovare acqua nel terreno intorno a loro.

Intervengono:
Malcom Bennet, University of Nottingham
Roberto Sitia, Comitato Scientifico Bergamo-Scienza



2018-10-15 - La scienza delle sostanze psichedeliche
Il Johns Hopkins è stato il primo centro di ricerca a riaprire lo studio sugli effetti delle sostanze psichedeliche e su un loro possibile uso terapeutico - in ambiente controllato - dopo la loro messa al bando dai laboratori negli anni '70. Gli ultimi studi dimostrano, tra le altre cose, che gli psichedelici potrebbero essere d’aiuto nel curare diversi tipi di dipendenza e nel ridurre stati d’ansia e depressione associati a gravi condizioni di malattia.

Intervengono:
Matthew Wayne Johnson, Johns Hopkins University School of Medicine
Roberto Cavallaro, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano


2018-10-20 - Bio o non bio?
Cosa significa che un prodotto agroalimentare è realizzato con un processo biologico? Esiste una distinzione tra artificiale e naturale? Quali sono le reali conseguenze dell’uso di erbicidi e disinfestanti? Le tecniche di coltivazione del passato sarebbero in grado di soddisfare il fabbisogno calorico di 8 miliardi di persone? Tre voci autorevoli discutono verità e bugie del biologico.

Intervengono:
Alberto Guidorzi, agronomo
Luigi Mariani, Università degli Studi di Milano, DISAA e Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura
Francesco Salamini, Comitato Scientifico Bergamo-Scienza



2018-10-20 - Bambini geneticamente modificati
Sembrava fantascienza: utilizzare dei virus disattivati e resi innocui come cavalli di Troia, capaci di inserire nelle cellule malate gli strumenti necessari a riparare il loro DNA e restituire poi queste cellule curate al paziente. Eppure è già oggi una realtà clinica per alcune malattie genetiche. Cosa ci aspetta nel futuro? Un viaggio nel mondo delle terapie avanzate insieme a due fuoriclasse della medicina rigenerativa.

Intervengono:
Luigi Naldini, Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica
Michele De Luca, Centro di Medicina Rigenerativa Ferrari, Università di Modena e Reggio Emilia
Luigi Ripamonti, Corriere della Sera



2018-10-20 - It s a wonderful life - Conversazione sulla vita
Alla fine del secolo scorso l’umanità ha fatto qualcosa di straordinario: ha ottenuto la sequenza del genoma umano. Un libro in cui c'è scritto da dove veniamo, come siamo collegati gli uni agli altri e, tutti insieme, a tutte le altre creature viventi. Chi legge questo libro legge la storia della Vita, non intesa come esistenza individuale ma come processo collettivo. I relatori ci racconteranno alcuni passi di questa storia straordinaria.

Intervengono:
Pier Paolo Di Fiore, Istituto Europeo di Oncologia, Milano, Università degli Studi di Milano
Telmo Pievani, Comitato Scientifico BergamoScienza



2018-10-20 - La ricerca scientifica per il futuro dell'Europa
Dalla possibilità di osservare la dinamica delle cellule in vivo in tempo reale, allo studio sul rapporto tra cervello e linguaggio, fino alla messa a punto di super materiali ispirati al mondo naturale. La ricerca d’eccellenza di tre giovani scienziati italiani e il ruolo dell’Europa nel sostenere le menti che cambieranno il futuro del continente.

Intervengono:
Matteo Iannacone, IRCCS Ospedale San Raffaele
Giulia Lanzara, Università di Roma Tre
Laura de Donato, TGR Leonardo, RAI3
Davide Crepaldi, SISSA Trieste



2018-10-21 - Il segreto della vita: i misteri della duplicazione cellulare
Il processo di separazione delle coppie di cromosomi durante la mitosi è essenziale per la vita ed è stato uno dei problemi irrisolti più importanti della biologia cellulare degli ultimi 100 anni. La scoperta del meccanismo di segregazione cromosomica durante la divisione cellulare ha profonde implicazioni per la nostra comprensione della vita e allo stesso tempo può aiutarci a combattere diverse malattie.

Intervengono:
Kim Ashley Nasmyth, University of Oxford
Roberto Sitia, Comitato Scientifico Bergamo-Scienza



2018-10-21 - L'algoritmo della vita collettiva
Cosa accomuna il traffico cittadino e la diffusione delle metastasi in un corpo attaccato dalla malattia? Saranno algoritmi, intelligenza artificiale e tecnologie di imaging a svelarci regolarità e segreti dei fenomeni di spostamento collettivi. Solo comprendendoli potremo migliorare l’efficienza di questi flussi o al contrario ostacolarli, con un unico obiettivo: migliorare la vita umana.

Intervengono:
Stefania Bandini, Centro di Ricerca Sistemi Complessi e Intelligenza Artificiale, Università di Milano-Bicocca e RCAST-Università di Tokyo
Giorgio Scita, Università di Milano-Bicocca, IFOM Istituto FIRC di Oncologia Molecolare
Giovanni Caprara, Comitato Scientifico BergamoScienza



2018-10-21 - La rivoluzione silenziosa
Sfide della società robotica. L'automazione ha già cambiato volto al mondo della produzione industriale. Oggi, grazie allo sviluppo dei nuovi algoritmi di intelligenza artificiale e allo sviluppo della robotica, sta iniziando a sostituire l'attività umana in settori sempre più complessi con effetti dirompenti a vari livelli, incluso il mondo del lavoro e della produzione. Ma quella che sembra una minaccia potrebbe rivelarsi una straordinaria opportunità, purché l'Italia si metta nelle condizioni di poterla cogliere.

Intervengono:
Maria Chiara Carrozza, Fondazione Don Carlo Gnocchi-Onlus
Salvatore Majorana, Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso
Gianvito Martino, Comitato Scientifico BergamoScienza



2018-10-21 - Zittire i geni
Nel corso dell’evoluzione le cellule hanno sviluppato diverse strategie per silenziare i geni che non devono essere tradotti in proteine. Alcuni di questi meccanismi di silenziamento sono in grado di passare da una generazione all’altra. La scoperta inattesa di uno di questi - RNA interference - ha cambiato la storia della ricerca biomedica, dato origine a importanti innovazioni terapeutiche ed è valsa ai suoi scopritori il premio Nobel per la Medicina.

Intervengono:
Craig Cameron Mello, University of Massachusetts Medical School
Mario Salvi, Comitato Scientifico BergamoScienza
 
Top
icon1  view post Posted on 3/9/2019, 18:29

Member

Group:
Moderatore
Posts:
372

Status:


Grazie per la condivisione, Elrond :)
 
Top
1 replies since 31/8/2019, 00:58   137 views
  Share