PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2010, puntate del 2010

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 12/5/2010, 07:05 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Maggio2010

https://mega.co.nz/#F!7dAnhATQ!NJW...8FjjQa5OBdbYJBA




Silenzio, si medita 03 maggio 2010
Che cosa ci fanno otto monaci buddisti dentro una risonanza magnetica? Meditano. Non è una barzelletta, sono le neuroscienze che studiano le pratiche di meditazione. Quanto è facile meditare in un macchinario così rumoroso? Ce lo racconta Ajahn Chandapalo, abate del convento buddista Santacittarama di Rieti. E il cervello di chi medita è davvero diverso? Risponde Antonino Raffone, psicologo cognitivo dell'università La Sapienza di Roma.
Intanto, nel lago di Falciano sguazza un alligatore. Come capire se il grosso rettile è davvero nei paraggi? E, una volta acciuffato, che fine farebbe? Risponde Nicola Costantino, comandante provinciale della Guardia Forestale di Caserta.


Buon cervello mente 04 maggio 2010
Quanti esemplari di ciascuna specie ha raccolto Mosè sull'Arca? Se avete risposto due, non avete letto bene la domanda: Mosè non aveva un'arca. Oppure: riusicte a legegre sezna probelmi qeullo che è srcitto in qeusta farse? Sono due esempi di come il nostro cervello modifica la realtà e cade in semplici illusioni cognitive. Sergio Della Sala, neuroscienziato dell'università di Edinburgo e autore di Mai fidarsi della mente (Laterza, 2010), ci svela i trucchi per non farci ingannare dal cervello.


La pillola non te la do 05 maggio 2010
Vanno bene gli sciroppi e i sonniferi, la pillola del giorno dopo proprio no. Perché non si può costringere un farmacista a vendere un prodotto che va contro la sua coscienza. Come si conciliano i diritti dei cittadini con il disegno di legge che garantirebbe l'obiezione di coscienza ai farmacisti? Ne parliamo con Giuseppe Battarino, Gip al Tribunale di Varese ed esperto di diritto sanitario, Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, e Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.
Vanno bene gli sciroppi e i sonniferi, la pillola del giorno dopo proprio no. Perché non si può costringere un farmacista a vendere un prodotto che va contro la sua coscienza. Come si conciliano i diritti dei cittadini con il disegno di legge che garantirebbe l'obiezione di coscienza ai farmacisti? Ne parliamo con Giuseppe Battarino, Gip al Tribunale di Varese ed esperto di diritto sanitario, Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, e Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani.


Liberi di procreare 06 maggio 2010
Cinquant'anni portati bene: la rivoluzione silenziosa nel comodino delle donne si chiama pillola anticoncezionale, ha svincolato il sesso dalla procreazione e ha reso la maternità più libera e consapevole. Festeggiamo con Giuseppe Benagiano, ginecologo dell'università La Sapienza di Roma. Mentre con Agostino Mauriello, corrispondente Rai da Nuova Delhi, raccontiamo un'altra maternità, quella surrogata o dell'utero in affitto.
Intanto, come se la passa il vulcano Eyjafjallajökull, che tanti problemi ha causato ai cittadini europei? Risponde Mike Burton, ricercatore dell'Istituto italiano di geofisica e vulcanologia, in missione proprio in Islanda.


Non son tutte felici le mamme del mondo Speciale Radio3 Scienza e Radio3 Mondo 07 maggio 2010
Nove maggio, giornata della Mamma. Radio3 scienza e Radio3 mondo raccontano invece, la notte della Mamma, Mother's Night, il lato oscuro della maternità, in collaborazione con Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo). Uno speciale di un'ora dedicato agli aspetti meno televisivi della maternità, quelli senza scatole di cioccolatini e mazzi di fiori. Le mamme dei paesi in via di sviluppo, le mamme per forza e le mamme in viaggio alla ricerca di una vita migliore. Perché di mamme non ce n'è una sola.
Con Cristina Angelini, psicologa e collaboratrice di Aidos, Serena Donati, ricercatrice dell'Iss, Helena Rodriguez, ginecologa dell'Inmp (Istituto nazionale salute, migrazioni e povertà) di Roma, Annalisa Rosso, medico di sanità pubblica dell'Inmp, Cristiana Scoppa (Aidos), Giulia Vallese (Unfpa, United Nations Population Fund).


Il Neanda che è in noi 10 maggio 2010
Contrordine conspecifici: un nonno Neandertal lo abbiamo avuto tutti. Il sequenziamento del genoma del primo abitante europeo, appena completato e pubblicato, dimostra che gli antichi uomini Sapiens si sono incrociati con i Neandertal. E che un po' del loro Dna è arrivato fino a noi. Un riepilogo con David Caramelli, antropologo molecolare dell'università di Firenze.
E poi, scienza in cucina. Esiste il basilico cancerogeno? E gli Ogm sono davvero pericolosi? Dario Bressanini, ricercatore del dipartimento di scienze chimiche e ambientali dell'università dell'Insubria e autore di Pane e bugie (Chiarelettere, 2010), risolve tutti i nostri dubbi.


Ma il cielo è sempre più su 11 maggio 2010
Ne succedono di cose, sopra alle nostre teste. Il buco nell'ozono, per esempio, che qualche anno fa aveva destato tante preoccupazioni, sembra aver cominciato a chiudersi. Mentre le polveri eruttate dal vulcano in Islanda si diffondono verso sud. Tutto lavoro per climatologi ed esperti di modelli matematici, come Chiara Cagnazzo e Gian Paolo Gobbi, fisici dell'atmosfera rispettivamente al Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici di Bologna e all'Istituto di scienze atmosferiche e del clima al Cnr di Roma.
E ancora: le conseguenze dell'accoppiamento tra consanguinei, dall'esperienza non felice di Charles Darwin e di sua cugina alla genetica come la conosciamo oggi. Con Cesare Danesino, genetista medico dell'università di Pavia.


Geografia: volta la carta 12 maggio 2010
Un tempo c'erano la mappa fisica e quella politica appese in classe. E ore passate a ripetere le capitali europee e gli affluenti di destra del Po. Adesso, durante le lezioni di geografia, si parla di globalizzazione e di questioni sociali, di energia e di ambiente. Come fanno Manlio Dinucci, nel suo Geografia del ventunesimo secolo (Zanichelli, 2010), e Daniela Pacella, insegnante al liceo Galilei di Pisa, nel bel mezzo della riforma dei programmi scolastici.
E ancora, quanto cambia uno scienziato dopo aver conquistato il Nobel? E come cambiano i comportamenti della società, nei suoi confronti, dopo il premio? La parola a Massimiano Bucchi, sociologo della scienza all'università di Trento.


Geni contro tumori 13 maggio 2010
È una delle grandi sfide della medicina. Individuare i geni responsabili dei tumori, e poi agire su di loro per rallentare o bloccare la replicazione impazzita delle cellule. Molti ricercatori ci stanno lavorando, tra cui Pier Paolo Pandolfi, genetista del Beth Israel Deaconess medical center della Harvard medical school a Boston, un cervello emigrato negli Usa, che ci spiega anche perché ha deciso di non tornare in Italia.
Scienziati, imprenditori e politici. Tutti insieme per dire al Partito Democratico: il nucleare è la risposta al problema dell'energia. L'astrofisica Margherita Hack, tra i firmatari dell'appello, ci spiega le sue ragioni.


La bestia umana 14 maggio 2010
Povero cane, guarda com'è avvilito. E che tenera quella gatta, così affettuosa coi suoi micini. Per chi possiede un animale non è una novità: loro provano emozioni come noi. Ma perché ci abbiamo messo tanto ad accettarlo? E quali sono le conseguenze sul nostro rapporto con gli altri abitanti del pianeta? La parola a Simone Gozzano, filosofo della scienza all'università dell'Aquila.
E ancora: un anno nello spazio per il satellite europeo Planck. Reno Mandolesi, direttore dell'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica dell'Inaf a Bologna, ci spiega perché è andato fin lassù.


Alla ricerca dei semi perduti 18 maggio 2010
Abu Grahib è diventata tristemente famosa per una prigione luogo di torture. Ma prima della guerra conservava il tesoro della biodiversità agraria dell'Iraq. Che fine hanno fatto i semi delle colture tradizionali irachene? Salvatore Ceccarelli, ricercatore dell'Icarda di Aleppo (Siria), ci racconta questa e altre storie che rivelano perché nel 2010 è importante celebrare la biodiversità.
Il 21 % dei mammiferi è a rischio di estinzione. E anche un terzo degli anfibi rischia grosso. Ma come fanno i ricercatori a dare i numeri delle specie viventi sulla terra e stimare i rischi che corrono? Facciamo i conti con Marino Gatto, docente di ecologia al Politecnico di Milano.


Biotestamento, scelta obbligata? 19 maggio 2010
Alimentazione e idratazione artificiali sono terapie. No, sono forme di sostegno vitale. Continua il dibattito sul testamento biologico, con l'approvazione del disegno di legge Calabrò da parte della Commissione Affari Sociali della Camera. Come si muove il diritto, tra tutela della vita e delle libertà personali? Risponde Stefano Rodotà, docente di diritto civile all'università La Sapienza di Roma.
Farro, pistacchio e origano. E poi la rucola, che negli ultimi quindici anni troviamo in ogni mercato. Sono tutte specie vegetali che rischiavano di scomparire, ma che ricercatori come Stefano Padulosi di Bioversity International cercano di salvare. Ma perché è necessario preservarle?


Ventimila barili sotto ai mari 20 maggio 2010
La marea nera è ormai arrivata alle coste di Louisiana, Florida e Mississippi. Intanto, il petrolio continua a fuoriuscire dal pozzo e a disperdersi nelle profondità dell'oceano. E alcuni scienziati già parlano di una futura zona morta a largo del Golfo del Messico. Quanto tempo ci vorrà per rimediare ai danni umani? Risponde Fiorenza Micheli, ecologa marina della Stanford University. Poi, dai disastri del presente alla biodiversità che viene dal passato, con Isabella Dalla Ragione, agronoma e responsabile dell'associazione Archeologia arborea.


Cacciatori di semi 21 maggio 2010
Da dove viene il cibo che mangiamo? Dove hanno avuto origine frutta, verdura, cereali e legumi, orgoglio della nostra dieta mediterranea? Nascono in Asia centrale, Etiopia, Medioriente e Messico: sono i centri d'origine delle piante coltivate, studiati da etnobiologi come Gary Paul Nabham. E c'è chi investe una vita a proteggere la biodiversità agricola, come Hrou Abouchrif, direttore dell'associazione marocchina Adrar.


Vita à la carte 22 maggio 2010
Si prenda una cellula batterica, la si svuoti del nucleo e vi si inietti con precisione un cromosoma fatto a mano, che avrete preparato a parte aggiungendovi un pizzico di gene blu. Ed ecco pronta la vita artificiale à la Venter: un successo è assicurato. Nella cucina di Radio3 Scienza, Carlo Bruschi, direttore del laboratorio di microbiologia - genetica molecolare dei lieviti dell'Icgeb di Trieste, e Aldo Schiavone, docente di diritto romano e direttore dell'Istituto italiano di Scienze Umane.


Verde facile 25 maggio 2010
Per ridurre la nostra impronta ecologica dobbiamo tornare all'età della pietra? Ma no, bastano anche piccole scelte, che non stravolgono il nostro stile di vita, ma ci fanno risparmiare energia. Con l'aiuto di Katiuscia Eroe, dell'ufficio scientifico di Legambiente, stiliamo un piccolo manuale per il risparmio energetico fai da te, dagli elettrodomestici al riscaldamento delle case.
Intanto il petrolio nel Golfo del Messico continua a uscire. Dopo oltre un mese di attesa, il presidente Barack Obama minaccia dui estromettere la Bp dalla gestione del disastro. Non sarà troppo tardi? Giuseppe Passoni, docente di idraulica marittima e ingegneria del mare al Politecnico di Milano ci racconta a che punto siamo con la riparazione dei danni.


Mal giallo 26 maggio 2010
Ogni ora un bambino nasce con la sifilide. E non è la Napoli del Cinquecento: è la Cina del 2010, quella del boom economico, delle Olimpiadi e dell'Expo. Cioè quella del luccicante sesso a pagamento, dei manager pieni di soldi e dei poveri che si vendono per una ciotola di riso. La sifilide: nuova malattia della ricchezza? Le risposte di Eugenia Tognotti, storica della medicina all'università di Sassari, e Aldo Morrone, primario di medicina preventiva delle migrazioni all'Istituto San Gallicano di Roma.
Dalla Cina al Golfo del Messico: basta un'atomica per fermare il petrolio, dicono i russi. Tanto che nel gruppo di cervelloni incaricati da Obama di analizzare il problema c'è anche uno dei padri della bomba H. Gli Usa pensano davvero a una soluzione così drastica? Ce lo racconta la giornalista Stefania Maurizi.


Usato sicuro 27 maggio 2010
Al ristorante mangiamo con posate usate chissà quante volte, in albergo dormiamo in lenzuola su cui ha riposato chissà quanta altra gente. E non ci sembra un problema. Perché allora gettiamo via un oggetto quando è ancora utilizzabile o il cibo quando è ancora commestibile? Sabina Morganti, responsabile comunicazione di Last minute market, e Guido Viale, autore de La civiltà del riuso (Laterza, 2010), ci raccontano quanto siamo spreconi.


La tavoletta dei desideri 28 maggio 2010
Finalmente arriva anche in Italia. L'iPad promette di immergerci sempre più nel mondo digitale. Con un modo nuovo di leggere i giornali e di vivere il web e i social network. Sarà davvero così? E cos'altro sa fare? Lo chiediamo a chi ha già lasciato parecchie ditate sullo schermo dell'iPad: Antonio Dini, giornalista free lance esperto di tecnologie.
È il mezzo ideale per muoversi nelle città bloccate dal traffico: verde, agile e salutare. Ma andare in bici costa fatica. Francesco Cozzo ha costruito una bici che sfida anche i più pigri, perché non fa sudare. E si è meritata un posto all'Expo di Shangai.


L'insostenibile leggerezza del neutrino 31 maggio 2010
Sessanta miliardi di neutrini al secondo per ogni centimetro quadrato del nostro corpo. Ma non sentiamo neanche un vago pizzicore. Per acciuffarli al Gran Sasso hanno messo in piedi un gigantesco esperimento chiamato Opera. La domanda cui cerca di rispondere può sconvolgere la fisica: il neutrino ha massa? Ce lo rivelano Lucia Votano, direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso (Infn), e Adriano Di Giovanni, ricercatore dell'Infn.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:54
 
Top
15 replies since 8/1/2010, 22:38   1773 views
  Share