PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2010, puntate del 2010

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 31/10/2010, 22:11 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Novembre 2010

https://mega.co.nz/#F!yI5m2b4Z!wrf...8ISAHfvBgfP6UKw





Genova per voi - Radio3Scienza in diretta dal Festival della Scienza IV giornata 01 novembre 2010
La scienza torna a popolare le piazze, il porto antico e i carrugi di Genova. E Radio3Scienza si trasferisce con microfoni e cuffie nel cortile di Palazzo Ducale per raccontare, in quattro puntate speciali, l'ottava edizione del Festival della Scienza. Mostre, spettacoli teatrali, laboratori e incontri pubblici verranno raccontati ai microfoni di Rossella Panarese dalle vive voci dei protagonisti del festival.
Gli ospiti di oggi sono lo storico della scienza araba George Saliba, il medico Massimo Germani, il sindaco di Genova Marta Vincenzi e il presidente del Festival della Scienza Manuela Arata


Figli di chi? 02 novembre 2010
Argentina, 1976: comincia la guerra sporca della Giunta militare. Trentamila persone scompaiono senza lasciare tracce, torturati e uccisi dai soldati della dittatura. Tra loro molte donne giovani: alcune incinte, altre già madri. I loro bambini vengono smistati e distribuiti come pacchi tra le famiglie dei generali. Finché non arriva la genetica a restituire loro una storia e un'identità. Il racconto di Victor Penchaszadeh.


Il gioco della bottiglia 03 novembre 2010
È legale, ma fa più danni dell'eroina. Fa parte della nostra tradizione culturale, ma sta cambiando faccia per diventare una droga da sballo o un ansiolitico per casalinghe. È emergenza alcol in Europa. E un articolo su Lancet delinea la questione così: fa male al singolo, ma soprattutto fa male alla società, per cui andrebbe bandito. Esagerati? Ne parliamo con Gianluigi Gessa, neuropsicofarmacologo dell'università di Cagliari.
E ancora, a Radio3 scienza, la storia di Giuseppe Brotzu, farmacologo e politico, che cento anni fa cambiava la medicina. Ce la racconta Walter Cabri, direttore della chimica e dello sviluppo analitico della Sigma-Tau.


In prima linea contro i tumori 04 novembre 2010
Dal microscopio al letto del malato: la ricerca oncologica avanza tutti i giorni grazie all'impegno di migliaia di ricercatori di tutto il mondo. C'è chi studia la genetica dei tumori, chi cerca il modo di isolarli dai vasi sanguigni, chi si concentra sulle cellule staminali. Nella settimana Rai per l'Airc, la testimonianza di Marco Foiani, biologo molecolare dell'università di Milano e direttore scientifico dell'Ifom.
Anche Radio3 scienza partecipa ai festeggiamenti per i cento anni dalla morte di Tolstoj. E lo fa ricordando quella volta in cui incontrò Cesare Lombroso, con Paolo Mazzarello, autore de Il genio e l'alienista (Bollati Boringhieri, 2005).


Mio padre, Gregory Bateson 05 novembre 2010
Biologo, antropologo, filosofo, cibernetico, psicologo, etologo, scrittore, studioso di comunicazione. Tutte queste cose insieme, e una sola: il pensiero di Gregory Bateson. Perché non esistono confini tra discipline, ma esiste un ampio sapere che unisce ogni essere vivente e che può essere raccontato con l'ecologia della mente. Nora Bateson, in Italia per presentare il suo documentario sul padre, ripercorre con noi la vita e il lavoro di Gregory.


Solare rurale 08 novembre 2010
Invece di regalare un pesce, insegnagli a pescare. Anzi, a costruire un impianto fotovoltaico. Per portare lo sviluppo nei villaggi rurali indiani, il Barefoot College insegna alle donne analfabete come ricavare energia dal sole e riutilizzare le acque piovane. Senza ricorrere a ingegneri e architetti. Ai microfoni di Radio3 Scienza Bunker Roy, fondatore del Barefoot College di Tilonia (India). Ma come si vive nelle comunità rurale indiane? Lo chiediamo ad Agostino Mauriello, corrispondente Rai da Nuova Delhi.


Verde relativo 09 novembre 2010
L'ambientalista scettico è passato di moda. Adesso è il turno dell'ecopragmatista. Angosciato dai cambiamenti climatici, ha una ricetta tutta sua per salvare il pianeta. Fatta di sviluppo delle metropoli, energia nucleare, Ogm e geoingegneria. La presenta ai microfoni di Radio3 Scienza Stewart Brand, autore di Una cura per la terra. Manifesto di un ecopragmatista (Codice edizioni, 2010).
Brand annota e aggiorna il suo libro qui (in inglese). Qui (in inglese) invece si accettano scommesse sui prossimi 10.000 anni. I reportage di Robert Neuwirth (in inglese) dagli slum di mezzo mondo.


Il Veneto sott'acqua 10 novembre 2010
Centinaia di famiglie sfollate. Migliaia di costruzioni inagibili, tra case e capannoni. Oltre duecentocinquantamila animali morti annegati. È il provvisorio bilancio dell'alluvione che ha flagellato in questi giorni il Veneto. Ma quali sono state le cause di questo disastro? Che cosa si può fare per prevenire fenomeni simili? Ne parliamo con Marco Borga, docente di idraulica e idrologia all'università di Padova.
L'avventurosa vita di Joseph Needham, protagonista di L'uomo che amava la Cina di Simon Winchester (Adelphi, 2010), raccontata da Anna Guagnini, storica della scienza all'università di Bologna.


Haiti ai tempi del colera 11 novembre 2010
Oltre 500 vittime. L'epidemia di colera, scoppiata un mese fa ad Haiti, continua a diffondersi e ora è giunta anche nella capitale Port-au-Prince, dove si teme una rapida diffusione. Rosa Crestani, del pool emergenze di Medici senza frontiere, ci racconta la situazione nei centri Msf sull'isola. Ma il colera l'hanno davvero portato i caschi blu, come si è letto nei giorni scorsi? Risponde Pietro Cappuccinelli, docente di microbiologia clinica all'università di Sassari.


Un Nobel perduto 12 novembre 2010
Nicola Cabibbo è stato uno dei più grandi fisici italiani del XX secolo. Ha dato importanti contributi alla fisica delle particelle. Gli scienziati che proseguirono le sue ricerche vinsero il premio Nobel nel 2008. Ma a lui fu negato. A tre mesi dalla scomparsa, un convegno ricorda la figura di Cabibbo. Noi lo facciamo con Giorgio Parisi, docente di fisica teorica all'università La Sapienza di Roma.
Anche Radio3Scienza racconta la mobilitazione promossa da Federculture e ANCI contro i tagli alla cultura. Con Daniela Moi, del Comune di Barùmini, parliamo delle pesanti ricadute per l'area archeologica di Su Nuraxi.


Tutti i bit sono creati uguali 15 novembre 2010
Corsie preferenziali nelle autostrade dell'informazione. Le vorrebbero soprattutto le grandi aziende. Ma abbandonare la neutralità della Rete, accusano gli oppositori, significa creare internauti di serie B. Dopo gli Usa, il dibattito sbarca anche in Europa, e noi lo raccontiamo con Juan Carlos De Martin, ingegnere del Politecnico di Torino e condirettore del Centro Nexa.
E se giriamo per l'Europa e vogliamo navigare con i nostri cellulari, rischiamo ancora brutte sorprese in bolletta? Risponde Mauro Vecchio, di Punto Informatico.


La zanzara di Troia 16 novembre 2010
Un tempo per eliminare la malaria si bonificavano le paludi. Oggi ci sono gli organismi geneticamente modificati. Come i tre milioni di zanzare lanciate sei mesi fa sulle isole Cayman. Si sono mescolate alla popolazione naturale di zanzare portatrici di dengue e la stanno piano piano annientando coi loro geni non vitali. Ma non ci saranno rischi per gli ecosistemi? Risponde Andrea Crisanti, parassitologo dell'Imperial College di Londra.


Quant’è bella la città 17 novembre 2010
Le migliori per la qualità ambientale. Quelle con i minori tassi di criminalità. Quelle più innovative. Ogni anno fioccano le classifiche che valutano e mettono in riga città italiane e straniere. Come si costruiscono queste classifiche? Basta mettere assieme tanti parametri per dare un giudizio obiettivo? Ne parliamo con Francesco Calabrese, ricercatore del Senseable city lab del Mit di Boston, e con Alberto Fiorillo, dell'ufficio scientifico di Legambiente.
A Radio3Scienza anche la voce dei ricercatori italiani, di nuovo in piazza per protestare contro la riforma dell'università e i tagli alla cultura, come fa Emanuela Giuffrè fisica dell'università di Messina.


Più sani più freddi 18 novembre 2010
A Firenze, per avere aria migliore, bisognerà mettersi un maglione in più. Un'ordinanza del sindaco dispone infatti di abbassare la temperatura in casa e negli esercizi pubblici: bisogna combattere lo smog, dice, e prima di bloccare il traffico abbassiamo il riscaldamento. Ma davvero è sufficiente? Ce lo spiega Giampaolo Valentini, della direzione efficienza energetica dell'Enea. Mentre Gaetano Fara, direttore dell'Istituto di Igiene La Sapienza Roma, ci parla del freddo addosso e dell'effetto che fa.


Parole al vento 19 novembre 2010
Stirando, cucinando, guidando. Facendo colazione, viaggiando in autobus, aspettando il bambino all'uscita da scuola. Tu, come l'ascolti la radio? Perché la radio non la devi guardare, è leggera, sta in una tasca e la senti come e quando vuoi. Vizi e virtù del nostro medium preferito, con Tiziano Bonini, del laboratorio di comunicazione radiofonica dello Iulm di Milano, e con Paolo Legrenzi, docente di psicologia cognitiva allo Iuav di Venezia.


Sangue traditore 22 novembre 2010
Seimila persone contagiate da epatiti e hiv. E tutto per colpa di una trasfusione di sangue infetto. È la pesante eredità di uno scandalo della sanità italiana degli anni ottanta, e i cittadini coinvolti aspettano ancora oggi un risarcimento, come ci racconta lo scrittore Flavio Soriga. Ma come è potuto accadere? E oggi siamo sicuri che non potrebbe ripetersi? Lo chiediamo a Giuliano Grazzini, direttore del Centro nazionale sangue.


Irpinia, trent’anni dopo 23 novembre 2010
La sera del 23 novembre 1980 una forte e lunga scossa di terremoto colpì una vasta aerea della Campania. Quasi tremila morti e centinaia di migliaia di sfollati. Soccorsi lenti e poi polemiche sulla ricostruzione. Come quelle di oggi sulla rinascita dell'Aquila dopo il terremoto. Sempre la solita storia? Ne parliamo con Roberto De Marco, geologo ed ex direttore del servizio sismico nazionale, e con Francesco Erbani, giornalista di Repubblica e autore de Il disastro (Laterza, 2010).
Il terremoto dell'Irpinia quello delI'Aquila nella voce dei bambini. Come si fa l'educazione al rischio sismico nelle scuole ce lo racconta Alessandro Pino, sismologo dell'osservatorio vesusviano - Ingv di Napoli.


Bigliettoni verdi 24 novembre 2010
Non è solo giusto, bello e buono. Proteggere l'ambiente può anche riempire il portafogli. Ma da dove vengono questi soldi? E come li dovremmo spendere? Ce lo spiega Francesco Bertolini, presidente del Green Management Institute e docente di governo dell'ambiente alla Bocconi di Milano. Mentre Nicola dall'Olio ci racconta, come ha fatto nel suo documentario Il suolo minacciato, che cosa sta succedendo in quella che chiamavano food valley.
Con Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, esaminiamo le ultime novità in tema di prevenzione dell'Aids.


Scienziati d’Italia 25 novembre 2010
Alcuni sono stati premiati col Nobel. Moltissimi hanno ricevuto onorificenze e riconoscimenti prestigiosi. Ma spesso gli scienziati italiani, per raggiungere livelli d'eccellenza, sono riusciti a crescere professionalmente solo lavorando all'estero. È un segno che la ricerca scientifica non ha mai avuto sufficienti incentivi nel nostro Paese? Lo chiediamo ad Angelo Guerraggio, coautore del libro L'Italia degli scienziati (Bruno Mondadori, 2010) e a Roberto Cingolani, direttore del Laboratorio nazionale di nanotecnologie di Genova.
Poi un'intervista a Federico Faggin, padre del primo microprocessore della storia; anche lui si è formato in Italia, ma ha avuto fortuna negli Stati Uniti.


I neuroni dello Sviluppo 26 novembre 2010
Anche i neuroscienziati viaggiano molto. E mica solo per congressi. C'è anche chi il mondo lo gira, dall'Etiopia all'Uruguay alla Romania, per raccontare le basi e le frontiere delle neuroscienze ai giovani dei paesi poveri o emergenti. John Nicholls, neurobiologo della Sissa di Trieste, ci racconta la sua vita di scienziato globetrotter per aiutare lo sviluppo della ricerca sul cervello in tutto il mondo.
Come va la matematica a scuola? Decisamente male, secondo le analisi dell'Invalsi sugli esami di stato dell'anno 2008/2009. Claudio Bartocci, matematico dell'università di Genova, ci spiega cosa c'è che non va.


Scommettiamo che perdi? 29 novembre 2010
È lunga e stretta, è fatta di carta, la compri dal tabaccaio e dà dipendenza. La tessera del Gratta e Vinci, per qualcuno, è come una droga. Lo dicono addirittura i Monopoli di Stato. Per non parlare delle slot machine, che negli ultimi mesi sono spuntate come funghi persino nelle stazioni della metropolitana. Per Francesco Salvi, operatore della Asl Torino3, un rischio sociale da non sottovalutare. Tanto più che, come ci spiega il matematico Paolo Canova, alla lunga, è inevitabile, si perde sempre.


Verba volant, rifiuti manent 30 novembre 2010
Ci dite che non c'è nessuna emergenza, che di pattume non si muore e che l'inceneritore funziona benissimo. Ma qui, ad Acerra, le cose hanno tutt'un altro aspetto. Parola di Gennaro Panìco, studente di quarta liceo scientifico, nostro corrispondente dalla Campania.
Intanto, a Radio3Scienza, continuiamo a parlare di gestione dell'ambiente, e di biocarburanti, per esempio: sono davvero sostenibili, ecologicamente, economicamente ed eticamente? Le risposte di Josè Goldemberg, premio Illy 2010, e poi, col giornalista scientifico Pietro Greco diamo uno sguardo all'agenda della conferenza delle Nazioni Unite sul clima in svolgimento a Cancun.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:19
 
Top
15 replies since 8/1/2010, 22:38   1773 views
  Share