PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2010, puntate del 2010

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 6/4/2010, 07:31 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Aprile 2010

https://mega.co.nz/#F!WMgHnLoK!E9D...MvKKqfP6NUH6Vxg




Non lavorare stanca 01 aprile 2010
Una lettera fredda. E il giorno dopo sei a casa. L'anno scorso è successo a 400000 italiani, rimasti disoccupati a causa della crisi. Non è solo un grave problema economico per le famiglie: è anche l'inizio di un serio problema psicologico, come ci racconta Daniela Ovadia, giornalista scientifica.
E, parlando di lavoro, e di scienza in particolare, perché le donne sono ancora così poche nei posti che contano? Non sarà che, in realtà, si lagnano per niente? Lo chiediamo a Cristina Mangia, fisica e vicepresidentessa dell'associazione Donne e Scienza.


L'Aquila ferita 02 aprile 2010
Sei aprile 2009, ore 03.32: l'Abruzzo si sveglia di soprassalto. È il terremoto: crollano case e palazzi, interi paesi rasi al suolo in pochi minuti, comincia la penosa conta dei decessi. E adesso, un anno dopo, come sta L'Aquila? E soprattutto: che cosa ci insegna la storia del terremoto che l'ha ferita?
Radio3 scienza dal vivo all'Aquila, insieme a Francesco Arneodo, fisico, Romano Camassi, storico dei terremoti, Claudio Chiarabba, sismologo, Luigi dell'Orso, ematologo, Gianluca Ferrini e Antonio Moretti, sismologi, Sandro Sirolli, psichiatra, Agata Vanni, insegnante elementare, e i suoi alunni.


La Comune delle particelle 05 aprile 2010
Gli esperimenti in corso al Cern stanno catalizzando l'attenzione di tutto il mondo. Ma dietro lo spettacolo delle particelle ci sono migliaia di fisici dai quattro angoli del pianeta. Come interagiscono tra loro, come prendono le decisioni, cosa sognano e cosa temono gli scienziati che lavorano su Lhc? Ne parliamo con Marco Delmastro, fisico al Cern di Ginevra e autore del blog borborigmi.org.
E ancora, parliamo dei grandi polmoni verdi del pianeta. La Fao dice che la deforestazione si è ridotta, e sembra una buona notizia. Possiamo davvero tirare un sospiro di sollievo? Lo chiediamo a Gianluca Piovesan, docente di dendrologia e pianificazione ecologica del territorio forestale all' università della Tuscia.


Darwin: l’involuzione del dibattito 06 aprile 2010
I biologi evoluzionisti lo hanno definito senza mezzi termini «un libro maldestro e malinformato». Eppure è uscito in Usa e ora è stato tradotto in italiano da Feltrinelli. È una bieca operazione commerciale, visto che l'antidarwinismo vende, o è davvero il momento di salutare Darwin? Il suo autore, Massimo Piattelli Palmarini, psicologo cognitivo, a confronto con Telmo Pievani, filosofo della scienza.


Don’t touch my genes 07 aprile 2010
È come un brevetto sulla carota o sul pesce palla: un brevetto su un gene non ha senso, perché i prodotti di natura non appartengono a nessuno. È la sentenza del giudice Robert Sweet contro la Myriad Genetics, che possiede da più di dieci anni i brevetti per i geni dei tumori di seno e ovaie: dieci anni in cui nessuno, se non lei, ha potuto condurre test diagnostici e ricerche sulla malattia. Demetrio Neri, bioeticista del Cnb, commenta la sentenza.
Intanto, quattro donne nello spazio, quattro astronaute insieme sulla Stazione spaziale internazionale. Embè? L'opinione di Claudia di Giorgio.


Polemica in pillola 08 aprile 2010
Ieri, al Policlinico di Bari, la prima volta: dopo anni di polemiche l'interruzione di gravidanza per via farmacologica è possibile anche in Italia. La sperimentazione ha già coinvolto 1800 donne nell'arco di tre anni. Sono giustificati i timori di chi è contrario alla pillola abortiva? Lo chiediamo a Carlo Flamigni, ginecologo e autore di Ru486. Non tutte le streghe sono state bruciate (L'Asino d'oro edizioni, 2010).
E poi andiamo a Praga per seguire la firma del nuovo accordo Usa - Russia sul disarmo nucleare. Cosa ne pensano gli scienziati della nuova strategia nucleare del presidente Obama? Francesco Lenci, ricercatore dell'Istituto di biofisica del Cnr di Pisa, ci porta il punto di vista dell'Unione scienziati per il disarmo.


Un Australopithecus in famiglia 09 aprile 2010
La galleria degli antenati s'infittisce. Questa volta il nuovo ominide viene dal Sudafrica, si chiama Australopithecus sadiba ed è vecchio di due milioni d'anni. Olga Rickards, docente di antropologia molecolare all'università di Roma Tor Vergata, ci dice che cosa cambia nella nostra genealogia. E chissà se anche lui era socievole come noi Homo Sapiens, che siamo (quasi tutti) gentili per natura, come ci spiega Gian Vittorio Caprara, docente di Psicologia della personalità all'università La Sapienza di Roma.


Mi ricordo benzine verdi 12 aprile 2010
Cinque per cento. È la quota massima di biocarburante che potremmo utilizzare in Europa senza impattare troppo sulle attività agricole e sull'ambiente. Lo sostiene una ricerca della Commissione europea, che smorza le illusioni di trovare facili alternative al petrolio. Quando avremo un biocarburante davvero verde? Lo chiediamo ad Andrea Monti, ricercatore in agraria dell'università di Bologna.


Pillola abortiva: il dibattito continua 13 aprile 2010
Un farmaco vecchio di trent'anni, in commercio da più di venti in mezza Europa, da dieci in America e da sette ufficialmente sicuro per l'Organizzazione mondiale di Sanità. Ma in Italia la pillola abortiva RU486 continua a destare sospetti. Se non per la sua sicurezza, perché si teme che banalizzi l'aborto. I termini del dibattito, scientifico ed etico, con i ginecologi Giuseppe Benagiano, dell'università La Sapienza di Roma, Mirella Parachini, dell'ospedale San Filippo Neri di Roma, e Massimo Srebot, dell'ospedale Lotti di Pontedera.


Geni da tribunale 14 aprile 2010
In febbraio l'emergenza: qualcuno ha sversato nel fiume Lambro olii industriali e gasolio. In marzo l'emergenza rientra: i disoleatori hanno fatto il loro dovere. Ad aprile, finalmente, abbiamo trovato il Dna di chi quella notte ha rovesciato i bidoni di liquami nel fiume. Ma che cosa ce ne facciamo? Lo chiediamo a Giampietro Lago, comandante del Ris di Parma.
Ma prima Giulio Selvaggi, sismologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ci spiega cos'è successo nella regione cinese del Qinghai, colpita da un terremoto di magnitudo 6.8. Guarda le prime immagini dal luogo del terremoto.


DNA: Dieci Notevoli Anni 15 aprile 2010
Dieci anni fa, il presidente statunitense Bill Clinton e quello britannico Tony Blair annunciano al mondo il sequenziamento del genoma umano. Da allora abbiamo scoperto un sacco di cose: che non abbiamo tanti più geni di un topo, che non possiamo essere divisi in razze, che le malattie sono più complesse del previsto. Ma quali sono i vantaggi di conoscere il nostro Dna? Ce lo spiega Antonio Amoroso, professore di genetica medica all'università di Torino.
Sei milioni di topi scorrazzano per le vie di Parigi. Quattro per ogni uomo nei quartieri chic, e dieci nelle banlieu. Emanuele Coco, storico della scienza e autore di Ospiti ingrati (Nottetempo, 2007), ci parla di un'antica convivenza.


Spacchiamo l'atomo 16 aprile 2010 speciale da Cervia
L'Italia torna al nucleare, e la decisione divide il paese. Costi, vantaggi e limiti della corsa all'atomo nello speciale di Radio3 Scienza in diretta da Cervia per la quarta edizione di Radio3Infestival. A confronto le posizioni di Nicola Armaroli, ricercatore dell'Istituto per la sintesi organica e foto reattività del Cnr di Bologna, e Davide Giusti, ingegnere nucleare dell'Enea di Bologna.


Parzialmente nuvoloso 19 aprile 2010
Ancora nubi all'orizzonte. Il vulcano Eyjafjallajökull (si pronuncia così) continua a creare problemi al traffico aereo europeo, con il 70 per cento di aeroplani bloccati in pista. Stamattina i viaggiatori italiani erano pieni di speranze, ma la ripresa dei voli è durata solo un paio d'ore. Volare è davvero rischioso? Ci sono conseguenze per la salute? Rispondono Guido Visconti, direttore del Centro fenomeni estremi dell'università dell'Aquila, Giuseppe Viviano, direttore del reparto Igiene dell'aria nel dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria all'Istituto superiore di sanità, e Carlo Cacciamani, responsabile dell'area Previsioni meteo del Servizio idrometeoclima dell'Arpa Emilia Romagna.


Cielo grigio su 20 aprile 2010
Un nuovo stop ai voli, aeroporti nel caos e ferrovie prese d'assalto. La cenere del vulcano Eyjafjallajökull continua a turbare i sonni dei viaggiatori. I test delle compagnie aeree non segnalano pericoli, mentre sono stati trovati frammenti di vetro nei motori di un aereo Nato. Intanto, l'eruzione sembra attenuarsi. Ne parliamo con Guido Visconti, direttore del Centro fenomeni estremi (Cetemps) dell'università dell'Aquila.
Ma le nubi fermano anche i pannelli solari. Quei pannelli che, secondo il nostro ospite Carlo Petrini, presidente di Slow Food, rischia di erodere i suoli, ridurre la loro fertilità e diminuire la biodiversità. Meglio evitare il fotovoltaico, allora?


Il gioco degli specchi 21 aprile 2010
Eccoli qua: i neuroni specchio, quelli responsabili dell'imitazione e dell'empatia, sono stati finalmente individuati anche nell'uomo. Basterà questo per spegnere le polemiche e convincere i detrattori della loro importanza? Lo chiediamo a Vittorio Gallese dell'università di Parma, che li individuò nelle scimmie negli anni ottanta. Lui non ha mai avuto dubbi: la rivoluzione del cervello è cominciata proprio da lì.
La scoperta dei neuroni specchio anche nell'uomo potete leggerla su questo articolo del New Scientist, mentre la storia delle polemiche potete seguirla sul blog di Daniela Ovadia sul sito delle Scienze.
L'Innominabile islandese continua a sparare in cielo polveri e gas, provocando ancora problemi nei cieli d'Europa. E le sue sorelle, gli altri vulcani, stanno a guardare? Lo chiediamo a Mike Burton, ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa.


Verità al microscopio 22 aprile 2010
I genitori di Paula sono scomparsi quando lei aveva pochi mesi. E Paula è cresciuta con un'altra coppia. È il 1984 quando la genetica stabilisce la terribile verità: quello che Paula chiama papà è l'assassino del suo padre biologico. Solo così la sua vera nonna, l'abuela, vince la battaglia per riaverla con sé. Camici bianchi e diritti umani: ne parliamo con Giovanni Sabato, autore di Come provarlo? (Laterza, 2010), e con Giulio Giorello, filosofo.
La relatività raccontata: un libro di quarant'anni fa torna a farla semplice. Giulio Peruzzi commenta Gravità (Dedalo, 2010) di George Gamow.


Contiamoci! 23 APRILE 2010
Un miliardo e duecento milioni di cittadini da contare. Due milioni e mezzo di impiegati per raccogliere i dati. Sono gli enormi numeri in gioco nel censimento appena partito in India. Mentre gli Usa lo stanno concludendo proprio in questi giorni. E l'anno prossimo toccherebbe all'Italia. In tempi di anagrafi digitali, ha ancora senso fare il censimento? Risponde Giancarlo Blangiardo, docente di demografia all'università di Milano Bicocca. Gerardo Greco, corrispondente Rai da New York, e Valeria Fraschetti, giornalista freelance a New Delhi, ci raccontano come funziona il censimento in India e negli Usa.
Per qualcuno ha vinto doppietta facile, per altri un disastro ambientale è finalmente scongiurato. In quali casi si potrà prolungare la stagione della caccia? Radio3 Scienza lo chiede a chi dovrà deciderlo, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.


Baby sboom 26 aprile 2010
Siamo troppi e troppo vecchi. E sul pianeta presto non ci sarà spazio per tutti. Sciocchezze, secondo Fred Pearce, giornalista scientifico e autore di Il pianeta del futuro (Bruno Mondadori, 2010), in studio a Radio3 scienza. La verità, prosegue, è che la popolazione cresce più lentamente e presto ci stabilizzeremo intorno a sette miliardi di persone. Ma resta il problema: come non consumare ciò che ci resta della Terra?
Poi andiamo al cinema, in compagnia di Elisabetta Strickland, docente di algebra all'università Tor Vergata di Roma, che ha visto per noi Agorà, il film di Alejandro Amenàbar dedicato alla matematica alessandrina Ipazia.


Affitasi alveare 27 aprile 2010
Magari al miele possiamo rinunciare. Ma provate a immaginare che cosa succederebbe alla produzione agricola se tutte le api scomparissero. Il loro lavoro gratuito vale, solo in Italia, circa 1600 milioni di euro all'anno, quanto il fatturato della Fiat. E non era una leggenda, quella della scomparsa delle api: nel 2007 la loro popolazione si è ridotta della metà. Cause e conseguenze con Claudio Porrini, del dipartimento di scienze e tecnologie agroambientali dell'università di Bologna.
Una piattaforma petrolifera crolla nel Golfo del Messico e oltre 2,6 milioni di litri di oro nero si stanno riversando sulle coste di fronte alla Louisiana. Un disastro naturale senza precedenti? Risponde Luigi Alcaro, ricercatore dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).


Influenza con le ali 28 aprile 2010
Nel 2003 abbiamo avuto paura dei volatili, l'anno scorso invece è stato il turno dei maiali. Chi sarà il prossimo? Secondo la Fao, potrebbe tornare sotto i riflettori l'influenza aviaria. L'emergenza sembra risolta agli occhi dei media, ma continua a essere un problema in paesi come la Cina, l'Indonesia e l'Egitto. Ne parliamo con Ilaria Capua, responsabile del Centro di referenza per l'influenza aviaria dell'Istituto zooprofilattico sperimentale.


Dita che contano 29 aprile 2010
Un tempo c'erano le aste. E quaderni su quaderni pieni di stanghette. C'erano l'abaco e il pallottoliere. Poi sono arrivati i regoli colorati. E adesso va fortissima la cosiddetta linea del venti e la didattica analogica. Come si impara, e come si insegna, la matematica? Anna Cerasoli, matematica e divulgatrice della matematica, ci dice la sua.
E poi: mangia sushi e vedrai che batteri! Che cosa significa il passaggio di geni tra le alghe del sushi e la nostra flora intestinale? Ce lo spiega Marco Paolo Nuti, docente di microbiologia agraria all'università di Pisa


Il mare brucia 30 aprile 2010
Cinquemila barili di petrolio sversati ogni giorno in mare. Gli effetti dell'incidente alla piattaforma petrolifera al largo della Louisiana stanno assumendo dimensioni catastrofiche. E i tentativi di contenere la marea nera, tra fallite riparazioni in profondità e incendi controllati in superficie, finora sono serviti a ben poco. Maria Chiara Zanetti, direttore del Dipartimento di ingegneria del territorio, dell'ambiente e delle geotecnologie al Politecnico di Torino, ci spiega perché di fronte a disastri ambientali di questa portata le nostre armi sono spuntate.
Il latte crudo e lo zucchero di canna. Il cibo biologico e la spesa a chilometri zero. Dario Bressanini, autore di Pane e Bugie (Chiarelettere, 2010) prova a smontare i miti dell'alimentazione contemporanea, e ci spiega le paure infondate sulla sicurezza dei cibi.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:51
 
Top
15 replies since 8/1/2010, 22:38   1773 views
  Share