PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2010, puntate del 2010

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 5/3/2010, 21:53 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Marzo 2010

https://mega.co.nz/#F!eZBX1IKJ!fxA...B-ILIzBVg0SBCeQ




Il Cile ha tremato 01 marzo 2010
Un terremoto di magnitudo 8.8 Richter sconvolge il Cile. E scatena l'allerta tsunami su tutto l'Oceano Pacifico. Dopo Haiti e il Giappone nei giorni scorsi, un altro forte terremoto. E tutti si domandano se c'è qualche tipo di rapporto. Intanto il mancato avviso ai residenti sulle coste cilene ha provocato centinaia di morti che forse si potevano evitare. Ne parliamo con Warner Mazzocchi e Antonio Piersanti, ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.


C’è empatia tra di noi 02 marzo 2010
«Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti»: Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, 1789. Ma come ci è venuto in mente di sancire in modo tanto solenne l'universalità dei diritti umani? Una storica americana sostiene che sia merito dell'empatia, quella capacità di immedesimarsi negli altri oggi sotto al microscopio dei neuroscienziati. Ne discutiamo con Alessio Avenanti, docente di neuroscienze sociali all'università di Bologna, e Amedeo Santosuosso, giudice della corte d'appello di Milano e presidente del Centro sul diritto e scienze della vita all'università di Pavia.


La patata del futuro è trans? 03 marzo 2010
Cade la moratoria sugli Ogm nell'Unione europea, che resisteva dal 1998. Ad aprire la breccia una patata modificata per aumentare la produzione di amido, utilizzata a fini industriali. Ma il via libera è arrivato anche per tre varietà di mais modificato geneticamente. Si riapre il dibattito: gli ogm sono pericolosi per la salute umana? E per la biodiversità agraria? Ne discutiamo con Marcello Buiatti, docente di genetica e presidente del centro interdisciplinare di biotecnologie all'università di Firenze, e con Luigi Frusciante, presidente della società italiana di genetica agraria.


Il bello e il cattivo vento 04 marzo 2010
Guarda che belle, che simboli di progresso: svettano tra i campi e producono energia pulita. Ma no: guarda che brutte, con quelle braccia sgraziate che spazzano il cielo rovinando i nostri meravigliosi paesaggi. Possibile che il dibattito sull'eolico debba tener conto anche dell'estetica? Possibile sì, parola di Luisa Bonesio, docente di estetica all'università di Pavia e aderente al sito viadalvento, e di Massimiliano Fuksas, architetto.
E da molto molto più sotto, ecco a voi il geoneutrino, pronto a spiegarci che cosa succede al centro della Terra. L'anticipazione di Gianpaolo Bellini, dell'Infn di Milano.


Ambientalisti controcorrente 05 marzo 2010
Negli anni settanta era a bordo del primo peschereccio di Greenpeace che cercava di fermare i test nucleari in Alaska. Oggi è a favore del nucleare, degli ogm, critico verso le previsioni catastrofiche dei cambiamenti climatici. Insomma, un ambientalista bastian contrario. E Patrick Moore non è il solo. Come e perché alcuni ecologisti della prim'ora oggi sono così distanti dalle posizioni delle grandi associazioni ambientaliste? Ne parliamo con Patrick Moore, direttore di Greenspirit strategies, e con Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia.


Sclerosi multipla, la ricerca continua 08 marzo 2010
In Italia i malati di sclerosi multipla oggi sono quasi sessantamila. È una malattia complessa, di cui finora non si è riusciti a scoprire le cause. E neppure perché le donne hanno una probabilità di ammalarsi doppia rispetto agli uomini. A che punto è la ricerca sulla sclerosi multipla? E come si convive quotidianamente con la malattia? Ne parliamo con Maria Giovanna Marrosu, docente di neurologia e direttore del Centro sclerosi multipla dell'università di Cagliari - Asl 8, Fiamma Satta, autrice del blog diversamente aff-abile e voce storica di RadioRai, e con Paolo Zamboni, chirurgo vascolare dell'università di Ferrara.
L'iniziativa dell'Associazione italiana sclerosi multipla

Facebook: il profilo vincente 09 marzo 2010
Ci avevamo creduto tutti: Twitter farà la rivoluzione, dicevamo, tra le dita dei coraggiosi studenti iraniani. E Second Life? Persino i politici erano andati a fare là le campagne elettorali. Invece no, Facebook ha surclassato gli altri social network. È diventato anche un modello per la didattica delle scienze, come quello che usa Diego all’I.t.c.s Maria Lazzari di Dolo (Venezia). Le ragioni di un successo, secondo Massimo Marchiori, docente di tecnologie web all'università di Padova e all’Mit di Boston.
E poi la nuova sorpresa dei simpatici bonobo: anche a loro non piace mangiare da soli, e preferiscono condividere il cibo, come mostra questo video. Ne parliamo con Elsa Addessi, primatologa dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma.


Gli effetti del climategate 10 marzo 2010
Prima le mail coi dati ritoccati. Poi le previsioni errate sullo scioglimento dei ghiacciai himalayani. Così i negazionisti del riscaldamento globale hanno alzato la cresta e la voce. Mettendo in dubbio l’affidabilità dell’Ipcc, il panel dell’Onu sui cambiamenti climatici. Sono attendibili le sue previsioni? E che effetti ha il “climategate” sulla politica internazionale? Ne parliamo con Pietro Greco, giornalista scientifico, e con Giovanni Sartori, politologo e professore emerito della Columbia university e dell’università di Firenze.
Intanto, i neonati di Daniela Perani, docente di psicologia fisiologica all'università Vita salute San Raffaele di Milano, ascoltano musica classica come gli adulti. Quando diavolo hanno imparato a farlo?


Wonderbraille 11 marzo 2010
Vuoi mettere 56 volumi di 30 centimetri l'uno, contro un file mp3? Chi si leggerebbe l'intera saga di Harry Potter in braille, sapendo quel che offre oggi la tecnologia? Però, dice qualcuno, questa tecnologia avrebbe una conseguenza sullo sviluppo cognitivo dei non vedenti. È davvero così? Lo chiediamo a Francesco Pavani, ricercatore di psicologia al CIMeC di Trento. Ed è proprio vero i ciechi non usano più il braille? Ce lo dice Gabriele Battaglia, docente di tecnologie informatiche dell'Irifor.
Intanto continua il dibattito sul climategate. Ecco cosa ne pensa la rivista Nature nell'editoriale pubblicato oggi.


Atomo alla francese 12 marzo 2010
Largo al nucleare civile. Il presidente francese Sarkozy se la prende con chi ostacola lo sviluppo del nucleare nel mondo. La Francia è il secondo produttore di energia nucleare. E oggi cerca di esportare la sua tecnologia. Per esempio in Italia. Ma i cittadini francesi cosa ne pensano del nucleare? Ne parliamo con Attilio Geroni, corrispondente del Sole24ore dalla Francia, con Fabienne Melmi, rappresentante del Reseau Sortir du nucleaire, e con Maurizio Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino.


Mystic Brain 15 marzo 2010
Carlo è profondamente religioso: va a messa tutte le domeniche e prega ogni sera. Giorgio, invece, è un accanito mangiapreti, un uomo razionale e concreto. Stessa età, stesso mestiere, stesso giro di amici. Dove sta la differenza? Secondo alcuni studi, come quello di Cosimo Urgesi ricercatore in Psicobiologia dell'Università di Udine, sta anche nel nostro cervello. Radio3 scienza comincia così i suoi festeggiamenti per la settimana del cervello, che in tutto il mondo si celebra con iniziative per i pubblico come quelle della Sin.
E poi, spengete la luce. Siete al campeggio dei bambini che non possono vedere il sole. Ce ne parla Carlo Hintermann, documentarista della Citrullo International. Questo il trailer del suo lavoro

e questo il sito del suo progetto


Il sesso degli angeli 16 marzo 2010
È così per i gabbiani, le scimmie, le giraffe e le ostriche. Perché non può esserlo anche per i nostri adolescenti? Cresce la percentuale di chi, tra gli 11 e i 16 anni, si dichiara bisessuale, e quelli che raccontano esperienze omosessuali sarebbero più della metà. Ma non sarà la solita scoperta dell'acqua calda in fatto di sesso? Ne parliamo con Gustavo Pietropolli Charmet, docente di psicologia dinamica all'università di Milano.
Intanto, pensierino di metà mattina: che cosa succederebbe se tutti gli abitanti del pianeta volessero un bagno come quello di casa nostra? Ne parliamo con Alberto Zerboni, architetto ed esperto Water&Sanitation di Medici senza Frontiere.


Sole in Val Padana 17 marzo 2010
Avete deciso: costruite in Italia la centrale solare più grande d'Europa. Permetterà di risparmiare 41mila tonnellate di Co2 e renderà merito al paese d'o sole e al suo spirito ecologista. Dove la fate? Non ad Agrigento, non in Salento, non in Gallura. La centrale solare più grande d'Europa sarà a Rovigo. Ne parliamo con Liborio Francesco Nanni, General Manager Italia di SunEdison, e con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kioto Club.
Ma il sole e la natura, pare, hanno anche un effetto benefico sul nostro umore. E c'è chi dice che possano anche alleviare la depressione, come Richard Mabey in Natura come cura (Einaudi, 2010). La parola a Pietro Pietrini, docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica all'Università degli Studi di Pisa.


Verdure sotto zero 18 marzo 2010
Spinaci, piselli, fagiolini e broccoli. Meglio surgelati o freschi? Che differenza c'è fra le verdure comprate al mercato sotto casa e quelle surgelate e confezionate in buste che troviamo nei banchi frigo dei supermercati? E come si garantisce la corretta conservazione delle verdure? Ne parliamo con Antonio Trifirò, responsabile per i prodotti vegetali di base alla Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari, e con Stefano Masini, responsabile ambiente e consumi di Coldiretti.
Intanto anche la rivista Nature entra nel dibattito italiano sulla gastronomia molecolare, criticando l'ordinanza del ministero della salute che mette al bando alcuni additivi usati nelle cucine dei ristoranti di tendenza. Ecco perché secondo Davide Cassi, fisico della materia e docente al master in fisica e gastronomia molecolare dell'università di Parma.


Tutti giù per aria 19 marzo 2010
L'aereo vi ha lasciato lì per aria a qualche chilometro d'altitudine. E state precipitando, a una velocità superiore ai cento chilometri all'ora. Ecco le istruzioni per gestire al meglio la caduta libera. E cosa succede al vostro corpo, e alla vostra mente, mentre volate giù. Ce lo raccontano Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia spaziale europea, e Paola Verde, medico del reparto di medicina aeronautica e spaziale del Centro sperimentale di volo a Pratica di mare, e con Pantaleo Raimondi, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare ai laboratori nazionali di Frascati.
Leggete l'articolo di Popular Mechanics e il racconto dell'impresa di Fearless Felix sul New York Times. E se siete curiosi, spulciate il sito nel quale Jim Hamilton ha raccolto tutte le storie dei sopravvissuti alla caduta libera.


Trapassato futuro 22 marzo 2010
Povero nonno. Il suo ricordo rimarrà sempre tra noi. Ma i suoi conti correnti? Le sue bollette on line, la sua posta elettronica, il suo simpatico profilo facebook? Che cosa succede della nostra vita virtuale quando quella terrena ci abbandona? E come si fa a evitare di portarsi le password nella tomba? Ne parliamo con Carola Frediani, giornalista di Totem.
Sempre più macabri, a Radio3 scienza. È vero che nelle notti di Luna piena aumenta l'aggressività? Che la Luna influenza le mestruazioni e il sesso del concepito? Ce lo dice Marta Erba, giornalista scientifica e coautrice di Dalla Luna alla Terra (Bollati Boringhieri, 2010).


Homo extroversus 23 marzo 2010
Siamo una specie sociale. Abbiamo piazze, culture, religioni ed election day. Sarà perché è scritto nel nostro cervello e nei nostri geni? Oggi se lo chiedono antropologi e neuroscienziati, come Salvatore Aglioti della Sapienza di Roma, riuniti sotto al cartello della cultural neuroscience, per scoprire quanto della nostra cultura sia influenzato dalla biologia. E viceversa.
E poi, tutti a festeggiare il vinile day, con Paolo Corciulo, direttore della rivista Suono.


Non toccate l’elefante 24 marzo 2010
La Convenzione sul commercio internazionale di specie a rischio ha deciso: nessuna deroga al divieto di commercio di avorio. Nonostante le insistenze di Zambia e Tanzania, l'elefante ha avuto più fortuna del tonno e la sua caccia è ancora vietata. Possiamo festeggiare, adesso, con gli abitanti della savana? Ce lo dice Massimiliano Rocco, responsabile specie per Wwf Italia.
E ancora, la denuncia del New England Journal of Medicine: sperimentazioni cliniche solo per pazienti rigorosamente eterosessuali. Ha senso? Ce lo spiega Paola Mosconi, Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.
Infine, in collegamento da Bruxelles, dove è in corso la Settimana europea dell'energia sostenibile, Marco Motta ci racconta una casa molto particolare.

Ora, si cambia 25 marzo 2010
Undici fusi orari sono troppi. Cominciamo col ridurli a nove, poi magari a quattro. Il prossimo 28 marzo la Russia si restringe, almeno nel tempo. Intanto anche gli stati del nordest dell'India rivendicano un fuso orario tutto loro. Ma che conseguenze possono avere questi cambiamenti sulla salute umana? Come funziona il nostro orologio biologico? Ne parliamo con Simone Betti, ricercatore in geografia all'università di Macerata, e Rodolfo Costa, docente di genetica e neurobiologia all'università di Padova.
E ancora, un'orchestra che suona con uno strumento solo, quella di Pat Metheny. Ne parliamo con Federico Capitoni, critico musicale.


Futuro in movimento 26 marzo 2010
Come ci muoveremo nel 2050? La rivoluzione energetica ci avrà già regalato trasporti a zero emissioni? Le domande sono rimbalzate nei giorni scorsi a Bruxelles nel corso della Settimana europea per l'energia sostenibile. E parlando di veicoli elettrici, idrogeno e biocarburanti, c'è anche chi ha proposto di far tornare di moda le vecchie navi dell'aria ingiustamente abbandonate, i dirigibili. Ne parliamo con Sir David King, direttore della Smith school of enterprise and the environment dell'università di Oxford, e con Adriano Santiangeli, ingegnere dell'università La Sapienza di Roma e docente di sistemi energetici per la mobilità all'università telematica Marconi.


Il grande Niet 29 marzo 2010
Mi si nota di più se accetto o se non accetto? Chissà se Grigori Perelman si sta tormentando la folta barba mentre valuta se rifiutare un premio da un milione di dollari. Gli spetta per aver dimostrato nel 2002 la congettura di Poincaré, uno dei grandi problemi matematici rimasti aperti per oltre un secolo. Perché mai il genio matematico russo disprezza tanto il vile denaro? Sentiamo che cosa ne pensa Roberto Natalini, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone del Cnr di Roma.
A Radio3 Scienza parliamo poi insieme con Telmo Pievani, filosofo della scienza all'università di Milano Bicocca, del nuovo libro di Stuart Kaufmann, lo scienziato con gli stivali da texano che cerca il sacro nella scienza. E poi 500 di queste Scienze! Festeggiamo col direttore Marco Cattaneo la rivista Le Scienze, che manda in edicola il numero 500.


Un sacco verde 30 marzo 2010
Un passivo a due cifre, cioè una perdita economica senza precedenti: la gloriosa industria chimica italiana non se la passa per niente bene. Ma c'è un'isola felice. Si trova a Terni, produce plastica biodegradabile e destina a ricerca e sviluppo il 10% del suo fatturato annuo. L'economia verde ci salverà dalla crisi? La parola a Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont e presidente del Kyoto Club.
E ancora, attenzione, l'esperimento Lhc al Cern sta per produrre particelle. Quali? Non lo sappiamo, ma siamo pronti a riscrivere i libri di fisica. È davvero così, Fernando Ferroni (Infn, Roma)?


Cambia il clima, infuria la bufera 31 marzo 2010
Dopo l'evoluzionismo, adesso a finire nel mirino sono i cambiamenti climatici. Negli Stati Uniti i negazionisti del clima vogliono portare le loro teorie nelle scuole. Intanto, dopo il fallimento del vertice di Copenhagen, si naviga a vista, alla ricerca di un nuovo accordo operativo sui cambiamenti climatici. Ne parliamo con Pietro Greco, giornalista scientifico. Con interviste a Yvo de Boer, segretario esecutivo della United Nations framework convention on climate change, James Hansen, climatologo del Nasa Goddard institute for space studies di New York, e Willem Nolens, direttore della Rural energy foundation.
Leggi i progetti vincitori dei premi per l'energia sostenibile della Commissione europea 2010 (in inglese)

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:46
 
Top
15 replies since 8/1/2010, 22:38   1773 views
  Share