PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2010, puntate del 2010

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 8/1/2010, 22:38

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Gennaio 2010

https://mega.co.nz/#F!yBwghJgD!boK...tyr6KcC6BQkVXtg





Tsunami, cinque anni dopo 04-01-2010
Una grande onda e il Sud-est asiatico viene devastato. Cinque anni fa lo tsunami fece oltre 230.000 vittime, in undici diversi paesi sulle coste dell'Oceano Indiano. La colpa è ricaduta sull'allarme tardivo. Come gestiamo ora l'allerta maremoto? Come vanno le cose a casa nostra invece? Il Mediterraneo è esente da ogni rischio?
Pietro Greco ne parla con Alessandra Maramai, ricercatrice dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, l'emergenza rifiuti a Napoli è ufficialmente terminata. Ma la situazione è tornata davvero normale? Risponde Ugo Leone, docente di politica dell'ambiente all'università Federico II di Napoli.


A qualcuno non piace caldo 05-01-2010
Che le specie si estinguano non è una novità. Nella maggior parte dei casi la colpa è dell'uomo. E ora ci si mette anche il cambiamento climatico. Per sopravvivere, gli uccelli non migrano più e i pesci, invece, si muovono in massa verso Nord. Apriamo l'Anno internazionale della biodiversità: quali sarebbero le conseguenze di un esodo di massa?
Pietro Greco ne parla con Paolo Guidetti, ricercatore del laboratorio di zoologia e biologia marina all'università di Lecce.
E ancora, a Radio3 Scienza, vaccini in svendita. Che senso ha comprare milioni di dosi, se poi se ne usano poche migliaia e si è costretti a rivenderli? Risponde Gianni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità.
NON PIU' DISPONIBILE IN STREAMING

Scienziati su un tetto che scotta 06-01-2010
I precari dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale protestano da 45 giorni e sono saliti sul tetto contro il licenziamento di oltre 400 di loro. Il governo ha proposto un tavolo tecnico, ma si è arrivati a un nulla di fatto. Chi viene veramente abbandonato: ricercatori o ricerca?
Pietro Greco ne parla con Michela Mannozzi, ricercatrice precaria dell'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
E ancora, Radio3 Scienza segue le comete come i Magi. Ne parliamo con Giangiacomo Gandolfi, curatore scientifico del Planetario di Roma e autore, insieme a Stefano Sandrelli, di Piccolo atlante celeste. Racconti di astronomia (Einaudi, 2009).
Infine, largo ai bodyscan in aeroporto. Ma che cosa consentono di vedere? Risponde Leopoldo Conte, fisico dell'università dell'Insubria e dell'ospedale di Varese.
NON PIU' DISPONIBILE IN STREAMING

Positivi senza frontiere 07-01-2010
Fino a qualche giorno fa non potevano varcare la frontiera degli Stati Uniti d'America, andarci a lavorare o prendervi la residenza. Pericolosi terroristi? No: persone positive al test dell'Hiv. Ci sono voluti 22 anni per cancellare il divieto. Cambia la medicina, cambiano i diritti dei sieropositivi: merito dei nuovi farmaci o della politica?
Pietro Greco ne parla con Bernardino Fantini, storico della medicina all'università di Ginevra.
E ancora, a Radio3 Scienza, basta una testa piccola e una fronte sfuggente per essere criminali. Lo dice Cesare Lombroso, cui è dedicato il Museo di Antropologia Criminale di Torino. Ce lo racconta Francesco Cassata, storico della scienza all'università di Torino.
NON PIU' DISPONIBILE IN STREAMING

Nucleare: un vicino sgradito 08-01-2008
Puglia e Campania hanno detto no. Non sono stati ancora definiti i siti per la costruzione di nuove centrali nucleari, che la battaglia sul nucleare in Italia torna a farsi accesa. Non vogliamo la fabbricazione, lo stoccaggio di combustibile e il deposito di materiali radioattivi nel cortile di casa: urlano i cittadini. Chi vincerà tra la loro paura e la promessa di energia elettrica a prezzo basso e su vasta scala?
Pietro Greco ne parla con Roberto Romeo, docente di geologia applicata all'università di Urbino Carlo Bò.
E ancora, a Radio3 Scienza, che cosa fa la legge Finanziaria per la ricerca? Ce ne parla Andrea Bonaccorsi, docente di economia delle imprese all'università di Pisa.
NON PIU' DISPONIBILE IN STREAMING

La password di Pulcinella 11-01-2010
Il nome del gatto, quello del figlio e la data di nascita. Che originalità nella scelta delle password! Gabriele Zaverio, alias Asbesto, hacker e fondatore del Freaknet Medialab, ci parla dei rischi del fattore U, la nostra umanità, quando si digita su una tastiera.
Salvare una vita è possibile. È alla portata di tutti noi: basta aprire il portafogli. Parola di Peter Singer, animalista e saggista americano. Ma perché siamo generosi? La spiegazione di Luigi Mittone, direttore del laboratorio di economia sperimentale dell'università di Trento.
Dieci anni fa veniva pubblicata la prima bozza del genoma umano. Che esaltazione per la biologia! E poi che cos'è successo? Ce lo racconta Gerolamo Lanfranchi, docente di genetica all'università di Padova.


Neuroni smemorati 12-01-2010
Incontriamo un vecchio amico per strada e il suo nome ci sfugge. Passa una settimana e non riusciamo a ricordarci i dettagli della trama del film che ci aveva tanto appassionato. Quanto è smemorato il cervello di una persona di mezz'età? È sempre più difficile immagazzinare nuove informazioni in una rete già affollata, ma il trucco è tenere il cervello in allenamento. In che modo? Per qualsiasi vuoto di memoria, dopotutto, Google è pronto a salvarci. Come faranno i nostri ospiti Gabriele Miceli, docente di neurologia all'università di Trento, e Sergio Della Sala, neuroscienziato dell'università di Edimburgo.
Un'ondata di infezioni da batteri e virus ha colpito gli ospedali italiani. Quante di queste sono realmente evitabili e quante sono invece normali per il sistema sanitario? Risponde Silvio Brusaferro, docente di igiene all'università di Udine.


Sommersi dalla neve 13-01-2010
Nel giro di qualche mese sarà pronta la Coca - Colla, la prima bevanda a base di foglie di coca. L'ha annunciato ieri il presidente boliviano Evo Morales, rivendicando l'usanza antica dei popoli andini di masticare le foglie di coca. Intanto, l'uso di cocaina nei paesi occidentali è sempre più diffuso. E nuovi studi permettono di capire meglio il meccanismo della dipendenza e come combatterla. Cerchiamo di capirne di più con i nostri ospiti di oggi, Luigi Cervo, capo del laboratorio di psicofarmacologia sperimentale dell'Istituto Mario Negri di Milano, e con Michele Ferdico, responsabile del Sert di Sciacca.


Tecnomagie - 1a puntata dal Festival delle Scienze 2010 a Roma 14-01-2010
Internet, social network, intelligenza artificiale, comunità virtuali, ma anche digital divide e dilemmi etici. È la quinta edizione del Festival delle Scienze dedicato alla società 2.0, tra immaginazione e nuove possibilità. Tecnofilosofi, guru dell'innovazione tecnologica, visionari del mondo digitale. E naturalmente gli scienziati. Radio3 Scienza è in diretta dal foyer dell'Auditorium - Parco della Musica giovedì 14 e venerdì 15 dalle 11 alle 11.30, sabato 16 e domenica 17 gennaio dalle 10.50 alle 11.20.
Per aprire la nostra maratona dal Festival delle Scienze ospiteremo George Dyson, storico della scienza e autore del libro L'evoluzione delle macchine. Da Darwin all'intelligenza globale (Raffaello Cortina, 2000) e Vittorio Marchis, docente di storia della scienza e della tecnica al Politecnico di Torino, autore di Autopsia di un aspirapolvere. La scienza in teatro (2009, Editore Telesma), con le sue curiose performance ispirate alle vecchie lezioni di anatomia.


Tecnomagie - 2a puntata dal Festival delle Scienze 2010 a Roma 15-01-2010
Internet, social network, intelligenza artificiale, comunità virtuali, ma anche digital divide e dilemmi etici. È la quinta edizione del Festival delle Scienze dedicato alla società 2.0, tra immaginazione e nuove possibilità. Tecnofilosofi, guru dell'innovazione tecnologica, visionari del mondo digitale. E naturalmente gli scienziati. Radio3 Scienza è in diretta dal foyer dell'Auditorium - Parco della Musica venerdì 15 dalle 11 alle 11.30, sabato 16 e domenica 17 gennaio dalle 10.50 alle 11.20.
Per la seconda puntata speciale dal Festival, Radio3 Scienza ospiterà John Brockman, agente letterario e autore, tra l'altro, di Menti curiose. Come un ragazzo diventa uno scienziato (2005, Codice), Margherita Hack, astrofisica, e Telmo Pievani, filosofo della scienza all'università di Milano Bicocca, tra gli autori di Nati per Credere (2008, Codice Edizioni).


Tecnomagie - 3a puntata dal Festival delle Scienze 2010 a Roma 16-01-2010
Internet, social network, intelligenza artificiale, comunità virtuali, ma anche digital divide e dilemmi etici. È la quinta edizione del Festival delle Scienze dedicato alla società 2.0, tra immaginazione e nuove possibilità. Tecnofilosofi, guru dell'innovazione tecnologica, visionari del mondo digitale. E naturalmente gli scienziati. Radio3 Scienza è in diretta dal foyer dell'Auditorium - Parco della Musica sabato 16 e domenica 17 gennaio dalle 10.50 alle 11.20.
La partecipazione di Radio3 Scienza al Festival si conclude nel weekend con nuovi protagonisti. Per la puntata di sabato ospiteremo Juan Carlos de Martin, esperto di ingegneria dell'informazione e docente al Politecnico di Torino, Alberto Oliverio, psicobiologo dell'università La Sapienza di Roma e autore di La vita nascosta del cervello (2009, Giunti Editore), e Antonio Bicchi, direttore del Centro di automatica, robotica e bioingegneria dell'università di Pisa.


Tecnomagie - 4a puntata dal Festival delle Scienze 2010 a Roma 17-01-2010
Internet, social network, intelligenza artificiale, comunità virtuali, ma anche digital divide e dilemmi etici. È la quinta edizione del Festival delle Scienze dedicato alla società 2.0, tra immaginazione e nuove possibilità. Tecnofilosofi, guru dell'innovazione tecnologica, visionari del mondo digitale. E naturalmente gli scienziati. Radio3 Scienza è in diretta dal foyer dell'Auditorium - Parco della Musica sabato 16 e domenica 17 gennaio dalle 10.50 alle 11.20.
La partecipazione di Radio3 Scienza al Festival si conclude nel weekend con nuovi protagonisti. Per la puntata di domenica saranno con noi Vittorio Bo, direttore del Festival delle scienze di Roma, Carlo Fourtes, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, Carolyn Porco, astrofisica tra i responsabili della missione Cassini su Saturno, e Carlo Ratti, architetto del Senseable City Lab al Massachusetts Institute of Technology (Mit).


Sos Haiti 18-01-2010
Colera, peste, tifo e altre epidemie. L'emergenza ad Haiti non si esaurisce con il conto dei morti e dei feriti causati dal terremoto. Ma rischia di essere amplificata dalle pessime condizioni sanitarie, tra fonti idriche contaminate, carenza di cibo e l'impossibilità di seppellire i cadaveri. Barbara Maccagno, coordinatore medico per i progetti ad Haiti, ci fa un quadro della situazione.
Anche le coppie senza problemi di fertilità possono accedere alla fecondazione artificiale. Lo dice una sentenza del tribunale di Salerno, andando contro la legge 40 del 2004. Cosa rimane della contestata legge sulla procreazione assistita? Risponde Nino Guglielmino, ginecologo e responsabile del Centro Hera di Catania.


Fumo al volante, pericolo costante? 19-01-2010
I fumatori non hanno vita facile. Le sigarette sono state bandite da qualsiasi locale pubblico e ora, se verrà approvato un disegno di legge, le bionde saranno vietate anche in automobile. Secondo la Società italia¬na di tabaccologia, infatti, accendere una bionda ci distrae per circa 5 secondi. E ci espone al rischio di incidenti. Intanto, sono passati cinque anni dall'applicazione della legge Sirchia contro il fumo: gli italiani hanno perso il vizio? Ne discutiamo con Stefano Baldassi, ricercatore all'Istituto di Neuroscienze del Cnr di Pisa, e con Simona Pichini, ricercatrice dell'Osservatorio fumo alcol e droga dell'Istituto superiore di sanità.


Kameie! 20-01-2010
Prima lezione: "Kaltxì", che in lingua na'vi significa "ciao". Il linguaggio degli alieni del film Avatar supera gli schermi cinematografici e dilaga sul Web. La lingua degli abitanti azzurri di Pandora è stata creata dal nulla da Paul Frommer, un linguista statunitense. Ma avrà vita propria dopo il film? Che utilità hanno i linguaggi artificiali? Ce ne parla Andrea Moro, docente di linguistica generale all'università Vita e Salute - San Raffaele di Milano.
Radio3 Scienza torna a parlare del terremoto che ha devastato Haiti, a una settimana dal disastro. Si legge in questi giorni che quello caraibico è stato uno dei peggiori terremoti di sempre. Ma è davvero così? Risponde Daniela Pantosti, ricercatrice dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).


Psicoguerre 21-01-2010
La Bibbia della salute mentale è in revisione e potrebbe rimanerci ancora a lungo. Psicologi e psichiatri attendono la nuova versione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm) dal 2000. Perché è così difficile decidere se un comportamento è patologico? Quali interessi ci sono dietro questo stallo? Ne parliamo con Francesco Benedetti, capo unità del gruppo di ricerca in psichiatria e neuroscienze cliniche del San Raffaele e docente di psicopatologia generale all'università vita-salute San Raffaele di Milano.


La prima volta in Rete 22-01-2010
Oggi basta andare sul web per parlare col mondo intero. La rete ha abbattuto i confini e già lotta per il premio Nobel per la pace. E tutto, o quasi, è iniziato vent'anni fa al Cern di Ginevra. Chi si ricorda com'è stata la prima volta che abbiamo navigato su internet? Radio3 Scienza apre i microfoni ai racconti degli ascoltatori. E ai ricordi di Nicholas Negroponte, fondatore del MediaLab al Mit di Boston, e di Massimo Marchiori, docente di tecnologie web all'università di Padova e ricercatore del World wide web consortium.

I vaccini fanno flop? 25-01-2010
Riempiono i frigoriferi delle Asl di tutt'Italia. Delle 24 milioni di dosi di vaccino per l'influenza A solo 870 mila sono state effettivamente somministrate. Che fine faranno tutti i vaccini avanzati? Non ne avremo acquistati un po' troppi? Sotto accusa è finito il contratto firmato dal ministero con la società farmaceutica produttrice del vaccino. Ne discutiamo con Nerina Dirindin, docente di economia sanitaria all'università di Torino, e Stefania Salmaso, responsabile del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute all'Istituto superiore di sanità.
Al microfono Rossella Panarese


Separati in Rete 26-01-2010
Tra Google e la Cina è scontro aperto. Dopo il discorso di Hillary Clinton il gigante asiatico ha imposto al più potente motore di ricerca l’aut-aut. O accetta la censura o se ne va. Una Rete cinese autarchica, sostengono gli analisti, è il vero desiderio dei dirigenti comunisti. E l’80% dei cinesi sarebbe a favore del controllo sulla Rete. Ma è immaginabile un continente separato all’interno del web mondiale? Ne parliamo con Vittorio Zambardino, blogger di repubblica.it.
Radio3 Scienza riprende in mano i testi scritti quattro secoli fa da Galileo Galilei sul rapporto tra scienza e religione. Lo facciamo con Massimo Bucciantini, docente di storia delle rivoluzioni scientifiche all’università di Siena (sede di Arezzo) e curatore, assieme a Michele Camerota, di Scienza e religione. Scritti copernicani di Galileo Galilei (Editore Donzelli, 2009).

Quel vanitoso di un Neandertal 27-01-2010
Anche i Neandertal andavano matti per i gioielli. La prova viene dai siti della Murcia in Spagna. Un gruppo internazionale di studiosi ha scoperto una serie di conchiglie dipinte: già cinquantamila anni fa i Neandertal avevano abilità cognitive paragonabili alle nostre. E intanto qualcuno rilancia: Neandertal e Sapiens potrebbero essersi incrociati. Ne parliamo con Diego Angelucci, docente di metodologie della ricerca archeologica dell’università di Trento, e con Roberto Macchiarelli, paleoantropologo dell’università di Parigi e Poitiers.
E ancora, infuria la tempesta sull'Ipcc per gli errori sulle previsioni di scioglimento dei ghiacciai himalayani. Ma il presidente Rajendra Pachauri non si dimette. Ne parliamo con Franco Foresta Martin, giornalista del Corriere della Sera.
Al microfono Rossella Panarese


Reputazione 2.0 28-01-2010
Le foto in vacanza con l'ex salvate sul profilo Facebook. Messaggi dalla spiaggia postati su Twitter, un giorno in cui per il capo eravate malati. Una parolaccia di troppo sul blog di un amico. La nostra identità sul Web è a portata di tutti. E le informazioni che ci riguardano, arrivate nel cyberspazio, restano lì per sempre. Come possiamo difenderci? L'Unione europea vuole correre ai ripari, intanto in Rete nascono servizi dedicati a "ripulirsi" la reputazione virtuale. Come funzionano e quanto costano? Ne parliamo con Andrea Barchiesi, managing director di ActValue Consulting e Solutions, e Patrizia Feletig, giornalista e collaboratrice de La Repubblica.
Al microfono Marco Motta.


Radiazioni a go go 29-01-2010
egli Stati Uniti ce ne saranno 450 entro il prossimo anno. L’Italia ne comprerà 15. L’Unione Europea invece è scettica e attende un rapporto sui rischi per la salute. Il dibattito sull’uso dei body scanner negli aeroporti è molto acceso, ma in realtà le fonti di radiazioni nocive sono sempre di più. Soprattutto in ambito medico, dove le radiografie inutili sono all’ordine del giorno. E il nostro corpo rischia di diventare una spugna. Ne parleremo con Eugenio Picano, esperto di diagnostica per immagine e direttore dell'istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa.
E ancora, nessun limite ai periodi in cui sarà possibile cacciare. Ne parliamo con Danilo Mainardi, ecologo comportamentale all'università Ca' Foscari di Venezia e vicepresidente della Lipu.
Al microfono Rossella Panarese.





Trasmissione di RaiRadio3
A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Silvia Bencivelli, Andrea Gentile e Marco Motta


Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:28
 
Top
view post Posted on 5/2/2010, 11:31

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Febbraio2010

https://mega.co.nz/#F!vZw21CgK!rG-...SpQKmqgm98Jv0Mw





Penso come parlo 01-02-2010
Italiani e spagnoli dicono “il” ponte. Per tedeschi e brasiliani, invece, è “la” ponte. I primi preferiscono descriverlo come forte e pericoloso, i secondi come elegante e fragile. Tutta colpa del genere grammaticale. Almeno così la pensano alcuni linguisti (tra cui l'autrice di questo articolo). Il linguaggio influenza così tanto il nostro modo di vedere il mondo? Chiamare i colori in modo diverso, per esempio, ce li fa percepire in modo diverso? Scioglieremo il dubbio con i nostri ospiti: Andrea Moro, docente di linguistica generale all'università Vita Salute San Raffaele di Milano e Maurizio Gnerre, etnolinguista dell'università di Napoli.
A Milano è allarme inquinamento. E il traffico si ferma, ma a cosa servono le misure una tantum? Come ci si comporta nel resto d'Italia? Ne parliamo con Giorgio Zampetti, coordinatore scientifico di Legambiente.


Il Sole fa boom 02-02-2010
Nel 2009, l’energia ottenuta dal Sole in Italia è aumentata del 400%. Una soluzione ai problemi energetici che fa scuola soprattutto in Puglia, dove piccole imprese investono negli impianti fotovoltaici. E così arriva al primo posto per potenza installata, scavalcando la Lombardia. Intanto, la Germania di Angela Merkel pensa di tagliare gli incentivi sul solare. Nel nostro paese il fotovoltaico rimarrebbe competitivo senza l’aiuto dello Stato? Lo capiremo con Cesare Silvi, coordinatore del Gruppo per la storia dell'energia solare (Gses), e con Massimo Vignuda, ingegnere di Green Energy Solution.
Il mais geneticamente modificato si può seminare. Questo il parere del Consiglio di Stato, chiamato in causa da un ricorso firmato da un grande agricoltore friulano. Peccato che il Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia non sia d’accordo. Oggi dedichiamo spazio al fronte del no agli Ogm e facciamo quattro domande a Luca Colombo, dirigente di ricerca per la Fondazione diritti genetici: le sementi modificate geneticamente minacciano la biodiversità? Sono davvero sicure? Non rischiamo il monopolio economico? Sono una soluzione praticabile per diminuire la fame nel mondo?


Pabine di pit 03-02-2010
L’iPad, la nuova creatura di casa Apple, ha riacceso le speranze tra i fan degli ebook. Finora infatti il mercato dei libri elettronici in Italia raggiunge solo lo 0,04 per cento delle vendite totali. Ma intanto a Natale su Amazon i libri elettronici hanno sorpassato quelli cartacei nelle vendite. Così anche in Italia qualche editore comincia a farci un pensierino. Insomma: quando sfonderà l’ebook? E come cambierà il nostro modo di leggere libri e giornali? Cerchiamo le risposte con Enrico Lanfranchi, responsabile della redazione lessicografica della Zanichelli Editore, Christian Rocca, corrispondente dagli Usa per Il Foglio, e Antonio Tombolini, blogger e distributore di ebook in Italia.
Il mais geneticamente modificato si può seminare. Questo il parere del Consiglio di Stato. Peccato che il Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia non sia d’accordo. Oggi dedichiamo spazio al fronte del sì agli Ogm e facciamo quattro domande a Francesco Sala, docente di botanica generale e biotecnologia delle piante all’Università di Milano: le sementi modificate geneticamente minacciano la biodiversità? Sono davvero sicure? Non rischiamo il monopolio economico? Sono una soluzione praticabile per diminuire la fame nel mondo?


In fin di vita 04-02-2010
A un anno dalla morte di Eluana Englaro, rimasta per 17 anni in stato vegetativo, si torna a discutere delle scelte di fine vita. Anche grazie al caso di Salvatore Crisafulli, da sette anni paralizzato in un letto, che provocatoriamente minacciava di andare in Belgio per ottenere una dolce morte. A che punto è la proposta di legge sul testamento biologico? Risponde Ignazio Marino, chirurgo e senatore della Repubblica, autore di Nelle tue mani (Einaudi, 2009). Ma superare il tabù della morte non è facile. Quali risposte riesce a darci la filosofia? Ne parliamo con Roberta De Monticelli, docente di filosofia della persona all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, che ha contribuito al libro Che cosa vuol dire morire (Einaudi, 2010), a cura di Daniela Monti.
Il cantante Morgan usa il crack come antidepressivo. I derivati dalla cocaina funzionano davvero così? Ci risponde Michele Ferdico, responsabile del Sert di Sciacca.


2010: Odissea per lo Spazio 05-02-2010
Pronti a partire. È fissata per domenica 7 febbraio la partenza dello Shuttle Endeavour. A bordo gli ultimi componenti della Stazione spaziale internazionale: un modulo di connessione e la cupola panoramica, entrambi prodotti in Italia. Intanto il sogno americano di tornare sulla Luna è naufragato con i tagli annunciati da Obama. Cosa si muove nello Spazio? Ne parliamo con Giovanni Caprara, giornalista scientifico del Corriere della Sera, in collegamento da Cape Canaveral.
Broncopolmoniti, infezioni, malnutrizione. Sono solo alcuni dei problemi sanitari che affliggono adulti e soprattutto bambini dei campi Rom in Italia. Che sono finiti anche sulle pagine della rivista medica Lancet. Ne parliamo con Ersilia Buonomo, docente di igiene e sanità pubblica all'università Tor Vergata di Roma e collaboratrice della Comunità di Sant’Egidio.


Privato sotto scacco 08-02-2010
Le telecamere agli angoli delle strade, i body scanner negli aeroporti, i nostri stessi cellulari e computer. Le nostre vite sono sempre più sotto controllo. Ma la difesa del privato, sostiene il sociologo Wolfgang Sofsky, è il primo passo per la tutela della libertà. Oppure hanno ragione i fondatori dei social network a dire che la privacy è una storia vecchia? Ne discutiamo con Stefano Rodotà, giurista, ex garante per la privacy e docente di diritto civile all’università La Sapienza di Roma e con Luca Conti, collaboratore di Nova – IlSole24ore e autore di Fare business con Facebook (Hoepli, 2009).


In caso di incoscienza 09-02-2010
Il testamento biologico sarà legge entro l’estate. L’ha garantito il sottosegretario Eugenia Roccella, alla vigilia dell’anniversario della morte di Eluana Englaro. Quali sono i punti più discussi del testo di legge? Alimentazione e idratazione saranno garantite a tutti i costi? Intanto fanno discutere i recenti studi su pazienti in stato vegetativo: sono davvero coscienti? Ne parliamo con Carlo Alberto Defanti, primario emerito di Neurologia all’ospedale Niguarda di Milano, e con Martin Monti, ricercatore dell’unità Cognition and Brain Sciences dell’università di Cambridge.
Matti per finta. Una serie televisiva racconta lo psichiatra Franco Basaglia e la legge che porta il suo nome. Nel 1978 riuscì ad aperire le porte dei manicomi e portare sotto i riflettori la follia. Ne parliamo con Peppe Dell'Acqua, psichiatra e direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste.

Pronti all’atomo? 10-02-2010
Il Consiglio dei Ministri sta per decidere i criteri di localizzazione per le nuove centrali nucleari. E ha impugnato di fronte alla Corte Costituzionale le leggi regionali di Puglia, Campania e Basilicata, che impedivano la costruzione di impianti nei loro territori. Su quali basi si porrà la scelta? Chi sarà a decidere? Intanto, dal referendum del 1987, le conoscenze scientifiche italiane sul nucleare rischiano di non essere al passo coi tempi. Come recuperare gli anni perduti? Se, da un lato, la politica si affida all’energia dell’atomo, dall’altro tornano in voga i movimenti antinuclearisti: come si protesta nel nuovo millennio? Ne parleremo con Walter Ambrosini, ingegnere nucleare dell’università di Pisa, e con Fedora Quattrocchi, geochimica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).


Menù riciclato 11-02-2010
Montagne di pane invenduto e gettato perché è scaduto. Grandi quantità di cibo avanzato nei piatti dei ristoranti. In un anno ogni italiano spreca circa 60 chili tra pasta, frutta, verdura e carne. Che potrebbero essere ancora buoni da mangiare. Lo scorso dicembre a Londra, alimenti destinati al macero hanno sfamato cinquemila invitati. Senza che nessuno si sia sentito male. Perché sprecarli, allora? Come cambiare le nostre piccole abitudini quotidiane? Ma anche in Italia si prova a recuperarli dai supermercati, con l’esperimento bolognese di Last Minute Market. Ne parliamo con Tristram Stuart, autore di Sprechi (Bruno Mondadori, 2009), e con Andrea Segrè, coordinatore del progetto Last Minute Market e preside della facoltà di Agraria all'università di Bologna.


Ci vuole fiuto per il rifiuto 12-02-2010
I rifiuti organici nel cestino verde, i contenitori di plastica nel sacco blu, poi i giornali in quello bianco e le bottiglie di vetro in quello nero. Ma quando abbiamo in mano il cartone del latte, dove lo mettiamo? E i piatti di plastica? Sono solo alcuni dei dubbi che possiamo avere di fronte alla spazzatura. Perché in Italia sono in pochi a fare la raccolta differenziata – meno del 30 per cento dei rifiuti viene differenziato - ma ancora meno italiani la sanno fare bene. E sbagliare a gettare un rifiuto è un costo. Per sciogliere ogni dubbio ne parliamo con Katia Ledonne dell’ufficio scientifico di Legambiente.
E ancora, tempo pazzo e polemiche sul clima. La neve al Centro Sud Italia e i 50 gradi all'ombra di Rio De Janeiro riaccendono il dibattito sul cambiamento climatico. Intanto in Inghilterra iniziano le indagini sulle mail rubate ai ricercatori dell'Ipcc, sospettati di aver truccato i dati. Ne parliamo con Luca Mercalli, presidente della Società italiana di meteorologia.

Una scelta salvavita 15-02-2010
Scelgo di donare gli organi. Lo troveremo scritto sulla carta d’identità. Anche se non sarà obbligatorio farlo. Intanto nel nostro paese ci sono più di novemila pazienti in lista d’attesa per un trapianto. E ogni anno trecento muoiono nella vana attesa di un organo. Sebbene nel 2009 le donazioni e i trapianti siano lievemente cresciuti, almeno un italiano su tre resta contrario a donare i propri organi. Per quali ragioni? Ne parleremo con Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale dei trapianti, e con Giorgio Lovera, psichiatra e psicoterapeuta, responsabile del servizio di psicologia medica dei trapianti all'Ospedale Le Molinette di Torino.
Ma non si donano solo gli organi. Nel lontano 1951, infatti, Henrietta Lacks ha lasciato ai posteri le proprie cellule di cancro. Che sono state utilizzate per centinaia di studi. Peccato che lei non avesse dato il suo consenso. Giulio Cossu, docente di istologia all'università di Milano.


Particelle da schianto 16-02-2010
Primi risultati dal signore degli anelli di Ginevra. Dentro il Large Hadron Collider (Lhc), l’acceleratore di particelle del Cern, sono state raggiunte le più alte energie mai registrate. E le previsioni dei fisici già vacillano: gli urti dentro l’anello hanno creato particelle inattese. Che cosa ci dicono sui segreti della materia e su come è nato l’Universo? Ne parleremo con Guido Tonelli, docente all’università di Pisa, ricercatore dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e coordinatore dell’esperimento Cms al Cern di Ginevra.
C’è chi pianta tulipani, altri invece preferiscono le pale eoliche. Ancora meglio se di design. Il minieolico è a portata di mano e promette di rendere le nostre case autosufficienti. Ma sono davvero così efficienti? Lo scopriremo con Lorenzo Battisti, esperto di minieolico e ingegnere dell’università di Trento.


La dieta giusta per Cicciobello 17-02-2010
"Vogliamo patatine fritte, hamburger e gelato!" Ma papà Obama e mamma Michelle dicono di no. Le figlie devono avere una dieta diversificata, ricca di frutta e verdura, spegnere la TV e fare esercizio fisico. Negli Usa è partita la campagna contro l’obesità infantile, e l’eco è giunta fino in Italia, dove due bambini su 10 sono obesi. E quindi a rischio di sviluppare diabete, problemi cardiaci e pure depressione. Come fanno i genitori a scegliere cosa mettere nel piatto dei più piccoli ? Ne parleremo con Andrea Vania, medico pediatra membro del Comitato direttivo della Società italiana di obesità.
Marketing e pubblicità, in tv o sul web. Oggi è sempre più facile condizionare i nostri comportamenti. Perché ci facciamo abbindolare? E come si possono svelare i trucchi dei nuovi persuasori occulti? Ce lo spiega Anna Oliverio Ferraris, docente di psicologia dello sviluppo all’università La Sapienza di Roma e autrice di Chi manipola la tua mente? Vecchi e nuovi persuasori: riconoscerli per difendersi (Giunti Editore, 2010).


Tra Mendel e Mandela 18-02-2010
Il Sudafrica festeggia i vent’anni dalla liberazione del suo storico leader, celebrato anche nel film Invictus di Clint Eastwood, mentre si avvicinano i mondiali di calcio. E la rivista Nature pubblica il genoma completo di un boscimane e un bantu molto noto, l’arcivescovo Desmond Tutu. Rappresentanti della grande ricchezza non solo culturale, ma anche genetica di quella parte d’Africa. Viaggio in Sudafrica in compagnia di Stefano Allovio, antropologo culturale dell’università di Milano e autore di Pigmei, europei e altri selvaggi, in uscita per Laterza, e con Guido Barbujani, docente di genetica all’università di Ferrara.
E ancora come imparare il latino leggendo Keplero e Newton oltre che Cicerone e Seneca. Come ce lo racconta Pietro Li Causi, professore di lettere al Liceo scientifico Cannizzaro di Palermo, curatore del convegno Memoria Scientiae nell'ambito di Palermo Scienza.


Notte 19-02-2010
Il pensiero lucido in un corpo imprigionato. Allo storico inglese Tony Judt alla fine del 2008 viene diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica. E oggi racconta le sue difficili giornate e soprattutto le sue lunghe notti sulle pagine della New York review of books. Una condizione che condivide con i circa cinquemila malati di Sla in Italia. Una malattia dalle cause ancora sconosciute, per la quale non esistono cure. E che mette i malati in condizione di totale dipendenza dagli altri. Come funziona l’assistenza a chi deve convivere con la sla? Ne parliamo con Maria Teresa Carrì, docente di biochimica all’università Tor Vergata di Roma, Maria Consiglia Stefanelli, infermiera dell’ associazione Antea, e con Barbara, figlia di Marilena Raimondi, malata di Sla e autrice di Cosa importa se non posso correre. Un altro consiglio di lettura sulla Sla.


Il laureato? 22-02-2010
Quarantamila matricole in meno negli ultimi cinque anni. L’università attrae sempre meno giovani. Quanto conta oggi avere una laurea in tasca? E che fine fanno i laureati nelle materie scientifiche? Sempre più scelgono di andare all’estero dopo la laurea. Ma hanno poche possibilità di rientrare in Italia e far valere la loro formazione. Ne parliamo con Andrea Cammelli, direttore del consorzio Almalaurea all’università di Bologna, e con il giornalista scientifico Pietro Greco.
Abbasso la matematica! Perlomeno quella insegnata a scuola. La provocazione viene dal professor Paul Lockhart, autore di Contro l’ora di matematica (Rizzoli, 2010), nel quale invita a rivoluzionare i programmi scolastici. Sentiamo cosa ne pensa Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore.

Atomo a stelle e strisce 23-02-2010
Ma Barack Obama non era il paladino della Green Economy? E allora perché si è messo a costruire centrali nucleari? Otto miliardi e mezzo di dollari per due nuovi reattori, che, dice lui, risparmieranno all'atmosfera 32 milioni di tonnellate di anidride carbonica all'anno. Ma mentre qui si respira l'imbarazzo degli obamiani italiani, quelli americani che fanno? Ce lo raccontano Bruno Panella, docente di impianti nucleari al Politecnico di Torino, e Mario Del Pero, docente di storia degli Stati Uniti d'America all'università di Bologna.


Disordine pubblico 24-02-2010
Una volta c'erano le biblioteche. E il loro rigido sistema di classificazione. Simbolo dello sforzo tutto umano di mettere ordine nella confusione della realtà fatta di atomi. Oggi però il mondo digitale sta rivoluzionando il nostro modo gerarchico di ordinare le cose. Da Wikipedia ad Amazon passando per Delicious, ecco come il nuovo "disordine" della rete ci sta cambiando la testa. Lo racconta David Weinberger nel suo libro Elogio del disordine (Bur, 2010) e noi ne discutiamo con Arturo Di Corinto, docente di comunicazione mediata dal computer all'università La Sapienza di Roma.
E poi com'è cambiato il nostro atteggiamento nei confronti della scienza negli ultimi vent'anni? Lo chiediamo a Massimiano Bucchi, sociologo dell'università di Trento e curatore con Federico Neresini dell'Annuario Scienza e Società 2010 di Observa (Il Mulino, 2010).
Infine, guardate questa foto, vincitrice di un premio per le immagini di scienza bandito dalla rivista Science. Sono diatomee, alghe della dimensione di pochi micron, che possono essere usate nella costruzione dei pannelli solari. Come? Ce lo racconta Antonia Auletta, studentessa della seconda università di Napoli.


Cittadini nella nebbia 25-02-2010
Emergenza smog: il Nord Italia si ferma. Anche solo per un giorno, a scopo educativo, hanno spiegato i sindaci di Milano e Torino, che hanno lanciato la proposta. Intanto infuria la polemica sui filtri antiparticolato che la regione fa adottare ai tir in transito sul suo territorio, finiti in Procura perché costosi e inutili. Ne parliamo con Carlo Bellati, giornalista di Quattroruote, e con Federico Millo, docente di controllo delle emissioni ed evoluzione tecnologica del motore al Politecnico di Torino.
Centomila bambini sotto al microscopio dei ricercatori del National Institutes of Health. Come stanno oggi? Come staranno tra vent'anni? Il Grande Fratello della salute si prepara a seguire da vicino la loro crescita. Ma davvero la statistica ci salverà? Lo chiediamo a Giorgio Tamburlini, direttore scientifico dell'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste


La fattoria degli animali 26-02-2010
Uno scrittore di successo arranca nel cuore della notte tra liquami ed escrementi di un allevamento intensivo di bestiame. Vuole vedere con i propri occhi come viene prodotta la carne che finisce nelle tavole degli americani. Ne viene fuori un libro inchiesta, Se niente importa, nel quale Jonathan Safran Foer spiega perché dovremmo diventare vegetariani, o almeno discuterne più spesso. E noi, perché mangiamo gli animali? Ne discutiamo con Roberto Bennati, vicepresidente della Lega anti vivisezione, Carlo Cannella, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, e con Gianluigi Giovagnoli, veterinario.




Trasmissione di RaiRadio3
A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Silvia Bencivelli, Andrea Gentile e Marco Motta


Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:32
 
Top
view post Posted on 5/3/2010, 21:53

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Marzo 2010

https://mega.co.nz/#F!eZBX1IKJ!fxA...B-ILIzBVg0SBCeQ




Il Cile ha tremato 01 marzo 2010
Un terremoto di magnitudo 8.8 Richter sconvolge il Cile. E scatena l'allerta tsunami su tutto l'Oceano Pacifico. Dopo Haiti e il Giappone nei giorni scorsi, un altro forte terremoto. E tutti si domandano se c'è qualche tipo di rapporto. Intanto il mancato avviso ai residenti sulle coste cilene ha provocato centinaia di morti che forse si potevano evitare. Ne parliamo con Warner Mazzocchi e Antonio Piersanti, ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.


C’è empatia tra di noi 02 marzo 2010
«Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti»: Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, 1789. Ma come ci è venuto in mente di sancire in modo tanto solenne l'universalità dei diritti umani? Una storica americana sostiene che sia merito dell'empatia, quella capacità di immedesimarsi negli altri oggi sotto al microscopio dei neuroscienziati. Ne discutiamo con Alessio Avenanti, docente di neuroscienze sociali all'università di Bologna, e Amedeo Santosuosso, giudice della corte d'appello di Milano e presidente del Centro sul diritto e scienze della vita all'università di Pavia.


La patata del futuro è trans? 03 marzo 2010
Cade la moratoria sugli Ogm nell'Unione europea, che resisteva dal 1998. Ad aprire la breccia una patata modificata per aumentare la produzione di amido, utilizzata a fini industriali. Ma il via libera è arrivato anche per tre varietà di mais modificato geneticamente. Si riapre il dibattito: gli ogm sono pericolosi per la salute umana? E per la biodiversità agraria? Ne discutiamo con Marcello Buiatti, docente di genetica e presidente del centro interdisciplinare di biotecnologie all'università di Firenze, e con Luigi Frusciante, presidente della società italiana di genetica agraria.


Il bello e il cattivo vento 04 marzo 2010
Guarda che belle, che simboli di progresso: svettano tra i campi e producono energia pulita. Ma no: guarda che brutte, con quelle braccia sgraziate che spazzano il cielo rovinando i nostri meravigliosi paesaggi. Possibile che il dibattito sull'eolico debba tener conto anche dell'estetica? Possibile sì, parola di Luisa Bonesio, docente di estetica all'università di Pavia e aderente al sito viadalvento, e di Massimiliano Fuksas, architetto.
E da molto molto più sotto, ecco a voi il geoneutrino, pronto a spiegarci che cosa succede al centro della Terra. L'anticipazione di Gianpaolo Bellini, dell'Infn di Milano.


Ambientalisti controcorrente 05 marzo 2010
Negli anni settanta era a bordo del primo peschereccio di Greenpeace che cercava di fermare i test nucleari in Alaska. Oggi è a favore del nucleare, degli ogm, critico verso le previsioni catastrofiche dei cambiamenti climatici. Insomma, un ambientalista bastian contrario. E Patrick Moore non è il solo. Come e perché alcuni ecologisti della prim'ora oggi sono così distanti dalle posizioni delle grandi associazioni ambientaliste? Ne parliamo con Patrick Moore, direttore di Greenspirit strategies, e con Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia.


Sclerosi multipla, la ricerca continua 08 marzo 2010
In Italia i malati di sclerosi multipla oggi sono quasi sessantamila. È una malattia complessa, di cui finora non si è riusciti a scoprire le cause. E neppure perché le donne hanno una probabilità di ammalarsi doppia rispetto agli uomini. A che punto è la ricerca sulla sclerosi multipla? E come si convive quotidianamente con la malattia? Ne parliamo con Maria Giovanna Marrosu, docente di neurologia e direttore del Centro sclerosi multipla dell'università di Cagliari - Asl 8, Fiamma Satta, autrice del blog diversamente aff-abile e voce storica di RadioRai, e con Paolo Zamboni, chirurgo vascolare dell'università di Ferrara.
L'iniziativa dell'Associazione italiana sclerosi multipla

Facebook: il profilo vincente 09 marzo 2010
Ci avevamo creduto tutti: Twitter farà la rivoluzione, dicevamo, tra le dita dei coraggiosi studenti iraniani. E Second Life? Persino i politici erano andati a fare là le campagne elettorali. Invece no, Facebook ha surclassato gli altri social network. È diventato anche un modello per la didattica delle scienze, come quello che usa Diego all’I.t.c.s Maria Lazzari di Dolo (Venezia). Le ragioni di un successo, secondo Massimo Marchiori, docente di tecnologie web all'università di Padova e all’Mit di Boston.
E poi la nuova sorpresa dei simpatici bonobo: anche a loro non piace mangiare da soli, e preferiscono condividere il cibo, come mostra questo video. Ne parliamo con Elsa Addessi, primatologa dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma.


Gli effetti del climategate 10 marzo 2010
Prima le mail coi dati ritoccati. Poi le previsioni errate sullo scioglimento dei ghiacciai himalayani. Così i negazionisti del riscaldamento globale hanno alzato la cresta e la voce. Mettendo in dubbio l’affidabilità dell’Ipcc, il panel dell’Onu sui cambiamenti climatici. Sono attendibili le sue previsioni? E che effetti ha il “climategate” sulla politica internazionale? Ne parliamo con Pietro Greco, giornalista scientifico, e con Giovanni Sartori, politologo e professore emerito della Columbia university e dell’università di Firenze.
Intanto, i neonati di Daniela Perani, docente di psicologia fisiologica all'università Vita salute San Raffaele di Milano, ascoltano musica classica come gli adulti. Quando diavolo hanno imparato a farlo?


Wonderbraille 11 marzo 2010
Vuoi mettere 56 volumi di 30 centimetri l'uno, contro un file mp3? Chi si leggerebbe l'intera saga di Harry Potter in braille, sapendo quel che offre oggi la tecnologia? Però, dice qualcuno, questa tecnologia avrebbe una conseguenza sullo sviluppo cognitivo dei non vedenti. È davvero così? Lo chiediamo a Francesco Pavani, ricercatore di psicologia al CIMeC di Trento. Ed è proprio vero i ciechi non usano più il braille? Ce lo dice Gabriele Battaglia, docente di tecnologie informatiche dell'Irifor.
Intanto continua il dibattito sul climategate. Ecco cosa ne pensa la rivista Nature nell'editoriale pubblicato oggi.


Atomo alla francese 12 marzo 2010
Largo al nucleare civile. Il presidente francese Sarkozy se la prende con chi ostacola lo sviluppo del nucleare nel mondo. La Francia è il secondo produttore di energia nucleare. E oggi cerca di esportare la sua tecnologia. Per esempio in Italia. Ma i cittadini francesi cosa ne pensano del nucleare? Ne parliamo con Attilio Geroni, corrispondente del Sole24ore dalla Francia, con Fabienne Melmi, rappresentante del Reseau Sortir du nucleaire, e con Maurizio Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino.


Mystic Brain 15 marzo 2010
Carlo è profondamente religioso: va a messa tutte le domeniche e prega ogni sera. Giorgio, invece, è un accanito mangiapreti, un uomo razionale e concreto. Stessa età, stesso mestiere, stesso giro di amici. Dove sta la differenza? Secondo alcuni studi, come quello di Cosimo Urgesi ricercatore in Psicobiologia dell'Università di Udine, sta anche nel nostro cervello. Radio3 scienza comincia così i suoi festeggiamenti per la settimana del cervello, che in tutto il mondo si celebra con iniziative per i pubblico come quelle della Sin.
E poi, spengete la luce. Siete al campeggio dei bambini che non possono vedere il sole. Ce ne parla Carlo Hintermann, documentarista della Citrullo International. Questo il trailer del suo lavoro

e questo il sito del suo progetto


Il sesso degli angeli 16 marzo 2010
È così per i gabbiani, le scimmie, le giraffe e le ostriche. Perché non può esserlo anche per i nostri adolescenti? Cresce la percentuale di chi, tra gli 11 e i 16 anni, si dichiara bisessuale, e quelli che raccontano esperienze omosessuali sarebbero più della metà. Ma non sarà la solita scoperta dell'acqua calda in fatto di sesso? Ne parliamo con Gustavo Pietropolli Charmet, docente di psicologia dinamica all'università di Milano.
Intanto, pensierino di metà mattina: che cosa succederebbe se tutti gli abitanti del pianeta volessero un bagno come quello di casa nostra? Ne parliamo con Alberto Zerboni, architetto ed esperto Water&Sanitation di Medici senza Frontiere.


Sole in Val Padana 17 marzo 2010
Avete deciso: costruite in Italia la centrale solare più grande d'Europa. Permetterà di risparmiare 41mila tonnellate di Co2 e renderà merito al paese d'o sole e al suo spirito ecologista. Dove la fate? Non ad Agrigento, non in Salento, non in Gallura. La centrale solare più grande d'Europa sarà a Rovigo. Ne parliamo con Liborio Francesco Nanni, General Manager Italia di SunEdison, e con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kioto Club.
Ma il sole e la natura, pare, hanno anche un effetto benefico sul nostro umore. E c'è chi dice che possano anche alleviare la depressione, come Richard Mabey in Natura come cura (Einaudi, 2010). La parola a Pietro Pietrini, docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica all'Università degli Studi di Pisa.


Verdure sotto zero 18 marzo 2010
Spinaci, piselli, fagiolini e broccoli. Meglio surgelati o freschi? Che differenza c'è fra le verdure comprate al mercato sotto casa e quelle surgelate e confezionate in buste che troviamo nei banchi frigo dei supermercati? E come si garantisce la corretta conservazione delle verdure? Ne parliamo con Antonio Trifirò, responsabile per i prodotti vegetali di base alla Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari, e con Stefano Masini, responsabile ambiente e consumi di Coldiretti.
Intanto anche la rivista Nature entra nel dibattito italiano sulla gastronomia molecolare, criticando l'ordinanza del ministero della salute che mette al bando alcuni additivi usati nelle cucine dei ristoranti di tendenza. Ecco perché secondo Davide Cassi, fisico della materia e docente al master in fisica e gastronomia molecolare dell'università di Parma.


Tutti giù per aria 19 marzo 2010
L'aereo vi ha lasciato lì per aria a qualche chilometro d'altitudine. E state precipitando, a una velocità superiore ai cento chilometri all'ora. Ecco le istruzioni per gestire al meglio la caduta libera. E cosa succede al vostro corpo, e alla vostra mente, mentre volate giù. Ce lo raccontano Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia spaziale europea, e Paola Verde, medico del reparto di medicina aeronautica e spaziale del Centro sperimentale di volo a Pratica di mare, e con Pantaleo Raimondi, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare ai laboratori nazionali di Frascati.
Leggete l'articolo di Popular Mechanics e il racconto dell'impresa di Fearless Felix sul New York Times. E se siete curiosi, spulciate il sito nel quale Jim Hamilton ha raccolto tutte le storie dei sopravvissuti alla caduta libera.


Trapassato futuro 22 marzo 2010
Povero nonno. Il suo ricordo rimarrà sempre tra noi. Ma i suoi conti correnti? Le sue bollette on line, la sua posta elettronica, il suo simpatico profilo facebook? Che cosa succede della nostra vita virtuale quando quella terrena ci abbandona? E come si fa a evitare di portarsi le password nella tomba? Ne parliamo con Carola Frediani, giornalista di Totem.
Sempre più macabri, a Radio3 scienza. È vero che nelle notti di Luna piena aumenta l'aggressività? Che la Luna influenza le mestruazioni e il sesso del concepito? Ce lo dice Marta Erba, giornalista scientifica e coautrice di Dalla Luna alla Terra (Bollati Boringhieri, 2010).


Homo extroversus 23 marzo 2010
Siamo una specie sociale. Abbiamo piazze, culture, religioni ed election day. Sarà perché è scritto nel nostro cervello e nei nostri geni? Oggi se lo chiedono antropologi e neuroscienziati, come Salvatore Aglioti della Sapienza di Roma, riuniti sotto al cartello della cultural neuroscience, per scoprire quanto della nostra cultura sia influenzato dalla biologia. E viceversa.
E poi, tutti a festeggiare il vinile day, con Paolo Corciulo, direttore della rivista Suono.


Non toccate l’elefante 24 marzo 2010
La Convenzione sul commercio internazionale di specie a rischio ha deciso: nessuna deroga al divieto di commercio di avorio. Nonostante le insistenze di Zambia e Tanzania, l'elefante ha avuto più fortuna del tonno e la sua caccia è ancora vietata. Possiamo festeggiare, adesso, con gli abitanti della savana? Ce lo dice Massimiliano Rocco, responsabile specie per Wwf Italia.
E ancora, la denuncia del New England Journal of Medicine: sperimentazioni cliniche solo per pazienti rigorosamente eterosessuali. Ha senso? Ce lo spiega Paola Mosconi, Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.
Infine, in collegamento da Bruxelles, dove è in corso la Settimana europea dell'energia sostenibile, Marco Motta ci racconta una casa molto particolare.

Ora, si cambia 25 marzo 2010
Undici fusi orari sono troppi. Cominciamo col ridurli a nove, poi magari a quattro. Il prossimo 28 marzo la Russia si restringe, almeno nel tempo. Intanto anche gli stati del nordest dell'India rivendicano un fuso orario tutto loro. Ma che conseguenze possono avere questi cambiamenti sulla salute umana? Come funziona il nostro orologio biologico? Ne parliamo con Simone Betti, ricercatore in geografia all'università di Macerata, e Rodolfo Costa, docente di genetica e neurobiologia all'università di Padova.
E ancora, un'orchestra che suona con uno strumento solo, quella di Pat Metheny. Ne parliamo con Federico Capitoni, critico musicale.


Futuro in movimento 26 marzo 2010
Come ci muoveremo nel 2050? La rivoluzione energetica ci avrà già regalato trasporti a zero emissioni? Le domande sono rimbalzate nei giorni scorsi a Bruxelles nel corso della Settimana europea per l'energia sostenibile. E parlando di veicoli elettrici, idrogeno e biocarburanti, c'è anche chi ha proposto di far tornare di moda le vecchie navi dell'aria ingiustamente abbandonate, i dirigibili. Ne parliamo con Sir David King, direttore della Smith school of enterprise and the environment dell'università di Oxford, e con Adriano Santiangeli, ingegnere dell'università La Sapienza di Roma e docente di sistemi energetici per la mobilità all'università telematica Marconi.


Il grande Niet 29 marzo 2010
Mi si nota di più se accetto o se non accetto? Chissà se Grigori Perelman si sta tormentando la folta barba mentre valuta se rifiutare un premio da un milione di dollari. Gli spetta per aver dimostrato nel 2002 la congettura di Poincaré, uno dei grandi problemi matematici rimasti aperti per oltre un secolo. Perché mai il genio matematico russo disprezza tanto il vile denaro? Sentiamo che cosa ne pensa Roberto Natalini, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone del Cnr di Roma.
A Radio3 Scienza parliamo poi insieme con Telmo Pievani, filosofo della scienza all'università di Milano Bicocca, del nuovo libro di Stuart Kaufmann, lo scienziato con gli stivali da texano che cerca il sacro nella scienza. E poi 500 di queste Scienze! Festeggiamo col direttore Marco Cattaneo la rivista Le Scienze, che manda in edicola il numero 500.


Un sacco verde 30 marzo 2010
Un passivo a due cifre, cioè una perdita economica senza precedenti: la gloriosa industria chimica italiana non se la passa per niente bene. Ma c'è un'isola felice. Si trova a Terni, produce plastica biodegradabile e destina a ricerca e sviluppo il 10% del suo fatturato annuo. L'economia verde ci salverà dalla crisi? La parola a Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont e presidente del Kyoto Club.
E ancora, attenzione, l'esperimento Lhc al Cern sta per produrre particelle. Quali? Non lo sappiamo, ma siamo pronti a riscrivere i libri di fisica. È davvero così, Fernando Ferroni (Infn, Roma)?


Cambia il clima, infuria la bufera 31 marzo 2010
Dopo l'evoluzionismo, adesso a finire nel mirino sono i cambiamenti climatici. Negli Stati Uniti i negazionisti del clima vogliono portare le loro teorie nelle scuole. Intanto, dopo il fallimento del vertice di Copenhagen, si naviga a vista, alla ricerca di un nuovo accordo operativo sui cambiamenti climatici. Ne parliamo con Pietro Greco, giornalista scientifico. Con interviste a Yvo de Boer, segretario esecutivo della United Nations framework convention on climate change, James Hansen, climatologo del Nasa Goddard institute for space studies di New York, e Willem Nolens, direttore della Rural energy foundation.
Leggi i progetti vincitori dei premi per l'energia sostenibile della Commissione europea 2010 (in inglese)

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:46
 
Top
view post Posted on 6/4/2010, 07:31

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Aprile 2010

https://mega.co.nz/#F!WMgHnLoK!E9D...MvKKqfP6NUH6Vxg




Non lavorare stanca 01 aprile 2010
Una lettera fredda. E il giorno dopo sei a casa. L'anno scorso è successo a 400000 italiani, rimasti disoccupati a causa della crisi. Non è solo un grave problema economico per le famiglie: è anche l'inizio di un serio problema psicologico, come ci racconta Daniela Ovadia, giornalista scientifica.
E, parlando di lavoro, e di scienza in particolare, perché le donne sono ancora così poche nei posti che contano? Non sarà che, in realtà, si lagnano per niente? Lo chiediamo a Cristina Mangia, fisica e vicepresidentessa dell'associazione Donne e Scienza.


L'Aquila ferita 02 aprile 2010
Sei aprile 2009, ore 03.32: l'Abruzzo si sveglia di soprassalto. È il terremoto: crollano case e palazzi, interi paesi rasi al suolo in pochi minuti, comincia la penosa conta dei decessi. E adesso, un anno dopo, come sta L'Aquila? E soprattutto: che cosa ci insegna la storia del terremoto che l'ha ferita?
Radio3 scienza dal vivo all'Aquila, insieme a Francesco Arneodo, fisico, Romano Camassi, storico dei terremoti, Claudio Chiarabba, sismologo, Luigi dell'Orso, ematologo, Gianluca Ferrini e Antonio Moretti, sismologi, Sandro Sirolli, psichiatra, Agata Vanni, insegnante elementare, e i suoi alunni.


La Comune delle particelle 05 aprile 2010
Gli esperimenti in corso al Cern stanno catalizzando l'attenzione di tutto il mondo. Ma dietro lo spettacolo delle particelle ci sono migliaia di fisici dai quattro angoli del pianeta. Come interagiscono tra loro, come prendono le decisioni, cosa sognano e cosa temono gli scienziati che lavorano su Lhc? Ne parliamo con Marco Delmastro, fisico al Cern di Ginevra e autore del blog borborigmi.org.
E ancora, parliamo dei grandi polmoni verdi del pianeta. La Fao dice che la deforestazione si è ridotta, e sembra una buona notizia. Possiamo davvero tirare un sospiro di sollievo? Lo chiediamo a Gianluca Piovesan, docente di dendrologia e pianificazione ecologica del territorio forestale all' università della Tuscia.


Darwin: l’involuzione del dibattito 06 aprile 2010
I biologi evoluzionisti lo hanno definito senza mezzi termini «un libro maldestro e malinformato». Eppure è uscito in Usa e ora è stato tradotto in italiano da Feltrinelli. È una bieca operazione commerciale, visto che l'antidarwinismo vende, o è davvero il momento di salutare Darwin? Il suo autore, Massimo Piattelli Palmarini, psicologo cognitivo, a confronto con Telmo Pievani, filosofo della scienza.


Don’t touch my genes 07 aprile 2010
È come un brevetto sulla carota o sul pesce palla: un brevetto su un gene non ha senso, perché i prodotti di natura non appartengono a nessuno. È la sentenza del giudice Robert Sweet contro la Myriad Genetics, che possiede da più di dieci anni i brevetti per i geni dei tumori di seno e ovaie: dieci anni in cui nessuno, se non lei, ha potuto condurre test diagnostici e ricerche sulla malattia. Demetrio Neri, bioeticista del Cnb, commenta la sentenza.
Intanto, quattro donne nello spazio, quattro astronaute insieme sulla Stazione spaziale internazionale. Embè? L'opinione di Claudia di Giorgio.


Polemica in pillola 08 aprile 2010
Ieri, al Policlinico di Bari, la prima volta: dopo anni di polemiche l'interruzione di gravidanza per via farmacologica è possibile anche in Italia. La sperimentazione ha già coinvolto 1800 donne nell'arco di tre anni. Sono giustificati i timori di chi è contrario alla pillola abortiva? Lo chiediamo a Carlo Flamigni, ginecologo e autore di Ru486. Non tutte le streghe sono state bruciate (L'Asino d'oro edizioni, 2010).
E poi andiamo a Praga per seguire la firma del nuovo accordo Usa - Russia sul disarmo nucleare. Cosa ne pensano gli scienziati della nuova strategia nucleare del presidente Obama? Francesco Lenci, ricercatore dell'Istituto di biofisica del Cnr di Pisa, ci porta il punto di vista dell'Unione scienziati per il disarmo.


Un Australopithecus in famiglia 09 aprile 2010
La galleria degli antenati s'infittisce. Questa volta il nuovo ominide viene dal Sudafrica, si chiama Australopithecus sadiba ed è vecchio di due milioni d'anni. Olga Rickards, docente di antropologia molecolare all'università di Roma Tor Vergata, ci dice che cosa cambia nella nostra genealogia. E chissà se anche lui era socievole come noi Homo Sapiens, che siamo (quasi tutti) gentili per natura, come ci spiega Gian Vittorio Caprara, docente di Psicologia della personalità all'università La Sapienza di Roma.


Mi ricordo benzine verdi 12 aprile 2010
Cinque per cento. È la quota massima di biocarburante che potremmo utilizzare in Europa senza impattare troppo sulle attività agricole e sull'ambiente. Lo sostiene una ricerca della Commissione europea, che smorza le illusioni di trovare facili alternative al petrolio. Quando avremo un biocarburante davvero verde? Lo chiediamo ad Andrea Monti, ricercatore in agraria dell'università di Bologna.


Pillola abortiva: il dibattito continua 13 aprile 2010
Un farmaco vecchio di trent'anni, in commercio da più di venti in mezza Europa, da dieci in America e da sette ufficialmente sicuro per l'Organizzazione mondiale di Sanità. Ma in Italia la pillola abortiva RU486 continua a destare sospetti. Se non per la sua sicurezza, perché si teme che banalizzi l'aborto. I termini del dibattito, scientifico ed etico, con i ginecologi Giuseppe Benagiano, dell'università La Sapienza di Roma, Mirella Parachini, dell'ospedale San Filippo Neri di Roma, e Massimo Srebot, dell'ospedale Lotti di Pontedera.


Geni da tribunale 14 aprile 2010
In febbraio l'emergenza: qualcuno ha sversato nel fiume Lambro olii industriali e gasolio. In marzo l'emergenza rientra: i disoleatori hanno fatto il loro dovere. Ad aprile, finalmente, abbiamo trovato il Dna di chi quella notte ha rovesciato i bidoni di liquami nel fiume. Ma che cosa ce ne facciamo? Lo chiediamo a Giampietro Lago, comandante del Ris di Parma.
Ma prima Giulio Selvaggi, sismologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ci spiega cos'è successo nella regione cinese del Qinghai, colpita da un terremoto di magnitudo 6.8. Guarda le prime immagini dal luogo del terremoto.


DNA: Dieci Notevoli Anni 15 aprile 2010
Dieci anni fa, il presidente statunitense Bill Clinton e quello britannico Tony Blair annunciano al mondo il sequenziamento del genoma umano. Da allora abbiamo scoperto un sacco di cose: che non abbiamo tanti più geni di un topo, che non possiamo essere divisi in razze, che le malattie sono più complesse del previsto. Ma quali sono i vantaggi di conoscere il nostro Dna? Ce lo spiega Antonio Amoroso, professore di genetica medica all'università di Torino.
Sei milioni di topi scorrazzano per le vie di Parigi. Quattro per ogni uomo nei quartieri chic, e dieci nelle banlieu. Emanuele Coco, storico della scienza e autore di Ospiti ingrati (Nottetempo, 2007), ci parla di un'antica convivenza.


Spacchiamo l'atomo 16 aprile 2010 speciale da Cervia
L'Italia torna al nucleare, e la decisione divide il paese. Costi, vantaggi e limiti della corsa all'atomo nello speciale di Radio3 Scienza in diretta da Cervia per la quarta edizione di Radio3Infestival. A confronto le posizioni di Nicola Armaroli, ricercatore dell'Istituto per la sintesi organica e foto reattività del Cnr di Bologna, e Davide Giusti, ingegnere nucleare dell'Enea di Bologna.


Parzialmente nuvoloso 19 aprile 2010
Ancora nubi all'orizzonte. Il vulcano Eyjafjallajökull (si pronuncia così) continua a creare problemi al traffico aereo europeo, con il 70 per cento di aeroplani bloccati in pista. Stamattina i viaggiatori italiani erano pieni di speranze, ma la ripresa dei voli è durata solo un paio d'ore. Volare è davvero rischioso? Ci sono conseguenze per la salute? Rispondono Guido Visconti, direttore del Centro fenomeni estremi dell'università dell'Aquila, Giuseppe Viviano, direttore del reparto Igiene dell'aria nel dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria all'Istituto superiore di sanità, e Carlo Cacciamani, responsabile dell'area Previsioni meteo del Servizio idrometeoclima dell'Arpa Emilia Romagna.


Cielo grigio su 20 aprile 2010
Un nuovo stop ai voli, aeroporti nel caos e ferrovie prese d'assalto. La cenere del vulcano Eyjafjallajökull continua a turbare i sonni dei viaggiatori. I test delle compagnie aeree non segnalano pericoli, mentre sono stati trovati frammenti di vetro nei motori di un aereo Nato. Intanto, l'eruzione sembra attenuarsi. Ne parliamo con Guido Visconti, direttore del Centro fenomeni estremi (Cetemps) dell'università dell'Aquila.
Ma le nubi fermano anche i pannelli solari. Quei pannelli che, secondo il nostro ospite Carlo Petrini, presidente di Slow Food, rischia di erodere i suoli, ridurre la loro fertilità e diminuire la biodiversità. Meglio evitare il fotovoltaico, allora?


Il gioco degli specchi 21 aprile 2010
Eccoli qua: i neuroni specchio, quelli responsabili dell'imitazione e dell'empatia, sono stati finalmente individuati anche nell'uomo. Basterà questo per spegnere le polemiche e convincere i detrattori della loro importanza? Lo chiediamo a Vittorio Gallese dell'università di Parma, che li individuò nelle scimmie negli anni ottanta. Lui non ha mai avuto dubbi: la rivoluzione del cervello è cominciata proprio da lì.
La scoperta dei neuroni specchio anche nell'uomo potete leggerla su questo articolo del New Scientist, mentre la storia delle polemiche potete seguirla sul blog di Daniela Ovadia sul sito delle Scienze.
L'Innominabile islandese continua a sparare in cielo polveri e gas, provocando ancora problemi nei cieli d'Europa. E le sue sorelle, gli altri vulcani, stanno a guardare? Lo chiediamo a Mike Burton, ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa.


Verità al microscopio 22 aprile 2010
I genitori di Paula sono scomparsi quando lei aveva pochi mesi. E Paula è cresciuta con un'altra coppia. È il 1984 quando la genetica stabilisce la terribile verità: quello che Paula chiama papà è l'assassino del suo padre biologico. Solo così la sua vera nonna, l'abuela, vince la battaglia per riaverla con sé. Camici bianchi e diritti umani: ne parliamo con Giovanni Sabato, autore di Come provarlo? (Laterza, 2010), e con Giulio Giorello, filosofo.
La relatività raccontata: un libro di quarant'anni fa torna a farla semplice. Giulio Peruzzi commenta Gravità (Dedalo, 2010) di George Gamow.


Contiamoci! 23 APRILE 2010
Un miliardo e duecento milioni di cittadini da contare. Due milioni e mezzo di impiegati per raccogliere i dati. Sono gli enormi numeri in gioco nel censimento appena partito in India. Mentre gli Usa lo stanno concludendo proprio in questi giorni. E l'anno prossimo toccherebbe all'Italia. In tempi di anagrafi digitali, ha ancora senso fare il censimento? Risponde Giancarlo Blangiardo, docente di demografia all'università di Milano Bicocca. Gerardo Greco, corrispondente Rai da New York, e Valeria Fraschetti, giornalista freelance a New Delhi, ci raccontano come funziona il censimento in India e negli Usa.
Per qualcuno ha vinto doppietta facile, per altri un disastro ambientale è finalmente scongiurato. In quali casi si potrà prolungare la stagione della caccia? Radio3 Scienza lo chiede a chi dovrà deciderlo, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.


Baby sboom 26 aprile 2010
Siamo troppi e troppo vecchi. E sul pianeta presto non ci sarà spazio per tutti. Sciocchezze, secondo Fred Pearce, giornalista scientifico e autore di Il pianeta del futuro (Bruno Mondadori, 2010), in studio a Radio3 scienza. La verità, prosegue, è che la popolazione cresce più lentamente e presto ci stabilizzeremo intorno a sette miliardi di persone. Ma resta il problema: come non consumare ciò che ci resta della Terra?
Poi andiamo al cinema, in compagnia di Elisabetta Strickland, docente di algebra all'università Tor Vergata di Roma, che ha visto per noi Agorà, il film di Alejandro Amenàbar dedicato alla matematica alessandrina Ipazia.


Affitasi alveare 27 aprile 2010
Magari al miele possiamo rinunciare. Ma provate a immaginare che cosa succederebbe alla produzione agricola se tutte le api scomparissero. Il loro lavoro gratuito vale, solo in Italia, circa 1600 milioni di euro all'anno, quanto il fatturato della Fiat. E non era una leggenda, quella della scomparsa delle api: nel 2007 la loro popolazione si è ridotta della metà. Cause e conseguenze con Claudio Porrini, del dipartimento di scienze e tecnologie agroambientali dell'università di Bologna.
Una piattaforma petrolifera crolla nel Golfo del Messico e oltre 2,6 milioni di litri di oro nero si stanno riversando sulle coste di fronte alla Louisiana. Un disastro naturale senza precedenti? Risponde Luigi Alcaro, ricercatore dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).


Influenza con le ali 28 aprile 2010
Nel 2003 abbiamo avuto paura dei volatili, l'anno scorso invece è stato il turno dei maiali. Chi sarà il prossimo? Secondo la Fao, potrebbe tornare sotto i riflettori l'influenza aviaria. L'emergenza sembra risolta agli occhi dei media, ma continua a essere un problema in paesi come la Cina, l'Indonesia e l'Egitto. Ne parliamo con Ilaria Capua, responsabile del Centro di referenza per l'influenza aviaria dell'Istituto zooprofilattico sperimentale.


Dita che contano 29 aprile 2010
Un tempo c'erano le aste. E quaderni su quaderni pieni di stanghette. C'erano l'abaco e il pallottoliere. Poi sono arrivati i regoli colorati. E adesso va fortissima la cosiddetta linea del venti e la didattica analogica. Come si impara, e come si insegna, la matematica? Anna Cerasoli, matematica e divulgatrice della matematica, ci dice la sua.
E poi: mangia sushi e vedrai che batteri! Che cosa significa il passaggio di geni tra le alghe del sushi e la nostra flora intestinale? Ce lo spiega Marco Paolo Nuti, docente di microbiologia agraria all'università di Pisa


Il mare brucia 30 aprile 2010
Cinquemila barili di petrolio sversati ogni giorno in mare. Gli effetti dell'incidente alla piattaforma petrolifera al largo della Louisiana stanno assumendo dimensioni catastrofiche. E i tentativi di contenere la marea nera, tra fallite riparazioni in profondità e incendi controllati in superficie, finora sono serviti a ben poco. Maria Chiara Zanetti, direttore del Dipartimento di ingegneria del territorio, dell'ambiente e delle geotecnologie al Politecnico di Torino, ci spiega perché di fronte a disastri ambientali di questa portata le nostre armi sono spuntate.
Il latte crudo e lo zucchero di canna. Il cibo biologico e la spesa a chilometri zero. Dario Bressanini, autore di Pane e Bugie (Chiarelettere, 2010) prova a smontare i miti dell'alimentazione contemporanea, e ci spiega le paure infondate sulla sicurezza dei cibi.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:51
 
Top
view post Posted on 12/5/2010, 07:05

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Maggio2010

https://mega.co.nz/#F!7dAnhATQ!NJW...8FjjQa5OBdbYJBA




Silenzio, si medita 03 maggio 2010
Che cosa ci fanno otto monaci buddisti dentro una risonanza magnetica? Meditano. Non è una barzelletta, sono le neuroscienze che studiano le pratiche di meditazione. Quanto è facile meditare in un macchinario così rumoroso? Ce lo racconta Ajahn Chandapalo, abate del convento buddista Santacittarama di Rieti. E il cervello di chi medita è davvero diverso? Risponde Antonino Raffone, psicologo cognitivo dell'università La Sapienza di Roma.
Intanto, nel lago di Falciano sguazza un alligatore. Come capire se il grosso rettile è davvero nei paraggi? E, una volta acciuffato, che fine farebbe? Risponde Nicola Costantino, comandante provinciale della Guardia Forestale di Caserta.


Buon cervello mente 04 maggio 2010
Quanti esemplari di ciascuna specie ha raccolto Mosè sull'Arca? Se avete risposto due, non avete letto bene la domanda: Mosè non aveva un'arca. Oppure: riusicte a legegre sezna probelmi qeullo che è srcitto in qeusta farse? Sono due esempi di come il nostro cervello modifica la realtà e cade in semplici illusioni cognitive. Sergio Della Sala, neuroscienziato dell'università di Edinburgo e autore di Mai fidarsi della mente (Laterza, 2010), ci svela i trucchi per non farci ingannare dal cervello.


La pillola non te la do 05 maggio 2010
Vanno bene gli sciroppi e i sonniferi, la pillola del giorno dopo proprio no. Perché non si può costringere un farmacista a vendere un prodotto che va contro la sua coscienza. Come si conciliano i diritti dei cittadini con il disegno di legge che garantirebbe l'obiezione di coscienza ai farmacisti? Ne parliamo con Giuseppe Battarino, Gip al Tribunale di Varese ed esperto di diritto sanitario, Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, e Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
Vanno bene gli sciroppi e i sonniferi, la pillola del giorno dopo proprio no. Perché non si può costringere un farmacista a vendere un prodotto che va contro la sua coscienza. Come si conciliano i diritti dei cittadini con il disegno di legge che garantirebbe l'obiezione di coscienza ai farmacisti? Ne parliamo con Giuseppe Battarino, Gip al Tribunale di Varese ed esperto di diritto sanitario, Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, e Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.


Liberi di procreare 06 maggio 2010
Cinquant'anni portati bene: la rivoluzione silenziosa nel comodino delle donne si chiama pillola anticoncezionale, ha svincolato il sesso dalla procreazione e ha reso la maternità più libera e consapevole. Festeggiamo con Giuseppe Benagiano, ginecologo dell'università La Sapienza di Roma. Mentre con Agostino Mauriello, corrispondente Rai da Nuova Delhi, raccontiamo un'altra maternità, quella surrogata o dell'utero in affitto.
Intanto, come se la passa il vulcano Eyjafjallajökull, che tanti problemi ha causato ai cittadini europei? Risponde Mike Burton, ricercatore dell'Istituto italiano di geofisica e vulcanologia, in missione proprio in Islanda.


Non son tutte felici le mamme del mondo Speciale Radio3 Scienza e Radio3 Mondo 07 maggio 2010
Nove maggio, giornata della Mamma. Radio3 scienza e Radio3 mondo raccontano invece, la notte della Mamma, Mother's Night, il lato oscuro della maternità, in collaborazione con Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo). Uno speciale di un'ora dedicato agli aspetti meno televisivi della maternità, quelli senza scatole di cioccolatini e mazzi di fiori. Le mamme dei paesi in via di sviluppo, le mamme per forza e le mamme in viaggio alla ricerca di una vita migliore. Perché di mamme non ce n'è una sola.
Con Cristina Angelini, psicologa e collaboratrice di Aidos, Serena Donati, ricercatrice dell'Iss, Helena Rodriguez, ginecologa dell'Inmp (Istituto nazionale salute, migrazioni e povertà) di Roma, Annalisa Rosso, medico di sanità pubblica dell'Inmp, Cristiana Scoppa (Aidos), Giulia Vallese (Unfpa, United Nations Population Fund).


Il Neanda che è in noi 10 maggio 2010
Contrordine conspecifici: un nonno Neandertal lo abbiamo avuto tutti. Il sequenziamento del genoma del primo abitante europeo, appena completato e pubblicato, dimostra che gli antichi uomini Sapiens si sono incrociati con i Neandertal. E che un po' del loro Dna è arrivato fino a noi. Un riepilogo con David Caramelli, antropologo molecolare dell'università di Firenze.
E poi, scienza in cucina. Esiste il basilico cancerogeno? E gli Ogm sono davvero pericolosi? Dario Bressanini, ricercatore del dipartimento di scienze chimiche e ambientali dell'università dell'Insubria e autore di Pane e bugie (Chiarelettere, 2010), risolve tutti i nostri dubbi.


Ma il cielo è sempre più su 11 maggio 2010
Ne succedono di cose, sopra alle nostre teste. Il buco nell'ozono, per esempio, che qualche anno fa aveva destato tante preoccupazioni, sembra aver cominciato a chiudersi. Mentre le polveri eruttate dal vulcano in Islanda si diffondono verso sud. Tutto lavoro per climatologi ed esperti di modelli matematici, come Chiara Cagnazzo e Gian Paolo Gobbi, fisici dell'atmosfera rispettivamente al Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici di Bologna e all'Istituto di scienze atmosferiche e del clima al Cnr di Roma.
E ancora: le conseguenze dell'accoppiamento tra consanguinei, dall'esperienza non felice di Charles Darwin e di sua cugina alla genetica come la conosciamo oggi. Con Cesare Danesino, genetista medico dell'università di Pavia.


Geografia: volta la carta 12 maggio 2010
Un tempo c'erano la mappa fisica e quella politica appese in classe. E ore passate a ripetere le capitali europee e gli affluenti di destra del Po. Adesso, durante le lezioni di geografia, si parla di globalizzazione e di questioni sociali, di energia e di ambiente. Come fanno Manlio Dinucci, nel suo Geografia del ventunesimo secolo (Zanichelli, 2010), e Daniela Pacella, insegnante al liceo Galilei di Pisa, nel bel mezzo della riforma dei programmi scolastici.
E ancora, quanto cambia uno scienziato dopo aver conquistato il Nobel? E come cambiano i comportamenti della società, nei suoi confronti, dopo il premio? La parola a Massimiano Bucchi, sociologo della scienza all'università di Trento.


Geni contro tumori 13 maggio 2010
È una delle grandi sfide della medicina. Individuare i geni responsabili dei tumori, e poi agire su di loro per rallentare o bloccare la replicazione impazzita delle cellule. Molti ricercatori ci stanno lavorando, tra cui Pier Paolo Pandolfi, genetista del Beth Israel Deaconess medical center della Harvard medical school a Boston, un cervello emigrato negli Usa, che ci spiega anche perché ha deciso di non tornare in Italia.
Scienziati, imprenditori e politici. Tutti insieme per dire al Partito Democratico: il nucleare è la risposta al problema dell'energia. L'astrofisica Margherita Hack, tra i firmatari dell'appello, ci spiega le sue ragioni.


La bestia umana 14 maggio 2010
Povero cane, guarda com'è avvilito. E che tenera quella gatta, così affettuosa coi suoi micini. Per chi possiede un animale non è una novità: loro provano emozioni come noi. Ma perché ci abbiamo messo tanto ad accettarlo? E quali sono le conseguenze sul nostro rapporto con gli altri abitanti del pianeta? La parola a Simone Gozzano, filosofo della scienza all'università dell'Aquila.
E ancora: un anno nello spazio per il satellite europeo Planck. Reno Mandolesi, direttore dell'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica dell'Inaf a Bologna, ci spiega perché è andato fin lassù.


Alla ricerca dei semi perduti 18 maggio 2010
Abu Grahib è diventata tristemente famosa per una prigione luogo di torture. Ma prima della guerra conservava il tesoro della biodiversità agraria dell'Iraq. Che fine hanno fatto i semi delle colture tradizionali irachene? Salvatore Ceccarelli, ricercatore dell'Icarda di Aleppo (Siria), ci racconta questa e altre storie che rivelano perché nel 2010 è importante celebrare la biodiversità.
Il 21 % dei mammiferi è a rischio di estinzione. E anche un terzo degli anfibi rischia grosso. Ma come fanno i ricercatori a dare i numeri delle specie viventi sulla terra e stimare i rischi che corrono? Facciamo i conti con Marino Gatto, docente di ecologia al Politecnico di Milano.


Biotestamento, scelta obbligata? 19 maggio 2010
Alimentazione e idratazione artificiali sono terapie. No, sono forme di sostegno vitale. Continua il dibattito sul testamento biologico, con l'approvazione del disegno di legge Calabrò da parte della Commissione Affari Sociali della Camera. Come si muove il diritto, tra tutela della vita e delle libertà personali? Risponde Stefano Rodotà, docente di diritto civile all'università La Sapienza di Roma.
Farro, pistacchio e origano. E poi la rucola, che negli ultimi quindici anni troviamo in ogni mercato. Sono tutte specie vegetali che rischiavano di scomparire, ma che ricercatori come Stefano Padulosi di Bioversity International cercano di salvare. Ma perché è necessario preservarle?


Ventimila barili sotto ai mari 20 maggio 2010
La marea nera è ormai arrivata alle coste di Louisiana, Florida e Mississippi. Intanto, il petrolio continua a fuoriuscire dal pozzo e a disperdersi nelle profondità dell'oceano. E alcuni scienziati già parlano di una futura zona morta a largo del Golfo del Messico. Quanto tempo ci vorrà per rimediare ai danni umani? Risponde Fiorenza Micheli, ecologa marina della Stanford University. Poi, dai disastri del presente alla biodiversità che viene dal passato, con Isabella Dalla Ragione, agronoma e responsabile dell'associazione Archeologia arborea.


Cacciatori di semi 21 maggio 2010
Da dove viene il cibo che mangiamo? Dove hanno avuto origine frutta, verdura, cereali e legumi, orgoglio della nostra dieta mediterranea? Nascono in Asia centrale, Etiopia, Medioriente e Messico: sono i centri d'origine delle piante coltivate, studiati da etnobiologi come Gary Paul Nabham. E c'è chi investe una vita a proteggere la biodiversità agricola, come Hrou Abouchrif, direttore dell'associazione marocchina Adrar.


Vita à la carte 22 maggio 2010
Si prenda una cellula batterica, la si svuoti del nucleo e vi si inietti con precisione un cromosoma fatto a mano, che avrete preparato a parte aggiungendovi un pizzico di gene blu. Ed ecco pronta la vita artificiale à la Venter: un successo è assicurato. Nella cucina di Radio3 Scienza, Carlo Bruschi, direttore del laboratorio di microbiologia - genetica molecolare dei lieviti dell'Icgeb di Trieste, e Aldo Schiavone, docente di diritto romano e direttore dell'Istituto italiano di Scienze Umane.


Verde facile 25 maggio 2010
Per ridurre la nostra impronta ecologica dobbiamo tornare all'età della pietra? Ma no, bastano anche piccole scelte, che non stravolgono il nostro stile di vita, ma ci fanno risparmiare energia. Con l'aiuto di Katiuscia Eroe, dell'ufficio scientifico di Legambiente, stiliamo un piccolo manuale per il risparmio energetico fai da te, dagli elettrodomestici al riscaldamento delle case.
Intanto il petrolio nel Golfo del Messico continua a uscire. Dopo oltre un mese di attesa, il presidente Barack Obama minaccia dui estromettere la Bp dalla gestione del disastro. Non sarà troppo tardi? Giuseppe Passoni, docente di idraulica marittima e ingegneria del mare al Politecnico di Milano ci racconta a che punto siamo con la riparazione dei danni.


Mal giallo 26 maggio 2010
Ogni ora un bambino nasce con la sifilide. E non è la Napoli del Cinquecento: è la Cina del 2010, quella del boom economico, delle Olimpiadi e dell'Expo. Cioè quella del luccicante sesso a pagamento, dei manager pieni di soldi e dei poveri che si vendono per una ciotola di riso. La sifilide: nuova malattia della ricchezza? Le risposte di Eugenia Tognotti, storica della medicina all'università di Sassari, e Aldo Morrone, primario di medicina preventiva delle migrazioni all'Istituto San Gallicano di Roma.
Dalla Cina al Golfo del Messico: basta un'atomica per fermare il petrolio, dicono i russi. Tanto che nel gruppo di cervelloni incaricati da Obama di analizzare il problema c'è anche uno dei padri della bomba H. Gli Usa pensano davvero a una soluzione così drastica? Ce lo racconta la giornalista Stefania Maurizi.


Usato sicuro 27 maggio 2010
Al ristorante mangiamo con posate usate chissà quante volte, in albergo dormiamo in lenzuola su cui ha riposato chissà quanta altra gente. E non ci sembra un problema. Perché allora gettiamo via un oggetto quando è ancora utilizzabile o il cibo quando è ancora commestibile? Sabina Morganti, responsabile comunicazione di Last minute market, e Guido Viale, autore de La civiltà del riuso (Laterza, 2010), ci raccontano quanto siamo spreconi.


La tavoletta dei desideri 28 maggio 2010
Finalmente arriva anche in Italia. L'iPad promette di immergerci sempre più nel mondo digitale. Con un modo nuovo di leggere i giornali e di vivere il web e i social network. Sarà davvero così? E cos'altro sa fare? Lo chiediamo a chi ha già lasciato parecchie ditate sullo schermo dell'iPad: Antonio Dini, giornalista free lance esperto di tecnologie.
È il mezzo ideale per muoversi nelle città bloccate dal traffico: verde, agile e salutare. Ma andare in bici costa fatica. Francesco Cozzo ha costruito una bici che sfida anche i più pigri, perché non fa sudare. E si è meritata un posto all'Expo di Shangai.


L'insostenibile leggerezza del neutrino 31 maggio 2010
Sessanta miliardi di neutrini al secondo per ogni centimetro quadrato del nostro corpo. Ma non sentiamo neanche un vago pizzicore. Per acciuffarli al Gran Sasso hanno messo in piedi un gigantesco esperimento chiamato Opera. La domanda cui cerca di rispondere può sconvolgere la fisica: il neutrino ha massa? Ce lo rivelano Lucia Votano, direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso (Infn), e Adriano Di Giovanni, ricercatore dell'Infn.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:54
 
Top
view post Posted on 31/5/2010, 19:37

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Giugno 2010

https://mega.co.nz/#F!7FJlGBoS!OYF...hawDJnamdRJFCJQ




Malati di medicina 01 giugno 2010
Avevi un certo valore di colesterolo nel sangue: il dottore ha sorriso e ti ha raccomandato una dieta. In poche settimane, la colesterolemia si è abbassata. Solo che, intanto, si è abbassata anche la soglia per cominciare la terapia farmacologica. E d'un tratto, ti hanno chiamato malato. Ma sei malato tu, o è malata la medicina? Con Marco Bobbio, cardiologo e autore di Il malato immaginato (Einaudi, 2010), e Maurizio Mottola, psichiatra.
Intanto, c'è chi fugge dalla rete. Troppa poca privacy, dicono gli organizzatori del Quit Facebook Day. Ma in quanti lasceranno davvero il social network? Ce lo racconta VIttorio Zambardino, blogger per Repubblica.


Essere o non essere 02 giugno 2010
Quasi la metà delle lingue del mondo non ce l'ha proprio. Eppure il verbo essere ha riempito, da Aristotele in poi, i testi di filosofi, logici matematici e naturalmente linguisti. Che ancora oggi continuano a interrogarsi sul verbo più misterioso che c'è, come fa Andrea Moro, docente di linguistica generale all'Università vita-salute San Raffaele di Milano e autore di Breve storia del verbo essere (Adelphi, 2010).
Poi facciamo un salto a Bruxelles, dove è in corso la Green Week 2010. Scienziati, economisti e politici riuniti per parlare di biodiversità in Europa e nel mondo. Che cosa si stanno dicendo? Ce lo racconta la nostra inviata Silvia Bencivelli, in compagnia di Angelo Salsi, direttore dell'unità Life Nature della Commissione europea.


Biodiversità ieri e oggi 03 giugno 2010
Sono passati ottocento anni e la foresta del Casentino è ancora come una volta. Grazie ai monaci camaldolesi, che hanno coltivato e curato la zona seguendo princìpi tuttora validi. Ce li racconta Raoul Romano dell'Osservatorio foreste per l'Inea. Ma curare un territorio significa anche proteggerlo dalle specie invasive. In che modo? Risponde da Bruxelles Piero Genovesi, esperto dell'Unione internazionale per la conservazione della natura, al microfono di Silvia Bencivelli, inviata alla Green Week 2010. Le specie aliene, però, non causano necessariamente danni, come ci racconta Marco di Domenico, zoologo dell'Ethoikos di Siena.


Pozzi senza fondo 04 giugno 2010
Più di 40 giorni e il petrolio nel Golfo del Messico ancora non si ferma. Dopo siringhe, cupole e tappi, la British Petroleum chiede addirittura aiuto a James Cameron, regista del film Avatar. Ma quanti sono i pozzi nel mondo? Quali precauzioni si prendono per evitare questi disastri? Ci rispondono Valerio Cozzani, direttore del master in Costruzione di impianti Oil & gas dell'università di Bologna, e Francesco Salvini, geologo del petrolio all'università Roma Tre. Intanto, incidenti come quello della Louisiana accadono ogni giorno in Nigeria. Ce li racconta Luca Manes, della Campagna per la riforma della Banca Mondiale.


Al sisma, al sisma 07 giugno 2010
Omicidio colposo. È l'accusa della Procura de L'Aquila alla Protezione Civile. Perché lo sciame sismico precedente al terremoto che ha colpito l'Abruzzo il 6 aprile 2009 è stato largamente sottovalutato. Ma come si possono preparare i cittadini, senza diffondere la paura? Rispondono i sismologi Alessandro Amato, dell'Istituto di geofisica e vulcanologia, e Gianluca Ferrini, dell'università de L'Aquila, insieme al giornalista Franco Foresta Martin.


Una goccia nel mare 08 giugno 2010
Sono aperte giorno e notte: litri e litri di acqua potabile che scorrono dalle fontanelle in ogni angolo del centro storico di Roma. E poi a noi dicono di chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti. Perché risparmiare l'acqua in casa, in un paese che ne consuma tanta per questioni estetiche o per incuria? La risposta di Alessia Delle Site, direttore supervisione esercizio Acea Ato2, e Lorenzo Monaco, autore di Water Trips (Springer Verlag, 2009).
E ancora: si riapre il dibattito sul fine vita. Il gruppo di lavoro sullo stato vegetativo e di minima coscienza del ministero della Salute non esclude la presenza di coscienza nel coma. E quindi? E perché? Una riflessione con Carlo Alberto Defanti, primario emerito di Neurologia all'Ospedale Niguarda di Milano.


Io, cyborg 09 giugno 2010
Il primo di una nuova specie. Così si definisce Kevin Warwick, cibernetico dell'università di Reading, che ha inserito un chip nel suo sistema nervoso. Da cyborg, ci racconta, è stato in grado di controllare una mano artificiale e di percepire gli ultrasuoni. Siamo a un passo dalla fusione tra essere umano e macchina? Rispondono Daniela Cerqui, antropologa dell'università di Losanna, e Nunzia Bonifati, autrice di Et voilà i robot (Springer, 2010).


Femmena, tu si ‘na malatafemmena 10 giugno 2010
Certo, le donne hanno profili ormonali complessi e il vizietto di restare incinte. Per non parlare di quelle loro emozioni così complicate. E allora, perché non limitarsi a studiare farmaci e terapie solo nei maschi adulti? Protocolli facili, linee guida lineari. E se ad ammalarsi è una donna sarà lei ad adeguarsi. Elisa Manacorda ci spiega che cosa sono la medicina di genere e il Fattore X, dal suo libro scritto con Letizia Gabaglio (Castelvecchi, 2010).
E ancora, creativi si nasce o si diventa? La risposta della creativa Anna Maria Testa e del suo La trama lucente (Rizzoli, 2010).


Più vario, più sano 11 giugno 2010
Eccoli, i padroni del mondo. Convinti che distruggere la natura non abbia effetti sulla loro salute, se non effetti positivi. Ma non lo sanno, gli uomini, di essere parte della biodiversità come le foche, gli abeti, i gechi e persino le zanzare? Forse no, a sentire Aaron Bernstein, dell'Harvard Medical School di Boston, e Roberto Bertollini, direttore Salute e ambiente Oms Europa


Strangers in the lab 14 giugno 2010
Antonio Augusto Alves Junior è venuto in Italia sei mesi fa, perché la fisica italiana, dice, è conosciuta in tutto il mondo per la sua qualità. Adela Gutierrez, invece, è a Roma da anni, da quando ha dovuto lasciare l'Argentina per cercare un porto più sicuro, e a Roma è diventata finalmente psicologa. Zeineb Aturki è chimica: ha il padre arabo ed è cresciuta in Libia, ma si sente una scienziata italiana e per la scienza italiana combatte ogni giorno. Tra tagli dei finanziamenti e italica genialità, ecco la scienza degli stranieri di casa nostra.


Girl power 15 giugno 2010
La nuova formula dello sviluppo prevede donne, lavoro, economia e fecondità. Le italiane lavorano in media 80 minuti più degli uomini, calcolando il tempo passato in casa e in ufficio. Sono loro il vero motore della crescita economica, dice la Womenomics, la teoria economia al femminile. Ce la spiega Daniela Del Boca, economista dell'università di Torino.
E poi, vi ricordate della particella di Dio? Dagli Usa arriva una notizia clamorosa: potrebbero esserci addirittura cinque diversi bosoni di Higgs. Ce li racconta Antonio Masiero, direttore della sezione di Padova dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn).


L'Italia che frana 16 giugno 2010
Negli ultimi sessant'anni il Trentino Alto Adige ha visto quasi duecento frane, con 675 vittime. Anche la Campania non scherza, con oltre 200 frane e più di 400 morti. Per non parlare poi delle inondazioni. Il resto d'Italia come se la passa? In che modo affrontare il rischio idrogeologico? Ci risponde Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr di Perugia.
E ancora, secondo la Food and Drug Administration statunitense, i test genetici sono presidi medici, quindi devono essere approvati prima di entrare in commercio. In Italia come funziona? E che cosa ci può dire un test del Dna? Ne parliamo con Giuseppe Novelli, genetista dell'università Tor Vergata di Roma.


La culla dell’egoismo 17 giugno 2010
I cuccioli d'uomo, a un anno di età, sono solerti nel dare una mano agli sconosciuti. Ma col tempo imparano a essere diffidenti ed egoisti. E in questo cambiamento avrebbe un gran peso la cultura. Almeno così la pensa lo psicologo Michael Tomasello nel suo Altruisti nati (Bollati Boringhieri, 2010). Ce lo racconta Luigino Bruni, docente di economia ed etica all'università di Milano Bicocca.
E ancora, a Radio3 scienza, salvate i delfini. Tranne quelli giapponesi. Il film The cove premio Oscar come miglior documentario scatena le polemiche nel paese del Sol Levante. Ne parliamo con Maurizio Wurtz, cetologo all'università di Genova.


Vizi e virtù della paternità 18 giugno 2010
Alcuni uomini si vantano del macchinone, altri del conto in banca. Ma poi c'è anche chi si accontenta di sfoggiare il numero di figli. Proprio come fanno i papà macachi, che usano la prole per legare con altri maschi o per rafforzare la posizione sociale. Ne parliamo con Paolo Galeotti, ecologo del comportamento all'università di Pavia.


Tutti sulla stessa barca 21 giugno 2010
Il sole, il mare e il vento: ecco la barca del Salento. È il ritornello di Giovanni, che sta per salpare da Gallipoli. Mentre Luca, suo fratello, soffre il mal di mare e rimarrà a terra ad aspettarlo. Giovanni è un utente dei centri di salute mentale: parla poco, ma quando naviga scrive poesie. Luca ha pensato anche per lui il progetto Terra di Mare e ride pensando a quella volta che i cosiddetti matti hanno portato la barca in porto, mentre i sedicenti sani si riparavano sotto coperta dalla furia di un mare forza sette. Perché in barca a vela si deve imparare a convivere in uno spazio piccolo, a lavorare insieme e ad adattarsi ai propri limiti e a quelli degli altri. Solo così, sapendo di essere tutti su una stessa barca, si può partire per il mare e andare a navigare.


Mamma, mormora lo psichiatra 22 giugno 2010
Trattamento sanitario obbligatorio per le neomamme in depressione post-partum, che rischiano di gettare il neonato dalla finestra, o di suicidarsi o, più semplicemente, di affrontare la nuova vita tra culle e pannolini con un velo grigio sugli occhi. È la proposta avanzata da uno psichiatra e da Giorgio Vittori, presidente della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), al ministro della salute Ferruccio Fazio. Ma la questione, sottolineano Marina Toschi, segretaria nazionale Agite (Associazione dei ginecologi territoriali), e Massimo Farnetti, direttore dell'unità operativa Pediatra e consultorio familiare, non è affatto semplice.


Uranio da passeggio 23 giugno 2010
Erano le ultime barre di uranio radioattive a Caorso, e ieri all'alba sono state portate in Francia. Ne rimangono 15 tonnellate a Trino e 30 nel deposito Avogadro di Saluggia. Ma presto anche loro passeranno oltralpe. E poi? Con le nuove centrali annunciate dal Governo ricominceremo da capo? Jacopo Giliberto, giornalista del Sole24 ore, e la Sogin (SOcietà Gestione Impianti Nucleari ) ci spiegano come è andata e come andrà.
E ancora, per la settimana dedicata alla salute mentale: la delibera regionale veneta che esclude dalle liste per i trapianti le persone con disagio psichico sembra dire che alcune vite valgono più delle altre. Lo dice Nicola Panocchia, nefrologo al Policlinico Gemelli di Roma.


Haiti, sei mesi dopo 24 giugno 2010
Centomila, duecentomila, trecentomila. Quante sono state le vittime del terremoto di Haiti? E riusciremo mai a saperlo? Francesco Checchi, epidemiologo della London School of Hygiene and Tropical Medicine, ci racconta come si stimano le vittime delle catastrofi umanitarie, e di questa in particolare. E come si seguono i superstiti e la loro salute. Intanto quanto è ancora critica la situazione? Lo chiediamo a Gabriele Rossi, medico per Medici senza frontiere, appena tornato da Haiti.
Per la settimana della salute mentale, oggi andiamo al museo. Che cos'è e perché va tanto di moda l'art brut? La parola a Simonetta Lux, professore di Storia dell'arte contemporanea all'università La Sapienza di Roma.


Nuvole pensanti 28 giugno 2010
C'era una volta Bertrand Russell, matematico e filosofo, pronto a cominciare una lezione sul rapporto tra logica e vicende umane. Inizia così Logicomix (Guanda, 2010), fumetto di un informatico, un matematico e due animatori. Colori tenui, tratto semplice e narrazione lineare per raccontare i fondamenti della logica, tra genio e follia. Lo sfogliamo con Giulio Giorello, filosofo della scienza dell'università di Milano.


Tutti pazzi per Abdul 29 giugno 2010
Noi le chiamiamo ansia, depressione, mania. Ma loro? Che cosa succede a un immigrato con problemi psichici, quando si trova ad avere a che fare con la sanità all'italiana? Dai problemi linguistici a quelli relazionali, dalle distanze culturali a quelle economiche, storie di pazzie intraducibili. Ce le raccontano Roberto Beneduce, antropologo dell'università di Torino, e Leo Nahon, psichiatra dell'ospedale Niguarda di Milano.


Tesoro, mi si è ristretto il Cyberspazio 30 giugno 2010
Un tempo premendo un bottone avrebbe potuto lanciare un missile nucleare, adesso, invece, il presidente americano spegnerà la Rete. In caso di minacce cibernetiche Obama potrà infatti bloccare ai cittadini Usa l'accesso a e-mail e siti Internet. Massimo Marchiori, docente di tecnologie Web all'università di Padova, ci racconta se è davvero possibile chiudere le porte di internet. E intanto 24 associazioni per i diritti civili in una lettera chiedono spiegazioni al presidente.
E ancora, come è nata la ricerca geofisica in Italia? Ce lo racconta il giornalista scientifico Franco Foresta Martin con il suo libro Per una storia della geofisica italiana (Springer Verlag, 2010), scritto insieme a Giuseppina Calcara.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:58
 
Top
view post Posted on 4/7/2010, 15:38

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Luglio 2010

https://mega.co.nz/#F!7YYhVaLA!YL9...GtBoZkAiQntFvYQ




Donne invisibili 01 luglio 2010
Nel 1938 in Italia entrano in vigore le leggi razziali. Ne viene scosso anche il mondo della ricerca. Gli scienziati ebrei sono espulsi dalle università, costretti alla fuga e alla clandestinità. E le scienziate? Loro non meritano neanche di essere nominate negli elenchi ufficiali dei radiati. Ce le raccontano Raffaella Simili, storica della scienza all'università di Bologna e autrice di Sotto falso nome (Pendragon, 2010), e Maurizio Pincherle, neuropsichiatra infantile all'università di Macerata e nipote della matematica Emma Senigaglia.
Poi torniamo nel presente, precisamente sui circuti di formula uno. Quanto inquina un Gran Premio? Ci risponde Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente.


Delitto imperfetto 02 luglio 2010
Nei gialli di solito funziona così: arriva l'ispettore, analizza l'impronta, manda il reperto in laboratorio, mette insieme i dati. E alla fine ha ora esatta della morte, età, sesso, dettagli anatomici dell'assassino e tutto quel che serve per chiudere il caso. Ma nella realtà? Cristina Cattaneo, con il suo Certezze provvisorie (Mondadori, 2010), ci spiega come siano sfuggenti le verità in carne e ossa.


Una Mole di scienza - Esof 2010, I puntata 03 luglio 2010
Tutti a Torino: cinquecento relatori da quarantadue paesi per l'evento scientifico più grande d'Europa, per discutere, conoscere, confrontarsi, raccogliere sfide e immaginare il futuro. Potevamo non esserci? Con tre puntate speciali in diretta dal Lingotto, Radio3 Scienza racconta i protagonisti di Esof 2010 (Euroscience Open Forum) e le loro passioni: dalla ricerca sulle staminali alla neuroeconomia, dalla bioetica alle nanotecnologie, con giovani ricercatori e premi Nobel, vecchie volpi della scienza e teneri virgulti di laboratorio.
Gli ospiti di oggi di Radio3 Scienza a Torino sono Elena Cattaneo, direttrice del Laboratorio sulle cellule staminali e le malattie neurodegenerative dell'Università di Milano, ed Ernst Fehr, professore di economia dell'università di Zurigo.


Una Mole di scienza - Esof 2010, II puntata 04 luglio 2010
Tra gli ospiti di oggi di Radio3 Scienza a Torino la sociologa Sheila Jasanoff e Sara Tegami, fisica delle particelle nel Quasar Group di Heidelberg.


Una Mole di scienza - Esof 2010, III puntata 05 luglio 2010
Tra gli ospiti di oggi di Radio3 Scienza a Torino il nanotecnologo Andrea Ferrari e il premio Nobel per la chimica Ada Yonath.


Scienza in lettere 06 luglio 2010
Nel 1949, a ventotto anni, Paolo Boringhieri è alla guida delle collane scientifiche della casa editrice Einaudi. E ha uno obiettivo chiaro in mente, dopo la frattura del fascismo: conciliare la cultura umanistica con quella scientifica. Sua figlia Giulia Boringhieri, autrice di Per un umanismo scientifico (Einaudi, 2010), ci racconta da dove sia partita l'editoria di scienze italiana, mentre Michele Luzzatto, editor scientifico per Einaudi, ci spiega dove sia arrivata.


Zuppa di semi 07 luglio 2010
Da Volterra all'Afganistan: contadini di tutto il mondo, piantatela. Piantatela di seminare semi tutti uguali imposti dalle grandi ditte. E piantatela di lamentarvi: se ne comprate pochi ma di tipi diversi (compresi quelli di antica tradizione locale), li mescolate e lasciate fare alla natura, avrete coltivazioni resistenti e di qualità. Parola di Salvatore Ceccarelli, dell'Icarda (International Center for Agricultural Research in the Dry Areas) di Aleppo.
Poi ci inoltriamo nel favoloso mondo delle differenze di genere. Un uomo ragiona davvero diversamente da una donna? Raffaella Rumiati, neuroscienziata della Sissa di Trieste e autrice di Donne e uomini (Il Mulino, 2010), smaschererà per noi gli stereotipi dei due sessi.


Vecchio stivale 08 luglio 2010
Si allunga la vita, si ritarda la pensione. E dal 2015 saranno i dati dell'Istat su quanto si vive in Italia a dirci quando si smetterà di lavorare. Ce lo racconta Antonio Golini, demografo dell'università Sapienza di Roma e collaboratore del Ministero del lavoro. Ma sarà anche la genetica a rivelarci quanto vivremo, garantisce Annibale Puca, ricercatore dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano e di MultiMedica.


Europa in provetta 09 luglio 2010
In Germania, da oggi, si può: la Corte di giustizia ha tolto il divieto di legge per la diagnosi preimpianto nella fecondazione assistita. Così i futuri genitori portatori di malattie potranno scegliere gli embrioni sani e decidere di impiantare in utero solo quelli. In Italia, invece, e nel resto d'Europa, che si fa? Ce lo spiega Luca Gianaroli, presidente dell' Eshre (European Society of Human Reproduction and Embriology).
Mentre quella che vedete qui accanto e che trovate qui in alta risoluzione è la foto di un altro neonato: il nostro Universo. Reno Mandolesi, direttore dell'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica dell'Inaf a Bologna, legge insieme a noi le fotografie di quel paparazzo del satellite Planck, che gira per lo spazio in cerca di dettagli piccanti sul Big Bang.


La loro Africa 12 Luglio 2010
In un secolo, la popolazione di scimpanzé africani è diminuita da un milione a trecentomila individui. E in una trentina di anni potrebbero estinguersi. La primatologa Jane Goodall lancia l'allarme dalle pagine di Nature. Che cosa ci hanno rivelato le scimmie antropomorfe sulla specie umana? Risponde Elisabetta Visalberghi, etologa dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma.
Poi, tutti a Torino in compagnia di un matematico impertinente e tre premi Nobel, a chiacchierare di scienza, passione, musica e sport. Oggi, per La notte dei Nobel di Esof 2010, ascoltiamo il logico Piergiorgio Odifreddi e il chimico Peter Agre.


A bug's life 13 Luglio 2010
Ha studiato gli insetti, fondato la sociobiologia e vinto due premi Pulitzer. Con il suo Creazione (Adelphi, 2008), si è rivolto alla religione, con la speranza di trovare aiuto per salvare il pianeta. Ma ha anche ricevuto accuse di razzismo, eugenetica e misoginia. Facciamo conoscenza con Edward O. Wilson, biologo dell'università di Harvard, in Italia per ricevere il premio letterario Merck Serono dedicato alle pubblicazioni scientifiche.


Un sassolino nello spazio 14 Luglio 2010
Il nome fa subito pensare alle avventure di Asterix. Ma Lutetia, la Parigi di epoca romana, è anche il nome di un asteroide appena fotografato dalla sonda Rosetta dell'Agenzia spaziale europea (per saperne di più, seguite questo link). Cos'ha di tanto speciale un ammasso roccioso? Intanto sulla terra sono ore di trepidante attesa per le decisioni di Obama sul futuro della Nasa. Ne parliamo con Angioletta Coradini, direttore dell'Istituto di fisica dello spazio interplanetario (Inaf).
Perché siamo parenti delle galline? A domanda risponde Telmo Pievani, filosofo della scienza dell'università di Milano Bicocca, e non solo alla radio, ma anche in un libro appena pubblicato da Editoriale Scienza.
Poi, tutti a Torino in compagnia di un matematico impertinente e tre premi Nobel, a chiacchierare di scienza, passione, musica e sport. Oggi, per La notte dei Nobel di Esof 2010, ascoltiamo il logico Piergiorgio Odifreddi e il chimico Peter Agre, impegnato a cantare la canzone degli elementi.


Libeeeerazione! 15 Luglio 2010
Gli anni settanta non sono stati solo quelli della liberazione sessuale. Nel 1975 il filosofo australiano Peter Singer stila il manifesto del movimento animalista. Trentacinque anni dopo la pubblicazione di Liberazione animale (oggi ripubblicato dal Saggiatore), Sebastiano Maffettone, docente di filosofia politica all'università Luiss di Roma, ci spiega com'è nato e cosa significa oggi il testo che dava voce alla Fattoria degli animali.
Poi, tutti a Torino in compagnia di un matematico impertinente e tre premi Nobel, a chiacchierare di scienza, passione, musica e sport. Oggi, per La notte dei Nobel di Esof 2010, ascoltiamo il logico Piergiorgio Odifreddi e il fisico Gerardus 't Hooft.


Stato di minima conoscenza 16 Luglio 2010
Un battito di ciglia per continuare a vivere. La Bbc racconta il caso di un uomo in apparente stato vegetativo che riesce però a comunicare la propria volontà. Ancora oggi è molto difficile diagnosticare gli stati di coscienza minima: Andrea Soddu, ricercatore del Coma science group dell'università di Liegi, ci spiega come ci stanno provando i neuroscienzati.
Lo yoga e la meditazione conquistano le folle: ma come fa il cervello a controllare la respirazione? La risposta in un articolo di Science di oggi, commentato per noi da Nicola Montano, docente di medicina interna all'università di Milano.


Hiv: la battaglia continua 19 Luglio 2010
Due anni fa, a Città del Messico, gli scienziati stavano per arrendersi. E invece ora gli sforzi per sviluppare un vaccino contro l'Hiv sembrano andare nella giusta direzione. Che cosa è cambiato? Facciamo il punto sulla ricerca di un vaccino con Lucia Lopalco, responsabile unità di immunobiologia dell'Hiv dell'ospedale S. Raffaele di Milano, mentre si apre a Vienna la XVIII Conferenza internazionale sull'Aids.
Finalmente Archimede ha visto la luce. La centrale solare termodinamica pensata dal Nobel Carlo Rubbia è stata appena inaugurata a Priolo, Siracusa. Mauro Vignolini, responsabile per le fonti rinnovabili dell'Enea, ci spiega perché si tratta di una soluzione innovativa.


Stupido è chi lo stupido fa 20 Luglio 2010
Albert Einstein diceva che due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non era tanto sicuro. Come si misura la stupidità in laboratorio? In quali condizioni ci capita di fare più sciocchezze? E, soprattutto, come evitarle? Paolo Legrenzi, psicologo cognitivo del'università Iuav di Venezia e autore di Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze (il Mulino, 2010) ci svela tutti i segreti del nostro fallace cervello.
Mentre si teme una nuova fuoriuscita di petrolio dal pozzo della British Petroleum, gli scienziati cercano di capire le cause della morte degli animali raccolti nel Golfo del Messico. E misteriosamente il petrolio non sembra esserne il responsabile. Sandro Mazzariol, ricercatore del dipartimento di sanità pubblica, patologia comparata ed igiene veterinaria dell'università di Padova ci spiega il perché.


Viaggio a Middlesex 21 Luglio 2010
Claudia ha una sindrome chiamata iperplasia congenita del surrene. Da un punto di vista genetico è femmina, ma i suoi genitali somigliano a quelli di un uomo, è un po' mascolina e le piacciono le ragazze. Negli Usa stanno sperimentando un farmaco per prevenire questa condizione già in gravidanza. Ma c'è chi teme che possa essere usato per "curare" l'omosessualità. Ne parliamo con Luca Chianura, psicologo clinico del Servizio per l'adeguamento tra identità fisica e identità psichica dell'ospedale San Camillo di Roma, e Franco Grimaldi, endocrinologo dell'università di Udine.
Poi un trailer che ha fatto il giro della rete. Parliamo dell'anticipazione di The Social Network, che racconta la storia della nascita della più celebre rete sociale di Internet, Facebook. Luca Conti, giornalista, blogger e autore di Fare business con Facebook (Hoepli, 2009), ci racconta passato e presente del fondatore di Facebook Mark Zuckerberg.


Il valzer del moscerino 22 Luglio 2010
Gli abbiamo messo un paio di ali in più e spostato gli occhi sulle zampe. L'abbiamo reso fluorescente e fatto ammalare di Alzheimer. In un secolo da organismo modello, il moscerino della frutta ne ha viste di tutti i colori. E ora vogliono addirittura cambiargli nome. Perché? Celebriamo il centenario della Drosophila Melanogaster insieme a Silvia Bonaccorsi, genetista dell'università Sapienza di Roma.
Poi torniamo a Vienna per la chiusura della 18esima Conferenza mondiale sull'Aids. Che clima si respira in Austria? Facciamo un punto della situazione tra dati epidemiologici e prevenzione con Guido Silvestri, patologo della Emory University.


Il colpo di coda della mucca pazza 23 Luglio 2010
Probabile sindrome di variante Creutzfeld-Jakob. In poche parole, forse mucca pazza. È la diagnosi per la donna di 42 anni in gravissime condizioni ricoverata in un hospice di Livorno. Il sospetto c'è già da un anno e il contagio sarebbe avvenuto oltre dieci anni fa. Quindi è tutto sotto controllo? Risponde Maurizio Pocchiari, neurologo e responsabile del registro nazionale della malattia di Creutzfeld-Jakob per l'Istituto superiore di sanità.


Il pericoloso mondo delle farfalle 26 Luglio 2010
immaginare le lotte, i mezzi spregiudicati e i loschi affari che si nascondono dietro gli sfavillanti colori delle farfalle. Dal Nicaragua al Giappone, sulle tracce di contrabbandieri che vendono farfalle a ottomila dollari, in compagnia di Peter Laufer, giornalista statunitense e autore di La battaglia delle farfalle (Sironi editore, 2010), e di Gabriele Ferrari, paleontologo e traduttore del libro.
In collegamento da Parigi, dove si è appena aperta la Conferenza internazionale sulla fisica delle alte energie, Umberto Dosselli, vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, ci racconta i primi risultati di Lhc. E l'accesa competizione col Fermilab di Chicago.


Acqua azzurra, acqua cara? 27 Luglio 2010
C'è chi la vuole privata, chi invece la vuole pubblica. Come il milione e quattrocentomila cittadini che con un referendum chiedono che resti nelle mani dello Stato. Che fare però se queste mani sono bucate? Con Margherita Ciervo, geografa e autrice di Geopolitica dell'acqua (Carocci, 2010), facciamo il punto sulla battaglia per l'acqua, mentre Guido D'Urso, ingegnere dell'università Federico II di Napoli, ci racconta come evitare gli sprechi in agricoltura.
Intanto, dopo ottant'anni di assenza, in Florida sta tornando la dengue. E il cinque per cento della popolazione della cittadina di Key West sarebbe stata esposta al virus. Come si trasmette questa malattia dimenticata? E quanto è diffusa? Risponde Silvio Caligaris, Medico Specialista in Malattie Tropicali agli Spedali Civili di Brescia.


Il peso del digitale 28 Luglio 2010
Navighiamo con l'iPhone, scarichiamo film con il computer portatile, leggiamo i giornali su iPad e sfogliamo i libri su Kindle. Tutti succhiano dati dalla rete. Che secondo alcuni rischia di non reggere questo peso. Che fine ha fatto la banda larga? I nuovi supporti digitali ci stanno davvero cambiando la vita? Ne parliamo con Raffaele Mastrolonardo, giornalista dell'agenzia effecinque, e Stefano Quintarelli, esperto di telecomunicazioni.


Addio Babele 29 Luglio 2010
Lui scrive dagli Stati Uniti, lei invece dalla Cina. È un social network a metterli in contatto e ad abbattere l'ostacolo che li separa: la loro lingua. Lui digita sulla tastiera in inglese, un traduttore automatico trasforma le sue parole e lei le legge direttamente in cinese. La Babele delle lingue sarà presto un lontano ricordo? Rispondono Marcello Federico, responsabile dell'unità Human language technologies per la Fondazione Bruno Kessler di Trento, e Vera Gheno, linguista dell'Accademia della Crusca.
Poi si va in Amazzonia, a seguire la protesta degli indios per la costruzione di una centrale idroelettrica. Ne parliamo con l'antropologa Silvia Zaccaria.


La pianta sul tetto che scotta 30 Luglio 2010
Gli antichi babilonesi ci avevano visto giusto con i giardini pensili. Far crescere erba e arbusti sui propri tetti conviene: il verde sopra la testa assorbe il calore e aumenta l'isolamento delle abitazioni. Ma quanto costa costruirsi un giardino sul tetto? E quali altri accorgimenti servono per rendere le nostre case più amiche dell'ambiente? Ci risponde Giuliano Dall'Ò, architetto del Politecnico di Milano e autore di Abitare sostenibile (il Mulino, 2010).
Poi, sette informatici per sette codici. Saranno i custodi del Web, sparsi nei vari continenti, capaci di riavviare la Rete in caso di attacco cyberterroristico globale. Servirebbe giusto il tempo per arrivare negli Usa, dove si trova lo snodo chiave. Ma è possibile mettere in crisi tutto il cyberspazio? Ne parliamo con Massimo Marchiori, docente di docente di tecnologie web all'università di Padova.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:03
 
Top
view post Posted on 6/8/2010, 18:32

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Agosto 2010

https://mega.co.nz/#F!LYQUVSST!CVr...XyHgmUoypwiN63Q




Farmaci rischiavita 02 agosto 2010
Un farmaco anti diabete pericoloso per la salute dei pazienti. Solo la casa farmaceutica che lo produce ne era a conoscenza, finché le autorità sanitarie statunitensi non hanno scoperto i risultati di ricerche rimaste segrete. Per ora resta in commercio, ma sotto stretta sorveglianza. Si può controllare davvero la sicurezza dei farmaci? Ci risponde Giuseppe Remuzzi, direttore del reparto di nefrologia agli Ospedali riuniti di Bergamo e coordinatore di ricerca all’Istituto Mario Negri.
E poi visitiamo insieme al suo direttore Paolo Galluzzi il nuovo Museo Galileo di Firenze.


Forza buia 03 agosto 2010
All'inizio fu il gran botto. Poi l'Universo iniziò ad espandersi. E ancor oggi continua a farlo, in apparenza sempre più velocemente. Per i cosmologi la responsabile si chiama energia oscura. Ma i fisici si dividono sulla sua vera natura. E qualcuno polemizza: serve solo a dare un nome a qualcosa che non capiamo. È proprio così? Risponde Carlo Rovelli, fisico quantistico all'Université de la Méditerranée a Marsiglia.
Laggiù in mezzo al mar, com'è la vita? Ecco l'inventario di tutto quel che bazzica negli oceani, commentato per noi da Paolo Guidetti, ricercatore del laboratorio di biologia marina e zoologia dell' Università del Salento.


Staminali alla prova 04 agosto 2010
Riparte la sperimentazione con cellule staminali embrionali su pazienti con danni spinali. È il primo test clinico di questo tipo al mondo. Che però suscita perplessità etiche. Servono proprio le staminali embrionali o esistono valide alternative? Risponde Carlo Alberto Redi, direttore scientifico della Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia.
Poi andiamo nel Golfo libico della Sirte, a oltre 500 km dalle coste siciliane, per conoscere i rischi delle trivellazioni petrolifere nel Mediterraneo. Intanto come se la cava la Bp con la falla nel Golfo del Messico? Ne parliamo con Francesco Salvini, geologo del petrolio all'università Roma Tre.


Superstiziosi si nasce? 05 agosto 2010
Mai passare sotto una scala aperta. E attenzione a non rompere uno specchio: ci aspettano guai per sette anni. Chi non ha mai pensato che un mondo soprannaturale esistesse davvero? Ma credere nell'incredibile fa parte della natura umana? Vittorio Girotto, psicologo cognitivo dell'università Iuav di Venezia, e Giorgio Vallortigara, neuroscienziato del Centro Mente-Cervello dell'università di Trento, ci raccontano Supersenso (il Saggiatore, 2010) di Bruce Hood.


Verde made in China 06 agosto 2010
Che fine ha fatto il New deal verde globale? L'anno scorso l'Unep, l'agenzia delle nazioni unite per l'ambiente, aveva lanciato la scommessa: per uscire dalla crisi, il pianeta deve puntare tutto sull'economia verde. I primi della classe oggi sono Cina e Corea del sud. Mentre gli Usa e soprattutto l'Europa arrancano. Ne parliamo con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club e direttore del master Ridef del Politecnico di Milano.
Intanto sono passati 65 anni dal lancio della bomba atomica su Hiroshima. E per la prima volta gli Usa partecipano alle commemorazioni. Che cosa ha significato per la scienza? Ce lo racconta Giulio Peruzzi, storico della scienza all'università di Padova.


L'odore dei geni 09 agosto 2010
La vita sintetica. La corsa alla mappatura del genoma umano. La fama di scienziato - imprenditore senza scrupoli. Ma anche l'esperienza come medico in Vietnam, e l'amore per il mare che lo sta portando a solcare gli oceani sempre a caccia di nuovi geni. A Radio3 Scienza la voce di Craig Venter, e il punto di vista di Giuseppe Novelli, docente di genetica umana all'università di Roma Tor Vergata.
Poi andiamo nella Russia che brucia, dove Mosca è sotto scacco per una nuvola di fumo. Quali conseguenze per la salute? Risponde Nicola Pirrone, direttore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr di Roma.


Terremoti fatti in casa 10 agosto 2010
Inseguire le cicatrici lasciate dai terremoti sul terreno, per studiarne la geometria. E intanto provare a riprodurre in laboratorio cosa succede quando tonnellate di roccia si scontrano e scivolano nelle profondità della Terra. Viaggio nella meccanica dei terremoti in compagnia di Giulio Di Toro, ricercatore del dipartimento di geoscienze dell'università di Padova e dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.
La Russia è sotto la morsa del caldo e dei conseguenti incendi, Cina e Pakistan sono invece flagellati da piogge torrenziali e inondazioni, in Groenlandia invece si è staccata un isola di ghiaccio grande quanto l'Elba. Tutta colpa del surriscaldamento globale? Risponde Sergio Castellari, ricercatore del Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici e focal point italiano per l'Ipcc.


Ippocrate ti presento Socrate 11 agosto 2010
Test genetici, risonanze magnetiche e analisi sempre più complesse. I segreti del corpo umano sono a portata di mano per la medicina moderna. Ma alla fine il medico continua ad avere di fronte un paziente con la sua storia e i suoi problemi. La filosofia può dare mano alla scienza medica? Ce lo raccontano Alessandro Pagnini, storico della filosofia contemporanea all'università di Firenze, e Giacomo Delvecchio, medico dell'Asl di Bergamo, tra gli autori di Filosofia della medicina (Carocci, 2010).
Poi, non tutti i dati saranno uguali per la Rete. Google e l'operatore statunitense Verizon sembrano sul punto di siglare un accordo che comprometterebbe la neutralità del Web. Ce lo racconta Juan Carlos De Martin, docente di ingegneria dell'informazione e codirettore del Centro NEXA per Internet e società al politecnico di Torino.


Tempi moderni 12 agosto 2010
India, Cina e Pakistan hanno l'acqua alla gola, milioni di sfollati e migliaia di morti. La Russia invece è nella morsa del caldo, i cieli di Mosca carichi del fumo degli incendi. Il tempo è impazzito anche nel resto del mondo? Ne parliamo con Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana e autore di Viaggi nel tempo che fa (Einaudi, 2010).
Continuiamo la caccia ai geni in Turkmenistan insieme a Giorgia Girotto, biotecnologa medica dell'università di Trieste, che sta partecipando a MarcoPolo2010.


Pollini in fuga 13 agosto 2010
Piante di colza geneticamente modificata ai bordi delle strade. Nonostante le precauzioni, si sono diffuse in North Dakota e, per la prima volta, si sono incrociate con le specie selvatiche. Organismi modificati e non possono convivere? E che rischi ci sono per l'ambiente? Ne parliamo con Francesco Sala, docente di botanica e biotecnologia delle piante all'università di Milano.
E ancora, gli incendi si stanno spostando verso la centrale di Chernobyl. Se le piante contaminate prendono fuoco, che fine fa la radioattività? Risponde Lorenzo Bianchi, primario del servizio di fisica sanitaria all'ospedale di Busto Arsizio e segretario dell'Associazione nazionale di fisica medica (Aifm).


Nati liberi? 17 agosto 2010
Fare o non fare, questo è il problema. Soprattutto quando siamo consapevoli delle nostre decisioni solo dopo che il nostro cervello le ha già prese. Allora chi è che decide davvero? Noi o i nostri neuroni? Ce lo racconta Mario De Caro, filosofo morale dell'università Roma Tre tra gli autori di Siamo davvero liberi? (Codice Edizioni, 2010).
Radio3Scienza ricorda anche la figura di Nicola Cabibbo, fisico delle particelle di rilievo internazionale, con il suo allievo Roberto Petronzio, presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.


L’economia freak c’est chic! 18 agosto 2010
Grande dilemma di fine estate: meglio l'iscrizione mensile o quella annuale in palestra? Ma qualcuno si chiederà anche perché mai i medici si dimenticano spesso di lavarsi le mani. Molti invece non avranno mai pensato a quanto hanno in comune una prostituta e babbo natale. Ai microfoni di Radio3Scienza Stefano Della Vigna, docente di economia all'università della California a Berkeley, ci fa scoprire la freakonomics. Il libro Superfreakonomics è pubblicato in italiano da Sperling&Kupfer. Ma freakonomics è anche un blog del New York Times. Qui invece trovi qualche esempio delle ricerche di Stefano Della Vigna.
E poi quanto consumano i condizionatori! Meglio accontentarsi di una frescura oiù moderata. Quali sono le azioni che ci fanno risparmiare più energia? Lo chiediamo a Nino Di Franco, ingegnere, capo del servizio efficienza energetica e industria dell'Enea.


L’uomo che faceva la morale con le scimmie 19 agosto 2010
Ci ha dimostrato che il senso del bene del male ha origine nel nostro passato evolutivo. E lo ha fatto studiando il comportamento dei primati più vicini a noi. Marc Hauser (il suo sito) è una star della scienza mondiale. Ma in questi giorni è al centro di crescenti polemiche: nelle sue ricerche c'è qualcosa che non torna. Che cosa? Lo chiediamo a Elisabetta Visalberghi, etologa dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma.
Andiamo anche in Uzebekistan, sulle tracce della carovana del progetto Marco Polo 2010, e chiediamo a Paolo Gasparini, responsabile scientifico del progetto, di raccontarci cosa significa studiare la genetica del gusto nei popoli dell'Asia centrale.


Io, Albert Einstein 20 agosto 2010
Tanto geniale da pensare la teoria della relatività e tanto mascalzone da avere molte amanti. Così spiritoso da fare la linguaccia in foto, ma così freddo da non vedere per anni il figlio schizofrenico. Chi era Albert Einstein? Jürgen Renn, direttore del dipartimento di storia della scienza del Max Planck Institut di Berlino, ci racconta Einstein secondo me (Bollati Boringhieri, 2010), a cura di John Brockman.
E poi la drammatica situazione sanitaria in Pakistan (la mappa delle aree colpite dal sito di Bbc). Gli aiuti arrivano a rilento, e intanto milioni di persone rimangono senza acqua potabile. Con quali conseguenze ce lo spiega Rosa Crestani, medico e membro del pool emergenze di Medici senza frontiere.


Four Beautiful Minds 23 agosto 2010
Un israeliano. Un vietnamita che insegna a Parigi. Un russo. E un francese. Sono i vincitori, tutti sotto i quarant'anni, delle medaglie Fields 2010, i premi Nobel per la matematica. Stavolta nessun gran rifiuto, come quello di Grigori Perelman che nel 2006 fece il giro del mondo. In collegamento da Hyderabad (India) dov'è in corso il congresso mondiale dei matematici, Marco Abate, docente di geometria all'università di Pisa, ci spiega perché i quattro trentenni si sono meritati la medaglia.


L’influenza delle farmaceutiche 24 agosto 2010
La pandemia influenzale è finita. Ai primi di agosto l'Oms ha dichiarato il cessato allarme sulla diffusione del virus A H1N1. Ma non si chiudono le polemiche. Pochi giorni fa sempre l'Oms ha finalmente reso pubblica la lista dei componenti della commissione d'emergenza sulla nuova influenza. Molti di loro hanno lavorato per le case farmaceutiche. Uno scandalo o una condizione inevitabile? Lo chiediamo a Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, e a Massimo Valsecchi, direttore di Dialogo sui farmaci.


Trappola al centro della Terra 25 agosto 2010
Trentatré uomini intrappolati a settecento metri di profondità. Il Cile, primo produttore mondiale di rame, è scosso dal dramma dei minatori, rinchiusi in un monolocale di sicurezza dopo una frana. Per salvarli ci vorranno mesi. Come si sopravvive così a lungo nel cuore di una miniera? E come funziona la sicurezza nelle miniere? Rispondono Angelo Gemignani, ricercatore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, e Mario Patrucco, ingegnere minerario e docente di sicurezza e igiene del lavoro al Politecnico di Torino.


Batteri scioglimacchia? 26 agosto 2010
Gamberoni bianchi e immacolati pescati al largo di Venice, Louisiana. Nessuna traccia del petrolio della marea nera. Merito dei batteri mangia petrolio, che hanno divorato tutto il greggio, dicono gli ottimisti. No, ribattono i pessimisti, la marea è lì in fondo all'oceano e ci rimarrà per decenni. Che fine ha fatto davvero il petrolio sversato dalla piattaforma Bp? Rispondono Luigi Alcaro, ricercatore dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, e Michail Yakimov, ricercatore dell'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr di Messina.
Ultima tappa del nostro viaggio insieme agli scienziati viandanti di Marco Polo 2010. Giorgio Tamburlini, pediatra epidemiologo e consulente dell'Oms e di Unicef, ci racconta i problemi della salute materno-infantile nei paesi della via della seta.


Trivelle d’Italia 27 agosto 2010
Il canale di Sicilia come il golfo del Messico? Al ministero dello sviluppo economico sono al vaglio molte richieste di trivellazione al largo della Sicilia. Ma la corsa al petrolio lungo le coste italiane suscita preoccupazione per il rischio ambientale. Ne discutiamo con Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente, Paolo Macini, docente di ingegneria del petrolio all'università di Bologna, e Franco Terlizzese, direttore generale per le risorse minerarie ed energetiche del Ministero dello sviluppo economico.
Il sito del Ministero dello sviluppo economico con le richieste di autorizzazione alla ricerca del petrolio in Italia.
Il rapporto di Legambiente Texas Italia.


Deserto blu 30 agosto 2010
Tenda beduina, ragazze immagine e cavalli bianchi. A Roma tutto è pronto per la festa d'anniversario del Trattato di amicizia italo-libica. Intanto, nel deserto, il colonnello Gheddafi continua a costruire la sua grande, grandissima opera: il Great Man Made River, un fiume artificiale insignito nel 2008 del titolo di progetto di irrigazione più grande del mondo. Ma Pietro Laureano, consulente Unesco per ecosistemi e zone aride, storce il naso.
E ancora: trent'anni fa moriva Franco Basaglia. Che cosa rimane del suo pensiero, nelle parole di Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Basaglia.


Tumori dimenticati 31 agosto 2010
Non solo malattie infettive e malnutrizione. Nei paesi in via di sviluppo la gente si ammala anche di tumore, e non è vero che il cancro sia una malattia da ricchi. Lo scrive Lancet, insieme ai numeri di un'ingiustizia: i tumori che qui si curano con successo restano i peggiori killer dei più poveri. E lo ripetono i Patologi oltre Frontiera di Agostino Faravelli, in partenza per il Madagascar col suo microscopio, con Giovanni Tognoni, dell'Osservatorio italiano sulla salute globale e direttore del consorzio Mario Negri Sud.
Dopo la lite in sala parto a Messina, si riaccende l'attenzione sull'eccessivo numero di parti cesarei, soprattutto nelle regioni del Sud. Chiediamo a Fabio Sirimarco, ginecologo, direttore del dipartimento materno infantile dell'ospedale cardarelli di Napoli, perché la Campania ha il record di parti cesarei

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:07
 
Top
view post Posted on 10/9/2010, 20:12

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Settembre 2010

https://mega.co.nz/#F!iVhghLBS!IeN...O5aU8xk_F7-6r1g




Onde anomale 01 settembre 2010
Mal di testa, dolori articolari, nausea. Sarà mica il telefonino? O il forno a microonde? I ripetitori della radio installati qui vicino? Sarò mica io che sono elettrosensibile? Per qualcuno, come per Anna Zucchero, medico internista e presidente dell'associazione elettrosensibili, le onde elettromagnetiche sono un incubo. La ricerca scientifica, però, e quelli come Paolo Vecchia dell'Istituto superiore di sanità, non hanno mai trovato prove di un rapporto causa-effetto tra quei malesseri e i campi elettromagnetici.


Chi vuol essere primario? 02 settembre 2010
Quand'è stata restaurata la Cappella Sistina? Che cos'è un ditirambo? E soprattutto: da dove vengono le meteoriti? Gli aspiranti camici bianchi, oggi, si troveranno davanti a domande così. E per qualcuno, compresa Anna Spada, presidente del corso di laurea in Medicina della Statale di Milano, non sono affatto adatte a scovare i migliori futuri medici. Ma c'è chi invece li apprezza, come Alberto Sironi, amministratore delegato della casa editrice Alphatest.
Caster Semenya di nuovo protagonista delle piste di atletica. E le polemiche sulla sua identità sessuale non si placano. Ne parliamo con Giacinto Marrocco, chirurgo e urologo pediatra all'ospedale San Camillo di Roma.


Bio Denaro 03 settembre 2010
Studia biologia: girerai il mondo! Oppure: studia biologia, ti aprirà la mente! Mai nessuno che ti dica: studia biologia, diventerai ricco! Eppure in altre parti del mondo il vero business è lì, tra cellule e tessuti. Ma in Italia, come dice Irene Tinagli economista delle imprese all'Università Carlos III di Madrid e autrice di Talento da svendere (Einaudi, 2008), chissà perché non riusciamo a vederlo. Infatti uno come Giacomo Bastianelli, classe 1980, il suo mestiere di imprenditore delle biotecnologie lo va a esercitare a Parigi.


Sì, la vita è tutt’un Crick… 06 settembre 2010
Carta, colla e fil di ferro. Ecco la rivoluzione della biologia. Era il 1953 quando James Watson e quel rompiscatole di Francis Crick scoprivano la struttura della doppia elica del Dna. Piero Benedetti, biologo molecolare all'università di Padova, ci racconta come andò. Ma quel rompiscatole di Crick non si è fermato lì e si è poi dedicato al secondo grande mistero della vita: la coscienza. Ce ne parla Tomaso Poggio, neuroscienziato computazionale all'Mit di Boston, che con Crick ha lavorato gomito a gomito.


Vedi Napoli e poi chiudi 07 settembre 2010
Prima era solo una gigantesca area industriale dismessa. Poi lì è nato il primo science center italiano, la Città della scienza di Napoli, diventata in quindici anni uno dei principali musei scientifici interattivi in Europa. Ora però rischia di chiudere i battenti. Sentiamo perché da Luigi Amodio, direttore generale della Fondazione Idis - Città della scienza di Napoli.
E poi un ricordo di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica ucciso dalla camorra, con la voce di Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania, che con lui aveva lavorato per la difesa delle coste del Cilento.


Cilento amaro 08 settembre 2010
L'assassinio di Angelo Vassallo, il sindaco ambientalista di Pollica, ha attirato l'attenzione sul Cilento. Un territorio orgogliosamente diverso da altre zone della Campania devastate dalla camorra. Nel quale cultura della legalità significa protezione del paesaggio, delle aree verdi, del suolo e degli ambienti marini, come ci racconta Amilcare Troiano, presidente dell'Ente Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
E ancora, secondo il direttore dell'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia Enzo Boschi i dati sulle scosse di terremoto nel nostro paese non andrebbero più pubblicati: i giornalisti e i cittadini non li saprebbero interpretare e finirebbero per creare falsi allarmi. Sarà bene riparlarne... Noi lo facciamo con Alessandro Amato, dirigente di ricerca dell'Ingv.


Bruschetta e Dna 09 settembre 2010
Un genoma cinque volte più grande del nostro: 17 miliardi di basi e una struttura complessa. Dove si trova questa specie così raffinata? Sulle nostre tavole: è il grano del pane. E adesso che ne abbiamo decodificato il Dna possiamo sperare di produrne di più. Il perché ce lo spiega Francesco Sala, biotecnologo dell'università di Milano. Ma se sopra ci vogliamo mettere un pomodoro di Pachino, c'è Dario Bressanini, autore di Pane e bugie (Chiarelettere, 2010), che ci spiega perché quello, di Pachino, ha solo il nome.


Fronte del parco 10 settembre 2010
Cinquantaquattro milioni di euro all'anno, una montagna di soldi. Eppure Federparchi, col suo presidente Giampiero Stammato (in collegamento da Pollica), giura che servano tutti. Non si devono tagliare i finanziamenti pubblici alla difesa dell'ambiente, dice, perché si rischia di aprire alla speculazione. La lezione di Angelo Vassallo e l'esperienza di chi, per difendere boschi e coste, si sente sempre un po' in prima linea.
E poi, dove sono finiti tutti? È da cinquant'anni che li cerchiamo, ma... Era il 1960 quando Frank Drake puntava i primi radiotelescopi del programma SETI. Emma Salerno, ricercatrice dell'Istituto di radioastronomia di Bologna (Inaf), ci spiega come si cerca oggi la vita extraterrestre.


Prove tecniche di educazione 13 settembre 2010
Riaprono le scuole. Tra le polemiche sulla riforma dell'istruzione superiore e le promesse di una scuola sempre più al passo con la società tecnologica. Entriamo negli istituti tecnici, dove aumentano le ore di laboratorio ma si tagliano i docenti. A raccontarci le realtà degli Itis le insegnanti, da Torino a Palermo, e Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza all'università di Sassari e membro della commissione per la riforma degli istituti tecnici e professionali del Ministero dell'Istruzione.


La fatica di leggere 14 settembre 2010
Bocciato dal consiglio di classe, riammesso dal Tar. Un ragazzino dislessico è stato promosso dal giudice che ha ritenuto la scuola incapace di gestire il suo disturbo dell'apprendimento. Quali difficoltà incontrano i dislessici a scuola? Chi e in quale modo può aiutarli a imparare come gli altri? Giriamo le domande a Cinzia Predicatori, insegnante di sostegno all'Istituto tecnico alberghiero di Senigallia, e a Giacomo Stella, direttore del Centro di neuropsicologia clinica dell'età evolutiva all'università di Urbino.
Film, libri e spettacoli teatrali: continua il successo popolare della matematica, che però a scuola rimane lo spauracchio degli studenti. Con l'aiuto di Giulio Giorello, filosofo della scienza all'università di Milano, e sfogliando Lewis Carroll nel paese dei numeri di Robin Wilson (Bollati Boringhieri, 2010), cerchiamo di capire perché.


Cavie canem 15 settembre 2010
Lilly e il vagabondo, con un altro finale. Una nuova direttiva Ue permette infatti di utilizzare cani e gatti randagi come cavie per la sperimentazione. E di praticare la vivisezione sui nostri cugini scimpanzé. Michela Kuan, biologa della Lav, grida allo scandalo. Ma Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, chiede: siete sicuri che dareste a vostro figlio un farmaco mai testato su un essere vivente? E intanto il filosofo Simone Gozzano ci pensa su...


Il grande Hubble 16 settembre 2010
Ci ha aperto gli occhi sull'Universo. La nascita e la morte delle stelle, le galassie più lontane, i primi pianeti extrasolari, il mistero dell'energia oscura. Negli ultimi vent'anni il telescopio spaziale Hubble ci ha regalato suggestive immagini dallo spazio. Che ora sono finite sui cavalletti, come fossero quadri, in una mostra all'Istituto veneto di scienze lettere ed arti di Venezia. Ce la raccontano Antonella Nota, astronoma dell'Agenzia spaziale europea e manager della missione Hubble a Baltimora, e Angela Vettese, critica d'arte e docente di teoria e critica dell'arte contemporanea allo Iuav di Venezia. Guarda le immagini sul sito ufficiale di Hubble.


Fibre tempestose 17 settembre 2010
Come la polvere sotto al tappeto, solo che in questo caso si tratta di amianto. Di quindici tonnellate di amianto, per la precisione, ammucchiate accanto alle baracche di un campo nomadi abusivo a Milano e trovate durante uno sgombero. Come è possibile? Ed è sempre così che finiscono le nostre bonifiche? Come ci si comporta per smaltire l'eternit? Le risposte di Fulvio Cavariani, direttore del Centro regionale amianto della Regione Lazio.
Si apre Frascati Scienza: tra i temi caldi dell'edizione 2010 la fusione nucleare. Giuseppe Mazzitelli, ricercatore dell'Enea e presidente di Frascati Scienza ci racconta cosa farà il grande reattore Iter. Il sito ufficiale di Iter


Brainspotting 20 settembre 2010
Social network, videogames, mail, chat. Le nostre vite digitali stanno trasformando in modo irreversibile cervelli e comportamenti. Con qualche vantaggio e molti rischi, a sentire Frank Schirrmacher, autore di La libertà ritrovata. Come (continuare a) pensare nell'era digitale (Codice edizioni, 2010). Sentiamo che cosa ne pensano Giuseppe Granieri, esperto di culture digitali e autore di Umanità accresciuta (Laterza, 2009) e Oliviero Stock, ricercatore del Centro per la ricerca scientifica e tecnologica - Fondazione Bruno Kessler di Trento. L'opinione di Frank Schirrmacher sul sito Edge


Malaria, obiettivo mancato 21 settembre 2010
Ancora cinque anni. Per fermare malaria e altre malattie nei paesi poveri. Gli obiettivi del millennio, di cui si torna a discutere all'Onu in questi giorni, rimangono disattesi. Eppure basterebbero poche ed economiche misure preventive, ci racconta Raffaella Ravinetto, presidente di Medici senza frontiere Italia. Intanto per combattere l'anemia mediterranea stiamo tentando una delle vie più sofisticate: la terapia genica. Che raccoglie i primi successi. Sarà la terapia decisiva? Lo chiediamo a Lucio Luzzatto, direttore scientifico dell'Istituto toscano tumori.


Cervelli diversi 22 settembre 2010
Quello maschile se la cava meglio in matematica. Quello femminile però è un campione del multitasking. Il cervello ha davvero un sesso? I neuroscienziati si dividono: dove nascono le diversità di genere? Raffaella Rumiati, neuroscienziata della Sissa a Trieste e autrice di Donne o uomini si nasce o si diventa? (Il Mulino, 2010), e Piergiorgio Strata, docente di neurofisiologia all'università di Torino.


Vuoi più gene alla mamma o al papà? 23 settembre 2010
Prendi un embrione, togli i geni ereditati dalla mamma e sostituiscili con una copia dei geni del babbo. Poi prendi un altro embrione, togli i geni di babbo e metti solo quelli di mamma. Ecco un topino grande, grosso e poco furbo e un altro piccolo e sveglio. Il primo è tutto-babbo, il secondo tutto-mamma. Sorpresi? Non lo è Antonio Amoroso, genetista dell'università di Torino: la genetica non è mica facile come quella di Mendel che si impara alle medie. E l'eredità materna è molto diversa da quella paterna. Perché?
Un articolo del New York Times racconta cos'è cambiato dai tempi di Mendel.


Una scoria è per sempre 24 settembre 2010
Cinquanta comuni candidati ad ospitare le scorie nucleari italiane. La lista c'è, ma per ora rimane segreta, in attesa che nasca l'Agenzia per la sicurezza nucleare. Intanto però: come si decide qual è il posto più sicuro per stoccare le scorie? E che tipo di deposito vogliamo fare? Ma soprattutto: abbiamo imparato qualcosa da Scanzano Jonico? Ne parliamo con Pietro Greco, giornalista scientifico.
E poi festeggiamo la notte dei ricercatori tra i laboratori di Frascati e di Virgo a Cascina (Pisa), giocando a scoprire quanto sono grandi i loro esperimenti di fisica.


Identità e cose del genere 27 settembre 2010
È l'unica condizione classificata tra le malattie psichiatriche che non richiede le cure dello psichiatra. L'unica condizione in cui medico e chirurgo intervengono per modificare un corpo sano. Non Miss Italia né Grande Fratello, ma vicini e colleghi di lavoro: ecco chi sono, come vivono e che cosa ci insegnano i transessuali di casa nostra. Come Gabriele Ceraulo, Francesca Silvana Scoppio e gli altri, raccontati da Delia Vaccarello nel suo Evviva la neve (Mondadori, 2010).


Identità e cose del genere 28 settembre 2010
Sei mesi nello spazio: Natale e Capodanno tra le stelle a seguire trenta esperimenti scientifici sulla stazione spaziale internazionale. Come si sta preparando l'astronauta Paolo Nespoli? Il suo racconto, in diretta da Colonia dove si sta allenando per il lancio dalla base spaziale kazaka di Baikonur, a bordo della Soyuz.
E ancora, a Radio3 scienza, mobilità sostenibile in salsa europea. Con un collegamento da Malmö, dove si sta tenendo il Forum di Civitas, con il sostegno della Commissione europea. Al microfono di Marco Motta il sindaco di Malmö Ilmar Reepalu, e Giandomenico Gangi, responsabile per la mobilità del comune di Brescia


Nati in zona Cesarini 29 settembre 2010
Nuovo scandalo in sala parto: stavolta, un cesareo rifiutato. Ma non eravamo il paese dei troppi cesarei? Non era qui che si partorisce su appuntamento anche quando non serve? Ne riparliamo con Fabio Sirimarco, direttore del dipartimento materno infantile del Cardarelli di Napoli, presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia, che tempo fa chiamammo a discolparsi perché, dicevamo, di cesarei in Campania se ne fanno troppi.


Hiv, ancora tu? 30 settembre 2010
A leggerle tra le pagine delle riviste scientifiche, le ultime ricerche sull'Hiv sembrano incoraggianti. Ma davvero siamo vicini alla realizzazione di un vaccino antiAids? Lo chiediamo a Lucia Lopalco, responsabile dell'unità di Immunobiologia dell'Hiv al San Raffaele di Milano. Intanto, però, cerchiamo di capire, insieme a Vittorio Colizzi, immunologo dell'università Tor Vergata di Roma, come e perché il nostro paese non ha pagato la sua quota al Fondo Globale per la lotta all'Aids, malaria e Tbc.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:11
 
Top
view post Posted on 8/10/2010, 18:28

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Ottobre 2010

https://mega.co.nz/#F!fVxTCRYB!fZC...lQYmbKkXSDBah6Q




In principio era il Numero 04 ottobre 2010
I rapporti di Pitagora e le parole di Cristo. Omero, Tommaso d'Aquino e la nascita dell'era informatica. Apriamo la settimana dei Nobel con un omaggio alla grande esclusa dai premi svedesi, la matematica. Paolo Zellini, docente di analisi numerica all'università di Roma Tor Vergata, e autore di Numero e Logos (Adelphi, 2010) dialoga con Piergiorgio Odifreddi sui numeri le formule e i concetti che hanno segnato in profondità il pensiero occidentale.


Il vagito del Nobel 05 ottobre 2010
Il premio Nobel per la medicina 2010 è il papà di Louise Brown e di tanti altri: un signore inglese di 85 anni che mezzo secolo fa cominciò a studiare la fecondazione in vitro e restituì alle coppie infertili la speranza di fare figli. Un Nobel provocatorio? O forse rischia di esserlo soltanto qui in Italia? E come la mettiamo con la legge 40? L'opinione del ginecologo Carlo Flamigni.


Il fascino sottile del carbonio 06 ottobre 2010
Dieci anni fa si beccò un IgNobel per aver fatto levitare una rana. Oggi però il russo Andre Geim ha vinto il premio Nobel della fisica per aver isolato il grafene, il materiale più sottile e più resistente in natura, fatto solo di uno strato di atomi di carbonio. Insieme a lui il trentacinquenne Konstantin Novoselov, il più giovane Nobel per la fisica dagli anni settanta. Elisa Molinari, docente all'Università di Modena e Reggio Emilia e direttrice dell'unità di Modena dell'Istituto di Nanoscienze del Cnr, e Marco Polini, ricercatore del Nest di Pisa - Istituto di Nanoscienze del Cnr, ci raccontano tutto del Nobel per la fisica 2010.


Il meccano della chimica 07 ottobre 2010
Grazie alla reazione sviluppata dai tre Nobel per la chimica, siamo in grado di costruire in laboratorio sostanze complesse come quelle presenti in natura. Le piante da cui estraevamo farmaci costosissimi, e i pazienti a cui questi hanno salvato la vita, ringraziano. Con noi, lo fa Walter Cabri, direttore chimica e sviluppo analitico della Sigma Tau. Ma la stessa reazione ci permette anche di produrre cose che in natura non esistono, come fa Gianluca Farinola, chimico all'università di Bari, con le sue celle solari e le luci a basso consumo.
Ma prima la chimica che uccide. Che cosa sta succedendo al Danubio invaso dalla marea rossa? Ne parliamo con Romano Pagnotta, dirigente dell'Istituto di ricerca sulle acque.


Logico, Nobel 08 ottobre 2010
Quest'anno è toccato al peruviano Mario Vargas Llosa. Ma sessant'anni fa, proprio mentre Radio3 emetteva i suoi primi vagiti, il vincitore fu Bertrand Russell. Un logico matematico, filosofo e pacifista che aveva il dono della bella scrittura. Ce lo racconta Gabriele Lolli, docente di filosofia della matematica alla Scuola normale superiore di Pisa.


Figli della provetta crescono 11 ottobre 2010
Ha ventisette anni, è laureata in biologia e da grande vorrebbe fare l'embriologa. "Un modo per chiudere il cerchio, per essere consapevole fino in fondo", spiega la prima italiana nata con la fecondazione assistita: Alessandra Abbisogno. Intanto, nell'anno del Nobel a Edwards, i ginecologi come Guido Ragni dell'Ospedale Cà Granda di Milano, hanno deciso di parlarne ai giornalisti, nella speranza di riuscire a combattere il pregiudizio e a correggere l'informazione.


I fantastici quattro 12 ottobre 2010
Il cerchio si è chiuso. I quattro esperimenti dell'Lhc, l'acceleratore di particelle del Cern di Ginevra, sono tutti nelle mani dei fisici italiani. L'ultimo eletto è Pierluigi Campana, ricercatore dell'Infn e da maggio 2011 coordinatore dell'esperimento LHCb. Un grande successo per la scienza italiana. Ma perché, si chiede il direttore di Le Scienze Marco Cattaneo, non se n'è accorto nessuno?


La prima volta delle embrionali 13 ottobre 2010
Due settimane fa giaceva su un letto di ospedale e sembrava destinato alla tetraplegia. Oggi lo chiamano paziente Zero e ha gli occhi di tutto il mondo puntati addosso: potrebbe essere il primo guarito dalle staminali embrionali, grazie alla sperimentazione audace di una compagnia privata. Ma Alfredo Gorio, docente di farmacologia clinica all'università di Milano, è più che scettico. Tutta una questione commerciale, dice, niente di scientifico.
E ancora, a Radio3 scienza, si parte! Allacciate le cinture - I segreti del volo raccontati da un pilota (Einaudi, 2010) di Pietro Pallini ci svela come e perché un aereo sta in aria, con tutti i suoi passeggeri dentro.


Una Terra per due 14 ottobre 2010
Due pianeti al prezzo di uno. Cioè: due pianeti di bisogni umani, di risorse consumate, di rifiuti da smaltire, di inquinamento e sovrappopolazione. Ma un solo pianeta reale, che paga per tutti. Secondo il rapporto Living Planet 2010 del Wwf, da qui al 2030 una sola Terra non ci basterà più. Il commento di Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia.
E ancora: una nuova lingua scoperta in India. Ma che cosa vuol dire nuova lingua? E quante ce ne sono, ancora, da scoprire? Ne parliamo con Paolo Ramatta, linguista dell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.


Gioca che ti passa 15 ottobre 2010
Un pallone e fanno tutti la pace. Chi ha a che fare con i bambini conosce bene il trucco: per stemperare gli animi, il gioco funziona alla grande. Ma, come ci spiega Elisabetta Palagi del Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa, anche i lemuri del Madagascar lo conoscono bene. E lo usano tra maschi estranei quando si tratta di far pace dopo le lotte per la conquista di una femmina.
Non si divertono per niente invece gli animali del parco del Serengeti in Tanzania. Il progetto di un'autostrada che taglia in due il parco minaccia di interrompere le loro linee migratorie, come ci racconta Guido Tosi, docente di gestione della fauna all'università dell'Insubria.


Questa Rete non è un albergo 18 ottobre 2010
Sembra un papà che si lamenta della figlia degenere. Uno dei protagonisti della rivoluzione digitale, Jaron Lanier, nel suo libro - manifesto Tu non sei un gadget (Mondadori, 2010), denuncia che le nostre vite sul Web hanno preso una brutta piega. Un'esagerazione? Ne discutiamo con Adriano Ardovino, docente di estetica all'università di Chieti, e con Vittorio Zambardino, giornalista e blogger di Repubblica.
Poi ci accomodiamo in sala con Peppe Dell'Acqua, direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, per scambiare le impressioni sul film La pecora nera di Ascanio Celestini.


Il rovescio della materia 19 ottobre 2010
Dal reattore dell'astronave Star Trek alle devastanti esplosioni nei romanzi di Dan Brown, l'antimateria è protagonista di imprese mirabolanti. E attrae da sempre chi prova a immaginare un mondo al contrario. Frank Close, nel suo Antimateria (Einaudi, 2010), tenta di sfatare le leggende e raccontarci da vicino l'ombra della nostra realtà. E noi lo sfogliamo insieme a Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all'università di Padova.
Si riapre il caso Majorana. E' davvero lui l'uomo ritratto a fianco del nazista Eichmann su una nave diretta a Buenos Aires nel 1950? Sentiamo cosa ne pensa il nipote Ettore Majorana, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.


Torna a casaccia, atomo! 20 ottobre 2010
Triga e Tapiro tornano in azione. I due reattori nucleari sperimentali del centro Enea a Casaccia riaccendono i motori, a cinquant'anni dalla nascita del centro ricerche sull'energia. Come sono stati impiegati negli anni del bando al nucleare? E adesso che ruolo svolgeranno col ritorno all'atomo in Italia? Lo chiediamo a due ingegneri dell'Enea Casaccia: Giorgio Giorgiantoni ed Emilio Santoro.
E con Piergiorgio Odifreddi ricordiamo anche il papà dei frattali di Benoit Mandelbrot, scomparso pochi giorni fa all'età di 85 anni.


Uomini e formiche 21 ottobre 2010
Schiavi e soldati. Esploratori e operai. Ma anche cruenti battaglie e schermaglie individuali. No, non stiamo parlando di uomini, ma di formiche. Che in Anthill, il primo romanzo del naturalista Edward O. Wilson, diventano una metafora delle società umane e dei comportamenti dei singoli. Ne parliamo con Bettina Maccagnani, responsabile del Laboratorio dell'Insetto del Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto.
Quanti cibi buttiamo ogni giorno? Sono necessari tutti gli imballi con cui facciamo viaggiare le merci? A condurci nel nostro mondo di sprechi sarà Andrea Segré, Preside della facoltà di Agraria all'Università di Bologna.


Il gusto della Terra - Speciale Salone del Gusto 22 ottobre 2010
Dalla dieta mediterranea ai piatti etnici, il cibo che arriva sulle nostre tavole ha una lunga storia alle spalle, fatta di culture, territori, e tradizioni. Come sta cambiando questo rapporto, tra gusti globalizzati e riscoperta dei sapori locali? Radio3Scienza e Radio3Mondo si siedono a tavola per una puntata speciale con gli ospiti del Salone del Gusto 2010: Stefano Pisani, vicesindaco di Pollica, Seck Madjeng, coordinatore del progetto "Mangeon Local" in Senegal, Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, Franca Roiatti, giornalista e autrice del libro Il nuovo colonialismo (Egea, 2010), e Massimo Montanari, docente di storia medievale all'università di Bologna.


Il rifiuto suona sempre due volte 25 ottobre 2010
I rifiuti si accumulano di nuovo per le strade di Napoli. Le proteste a Terzigno per la nuova discarica non si fermano. E il governo invoca una soluzione radicale. Ma, tra polemiche sulla raccolta differenziata e gli inceneritori, qual è il modo corretto per trattare i rifiuti? Lo chiediamo a Raffaello Cossu, docente di ingegneria sanitaria ambientale all'università di Padova e direttore della rivista Waste management, e a Carla Poli, direttore generale del Centro riciclo di Vedelago (Tv).


Una vita a tavoletta 26 ottobre 2010
Giornali e riviste si rifanno il look per esibirsi sull'ipad. Il numero dei libri elettronici inizia a decollare grazie al kindle. Tablet pc e lettori elettronici stanno invadendo il mercato e le nostre case. Per molti è l'inizio di una rivoluzione nel nostro modo di leggere e di informarci. Cosa ne pensa chi li usa ogni giorno? Lo chiediamo a Claudia Di Giorgio, giornalista di Le Scienze, e Antonio Dini, giornalista di Il Sole 24 ore.


Ancora misteri su Majorana? 27 ottobre 2010
C'è una foto del 1950 che continua a far discutere. Ritrae un uomo con gli occhiali scuri accanto al nazista Adolf Eichmann su una nave diretta a Buenos Aires. Per Giorgio Dragoni, storico della fisica all'università di Bologna, è Ettore Majorana, scomparso nel 1938 in circostanze misteriose. Un'ipotesi che riapre il dibattito sulla figura del geniale fisico italiano. Sentiamo cosa ne pensa Wolfgang Fabio Schultze, nipote di Majorana.


La città delle bici 28 ottobre 2010
Duecentocinquanta km di piste ciclabili. Quasi un abitante su due usa la bicicletta per gli spostamenti in città. È Malmö, in Svezia, un esempio di come vivere diversamente la mobilità urbana. E di come ripensare la città per renderla più sostenibile per l'ambiente e per la società. A Radio3Scienza le voci degli svedesi in sella e quella di Alberto Fiorillo, responsabile città per Legambiente, che ci racconta un'Italia ancora incerta sulle due ruote.


Genova per voi - Radio3Scienza in diretta dal Festival della Scienza I giornata 29 ottobre 2010
La scienza torna a popolare le piazze, il porto antico e i carrugi di Genova. E Radio3Scienza si trasferisce con microfoni e cuffie nel cortile di Palazzo Ducale per raccontare, in quattro puntate speciali, l'ottava edizione del Festival della Scienza. Mostre, spettacoli teatrali, laboratori e incontri pubblici verranno raccontati ai microfoni di Rossella Panarese dalle vive voci dei protagonisti del festival, tra gli altri Nicholas Nassim Taleb, il premio Nobel per la fisica Riccardo Giacconi, il fisico Brian Greene, il neuroscienziato Semir Zeki, il fisico Paul Davies, la filosofa Gloria Origgi, lo storico della scienza araba George Saliba.


Genova per voi - Radio3Scienza in diretta dal Festival della Scienza II giornata 30 ottobre 2010
La scienza torna a popolare le piazze, il porto antico e i carrugi di Genova. E Radio3Scienza si trasferisce con microfoni e cuffie nel cortile di Palazzo Ducale per raccontare, in quattro puntate speciali, l'ottava edizione del Festival della Scienza. Mostre, spettacoli teatrali, laboratori e incontri pubblici verranno raccontati ai microfoni di Rossella Panarese dalle vive voci dei protagonisti del festival.
Gli ospiti di oggi sono il fisico delle stringhe Brian Green, il neurobiologo Semir Zeki, e il direttore del Museo Luzzati Sergio Noberini.


Genova per voi - Radio3Scienza in diretta dal Festival della Scienza III giornata 31 ottobre 2010
La scienza torna a popolare le piazze, il porto antico e i carrugi di Genova. E Radio3Scienza si trasferisce con microfoni e cuffie nel cortile di Palazzo Ducale per raccontare, in quattro puntate speciali, l'ottava edizione del Festival della Scienza. Mostre, spettacoli teatrali, laboratori e incontri pubblici verranno raccontati ai microfoni di Rossella Panarese dalle vive voci dei protagonisti del festival.
Gli ospiti di oggi sono il fisico ed esobiologo Paul Davies, la filosofa Gloria Origgi, e la veterinaria dell'Acquario di Genova Claudia Gili.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:15
 
Top
view post Posted on 31/10/2010, 22:11

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Novembre 2010

https://mega.co.nz/#F!yI5m2b4Z!wrf...8ISAHfvBgfP6UKw





Genova per voi - Radio3Scienza in diretta dal Festival della Scienza IV giornata 01 novembre 2010
La scienza torna a popolare le piazze, il porto antico e i carrugi di Genova. E Radio3Scienza si trasferisce con microfoni e cuffie nel cortile di Palazzo Ducale per raccontare, in quattro puntate speciali, l'ottava edizione del Festival della Scienza. Mostre, spettacoli teatrali, laboratori e incontri pubblici verranno raccontati ai microfoni di Rossella Panarese dalle vive voci dei protagonisti del festival.
Gli ospiti di oggi sono lo storico della scienza araba George Saliba, il medico Massimo Germani, il sindaco di Genova Marta Vincenzi e il presidente del Festival della Scienza Manuela Arata


Figli di chi? 02 novembre 2010
Argentina, 1976: comincia la guerra sporca della Giunta militare. Trentamila persone scompaiono senza lasciare tracce, torturati e uccisi dai soldati della dittatura. Tra loro molte donne giovani: alcune incinte, altre già madri. I loro bambini vengono smistati e distribuiti come pacchi tra le famiglie dei generali. Finché non arriva la genetica a restituire loro una storia e un'identità. Il racconto di Victor Penchaszadeh.


Il gioco della bottiglia 03 novembre 2010
È legale, ma fa più danni dell'eroina. Fa parte della nostra tradizione culturale, ma sta cambiando faccia per diventare una droga da sballo o un ansiolitico per casalinghe. È emergenza alcol in Europa. E un articolo su Lancet delinea la questione così: fa male al singolo, ma soprattutto fa male alla società, per cui andrebbe bandito. Esagerati? Ne parliamo con Gianluigi Gessa, neuropsicofarmacologo dell'università di Cagliari.
E ancora, a Radio3 scienza, la storia di Giuseppe Brotzu, farmacologo e politico, che cento anni fa cambiava la medicina. Ce la racconta Walter Cabri, direttore della chimica e dello sviluppo analitico della Sigma-Tau.


In prima linea contro i tumori 04 novembre 2010
Dal microscopio al letto del malato: la ricerca oncologica avanza tutti i giorni grazie all'impegno di migliaia di ricercatori di tutto il mondo. C'è chi studia la genetica dei tumori, chi cerca il modo di isolarli dai vasi sanguigni, chi si concentra sulle cellule staminali. Nella settimana Rai per l'Airc, la testimonianza di Marco Foiani, biologo molecolare dell'università di Milano e direttore scientifico dell'Ifom.
Anche Radio3 scienza partecipa ai festeggiamenti per i cento anni dalla morte di Tolstoj. E lo fa ricordando quella volta in cui incontrò Cesare Lombroso, con Paolo Mazzarello, autore de Il genio e l'alienista (Bollati Boringhieri, 2005).


Mio padre, Gregory Bateson 05 novembre 2010
Biologo, antropologo, filosofo, cibernetico, psicologo, etologo, scrittore, studioso di comunicazione. Tutte queste cose insieme, e una sola: il pensiero di Gregory Bateson. Perché non esistono confini tra discipline, ma esiste un ampio sapere che unisce ogni essere vivente e che può essere raccontato con l'ecologia della mente. Nora Bateson, in Italia per presentare il suo documentario sul padre, ripercorre con noi la vita e il lavoro di Gregory.


Solare rurale 08 novembre 2010
Invece di regalare un pesce, insegnagli a pescare. Anzi, a costruire un impianto fotovoltaico. Per portare lo sviluppo nei villaggi rurali indiani, il Barefoot College insegna alle donne analfabete come ricavare energia dal sole e riutilizzare le acque piovane. Senza ricorrere a ingegneri e architetti. Ai microfoni di Radio3 Scienza Bunker Roy, fondatore del Barefoot College di Tilonia (India). Ma come si vive nelle comunità rurale indiane? Lo chiediamo ad Agostino Mauriello, corrispondente Rai da Nuova Delhi.


Verde relativo 09 novembre 2010
L'ambientalista scettico è passato di moda. Adesso è il turno dell'ecopragmatista. Angosciato dai cambiamenti climatici, ha una ricetta tutta sua per salvare il pianeta. Fatta di sviluppo delle metropoli, energia nucleare, Ogm e geoingegneria. La presenta ai microfoni di Radio3 Scienza Stewart Brand, autore di Una cura per la terra. Manifesto di un ecopragmatista (Codice edizioni, 2010).
Brand annota e aggiorna il suo libro qui (in inglese). Qui (in inglese) invece si accettano scommesse sui prossimi 10.000 anni. I reportage di Robert Neuwirth (in inglese) dagli slum di mezzo mondo.


Il Veneto sott'acqua 10 novembre 2010
Centinaia di famiglie sfollate. Migliaia di costruzioni inagibili, tra case e capannoni. Oltre duecentocinquantamila animali morti annegati. È il provvisorio bilancio dell'alluvione che ha flagellato in questi giorni il Veneto. Ma quali sono state le cause di questo disastro? Che cosa si può fare per prevenire fenomeni simili? Ne parliamo con Marco Borga, docente di idraulica e idrologia all'università di Padova.
L'avventurosa vita di Joseph Needham, protagonista di L'uomo che amava la Cina di Simon Winchester (Adelphi, 2010), raccontata da Anna Guagnini, storica della scienza all'università di Bologna.


Haiti ai tempi del colera 11 novembre 2010
Oltre 500 vittime. L'epidemia di colera, scoppiata un mese fa ad Haiti, continua a diffondersi e ora è giunta anche nella capitale Port-au-Prince, dove si teme una rapida diffusione. Rosa Crestani, del pool emergenze di Medici senza frontiere, ci racconta la situazione nei centri Msf sull'isola. Ma il colera l'hanno davvero portato i caschi blu, come si è letto nei giorni scorsi? Risponde Pietro Cappuccinelli, docente di microbiologia clinica all'università di Sassari.


Un Nobel perduto 12 novembre 2010
Nicola Cabibbo è stato uno dei più grandi fisici italiani del XX secolo. Ha dato importanti contributi alla fisica delle particelle. Gli scienziati che proseguirono le sue ricerche vinsero il premio Nobel nel 2008. Ma a lui fu negato. A tre mesi dalla scomparsa, un convegno ricorda la figura di Cabibbo. Noi lo facciamo con Giorgio Parisi, docente di fisica teorica all'università La Sapienza di Roma.
Anche Radio3Scienza racconta la mobilitazione promossa da Federculture e ANCI contro i tagli alla cultura. Con Daniela Moi, del Comune di Barùmini, parliamo delle pesanti ricadute per l'area archeologica di Su Nuraxi.


Tutti i bit sono creati uguali 15 novembre 2010
Corsie preferenziali nelle autostrade dell'informazione. Le vorrebbero soprattutto le grandi aziende. Ma abbandonare la neutralità della Rete, accusano gli oppositori, significa creare internauti di serie B. Dopo gli Usa, il dibattito sbarca anche in Europa, e noi lo raccontiamo con Juan Carlos De Martin, ingegnere del Politecnico di Torino e condirettore del Centro Nexa.
E se giriamo per l'Europa e vogliamo navigare con i nostri cellulari, rischiamo ancora brutte sorprese in bolletta? Risponde Mauro Vecchio, di Punto Informatico.


La zanzara di Troia 16 novembre 2010
Un tempo per eliminare la malaria si bonificavano le paludi. Oggi ci sono gli organismi geneticamente modificati. Come i tre milioni di zanzare lanciate sei mesi fa sulle isole Cayman. Si sono mescolate alla popolazione naturale di zanzare portatrici di dengue e la stanno piano piano annientando coi loro geni non vitali. Ma non ci saranno rischi per gli ecosistemi? Risponde Andrea Crisanti, parassitologo dell'Imperial College di Londra.


Quant’è bella la città 17 novembre 2010
Le migliori per la qualità ambientale. Quelle con i minori tassi di criminalità. Quelle più innovative. Ogni anno fioccano le classifiche che valutano e mettono in riga città italiane e straniere. Come si costruiscono queste classifiche? Basta mettere assieme tanti parametri per dare un giudizio obiettivo? Ne parliamo con Francesco Calabrese, ricercatore del Senseable city lab del Mit di Boston, e con Alberto Fiorillo, dell'ufficio scientifico di Legambiente.
A Radio3Scienza anche la voce dei ricercatori italiani, di nuovo in piazza per protestare contro la riforma dell'università e i tagli alla cultura, come fa Emanuela Giuffrè fisica dell'università di Messina.


Più sani più freddi 18 novembre 2010
A Firenze, per avere aria migliore, bisognerà mettersi un maglione in più. Un'ordinanza del sindaco dispone infatti di abbassare la temperatura in casa e negli esercizi pubblici: bisogna combattere lo smog, dice, e prima di bloccare il traffico abbassiamo il riscaldamento. Ma davvero è sufficiente? Ce lo spiega Giampaolo Valentini, della direzione efficienza energetica dell'Enea. Mentre Gaetano Fara, direttore dell'Istituto di Igiene La Sapienza Roma, ci parla del freddo addosso e dell'effetto che fa.


Parole al vento 19 novembre 2010
Stirando, cucinando, guidando. Facendo colazione, viaggiando in autobus, aspettando il bambino all'uscita da scuola. Tu, come l'ascolti la radio? Perché la radio non la devi guardare, è leggera, sta in una tasca e la senti come e quando vuoi. Vizi e virtù del nostro medium preferito, con Tiziano Bonini, del laboratorio di comunicazione radiofonica dello Iulm di Milano, e con Paolo Legrenzi, docente di psicologia cognitiva allo Iuav di Venezia.


Sangue traditore 22 novembre 2010
Seimila persone contagiate da epatiti e hiv. E tutto per colpa di una trasfusione di sangue infetto. È la pesante eredità di uno scandalo della sanità italiana degli anni ottanta, e i cittadini coinvolti aspettano ancora oggi un risarcimento, come ci racconta lo scrittore Flavio Soriga. Ma come è potuto accadere? E oggi siamo sicuri che non potrebbe ripetersi? Lo chiediamo a Giuliano Grazzini, direttore del Centro nazionale sangue.


Irpinia, trent’anni dopo 23 novembre 2010
La sera del 23 novembre 1980 una forte e lunga scossa di terremoto colpì una vasta aerea della Campania. Quasi tremila morti e centinaia di migliaia di sfollati. Soccorsi lenti e poi polemiche sulla ricostruzione. Come quelle di oggi sulla rinascita dell'Aquila dopo il terremoto. Sempre la solita storia? Ne parliamo con Roberto De Marco, geologo ed ex direttore del servizio sismico nazionale, e con Francesco Erbani, giornalista di Repubblica e autore de Il disastro (Laterza, 2010).
Il terremoto dell'Irpinia quello delI'Aquila nella voce dei bambini. Come si fa l'educazione al rischio sismico nelle scuole ce lo racconta Alessandro Pino, sismologo dell'osservatorio vesusviano - Ingv di Napoli.


Bigliettoni verdi 24 novembre 2010
Non è solo giusto, bello e buono. Proteggere l'ambiente può anche riempire il portafogli. Ma da dove vengono questi soldi? E come li dovremmo spendere? Ce lo spiega Francesco Bertolini, presidente del Green Management Institute e docente di governo dell'ambiente alla Bocconi di Milano. Mentre Nicola dall'Olio ci racconta, come ha fatto nel suo documentario Il suolo minacciato, che cosa sta succedendo in quella che chiamavano food valley.
Con Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, esaminiamo le ultime novità in tema di prevenzione dell'Aids.


Scienziati d’Italia 25 novembre 2010
Alcuni sono stati premiati col Nobel. Moltissimi hanno ricevuto onorificenze e riconoscimenti prestigiosi. Ma spesso gli scienziati italiani, per raggiungere livelli d'eccellenza, sono riusciti a crescere professionalmente solo lavorando all'estero. È un segno che la ricerca scientifica non ha mai avuto sufficienti incentivi nel nostro Paese? Lo chiediamo ad Angelo Guerraggio, coautore del libro L'Italia degli scienziati (Bruno Mondadori, 2010) e a Roberto Cingolani, direttore del Laboratorio nazionale di nanotecnologie di Genova.
Poi un'intervista a Federico Faggin, padre del primo microprocessore della storia; anche lui si è formato in Italia, ma ha avuto fortuna negli Stati Uniti.


I neuroni dello Sviluppo 26 novembre 2010
Anche i neuroscienziati viaggiano molto. E mica solo per congressi. C'è anche chi il mondo lo gira, dall'Etiopia all'Uruguay alla Romania, per raccontare le basi e le frontiere delle neuroscienze ai giovani dei paesi poveri o emergenti. John Nicholls, neurobiologo della Sissa di Trieste, ci racconta la sua vita di scienziato globetrotter per aiutare lo sviluppo della ricerca sul cervello in tutto il mondo.
Come va la matematica a scuola? Decisamente male, secondo le analisi dell'Invalsi sugli esami di stato dell'anno 2008/2009. Claudio Bartocci, matematico dell'università di Genova, ci spiega cosa c'è che non va.


Scommettiamo che perdi? 29 novembre 2010
È lunga e stretta, è fatta di carta, la compri dal tabaccaio e dà dipendenza. La tessera del Gratta e Vinci, per qualcuno, è come una droga. Lo dicono addirittura i Monopoli di Stato. Per non parlare delle slot machine, che negli ultimi mesi sono spuntate come funghi persino nelle stazioni della metropolitana. Per Francesco Salvi, operatore della Asl Torino3, un rischio sociale da non sottovalutare. Tanto più che, come ci spiega il matematico Paolo Canova, alla lunga, è inevitabile, si perde sempre.


Verba volant, rifiuti manent 30 novembre 2010
Ci dite che non c'è nessuna emergenza, che di pattume non si muore e che l'inceneritore funziona benissimo. Ma qui, ad Acerra, le cose hanno tutt'un altro aspetto. Parola di Gennaro Panìco, studente di quarta liceo scientifico, nostro corrispondente dalla Campania.
Intanto, a Radio3Scienza, continuiamo a parlare di gestione dell'ambiente, e di biocarburanti, per esempio: sono davvero sostenibili, ecologicamente, economicamente ed eticamente? Le risposte di Josè Goldemberg, premio Illy 2010, e poi, col giornalista scientifico Pietro Greco diamo uno sguardo all'agenda della conferenza delle Nazioni Unite sul clima in svolgimento a Cancun.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:19
 
Top
view post Posted on 15/12/2010, 09:38

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:


formula12calendario2010




Cartella con le puntate di Dicembre 2010

https://mega.co.nz/#F!jBAj0BTY!REy...rqOr4bbAMDFZ5nA




Sotto il Sole di McEwan 01 dicembre 2010
Cinico, egoista, sessualmente ingordo, sovrappeso e anche un po' disonesto, ma destinato a salvare il pianeta. Ecco il Nobel per la fisica targato Ian McEwan. Lo scrittore inglese torna infatti a occuparsi di scienza, e in particolare stavolta si lancia sui cambiamenti climatici col suo ultimo romanzo Solar. Radio3Scienza, microfono in pugno, è andata a intervistarlo (e l'intervista integrale l'ha caricata qua).


Volontari per l'ambiente 02 dicembre 2010
Le dune di sabbia dorata di Piscinas, in Sardegna, e la selvaggia bellezza del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in Campania. Due aree di grande interesse naturalistico, che vivono anche grazie al contributo dei volontari. Come Maria Beatrice Soddu, presidente dell'associazione Zampa Verde, e il geobotanico Nicola Di Novella che, nella giornata di Radio3 dedicata al volontariato, ci raccontano le loro esperienze e iniziative.
Anche la Rete ha bisogno di volontari. Il wikipediano Cristian Consonni ci descrive come vengono redatte le voci di Wikipedia.


Arsenico e vecchi batteri 03 dicembre 2010
Per trovare un marziano non c'è mica bisogno di andare su Marte. Basta andare in provincia di Napoli, alle solfatare, o in California, nel parco di Yosemite. Là, infatti, vivono forme di vita del tutto diverse da quelle che abbiamo sempre conosciuto. Capaci, per esempio, di vivere nell'arsenico. E soprattutto capaci di farci cambiare idea sul significato della parola vita. Ne parliamo con Sara Borin, microbiologa dell'università di Milano, e con Mosè Rossi, docente di enzimologia all'università Federico 2 di Napoli.
E ancora, a Radio3 scienza, torniamo sulle rive del Bacchiglione. Se quello degli ultimi quarant'anni è stato un suicidio territoriale, che cosa faremo da adesso, dopo le alluvioni che hanno devastato il vicentino? La parola ad Antonio Nani, presidente del Consorzio Alta Pianura Veneta.


Viaggi e miraggi 06 dicembre 2010
Si consulta Internet. Poi si parte, quasi sempre alla volta dell'oriente. Ma non per passare una vacanza. Per farsi curare. Ogni anno migliaia di persone affette da malattie degenerative si recano in cliniche private che promettono cure miracolose con le cellule staminali. Peccato che siano sperimentazioni audaci, spesso pericolose, a volte mortali. Ne parliamo col neurobiologo Gianvito Martino del San Raffaele di Milano.
Torniamo poi ad occuparci di astrobiologia con l'astrofisico Giovanni Bignami, autore del libro I marziani siamo noi (Zanichelli 2010).


Medice, conta te ipsum 07 dicembre 2010
L'Italia è il paese dei medici di famiglia, nel senso che in ogni famiglia ce n'è almeno uno. Un tempo si diceva così, e faceva quasi ridere: troppi ragazzi attratti dal fascino ingenuo del camice bianco. Oggi, dietrofront: 45.000 medici stanno andando in pensione e sarà difficile rimpiazzarli. Mentre gli studenti salivano sui tetti, c'era forse qualcuno che stava sbagliando i conti? La risposta di Antonio Panti, presidente dell'Ordine dei medici di Firenze.
A Rodolfo Costa, neurobiologo all'Università di Padova, chiediamo di una recente ricerca che stabilirebbe una relazione tra il nostro carattere e il periodo dell'anno in cui nasciamo. Davvero la diversa durata dei dì può condizionare per sempre il cervello di chi viene al mondo?


Atom of Persia 08 dicembre 2010
Ogni tanto qualcuno di loro sparisce. A volte vengono pure ammazzati. Eppure c'è grande euforia tra i fisici nucleari iraniani. Specie ora che la centrale atomica di Bushehr è entrata in funzione. Teheran rivendica il diritto all'uso dell'uranio a scopi civili e denuncia i tentativi di boicottaggio da parte di Israele e Stati Uniti. Che, intanto, temono segreti progetti di armi atomiche. La parola a Massimo Zucchetti del Politecnico di Torino, già docente all'università di Shiraz in Iran.
Lo storico della scienza Giulio Peruzzi ci illustra il suo libro Vortici e colori. Alle origini dell'opera di James Clerk Maxwell (Edizioni Dedalo, 2010).


I parti non sono tutti uguali 09 dicembre 2010
Sono circa 350.000 all'anno, mille al giorno. Sono le donne che muoiono nel mondo per complicanze legate alla gravidanza e al parto. La maggior parte vive nelle aree più depresse del pianeta. E quasi tutte potrebbero essere salvate con cure mediche accessibili e tempestive. Ne parliamo con Riccardo Noury, portavoce della sezione italiana di Amnesty International.
Con Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF, facciamo il punto sul vertice mondiale sul clima e l'ambiente in corso a Cancun.


È scoppiata l’evoluzione 13 dicembre 2010
C'era una volta il darwinismo. Poi, all'inizio del Novecento, è arrivata la genetica. E insieme ci hanno spiegato l'evoluzione in termini moderni. Oggi tutto questo non ci basta più: la biologia galoppa, le nuove scoperte rimettono in discussione le vecchie teorie. Quale sarà l'evoluzione dell'evoluzione? Lo chiediamo a Telmo Pievani, filosofo della scienza all'università Milano Bicocca.
Col blogger Vittorio Zambardino parliamo anche dell'attacco scatenato dagli hacker contro i siti delle carte di credito che hanno bloccato i pagamenti a WikiLeaks dopo l'arresto di Julian Assange.


A che videogioco giochiamo? 14 dicembre 2010
Nemmeno i videogames sono più quelli di una volta. Non più giochi individuali, da giocare da soli con joystick e teleschermo. Oggi avanzano i giochi di società: ognuno smanetta a casa sua e ci si incontra tutti in una piazza virtuale. Un esercizio alla socialità o un pericoloso succedaneo del mondo reale? Lo chiediamo allo psicologo Orazio Miglino e all'esperto in nuovi media Matteo Bittanti.
Torniamo poi ad occuparci dell'emergenza rifiuti in Campania col nostro corrispondente da Acerra (NA) Gennaro Panìco, studente del Liceo Scientifico della città.


Radio3 dallo spazio 15 dicembre 2010
Partirà stasera alle 20.09 di ora italiana, dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Destinazione: Stazione spaziale internazionale. L'astronauta Paolo Nespoli volerà a bordo della navicella Sojuz, con il russo Dmitri Kondratijev e la statunitense Catherine Coleman con la missione MagISStra. E da lassù ci invierà le sue cronache spaziali in podcast. Ce ne parla Piero Messina dell'Agenzia spaziale europea.



Houston: abbiamo una scoperta! 16 dicembre 2010
La genetica italiana sbarca negli Usa. Una ricerca nata a Napoli prosegue al Baylor College of Medicine a Houston, Texas, dove i nostri scienziati sono accolti a braccia aperte. Obiettivo: capire l'origine di molte malattie degenerative. Il racconto di Andrea Ballabio, direttore del Tigem (Telethon Institute of Genetics and Medicine) di Napoli, nel giorno che Radio3Scienza dedica alla maratona Telethon.
E poi, ecco i lettori più forti d'Italia, che con la scienza ci danno dentro: i bambini. Quali sono i libri di scienza che troveranno sotto l'albero di Natale? Chiara Fiengo, delle Edizioni Piemme, ci illustra come nascono i libri scientifici per l'infanzia, mentre Enrica Giordano, docente di didattica della fisica all'Università di Milano Bicocca, ci aiuta a capire come si fa a scegliere i titoli migliori.



Tutte le piante del mondo 17 dicembre 2010
Irlanda, 1845. Un fungo devasta le piantagioni di patate, principale risorsa economica del paese. Ne segue una terribile carestia: due milioni i morti. Oggi quello scenario potrebbe riproporsi a livello planetario? Le varietà alimentari si riducono, i patogeni si specializzano, il clima cambia, l'acqua scarseggia. Per questo c'è qualcuno che cataloga la biodiversità delle specie agricole, come spiega Riccardo Bocci, agronomo dell'Associazione Italiana Agricoltura Biologica.
Con Daniela Paolotti, ricercatrice della Fondazione ISI di Torino, parliamo di "Influweb", il nuovo sistema di partecipazione volontaria per il monitoraggio dell'influenza in Italia.



Un pazzo d'antiquariato 20 dicembre 2010
Erano alienati, agitati, disordinati: soffrivano di patemi d'animo e turbe nervose. Le cartelle cliniche dell'ex manicomio di Roma raccontano una psichiatria che non c'è più. Ma raccontano anche la storia di chi, come Il bambino dalle braccia larghe (Ediesse, 2010) descritto dal fratello Carlo Gnetti e come l'infermiera Maria Morena, ci ha passato un po' di vita. E adesso sono addirittura materiale da museo: ce ne parla Pompeo Martelli, direttore del Museo laboratorio della Mente di Roma.



Il mal degli altri 21 dicembre 2010
Gli italiani la chiamavano mal francese. I francesi mal napolitan. Dove è nata davvero la sifilide? Oggi un gruppo di archeologi austriaci sembra darci la risposta: gli abitanti dell'antica Pompei mostrano i segni della malattia. Ci toccherà dar ragioni ai francesi? O la faccenda non è ancora chiusa? Lo chiediamo a Eugenia Tognotti, storica della medicina all'università di Sassari, e Gino Fornaciari, paleopatologo dell'università di Pisa.
Siamo prossimi ad una rivoluzione energetica? Forse sì, con lo sfruttamento dello shale gas, di cui ci parla Alessandro Clerici, presidente onorario del World Energy Council Italia.



La fisica prossima ventura 22 dicembre 2010
Il 2011? Un anno pieno di sorprese. Almeno così sostengono i fisici. Come i ricercatori del Cern di Ginevra, che promettono di stupirci con i prossimi risultati dei loro grandi esperimenti internazionali. Tra pochi mesi, dicono, la fisica sarà tutta da rifare. Dobbiamo crederci? Ce lo racconta Fabiola Gianotti, coordinatrice di ATLAS, uno degli esperimenti in corso al Cern.
Da Ginevra, a Dubna, sulle rive del Volga. Fabio Pagan, giornalista scientifico, ci racconta da laggiù che cosa succede quando la fisica italiana e quella russa si incontrano.



È un paese per vecchi 23 dicembre 2010
Ma chi l'ha detto che a una certa età si debba cedere il passo ai giovani? Che non si è più creativi e che, anzi, il cervello cominci a perdere colpi? Sono tantissimi i grandi vecchi che sembrano dimostrare il contrario, da Picasso a Michelangelo. E allora come scorre il tempo tra i neuroni? Ce lo dicono lo psicologo Marcello Cesa Bianchi e il neuroscienziato Lamberto Maffei.
Anche l'acqua si mette in mostra. Lo fa in questi giorni alla Rotonda di via Besana in un percorso espositivo dal titolo "2050. Il pianeta ha bisogno di te", che visitiamo insieme all'operatrice didattica Benedetta Scanni.



La scienza che verrà 24 dicembre 2010
Il primo decennio del XXI secolo sta per concludersi. Ma agli scienziati i bilanci non interessano molto. Per loro è più importante guardare al futuro. Che cosa si augurano gli scienziati per il 2011 e per il decennio che sta per cominciare? Lo abbiamo chiesto al genetista Edoardo Boncinelli, alla virologa Ilaria Capua, al direttore de Le Scienze Marco Cattaneo, all'astrofisica Margherita Hack, al meteorologo Luca Mercalli, allo psicobiologo Alberto Oliverio, all'agronomo ed economista Andrea Segrè, al neuroscienziato Giorgio Vallortigara, alla fisica Lucia Votano.


Il vizio della bottiglia 27 dicembre 2010
Ce la portano fin dentro casa. Basta aprire un rubinetto ed eccola lì. Eppure noi, unici in Europa, l'acqua la vogliamo tassativamente sigillata in plastica. Chilometri e chilometri per far bere a un piemontese un'acqua toscana e a un siciliano quella della Valtellina. E la bottiglia, poi, la buttiamo via. La settimana della plastica di Radio3Scienza comincia con Luca Martinelli, autore di Imbrocchiamola! (Altreconomia, 2010).
E ancora: un Neandertal che Strega. La risposta degli antropologi e di Giacomo Giacobini, docente di anatomia all'università di Torino, all'ultimo libro di Antonio Pennacchi, in cui lo scrittore inveisce contro la scienza ortodossa che sarebbe incapace di pensare a un Neandertal cannibale.


Pipì a basso costo 28 dicembre 2010
È uno dei più grandi inquinatori d'Italia: ha prodotto una tonnellata di rifiuti, bruciato boschi, consumato acqua e petrolio e riversato in aria cinquecento chili di anidride carbonica. Chi è? È un bambino di tre anni. Anzi: sono i suoi pannolini: dalla nascita al vasino, almeno cinque al giorno, cioè quasi 6000. Come convincerlo a inquinare meno, visto che il mondo domani sarà suo? Le proposte di Giorgia Cozza, autrice di Bebè a costo zero (Il leone verde, 2008), e Luciano Lanfredi, sindaco di Acquanegra Cremonese.
Col nuovo anno l'accesso alla rete sarà più facile. Niente più documento d'identità da presentare ai gestori degli hot spot pubblici, come ci ricorda Vittorio Zambardino, blogger di repubblica.it.



My life pastic 29 dicembre 2010
Provate a pensare a una vita senza plastica. La sedia della scrivania, lo schermo del computer, la penna, il telefonino. E poi il colapasta, il tavolo di cucina, lo spazzolino da denti, la scatola dei giochi dei bambini. Sarà anche un antiecologicissimo derivato del petrolio, ma è proprio una grande invenzione la plastica. Ne parliamo con Italo Pasquon, ingegnere al Politecnico di Milano e allievo dell'inventore del Moplen, il Nobel per la chimica Giulio Natta. E con la scrittrice Marta Boneschi.
In apertura, il maltempo che mette in ginocchio alcuni aeroporti e altri no. Perché? Lo chiediamo al pilota Pietro Pallini.



Al riciclaggio! 30 dicembre 2010
Quello azzurro è per il vetro, quello bianco per la carta, quello verde per l'organico. Un arcobaleno di cassonetti agli angoli delle nostre strade. Ma poi che cosa succede ai rifiuti che ci piovono dentro? Le risposte di Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, e di Vincenzo Conte, presidente di Erreplast. Mentre Titti Soriano, insegnante al Liceo scientifico di Acerra (Na), ci racconta come si educano i ragazzi al riutilizzo e al riciclo, e Ezio Orzés, assessore all'Ambiente del comune di Ponte nelle Alpi (Bl), ci spiega come si diventa i primi della classe.



Mi mancherai un sacco 31 dicembre 2010
Addio shopper. Ci hai accompagnato tra supermercato e casa, sei stato con noi tutte le volte che ci siamo caricati di pacchi e pacchetti, hai contenuto le nostre scarpe da ginnastica e la nostra spazzatura. Ma è arrivato il momento di lasciarsi. La tua presenza si sta facendo ingombrante e dal primo gennaio 2011 non ci vedremo più. Giovanni Armando, responsabile settore progetti Lvia, Antonio Cianciullo, giornalista di Repubblica, Catia Bastioli, direttore generale Novamont, e Luca Ricci, scrittore, intonano con noi il Requiem per la busta di plastica.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:23
 
Top
view post Posted on 7/1/2011, 10:46
Avatar

Member

Group:
Moderator
Posts:
616
Location:
roma

Status:


Grazie Papero.
Tuttavia i due file di marzo ( n.5 ambientalisti controcorrente e n. 6 sclerosi multipla ) ancora non funzionano.
 
Top
view post Posted on 9/1/2011, 09:56

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:


CITAZIONE (crocefissa @ 7/1/2011, 10:46) 
Grazie Papero.
Tuttavia i due file di marzo ( n.5 ambientalisti controcorrente e n. 6 sclerosi multipla ) ancora non funzionano.

ho guardato nella cartella ed ho visto che i file "c'erano";
allora ho fatto passare due giorni,
questa mattina ho provato e funzionano entrambi ...

colgo l'occasione: ti ringrazio per il lavoro di controllo che hai svolto ... ;)

 
Top
view post Posted on 9/1/2011, 13:44
Avatar

Member

Group:
Moderator
Posts:
616
Location:
roma

Status:


Ho riprovato ora e non funzionano, ma se a te hanno funzionato, allora ogni tanto riproverò, prima o poi beccherò il momento giusto.....

Grazie dei ringraziamenti, anche se non ho molto merito.....mi limito solo a segnalare....
Il vero lavoro lo fate voi moderatori che costantemente tenete efficienti tutti i forum. A tutti voi rinnovo la mia riconoscenza più profonda!
 
Top
15 replies since 8/1/2010, 22:38   1773 views
  Share