PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2020, tutte le puntate del 2020

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 5/1/2020, 10:16

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GENNAIO




Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.


01) Col Venti in poppa - Universo: 02 gennaio 2020
Dalle onde gravitazionali alla prima immagine di un buco nero, le grandi svolte dell'astrofisica di questi vent'anni.Eccoci al 2020. Radio3Scienza approfitta della cifra tonda per fare un bilancio delle aree in cui la ricerca, in questi vent’anni del nuovo millennio, ha mostrato accelerazioni, svolte inattese, cambi di prospettiva. L’astrofisica è senz’altro tra queste: abbiamo rilevato le onde gravitazionali e fotografato per la prima volta un buco nero. Abbiamo scoperto ed esplorato nuovi corpi del sistema solare. Sono stati censiti migliaia di esopianeti e sono stati individuati i primi due oggetti interstellari di passaggio nel nostro sistema planetario. Con Sandra Savaglio, astrofisica all’università della Calabria, ripercorriamo le principali conquiste nell’esplorazione del cielo raggiunte nel corso dei primi due decenni del XXI secolo.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!VZwRUI4S!75IUQKn...SlJ_BuG9jzmee7M


02) Col Venti in poppa - Particelle: 03 gennaio 2020
Fabiola Gianotti e la stagione del bosone.La sala gremita, gli applausi, la commozione di Peter Higgs. La scoperta del bosone che porta il suo nome rimane tra le pietre miliari della fisica di questi primi vent’anni. Fabiola Gianotti, tra i protagonisti dell’impresa, è la prima persona nella storia del CERN ad essere riconfermata direttrice per due mandati di fila: ripercorriamo insieme a lei la stagione del bosone.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!RQ413CIT!5QVtkK4...FwfZCXbLlefLCAw


03) Col Venti in poppa - Antenati: 06 gennaio 2020
Tante diverse umanità: vent'anni di paleoantropologia.Quell’immagine iconica che vedeva l’essere umano discendere dalla scimmia in un cammino lineare è ormai desueta: l’albero dell’evoluzione umana, oggi, è un cespuglio sempre più frondoso. Negli ultimi anni la paleoantropologia ha potuto contare su innumerevoli nuove aree di scavo, sul digitale e, soprattutto, sugli strumenti della biologia molecolare. Ripercorriamo questi ultimi vent’anni pieni di diverse umanità con Silvana Condemi, paleoantropologa e dirigente di ricerca al CNRS a Marsiglia, autrice insieme a François Savoitier, per Bollati Boringhieri, di Noi siamo Sapiens (2019) e di Mio caro Neandertal (2018).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!pZpn2YoL!cGzTa_Q...-AIfCtC1cjIb-GU


04) L'ultimo fuoco di Capodanno: 07 gennaio 2020
Una luminosissima meteora sfreccia sul Nord-Italia la sera del 1° Gennaio. Una rete di telecamere per la sorveglianza del cielo, denominata PRISMA, coordinata dall’Istituto nazionale di astrofisica, riprende il fenomeno da più angolazioni. Dai calcoli sembra possibile che frammenti del corpo cosmico possano essere arrivati a terra, in un’area del Modenese. E in effetti il 4 Gennaio Davide Gaddi e la sua cagnolina Pimpa trovano due meteoriti in località Disvetro. Un grande successo del progetto PRISMA, come ci dicono il suo coordinatore Daniele Gardiol e uno dei suoi ideatori, Mario Di Martino.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!tQoF1KKA!gxi_36C...CpTGFgAkIAHdoBA


05) Fuoco australe: 08 gennaio 2020
Gli incendi in Australia e l'impatto sulle popolazioni animali.L’Australia è da sempre la terra del fuoco, e gli ecosistemi si sono adattati a sopravvivere a incendi periodici. Ma la vastità e la frequenza degli incendi degli ultimi anni, favorita da condizioni estreme di siccità e forti venti, sembra senza precedenti. Facciamo il punto con Davide Ascoli, coordinatore del Gruppo gestione incendi boschivi della Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale. Nei giorni scorsi si è parlato di quasi 500 milioni di animali uccisi dagli incendi. Come si fanno queste stime e quali sono gli animali che rischiano di più con incendi di questa portata? Lo chiediamo a Piero Genovesi, responsabile del servizio consulenza fauna all’Ispra.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!oAojRIKR!ok5cMCi...DChbYxpmYJ8MQZU


06) In guardia contro la meningite: 09 gennaio 2020
Facciamo il punto sui casi di meningite che si sono registrati in questi giorni sul lago d'Iseo e nel bresciano.Cinque casi e due vittime registrati solo nell’ultimo mese tra Bergamo e Brescia, e la meningite torna a fare paura. Mentre è in corso una campagna di vaccinazione, proviamo a capire meglio come si affronta e si previene la diffusione di questa malattia con Marco Rizzi, direttore dell’unità complessa di malattie infettive dell’ospedale di Bergamo, e Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell’università di Pisa.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!8F5B3YKI!NLGBK6W...GGn7BkowQjopIUw


07) Quegli UFO creati da noi: 10 gennaio 2020
Le crescenti reti satellitari per trasmettere internet dallo spazio e il loro impatto sulle osservazioni astronomiche.Solcano i cieli come misteriosi punti luminosi. Sono i satelliti Starlink, che l’azienda SpaceX sta cominciando a mettere in orbita intorno alla Terra da qualche mese. I lanci continueranno nei prossimi anni fino a raggiungere l’impressionante cifra di 12.000 satelliti. Sono destinati ad aumentare la copertura internet in tutto il mondo, ci dice l’informatico Stefano Quintarelli, membro del comitato scientifico della associazione "Copernicani", ma rischiano di compromettere lo studio del cielo, come avvertono gli astrofisici dell’INAF Roberto Ragazzoni, direttore dell’Osservatorio astronomico di Padova, e Jader Monari, responsabile della Stazione Radioastronomica di Medicina (Bo).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!VY5VzaAD!ZfNGXOD...Aw5KbNtWWZ2xj-0


08)Verde fuoco: 13 gennaio 2020
Come hanno fatto eucalipti e piante del bush australiano ad adattarsi a convivere col fuoco? Continuano a impressionare il mondo intero le immagini degli incendi in Australia. Che sta mettendo a dura prova gli ecosistemi, nonostante siano adattati da milioni di anni alla convivenza col fuoco. Quali sono le caratteristiche che hanno reso le piante di eucalipto o quelle tipiche del bush australiano capaci di prosperare in terre segnate dagli incendi? Ne parliamo con Renato Bruni, docente di botanica e biologia farmaceutica all'Università di Parma e autore di Mirabilia. La botanica nascosta nell’arte (Codice Edizioni, 2018).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!dcAymSiS!83PUXhv...YAS3sgtTE7ddpWc


09) Col Venti in poppa - Internet: 14 gennaio 2020
L'evoluzione della rete dagli albori del nuovo secolo ad oggi.Oggi il dibattito pubblico sul digitale si concentra sull’egemonia delle grandi piattaforme, le questioni della privacy e della sorveglianza di massa, e le sfide della sicurezza informatica. Agli albori del nuovo secolo la Rete era per molti ancora sinonimo di libertà, democrazia e di una società più aperta. Ricostruiamo il percorso che ci ha portato fin qui con Carola Frediani, esperta di sicurezza digitale e autrice della newsletter Guerre di rete.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!xFYQEKDR!arJVpqS...jyIX-Bjy-0m3Y2Q


10) Verde Europa: 15 gennaio 2020
Un piano da mille miliardi di euro per un continente più sostenibile.Azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050. Sostenere la riconversione energetica dei comparti industriali. Favorire il risanamento delle aree interessate da impianti molto inquinanti. Con il giornalista Emanuele Bompan esaminiamo i principali obiettivi del piano decennale di investimenti da mille miliardi di euro a sostegno di un’Europa più verde, in discussione da ieri al parlamento di Strasburgo.La tutela dell’ambiente vede impegnati due dei dieci ricercatori che la rivista Nature ha indicato tra le persone più influenti per la scienza del 2019: sono il fisico e ingegnere brasiliano Ricardo Galvão e dell’ecologa argentina Sandra Dìaz. Di loro ci parla l’esperto di foreste Giorgio Vacchiano, anche lui “Nature’s Ten” nel 2018.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!BFB2gAIC!CIFkLJ-...mmEURxt4HCZ6KNo


11) Io, xenobot: 16 gennaio 2020
Creato un nuovo tipo di robot, a partire da cellule di rana.Un po’ animale e un po’ robot. Si tratta di cellule embrionali di rana riassemblate al computer. E poi riprogrammate per svolgere una serie di nuove funzioni. Sembra un romanzo di Michael Crichton e invece è il risultato rivoluzionario ottenuto da un gruppo di ricercatori statunitensi, come ci spiega Barbara Mazzolai, direttrice del Centro per la Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Quali potranno essere le applicazioni di questo genere di robot biologici? Lo chiediamo al giornalista scientifico Nicola Nosengo.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!NBAijS4S!tApMM7b...1AciDpxVBQ8lEgA


12) Mal d'aria: 17 gennaio 2020
Quali sono le azioni più efficaci per ridurre davvero l'inquinamento atmosferico? Molte città italiane sono intrappolate in una cappa di polveri sottili. Tra blocchi del traffico a singhiozzo e dibattiti sul contributo dei riscaldamenti residenziali, quali sono le azioni più efficaci per ridurre davvero l’inquinamento atmosferico? Ne parliamo con Marco Deserti, responsabile del servizio tutela e risanamento acqua, aria e agenti fisici dell’Emilia Romagna e coordinatore del progetto europeo Life PrepAir, e Gaetano Settimo, ricercatore del dipartimento ambiente e salute dell’Istituto superiore di sanità. Intanto dal primo gennaio scorso la città di Barcellona ha inaugurato “l’area a basse emissioni” più ampia del sudeuropa, come ci racconta il giornalista Luca Tancredi Barone.La campagna di raccolta fondi della Fondazione Humanitas per la ricerca sul tumore al pancreas: www.humanitas.it/news/25321-tumore...cerca-humanitas Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!0IYWjKpY!SIsna2S...OnlFCSeb9c5NCDE


13) Un virus emergente: 20 gennaio 2020
Tutto è iniziato a dicembre in un mercato del pesce di Wuhan, in Cina. Un nuovo tipo di coronavirus, della stessa famiglia di quello della Sars, ha contagiato decine di persone provocando due vittime e numerosi casi di polmonite. Rispetto a vent’anni fa, quali strumenti abbiamo per contrastare l’epidemia di un virus emergente? Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo e direttore dell’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia e con Ilaria Dorigatti, ricercatrice del Centre for Global Infectious Disease Analysis all’Imperial college di Londra.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wA4QwABC!zxSio_c...d4ErAc0XLoUkBto


14) I tanti padri della fisica: 21 gennaio 2020
Un libro ci racconta la storia della fisica dai presocratici a Isaac Newton
Isaac Newton è considerato uno fondatori della fisica moderna. Ma egli è stato, a sua volta, l’erede di una lunga tradizione, che affonda le sue radici nell’antichità classica, in cui gli uomini hanno cercato di giungere ad una interpretazione razionale dei fenomeni naturali. Una storia niente affatto lineare, piena di vicoli ciechi e passi falsi, come racconta il fisico Alessandro Bettini nel saggio Da Talete a Newton. La fisica nelle parole dei giganti (Bollati Boringhieri, 2019).Quali tecnologie digitali possono favorire i bambini e i ragazzi con disturbi dell’apprendimento? Lo chiediamo a Pamela Cappellazzi, docente di matematica dell’Associazione Assolo, che lancia in questi giorni la campagna “Scuola Serena – Emozioni al Centro!” Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sVgi0Ijb!KrCy7v2...44KroQhs9OFxQ3A


15) Lo Stato della ricerca: 22 gennaio 2020
Si apre una nuova stagione per il finanziamento alla ricerca scientifica in Italia? Un ministero dedicato solo a università e ricerca, una nuova Agenzia nazionale per la ricerca, il ruolo di poli internazionali come Human Technopole: ci sono davvero le premesse per invertire la tendenza degli ultimi anni e rilanciare la ricerca pubblica nel nostro paese? Lo chiediamo alla senatrice Elena Cattaneo, biologa per l’università di Milano.Cresce in Asia il numero delle persone contagiate dall’epidemia di coronavirus. Quali misure si stanno adottando per impedire che l’infezione si propaghi negli altri continenti? Lo chiediamo a Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!VUhgWIjD!A6ETiwF..._dn-bdNLWTi_CK0


16) Col Venti in poppa - Molecole: 23 gennaio 2020
Quali sono stati i settori della chimica che hanno conosciuto un maggiore sviluppo negli ultimi vent'anni? Nuove molecole per creare nuovi materiali, sintetizzare farmaci più efficaci e sviluppare nanotecnologie innovative. Sono numerosi i progressi compiuti dalla chimica negli ultimi vent’anni, ma i cambiamenti più significativi e promettenti vengono dalla cosiddetta “chimica verde”, che sta orientando alcuni comparti industriali verso percorsi improntati ad una maggiore sostenibilità ambientale: dalla riconversione di vecchie tecnologie inquinanti a nuovi prodotti eco-compatibili. Ne parliamo con Angela Agostiano, docente di chimica-fisica all’università di Bari.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!lAhyVCqZ!b9rpf8f...8WkDBiSwoHbaZlg


17) Cervello di vetro: 24 gennaio 2020
Una scoperta che ha quasi dell’incredibile. All’interno del cranio di una delle vittime dell’eruzione vesuviana del 79 d.C., morta a Ercolano, sono state trovate minuscole tracce di tessuto cerebrale. Conservate grazie a un processo chiamato vetrificazione, favorito dalle particolari condizioni che si verificarono nella nube piroclastica che seppellì l’antica città romana. Ci racconta tutto uno degli autori della ricerca: Pier Paolo Petrone, direttore del Laboratorio di osteologia umana e antropologia forense dell’Università Federico II di Napoli.Mentre intere città cinesi sono state chiuse in un cordone sanitario, anche nel nostro paese è stato segnalato un caso sospetto di infezione da coronavirus. Facciamo il punto con Gianni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!9EpAkQyJ!GaYYUtP...usBJuFF6BPk9F1U


18) Come la SARS: 27 gennaio 2020
La nuova epidemia da coronavirus che sta destando preoccupazioni in tutto il mondo viene spesso paragonata alla SARS.Non ha ancora un nome la nuova epidemia da coronavirus che sta destando preoccupazioni in tutto il mondo. Tuttavia viene spesso paragonata alla SARS, la sindrome che tra il 2002 e il 2003 si diffuse in alcuni Paesi dell’Asia orientale fino a raggiungere anche alcune città del Nordamerica. A diagnosticarla fu il medico italiano Carlo Urbani, che ne rimase vittima a marzo del 2003, come ci ricorda la giornalista scientifica Cristiana Pulcinelli.Intanto, che cosa sta avvenendo a Wuhan, epicentro del nuovo contagio? Quali misure si stanno prendendo in questa città della Cina che conta più di 11 milioni di abitanti? La testimonianza di Francesco Barbero, infermiere a Wuhan, e un aggiornamento sugli studi intorno alle modalità di trasmissione del virus con l'aiuto di Roberto Burioni, virologo all'Ospedale San Raffaele di Milano.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ocpXmYbK!kM643jB..._vFUy5SOWowlfsc


19) Passaggi pericolosi: 28 gennaio 2020
Quali condizioni favoriscono il passaggio di virus da animali all'uomo, come il coronavirus dell'epidemia cinese di queste settimane? L’epidemia cinese da coronavirus di queste settimane ha preso il via da un’area del mondo che quasi vent’anni fa dovette fare i conti con unaltra ’epidemia, molto simile a quella attuale: quella della SARS. In entrambi i casi si è avuto prima un passaggio dell’agente patogeno da animale a uomo (zoonosi) e poi da uomo a uomo. Quali sono i fattori che favoriscono la zoonosi? E come deve modificarsi il nostro rapporto con gli animali per contrastare questo fenomeno? Rispondono Sara Platto, consulente scientifica della China Biodiversity Conservation and Green Development Foundation e docente di Comportamento e benessere animale alla JiangHan University della Provincia di Wuhan, e Dino Scaravelli, zoologo all’università di Bologna.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!lZpDVQqD!cdncz2m...AEGHQEyseJxEJts


20) Il coronavirus va di corsa: 29 gennaio 2020
I casi di coronavirus confermati sono più di seimila. Che cosa abbiamo capito finora di questa epidemia? Il nuovo coronavirus corre veloce: ad oggi sono stati superati i 6000 casi, le vittime sono oltre cento. Che cosa ci dicono questi dati sulle caratteristiche di questo virus, in confronto a quello della Sars? E poi, in Australia un gruppo di ricercatori ha sequenziato una copia del virus: a che cosa serve è perché è una notizia potenzialmente importante per il controllo delal diffusione del contagio? Ne parliamo con Massimo Ciccozzi. epidemiologo molecolare dell'università campus biomedico di Roma.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!dNhhlaDY!W91zmQT...8b6gPM5TJMwIZIg

21) Livello 4: 30 gennaio 2020
Si chiamano laboratori di biosicurezza. Sono quelli dove, in questi giorni, si analizzano i campioni biologici di pazienti che potrebbero aver contratto il nuovo coronavirus comparso in Cina. I livelli di sicurezza, però, non sono tutti uguali e variano da una scala da 1 a 4. A raggiungere il massimo livello in Italia è uno dei laboratori dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, diretti dalla microbiologa Maria Rita Gismondo, che ci racconta come si lavora in queste strutture.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cBgRgARB!eGWd-Gu...RDcHGSRnEpsEz7o


22) Corsa al vaccino: 31 gennaio 2020
La corsa al vaccino contro il coronavirus della nuova epidemia.Dal giorno in cui è stata resa pubblica la sequenza genetica del nuovo coronavirus centri di ricerca e aziende farmaceutiche in tutto il mondo hanno iniziato a lavorare alla creazione di un vaccino. Quanto tempo ci vuole e come si lavora alla produzione di un nuovo farmaco di questo tipo? Ne parliamo con Pierluigi Lopalco, docente di igiene all’università di Pisa.Come hanno reagito le autorità sanitarie cinesi all'emergenza coronavirus? E come funziona la sanità in Cina? Ce lo facciamo spiegare da Massimo Lemma, capo del Dipartimento of chirurgia cardiaca al Jilin Heart Hospital di Changchun, Cina.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!8ExTHaxS!1w4IK5Y...RqnbqSKjBgKC4GI

Edited by Firefly58 - 4/1/2021, 18:09
 
Top
view post Posted on 8/2/2020, 11:06

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


FEBBRAIO




01) Quarantene: 03 febbraio 2020
Nel corso dei secoli si è fatto ricorso molte volte a misure speciali per il contenimento di epidemie.Domenico Benvenuto ha 24 anni, è al sesto anno di medicina al Campus Biomedico di Roma e ha fatto il ritratto del coronavirus, descrivendone la struttura e ricostruendone l'albero filogenetico. Perché è così importante e come si fa? Lo chiediamo direttamente a lui.Nel corso dei secoli si è fatto ricorso molte volte a misure di quarantena e di cordoni sanitari per il contenimento di epidemie. Con lo storico della medicina Andrea Grignolio ripercorriamo la storia di queste pratiche antiche, ma essenziali ancora oggi di fronte all’emergere di nuovi patogeni. Non hanno però precedenti le misure adottate in questi giorni per la città di Wuhan e per gli altri centri urbani della sua provincia. Quanto potranno essere efficaci provvedimenti applicati su così larga scala? Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!JQZjWIRb!0lgGNty...aSe20gTYcNh5lXQ


02) Stelle fotogeniche: 04 febbraio 2020
Un Sole così non si era mai visto. Hanno fatto il giro del mondo le immagini ad altissima risoluzione della ribollente superficie della nostra stella riprese dall'Inouye Solar Telescope alle Hawaii. Questo strumento, insieme alla sonda Solar Orbiter ormai prossima al lancio, ci aiuterà a comprendere meglio i complessi meccanismi della fisica solare, come ci spiega Francesco Berrilli, astrofisico all'Università di Roma Tor Vergata.E intanto la luminosità della stella Betelgeuse, nella costellazione di Orione, rimane ai minimi storici. È davvero il segnale di una imminente prossima fine di questa supergigante rossa? Risponde Amedeo Balbi, astrofisico all'università di Roma Tor Vergata.Betelgeuse sta per esplodere? il video di Amedeo Balbi: www.youtube.com/watch?v=tbGqmS15ALY Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!NAYnnY7R!nwldC9e...TLWmHKA8zIFVzzE


03) Col Venti in poppa Genomi: 05 febbraio 2020
Dal Progetto genoma alla tecnica CRISPR, come sono cambiate le nostre aspettative rispetto alle porte che ci apre il DNA? Era l'aprile del 2003: dopo più di un decennio si chiudeva il Progetto genoma umano. Una mappa che ci traghettava nel nuovo millennio, regalandoci l’impressione di poter comprendere, distinguere, curare. Una promessa mantenuta? La terapia genica, la tecnica CRISPR, lo studio dell’epigenetica e del DNA spazzatura: come sono cambiate le nostre aspettative? Tra accelerazioni improvvise e nuove questioni etiche, prosegue il nostro bilancio sulla scienza del nuovo secolo con la senatrice Elena Cattaneo, biologa all’università di Milano.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!wABVzKyD!9eSN0vT...-HhirMvhER24rYo


04) La lunga strada verso la Terra: 06 febbraio 2020
Alle 10.16 ora italiana, dopo 202 giorni sulla Stazione spaziale internazionale, Luca Parmitano torna sulla Terra.202 giorni in orbita. Era il 20 luglio dell’anno scorso quando la Soyuz condusse Luca Parmitano a bordo della Stazione spaziale internazionale. Quattro passeggiate spaziali, innumerevoli esperimenti, sei mesi nello Spazio di cui quattro al comando della stazione: la missione Beyond si conclude oggi alle 10.16 ora italiana, quando Parmitano rientrerà sulla Terra insieme a due dei suoi colleghi. Gli diamo il bentornato con Umberto Guidoni, il primo astronauta europeo che, nel 2001, mise piede sulla ISS. Con Mercedes Paniccia, ricercatrice al CERN di Ginevra, scopriamo AMS02, lo spettrometro che Parmitano ha rimesso a nuovo durante le passeggiate spaziali.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!JdB3yARA!MrkuXca...NScwesrGWSUKXp4


05) Dati per tutti: 07 febbraio 2020
Ilaria Capua: qual è oggi il miglior modo di affrontare l'epidemia da coronavirus? Con Samantha Cristoferetti diamo il bentornato a Luca Parmitano.Condividere l’informazione. In tempi di coronavirus, il valore del libero accesso ai dati scientifici è chiaro come non mai. Un valore che Ilaria Capua, direttrice al One Health Center of Excellence in Florida, mostrò di riconosce già nel 2006, quando rese pubblica la sequenza genica del virus dell'aviaria. Tra competizione e collaborazione, qual è oggi il miglior modo di affrontare un’emergenza per la comunità scientifica globale? Con Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia spaziale europea, festeggiamo il ritorno a casa di Luca Parmitano, atterrato in Kazakistan dopo più di sei mesi a bordo della Stazione spaziale internazionale.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!pUIz1axA!i5ikiXo...iJsBYcU6oU7uasA


06) Equilibri spezzati: 10 febbraio 2020
Coronavirus, la difesa della salute globale è al centro di uno sforzo collettivo da parte di molti paesi.In queste settimane di epidemia di coronavirus, la difesa della salute globale è al centro di uno sforzo collettivo da parte di molti paesi. Ma le principali sfide che abbiamo davanti, dalla crisi climatica all’inquinamento, dalla disuguglianza economica all’accesso alle cure, richiedono un approccio globale basato sulla scienza, come ci spiega Paolo Vineis, docente di epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra e autore insieme a Luca Carra e Roberto Cingolani di Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica (Einaudi, 2020).Con Pietro Calissano, cofondatore dello European Brain Research Institute, ricordiamo la figura di Stanley Cohen, il biochimico premiato insieme a Rita Levi Montalcini con il Nobel per la medicina.Oggi è la Giornata internazionale dell'epilessia: www.lice.it/pdf/Locandina_GMCE_2019_a4.pdf le iniziative di LICE, la Lega Italiana contro l'Epilessia: www.lice.it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!tdBHTAwa!VdF418A...x97Q6SyAXo57xqo


07) Scienziate come loro: 11 febbraio 2020
Una è fisica, l'altra chirurga. Marica Branchesi e Gaya Spolverato festeggiano insieme a noi la Giornata Internazionale Unesco per le donne e le ragazze nella scienza.Una è fisica, l’altra chirurga. Una lavora al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, l’altra all’ospedale di Padova. Entrambe hanno vissuto e studiato negli Stati Uniti per poi tornare in Italia. Festeggeranno insieme a noi la Giornata Internazionale Unesco per le donne e le ragazze nella scienza Marica Branchesi: https://en.unesco.org/commemorations/women...irlinscienceday tra i protagonisti della caccia alle onde gravitazionali, e Gaya Spolverato, in prima linea sul fronte della lotta al cancro, presidente dell’associazione Women in Surgery Italia.Al GSSI la giornata ONU delle donne nella scienza: www.gssi.it/communication/news-eve...e-nella-scienza Donne nella scienza oggi all'Università di Padova: www.vimm.it/events/feb-11-internat...rls-in-science/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!lZQ3SayI!JNrBN5V...-HN1QsEDEsUvzMI


08) Un virus al microscopio: 12 febbraio 2020
Gli aspetti più discussi dell'epidemia di Covid-19, e il ruolo della comunicazione del rischio.I tempi di incubazione, la contagiosità, la capacità del virus di sopravvivere al di fuori dell’organismo. Mentre il direttore generale dell’OMS definisce l’epidemia di Covid-19 il nemico numero uno, cerchiamo di chiarire alcune caratteristiche molto discusse del nuovo coronavirus con Maria Rosaria Capobianchi, direttrice del laboratorio di virologia dell’Istituto nazionale di malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. Negli ultimi giorni si è spesso parlato di “infodemia”. Qual è il ruolo dei media e delle istituzioni nella percezione pubblica di questa crisi globale? Ne discutiamo con Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico ed esperto di comunicazione del rischio.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!oZIDlYxa!pCH1PNm...9YFQVSkJ_eE_7Kw


09) Una bussola contro il cancro: 13 febbraio 2020
La più accurata analisi mai fatta di come il cancro è "scritto" nel DNA.Ci sono voluti dieci anni. Adesso la mappatura genetica di 38 diversi tipi di tumore è completa. Grazie a una collaborazione scientifica internazionale di 37 paesi, ora abbiamo la più accurata analisi mai fatta di come il cancro è “scritto” nel DNA. Un nuovo strumento per indirizzare il futuro della ricerca e delle terapie? Ne parliamo con Aldo Scarpa, capofila del gruppo italiano che ha partecipato al progetto e direttore del centro di ricerca applicata sul cancro Arc-Net dell’università di Verona. L’importanza di fare prevenzione delle malattie cardiovascolari è al centro della Campagna per il tuo cuore 2020: www.periltuocuore.it/pages/campagn...-tuo-cuore-2020 che ci presenta Michele Gulizia, Presidente della Fondazione per il tuo cuore: www.periltuocuore.it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!dQZnlCCZ!d8x3nv3...7NXKezH9_jMu7Po


10) La carica delle locuste: 14 febbraio 2020
Centinaia di miliardi di locuste che devastano le colture. Un’invasione senza precedenti negli ultimi decenni sta mettendo a rischio la sicurezza alimentare di molti paesi dell’Africa orientale. Se in Etiopia e Kenya si sta ricorrendo a un massiccio uso di pesticidi, in Somalia si sta tentando la via della lotta biologica. Ne parliamo con Sergio Innocente, esperto regionale FAO per la prevenzione e risposta alle emergenze nell’ambito della sicurezza alimentare in collegamento da Nairobi, e con Giovanni Giorgio Bazzocchi, entomologo all’università di Bologna.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!dFI1yKpR!NahnnoB...mHUMukds4_ZwUbk


11) COVID-19, parole e numeri: 17 febbraio 2020
Mortalità. Contagiosità. Picco. Vocabolario minimo per comprendere i numeri dell'epidemia.Mortalità. Contagiosità. Picco. Sono i termini che gli esperti usano per quantificare il rischio e descrivere l’andamento dell’epidemia di coronavirus, ma spesso ne fraintendiamo il significato. Mentre affiniamo il nostro vocabolario, diamo anche uno sguardo ai dati: le autorità cinesi hanno modificato i criteri per stabilire il numero effettivo di pazienti colpiti. Con quali conseguenze? Lo chiediamo a Paola Stefanelli, epidemiologa all’Istituto Superiore di Sanità.Lo chiamavano “l’astronomo del Papa”. Gesuita, scienziato, grande alleato di Galileo, è scomparso a 87 anni padre George Coyne, direttore della Specola Vaticana dal 1978 al 2006: lo ricordiamo con il filosofo della scienza Giulio Giorello.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!QEhlhaLZ!qYDKfqS...KrAXEcOpfMfMtVY


12) La rivincita del pensiero: 18 febbraio 2020
Possiamo parlare di rinascita della filosofia? Risponde Luciano Floridi.
“La filosofia è morta”, scriveva Stephen Hawking ne Il grande disegno. Oggi la scienza ha davvero tutte le carte in regola per rispondere alle domande fondamentali dell’essere umano? Forse invece l’era digitale è proprio l’occasione per riavviare la filosofia: lo sostiene Luciano Floridi, docente di filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford e autore di Pensare l’infosfera (Raffello Cortina Editore, 2020).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!cA4nmQpY!sQAwrDD...5gL3OU2RRUFewNY


13) Girls just want to have code: 19 febbraio 2020
Tra tutte le scienze, l’informatica resta la meno gettonata tra le studentesse. Al Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale (DIAG) della Sapienza Università di Roma le ragazze sono solo il 13%. Il dato è in linea con la media nazionale ed europea, ma su scala globale è anche peggio. Ne discutiamo con alcune protagoniste dell’evento Ingegneri di altro genere: www.diag.uniroma1.it/node/18974 in programma il 21 febbraio: la direttrice del DIAG Tiziana Catarci, la dottoranda Alessia Palleschi e Laura Tassinari, direttrice internazionalizzazione, clusters e studi di Lazio Innova.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!4Ap1kQrY!xP-efvd...ONg6Zn9CvWc73ws


14) Col Venti in poppa Teoremi: 20 febbraio 2020
Vent'anni di matematica: dalla dimostrazione della congettura di Poincaré all'intelligenza artificiale.Nel 2000 il Clay Mathematics Institute lanciava sette sfide matematiche per il nuovo millennio. Appena due anni dopo un giovane matematico russo di nome Grigorij Perelman ne vinceva una: dimostrava la famigerata congettura di Poincaré. Nel frattempo la matematica di John Nash diventava pop con A beautiful mind. Oggi restano aperti altri sei “Millennium prize problems” e si cercano nuove strade per adattarsi alle sfide dell’intelligenza artificiale e dei big data, mentre la percezione pubblica della scienza dei numeri si trasforma attraverso la rete. Ne parliamo con Gigliola Staffilani, matematica al Massachusetts Institute of Technology di Boston.Il canale YouTube Numberphile:
www.youtube.com/channel/UCoxcjq-8xIDTYp3uz647V5A Il blog di Timothy Gowers: https://gowers.wordpress.com/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!MUgjXCwQ!LY0OWGe...EmeEID4wUFGqZfo


15) La razza fantasma: 21 febbraio 2020
Le razze umane non esistono, ma il concetto di razza “dimostra la tenacia di uno zombie”. Sono parole di Ian Tattersall, tra i più grandi paleoantropologi viventi, curatore fino al 2010 della divisione di Antropologia dell'American Museum of Natural History di New York. Da che cosa dipende la nostra difficoltà ad abbandonare quest’idea scientificamente infondata? Ian Tattersall, autore insieme a Rob DeSalle di Una scomoda scienza (Codice, 2019), risponde dagli studi RAI di Perugia, dove si trova per partecipare alla Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia: www.paleoantropologia.it/it/ La diretta Facebook dell'intervista di Mario Tozzi a Ian Tattersal per la Scuola di Paleoantropologia di Perugia: www.facebook.com/psiquadro/videos/2621796631251109/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FN5jUCBK!EYxV_wx...C-76RhJN7vVPclw


16) Fermare il contagio: 24 febbraio 2020
Tra metodi di contenimento, quarantene, misure precauzionali come si gestisce il focolaio italiano di coronavirus? Oltre 79.000 contagi, più di 25.000 guariti e circa 2.600 vittime, quasi tutte in Cina. Questo il bilancio provvisorio del nuovo COVID19, arrivato anche in Italia: circa 150 casi confermati in diverse regioni italiane, 4 vittime e altre 50.000 persone in isolamento. Tra metodi di contenimento, quarantene, misure precauzionali come si gestisce questa nuova emergenza sanitaria? Lo chiediamo all’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di igiene e medicina preventiva all’Università di Pisa.L'intervista a Pier Luigi Lopalco su Open: https://www.open.online/2020/02/23/tecnica...rologo-lopalco/ La mappa interattiva creata dall’Università Johns Hopkins sui dati OMS: https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/op...423467b48e9ecf6 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wMYygIiT!lwLK9U_...HhBrhvi5q7NKqN0


17) Scenari virali: 25 febbraio 2020
Pandemia sì o no? Come si studia e come si fa a prevedere la diffusione di un virus su scala globale? Secondo Wang Chen, presidente dell’Accademia cinese delle Scienze mediche, Covid-19 potrebbe diventare una malattia endemica, “che coesiste con l’uomo, proprio come l’influenza”. Come si studia e come si fa a prevedere la diffusione di un virus su scala globale? Ne parliamo con due esperte dei modelli epidemiologici: Ilaria Dorigatti, ricercatrice del Centre for Global Infectious Disease Analysis all’Imperial college di Londra, e Vittoria Colizza, direttrice dell’Epicx Lab all’Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica (Inserm).La pagina dedicata al COVID-19 sul sito dell’Epicx Lab: www.epicx-lab.com/covid-19.html Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!UMJ2ACQL!MqVoSvd...TovXRWmeXFGo-gg


18) Pronto soccorso al tempo del Covid-19: 26 febbraio 2020
Come si organizzano pronto soccorso e ospedali con l'epidemia di coronavirus, e poi la giornata delle malattie rare con la storia di Marina Cuollo.Come si organizza un pronto soccorso e un ospedale ai tempi del Covid-19? Cosa succede ai pazienti quando vengono ricoverati per il nuovo coronavirus? Lo chiediamo a Pierluigi Viale, direttore del reparto di Malattie Infettive al Sant’Orsola di Bologna.Alla vigilia della giornata mondiale dedicata alle malattie rare, il tema chiave è l’equità e l’accesso alle pari opportunità. Ne parliamo con Marina Cuollo, biologa e scrittrice, che da anni si occupa di discriminazioni e pregiudizi legati al mondo della disabilità fisica e che convive una malattia molto rara: la sindrome Melnick-Needles.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!JcAG3SKT!09D5jgT...1TJI84WiHdhsWrM


19) L'occhio digitale: 27 febbraio 2020
Il riconoscimento facciale viene sempre più utilizzato. Ma è affidabile? Che problemi etici pone e che impatto ha sulla società? Molti la usano ogni giorno per sbloccare il proprio smartphone. Ma il riconoscimento facciale viene sempre più utilizzato dalle forze dell’ordine o persino nelle scuole. In Cina è ormai ovunque, in strade, stazioni e aeroporti. Ma come funziona davvero la visual recognition? Quanto è affidabile? Che problemi etici pone e che impatto ha sulla nostra società? Ne parliamo con Raffaele Angius, giornalista freelance e collaboratore di Wired, e Fabio Chiusi, giornalista e project manager dell’organizzazione Algorithm Watch di Berlino.L’articolo di Fabio Chiusi Intelligenza artificiale e riconoscimento facciale: perché la società della sorveglianza digitale non è più accettabile su ValigiaBlu: https://www.valigiablu.it/riconoscimento-f...za-artificiale/ Gli articoli di Raffaele Angius su Wired Detroit ha un problema con il riconoscimento facciale e Nel database di Sari quasi 8 schedati su 10 sono stranieri: https://www.wired.it/attualita/2019/08/21/...cciale-detroit/ https://www.wired.it/attualita/tech/2019/0...iale-stranieri/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!cEZGWaib!TSGhy2B...VlsMi3Y9CP9OkMI


20) Che ghiaccio fa: 28 febbraio 2020
I cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova l'Antartide. Quanto dobbiamo preoccuparci? Temperature anomale e ghiacciai che vengono erosi alle fondamenta: i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova l’Antartide. Quanto dobbiamo preoccuparci? E come è cambiata la vita delle specie di pinguini che nidificano sul continente di ghiaccio? Ne parliamo con due ricercatori italiani impegnati da anni in Antartide: il glaciologo Massimo Frezzotti, docente dell’Università Roma Tre e Silvia Olmastroni, ricercatrice del Museo Nazionale dell’Antartide e dell’Università di Siena.E poi, che cosa significa partorire o nascere in contesti di guerra? Lo chiediamo a Ileana Boneschi, ostetrica di Medici Senza Frontiere in Sud Sudan, Iraq e Afghanistan in occasione della campagna Nati in Emergenza dedicata alla salute materno-infantile in contesti di guerra: www.medicisenzafrontiere.it/landing/natiemergenza/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!wZIySATT!OTXZgj_...l0wuCW4IYZRU00E

Edited by Firefly58 - 1/3/2020, 10:46
 
Top
view post Posted on 7/3/2020, 11:01

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MARZO




01) 10.000 passi nell'Antropocene: 02 marzo 2020
Mal di schiena, miopia, carie, obesita, ossa e muscoli piu deboli sono i segni che l'Antropocene lascia sul nostro corpo, ne parliamo con il filosofo della biologia Telmo Pievani.Non avrai altro corpo all’infuori di me. Ama il tuo intestino come te stesso. Ricorda di fare 10.000 passi al giorno. La vita sedentaria ci sta logorando, del resto ci siamo evoluti per cacciare, correre per chilometri, arrampicarci e raccogliere frutti. E così mal di schiena, miopia, carie, obesità, ossa e muscoli più deboli sono i segni che l’Antropocene lascia sul nostro corpo, come racconta Vybarr Cregan-Reid ne Il corpo dell’Antropocene (Codice Edizioni, 2020). Ne parliamo con il filosofo della biologia Telmo Pievani, dell’università di Padova.Ricordiamo il fisico teorico Freeman Dyson, morto a 96 anni, con il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ZI5FDILD!LQCV8R7...ygVgGQ5HNd--zLE


02) I soliti sospetti: 03 marzo 2020
In principio furono i pipistrelli. Poi i serpenti, e ora sul banco degli imputati ci sono i pangolini: potrebbero essere gli ospiti intermedi del nuovo coronavirus. Un’ipotesi che potrebbe aggravare la loro già critica situazione: negli ultimi 20 anni ne sono stati commerciati illegalmente 895.000 esemplari. E la paura del contagio potrebbe spingere le persone a ucciderli in massa, come accadde con gli zibetti al tempo della SARS. Ne parliamo con la veterinaria Sara Platto, dell’università di Jianghan a Wuhan e consulente scientifica della China Biodiversity Conservation.Come si convive con l’incertezza ai tempi del nuovo coronavirus? Lo abbiamo chiesto alla virologa Ilaria Capua, direttrice del One Health Center of Excellence in Florida.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!RJhxXKzQ!hw-wJ6l...G4wpXLJ8zJ6r3hg


03) La classe diffusa: 04 marzo 2020
In mezza Italia la campanella non suona e gli insegnanti più volenterosi si arrangiano con le lezioni a distanza. Ma come si fa didattica con venti ragazzi ognuno a casa sua? Quarantena, scuole chiuse, migliaia di studenti in attesa. In mezza Italia la campanella non suona e alcuni istituti si organizzano con le lezioni a distanza. Il web è una grande risorsa, ma come si fa didattica con venti ragazzi, ognuno a casa sua? Lo chiediamo a Cinzia Provasoli, vicepreside dell’Istituto tecnico economico “Enrico Tosi” di Busto Arsizio, e a Riccardo Giannitrapani, insegnante di matematica e fisica al liceo Scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine. E intanto torniamo a scuola anche noi: in questi giorni di notizie sull’epidemia, siamo sicuri di saper leggere un grafico? Ci aiuta Enzo Marinari, fisico all’Università di Roma La Sapienza.Su Cattivi scienziati l'analisi dell'andamento dell'epidemia di Enzo Marinari ed Enrico Bucci: https://cattiviscienziati.com/2020/03/02/esponenziale/ La piattaforma La mia scuola differente: www.lamiascuoladifferente.it/ Il profilo twitter e il blog di Riccardo Giannitrapani: https://twitter.com/orporick http://orporick.github.io/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!cMwzxSYK!FTVuZ4Q...55iktYSpCz3GFL8


04) I trucchi del mestiere: 05 marzo 2020
Cosa si nasconde in una palette di ombretti glitterati, nello stick di un rossetto o nel famoso henné? Polvere di stelle, insetti macinati ed erbe triturate. Non è una pozione magica, ma una lista di ingredienti. Cosa si nasconde in una palette di ombretti glitterati, nello stick di un rossetto o nel famoso henné? Ne parliamo con Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, autrice di La scienza nascosta dei cosmetici (Chiarelettere, 2020).Cinque comportamenti utili al tempo del nuovo coronavirus. Roberto Burioni, virologo all’Ospedale San Raffaele di Milano, ci regala il suo vademecum in podcast e una riflessione sulla responsabilità individuale rispetto al benessere collettivo.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!NNojySpL!LX0nZM7...f31lxREIpGQOYHs


05) Il museo si fa smart: 06 marzo 2020
I musei chiudono le porte ma aprono nuovi spazi per l'apprendimento e le visite guidate.Nuovo coronavirus, nuove direttive. I musei chiudono le porte ma aprono nuovi spazi per l’apprendimento e le visite guidate. Web e social network possono essere un’utile strategia per mantenere fruibili anche i musei scientifici italiani. Ne parliamo attraverso le loro esperienze con: Stefania Minervini, project manager al Museo di storia della medicina di Padova:
www.musme.it/ e con Luca Reduzzi e Paolo Cavallotti, rispettivamente curatore e responsabile digitale del Museo della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano: www.museoscienza.org/it David Tombolato, referente dell'Area nuove tecnologie e sostenibilità del MUSE di Trento: www.muse.it/it/Pagine/default.aspx Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!5dh1xSJQ!vUYPAn_...xFnAOqNV3dIuVDk


06) Salti mortali: 09 marzo 2020
Covid-19 è la conseguenza di uno spillover. Ma che cos'è uno spillover?
Su questo gli esperti sono tutti d’accordo: la prossima epidemia su scala globale sarà la conseguenza di uno spillover. Lo scriveva chiaramente il giornalista statunitense David Quammen nel suo celebre Spillover. L'evoluzione delle pandemie (Adelphi) e lo ribadiva ai nostri microfoni nel 2014. Ma che cos’è uno spillover? Sfogliamo il libro che ha cambiato per sempre la nostra percezione dei virus con Luigi Civalleri, traduttore dell’edizione italiana, e Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!tUhEAYYb!fD0VaPr...fAmh4cI2sRn-_Q0


07) La mossa vincente: 10 marzo 2020
Le parole chiave per arrestare il contagio da Covid-19 sono responsabilità sociale e collaborazione. Lo dicono i medici, i grafici elaborati finora e anche il gioco da tavolo Pandemia.“Stiamo guardando lo stesso film, ma in differita su diversi canali”. Sono parole di Nino Cartabellotta, presidente del Gruppo italiano per la medicina basata sulle evidenze (GIMBE). Che significa? Guardando i grafici e i dati che abbiamo, l’andamento dell’epidemia di Covid-19 che abbiamo visto in Cina sembrano seguire in Europa lo stesso andamento. Le parole chiave per arrestare il contagio sono responsabilità sociale e collaborazione: concetti alla base anche del gioco campione di incassi Pandemia. Lo abbiamo provato per voi.La pagina del GIMBE sull'emergenza coronavirus: https://coronavirus.gimbe.org/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!xchWhQLR!0Txzp2m...5pzZjEHTf97NqsA


08) Il corona e gli altri: 11 marzo 2020
Con Roberto Burioni il punto sul nuovo coronavirus e le sfide sanitarie globali del passato
Oggi il nuovo coronavirus. Ieri Ebola. Prima ancora la SARS. E ancora: l’influenza aviaria, l’AIDS, la spagnola. Nell’ultimo secolo abbiamo assistito all’esplosione di tante epidemie, ognuna con la sua storia. Ripercorriamo le sfide virali che abbiamo affrontato e superato con Roberto Burioni, virologo del San Raffaele di Milano, autore insieme a Pierluigi Lopalco di Virus. La grande sfida (Rizzoli, 2020).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!VFoS3ISS!4Os7OnT...Km6v6pdhWar28RM


09) Soggetti a rischio: 12 marzo 2020
Quali sono le raccomandazioni per i pazienti oncologici e per chi se ne prende cura? Restare a casa per diluire il contagio. Per non saturare le terapie intensive, per garantire le cure a tutti. Soprattutto ai soggetti a rischio: immunodepressi, trapiantati, diabetici. E ovviamente ai pazienti oncologici. In questi giorni è meglio non andare in ospedale? Anche a costo di interrompere una terapia? Quali sono le raccomandazioni per i pazienti oncologici e per chi se ne prende cura? Risponde ai nostri microfoni Francesco Perrone, ricercatore AIRC e direttore dell’Unità sperimentazioni cliniche dell’Istituto nazionale tumori di Napoli. E poi se si hanno sintomi sospetti, che fare? A chi rivolgersi per dubbi e cure? Ne parliamo con Marina Moscatelli, medico di famiglia a Roma.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1AwWTYLb!XRmBbsi...kTdm6w4O83jiX30


10) Ti conosco, mascherina!: 13 marzo 2020
Chi ha davvero bisogno delle mascherine? Come si usano? E quelle fai da te sono affidabili? In questi giorni sono sulla bocca di tutti. Chirurgiche, ffp2, ffp3, fai da te. Chi ha davvero bisogno delle mascherine? Come si usano? E quelle fai da te sono affidabili? Ne parliamo con Nicola Petrosillo, direttore del Dipartimento clinico e di ricerca dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS di Roma.La pandemia di Covid-19 ha un unico risvolto positivo: dalla Cina all’Italia, stiamo producendo meno CO2. Ma se abbiamo recepito l’urgenza di proteggerci dal nuovo coronavirus, perché stentiamo ancora a percepire il cambiamento climatico come una vera emergenza? Risponde il giornalista scientifico Jacopo Pasotti.Articolo di Jacopo Pasotti su La Stampa: www.lastampa.it/tuttogreen/2020/03...erse-1.38578910 Articolo su Covid19 e inquinamento del Corriere della Sera: www.corriere.it/dataroom-milena-ga...l?refresh_ce-cp Articolo di Francesco Suman su Il Bo Live: https://ilbolive.unipd.it/it/news/punto-ci...pandemie-tutela Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ARhwSCwJ!J0MEMys...VqLSe4u7NxwYdLQ


11) Questioni di strategia: 16 marzo 2020
In Italia e nel mondo: provvedimenti, dati e risposte sul coronavirus
Tutti quanti ci siamo ormai abituati a guardare i grafici che illustrano l’andamento dell’epidemia in Italia e nel mondo. Che cosa ci insegna il confronto con la Corea e la Cina? Quali sono le domande giuste da porci davanti a questi dati? Risponde il giornalista scientifico Andrea Capocci.Mentre in Europa c’è chi punta a ottenere l’immunità di gregge per Covid-19, l’Italia a oggi è il paese in cui si è raggiunto il più alto tasso di letalità. Come si spiega? È possibile, e soprattutto ha senso, sottoporre tutta la popolazione italiana al tampone? Ne parliamo con Massimo Galli, responsabile del reparto malattie infettive all’Ospedale Sacco di Milano.
Articolo Washington Post: www.washingtonpost.com/gdpr-consen...source=Facebook Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!IZIBgCYR!KOyUXvn...dyLLJVKb6e5iMqs


12) Il vaccino di domani: 17 marzo 2020
Come si prepara, come si testa, quanto tempo ci vuole per il vaccino contro il coronavirus? È tra i maggiori esperti di vaccini al livello globale. Oggi dirige l’attività di ricerca e sviluppo esterna di GlaxoSmithKline. Rino Rappuoli, microbiologo, è già impegnato nell’impresa collettiva di mettere a punto un vaccino per il nuovo coronavirus. Oggi che non si lavora più direttamente sul virus, ma sul suo sequenziamento genico, che cosa significa creare un vaccino? Che cosa c’è dentro? Come si prepara, come si testa, quanto tempo ci vuole? E se il virus mutasse ogni anno, come l’influenza? Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ERA1CSbC!b9NW13O...C3o14pf9OJK2_XQ


13) Difesa all'inglese: 18 marzo 2020
Ha fatto molto discutere la strategia del Regno Unito sull'emergenza coronavirus. Immunità di gregge, immunità naturale, strategia alternativa. Ha fatto molto discutere, negli ultimi giorni, la posizione del Regno Unito sul miglior modo di rispondere all’emergenza del nuovo coronavirus: aspettare che il peggio sia passato, confidando che presto la popolazione avrà sviluppato gli anticorpi giusti? La strategia annunciata sembra molto rischiosa, al punto che le autorità britanniche stanno già facendo marcia indietro. Ne parliamo con Alberto Mantovani, immunologo e direttore dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano. Al microfono Rossella Panarese
https://mega.nz/#!QRAVXKjb!bSUM8aI...rlb8C3Z5pH_zgaw


14) Il caso di Vo': 19 marzo 2020
A Vo' euganeo sono risultati asintomatici più della metà dei positivi. Quale lezione trarre per l'utilizzo dei tamponi? Sottoporre a tampone per il nuovo coronavirus tutti gli abitanti. L’esperimento è stato condotto a Vo’ Euganeo, in provincia di Padova, con esiti sorprendenti. Ne è emerso prima di tutto un dato: sono risultati asintomatici più della metà dei positivi. La strategia messa in campo, l’isolamento di tutti i contagiati, ha portato in pochi giorni a una drastica riduzione del numero di casi. E sembra anche aver protetto i pazienti dalle manifestazioni più gravi della malattia. Ci racconta questa preziosa esperienza il virologo che l’ha guidata: Andrea Crisanti, direttore della cattedra dell’Unità diagnostica di microbiologia e virologia dell’università di Padova.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!gEBhHIZS!_WeJf-i...EIVtJ6MSIpsKklw


15) Voi siete qui: 20 marzo 2020
Qual è il segnale che ci mostrerà che siamo sulla strada giusta? Tamponi, misure di contenimento, gestione del rischio di contagio da parte degli asintomatici: quali sono gli ingredienti fondamentali per arginare il nuovo coronavirus? Come affrontare il dato preoccupante sul gran numero di casi tra medici e operatori sanitari? Rivolgiamo tutte queste domande a Walter Ricciardi, consulente del Ministero della Salute e dell’Organizzazione mondiale della sanità.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!pFJBSAzB!m3x8Fhs...2LoPJ6u2ivfbdYU


16) Vietato uscire: 23 marzo 2020
Come vengono assistite le persone in isolamento domiciliare? In questi giorni tutti dobbiamo rimanere nelle nostre abitazioni per ridurre il contagio da COVID-19. Le uscite sono consentite solo per lo stretto necessario. Ma hanno l’obbligo totale a non muoversi da casa coloro che hanno avuto una diagnosi di positività al nuovo coronavirus ma non necessitano di ricovero ospedaliero. E ci sono restrizioni anche per quanti si sono spontaneamente collocati in isolamento domiciliare per motivi precauzionali. Come vengono assistite queste persone? Chi le aiuta a fare la spesa o a smaltire i loro rifiuti? Quali norme igienico-sanitarie si devono adottare nelle case in cui vivono? Risponde Antonella Agodi, docente di igiene generale ed applicata all’università di Catania.Inizia oggi un breve percorso tra le parole chiave dell'epidemia, quelle che pensiamo di conoscere bene, come polmonite o guarigione, e quelle che invece conosciamo poco, come respiratore o comorbidità. Silvia Bencivelli ci parla di Virus nel primo episodio di Dizionavirus - glossario minimo per un epidemia: www.raiplayradio.it/playlist/2020/...c0168be5ac.html Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!BJ50CKDQ!XkNpNTk...eJ0X3yv0f2cJ9ls


17) Fronte lombardo: 24 marzo 2020
Quasi un terzo degli italiani positivi al nuovo coronavirus sono in Lombardia.Dei 50.418 italiani attualmente positivi al nuovo coronavirus, 17.885 sono in Lombardia. Quasi un terzo. La regione risponde con il massimo degli sforzi: i posti letto in rianimazione sono più che raddoppiati, ma i pronto soccorso a Bergamo e a Brescia sono al limite della saturazione. Gli ultimi segnali fanno finalmente pensare a un rallentamento: facciamo il punto con Vittorio Demicheli, direttore sanitario dell’Agenzia di tutela della salute (ATS) della città metropolitana di Milano.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!tMgU2KJQ!8hyTWmy...F-DV0DtPmsKl7FQ


18) Chi cura i medici: 25 marzo 2020
Un positivo su dieci è medico o operatore sanitario. In Sardegna sono la metà.Dei casi positivi al nuovo coronavirus in Italia, circa uno su dieci è un medico o un operatore sanitario. La percentuale sale fino al 50% in Sardegna. La categoria più preziosa per la gestione dell’emergenza è anche la più esposta, e a sua volta un potenziale veicolo di contagio. Come garantirne la sicurezza anche in condizioni di pandemia? Accanto alle questioni sanitarie, se ne affollano di puramente mediche: quali prospettive per la cura delle polmonite che colpisce tanti pazienti malati di COVID-19? Ne parliamo con Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto Mario Negri di Milano.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!5ZhgUayR!5_O9Fn8...BCEDabgkWVITXtY


19) Big data per fermare il contagio: 26 marzo 2020
Meno privacy, meno contagi: è un compromesso inevitabile per arginare la pandemia? Rilevare la temperatura corporea degli utenti, individuare potenziali contagiati e tracciare i loro movimenti. Questi mezzi, insieme al riconoscimento facciale, sono stati ampiamente sfruttati in Cina e altrove per frenare la corsa del nuovo coronavirus. È possibile ricorrere alla tecnologia senza rinunciare alla tutela di diritti che fino a ieri ci sembravano intoccabili? Fino a che punto app e geolocalizzazione possono arginare il contagio? Ne parliamo con Stefano Quintarelli, informatico e membro del comitato scientifico dell'associazione Copernicani: https://copernicani.it/ Sembra facile, se uno è guarito è guarito. E invece nel lessico medico il significato della parola guarigione ha delle sfumature importanti, come racconta Silvia Bencivelli nel quarto episodio di Dizionavirus - glossario minimo per un'epidemia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lVok2IjB!L1lH6OC...w9ck0u401cmFC_s


20) Geografia di una pandemia: 27 marzo 2020
Come si spiega la differente diffusione del virus nelle diverse aree del mondo? Dalla Cina ai vicini Paesi asiatici. E da lì poi nel resto del mondo. Covid-19 è ormai dappertutto, ma alcune aree del pianeta sembrano essere più colpite di altre. I numeri del contagio cambiano continuamente, ma sorprendono i casi, relativamente poco numerosi, che si registrano in alcune nazioni. Quali spiegazioni si possono dare della differente diffusione del virus nei vari continenti? Lo chiediamo a Flavia Bustreo, vicepresidente della Fondazione Botnar ed ex vicepresidente dell’Organizzazione mondiale della sanità.Anticorpo è il protagonista del quinto episodio di Dizionavirus - Glossario minimo per un'epidemia di Silvia Bencivelli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tJwwwCaK!TGUcez0...j_XG87xf_ffz1QU


21) Soffio vitale: 30 marzo 2020
La polmonite provocata dal nuovo coronavirus è molto diversa dalle comuni polmoniti. Perché non colpisce gli alveoli, ma direttamente il sistema vascolare che permette l’ossigenazione del nostro sangue. In mancanza di adeguate terapie farmacologiche, la terapia intensiva si rivela al momento l’arma migliore per mantenere in vita i pazienti più gravi. Ma purtroppo è una risorsa limitata anche nei sistemi sanitari più avanzati come il nostro. Ne parliamo con Luciano Gattinoni, docente emerito all’università degli studi di Milano e attualmente visiting professor di anestesia e rianimazione all’università di Gottinga.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!9IoHGZIC!uEuQv0s...C5h5vhTalhSMKgk


22) Come nello Spazio: 31 marzo 2020
C'è chi in quarantena ci va per lavoro: un astronauta, a ridosso di una missione spaziale, non può rischiare nemmeno un raffreddore.Vivere per mesi a bordo della Stazione spaziale internazionale poi comporta sicuramente una buona resistenza all’isolamento, e contemporaneamente impone una lunga convivenza con altre persone in spazi limitati. Studiare i corpi celesti, invece, ci allena a mettere le cose in prospettiva. Tutte esperienze che oggi ci tornano utili: le voci dell’astronauta Samantha Cristoforetti e dell’astronomo Gianluca Masi in un evento organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea.Il video integrale dello streaming ESA: www.esa.int/esatv/Videos/2020/03/SpaceConnectsUs_-_Il_replay Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!AY5ngJ4b!cDYsO89...UL1jL2GZrpM3BZc

Edited by Firefly58 - 1/5/2020, 10:58
 
Top
view post Posted on 4/4/2020, 09:00

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


APRILE




01) Unità Covid-19: 01 aprile 2029
Le esperienze di due unità Covid-19 costituite a Roma e a Foggia.Con il diffondersi dell’epidemia del nuovo coronavirus sono nate in Italia numerose unità Covid-19. Molteplici i loro obiettivi: dalle cure mirate ai malati agli studi clinici, dai progetti di ricerca alle collaborazioni con altre istituzioni scientifiche. Le esperienze di due unità Covid-19: quella del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, raccontata dal direttore scientifico Giovanni Scambia, e quella del Policlinico Riuniti di Foggia, guidato dal direttore generale Vitangelo Dattoli.Triage è la parola di oggi del Dizionavirus - glossario minimo per un'epidemia curato da Silvia Bencivelli.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/cJhXnZAa#B3yjqB9Y9Wuc...DrSFu1Z366PyeN4


02) Isolarsi un po': 02 aprile 2029
Quali effetti psicologici e comportamentali sta producendo l'isolamento sociale? Come lo vivono i bambini? Non era mai accaduto prima. Che svariati milioni di persone dovessero passare in casa un così lungo periodo di quarantena per contrastare il diffondersi dell’epidemia da coronavirus. Paure e speranze, percezione dei rischi e nuovi stili di vita. Quali effetti psicologici e comportamentali sta producendo questa situazione? Come la vivono i bambini? Quali sono i soggetti che soffrono maggiormente la condizione di isolamento? Lo chiediamo a Tiziana Metitieri, neuropsicologa all’Ospedale pediatrico Anna Meyer di Firenze.Coronavirus: gli aspetti psicologici dell’epidemia e cosa fare, Tiziana Metitieri su ValigiaBlu: www.valigiablu.it/coronavirus-salute-psicologica/ Guida galattica al coronavirus: www.muba.it/it/attivita/guida-galattica-al-corona-virus pdf qui: www.muba.it/files/uploads/2020/03/...ageous-kids.pdf E' una delle parole chiave per comprendere gli effetti dell'epidemia di Covid-19. Comorbidità è la parola di oggi del DizionaVirus curato da Silvia Bencivelli.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/QEwT3TZQ#Kwb19swS-sLL...l28o_szvtD0E6AU


03) Farmaci utili contro covid-19: 03 aprile 2029
Su alcuni pazienti si stanno sperimentando farmaci già impiegati nel trattamento di patologie diverse da Covid-19.Al momento non esistono farmaci specifici contro SARS-CoV-2. La ricerca di nuove molecole è partita in molti laboratori in varie parti del mondo, ma nel frattempo su alcuni pazienti si stanno sperimentando farmaci già impiegati nel trattamento di patologie diverse da Covid-19. Quali sono quelli che si stanno rivelando più efficaci? E sarà possibile abbreviare la sperimentazione di nuove molecole contro il virus pandemico? Lo chiediamo ad Annalisa Capuano, farmacologa clinica dell’università della Campania Luigi Vanvitelli e componente della Società italiana di farmacologia, e Stefano Vella, docente di Salute globale all’università cattolica del sacro cuore di Roma, ed ex presidente di AIFA.Droplet è la parola dell’ultima puntata del Dizionavirus di Silvia Bencivelli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/QdpnjDoL#GniMJeRyps6b...lJs1i4EdfI14ITc


04) Una fragile bellezza: 06 aprile 2029
La bellezza della Terra vista dallo spazio. Ce l’hanno raccontata tante volte gli uomini e le donne che hanno avuto il privilegio di essere astronauti. Come Luca Parmitano, che da Houston, per la giornata di Radio3 #pensareallabellezza, ha raccontato a Marco Motta la sua percezione della Terra dalla Stazione spaziale internazionale. Una visione che si accompagna spesso alla sensazione di fragilità del nostro pianeta, ancora più evidente in questi tempi di pandemia.Con Paolo Conte raccontiamo l’attesa per Atlas, una cometa che a maggio potrebbe rendersi visibile ad occhio nudo, regalandoci un cielo ancora più bello e particolare del solito: una bellezza che speriamo di poter vedere non più solo dai balconi di casa.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/BdoHGCLK#AepD66uKKgWg...o6-uilPOhN_1Mbo


05) Un virus spiazzante: 07 aprile 2029
Il SARS-CoV-2 è un virus nuovo, che stiamo imparando a conoscere in questi mesi di pandemia. Alcune convinzioni iniziali sono cadute o si sono modificate con l’incedere dei contagi. E ora, quali sono gli elementi ormai certi e quelli che invece restano ancora da chiarire? Per esempio, possiamo escludere che esistano ceppi più aggressivi del virus? E gli animali domestici si possono infettare col nuovo coronavirus? Giriamo le domande alla virologa Ilaria Capua, direttrice del One Health Center of Excellence in Florida.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/YIoRyQQJ#xK3q8yBFxjxG...uUbWEiPM0rdl6V0


06) Il dente col giudizio: 08 aprile 2029
In tempi di pandemia, quali protocolli devono essere applicati da dentisti e odontoiatri per curare i pazienti con la massima sicurezza? La pandemia in atto sta cambiando - e cambierà anche in futuro - il nostro modo di curarci. Soprattutto se i nostri disturbi riguardano i denti. Il cavo orale, infatti, è una delle vie di accesso e di uscita del nuovo coronavirus e la pratica dentistica fa spesso ricorso alla nebulizzazione, che potrebbe agire da vettore dell’infezione. Quali protocolli devono ora essere applicati da medici dentisti e odontoiatri per curare i pazienti con la massima sicurezza? Risponde Marco Squicciarini, medico chirurgo specialista in odontostomatologia e protesi dentaria.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/gA4BEa4Q#6UciOR35ODPh...QFBVJGFaxGXvn9g


07) Colpi di test: 09 aprile 2029
Come funzionano e quanto sono affidabili i test sierologici per trovare gli anticorpi al sars-coV2? Il meccanismo del tampone è semplice. Si preleva un campione di mucosa e vi si cerca il virus. I test sierologici, invece, non cercano direttamente il virus: vanno a caccia degli anticorpi specifici che un paziente, se positivo, sviluppa qualche giorno dopo aver contratto l’infezione. Quali sono pro e contro di queste due diverse strategie? Danno lo stesso esito sullo stesso paziente? Rispondono alla stessa domanda? Qual è il rischio, in un caso e nell’altro, di falsi positivi e falsi negativi? Ne parliamo con Pierluigi Lopalco, docente di igiene all'università di Pisa e consulente della regione Puglia per l'emergenza Covid-19, e Giorgio Palù, virologo dell’università di Padova, presidente uscente della società europea di virologia, e consulente della regione Veneto.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/QBgznCIJ#JHdbWd6je5KH...09uxTzTgr3sIsJc


08) Sulle note del sonno: 10 aprile 2029
Sleep, la performance musicale di Max Richter in onda nella notte tra domenica e lunedì prossimi, ci dà l'occasione di riflettere sul sonno e sui suoi meccanismi.Nella notte tra domenica e lunedì prossimi tutte le radio pubbliche europee, su proposta della BBC, manderanno in onda Sleep, una performance musicale di 8 ore realizzata da Max Richter nel 2015 dopo una collaborazione col neuroscienziato statunitense David Eagleman. Un’occasione per riflettere sul sonno e sui meccanismi che lo favoriscono in un periodo in cui siamo tutti sotto stress per l’emergenza Covid-19. Ne parliamo con Marcello Massimini, neurofisiologo all’università statale di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/IIx3yITb#0YpMyP13tLs0...x1jZS84nhz6-skA


09) Apollo 13, odissea nello spazio: 13 aprile 2029
Cinquant'anni fa l'odissea dell'Apollo 13.Anche 50 anni fa il mondo intero era in apprensione. Non per una pandemia, ma per l’odissea che stavano affrontando tre uomini in corsa verso la Luna. Erano gli astronauti di Apollo 13, la missione rimasta famosa per un incidente che mise a rischio la vita dell’equipaggio. Alla fine andò tutto bene, ma solo perché ci fu il concorso di tutti - tecnici, ingegneri e astronauti della NASA - per risolvere di volta in volta i diversi problemi che si presentavano. Una bella metafora del nostro presente, come sottolinea Paolo D’Angelo, storico delle imprese spaziali.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/pJQlXQqQ#eUkcmo412rbJ...fRKdQZl8Hs0jVVk


10) Oltre i numeri: 14 aprile 2029
Come dobbiamo leggere i dati rilasciati ogni sera dalla Protezione Civile? E un ricordo del matematico John Conway, morto a 82 anni di covid-19.Da diverse settimane è, per molti, un appuntamento fisso: la conferenza stampa della Protezione Civile delle ore 18.00 sull’epidemia in corso. Ma che cosa ci dicono davvero i numeri che vengono forniti? Come dobbiamo leggerli? Sono sufficienti a capire che cosa sta realmente accadendo? E se i contagi - sia pur lentamente - si stanno abbassando, quando si arriverà a conteggiarne zero? E perché le previsioni differiscono su questo punto? Giriamo questi interrogativi a Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze.“Non ho lavorato un solo giorno in tutta la vita”: così diceva John Horton Conway, scomparso sabato a 82 anni a causa del nuovo coronavirus. Tra i più importanti esponenti dell’algebra del suo tempo, ha saputo mostrare come il gioco possa essere di ispirazione per una ricerca matematica profonda. Ripercorriamo la sua vita e i suoi traguardi con Nicola Ciccoli, professore di geometria all'università di Perugia.Giocarsi la vita, il ricordo di John Conway su Maddmaths:
http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/lan...ocarsi-la-vita/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/xRRj2CQL#XVGj4gWnWthD...lpIbmFAmmEwO7Jw


11) Quando la carica è virale: 15 aprile 2029
Che cos'è e come si misura la carica virale di Sars-coV-2? E quale ruolo gioca nella diffusione dell'epidemia e nelle strategie per contenerla? Più passano le settimane, meglio conosciamo il SARS-CoV-2. Come la sua “carica virale”, cioè il numero di virus presenti in uno specifico volume delle nostre mucose. Come per i virus del morbillo o dell’HIV, sembra che esista una stretta correlazione tra la carica virale e le modalità di sviluppo della malattia. Un dato importante per poter pianificare le cure e stabilire la contagiosità di sintomatici e asintomatici. Ci spiega tutto Carlo Federico Perno, virologo all’università di Milano e direttore del Dipartimento di medicina di laboratorio all’ospedale Niguarda.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/FJQlWYwa#oXRD-8NnRO8P...1wgvxvKWVDaP7-4


12) Protocollo COVID-19: 16 aprile 2029
Qual è il protocollo seguito dalle ASL per monitorare persone che presentano sintomi compatibili con Covid-19? Febbre. Tosse. Dolori alle ossa. Per chi accusa sintomi compatibili con la COVID-19 il primo passo, ormai lo sappiamo, è consultare per telefono il medico di base oppure chiamare i numeri verdi. E poi, che succede? In quali casi saremo sottoposti a tampone, e dopo quanto tempo? La procedura cambia di regione in regione: vediamo il caso del Lazio insieme a Enrico Di Rosa, responsabile del servizio igiene sanità pubblica del dipartimento di prevenzione alla ASL Roma1, e Marina Moscatelli, medico di famiglia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/FZxwyKxY#E4hYWyyyAzKc...3ZBhHNhZibMlLRo


13) Animali alla riscossa: 17 aprile 2029
Decine di foto e video di animali affollano giornali e social network, raccontando una natura che con il lockdown, "finalmente si riprende i suoi spazi". E' davvero così? Delfini in laguna. Cervi alle porte di Londra. Panda in cattività da dieci anni che, finalmente indisturbati, si accoppiano. Ratti affamati che invadono le strade di New Orleans. Decine di storie come queste affollano giornali e social network, raccontando una natura che, complice il lockdown, “finalmente si riprende i suoi spazi”. Ma è davvero così? Come cambia il comportamento degli animali nelle città deserte? Lo chiediamo a Marco Colombo, naturalista e fotografo.Un anno fa eravamo tutti incantati a guardare la prima immagine mai realizzata di un buco nero. Oggi raccontiamo di una stella che “danza” attorno al buco nero al centro della Via Lattea con Amedeo Balbi, astrofisico all’università di Tor Vergata.La pagina facebook di Marco Colombo: www.facebook.com/MarcoColomboWildlifePhotography Il progetto fotografico This Empty World di Nick Brandt: www.thisemptyworld.com/?fbclid=IwA...Yvl1hSLbC4zD2OM Il canale youtube di Amedeo Balbi: www.youtube.com/amedeobalbi Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/dBg22ACC#dpCUNYn7i4XN...ePauEKmpI3TZJFU


14) Un virus con un passato: 20 aprile 2029
Ha qualche fondamento l'ipotesi che Sars-cov-2 sia stato modificato in laboratorio? Che cosa può dirci il genoma di un virus sulla sua origine? Il nuovo coronavirus ospiterebbe sequenze tratte dal virus dell’HIV, inserite artificialmente “nel tentativo di ottenere un vaccino”. L’ipotesi, avanzata dal controverso premio Nobel Luc Montagnier, ha avuto l’effetto di una bomba. Ma è davvero possibile che una cosa simile sia sfuggita finora all’intera comunità scientifica? Davanti al genoma di un virus, che cosa siamo in grado di dire sulla sua origine? Lo chiediamo a Massimo Clementi, virologo e microbiologo all’Università Vita-Salute San Raffaele.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/MQR3HI5A#l53wNOvMIdWB...IheVAgPSfsDoVFg


15) Intelligenze collettive: 21 aprile 2029
Ci sono imprese scientifiche che nessuno può compiere da solo. A volte non basta un gruppo di ricerca o un’università. A volte non bastano le risorse di un’intera nazione. È stato così per la caccia bosone di Higgs, e sarà così anche per fronteggiare il coronavirus. Ma come si trova l’equilibrio in una cooperazione di migliaia di persone su scala globale? Ne parliamo con Guido Tonelli, fisico all’università di Pisa e al CERN di Ginevra. E poi ascoltiamo alcune tra le tante voci raccolte dal progetto Perché la scienza, oggi? curato da Codice edizioni: https://perchelascienza.codiceedizioni.it/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/cFYVWabY#7Hbh6IrAZXTy...W_N7YPIVxQj30MA


16) SPECIALE Giornata della Terra: 22 aprile 2029
Puntata speciale congiunta Radio3Mondo e Radio3Scienza per la Giornata della Terra 2020.La Giornata della Terra nasce il 22 aprile 1970, primo grande evento di massa sui temi ambientali. Cinquant’anni dopo l’umanità si trova ad affrontare la sfida globale di una pandemia, generata anche da fenomeni come deforestazione, erosione della biodiversità, crisi climatica, e crescita incontrollata dell’urbanizzazione. Come possono convivere sviluppo economico e sociale con la tutela degli ecosistemi? Come cambierà il futuro delle città? In una puntata speciale Radio3Mondo-Radio3Scienza ne parliamo con Moreno Di Marco, ecologo ed esperto di conservazione della biodiversità università La Sapienza di Roma, Francesca Buoninconti, naturalista ornitologa e autrice di "Senza confini" (Codice 2019), Denis Hayes, organizzatore del primo Earth Day e presidente emerito dell’Earth Day Network, Tonino Perna, economista e sociologo, tra i firmatari del documento “Preghiera Civile: mai più come prima”, e Rosa Tamborrino, docente di Scienze, progetto e politiche del territorio al Politecnico di Torino.Al microfono Marco Motta e Roberto Zichittella.
https://mega.nz/file/AdZHRYII#nPQx38X58zHd...PKYpJwb6bsio7sE


17) Dove ti porta il muone: 23 aprile 2029
Costruiamo una biblioteca intima e collettiva di libri di scienza.Il Viaggio di un naturalista intorno al mondo di Charles Darwin. I saggi di astrofisica e cosmologia di Stephen Hawking. Gli incredibili racconti di Oliver Sacks sulla mente umana. Alcuni libri sono vere e proprie pietre miliari del pensiero scientifico. Ce ne sono altri, però, magari meno noti, ai quali siamo molto affezionati: perché ci hanno aperto un mondo, ci hanno fatto appassionare a una materia, o ci hanno fatto scegliere un mestiere. Sono questi i titoli che vogliamo conoscere da voi: i libri di scienza che più amate per un motivo tutto vostro. Condividiamo questa biblioteca intima collettiva insieme a Francesco Guglieri, autore di Leggere la terra e il cielo: Letteratura scientifica per non scienziati (Laterza, 2020).Le gite in questo periodo non si possono fare, ma possiamo sempre viaggiare con la mente. Sandra Lucente, matematica e autrice di Itinerari matematici in Basilicata (Giazira scritture, 2019), ci propone tre tappe lucane nella scienza dei numeri.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/0EAFwKAQ#NiqXxn3UjaUf...Mi3UJJJM8IM-MXY


18) Trent'anni a guardare il cielo: 24 aprile 2029
Fu lanciato il 24 aprile del 1990 dal Kennedy Space Center in Florida con lo shuttle Discovery. E da allora il telescopio spaziale Hubble, da 600 chilometri di quota, ha rivoluzionato l’astrofisica e la cosmologia come mai era riuscito a fare qualsiasi altro strumento osservativo puntato verso il cielo. Ripercorriamo le sue scoperte più importanti con Monica Tosi, dell’Istituto nazionale di astrofisica.Una settimana fa Covid-19 si è portato via il fisico Corrado Lamberti. Insieme a Margherita Hack fondò e diresse le riviste “l’Astronomia” e “Le Stelle”, che cambiarono il modo di raccontare il cielo al grande pubblico, come ci dice il giornalista scientifico Fabio Pagan.La voce di Nancy Roman, ideatrice del progetto Hubble, in questo video della NASA: www.nasa.gov/content/goddard/kick-...versary-videos/ L'astronomia e l'importanza di divulgarla, secondo Corrado Lamberti: https://m.facebook.com/story.php?story_fbi...147815721934858 Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/hVAXFKpS#kXgUEmh-8Zq9...fH-D3xMOn-ca3sQ


19) Transizioni di fase: 27 aprile 2029
Quali sono le informazioni cruciali da tenere presenti nel momento in cui abbandoneremo il lockdown? Ormai ci siamo: la “fase 2” è imminente. Almeno in parte torneremo a frequentare fabbriche, negozi, università, uffici. Due grandi domande dovranno guidare il nostro graduale ritorno alla normalità: come si muove il contagio e come si individua l’infezione. Quali sono le informazioni cruciali da tenere presenti nel momento in cui abbandoneremo il lockdown? Che cosa abbiamo imparato dagli studi condotti e dall’esperienza di questi mesi? Risponde Carlo Federico Perno, virologo all’università di Milano e direttore del Dipartimento di medicina di laboratorio all’ospedale Niguarda.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/gJxw3K4D#AxjXS2TYP5xD...RX1ZwvaK69zjzvY


20) Arrovellarsi sul tempo: 28 aprile 2029
Perché il passato lascia una traccia e il futuro invece no? Il suo ultimo libro, L'ordine del tempo, continua ad essere tradotto in tutto il mondo. Ma il fisico Carlo Rovelli, visiting researcher al Perimeter Institute for theoretical physics di Waterloo in Canada, non ha smesso di ragionare intorno agli interrogativi sulla natura fisica del tempo, al confine tra scienza e filosofia. Oggi, in una sorta di lezione radiofonica, ci porta con sé alla ricerca di una risposta alla domanda: perché il passato lascia una traccia e il futuro invece no? Memory and entropy, il recente articolo scientifico di Carlo Rovelli sul tempo: https://arxiv.org/abs/2003.06687 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/NUh0SSbS#eH-nL2g3rs3o...8XiRl9gHe-c-TdI


21) Storie parallele: 29 aprile 2029
Il passaggio dell'asteoride 1998 Or2 e le analogie tra osservazione del cielo e analisi di un'epidemia.Mentre sulla Terra è in corso la pandemia da coronavirus, un asteroide, classificato come potenzialmente pericoloso, passa a poco più di 6 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Ovviamente, tra i due eventi non c’è alcuna connessione, eppure esistono interessanti analogie tra i due fenomeni, che ci aiutano a comprendere alcuni aspetti molto dibattuti quando si parla di emergenze globali. A dirlo è Ettore Perozzi, responsabile delle attività di protezione relative agli asteroidi e ai detriti spaziali per l'Agenzia Spaziale Italiana.Con Rosa Linda Testa, biologa dell’area marina protetta Punta Campanella, parliamo dell’iniziativa di citizen science City Nature Challenge 2020: quest’anno l’osservazione della natura si fa dal balcone: https://citynaturechallenge.org/?fbclid=Iw...kypRpORuWbRjE9g Asterodi virali, di Ettore Perozzi: https://www.libreriatomo.com/rock-around-t...contati-da-casa Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/5cgG1K5C#ZXUh7GcE160P...nza3vsS8z3-9r_A


22) Accerchiare il virus: 30 aprile 2029
A cosa possono servire le conoscenze di chi studia le malattie genetiche rare nella ricerca su Covid-19? Da anni manipolano e utilizzano virus per la terapia genica. E così sono riusciti a curare malattie genetiche rare. Con quelle conoscenze oggi anche i ricercatori sostenuti da Telethon stanno partecipando agli sforzi della comunità scientifica internazionale per comprendere meglio come agisce il virus Sars-CoV-2, come ci raccontano Alessandro Aiuti, docente di pediatria all’università Vita-Salute San Raffaele e vicedirettore del TIGET, e Manuela Battaglia, responsabile ricerca della Fondazione Telethon.La ricerca non si ferma - il sito di Fondazione Telethon: www.telethon.it/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/ENgwEQLY#V011v4dNAMQ6...j1wyL3gallFbrQg

Edited by Firefly58 - 1/5/2020, 11:10
 
Top
view post Posted on 2/5/2020, 08:54

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MAGGIO




01) Un lavoro sicuro: 01 maggio 2020
Come garantire negli spazi di lavoro le nuove cautele necessarie, come sanificazione e distanza di sicurezza? Abbiamo modificato le nostre abitudini. Adottato comportamenti nuovi. Escluso dalla nostra routine una serie di gesti a cui fino a due mesi fa non facevamo nemmeno caso. Ora però lo scenario cambia di nuovo: molti di noi torneranno al lavoro e certe precauzioni non basteranno più. Come cambia la vita negli uffici e nelle fabbriche? Come garantire negli spazi di lavoro le nuove cautele necessarie, come sanificazione e distanza di sicurezza? Lo chiediamo a Giuliano Pesel, responsabile del servizio di medicina del lavoro al Policlinico Triestino SPA.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/dQpRibaL#0KyzndGiv9-L...SFXAQQor6AqiU5I


02) A lume di naso: 04 maggio 2020
“Non sento più gli odori.” Sono in molti i pazienti di COVID-19 ad accusare questo sintomo, in genere in una forma più evidente che per un normale raffreddore. A volte gli odori si attenuano, a volte spariscono del tutto. E spesso, insieme agli odori, svaniscono anche i sapori. Le ragioni di questi sintomi non sono ancora del tutto chiare: una cooperazione internazionale sta lavorando per fare luce su un meccanismo che può aiutarci a comprendere meglio questo virus così sfuggente. Ne parliamo con Anna Menini, neuroscienziata alla SISSA di Trieste, e con Anna D’Errico, neuroscienziata alla Goethe Universität di Francoforte e autrice di Il senso perfetto. Mai sottovalutare il naso (Codice Edizioni, 2019).Il questionario sulla perdita di olfatto nel Covid-19:https://gcchemosensr.org/surveys/it/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/IZh1WTpZ#z643pq62YKje...G8d0_BIW42hOiJY

03) Assenze ingiustificate: 05 maggio 2020
Le donne sono praticamente assenti dalle task force istituite per fronteggiare l'emergenza COVID-19.Sono il 56% dei medici iscritti all’albo, il 77% degli infermieri. Eppure le donne sono quasi assenti dalle task force istituite per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Un’incongruenza denunciata in un appello che porta la firma di decine di scienziate italiane: ne parliamo con Paola Romagnani, nefrologa dell’ospedale Meyer e dell’università di Firenze. Intanto la pandemia penalizza pesantemente le ricercatrici ovunque nel mondo: la gestione familiare ricade spesso su di loro, ostacolandone la produttività scientifica. Con preoccupanti conseguenze a lungo termine, come ci spiega Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità dell’Unione matematica italiana.Tornano le azalee per la ricerca. Un modo per finanziare studi come quello di Anna Bagnato, ricercatrice AIRC presso l’IFO Regina Elena di Roma, che dirige un team tutto al femminile al lavoro sul tumore ovarico.L'azalea della ricerca per sostenere l'AIRC: www.airc.it/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/1U4znRZZ#m3Sp1jSsaJFe...lC7XbezxYfTVHXw

04) L'inquilino indesiderato: 06 maggio 2020
Che cosa accade nell'interazione tra il Sars-CoV-2 e il nostro sistema immunitario.È come una convivenza forzata. A volte all’inizio ci si malsopporta, ma dopo un po’ le interazioni si assestano e si trova il modo migliore di coabitare con disagio minimo per tutti. Tra esseri viventi e virus le cose vanno all’incirca così, con una differenza importante: i tempi dell’evoluzione sono lunghi. Per comprendere davvero in che modo l’incontro tra gli esseri umani e il nuovo coronavirus avrà trasformato noi e il nostro sistema immunitario non basterà guardarsi intorno alla fine del lockdown. Ne parliamo con Vincenzo Barnaba, immunologo all'Istituto Pasteur e alla Sapienza Università di Roma.SARS-CoV-2 visto dal sistema immunitario, Vincenzo Barnaba su Scienzainrete.it: www.scienzainrete.it/articolo/sars...naba/2020-04-22 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/pFx1VBoA#-fIadSPye6vD...lmOQg94pY88nHyM


05) Altre epoche, altre epidemie: 07 maggio 2020
Ha senso guardare alle epidemie del passato per capire quello che stiamo vivendo oggi? La tecnologia. Le abitudini sociali. La risposta della popolazione e la sua percezione del rischio di contagio. E ancora l’ecologia, le caratteristiche dell’agente infettante, l’economia. Sono solo alcuni dei moltissimi fattori che influenzano l’andamento di un’epidemia: aspetti da tenere a mente ogni volta che siamo tentati di guardare alle epidemie del passato per farci un’idea di che cosa ci aspetta ora. Ne parliamo con Gilberto Corbellini, storico della medicina all’università di Roma La Sapienza.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/AVgl0DLI#VqA7Mrq3Sq9A...eFa98hYAabp09jA


06) Il sangue non è acqua: 08 maggio 2020
La terapia che utilizza il plasma dei pazienti guariti si potrebbe applicare su larga scala? Il plasma dei pazienti guariti può essere d’aiuto per curare i pazienti alle prese con il nuovo coronavirus? A Mantova e a Pavia i risultati sembrano incoraggianti. Ma in attesa della pubblicazione dei dati, come funziona questo approccio? E’ davvero una terapia che si potrebbe applicare su larga scala? Facciamo chiarezza insieme ad Antonella Viola, immunologa all'Università di Padova.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/dA4VjZZT#tuOUPK4MB9JE...YbbBc6hbBORwoZw


07) L'influenza spagnola e noi: 11 maggio 2020
L'influenza "spagnola" di un secolo fa, le similitudini e le differenze con la pandemia di Covid-19.Le similitudini certo non mancano. Proprio come Covid-19, l’influenza “spagnola” fu una pandemia, si manifestò con sintomi quasi analoghi e si originò da un virus che fece un salto di specie. È per queste ragioni che in questi mesi si è spesso confrontata l’emergenza sanitaria in atto con quella di un secolo fa. Ma, al di là di qualche analogia, le due patologie sono differenti, così come lo sono i contesti in cui si sono diffuse. E allora, che cosa ci aiutano a capire le ricostruzioni storiche di eventi così distanti tra loro? Risponde Eugenia Tognotti, docente di Storia della medicina all'università di Sassari, autrice di La “spagnola” in Italia. Storia dell’influenza che fece temere la fine del mondo (Franco Angeli, 2015).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/tYQwTSbJ#HDicqd7GpZwB...5XcTaf1jK7HTrSs


08) Anatomopatologia di un virus: 12 maggio 2020
Quali organi attacca Covid-19? E come uccide? Per curare Covid-19 dobbiamo prima capire quali sono i segni che lascia sul nostro corpo.
Non solo i polmoni. Ma anche fegato, reni, cuore e cervello. Quali organi attacca Covid-19? E come uccide? Per curare Covid-19 dobbiamo prima capire quali sono i segni che lascia sul nostro corpo. È per questo che a Bergamo, dal 16 marzo, sono state eseguite 80 autopsie di persone positive al coronavirus. Un’impresa unica al mondo, perché pochissimi ospedali dispongono delle attrezzature per gestire in tutta in sicurezza un’indagine del genere. Ne parliamo con Andrea Gianatti, direttore del Dipartimento di Medicina di laboratorio e dell'Unità di Anatomia patologica dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/UIYm0ITB#sSehGe60e50E...Jg9R5WR2qUwa2vQ


09) Getta la maschera: 13 maggio 2020
Che fine fanno, una volta usati i dispositivi di protezione individuale?
Prima erano introvabili. Ora si stima che ne utilizzeremo un miliardo al mese. E sono per la maggior parte monouso. Che fine fanno, una volta usati, i DPI, i dispositivi di protezione individuale? Mascherine chirurgiche, ffp2 e ffp3 e guanti vengono troppo spesso abbandonati e non smaltiti correttamente. Il loro impatto ambientale rischia di sommarsi a quello già enorme della plastica usa e getta. Come possiamo smaltirli correttamente? E come si può ripensare e rendere sostenibile la loro filiera? Ne parliamo con Claudia Brunori, responsabile della divisione uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli, del dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali dell’ENEA.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/JUYyzQhb#Ma8RTH2p8D7R...hScUSI7aQnPjK_8


10) L'intensivista che allertò il mondo: 14 maggio 2020
La rivista medica Jama lo ha definito uno dei tre eroi della pandemia di Covid-19.Sono tre gli “eroi della pandemia”: così li ha definiti il Journal of the American Medical Association. Uno di loro è Maurizio Cecconi, responsabile del dipartimento anestesia e terapie intensive dell’istituto clinico Humanitas di Milano. A lui va il merito di aver allertato i colleghi dei cinque continenti: fin dalle prime settimane ha raccontato via web la diffusione del nuovo coronavirus in Italia. Un dialogo che non si è ancora interrotto e continua a fornire informazioni preziose ai paesi che vivono la pandemia con qualche settimana di ritardo rispetto a noi.Si intitola Secrets of the surface. È il documentario di George Csicsery che ripercorre la vita e le scoperte di Maryam Mirzakhani, matematica iraniana e unica donna ad aver mai ricevuto la medaglia Fields. Fino al 19 maggio il film si può vedere gratuitamente online: ce lo racconta Roberta Fulci.Il secondo rapporto su Covid-19 dell'Accademia dei Lincei: www.lincei.it/sites/default/files/...0maggio2020.pdf Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/hBQCgCDI#M34MHArNqOoh...-v29G8gidI3bVTQ


11) SalTo di specie: 15 maggio 2020
Dialogo a distanza tra l'autore di Spillover David Quammen e l'epidemiologo Paolo Vineis per il SalTo Extra.Il suo ormai celebre Spillover (Adelphi, 2014) si è rivelato profetico: non solo la pandemia è arrivata, ma è arrivata sotto forma di zoonosi. Proprio come immaginato nel libro e come è successo già altre volte in passato. In occasione del Salone del Libro di Torino, che quest’anno si svolge sul web, ai nostri microfoni torna il giornalista statunitense David Quammen per parlare di zoonosi, pandemie e globalizzazione. Insieme a lui Paolo Vineis, epidemiologo ambientale all'Imperial College di Londra e autore di Salute senza confini (Codice Edizioni), che ci racconta di come in una società globalizzata anche i concetti di salute e malattia si stanno trasformando.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/9BAClaRS#VcBKNoSeUiNc...uBgnoKcYIhRVVJc


12) Una ricostruzione spinosa: 18 maggio 2020
Lo spinosauro è stato sempre un dilemma per i paleontologi di tutto il mondo. Il ritrovamento della sua "coda perduta", e il racconto del Museo di storia naturale di Milano nella Giornata internazionale dei musei.Più grande del T-rex e del Gigantosaurus, con fauci da coccodrillo, artigli da arpia e una cresta degna di un drago. Lo spinosauro è stato sempre un dilemma per i paleontologi di tutto il mondo. E oggi il ritrovamento della sua “coda perduta” dopo quattro campagne di scavo nel deserto del Sahara costringe a ripensare non solo il suo aspetto, ma anche l’habitat in cui è vissuto. Di più, getta nuova luce sulla storia dei teropodi. Tanto che la sua nuova ricostruzione si è guadagnata la copertina di Nature. In occasione della giornata internazionale dei musei, ne parliamo con due degli autori dello studio appena uscito su Nature: Simone Maganuco, paleontologo al Museo di Storia Naturale di Milano, e Davide Bonadonna, paleoartista di Prehistoric Minds che ha curato la ricostruzione dello spinosauro.La fantastica coda del più lungo dinosauro predatore (dal sito di Le Scienze): www.lescienze.it/news/2020/04/30/f...auro-4720937/1/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/ZUohGLQJ#y-M0kJkk3-U-...cXbzXq5RH7BnQW8


13) Un mondo di algoritmi: 19 maggio 2020
È la regina britannica della matematica. Con la sua chioma rosso fuoco Hanna Fry è uno dei volti noti della BBC e star indiscussa dei TED Talks.
È la regina britannica della matematica. Con la sua chioma rosso fuoco è uno dei volti noti della BBC e star indiscussa dei TED Talks. Il suo lavoro consiste nel trovare modelli matematici che descrivano i comportamenti della popolazione. Anche in tempi di pandemia, quando tracciare gli spostamenti e i contatti è fondamentale. Hannah Fry, matematica allo University College di Londra, lo ha già fatto due anni fa, nel documentario Contagion! The BBC Four Pandemic: un esperimento sociale per valutare l’avanzamento di una pandemia influenzale grazie a un’app di tracciamento.L’attuale pandemia, però, le ha impedito di venire in Italia per ritirare il Premio Asimov, che si è conquistata con Hello World. Essere umani nell’era delle macchine (Bollati Boringhieri). Ne parliamo con Francesco Vissani, ideatore del premio e dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, e con gli studenti Salvatore Rolando Pezzati e Alessio Mugnai.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/IBwVwDAI#xrA4WUsARl9E...SWlfX1H6fmYzRbs


14) I giorni dell'OMS: 20 maggio 2020
In questi mesi di pandemia è stata spesso criticata, ed è finita nel braccio di ferro tra Stati Uniti e Cina. Storia, presente e futuro dell'Organizzazione mondiale della sanità.Nel 1946, settant’anni fa, le abbiamo affidato la custodia della salute globale. E nel 1980 è arrivato il suo più grande successo: l’eradicazione del vaiolo. Ma tra ridimensionamenti e tagli ai fondi, da un po’ di tempo l’Organizzazione Mondiale della Sanità non sembra più la stessa. In questi giorni è stata spesso criticata ed è finita sotto accusa nel braccio di ferro tra Stati Uniti e Cina. Tanto che c’è chi minaccia di smantellarla. Eppure mettere in discussione il ruolo dell’OMS nel corso di un’emergenza globale per alcuni è un “tradimento alla solidarietà globale”. Davvero l’OMS non ha fatto il suo dovere? Che mondo sarebbe senza l’OMS? Perché è ancora indispensabile? Ripercorriamo la storia, analizziamo limiti e carenze, e tracciamo i futuri possibili dell’OMS con Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico esperto in comunicazione del rischio, e con Pietro Greco, giornalista e scrittore.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/wYhB3L7B#cD858Jogsf_1...IZCW3H4zG5i18MM


15) Virus e batteri a nudo: 21 maggio 2020
La paura del nuovo coronavirus ci ha portato a un eccesso di sanificazione. Intanto il batterio dell'antrace è stato messo a nudo e spogliato della sua "armatura" proteica da una giovane ricercatrice italiana.
Per la prima volta nella storia, secondo l’Accademia Reale Belga delle Scienze il più brillante giovane ricercatore dell’anno non è belga: è una scienziata italiana. Si chiama Antonella Fioravanti, è microbiologa alla Vrje Universiteit di Bruxelles e si è appena guadagnata il premio Eos Pipet 2020 per aver messo a punto una tecnica che spoglia il batterio dell’antrace della sua armatura proteica. Con quali strumenti? Anticorpi di lama, luce di sincrotrone e molta immaginazione.Sin dall’inizio dell’epidemia di Covid-19 l’igiene di mani e superfici è diventata prioritaria. Non solo negli ospedali, ma anche a casa, in fabbrica, in ufficio. Ma pian piano abbiamo preso a sanificare tutto: strade, marciapiedi, locali, chiese e persino spiagge. Ci siamo lasciati prendere da un eccesso di sanificazione, non supportato da evidenze scientifiche e spesso dannoso per l’ambiente e l’economia. Ne parliamo con l’epidemiologo Donato Greco. L' articolo Sorvegliare e pulire: eccessi della sanificazione su Scienza in Rete: www.scienzainrete.it/articolo/sorv...reco/2020-05-19
https://mega.nz/file/IU5DTDCB#y4uqYmg2bKne...jy388Q0CITaPzgc


16) Vo' pensiero: 22 maggio 2020
Tre mesi fa a Vo' Euganeo tutti gli abitanti venivano sottoposti a tampone per verificare la diffusione del coronavirus. Un'indagine che ha fatto scuola.
È storia recente, ma è già storia. Tre mesi fa a Vo’ Euganeo, in provincia di Padova, tutti gli abitanti venivano sottoposti a tampone per verificare se fossero positivi al nuovo coronavirus. Quell’indagine, ora al vaglio di Nature, ha fatto scuola: i dati ottenuti hanno fornito indicazioni preziose per la regione Veneto, l’Italia e il mondo intero. Che lezione possiamo trarne oggi, all’alba della fase 2? Che valore hanno adesso gli esiti dei tamponi? A Vo’ gli asintomatici erano il 43% dei positivi: qual è il loro ruolo al riprendere delle attività? Lo chiediamo all’autore dello studio, Andrea Crisanti, direttore della cattedra dell’Unità diagnostica di microbiologia e virologia dell’università di Padova.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/pBoxED7Q#Np41-faA7PKh...ON58vSEtyHhdqsk


17) Piantiamola: 25 maggio 2020
Abbattute, bruciate, sfruttate, avvelenate, decimate. Non sempre trattiamo bene le piante: molte scompaiono nel baratro dell’estinzione senza che neanche le riusciamo a catalogare. Altre invece le coccoliamo sul davanzale di casa. Eppure tutte le piante sono esseri viventi. Avranno diritto alla vita e alla salute? Di crescere su un suolo fertile o di cercare altrove le migliori opportunità per mettere radici? Riconoscere alla biodiversità vegetale alcuni diritti fondamentali ci aiuterebbe a firmare una pace con l’ambiente e a risolvere problemi come la fame nel mondo, la desertificazione e il cambiamento climatico. È giunto il momento di siglare una “Dichiarazione universale dei diritti delle piante”? Lo chiediamo alla giornalista scientifica Alessandra Viola, autrice di Flower Power. Le piante e i loro diritti (Einaudi, 2020).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/4Uwx0ZDY#6FPrMIAl7uQJ...RYq-5PiAEvPwjak


18) L'invasione annunciata: 26 maggio 2020
Gli sciami affollati e affamati di locuste del deserto hanno raggiunto una ventina di paesi, minacciando la sopravvivenza di almeno 25 milioni di persone.Dal Corno d’Africa all’India in un battito d’ali, quattro per la precisione. Tutto è iniziato lo scorso autunno: oggi gli sciami affollati e affamati di locuste del deserto hanno raggiunto una ventina di paesi e minacciano la sopravvivenza di almeno 25 milioni di persone. Normalmente, a dispetto del nome, la Schistocerca gregaria è una specie solitaria. Ma bastano le giuste condizioni ambientali e l’incontro con un suo simile per dar vita a un’incredibile trasformazione fisico-chimica che la rende il più socievole degli insetti. Con la pandemia in corso, è ancora più difficile arginare la loro avanzata e dalla loro le locuste hanno anche i cambiamenti climatici in atto. Ne parliamo con Paolo Fontana, entomologo alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/FUhnHRoS#B0AG8VubH1Yy...pb74mJzNJrmeO_I


19) Space taXi: 27 maggio 2020
La Crew Dragon di SpaceX è in partenza: per la prima volta nella storia sarà un'azienda privata a portare gli astronauti sulla Stazione spaziale internazionale.Segnatevi la data: 27 maggio 2020, alle 22:33 ora italiana. Per la prima volta nella storia sarà un’azienda privata a portare gli astronauti sulla Stazione spaziale internazionale. La nuovissima navicella Crew Dragon è stata costruita per la Nasa da SpaceX, l’azienda dell’eclettico Elon Musk. A inaugurare questa nuova era dell’esplorazione spaziale saranno gli astronauti statunitensi Robert Behnken e Doug Hurley, in partenza da Cape Canaveral, proprio dalla stessa rampa utilizzata dall’Apollo 11 nel luglio del 1969. E questo sarà solo il primo di sei viaggi già prenotati: ne parliamo con Paolo D’Angelo, giornalista e storico dello spazio, e Andrea Zanni, bibliotecario digitale a MLOL.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/dIxXlLAK#6BhCLx4Ok-W4...NPGQuDYNkOdWroo


20) Covid-19 a diverse velocità: 28 maggio 2020
Se Covid-19 continua a correre a diverse velocità nel paese, quali sono gli indicatori più significativi per capire come e quando riaprire la circolazione tra le diverse regioni? Non solo Rt. L’indice di contagio è il parametro più spesso tirato in ballo per descrivere l’andamento della pandemia, ma ce ne sono molti altri altrettanto importanti. Come il “rischio netto di infezione”, ovvero il numero di nuovi contagi per settimana ogni 10.000 abitanti, che per la Lombardia si attesta ancora su un 2,4. Se Covid-19 continua a correre a diverse velocità nel paese, quali sono gli indicatori più significativi per stabilire come e quando ristabilire la circolazione tra le regioni? Lo chiediamo a Vittorio Demicheli, direttore sanitario dell’Agenzia di tutela della salute (ATS) della città metropolitana di Milano. E poi diamo spazio al Festival Biblico e a qualche riflessione tra scienza e teologia con Stefano Visintin, abate priore dell'Abbazia di Praglia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/BAhx0DgL#i1vhG2u49qah...9aSkgC1UtAcshzw


21) Il male e i falò: 28 maggio 2020
Tumori, malattie cardiovascolari, arteriosclerosi, obesità e Covid-19. Tutte queste patologie hanno qualcosa in comune: scatenano un'infiammazione. Ai nostri microfoni l'immunologo Alberto Mantovani.Tumori, malattie cardiovascolari, arteriosclerosi, obesità e Covid-19. C’è un filo rosso che collega tutte queste patologie che apparentemente non hanno nulla a che vedere l’una con l'altra: l’infiammazione. È questo il meccanismo con cui il nostro sistema immunitario contrasta le situazioni di pericolo, dai patogeni agli eventi traumatici, ed esercita la sua funzione di difesa e riparazione dei tessuti. Come possiamo riconoscere le diverse “fiamme” e le loro funzioni? Quali sono i fiammiferi e i carburanti che le innescano? E quali sono le strategie di prevenzione e terapia? Ce lo facciamo raccontare dall’immunologo Alberto Mantovani, direttore dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano, che allo studio del sistema immunitario e delle sue risposte ha dedicato la sua carriera medica e il suo nuovo libro Il fuoco interiore. Il sistema immunitario e l’origine delle malattie (Mondadori).Il rapporto vaccini dell'Accademia dei Lincei: www.lincei.it/it/article/i-vaccini-vaccines-position-paper L'incontro La ricerca, motore essenziale del futuro ai Lincei: https://www.lincei.it/it/manifestazioni/la...futuro-italiano Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/oUoBhbSC#mYJoMz4ooWoE...qgmIpd6jBkGWOJU

Edited by Firefly58 - 1/6/2020, 12:25
 
Top
view post Posted on 9/6/2020, 08:54

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GIUGNO




01) Il buco con la medaglia intorno: 01 giugno 2020
Poco più di un anno fa un'immagine faceva il giro del mondo in poche ore: era la prima "foto" di un buco nero, premiata con la Medaglia Einstein.
Era il 10 aprile 2019 e in poche ore un’immagine del tutto nuova faceva il giro del mondo. Occupava gli schermi dei nostri PC e cellulari, era al centro di conferenze stampa e approfondimenti, prendeva la forma di meme e tormentoni. Era la prima “fotografia” di un buco nero: M87. Oggi, a un anno di distanza, quell’immagine torna a far parlare di sé. La collaborazione internazionale che ce l’ha regalata, l’Event Horizon Telescope, avrebbe dovuto ricevere la Medaglia Einstein il 27 maggio. La cerimonia è stata rimandata a causa della pandemia, ma noi approfittiamo dell’occasione per fare la conoscenza di una delle protagoniste dell’impresa: l’italiana Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice all’università Federico II di Napoli e coordinatrice del Consiglio scientifico dell’EHT.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/0AxBVLRb#GDIBzer7qrKh...zW8cs7YigQ7q-jg


02) Cinguetta (solo) la verità: 02 giugno 2020
Per evitare la diffusione di fake news sulla pandemia di Covid-19, Twitter si è dato regole più severe. Sulla stessa scia si sono mossi anche altri social network. Ma può un algoritmo essere l'unica arma contro le fake news? Per evitare la diffusione di fake news sulla pandemia di Covid-19, da circa un mese Twitter si è dato regole più severe. Parola d’ordine: rimuovere i “cinguettii” di chiunque, senza distinzioni di sorta, avesse scritto cose false o contrarie alle linee guida delle «fonti sanitarie autorevoli». Sulla stessa scia si sono mossi anche altri social network e ben presto la stessa policy è stata applicata a tutto tondo. E così sono stati bloccati anche diversi tweet del presidente degli Stati Uniti e dei “colleghi” sudamericani Jair Bolsonaro e Nicolas Maduro. Ma può un algoritmo essere l’unica arma contro le fake news, l’unico baluardo per un’informazione corretta? Quali regole possiamo seguire nel cyberspazio per provare a difenderci dal rumore di fondo? Ne parliamo con Carola Frediani, giornalista esperta di sicurezza digitale e autrice della newsletter Guerre di rete.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/1A4zSBJR#9eJbQwDcQajG...dxTGuCaKgXT0_Ic


03) Sulla buona strada: 03 giugno 2020
I dati fanno ben sperare: sembra che il nuovo coronavirus viaggi più lentamente e anche gli aspetti clinici di Covid-19 sono diversi rispetto all'inizio dell'epidemia.Il 4 maggio è iniziata la fase 2, il 18 dello stesso mese sono state allentate le prime restrizioni e da oggi, 3 giugno, ci si può spostare liberamente tra regioni. Intanto i dati fanno ben sperare: sembra che il nuovo coronavirus viaggi più lentamente e anche gli aspetti clinici di Covid-19 sono diversi rispetto all’inizio dell’epidemia. I contagi però non si sono ancora arrestati: come mai ci si ammala ancora? Dobbiamo ancora immaginare che per ogni nuova diagnosi di infezione ce ne siano tante che passano inosservate, o no? Tra dati e riapertura delle attività, tracciamento e carica virale, sono tanti gli elementi da prendere in considerazione per tentare un bilancio. Chiediamo aiuto a Carlo Federico Perno, virologo all’università di Milano e direttore del Dipartimento di medicina di laboratorio all’ospedale Niguarda.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/FJghkBrB#qTeIRqJpw9nn...suzcADHvQUSuciE


04) La provetta del nove: 04 giugno 2020
La pandemia di Covid-19 ha modificato il mondo accademico per molti aspetti, dalla ridistribuzione dei fondi all'organizzazione dei laboratori, fino all'iter per approvare le pubblicazioni scientifiche. Almeno su Covid-19. Di tutto questo, finita l'emergenza, che cosa resterà? Prima l’incertezza. Poi il lockdown. Ora resta ancora l’obbligo di mantenere le misure di distanziamento fisico. Molti di noi lavorano da casa, ma nel mondo della ricerca sperimentale spesso non si può. C’è chi ha perso anni di lavoro per l’impossibilità di portare a termine esperimenti già iniziati; chi ha dovuto arrangiarsi e salvare il salvabile in laboratori semideserti; chi oggi, al ritorno al bancone, deve accontentarsi della metà dei colleghi e degli spazi per poter rispettare le distanze e le misure di sicurezza. Nel frattempo la pandemia ha modificato l’accademia su molti altri piani, dalla ridistribuzione dei fondi all’iter molto più rapido per approvare le pubblicazioni scientifiche. Almeno su Covid-19. Di tutto questo, finita l’emergenza, che cosa resterà? Ne parliamo con Federico Forneris, biologo molecolare dell’università di Pavia responsabile del The Armenise-Harvard Laboratory of Structural Biology: http://fornerislab.unipv.it/armenise_lab/i....php?page=staff e Giorgia Guglielmi, giornalista scientifica freelance. Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/dZoFFJLK#WpItQAkRmuNe...-JnWP6a32n8mh1s


05) Insetti: abbiamo un bug: 05 giugno 2020
Gli insetti stanno subendo un rapido declino: negli ultimi 30 anni abbiamo perso il 2,5% l'anno della loro biomassa. Quali sono le cause? Possiamo sopravvivere a un mondo senza insetti? Quasi 400.000 specie di coleotteri, 150.000 di lepidotteri e altrettante di imenotteri. Con più di 900.000 specie, gli insetti rappresentano la classe di animali più importante e diffusa al mondo. Ma oggi stanno subendo un rapido declino. In Germania, negli ultimi 25 anni, le riserve naturali hanno perso tre quarti della biomassa di insetti e su scala globale non va meglio: negli ultimi tre decenni abbiamo perso il 2,5% della loro biomassa l’anno. I dati a disposizione non sono molti, ma evidenziano una crisi biologica senza precedenti. Colpa della crisi climatica, dei pesticidi, di specie aliene e parassiti e persino dell’inquinamento luminoso. Possiamo sopravvivere a un mondo senza insetti? In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente ne parliamo con Massimo Sandal, divulgatore scientifico e autore di La malinconia del Mammut (Il Saggiatore, 2019). E poi ammiriamo le fotografie di Daniel Kariko che compongono Vivono tra noi. Ritratti straordinari di insetti ordinari (Il Saggiatore, 2020) insieme allo zoologo Marco Di Domenico.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/EM5X2bxY#WBhsgfkSgmVp...GDoez0UikyHqxrQ


06) Immuni per tutti?: 08 giugno 2020
La app di tracciamento dei contatti, Immuni, da oggi è attiva in quattro regioni. Ma non è compatibile con tutti gli smartphone.Tra ritardi e polemiche, la app di tracciamento Immuni è finalmente disponibile. Da oggi il sistema di notifiche sarà attivo nelle prime quattro regioni-test: Puglia, Abruzzo, Marche e Liguria. E tra una settimana funzionerà sull’intero territorio nazionale. Forse, se Immuni venisse scaricata da oltre la metà della popolazione italiana, potrebbe consentire di contenere una possibile recrudescenza dei contagi da Sars-CoV-2 e scongiurare un nuovo lockdown. I download hanno superato i due milioni, ma ci sono diverse criticità: possono scaricarla tutti? Come viene tutelata la privacy degli utenti? Quanti download servirebbero per renderla efficace? Ne parliamo con Martina Pennisi, giornalista del Corriere della Sera.L'articolo de Il Post su Immuni: www.ilpost.it/2020/06/04/immuni-applicazione-coronavirus/ L'articolo firmato da Luciano Floridi su Nature, sulle linee guida per lo sviluppo etico delle app di tracciamento: www.nature.com/articles/d41586-020-01578-0 L'articolo del MIT Technology Review sui download necessari per rendere efficace un app di tracciamento dei contagi: www.technologyreview.com/2020/06/0...rcent-download/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/sJpGHYDI#PDp3Mxi5k2g1...3-YPKUk5cMpa1Do


07) Il tempo che conta: 09 giugno 2020
Con l'emergenza coronavirus, i programmi di screening oncologico sono slittati, mentre molti pazienti già in cura hanno dovuto sospendere o ritardare analisi e interventi.Gli ospedali saturi, il personale sanitario allo stremo, la paura dei pazienti di esporsi al contagio: tutti questi fattori oggi si traducono in una nuova emergenza. Esami e interventi saltati per via della pandemia si sono accumulati e mettono sotto pressione il sistema sanitario. Una situazione particolarmente allarmante in campo oncologico: i programmi di screening sono slittati, mentre molti pazienti già in cura hanno dovuto sospendere o ritardare interventi e analisi. Qual è la situazione adesso? Dobbiamo aspettarci un’ondata di tumori a stadi più avanzati? C’è un modo per non arrivare impreparati la prossima volta e tutelare l’accesso alle cure dei pazienti oncologici? Proviamo a capirne di più con Giuseppe Curigliano, direttore della divisione nuovi farmaci per terapie innovative dell’Istituto europeo di oncologia.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/1BgigYxD#XnQWynOOTCdr...q4xK5t1BZY1BjeE


08) Lettori in erba: 10 giugno 2020
La letteratura per ragazzi è sempre più ricca di scienza e temi ambientali. E anche la terna finalista per la sezione divulgazione del Premio Andersen 2020 è insolitamente tutta scientifica.Sono libri per ragazzi e parlano di scienza tutti e tre. Quest’anno, per la sezione divulgazione, la terna finalista del Premio Andersen è insolitamente compatta: un segnale di attenzione per il tema ambientale. Dalle piante alle stelle, passando per i fiumi, li sfogliamo insieme a Vera Salton, antropologa e libraia, tra i componenti della giuria.Avevamo conosciuto Giulio e Ivano nei corridoi della loro scuola media, alle prese con un mistero un po’ matematico e un po’ no, in Il professor Z e l’infinito. Li ritroviamo in versione estiva, al campeggio, con I misteri dell’ipercubo (Dedalo, 2020): scopriamo come si scrive un giallo matematico per ragazzi con l’autore Tommaso Castellani.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/IBw0wIyK#exHSp8C8CCvZ...pO2ahu-YV37Ss5g


09) Black Science Matters: 11 giugno 2020
Sull'onda delle proteste che stanno scuotendo gli Stati Uniti per la morte di George Floyd, ieri la ricerca si è fermata per 24 ore, in solidarietà con la comunità degli scienziati di colore.La comunità scientifica non sta a guardare. Sull’onda delle proteste che stanno scuotendo tutti gli Stati Uniti, ieri la ricerca si è fermata per 24 ore, in solidarietà con la comunità degli scienziati di colore. Alla protesta hanno aderito anche Nature e Science, le due riviste più importanti su scala internazionale. Mentre con gli hashtag #ShutDownSTEM e #ShutDownAcademia, istituzioni scientifiche di tutto il mondo si sono schierate a fianco della lotta al razzismo. Lo ha fatto anche lo staff di ArXiv, una delle principali piattaforme di condivisione delle ricerche in attesa di revisione: ne parliamo con la direttrice esecutiva Eleonora Presani, in collegamento da New York, e col fisico Carlo Rovelli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/hEwiCSKA#l11e9Zb6tdYA...ANzi4uzNIUrTqFI


10) Mare nero: 12 giugno 2020
Dieci anni fa il disastro della Deepwater Horizon: mentre assistiamo a un nuovo disastro in Siberia, che cosa abbiamo imparato sull'effetto a lungo termine di questi disastri ambientali? Era il 10 aprile 2010. Un guasto a una valvola della Deepwater Horizon, la piattaforma petrolifera di proprietà della compagnia British Petroleum, provocò lo sversamento di oltre 800 milioni di litri di oro nero nel Golfo del Messico. Un danno dieci volte maggiore di quello causato dall’incidente della petroliera Exxon Valdez, avvenuto nel 1989 in Alaska. Sono passati ormai dieci anni dal più grande disastro petrolifero americano di sempre, mentre oggi 20.000 tonnellate di gasolio riversate nei fiumi della Siberia dalla cisterna di una centrale elettrica rischiano di raggiungere il Mar Glaciale Artico. Qual è l’impatto a lungo termine di queste catastrofi? Quali sono i costi economici e ambientali? E quali strumenti abbiamo a disposizione per prevenire simili disastri e limitare i danni? Ai nostri microfoni il giornalista ambientale Emanuele Bompan, che ha seguito da vicino la vicenda americana, e l’oceanografo Stefano Aliani, dell’Istituto di Scienze Marine Ismar-Cnr di Pozzuolo di Lerici.da Il Post L’enorme perdita di gasolio in Siberia rischia di raggiungere il Mar Glaciale Artico: www.ilpost.it/2020/06/11/perdita-g...laciale-artico/ Emanuele Bompan su Lifegate A 10 anni dal disastro del Deepwater Horizon: www.lifegate.it/deepwater-horizon-disastro-dimenticato Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/wUgmBCBb#d0FC15Zwg14E...IfohVAecN7D5tLE


11) Jurassic Page: 15 giugno 2020
Con "Dinosauri che ce l'hanno fatta" (Laterza, 2020), il fumettista Leo Ortolani ci presenta la grande famiglia dei rettili del passato.Gli eoraptor, mattinieri, e gli struziomimo, intelligenti. Ma anche gli annoiati apatosauri e i veneti stegosauri. Mischiando ironia e verità scientifica, con Dinosauri che ce l’hanno fatta (Laterza, 2020), il fumettista Leo Ortolani ci presenta la grande famiglia dei rettili del passato nella forma di una nuova puntata di Misterius. Un’occasione per raccontare sorridendo il mestiere del geologo e quello del paleontologo e per ripercorrere come, negli ultimi duecento anni, le nostre conoscenze sui dinosauri siano aumentate. Abbiamo scoperto le loro abitudini tra uova, nidi, ambienti e impronte. Abbiamo indagato le loro parentele, seguendo innumerevoli percorsi evolutivi. E siamo venuti a capo del mistero della loro improvvisa estinzione.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/0VIAUS4B#uu5JQOIEMy8E...Frc0a1ieh-wazLY


12) Il filosofo che amava Topolino: 16 giugno 2020
Il filosofo della scienza Giulio Giorello, punto di riferimento anche per tanti comunicatori della scienza e scienziati, è scomparso ieri a Milano. Lo ricordiamo insieme al giornalista scientifico Pietro Greco e al fisico Guido Tonelli.Due lauree: una in filosofia e l’altra in matematica. Docente di filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano, ma anche prolifico scrittore, divulgatore nato, amante dei fumetti e voce di Radio3. Mente tra le più vivide, capace di spaziare dalla storia della matematica alla bioetica fino alle relazioni tra scienza e politica, con sguardo sempre lucido. Il filosofo della scienza Giulio Giorello, un punto di riferimento anche per tanti comunicatori della scienza e scienziati, è scomparso ieri a Milano. Lo ricordiamo insieme al giornalista scientifico Pietro Greco e al fisico Guido Tonelli, ripercorrendo insieme le tante puntate in cui è stato nostro ospite, offrendoci sempre un nuovo punto di vista.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/xcZSTAxJ#WakrjkkNf2ug...2ksWbeVOW8KEuhQ


13) Che Sahara, sarà: 17 giugno 2020
Come nasce, si evolve e finisce un deserto? Viaggio fotografico nel Sahara attraverso la sua storia e i suoi animali.È il più vasto del pianeta e da sempre le sue dune sabbiose simboleggiano fame, desolazione e mancanza di risorse. Eppure il deserto del Sahara custodisce una biodiversità straordinaria che rischiamo di perdere per sempre. Meta turistica che incanta e offre scenari tra i più spettacolari al mondo, teatro di continui mutamenti, continua a espandersi con conseguenze catastrofiche per migliaia di persone. È possibile tutelare un ecosistema e un paesaggio così affascinante contenendone l’avanzata? In occasione della giornata internazionale contro la desertificazione ne parliamo con il fotografo naturalista Bruno D’Amicis: www.brunodamicis.com/ che tra quelle dune ha realizzato alcuni dei suoi scatti più suggestivi, e con il geologo Andrea Zerboni, dell’università degli Studi di Milano.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/hRIk2IbL#pIZHCvppR719...WvZkM7yLruKnkSk


14) Bianche come il ghiaccio: 18 giugno 2020
Notti bianche per studiare i ghiacci dell'artico o i ghiacci delle comete come Amalia Ercoli Finzi. Un'anteprima del National Geographic Festival delle Scienze, che quest'anno inaugura una versione digital.Ad aprire le danze sarà la prima donna italiana che è ha vestito i panni di ingegnere aerospaziale. Amalia Ercoli Finzi è tra i protagonisti del National Geographic Festival delle Scienze, che sabato inaugura una versione digital. Ripercorriamo la sua straordinaria carriera culminata con Philae, il robottino che nel 2014 atterrò sulla cometa Churyumov Gerasimenko. Dal ghiaccio delle comete ai ghiacci polari con Mauro Mazzola, anche lui ospite del Festival con un intervento sulle notti bianche. Ricercatore all’Istituto di Scienze polari del CNR, da dieci anni visita regolarmente la stazione artica Dirigibile Italia, alle Isole Svalbard, e sa bene che cosa significa vivere e lavorare dove il Sole non tramonta mai.Ecco dove seguire la diretta web del Solstizio di scienza: www.auditorium.com/articolo/solsti...turo-22470.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/0UISQICA#0T5psLWsmocd...muhn5KbaGGi-9-w


15) Sogno di una giornata di inizio estate: 19 giugno 2020
Domani, 20 giugno, la Festa nazionale del solstizio d'estate: una staffetta dall'alba al tramonto all'inseguimento del Sole tra arte, archeologia e astronomia.La navata centrale si inonderà di un sentiero di luce. Accadrà sabato 20 giugno, in coincidenza del mezzogiorno solstiziale, nella chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze. Ma sono tanti in tutta Italia i giochi di luce che si verificano nel dì più lungo dell’anno: dai nuraghi sardi alla cattedrale di S. Sabino a Bari; dalla Porta del Sole sul Monte Sparagio di Trapani al Monte Roccerè in provincia di Cuneo. Innumerevoli storie in cui si intrecciano arte, astronomia e archeologia sono legate al solstizio d’estate.Ma che cos’è il solstizio e perché, dall’alba al tramonto, segna tanti momenti speciali? Per rispondere a questa domanda è nata la Festa nazionale del solstizio d’estate, www.facebook.com/festadelsolstizioestivo/ il primo evento culturale online dedicato a questo fenomeno astronomico che, con un fitto calendario di dirette, durerà tutta la giornata del 20 giugno. Ve ne offriamo un’anteprima insieme a due degli organizzatori: Enrico Bonfante, direttore del planetario di Verona, e Alberto Cora, divulgatore di Edu-INAF, la sezione di didattica ed educazione dell’INAF.La diretta in streaming.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/UBAQUYKB#Y6uYd3WeyD6e...2kdrk5LZgsXIrD8


16) Il filo (a doppia elica) di Arianna: 22 giugno 2020
Al DNA è dedicato l'ultimo saggio di Telmo Pievani: ricapitola le tappe fondamentali della nostra evoluzione, è un filo d'Arianna che lega tra loro individui e generazioni distanti nel tempo e nello spazio. E ci aiuta a capire e a combattere il cancro.Da quando noi Homo sapiens siamo comparsi nell’albero dell’evoluzione, duecento miliardi di piedi hanno calpestato la Terra. Più di ottomila generazioni di esseri umani. Tutte con una cosa in comune: una filigrana biologica che ha resistito a stravolgimenti e catastrofi, senza spezzarsi mai. Una molecola “eterna” che, come un filo di Arianna, ci unisce tutti: il nostro DNA. Un direttore d’orchestra che sorveglia e coordina miriadi di processi vitali e racconta la nostra storia più remota, ma anche quella del nostro ambiente. Proprio al DNA è dedicato l’ultimo libro di Telmo Pievani, filosofo della biologia all’università di Padova: DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro (Mondadori, 2020). Un saggio per ripercorrere le tappe fondamentali dell’evoluzione della nostra specie e non solo, i passi compiuti dalla scienza per svelare i segreti di questa molecola e i nuovi campi di applicazione nella lotta al cancro.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/RZhhXaIA#hRHHOizhCRAu...VhGQLQqfvB3JTvg


17) C'era una volta un virus: 23 giugno 2020
Paolo Giordano e Pierluigi Lopalco. Uno scrittore e un epidemiologo per indagare insieme cosa abbiamo imparato (e cosa no) dalla pandemia.“Nel contagio la mancanza di solidarietà è prima di tutto un difetto d’immaginazione.” Sono parole di Paolo Giordano, fisico e scrittore. Con lui sfogliamo Nel contagio (Einaudi, 2020), una raccolta di riflessioni scritte nei giorni in cui prima gli iniziali focolai da nuovo coronavirus e poi il lockdown hanno stravolto il nostro quotidiano: il rapporto con le notizie scientifiche, la difficile relazione che abbiamo con la complessità e la narrazione di un’epoca che ci sembrava avrebbe cambiato tutto. Ora che il lockdown è finito, possiamo dire di aver acquisito una nuova cittadinanza scientifica? Abbiamo imparato a gestire l’incertezza e la provvisorietà dei dati? A esercitare la cautela verso le persone e verso l’ambiente, a tenere in considerazione la fragilità del prossimo? Lo chiediamo a Pierluigi Lopalco, epidemiologo all’università di Pisa.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/hd4j1AxY#nvZ-ghOCbOT2...jp2D10zLg7bP-EY


18) Segnali sotto la montagna: 24 giugno 2020
Qualche giorno fa è arrivato l'annuncio. Il cacciatore di materia oscura più sensibile al mondo, Xenon1T, ai Laboratori nazionali del Gran Sasso ha registrato un flusso di dati inatteso. Cosa vuol dire? È il cacciatore di materia oscura più sensibile al mondo e si trova ai Laboratori nazionali del Gran Sasso. Qualche giorno fa è arrivato l’annuncio: Xenon1T ha registrato un flusso di dati inatteso. Potrebbe essere semplicemente una fluttuazione statistica o un trizio di troppo. Ma potrebbe anche essere un segnale che i fisici aspettano da decine di anni. Se la misura sarà confermata, due ipotesi entusiasmanti si affacciano all’orizzonte: un indizio dell’ineffabile assione solare, particella teorizzata ormai quarant’anni fa dal fisico italiano Roberto Peccei, oppure una svolta nella nostra comprensione della natura dei neutrini. Ne parliamo con Luca Grandi, fisico all’università di Chicago, tra i leader dell’esperimento, e Antonio Masiero, fisico teorico all’università di Padova, entrambi ricercatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/Zc4DwI6Y#RFJbktnckuQ6...UL6oFpZv28GSC4I


19) Reus ex machina: 25 giugno 2020
Febbraio 2013, Wisconsin. Eric Loomis viene condannato a sei anni di carcere per non essersi fermato all’ALT della polizia, mentre guidava un’automobile utilizzata durante una sparatoria. La pena comminata si basa anche sul giudizio di Compas: un software capace di prevedere il rischio che un imputato commetta nuovamente un reato. L’intelligenza artificiale ha già rivoluzionato molti campi: dall’e-commerce alla scienza dei materiali, dalla fisica quantistica alla medicina, fino addirittura alle operazioni belliche. Anche avvocati e giudici nell’era digitale saranno sostituiti dai robot? Quali i limiti etici e le sfide da affrontare? Ce lo spiega Amedeo Santosuosso, docente di diritto, scienza e nuove tecnologie dell’Università di Pavia e autore di Intelligenza artificiale e diritto (Mondadori Università, 2020).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/9RwxhC4D#UewtV0EcqoL4...EBcGD63z0Clyp28


20) Clima da pandemia: 26 giugno 2020
Il blocco delle attività imposto dalla pandemia ha ridotto le emissioni globali di CO2. Ma non basta per contrastare i cambiamenti climatici.Strade vuote, negozi chiusi, niente traffico, voli aerei sospesi o ridotti all’osso. Il blocco delle attività imposto dalla pandemia ha ridotto anche le emissioni di CO2 a livello globale: nel mese di aprile, nel pieno dell’emergenza da nuovo coronavirus, le emissioni giornaliere mondiali sono diminuite del 17% rispetto all’anno scorso. La buona notizia è che il lockdown determinerà probabilmente la più grande diminuzione annuale delle emissioni dalla fine della seconda guerra mondiale: tra il 4 e il 7% in meno. Quella cattiva è che non basta: per mantenere infatti il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi centigradi e rispettare così l’Accordo di Parigi, dovremmo diminuire le emissioni del 7,6% ogni anno. Ne parliamo con Filippo Giorgi, fisico dell’atmosfera all’ICTP di Trieste.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/MIxjkARS#JcCcZy8hbJ-d...wCl9X52GQpyU3M0


21) Identikit di un focolaio: 29 giugno 2020
Che cosa distingue un focolaio circoscritto da uno potenzialmente in grado di diffondersi a macchia d'olio? Quasi cinquanta casi a Mondragone. Oltre cento presso la sede dell’azienda BRT a Bologna. Una dozzina in una casa di riposo genovese e un centinaio al San Raffaele di Roma. Da nord a sud l’infezione da nuovo coronavirus torna a colpire, in luoghi e modi diversi. Non sorprende, dicono gli esperti: c’era da aspettarsi qualche nuovo focolaio. Ma che cosa distingue un focolaio limitato da uno potenzialmente in grado di diffondersi a macchia d’olio? Quali aspetti ci aiutano a identificare le situazioni particolarmente rischiose? E soprattutto: come si fa a circoscrivere l’infezione? Ne parliamo con Antonella Viola, immunologa all'Università di Padova, e con Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze.La pagina di GIMBE dedicata alla pandemia da nuovo coronavirus: https://coronavirus.gimbe.org/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/1dQiRSQA#ev-1hrZpPgJE...c082ThAiWq_IjbE


22) Il futuro accelerato della fisica: 30 giugno 2020
Il CERN di Ginevra ha appena approvato il piano da 21 miliardi di euro per realizzare il nuovo Future Circular Collider (FCC), "fratello maggiore" di LHC.LHC avrà un fratello maggiore. Molto maggiore: avrà una circonferenza di 100 chilometri e costerà 21 miliardi di euro. Il CERN di Ginevra ha appena approvato il piano per realizzare il Future Circular Collider (FCC). Se tutto procede come dovrebbe, la costruzione partirà nel 2038 e la macchina entrerà in funzione circa 10 anni dopo, come ci racconta Franco Bedeschi, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Intanto anche a Pechino da anni si parla di un nuovo acceleratore: il Circular Electron-Positron Collider (CEPC). Anche lui avrebbe una circonferenza di 100 chilometri e potrebbe essere pronto per il 2030. Indaghiamo le nuove frontiere cinesi della fisica delle particelle con Lucia Votano, ex direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/4JA0CI4R#2yj2jIWFqJWV...k9np0cI8h3ekgNU




Edited by Firefly58 - 30/6/2020, 18:38
 
Top
view post Posted on 3/7/2020, 17:49

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


LUGLIO




01) Il peso delle parole: 01 luglio 2020
Che cos'è un linguaggio inclusivo? Come si costruisce? Cosa dobbiamo tenere a mente per adottarlo nella vita di tutti i giorni? Le nostre scelte linguistiche hanno un effetto sui nostri interlocutori, e le parole che usiamo - anche quando non è nostra intenzione - possono costruire una barriera che, invece di farci comunicare, ci divide da chi ascolta. Di più, possono diventare terreno fertile per un’informazione scorretta anche sul piano pubblico. Sono le riflessioni al centro di La passione per la verità. Come contrastare fake news e manipolazioni e costruire un sapere inclusivo (Franco Angeli, 2020), a cura di Laura Nota, docente di psicologia all’università di Padova e delegata del Rettore in materia di inclusione e disabilità.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/0QoFgYyA#z7TH68-OWYTN...aRtiZGGuGg1rF3o


02) United Science of America: 02 luglio 2020
Prosegue da mesi il braccio di ferro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e Anthony Fauci, l'immunologo a capo della task force istituita dalla Casa Bianca per fronteggiare la pandemia. In questo botta e risposta tra scienza e politica, dove pende il consenso? Prosegue da mesi il braccio di ferro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e Anthony Fauci, l’immunologo a capo della task force istituita dalla Casa Bianca per fronteggiare la pandemia. Mentre il numero di contagi cresce di giorno in giorno e gli ospedali del Paese si affollano di nuovi ricoveri, non mancano governatori che vietano ai sindaci di introdurre l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi pubblici. In questo botta e risposta tra scienza e politica, dove pende il consenso? L’allarme ha intaccato o rafforzato la fiducia nella scienza da parte dei cittadini? E come sta reagendo il sistema sanitario statunitense? Ne parliamo con Fabrizio Tonello, docente di scienze politiche all’università di Padova, e Stefano Bertuzzi, amministratore delegato dell’American Society for Microbiology (ASM) e collaboratore della White House COVID-19 Task Force.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/8I5hGKrT#d02XdFGcQb8W...ztbN6OqOf6UpTLw


03) La cura contesa: 03 luglio 2020
Quando un nuovo farmaco arriva sul mercato, quali garanzie esistono perché tutti i Paesi vi abbiano uguale accesso? Il 100% della produzione di luglio e il 90% di quella di agosto e di settembre: l’amministrazione USA acquisterà la quasi totalità delle scorte trimestrali di Remdesivir, un farmaco antivirale che si sta rivelando utile a contrastare Covid-19. E il resto del mondo? A mani vuote. Eppure, quando si parla di presidi medici, garantire un accesso equo a tutti i Paesi sembrerebbe una priorità. Esistono garanzie internazionali in questo senso? Dopo la fase di ricerca, quando un farmaco, un vaccino o una terapia vengono sviluppati e approvati, come si procede? Lo chiediamo a Nicoletta Dentico, co-fondatrice e vicepresidente dell’Osservatorio italiano sulla salute globale (OISG).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/4Jo3wYiD#rjiVv4wN9NCL...2vAIKbRDg9VJp9M


04) Il papà della fecondazione assistita: 06 luglio 2020
È scomparso a 87 anni Carlo Flamigni, ginecologo, pioniere della fecondazione assistita in Italia, difensore dei diritti delle donne.Era un punto di riferimento per la fecondazione assistita in Italia. Maestro di intere generazioni di ginecologi, ma anche difensore dei diritti delle donne, membro del Comitato nazionale di Bioetica, politico, scrittore. È scomparso a 87 anni Carlo Flamigni: lo ricordiamo con Anna Pompili, ginecologa del consultorio della Asl Roma 1 e del servizio interruzione volontaria gravidanza dell'Ospedale San Giovanni, coautrice che con lui scrisse a quattro mani Contraccezione (L'Asino d'oro, 2011), e con Maria Cristina Meriggiola, ginecologa ed endocrinologa all’università di Bologna, che di Carlo Flamigni fu allieva.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/5JoBBTwL#uDW97qQd_ysO...CQidNmynBzBIUcA


05) RADIO3 SCIENZA - Dato un dato: 07 luglio 2020
La pandemia ci ha abituato a far caso ai numeri. Qual è il modo corretto e utile di contestualizzare un dato? Il numero delle vittime. Dei nuovi contagi. Dei guariti. Ma anche l’andamento dei ricoveri e il numero di posti letto occupati e disponibili in terapia intensiva; e ancora previsioni, stime, confronti, diagrammi cartesiani e infografiche a mai finire. Dall’inizio della pandemia siamo stati esposti a un vero e proprio profluvio di dati: quanto ci è rimasto di tutto questo? Qual è il modo corretto e utile di contestualizzare una notizia che arriva sotto forma di numero? Che gioco ruolo giocano l’effettiva disponibilità dei dati e la trasparenza da parte delle amministrazioni? Ne parliamo con Isaia Invernizzi, giornalista di L’Eco di Bergamo, e Giuseppe Sollazzo, responsabile del team dei dati del Ministero dei Trasporti britannico e autore della newsletter Quantum of Sollazzo.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/cVIViYrK#ok-ZeF9NtuSi...p2NZCkkJrV2Y1Fg


06) Il ritorno della plastica: 08 luglio 2020
Mascherine, guanti, schermi in plexiglas. Ma anche imballaggi, piatti, posate e accessori monouso. L'allarme coronavirus ha portato con sé un massiccio ritorno alla plastica.Mascherine, guanti, schermi in plexiglas. Ma anche imballaggi, piatti, posate e accessori monouso. L’allarme coronavirus ha portato con sé un massiccio ritorno alla plastica. Proprio all’indomani dei provvedimenti europei volti a limitare il consumo di plastica, ci troviamo a fare i conti con abitudini che sembravano destinate a tramontare. Eppure, avvisano gli esperti, sulla plastica il nuovo coronavirus sopravvive a lungo: è davvero questa la soluzione migliore? È possibile quantificare l’impatto ambientale delle pratiche acquisite in questi mesi? Risponde Ada Ferri, ingegnere dei materiali al Politecnico di Torino. Esistono alternative? E poi, quanta plastica finisce nei nostri mari ed entra nel ciclo dell’acqua? Come possiamo rimediare? Ne parliamo con Eva Alessi, responsabile per la sostenibilità del WWF.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/FVJD0KQY#RxdkWyeYm9nH...0R_C8eW2MjcH314



07) I virus e noi: 09 luglio 2020
"La rivolta della natura" di Massimo Clementi ed Eliana Liotta (La nave di Teseo, 2020): un'indagine dell'interazione tra virus, esseri umani e ambiente.“Vi insediate in una zona e vi moltiplicate finché ogni risorsa naturale si esaurisce. C’è un altro organismo su questo pianeta che adotta lo stesso comportamento, e sai qual è? Il virus.” Sono parole tratte da Matrix, ma campeggiano in apertura di uno dei capitoli di un libro che con la fantascienza non ha niente a che vedere: La rivolta della natura (La nave di Teseo, 2020). Un’indagine dell’interazione tra virus, esseri umani e ambiente che sfogliamo con Massimo Tavoni, direttore del Centro e docente al Politecnico di Milano e autore della postfazione, e con Massimo Clementi, virologo e microbiologo all’Università Vita-Salute San Raffaele, che l’ha scritto a quattro mani insieme alla giornalista Eliana Liotta.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/tZBV0YBS#NQS0q2Ve6p-y...LQi4bk-z583jLrE


08) L'etica del silicio: 10 luglio 2020
La neo presidentessa dell'Association for the Advancement of Artificial Intelligence è un'informatica italiana: Francesca Rossi.“Uno degli obiettivi principali del mio mandato sarà quello di far sì che tutti coloro che sono impegnati nello sviluppo dell’IA siano inseriti in un ecosistema etico, fondamentale per essere consci dei limiti che è necessario porsi.” Sono parole dell’informatica italiana Francesca Rossi, fresca di nomina alla presidenza dell’Association for the Advancement of Artificial Intelligence. Una carriera folgorante tra Pisa e Padova, poi l’approdo negli Stati Uniti, nella ricerca dell’IBM, dove ricopre ruoli apicali. Ai nostri microfoni racconta come dovremo governare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale dei prossimi anni.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/kJJ31YRL#RbeRNUofK4Jf...WRQxUe_qsWw2VDg


09) Una cometa venuta da lontano: 13 luglio 2020
La cometa Neowise fa bella mostra di sé nel nostro cielo settentrionale
Arriva direttamente dalla nube di Oort, il serbatoio di comete ai confini del sistema solare. E adesso, dopo essersi avvicinata a soli 44 milioni di km dal Sole senza disintegrarsi lo scorso 3 luglio, la cometa Neowise fa bella mostra di sé nel nostro cielo settentrionale, dove rimarrà visibile ad occhio nudo ancora per qualche settimana. Come osservarla? E quali informazioni ci potrà fornire lo studio di questo viaggiatore cosmico? Lo chiediamo ad Albino Carbognani, astronomo all’Osservatorio astronomico di Bologna dell’INAF, autore del saggio Un cielo pieno di comete (Grubbo B Editore, 2014) e del blog Asteroidi e dintorni: https://asteroidiedintorni.blog/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/0YwyTYAb#Qqj0BDrhaewL...j_m7dHfy5gFmB0A


10) Flagelli in aria: 14 luglio 2020
Una lettera firmata da 239 scienziati mette in guardia: il contagio tramite minuscole goccioline sospese nell'aria non si può escludere.Ci siamo abituati a chiamarle droplets. Sono le ormai famigerate goccioline capaci di trasmettere il nuovo coronavirus. È vero che possono rimanere sospese nell’aria, viaggiare e costituire un veicolo di contagio anche a distanza di ore e a diversi metri dalla persona che le ha emesse? Se ne parla da mesi: forse sì, ma mancano le prove. È di questi giorni una lettera firmata da 239 scienziati che mette in guardia: se il rischio non si può escludere, gli interventi di prevenzione devono tenerne conto. E questa volta l’Organizzazione mondiale della sanità ha scelto di accogliere subito l’appello. Ne parliamo con Isabella Annesi-Maesano, direttrice del dipartimento delle malattie allergiche e respiratorie dell’Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/9UhEHQJT#eo_9Vol3H_1N...LcKWhRlmHatWVeI


11) Mars attacked!: 15 luglio 2020
Hope, Tianwen-1 e Perseverance. Emirati Arabi, Cina e Stati Uniti. Ben tre missioni partiranno alla volta di Marte nelle prossime due settimane.Si chiamano Hope, Tianwen-1 e Perseverance. E battono, rispettivamente, bandiera degli Emirati Arabi, della Cina e degli Stati Uniti. Sono le tre missioni che partiranno alla volta di Marte nelle prossime due settimane, approfittando della riduzione, che avviene ogni 26 mesi, nella distanza tra noi e il pianeta rosso. Per gli Emirati Arabi e la Cina sarà un esordio, per gli USA siamo invece alla ventunesima missione, come ci ricorda il giornalista aerospaziale Antonio Lo Campo, al quale chiediamo: che cosa rappresenta Marte per le agenzie spaziali di alcune nazioni? Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/UMh0EKAJ#nbmv3UkSqQFK...NCEOJz2tevnZGy8


12) Come è profondo il mare: 16 luglio 2020
Due libri per due viaggi diversi alla scoperta della profondità marine ed oceaniche.Mariasole Bianco è un’esperta di conservazione dell’ambiente marino e ha scritto Pianeta Oceano (Rizzoli, 2020). Domenico D'Alelio fa il ricercatore alla Stazione Zoologica Anton Dohrn ed è l’autore di La microgiungla del mare. Le meraviglie del plancton, dal Mediterraneo all'Oceano globale (Hoepli, 2020). Due viaggi diversi alla scoperta della profondità: dagli orizzonti sterminati del mare aperto agli organismi microscopici che seguono le correnti, dall’ecosistema locale del Golfo di Napoli all’habitat marino nel suo insieme, con un denominatore comune immenso: l’ambiente acquatico che domina il nostro pianeta.L'associazione Worldrise: https://worldrise.org/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/dZoAiIDS#WixzgrCTfAJF...TRJB1cC-hd6j4Nk


13) La geografia dei dinosauri: 17 luglio 2020
Un pulcino di dinosauro getta nuova luce sulla stanzialità dei grandi rettili in Artico.Un frammento di mandibola di neanche un centimetro e mezzo: pur così piccolo, per i paleontologi è un autentico tesoro. Per la prima volta il sito di Prince Creek, in Alaska, regala qualcosa di più di un dente che sia appartenuto a un esemplare di dromeosauride - la stessa famiglia dei velociraptor. Era un individuo molto giovane, e questo dà al reperto un’importanza speciale, come ci racconta Alfio Alessandro Chiarenza, paleontologo alla University College di Londra e autore dello studio. Ma come erano distribuiti i dinosauri su scala globale? Come cambiava il loro aspetto da continente a continente? È una mappa in continuo aggiornamento: la consultiamo con Federico Fanti, paleontologo all’università di Bologna.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/hEwi3aQT#uBCI5-z_Uxe2...aC6VCN618jfk-a8


14) Sotto questo Sole: 20 luglio 2020
La sonda dell'ESA Solar Orbiter ci regala immagini spettacolari e inedite della nostra stella.Non si erano mai visti prima. Piccoli brillamenti che appaiono sulla superficie del Sole. A riprenderli, da 70 milioni di chilometri di distanza, è stato il Solar Orbiter. La sonda dell’ESA, lanciata nel febbraio scorso, ci aiuterà a comprendere meglio la fisica della nostra stella, come ci spiega Marco Romoli, responsabile di uno degli strumenti di bordo: il coronografo Metis. La missione ci aiuterà anche a capire meglio come il Sole condiziona lo spazio astronomico esterno all'atmosfera terrestre, come avverte Mauro Messerotti, senior advisor per la meteorologia spaziale dell’INAF.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/8NQlRCwT#RPV7NiffHcJd...yNOGs4YzXw2ZYpw


15) Se son rose fioriranno: 21 luglio 2020
Quando sono apparsi, per la prima volta, i fiori? I fossili più antichi risalgono al cretaceo, ma le analisi genetiche suggeriscono che i primi fiori potrebbero essere spuntati già nel triassico.Quando sono comparse le prime angiosperme, ovvero le prime piante con i fiori? Un recente articolo della rivista Science riapre il dibattito. Per i paleontologi valgono le evidenze fossili, che ci portano indietro di 135 milioni di anni, nel Cretaceo superiore. Ma per i genetisti, che si basano su orologi molecolari ricavati da sequenze genetiche di piante viventi, i fiori sarebbero sbocciati 70 milioni di anni prima, alla fine del Triassico. Affidarsi alla documentazione fossile oppure ai calcoli dei genetisti? E che certezze esistono, per il momento, sui primi fiori che apparvero sulla terra? Rispondono il paleobotanico Guido Roghi dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR e Michele Morgante, genetista all’università di Udine.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/1YYB1SCK#jtO1efOKuU-R...d8-EIUVGGRTmcjg


16) Prove tecniche di vaccinazione: 22 luglio 2020
Covid-19, da Oxford arriva una sperimentazione promettente. Ma i vaccini a cui si sta lavorando sono decine e decine in tutto il mondo.Si chiama ChAdOx1 e sta facendo molto parlare di sé. È il vaccino anti Covid-19 messo a punto al Jenner Institute di Oxford. Le prime fasi di sperimentazione sugli esseri umani hanno dato risultati incoraggianti: dei 1077 partecipanti al trial clinico, il 90% reagisce con una buona risposta immunitaria. La pandemia ha acceso i riflettori su come funziona il processo di ricerca di un vaccino. Se ChAdOx1 è tra i più promettenti in Europa, in tutto il mondo i tentativi sono decine: facciamo il punto con Alberto Mantovani, immunologo e direttore dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/AUAz2IwJ#7wl2-y72cTva...bhWq43UICp00BCg


17) Mal di terra: 23 luglio 2020
Quasi due metri quadri al secondo. A questa velocità, nell'arco del 2019, l'Italia ha perso 57 Km2 di suolo.Quasi due metri quadri al secondo. A questa velocità, nell’arco del 2019, l’Italia ha perso 57 Km2 di suolo. Ma lo spazio che occupiamo con edifici e infrastrutture non va di pari passo con quanti siamo: rubiamo superficie alla natura anche nelle aree dove gli abitanti diminuiscono. È l’amara conclusione del rapporto 2020 sul consumo di suolo appena diffuso dall’Ispra, che fotografa un Paese molto disuguale: la Valle d’Aosta si avvicina all’obiettivo “consumo di suolo 0”, il Veneto, fanalino di coda, si è mangiato ben 785 ettari. Quali le conseguenze di questa avanzata continua? Ne parliamo col curatore del rapporto, Michele Munafò, ingegnere per l’ambiente all’ISPRA.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/0ZBXhaJI#w6xcoMpynRJ7...-Ec1vhBffiX_Uy4


18) Sulle tracce dei ghiacciai: 24 luglio 2020
Dopo cinque spedizioni intorno al mondo, è la volta delle Alpi: un viaggio fotografico per confrontare i ghiacciai di oggi con come apparivano 100 anni fa.Ci siamo: pronti a incamminarci sulle Alpi. È l’ultima spedizione di un progetto iniziato nel 2009, che, dalle Ande all’Himalaya, ha collezionato negli anni ben cinque spedizioni lungo le catene montuose più imponenti della Terra. Lo scopo? Documentare lo stato dei ghiacciai del nostro pianeta, mettendo a confronto il loro aspetto attuale con quello di cent’anni fa. Ci racconta l’impresa il fotografo Fabiano Ventura, ideatore e direttore del progetto Sulle tracce dei ghiacciai. Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile: https://sulletraccedeighiacciai.com/ Un’avventura fotografica ma anche scientifica, perché i dati raccolti durante il viaggio sono già oggetto di studio da parte di glaciologi e climatologi. Dopo aver immortalato i ghiacciai di mezzo mondo, Ventura è pronto a partire per la spedizione finale, questa volta più vicino a casa: Radio3Scienza partecipa alla spedizione alpina, seguendone i passi di settimana in settimana.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/oNABASCQ#2h6QM8OvdLvm...jVIF6b_iVMjrzTM


19) Il DNA si fa in quattro: 27 luglio 2020
A cent'anni dalla nascita di Rosalind Franklin, pioniera dello studio del DNA, si scopre in cellule umane vive una nuova struttura a quadrupla elica.La struttura del DNA? È una doppia elica, lo sanno tutti! E invece... a volte il nostro DNA assume una forma diversa: l’elica, da doppia, diventa quadrupla. Molecole di DNA fatte così si sono osservate fin dagli anni Settanta, ma solo ora è certo che esistano anche all’interno di cellule umane vive. Quale sarà la funzione di questo strano assetto? Risponde Marco Di Antonio, chimico all’Imperial College di Londra e autore della ricerca. E proprio in questi giorni ricorrono i cento anni dalla nascita della più celebre pioniera delle indagini sulla forma del DNA: Rosalind Franklin. Chimica britannica, autrice della celebre foto ai raggi X che permise James Watson e Francis Crick di intuire la forma della molecola, oggi è ricordata più spesso per il torto subito dai colleghi che per i suoi numerosi meriti scientifici: ripercorriamo la sua variegata carriera con lo storico della medicina Andrea Grignolio.L'articolo apparso su Nature: www.nature.com/articles/s41557-020-0506-4 Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/sMgUFIgT#UD00c-Jv6At6...KpnDP_D01cUGqgg


20) Estate in guardia: 28 luglio 2020
In Italia i casi di Covid-19 sono meno che in altri Paesi europei. Siamo bravi oppure stiamo contando male i positivi? Il virologo Andrea Crisanti torna ai nostri microfoni.“Non so se possiamo definirla seconda ondata, ma mi sembra evidente che avremo una fine dell’estate molto impegnativa”. Sono parole di Andrea Crisanti, ordinario di microbiologia e microbiologia clinica all'università di Padova, in un’intervista apparsa domenica su Il Messaggero. Mentre in alcuni Paesi europei i casi di Covid-19 tornano a salire, in Italia i numeri sono meno allarmanti, ma l’autore dell’ormai famoso studio di Vo’ Euganeo sottolinea la necessità di non abbassare la guardia.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/xNhUQKYR#8ZWOSVw-y5xt...MMfuHTAYBX4atxY


21) Alla buon'ora: 29 luglio 2020
Quali sono gli orologi che regolano un'infinità di aspetti del nostro vivere quotidiano? Ce n’è uno solare, imposto dall’astronomia. Un altro, sociale, dettato dalle esigenze del lavoro e della produttività. E poi c’è il più importante: quello individuale, che obbedisce al ritmo circadiano di ognuno di noi. Stiamo parlando di orologi, o meglio di cicli, che regolano un’infinità di aspetti del nostro quotidiano: l’alternanza sonno/veglia, il momento in cui abbiamo fame, l’orario in cui siamo più in forma, le malattie alle quali siamo predisposti. Che succede quando questi tre orologi segnano ore diverse? Rispondono Rodolfo Costa e Sara Montagnese, rispettivamente genetista e medico all’università di Padova, fondatori del laboratorio di ricerca Sleep&Rhythm e autori di Gufi o allodole? Cosa sono e come funzionano gli orologi circadiani (Il Mulino, 2020).Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/gVgWnAbI#ntONrck_8YV5...rk-flbY-O4vfAMQ


22) La chimica dei Marziani: 30 luglio 2020
Quali segni potrebbe aver lasciato la vita su Marte, ammesso che ci sia stata? L’alieno per antonomasia è lui: il marziano. Per qualche ragione gli abitanti di Marte da sempre scatenano la nostra fantasia letteraria e cinematografica, al punto da rappresentare una generica forma di vita extra-terrestre. Perché proprio i marziani? Ce lo chiediamo nel giorno del decollo di Perseverance, il rover della NASA diretto verso il pianeta rosso. Tra gli scopi principali della missione c’è proprio la ricerca di materiale organico, come ci racconta il chimico Cesare Guaita, conferenziere al Planetario di Milano.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/9ApQ1KRT#b_AOqc3ureTb...VMfyk_dZos5z9gk


23) Cartoline dal Monte Rosa: 31 luglio 2020
La missione "Sulle tracce dei ghiacciai" sulle Alpi è cominciata: oggi tappa sul Monte Rosa.La spedizione è cominciata. In queste ore il fotografo Fabiano Ventura e i suoi compagni di viaggio sono in cammino attraverso le Alpi: oggi tappa sul Monte Rosa. La missione Sulle tracce dei ghiacciai: https://sulletraccedeighiacciai.com/ ha lo scopo di documentare lo stato attuale dei ghiacciai alpini, mettendo a confronto la loro estensione di oggi con quella di un secolo fa. A quest’impresa collettiva partecipano tanti scienziati: oggi facciamo la conoscenza di Alberto Cina, ingegnere ambientale al Politecnico di Torino, e Stefania Tamea, idrologa al Politecnico di Torino, entrambi impegnati sul GlacierLab: http://www.diati.polito.it/en/focus/cambia.../cc_glacier_lab nell'ambito del progetto ClimateChange@Polito,Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/wcQlHYhL#KEOW1sZMxppV...-rlx6JPvp6ymeG8





Edited by Firefly58 - 3/8/2020, 21:45
 
Top
view post Posted on 8/8/2020, 09:04

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


AGOSTO




01) La diga della discordia: 03 agosto 2020
Acqua, energia ed impatti ecologici nella storia della Diga del Gran Rinascimento, al centro di tensioni geopolitiche tra Etiopia, Egitto e Sudan.Sarà la centrale idroelettrica più grande di tutta l’Africa. Ma perché entri in funzione, bisogna completare la Diga del Gran Rinascimento. La gigantesca opera, in costruzione in Etiopia dal 2011, è ferma per via delle resistenze di Egitto e Sudan, che temono per il proprio approvvigionamento d’acqua. Un conflitto per le risorse che in queste settimane ha raggiunto un picco di tensione: l’Etiopia ha iniziato a riempire il bacino senza aver raggiunto un accordo con gli altri Paesi interessati, come ci racconta il giornalista ambientale Emanuele Bompan, direttore di Materia Rinnovabile: www.renewablematter.eu/ e fondatore del Water Grabbing Observatory: www.watergrabbing.com/ Che effetti ha e avrà la diga, una volta completata, sugli ecosistemi del Nilo? Come reagiranno la flora e la fauna che abitano il fiume? Risponde Luigi Naselli-Flores, professore di Botanica ambientale e applicata all’università di Palermo.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/ZEZWhQKI#3Qehd5ir-ToW...svby5udckr-WY4A


02) 100 di questi robot: 04 agosto 2020
La parola Robot compie un secolo. Nel 1920 faceva la sua prima comparsa nell'opera teatrale R.U.R. di Karel Čapek.Robot: una parola che anche a noi, che pure viviamo all’inizio del XXI secolo, evoca il futuro. Eppure ha già un secolo di storia. Come ci ricorda lo scrittore e teorico dell’informazione Giuseppe O. Longo, la parola Robot comparve per la prima volta nel 1920 nell’opera in tre atti “R.U.R. (Rossumovi univerzáini roboti)” del drammaturgo ceco Karel Čapek, anche se aveva un significato molto diverso da quello attuale. E oggi, cent’anni dopo, robot e intelligenza artificiale iniziano ad avere un ruolo centrale nelle nostre vite, come sottolinea Roberto Cingolani, responsabile dell'innovazione tecnologica di Leonardo.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/ERZ2EIwS#LdJnBexyWH4U...evsv3YYeZjAbVYI


03) Fotografia di un contagio: 05 agosto 2020
Che cosa raccontano i dati preliminari dell'indagine sierologica nazionale? E quali indicazioni ci danno per il controllo dell'epidemia nel prossimo futuro? Adesso finalmente cominciamo ad avere un’idea un po’ più definita della diffusione del nuovo coronavirus in Italia. Un’indagine dell’ISTAT condotta su più di 64.000 persone attraverso test sierologici ha permesso di accertare che gli italiani venuti a contatto di SARS-Cov2 sono circa un milione e mezzo, un numero 6 volte superiore a quello dei casi acclarati di Covid-19. L’indagine ha permesso anche di tracciare una prima mappa del contagio, di quantificare le modalità più frequenti di trasmissione del virus e di individuare anche le categorie professionali più a rischio. In che modo questa ricerca ci può aiutare per affrontare le incognite della stagione autunnale? Lo chiediamo ad Antonella Viola, immunologa all'Università di Padova.E in apertura, la serie di esplosioni che ha colpito la città di Beirut. Con Matteo Guidotti, ricercatore istituto scienze e tecnologie chimiche del CNR di Milano, proviamo a capire meglio che cos'è il nitrato d'ammonio che ha provocato una tale devastazione.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/dYhDyBiI#cyX3rLyQJ6_a...G5pdYbqTY9jdm3E


04) 75 anni da Hiroshima: 06 agosto 2020
Il 6 e il 9 agosto di 75 anni fa le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki furono distrutte da due ordigni atomici di fabbricazione statunitense.Il 6 e il 9 agosto di 75 anni fa le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki furono distrutte da due ordigni atomici di fabbricazione statunitense. Quale fu il percorso che portò all’ideazione e alla produzione dei primi ordigni atomici? E che reazioni provocò nella comunità scientifica? Risponde Giulio Peruzzi, storico della fisica all’università di Padova. E ancora oggi, nonostante gli accordi internazionali, gli arsenali nucleari restano una delle principali minacce per il pianeta, come fa notare Paolo Cotta Ramusino, segretario generale del Pugwash.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/oNgn2BBS#Elmd6P4-s_vV...i8NCNitNFatX740


05) Fa caldo anche in Gran Paradiso: 07 agosto 2020
Continua il tour alpino del progetto "Sulle tracce dei ghiacciai": https://sulletraccedeighiacciai.com/spedizioni/alpi-2020/ diretto da Fabiano Ventura, con una tappa nel Gran Paradiso.Continua il tour alpino del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” diretto da Fabiano Ventura. Oggi è la volta del Gran Paradiso, dove le masse ghiacciate stanno riducendosi a vista d’occhio se si osservano le immagini riprese a fino Ottocento dall’alpinista e fotografo italiano Vittorio Sella (1859-1943). Daniele Cat Berro, climatologo della Società Meteorologica Italiana e della rivista Nimbus ci illustra come la crisi climatica ha modificato profondamente il paesaggio dell’arco alpino e quali conseguenze derivano dalla scomparsa dei ghiacciai.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/xcx3TDLT#PXWs6qRYILO-...VIH3GHSE406S4rQ


06) Piccoli e diversi: 10 agosto 2020
I protisti: una vastissima famiglia di esseri viventi, poco conosciuti eppure motivo di studio e meraviglia in molti campi del sapere.Lo sono alcune piante. Lo sono certe muffe in grado di compiere imprese spettacolari. Lo sono anche alcuni dei micro-organismi che compongono il plancton. A volte sono patogeni. Ci possono raccontare eventi di un passato lontano, e infatti li conoscono bene i paleontologi. Ma interessano anche gli archeologi, dato che si trovano sulle piramidi egizie. Sono i protisti: una vastissima famiglia di esseri viventi, poco conosciuti eppure motivo di studio e meraviglia in molti campi del sapere. Li scopriamo insieme a Roberto Barbieri, paleontologo all’università di Bologna.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/NB5X1ZBC#TRD-UCKFGLpH...YLwwxE7OUil9ohQ


07) Vaccino alla prova: 11 agosto 2020
Tra pochi giorni all'Istituto Spallanzani di Roma partirà la sperimentazione clinica di un vaccino anti covid prodotto interamente in Italia.Tra pochi giorni all’Istituto Spallanzani di Roma partirà la sperimentazione clinica di un vaccino anti covid prodotto interamente in Italia. Quali saranno tempi e modalità della sperimentazione? Col direttore scientifico dell’Istituto Giuseppe Ippolito parliamo della sperimentazione e dei temi del libro, scritto insieme a Salvatore Curiale, Cosa sarà. Come cambierà la nostra vita dopo la grande pandemia. La sanità, il lavoro, la scuola, la politica (Mind Edizioni 2020).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/BJoBhZRY#kbAWOgyoJMQK...bATsRi-cf5nni5A


08) L'uomo che inseguì una cometa: 12 agosto 2020
Paolo Ferri racconta retroscena e aspetti poco noti della missione Rosetta di cui si è occupato per vent'anni all'Agenzia spaziale europea.Lui si chiama Paolo Ferri ed è responsabile delle operazioni di volo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Per vent’anni si è occupato di Rosetta, la missione che dal 2014 al 2016 rimase in orbita intorno alla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko dopo un viaggio durato dieci anni. Altrettanti anni occorsero per la progettazione della sonda. Ora il suo libro Il Cacciatore di comete. Diario di un’avventura nello spazio profondo (Laterza 2020) ci racconta retroscena e aspetti poco noti di una delle più straordinarie imprese di esplorazione del sistema solare.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/0QplQJ7B#Q-hf52BZyuqC...M2AVUooUyXOPq70


09) Sotto i cieli di Raffaello: 13 agosto 2020
Dalla Scuola di Atene alla Madonna di Foligno, l'attenzione per l'astronomia e i fenomeni celesti nei quadri di Raffaello Sanzio.Il Primo moto, con la raffigurazione di Urania e della sfera delle stelle fisse. I grandi astronomi dell’antichità rappresentati nella Scuola di Atene. Lo spicchio di Luna della Liberazione di San Pietro. Un’eclisse totale di Sole nella storia biblica di Isacco, Rebecca e Abimelech. E poi la meteora mostrata nella Madonna di Foligno. Con lo storico dell’arte Claudio Strinati, accademico di San Luca, andiamo ai Musei Vaticani alla ricerca delle opere di Raffaello Sanzio che attestano l’attenzione dell’artista di Urbino per l’astronomia e i fenomeni celesti.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/9BhTEbIB#mG7UDIhsjYFm...GGCvVt9hkQxL5Bw


10) Fantasia digitale: 14 agosto 2020
Una visita alla Pixar, per scoprire come si fa un film di animazione e quanta ricerca c'è nel settore della computer graphics.Venticinque anni fa usciva nelle sale Toy Story, il primo lungometraggio interamente realizzato in computer graphics. Una rivoluzione per il mondo del cinema e dell'animazione, oggi consacrata anche dal punto di vista scientifico col premio Turing assegnato di recente a Patrick Hanrahan ed Ed Catmull, pionieri della computer graphics alla Pixar. Oggi visitiamo la sede della Pixar a Emeryville, in California, in compagnia di Guido Quaroni, responsabile dello sviluppo software, per scoprire come si costruisce un film di animazione e tutta la ricerca che c'è alla base di film diventati popolarissimi.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/ldgV1DxR#dvK43IOlPQft...lOPir3br7MfB4eM


11) Salute per tutti: 17 agosto 2020
Quali conseguenze sta avendo la pandemia sui programmi internazionali di contrasto a malattie come tubercolosi o malaria e sulle campagne di vaccinazione? Sono giorni in cui la pandemia da Covid-19 rialza la testa. Il contrasto all'aumento dei nuovi contagi rimane la principale preoccupazione delle autorità sanitarie di ogni nazione del mondo. Ma quali conseguenze sta avendo la pandemia sui programmi internazionali di contrasto ad altre malattie, come tubercolosi o malaria, e sulle campagne di vaccinazione? Ne parliamo con Mario Raviglione, docente di salute globale all'università statale di Milano, e Giovanni Putoto, medico della onlus Cuamm.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/YBpQ0SzJ#MJo-0M5mFkTw..._kOr6D9k0jEdYj0


12) Covid-19 in risalita: 18 agosto 2020
In molti Paesi europei il numero dei contagi giornalieri sta uguagliando quelli che si registravano a maggio.Cresce ovunque nel mondo il numero dei contagi giornalieri da Covid-19. In molti Paesi europei, dopo una incoraggiante fase di calo, si è tornati a valori molto prossimi a quelli che si registravano a maggio scorso. Cambia, però, l’età media dei nuovi contagiati, sempre più bassi, ma cambiano anche i contesti che stanno favorendo la propagazione del virus. Con Vittoria Colizza, direttrice dell’Epicx Lab all’Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica (Inserm), analizziamo l'andamento della pandemia e l’affidabilità dei modelli predittivi dell'epidemia per i prossimi mesi. Con Vittorio Demicheli, direttore dell’Agenzia di tutela della salute della città metropolitana di Milano, vediamo quali sono le misure adottate alle frontiere e come comparare i dati che ogni giorno mettono a confronto le diverse nazioni sulla diffusione dei contagi.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/ZUgEWaKb#nT1X4kLYaMtn...QnY2NVcuRYzt1Yg


13) A fior di pelle: 19 agosto 2020
Estate: fa caldo, si suda, si fanno molte più docce. Tutto questo altera il microbioma della nostra pelle. Lavarsi troppo fa male? Estate: fa caldo, si suda, si fanno molte più docce e ci si lava molto più spesso. Tutto questo altera il microbioma della nostra pelle. Ma fa davvero male lavarsi troppo, come sostiene il medico James Hamblin nel suo saggio Clean: The New Science of Skin (Riverhead Books, 2020)? Lo chiediamo alla biotecnologa Beatrice Mautino, che ha letto il libro per noi. E quali conseguenze stanno avendo sulla pelle delle nostre mani i guanti, le soluzioni alcoliche e i lavaggi sempre più frequenti in funzione anti-Covid? Giriamo queste domande a Gabriella Fabbrocini, direttrice dell’Unità di dermatologia all’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/NEpRHLhI#5k3hOQw0y9Ky...0psgnIZisB-UunA


14) Contrastare la demenza: 20 agosto 2020
Secondo alcune ricerche quasi la metà dei casi di demenza si potrebbero prevenire o ritardare agendo su stili di vita e ambiente.Ancora poco sappiamo sulle cause scatenanti la malattia di Alzheimer. Sono stati individuati alcuni fattori genetici e alterazioni delle strutture cerebrali, ma sono stati ipotizzati anche fattori di rischio legati ai nostri stili di vita e all’ambiente in cui viviamo. Secondo alcune ricerche quasi la metà dei casi di demenza si potrebbero prevenire o ritardare agendo proprio su questi fattori “esterni” al nostro corpo. Quali sono, dunque, le buone pratiche da adottare? Come valutare la loro efficacia? Lo chiediamo a Giovanni Frisoni, docente di Neuroscienze cliniche all’università di Ginevra, direttore della locale Clinica della memoria e del Centro nazionale Alzheimer a Brescia.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/9FxFVL6L#FcQNs5Kl58hW...5OnOzZWvO4bB1iw


15) Ghiaccio sottile: 21 agosto 2020
Il lavoro scientifico e la scomparsa del glaciologo svizzero di Koni Steffen, e una nuova tappa della spedizione Sulle tracce dei ghiacciai.Allievi e amici lo chiamavano affettuosamente Koni. Aveva 68 anni il glaciologo svizzero Konrad Steffen, morto la scorsa settimana in Groenlandia cadendo in un crepaccio a seguito di un inatteso cedimento del ghiaccio sotto i suoi piedi. Era uno dei maggiori studiosi delle conseguenze del riscaldamento globale, ci ricorda Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari del CNR.Continuiamo a seguire la spedizione alpina di Fabiano Ventura “Sulle tracce dei ghiacciai”. Con Riccardo Scotti, responsabile scientifico del Servizio glaciologico lombardo, raggiungiamo la provincia di Sondrio per visitare un altro ghiacciaio in sofferenza: quello di Fellarìa, nel massiccio del Bernina, ubicato nelle Alpi Retiche.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/hNwDERZb#lXhjP_nHq1mI...l8NdbbHx7AG8GfQ


16) Poco Immuni: 24 agosto 2020
A ormai tre mesi dal lancio, l'app Immuni viaggia ancora sotto i 5 milioni di download, neanche il 10% della popolazione.A ormai tre mesi dal lancio in Italia, l'app Immuni creata per il monitoraggio dell’epidemia di Covid-19 viaggia ancora sotto i 5 milioni di download, neanche il 10% della popolazione. Un risultato molto modesto, tanto più che, per essere efficace, l’applicazione dovrebbe essere scaricata da almeno il 60% della cittadinanza: un traguardo ancora molto lontano. Che cosa non ha funzionato? Cosa attendersi nei prossimi mesi? Risponde il giornalista Raffaele Angius, analista del mondo digitale. E se a un utente arriva una notifica di Immuni che cosa succede? A quali compiti è chiamata la medicina territoriale? Lo chiediamo a Davide Resi, specialista di sanità pubblica della AUSL di Bologna.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/RUoTwbrI#LraXbISEnCno...DI_v_AG81AMgJ38


17) California burnin': 25 agosto 2020
400mila ettari di vegetazione divorati dalle fiamme, centinaia di abitazioni distrutte, migliaia di sfollati e diverse vittime: è il bilancio provvisorio degli incendi in California.400mila ettari di vegetazione divorati dalle fiamme, centinaia di abitazioni andate distrutte, migliaia di sfollati e già diverse vittime. È il pesante bilancio di settimane di incendi furiosi divampati in California, specie nelle aree vicine alla Baia di San Francisco. A innescare il fuoco e a favorirne la propagazione sono state le numerose tempeste di fulmini senza pioggia, il clima secco, i venti impetuosi. Ma il disastro è dovuto anche ad una pessima gestione del territorio e delle sue risorse forestali, come avvertono Michele Salis, ricercatore all’Istituto per la bioeconomia del CNR e Giorgio Vacchiano, ricercatore in Gestione e pianificazione forestale all’università statale di Milano.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/9I5hzLYQ#aEoWXHYBy_IX...Q-KNGWjTIt-Oy04


18) Prepararsi all'influenza: 26 agosto 2020
Il periodo dell'influenza stagionale si sta avvicinando. E quest'anno si accavallerà all'epidemia di Covid-19.Il periodo dell’influenza stagionale si sta avvicinando. E quest’anno si accavallerà all’epidemia di Covid-19. Come si sono preparate le Regioni italiane ad affrontare la campagna vaccinale 2020-21? Era stata preventivata una maggiore richiesta? E c’è un numero di dosi sufficienti per soddisfare la domanda? A quali categorie sarà data la priorità? Giriamo queste domande a Paolo Bonanni, docente di Igiene all’università di Firenze e ad Angelo D’Argenzio, dirigente medico prevenzione e igiene - osservatorio epidemiologico della Regione Campania.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/FFpxjJKY#o9dwcKRtOLa8...F5ql5xbzFLidtQg


19) Africa polio free: 27 agosto 2020
L'ultimo ceppo di virus della poliomielite ancora presente in Africa è stato finalmente eradicato.La poliomielite è stata una delle maggiori piaghe sanitarie per il continente africano. Non si è mai trovata una cura. Gli unici modi per contrastare la malattia, provocata da tre diversi ceppi di virus, sono stati i vaccini. L’altro ieri ha fatto il giro del mondo la notizia che l’ultimo ceppo di virus della poliomielite ancora presente in Africa è stato finalmente eradicato. Una notizia molto importante, che però non deve far abbassare la guardia, come avvertono Paola Stefanelli, epidemiologa dell’Istituto superiore di sanità, e Maria Calivis, direttrice dell’UNICEF per il Nord Africa e il Medio Oriente.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/MUgDjJzL#V8mF-W2TXyq-...OFuAwwpYeUpo3KE


20) Che clima che fa: 28 agosto 2020
L’uragano Laura ha sferzato con fortissimi venti la Louisiana, provocando diverse vittime e ingenti danni. La sua forza si è intesificata molto rapidamente nel Golfo del Messico, e gli scienziati si interrogano sul ruolo del cambiamento climatico, come ci spiega Vincenzo Levizzani, fisico dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR a Bologna.Anche questo venerdì seguiamo l’itinerario alpino di Fabiano Ventura “Sulle tracce dei ghiacciai”, che questa settimana ha raggiunto le cime dell’Ortles-Cevedale. Claudio Smiraglia, membro del Comitato Glaciologico Italiano, ci presenta le caratteristiche del ghiacciaio più rappresentativo dell’area: il ghiacciaio dei Forni.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/ZUxRDRSI#NYs5kdN9s9rL...XYnUwGzSnhYw6w8


21) Cieli sporchi: 31 agosto 2020
Smog, inquinamento luminoso, satelliti di ogni tipo, detriti spaziali. Il cielo è sempre più sotto l’attacco dell’uomo, e i tanti progetti di uno sfruttamento commerciale dello spazio circumterrestre prefigurano scenari davvero inquietanti, come avverte Patrizia Caraveo, direttrice dell’Istituto di Astrofisica spaziale e Fisica cosmica dell’INAF nel saggio “Il cielo è di tutti” (Dedalo 2020).Dal 2 al 6 settembre Trieste ospiterà l’EuroScience Open Forum (ESOF 2020), la conferenza biennale europea dedicata alla ricerca scientifica e all’innovazione. La giornalista scientifica Simona Regina ci presenta il suo ciclo di podcast intitolato “Magazzino 26. Trieste città europea della scienza”.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/xJx1yZxI#VLWifOU8tNe9...As470zoy_aYI770

Edited by Firefly58 - 31/8/2020, 17:24
 
Top
view post Posted on 5/9/2020, 09:51

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


SETTEMBRE




01) Teoremi per la civiltà: 01 settembre 2020
Che differenza c'è tra la Costituzione e un insieme di postulati? La matematica come esercizio di democrazia.Allenare la mente al coesistere di prospettive e punti di vista diversi tra loro. Indagare la natura della verità e imparare sulla propria pelle che non può prescindere dal contesto. Condire con una buona resistenza alla fatica e con l’accettazione della lentezza. Ed eccoci pronti, con gli strumenti tipici della matematica, all’esercizio della democrazia: è questa la tesi al centro di La matematica è politica (Einaudi, 2020) il nuovo saggio della scrittrice Chiara Valerio.Proseguono le nostre gite a Trieste, sede nei prossimi giorni di ESOF - EuroScience Open Forum: www.esof.eu/en/ con il podcast Magazzino 26. Trieste città europea della scienza: www.raiplayradio.it/programmi/magazzino26/ della giornalista scientifica Simona Regina.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/EAYW0IyC#n7LI-6a75-75...bSSJdHT2B4-h7uQ


02)Com'è bello fare scienza da Trieste in giù: 02 settembre 2020
A Trieste comincia ESOF 2020 e si inaugura con Fabiola Gianotti, direttrice del CERN di Ginevra.Come cambia il quotidiano di un grande centro di ricerca internazionale se scoppia una pandemia? Mentre il mondo si confrontava con l’emergenza coronavirus, i ricercatori del CERN di Ginevra si sono rimboccati le maniche e hanno messo le loro competenze a disposizione di tutti: ne parliamo con Fabiola Gianotti, al suo secondo mandato come direttrice generale del CERN, oggi a Trieste per partecipare all’inaugurazione di ESOF - Euroscience Open Forum: www.esof.eu/en/home.html Intanto la città è in fermento: pullula di mostre e iniziative con Science in the city: https://scienceinthecity2020.eu/ Ne parliamo con Vincenzo Napolano, tra i curatori della mostra Cyborn: https://events.scienceinthecity2020.eu/it/...ndo-artificiale realizzata in collaborazione dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’Istituto Italiano di Tecnologia.Al microfono Pietro.
https://mega.nz/file/RBAEgShA#zaXk9KT0vzHt...WOSo_EwU8Hk9yWk


03) In gara per il vaccino: 03 settembre 2020
Sin da quando è cominciata l'epidemia del nuovo coronavirus, in molti Stati è partita la corsa per il vaccino. A che punto siamo? Sin da quando è cominciata l'epidemia del nuovo coronavirus, in molti Stati è partita la corsa per il vaccino. Una lotta contro il tempo, che è diventata anche una gara tra nazioni e industrie farmaceutiche. Ad agosto la Russia ha sorpreso tutti annunciando di aver messo a punto un vaccino efficace. Mentre negli Usa la Food and drug administration si è attirata molte critiche per decisioni che sembrano risentire dell’influenza dell’amministrazione Trump. A che punto siamo davvero? E che cosa si sta facendo nei laboratori europei? Risponde Guido Rasi, direttore dell'Agenzia europea del farmaco: https://europa.eu/european-union/about-eu/agencies/ema_it Sulle tracce dei ghiacciai, il progetto di Fabiano Ventura, prosegue il suo percorso attraverso le Alpi: oggi raggiungiamo il ghiacciaio della Marmolada, la più alta montagna delle Dolomiti, con Christian Casarotto, glaciologo del Museo delle Scienze di Trento (MUSE): www.muse.it/it/Pagine/default.aspx Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/ZJYiTSwC#Wiu6rL2CUrBM...XIR0OpfxY1GUO0U


04) Trieste in festa: 04 settembre 2020
Conferenze, mostre, dibattiti. Interventi di personaggi di spicco della ricerca italiana e internazionale. In una forma ibrida, sia in presenza che da remoto, Trieste ospita ESOF: www.esof.eu/en/ l'Euroscience Open Forum, evento di portata europea che ogni due anni porta scienza e tecnologia in una destinazione diversa. Ci tuffiamo nel cuore della manifestazione triestina con uno speciale di un’ora in compagnia di alcuni dei protagonisti: l’astrofisica Marica Branchesi, il biologo Mauro Giacca, la biologa e senatrice Elena Cattaneo. E poi gli organizzatori Stefano Fantoni e Nico Pitrelli, insieme alle giornaliste Simona Regina e Daniela Picoi, ci raccontano l’atmosfera che si respira in queste ore tra Miramare e Piazza Unità.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/hBJwGCxa#hc4UkNoIqbZW...ElXGW_q3FdwS2mw


05) Lo scudo dell'infanzia: 07 settembre 2020
Che cosa protegge i bambini dalle manifestazioni più serie del nuovo coronavirus? I più piccoli sono contagiosi quanto i grandi? I bambini, soprattutto i più piccoli, sono la categoria meno colpita dal nuovo coronavirus. Ormai lo sappiamo: anche quando contraggono l’infezione, raramente si ammalano e il più delle volte si tratta di manifestazioni lievi. Ma come mai lo stesso agente patogeno ha un effetto così diverso su grandi e piccoli? È una delle grandi questioni irrisolte di questi mesi, e la risposta potrebbe aiutarci a capire meglio anche come trattare gli adulti. Se i bambini sono meno esposti, possono però essere contagiosi: lo sono quanto gli adulti? Risponde Franca Rusconi, epidemiologa all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.Franca Rusconi su ars.toscana.it: www.ars.toscana.it/2-articoli/4283...-e-bambini.html Scuola, i bambini asintomatici possono trasmettere il coronavirus? Marta Musso su Galileo: www.galileonet.it/bambini-asintomatici-coronavirus/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/hFAlzKIJ#4qpe-SKKnmjL...-l7vKLu1fbdI6Y0


06) L'isola dei quanti: 08 settembre 2020
Helgoland, il nuovo libro di Carlo Rovelli, racconta le origini della meccanica quantistica.“Nessuno capisce i quanti”, diceva Richard Feynman. La più controintuitiva delle teorie, quella che più si discosta dalla nostra concezione del reale, vide la luce nel 1925 in un’isola sperduta del Mare del Nord. A darle forma tra gli scogli, un Werner Heisenberg appena ventitreenne che cercava di mettere ordine nella teoria atomica del suo professore, il già affermato Niels Bohr. Proprio l’isola dà il titolo al nuovo saggio del fisico Carlo Rovelli, che in Helgoland (Adelphi, 2020) ci guida alla scoperta delle origini della meccanica quantistica - e delle ragioni per cui ci è così difficile coglierne l’essenza.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/QFBTgYKY#-lMeqZ_7CJ0M...53edp_KkV13T4eY


07) Uno stop per il vaccino: 09 settembre 2020
La casa farmaceutica che produce il vaccino concepito a Oxford ha deciso di sospendere la sperimentazione in corso.La sperimentazione clinica di fase III del vaccino anticovid ideato all'università di Oxford è stata sospesa. Il motivo è un effetto avverso registrato in un paziente che potrebbe essere stato provocato dalla somministrazione del farmaco. Che cosa significa questa battuta d'arresto per lo sviluppo di uno dei vaccini considerati più promettenti? Lo chiediamo ad Alberto Mantovani, immunologo dell'Istituto Humanitas di Milano.Una vera e propria voragine. Un buco circolare di una ventina di metri di diametro, profondo trenta, delimitato da un cratere simile a quello di un vulcano. Questa strana formazione osservata in Siberia è solo l’ultima di una lunga serie di buchi osservati in quell’area negli ultimi anni, provocata dagli effetti dei cambiamenti climatici. Ne parliamo con Mauro Guglielmin, docente di geografia fisica e geomorfologia all’Università dell'Insubria di Varese.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/MNIz2IyC#fjht8B_nk6rF...9lpGOE8y3xxTYno


08) Correnti di pensiero: 10 settembre 2020
Negli ultimi anni le tecniche di stimolazione elettrica cerebrale vengono sempre più spesso utilizzate in ambito clinico.Mal di testa? Niente paura: basta applicare un pesce vivo sulla fronte. O almeno così ci si regolava nell’antica Roma. Oggi questo rimedio non è certo consigliato, ma se duemila anni fa aveva successo è perché il pesce in questione - la torpedine - è in grado di generare corrente. Sono gli impulsi elettrici a regolare tutte le risposte del nostro sistema nervoso. E negli ultimi anni si sono moltiplicati gli approcci clinici basati sulla stimolazione elettrica cerebrale, invasivi e non: ne parliamo con Simone Rossi, neurologo all’università di Siena e autore di Il cervello elettrico. Le sfide della neuromodulazione, ucito oggi per Raffaello Cortina.Eleonora Vannini, neuroscienziata al CNR di Pisa, ci presenta Brayn Conference, un’occasione per giovani promesse della ricerca neuroscientifica.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/5YJnRIxB#eFIsdCltsPT4...a-_JvcebuZbgIEU


09) Al banco di prova: 11 settembre 2020
Si torna a scuola: come si dovrà far fronte a possibili casi di Covid-19? Come distinguere i sintomi influenzali di stagione da quelli prodotti dal nuovo coronavirus? Sono state le prime a chiudere, il 5 marzo, prima ancora che il lockdown venisse esteso a tutta l’Italia. Lunedì prossimo saranno le ultime a riaprire. Le scuole tornano ad accogliere più di 8 milioni di studenti, cui si aggiungerà più di un milione di persone tra docenti e personale ATA. Come si dovrà far fronte a possibili casi di Covid-19? Come distinguere i sintomi influenzali di stagione da quelli prodotti dal nuovo coronavirus? Lo chiediamo a Paolo D’Ancona, medico epidemiologo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), coordinatore del gruppo di lavoro che ha redatto ad agosto le Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia: www.iss.it/documents/20126/0/Rappo...t=1598976654944 Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/sJZT1AoT#d9av8d_urg5y...hXax1RoU9BlOKro


10) Lab story: 14 settembre 2020
Gli esperimenti a scuola non si fanno più. Come trasmettere il valore dell'attività di laboratorio agli studenti? Oggi si torna tra i banchi. Lo facciamo anche noi, curiosando all’Istituto tecnico economico “Enrico Tosi” di Busto Arsizio, tra le primissime scuole ad aver messo in piedi la didattica a distanza: qual è il bilancio di questi mesi? Risponde la vicepreside Cinzia Provasoli.La scuola che apre oggi è diversa da quella che conosciamo. Tra i tanti cambiamenti, c’è anche il modo di imparare le scienze. Gli esperimenti richiedono strumentazione condivisa, spazi limitati e interazione diretta tra gli studenti. E soprattutto: mani in pasta. Tutte cose oggi difficili da mettere in pratica. Se in laboratorio non si può stare, come trasmettere il valore dell’osservazione, della verifica, dell’iniziativa? Lo chiediamo a Matteo Cattadori e a Mariangela Imbò, insegnanti di scienze rispettivamente al Liceo Filzi di Rovereto e al Liceo Salvemini di Bari.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/dM5XFRxA#BJOaigZEF540...X_2z1MIqeLudNzI


11) Una boccata di fosfina: 15 settembre 2020
Nelle nubi di Venere è stata trovata fosfina. E' un indizio della presenza di forme di vita? La notizia ha fatto subito il giro del mondo. Nelle nubi di Venere è stata trovata fosfina, un gas a base di fosforo e idrogeno. Sulla Terra questa molecola viene sintetizzata per usi industriali, ma viene anche prodotta da microorganismi che prosperano in ambienti privi di ossigeno. Può essere che nell’atmosfera dell’inospitale pianeta fluttuino colonie di microbi capaci di generare questa sostanza? Se lo chiede John Brucato, astrofisico ed esobiologo dell’INAF–Osservatorio Astronomico di Arcetri.L'articolo di Clara Sousa-Silva dal blog di Scientific American: https://blogs.scientificamerican.com/obser...smell-terrible/ L'articolo pubblicato sulla rivista Nature Astronomy: www.nature.com/articles/s41550-020-1174-4 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/YF4XnZQC#Vry9TFVBjpWU...cU8ux8microfono


12) I numeri di una sfida globale: 16 settembre 2020
307.930: sono i nuovi positivi al SARS-CoV-2 registrati domenica, su scala globale, dall'Organizzazione mondiale di sanità. È il numero più alto dall'inizio della pandemia.Da alcuni giorni i nuovi contagi da Covid-19 sfiorano o superano le trecentomila unità. Sono i numeri più alti registrati dall’inizio della pandemia. Se in parte questi picchi sono certamente dovuti a monitoraggi più estesi e capillari, i dati fanno pensare che la fine dell’emergenza sia ancora molto lontana. Mentre in India il virus dilaga, in Paesi come Israele e alcuni stati dell’Australia hanno optato per un nuovo periodo di confinamento. Come sono cambiati in questi mesi i modelli che descrivono il diffondersi dell’infezione? Come trasformare i nuovi dati provenienti da ogni parte del mondo in indicazioni utili per tutti i Paesi? Lo chiediamo a Ilaria Dorigatti, ricercatrice del Centre for Global Infectious Disease Analysis all’Imperial college di Londra.E poi, con l’astrofisica Sandra Savaglio, ricordiamo la figura di Nicolò D’Amico, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), scomparso ieri, improvvisamente, all’età di 67 anni.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/ZMpDiD7J#XUo0bxBIa1pe...7UYBv9XXRG9qsHU


13) Ballo in mascherina: 17 settembre 2020
Ognuno di noi ha ormai mascherine per ogni occasione, ma a volte è difficile capire quale indossare.Quella chirurgica, quella con la valvola, quella di tela. Quella che protegge chi la indossa e quella che protegge gli altri. Quella certificata e quella fai da te. Ognuno di noi ha ormai mascherine per ogni occasione, ma a volte è difficile capire quale indossare. I fattori in gioco sono tanti: il rischio individuale, la distanza tra le persone, la ventilazione degli ambienti e molti altri. Facciamo chiarezza insieme a Francesco Saverio Violante, direttore della Medicina del lavoro del policlinico Sant’Orsola di Bologna, e Paolo Tronville, docente di Fisica tecnica ambientale al Politecnico di Torino.Negli ultimi mesi, complice la pandemia, il numero dei volontari che si iscrivono al registro donatori di midollo osseo è drasticamente diminuito. Con la campagna Match it now ci si può candidare online: ne parliamo con Letizia Lombardini, dirigente medico del Centro nazionale trapianti.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/oFwDFBwL#P7ybK393esny...mFyewjEkvc1EVk4


14) Una catastrofe venuta a galla: 18 settembre 2020
Finora ci era sfuggita: una grande estinzione avvenuta nel Triassico, 233 milioni di anni fa.Finora ci era sfuggita. Una grande estinzione avvenuta nel Triassico, 233 milioni di anni fa. Non è stata sconvolgente come lo sono state le cinque grandi estinzioni di massa, ma ha comunque comportato la sparizione di più del 30% dei generi animali e vegetali allora esistenti. E da allora la vita sulla Terra è molto cambiata. A dirlo è una nuova ricerca multidisciplinare a firma anche italiana. Ai nostri microfoni Massimo Bernardi, paleontologo al Muse di Trento e coautore dello studio.Oggi sul Corriere della Sera un editoriale sottoscritto da 12 scienziate avverte: il recovery plan per l'Italia non prevede abbastanza fondi per la ricerca. Ne parliamo con Paola Romagnani, nefrologa all’università di Firenze, tra le firmatarie dell'articolo.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/kIpxibCK#rJq9tznvt04O...WsKvLB3_yN-QAac


15) Bot e risposta: 21 settembre 2020
Come si distingue online un interlocutore in carne e ossa da uno in silicio?
Il 40% dell’attività sul web è opera di agenti non umani. In altre parole: quasi metà di internet appartiene ai bot. Ma come si distingue un interlocutore in carne ossa da uno in silicio? Come difendersi da interazioni fasulle, data breach e furti di identità? Ne parliamo con Viola Bachini, autrice insieme a Maurizio Tesconi di Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali (Codice, 2020).Il cattivo sonno ha un ruolo nello sviluppo delle demenze. E le donne si rassegnano a dormire male molto più facilmente degli uomini. Ne parliamo in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer con Biancamaria Guarnieri, neurologa della rete Airalzh e responsabile della commissione nazionale “Sonno e malattie neurodegenerative”.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/UVRizZ5B#htgl9xjU-2du...y-ijYI3NmV177ts


16) Non bruciamoci il futuro: 22 settembre 2020
Dall'Italia al resto del mondo, uno sguardo sui territori fragili più esposti ai danni del surriscaldamento globale.Ghiacciai alpini che si ritirano, riserve idriche a rischio, città roventi, coste erose dell’innalzamento del mare e rischio incendi in vertiginoso aumento. Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova anche il bel paese e tra 80 anni potremmo trovarci a vivere in un’Italia in cui la temperatura media è aumentata di 5°C, con conseguenze devastanti soprattutto per il Sud. Alcune soluzioni ci sono, ma bisogna rivedere il nostro modello di sviluppo. Ne parliamo con Stefano Liberti, autore di Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita (Rizzoli, 2020).A pagare il conto più salato spesso sono aree del mondo che invece non contribuiscono ai comportamenti di maggiore impatto. Non possiamo tirare il freno del surriscaldamento globale senza un’attenzione alla giustizia climatica: ce ne parla il nostro Marco Motta, protagonista di uno degli interventi dell’International Feature Conference 2020: https://ifc2.wordpress.com/the-sound-of-climate-justice/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/FYQABLJZ#kTLZOjkC_Ie6...pIIDNVXbW24qrbk


17) Un posto al Sole: 23 settembre 2020
Joan Feynman, sorella del celebre fisico, è stata a sua volta una scienziata e ha scoperto le origini delle aurore polari.“Lui è stato il mio primo insegnante e io ero la sua assistente di laboratorio quando eravamo bambini: mi pagava 4 centesimi a settimana”. Joan Feynman, sorella meno nota del celebre fratello Richard, lo ha sempre saputo: voleva fare la scienziata, anche se - da donna - la sua strada è stata tutta in salita. È stata lei a capire l’origine delle aurore polari e questa è solo una delle sue scoperte pionieristiche sulla fisica solare. È scomparsa qualche mese fa a 93 anni: ci racconta la sua storia Edwige Pezzulli, astrofisica e divulgatrice scientifica. Qual è stato l’impatto scientifico delle scoperte di Joan Feynman? Lo chiediamo a Mauro Messerotti, meteorologo spaziale dell'Istituto nazionale di astrofisica all'università di Trieste.La conferenza di Joan Feynman alla Caltech University, "Being Feynman's Curious Sister": www.youtube.com/watch?v=fuN8UzQCRWo Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/MFQCzLTY#PwpYFseG-qiq...DhbQEh7pyEcI3Js


18) Corpi in mostra: 24 settembre 2020
Un cadavere in vetrina: dalle mummie egizie alle moderne autopsie. Come e quando i cadaveri sono entrati nei musei e sono diventati oggetto di studio scientifico? Corpi bendati e profumati, cremati o conservati sotto formalina. Corpi sacri, da venerare. Corpi da studiare per scoprire le cause di una morte o, come in un giallo, un assassino mancino. Dalle mummie egizie alle moderne autopsie, quando i cadaveri sono diventati oggetto di studio scientifico? E per esporre un corpo o per donarlo alla scienza, quali problemi etici sono stati superati e quali ancora restano da dirimere? Sono le domande al centro di uno degli appuntamenti del CICAP Fest, quest’anno in versione virtuale. Ne parliamo con i protagonisti dell’incontro: Daniela Ovadia, coordinatrice scientifica del festival, Raffaele De Caro, direttore del dipartimento di neuroscienze all’università di Padova e presidente del comitato scientifico del Museo della Medicina di Padova (MUSME), e Francesco Paolo De Ceglia, storico della scienza all’università di Bari.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/VMZElTTB#3IBSEo_iqvNG...9PvZi2d9n4gXFDI


19 La lisca della spesa: 25 settembre 2020
Da qui a 10 anni, uno su due dei pesci che finiranno nel piatto sarà stato allevato. Ma quanto è sostenibile l'acquacoltura? Secondo la FAO, entro il 2030 la produzione di pesce e prodotti ittici dovrebbe superare i 200 milioni di tonnellate a livello mondiale: uno su due dei pesci che finiranno nel piatto sarà stato allevato. Ma quanto è sostenibile l’acquacoltura? Quali tipologie di allevamento sono preferibili per l’ambiente? Tra mangimi, antibiotici, rischio di inquinamento genetico e modelli invece sicuri e sostenibili, ci immergiamo nel mondo dell’itticoltura con Cosimo Solidoro, direttore della Sezione di Oceanografia all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS di Trieste, ospite di uno degli eventi del Trieste NEXT, il festival della ricerca scientifica che animerà la città da oggi fino al 27 settembre. Un’occasione anche per giocare: l’illustratrice Roberta Zucca ci racconta Fish’n ships (edizioni White Cocal Press), ovvero come imparare la pesca sostenibile a scuola con un mazzo di carte.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/hdR0yRjb#szw7U20c-R-O...fMz5ePgnxwKTTUc


20) Le voci del Labanof: 28 settembre 2020
Il laboratorio di antropologia e odontologia forense dell'università di Milano, diretto da Cristina Cattaneo, è protagonista di Labanof: il primo podcast interamente prodotto da Radio3 e vincitore del Prix Italia 2020.Un dente scheggiato. Un neo. Un numero di telefono cucito all’interno dei vestiti. Sono elementi come questi che possono restituire un nome a un corpo che non ne ha più uno. Al Labanof, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’università di Milano, medici, archeologi, botanici e molti altri specialisti collaborano con questo scopo comune: dare un’identità a corpi senza nome. Il loro lavoro è diventato un podcast, il primo interamente prodotto da Radio3: Labanof, vincitore del Prix Italia 2020. Ne parliamo con la direttrice del Labanof Cristina Cattaneo, antropologa e medico legale, e con Giulia Nucci, coautrice della serie in podcast.Ricordiamo il cosmologo John Barrow con Paolo Molaro, astronomo ed ex direttore dell’Osservatorio astronomico di Trieste.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/cIhnjCaL#OLEYjn-CjLX0...moCrmUcYlnBXse0


21) Cacciatori di mammut: 29 settembre 2020
Genesis 2.0: dalle isole della Nuova Siberia alle frontiere della ricerca genetica per riportare in vita i mammut.Sulle isole della Nuova Siberia riposano i resti degli ultimi mammut lanosi che hanno solcato la Terra. Con la fusione del permafrost dovuta al riscaldamento globale, oggi tornano alla luce alla luce zanne, ossa ed esemplari mummificati. Il documentario svizzero Genesis 2.0: https://trentfilm.it/films/genesis-due-punto-zero/
appena uscito nelle sale italiane, ci conduce sulle orme dei cacciatori di zanne di mammut, in un’alternanza spettacolare tra gli ambienti estremi della Siberia e i laboratori di genetica più avanzati al mondo: ripercorriamo il film con Alessandro Mereghetti, dottorando al Climate Change Institute dell’università del Maine, che lavora per conservare l’ambiente in cui vivevano i mammut. È davvero possibile resuscitarne uno? A che punto siamo con la ricerca genetica e le tecniche di clonazione? Ne parliamo con la giornalista scientifica Anna Meldolesi.Soluzione siberiana, Mattia Bernardo Bagnoli su Ansa.it: https://www.ansa.it/sito/notizie/magazine/...50036aa15c.html George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica, Anna Meldolesi su Treccani.it: https://www.treccani.it/enciclopedia/georg...dell%27Anno%29/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/AAY3lIwY#Q0-vQhvHw6Ro...GHFlQ0UC8K5MeQ8

22) Quel ramo del lago di Marte: 30 settembre 2020
Sotto i ghiacci del Polo Sud di Marte si nasconde una vera e propria rete di laghi salati, che potrebbe aiutarci a riscrivere la storia del pianeta rosso. Ne parliamo con Elena Pettinelli.Nel 2018 un team italiano ha scoperto il primo lago salato su Marte. Poi, allargando lo sguardo, come raccontano su Nature Astronomy, hanno capito che lì intorno ce ne sono altri tre. Sotto i ghiacci del Polo Sud di Marte si nasconde una vera e propria rete idrica, di acqua allo stato liquido, che potrebbe aiutarci a riscrivere la storia del pianeta rosso. Ne parliamo con Elena Pettinelli, docente di fisica terrestre all’Università di Roma Tre e coordinatrice del gruppo insieme a Sebastian Emanuel Lauro.Inizia domani all’Arena del Sole di Bologna Scienza, coscienza e conoscenza: https://bologna.emiliaromagnateatro.com/sc...-fare-comunita/ sei incontri con personaggi di primo piano nel panorama scientifico italiano. Ci offre un’anteprima dell’evento il protagonista della prima serata, il biologo Carlo Alberto Redi.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/wVIjhAAL#wh8eiflUcZcF...7FCZbHsZkjN9M8Q

Edited by Firefly58 - 5/10/2020, 09:38
 
Top
view post Posted on 5/10/2020, 08:56

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


OTTOBRE




01) Infodemia e psiche: 01 ottobre 2020
Tra confinamento e social network, che effetti ha avuto il lock-down sulla nostra vita di relazione e il nostro modo di informarci? Isolamento e solitudine. Distanziamento fisico e non sociale. Pandemia e ‘infodemia’. Che effetti hanno avuto i mesi di confinamento sulla nostra psiche? Rispondere è difficile: quasi tutti i questionari online non offrono un confronto con i periodi di normalità e spesso non sono rappresentativi della popolazione. Ne parliamo con Giovanni De Girolamo, direttore dell’unità operativa di psichiatria epidemiologica al Fatebenefratelli di Brescia. In questi mesi, poi, i social media hanno fatto da cassa di risonanza a fenomeni di disinformazione e alle fake news. Con quali conseguenze? Lo chiediamo a Eugenio Santoro, responsabile del laboratorio di Informatica Medica dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Entrambi sono protagonisti del Festival della scienza medica di Bologna, che si apre domani in versione digitale: https://bolognamedicina.it/ Sars-CoV-2: Frontiere della ricerca, il nuovo portale Zanichelli sul Coronavirus: https://sibbm.zanichelli.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/oYJ3WAzC#LM9R7uumV-x9...uIABu5--tGqcZKE


02) Salvare il mondo un morso alla volta: 02 ottobre 2020
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Come riuscire a sfamare tutti in modo equo e adeguato preservando il pianeta? Come mangeremo per salvare il mondo? La Seconda Guerra Mondiale ci ha lasciato in eredità una paura, quella di soffrire la fame, che ha condizionato lo sviluppo dell’industria alimentare. Un comparto oggi pieno di contraddizioni: da un lato il consumo di suolo, di risorse idriche ed energie non rinnovabili; dall’altro uno spreco alimentare senza pari nei paesi occidentali e il problema della fame nel resto del mondo. Nel 2030 saremo dieci miliardi. Come riuscire a sfamare tutti in modo equo e adeguato? Cambiare radicalmente il nostro modo di mangiare e di produrre cibo si può? Dal consumo di insetti a quello di alghe e meduse, fino alla produzione di carne sintetica e alla lotta allo spreco alimentare, come mangeremo per salvare il mondo? Lo chiediamo ad Agnese Codignola, giornalista scientifica e autrice di Il destino del cibo (Feltrinelli, 2020), tra i protagonisti del Food & Science Festival a Mantova: www.foodsciencefestival.it/it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/sVAz2YoY#YdaW-3wA6Ny1...bnr6cZGKvIZWyEY


03) Aria di Nobel: 05 ottobre 2020
Aspettando i nomi dei premiati 2020, ripercorriamo storia e controversie del più ambito riconoscimento scientifico.Fisiologia e medicina, fisica e poi chimica. Dal 1901 il Karolinska Institutet e l’Accademia Reale delle Scienze svedese assegnano il premio Nobel agli scienziati che si sono distinti per le loro ricerche, scoperte e invenzioni. Dopo oltre un secolo, però, a guardare l’elenco dei premiati ci si accorge che le donne sono poco rappresentate, che gli USA primeggiano in molti campi e che l’età media dei laureati è alta. Da quell’elenco sono rimasti esclusi i cosiddetti “Nobel mancati”, mentre sono presenti Nobel che poi hanno preso posizioni antiscientifiche. Alcuni di loro sono diventati delle star, altri sono stati completamente dimenticati. In attesa dell’annuncio dei Nobel Prize 2020, ci caliamo tra le storie e le controversie del premio scientifico più famoso al mondo con Massimiano Bucchi, sociologo della scienza e autore di Come vincere un Nobel. E poi facciamo un salto al CICAP Fest Extra 2020: www.cicapfest.it/2020 con Jim Al-Khalili, fisico teorico alla University of Surrey, tra i protagonisti del Festival.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/pN4UlRIb#hb57u-Y-pdUf...qdgxcbBR3y9SUUc


04) Un'epatite da Nobel: 06 ottobre 2020
"Per la scoperta del virus dell'epatite C". È con questa motivazione che il Karolinska Institutet ha assegnato il Premio Nobel 2020 per la fisiologia e la medicina a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice.“Per la scoperta del virus dell’epatite C”. È con questa motivazione che il Karolinska Institutet ha assegnato il Premio Nobel 2020 per la fisiologia e la medicina a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice: www.nobelprize.org/prizes/medicine/2020/press-release/ Ripercorriamo la storia di questa scoperta, cominciata più di trent’anni fa, con Massimo Andreoni, infettivologo all’Università di Roma “Tor Vergata”. Eradicare il virus dell’epatite C entro il 2030 è uno degli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. A che punto siamo? E com’è la situazione in Italia? Lo chiediamo a Loreta Kondili, medico ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità e responsabile della Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti Virali - PITER: www.progettopiter.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/xRpGyR4a#NBurlIFpYIYP...I3aWd5jYUw07yas


05) Un Nobel ai buchi neri: 07 ottobre 2020
Teoria e avvistamenti dei buchi neri: commentiamo i Nobel per la Fisica 2020 Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez con Amedeo Balbi e Mariafelicia De Laurentis.Una vita trascorsa a studiare i buchi neri e la teoria della relatività generale: per le sue ricerche all’avanguardia il celebre cosmologo britannico Roger Penrose, 89 anni, è stato insignito del premio Nobel per la fisica. Con lui, sono stati premiati anche l’astronoma statunitense Andrea Ghez, 55 anni, e il tedesco Reinhard Genzel, 68 anni, per aver scoperto Sagittarius A*: il buco nero al centro della nostra galassia. Celebriamo le scoperte di Penrose con Amedeo Balbi, astrofisico all’Università di Tor Vergata, e il quarto premio Nobel per la fisica assegnato a una donna con Mariafelicia De Laurentis, astronoma dell’università Federico II di Napoli e coordinatrice del Consiglio scientifico dell’Event Horizon Telescope che nel 2019 ha “fotografato” un buco nero per la prima volta.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/MIhSERiB#8WpUdl18Rk92...HHL-VLb-4u_de58


06) CRISPR-Cas9 a Stoccolma: 08 ottobre 2020
Non era mai accaduto nella storia dei Nobel. Due donne hanno vinto insieme il Nobel per la chimica: Emmanuelle Charpentier e a Jennifer A. Doudna per aver inventato la tecnica di editing genomico CRISPR-Cas9.Non era mai accaduto nella storia dei Nobel. Un premio assegnato contemporaneamente a due donne. E a loro soltanto. È accaduto ieri, con l’assegnazione del premio per la chimica 2020 a Emmanuelle Charpentier, biochimica e genetista francese di 51 anni, e a Jennifer A. Doudna, chimica statunitense di 56 anni, per aver inventato la CRISPR-Cas9, la tecnica di editing genetico che sta rivoluzionando il lavoro di medici e biochimici sul DNA. Un riconoscimento importantissimo, come sottolineano la giornalista Anna Meldolesi, autrice di E l'uomo creò l'uomo: CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico (Bollati Boringhieri, 2017) e del blog CRISPeR Mania e Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica - Tiget di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/MV4yBDoL#SLoWitqxkkHp...dSvcL9dmwYarkYQ


07) Coronavirus: una storia naturale: 09 ottobre 2020
Tra Sars, Mers e Covid-19, qual è l'origine e qual è la storia evolutiva del virus che ha sconvolto il mondo? In questi mesi abbiamo purtroppo imparato a conoscere da vicino Sars-CoV-2, il virus responsabile di Covid-19: la malattia che ad oggi ha colpito oltre 36 milioni di persone e provocato più di un milione di decessi. Esistono ceppi diversi di Sars-CoV-2 o mutazioni in atto? E poi, Sars-CoV-2 fa parte di una grande famiglia: chi sono i suoi “fratelli”? Quali sono gli animali che hanno fatto da serbatoio e da amplificatore di questi virus? Tra Sars, Mers e Covid-19, qual è l’origine e qual è la storia evolutiva del virus che ha sconvolto il mondo? Perché possiamo essere sicuri che non sia un virus “scappato da un laboratorio”? Ne parliamo con Elisa Vicenzi, virologa a capo dell’Unità di patogenesi virale e biosicurezza dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/RNwSCbhC#854cTu_8gDAZ...zBKhpcPZEMLkjaY


08) Tutta la scienza del Presidente: 12 ottobre 2020
Quale posto occupano le grandi questioni scientifiche nel confronto tra Donald Trump e Joseph Biden nella corsa alla Casa Bianca? Quale posto occupano le grandi questioni scientifiche nel confronto tra Donald Trump e Joseph Biden nella corsa alla Casa Bianca? Di quali istanze si fanno sostenitori i due candidati su questioni come la gestione dell’attuale emergenza sanitaria per Covid-19, il riscaldamento globale, le scelte energetiche, la politica spaziale? E quale è stato l’impatto del presidente uscente sul mondo della scienza? Sono le domande che giriamo a Giorgia Guglielmi, giornalista scientifica e collaboratrice di Nature e Science, e a Massimo Pigliucci, docente di filosofia alla City University di New York.L’endorsement a Biden di Scientific American: www.scientificamerican.com/article...ses-joe-biden1/ L’impatto sulla scienza di 4 anni di Trump su Nature: www.nature.com/articles/d41586-020-02814-3 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/dZIzwCwb#Br3Aw8fdIh4l...6_DHsCfL7jo5GB4


09) Andar giù di test: 13 ottobre 2020
In principio era il tampone molecolare. Poi sono arrivati i test sierologici. E ora il test rapido e quello salivare. Quali differenze ci sono? In principio era il tampone molecolare. Poi sono arrivati i test sierologici. E ora il test rapido e quello salivare. Intanto la neo-Nobel Jennifer Doudna promette l’arrivo di un nuovo test-CRISPR, capace di darci un risultato in soli 5 minuti. Ma quali sono le differenze tra questi test? Come funzionano e in che occasioni sono indicati? Qual è la loro sensibilità e quale la loro affidabilità? Servono ancora i test sierologici, ora che i contagi stanno riprendendo a salire? Lo chiediamo a Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI). Mentre mancano ancora le linee guida per la prescrizione di test e tamponi per i medici di base, i drive-in si affollano, cliniche e ospedali fissano pacchetti e prezzi diversi e ogni regione si muove a sé. Ne parliamo con Stefania Salmaso, già responsabile del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (Cnesps) dell’Istituto Superiore di Sanità.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/EcYixDYZ#pQPcfh-G7O9H...XdTDuBIq6QnNlXs


10) Tutto sull'antiflu: 14 ottobre 2020
L'influenza al tempo di Covid-19: un breve vademecum sulle tipologie di vaccino antinfluenzale disponibili, differenze e raccomandazioni.Torna l’influenza stagionale e la corsa al vaccino antinfluenzale. Quali sono quelli disponibili? Per chi sono raccomandati e gratuiti? Che tipo di protezione offrono? È utile vaccinarsi contro l’influenza nella lotta a Covid-19? Stiliamo un breve vademecum con Maria Gabriella Calenda, responsabile delle attività vaccinali dell’ASL di Frosinone.Ora che i contagi da Covid-19 tornano a salire, saperne prevedere il trend diventa un compito fondamentale: dati, web e app giocano un ruolo fondamentale. La pandemia diventa così un’occasione per riflettere sulla democrazia, le gestione dei dati, l’importanza delle competenze digitali, come racconta il saggista Michele Mezza nel libro Il contagio dell'algoritmo. Le Idi di marzo della pandemia (Donzelli, 2020).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/cUYiAZKY#cFFJwxpD2d6q...fpyW3DSG220EqhA


11) Apriti cielo!: 15 ottobre 2020
Dal Big Bang alla spaghettificazione di una stella: come abbiamo costruito la moderna immagine dell'universo? Dal Big Bang alla spaghettificazione di una stella.Come si è venuta costruendo la moderna immagine dell’universo? Quali sono state le tappe fondamentali che ci hanno permesso di arrivare a capire l’origine del cosmo, l’evoluzione stellare, l’esistenza di corpi celesti invisibili come i buchi neri o di fenomeni sfuggenti come le onde gravitazionali? E quali sono stati i percorsi che invece non hanno avuto alcuno sbocco o sono stati abbandonati nel corso del tempo? Sono alcuni dei temi che l’astrofisico Massimo Capaccioli, già direttore dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, affronta nel libro L’incanto di Urania. Venticinque secoli di esplorazione del cielo (Carocci Editore).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/oZJCDb4J#hoS6r7blscVS...Tur-rXMQIo71VEo


12) Le manovre giuste: 16 ottobre 2020
Quando un cuore riparte, riparte una vita. Pochi minuti e le giuste manovre possono fare la differenza e salvare una persona colpita da arresto cardiaco.
Quando un cuore riparte, riparte una vita. Pochi minuti e le giuste manovre possono fare la differenza e salvare una persona colpita da arresto cardiaco. In ufficio, per strada, così come a scuola. In tempi di pandemia, come effettuare la rianimazione cardiopolmonare (RCP) senza esporsi al rischio di contagio? A che punto è il disegno di legge sul primo soccorso? Come sensibilizzare le scuole sui temi delle prime manovre salvavita? In occasione della giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare, lo chiediamo ad Andrea Scapigliati, coordinatore nazionale di VIVA!, la settimana della rianimazione cardiopolmonare che si svolge in tutt’Italia dal 12 al 18 ottobre con iniziative di formazione condotte dai medici e infermieri dell’Italian Resuscitation Council e agli studenti Sara Colantuono e Antonio Ciccone del Liceo Zingarelli - Federico II di Stornarella (FG), uno dei tre istituti che hanno vinto il concorso “La RCP secondo noi”.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/8QJGnT7S#-8i3XIFEXcnq...SNiOjkj-f__RULE


13) Covid: seconda ondata?: 19 ottobre 2020
I contagi giornalieri da Covid-19 continuano a crescere. E così i ricoveri e le terapie intensive. Come leggere i dati che ci arrivano in questi giorni? I contagi giornalieri da Covid-19 continuano a crescere. I numeri assoluti sono addirittura superiori ai picchi registrati a marzo scorso. Con la differenza, però, che adesso si fanno molti più tamponi e non più soltanto ai pazienti con sintomi. E allora: qual è il modo corretto per leggere i dati che ci arrivano in questi giorni? Quali sono i parametri significativi che ci aiutano a capire come sta davvero la situazione? Lo chiediamo all’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di igiene all’università di Pisa e consulente scientifico della Regione Puglia.La giurìa del Premio Galileo ha fatto la sua scelta: l’edizione 2020 è stata vinta dal biologo Giulio Cossu con il saggio “La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell’incurabile tra ricerca e false promesse” (Marsilio Editori, 2018).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/kN4xzAgY#21BCiUl4v770...5CCQLvjtGyqz2EE


14) Asteroide take away: 20 ottobre 2020
Questa notte la sonda della NASA OSIRIS-REx si avvicinerà all'asteroide Bennu e raccoglierà alcuni campioni dalla sua superficie per riportarli a Terra fra tre anni.Accadrà questa notte: la sonda della NASA OSIRIS-REx si avvicinerà all’asteroide Bennu e raccoglierà alcuni campioni dalla sua superficie per riportarli a Terra fra tre anni. Non è la prima volta che si compie una manovra del genere, ma - se tutto andrà bene - questo sarà il più consistente prelevamento di materiale extraterrestre dai tempi delle missioni Apollo. Materiale antichissimo - come sottolinea Maurizio Pajola, ricercatore dell’Osservatorio sstronomico di Padova dell’INAF - che potrà fornirci molte informazioni sull’origine della Terra e del sistema solare.Per seguire dalle 21.00 la diretta sul sito della NASA: www.nasa.gov/nasalive Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/pZhzTARY#bW8D88w8qNnL...H9dbVU73KjwlFf8


15) Funghi a volontà: 21 ottobre 2020
Utilizziamo i funghi da millenni, eppure la micologia è una scienza molto recente. Scopriamo la vita segrete dei funghi e del loro intricato mondo di ife e miceli con Paola Bonfante.Il più vecchio di loro ha 8.500 anni e pesa 35.000 tonnellate. Ma tra le 700.000 specie conosciute di funghi ci sono organismi in grado di crescere utilizzando le radiazioni, di dare effetti allucinogeni, funghi letali, e funghi commestibili e squisiti. E ancora ci sono funghi “intelligenti”, capaci di infettare il cervello degli insetti e trasformarli in zombie, asserviti al loro controllo. Utilizziamo i funghi da millenni, anche Otzi - l’uomo di Similaun - ne aveva uno con sé, eppure la micologia è una scienza molto recente. Andiamo alla scoperta dei segreti dei funghi e del loro intricato mondo di ife e miceli sfogliando L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi di Merlin Sheldrake (Marsilio, 2020) con Paola Bonfante, micologa e docente di botanica all’Università di Torino.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/xFgnFIKQ#4IhFOGWZNOpw...jeHLaRGk77j7hWY

16) Clima: illusioni infrante: 22 ottobre 2020
La catastrofe climatica è inarrestabile. A sostenerlo è l'ultimo libro del saggista statunitense Jonathan Franzen.È un libro decisamente provocatorio quello del saggista statunitense Jonathan Franzen appena pubblicato da Einaudi. La tesi è tutta condensata nel titolo E se smettessimo di fingere? Ammettiamo che non possiamo più fermare la catastrofe climatica. E allora, se non possiamo illuderci di cambiare le cose, come possiamo prepararci a convivere con il clima che cambia? Risponde Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.Scienza, salute, istruzione, welfare, beni culturali: sono questi i temi di Nature Italy, la nuova rivista digitale in inglese e in italiano lanciata da Nature Research. Racconterà le scoperte della scienza italiana e la politica della ricerca in Italia, come ci dice il giornalista Nicola Nosengo, caporedattore della rivista.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/YR5DzQSA#2_pfGo9ukqC1...hQpPOnjPjnZBrQk


17) Onde di scienza: 23 ottobre 2020
Andiamo (virtualmente) a Genova, al Festival della Scienza per incontrare Alessandro Vespignani, epidemiologo computazionale alla Northeastern university di Boston, e Anna Grassellino, vice direttrice dell'area tecnologia del Fermilab di Chicago.Si è aperto ieri il Festival della Scienza di Genova: www.festivalscienza.it/site/home.html un’occasione per chiamare a raccolta scienziati da tutti il mondo in un momento così complicato. Per ragionare sul ruolo della scienza in questa pandemia e sugli scenari futuri della ricerca. Tra i protagonisti di questa edizione Anna Grassellino, vice direttrice dell’area tecnologia del Fermilab di Chicago, e a capo del progetto di computer quantistico Superconducting Quantum Materials and Systems Center: https://sqms.fnal.gov/ e Alessandro Vespignani, epidemiologo computazionale e direttore del Network science institute alla Northeastern university di Boston, che interverrà in uno degli eventi del ciclo L'onda Covid: capire per reagire: https://ilbolive.unipd.it/event/bo-live-fe...-scienza-genova organizzato da Il Bo Live di Padova.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/Vdo3RSwI#c7BQ91Ji51Ct...KwVrH7n-JBzxhi0


18) La statistica contro il virus: 26 ottobre 2020
Troppe cose nella dinamica del contagio ancora ci sfuggono. Ecco perché servirebbero indagini statistiche a campione.Il numero di contagi da SARS-CoV-2 ha raggiunto valori così elevati che adesso tracciare i contatti è quasi impossibile. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità c’è un serio rischio di tenuta del sistema sanitario nel medio periodo. Ma troppe cose ancora ci sfuggono: come e dove ci si contagia; le fasce d’età in cui si diffonde maggiormente la malattia; il differente ruolo di asintomatici e paucisintomatici; le diverse velocità con cui viaggia il contagio. I dati che ci vengono forniti ogni giorno ci aiutano molto poco a capire la situazione. Sarebbe invece più proficuo effettuare indagini statistiche a campione, come ci dice Giorgio Alleva, docente di statistica all’università La Sapienza di Roma ed ex presidente Istat.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/UBRhVC7S#8nWEg-6o03JM...V060-YLI3vTkDbs


19) Diavoli australiani e fantasmi delle nevi: 27 ottobre 2020
Dopo 3000 anni di assenza, i diavoli della Tasmania torneranno nelle foreste del continente australiano. Sui monti Altaj invece c'è chi è sulle tracce del leopardo delle nevi.Ne rimangono solo 25.000 esemplari. Sono i diavoli della Tasmania: piccoli marsupiali che adesso torneranno nelle foreste del continente australiano dopo 3000 anni di assenza. Il progetto di reintroduzione è guidato della Global Wildlife Conservation, nota per essersi messa in cerca di 25 specie introvabili da decenni, come ci racconta Piero Genovesi, responsabile del coordinamento della fauna selvatica dell’Ispra.Sui monti Altaj, in Mongolia, vive un fantasma con la pelliccia maculata: il leopardo delle nevi. Non sappiamo quanti individui conti la sua popolazione, né se il loro numero sia in calo. Come si studia un predatore tanto elusivo? Risponde Claudio Augugliaro, dottorando all’università di Losanna in Svizzera.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/xAoh0IaJ#ho5FJBvXse8O...1fqOOxp3P19cc6M


20) La Luna di Sofia: 28 ottobre 2020
Non solo nei crateri polari: sulla Luna c'è acqua anche a più basse latitudini. L'ha trovata il telescopio SOFIA.A dire il vero lo sapevamo già: c’è acqua sulla Luna. Alcune sonde l’avevano individuata, diversi anni fa, allo stato di ghiaccio sul fondo di alcuni crateri polari, dove la luce del Sole non arriva mai. Ma adesso il telescopio SOFIA, una collaborazione della NASA e dell’Agenzia spaziale tedesca, ha trovato l’acqua anche in regioni lunari a più basse latitudini, che ogni mese rimangono illuminate dalla nostra stella per quindici giorni consecutivi. Come fa l’acqua a conservarsi in quelle condizioni proibitive? Qual è la sua origine? E quanta ce n’è esattamente? Sono le domande che giriamo a Cesare Guaita, esperto di cosmochimica del sistema solare e conferenziere al Planetario di Milano.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/wBghUS4J#IhawoX3Yaadt...qw4USBlRjvt6oi0


21) Clima di bufale: 29 ottobre 2020
La Groenlandia era davvero una "Terra Verde"? Cosa c'entrano i mammut con il clima? Quante bufale girano sul clima e sui suoi cambiamenti? La Groenlandia era davvero una “Terra Verde”? Cosa c’entrano i mammut con il clima? Perché se il 2019 è stato il terzo anno più caldo mai registrato, “a maggio ha fatto freddo e grandinato”? Di chi è colpa se il clima sta cambiando? La climatologa Serena Giacomin, insieme all'astrofisico Luca Perri, smonta a colpi di scienza le tantissime frottole sul clima e i suoi cambiamenti in Pinguini all’equatore. Perché non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini, 2020) che sarà presentato anche a Mondofuturo, del Trieste Science+Fiction Festival: www.sciencefictionfestival.org/ Ogni anno quasi 150.000 italiani vengono colpiti da ictus cerebrale. Come si riconosce un ictus? Come prevenirlo? E cosa cambia ora con Covid-19? In occasione della XIV Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale, lo chiediamo Massimo Del Sette, direttore di neurologia agli Ospedali Galliera di Genova e presidente della sezione ligure dell’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale - ALICe: www.aliceitalia.org/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/MFh3zCpY#EhgvdJNx19w-..._hIRPqRCdPLztpw


22) 20 anni in orbita: 30 ottobre 2020
Il 2 novembre 2000 lo statunitense Bill Shepherd e i russi Sergei Krikalev e Yuri Gidzenko erano i primi astronauti a mettere piede sulla Stazione Spaziale Internazionale. Iniziava così una nuova era dell’astronautica e della collaborazione scientifica internazionale. Ma quale è stato il contributo della stazione orbitante alla ricerca? Quali ricadute scientifiche hanno avuto gli esperimenti in microgravità a fronte degli ingenti investimenti finanziari che ha comportato l’intero progetto? Ci sono voluti oltre 100 miliardi di dollari per costruire i moduli della stazione e ogni anno il suo volo comporta una spesa di quasi 4 miliardi di dollari. Quale sarà il futuro di questo primo avamposto umano nello spazio? Rispondono l’astronauta Umberto Guidoni, primo europeo a salire sulla ISS, e l’astrofisica e giornalista scientifica Letizia Diavoli.Due articoli, usciti sul The Guardian e su Wired: https://www.theguardian.com/science/2020/o...was-it-worth-it https://www.wired.com/story/what-comes-aft...-space-station/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/tQpQCR4A#uLvFYIRh08q5...jPtXmi3CZHMVyuk

Edited by Firefly58 - 2/11/2020, 18:49
 
Top
view post Posted on 9/11/2020, 11:39

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


NOVEMBRE




01) Anticorpi alla riscossa: 02 novembre 2020
Prima che arrivi il vaccino anti-Covid, l'arma più promettente contro SARS-CoV-2 potrebbe venire dagli anticorpi monoclonali.Prima che arrivi il vaccino anti-Covid, l’arma più promettente contro SARS-CoV-2 potrebbe venire dagli anticorpi monoclonali. La Regeneron ha prodotto quelli sperimentati con successo sul presidente Trump, ma sono diverse le case farmaceutiche nel mondo prossime alla messa a punto di queste terapie. Ma che cosa sono gli anticorpi monoclonali? Potranno essere utilizzati solo a scopo terapeutico o anche per azioni preventive? Quando e in quale misura potranno essere disponibili per tutti? Ne parliamo con Maria Rescigno, docente di Patologia generale alla Humanitas University.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/lY4hGIKb#-dWdS5qa6k-n...knvJ4cZ-VJzhp8I


02) Traguardi in vista: 03 novembre 2020
Per alcuni tumori il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi si è innalzato molto negli ultimi anni, ma manca ancora uno sforzo per arrivare al 100%.Negli ultimi anni i tumori sono diventati sempre più curabili. Per alcuni il tasso di sopravvivenza a 5 anni si è innalzato molto, ma manca ancora uno sforzo per arrivare al 100%. In occasione de I Giorni della Ricerca, la Fondazione AIRC punta i riflettori su quest’ultimo tratto che resta da percorrere, un percorso reso difficile dalla pandemia di Covid-19, che ha rallentato l’attività nei laboratori, l’accesso alle cure, l’approvazione di nuovi farmaci e di nuove strategie terapeutiche. Ai nostri microfoni i ricercatori AIRC Francesco Perrone, dell’Istituto nazionale tumori Fondazione Pascale di Napoli, e Maria Teresa Voso, dell’università Tor Vergata Roma.Conduce Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/sd4XCKKC#VS9TKXscxZJP..._-nMqC1g-wkXISE


03) La storia scritta dai geni: 04 novembre 2020
Per ricostruire le vicende dell’umanità non ci sono più soltanto le fonti storiche e i dati archeologici. Da circa vent’anni gli studi sul DNA antico si stanno rivelando uno strumento insostituibile per tracciare flussi migratori e scambi culturali, per disegnare la geografia di contagi e di malattie, per scoprire abitudini alimentari e modelli di organizzazione sociale dei nostri lontani antenati. Lo dimostra molto bene il libro del paleogenetista Johannes Krause e del giornalista scientifico Thomas Trappe intitolato Storia dell’umanità per gente che va di fretta (Il Saggiatore, 2020). Lo leggiamo con l’aiuto di Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/dQ43SKCK#rvfjd5zQrs6n...9o0RCU_2eu5ZRFQ


04) Una dipendenza azzardata: 05 novembre 2020
Quale è stato l'impatto del lockdown e della pandemia da Covid-19 su Slot machine, lotterie e scommesse sportive: in Italia ci sono circa dieci milioni di giocatori d’azzardo e un milione e mezzo di malati di ludopatia, con una diagnosi accertata di dipendenza patologica dal gioco d’azzardo. A tentare la fortuna sono spesso cittadini in condizioni economiche precarie. Come ha influito il lockdown sui giocatori d’azzardo? Quanti ludopatici si sono spostati online? Il gioco online può rappresentare un’ulteriore minaccia? È possibile agire su leggi, licenze e regolamenti per proteggere i giocatori e addirittura prevenire la dipendenza dal gioco d’azzardo? Rispondono la giornalista scientifica Sara Moraca e la psicologa dell’osservatorio ministeriale e dell’associazione Azzardo e Nuove Dipendenze (AND) Daniela Capitanucci: www.andinrete.it/portale/ L'articolo di Sara Moraca su Prisma Magazine: www.prismamagazine.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/pEglVQ7b#tuxHKwzA706G...kAi8_aJnWuA9wgc


05) Le cellule immortali di Henrietta: 06 novembre 2020
Dal 1951 le cellule HeLa vengono utilizzate in tutti i laboratori del mondo, ma nessuno chiese il consenso a Henrietta Lacks. Ora per la prima volta nella storia la Henrietta Lacks Foundation ha ricevuto un risarcimento.Costituiscono la prima linea cellulare umana immortale e dal 1951 hanno girato i laboratori di tutto il mondo, utilizzate per i più svariati scopi: dalla ricerca su virus e vaccini alla clonazione. Sono le cellule HeLa, abbreviazione di Henrietta Lacks: la loro legittima proprietaria, afroamericana morta di tumore appena trentunenne. Il consenso per utilizzare quelle cellule prelevate con una biopsia, però, non è mai stato chiesto né alla Lacks né ai suoi familiari, ignari del potenziale economico e scientifico rappresentato da quel materiale biologico. Ora, nell’anno delle proteste del Black Lives Matter, l’Howard Hughes Medical Institute ha provato a porre rimedio: ha donato centinaia di migliaia di dollari alla Henrietta Lacks Foundation. Ne parliamo con Marialuisa Lavitrano, docente di patologia e immunologia all’università di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/UJgjyQhA#-5qxKjLRm4Az...slyohIcZg6iVnLY


06) COP26, ci vediamo nel 2021: 09 novembre 2020
La COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, quest'anno non avrà luogo a causa della pandemia.Si sarebbe dovuta aprire a Glasgow proprio oggi, ma è stata rinviata all’anno prossimo a causa della pandemia da Covid-19. La COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, quest’anno non avrà luogo. Nel frattempo gli Stati Uniti di Trump hanno ufficializzato la loro uscita dagli Accordi di Parigi. Ma adesso, dopo la vittoria di Biden, che cosa accadrà? E in questo scenario, quali conseguenze avrà il rinvio della COP26? Ne parliamo con Dario Fabbri, analista ed editorialista di Limes e con il climatologo Filippo Giorgi del Centro internazionale di Fisica teorica di Trieste.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/9QxWSAAZ#vsX08-bC2TxK...fqCZKBtYe7GBbRM


07) L'annuncio di un vaccino promettente: 10 novembre 2020
La casa farmaceutica statunitense Pfitzer ha annunciato un vaccino anti-Covid efficace al 90%.La casa farmaceutica statunitense Pfitzer ha annunciato un vaccino anti-Covid efficace al 90%. Come è stato realizzato? Attraverso quali criteri saranno distribuite le prime dosi? Lo chiediamo a Roberto Bertollini, già direttore scientifico OMS Europa e membro del comitato scientifico sulla salute dell’Unione Europea.L’Africa sta affrontando Covid-19 meglio del previsto. Oggi si contano un milione 800.000 contagi e “solo” 45.000 morti da Covid-19. Qual è la ragione di questi numeri così bassi? Ne parliamo con Giovanni Putoto, medico della onlus Cuamm - Medici con l’Africa: www.mediciconlafrica.org/blog/unis...wIaAhyWEALw_wcB “Qual è l’impatto di Covid-19 in Africa?” il video di Medici con l’Africa Cuamm: www.youtube.com/watch?v=Ahuf6WxqnEs&feature=youtu.be Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/sBwEhYLA#ZP7sXI5eAO2G...YAT7pfu3o3itidU


08) Omosessuali si nasce?: 11 novembre 2020
Un libro indaga le basi biochimiche dell'omosessualità.Non esiste un “gene” dell’omosessualità, ma i comportamenti non eterosessuali hanno sicuramente delle basi biochimiche. Questa è la tesi di fondo del libro Biologia dell’omosessualità, del neuroendocrinologo belga Jacques Balthazart, appena tradotto in italiano da Bollati Boringhieri. Il testo mette in discussione l’idea, ancora oggi molto diffusa, che siano l’educazione e i condizionamenti sociali a determinare l’orientamento sessuale. Un libro da leggere con grande attenzione, come avverte Raffaella Rumiati, neuroscienziata cognitiva alla SISSA di Trieste.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/QY5QiAjI#3e63hmnJZ25e...l-OeJqqdoiCkDJg


09) Il visone che non ti aspetti: 12 novembre 2020
Sars-CoV-2 dall'uomo è passato ai visoni, in questi animali è mutato ed ha infettato di nuovo l'uomo. Ora milioni di visoni verranno abbattuti.Ma non erano stati messi al bando nell’Unione Europea? È la domanda che si sono fatti in molti sugli allevamenti di visoni in Belgio e in Danimarca, venuti alla ribalta dopo la diffusione del SARS-CoV-2 tra gli animali, che hanno contratto l’infezione dall’uomo. Ma nei visoni il virus è mutato e si è trasmesso nuovamente all’uomo, come ci dice Paola De Benedictis, responsabile del Laboratorio zoonosi virali emergenti dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie. Da qui la decisione di eliminare cautelativamente decine di milioni dei piccoli mammiferi per prevenire possibili focolai. Ma come è possibile fare questo senza arrecare sofferenze a questi animali? E perché in Europa si continuano ad allevare visoni? Lo chiediamo al giornalista Stefano Liberti, autore di “Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita” (Rizzoli, 2020).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/lA5EQI7a#fOk3lyWa9qWU...AMwOb851JA1-MAo


10) L'insostenibile finitudine di tutte le cose: 13 novembre 2020
Come trovare un senso all'esistenza accettando la finitudine di tutte le cose?
È il 4 gennaio 1960. Lo scrittore Albert Camus è sopravvissuto a un incidente. In ospedale va a trovarlo il suo amico genetista Jacques Monod. Inizia così il nuovo romanzo filosofico di Telmo Pievani, Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà (Raffaello Cortina Editore, 2020). L’incontro tra i due premi Nobel e la storia della loro vera amicizia, diventa lo spunto per ragionare sulla finitudine di tutte le cose, dall’universo alla nostra vita. Come trovare un senso all’esistenza accettando la nostra finitezza? Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/cFwi2QDb#62Ir1Co5pmDF...rHw-WVYDyczD-bI


11) Le regole Primarie: 16 novembre 2020
I bambini della Scuola Primaria ai tempi della pandemia. Come vengono vissute le regole anti-Covid all'interno degli istituti scolastici? Mascherina, igiene delle mani e distanziamento fisico. Le tre regole per affrontare la pandemia hanno rivoluzionato la nostra vita e la nostra socialità. Ma in che modo i bambini stanno affrontando a scuola queste norme? Per quanto i più piccoli siano propensi ad accettare le nuove regole, come influiscono queste ultime sulla loro vita scolastica, sulle loro relazioni sociali e sulla possibilità di soddisfare le proprie curiosità? Ne parliamo con la sociologa Chiara Saraceno, fondatrice e coordinatrice di Alleanza per l’infanzia e con Carmelo Adagio, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Gaggio Montano (Bo), prendendo spunto dal nuovo libro per bambini di Ilaria Capua, Ti conosco mascherina (La Coccinella Editore, 2020).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/cBBmRZbb#ht1_tWbty7B8...nNEQh0h3KNN_7WE


12) Gli incredibili viaggi delle piante: 17 novembre 2020
Dal rabarbaro alle peonie: dieci storie di viaggi per dieci piante e altrettanti botanici esploratori.Dalla Russia alla California, passando per il Tibet: dieci storie di viaggi per dieci piante e altrettanti botanici esploratori. Dalle mastodontiche sequoie al sofisticato rabarbaro, dalla profumata peonia alla rafflesia indonesiana e al suo fetore nauseabondo: quali peripezie, misfatti e avventure si celano dietro la loro scoperta? Chi erano i temerari “cercatori d’oro verde” che le hanno portate in Europa? Con Renato Bruni, docente di botanica e biologia farmaceutica all’Università di Parma e direttore dell’Orto botanico di Parma, sfogliamo Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici di Katia Astafieff (Add Editore, 2020).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/cNIwyDZb#q3D2IIMlrvrK...jeBmsTR50La1UoM


13) In data veritas: 18 novembre 2020
Una campagna chiede dati sull'epidemia in Italia da Covid-19 molto più puntuali e aggiornati, meglio documentati e facilmente accessibili a tutti.Come sono state stabilite le restrizioni anti-Covid? In base a quali dati? Perché riguardano alcune attività e non altre? E quali parametri decidono la gravità epidemica di una regione e quindi il suo colore? Le scelte operate dal Governo sono state fondate su dati mai resi noti ai cittadini in modo disaggregato e puntuale. Ne parliamo con Stefania Salmaso, già responsabile del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (Cnesps) dell’Istituto Superiore di Sanità. Per questo motivo è partita la campagna #datiBeneComune.it: https://datibenecomune.it/ che chiede elementi conoscitivi più granulari, continuamente aggiornati, ben documentati e facilmente accessibili a tutti, come ci dice uno dei suoi promotori: Alessio Cimarelli, data scientist, cofondatore dell’associazione di promozione sociale onData: https://ondata.it/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/ZNhSlIiA#h0X_nAKyTVc6...7jRR6wV-jtggfDg


14) Covid-19: cure a domicilio: 19 novembre 2020
Come sta funzionando la medicina territoriale ai tempi di Covid-19? Quali soggetti vede coinvolti? Come funzionano le USCA, le unità speciali di continuità assistenziale, di recente istituzione, che assistono a domicilio i pazienti affetti da Covid-19 che non hanno bisogno di un ricovero? Risponde Cristina Maccaferri, direttrice del Dipartimento cure primarie Azienda USL di Bologna. E come stanno andando i servizi di prossimità attivi da diversi anni in alcuni distretti sanitari, come quello di Trieste? Lo chiediamo a Maria Grazia Cogliati Dezza, co-curatrice del saggio La città che cura - Microaree, periferie della salute (Edizioni Alphabeta Verlag, 2018) per la “Collana 180 – Archivio critico della salute mentale”, diretta da Peppe Dell’Acqua.La città che cura (The caring city) - docufilm di Erika Rossi: https://vimeo.com/219664857 Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/gE52wKZb#8vip70HDTGQl...uyW6LwU_8S6oUto


15) Il clima che verrà: 20 novembre 2020
l'Italia è un "laboratorio" perfetto dove studiare l'impatto dei cambiamenti climatici: dagli oltre 7000 chilometri di coste, fino ad alcune delle montagne più alte d'Europa.Dal 1850 ad oggi il pianeta si è riscaldato in media di 1°C. Il bacino del Mediterraneo è uno dei luoghi che si sta scaldando più in fretta e l’Italia è un “laboratorio” perfetto dove studiare l’impatto dei cambiamenti climatici: dagli oltre 7000 chilometri di coste, fino ad alcune delle montagne più alte d’Europa, nelle Alpi. In occasione del festival scientifico Futuro Remoto con Elisa Palazzi, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR: www.futuroremoto2020.it/ torniamo a parlare di clima e di come è cambiata la comunicazione e l’attenzione sul tema negli ultimi anni, a partire da Greta Thunberg, la cui vita è raccontata nel docufilm di Nathan Grossman, I am Greta.Per la giornata mondiale dell’infanzia ricordiamo la campagna di sensibilizzazione della Fondazione Francesca Rava NPH, attiva dal 16 al 20 novembre: www.nph-italia.org/home/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/pAxgHbjA#_2otZdGscAXG...-uR1a7xyHWEH1Ec


16) L'Irpinia tremò : 23 novembre 2020
A quarant'anni da uno dei sismi più devastanti della storia sismologica italiana.Oltre 2.700 vittime e 9.000 feriti. Sei paesi rasi al suolo, 687 comuni dichiarati terremotati, quasi 400.000 sfollati e centinaia di migliaia di case danneggiate. Fu questo il terribile bilancio del terremoto di magnitudo 6.9 che colpì l’Irpinia il 23 novembre del 1980 alle 19:34. Quarant’anni dopo ricordiamo le dinamiche geologiche e le conseguenze di quell'evento con Alessandro Amato, sismologo e dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV.Labanof - Corpi senza nome è la neonata serie in podcast prodotta da Radio3 e vincitrice del Prix Italia 2020. Da oggi sarà ascoltabile in podcast e streaming. Con Danilo De Angelis, odontologo forense ricordiamo la tragedia di Linate, a cui è dedicata la prima puntata.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/VYhWQLJB#repoVvxKmlCx...qgn3Qo4IFSaOElI


17) Una speranza, molti vaccini: 24 novembre 2020
Che differenze ci sono tra i vari candidati vaccini contro il nuovo coronavirus? Prima l’annuncio di Pfizer e BioNTech. Poi la statunitense Moderna inc., e infine la collaborazione Oxford-AstraZeneca-Irbm: tutte e tre hanno tagliato il traguardo, mentre anche da Mosca arrivano notizie di uno Sputnik V. La corsa al vaccino anti-Covid19 mostra - a tempo di record - i suoi primi frutti. È probabile che altri candidati seguiranno: che differenze esistono tra le varie proposte? Che cosa significa “fase 3 di sperimentazione” e quando potremo contare sulla protezione di un vaccino per il nuovo coronavirus? Facciamo chiarezza con Guido Forni, immunologo e accademico dei Lincei.Prosegue il nostro viaggio sulla falsariga di Labanof - Corpi senza nome, la serie in podcast di Radio3 vincitrice del Prix Italia 2020. Oggi facciamo la conoscenza di Davide Porta, biologo, esperto in ricostruzioni facciali, responsabile tecnico del Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’università di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/dVpkxJYB#YeOQQ2dsnwQZ...Shs3AobtkyIWC8w


18) Nelle profondità: 25 novembre 2020
Nelle profondità del mare, tra le praterie di posidonie e un robot a forma di granchio per la pulizia dei fondali. Nelle profondità della terra, dove le tecniche di scavo archeologico diventano utili alla medicina forense
Vive esclusivamente sui fondali del Mediterraneo, anche se si chiama Posidonia oceanica. Per la sua importanza ecologica è oggetto di numerosi studi, che recano la firma di numerose scienziate, come sottolineerà Luciana Migliore, biologa a Tor Vergata, nel suo intervento venerdi prossimo alla Notte Europea dei Ricercatori EARTH - EnHance Resilience Through Humanity, organizzata da Frascati Scienza: www.frascatiscienza.it/2020/11/ear...lla-resilienza/ Un robot a forma di granchio che si muove in fondo al mare per rimuovere le plastiche disperse in acqua. Lo ha progettato il bioingegnere Marcello Calisti, che lo presenterà, sempre venerdì, all'evento BrightStorming presso la Scuola universitaria superiore Sant’Anna di Pisa: www.bright-night.it/brightstorming...ntanna-di-pisa/ che aderisce al Bright Night, la Notte dei ricercatori in Toscana: www.bright-night.it/ Scavare il suolo in profondità con le tecniche dell’archeologia può contribuire a risolvere casi di cronaca nera. E’ quello che ci dice l'archeologo Dominic Salsarola nella terza puntata di Labanof - Corpi senza nome, la serie in podcast prodotta da Radio3 e vincitrice del Prix Italia 2020.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/cZhiGT5Y#mYihWqhYv1G3...MkY23PXDFAk5y8c


19) Rifiuti spaziali: 26 novembre 2020
Per ogni satellite attivo ne viaggiano ben cinque ormai dismessi. Come si rottama un satellite? Pianeti con gli anelli? Il pensiero va subito a Saturno e agli altri giganti gassosi. Ma anche la Terra ormai sfoggia un suo anello - un anello artificiale, composto di migliaia di satelliti che rendono possibili ogni giorno tante delle nostre attività. Per ogni satellite attivo, però, ne viaggiano ben cinque ormai dismessi. Che fine fa tutta questa spazzatura spaziale? Come si rottama un satellite? Lo chiediamo a Camilla Colombo, professoressa associata di meccanica orbitale al Politecnico di Milano e coordinatrice del progetto Compass: www.compass.polimi.it/ tra i protagonisti della European Research Night Apulia di Lecce: www.ern-apulia.it/evento/per-una-ec...amilla-colombo/ Oggi a guidarci nel Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’università di Milano è il naturalista Pasquale Poppa, tra i protagonisti di Labanof: www.raiplayradio.it/programmi/labanof/ Corpi senza nome, la serie in podcast prodotta da Radio3 vincitrice del Prix Italia 2020.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/5VgGBZTD#5CtlNC9vU4sX...GvCbbiDjOzpd17U


20) La scienza nonostante tutto I : 27 novembre 2020
In diretta dal National Geographic Festival delle scienze di Roma.Radio3scienza racconta in tre puntate il National Geographic Festival delle Scienze: www.auditorium.com/rassegna/segui_...enze-21943.html in un'edizione tutta digitale dedicata al tema ottimismo e scienza. Come si può essere ottimisti e razionali in un mondo che deve - e dovrà sempre più - affrontare sfide titaniche, ma necessarie per la sopravvivenza del pianeta: la pandemia, la crisi climatica, le diseguaglianze crescenti? A rispondere scienziate e scienziati delle diverse discipline.
Nella puntata di questa mattina:
Gihan Kamel, biofisica del sincrotrone SESAME in Giordania
Chiara Bartolozzi, responsabile del Laboratorio event-driven perception for robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
Vittorio Bo, direttore del National Geographic Festival delle Scienze di Roma.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/xYoSEZgL#6t2bP5h9k_fA...A0Iaypo0Hj7mqUA


21) La scienza nonostante tutto II: 28 novembre 2020
In diretta dal National Geographic Festival delle Scienze di Roma
Radio3scienza racconta in tre puntate il National Geographic Festival delle Scienze, in un'edizione tutta digitale dedicata al tema ottimismo e scienza. Come si può essere ottimisti e razionali in un mondo che deve - e dovrà sempre più - affrontare sfide titaniche, ma necessarie per la sopravvivenza del pianeta: la pandemia, la crisi climatica, le diseguaglianze crescenti? A rispondere scienziate e scienziati delle diverse discipline.
Nella puntata speciale di questa mattina:
Francesco Sauro, speleologo de La Venta esplorazioni geografiche
John Robert Brucato, astrofisico INAF Arcetri
Daniele Pittèri, amministratore delegato dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/1EogxRiD#jTRP6jz3SY9Q...MSP3jIE3tVxKRFQ


22) La scienza nonostante tutto III: 28 novembre 2020
In diretta dal National Geographic Festival delle Scienze di Roma
Radio3scienza racconta in tre puntate il National Geographic Festival delle Scienze, in un'edizione tutta digitale dedicata al tema ottimismo e scienza. Come si può essere ottimisti e razionali in un mondo che deve - e dovrà sempre più - affrontare sfide titaniche, ma necessarie per la sopravvivenza del pianeta: la pandemia, la crisi climatica, le diseguaglianze crescenti? A rispondere scienziate e scienziati delle diverse discipline.
Nella puntata speciale di questo pomeriggio:
Anna Grassellino, vicedirettrice dell'area tecnologica del Fermilab di Chicago
Maria Rosa Antognazza, ricercatrice in elettronica organica e bio-elettronica all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova
Jacopo Romoli, direttore scientifico del National Geographic Festival delle Scienze di Roma.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/JN4W1RYA#ldQEiq-8qkvo...5jKCmzgtnPGyxZ0


23) La scienza in cinque parole: 30 novembre 2020
La scienza è democratica, trasparente, pluralista, condivisa e progressista. In cinque punti Alessia Ciarrocchi, biologa molecolare dell’Azienda Usl–Irccs di Reggio Emilia, ha fissato i tratti salienti del sapere scientifico. Lo ha fatto in un intervento di alcuni giorni fa alla trasmissione televisiva Propaganda live che è diventato subito virale. Ma quali condizioni devono sussistere affinché la scienza riesca a mantenere queste sue caratteristiche? Ottocento anni fa saliva al trono del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia. Sotto di lui tutti i saperi conobbero un forte impulso, ma soprattutto la filosofia naturale, come ci racconta Pietro Greco nel primo dei dei cinque Gettoni di scienza dedicati a Federico II, intitolato con il suo più noto appellativo: Stupor mundi.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/sEpmVDAD#WTfSvMzS7o6-...LB0gNcv1VUZi1oc

Edited by Firefly58 - 1/12/2020, 18:32
 
Top
view post Posted on 7/12/2020, 18:44

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


DICEMBRE




01) Storia di un matematico anconetano: 01 dlcembre 2020
Il radiotelescopio di Arecibo a Puerto Rico, il più grande del mondo fino al 2016, è collassato.Proprio in questi giorni si stava discutendo della sua dismissione. Le sue strutture erano state messe a dura prova da uragani, terremoti e dai segni del tempo. Ma ieri il radiotelescopio di Arecibo a Puerto Rico, il più grande del mondo fino al 2016, è collassato. Era noto per aver fatto anche da palcoscenico a celebri film e telefilm. Nel 1974 fu utilizzato per inviare un segnale radio nello spazio. Ma deve principalmente la sua importanza alle numerosissime scoperte e osservazioni che ci ha permesso di fare sin dal lontano 1963 in diversi campi delle scienze astronomiche, come ci dice Daria Guidetti, astrofisica dell'Istituto di radioastronomia di Bologna dell’INAF.Aggiungiamo un altro tassello alla storia di Federico II di Svevia, con il terzo dei Gettoni di Scienza: www.raiplayradio.it/playlist/2020/...dd728f474a.html di Pietro Greco: Un crogiuolo di culture.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/xQQWxR6J#OKAaG5FtSrfo...dHWuSOk7q-AYY-E


02) C'era una volta un radiotelescopio: 02 dlcembre 2020
Il radiotelescopio di Arecibo a Puerto Rico, il più grande del mondo fino al 2016, è collassato.Proprio in questi giorni si stava discutendo della sua dismissione. Le sue strutture erano state messe a dura prova da uragani, terremoti e dai segni del tempo. Ma ieri il radiotelescopio di Arecibo a Puerto Rico, il più grande del mondo fino al 2016, è collassato. Era noto per aver fatto anche da palcoscenico a celebri film e telefilm. Nel 1974 fu utilizzato per inviare un segnale radio nello spazio. Ma deve principalmente la sua importanza alle numerosissime scoperte e osservazioni che ci ha permesso di fare sin dal lontano 1963 in diversi campi delle scienze astronomiche, come ci dice Daria Guidetti, astrofisica dell'Istituto di radioastronomia di Bologna dell’INAF.Aggiungiamo un altro tassello alla storia di Federico II di Svevia, con il terzo dei Gettoni di Scienza realizzati da Pietro Greco, dal titolo Le chiavi del cor di Federico.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/lRAxQAZa#bBh7iXe2Xr8b...ZT8qhSB2g4_cJVQ


03) Proteine in 3D: 03 dlcembre 2020
Prevedere la forma delle proteine a partire dalla sequenza degli aminoacidi che le compongono: il software AlphaFold si avvicina al traguardo.Un gigantesco balzo in avanti: così Nature definisce l’apporto di Deep Mind nella nostra comprensione della forma assunta dalle proteine. Si può prevedere l’assetto tridimensionale di una proteina a partire dalla sola sequenza degli aminoacidi che la compongono? AlphaFold, il software di casa Google che affronta il problema con l’intelligenza artificiale, sembra vicino al traguardo. Le sue ultime prestazioni vantano un’accuratezza molto alta: è davvero la soluzione di un problema aperto da decenni? E se lo è, quali sono le possibili applicazioni di questo balzo in avanti? Ne parliamo con Alessandro Vannini, direttore del Centro di ricerca in biologia strutturale di Human Technopole, e con il giornalista Andrea Daniele Signorelli.Non solo gli studiosi di cui si circondava, ma lo stesso Federico II fu un precursore del metodo scientifico. Lo racconta il quarto dei Gettoni di Scienza di Pietro Greco: Falconeria sperimentale.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/1dYBFCrb#u54nyJ-iZdMl...Zh5X7DZRelC3EAc


04) Qualche vaccino, tante domande: 04 dlcembre 2020
Il tempo medio per l’approvazione di un vaccino è di circa 7-8 mesi. Per Covid-19 ci sarà invece un’accelerazione senza precedenti. Ma quali sono le procedure che vengono seguite per la validazione di un vaccino in condizioni normali e in condizioni d’emergenza come nella situazione attuale per Covid-19? Le Agenzie del farmaco delle diverse nazioni adottano criteri differenti? E come avverrà il monitoraggio dell’efficacia dei nuovi ritrovati? Giriamo queste domande a Stefania Salmaso, già responsabile del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (Cnesps) dell’Istituto Superiore di Sanità.Si chiude il ciclo di Gettoni di Scienza di Pietro Greco su Federico II di Svevia con l’ultima puntata: Le ragioni di un fallimento.Le Stelle di Natale AIL: www.ail.it/eventi-e-manifestazioni/stelle-di-natale Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/5VYR3SiD#D8WmVyFwwuVz...iAGt92FxDyaX4_Q


05) Perché si muore di COVID19: 07 dlcembre 2020
Quali sono i fattori che concorrono a fare del COVID19 una malattia così letale? Nel nostro paese muore il 3,6% dei pazienti risultati positivi al nuovo coronavirus. Significa il quarto posto nella classifica globale della letalità. È un dato molto insidioso da maneggiare: dipende da tanti parametri che è difficile uniformare tra Paesi diversi. Quali sono i fattori che concorrono a fare del COVID19 una malattia così letale? Quali sono i soggetti più esposti ad un epilogo irreversibile della malattia? E perché in questa seconda ondata i decessi giornalieri hanno raggiunto valori mai toccati nella prima fase dell’epidemia? Eppure negli ultimi mesi è cresciuto il numero di posti disponibili nelle le terapie intensive e anche gli approcci terapeutici sono migliorati. Le risposte di Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, e di Roberta Villa, medico e giornalista.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/Bd5XhSIJ#DCnL5Vicd8Jn...P2GN7wYMleu8KXQ


06) Cercasi Darwin disperatamente: 08 dlcembre 2020
Due dei libricini su cui Charles Darwin prese appunti di suo pugno, quelli denominati B e C, sono andati persi,“Ho il cuore spezzato”, ha detto Jessica Gardner, direttrice dei servizi bibliotecari dell’università di Cambridge, nel comunicare che “la collocazione dei taccuini di Darwin con il disegno iconico dell’albero della vita è al momento sconosciuta”. Due dei libricini su cui Charles Darwin prese appunti di suo pugno, quelli denominati B e C, mancano all’appello. La comunicazione ufficiale della biblioteca arriva dopo anni di accurate ricerche tra gli scaffali. L’ultima volta i preziosi taccuini sono stati visti nel 2001, quando furono prelevati per essere scansionati. Ne esistono molte riproduzioni, ma la perdita è enorme: ne parliamo con Chiara Ceci, comunicatrice scientifica ed esperta di vita e opere di Charles Darwin.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/JdxhnAJB#-04MFH1f0Uzq...RwMTX_eFG10Mvy0


07) La Maker Faire si reinventa: 09 dlcembre 2020
A causa della pandemia Maker Faire Rome 2020 (10-13 dicembre), il più grande evento europeo sull'innovazione tecnologica, è stata pensato in modo diverso.La Maker Faire Rome 2020 (10-13 dicembre), il più grande evento europeo: https://makerfairerome.eu/it/ sull’innovazione tecnologica, sarà una edizione molto diversa dalle precedenti: la pandemia ha trasformato ciò che era sempre stato un evento in presenza in un evento digitale gratuito. Saranno presentati alcuni progetti di intelligenza artificiale occasionati proprio dalla pandemia, come Inter-Homines, che valuta i livelli di rischio da contagio nei luoghi pubblici e di lavoro, come ci racconta la responsabile Rita Cucchiara. E poi, come ci dice Bruno Siciliano, fondatore della sezione robotica di Maker Faire Rome, la pandemia può essere l’occasione per un’accelerazione tecnologica e la robotica avrà un ruolo importante nella ripartenza.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/FZx3xIwC#I1SNYewI_qX2...w-nmiEj2ibKhka8


08) Il motore del mondo: 10 dlcembre 2020
Ogni civiltà nasce e tramonta per ragioni legate all'energia: la sua disponibilità, la sua carenza, i modi in cui la si procura.Una storia che inizia con la scoperta del fuoco e finisce con i disastri ecologici degli ultimi anni. Ogni civiltà nasce e tramonta per ragioni legate all’energia: la sua disponibilità, la sua carenza, i modi in cui la si procura. Negli ultimi due secoli il nostro rapporto con l’energia è cambiato radicalmente, e con ogni probabilità sta per cambiare di nuovo: ne parliamo con Grazia Pagnotta, storica dell’ambiente all’università di Roma 3, autrice di Prometeo a Fukushima. Storia dell’energia dall’antichità ad oggi (Einaudi, 2020).Il giornalista Marco Merola ci presenta il suo web-doc intitolato Adaptation: www.adaptation.it/ storie di persone e di comunità che stanno cercando di convivere con il cambiamento climatico. Il primo tassello, dedicato all’Emilia Romagna, sarà presentato online lunedì 14 dicembre alle ore 10:00.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/RAZlDSyC#WSTFsOXXyl1f...ontNVpQUk6ZVKsc


09) In tamponi non sospetti: 11 dlcembre 2020
Non ci sono più dubbi: il nuovo coronavirus circolava in Italia ben prima di febbraio.Non ci sono più dubbi: il nuovo coronavirus circolava in Italia ben prima di febbraio. La prova viene da un bambino milanese di quattro anni che nel novembre 2019 accusava sintomi compatibili col morbillo. A dicembre il piccolo paziente fu sottoposto a tampone. Lo stesso tampone, conservato a bassa temperatura, oggi dimostra che si trattava di COVID-19, che può dar luogo anche a eruzioni cutanee simili a quelle del morbillo. Come interpretare questo nuovo scenario? Altre indagini su campioni biologici potranno far luce sul percorso del virus nel nostro Paese? Lo chiediamo a Elisabetta Tanzi, professoressa di igiene generale ed applicata all’università di Milano, tra gli autori dello studio.Se c’è un ambiente in cui si è costretti a immaginare gli imprevisti prima ancora che accadano, questo è lo spazio. La medicina del futuro diventa il paradigma su cui far crescere le nuove generazioni che andranno a lavorare e a vivere nello spazio. Lo sostiene Giorgia Zunino, architetto della complessità e project manager della ASL Roma-1, tra i partecipanti al New Space Economy European Expoforum 2020: www.nseexpoforum.com/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/file/UJBHkIgD#jcwQ6AY3BOpM...-hbPue3JDuKowwE


10) Un passo avanti: 14 dlcembre 2020
Approvata dall'Agenzia europea del farmaco la terapia genica contro la leucodistrofia metacromatica.Non poter più camminare, parlare, mangiare già solo a qualche anno dalla nascita. Fino a qualche tempo fa una diagnosi di leucodistrofia metacromatica, malattia neurodegenerativa rara, significava questo. Oggi le cose sono molto cambiate: quest’anno, dopo anni di sperimentazioni, l’Agenzia europea del farmaco ha autorizzato l'impiego della terapia genica messa a punto dall’Istituto San Raffaele-Telethon di Milano. Ora sarà importante riconoscere la malattia il più precocemente possibile, in modo che i piccoli pazienti possano accedere in tempo alle cure. Ripercorriamo la storia di questo successo nella settimana dedicata alla campagna di Natale Telethon 2020 con Francesca Fumagalli, neurologa all’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica, e con Luigi Naldini, che lo dirige.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/dBoElTSS#NT7yTtwAcw7k...A6Og_5fhLZhjJqg


11) Scienziate sulla cresta dell'onda: 15 dlcembre 2020
Una si occupa di piante robot, l’altra di buchi neri. Una vive e lavora già in Italia, l’altra sta per rientrare dagli Stati Uniti. Tutte e due si sono aggiudicate un consolidator grant dello European Research Council, ovvero un finanziamento di ricerca per circa due milioni di euro. Quest’anno sono ben 47 gli italiani premiati. Tra i 17 che porteranno avanti il loro lavoro in Italia Barbara Mazzolai, direttrice del Centro per la Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia: www.iit.it/ ed Eleonora Troja, ricercatrice astronoma all’Università del Maryland e al Goddard Space Center della Nasa: www.nasa.gov/goddard Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/sBhiADaT#GWTcbL_Wd7Vf...VoZjbad46QN-zys


12) Il 2020 secondo Nature: 16 dlcembre 2020
Ha condiviso online la sequenza dell’RNA del nuovo coronavirus prima di chiunque altro. Si chiama Zhang Yongzhen, è un virologo cinese e oggi è uno dei Nature’s 10 - i dieci nomi che, secondo la rivista Nature, hanno fatto la storia scientifica del 2020. Sette su dieci, com’era prevedibile, sono figure di spicco nella lotta alla pandemia: chi ha studiato il virus, chi ne ha arginato la diffusione, chi ha tentato di rimediare ai suoi danni. Tra loro anche il direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, il primo ministro neozelandese Jacinda Ardern, l’epidemiologa cinese Li Lanjuan. Ne parliamo con Massimo Ciccozzi, epidemiologo molecolare dell'università Campus biomedico di Roma.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/FE5gQZSB#T9u8jd3PcuiF...a5EiOV0257bJJa4


Panarese.13) Le parole dell'ingegno: 17 dlcembre 2020
Quarantadue lemmi. Ventuno coppie di concetti. Come avere differenti lenti di ingrandimento con cui indagare, da prospettive diverse, la complessa architettura della nostra civiltà tecnologica. Un gioco di richiami e di contrapposizioni che evidenzia l’impossibilità di tracciare confini precisi tra saperi. È questa l’operazione condotta da Vittorio Marchis, ordinario di storia e filosofia della scienza al Politecnico di Torino, nel suo ultimo saggio: Dall’arte...allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell'ingegneria (Mondadori Università, 2020).Al microfono Rossella.
https://mega.nz/file/sJhQwDTL#XvlfjBaVF54C...fSfrhHybD_fzYPM


14) La sfida delle terapie intensive: 18 dlcembre 2020
La terapia intensiva non è fatta solo di macchinari salvavita. Per garantirne il funzionamento ci vogliono risorse, persone e competenze.“Terapia intensiva”: due parole che negli ultimi mesi ci siamo abituati a sentire in continuazione. Ma che cosa significano davvero? La terapia intensiva non è fatta solo di macchinari salvavita. Per garantirne il funzionamento ci vogliono risorse, persone e competenze. Qual è il bilancio di questo durissimo anno dal punto di vista di chi assiste i pazienti più gravi di COVID-19? Quanto spazio è stato sottratto ai pazienti affetti da altre patologie? Lo chiediamo a Maurizio Cecconi, direttore del dipartimento anestesia e terapie intensive dell’istituto clinico Humanitas e presidente della Società europea di terapia intensiva.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/AJwgxJzR#Igz3y1FWdhdb...ZAo43cV3rfGnlHA


15) Il nostro Pietro: 21 dlcembre 2020
Oggi Radio3Scienza è per Pietro Greco.Stava per concludere un’altra delle sue settimane, sempre fitte di incontri e di numerosi impegni. Ma nelle prime ore di venerdì scorso si è improvvisamente spento nel sonno. Pietro Greco, uno dei più apprezzati giornalisti scientifici italiani e conduttore di Radio3Scienza sin dagli esordi del programma, lascia un vuoto incolmabile in tutte le persone che hanno avuto la fortuna di averlo conosciuto e di aver lavorato con lui. I ricordi di Telmo Pievani, direttore di Il Bo Live, di cui Pietro era caporedattore; di esponenti del giornalismo scientifico come Cristiana Pulcinelli, Fabio Pagan, Eva Benelli e Silvia Bencivelli; e poi i ricordi della squadra di Radio3Scienza: Marco Motta, Elisabetta Tola, Roberta Fulci, Francesca Buoninconti, Paolo Conte.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/BVpWnbhJ#tfyJOqOOvfUb...RWzfRevw6b8jhNA


16) Il virus che cambia: 22 dlcembre 2020
C’è in giro una mutazione del nuovo coronavirus. E circola. Portando con sé una buona dose di preoccupazione e di dubbi: che cosa sappiamo di questo virus mutato? È davvero più contagioso? Perché i vaccini messi a punto dovrebbero essere efficaci lo stesso? Facciamo chiarezza con Carlo Federico Perno, virologo all’università di Milano e direttore del Dipartimento di medicina di laboratorio all’ospedale Niguarda.Le relazioni di parentela non sono una prerogativa umana: dai cani ai pinguini, dai conigli alle rondini, a ogni specie corrispondono abitudini e comportamenti dettati dai legami familiari. Lo racconta Federica Pirrone, etologa veterinaria all’università degli studi di Milano, nel suo Un’etologa in famiglia. Genitori, figli e parenti scomodi nel regno animale (Unicopli, 2020). Lo sfogliamo con l’autrice e con l’etologo Enrico Alleva.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/wQo0SDhQ#r1HnLGV9BHJU...dqsmhDyqL96gfjY


17) Il vaccino alle porte: 23 dlcembre 2020
Vaccino Pfizer Biontech, l'EMA approva l'utilizzo in Europa. intanto fanno discutere le reazioni avverse osservate. Di che reazioni e di quanti casi stiamo parlando? La campagna vaccinale contro il nuovo coronavirus è già partita negli Stati Uniti e nel Regno Unito con il vaccino Pfizer-Biontech. Dal 27 dicembre partirà anche in Italia: l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato il via libera per l’Europa. Intanto però fanno discutere le due reazioni avverse tra il personale sanitario statunitense e quelle osservate nel Regno Unito. Di che reazioni e di quanti casi stiamo parlando? Si può essere allergici a un vaccino? Funziona come per le decine di alimenti, dalle arachidi ai crostacei? Perché non c’è da allarmarsi? E perchè, dopo una pandemia che ha travolto tutti, c’è ancora tanta resistenza sui vaccini? Una mini guida per rispondere a dubbi e perplessità con Antonella Viola, immunologa all’Università di Padova.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/wEhy0DjI#JR1uPaV8-und...BW2PuF6ChKljU7I


18) Ora o mai più: 24 dlcembre 2020
Con la pandemia, l'emergenza climatica è passata in secondo piano. Ma è sempre lì. Per Nature è il grande teme scientifico del 2021.Nature la mette al primo posto: la questione climatica è la sorvegliata speciale tra i grandi temi scientifici del 2021. Il prossimo sarà un anno cruciale per recuperare il tempo perduto. Negli ultimi mesi la pandemia ci ha distolto dall’emergenza climatica e ora è tempo che il surriscaldamento globale torni a occupare le prime pagine. Anche in Italia si moltiplicano iniziative e spazi di discussione. Come Radar, una rivista online che si prefigge di parlare di ambiente in modo scientifico e partecipato. Visitiamo le coste del Bangladesh che stanno sprofondando nell’Oceano Indiano e la Cuevas de los Cristales nella Sierra di Naica, in Messico, con Jacopo Pasotti, tra i fondatori della rivista, giornalista, fotografo, autore di Cambiamento climatico. Perché avviene, come avviene, cosa fare (Scienza Express, 2020).Con Nicoletta Lanciano, docente di didattica delle scienze alla Sapienza di Roma, festeggiamo 24 volte Natale attraverso i fusi orari della Terra.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/ZdhkxDCb#-g_dDMk5LWru...PLWvxOMlDLpR8ec


19) Un'idea di Natale: 25 dlcembre 2020
Storie di chi in quest'anno difficile si è inventato nuove soluzioni o nuovi motivi per continuare il proprio lavoro.Il 2020 è e sarà un anno tristemente memorabile. L’anno della pandemia da Covid-19: un lockdown durissimo, due milioni di contagi solo in Italia e più di 70.000 morti ad oggi. La pandemia ha gravato su ognuno di noi in molti modi diversi. Per questo Natale 2020 che viviamo tra zone rosse e zone arancioni, vogliamo raccontarvi storie di speranza, storie di resilienza, di chi si è inventato nuove soluzioni o nuovi motivi per continuare il proprio lavoro. Da chi si è trovato a fronteggiare la pandemia in prima linea, come medici, infermieri e volontari della croce rossa, a chi si è rimboccato le maniche per garantire a tutti l’accesso alla didattica a distanza o la fruizione di un museo, a chi si è messo a scrivere un libro sul futuro. Con Feliciana Faiella, Ludovica Massari, Valentina Poli, Davide Resi, Daniele Scaglione, Marco Squicciarini, Geo Taccogna.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/kRg2nTJB#1xF1gtfaWk5F...O9C8icPX5-LsNnk


20) Da Treviso al CalTech: 28 dlcembre 2020
Nei laboratori sismologici del California Institute of Technology con il geologo Luca Dal Zilio.Nato in Italia, passato per la Svizzera, ora vive in California. E a trentun anni nel campo della geologia si è già fatto notare. Luca Dal Zilio, oggi ricercatore post-doc al laboratorio sismologico del California Institute of Technology, usa l’intelligenza artificiale per comprendere i meccanismi alla base dei terremoti. E ci accompagna a visitare il quartier generale della ricerca sismologica che sorge a un passo della faglia di Sant’Andrea.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/hUhzTaaC#fX5pBRc-bmeO...-VW3EWnmxDO0T8o


21) Il vaccino è qui: 29 dlcembre 2020
Sono iniziate le prime vaccinazioni contro Covid-19 anche in Italia.Ci siamo: la campagna vaccinale contro Covid-19 è iniziata. Ma lo scenario in cui siamo tutti immersi è senza precedenti e le domande sono ancora tante. Perché la messa a punto di un vaccino - un percorso scientifico che in passato avrebbe richiesto anni - in questo caso ha raggiunto il traguardo così velocemente? Qual è il ruolo delle agenzie del farmaco? Il profitto delle multinazionali farmaceutiche coinvolte ci deve insospettire? Ci troviamo davvero, dal punto di vista medico, in un momento epocale? Risponde Guido Forni, immunologo e accademico dei Lincei.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/AVxV0AKb#Vn_zQabVNXxt...j8yyJBuOMYwnUEk


22) Dentro il vaccino: 30 dlcembre 2020
Vaccino a mRNA: che significa? Dalla ricerca oncologica l'arma principale contro il COVID-19.Una tecnica nuova che nasce dalla ricerca di un vaccino antitumorale: è questa l’origine del vaccino Pfizer-BioNTech contro Covid-19. Che cosa c’è dentro? Come funziona? Come reagisce il nostro sistema immunitario? E che cosa cambia rispetto a tutti gli altri vaccini sviluppati finora contro altre malattie infettive? Tante domande che rivolgiamo ad Alberto Mantovani, direttore dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano. E poi guardiamo al futuro: con l’esperienza di questi mesi, il vaccino anti-cancro è diventato un traguardo raggiungibile? I 7 concetti-chiave della scienza, Alberto Mantovani sul Corriere della Sera: https://www.corriere.it/cronache/20_dicemb...9293ee215.shtml Al microfono Roberta Fulci
https://mega.nz/file/Zdh1XQAY#eyctWjAo0eU7...XxV-CUhQLyrXOlM


23) Un 2020 di altra specie: 31 dlcembre 2020
Il 2020 verrà ricordato come un annus horribilis per noi esseri umani. Ma come se la sono cavata le altre specie animali? Il 2020 verrà ricordato come l’anno della pandemia: un annus horribilis per tutti, in cui abbiamo dovuto ripensare la nostra vita, accettando perdite e sacrifici. Com’è andata però a tutte le altre specie che con noi abitano il pianeta? Nell’oceano Atlantico è stata istituita una gigantesca riserva marina, in Alto Adige è tornato il castoro dopo 400 anni, mentre il pangolino è stato finalmente escluso dalla lista degli animali utilizzati nella medicina cinese. Sono storie che ci offrono una speranza, “semi sotto la neve” da conservare in questo 2020 senza precedenti. Ce le racconta dal fotografo e naturalista Marco Colombo.È argentino, collabora con il Massachussetts Institute of Technology e ha una particolare predilezione per i ragni: Tomas Saraceno è l’artista dell’anno di Radio3 per il 2021. Ci racconta le sue opere, a cavallo tra arte e scienza, Marco Isaia, ecologo all’università di Torino.Al microfono Roberta Fulci
https://mega.nz/file/5F5D1AZb#CHcKMyToSp0u...QJ5WL9FWzkJyxr4

Edited by Firefly58 - 4/1/2021, 18:07
 
Top
11 replies since 5/1/2020, 10:16   634 views
  Share