PODCAST HALL

GIOVEDI'SCIENZA 31, Anno 2016-2017

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 2/12/2018, 18:58
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
1,341
Location:
San Antonio, TX

Status:


logo



Le registrazioni video sono disponibili a:
www.giovediscienza.it/old/modules/s...iovediscienza31

I file MP3 convertiti dal video sono disponibili a:
https://mega.nz/#F!mTQWXA5J!pYbzbHQxXCFjNqfASC4vmQ


2016-11-17 - Vittorino Andreoli - La gioia di vivere
Un matrimonio che non funziona, un figlio difficile, un abbandono, un lavoro insoddisfacente. Sono situazioni che fanno male, ma che si possono superare. “Da psichiatra mi occupo principalmente di matti, ma nel corso degli anni è aumentato il fascino per il comportamento e le relazioni che i cosiddetti normali hanno nella società”. Riconquistare la nostra gioia di vivere è possibile. Per ottenere questo scopo, si deve sviluppare e applicare una scienza precisa, definita con il neologismo “bendessere”, una disciplina che interessa l’essere umano nella sua totalità e interezza, attraverso corpo mente e relazioni.

2016-11-24 - Albrecht Beutelspacher - Il fascino dei numeri, storie e segreti
È un viaggio attraverso la storia dei numeri, una occasione di riflessione sulla loro importanza nell’arricchimento della nostra esperienza di percezione e comprensione del mondo. Come descrivono la realtà e in che modo ce la fanno capire meglio? Quali sono i loro segreti e perché alcuni esercitano un particolare fascino su di noi? Si cercherà pure di rispondere alla domanda che più di ogni altra mette in difficoltà i matematici: che cos'è davvero un numero? Un’esplorazione guidata affascinante e ricca di inaspettati colpi di scena, adatta per i neofiti e gli esperti.


2016-12-01 - Alberto Angela - Il segreto della Gioconda
La Gioconda non è solo un quadro da ammirare. In realtà è un viaggio nella mente e nelle emozioni di Leonardo. È una porta che si spalanca su un luogo e su un’epoca indimenticabili: Firenze (ma anche Milano, Roma, Mantova, Urbino…) e il Rinascimento. Sarà Monna Lisa stessa a “raccontarci” Leonardo, il genio che l’ha potuta pensare e realizzare, e che ci svelerà i segreti delle incredibili macchine e invenzioni (un palombaro, un paracadute, un robot!). Ma che cosa sappiamo di lei? Chi è davvero questa donna misteriosa? Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, Alberto Angela ci accompagna a scoprire così che il volto della Gioconda non ha ciglia né sopracciglia, o che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva “aerea” ideato da Leonardo.

2016-12-15 - Alberto Conte e Moreno Andreatta - Matematica geometria e musica
Matematica e musica hanno una lunga storia in comune le cui origini, almeno nella tradizione occidentale, vengono fatte tradizionalmente risalire a Pitagora.
Fra le varie rappresentazioni geometriche a servizio della musica, analizzeremo due costruzioni che sembrano particolarmente adatte a mettere in evidenza il ruolo della simmetria nell’organizzazione dello spazio armonico: la rappresentazione circolare, le cui origini coincidono con l’invenzione della combinatoria, e il Tonnetz o “reticolo delle note”, che segna la nascita della teoria dei grafi.
Mostreremo numerosi esempi di applicazioni di questi modelli geometrici nell’analisi e nella composizione musicale, non soltanto nella musica colta occidentale ma anche in diversi generi della popular music.

2017-01-12 - Claudio Marazzini - Come parleremo nel 2050
Le lingue parlate sono creature vive, che ogni giorno si plasmano e rinnovano con l’evolversi del costume, della letteratura, della tecnologia e delle relazioni tra popoli con lingue diverse. La misura stessa della vitalità di una lingua sta nella sua capacità di assorbire parole straniere, magari adattandole, e neologismi introdotti dalle innovazioni tecniche e scientifiche. Il periodo che stiamo vivendo però porta dei cambiamenti più veloci che mai. La diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione e delle applicazioni social di Internet, i grandi flussi migratori che caratterizzeranno tutto questo secolo, i nuovi comportamenti, le tendenze demografiche che vedono il declino numerico degli italiani e l’aumento schiacciante dei cinesi, degli indiani e delle popolazioni arabe, l’affermarsi di un basic english d’uso comune, stanno modificando profondamente la lingua del nostro paese. Non si tratta di conservare a tutti i costi le parole che secoli di letteratura ci hanno tramandato ma di interpretare il nuovo corso e orientare in modo culturalmente consapevole la formazione della lingua italiana che si parlerà nei prossimi decenni.

2017-01-19 - Carlo Alberto Redi - Storia di una cellula fantastica
La cellula uovo è una metafora dei grandi progressi occorsi dopo il secolo della chimica ('800) e quello della fisica ('900). La biologia rivoluziona molti paradigmi passando dalla descrizione alla sintesi del vivente. Filosofia, antropologia, economia giurisprudenza e altre discipline sono travolte e le pratiche del nostro vivere divengono biopolitiche: dalla riproduzione al fine vita, dal "di chi è il corpo, di chi sono le cellule?" alla cultura del dono, ai brevetti sul vivente, all'editing del genoma, agli OGM. Solo chi è capace di scegliere che cosa è lecito applicare delle tante innovazioni biologiche possiede la "cittadinanza scientifica" fondante la democrazia "cognitiva".

2017-01-26 - Damiano Marchi - L’antenato che non ti aspettavi
Nel settembre 2013 due speleologi sudafricani scesi nel vasto sistema di gallerie di Rising Star, vicino a Johannesburg, scoprirono fortuitamente una "camera segreta" colma di ossa fossili. È così che avvenne la scoperta più rivoluzionaria e misteriosa sull'origine dell'uomo, quella di Homo naledi ("stella" in lingua locale sotho), una nuova specie ominine dalle caratteristiche uniche.
Dalle ipotesi sul suo comportamento alle ragioni che possono aver determinato la presenza di così tanti fossili nella grotta, Marchi ci conduce in un’indagine avvincente prospettando conseguenze che la scoperta di Homo naledi potrà avere sulla comprensione dell’evoluzione umana.

2017-02-02 - Walter Quattrociocchi - La fatica di cambiare idea
In una quotidianità super connessa con rapporti personali filtrati dalle chat dei social media, siamo sovente informati della complessità del mondo attraverso le pagine dei nostri “amici” sui social network e sui blog.
È un fatto positivo o le notizie che ci arrivano sono meno verificate e circolano quindi informazioni false?
Il World Economic Forum annovera le informazioni non verificate tra i pericoli più grandi per la nostra società al pari del terrorismo.
Scopriremo come spesso tendiamo a cercare informazioni che conformano le nostre credenze rifiutando le contraddizioni. Questo forma gruppi polarizzati, dove si rinforza una certa visione del mondo. Quali sono le dinamiche sociali nell’era della credulità?


2017-02-02 - Marco Mazzaglia, Daniele Biolatti, Ivan Ferrero, e Alessandro Lombardo - Pokemon go e dopo
Questa estate un videogioco ha fatto capolino nella vita di molti di noi. Quali sono gli effettivi impatti socio-economici? Era davvero una novità assoluta? Resisterà al passare del tempo? Ne parleremo con Marco Mazzaglia (video game evangelist), Daniele Biolatti (esperto di social media e digital marketing), Ivan Ferrero (Psicologo dei Nuovi Media) e Alessandro Lombardo (presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte). Che futuro ci attende dopo Pokémon GO in un contesto di realtà virtuale e location based game sempre più immersivi? Saremo tutti zombie disconnessi dalla realtà o svilupperemo una nuova "socialità"?


2017-02-09 - Alberto Bardelli - Cancro perchè
Grazie al progetto genoma sappiamo quali sono i geni che, mutati, causano la crescita incontrollata delle cellule tumorali. Se conosciamo le basi molecolari del cancro, come mai questa malattia non è sempre curabile? La parziale efficacia delle terapie è dovuta alla plasticità del genoma: nel corso dell’evoluzione il patrimonio genetico si è modificato originando le diverse specie e la grande varietà all’interno di queste. Si tratta di un delicato e dinamico equilibrio tra mutazioni buone favorevoli alla vita e le cattive che generano il cancro. Le cellule tumorali a loro volta mutano imparando a sopravvivere ai farmaci. Grazie a nuove terapie che mutano insieme al tumore, sarà possibile vincere la sfida più grande che la medicina abbia mai dovuto affrontare.


2017-02-16 - Thibault Damour - L'enigma della gravità
La gravità è la più debole delle quattro forze fondamentali della natura ma è anche la più decisiva per le sorti dell’universo e la più misteriosa. La legge di gravitazione universale di Newton è solo una approssimazione. La relatività generale di Einstein, che include la teoria di Newton come un caso particolare, valido per piccole masse e velocità moderate, è oggi la migliore teoria della gravità disponibile: spiega l’origine e l’evoluzione del cosmo dal Big Bang alla sua espansione, prevede fenomeni esotici come i buchi neri e le lenti gravitazionali. La più spettacolare e recente prova della relatività generale è stata la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali, annunciata nel febbraio 2016, giunta a cento anni esatti dalla pubblicazione della teoria di Einstein. Si è così aperta una nuova finestra da cui guardare l’universo. Ma non si può dire che l’enigma della gravitazione sia risolto se ancora non c’è accordo tra gravità e meccanica quantistica. La relatività generale è davvero la teoria definitiva?


2017-02-23 - Dalila Burin - Il grande gioco della riabilitazione
Ognuno di noi sente di possedere il proprio corpo e i movimenti che da esso scaturiscono, ma che cosa accade quando questi sono danneggiati a causa di lesioni cerebrali? Come intervenire per il recupero funzionale degli stessi? Le tecnologie originalmente destinate all’intrattenimento possono essere applicate alla cura dei pazienti con deficit del movimento: la realtà virtuale supera i limiti che il mondo fisico impone, creando ambienti in cui il paziente immobilizzato può vedere il suo corpo virtuale in movimento, trasferendo le capacità apprese al suo vero corpo.


2017-03-02 - Eugenio Coccia, Pietro Fré, Leonardo Castellani e Alessandro Nagar - Il grido dei buchi neri
L'Europa sta affiancandosi agli Stati Uniti nell'osservazione delle onde gravitazionali. L'antenna italo-europea VIRGO, situata vicino a Pisa, è ora 10 volte più sensibile rispetto a prima e comparabile con le due antenne LIGO americane. Le tre antenne insieme aprono una nuova finestra da cui osservare l'universo che si aggiunge alle onde elettromagnetiche e alle particelle dei raggi cosmici. Fenomeni di estrema violenza, come la fusione tra buchi neri o il cannibalismo stellare da parte di nuclei galattici attivi occupati da un buco nero supermassiccio increspano lo spazio-tempo: le onde gravitazionali sono appunto queste increspature, e ci portano informazioni preziose sui fenomeni che le hanno generate.
Tutto ciò avviene a poco più di cento anni dalla pubblicazione della relatività generale di Einstein e dopo alcuni decenni di studi teorici che hanno chiarito la natura dei buchi neri. Per una fortunata coincidenza nasce in questi giorni a Torino il Centro Arnold-Regge, due fisici matematici che hanno dato importanti contributi a questo affascinante campo della ricerca, dal tentativo di rappresentare in termini quantistici lo spazio-tempo di Einstein a quello di prevedere il comportamento dei buchi neri. Quattro scienziati del settore ci anticiperanno gli obiettivi futuri di questa avventura dell'intelligenza.


2017-03-08 - Andreas Korn-Müller - Magic andy chimicamente esplosivo!
La scienza, nelle mani di Andreas Korn-Muller, diventa uno spettacolo strabiliante. Le più noiose reazioni di laboratorio diventano fenomeni di incredibile impatto visivo, svelando anche ai più ostici i misteri della chimica, della meccanica, della biochimica e dell’elettricità. Partendo da prodotti di uso comune facilmente reperibili, "Magic Andy" gioca con la materia, sfidandola. Quello che va in scena è un dialogo tra l’uomo e la natura, confuso nel limbo del sottile confine esistente tra scienza e magia. Inchiostri invisibili, azoto liquido, bioluminescenza, paste di amido, iceberg in miniatura, fontane di schiuma, acqua magica evanescente, sangue artificiale e incandescente, respiri infuocati. Tutto, dall’inizio alla fine, terrà col fiato sospeso, in un susseguirsi di inattesi colpi di scena: uno spettacolo imperdibile. Sarà come sbirciare nel laboratorio di un alchimista del 1700, immerso in fumi, fulmini e zampilli infuocati.
Il pubblico sarà partecipe in prima persona. “Magic Andy” è nato per giocare con le persone, per farle sperimentare. Sarà difficile sfuggire alla polvere di licopodio, alla materia in continuo movimento. Quello di “Magic Andy” è uno spettacolo totalmente coinvolgente. La chimica non è mai stata così divertente.


2017-03-09 - Riccardo Zecchina - Deep learning
Dalle reti neurali artificiali all’intelligenza artificiale, una nuova avventura sta rendendo le macchine capaci di prestazioni sempre più simili a quelle umane nel campo dell’apprendimento automatico, ovvero l’estrazione di informazioni anche molto complesse a partire da dati non organizzati.
Esempi rappresentativi in cui le macchine raggiungono prestazioni “umane” sono il riconoscimento di immagini e del parlato, l’apprendimento di strategie in giochi anche molto complessi e l’analisi dati nella medicina di precisione.
Nonostante gli enormi progressi nelle applicazioni, siamo ancora lontani dal modo di apprendere degli umani e degli animali ma poco per volta le macchine stanno "imparando a imparare": i sistemi cognitivi artificiali andranno oltre quelli neurali basati su “deep learning”, verso la "human-like intelligence"

Potete sperimentare un simulatore di reti neurali artificiali che mostra come avviene l'apprendimento delle reti all'indirizzo: playground.tensorflow.org.


2017-03-16 - Giancarlo Genta - Parte l'avventura interstellare
Da oltre 50 anni l’uomo ha iniziato a esplorare il sistema solare, ma la colonizzazione dei pianeti più vicini è ancora lontana e il processo di espansione nello spazio, rimane una prospettiva remota.
Tuttavia, negli ultimi 10 anni sono stati trovati molti pianeti extrasolari, addirittura intorno alla stella più vicina a noi, Proxima Centauri, e questo ha rinnovato l’interesse per l’esplorazione interstellare. Tuttavia anche le stelle più vicine sono terribilmente distanti e al nostro livello tecnologico, è difficilissimo realizzare sonde così veloci da raggiungerle in una ventina d’ anni. L’obiettivo del Progetto Breakthrough Starshot è proprio superare queste difficoltà e compiere la prima missione interstellare.


Le registrazioni video sono disponibili a:
www.giovediscienza.it/old/modules/s...iovediscienza31

I file MP3 convertiti dal video sono disponibili a:
https://mega.nz/#F!mTQWXA5J!pYbzbHQxXCFjNqfASC4vmQ


Edited by Elrond_55 - 2/12/2018, 12:33
 
Top
0 replies since 2/12/2018, 18:58   37 views
  Share