PODCAST HALL

LA GRANDE RADIO - ANNO 2022

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 23/4/2022, 08:09
Avatar

Advanced Member

Group:
Amministratore
Posts:
6,566

Status:



La grande radio - anno 2022


A cura di Cristina Faloci e Cristiana Munzi


La grande radio approfondisce grandi temi e personaggi attingendo in ogni puntata a diversi programmi che ci hanno aiutato a comprenderli nella storia e nella società; programmi più o meno recenti dell'archivio Rai che hanno raccontato e lasciato raccontare temi e protagonisti della cultura, dell'arte, della musica, dello spettacolo e della letteratura. La trasmissione, pensata in questa forma e curata per molti anni da Daniela Sbarrini, è da dicembre 2021 a cura di Cristina Faloci e Cristiana Munzi.

20220102 - La pace, voci d'occidente e oriente
La pace nell'antica Grecia (1966), in un discorso del Dalai Lama pronunciato al Parlamento Europeo dopo l'undici settembre (2001), per i testimoni di una tregua storica natalizia nel 1914, nelle Scritture con Enzo Bianchi (2006), nella storia recente della chiesa e della politica italiana con Fabrizio Fabbrini (1977), storico obbiettore di coscienza, e infine in un'intervista a Thich Nhat Hanh, monaco zen e importante operatore di pace a livello internazionale durante la guerra in Vietnam (2003); sull'onda della recente richiesta alle Nazioni Unite da parte di 50 premi Nobel di una riduzione del 2% della spesa per gli armamenti. Ascolti musicali: "Dove vola l'avvoltoio" di Pietro Buttarelli con i Cantacronache, testo di Italo Calvino; Canzone della marcia della pace del 1961, di Franco Fortini e Fausto Amodei, interpretata da Maria Monti; "Dormi o fulmine della guerra" dalla Giuditta di Alessandro Scarlatti; "Cello Blue" di David Darling.

20220109 - Joséphine Baker: dolori, canti e onori
Joséphine Baker è di recente diventata la prima donna nera e dello spettacolo a entrare simbolicamente nel Panthéon, ovvero nel Tempio Repubblicano francese, accanto a Madame Curie, Simone Weil e altre tre donne soltanto - tra gli uomini Victor Hugo, Voltaire, Zola, altri. A proporlo è stato anche uno dei suoi dodici figli adottivi di diverse origini della sua famiglia cosiddetta 'arcobaleno'. Joséphine Baker, comica, ballerina, cantante, viene raccontata dall'infanzia, povera e dolorosa in cui si scaldava ballando, sino ai successi in America; dalla notorietà a Parigi sino all'impegno antinazista e antirazzista che l'ha vista accanto a Martin Luther King. Estratti da Storyville 2004; Il paginone - Il mondo della canzone e del sogno, 1990; Il mio mondo è qui, 1991.

20220116 - Esploratori d'Antartide
L'affascinante e terribile racconto dagli importanti diari dei primi esploratori d'Antartide nel tentativo di raggiungere il Polo Sud, tra i primi del 900 e il 1914, con lo scrittore Filippo Tuena. Da: Qui comincia, 2010; Pagine in frequenza, 2011; Cuore di tenebra, 2010; Fahrenheit, 2009. Musiche di Ralph Vaughan Williams, Sinfonia n. 7, "Antartica"; musiche originale per Cuore di Tenebra, l'avventura dell'Endurance, di Alessandro Molinari. Lettura della poesia di S.T. Coleridge, "Hymn before Sunrise, in the vale of Chamuni" di Corinna Locastro - Il continente ghiacciato è stato descritto da lontano da alcuni navigatori. Solo dal novecento sappiamo si sono cimentati nell'esplorazione del territorio Robert Scott, Ernest Shackleton e Roald Amundsen in lotte drammatiche contro il limite bianco e in competizione tra loro, senza spirito di collaborazione. Dagli anni Trenta in poi è stata ritentata l'impresa in aereo e a piedi (famose le traversate di di Byrd e Messner). Il Trattato Artico del 1959, firmato da 46 paesi, vieta lo sfruttamento minerario, militare e l'appropriazione del continente ghiacciato, uno dei più estesi del pianeta, anche se persistono ancora rivendicazioni di certe aree da parte di qualche governo.

20220123 - Manet, l'invenzione della pittura
Materiali: 1. Marco Vallora intervistato da Mirella Fulvi, L'Arcimboldo. Ritratti e cronache dal mondo dell'arte, 30 settembre 2000 2. Edouard Manet, un parigino alla conquista di Parigi, di Pia D'Alessandria, Compagnia di prosa di Torino della RAI, regia di Massimo Scaglione, 22 marzo1970 3. Alberto Boatto, Stéphane Mallarmé e Manet, L'atelier della parola, 31 marzo 2004 4. Flaminio Gualdoni racconta l'inaugurazione del Museo d'Orsay il 1 dicembre 1986, Wikiradio, 1 dicembre 2016, 5. Brunella Schisa intervistata da Marino Sinibaldi sul libro La donna in nero edito da Garzanti, Fahrenheit, 4 dicembre 2006 6. Ralph Fassey intervistato da Oreste Bossini sulla mostra al Museo d'Orsay "Manet, inventore del moderno", Radio3suite, 29 aprile 2011

20220130 - Giovanni Verga
Tutto quello che vorreste riascoltare In occasione del centenario della nascita di Giovanni Verga avvenuta il 27 gennaio 1922 vi riproponiamo i seguenti ascolti: 1. Massimo Onofri introduce I Malavoglia di Giovanni Verga letto da Vincenzo Pirrotta nella riduzione di Giovanni Piccioni per Ad Alta Voce, 11 novembre 2004, a seguire lettura dell'incipit dei Malavoglia 2. Massimo Raffaelli racconta Giovanni Verga a Wikiradio, 15 giugno 2015 3. Letture dal carteggio tra Verga e Capuana sui Malavoglia, 20 febbraio 1962 4. Vincenzo Consolo sui Malavoglia, Damasco, 13 dicembre 2005 5. Elisabetta Mondello intervista Giulio Cattaneo e Romano Luperini sui Malavoglia a 100 anni dalla pubblicazione, Spazio tre opinioni, 24 aprile 1981

20220206 - Monica Vitti, lacrime e sorrisi
Tutto quello che vorreste riascoltare. Una puntata monografica su Monica Vitti con i materiali: 1. A spasso con Monica Vitti 19/06/1995 2. Hobby Musica, con Glauco Pellegrini, Monica Vitti e Mozart 15/08/1972 3. Il cinema alla radio, La Tosca, di Luigi Magni 29 luglio 2016 4. Stardust Radio2 12/12/1998 5. Radiografia di un personaggio 23/10/1976

20220213 - Il carnevale, origini e variazioni
Storia, antropologia e mascheramenti sino all'Arlecchino di Dario Fo. Questa e la prossima domenica La grande radio scandaglia il carnevale e alcune maschere di vari paesi d'Italia all'origine di Pulcinella ed esemplari di alcuni dei motivi salienti storici e antropologici del Carnevale sino a un breve estratto dall'Hellequin, Harlekin, Arlekin, di Dario Fo, debuttato il 18 ottobre 1985 al Palazzo del cinema de Lido di Venezia. All'Arlecchino di Dario Fo, non recitato da tempo alla radio, sarà dedicata per intero la prossima puntata di domenica 20 febbraio 2022, con brevi preamboli sulla storia di Arlecchino e commenti di studiosi e famosi arlecchini precedenti. Estratti di questa puntata: Audiobox di Pinotto Fava 1985, L'invenzione di Arlecchino con Dario Fo; Il teatro di Radio 3, 2019: Zanni, innamorati e capitani. Viaggio tra le figure della Commedia dell'arte con e di Michele Monetta; Radio uno serata, 1989: oggi il folclore di Pino De Palma con Franco Cardini, Alfredo Cattabiani, Filippo Taviani, conduce Gino Gigliotti; Il Baco del Millennio 2007 con Piero Dorfles con la storica Eva Cantarella, il medievalista Ludovico Gatto e l'antropologo Alberto Salza; Sulla maschera. Giro d'Italia tra folclore, leggende e tradizioni con e di Leo Valeriano, 2010; Musiche dalla Festa dei folli o Asinaria e altri Canti carnascialeschi dell'età di Lorenzo il Magnifico.

20220220 - Il carnevale, Dario Fo e Arlecchino
Dario Fo interpreta il suo Arlecchino alla radio uscendo dagli archivi dove era rimasto con il suo Hellequin, Harlekin, Arlecchino dal 1985. La maschera viene reinterpretata e reinventata su canovacci tradizionali con Franca Rame e gli attori della Comune, tra leoni, asini e altri animali, strani 'quiz' ante litteram, occhiali perduti e ubriaconi dalla vita estrema. Introducono e intervallano i lazzi interventi degli stessi attori e di esperti che ci raccontano l'antica origine di Arlecchino e del suo spirito, e uno dei primi attori che l'hanno interpretato nel 600. Estratti da: Audiobox di Pinotto Fava, 1985, L'invenzione di Arlecchino con Dario Fo; Chi è di Scena 1975, con Ferruccio Soleri, secondo Arlecchino di Giorgio Strehler dagli anni sessanta; Chi è di Scena, 1985, intervista a Dario Fo di Paolo Pensa; Il teatro di Radio 3, 2019: Zanni, innamorati e capitani. Viaggio tra le figure della Commedia dell'arte con e di Michele Monetta; Il teatro di Radio 3, 2011 con Antonio Audino.

20220227 - Beppe Fenoglio, all'ombra delle colline
Beppe Fenoglio ci rivela come può cambiare in noi il sentimento di solitudine e comunione umana e il vissuto della violenza a cent'anni dalla sua nascita, al di là della sua epoca tra resistenza e albori della Repubblica Italiana. Possiamo ascoltare i commenti sullo scrittore e la sua opera del grande critico letterario della prima metà del 900, Emilio Cecchi e un ricordo dell'uomo Beppe Fenoglio dalla voce di Italo Calvino; estratti di parti non ancora presenti su RaiPlay Sound da "Un uomo, un partigiano", 1975, sceneggiato e riduzione radiofonica del romanzo "Il Partigiano Johnny", con alcuni commenti illuminanti di Ernesto Ferrero, noto scrittore, esperto di letteratura italiana e traduttore. Ascolteremo anche le parole del noto filosofo Norberto Bobbio sugli effetti della guerriglia. Quindi scopriremo le complesse vicende editoriali e la nuova tesi dello scrittore, saggista e professore di Letteratura italiana all'Università Roma Tre, Gabriele Pedullà, sulla lingua dell'"Inglese d'Alba" che va a completare e modificare la prima classica interpretazione del grande critico e curatore dell'opera di Fenoglio, Dante Isella, con estratti dalla Lingua batte del 2015 con Giuseppe Antonelli.

20220306 - Pasolini corsaro
Tutto quello che vorreste riascoltare. Estratto da Il vuoto di potere in Italia, in "Corriere della Sera", 1 febbraio 1975, lettura di Alberto Rossatti per Vedi alla voce, Borghesia, 26 novembre 1995; Attilio Scarpellini legge dagli Scritti corsari un'altra parte dello stesso pezzo noto come L'articolo delle lucciole, Qui comincia, 18 novembre 2011; Gianni Scalia ed Enzo Siciliano su Pasolini corsaro e luterano, Spazio Tre Servizi, 8 dicembre 1978; Letture da La letteratura e le idee di Simona Carlucci, 10 giugno 1977; estratto da "Cos'è questo golpe? Io so", Corriere della Sera, 14 novembre 1974, Note azzurre, 20 aprile 1995; Enzo Golino, Il Paginone, 26 dicembre 1985; Il piacere del testo, con Raffaele La Capria, Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini, 25 febbraio 1996, lettura dal trattatello pedagogico Gennariello; Estratti dallo spettacolo 'Na specie de cadavere lunghissimo, ideato, scritto e interpretato da Fabrizio Gifuni da testi di Pier Paolo Pasolini e Giorgio Somalvico, regia Giuseppe Bertolucci, con interviste a Fabrizio Gifuni e Giuseppe Bertolucci di Filippo Del Corno, Piazza Verdi, 30 dicembre 2006

20220313 - Storie di suffragette
Protagoniste di questa puntata sono suffragette con storie drammatiche e decisive, non a tutti note, e una ricapitolazione della lotta per il voto alle donne dalla rivoluzione francese alla Comune di Parigi, dal Risorgimento italiano con Giuseppe Mazzini ai primi del Novecento e in vari paesi. In particolare "Chi è Emmeline Pankhurst?" emerge dalla radio-composizione con questo titolo del 1975 di Edith Bruck e Vera Marzot, che ricorda anche la nobile figura del marito della Pankhurst e il gesto tragico di Emily Davison, particolarmente determinante per la causa e degno di memoria. Il brano teatrale in forma di prova è nato all'interno della sezione teatrale a cura, tra le altre, di Dacia Maraini del Centro Femminista La Maddalena. Estratti da "Chi è Emmeline Pankhurst", 1975; Il terzo anello, 2006, con Lucetta Scaraffia e diverse storiche; Gr Parlamento. Il tempo e la storia, 2017. (Musiche: Ethel Smyth, Songs of Sunrise: n.3. The march of the women. "Shout, shout, up with your song!").

20220327 - Sostiene Tabucchi
In occasione del decimo anniversario della morte dello scrittore, avvenuta il 25 marzo 2012, riascoltiamo materiali e interviste da: Vedi alla Voce. Potere. Con Mirella Fulvi, 25 giugno 1994; Wikiradio, Antonio Tabucchi raccontato da Paolo Di Paolo, 25 marzo 2019; Fahrenheit, con Alessandra Orsi, 1 marzo 2001; La parola e la maschera, Dialoghi mancati. Il signor Pirandello è desiderato al telefono, con Roberto Herlitzka, Stefano Gragnaniello, Cristina Fondi, regia di Teresa Pedroni, 25 febbraio 1995; Radio3suite, Le musiche di Antonio Tabucchi, 7 giugno 1998; Il teatro di Radio3, con Laura Palmieri, 1 febbraio 2010; Hollywood Party, con Marcello Mastroianni, 5 dicembre 1995; Teatri in prova, Sostiene Pereira, con Paolo Ferrari, regia di Teresa Pedroni, 15 gennaio 2007.

20220403 - Dalla musica alla guerra. Paul Wittgenstein
Paul Wittgenstein (1887-1961), fratello del famoso filosofo Ludwig, è il committente dei più famosi concerti per la mano sinistra (Ravel, Prokof'ev, Britten, Strauss, etc.) e un pianista che ha avuto la possibilità di trasformare i danni della ferocia della guerra in arte e bellezza. Una grande radio dedicata all'archivio storico discografico e a programmi musicali più o meno recenti che raccontano la drammatica storia e la singolare personalità del pianista e della sua potente e ricca famiglia: ascolti rari come quello del 1932 in cui Ravel dirige sé stesso con Paul Wittgenstein e la Amsterdam Concetgebouw Orchestra e altri del 1933 e del 1959, sia di opere di grandi compositori che di trascrizioni per la mano sinistra dello stesso pianista (J. S. Bach, Siciliana dalla Sonata per flauto BWV 1031; Richard Strauss, Parergon zur Sinfonia Domestica con la Boston Records Orchestra e la direzione di Eric Simon; Wagner-Liszt, Morte di Isotta). Il particolare contesto storico e familiare emerge dall'interpretazione di Umberto Orsini di alcune battute de "Il Nipote di Wittgenstein" (un lontano parente dei Wittgenstein ricordato nell'omonimo romanzo del noto scrittore austriaco Thomas Bernhard). Raccontano l'intera vicenda Guido Giannuzzi, autore del libro "Il pianista dimezzato" e introducono alcuni ascolti Massimo Acanfora Torrefranca e Giovanni Bietti. Ne risulta un quadro corale, complessivo e completo dell'artista e della sua storia emblematica. (Materiali da Teatri sonori, 2001, a cura di Laura Palmieri; da Trascrittori, 1977 l'idea di cercare trascrizioni di P. Wittgenstein nell'archivio discografico della Rai; da Clessidra, 1977, da Lezioni di musica, 2012; Radio3 Suite con Guido Barbieri, 2017 e Wikimusic, 2017).

20220410 - Giuseppe Mazzini: la grande visione
Nel centocinquantesimo anniversario della morte di Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) riascoltiamo materiali da: Marco Baliani, lettera ai romani di Giuseppe Mazzini, Fahrenheit, 17 marzo 2010; Teatrino, L`arena del sole, Mazzini a teatro, 31 ottobre 1987, regia di Andrea Camilleri; Giuseppe Mazzini raccontato da Lucy Riall, professoressa di Storia al Birkbeck College - Università di Londra, Tre colori, 10 gennaio 2011; Lettera di Giuseppe Mazzini a Elisabetta Ferrari per il fratello defunto, Costanzo Ferrari, dall'Antologia "Fior da Fiore" di Giovanni Pascoli, Il girasole, 6 maggio 1974; commemorazione ufficiale nel Parlamento italiano per i 100 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, relatore lo scrittore Riccardo Bacchelli introdotto da Sandro Pertini, presidente della Camera, 10 marzo 1972

20220417 - La religione di Tarkovskij, risorgere dalla sorgente
Questa domenica di Pasqua scopriremo la particolare religiosità di Andrej Tarkovskij (1932-1986), analizzata attraverso i suoi scritti e il suo cinema in puntate a cavallo del nuovo millennio dalla trasmissione di cultura religiosa "Uomini e profeti" con Gabriella Caramore. Scopriamo, con la testimonianza dalla voce dello stesso regista e da quella di suoi studiosi, la sua particolare fede, radicata in una spiritualità laica, creativa, sorgiva, a contatto con la terra, la natura e le contraddizioni tragiche e distruttive della realtà umana, pur sempre intrisa di speranza. Estratti da Uomini e profeti 1994, '95,'97,2006 e Hollywood Party 2019 e 2020 con Alberto Crespi e Mario Zonta. Musiche di J. S. Bach, Aria sulla quarta corda dalla Suite BWV 1068 (dir. Tom Koopman), dai film: Corale, Preludio in fa min, BWV 639 (Stalker), Passione secondo Matteo, (Nostalghia); Andrej Artem'ev, (Stalker).

20220424 - Animali e altri animali
Un'esplorazione del mondo animale con il maestro Alberto Manzi e altri importanti conduttori del recente passato che hanno contribuito a fare di Radio3 una rete di grande divulgazione scientifica e culturale: Radioscuola, Il linguaggio degli animali, documentario di Alberto Manzi con un'intervista al direttore del Giardino Zoologico di Roma Ermanno Bronzini, 29 ottobre 1969; Rossella Panarese intervista Giorgio Vallortigara sul suo libro La mente che scodinzola. Storie di animali e cervelli (Mondadori Università), Radio3scienza, 28 dicembre 2011; Marino Sinibaldi con Enrico Alleva, Fahrenheit, 1 febbraio 2008; Loredana Lipperini intervista Giordano Meacci sul suo romanzo Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax), 25 marzo 2016; Pietro Greco intervista Marco Mazzeo, filosofo del linguaggio dell'Università della Calabria a proposito del saggio di Enrico Alleva La mente animale. Un etologo e i suoi animali (Codice), Radio3scienza, 11 dicembre 2007.

20220501 - Da Spartaco agli spartachisti
Un Primo Maggio storico nel 1918 e drammatiche rivolte per il riscatto dalla schiavitù e dallo sfruttamento del lavoro, in due epoche diverse con esiti violenti; ancor più violenta la loro repressione tragica e brutale. Riscopriamo in dettagli e nella forza del testo la storia di Spartaco, nota soprattutto per il famoso film dal romanzo di Howard Fast con la regia di Stanley Kubrik, storia riverberata secoli dopo nella lotta degli spartachisti e di Rosa Luxemburg tra pacifismo, amore per la vita, critica al bolscevismo russo e aspirazioni rivoluzionarie. Materiale da sceneggiati non ancora presenti su RaiPlay Sound: Cuore di Tenebra, La rivolta di Spartaco, 2011 di Antonella Ferrera e Federico Zamboni, con Alberto Rossatti e Francesco Meoni, regia di Manuel De Lucia, musiche di Alessandro Molinari; La storia in giallo, Spartacus e la rivolta degli schiavi, 2006, di Antonella Ferrero con Alberto Rossatti, Mario Bombardieri, regia di Italo Moscati; Rosa Luxemburg, sceneggiato radiofonico in otto puntate, 1977 di Livia Livi, con Franca Nuti e Carlo Cataneo, regia di Fulvio Tolusso; con approfondimenti degli eventi da Wikiradio, La rivolta spartachista, 2016, con Paolo Soldini, a cura di Loredana Rotundo, Antonella Borghi, Lorenzo Pavolini e Roberta Vespa

20220508 - Alberto Savinio. Piccola antologia sonora
In occasione del settantesimo anniversario della morte di Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de Chirico ( Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952 ), figura di spicco del '900 che ha attraversato genialmente diversi generi artistici, la Grande Radio ripropone i materiali: Rocco Carbone a proposito del saggio su George Simenon di Alberto Savinio, Il piacere del testo, 8 maggio 1997, Le parole della Resistenza, pagine da Uomini bianchi di Alberto Savinio lette da Gianni Esposito, 17 maggio 1995, repertorio su Alberto Savinio, Onda su onda, 27 novembre 1994, Stefano Bollani, Amitié Tragedie di Alberto Savinio, Invenzioni a due voci, 13 febbraio 2001, Inaugurazione della mostra dedicata alle opere di Alberto Savinio al Palazzo delle Esposizioni di Roma, Radiouno, 5 giugno 1978; Carlo D'Amicis intervista Paola Italia sulla mostra Le carte di Alberto Savinio, 12 novembre 1999, Giorgio Manacorda intervista Silvana Cirillo, Lampi d'estate, 17 luglio 1997, Loredana Lipperini intervista Maurizio Fagiolo Dell'Arco, Ruggero Savinio e Michele Porzio, Fahrenheit, 19 aprile 1999.

20220515 - Bertrand Russell, verso una società felice
A centocinquant'anni dalla nascita, Bertrand Russell, Nobel per la letteratura nel 1950 e una vita spesa per una società più felice. Le sue testimonianze lasciate alla BBC con il testamento di Einstein ci mostrano gradualmente alcune possibili dinamiche sociali e belliche; si potranno ascoltare cenni al suo percorso filosofico che ha incrociato il noto Ludwig Wittgenstein e alla sua pedagogia in cerca di un'intelligenza non convenzionale che salvi le società dall'infelicità, dal conformismo e dai pregiudizi. Registrazioni della voce del filosofo della BBC grazie ai corrispondenti italiani Alvaro Ranzani e Giorgio Porro, interventi dello storico Lucio Villari, dei filosofi Tullio Gregory e Guido Calogero, dell'epistemologo Bruno Widmar e del pedagogista Aldo Visalberghi. Infine, un estratto dalla storica lettura del Testamento di Einstein da parte di Bertrand Russell. Estratti da Voci dal mondo, con Alvaro Ranzani 1970; Gli eroi della pace, 1988; Testimoni e interpreti del nostro tempo, 1965 (?); Storia della radio, Il testamento di Einstein, con Giorgio Porro, 1970 (?).

20220522 - Marlene Dietrich tra mito e mistero
Marlene Dietrich a vent'anni dalla morte: riscopriamo la diva per antonomasia nella romanzesca e romanzata veste di torbida spia e nel ricordo ironico e nostalgico di Alberto Lupo, oltre che nella sua nota voce unica,' vellutata', 'in chiave di basso', in ascolti sia rari sia noti. Estratti dai programmi: Long Playing, 1979, con Sandro Cappelletto; Quando cantava Marlene Dietrich, 1951; Gran Varietà, 1966, poesia di Alberto Lupo; La parola e la maschera, segreti e misteri. Ipotesi e congetture su personaggi reali, La luna di Shonanko, di Andrea Frezza, 1991.

20220529 - La grazia di Jeff Buckley
Nel giorno del 25mo anniversario della morte di Jeff Buckley, avvenuta il 29 maggio 1997 in circostanze ancora non chiarite a Memphis, nel Mississipi, ricordiamo la stella degli anni 90 che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica. Estratti da Storyville, La vita e la musica di Jeff Buckley, con Giancarlo Susanna, a cura di Antonella Bottini e Francesco Mandica, 15,16,17 e 18 settembre 2003; Radiouno Musica, con Giampiero Vigorito, 26 dicembre 2001.

20220605 - Ray Bradbury: la fantascienza della realtà
La voce ancora attuale di uno dei più famosi scrittori americani di fantascienza e un racconto emblematico del suo pensiero, infine musica pop che ha ispirato. Materiali da: Il racconto di mezzanotte, Il dragone, 1978 (Traduzione di Maria Griffini), in forma teatrale con la regia di Chiara Serino; America coast to coast, cultura e società negli Stati Uniti, con Pietro Del Re, 1988; Il baco del millennio con Natalia Augias, 2000; Hollywood Party con Steve della Casa e Matteo Spinola, 1997; Fahrenheit con Loredana Lipperini, 2016 e un'intervista del 2000; Musica e futuro con Manuel Insolera, 1977.

20220612 - Diabolik, fino alla fine del furto
A cent' anni dalla nascita della sua creatrice Angela Giussani (Milano, 10 giugno 1922 - Milano, 10 febbraio 1987), che venne in seguito affiancata dalla sorella Luciana, La Grande Radio celebra un'icona del fumetto italiano, Diabolik, nel 2021 riportato sul grande schermo dai Manetti Bros. Dall'archivio sonoro della radio abbiamo estratto 4 episodi del radiodramma "Diabolik & Eva Kant: uniti nel bene e nel male" di cui uno conduce il temibile ladro in qualche modo alla fine del furto. Il radiodramma è stato realizzato nel 1979 nella sede regionale Rai di Napoli ed è andato in onda sul primo canale radiofonico Rai nel 1981, poi ritrasmesso fino al 1984. Si tratta di "Panico alla radio", primo e secondo episodio, "Maledetto ispettore", primo episodio e "In Cocincina", secondo episodio. Tra gli attori si segnala Daniele Formica, scomparso prematuramente nel 2011, nel ruolo di Diabolik. Nel 2012, in occasione dei 50 anni di vita editoriale del fumetto, Radio Techetè aveva riproposto alcuni di questi episodi in collaborazione con TG3web in concomitanza con il Comicon di Napoli, Festival internazionale del Fumetto.

20220619 - L'importanza del Concerto grosso: l'armonia dei contrasti
Una forma musicale rivoluzionaria, capace di armonizzare i contrasti e creare percorsi d'insieme tra gruppi diversi, snodo fondamentale nella storia della musica europea, un ponte tra passato e futuro sino al Novecento: il concerto grosso. Un percorso formale dettagliato ma anche umano con alcuni degli storici programmi musicali di Radio3: Pomeriggio musicale con Paolo Terni e Guido Barbieri, 1983; Dalle 2 alle 3 con Paolo Terni, 2008; Lezioni di musica con Giovanni Bietti, 2017; Il Cartellone di Radio3 Suite con Francesco Antonioni. 2021. Per la vigilia della Festa della musica il 21 giugno.

20220925 - Zavattini racconta
Cesare Zavattini racconta, tra gli interventi di Eugenio Montale, Monica Vitti e Armando Trovajoli, racconti, fiabe e soggetti cinematografici irrealizzati e inediti con toni fiabeschi o parossistici nel loro realismo, finali intensi o a sorpresa. Da Voi ed io: punto e capo, 1976-77, programma dello stesso Zavattini. Introduzione con una domanda a Eugenio Montale. Racconti: "Il capo" (sul tema della guerra); "Diario di una donna", soggetto proposto a Monica Vitti; "Antonio e Corinna" intorno a un premio letterario"; "Un tentativo", soggetto cinematografico con accompagnamento dal vivo di Armando Trovajoli; "Il racconto del facchino" e la fiaba "Una volta". Conclusioni con cenni biografici e bibliografici.

20221002 - Tonino Guerra racconta - Storie d'amore e seduzione
Tonino Guerra racconta - Storie d'amore e seduzione. Si conclude con la puntata di oggi il piccolo ciclo in onore di due dei massimi scrittori, poeti e sceneggiatori del cinema italiano tra gli anni sessanta e ottanta e in onore anche dell'Emilia Romagna in cui sono nati e che ospita la Festa di Radio 3 a Ravenna dal 30/9 al 2/10/'22. Se in "Zavattini racconta", la scorsa Grande radio, abbiamo potuto ascoltare racconti del grande sceneggiatore di Miracolo a Milano e fiabe e soggetti cinematografici sul tema della guerra, dell'obiezione di coscienza, del conflitto di genere e dell'ambizione senza scrupoli, etc., in questa Grande radio, Tonino Guerra racconta alcune sue storie drammatiche, poetiche, sognanti o ironiche sui temi del potere dell'amore, della seduzione, dell'inganno e della generosità umana. Possiamo ascoltare innanzi tutto un racconto biografico, che non sembra reperibile tra le opere dell'autore (Opere 1946-2012, Bompiani, 2018), e un'aggiunta inedita, familiare e ironica al suo racconto "All'ombra dell'obelisco", in Viaggi Vagabondi; altri racconti pubblicati ma con titoli diversi di cui diamo indicazione nella puntata (da Viaggi Vagabondi, 2000; da Il polverone, 1978, dalla Cronologia di Rita Giannini, nelle Opere). Tonino Guerra ha raccontato per Radio 3 anche due storie ispirate alla narrazione di una scrittrice russa, Larisa Vasil'eva, (Le donne del Cremlino, Rizzoli 1997, libro in via di esaurimento) e infine altri racconti tra poesia e realtà. Materiale da Radio3 Suite - Oasi della memoria, 1993 e Fahrenheit, 2006, con Marino Sinibaldi dalla Fiera del libro di Torino. Musiche di Secondo Casadei con la sua orchestra.

20221009 - Giuseppe Capogrossi, il segno infinito
Esploriamo l'enigma del 'segno' con lo stesso Capogrossi, uno dei più importanti pittori italiani del dopoguerra. Estratti da: "Chi, dove, quando", 1975, programma di Claudio Barbati, con i testi di Maurizio Fagiolo dell'Arco, curatore insieme a Giulio Argan, e a Giuseppe Capogrossi stesso, di una importante monografia sul pittore, (Editalia, 1967), con un'intervista al pittore pochi mesi prima della morte, avvenuta il 9 ottobre 1972, cinquanta anni fa, con un'intervista a Giulio Argan, suo sostenitore in vita, e con un ricordo di Cesare Zavattini sul coraggio della trasformazione, (eccezionalmente dall'Archivio anche televisivo della Rai); estratti anche da: Radio 3 Suite, 2012, con Luca Massimo Barbero e la conduzione di Andrea Penna; Radio 3 Suite, 2014, con Guglielmo Capogrossi, nipote del pittore, Francesca Romana Morelli, consulente scientifica della Fondazione Archivio Capogrossi, e la conduzione di Francesco Antonioni; A3 il formato dell'arte, con Elena Del Drago, a cura di Cettina Flaccavento, in occasione della mostra alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma "Capogrossi. Dietro le quinte", sino al 6 novembre 2022. Musiche: estratti dalle Variazioni Goldberg di J. S. Bach eseguite da Keith Jarrett al clavicembalo, Michio Miyagi, Haru No Umi", "Il mare in primavera".

20221016 - 16 ottobre - Voci di sommersi e salvati
Voci di sommersi e salvati del 16 ottobre 1943, dai prodromi al ritorno di alcuni. Testimonianze danno voce viva e documentaristica a passi salienti del racconto di Giacomo De Benedetti (1983), tratte da "Strategie della sopravvivenza degli ebrei romani durante l'occupazione", con Anna Foa e David Meghnagi, 1984 (canta Miriam Meghnagi); La notte di Radio 1, 2013, Radio 3 Suite 2003 e prevalentemente dal documentario "La razzia, 16 ottobre 1943", prodotto dalla Fondazione del Museo della Shoah, in collaborazione con Rai Cinema, 2019, con la regia di Ruggero Gabbai, musiche originali di Mario Piacentini, tema principale tratto dal canto sinagogale Yafuzu Oyevecha. Altre musiche della Grande radio: Symphony n. 3, Kaddish, II Andante con tenerezza, Ofra Haza, Kaddish. Il racconto di Giacomo De Benedetti è edito da Einaudi.

20221023 - S. T. Coleridge: utopia e profezia
S. T. Coleridge: utopia e profezia. Visioni poetiche e politiche dell'uomo nella natura e nella società. A 250 anni dalla nascita del poeta e pensatore. La forza utopica e profetica delle riflessioni dello scrittore, forse anche ecologiche ante litteram, presentate da Margherita Guidacci, poetessa, traduttrice e accademica, a inizio e fine puntata; "La ballata del vecchio marinaio", con la recitazione di Vittorio Sermonti, 1958, nella traduzione del poeta Mario Luzi con l'introduzione e il commento di Franco Buffoni, poeta, traduttore e accademico. Estratti da "Classe unica. I poeti lirici inglesi e la società industriale - Coleridge e l'opposizione al materialismo", 1970; Wikiradio, 25/7/2014.

20221030 - Luca Serianni: il sentimento della lingua
Nel giorno in cui Luca Serianni avrebbe compiuto 75 anni vogliamo ricordarlo con una raccolta di sue interviste e interventi dal 1995 al 2020, a confermare la generosità con cui nel tempo si è messo a disposizione del mezzo radiofonico, in particolare di Radio3, per la divulgazione della lingua italiana. Ascolteremo materiali da: Segue dalla prima, intervista di Michele Gulinucci a proposito della "Storia della lingua italiana Einaudi" in tre volumi, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, 27 gennaio 1995 Vedi alla voce, intervista di Mirella Fulvi, 11 maggio 1997 Gr3, Che lingua fa, a cura dell'Accademia della Crusca, intervento sulla parola 'federalismo', 3 dicembre 1997 La Lingua Batte (LLB), prima puntata condotta da Giuseppe Antonelli in cui Luca Serianni risolve alcuni dubbi linguistici degli ascoltatori, 12 gennaio 2013 Olimpiadi d'italiano, Firenze, Palazzo Vecchio, intervento alla tavola rotonda "Dove va la lingua italiana" moderata da Marino Sinibaldi, 27 aprile 2013 LLB, intervista di Giuseppe Antonelli sulle diverse edizioni dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, 26 aprile 2014 LLB, intervista di Giordano Meacci (nell'ultima puntata della Lingua Batte da lui condotta) a Luca Serianni e a Giuseppe Antonelli a proposito del libro intervista uscito per Laterza "Il sentimento della lingua", 5 gennaio 2020 LLB, intervista di Paolo Di Paolo sulla lingua della medicina (nell'ultima puntata registrata con ospiti in presenza prima del lockdown), 8 marzo 2020.

20221106 - Boogie woogie: un seme musicale
Il Boogie woogie, un seme musicale da riscoprire con noti musicologi e divulgatori del passato e del presente; una cellula armonica e ritmica, sincopata, dall'Africa a Beethoven; musicisti dalle Barrelhouse alla Carnegie Hall. Materiali da: Un certo discorso. Le regole del suono. Boogie woogie e swing, con Marcello Piras, 1987; dai cicli: "I pianisti che inventarono il boogie woogie" e "I re del boogie woogie", di Fabrizio Venturini. Una storia del Jazz a cura di Adriano Mazzoletti, 1981; Radiodue sera jazz. Il profilo musicale, 1983, con Paolo Padula, Marcello Piras e Martin Joseph.

20221113 - Proust. L'epistolario in fiamme
L'epistolario di Proust rimane una pietra miliare, con le lettere sulla musica, sulla Sonata del misterioso Vinteuil descritta in Dalla parte di Swann (come riportato nella traduzione di Giovanni Bogliolo), e con altre innumerevoli epistole, nonostante il legittimo desiderio di Proust di darle alle fiamme e il controverso rapporto tra la sua vita e le sue opere. In tutto questo penetriamo grazie ad alcuni insigni studiosi. Ne risulta una fiamma accesa in altro senso e una maggiore comprensione del processo creativo che ha portato a una delle più importanti opere del Novecento. In più alcune testimonianze di Jean Cocteau, amici e familiari. Materiali da Spazio 3, 1985, con Philip Kolb, curatore dell'edizione integrale dell'epistolario, intervistato da Daria Galateria; Radio 3 Suite, giugno e agosto 1996, con Mario Lavagetto, intervistato da Stefano Catucci, e con Marisa Fabbri (attrice) e Jacopo Pellegrini; Dossier 1996, con Giancarlo Buzzi, traduttore e curatore dell'edizione italiana dell'epistolario per Mondadori, intervistato da Elisabetta Mondello; "Alla ricerca di Marcel Proust" di Attilio Bertolucci, 1966. Musiche del programma di compositori menzionati da Proust. Nell'archivio della Grande radio, (da dicembre 2021 a cura di Cristiana Munzi, con alcune puntate a cura di Cristina Faloci), si trova una puntata della Grande radio del 20/6/2021, allora a cura di Daniela Sbarrini, con altri programmi storici su Marcel Proust.

20221120 - Ennio Flaiano tra paparazzi, la luna e i pianeti
Ennio Flaiano tra paparazzi, Marte, Terra e Luna: a cinquant'anni dalla sua scomparsa, con la sua voce, racconti e citazioni, ripercorriamo la sua satira nei confronti di un certo giornalismo e di certi compromessi, sempre con autoironia e con voli fantascientifici. Materiale: presentazione di Ennio Flaiano, alla radio nel 1967, dei suoi racconti "Il topo della sera" (racconto all'interno del programma Il girasole, con Dario Penne), e "Per una luna migliore", ( radiodramma all'interno di Pantagruel 2019, con Wilma D'Eusebio, Gastone Ciapini e Franco Alpestre e la regia di Pietro Scaglione); I maestri del sorriso, con Alberto Gozzi e parti del racconto di Flaiano "Un marziano a Roma", 1991; Con parole mie, con Umberto Broccoli, 2000 e 2006; Vite che non sono la tua - Federico Fellini ed Ennio Flaiano, di Giampiero Vigorito, 2019; Tutta l'umanità ne parla, 2019 con Edoardo Camurri e Pietro Del Soldà; altri due estratti da: La grande radio, 2008, "Uno scrittore satirico nell'età del benessere", a cura di Daniela Sbarrini, con materiali dal programma televisivo: Come ridevamo, e i programmi radiofonici: Il piacere del testo e Spazio tre.

20221204 - Carlo Levi racconta Piero Gobetti - Storia di più di un'amicizia
Grazie alla voce di Carlo Levi comprendiamo l'influenza sull'Italia a venire e l'attualità della figura e del pensiero in fieri del giovane Piero Gobetti, con cui lo scrittore era legato da "più di un'amicizia" e che venne ucciso dalle conseguenze delle percosse degli squadristi fascisti. Chiude la puntata il punto di vista dello stesso Levi e una digressione sulla sua pittura. Materiali da: Ritratto di Piero Gobetti e Dibattito su Piero Gobetti con Carlo Levi, 1964 (Il convegno dei cinque,?): L'Opera di Piero Gobetti, breve biografia del giovane pensatore, riassunta da Umberto Morra, suo amico e conduttore del dibattito; Carlo Levi racconta la sua vita, con Mauro Walter, 1975; Un volto che ci somiglia - L'Italia di Carlo levi, di Ornella Bellucci e Alessandro Leogrande, 2005, riproposto per i centovent'anni dalla nascita di Carlo Levi su RaiPlay Sound. Le letture di brani di Piero Gobetti sono tratte dal primo volume delle sue Opere complete - Scritti Politici, Einaudi.

20221218 - Migrazioni musicali - Per la Giornata internazionale dei migranti
Sulla migrazione di canzoni, orchestre, tecniche e strumenti musicali, la voce di uno dei più autorevoli musicisti e musicologhi viventi, Jordi Savall, intervistato per Radio 3 da Sandro Cappelletto e da Annarita Caroli rispettivamente nel 2012 e nel 2014. Con l'etnomusicologo Giovanni Giuriati scopriamo la storia delle radici migranti di una delle canzoni più famose del mondo e la migrazione di un'orchestra nella musica classica contemporanea. Viene rivelato e analizzato l'importante intreccio di strumenti e tecniche musicali tra oriente e occidente, nord e sud. Ne emerge l'importanza capitale dello scambio di culture e tra esseri umani a tutti i livelli, pur nella conservazione delle diversità, ognuna preziosa, senza scordare le tragiche perdite umane che il contrastare questo scambio ha causato. Da diverse puntate del ciclo Viandante con moto, di Giovanni Giuriati, 2014 e da Momus con Sandro Cappelletto, 2012, entrambi a cura di Annarita Caroli.

20221225 - Natale dei diritti con Pasolini, Bobbio...
Quale speranza per l'uomo e l'ambiente? Dibattito di Pasolini con il teologo Padre Sorge e il filosofo Guido Calogero sul "Natale, speranza degli esclusi"; a seguire un discorso del filosofo Norberto Bobbio sui diritti umani sino alle più recenti problematiche ambientali e tecnologiche; Riccardo Noury di Amnesty International, intervistato da Marino Sinibaldi su quali siano le migliori strategie di diffusione dei diritti umani; Daniele Garrone, teologo valdese, e Stefano Levi della Torre, studioso di ebraismo, ospiti di Gabriella Caramore, già nota conduttrice di Uomini e profeti, sulla relazione tra diritti umani e religione giudaico-cristiana. Estratti da: Il convegno dei cinque, 196(?); Uomini e profeti, 2008; Fahrenheit, 2008; Norberto Bobbio - I diritti dell'uomo d'oggi, discorso all'Accademia Nazionale dei Lincei, 1991. Canzoni dall'album del 2008, "17 x 60", di Amnesty International.



https://mega.nz/folder/c9sBmTLQ#ZJHU-8NYKIk9csoIHjBXJg

Edited by eos1948 - 13/7/2023, 17:02
 
Top
view post Posted on 13/7/2023, 16:03
Avatar

Advanced Member

Group:
Amministratore
Posts:
6,566

Status:


Inserite in cartella puntate mancanti
settembre, ottobre, novembre e dicembre 2022
 
Top
1 replies since 23/4/2022, 08:09   212 views
  Share