PODCAST HALL

BERGAMO SCIENZA, Edizione 2017

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 15/11/2017, 21:45
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
1,341
Location:
San Antonio, TX

Status:


2017



Le registrazioni video sono disponibili a:
www.sciencetv.it/anno?anno=2017

I file MP3 convertiti dal video sono disponibili a:
https://mega.nz/#F!UsAgjDYB!yNhod06jdt3SzXYp0sH1uw


2017-10-15 - Un genoma in più: l'eredità batterica dentro di noi
Per molto tempo abbiamo cercato di capire come funziona il corpo umano attraverso lo studio del suo genoma. Negli ultimi 15 anni si è scoperto però che nell’organismo umano è presente in realtà un altro genoma, principalmente di origine batterica. Solo ora stiamo iniziando a capire il ruolo che gioca nel mantenere in salute o far ammalare il suo ospite.

Intervengono:
Julian Marchesi, Cardiff University/Imperial College London
Marian Elizabeth Ludgate, Cardiff University, School of Medicine



2017-10-15 - Sensori rivoluzionari
Molti strumenti tecnologici per compiere le loro funzioni hanno bisogno, esattamente come noi, di percepire l’ambiente circostante attraverso degli strumenti appositi chiamati sensori. Tra questi, i sensori di luce di ultima generazione SPAD hanno rivoluzionato il campo della raccolta di immagini, con applicazioni che vanno dagli smartphone ai microscopi ad alta risoluzione.

Intervengono:
Edoardo Charbon, École polytechnique fédérale de Lausanne
Valerio Re, Università degli Studi di Bergamo



2017-10-15 - La fisica dei quanti: cambiare il mondo senza capirlo
La meccanica quantistica ci permette di predire i fenomeni microscopici con grande accuratezza. Allo stesso tempo però offre una descrizione del mondo paradossale, sul cui significato gli scienziati non sono mai riusciti a mettersi d’accordo. Un viaggio tra i misteri, le meraviglie e i regali tecnologici della scienza dei quanti. Cosa ci aspetta nel prossimo futuro?

Intervengono:
Klaus Mølmer, Aarhus University, Denmark
Diederik Wiersma, LENS Università di Firenze, INRIM



2017-10-15 - I motori della vita
Per 4 milioni di anni i microbi hanno avuto gli oceani primordiali tutti per loro. In questo periodo hanno trasformato la chimica del nostro pianeta per renderlo abitabile a piante e animali, e ancora oggi svolgono ruoli fondamentali all’interno degli organismi, tra cui uomo. Come funzionano questi microscopici motori biochimici? Come hanno reso la terra abitabile? La vita sarebbe possibile senza di loro?

Intervengono:
Paul G. Falkowski, Rutgers University
Telmo Pievani, Università degli Studi di Padova


2017-10-14 - Viaggio nei misteri della cellula
Immaginate delle macchine così complesse da poter svolgere migliaia di funzioni eppure così piccole da stare a milioni sulla punta di un spillo. Non parliamo di fantascienza, ma delle cellule che compongono ogni organismo vivente. Dal loro funzionamento dipende la nostra salute, ecco perché studiamo come ripararle quando qualcosa non va. Ma cosa sappiamo davvero di questa macchina delle meraviglie?

Intervengono:
Maya Schuldiner, Weizmann Institute of Science
Roberto Sitia, Università Vita-Salute San Raffaele



2017-10-14 - Radiazioni ed ecosistemi: il mito del giardino dell Eden post-nucleare
Ricerche estensive su uccelli, insetti, roditori e alberi intorno alle aree dei disastri nucleari di Chernobyl e Fukushima dimostrano che l’esposizione continuativa a radiazioni nucleari può produrre danni a individui, specie ed ecosistemi. Un viaggio nelle regioni radioattive del mondo, per capire gli effetti a breve e a lungo termine sulle popolazioni animali che si sono trovate a viverci.

Intervengono:
Timothy Alexander Mousseau, University of South Carolina
Amedeo Balbi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata



2017-10-14 - Le sfide dell Intelligenza Artificiale tra fantascienza e realtà
Contrariamente a ciò che a volte si legge, siamo distanti anni luce dal realizzare una qualsiasi forma di Intelligenza artificiale con la I maiuscola. Al contempo però tecnologie “intelligenti” sono sempre più diffuse: svolgono attività complesse in modo efficiente e diventano attori sociali e relazionali, ponendo sfide etiche e sociali senza precedenti.

Intervengono:
Luciano Floridi, Oxford Internet Institute University
Remo Morzenti Pellegrini, Università degli Studi di Bergamo



2017-10-14 - Basta vedere per credere? Le neuroscienze in tribunale
Molti tipi di analisi forense riguardano la valutazione di immagini o il ricordo di un’esperienza visiva. Ma quanto è affidabile una testimonianza oculare? Perché a volte i testimoni sbagliano anche se in buona fede? Solo la comprensione di come il cervello percepisce, interpreta e immagazzina ciò che l’occhio vede può aiutarci a migliorare le scienze forensi, per una giustizia più affidabile.

Intervengono:
Thomas D. Albright, The Salk Institute for Biological Studies
Stefano Cappa, IUSS Pavia




2017-10-13 - Il futuro esplorazione spaziale: luna o Marte?
Con i fondi per l’esplorazione spaziale ulteriormente ridotti la NASA e le altre agenzie spaziali devono fare una scelta strategica oltre che scientifica: Luna o Marte? Sì, perché esplorare ed eventualmente cercare di stabilire una colonia sul nostro satellite potrebbe precluderci, almeno nel breve periodo, di mettere piede sul pianeta rosso, e viceversa. Come scegliere?

Intervengono:
Roberto Battiston, Agenzia Spaziale Italiana
Franco Ongaro, European Spase Research and Technology Centre - ESA
Giovanni Caprara, Corriere della Sera



2017-10-09 - Macchine che imparano. Il futuro dell'intelligenza artificiale
Negli ultimi anni gli algoritmi di Intelligenza Artificiale si sono perfezionati per portare a termine un numero crescente di attività sempre più complesse, come il riconoscimento di immagini o suoni. Ma nonostante i miglioramenti delle tecniche di programmazione sono ancora tanti i limiti di questi programmi. Sapremo superare gli ostacoli lungo il cammino che conduce all’Intelligenza Artificiale?

Intervengono:
Rob Fergus, NYU / Facebook
Luca Antiga, Orobix



2017-10-08 - Intelligenza Artificiale e video-giochi: avversaria o compagna di avventure
I giochi sono da sempre uno dei principali terreni di confronto fra l’intelligenza umana e l’intelligenza artificiale: dagli scacchi, passando per il poker, fino ai più attuali videogames di strategia. In questo campo l’intelligenza artificiale è insieme temibile avversario e compagno di avventure, o ancora demiurgo capace di creare per noi universi fantastici da esplorare e con cui interagire.

Intervengono:
Pier Luca Lanzi, Politecnico di Milano
Michele Di Francesco, IUSS Pavia



2017-10-08 - L'astronomia spaziale svela i mostri del cielo
Tutto è cominciato con l’astronomia spaziale: solo con strumenti in orbita, fuori dall’atmosfera terrestre che la assorbe, abbiamo potuto studiare l’emissione X e gamma dei corpi celesti. Grazie ai dati raccolti da telescopi come XMM-Newton, Integral, Swift, Agile e Fermi possiamo oggi osservare il comportamento di veri e propri mostri del cosmo, i più potenti acceleratori di particelle dell’Universo.

Intervengono:
Patrizia Caraveo, Istituto Nazionale di Astrofisica
Monia Azzalini, Osservatorio di Pavia



2017-10-08 - Il futuro del cibo
Insieme a energia e ambiente, quella dell’alimentazione è la terza grande sfida per la sopravvivenza che l’uomo deve affrontare. Il cibo del futuro dovrà essere sostenibile, nutriente e facile da produrre. Un risultato possibile solo coniugando educazione, cultura del cibo e le migliori conoscenze scientifiche e tecnologiche a disposizione.

Intervengono:
Francesco Salamini, Comitato Scientifico BergamoScienza
Stefano Paleari, Università di Bergamo



2017-10-08 - Fare sport allena il cervello
Fare esercizio fisico non allena solo il nostro corpo ma anche la nostra mente. Diverse ricerche dimostrano che l’attività aerobica è in grado di produrre effetti positivi immediati e a lungo termine su umore, memoria e attenzione. Ma qual è il meccanismo biologico dietro questo effetto contro intuitivo? E cosa consigliano le neuroscienze per migliorare insieme la nostra salute fisica e cognitiva?

Intervengono:
Wendy Aiko Suzuki, New York University
Roberto Sitia, Università Vita-Salute San Raffaele



2017-10-07 - Se nulla é scarto. Economia circolare e gestione dei rifiuti
L’Economia circolare è un modello economico sostenibile che punta all’estensione della vita dei prodotti, alle attività di ricondizionamento e di riduzione della produzione di rifiuti, e alla conversione dalla vendita di un prodotto a quella di un servizio. All’interno di questo scenario, la gestione dei rifiuti, in particolare di quelli urbani, è centrale. Quali saranno le soluzioni del prossimo futuro?

Intervengono:
Edoardo Ronchi, Fondazione per lo sviluppo sostenibile
Olivo Foglieni, Presidente Gruppo FECS
Roberto Sancinelli, Presidente Nazionale FISE Assoambiente
Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo
Franco Cattaneo, L’Eco di Bergamo



2017-10-07 - Se lavarsi le mani puo salvare una vita
In Europa si muore di più a causa di infezioni batteriche contratte in ospedale che di incidenti d’auto: oltre 29.000 decessi l’anno. Oltre un quarto di queste infezioni sono causate dai cosiddetti super batteri, batteri che hanno sviluppato resistenza agli antibiotici, un numero destinato a crescere nei prossimi anni. Ma una soluzione semplice, che dimezzerebbe i casi, c’è: lavarsi le mani!

Intervengono:
Didier Pittet, University of Geneva Hospitals, Faculty of Medicine, WHO
Thierry Crouzet, Scrittore
Annibale Raglio, ASST Bergamo



2017-10-07 - La salute é un diritto
Al contrario di quanto si dice, scienza e religione hanno molti obiettivi comuni. Uno di questi è dare cure e assistenza medica a chi si trova in povertà, nei paesi a basso reddito come nelle periferie dei paesi industrializzati. Un viaggio a tre voci, tra scienza, religione e impegno civile, lungo i confini che dividono chi ha accesso alle cure da chi non ce l’ha, nella consapevolezza che la salute è - dovrebbe essere - di tutti.

Intervengono:
Carlo Alberto Redi, Università degli Studi di Pavia
Kathryn Pritchard, University of Durham, Archbishops’ Council of the Church of England
Naomi Lee, Lancet
Giuseppe Remuzzi, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri



2017-10-07 - I nuovi occhi sull’universo del James Webb space telescope
Il telescopio spaziale James Webb è il successore del telescopio Hubble. Si tratta del più grande telescopio spaziale mai costruito e potenzierà lo sguardo dell’uomo sul cosmo, permettendogli di guardare ancora più lontano e quindi ancora più indietro nel tempo, alle prime fasi dell’universo, là dove Hubble non poteva vedere. Il suo lancio è in programma per la fine del 2018.

Intervengono:
Matthew Greenhouse, NASA Goddard Space Flight Center
Federico Toller, Comitato Giovani di BergamoScienza
Eugenio Sorrentino, Italian Mars Society



2017-10-07 - Epidemie: rischi globali in un mondo interconnesso
All’inizio del III Millennio le malattie infettive continuano a uccidere milioni di persone ogni anno: il loro impatto è in crescita a causa di fenomeni come l’aumento della povertà e della popolazione mondiale, i cambiamenti climatici e l’emergere di agenti infettivi farmaco-resistenti. Le malattie non rispettano i confini e l’errore di un paese mette a rischio tutti, ecco perché occorre lavorare d’anticipo e in squadra.

Intervengono:
Giuseppe Ippolito, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani IRCCS
Lucio Cassia, Comitato Scientifico Associazione BergamoScienza



2017-10-01 - Il futuro della neurochirurgia: dagli elettroni ai fotoni e ai robot
Prima è venuta la DBS: elettrodi impiantati nel cervello dei malati di Parkinson, capaci di ridurre i tremori attraverso piccoli impulsi elettrici. Oggi la nuova frontiera della stimolazione cerebrale è la luce infrarossa, mentre si studiano i primi sistemi di interfaccia cervello-macchina che, grazie alla robotica, potranno un giorno aiutare chi ha problemi motori. La neurochirurgia del futuro è già qui.

Intervengono:
Alim Louis Benabid, Clinatec Institute Edmond J. Safra Biomedical Research Center
Giancarlo Comi, Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele




2017-04-15 - GARR: un viaggio pratico all’interno della rete della ricerca ed istruzione italiana
L’innovazione della conoscenza attraverso l’essere inserita “in rete”.
Un viaggio pratico all’interno della rete della ricerca ed istruzione Italiana GARR: le componenti, l’evoluzione costante e l’innovazione che permette.
La digitalizzazione di ogni tipo di informazione, ne ha permesso la condivisione e l’analisi, una tendenza che permea sempre più la scienza e l’uomo e che continua ad accelerare. La trasmissione dati fornisce il sistema nervoso che sta collegando anche tutti gli oggetti fra loro.



2017-04-14 - Le nuove educazioni - parte 2
Opportunità, rischi e nuove modalità comunicative nei social media.
Interventi e occasioni di confronto per adolescenti, adulti, educatori, docenti.



2017-04-02 - Dalla matita al digitale: le nuove frontiere del cinema di animazione

Una serata per conoscere le nuove frontiere verso cui vanno tecniche e linguaggi dell'animazione, illustrate da quattro autori di punta bergamaschi attraverso alcune applicazioni tipiche: spot pubblicitari (Bozzetto), video aziendali in realtà aumentata (Grisa), trailer e promo TV (Manzoni). Completa il quadro Ernesto Paganoni, con una anteprima della nuova serie Tv “YoYo”, al debutto in questi giorni sull’omonima rete tematica Rai, di cui firma la regia.



2017-03-31 - Dall’internet all’internet delle cose
L’obiettivo di questa relazione è di “informare” l’audience sul magnifico mondo dell’Internet delle Cose rispondendo a tre semplici domande: come siamo arrivati fino a qui e cosa si intende davvero per Internet delle Cose? Quali sono i “componenti” tecnologici principali dell’Internet delle Cose? Quali sono le potenzialità dell’Internet delle Cose e quali le problematiche tecnologiche/sociali per realizzarle?
Nella prima parte dell’intervento, commenteremo i cambiamenti tecnologici e sociali che stanno trasformando (o hanno già trasformato) l’Internet “classica” nell’Internet delle Cose (Internet of Things); successivamente, descriveremo le principali tecnologie abilitanti per l’internet delle Cose, mettendone in evidenza potenzialità e criticità negli specifici ambiti applicativi. Infine, nell’ultima parte della relazione verrà mostrato come sviluppare una semplice applicazione dell’Internet delle Cose usando strumenti open source di raccolta e visualizzazione dei dati.

Interviene: Matteo Cesana, Docente Titolare dei corsi di “Fondamenti di Internet e Reti" ed "Internet of Things" per i corsi di laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni del Politecnico di Milano

Interviene: Mauro Campanella, Fisico e Responsabile Ricerca e Sviluppo del GARR-INFN



2017-03-25 - Industria 4.0 e digitalizzazione
Il racconto di un processo di evoluzione dell’impresa: dai cambiamenti portati dalla diffusione di internet nella connessione delle macchine in azienda e dell’azienda stessa con il mondo esterno. Parleremo di meccatronica, registrazione della conoscenza per aumentare il valore dell’impresa, di tecnologie all’avanguardia e big data. Senza dimenticare capitale umano al centro e open innovation.

Interviene: Gianluigi Viscardi, Presidente di Cosberg S.p.A.



2017-03-24 - Excession - il fattore (in)umano e la computazione in architettura
La tecnologia ha da sempre definito lo spazio delle possibilità del progetto, e la sua capacità di alterarci ha superato la nostra capacità di alterarla di conseguenza. È necessario sposare la natura simbiotica di questa relazione focalizzandola attraverso un approccio teorico che possa incanalare produttivamente e positivamente la capacità di immaginare ed esplorare le opportunità che offre e il loro impatto rivoluzionario in architettura. Una relazione che forza un cambio di paradigma nella definizione stessa di architettura, nella tettonica, nell’approccio progettuale e nella figura del progettista, in direzione di una prospettiva non esclusivamente umana. Partendo da una comprensione di “progetto” nella sua etimologia di “proiezione”, si possono considerare due interpretazioni o orientamenti: uno verso la predizione (il controllo degli effetti o prospettiva previsionale), l’altro verso la speculazione (proiezione di scenari di possibilità o esplorazione aperta). Il mio interesse e approccio appartiene alla seconda prospettiva attraverso l’uso intensivo della computazione, rigorosamente sviluppato tramite la definizione di relazioni (criteri e procedure) che operano ad un livello comportamentale e metabolico alla scala locale, lasciandole operare e valutando ciò che viene prodotto alla scala globale in termini di opportunità spaziali, funzionali e semantiche. Nella progettazione di sistemi sempre più complessi, le tendenze ad incorporare intelligenza e verso la completa automazione non annientano i fattori decisionali; questi vengono ricollocati in nuovi ambiti: i progettisti devono rinunciare al controllo totale su un processo o oggetto, è nel pattern delle scelte (o meglio l’estetica delle scelte) e nel dialogo con i sistemi che la figura del progettista si esprime ed è dispiegata. In questo modo, computazione, materia e tecnologia attraverso le loro interrelazioni reciproche modellano il percorso progettuale in un territorio complesso.

Interviene: Prof. Alessio Erioli, Ingegnere e Ricercatore Confermato presso Co-de-iT all’Università di Bologna



2017-03-18 - Smart Money: breve guida ai pagamenti digitali
22 anni fa, nel 1985, nasce il circuito Bancomat. 22 anni fa, per pagare c’erano 2 modi: in contanti o per assegni. Oggi possiamo pagare (quasi) tutto con lo smartphone. Oggi non usciamo mai senza il telefono, mentre il portafoglio lo possiamo lasciare a casa sempre più spesso. Contante, guerra al contante, carte di credito debito prepagate, cashless, contactless, bonifici on-line, direct debit, PayPal, apple pay, android pay... Il denaro è sempre più virtuale: come funziona tutto ciò? E come pagheremo prossimamente? Basterà fare l’occhiolino? Quasi.

Interviene: Andrea Gambirasio, Vipera plc e Responsabile mobile banking & payments



2017-03-11 - Dietro i numeri. Un approfondimento sull'utilità dei big data
Come le PMI possono intraprendere un processo di trasformazione digitale e fornirsi di tutti gli strumenti operativi e strategici per affrontare le sfide del mercato. Snellimento dei processi e sviluppo commerciale attraverso i nuovi canali digitali sono alcuni dei temi che verranno affrontati.

Interviene: Aldo Cristadoro, Twig Data Manager presso Twig Agenzia di Analisi Dati e Data Visualization



2017-03-11 - Trasformazione digitale per le PMI
Come le PMI possono intraprendere un processo di trasformazione digitale e fornirsi di tutti gli strumenti operativi e strategici per affrontare le sfide del mercato. Snellimento dei processi e sviluppo commerciale attraverso i nuovi canali digitali sono alcuni dei temi che verranno affrontati.

Interviene: Andrea Mangilli, Partner e fondatore di Bespoken



2017-03-10 - La nascita della filosofia digitale
Nel momento in cui i filosofi sembravano aver rinunciato allo sguardo globale sul Tutto, accontentandosi di veder chiaro in qualche settore d’indagine limitato (filosofia del linguaggio, filosofia della mente…), compare una filosofia dalle sembianze antiche, con una sua ontologia e con un’idea forte del divenire: la filosofia digitale. Se le sembianze sono antiche, i contenuti sono decisamente nuovi, poiché appartengono all’area delle tecnologie dell'informazione. Infatti, l’impulso decisivo alla filosofia digitale è stato fornito dal computer, il quale si presenta come una vera e propria “macchina filosofica”, capace di suggerire che tutte le grandezze della natura sono finite e discrete e possono quindi essere rappresentate esattamente mediante quantità intere, escludendo ogni variabile infinita, infinitesima, continua o localmente indeterminata e soggetta alla casualità. Inoltre l’evoluzione temporale di queste grandezze fisiche è governata da processi computazionali. Per la filosofia digitale l’Universo è un grande computer che calcola senza posa e con estrema naturalezza e precisione il proprio stato successivo.

Interviene: Giuseppe O. Longo, Professore Emerito di Teoria dell'Informazione all'Università di Trieste



2017-03-07 - Social: educazione e responsabilità digitale tra genitori e figli
Loredana Poli, Assessore all’Istruzione e allo Sport del Comune di Bergamo, affronterà gli aspetti educativi nell’utilizzo di device digitali da parte dei più giovani. Gli avvocati Marta Savona e Omar Hegazi, dell’Associazione AIGA, analizzeranno le responsabilità civili e penali dei genitori riguardo il comportamento in rete dei figli.

Intervengono: Loredana Poli, Assessore all’Istruzione e allo Sport del Comune di Bergamo; Avv. Marta Savona e Avv. Omar Hegazi dell’Associazione AIGA di Bergamo



2017-03-04 - Le nuove educazioni - parte 1
Siamo pronti ad educare alla società "liquida"?
Interventi e occasioni di confronto per adolescenti, adulti, educatori, docenti.



2017-03-03 - Rigenerare il cervello tra finzione e realtà
Sappiamo tante cose di come funziona il cervello, cose che, almeno in parte, ci fanno capire come la nostra 'scatola delle meraviglie' ci fa percepire il mondo che ci circonda attraverso i cinque sensi, e come ci permette di rielaborarlo e di tradurlo in azioni concrete e pensieri astratti. Ma anche se abbiamo imparato a capire cosa è il cervello da un punto di vista anatomico e strutturale e a capirne, anche se a grandi linee, il funzionamento, non tutto è ancora chiaro. Non solo non siamo ancora riusciti a capire come le varie cellule del cervello interagiscono intimamente tra di loro per dare origine a un pensiero o ad un’azione concreta, ma non abbiamo ancora riempito di significato termini come intelligenza, coscienza, empatia, e sentimento.

Interviene: Gianvito Martino, Istituto di Neurologia Sperimentale, Divisione di Neuroscienze all’Ospedale San Raffaele di Milano e Segretario Comitato Scientifico BergamoScienza
 
Top
view post Posted on 6/5/2018, 00:59
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
1,341
Location:
San Antonio, TX

Status:


Ripristino cronologico
 
Top
1 replies since 15/11/2017, 21:45   154 views
  Share