PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2010, puntate del 2010

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 10/9/2010, 20:12 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Settembre 2010

https://mega.co.nz/#F!iVhghLBS!IeN...O5aU8xk_F7-6r1g




Onde anomale 01 settembre 2010
Mal di testa, dolori articolari, nausea. Sarà mica il telefonino? O il forno a microonde? I ripetitori della radio installati qui vicino? Sarò mica io che sono elettrosensibile? Per qualcuno, come per Anna Zucchero, medico internista e presidente dell'associazione elettrosensibili, le onde elettromagnetiche sono un incubo. La ricerca scientifica, però, e quelli come Paolo Vecchia dell'Istituto superiore di sanità, non hanno mai trovato prove di un rapporto causa-effetto tra quei malesseri e i campi elettromagnetici.


Chi vuol essere primario? 02 settembre 2010
Quand'è stata restaurata la Cappella Sistina? Che cos'è un ditirambo? E soprattutto: da dove vengono le meteoriti? Gli aspiranti camici bianchi, oggi, si troveranno davanti a domande così. E per qualcuno, compresa Anna Spada, presidente del corso di laurea in Medicina della Statale di Milano, non sono affatto adatte a scovare i migliori futuri medici. Ma c'è chi invece li apprezza, come Alberto Sironi, amministratore delegato della casa editrice Alphatest.
Caster Semenya di nuovo protagonista delle piste di atletica. E le polemiche sulla sua identità sessuale non si placano. Ne parliamo con Giacinto Marrocco, chirurgo e urologo pediatra all'ospedale San Camillo di Roma.


Bio Denaro 03 settembre 2010
Studia biologia: girerai il mondo! Oppure: studia biologia, ti aprirà la mente! Mai nessuno che ti dica: studia biologia, diventerai ricco! Eppure in altre parti del mondo il vero business è lì, tra cellule e tessuti. Ma in Italia, come dice Irene Tinagli economista delle imprese all'Università Carlos III di Madrid e autrice di Talento da svendere (Einaudi, 2008), chissà perché non riusciamo a vederlo. Infatti uno come Giacomo Bastianelli, classe 1980, il suo mestiere di imprenditore delle biotecnologie lo va a esercitare a Parigi.


Sì, la vita è tutt’un Crick… 06 settembre 2010
Carta, colla e fil di ferro. Ecco la rivoluzione della biologia. Era il 1953 quando James Watson e quel rompiscatole di Francis Crick scoprivano la struttura della doppia elica del Dna. Piero Benedetti, biologo molecolare all'università di Padova, ci racconta come andò. Ma quel rompiscatole di Crick non si è fermato lì e si è poi dedicato al secondo grande mistero della vita: la coscienza. Ce ne parla Tomaso Poggio, neuroscienziato computazionale all'Mit di Boston, che con Crick ha lavorato gomito a gomito.


Vedi Napoli e poi chiudi 07 settembre 2010
Prima era solo una gigantesca area industriale dismessa. Poi lì è nato il primo science center italiano, la Città della scienza di Napoli, diventata in quindici anni uno dei principali musei scientifici interattivi in Europa. Ora però rischia di chiudere i battenti. Sentiamo perché da Luigi Amodio, direttore generale della Fondazione Idis - Città della scienza di Napoli.
E poi un ricordo di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica ucciso dalla camorra, con la voce di Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania, che con lui aveva lavorato per la difesa delle coste del Cilento.


Cilento amaro 08 settembre 2010
L'assassinio di Angelo Vassallo, il sindaco ambientalista di Pollica, ha attirato l'attenzione sul Cilento. Un territorio orgogliosamente diverso da altre zone della Campania devastate dalla camorra. Nel quale cultura della legalità significa protezione del paesaggio, delle aree verdi, del suolo e degli ambienti marini, come ci racconta Amilcare Troiano, presidente dell'Ente Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
E ancora, secondo il direttore dell'Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia Enzo Boschi i dati sulle scosse di terremoto nel nostro paese non andrebbero più pubblicati: i giornalisti e i cittadini non li saprebbero interpretare e finirebbero per creare falsi allarmi. Sarà bene riparlarne... Noi lo facciamo con Alessandro Amato, dirigente di ricerca dell'Ingv.


Bruschetta e Dna 09 settembre 2010
Un genoma cinque volte più grande del nostro: 17 miliardi di basi e una struttura complessa. Dove si trova questa specie così raffinata? Sulle nostre tavole: è il grano del pane. E adesso che ne abbiamo decodificato il Dna possiamo sperare di produrne di più. Il perché ce lo spiega Francesco Sala, biotecnologo dell'università di Milano. Ma se sopra ci vogliamo mettere un pomodoro di Pachino, c'è Dario Bressanini, autore di Pane e bugie (Chiarelettere, 2010), che ci spiega perché quello, di Pachino, ha solo il nome.


Fronte del parco 10 settembre 2010
Cinquantaquattro milioni di euro all'anno, una montagna di soldi. Eppure Federparchi, col suo presidente Giampiero Stammato (in collegamento da Pollica), giura che servano tutti. Non si devono tagliare i finanziamenti pubblici alla difesa dell'ambiente, dice, perché si rischia di aprire alla speculazione. La lezione di Angelo Vassallo e l'esperienza di chi, per difendere boschi e coste, si sente sempre un po' in prima linea.
E poi, dove sono finiti tutti? È da cinquant'anni che li cerchiamo, ma... Era il 1960 quando Frank Drake puntava i primi radiotelescopi del programma SETI. Emma Salerno, ricercatrice dell'Istituto di radioastronomia di Bologna (Inaf), ci spiega come si cerca oggi la vita extraterrestre.


Prove tecniche di educazione 13 settembre 2010
Riaprono le scuole. Tra le polemiche sulla riforma dell'istruzione superiore e le promesse di una scuola sempre più al passo con la società tecnologica. Entriamo negli istituti tecnici, dove aumentano le ore di laboratorio ma si tagliano i docenti. A raccontarci le realtà degli Itis le insegnanti, da Torino a Palermo, e Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza all'università di Sassari e membro della commissione per la riforma degli istituti tecnici e professionali del Ministero dell'Istruzione.


La fatica di leggere 14 settembre 2010
Bocciato dal consiglio di classe, riammesso dal Tar. Un ragazzino dislessico è stato promosso dal giudice che ha ritenuto la scuola incapace di gestire il suo disturbo dell'apprendimento. Quali difficoltà incontrano i dislessici a scuola? Chi e in quale modo può aiutarli a imparare come gli altri? Giriamo le domande a Cinzia Predicatori, insegnante di sostegno all'Istituto tecnico alberghiero di Senigallia, e a Giacomo Stella, direttore del Centro di neuropsicologia clinica dell'età evolutiva all'università di Urbino.
Film, libri e spettacoli teatrali: continua il successo popolare della matematica, che però a scuola rimane lo spauracchio degli studenti. Con l'aiuto di Giulio Giorello, filosofo della scienza all'università di Milano, e sfogliando Lewis Carroll nel paese dei numeri di Robin Wilson (Bollati Boringhieri, 2010), cerchiamo di capire perché.


Cavie canem 15 settembre 2010
Lilly e il vagabondo, con un altro finale. Una nuova direttiva Ue permette infatti di utilizzare cani e gatti randagi come cavie per la sperimentazione. E di praticare la vivisezione sui nostri cugini scimpanzé. Michela Kuan, biologa della Lav, grida allo scandalo. Ma Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, chiede: siete sicuri che dareste a vostro figlio un farmaco mai testato su un essere vivente? E intanto il filosofo Simone Gozzano ci pensa su...


Il grande Hubble 16 settembre 2010
Ci ha aperto gli occhi sull'Universo. La nascita e la morte delle stelle, le galassie più lontane, i primi pianeti extrasolari, il mistero dell'energia oscura. Negli ultimi vent'anni il telescopio spaziale Hubble ci ha regalato suggestive immagini dallo spazio. Che ora sono finite sui cavalletti, come fossero quadri, in una mostra all'Istituto veneto di scienze lettere ed arti di Venezia. Ce la raccontano Antonella Nota, astronoma dell'Agenzia spaziale europea e manager della missione Hubble a Baltimora, e Angela Vettese, critica d'arte e docente di teoria e critica dell'arte contemporanea allo Iuav di Venezia. Guarda le immagini sul sito ufficiale di Hubble.


Fibre tempestose 17 settembre 2010
Come la polvere sotto al tappeto, solo che in questo caso si tratta di amianto. Di quindici tonnellate di amianto, per la precisione, ammucchiate accanto alle baracche di un campo nomadi abusivo a Milano e trovate durante uno sgombero. Come è possibile? Ed è sempre così che finiscono le nostre bonifiche? Come ci si comporta per smaltire l'eternit? Le risposte di Fulvio Cavariani, direttore del Centro regionale amianto della Regione Lazio.
Si apre Frascati Scienza: tra i temi caldi dell'edizione 2010 la fusione nucleare. Giuseppe Mazzitelli, ricercatore dell'Enea e presidente di Frascati Scienza ci racconta cosa farà il grande reattore Iter. Il sito ufficiale di Iter


Brainspotting 20 settembre 2010
Social network, videogames, mail, chat. Le nostre vite digitali stanno trasformando in modo irreversibile cervelli e comportamenti. Con qualche vantaggio e molti rischi, a sentire Frank Schirrmacher, autore di La libertà ritrovata. Come (continuare a) pensare nell'era digitale (Codice edizioni, 2010). Sentiamo che cosa ne pensano Giuseppe Granieri, esperto di culture digitali e autore di Umanità accresciuta (Laterza, 2009) e Oliviero Stock, ricercatore del Centro per la ricerca scientifica e tecnologica - Fondazione Bruno Kessler di Trento. L'opinione di Frank Schirrmacher sul sito Edge


Malaria, obiettivo mancato 21 settembre 2010
Ancora cinque anni. Per fermare malaria e altre malattie nei paesi poveri. Gli obiettivi del millennio, di cui si torna a discutere all'Onu in questi giorni, rimangono disattesi. Eppure basterebbero poche ed economiche misure preventive, ci racconta Raffaella Ravinetto, presidente di Medici senza frontiere Italia. Intanto per combattere l'anemia mediterranea stiamo tentando una delle vie più sofisticate: la terapia genica. Che raccoglie i primi successi. Sarà la terapia decisiva? Lo chiediamo a Lucio Luzzatto, direttore scientifico dell'Istituto toscano tumori.


Cervelli diversi 22 settembre 2010
Quello maschile se la cava meglio in matematica. Quello femminile però è un campione del multitasking. Il cervello ha davvero un sesso? I neuroscienziati si dividono: dove nascono le diversità di genere? Raffaella Rumiati, neuroscienziata della Sissa a Trieste e autrice di Donne o uomini si nasce o si diventa? (Il Mulino, 2010), e Piergiorgio Strata, docente di neurofisiologia all'università di Torino.


Vuoi più gene alla mamma o al papà? 23 settembre 2010
Prendi un embrione, togli i geni ereditati dalla mamma e sostituiscili con una copia dei geni del babbo. Poi prendi un altro embrione, togli i geni di babbo e metti solo quelli di mamma. Ecco un topino grande, grosso e poco furbo e un altro piccolo e sveglio. Il primo è tutto-babbo, il secondo tutto-mamma. Sorpresi? Non lo è Antonio Amoroso, genetista dell'università di Torino: la genetica non è mica facile come quella di Mendel che si impara alle medie. E l'eredità materna è molto diversa da quella paterna. Perché?
Un articolo del New York Times racconta cos'è cambiato dai tempi di Mendel.


Una scoria è per sempre 24 settembre 2010
Cinquanta comuni candidati ad ospitare le scorie nucleari italiane. La lista c'è, ma per ora rimane segreta, in attesa che nasca l'Agenzia per la sicurezza nucleare. Intanto però: come si decide qual è il posto più sicuro per stoccare le scorie? E che tipo di deposito vogliamo fare? Ma soprattutto: abbiamo imparato qualcosa da Scanzano Jonico? Ne parliamo con Pietro Greco, giornalista scientifico.
E poi festeggiamo la notte dei ricercatori tra i laboratori di Frascati e di Virgo a Cascina (Pisa), giocando a scoprire quanto sono grandi i loro esperimenti di fisica.


Identità e cose del genere 27 settembre 2010
È l'unica condizione classificata tra le malattie psichiatriche che non richiede le cure dello psichiatra. L'unica condizione in cui medico e chirurgo intervengono per modificare un corpo sano. Non Miss Italia né Grande Fratello, ma vicini e colleghi di lavoro: ecco chi sono, come vivono e che cosa ci insegnano i transessuali di casa nostra. Come Gabriele Ceraulo, Francesca Silvana Scoppio e gli altri, raccontati da Delia Vaccarello nel suo Evviva la neve (Mondadori, 2010).


Identità e cose del genere 28 settembre 2010
Sei mesi nello spazio: Natale e Capodanno tra le stelle a seguire trenta esperimenti scientifici sulla stazione spaziale internazionale. Come si sta preparando l'astronauta Paolo Nespoli? Il suo racconto, in diretta da Colonia dove si sta allenando per il lancio dalla base spaziale kazaka di Baikonur, a bordo della Soyuz.
E ancora, a Radio3 scienza, mobilità sostenibile in salsa europea. Con un collegamento da Malmö, dove si sta tenendo il Forum di Civitas, con il sostegno della Commissione europea. Al microfono di Marco Motta il sindaco di Malmö Ilmar Reepalu, e Giandomenico Gangi, responsabile per la mobilità del comune di Brescia


Nati in zona Cesarini 29 settembre 2010
Nuovo scandalo in sala parto: stavolta, un cesareo rifiutato. Ma non eravamo il paese dei troppi cesarei? Non era qui che si partorisce su appuntamento anche quando non serve? Ne riparliamo con Fabio Sirimarco, direttore del dipartimento materno infantile del Cardarelli di Napoli, presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia, che tempo fa chiamammo a discolparsi perché, dicevamo, di cesarei in Campania se ne fanno troppi.


Hiv, ancora tu? 30 settembre 2010
A leggerle tra le pagine delle riviste scientifiche, le ultime ricerche sull'Hiv sembrano incoraggianti. Ma davvero siamo vicini alla realizzazione di un vaccino antiAids? Lo chiediamo a Lucia Lopalco, responsabile dell'unità di Immunobiologia dell'Hiv al San Raffaele di Milano. Intanto, però, cerchiamo di capire, insieme a Vittorio Colizzi, immunologo dell'università Tor Vergata di Roma, come e perché il nostro paese non ha pagato la sua quota al Fondo Globale per la lotta all'Aids, malaria e Tbc.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:11
 
Top
15 replies since 8/1/2010, 22:38   1773 views
  Share