PODCAST HALL

GIOVEDI'SCIENZA 32, Anno 2017-2018

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 2/12/2018, 19:32
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
1,341
Location:
San Antonio, TX

Status:


logo



Le registrazioni video sono disponibili a:
www.giovediscienza.it/it/edizione.php?numero=32

I file MP3 convertiti dal video sono disponibili a:
https://mega.nz/#F!SHRlyQaC!6NsIC5R70knhUdTbM_NjDw


2017-11-12 - Piero Angela - Il mio lungo viaggio
Una vita per diffondere la scienza. Sembra retorica. Invece è esattamente ciò che Piero Angela ha fatto e continua a fare. Ma il suo lavoro, misurabile in migliaia di ore di televisione e decine di libri, visto nel suo insieme, è qualcosa di più del racconto delle conquiste scientifiche del mezzo secolo che abbiamo alle spalle, dallo sbarco sulla Luna alla scoperta delle onde gravitazionali. Sotto traccia, nel lavoro di Piero Angela c'è una filosofia della conoscenza: il metodo scientifico come luogo d'incontro tra persone, popoli e visioni del mondo; la razionalità come dote umana da sostenere e diffondere. Insomma, un programma di Nuovo Illuminismo. Se ne parlerà in un dialogo che prende spunto dall'autobiografia "Il mio lungo viaggio: 90 anni di storie vissute".


2017-11-16 - Duccio Cavalieri e Carlotta De Filippo - Microbiota il secondo genoma
I lieviti responsabili della fermentazione della birra, del vino e del pane, trovano nell'intestino delle vespe un ambiente in cui sopravvivere al freddo dell’inverno. Non solo, i calabroni sono l'alcova in cui si genera e si mantiene la biodiversità microbica, consentendo l’incrocio di ceppi e specie di lievito diverse. A loro volta i lieviti aiutano gli insetti a conservare salute e socialità. Questo sistema in equilibrio da millenni è fragile ed è minacciato dal cambiamento climatico e dalla globalizzazione. Mantenere queste simbiosi oggi è fondamentale per preservare patrimoni microbici tipici importantissimi dal punto di vista naturalistico e anche dal punto di vista economico: sono lo scrigno della tipicità dei nostri prodotti.


2017-11-23 - Michele Morgante - L'agricoltura non si fa solo nei campi
Da decenni il dibattito sulle modificazioni genetiche nelle piante vede contrapporsi le ragioni di chi vuole fare uso dei progressi della ricerca biologica per rendere più rapido ed efficiente il processo di miglioramento genetico - e sviluppare nuove varietà che possano conciliare aumento delle produzioni agricole e diminuzione dell'impatto ambientale - e di chi invece ritiene che non si debba ricorrere a queste innovazioni in nome di una difesa delle produzioni locali, dei diritti dei piccoli produttori agricoli e della tutela dell’ambiente. Ora il dibattito, pur riguardando nuove tecnologie, come il genome editing, che possono produrre mutazioni identiche a quelle che generate spontaneamente in natura, sembra restare fermo sulle vecchie posizioni. Ma ci si domanda quale sia il senso di rifiutare i progressi della genetica in agricoltura se il prezzo da pagare è quello di non rendere le nostre produzioni agricole sempre migliori sia dal punto di vista della qualità sia della sostenibilità ambientale ed economica.


2017-12-14 - Elisa Fiorina e Simona Giordanengo - Che la forza dell'adroterapia sia con noi
Nel 1895 Roentgen scoprì i raggi X e da allora la fisica delle radiazioni gioca un ruolo essenziale in medicina, sia nel campo diagnostico sia nel campo terapeutico. Negli ultimi anni l’adroterapia si sta affiancando alla radioterapia convenzionale per il trattamento di patologie oncologiche. La forza di questa terapia innovativa sta nella capacità delle particelle cariche di neutralizzare le cellule tumorali minimizzando i danni ai tessuti sani circostanti. Il numero di centri di trattamento che utilizzano fasci di adroni (protoni e ioni, cioè particelle a interazione forte) è in rapido aumento in Italia e nel mondo e l’efficacia della terapia migliora costantemente. Molti di questi progressi avvengono grazie a tecnologie sviluppate per la ricerca in fisica, opportunamente migliorate ed adattate al contesto medico. Acceleratori e rivelatori di particelle, strumenti di diagnostica per immagini, sistemi di pianificazione e controllo del trattamento saranno protagonisti del viaggio verso la frontiera della fisica medica.


2018-01-18 - Stefano Bertacchi e Gian Vincenzo Fracastoro - Sacchetti elettricità e gas il prezzo è giusto
Da inizio anno hanno scatenato innumerevoli polemiche e non poca confusione tra i consumatori. I sacchetti di plastica biodegradabili – obbligatori e a pagamento dal 1° gennaio - sono il tema del momento. Ma interrogarci su quanto sia giusto pagare i sacchetti per frutta e verdura rischia di spostare l’attenzione da aumenti ben più vistosi, come quelli che riguardano il prezzo dell’energia, e in particolare le bollette di elettricità (+ 5,3%) e gas (+ 5%). Si tratta di aumenti giustificati? La risposta è in un mix di informazioni: quali sono le fonti primarie di energia nel nostro Paese e che cosa incide sul loro prezzo?

La libera concorrenza nel mercato dell’energia dovrebbe far abbassare i prezzi, ma dal 2004 al 2017 il prezzo del kilowattora è aumentato del 19%: che cosa succederà alle tariffe elettriche con il venir meno (da gennaio 2018) del cosiddetto “contratto di maggior tutela”? E ancora, il solare e le altre fonti rinnovabili, sono davvero la risposta ‘pulita’ al drammatico problema dell’inquinamento da combustibili fossili? La plastica biodegradabile è l’alternativa ecologica all’utilizzo del petrolio, ma è una scelta sostenibile anche dal punto di vista economico?


2018-01-25 - Teresa Bevivino e Paolo Guiso - Una relazione che cura
Sin dalle più lontane origini l’uomo e gli animali hanno intrecciato le loro storie, dalla caccia al lavoro nei campi fino ai trasporti, allo svago, al tempo libero e allo sport.

In questo incontro andremo oltre, esplorando un aspetto particolare di questa antica relazione con una panoramica sugli Interventi Assistiti con Animali, cioè su quelle attività che attraverso la mediazione degli animali possono aiutare le persone nel disagio e nella malattia.

Possiamo ormai classificare la pet therapy tra le terapie non farmacologiche: benché non abbia ancora completato il suo percorso di validazione scientifica, si avvicina sempre più al suo scopo, che si concretizza nella ricerca della salute e del benessere degli esseri umani e nella tutela della qualità della vita degli animali impiegati. Cani, gatti e umani saranno i protagonisti di questa storia mentre realizzano un progetto di lavoro.


2018-02-01 - Gianfranco Pacchioni - Dall'invenzione della carta all'iPhone
Dall'inizio della storia dell'umanità l'uso di nuovi materiali ha scandito le ere tecnologiche: l'età del rame, del bronzo e del ferro sino alle rivoluzioni del XX secolo con la comparsa dei semiconduttori per microelettronica e delle materie plastiche. Un panorama storico che parte dall’invenzione della carta per arrivare al transistor, ai dischi magnetici e alle fibre ottiche che sono alla base della rivoluzione di internet, senza dimenticare i cambiamenti nei nostri usi e costumi prodotti dai materiali e biomateriali polimerici. Getteremo infine un occhio alle grandi sfide del futuro e su come i materiali possono contribuire a risolverle: energia, acqua, ambiente. Il messaggio finale è: conoscere il passato è fondamentale per capire il futuro che ci aspetta.


2018-02-08 - Francesco Segreto - Dalla chirurgia ricostruttiva alla chirurgia rigenerativa
Nell’ultimo decennio i progressi scientifici ottenuti hanno trasformato la chirurgia plastica ricostruttiva in vera e propria chirurgia plastica rigenerativa. La possibilità di isolare fattori di crescita e cellule staminali provenienti dallo stesso paziente ha aperto enormi prospettive in campo terapeutico, rimpiazzando approcci più invasivi e dalla maggiore morbidità. I campi di applicazione si sono rapidamente estesi ben oltre la chirurgia plastica. In particolare, tali tecniche sono state utilizzate con successo nella ricostruzione mammaria, nelle ustioni, nella neurodistrofia diabetica, nel morbo di Crohn, nei danni da radioterapia e nelle ferite complesse.


2018-02-15 - Elena Cattaneo - Ogni giorno. tra scienza e politica
"Le sto chiedendo di continuare a essere uno scienziato attivo dentro e fuori il laboratorio, le offro la possibilità di farlo potendo intervenire e contribuire ai lavori del Senato della Repubblica." Elena Cattaneo, biologa famosa nel mondo per i suoi studi sulla corea di Huntington, una malattia neurologica causata da un gene mutato, non dimenticherà mai le parole dell'allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, quando nel 2013 le annunciò la decisione di nominarla senatrice a vita. Da allora la sua esistenza è profondamente mutata e la sua attività scientifica si è arricchita di una funzione pubblica e istituzionale fondamentale per restituire alla scienza, troppo spesso bistrattata e abbandonata a se stessa, un ruolo di primo piano nel nostro paese. Paladina dei “valori scientifici dell'oggettività” e abituata al lavoro di squadra, Elena Cattaneo al Senato è affiancata da un gruppo di esperti con competenze in diversi ambiti, dal diritto parlamentare ai rapporti con le istituzioni e con gli istituti scientifici.


2018-03-01 - Piero Bianucci e Attilio Ferrari - Universo reale e universo virtuale
La nostra mente non è fatta per numeri, lettere, equazioni. Noi ci siamo evoluti nel cosmo imparando e ricordando per immagini. Grazie ai codici di visualizzazione che ricostruiscono i dati provenienti da esperimenti del CERN, o da missioni spaziali come HST o GAIA, possiamo “vedere” la struttura e la dinamica degli atomi, delle particelle elementari, delle galassie, delle sorgenti X e gamma. La scienza usa immagini virtuali per rappresentare la struttura del mondo fisico permettendoci di scrutare oltre il nostro occhio, ed è virtuale il cielo che gli astrofisici oggi simulano nei supercomputer per capire meglio l'evoluzione del cosmo, ma è virtuale pure l'universo che vediamo nei planetari.

C’è però un aspetto “reale” del cielo che di solito viene ignorato: ogni raggio di luce che arriva dalla volta stellata è un “treno” di fotoni che fisicamente congiunge la retina del nostro occhio alla fotosfera della stella. Le stelle ci toccano, e fanno il solletico al nostro cervello. Il viaggio dei fotoni dalla retina al cervello alimenta la nostra immagine dell’universo che è insieme reale e virtuale.


2018-03-08 - Giuseppe Pellegrini e Barbara Saracino - Scienza 2018 uomini donne salute notizie (vere e false)
Le donne conquistano sempre più spazio nella ricerca. L’8 marzo 2018 registra questo dato con ovvia soddisfazione. Ma sono ancora troppo poche, rispetto ai colleghi, le ricercatrici che occupano posti direttivi, e rimangono disparità nel trattamento economico. Per l’Europa abbiamo dati sorprendenti: le donne in Lituania sono il 56% dei docenti universitari; seguono Lettonia, Finlandia, Estonia, Romania, Bulgaria. In Italia sono il 37%, sotto la media europea che è del 40% e al penultimo posto tra i 28 paesi (dati 2015). Partirà di qui l’analisi dei curatori dell’Annuario 2018 Scienza Tecnologia e Società”, prodotto da Observa Science in Society, giunto alla quattordicesima edizione.

Quest’anno l’attenzione si concentra sulle tematiche della salute proponendo l’analisi dell’opinione pubblica sui vaccini, l’omeopatia, il testamento biologico e l’eutanasia. La prima parte del volume è dedicata alle più recenti tendenze nel rapporto tra scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia, rilevate attraverso l'Osservatorio Scienza Tecnologia e Società con una particolare attenzione alla salute e alle fonti informative. Nella seconda parte, le politiche della ricerca, gli orientamenti dell’opinione pubblica e la cronologia dei rapporti scienza/società nel 2017.


2018-03-15 - Juan Carlos De Martin, Angelo Raffaele Meo e Marco Mezzalama - La nuova rivoluzione digitale
Negli ultimi trenta anni le tecnologie dell'elaborazione e della trasmissione dell'informazione, dalla microelettronica alla fibra ottica, hanno registrato progressi dell'ordine di un fattore pari a un milione a costi praticamente costanti.

Nuove applicazioni e nuovi prodotti sono nati da questa rivoluzione tecnologica. Nella conferenza si presenteranno i dati più importanti delle nuove aree applicative, dall'Internet delle cose alla stampante tridimensionale, dalla medicina e chirurgia digitale agli strumenti della cosiddetta intelligenza artificiale per la gestione e l'analisi di un volume di dati che è pari, ogni giorno, all'intera produzione mondiale di sei secoli di storia della stampa.

Le implicazioni economiche, sociali, politiche sono altrettanto importanti e non sempre positive. Comunque, è forte la suggestione del sogno di un futuro migliore e più equo per tutti, frutto della rivoluzione digitale.



Le registrazioni video sono disponibili a:
www.giovediscienza.it/it/edizione.php?numero=32

I file MP3 convertiti dal video sono disponibili a:
https://mega.nz/#F!SHRlyQaC!6NsIC5R70knhUdTbM_NjDw
 
Top
0 replies since 2/12/2018, 19:32   136 views
  Share