PODCAST HALL

LE OPERE DELL'UOMO

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 12/8/2022, 06:48
Avatar

Advanced Member

Group:
Amministratore
Posts:
6,556

Status:


aaa_0


LE OPERE DELL' UOMO

Lezioni di storia


Le Piramidi, il Partenone, il Colosseo, piazza San Marco, Versailles…. Opere collettive che restano nei secoli a testimonianza di una civiltà, opere che possono unire, come una piazza e un tempio, ma anche dividere, come un muro. Opere dal forte valore simbolico, come una statua, ma anche gigantesche imprese organizzative ed economiche, capaci di mobilitare migliaia di persone.
Prendendo spunto dalla storia della realizzazione di queste opere, alcuni studiosi, autorevoli per rigore scientifico e brillanti per efficacia comunicativa, hanno ricostruito l’origine di un’idea, il suo farsi concreto, la continuità – o le trasformazioni – della memoria. E' questo il tema del podcast degli Editori Laterza, dal titolo "Le opere dell’uomo-Lezioni di Storia", on line dal prossimo 25 maggio su RaiPlay Sound
Il podcast nasce dalle registrazioni delle lezioni tenute nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma nel 2019-2020 e al Teatro Petruzzelli di Bari nel 2021.
Otto lezioni ognuna della durata di 60 minuti introdotte dallo scrittore Paolo di Paolo e tenute da studiosi di eccezione: Giuseppina Capriotti Vittozzi, capo del Centro Archeologico Italiano dell'Ambasciata d'Italia al Cairo affronta il tema delle Piramidi, come opere rivelatrici della civiltà egiziana; Luciano Canfora, professore emerito dell’Università di Bari, illustra il Partenone che fu contemporaneamente luogo di culto, la sede del tesoro e l’ostentazione artistica delle glorie cittadine ateniesi; Andrea Giardina, professore di Storia Romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, parla invece del Colosseo, uno dei monumenti più visitati al mondo, che pur avendo da tempo asciugato il sangue delle lotte tra i gladiatori e tra gladiatori e belve feroci, morti per divertire l’imperatore e i cittadini romani, continua a evocare fasti e follie di una civiltà remota. La Mezquita di Cordoba racconta invece una storia di rara concordia tra musulmani e cristiani testimoniata da una commistione di simboli e stili architettonici unica al mondo: a parlarne Amedeo Feniello professore di Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Con l’intervento di Alessandro Marzo Magno, giornalista, storico e scrittore si arriva a parlare di Piazza San Marco, conosciuta in tutto il mondo come l'unica piazza di Venezia (gli altri slarghi si chiamano campi) centro del potere della Serenissima, che con le sue geometrie di spazi e per la ricchezza degli edifici testimonia una ricca e gloriosa storia.
Luigi Mascilli Migliorini, docente di Storia moderna presso l’Università Orientale di Napoli fa invece il punto sulla Reggia di Versailles, specchio di un vigoroso progetto politico e delle regole ordinate ma sfarzose imposte da Luigi XIV all’aristocrazia dell’epoca per godere del privilegio della sua vicinanza e dei suoi favori.
Carlotta Sorba professore di Storia contemporanea all’Università di Padova, dove dirige il Centro interuniversitario di Storia Culturale (CSC), illustra il Teatro alla Scala di Milano tempio mondiale della lirica, fatto costruire da Maria Teresa d'Austria, ma su richiesta delle maggiori famiglie milanesi, e divenuto nell’800 un vero e proprio modello per la costruzione di moltissimi teatri italiani.
Infine una storia del tutto diversa, quella che racconta il Muro di Berlino che divise in due la città, diventando il simbolo della Guerra Fredda: a parlarne Carlo Greppi storico, scrittore e dottore di ricerca in studi storici.

1. Le Piramidi
A metà del terzo millennio a.C. i faraoni impiegano ingenti risorse nella costruzione delle loro gigantesche tombe. Si viene formando un paesaggio sacro, coerente con una visione del mondo rivelatrice della civiltà egiziana. Giuseppina Capriotti è capo del Centro Archeologico Italiano dell'Ambasciata d'Italia al Cairo.

2. Il Partenone
Nella storia della repubblica ateniese il Partenone, legato per sempre alla figura di Pericle, costituisce contemporaneamente il simbolo della città, il luogo di culto, la sede del tesoro e l'ostentazione artistica delle glorie cittadine. Il direttore dei lavori fu Fidia, una sorta di straordinario ministro dei lavori pubblici, travolto da scandali a sfondo politico. Luciano Canfora è professore emerito dell'Università di Bari.

3. Il Colosseo
Nella Roma imperiale i cittadini si divertono allo spettacolo dei gladiatori che uccidono le bestie feroci, delle bestie feroci che uccidono i gladiatori, dei gladiatori che si uccidono tra loro. Quando entriamo in uno dei monumenti più visitati al mondo, ci ritroviamo in uno straordinario osservatorio sulla storia politica, sociale e antropologica dell'antica Roma. Andrea Giardina è professore di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore.

4. La Mezquita di Cordoba
Simbolo della lunga vicenda musulmana in Spagna, cominciata nel 711, la Mezquita di Cordoba racconta, ancora oggi, di innumerevoli vicende di contrasti e lotte, di filosofie e bellezze, di musulmani e cristiani. Un monumento che è esso stesso una foresta di simboli, in una città, a cavallo dell'anno Mille, tra le più splendenti del mondo. Amedeo Feniello insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila.

5. Piazza San Marco
Conosciuta in tutto il mondo, l'unica piazza di Venezia – gli altri slarghi si chiamano campi – ha costituito il cuore politico e la vetrina della Serenissima Repubblica. Lì si concentravano tutti gli avvenimenti significativi: la presentazione al popolo del doge appena eletto, le esecuzioni capitali, l'arrivo degli ambasciatori stranieri, le feste e le processioni che rendevano splendida la città. Alessandro Marzo Magno è giornalista, storico e scrittore.

6. Versailles
Nata come vigoroso progetto politico capace di imporre l'autorità della monarchia su una Francia feudale, Versailles è condannata ad essere il segno di battaglie del potere. Devastata dai rivoluzionari, 'snobbata' da Napoleone, quartier generale dei prussiani durante l'assedio di Parigi, conosce un nuovo momento di gloria quando – nella celebre Galleria degli Specchi – ospita la firma della pace che chiude la Prima guerra mondiale.Luigi Mascilli Migliorini è docente di Storia moderna presso l'Università di Napoli L'Orientale.

7. Il Teatro alla Scala
Fatto costruire da Maria Teresa d'Austria, ma su richiesta delle maggiori famiglie milanesi, il Regio Ducal Teatro alla Scala è dal 1778 un luogo simbolo dei rapporti tra il potere politico, la città e le sue classi dirigenti. Ed è l'esperienza dell'opera, il genere italiano per eccellenza, che si vive e si rinnova tra le sue mura, da allora fino ad oggi. Carlotta Sorba è professore di Storia contemporanea all'Università di Padova, dove dirige il Centro interuniversitario di Storia Culturale (CSC).

8. Il muro di Berlino
Inizialmente un'opera rudimentale ad altezza uomo, il Muro di Berlino è raccontato come un atto di difesa necessario, ma in realtà si rivolge fin da subito contro gli abitanti della Germania Est. Il testimone passerà idealmente alle democrazie liberali, uscite 'vincenti' dalla guerra fredda, che dagli anni Novanta daranno continuità alla pratica messa in atto dalla DDR, negando la libera circolazione. Carlo Greppi è storico, scrittore e dottore di ricerca in studi storici.


https://mega.nz/folder/splRDCzT#c4KdWw5O1Kw6m1qT3WFMgQ
 
Top
view post Posted on 19/8/2022, 12:33

Member

Group:
Moderatore
Posts:
372

Status:


I periodi in cui riesci a dedicarci una parte più consistente del tuo tempo sono fra i migliori dell'anno, Eos *^^*
 
Top
1 replies since 12/8/2022, 06:48   98 views
  Share