PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2010, puntate del 2010

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 5/2/2010, 11:31 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Febbraio2010

https://mega.co.nz/#F!vZw21CgK!rG-...SpQKmqgm98Jv0Mw





Penso come parlo 01-02-2010
Italiani e spagnoli dicono “il” ponte. Per tedeschi e brasiliani, invece, è “la” ponte. I primi preferiscono descriverlo come forte e pericoloso, i secondi come elegante e fragile. Tutta colpa del genere grammaticale. Almeno così la pensano alcuni linguisti (tra cui l'autrice di questo articolo). Il linguaggio influenza così tanto il nostro modo di vedere il mondo? Chiamare i colori in modo diverso, per esempio, ce li fa percepire in modo diverso? Scioglieremo il dubbio con i nostri ospiti: Andrea Moro, docente di linguistica generale all'università Vita Salute San Raffaele di Milano e Maurizio Gnerre, etnolinguista dell'università di Napoli.
A Milano è allarme inquinamento. E il traffico si ferma, ma a cosa servono le misure una tantum? Come ci si comporta nel resto d'Italia? Ne parliamo con Giorgio Zampetti, coordinatore scientifico di Legambiente.


Il Sole fa boom 02-02-2010
Nel 2009, l’energia ottenuta dal Sole in Italia è aumentata del 400%. Una soluzione ai problemi energetici che fa scuola soprattutto in Puglia, dove piccole imprese investono negli impianti fotovoltaici. E così arriva al primo posto per potenza installata, scavalcando la Lombardia. Intanto, la Germania di Angela Merkel pensa di tagliare gli incentivi sul solare. Nel nostro paese il fotovoltaico rimarrebbe competitivo senza l’aiuto dello Stato? Lo capiremo con Cesare Silvi, coordinatore del Gruppo per la storia dell'energia solare (Gses), e con Massimo Vignuda, ingegnere di Green Energy Solution.
Il mais geneticamente modificato si può seminare. Questo il parere del Consiglio di Stato, chiamato in causa da un ricorso firmato da un grande agricoltore friulano. Peccato che il Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia non sia d’accordo. Oggi dedichiamo spazio al fronte del no agli Ogm e facciamo quattro domande a Luca Colombo, dirigente di ricerca per la Fondazione diritti genetici: le sementi modificate geneticamente minacciano la biodiversità? Sono davvero sicure? Non rischiamo il monopolio economico? Sono una soluzione praticabile per diminuire la fame nel mondo?


Pabine di pit 03-02-2010
L’iPad, la nuova creatura di casa Apple, ha riacceso le speranze tra i fan degli ebook. Finora infatti il mercato dei libri elettronici in Italia raggiunge solo lo 0,04 per cento delle vendite totali. Ma intanto a Natale su Amazon i libri elettronici hanno sorpassato quelli cartacei nelle vendite. Così anche in Italia qualche editore comincia a farci un pensierino. Insomma: quando sfonderà l’ebook? E come cambierà il nostro modo di leggere libri e giornali? Cerchiamo le risposte con Enrico Lanfranchi, responsabile della redazione lessicografica della Zanichelli Editore, Christian Rocca, corrispondente dagli Usa per Il Foglio, e Antonio Tombolini, blogger e distributore di ebook in Italia.
Il mais geneticamente modificato si può seminare. Questo il parere del Consiglio di Stato. Peccato che il Ministro delle Politiche agricole Luca Zaia non sia d’accordo. Oggi dedichiamo spazio al fronte del sì agli Ogm e facciamo quattro domande a Francesco Sala, docente di botanica generale e biotecnologia delle piante all’Università di Milano: le sementi modificate geneticamente minacciano la biodiversità? Sono davvero sicure? Non rischiamo il monopolio economico? Sono una soluzione praticabile per diminuire la fame nel mondo?


In fin di vita 04-02-2010
A un anno dalla morte di Eluana Englaro, rimasta per 17 anni in stato vegetativo, si torna a discutere delle scelte di fine vita. Anche grazie al caso di Salvatore Crisafulli, da sette anni paralizzato in un letto, che provocatoriamente minacciava di andare in Belgio per ottenere una dolce morte. A che punto è la proposta di legge sul testamento biologico? Risponde Ignazio Marino, chirurgo e senatore della Repubblica, autore di Nelle tue mani (Einaudi, 2009). Ma superare il tabù della morte non è facile. Quali risposte riesce a darci la filosofia? Ne parliamo con Roberta De Monticelli, docente di filosofia della persona all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, che ha contribuito al libro Che cosa vuol dire morire (Einaudi, 2010), a cura di Daniela Monti.
Il cantante Morgan usa il crack come antidepressivo. I derivati dalla cocaina funzionano davvero così? Ci risponde Michele Ferdico, responsabile del Sert di Sciacca.


2010: Odissea per lo Spazio 05-02-2010
Pronti a partire. È fissata per domenica 7 febbraio la partenza dello Shuttle Endeavour. A bordo gli ultimi componenti della Stazione spaziale internazionale: un modulo di connessione e la cupola panoramica, entrambi prodotti in Italia. Intanto il sogno americano di tornare sulla Luna è naufragato con i tagli annunciati da Obama. Cosa si muove nello Spazio? Ne parliamo con Giovanni Caprara, giornalista scientifico del Corriere della Sera, in collegamento da Cape Canaveral.
Broncopolmoniti, infezioni, malnutrizione. Sono solo alcuni dei problemi sanitari che affliggono adulti e soprattutto bambini dei campi Rom in Italia. Che sono finiti anche sulle pagine della rivista medica Lancet. Ne parliamo con Ersilia Buonomo, docente di igiene e sanità pubblica all'università Tor Vergata di Roma e collaboratrice della Comunità di Sant’Egidio.


Privato sotto scacco 08-02-2010
Le telecamere agli angoli delle strade, i body scanner negli aeroporti, i nostri stessi cellulari e computer. Le nostre vite sono sempre più sotto controllo. Ma la difesa del privato, sostiene il sociologo Wolfgang Sofsky, è il primo passo per la tutela della libertà. Oppure hanno ragione i fondatori dei social network a dire che la privacy è una storia vecchia? Ne discutiamo con Stefano Rodotà, giurista, ex garante per la privacy e docente di diritto civile all’università La Sapienza di Roma e con Luca Conti, collaboratore di Nova – IlSole24ore e autore di Fare business con Facebook (Hoepli, 2009).


In caso di incoscienza 09-02-2010
Il testamento biologico sarà legge entro l’estate. L’ha garantito il sottosegretario Eugenia Roccella, alla vigilia dell’anniversario della morte di Eluana Englaro. Quali sono i punti più discussi del testo di legge? Alimentazione e idratazione saranno garantite a tutti i costi? Intanto fanno discutere i recenti studi su pazienti in stato vegetativo: sono davvero coscienti? Ne parliamo con Carlo Alberto Defanti, primario emerito di Neurologia all’ospedale Niguarda di Milano, e con Martin Monti, ricercatore dell’unità Cognition and Brain Sciences dell’università di Cambridge.
Matti per finta. Una serie televisiva racconta lo psichiatra Franco Basaglia e la legge che porta il suo nome. Nel 1978 riuscì ad aperire le porte dei manicomi e portare sotto i riflettori la follia. Ne parliamo con Peppe Dell'Acqua, psichiatra e direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste.

Pronti all’atomo? 10-02-2010
Il Consiglio dei Ministri sta per decidere i criteri di localizzazione per le nuove centrali nucleari. E ha impugnato di fronte alla Corte Costituzionale le leggi regionali di Puglia, Campania e Basilicata, che impedivano la costruzione di impianti nei loro territori. Su quali basi si porrà la scelta? Chi sarà a decidere? Intanto, dal referendum del 1987, le conoscenze scientifiche italiane sul nucleare rischiano di non essere al passo coi tempi. Come recuperare gli anni perduti? Se, da un lato, la politica si affida all’energia dell’atomo, dall’altro tornano in voga i movimenti antinuclearisti: come si protesta nel nuovo millennio? Ne parleremo con Walter Ambrosini, ingegnere nucleare dell’università di Pisa, e con Fedora Quattrocchi, geochimica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).


Menù riciclato 11-02-2010
Montagne di pane invenduto e gettato perché è scaduto. Grandi quantità di cibo avanzato nei piatti dei ristoranti. In un anno ogni italiano spreca circa 60 chili tra pasta, frutta, verdura e carne. Che potrebbero essere ancora buoni da mangiare. Lo scorso dicembre a Londra, alimenti destinati al macero hanno sfamato cinquemila invitati. Senza che nessuno si sia sentito male. Perché sprecarli, allora? Come cambiare le nostre piccole abitudini quotidiane? Ma anche in Italia si prova a recuperarli dai supermercati, con l’esperimento bolognese di Last Minute Market. Ne parliamo con Tristram Stuart, autore di Sprechi (Bruno Mondadori, 2009), e con Andrea Segrè, coordinatore del progetto Last Minute Market e preside della facoltà di Agraria all'università di Bologna.


Ci vuole fiuto per il rifiuto 12-02-2010
I rifiuti organici nel cestino verde, i contenitori di plastica nel sacco blu, poi i giornali in quello bianco e le bottiglie di vetro in quello nero. Ma quando abbiamo in mano il cartone del latte, dove lo mettiamo? E i piatti di plastica? Sono solo alcuni dei dubbi che possiamo avere di fronte alla spazzatura. Perché in Italia sono in pochi a fare la raccolta differenziata – meno del 30 per cento dei rifiuti viene differenziato - ma ancora meno italiani la sanno fare bene. E sbagliare a gettare un rifiuto è un costo. Per sciogliere ogni dubbio ne parliamo con Katia Ledonne dell’ufficio scientifico di Legambiente.
E ancora, tempo pazzo e polemiche sul clima. La neve al Centro Sud Italia e i 50 gradi all'ombra di Rio De Janeiro riaccendono il dibattito sul cambiamento climatico. Intanto in Inghilterra iniziano le indagini sulle mail rubate ai ricercatori dell'Ipcc, sospettati di aver truccato i dati. Ne parliamo con Luca Mercalli, presidente della Società italiana di meteorologia.

Una scelta salvavita 15-02-2010
Scelgo di donare gli organi. Lo troveremo scritto sulla carta d’identità. Anche se non sarà obbligatorio farlo. Intanto nel nostro paese ci sono più di novemila pazienti in lista d’attesa per un trapianto. E ogni anno trecento muoiono nella vana attesa di un organo. Sebbene nel 2009 le donazioni e i trapianti siano lievemente cresciuti, almeno un italiano su tre resta contrario a donare i propri organi. Per quali ragioni? Ne parleremo con Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro nazionale dei trapianti, e con Giorgio Lovera, psichiatra e psicoterapeuta, responsabile del servizio di psicologia medica dei trapianti all'Ospedale Le Molinette di Torino.
Ma non si donano solo gli organi. Nel lontano 1951, infatti, Henrietta Lacks ha lasciato ai posteri le proprie cellule di cancro. Che sono state utilizzate per centinaia di studi. Peccato che lei non avesse dato il suo consenso. Giulio Cossu, docente di istologia all'università di Milano.


Particelle da schianto 16-02-2010
Primi risultati dal signore degli anelli di Ginevra. Dentro il Large Hadron Collider (Lhc), l’acceleratore di particelle del Cern, sono state raggiunte le più alte energie mai registrate. E le previsioni dei fisici già vacillano: gli urti dentro l’anello hanno creato particelle inattese. Che cosa ci dicono sui segreti della materia e su come è nato l’Universo? Ne parleremo con Guido Tonelli, docente all’università di Pisa, ricercatore dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e coordinatore dell’esperimento Cms al Cern di Ginevra.
C’è chi pianta tulipani, altri invece preferiscono le pale eoliche. Ancora meglio se di design. Il minieolico è a portata di mano e promette di rendere le nostre case autosufficienti. Ma sono davvero così efficienti? Lo scopriremo con Lorenzo Battisti, esperto di minieolico e ingegnere dell’università di Trento.


La dieta giusta per Cicciobello 17-02-2010
"Vogliamo patatine fritte, hamburger e gelato!" Ma papà Obama e mamma Michelle dicono di no. Le figlie devono avere una dieta diversificata, ricca di frutta e verdura, spegnere la TV e fare esercizio fisico. Negli Usa è partita la campagna contro l’obesità infantile, e l’eco è giunta fino in Italia, dove due bambini su 10 sono obesi. E quindi a rischio di sviluppare diabete, problemi cardiaci e pure depressione. Come fanno i genitori a scegliere cosa mettere nel piatto dei più piccoli ? Ne parleremo con Andrea Vania, medico pediatra membro del Comitato direttivo della Società italiana di obesità.
Marketing e pubblicità, in tv o sul web. Oggi è sempre più facile condizionare i nostri comportamenti. Perché ci facciamo abbindolare? E come si possono svelare i trucchi dei nuovi persuasori occulti? Ce lo spiega Anna Oliverio Ferraris, docente di psicologia dello sviluppo all’università La Sapienza di Roma e autrice di Chi manipola la tua mente? Vecchi e nuovi persuasori: riconoscerli per difendersi (Giunti Editore, 2010).


Tra Mendel e Mandela 18-02-2010
Il Sudafrica festeggia i vent’anni dalla liberazione del suo storico leader, celebrato anche nel film Invictus di Clint Eastwood, mentre si avvicinano i mondiali di calcio. E la rivista Nature pubblica il genoma completo di un boscimane e un bantu molto noto, l’arcivescovo Desmond Tutu. Rappresentanti della grande ricchezza non solo culturale, ma anche genetica di quella parte d’Africa. Viaggio in Sudafrica in compagnia di Stefano Allovio, antropologo culturale dell’università di Milano e autore di Pigmei, europei e altri selvaggi, in uscita per Laterza, e con Guido Barbujani, docente di genetica all’università di Ferrara.
E ancora come imparare il latino leggendo Keplero e Newton oltre che Cicerone e Seneca. Come ce lo racconta Pietro Li Causi, professore di lettere al Liceo scientifico Cannizzaro di Palermo, curatore del convegno Memoria Scientiae nell'ambito di Palermo Scienza.


Notte 19-02-2010
Il pensiero lucido in un corpo imprigionato. Allo storico inglese Tony Judt alla fine del 2008 viene diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica. E oggi racconta le sue difficili giornate e soprattutto le sue lunghe notti sulle pagine della New York review of books. Una condizione che condivide con i circa cinquemila malati di Sla in Italia. Una malattia dalle cause ancora sconosciute, per la quale non esistono cure. E che mette i malati in condizione di totale dipendenza dagli altri. Come funziona l’assistenza a chi deve convivere con la sla? Ne parliamo con Maria Teresa Carrì, docente di biochimica all’università Tor Vergata di Roma, Maria Consiglia Stefanelli, infermiera dell’ associazione Antea, e con Barbara, figlia di Marilena Raimondi, malata di Sla e autrice di Cosa importa se non posso correre. Un altro consiglio di lettura sulla Sla.


Il laureato? 22-02-2010
Quarantamila matricole in meno negli ultimi cinque anni. L’università attrae sempre meno giovani. Quanto conta oggi avere una laurea in tasca? E che fine fanno i laureati nelle materie scientifiche? Sempre più scelgono di andare all’estero dopo la laurea. Ma hanno poche possibilità di rientrare in Italia e far valere la loro formazione. Ne parliamo con Andrea Cammelli, direttore del consorzio Almalaurea all’università di Bologna, e con il giornalista scientifico Pietro Greco.
Abbasso la matematica! Perlomeno quella insegnata a scuola. La provocazione viene dal professor Paul Lockhart, autore di Contro l’ora di matematica (Rizzoli, 2010), nel quale invita a rivoluzionare i programmi scolastici. Sentiamo cosa ne pensa Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore.

Atomo a stelle e strisce 23-02-2010
Ma Barack Obama non era il paladino della Green Economy? E allora perché si è messo a costruire centrali nucleari? Otto miliardi e mezzo di dollari per due nuovi reattori, che, dice lui, risparmieranno all'atmosfera 32 milioni di tonnellate di anidride carbonica all'anno. Ma mentre qui si respira l'imbarazzo degli obamiani italiani, quelli americani che fanno? Ce lo raccontano Bruno Panella, docente di impianti nucleari al Politecnico di Torino, e Mario Del Pero, docente di storia degli Stati Uniti d'America all'università di Bologna.


Disordine pubblico 24-02-2010
Una volta c'erano le biblioteche. E il loro rigido sistema di classificazione. Simbolo dello sforzo tutto umano di mettere ordine nella confusione della realtà fatta di atomi. Oggi però il mondo digitale sta rivoluzionando il nostro modo gerarchico di ordinare le cose. Da Wikipedia ad Amazon passando per Delicious, ecco come il nuovo "disordine" della rete ci sta cambiando la testa. Lo racconta David Weinberger nel suo libro Elogio del disordine (Bur, 2010) e noi ne discutiamo con Arturo Di Corinto, docente di comunicazione mediata dal computer all'università La Sapienza di Roma.
E poi com'è cambiato il nostro atteggiamento nei confronti della scienza negli ultimi vent'anni? Lo chiediamo a Massimiano Bucchi, sociologo dell'università di Trento e curatore con Federico Neresini dell'Annuario Scienza e Società 2010 di Observa (Il Mulino, 2010).
Infine, guardate questa foto, vincitrice di un premio per le immagini di scienza bandito dalla rivista Science. Sono diatomee, alghe della dimensione di pochi micron, che possono essere usate nella costruzione dei pannelli solari. Come? Ce lo racconta Antonia Auletta, studentessa della seconda università di Napoli.


Cittadini nella nebbia 25-02-2010
Emergenza smog: il Nord Italia si ferma. Anche solo per un giorno, a scopo educativo, hanno spiegato i sindaci di Milano e Torino, che hanno lanciato la proposta. Intanto infuria la polemica sui filtri antiparticolato che la regione fa adottare ai tir in transito sul suo territorio, finiti in Procura perché costosi e inutili. Ne parliamo con Carlo Bellati, giornalista di Quattroruote, e con Federico Millo, docente di controllo delle emissioni ed evoluzione tecnologica del motore al Politecnico di Torino.
Centomila bambini sotto al microscopio dei ricercatori del National Institutes of Health. Come stanno oggi? Come staranno tra vent'anni? Il Grande Fratello della salute si prepara a seguire da vicino la loro crescita. Ma davvero la statistica ci salverà? Lo chiediamo a Giorgio Tamburlini, direttore scientifico dell'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste


La fattoria degli animali 26-02-2010
Uno scrittore di successo arranca nel cuore della notte tra liquami ed escrementi di un allevamento intensivo di bestiame. Vuole vedere con i propri occhi come viene prodotta la carne che finisce nelle tavole degli americani. Ne viene fuori un libro inchiesta, Se niente importa, nel quale Jonathan Safran Foer spiega perché dovremmo diventare vegetariani, o almeno discuterne più spesso. E noi, perché mangiamo gli animali? Ne discutiamo con Roberto Bennati, vicepresidente della Lega anti vivisezione, Carlo Cannella, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, e con Gianluigi Giovagnoli, veterinario.




Trasmissione di RaiRadio3
A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Silvia Bencivelli, Andrea Gentile e Marco Motta


Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 17:32
 
Top
15 replies since 8/1/2010, 22:38   1773 views
  Share