PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2018, tutte le puntate del 2018

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 7/1/2018, 00:15

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GENNAIO




Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.
A cura di Rossella Panarese e Marco Motta
In regia Costanza Confessore
In redazione Paolo Conte, Matteo De Giuli, Roberta Fulci

01) Storia compatta del pianeta: 02 gennaio 2018
La formazione della Luna. La nascita della vita. L’estinzione dei dinosauri. E finalmente la comparsa degli esseri umani: un evento recentissimo se confrontato con l’intera storia della Terra. Abbiamo provato a condensare quattro miliardi e mezzo di anni in trenta minuti: un lungo viaggio che percorriamo in compagnia di Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova, e del libro Breve storia della Terra. Dalla polvere di stelle all’evoluzione della vita, di Robert Hazen (Il Saggiatore, 2017).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!EcB0zbbB!_z6aaM4...Lp3uIvUvQOpBLos


02) La meteorologia cambia rotta: 03 gennaio 2018
Nasce l'Agenzia Italia Meteo, il primo ente nazionale di meteorologia e climatologia. Una agenzia interamente civile, che coordinerà le tante realtà regionali e locali che operano in questo settore in Italia. E che cosa ne sarà del Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare italiana? Risponde Dino Zardi, professore di fisica dell’atmosfera all’università di Trento.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!MMJkFTba!JBIYkSF...FGvLLENzsr2GDMg


03) Paesaggi lunari: 04 gennaio 2018
Selenografia, ovvero l’arte del rappresentare la Luna. Studiosi del Seicento come Galileo, Hevelius e Cassini sono gli autori delle opere riprodotte in Ippogrifi e carte lunari, un percorso in mostra fino al 28 gennaio alla pinacoteca comunale di Bondeno (FE). Ne parliamo con uno dei curatori: Rodolfo Calanca, direttore editoriale di EANweb Community.La vita è nata sulla Terra, oppure è arrivata sul nostro pianeta viaggiando attraverso lo spazio? I composti organici provenienti dalle comete potrebbero darci la risposta, come ci racconta Giordano Cevolani, autore di Meteoriti. Messaggeri di vita (Aracne, 2017).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!kUpHDAyL!mYzQoAE...WhgnIHHYlZqPFWk


04) Il bello dei 15 anni: 05 gennaio 2018
Carlo Rovelli festeggia con noi i 15 anni del programma insieme a... Frankenstein
Radio3Scienza festeggia un compleanno importante: era il 6 gennaio del 2003 quando andava in onda la nostra prima puntata. Per l’occasione ci concediamo due regali. Un ospite speciale come Carlo Rovelli, scrittore di scienza e fisico teorico all’università di Aix-Marseille. E poi una serie radiofonica tutta nuova, intitolata Frankenstein Serial. La creatura ha ancora bisogno d'amore, in onda dall'8 gennaio al 2 febbraio nello spazio di Radio3Scienza. Ascoltiamo la rinascita del moderno Prometeo dalle voci degli autori, Chiara Valerio e Lorenzo Pavolini.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!tUhX2KLT!7j15l2F...8GMyiZAVs52a0vU


05) La scintilla di Frankenstein: 08 gennaio 2018
Frankenstein ritorna dopo duecento anni con la nostra nuova serie radiofonica Frankenstein Serial. Ma a quale immaginario scientifico attingeva Mary Shelley
Era l’estate del 1918 quando Mary Shelley raccolse la sfida degli amici e decise di scrivere un romanzo dell’orrore. Così nacque Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo. Oggi, duecento anni dopo, il suo personaggio rivive nella nostra nuova serie radiofonica: Frankenstein Serial. La creatura ha ancora bisogno d’amore. Ma a quale immaginario scientifico poteva attingere una giovane scrittrice all’inizio dell’Ottocento? Vittorio Marchis, storico della tecnica all’università di Torino, ci racconta l’epoca delle prime ricerche su elettricità e magnetismo, il vitalismo, il rapporto uomo-macchina.Nel primo episodio di Frankenstein Serial la voce di Stefano Mancuso, neurobiologo all’università di Firenze.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!cQpl1aCT!6NooOvn...4M_FBBBdTs1zkS0


06) La plastica in mare: 09 gennaio 2018
Gli effetti nocivi delle buste di plastica sull'ambiente
Dopo una settimana di polemiche sui sacchetti biodegradabili, torniamo all’origine del problema, i sacchetti di plastica. Sono studiati ormai da anni, e in futuro aumenteranno i loro effetti deleteri sull’ambiente. Dalle tartarughe marine nel Mediterraneo ai molluschi negli abissi oceanici, i residui della plastica compromettono la salute di animali ed interi ecosistemi. Ce lo raccontano Tomaso Fortibuoni, ricercatore dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, e Sandra Hochscheid, responsabile del centro di recupero tartarughe marine della stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli.La Creatura è tornata, e anche oggi è con noi, nel secondo episodio di Frankenstein Serial, dal titolo Vermi.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!gcJE2QqQ!7FYQ813...Y0ezg2UYZG7CN-c


07) Nonno Erasmus: 10 gennaio 2018
Chi era Erasmus Darwin, citato da Mary Shelley nella prefazione a Frankenstein?
Il suo nome è citato da Mary Shelley nella prefazione a Frankenstein. Erasmus Darwin fu medico e naturalista tra i più famosi della seconda metà del Settecento, e nonno del più celebre Charles. Lo storico della medicina Bernardino Fantini ne traccia per noi un profilo, raccontandoci anche di quella volta che Erasmus scrisse al medico Edward Jenner per celebrare il primo vaccino contro il vaiolo.Ma ci si può ‘svaccinare’? A questa domanda risponde la giornalista scientifica Silvia Bencivelli nel terzo episodio di Frankenstein Serial.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FBI3DD5b!JVf7ZBq...qjXPI4MGzGxS8R0


08) Il Polo Nord di una volta: 11 gennaio 2018
Il Polo Nord nell'immaginario scientifico e letterario di inizio Ottocento.
Nel Frankenstein di Mary Shelley la mostruosa creatura del dottor Victor si aggira tra i ghiacci del Polo Nord. Che cosa sapevano gli europei di inizio Ottocento delle zone più settentrionali della Terra? E come si immaginava che fossero? Ce lo racconta Franco Farinelli, docente di geografia all’università di Bologna.Ed è proprio dalle regioni polari che torna la creatura immaginata nel nostro Frankenstein Serial, che oggi giunge al suo quarto appuntamento, intitolato Risvegli.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!AAQCDQaT!J2i5pzh...Oe__F5khW1teraM


09) Sila chiama Unesco: 12 gennaio 2018
Il Parco nazionale della Sila ambisce a entrare a far parte del Patrimonio Unesco dell'umanità
Un pezzo di Scandinavia nel cuore del Mediterraneo. Così viene spesso definito il Parco Nazionale della Sila, in Calabria. Un’area naturalistica con caratteristiche particolari. Le premesse giuste, secondo i promotori della candidatura, per aspirare a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, come ci racconta Carmen Gangale, del Museo di storia naturale e Orto botanico dell’università della Calabria. L’astrofisica Sandra Savaglio ci racconta le attività dell’Osservatorio astronomico Lilio di Savelli (Kr).E poi la quinta puntata di Frankenstein Serial, che oggi ospita la filosofa Chiara Lalli.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!cRx2DaAI!k53nS_M...am1VqOsi9PUpnpU


10) Il Belice, 50 anni fa: 15 gennaio 2018
Tra il 14 e il 15 gennaio del 1968 una serie di scosse devastò la Valle del Belice, nella Sicilia occidentale: circa 300 morti, diverse centinaia di feriti, decine di migliaia di sfollati e gran parte del patrimonio edilizio distrutto. Che cosa ci hanno insegnato quegli eventi sulla sismicità di quell’area? E oggi come viene monitorata? Lo chiediamo a Mario Mattia, ricercatore dell’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.A seguire la sesta puntata di Frankenstein Serial, dove l’astrofisica Sandra Savaglio risponde alla domanda: l’universo è elettrico? Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wVJwyQiZ!o78zd-S...YSeBnHSk7ynIjWc


11) Uomini di razza: 16 gennaio 2018
Gli studi di genetica delle popolazioni indicano che non è possibile distinguere gli uomini in razze
Nel dibattito politico in corso nel nostro Paese è risuonata nuovamente la parola “razza”. Ma gli studi di genetica delle popolazioni indicano che non è possibile distinguere gli uomini in razze. Su quali basi si è arrivati a questa conclusione? E perché poliziotti e anatomopatologi continuano a usarlo per distinguere individui di etnie differenti? Risponde Giovanni Destro Bisol, biologo e antropologo molecolare alla Sapienza Università di Roma, e promotore di un appello per cancellare la parola razza dall’articolo 3 della Costituzione.Continuano le riflessioni della Creatura e della giovane Nina. Oggi il settimo episodio di Frankenstein Serial.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!UAoWDQ4I!M58_Row...kCzD0nISBlHOLcU


12) Fuoco a mare: 17 gennaio 2018
L'incidente della petroliera iraniana Sanchi nel Mare cinese orientale
Sul Mare Cinese Orientale si levano colonne di fumo. Migliaia di tonnellate di condensato ultraleggero in fiamme stanno fuoriuscendo da una petroliera iraniana affondata a seguito di una collisione con una nave mercantile. Ma che cos’è il condensato ultraleggero? Ce lo spiega Francesco Salvini, docente di geologia del petrolio all’Università di Roma Tre.Prosegue Frankenstein Serial. Gloria Zavatta, amministratore dell’AMAT, l’Agenzia mobilità, ambiente, territorio di Milano ci parla della dispersione della plastica in mare.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!QYYWgbhS!ngmPUBl...UbsFGY6f6ppMXls


13) Fare i conti con l'influenza: 18 gennaio 2018
Sono circa tre milioni gli italiani contagiati finora dal virus dell’influenza. È il più alto numero di casi registrati dal 2004, nonostante l’aumento delle persone che si sono vaccinate nei mesi scorsi. Come mai? Lo chiediamo a Roberto Ieraci, infettivologo e direttore del centro vaccinazioni internazionali della Asl Roma 1. Con Fabrizio Pregliasco, virologo all’Università di Milano, cerchiamo di ricostruire in che modo nasce un vaccino e come si decidono i virus da combattere.Continuiamo a seguire la storia della Creatura nella nona puntata di Frankenstein Serial.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!JQYQkKwR!8i9vLKA...4bUJf28VGIjL0xk


14) L'influenza che cambia: 19 gennaio 2018
I virus dell’influenza mutano da una stagione all’altra. Comprendere i loro cambiamenti è importante per poter preparare vaccini adeguati. Ma quanto e come siamo in grado di prevedere questi cambiamenti? Risponde Giovanni Maga, virologo presso l’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia.Il matematico Roberto Natalini, ospite del decimo episodio di Frankenstein Serial, ci parla del linguaggio matematico.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cYQA0LwT!nMnQlSf...dwQtOqRvwn2-W-E


15) Scintille vitali: 22 gennaio 2018
Le ricerche sull'elettricità animale e il dibattito tra Galvani e Volta
Scariche elettriche e rane morte che si muovono. Le ricerche sull’elettricità animale e il dibattito tra Galvani e Volta costituiscono il retroterra scientifico cui attinse Mary Shelley nell’ideare il suo Frankenstein. Lo ricostruiamo con Paolo Mazzarello, storico della medicina all’università di Pavia.Con il regista Jonathan Zenti raccontiamo il meticoloso lavoro sul suono e il dietro le quinte di Frankenstein Serial, per prepararci all’ascolto dell’undicesimo episodio, che ospita la voce dell’arbonauta Pietro Maroè.L'articolo di Paolo Mazzarello: www.researchgate.net/publication/1..._and_holy_water L'articolo di Johnatan Zenti, Che cos'è un podcast? Nascita ed esplosione di un nuovo fenomeni di massa, Il Tascabile del 29.11.2017: www.iltascabile.com/linguaggi/cose-un-podcast/ Il sito del progetto Meat www.meatpodcast.com/. Il podcast "Meat", unico progetto europeo, è arrivato in finale al contest "Podquest", organizzato dal network americano Radiotopia: www.meatpodcast.com/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!VRxzFKCA!P6NaYon...xsDmfxAB-svxpBs


16) Sulle tracce dei tumori: 23 gennaio 2018
Come funziona l'esame della biopsia liquida
Diagnosticare il cancro con una semplice analisi del sangue? La strada è ancora lunga, ma una ricerca apparsa nei giorni scorsi su Science sembra segnare un deciso passo avanti in questa direzione. Ma come funziona questo metodo? E quali tumori sono individuabili con queste nuove tecniche? Rispondono Alberto Bardelli, direttore del laboratorio di genetica molecolare dell’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo (TO) e Cristian Tomasetti, docente di Biostatistica e Bioinformatica del Dipartimento di oncologia della Johns Hopkins University di Baltimora (MD, U.S.A.).Continua Frankenstein serial. Oggi il dodicesimo episodio.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lMgmzIjQ!bFtmu2Z...lEo4ffc7w9m1W5A


17) Acqua, terra e fuoco: 24 gennaio 2018
Tsunami e vulcani: come vengono monitorati
Un forte terremoto al largo dell’Alaska ha fatto scattare un allarme tsunami, che è poi rientrato, in tutto il Pacifico. Ma come funziona il monitoraggio di questi eventi? Risponde Franco Mele, sismologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a Roma. Anche il monitoraggio dei vulcani consente di cogliere i segnali premonitori di una possibile eruzione. Ma il caso del vulcano giapponese Kusatsu-Shirane, tornato improvvisamente in attività, dimostra che alcuni eventi rimangono difficili da prevedere. Ne parliamo con Boris Behncke, ricercatore dell’INGV di Catania.Nel tredicesimo episodio di Frankenstein Serial interviene lo psicanalista Sarantis Thanopoulos sul tema essere o apparire.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cMgnTD5K!jPTmvxQ...uB4DzYRn13Y2QOI


18) Saranno famose: 25 gennaio 2018
I presunti benefici dell'acqua prelevata direttamente dalle sorgenti e non sottoposta a trattamenti di potabilizzazione
Le loro foto hanno fatto in queste ore il giro del mondo. Sono quelle di Zhong Zhong e Hua Hua, le prime due scimmie ottenute per clonazione da un team di ricercatori cinesi con la stessa tecnica usata 22 anni fa per la pecora Dolly: il trasferimento del nucleo di una cellula dell’individuo da riprodurre in un ovulo privato del suo nucleo. Una metodica che in passato era sempre fallita con i primati. Quali prospettive si aprono con questa sperimentazione? Rispondono Cesare Galli, fondatore di Avantea, un laboratorio di tecnologie per la riproduzione animale e la ricerca biotecnologica e Giuseppe Novelli, genetista all’università Tor Vergata.La creatura sa recitare a memoria Shakespeare e pure le battute di Via col vento, nel quattordicesimo episodio di Frankenstein Serial.Al microfono Marco Motta.
il podcast non è stato rilasciato,per l'ascolto: www.raiplayradio.it/audio/2018/01/R...757dd1f1e6.html


19) Le cifre del cuore: 26 gennaio 2018
Modelli matematici e algoritmi per simulare il funzionamento del cuore
Modelli matematici e algoritmi sono uno strumento essenziale per fare scienza. Simulare il funzionamento di un cuore, dall’attività elettrica alla fluidodinamica, è l’ultimo progetto a cui sta lavorando Alfio Quarteroni, matematico del Politecnico di Milano, grazie al sostegno di un cospicuo finanziamento dello European research council.Il quindicesimo appuntamento con Frankenstein Serial ruota attorno alla domanda: in quale parte del corpo ha sede l’intelligenza? Risponde il neuroscienziato Giorgio Vallortigara.La TEDx di Alfio Quarteroni Math in the Heart che si è tenuta a Trento il 25 novembre 2017: www.youtube.com/watch?v=uCmBswWDBwE Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!AYAiGCCI!1u5YNSW...QCjNahiKAz1sQ3M


20) Acqua grezza: 29 gennaio 2018
L’ultima moda in fatto di alimentazione e salute è l’acqua “grezza”. Viene dalla California, dove alcune start up imbottigliano acqua di sorgente non trattata e la rivendono a peso d’oro nei negozi bio. Per i promotori, bere acqua grezza avrebbe effetti benefici sulla salute, mentre i trattamenti di potabilizzazione sarebbero addirittura nocivi. Ma è davvero così? Lo chiediamo a Luca Lucentini, direttore del reparto qualità dell’acqua e salute dell’Istituto superiore di sanità.La creatura alle prese con l’identità sessuale. La filosofa Chiara Lalli è l’ospite del sedicesimo episodio di Frankenstein Serial.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1MxmVIoJ!Qv8ANqt...R8xAHxk9opXIzTA


21) Pochi medici di famiglia: 30 gennaio 2018
Nel 2025 saranno quindicimila in meno rispetto a oggi: queste le stime sul numero futuro dei medici di base. Tra le cause, il gran numero di pensionamenti e i pochi posti che le regioni mettono a disposizione per chi decide di intraprendere questo mestiere. Ma come si articola il percorso che forma i futuri medici di base? E perchè un giovane laureato dovrebbe decidere di frequentare la scuola di medicina generale? Rispondono Angelo Rossi, coordinatore del corso di formazione in medicina generale del Polo degli Spedali Civili di Brescia, e Noemi Lopes, responsabile nazionale formazione della Federazione italiana medici di famiglia.Un articolo del Post che già più di un anno fa analizzava il problema della scarsità dei medici di famiglia: www.ilpost.it/2016/10/12/medici-di-famiglia-in-pensione/ Qui si può scaricare la guida Fnomceo per i giovani medici: www.sanita24.ilsole24ore.com/art/la...p?uuid=AEFC1nmD Come funziona il cambiamento climatico? Nina e i suoi genitori lo chiedono al meteorologo Luca Mercalli, ospite del 17° episodio di Frankenstein Serial.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!oAhElZyI!1yOH6lo...UtY8XiJoaitnW2Q


22) A un passo dalla Luna: 31 gennaio 2018
Blu, rossa, super: stasera la Luna fa il pieno di aggettivi. C’è chi la vedrà più grande, ma anche chi potrà guardarla scomparire, in un alone rossastro, a causa di un’eclissi totale. Con Elena Lazzaretto, astronoma al Planetario di Padova, parliamo di questi fenomeni e dei miti che riguardano il nostro satellite.A quasi cinquant’anni dal primo uomo sulla Luna, l’idea di rimetterci piede torna ad affascinare. Dalla NASA all’ESA, dall’India alla Cina, i programmi spaziali di tutto il mondo mettono in agenda missioni lunari: facciamo il punto con il giornalista Paolo D’Angelo.Nel 18° episodio di Frankenstein Serial, intitolato “Hulk”, sentiamo Nina e la Creatura alle prese con taglio e cucito.In una vita intera, riusciremmo ad arrivare a piedi fino alla Luna? Travel to the Moon with David Bowie, Skunk Bear (NPR): www.npr.org/2017/01/10/508568124/t...bowie-360-video How NASA plans to send humans back to the Moon, da National Geographic: www.nationalgeographic.com.au/space...o-the-moon.aspx Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!8U5FARjT!cvOe4PV...YSyC-Qmcn3KkvFo


23) Radio3 Scienza Frankenstein Serial 31 gennaio 2018
Frankenstein Serial, la nuova serie di Radio3Scienza
Radio3Scienza compie 15 anni! Festeggiamo con una storia tutta nuova: Frankenstein Serial. La creatura ha ancora bisogno d'amore, la nostra nuova serie radiofonica, in onda tutti i giorni dall'8 gennaio nello spazio di Radio3Scienza.
Testi di Lorenzo Pavolini e Chiara Valerio
Regia di Jonathan Zenti
Con Tommaso Ragno, Nila Prisco, Valerio Giannetti e Federica Barozzi
Musiche dei Quintorigo
A cura di Anna Antonelli e Fabiana Carobolante
The long shadow of Frankenstein, da Science: www.sciencemag.org/news/2018/01/long-shadow-frankenstein
Link alla cartella: https://mega.nz/#F!kMQX2baK!yNhv7qTzPvFRvAuv-zwsEg

Edited by Firefly58 - 31/12/2018, 21:10
 
Top
view post Posted on 5/2/2018, 21:23

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


FEBBRAIO




01) Il corpo è obsoleto: 01 febbraio 2018
La nostra interazione con la realtà è sempre più mediata dalle macchine. Perfino i nostri sensi oggi possono essere condivisi in rete. L’artista australiano Stelarc, protagonista nelle scorse settimane di Digitalife - Romaeuropa Festival, ci ha raccontato le sue performance ai confini tra arte e tecnologia. Massimo Bergamasco, direttore dell’Istituto di tecnologie della comunicazione, dell’informazione e della percezione della scuola superiore Sant’Anna di Pisa, ci parla di esoscheletri, bracci robotici e le nuove frontiere dell’integrazione uomo-macchina.Nel penultimo episodio di Frankenstein Serial, intitolato “Il mostro in ognuno di noi”, interviene lo psicanalista Gianni De Renzis.Il sito web di Stelarc: http://stelarc.org/projects.php Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lNA0XZZD!Yahstch...1SlmruvRieyc7DY


02) Terapia genica contro i tumori: 02 febbraio 2018
Si chiamano cellule CAR-T. Una terapia che combina terapia genica e immunoterapia sta dando importanti risultati nella cura di alcuni tumori. Un bambino di quattro anni affetto da leucemia linfoblastica acuta è stato curato all’ospedale Bambin Gesù di Roma, e nel mondo terapie basate su CAR-T hanno cambiato la vita a decine di piccoli pazienti. Ne parliamo con Franco Locatelli, direttore del dipartimento di onco-ematologia, terapia cellulare e genica all’ospedale Bambin Gesù di Roma.Oggi si conclude Frankenstein Serial, il nostro omaggio all’opera di Mary Shelley. Il filosofo Telmo Pievani ci racconta i temi scientifici di cui ha discusso con la Creatura in un’intervista impossibile realizzata nei giorni scorsi a Roma.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EBpyTCgS!ezP31_z...DIUWjKw6ywGsqCs


03) Un piano per l'Alzheimer: 05 febbraio 2018
La ricerca di nuovi farmaci per curare le demenze arranca. La decisione di grandi compagnie farmaceutiche di disinvestire in questo settore ha suscitato preoccupazione e molti interrogativi sul futuro. A fronte di un numero sempre crescente di casi, serve un cambio di paradigma nella ricerca sull’Alzheimer? Lo chiediamo a Stefano Cappa, neurologo della scuola superiore universitaria di Pavia. Nick Fox, neurologo dello University college di Londra e direttore del Dementia Research Institute, ci racconta lo studio Insight 46 da poco avviato nel Regno Unito, mentre Catherine Moody, del Medical research council, ci spiega il modello britannico di finanziamento alla ricerca sulle demenze.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!kBohnCoS!HP_wmV7...792ixe275eM4QbY


04) Pronti al lancio: 06 febbraio 2018
06/02/18 Ha promesso di portarci su Marte, e sta facendo di tutto per riuscirci. Elon Musk ha annunciato l'imminente lancio inaugurale del Falcon Heavy, il più potente razzo spaziale oggi disponibile.
Con Emanuele Menietti, giornalista di Il Post, ricostruiamo la figura dell’eccentrico fondatore di Tesla e SpaceX e immaginiamo quali saranno i prossimi passi da fare per raggiungere Marte. Chi invece ha già raggiunto il pianeta rosso da qualche anno è il rover Curiosity, che pochi giorni fa ha mandato nuove splendide immagini da Marte. Le commentiamo con il giornalista scientifico Fabio Pagan.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!dEgFWbjB!htkcHcJ...q7rQUnWqp2VxGEo


05) La fabbrica delle cellule: 07 febbraio 2018
Sono biologi, chimici, biotecnologi. Lavorano alla frontiera delle terapie oncologiche, sulle cellule CAR-T che stanno aprendo nuove possibilità di cura. Come si lavora in una cell factory? Come funziona la collaborazione tra biologi e clinici? Ne parliamo con Concetta Quintarelli, Biagio De Angelis e Ignazio Caruana, ricercatori del laboratorio di terapie cellulari e geniche dei tumori pediatrici all’ospedale Bambino Gesù di Roma.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!wERgwLzY!VJ5VL0w...8u4t1n1Kj9nI8JY


06) Autostrade spaziali: 08 febbraio 2018
“Superata l’orbita di Marte, avanti verso la fascia degli asteroidi”. Sembrano le istruzioni di un navigatore. Con questa naturalezza Elon Musk ci aggiorna sulla traiettoria della sua Tesla, partita da Cape Canaveral a bordo del Falcon Heavy, che a quanto pare percorrerà un’orbita ancora più ampia del previsto. Ma come si calcola il percorso di un mezzo come questo? C’è spazio per decisioni in corsa e cambi di rotta? Lo chiediamo a Luciano Anselmo, ricercatore all'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR di Pisa.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!JB4AzDSR!RA5AFiW...g29TxuIKGlnFZ0o


07) Lady Crispr: 09 febbraio 2018
Il New York Times l'ha definita una superstar della scienza. Ma è anche una vera nomade della ricerca: negli ultimi vent'anni ha lavorato in nove istituti in cinque paesi diversi. Insieme a Jennifer Doudna ha messo a punto la tecnica CRISPR che consente di modificare il DNA. Uno strumento di editing genetico estremamente preciso che da qualche anno sta producendo una rivoluzione nella medicina e non solo. Ai nostri microfoni Emmanuelle Charpentier, direttrice della Max Planck unit for the science of pathogens di Berlino.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lFQWXbwb!53N79Xh...pLFgb-L3zHcU2tQ


08) Blockchain, che cos'è: 12 febbraio 2018
Come funziona e quali sono le applicazioni della blockchain
C’è chi dice che rivoluzionerà l’economia. Secondo qualcuno cambierà anche il panorama dei servizi online, dalle imprese alla pubblica amministrazione. Il termine blockchain è entrato nelle nostre conversazioni sull’onda del bitcoin, e si riferisce a un sistema di conservazione dei dati collettivo e decentralizzato. Ma come funziona? Davvero prefigura un futuro in cui transazioni di ogni tipo saranno sicure e trasparenti senza bisogno di stati o istituzioni a certificarle? Lo chiediamo a Ferdinando Ametrano, docente di Bitcoin and Blockchain technologies all’università Bicocca e al Politecnico di Milano.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!xB5C3QKK!yInfP7E...2jy0hI31uTssSd4


09) Sulla punta della lingua: 13 febbraio 2018
Un ratto le usa per orientarsi in un labirinto. Le aree cerebrali che noi usiamo per imparare una lingua hanno in realtà una grande varietà di funzioni, e sono apparse ben prima degli esseri umani. L’origine del linguaggio è da decenni al centro di un mistero evolutivo: in che direzione vanno questi nuovi risultati? Risponde Jubin Abutalebi, neurologo all’università Vita - Salute del San Raffaele di Milano.Alla lingua come mezzo comunicativo è dedicato Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue (Caissa 2017), a cura di Francesca Masini e Nicola Grandi. Il libro è vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2017 Giancarlo Dosi per l'area scienze dell'uomo, filosofiche, storiche e letterarie: lo sfogliamo insieme a Cristiana De Santis, linguista e autrice di uno dei contributi.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!cNYRxTCB!qC1eob4...f74Kh2IevSFbz7c


10) La formula dell'amore: 14 febbraio 2018
Ha ispirato una canzone dell’ultimo Festival di Sanremo. C’è pure chi se la tatua. E in rete la cosiddetta equazione dell’amore ha molto successo. Formulata dal fisico Paul Dirac, la famosa equazione rappresenta, in meccanica quantistica, l’energia di una particella elementare. Nel giorno degli innamorati facciamo chiarezza sulla “formula dell’amore” con Marco Casolino, fisico all’istituto Riken di Tokyo.In Francia, le conoscenze matematiche degli studenti sembrano essere catastrofiche. Così il celebre matematico Cédric Villani ha proposto un piano in 21 punti per migliorare il metodo di insegnamento della matematica nelle scuole. Ne parliamo con Roberto Natalini, matematico all’istituto per le applicazioni del calcolo del CNR di Roma e coautore di Didattica della matematica (Mondadori università, 2017).La spiegazione dell'equazione di Dirac: www.scientificast.it/2016/04/11/cose-lequazione-dirac/ Oggi è il carnevale della matematica sul Blog dei Rudi Matematici su Le Scienze: http://rudimatematici-lescienze.blogautore...matematica-116/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!EFR0mbzY!aQWfTOH...8Wa7NmjUL8mD7rs


11) Un paese fragile: 15 febbraio 2018
L'italia paese fragile al centro di Orvieto Scienza 2018, e la campagna della Fondazione Veronesi contro le leucemie infantili.
L’Italia è un paese fragile. Deve ancora imparare a convivere con un rischio sismico, idrogeologico e vulcanico che in molte aree del paese è elevato. Coltivare la memoria e promuovere conoscenza e prevenzione sono la ricetta su cui si concentra OrvietoScienza 2018, che si apre domani. Ne parliamo con uno dei protagonisti, Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.Oggi è la giornata mondiale contro il cancro infantile. La Fondazione Umberto Veronesi è impegnata nel sostenere la ricerca di nuove terapie mirate per malattie come la leucemia linfoblastica acuta. Ne parliamo con Lorena Passoni, ricercatrice dell’Istituto Humanitas di Milano e componente della Supervisione scientifica della Fondazione Umberto Veronesi.Orvieto Scienza 2018: www.fondazioneveronesi.it/ Orvieto Scienza 2018: http://orvietoscienza.majoranaorvieto.org/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!oAQUxD4Q!MtCwO7j...43FqQitpTu6DsWA


12) Dammi il tempo: 16 febbraio 2018
Un segnale laser che viaggia da Torino a Matera attraverso la fibra ottica della rete GARR. È questa oggi la frontiera della misura del tempo: una nuova tecnologia in grado di trasmettere l’ora con una precisione senza precedenti. Se per le nostre necessità quotidiane l’accuratezza del segnale satellitare è più che sufficiente, ci sono circostanze in cui non basta più. Esperimenti scientifici sofisticati, rilievi astronomici, transazioni finanziarie: ne parliamo con Davide Calonico, primo ricercatore all’Istituto nazionale di ricerca metrologica, e Massimo Carboni, coordinatore del Dipartimento Infrastruttura della rete GARR.Sulla fibra il tempo vola, Davide Calonico su Garr News: https://garrnews.it/osservatorio-della-ret...a-il-tempo-vola Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!tJpghA4B!ggmN_GN...w2o5yMH-X3x3PSM


13) Profondo rosso: 19 febbraio 2018
Perché l'evoluzione ha selezionato per la nostra specie un sistema così poco pratico come il ciclo mestruale? È come ristrutturare sempre la stessa stanza. Eliminare la carta da parati, levigare, rifare l’intonaco, ritinteggiare, senza dimenticare pavimento e accessori. E, appena finito, ricominciare tutto da capo! Con queste parole la giornalista francese Élise Thiébaut, in Questo è il mio sangue (Einaudi 2018), descrive il continuo affaccendarsi dell’organismo femminile intorno al ciclo mestruale. Ma perché mai l’evoluzione avrà selezionato per la nostra specie un sistema così poco pratico? E come funziona negli altri animali? Lo chiediamo a Maurizio Casiraghi, zoologo all’università di Milano Bicocca e membro della Società italiana di biologia evoluzionistica.Why do women have periods when most animals don't?, dal sito della BBC: www.bbc.com/earth/story/20150420-why-do-women-have-periods Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!UQ5i3BrI!SHI2ErJ...C8E2SBMpVHjQBGU


14) 28 giorni da pecora: 20 febbraio 2018
Il loro genoma è umano per una piccolissima parte: una cellula su diecimila. Ma sono embrioni di pecora. Sono stati tenuti in vita per quattro settimane da un gruppo di ricercatori statunitensi, e rappresentano il risultato più recente in una ricerca che potrebbe - in futuro - rivelarsi utile nella medicina dei trapianti. Pur sollevando molti interrogativi etici: ne parliamo con il genetista Giuseppe Novelli, rettore dell’università di Roma Tor Vergata.Sono secoli di conoscenza quelli raccolti in Il piacere della api (WPA Books, 2017). Un viaggio attraverso foto, disegni e storie che riguardano il più utile degli insetti. Ma anche una riflessione sull’esperienza dell’apicoltura e sul rapporto tra api ed esseri umani, come ci spiega l’autore Paolo Fontana, entomologo alla Fondazione Mach di Trento.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!QYhyyZaI!f4U3wIE...rE_Q7Xm6O7GxinE


15) FUORIONDA - Il piacere delle api: 20 febbraio 2018
Paolo Fontana risponde alle tante domande arrivate durante la diretta sulle api.In questo contenuto speciale l'entomologo e apicoltore Paolo Fontana, autore del libro Il piacere delle api (WPA books, 2017) risponde ad alcune delle molte domande arrivate durante la puntata di stamattina.
https://mega.nz/#!dEY1FQLI!fSN0Gku...vn8yaRJ2dEe0-tk


16) Tintarella di bufala: 21 febbraio 2018
Su prodotti e soluzioni per la bellezza circolano un'infinità di credenze, miti e mezze verità.Mi faccio qualche lampada per prepararmi all’abbronzatura. Compro solo prodotti ipoallergenici perché ho la pelle sensibile. E ho detto a mia figlia: prima cominci a fare la ceretta, meglio è. Su prodotti e soluzioni per la bellezza circolano un’infinità di credenze, miti e mezze verità. Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice, ha cercato di fare chiarezza scrivendo Il trucco c’è e si vede. Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi (Chiarelettere 2018).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!UQRnyBCK!HsSJ_Zo...RQ_o4_e0WJr7EIY


17) FUORIONDA - Il trucco c'è e si vede: 21 febbraio 2018
Beatrice Mautino risponde alle molte domande arrivate durante la diretta sui cosmetici e trattamenti di bellezza
Dai prezzi (alti) dei cosmetici al biodizionario, Beatrice Mautino, autrice di Il trucco c'è e si vede (Chiarelettere, 2018) continua a rispondere alle domande arrivate durante la diretta su scienza e prodotti di bellezza.
https://mega.nz/#!YAhyySyS!SFod0zI...pZOVyo5-4tdBkZA


18) Cervelli acerbi: 22 febbraio 2018
Cosa succede nel cervello degli adolescenti?
La mente degli adolescenti funziona in modo diverso rispetto a quella degli adulti. Soprattutto, cambia la propensione al rischio: un tratto che condividiamo con altri animali nella fase evolutiva, e che nasce dalle peculiari caratteristiche del cervello in questa fase della crescita. Quali sono i vantaggi di questo meccanismo? La rivista Nature fa il punto sulle nostre conoscenze del cervello adolescente. Ne parliamo con Pier Paolo Battaglini, neurofisiologo dell’università di Trieste.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!kMQinTRD!qCY1gZT...xJe5TntdOaSWSng


19) Alle basi della vita: 23 febbraio 2018
Presentiamo in anteprima la mostra Genoma Umano. Quello che ci rende unici, che apre domani al Muse di Trento.I test per l’analisi del DNA acquistabili on line. Le prospettive aperte dalle nuove tecniche di modifica del genoma nella prevenzione e cura delle malattie. E i molti interrogativi sul ruolo che i geni giocano nel dare forma alle nostre esistenze. Sono alcune delle questioni al centro della mostra Genoma Umano. Quello che ci rende unici che apre domani al Muse di Trento. Ce la presenta in anteprima Roberta Fulci in compagnia di Lucia Martinelli e Paolo Cocco, tra i curatori della mostra, e Michele Lanzinger, direttore del Muse.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!0RISzbRT!urTp1Rx...sB4IVdhDzAU_Bi8


20) Cugini Neanda: 26 febbraio 2018
Un ricordo di Folco Quilici e le nuove scoperte sulle capacità di astrazione dell'uomo di Neandertal.Profili di animali, impronte di mani, linee tracciate con pigmenti rossi. E poi conchiglie colorate. Testimonianze di un passato in cui i Neandertal abitavano in Europa, ben prima dell’arrivo di noi Sapiens dall’Africa. Nuove ricerche rafforzano l’ipotesi che i nostri cugini fossero dotati di una capacità simbolica piuttosto ricca. Ci facciamo raccontare come doveva essere la loro vita da Silvana Condemi, paleoantropologa del CNRS a Marsiglia e autrice con François Savatier di Mio caro Neandertal (Bollati Boringhieri, 2018) e Diego Angelucci, archeologo dell’università di Trento.In apertura ricordiamo il grande lavoro documentaristico di Folco Quilici insieme a Ezio Amato, biologo marino dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!UJwFmS6S!uvWFjgt...5yWoWqJtiMTXJCI


21) FUORIONDA - In collegamento dal Muse di Trento 26 febbraio 2018
Ogliastra e Pakistan, isolamento genetico e isolamento culturale
L'Ogliastra, la zona della Sardegna dove si vive insolitamente a lungo. Le aree più inaccessibili del Pakistan, dove si concentra la resistenza a certi tipi di farmaci. Le popolazioni isolate ci mostrano come genetica e ambiente agiscano insieme. Roberta Fulci incontra Paolo Cocco, uno dei curatori di Genoma umano. Quello che ci rende unici, in mostra al Muse di Trento fino al 6 gennaio 2019
https://mega.nz/#!oNoEQKqI!3-idsLQ...rqjGDeBr2v-bz6U


22) La Salute va a mille: 27 febbraio 2018
Com'è cambiata la medicina negli ultimi vent'anni dall'osservatorio di Repubblica Salute
Dai lotta ai tumori alla ricerca sulle malattie rare, dalle neuroscienze all’alimentazione, dall’immunologia all’epidemiologia. La medicina ha cambiato volto negli ultimi vent’anni sull’onda della rivoluzione genomica. Un’evoluzione che proviamo a ripercorrere da un osservatorio particolare: l’inserto Salute del quotidiano Repubblica, arrivato al numero 1000. Ne parliamo con Daniela Minerva, responsabile di Repubblica Salute, e con Stefano Vella, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!tUwRiSJS!WuHN4xS...KQH8Fts9bQfIDRE


23) La corsa del cosmo: 28 febbraio 2018
L’universo si espande, e questo si sapeva. Si espande sempre più velocemente, e anche questo lo sappiamo almeno dal 1998. Una scoperta che valse il premio Nobel ai suoi tre autori. Ma nuovi dati dal telescopio spaziale Hubble della Nasa dimostrano che questa accelerazione è più grande del previsto. E la comunità scientifica cerca di capire perché. Una particella sconosciuta? La materia oscura o l’ancora più misteriosa energia oscura? Ne parliamo con Andrea Cimatti, astrofisico all’università di Bologna e autore di L’universo oscuro (Carocci, 2017).L'annuncio della NASA: https://www.nasa.gov/feature/goddard/2018/...in-the-universe Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!UYADXJ6D!j09vVeQ...lgT_zVX-Xy3sulg

Edited by Firefly58 - 4/3/2018, 22:29
 
Top
view post Posted on 4/3/2018, 22:34

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MARZO




01) USA e getta: 01 marzo 2018
Anche quest’anno Trump avrebbe voluto ridurre drasticamente i finanziamenti alla ricerca di base per il 2019, con tagli fino al 30%. Questo scenario sembra ora scongiurato, ma l’atteggiamento della Casa Bianca nei confronti della scienza rimane spesso ostile, soprattutto nel campo della ricerca ambientale e sull’energia. Ci raccontano la situazione Giorgia Guglielmi, giornalista scientifica all’ufficio di Washington della rivista Nature, e Francesco Tombesi, astrofisico all’università di Roma Tor Vergata. Con Fabrizio Tonello, docente di scienza politica all'università di Padova, proviamo a ricostruire le strategie di politica della ricerca nell’era Trump.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!IARD1JIA!HOi4Gj2...pL_YkltSDaw3KW8


02) I confini dell'umano: 02 marzo 2018
Marco Motta ci conduce a visitare la mostra "Human+", appena inaugurata al Palazzo delle Esposizioni a Roma.I limiti del corpo. E la possibilità di superarli con robotica, intelligenza artificiale e tecnologie digitali. Artisti come Neil Harbisson o Stelarc, atlete come Aimee Mullins, e altri innovatori visionari stanno sperimentando il superamento dei limiti biologici del corpo, verso una nuova definizione di che cos’è umano. Sono i temi al centro della mostra Human+, appena inaugurata al Palazzo delle Esposizioni a Roma: Marco Motta la visita insieme a Daniela Lancioni, curatrice senior del Palaexpo.La Creatura è tornata con Frankenstein Serial, integralmente riascoltabile sul sito raiplayradio. I due secoli dal romanzo di Mary Shelley sono lo spunto per Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario (Carocci, 2018), scritto a quattro mani da Pier Luigi Gaspa e Marco Ciardi, docente di storia della scienza e della tecnica all’università di Bologna.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!xRx00BoB!7XO1jrF...oK3Snfm4xjh9Cxk


03) Cambia il clima: 05 marzo 2018
Un’alleanza tra scienza e politica per affrontare i cambiamenti climatici. Nei giorni scorsi è stato sottoscritto dalla maggioranza delle forze politiche un accordo che le impegna a prendere nella prossima legislatura precise misure a favore dell’ambiente, dalle politiche fiscali per ridurre le emissioni inquinanti alla lotta alla desertificazione. Ne parliamo con Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del CNR, e Leonardo Becchetti, economista dell’università di Roma Tor Vergata, entrambi componenti del comitato La Scienza al voto."Le elezioni italiane lasciano la scienza fuori al freddo": due settimane fa Nature titolava così. Facciamo il punto con Roberto Satolli, medico e giornalista.Italian election leaves science out in the cold, da Nature: www.nature.com/articles/d41586-018-02223-7 Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!cEQVzDrJ!UNWaHQr...rFWRGlNIZIUgD0E


04) Il caso e la capacità: 06 marzo 2018
Quanto conta la fortuna nel determinare il nostro successo?
Per avere successo il talento è importante, ma non basta. C’è un altro ingrediente essenziale: la fortuna. A sfondare non sono quasi mai i più bravi, ma i bravi abbastanza che siano molto, molto fortunati. È quanto emerge da un modello che descrive gli effetti del caso sulla carriera: ne parliamo con Andrea Rapisarda, fisico all’università di Catania e coautore della ricerca. Se la sorte ha un ruolo così importante, come possiamo massimizzare le opportunità di coltivare i diversi talenti, a cominciare dalla scuola? Lo chiediamo a Stefano Laffi, sociologo e autore di La congiura contro i giovani (Feltrinelli 2014).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!wJ4WFIIC!JXIjz3h...f6NpKsjSzmMenOw


05) Trieste città della scienza: 07 marzo 2018
La storia scientifica della città attraverso lo sguardo del biologo argentino Oscar Burrone.È arrivato in Italia quasi trent’anni fa. E ha contribuito alla vocazione globale di uno degli istituti di ricerca che hanno fatto di Trieste una città della scienza, tanto che nel 2020 ospiterà lo Euroscience open forum. Oscar Burrone, direttore del laboratorio di immunologia molecolare dell’International center for genetic engineering and biotechnology, ci racconta il fermento scientifico di una città polo internazionale di ricerca, insieme a Daniela Picoi, conduttrice del programma di scienza Radar della RAI Friuli Venezia Giulia.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!URYlXQCC!Za3GG8O...FkxQoAjX-xAvpDA


06) Cromosoma X: 08 marzo 2018
Meno di un terzo delle persone che fanno ricerca scientifica sono donne. Ma come cambiano le difficoltà nel perseguire una carriera scientifica in giro per il mondo? Sono dati Unesco: meno di un terzo delle persone che fanno ricerca scientifica sono donne. È una tendenza che trova conferma dappertutto. Ma come cambiano le difficoltà delle donne nel perseguire una carriera scientifica in giro per il mondo? Lo chiediamo a Natalia Grion, neuroscienziata argentina, e Sara Laporte, fisica francese cresciuta in Nuova Zelanda, entrambe assegniste di ricerca alla SISSA di Trieste.Ogni anno 3400 nuovi casi di sclerosi multipla solo in Italia. E colpisce le donne il doppio delle volte rispetto agli uomini. Elisabetta Volpe, ricercatrice della Fondazione Santa Lucia, ci racconta le sue ricerche sulla sclerosi multipla nei giorni della campagna Aism nelle piazze italiane.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!5ABRVKTL!Z7qNgmu...KcyTnJBx7sK4904


07) Il valore dell'ambiente: 09 marzo 2018
Il dibattito sul nuovo testo unico sulle foreste, e la bioeconomia.
Boschi e foreste sono solo un patrimonio naturale da preservare o anche una risorsa economica? Nelle ultime settimane un nutrito gruppo di scienziati sta facendo sentire la proprio voce contro il nuovo testo unico sulle foreste che potrebbe presto diventare legge. Proviamo a capire le ragioni delle critiche con Gianluca Piovesan, docente di ecologia forestale e selvicoltura all'Università della Tuscia.Dall’industria agroalimentare ai biocarburanti, l’economia del XXI secolo deve praticare sempre più produzioni sostenibili, che invece di depredare riescano anche a rigenerare gli ecosistemi. Come ce lo spiega come Emanuele Bompan, giornalista ambientale e autore di Che cosa è l’economia circolare (Edizioni Ambiente, 2016) e Water grabbing (EMI, 2018).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!ZMQjEb4a!nNEZDLv...cSYojSLekV38KMA


08) Il '68 della scienza: 12 marzo 2018
Le contestazioni nelle piazze, nelle università, ma anche nei laboratori. Le critiche a una scienza considerata strumento del capitale, le spinte per una democratizzazione dei saperi, le riflessioni sulla dimensione sociale della pratica scientifica. Nella settimana che Radio3 dedica al 1968, ricostruiamo cos’è cambiato nella scienza 50 anni fa, prendendo spunto da un libro simbolo delle trasformazioni avviate dal ’68, L’ape e l’architetto. Ne parliamo con Gianni Battimelli, storico della fisica dell’università La Sapienza di Roma, e il giornalista scientifico Pietro Greco.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!xVQWFL7S!1spnCZB...5uAFjmPCv5uRADc


09) La svolta della prevenzione: 13 marzo 2018
La lunga carriera scientifica di Giulio Alfredo Maccacaro tra l'interesse per la statistica sanitaria, la tutela dei pazienti meno rappresentati, la grande attenzione alla prevenzione.Scienza, medicina, ambiente. Da Pavia a Cambridge, da Milano a Londra, la lunga carriera scientifica di Giulio Alfredo Maccacaro si snoda a cavallo tra questi tre grandi temi. L’interesse per la statistica sanitaria, la tutela dei pazienti meno rappresentati, la grande attenzione alla prevenzione ne fanno una figura chiave dei cambiamenti che - anche nel mondo della sanità - caratterizzarono il Sessantotto. Ripercorriamo la sua storia e la sua eredità insieme a Enzo Ferrara, ricercatore all’Istituto nazionale di ricerca metrologica di Torino, e al giornalista scientifico Pietro Greco.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!UFQQABIa!DumIfo1...j82DiUn20mD5LWE


10) Dal big bang ai buchi neri: 14 marzo 2018
Dai buchi neri a Springfield, dal cinema alla microgravità, lui sì che è stato ovunque. La storia di Stephen Hawking.
Una vita straordinaria. La ricerca pionieristica sui buchi neri, l'approccio cosmologico innovativo, l'incredibile resistenza a una malattia debilitante. Ma anche l'immenso impatto sull'immaginario collettivo, la grande presenza mediatica e l'impegno in favore della ricerca scientifica. Studioso, icona, personaggio di film, cartoni animati e serie tv: Stephen Hawking è scomparso questa mattina a 76 anni. Ripercorriamo la sua storia insieme a Stefano Liberati, fisico alla SISSA di Trieste, e a Pietro Greco, giornalista scientifico.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!dZ4TRY7Y!ssqxJIG...orQqdOdXarYmmcI


11) La scienza senza filtro: 15 marzo 2018
Forse lo scienziato meno politically correct mai esistito. Cinquant'anni fa James Watson pubblicava "La doppia elica"
È probabilmente lo scienziato meno politically correct di tutti. Nel 1968 Jim Watson pubblica La doppia elica, nel quale ricostruisce la scoperta della struttura del DNA, ma getta luce anche per la prima volta sulle dinamiche sociali della ricerca scientifica: competizione, ambizione personale e giudizi sferzanti sui colleghi. Nella settimana dedicata al 1968 riprendiamo in mano il suo racconto con Edoardo Boncinelli, genetista all'università Vita-Salute del San Raffaele di Milano.La TED talk di James Watson, 2005: www.ted.com/talks/james_watson_on_...dna?language=it Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!hQIDVYbL!qMaegUd...fjHLvtX7wytUdls


12)Laboratori in rivolta: 16 marzo 2018
La storia di Adriano Buzzati-Traverso e del suo laboratorio mancato, e gli acceleratori di particelle in Italia degli anni 60.
Negli anni ‘60 l’Italia stava giocando un ruolo di primo piano in settori come la genetica o la fisica delle particelle. Ma già alla fine del decennio, il clima favorevole alla ricerca scientifica era cambiato. Che peso ebbero le contestazioni del ‘68 nelle sorti della scienza italiana? Ricostruiamo con Mauro Capocci, storico della medicina dell’università di Roma La Sapienza, la vicenda che vide protagonista Adriano Buzzati-Traverso e con il giornalista scientifico Pietro Greco la sorte dei primi acceleratori di particelle costruiti a Frascati.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!hcpVlDzB!qR_mLNe...L_M6kRXIbn9VpUM


13) Un secolo di spagnola: 19 marzo 2018
La storia dell'epidemia di influenza che un secolo fa provocò decine di milioni di morti in tutto il mondo.
Era il 4 marzo del 1918 quando Albert Gitchell, cuoco dell’esercito in Kansas, si fece visitare accusando mal di gola, febbre e mal di testa. Fu il primo di milioni di casi di spagnola, la pandemia più catastrofica della storia dell’umanità. La racconta la giornalista britannica Laura Spinney in 1918. L'influenza spagnola. L'epidemia che cambiò il mondo (Marsilio, 2018): ne parliamo con Giovanni Maga, virologo all’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia, e con Eugenia Tognotti, storica della medicina all’università di Sassari e autrice di La spagnola in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (Franco Angeli, 2016).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!VF5SUQ5b!qAuBgIy...jhq-Vk4o2SJMRUg


14) La lingua svanita: 20 marzo 2018
"Il segreto di Pietramala": il nuovo romanzo di Andrea Moro si snoda tra neurolinguistica e matematica, con molta suspense e uno sguardo profondo ai misteriosi meccanismi dell'evoluzione di una lingua
Un borgo fantasma tra le vette della Corsica dove non c’è alcuna traccia di scrittura, a eccezione di un’epigrafe enigmatica. È questo il punto di partenza di Il segreto di Pietramala (La nave di Teseo, 2018), romanzo che si snoda tra neurolinguistica e matematica, con molta suspense e uno sguardo profondo ai misteriosi meccanismi dell’evoluzione di una lingua. Ne parliamo con l’autore Andrea Moro, linguista all’Istituto universitario di studi superiori di Pavia.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!4YIEAJDR!e25ezj-..._aXN4aV5IFe7ytE


15) Almeno tu nel multiverso: 21 marzo 2018
Non solo esisterebbero infiniti universi, ma potremmo anche verificarlo sfruttando la radiazione cosmica di fondo: l'ultima ricerca di Stephen Hawking.Un’ultima ricerca. Poco prima di morire il fisico britannico Stephen Hawking ha firmato, insieme al collega belga Thomas Hertog, un articolo sorprendente: non solo esisterebbero infiniti universi, ma potremmo anche verificarlo sfruttando la radiazione cosmica di fondo. C’è chi grida al Nobel mancato, e chi si esprime più cautamente: ne parliamo con Andrea Ferrara, cosmologo alla Scuola normale di Pisa.Non capita a tutti di vedersi assegnato lo studio che fu di Albert Einstein a Princeton. E infatti il suo attuale occupante è stato appena insignito del Premio Abel, tra i più alti riconoscimenti nel campo della matematica. Si chiama Robert Langlands, ha 81 anni ed è l'ideatore di una teoria che unisce algebra, geometria e analisi, come ci racconta Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!JNxGBLyJ!LTPLPHg...dfttlGrzMnqP-rw


16) L'ultima goccia: 22 marzo 2018
Lo chiamano “giorno zero”. È la data, per ora fissata al 9 luglio, in cui a Città del Capo, in Sudafrica, la popolazione non avrà più libero accesso all’acqua. Le risorse idriche saranno fortemente razionate per far fronte a una gravissima siccità, come ci racconta Errol Gradwell, amministratore delegato della Energy and Water Sector Education and Training Authority. Quali tecnologie abbiamo a disposizione per fronteggiare crisi idriche come questa? Dalla riduzione degli sprechi al riutilizzo delle acque reflue, come si promuove l’utilizzo sostenibile delle risorse idriche? In occasione della giornata mondiale dell’acqua, facciamo il punto con Rudy Rossetto, ricercatore alla Scuola superiore sant’Anna di Pisa.Labirinto d'acque 2018, il programma www.labirintodacque.it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!MUhAFSKI!kffTGKM...y3nlPK2jHySt95Q


17) La scoria infinita: 23 marzo 2018
In arrivo la "Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee" ed è la mappa che indicherà le zone in grado di ospitare il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Ma con quali criteri?
Questione di giorni. Il ministro dello sviluppo economico Calenda annuncia l’imminente pubblicazione di un documento che si fa aspettare ormai da anni. Si chiama Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ed è la mappa che indicherà le zone in grado di ospitare il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Ma con quali criteri si designano le località più adatte? Lo chiediamo a Lamberto Matteocci, coordinatore tecnico del Centro nazionale di sicurezza nucleare dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Dal deposito permanente a Onkalo, in Finlandia, al sito di stoccaggio di Soulaines Dhuy, in Francia, come si sono organizzati gli altri paesi? Ne parliamo con Alessandro Dodaro, esperto di sicurezza nucleare.La settimana nazionale per la prevenzione oncologica della LILT (Lega italiana per la lotta ai tumori): dal 17 al 25 marzo 2018 visite gratuite negli spazi prevenzione LILT in tutta Italia. Prenotazione al numero verde 800 998877 www.lilt.it/oldportal/20180320_001.html?id=3249&area=1005 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!VUwC3YJZ!3MgK-QC...T44bmPtxZX8g0AQ


18) Cina vagante: 26 marzo 2018
La stazione spaziale Tiangong-1 sta gradualmente precipitando sulla Terra. Il modulo si disintegrerà a contatto con l'atmosfera, ma la sua traiettoria viene accuratamente monitorata.“Non funziona più”. Con queste telegrafiche parole, nel maggio 2017, la Cina rendeva noto al mondo di aver perso il controllo della stazione spaziale Tiangong-1, che ora sta gradualmente precipitando sulla Terra. Il modulo si disintegrerà a contatto con l’atmosfera, ma la sua traiettoria viene accuratamente monitorata: ce ne parla Alberto Buzzoni, ricercatore dell’osservatorio astronomico di Bologna - Istituto nazionale di astrofisica. Nel frattempo la Cina si prepara a completare la stazione Tiangong-2, in orbita dal 2016. Facciamo il punto con Marco Aliberti, ricercatore dello European Space Policy Institute di Vienna.Le indicazioni della protezione civile: www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/rientro_tiangong.wp Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!8IoAwRhZ!Rt7vAh-...7YXSWXFEgo3Ouak


19) Il reclamo dela foresta: 27 marzo 2018
Continua a far discutere il Testo unico forestale per la gestione del patrimonio boschivo.Un provvedimento indispensabile per mettere ordine nella gestione del patrimonio forestale, secondo alcuni. Un lasciapassare per lo sfruttamento indiscriminato, secondo altri. Manca solo la firma del presidente Mattarella all’approvazione definitiva del Testo unico forestale, che in queste settimane divide la comunità scientifica. C’è chi sostiene che avere il controllo del bosco significa tutelarlo, e chi invece sottolinea come il bosco abbandonato ospiti habitat altrimenti perduti. Ne parliamo con Raoul Romano, ricercatore al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), e con Alessandro Chiarucci, botanico ed ecologo all’università di Bologna.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cdIVABoT!njrkBoX...vprsN5jvK15ZuXQ


20) Terra terra: 28 marzo 2018
Altro che fake news. C’è un tizio negli Stati Uniti che vuole autofinanziarsi un volo nell’alta atmosfera per vedere coi propri occhi la forma della Terra. Perché crede fermamente che la Terra sia piatta come un frisbee. E come lui gli altri aderenti alla strampalata Flat Earth society. Insieme a Luca Perri, astrofisico dell’università dell’Insubria, del planetario di Milano e dell’osservatorio astronomico di Brera, ricordiamo qualche facile esperimento per dimostrare che la Terra è davvero sferica, senza nemmeno bisogno di vederla dallo spazio.“Animalaccio. Balordone. Ignorantissimo bue.” Chissà quale di questi epiteti userebbe Galileo per i terrapiattisti? Lo chiediamo a Luciano Canova, autore del libro Galileo reloaded. Il metodo scientifico nell’era della post-verità (Egea, 2018).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NU4wWKxQ!PlCm7UZ...dvDOU6FRASgnK5A


21) Viaggio nel corpo umano: 29 marzo 2018
Un nuovo organo nel nostro corpo. Nome provvisorio: interstizio. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha scoperto con una particolare tecnica microscopica la presenza di cavità piene di fluidi all’interno dei tessuti connettivi. Secondo loro si tratta di un vero e proprio organo. Ma quali funzioni svolge? E quali caratteristiche definiscono un organo? Lo chiediamo a Saverio Cinti, docente di anatomia umana all’università politecnica delle Marche ad Ancona.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!5JwlWYCa!4rF-WQP...yWqJkELprmXgx-4


22) Le regine delle nevi: 30 marzo 2018
Anche due scienziate italiane hanno partecipato a Homeward Bound, la più grande spedizione femminile che abbia mai raggiunto l'Antartide
Sono ottanta, sono scienziate, e provengono da ogni parte del mondo. Tutte insieme hanno partecipato a Homeward Bound, la più grande spedizione femminile che abbia mai raggiunto l’Antartide. Un lungo viaggio per far sentire la voce delle ricercatrici su temi urgenti come il cambiamento climatico e la questione di genere nel mondo scientifico. Ma anche un’esperienza indimenticabile tra pinguini e ghiacciai. Ce la raccontano le due protagoniste italiane di quest’avventura, appena rientrate in Italia: Gaia Dell’Ariccia, ricercatrice al Centre d'Ecologie fonctionnelle et evolutive del CNRS a Montpellier, ed Elena Joli, fisica, redattrice scientifica e insegnante.Il progetto Homeward Bound: https://homewardboundprojects.com.au/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!MQx2iA5B!fKT1kfK...ahP1TQLFWwP5N9A

Edited by Firefly58 - 1/4/2018, 00:11
 
Top
view post Posted on 8/3/2018, 22:39
Avatar

Member

Group:
Member
Posts:
510
Location:
Milano

Status:


Grazie Firefly58!
 
Top
view post Posted on 7/4/2018, 20:52

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


APRILE




01) Come gli antichi: 02 aprile 2018
Un giovane preparato oggi può prescindere dalla conoscenza delle opere di Euclide, Democrito, Lucrezio? Risponde Lucio Russo, matematico e storico della scienza all'università di Roma Tor Vergata, autore di "Perché la cultura classica. La risposta di un non classicista" (Mondadori 2018)
A che cosa serve la cultura classica? Negli ultimi anni riemerge ciclicamente il dibattito sull’utilità di studiare lingua e letteratura greca e latina in un mondo sempre più pervaso dalla tecnologia. Un giovane preparato oggi può prescindere dalla conoscenza delle opere di Euclide, Democrito, Lucrezio? Risponde Lucio Russo, matematico e storico della scienza all’università di Roma Tor Vergata, autore di Perché la cultura classica. La risposta di un non classicista (Mondadori, 2018).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!ZJYCGLxY!V6hci46...eZUMm2ljycZaUtk


02) Alla guerra dei dati: 03 aprile 2018
La vicenda Cambridge Analytica continua a far discutere. Tra utenti che decidono di abbandonare i social, le grandi società tecnologiche che si scambiano accuse, e le riflessioni su come tutelare la privacy dei dati. Ne parliamo con Fabio Chiusi, giornalista e ricercatore, fellow del centro Nexa su Internet e società del Politecnico di Torino e collaboratore del sito Valigiablu. Quali sono le precauzioni che dovremmo prendere per proteggere i nostri dati usando lo smartphone? Ce lo spiega Claudio Telmon, esperto di sicurezza informatica e membro del consiglio direttivo di Clusit.Are you ready? Here is all the data Facebook and Google have on you, dal Guardian: www.theguardian.com/commentisfree/...-on-you-privacy Guida al caso Facebook-Cambridge Analytica: gli errori del social, la reale efficacia dell’uso dei dati e il vero scandalo, Fabio Chiusi su Valigiablu: www.valigiablu.it/facebook-cambridge-analytica-scandalo/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!kcQhWBDT!O5ZQL31...gDd9poqcL9ud8GE


03) La stella più lontana: 04 aprile 2018
Icarus, la stella più lontana mai osservata, si trova a 9 miliardi di anni luce da noi, ma è diventata visibile per merito di una lente gravitazionale
Un telescopio naturale. È stato grazie a lui che gli astronomi si sono accorti di qualcosa di insolito. Icarus, la stella più lontana mai osservata, si trova a 9 miliardi di anni luce da noi, ma è diventata visibile per merito di una lente gravitazionale. Un oggetto che con la sua massa distorce il percorso della luce e ingrandisce i corpi celesti anche di migliaia di volte, come ci spiega Piero Rosati, astrofisico all’università di Ferrara.In questi giorni si celebrano i 50 anni dall’uscita nei cinema statunitensi di 2001: Odissea nello spazio. Un futuro di esplorazioni umane nello spazio che sembra ancora molto lontano da noi, come ci racconta Antonio Lo Campo, giornalista scientifico.Astronomy picture of the day, dal sito della NASA:
https://mega.nz/#!ZJhlFZDK!wyVBDz9...fxOks780nvrGAvc


04) I maya che contano: 05 aprile 2018
Il sistema di numerazione utilizzato dagli antichi Maya è stato adottato da numerosi docenti dello Yucatan per l'insegnamento della matematica.
I ragazzi vanno male in matematica? Proviamo con il metodo dei Maya. È la soluzione adottata nelle aule dello Yucatàn, in Messico. Via le cifre del sistema decimale: largo a conchiglie, fagioli e bastoncini, come prescrive l’antica numerazione maya. Centinaia di insegnanti sono stati formati e l’idea sembra funzionare: ne parliamo con Giorgio Bolondi, professore di didattica della matematica alla libera università di Bolzano. Anche in Italia, mentre alle scuole medie iniziano le temute prove Invalsi, si continua a discutere di metodi di insegnamento, come ci racconta Anna Baccaglini-Frank, ricercatrice in didattica della matematica all’università di Pisa.The Maya maths revolution, dal Financial Times: https://ig.ft.com/special-reports/maya-maths/ Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa..., da Maddmaths: http://maddmaths.simai.eu/didattica/il-metodo-bortolato/ I mestieri dei matematici: www.mestierideimatematici.it/it Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!wdo2xDZa!SiJ5kCk...91u9OvyuENPmOrw


05) Case turche: 06 aprile 2018
La tua casa non è sicura? La demoliamo e la ricostruiamo, e nel frattempo ti paghiamo un affitto. Accade in Turchia, un paese a forte rischio sismico: il governo di Ankara ha messo in piedi un piano straordinario di prevenzione, come ci raccontano Ahmet Anıl Dindar e Cüneyt Tüzün, ingegneri dell’università di Gebze, insieme ad Alessandro Amato, sismologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. E in Italia? A nove anni dal terremoto dell’Aquila, quali passi avanti abbiamo compiuto nella riduzione del rischio sismico? Quali risultati sta producendo il cosiddetto “sisma bonus”? Facciamo il punto con Angelo Masi, docente di tecnica delle costruzioni e rischio sismico all’università della Basilicata.Sfidautismo, fino al 15 aprile prosegue la campagna della Fondazione Italiana Autismo: www.fondazione-autismo.it/campagna-...-sfidautismo18/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EI5gAACZ!VRAXHzg...jKmpCUGDN06idlw


06) Apriti Kenya: 09 aprile 2018
Venti metri di profondità e una decina di chilometri di lunghezza. Sono le dimensioni di una spaccatura del terreno comparsa in Kenya in breve tempo. È davvero l’Africa orientale che si sta separando dal resto del continente? Lo chiediamo a Giacomo Corti, ricercatore dell'Istituto di geoscienze e georisorse del CNR di Firenze. Alla base dei cambiamenti della superficie terrestre c’è la teoria della tettonica delle placche, che trovò consenso nella comunità scientifica appena cinquant’anni fa. Ricostruiamo la sua storia con Marco Avanzini, geologo al Muse di Trento.Storia geologica e paesaggi della rift valley in Etiopia Una meraviglia naturale generata dai processi di separazione continentale e formazione di nuovi oceani, Giacomo Corti e Piero Manetti, CNR Edizioni: www.researchgate.net/publication/2...lley_in_Etiopia Marie Tharp e la mappa che ha dimostrato la deriva dei continenti, Simone Petralia su OggiScienza: https://oggiscienza.it/2018/03/01/marie-th...iva-continenti/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ZFIjTKgD!1v9fDTK...ryz4Z8QkAhBlUaI


07) Il morbillo e noi: 10 aprile 2018
Quattro morti dall’inizio dell’anno e più di 400 contagiati nel solo primo bimestre 2018. Il morbillo continua a colpire in Italia, quest’anno particolarmente nel Centro-Sud, con la Sicilia che riporta il maggior numero di casi. Analizziamo la situazione con Pier Luigi Lopalco, epidemiologo e docente di igiene all’università di Pisa, mentre a Giovanni Maga, virologo all’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia, chiediamo di ricostruire le origini del virus del morbillo e la storia naturale della patologia che produce.Segnaliamo il libro di Pier Luigi Lopalco, Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini (Carocci Editore, 2018) e i due saggi di Giovanni Maga: www.carocci.it/index.php?option=com...n=9788843090013 Occhio ai virus. Se li conosci, sai come difenderti (Zanichelli, 2012): http://online.scuola.zanichelli.it/chiavid...cchio-ai-virus/ Batteri spazzini e virus che curano. Come le biotecnologie riscrivono la vita (Zanichelli, 2016): www.ibs.it/batteri-spazzini-virus-...toryId=55835172 The matrix, da Adulti e vaccinati, il blog di Pier Luigi Lopalco: www.adultievaccinati.it/2017/07/14/the-matrix/ www.adultievaccinati.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!hE4jVQzC!2xwq1Pd...cDQJxDNPPH475TI


08) In funzione delle ragazze: 11 aprile 2018
Duecento studentesse, sei problemi, due giornate di tempo per risolverli. Le Olimpiadi femminili europee di matematica, alla loro settima edizione, per la prima volta quest’anno si disputano in Italia. Le concorrenti, provenienti da cinquanta paesi, sono già a Firenze, pronte a misurarsi con le compagne a colpi di logica e geometria: tra loro Linda Friso e Maria Chiara Ricciuti, campionesse della squadra italiana. Ma perché una gara riservata alle ragazze? Lo chiediamo a Alessandra Caraceni, ricercatrice in matematica all’università di Bath e organizzatrice dell’evento.Fu definita “il più grande matematico donna di tutti i tempi”. Emmy Noether, algebrista tedesca vissuta tra Ottocento e Novecento, è interpretata da Alessandra Quattrini in Simmetrie. La mirabolante vita di Emmy Noether, una lezione spettacolo di Andrea Pennacchi.EGMO, il sito dell'edizione 2018 delle European Girls Mathematics Olympiad: www.egmo2018.org/ La squadra italiana: www.egmo2018.org/blog/team-ita/#ita Per informazioni su Simmetrie. La mirabolante vita di Emmy Noether: https://teatroboxer.com/2018/03/08/debutta-simmetrie/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!BdxDWAzK!Sn4ZzKJ...GXDjnTSl4yx7ffk


09) La mente e la bestia: 12 aprile 2018
Cosa pensano e cosa provano gli animali? Parte da questa domanda l’esplorazione ad ampio raggio tra delfini, orche, lupi, elefanti, scimmie compiuta dall’ecologo statunitense Carl Safina in un libro appena tradotto in italiano, Al di là delle parole (Adelphi, 2018). Tra osservazioni sul campo e riflessioni sulla teoria della mente, un tentativo di superare i confini che separano l’uomo e gli altri animali. Sfogliamo le pagine del libro con Augusto Vitale, etologo al dipartimento di biologia cellulare e neuroscienze dell’Istituto superiore di sanità.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wcZzhQqQ!JiBsuja...9bwtx5VD7qGv2ws


10) L'IA di ET: 13 aprile 2018
Alla ricerca degli alieni con l’intelligenza artificiale. Un software potrebbe individuare segnali distintivi dallo spazio che noi umani non siamo stati finora capaci di cogliere. E se anche altrove esistesse intelligenza artificiale? Il primo incontro tra terrestri e alieni avverrà tra due computer? Ne parliamo con Amedeo Balbi, astrofisico dell’università di Roma Tor Vergata, tra i partecipanti all’ultimo convegno del SETI negli Stati Uniti.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!8NACXD6B!blEc9Rj...ylkBAz1gWHvY7M8


11) Casi di coscienza: 16 aprile 2018
Le ricerche per tentare di misurare la presenza di coscienza in soggetti in stato vegetativo.Neuroscienziati, filosofi, psicologi cognitivi, bioeticisti discutono da anni sulla definizione di coscienza. Ma nel frattempo c’è chi sta provando a misurarne la presenza in pazienti che versano in stato vegetativo con l’aiuto delle più innovative tecniche di imaging cerebrale. Ne parliamo con Martin Monti, neuroscienziato all’Università della California a Los Angeles, in questi giorni a Roma per l’incontro Il mistero della coscienza: tecnologia e futuro al teatro Eliseo.The Mystery of Consciousness and the Vegetative State | Martin Monti | TEDxClaremontColleges: www.youtube.com/watch?v=HW_4QArGScg Il mistero della coscienza: tecnologia e futuro, stasera alle 20.00 al teatro Eliseo di Roma: www.teatroeliseo.com/eventi/la-scienza-e-noi-5/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!McowFQYR!rjH10H7...XTea5j5uwlc6Ln8


12) Cado a fagiolo: 17 aprile 2018
Piante di fagioli che cadono da lunghi scivoli. Accade a Palazzo Strozzi a Firenze, in una installazione artistica che vuole essere anche un esperimento scientifico.Un doppio scivolo, alto venti metri, nel bel mezzo del cortile di Palazzo Strozzi a Firenze. Due sale cinematografiche. E poi decine di piante di fagiolo. Sono gli ingredienti chiave di The Florence Experiment, l’ultima creazione dell’artista tedesco Carsten Höller. Un’installazione che vuole essere anche un esperimento scientifico, come ci spiegano il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, co-autore del progetto, e Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi.Il sito di Palazzo Strozzi per The Florence Experiment: www.palazzostrozzi.org/mostre/the-florence-experiment/ al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!BAZGHaTK!-Y7hyqQ...q9VOsbDSsWkObfs


13) Il colosso agricolo:18 aprile 2018
Recentemente la Commissione europea ha dato il via libera alla fusione industriale più discussa degli ultimi anni, quella tra Bayer e Monsanto. I due colossi mondiali della chimica e delle biotecnologie andranno così a costituire il più grande produttore mondiale di pesticidi e di semi. Ma la UE ha posto alcune condizioni, che dovrebbero garantire margini di competitività nei settori dell’agricoltura digitale, dei fitofarmaci e delle sementi. Ma è davvero così? E quali conseguenze potrebbe avere sulla biodiversità agraria? Lo chiediamo a Gianluca Brunori, docente di politica alimentare all’università di Pisa, e al giornalista Donatello Sandroni.Seed control - Quel che resta del mercato dei semi (progetto sostenuto dallo European Journalism center a cura di Formicablu e Oxpeckers, dal sito della Stampa): www.lastampa.it/_stc/seed/index.html Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!4A4mSTIC!Dn_vPO4...LcgnpxeQWBe-c54


14) Non ci sono più i ghiacciai di una volta: 19 aprile 2018
Le immagini di oggi a confronto con quelle in bianco e nero di cent'anni fa. I paesaggi sono gli stessi, ma hanno cambiato volto per il cambiamento climatico. Una mostra fotografica al National Geographic Festival delle Scienze di Roma.Le immagini di oggi a confronto con quelle in bianco e nero di cent’anni fa. I paesaggi sono gli stessi, ma hanno cambiato volto per il cambiamento climatico. È questa l’idea alla base della di Sulle tracce dei ghiacciai. Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile, una delle mostre del National Geographic Festival delle Scienze, che Paolo Conte e Rossella Panarese visitano per noi. Un percorso basato su un lungo lavoro di ricerca condotto dal fotografo Fabiano Ventura. In questi giorni anche migliaia di ragazzi stanno partecipando a laboratori e incontri del Festival, e saranno proprio alcuni di loro a raccontarci l’incontro Articolo 9 della Costituzione organizzato all’Auditorium dal CNR con la Fondazione Benetton.Sulle tracce dei ghiacciai. Alla ricerca del passato per un futuro sostenibile: http://sulletraccedeighiacciai.com/ National Geographic Festival delle Scienze: www.auditorium.com/rassegna/nation...enze-18253.html Al microfono Marco Motta,Paolo Conte e Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ZcQyDCJS!Hu9IZ69...IwktSFtTA9hKJ1k


15) Una buona causa - puntata I 20 aprile 2018
La ricerca delle cause è da sempre il motore della conoscenza. Radio3Scienza torna a raccontare il National Geographic Festival delle Scienze in diretta dal foyer dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, con le voci dei protagonisti, in quattro appuntamenti speciali su Radio3
Una giovanissima maker, patita di robotica. La biologa marina che per prima si calò nelle profondità oceaniche. Laboratori scientifici per scoprire le relazioni causa-effetto. Mostre fotografiche e voci di ricercatori per celebrare la Giornata mondiale della Terra. Questo e molto altro nelle quattro puntate di Radio3 Scienza in diretta dal National Geographic Festival delle Scienze all’Auditorium Parco della Musica di Roma, intitolato quest’anno Le cause delle cose. Geographic Festival delle Scienze: www.auditorium.com/rassegna/nation...enze-18253.html Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.

I quattro appuntamenti dal Festival
Venerdì 20 aprile
Dalle 11 alle 12.00
Dalle 15 alle 15.30

Sabato 21 aprile
Dalle 15 alle 16

Domenica 22 aprile
Dalle 10.45 alle 11.50

Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta
Gli ospiti di oggi:

Valeria Cagnina, maker, esperta di robotica, è stata a 13 anni la più giovane Digital Champion d’Italia

Davide Coero Borga, esperto e creatore di giochi

Le studentesse del Liceo Visconti di Roma

Daniele Pucci, ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, responsabile dei Dynamic Interaction Control Lab

Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila

Marica Branchesi, astrofisica e ricercatrice al Gran Sasso Science Institute, inserita nella classifica della rivista Nature tra le 10 persone più influenti dell’anno per i suoi contributi alla ricerca delle onde gravitazionali.
https://mega.nz/#!UEB1RTKJ!y1fPnoD...563h0forTy9uiqM


16) Una buona causa - puntata II 20 aprile 2018
Una giovanissima maker, patita di robotica. La biologa marina che per prima si calò nelle profondità oceaniche. Laboratori scientifici per scoprire le relazioni causa-effetto. Mostre fotografiche e voci di ricercatori per celebrare la Giornata mondiale della Terra. Questo e molto altro nelle quattro puntate di Radio3 Scienza in diretta dal National Geographic Festival delle Scienze all’Auditorium Parco della Musica di Roma, intitolato quest’anno Le cause delle cose. Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
Gli ospiti di oggi

Raoul Martinez, scrittore e filmaker, autore di Creare la libertà. Potere, controllo e la lotta per il nostro futuro (Codice Edizioni, 2018)
Traduce Giuliana Clementi

Leonardo Alfonsi, PsiQuadro, responsabile di Famelab

Il vincitore di Famelab 2018
https://mega.nz/#!NZgwTTxL!ZEWW0wX...R5-f-MUvxpD-dfQ


17) Una buona causa - puntata III 21 aprile 2018
Una giovanissima maker, patita di robotica. La biologa marina che per prima si calò nelle profondità oceaniche. Laboratori scientifici per scoprire le relazioni causa-effetto. Mostre fotografiche e voci di ricercatori per celebrare la Giornata mondiale della Terra. Questo e molto altro nelle quattro puntate di Radio3 Scienza in diretta dal National Geographic Festival delle Scienze all’Auditorium Parco della Musica di Roma, intitolato quest’anno Le cause delle cose. Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
Gli ospiti di oggi

Adam Lowe, direttore di Factum Arte
Traduce Giuliana Clementi

Amedeo Balbi, astrofisico all’Università di Roma Tor Vergata

Paolo Decuzzi, direttore del Laboratorio di nanomedicina di precisione dell’IIT di Genova

Vittorio Bo, direttore del National Geographic Festival delle Scienze di Roma

Jacopo Romoli, codirettore del National Geographic Festival delle Scienze di Roma
https://mega.nz/#!xF5wkQwL!0VW3W4B...y9Ty3woWEA68FBY


18) Una buona causa - puntata IV 22 aprile 2018
Una giovanissima maker, patita di robotica. La biologa marina che per prima si calò nelle profondità oceaniche. Laboratori scientifici per scoprire le relazioni causa-effetto. Mostre fotografiche e voci di ricercatori per celebrare la Giornata mondiale della Terra. Questo e molto altro nelle quattro puntate di Radio3 Scienza in diretta dal National Geographic Festival delle Scienze all’Auditorium Parco della Musica di Roma, intitolato quest’anno Le cause delle cose.Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
Gli ospiti di oggi

Isabella Pagano, astrofisica dell’INAF di Catania e responsabile italiana delle missioni Cheops e Plato dell’ESA per la ricerca di pianeti extrasolari

Giuseppe Bianco, direttore del Centro di geodesia spaziale dell'ASI a Matera

Marco Di Domenico, zoologo e scrittore, autore di Il mondo segreto degli insetti (Editoriale Scienza, 2017)

Sylvia Earle, oceanografa, fondatrice di Mission Blue, SEAlliance e Deep Ocean Exploration and research
https://mega.nz/#!0YA2wDbb!-gdYa63...EWKKiUSG5zpjFLg


19) A spasso nel tempo: 23 aprile 2018
I viaggi nel tempo in letteratura: l'ultima opera dello scrittore statunitense James Gleick.Un fisico e un filosofo si incontrano ai nostri microfoni per discorrere dell’ultima opera di uno storico della scienza. Viaggi nel tempo di James Gleick (Codice edizioni, 2018) racconta un genere letterario che si è affermato nella letteratura e nell’immaginario popolare da poco più di un secolo. Lo sfogliamo insieme a Stefano Liberati, fisico delle particelle alla SISSA di Trieste, e Giuliano Torrengo, ricercatore di filosofia all’università degli studi di Milano.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!FBJikZSK!C-zIZr0...po9BXI2j60Dt5oo


20) Orientamento universitario: 24 aprile 2018
In quale direzione potrebbe andare l'università se il finanziamento fosse sempre più in mano ai privati? E se Cambridge, Oxford diventassero private? Un’ipotesi emersa nel dibattito in corso nel Regno Unito sul possibile taglio delle tasse universitarie. Che cosa accadrebbe se negli atenei, specie quelli d’eccellenza, crescesse il ruolo del privato? Lo chiediamo a Marino Regini, professore emerito del Dipartimento di scienze sociali e politiche dell’università degli studi di Milano, e a Andrea Ferrari, professore di nanotecnologie all’università di Cambridge, dove è direttore del Cambridge Graphene Centre.L'articolo del 17 aprile 2018 apparso sul The Guardian, Oxford and Cambridge: will elite universities go private and raise fees?: www.theguardian.com/education/2018...vate-raise-fees Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!QF5TXZxJ!QAVs5zp...Jk0gpdNJ4F4Be8M


21) La signora delle comete: 25 aprile 2018
Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aerospaziale, ci racconta la sua passione per le comete e le missioni spaziali come Rosetta.
L’abbiamo incontrata al National Geographic Festival delle scienze di Roma, il giorno in cui ha compiuto 81 anni. Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aerospaziale al Politecnico di Milano, ha calamitato con la sua vivacità e simpatia il pubblico accorso numeroso per sentirla parlare della sua grande passione: le comete. Fu lei a progettare la trivella del lander Philae sceso sulla cometa 67/P nel novembre 2014. Insieme a lei, un suo ex allievo, Marco Molina, oggi direttore tecnico della Divisione sistemi avionici e spaziali della Leonardo, l’impresa italiana che sta realizzando la trivella della futura missione ExoMars dell’ESA.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!UVIQmboA!FTFNrEi...M7O7OxcVGVMv1GI


22) Un caso difficile: 26 aprile 2018
Gli interrogativi sulle possibilità e i limiti della medicina moderna sollevati dal drammatico caso del piccolo Alfie Evans.
Continua a far discutere la vicenda di Alfie Evans, il bambino affetto da una grave malattia degenerativa ricoverato in stato semi-vegetativo all'ospedale pediatrico Alder Hey di Liverpool. La contesa tra i genitori e l’ospedale solleva numerosi interrogativi sulle possibilità e i limiti della medicina moderna. Ne parliamo con Giuseppe Remuzzi, direttore del Centro di ricerche cliniche per le malattie rare dell’Istituto Mario Negri di Milano, e Maurizio Mori, docente di bioetica all’università di Torino.Il comunicato della Consulta di bioetica sul caso Alfie Evans: www.consultadibioetica.it/comunicat...di-alfie-evans/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4Uo2CBKT!N5wWAVL...NWtENr-b3yXT1AM


23) Una rete di falsari: 27 aprile 2018
Dai vaccini ai terremoti, spesso le fake news più virali nascono attorno a questioni scientifiche di importanza vitale per la società. Quali sono i meccanismi cognitivi che spiegano la popolarità delle notizie false? E come contrastare la loro diffusione in rete? Lo chiediamo a Walter Quattrociocchi, coordinatore del Laboratory of data science and complexity dell’università Ca’ Foscari di Venezia e coautore di Liberi di crederci (Carocci Editore, 2018).Nel 2013 scrive un articolo che smontava la bufala delle scie chimiche, suscitando violenti attacchi personali. Cinque anni dopo Silvia Bencivelli, giornalista scientifica e conduttrice di Pagina3, si è trovata in un’aula di tribunale, a chiedere giustizia contro chi l’ha diffamata sul web.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!BARiwKyR!Ffstt59...ty0CYEUN3QQo0zU


24) Vita psichedelica: 30 aprile 2018
La storia dell'Lsd, la sostanza che diventerà un'icona della controcultura tra gli anni sessanta e settanta
Visioni meravigliose e terrificanti, percezioni di realtà parallele, e la dissoluzione dell’io. Nell’aprile del 1943 il chimico svizzero Albert Hofmann sperimenta per primo gli effetti dell’Lsd, la sostanza che diventerà un’icona della controcultura tra gli anni sessanta e settanta. Ne ripercorriamo la storia scientifica e culturale con Agnese Codignola, autrice di LSD (Utet, 2018). Negli ultimi anni diverse ricerche hanno messo in luce potenziali usi terapeutici di composti come l’Lsd, per esempio per trattare forme di depressione resistenti ai farmaci, come ci spiega Francesco Benedetti, docente di psichiatria all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!8JwQFKYS!99PjqK4...g45njhZIFLMHMRA

Edited by Firefly58 - 1/5/2018, 20:37
 
Top
view post Posted on 5/5/2018, 18:41

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MAGGIO




01) C'era una volta il meteo: 01 maggio 2018
Cicloni e anticicloni, previsioni del tempo e gas serra. Termini e concetti della meteorologia moderna nacquero nel corso dell’Ottocento ad opera di fisici, naturalisti, astronomi e uomini di mare. Le loro storie sono state raccontate nel saggio di Peter Moore, La conquista della meteorologia. I pionieri che seppero guardare al futuro (Nutrimenti, 2018), che sfogliamo insieme a Dino Zardi, docente di fisica dell’atmosfera all’università di Trento.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!Ydp3TSRD!jxt2VjN...72dlK_n28izcL1U


02) Delitti, parenti e DNA: 02 maggio 2018
Come è stato identificato dopo decenni di ricerche vane il Golden State killer.È un uomo di 72 anni. Potrebbe essere lui il killer del Golden State, che che tra il 1974 e il 1986 in California assassinò almeno una decina di persone. Gli inquirenti lo avrebbero identificato grazie a una traccia di DNA recuperata in una delle scene del crimine, e all’utilizzo di un sito per la ricostruzione degli alberi genealogici tramite profili genetici caricati dagli utenti. Un cold case che negli Stati Uniti sta facendo discutere genetisti, bioeticisti ed esperti di diritto. Ne parliamo con Sergio Pistoi, giornalista scientifico e biologo molecolare, e Giuseppe Gennari, giudice del Tribunale di Milano.I principali siti dove poter far analizzare il proprio DNA: MyHeritage, 23youandme, Ancestry: www.myheritage.it/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!QNQxVIjL!nXI5fTI...k9XNUJWBzRE9a_8


03) Dottore, ha un minuto? 03 maggio 2018
Il tempo è una componente fondamentale del rapporto tra medico e paziente
Viviamo più a lungo e dedichiamo sempre più spazio alla cura della nostra salute. Ma il tempo è anche una componente fondamentale del rapporto tra medico e paziente. Il tempo e la cura è il tema del Festival della scienza medica in programma a Bologna dal 3 al 6 maggio. In diretta dal capoluogo emiliano, Radio3 Scienza incontra oggi e domani alcuni dei protagonisti del Festival, a cominciare dal suo direttore scientifico Gilberto Corbellini. Col chirurgo vascolare Gianluca Faggioli e il cardiologo Claudio Rapezzi, entrambi dell’università di Bologna, parliamo di colesterolo e malattie cardiovascolari, per capire com’è cambiato nel tempo la cura del muscolo della vita.Il programma del Festival della scienza medica a cura di Bologna Medicina: https://bolognamedicina.it/ Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
https://mega.nz/#!hR5SiYAS!wt7IRrV...VhqdACn16c7eU5o


04) In tutta coscienza: 04 maggio 2018
Che cos’è la coscienza? Come è generata dal cervello? Si tratta di qualcosa di insondabile, oppure è possibile descriverla e misurarla? Sono alcune delle questioni che il neuroscienziato Giulio Tononi prova a indagare da molti anni, come ha raccontato nel libro PHI. Un viaggio dal cervello all'anima (Codice, 2014). Tutto è iniziato dagli studi sul sonno, compiuti insieme alla neuroscienziata Chiara Cirelli. Entrambi ricercatori del Center for Sleep and Consciousness dell’Università del Wisconsin, in questi giorni sono tra i protagonisti del Festival della scienza medica di Bologna.Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
https://mega.nz/#!YYQCEADT!r1F625r...m8hL-KN-HcUyxnA


05) Cure bestiali: 07 maggio 2018
La medicina non è una solo una prerogativa della specie umana. Molti animali, dagli insetti agli uccelli fino ai primati non umani, sanno come automedicarsi con piante e sostanze minerali. L’etologo Augusto Vitale ci racconta uno studio condotto sull’abitudine sviluppata dagli oranghi del Borneo di utilizzare una pianta particolare per lenire dolori articolari.Le scimmie che si sono adattate a vivere in ambienti difficili possono darci molte informazioni sull’evoluzione dei nostri lontani antenati, come messo in luce da una recente ricerca sugli scimpanzé del Senegal che abbandonarono le foreste per vivere nelle savane. Ne parliamo con Elisabetta Visalberghi, primatologa dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!Zd4QgZxA!hudK9fK...IWEAkzAUi-uCDtM


06) Il cantastorie della scienza: 08 maggio 2018
Un grande narratore delle meraviglie e dei misteri della mente umana. Ma anche uno scienziato a tutto tondo, capace di discutere di chimica, evoluzione, psicoanalisi, botanica. Lo dimostra Il fiume della coscienza, l’opera postuma di Oliver Sacks, pubblicata in italiano da Adelphi. La sfogliamo con Giorgio Vallortigara, neuroscienziato al Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell'università di Trento. Sacks era anche un grande appassionato di felci: con Marco Maovaz, responsabile dell’orto botanico di Perugia, leggiamo le pagine dedicate al mondo delle piante.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!Edo01JSB!aaF3bKb...Pg27_r-dWUgfnNQ


07) Stato di salute: 09 maggio 2018
La legge Basaglia. La legge 194 sull’aborto. L’istituzione del servizio sanitario nazionale. Tutto questo accade in Italia nello stesso anno, il 1978. Una vera rivoluzione nel mondo della salute pubblica: ricostruiamo i cambiamenti dell’epoca con Nerina Dirindin, docente di economia e politica sanitaria all’università di Torino, e Fabrizio Rufo, bioeticista all’università di Roma La Sapienza.9 maggio 1978: il racconto dello storico Miguel Gotor: www.raiplayradio.it/playlist/2018/0...e310e74fec.html Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!VQBG0IBA!e24PCqC...456FEvxxRViCnDw


08) La geografia dei geni: 10 maggio 2018
L’Italia è lunga e stretta, e siamo abituati a pensare che le differenze maggiori siano tra nord e sud del paese. Ma i nostri geni raccontano anche di una diversità che si sviluppa tra est ed ovest dello stivale, come ci racconta Davide Pettener, antropologo all’università di Bologna.E mentre in Italia facciamo i conti con una lunga stasi politica, in Europa si guarda già al prossimo decennio. Tra le proposte di Juncker per il budget UE 2021-2027 c’è un significativo aumento dei fondi per la ricerca scientifica. Ne parliamo con Mario Pianta, docente di economia politica all’università di Urbino.La ricerca scientifica: un valore per il Paese, 10 maggio, 14:00-18:00, Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7, Roma: www.scienzainrete.it/articolo/ricerca-futuro/2018-04-10 Le azalee AIRC per la ricerca il 13 maggio nelle piazze italiane: www.lafestadellamamma.it/trova-la-...aign=azalea2018 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!kJR0CKAB!0rkZijX...LsgY-wIt9_4RU94


09) Il dado è tratto: 11 maggio 2018
Matematico, medico, astrologo di corte nell’Europa del Cinquecento. E giocatore d’azzardo, che studiando i dadi pose le basi della moderna teoria della probabilità. La vita rocambolesca di Girolamo Cardano è raccontata dal fisico Michael Brooks in L’astrologo quantistico (Bollati Boringhieri, 2018). Con lui ricordiamo anche un secolo dalla nascita di uno straordinario scienziato del Novecento, Richard Feynman.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!xBxHiQJA!VhqSLSo...pW-zLB2eGkdG6pw


10) Teoremi per posta: 14 maggio 2018
Un carteggio denso di cultura antica e moderna tra i fratelli Weil, la filosofa Simone e il matematico André.“Tanto varrebbe spiegare una sinfonia a dei sordi”. Così rispondeva il matematico André Weil alla sorella Simone, che lo pregava di renderla partecipe del suo lavoro. Un carteggio denso di cultura antica e moderna, pubblicato in italiano da Adelphi con il titolo L’arte della matematica: lo sfogliamo insieme alla scrittrice Chiara Valerio. In effetti comunicare la scienza dei numeri al pubblico continua a essere una sfida. La raccoglie il Carnevale della matematica dal vivo, in programma a Napoli il 18 e 19 maggio: curiosiamo tra i tanti incontri con Roberto Natalini, direttore dell’Istituto CNR per le applicazioni del calcolo Mauro Picone.Il Carnevale della matematica dal vivo a Napoli il 18 al 19 maggio: http://maddmaths.simai.eu/archimede/carnevale-napoli/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!ld5UWBTY!vlmyNaT...NPgShCclVCl6xr0


11) L'uomo della fisica: 15 maggio 2018
Ottant'anni fa Enrico Fermi vince il premio Nobel per la fisica. Poco dopo emigra negli Stati Uniti. È l'apice simbolico, ma anche la fine, dell'esperienza dei ragazzi di via Panisperna.1938: Enrico Fermi vince il premio Nobel per la fisica. Poco dopo emigra negli Stati Uniti. È l’apice simbolico, ma anche la fine, dell’esperienza dei ragazzi di via Panisperna, che fuggono quasi tutti all’estero anche a causa delle leggi razziali. A 80 anni da quel celebre Nobel, ricordiamo la figura di Fermi con Luciano Maiani, professore emerito di fisica teorica alla Sapienza, tra i protagonisti della costruzione del grande acceleratore LHC al CERN di Ginevra.Enrico Fermi a Ottanta Anni dal Nobel, la lectio magistralis di Luciano Maiani all'università di Roma 3: www.uniroma3.it/articoli/pre-lectio...al-nobel-11150/ Una puntata di Tre Colori con Piergiorgio Odifreddi sui Ragazzi di via Panisperna (dal sito della Notte di Radio3): www.raiplayradio.it/audio/2018/05/...22cd762941.html Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!QYAGDLwL!h37IL1F...X2AQaoJeFZW_mWg


12) Voi siete qui: 16 maggio 2018
Come fa il nostro cervello a orientarsi nello spazio? Come riusciamo a navigare verso una destinazione? È vero che le donne sono meno brave degli uomini a leggere una mappa? Cercando una risposta a tutte queste domande May-Britt Moser si è aggiudicata il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 2014, come ci ha raccontato al Festival della Scienza Medica di Bologna. Negli anni in cui lei e il marito Edvard scoprivano come funziona il nostro sistema GPS cerebrale, lavorava nel loro gruppo anche Francesca Sargolini, oggi neuroscienziata all’università di Aix-Marsiglia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!5cxFkIgZ!eLsyK0p...wfwu2GltKT0Bp78


13) A memoria di lumaca: 17 maggio 2018
Spostare un ricordo da un individuo a un altro, che quell’esperienza non l’ha mai vissuta. Sembra impossibile, ma l’esperimento è stato condotto con successo su una lumaca di mare chiamata aplysia. La ricerca però fa discutere, come ci racconta Stefano Gustincich, neuroscienziato all’Istituto Italiano di Tecnologia. All’aumentare delle conoscenze, per esempio sulle possibilità di neuropotenziamento cognitivo o sugli stati di minima coscienza, sorgono anche nuove questioni etiche. Ne parliamo con Michela Balconi, docente di psicofisiologia e neuroscienze cognitive all’Università Cattolica di Milano, e Massimo Reichlin, docente di filosofia morale all’università Vita-Salute San Raffaele, tra i protagonisti della Settimana della Neuroetica in corso a Milano.I ricordi? È provato che si possono trasferire con l’Rna. L’esperimento dello scienziato tra due lumache, Anna Meldolesi sul Corriere: www.corriere.it/cronache/18_maggio...b418fb0c0.shtml Neuroethics: re-mapping the field. Milano, 16-18 maggio: http://societadineuroetica.it/ I cinque finalisti del premio Galileo: domani l'annuncio del vincitore: www.unipd.it/ilbo/premio-galileo-gi...libri-finalisti Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!8AwRQJ5C!j3Zhlso...YU2wUBBh8vIVJag


14) A odor del vero: 18 maggio 2018
È il più trascurato dei cinque. Poco studiato, poco citato, poco riconosciuto. Eppure l’olfatto è il più antico dei sensi, risponde a necessità vitali per la nostra sopravvivenza ed è uno strumento chiave di un immenso numero di specie animali. Come mai allora il meccanismo che fa dialogare il naso col cervello è ancora misterioso? Puzza e profumo infatti non esistono: diventano tali nella nostra mente, come ci racconta Anna D’Errico, neuroscienziata alla Goethe Universität di Francoforte, tra i protagonisti del Food&Science Festival che si apre oggi a Mantova.
Il blog curato da Anna D'Errico Il senso perfetto: https://perfectsenseblog.com/ Il Food&Science Festival di Mantova: www.mantovafoodscience.it/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!9Eg1RT7D!R6lunQn...Q2SfdI-Mtzso1jM


15) Filosofia della rete: 21 maggio 2018
È uno dei più attenti studiosi della cybercultura sin dalle sue origini. Nel 1994 il suo Intelligenza collettiva preannunciava i mutamenti antropologici generati dalla nascente rivoluzione digitale. A distanza di quasi 25 anni, com’è cambiato il paesaggio della società digitale? Lo chiediamo a Pierre Levy, sociologo e filosofo, docente all’università di Ottawa, protagonista di una conferenza alla Fondazione Golinelli di Bologna.Gli appuntamenti con Pierre Levy al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna: www.fondazionegolinelli.it/pierre-l...lli-di-bologna/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!VcgUmK4K!X4JXEws...1ZYSXnSiXo89_H0


16) Un virus tenace: 22 maggio 2018
Sembrava finita, e invece in Africa Ebola torna a colpire. Ma oggi esiste un'arma in più: il vaccino.Ebola torna a colpire. Questa volta il focolaio è nella Repubblica Democratica del Congo, in un’area portuale densamente popolata dove si registrano già decine di casi, come ci racconta da Kinshasa Giorgia Girometti, sul campo come responsabile comunicazione di Medici Senza Frontiere. Oggi però esiste un’arma in più: il vaccino messo a punto durante le epidemie passate. Sono oltre cinquecento le persone a rischio infezione a cui sarà somministrato: ne parliamo con Roberto Scaini, vicepresidente di Medici Senza Frontiere, in partenza per le aree colpite.Si apre oggi il Festival dello sviluppo sostenibile. Quanto conta la tecnologia nell’ottica di una crescita lungimirante? Risponde Guglielmo Lanzani, fisico del Politecnico di Milano e coordinatore del Center for Nano Science and Technology all’Istituto italiano di tecnologia, tra i protagonisti della giornata inaugurale del festival al MAXXI di Roma.Per sostenere Medici Senza Frontiere nell'emergenza Ebola: https://donazioni.medicisenzafrontiere.it/...ntent=carousel2 Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!gJQhyBjT!3RBXybb...jYaMrHWbTe_7g6I


17) In volo sul Polo: 23 maggio 2018
Novant'anni fa quando tutto il Paese seguiva febbrilmente le ricerche dell'equipaggio di Umberto Nobili, disperso tra i ghiacci.Una meta lontana e pericolosa. Un’impresa che passò alla storia. Un finale tragico. Per tutti noi il nome di Umberto Nobile è legato alla mitica spedizione del dirigibile Italia al Polo Nord. Sono passati novant’anni da quando tutto il Paese seguiva febbrilmente le ricerche del suo equipaggio, disperso tra i ghiacci. Alla Stazione Artica Dirigibile Italia ci si prepara a ricordare quei giorni, come ci racconta il coordinatore Massimiliano Vardé, ricercatore dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr. Quella di Nobile doveva essere innanzitutto una missione scientifica: con quali obiettivi? Lo chiediamo a Marco Iezzi, curatore del dipartimento trasporti al Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.La spedizione del Dirigibile Italia e la ricerca scientifica in Artico, oggi alle 17.45 al Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano: www.museoscienza.org/news/dirigibile-italia/ La diretta Facebook dall'Artico: www.cnr.it/it/evento/15695/diretta...e-di-mezzanotte Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!oJAmwCoL!YTNaHgX...nQo49ep5jb_LsuE


18) Il detective dei dinosauri: 24 maggio 2018
Il suo nome sarà legato per sempre alla più suggestiva delle teorie che spiegano la scomparsa dei dinosauri. La propose nel 1980 insieme al figlio Walter: un asteroide che 66 milioni di anni fa investì la Terra. Ma Luis Alvarez è stato molte altre cose: fisico nel progetto Manhattan, premio Nobel nel 1968, scienziato detective tra le piramidi di Giza e perfino con l’assassinio di JFK. Lo raccontiamo con Marco Casolino, fisico all’Istituto nazionale di fisica nucleare - università di Roma Tor Vergata e all’Istituto Riken di Tokyo.Un anno fa la scomparsa di Giovanni Bignami, astrofisico e appassionato comunicatore. Lo ricordiamo con il giornalista scientifico Pietro Greco.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!xFR0AaBJ!haC2-8v...bzowocPazlKxcU4


19) Jurassic Party: 25 maggio 2018
Venticinque anni fa facevamo la fila al botteghino per vedere il primo film di una saga destinata a diventare cult. La zanzara intrappolata nell’ambra, il T-Rex e i ricercatori di Jurassic Park hanno inciso profondamente sull’immaginario fantascientifico di intere generazioni: ne parliamo insieme ad Andrea Cau, paleontologo all’università di Bologna.Mentre il suo Borne esce in italiano per Einaudi, il suo Annientamento diventa un film. Jeff VanderMeer è il capofila di un nuovo genere letterario fatto di ingredienti fantasy e distopie ecologiche, come ci racconta Niccolò Scaffai, professore di letteratura contemporanea e comparata all’università di Losanna.Therapoda, il blog di Andrea Cau: http://theropoda.blogspot.it/ Jeff Vandermeer e la misteriosa creatura di Borne, Niccolò Scaffai su Doppiozero: www.doppiozero.com/materiali/jeff-v...eatura-di-borne Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Niccolò Scaffai, Carocci, 2017. Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!5VYgBZIC!WMRWf6S...N2qPWhUU5Jpaq9c


20) La festa di Radio3 a cesena Non c'è Gubbio, fu un asteroide 26 maggio 2018
La teoria più popolare per spiegare l'estinzione dei dinosauri nasce a Gubbio nei primi anni '80. Conducono Marco Motta e Rossella Panarese.
La teoria più popolare per spiegare l'estinzione dei dinosauri nasce nei primi anni '80 del secolo scorso dal lavoro di un gruppo di geologi giovani brillanti e un po' eccentrici. Studiando le rocce nella Gola del Bottaccione a Gubbio, trovarono le tracce di un disastro planetario risalente a 65 milioni di anni fa. Alessandro Montanari era uno di loro. Quel disastro, si scoprirà pochi anni dopo, fu provocato da un grande asteroide che colpì la Terra nel Golfo del Messico. Nel frattempo, i paleontologi hanno capito che i dinosauri non erano grigi o verdi, ma molto colorati e alcuni persino dotati di piume, come ci raccontano il paleontologo Simone Maganuco e il paleoartista Davide Bonadonna. Sul palco con loro il Dilofosauro e i suoi amici.Conducono Marco Motta e Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ZJgmmRYQ!eIJILPz...SPxIRcxzcDi8oh0


21) Ci conosciamo?: 28 maggio 2018
C’è chi riconosce al volo persone viste anche solo una volta, magari tanti anni prima. E chi invece non riesce a distinguere i visi sconosciuti da quelli di amici o perfino parenti. La nostra capacità di cogliere somiglianze e differenze nei volti umani dipende da variabili evolutive, genetiche, ormonali, come ci spiega Zaira Cattaneo, psicobiologa all’università di Milano Bicocca. Come fanno invece i software a riconoscere una stessa persona in due foto diverse? Lo chiediamo a Vittorio Morino, direttore del Dipartimento di visione artificiale all’Istituto italiano di Tecnologia.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!dRRXCKIC!0YI9z_O...MtDQmz0H4nqBrek


22) Personalità elettroniche: 29 maggio 2018
Conferire uno stato giuridico ai robot, come si fa con le aziende. È un’idea della Commissione Europea, affinché un domani le intelligenze artificiali possano “rimediare ai danni eventualmente provocati”. Ma quali diritti avrebbe una macchina? E quali doveri? Attribuire responsabilità a un robot rischia di deresponsabilizzare chi l’ha realizzato? E poi, perché i robot sì e gli animali no? Sono alcuni dei punti sollevati in una lettera firmata da 156 esperti internazionali: ne parliamo con uno di loro, Domenico Sorrenti, ricercatore in robotica all’università di Milano Bicocca, e con Luciano Floridi, filosofo dell’informazione all’università di Oxford.Il lavoro, l’uso delle nuove tecnologie, il ruolo dei robot nella società: oggi il dibattito pubblico attorno all’intelligenza artificiale si snoda attorno a molti altri temi. Li ripercorre il giornalista Lorenzo Pinna in Intelligenza artificiale. Nel futuro c’è ancora posto per noi? (CentoAutori, 2018).Il testo della lettera aperta: https://g8fip1kplyr33r3krz5b97d1-wpengine....sOpenLetter.pdf Romans would have denied robots legal personhood, Luciano Floridi e Mariarosaria Taddeo su Nature: www.nature.com/articles/d41586-018-05154-5 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!RdoSxTpR!YyBJAID...-CV4C27_DafSo-w


23) Parole contro il dolore: 30 maggio 2018
“Le parole attivano le stesse vie biochimiche di farmaci come la morfina e l’aspirina.” Lo sostiene uno dei massimi esperti internazionali dell’effetto placebo: Fabrizio Benedetti, neurofisiologo all’università di Torino, oggi autore di La speranza è un farmaco (Mondadori, 2018). Un viaggio sorprendente attraverso gli effetti della fiducia in pazienti alle prese con la sofferenza fisica.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FFJDGRxD!M-ek1Gp...iVRqAp6Gq-vex7U


24) Lucertole e dinosauri: 31 maggio 2018
Un fossile vecchio di 240 milioni di anni, rinvenuto quasi vent’anni fa sulle Dolomiti. Con tecniche di analisi avanzate oggi si è capito che appartiene alla madre di tutte le lucertole. E la scoperta si è meritata la copertina di Nature. Ce la racconta Massimo Bernardi, paleontologo del Muse di Trento, che ha partecipato alla ricerca. Davide Bonadonna, paleoartista e autore dell’immagine di copertina su Nature, ci spiega come ha provato a dare un aspetto a questo fossile. Col paleontologo Simone Maganuco torniamo a parlare di dinosauri, di estinzioni di massa, e di una falange di pochi millimetri appartenuta a un cucciolo di Spinosauro, il più grande dinosauro predatore.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!BQY2XBqY!ZGhDwB8...nX1mZLFb4diSf30

Edited by Firefly58 - 2/6/2018, 23:35
 
Top
view post Posted on 2/6/2018, 22:40

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GIUGNO




01) La corsa di Martina: 01 giugno 2018
Ha vinto la prima medaglia d’oro sui 100 metri alle Paralimpiadi di Londra, e da allora non si è più fermata. Con un palmares ricco di medaglie e record del mondo, Martina Caironi è stata portabandiera italiana a Rio nel 2016, e adesso si sta preparando per Tokyo 2020. Ci racconta la sua vita da atleta paralimpica e come funzionano le protesi che utilizza fuori e dentro il campo. Gennaro Verni, direttore tecnico del Centro protesi INAIL a Vigorso di Budrio, ci spiega l’evoluzione tecnologica del settore.Niente sta scritto, il documentario di Marco Zuin con protagonista Martina Caironi, realizzato in collaborazione con Fondazione Fontana Onlus e le musiche della Bottega Baltazar: www.fondazionefontana.org/index.php...ised&Itemid=436 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!BIA2UCLJ!AcaAZD4...Fy2icbYi2HSXu9Q


02) Numeri che parlano: 04 giugno 2018
Qual è l’attuale aspettativa di vita a livello mondiale? Quante persone hanno accesso all’elettricità? Nei Paesi a basso reddito, quante bambine finiscono la scuola primaria? Sono domande fondamentali, ma è facilissimo dare la risposta sbagliata. Lo sapeva bene Hans Rosling, medico e statistico svedese, sorprendente showman, mangiatore di spade, protagonista di interventi capaci di smontare innumerevoli pregiudizi. Esce postumo per Rizzoli il suo Factfulness, che sfogliamo insieme a Cesare Furlanello, ricercatore in data science alla Fondazione Bruno Kessler di Trento.
Non solo imparare a leggere i dati, ma anche saper ragionare e argomentare in maniera corretta sono capacità essenziali per vivere in maniera consapevole la contemporaneità, come spiega Giovanni Boniolo, filosofo e autore di Conoscere per vivere. Istruzioni per sopravvivere all'ignoranza (Meltemi, 2018).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!dVwVABhC!u5eziit...yVo4lamzp6LALFs


03) Fuori programma: 05 giugno 2018
“Non dobbiamo insegnare alle ragazze a essere perfette, ma a essere coraggiose”. Nel mondo dell’informatica le donne sono ancora pochissime, e il perfezionismo è, secondo Reshma Saujani, tra la regioni di questo divario. Allora ha fondato l’organizzazione Girls who code, un progetto formativo che ha raggiunto in pochi anni oltre novantamila ragazze. Dato che un programma non riesce quasi mai al primo colpo, scrivere righe di codice insegna alle ragazze a non arrendersi, come ci spiega la stessa Reshma Saujani, autrice di Girls who code. Impara il coding e cambia il mondo (Il Castoro, 2018), protagonista oggi dell’incontro Meet the media guru a Milano.Insegnate alle ragazze a esser coraggiose, non perfette: Reshma Saujani in una TED del 2016: www.ted.com/talks/reshma_saujani_t...ion?language=it Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!hJJgBTwB!VVYs7I3...dG-Mb8QDZoHWbPs


04) La regina delle onde: 06 giugno 2018
Marica Branchesi, protagonista della caccia alle onde gravitazionali
Prima è apparsa tra i dieci scienziati più influenti del 2017 secondo Nature. Poi tra le cento persone più influenti del 2018 secondo Time. Perché Marica Branchesi, astrofisica al Gran Sasso Science Institute, ha avuto un ruolo chiave nella ricerca sulle onde gravitazionali degli ultimi anni. Tra stelle di neutroni, cellulari che squillano nel cuore della notte e un lavoro di continua mediazione tra fisici e astronomi, si racconta ai nostri microfoni, in attesa della serata spettacolo che la vedrà protagonista a Bologna insieme alla direttrice del CERN Fabiola Gianotti per la Sesta conferenza annuale sulla fisica di LHC. Onde gravitazionali e bosone di Higgs: dai protagonisti, il racconto di due grandi scoperte, stasera alle 21.00 all'Aula Magna di Santa Lucia a Bologna: http://lhcp2018.bo.infn.it/outreach.html Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!hI4hTZLB!YS8BeRI...8_tDHkFA7iLld8M


05) Il tumore nel mirino: 07 giugno 2018
La ricerca sul cancro al seno è sempre più orientata verso terapie personalizzate.Un sistema capace di individuare le pazienti su cui la chemioterapia è davvero necessaria. Risparmiando così i pesanti effetti collaterali alle donne che non ne trarrebbero alcun beneficio. Questo è solo uno dei risultati recenti della ricerca sul cancro al seno, sempre più orientata verso terapie personalizzate. Ne parliamo con Matteo Lambertini, dottorando all'Institut Jules Bordet di Bruxelles, appena premiato a Chicago dall’Associazione americana di oncologia clinica insieme ad altri dieci giovani italiani.Imparare a sistemare una bandana, ridisegnare le sopracciglia, accettare un aspetto nuovo. Le pazienti oncologiche dell’ospedale di Rionero in Vulture (Potenza) possono farlo al Giardino di Eva, il primo servizio dedicato al benessere e all’estetica inserito in una struttura sanitaria pubblica. Ci racconta l’esperienza Marianna Cappiello, presidentessa di L'arcipelago di Eva ONLUS. Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!4JhFUbzZ!qUFS0qz...43a_nknU6U_n5bs


06) La forma dell'acqua: 08 giugno 2018
La pulizia degli oceani del mondo è dietro l’angolo”: sono parole di Boyan Slat, giovane fondatore di Ocean Clean-up, un progetto pensato per ridurre le famigerate “isole di plastica” che appestano le acque di tutto il mondo. In occasione della Giornata mondiale degli oceani, la domanda è: siamo davvero vicini a una soluzione? Lo chiediamo a Eleonora Polo, chimica all’università di Ferrara. Accanto all’inquinamento da plastica, anche l’acidificazione degli oceani rappresenta un’emergenza. Le emissioni naturali di anidride carbonica attorno all’isola di Ischia ci regalano un laboratorio per prevedere gli effetti delle variazioni di ph dovute all’inquinamento. Ne parliamo con Marco Munari, ricercatore alla Stazione zoologica Anton Dohrn.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!AA4hVDKC!Gpc3DWy...nYDko32feMmd874


07) In difesa delle api: 11 giugno 2018
Anche le api, nel loro piccolo, sanno distinguere lo zero, secondo una ricerca appena pubblicata dalla rivista Science. Questi insetti sono da sempre oggetto di osservazione speciale per le complesse strutture sociali e per il loro ruolo ecologico. Un ruolo minacciato da cambiamenti climatici e inquinamento ambientale. Gli apidologi italiani presentano un documento, la carta di San Michele all’Adige, per tutelare la biodiversità dell’ape mellifera nel nostro Paese, come ci raccontano Paolo Fontana, entomologo, e Andrea Segré, presidente della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, tra i promotori dell’iniziativa.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!1Zhm1L5J!CBs4G6Q...Ryzjz1oYgSkyItI


08) L'astro e Margherita: 12 giugno 2018
Oggi Margherita Hack avrebbe compiuto 96 anni.
L’inconfondibile parlata fiorentina, il tono allegro, il linguaggio diretto. Oggi Margherita Hack, tra le figure di scienza più popolari degli ultimi anni, avrebbe compiuto 96 anni. Astronoma, scrittrice, appassionata divulgatrice, amante degli animali e dello sport, fu la prima donna a dirigere l’osservatorio astronomico di Trieste. E proprio Trieste le rende omaggio con Ricordando Margherita, una lunga serie di appuntamenti da oggi fino 29 giugno, quarto anniversario dalla sua scomparsa. Ne parliamo insieme a due ospiti che l’hanno conosciuta bene: Federico Taddia, autore e conduttore radiofonico, ed Eda Gjergo, sua allieva fin da giovanissima.Intervista a Margherita Hack nel programma Novecento trasmessa nel 2000 (dal sito della Notte di Radio3): www.raiplayradio.it/audio/2018/02/...6a0abf6ceb.html Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!pZ51FB4D!CTTFtPT...A6FDzxqpn6_BgUA


09) Valanga di fuoco: 13 giugno 2018
L’eruzione del Volcan de fuego in Guatemala ha provocato più di cento morti. Uno scenario che è stato paragonato a quello che accadde a Pompei. Quanto era prevedibile un’eruzione così distruttiva? Ne parliamo con Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio vesuviano - Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Dai vulcani ai terremoti, dai cambiamenti climatici alle epidemie, la comunicazione gioca un ruolo cruciale, come ci ricorda Giancarlo Sturloni, giornalista e autore di La comunicazione del rischio (Mondadori università, 2018).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!gB4jCb6D!HzIMMs2...H7OVIlGp7TvFdqM


10) Cinquanta sfumature di antico: 14 giugno 2018
Un bel giorno un nostro antenato, intento a completare la sua pittura rupestre, decise di farla a colori. Con quale intento? E che cosa usò per ottenere sfumature diverse? È a domande come queste che vuole rispondere Daniela Rosso, antropologa trentenne che gira il mondo alla scoperta delle origini dei pigmenti. I suoi risultati le sono valsi il Premio L’Oréal-Unesco per le donne e la scienza.“Preziosi oligoelementi”. “Concimi chimici”. “Alimenti biologici”. Quando applichiamo il lessico scientifico alla vita di tutti i giorni, sappiamo di che cosa stiamo parlando? La scrittrice Maria Nicolaci ci racconta come arricchire il nostro vocabolario attraverso il gioco, a partire dai più giovani.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!EQpGQJBJ!2A7H7ko...nIBrdD6suN7HB0o


11) Agenti virali: 15 giugno 2018
Anche questa volta arriva dai pipistrelli della frutta. Anche questa volta è un virus che ha compiuto il “salto di specie”: una zoonosi. E uccide il 70% dei contagiati. L’epidemia del virus Nipah scoppiata nel sud dell’India sembra rientrata, ma l’allerta resta alta. Quando un virus è poco noto e per lo più latente, come se ne previene la diffusione? Quali sono in questi anni i più pericolosi, da tenere sotto controllo? Ne parliamo con Giovanni Maga, responsabile della Sezione di Virologia molecolare all’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4YQWUATb!Cq0Tu2e...G7xMdeopMWs48Zk


12) Dato che: 18 giugno 2018
GDPR: nelle ultime settimane siamo tutti stati bombardati da mail, ma che cosa cambia davvero? Nelle ultime settimane siamo tutti stati bombardati da mail e comunicazioni sul nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati (GDPR). Ma che cosa cambia davvero rispetto alle normative precedenti? Quali vantaggi avremo come cittadini? Proviamo a capirlo con l’aiuto di Giovanni Ziccardi, docente di informatica giuridica all’università di Milano. Uno degli aspetti più sensibili è il trattamento dei dati sanitari, e il loro eventuale uso per fini di ricerca scientifica. Ne parliamo con Luca Marelli, ricercatore all’università di Lovanio.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!NZQQVYjD!B8cVe2D...3-axYmgND53HFbY


13) Facebook, di fronte e di profilo: 19 giugno 2018
Lucía, Julieta, Brenda, Valentina, María e Andrea hanno tutte trent’anni. Condividono molti interessi. E, soprattutto, tutte e sei esistono solo su Facebook. I loro profili sono parte di un esperimento condotto dalla World wide web foundation per chiarire alcuni dei meccanismi alla base dell’algoritmo del social network. Con quali risultati? Lo chiediamo a Claudio Agosti, hacker, programmatore e consulente tecnico della ricerca. Intanto Mark Zuckerberg, dopo il caso Cambridge Analytica, continua a rispondere sull’uso che l’azienda fa dei dati degli utenti: ne parliamo con la giornalista Carola Frediani.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!gNR2hCAB!JtygbZj...XgIMmOP4FXVdhvc


14) L'età delle migrazioni: 20 giugno 2018
Dalla "sindrome da rassegnazione" al disagio dovuto alla precarietà e al pericolo, la salute mentale dei migranti più giovani.In Svezia l’hanno definita “sindrome da rassegnazione”. È la condizione di molti adolescenti rifugiati che sono precipitati in uno stato simile al coma di fronte alla prospettiva di essere rimpatriati con le loro famiglie. I problemi di salute mentale sono frequenti e di varia natura nelle popolazioni migranti: è così anche tra i 15000 minori non accompagnati arrivati in Italia nel 2017, come ci racconta Antonella Costantino, direttore del servizio di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!0YRkjKZA!B2LkiUr...HCdPGByfkkB4d-s


15) Clonare il tema: 21 giugno 2018
E la prima prova è andata. Due maturandi ci raccontano la traccia scientifica del tema di maturità, e cosa hanno scritto su clonazione e bioetica.
A gennaio, per la prima volta, i ricercatori sono riusciti a clonare un primate. “A che scopo? E quanto è lontana la clonazione umana?” Parte da qui la traccia di argomento tecnico-scientifico che gli studenti delle superiori si sono visti proporre alla maturità. Che strumenti offre la scuola per scriverne? Lo chiediamo a Sergio Pistoi, giornalista scientifico e biologo molecolare.Raggi cosmici. Astrobiologia. Missioni al Polo. Si è occupato di tutto questo l’astrofisico Giorgio Palumbo: lo ricordiamo insieme a Gianluca Masi, curatore scientifico del Planetario di Roma, oggi protagonista della conferenza Musica dalle stelle: In bilico tra astri e note, alle 20.30 al liceo Mamiani di Roma nell’ambito della Festa della Musica.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!NcR2xCjK!jJRMhxL...65MV30VsURmym6I


16) Mezz'ora con AstroSamantha: 22 giugno 2018
Non è facile riabituarsi ad essere una terrestre, ci ha detto nel 2015 al suo rientro sulla Terra dalla prima missione sulla Stazione Spaziale Internazionale. In attesa di tornare lassù, Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia spaziale europea, ci racconta delle esercitazioni compiute con i colleghi taikonauti cinesi, di possibili future missioni lunari, della sua formazione da pilota dell’aeronautica militare e dell’importanza del suo lavoro da astronauta.Sfoglia la gallery: www.raiplayradio.it/programmi/radio3scienza/archivio/foto/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!JMYCxSxD!NpwzFd9...F-MLLFmQvRoFIxQ


17) L'educazione sentimentale: 25 giugno 2018
Il neuroscienziato Antonio Damasio in diretta con noi dagli studi RAI di Milano con "Lo strano ordine delle cose" (Adelphi, 2018)
È stato lui a insegnarci che emozioni e razionalità non sono due mondi distinti. Il neuroscienziato Antonio Damasio, in diretta con noi dagli studi RAI di Milano, torna con un nuovo libro, Lo strano ordine delle cose (Adelphi, 2018). Un’indagine sulle mille manifestazioni della cultura umana, dall’arte, alla religione, alla tecnologia, per capire quale filo può accomunarle a fenomeni molto distanti da un punto di vista evolutivo, come i comportamenti sociali dei batteri.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FcZmmQzZ!qyeuvep..._46wXYSx2LYIoPc


18) La rivincita della clorofilla: 26 giugno 2018
Che effetto fa essere una pianta? In un continuo intreccio tra la propria vita e quella del mondo vegetale che la circonda, la paleobotanica statunitense Hope Jahren ci regala un’autobiografia guidata da questa indagine straordinaria. Sfogliamo Lab girl. La mia vita tra i segreti delle piante (Codice, 2018) insieme a Renato Bruni, botanico all’università di Parma. Com’è cambiato negli ultimi anni il nostro modo di guardare al regno vegetale? Lo chiediamo al filosofo Emanuele Coccia, autore di La vita delle piante. Metafisica della mescolanza (Il Mulino, 2018).Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!IBJQSKaL!9JufHcG...rbeq-Q2Yz-kM95Y


19) Il maestro della fisica: 27 giugno 2018
Fisico. Divulgatore. Senatore. È stato tutto questo Carlo Bernardini, scomparso la settimana scorsa a 88 anni. Dall’impegno pacifista all’esperienza pionieristica dell’acceleratore di particelle Adone a Frascati, ripercorriamo la sua lunga carriera di studioso, intellettuale attento al valore della cultura scientifica e uomo politico insieme a Giovanni Battimelli, storico della fisica all’università di Roma La Sapienza, e a Pietro Greco, giornalista scientifico e caporedattore di IlBoLive.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!9dIikIyY!6iod_-W...zknNb_SXOmvjKdw


20) Il barione mancante: 28 giugno 2018
Una bella fetta di materia mancava all’appello. Non la famigerata materia oscura: materia ordinaria, di cui però non si trovava traccia. Finalmente i “barioni mancanti”, le particelle responsabili di questa materia sfuggente, sono stati smascherati: come? E cosa cambia ora nella fisica di frontiera? Lo chiediamo a Fabrizio Nicastro, ricercatore all’Istituto nazionale di astrofisica, tra gli autori della ricerca.
Si chiama CTAO. Sta per Cherenkov Telescope Array Observatory, è nato a Bologna ed è il più grande telescopio al mondo che andrà a caccia di raggi gamma. Lo dirige l'astrofisico Federico Ferrini.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lRQEnKyC!hRhU2Cd...DI37AfcOapvDleE


21) La festa degli asteroidi: 29 giugno 2018
Domani è l'Asteroid Day: più di 2.500 eventi organizzati in 193 Paesi per conoscere meglio gli asteroidi. Specialmente quelli che possono costituire una possibile minaccia per il nostro pianeta. Tutto ciò mentre la sonda giapponese Hayabusa-2 è entrata nell'orbita dell'asteroide 162173 Ryugu: nei prossimi due anni lo studierà e ne preleverà campioni da riportare sulla Terra. Con Ettore Perozzi, responsabile delle attività di protezione relative agli asteroidi e ai detriti spaziali per l'Agenzia Spaziale Italiana, e Giovanni Valsecchi, ricercatore all'Istituto di astrofisica e planetologia spaziali dell'Istituto nazionale di astrofisica.Tutte le iniziative dell'Asteroid Day: https://asteroidday.org/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!FdQE1CDC!ppP6uN2...2-z0Nr9Qs0Nql0A

Edited by Firefly58 - 30/6/2018, 20:04
 
Top
view post Posted on 7/7/2018, 23:02

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


LUGLIO




01) Il tempo del colonnello: 02 luglio 2018
Fino agli anni Ottanta, era Edmondo Bernacca che ci diceva se prendere l'ombrello. Oggi Fivizzano gli ha dedicato un museo.La sigla inconfondibile. Il volto autorevole e rassicurante. Le mappe sullo sfondo. Fino agli anni Ottanta, era in base alle indicazioni di Edmondo Bernacca - per tutti “il colonnello” - che si decideva se prendere l’ombrello oppure no. Oggi Fivizzano, dove Bernacca amava trascorrere le vacanze, gli ha dedicato un museo che raccoglie i suoi cimeli e racconta i fondamenti della meteorologia. Con il figlio Paolo Bernacca, il sindaco di Fivizzano Paolo Grassi e Dino Zardi, fisico dell'atmosfera e del clima all’università di Trento.Da oggi fino al 10 agosto tornano i Gettoni di Scienza. Oggi Eugene Shoemaker - 1^ puntata: Dalla Terra alla Luna.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!dIxkTAQT!YIPZaDY...giOTM-PR4d2SpIA


02) Libri e racchettoni: 03 luglio 2018
La bottega di un fotografo. Una busta misteriosa. Una giovanissima sarta. È ambientato nella Londra del 1952 Foto 51. Il segreto del DNA (Notes, 2018), di Chiara Segré, supervisore scientifico alla Fondazione Umberto Veronesi. Un romanzo storico per ragazzi, dove le vicende di personaggi immaginari si intrecciano con quelle di Rosalind Franklin, Francis Crick e James Watson, all’epoca a un passo dalla scoperta del secolo: la struttura a doppia elica del DNA. Partono da qui i nostri consigli di letture estive per i più giovani. Con Vera Salton, antropologa e libraia, e Loredana Lipperini, conduttrice di Fahrenheit su Radio3.Proseguono i nostri Gettoni di Scienza: Da grande farò il geologo. Paolo Conte racconta Eugene Shoemaker.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!IQ5W2KZQ!pviIX0K...OPqO8uDwan2ZVRY


03) Dritti al bersaglio: 04 luglio 2018
Un anello multicolore lungo ottanta metri. L’acceleratore del CNAO di Pavia ricorda quello del CERN di Ginevra, ma non è pensato per fare ricerca di base: è un luogo di eccellenza per l’adroterapia. Ovvero, prendere di mira il cancro in modo preciso e selettivo con le particelle subatomiche. Oggi il CNAU è un modello per la ricerca medica di altri Paesi europei, e quando è spento si può anche visitare. Ci guidano alla scoperta del centro Monica Necchi, fisica, e Barbara Vischioni, dirigente medico.Proseguono i nostri Gettoni di Scienza: Bombe e crateri. Paolo Conte racconta Eugene Shoemaker.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!sIwGSAhA!P2syVFA...4AlEgykiLKapr-k


04) I virus secondo me: 05 luglio 2018
La virologa Ilaria Capua e le sue ricerche su Zika, HIV e sui meccanismi di propagazione degli agenti patogeni.Dagli studi sulla diffusione di Zika e HIV al monitoraggio degli uragani come sistemi di disseminazione di virus nelle diverse aree del pianeta. Spaziano su molti campi le linee di ricerca di Ilaria Capua, direttrice del One health institute of excellence dell’università della Florida. Anche da oltreoceano ha scelto di conservare un’attenzione particolare per la ricerca italiana e promuovere le collaborazioni tra i nostri scienziati e quelli di altri Paesi.Meteor crater è il quarto dei cinque Gettoni di scienza di questa settimana, curati da Paolo Conte, tutti dedicati alla vita dell’astrogeologo Eugene Shoemaker.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!kQ5WFCwI!x9coWyH...vlPyB9y2yqQdufM


05) Spazio, ultima miniera: 06 luglio 2018
Gli asteroidi rappresentano solo un pericolo per il nostro pianeta? No, possono essere anche un’importante risorsa economica. Per il loro contenuto di metalli rari e di elementi sempre meno abbondanti qui sulla Terra, questi piccoli corpi potrebbero rappresentare l’eldorado del futuro. Uno scenario verosimile? Lo chiediamo a Davide Perna, ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica. Ma è lecito appropriarsi di risorse minerarie esistenti su corpi celesti diversi dalla Terra? Proviamo a fare chiarezza sulla legislazione internazionale in questa materia con Fabio Tronchetti, codirettore dell’Istituto di diritto e strategia spaziale all’università di Pechino.E poi l’ultimo gettone di scienza su Eugene Shoemaker: Una strana cometa.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!IYogHaxR!Apm__el..._i2TNgYmeFWH-IA


06) Underground: 09 luglio 2018
Molti giorni da passare sotto terra. Impossibilitati a uscire senza l’aiuto di soccorritori esperti. La vicenda dei ragazzi thailandesi bloccati nella grotta di Tham Luang ci spinge a chiederci: come reagisce l’organismo umano in simili condizioni? Come cambiano la percezione del tempo, i ritmi circadiani, lo stato psichico? Che cosa abbiamo imparato dagli esperimenti condotti su volontari che si sono sottoposti a isolamenti anche molto prolungati? Facciamo il punto con Francesco Sauro, speleologo, e con Angelo Gemignani, psicobiologo all’università di Pisa.Inizia oggi un nuovo ciclo dei Gettoni di Scienza: nel primo episodio, intitolato Genio, Matteo De Giuli ci introduce alla figura di Richard Feynman.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!MIAUAYpa!-JjarCH...itZPVPAmxV6LuZk


07) Un batterio nel freezer: 10 luglio 2018
Per sicurezza alcuni lotti di minestrone surgelato sono stati ritirati dal commercio: potrebbero essere stati contaminati dal batterio della listeria.Con la cottura non c’è pericolo. Ma per sicurezza alcuni lotti di minestrone surgelato sono stati ritirati dal commercio: potrebbero essere stati contaminati dal batterio della listeria. Come si entra a contatto con questo microorganismo? E a quali patologie ci espone? Risponde Alfonsina Fiore, ricercatrice del Dipartimento di sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria dell’Istituto superiore di sanità.Proseguono i nostri Gettoni di Scienza: Matteo De Giuli racconta Richard Feynman, in una puntata intitolata Mito.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!AJZU3QbJ!tQ7KtJV...AYx-M5TZ_Mf91II


08) Cosa farò da grande: 11 luglio 2018
Dopo gli esami di maturità migliaia di studenti si iscriveranno all’università. Per molti il dilemma sarà: quale corso scegliere? Le offerte si sono ormai moltiplicate, anche nelle discipline scientifiche. Ci sono i corsi professionalizzanti, dal taglio più pratico, che saranno inaugurati in vari atenei italiani. Il corso di meteorologia a Trento. Quello sulla fisica dei dati a Padova. Con Daniela Mapelli, pro-rettrice dell’università di Padova, e Dino Zardi, fisico dell’atmosfera all’università di Trento.Per i Gettoni di Scienza, Matteo De Giuli continua a raccontarci Richard Feynman, nella puntata intitolata Nobel.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!0JJwlKgR!wTMoLzM...r2nWM2kDOouNlEE


09) Le parole che non ti ho detto: 12 luglio 2018
Il biologo Carl Safina ha raccontato le facoltà cognitive degli animali nel libro "Al di là delle parole" (Adelphi, 2018), vincitore del premio Merck 2018.Ha indagato le capacità cognitive e le emozioni di molti mammiferi. Ha fatto luce sulla complessa organizzazione sociale di molte specie di animali, individuando ruoli e “personalità” dei singoli individui. Carl Safina, biologo statunitense della Stony Brook University di New York, ha raccontato le sue ricerche nel libro Al di là delle parole (Adelphi, 2018), vincitore del premio Merck 2018.Los Alamos è il titolo del quarto dei cinque Gettoni di Scienza di Matteo De Giuli dedicati alla figura del fisico Richard Feynman.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sZJggCBL!2CB9PC-...MruYEAECIIUuvq4


10) Cambio della guardia: 13 luglio 2018
La direzione dell'Istituto Mario Negri di Milano passa da Silvio Garattini, suo fondatore, a Giuseppe Remuzzi.Era stato fondato nell’ormai lontano 1961. In tutti questi anni l’Istituto Mario Negri è stato una delle realtà più vitali nel settore della ricerca medica in Italia. Da alcuni giorni la sua direzione è passata da Silvio Garattini, fondatore dell’Istituto, a Giuseppe Remuzzi, nefrologo all’università di Milano. Quali sono oggi le sfide che l’Istituto deve affrontare per la tutela della salute nel nostro paese? In questi giorni si è tenuto a Tolosa lo EuroScience Open Forum, il principale appuntamento europeo dedicato al giornalismo scientifico: ci racconta i lavori Fabio Pagan, nell’attesa dell’edizione di ESOF del 2020 che si terrà a Trieste.Dick è il titolo dell’ultimo dei cinque Gettoni di scienza che Matteo De Giuli ha dedicato alla figura del fisico Richard Feynman.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!kcB01YQb!h_gOqJR...nKqsL9UIyLIvguQ


11) Alla fiera dell'ESOF: 16 luglio 2018
Conferenze, grandi personaggi della ricerca, spazi espositivi: Trieste si sta già preparando a ESOF 2020. Sarà Trieste a ospitare, nel 2020, la prossima edizione dell’EuroScience Open Forum, il principale incontro europeo dedicato alla scienza e al suo dialogo con i media e la società. Conferenze, grandi personaggi della ricerca, spazi espositivi: Trieste si sta già preparando, forte della sua grande tradizione scientifica e multiculturale. Con Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale Trieste, e Paola Rodari, responsabile di Science in the City per ESOF 2020.Questa settimana per i Gettoni di Scienza Roberta Fulci racconta Maria Sibylla Merian, entomologa e artista tedesca del Seicento: Il tulipano in meno è la prima puntata.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!dN4jGRjQ!7tY1HP5...CUh8HH0kuujRKSc


12) Sorpresi insieme: 17 luglio 2018
Neutrini ad altissima energia e raggi gamma. Gli astrofisici li avevano individuati un’infinità di volte. Ma mai emessi dalla stessa sorgente cosmica. Tutto è cambiato il 22 settembre 2017, quando una rete di strumenti ha permesso di individuare nel nucleo di una remota galassia in Orione la fonte di entrambe le emissioni. Una scoperta, annunciata solo in questi giorni, che inaugura una nuova pagina dell’astronomia, come ci dicono Elisa Resconi, astrofisica all’università di Monaco di Baviera, e Giorgio Riccobene, ricercatore dell’INFN di Catania.Per i Gettoni di Scienza di questa settimana, Roberta Fulci continua a raccontarci il profilo di Maria Sibylla Merian, entomologa e artista tedesca del Seicento, nella seconda puntata intitolata Ritratti di famiglia. Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!QR4zULDY!HcXk3sx...smKqoy78OmosAWk


13) Molto più di un dottore: 18 luglio 2018
Franco Mandelli, uno dei massimi esperti nella cura delle leucemie, è scomparso domenica scorsa all'età di 87 anni.Per i pazienti era come un amico in grado di infondere coraggio e speranza. Perché Franco Mandelli, uno dei massimi esperti nella cura delle leucemie, scomparso domenica scorsa all’età di 87 anni, sapeva che i suoi protocolli avevano reso possibile la guarigione in un’alta percentuale di casi. Ci racconta questa rivoluzione l'ematologo Marco Vignetti, presidente della Fondazione GIMEMA.Al castello di Walta, in Frisia, presso la severissima comunità religiosa dei labadisti: qui ritroviamo l’artista tedesca Maria Sibylla Merian nella terza puntata dei Gettoni di Scienza di Roberta Fulci.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!wNhlHBxZ!xi-24Wk...kUV_M3bpDwhc9pI


14) Animali venefici e dove trovarli: 19 luglio 2018
Vipere. Scorpioni. Vespe. Ma anche pesci, meduse, ragni. In questa stagione, complici il caldo e le vacanze, è più facile incontrarli.Vipere. Scorpioni. Vespe. Ma anche pesci, meduse, ragni. La strategia del veleno si è evoluta per selezione naturale in specie animali anche diversissime tra loro. Molte vivono alle nostre latitudini, e in questa stagione, complici il caldo e le vacanze, è più facile incontrarle. Con Marco Di Domenico, zoologo, naturalista e scrittore.Sul finire del Seicento Maria Sibylla Merian è ormai un’illustratrice affermata, ma gli insetti esotici che studia nelle collezioni di Amsterdam le suggeriscono un progetto un po’ folle. Pazza idea è il titolo del quarto dei Gettoni di Scienza di Roberta Fulci.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!ZAhTXRAK!syfm1T2...lNCOYNMexuDkVnI


15) Né caldo né freddo: 20 luglio 2018
È un tema cruciale, eppure la letteratura realistica lo ignora. Il cambiamento climatico resta confinato nei romanzi di genere, tra racconti di fantascienza e distopie visionarie, mentre l'informazione in merito ha spesso la forma di dati, statistiche, percentuali. Le storie di chi vive gli effetti del cambiamento climatico sulla propria pelle possono essere la strada verso una migliore consapevolezza? Con lo scrittore indiano Amitav Ghosh, autore di La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile (Neri Pozza, 2017), il giornalista Al Shaw, autore di inchieste interattive per Propublica, e Chiara Marchetti, sociologa dei processi culturali all’università di Milano.È il 1699: Maria Sibylla Merian si imbarca da Amsterdam per il Sudamerica, alla ricerca di insetti esotici. Dall’altra parte del mondo è l’ultimo dei Gettoni di Scienza a lei dedicati da Roberta Fulci.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!UJ4zGDAK!Mae4WKP...SEalH4UfrOh5e8k


16) Che traffico per Giove: 23 luglio 2018
Sessantasette che conoscevamo già, più dodici appena scoperte, settantanove. Le lune di Giove saranno finite? Tra le ultime censite ce n’è anche una piccola e spericolata, Valetudo, che viaggia in senso contrario rispetto alle sue compagne più vicine e rischia continuamente di urtarle. Siamo ormai in grado di studiare i pianeti esterni al Sistema Solare, ma anche dalle nostre parti c’è ancora molto da scoprire. Con Alberto Adriani, responsabile scientifico dello strumento JIRAM a bordo della sonda Juno e astrofisico all’Istituto di astrofisica e planetologia spaziale dell'INAF di Roma.Inizia un nuovo ciclo dei nostri Gettoni di Scienza: nella prima puntata, Il fascino per il cielo, Paolo Conte ci racconta la passione per l’astronomia di un giovanissimo Giovanni Schiaparelli.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!BMonHJSQ!v_EjAQb...zB_0d1mKeXOUSMY


17) Amici di penna: 24 luglio 2018
Risolvono problemi, hanno mille strategie per orientarsi, costruiscono utensili: lo racconta Jennifer Ackerman nel suo "Il genio degli uccelli" (La nave di Teseo, 2018) Erano gli anni Venti quando gli abitanti del sud della Gran Bretagna iniziarono a trovare le loro bottiglie del latte inspiegabilmente aperte e saccheggiate. I responsabili? Le cinciallegre, ghiotte della parte più densa che si accumulava in cima. I volatili risolvono problemi, hanno mille strategie per orientarsi, costruiscono utensili: lo racconta la scrittrice statunitense Jennifer Ackerman nel suo Il genio degli uccelli (La nave di Teseo, 2018). Lo sfogliamo insieme ad Anna Gagliardo, biologa all’università di Pisa.Proseguono i Gettoni di Scienza dedicati all’astronomo Giovanni Schiaparelli: Paolo Conte ci conduce In giro per l’Europa.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!UMBwza6a!ufPo7or...4qGqBEdJN4e54ac


18) La ballata dei numeri primi: 25 luglio 2018
Definirli è facilissimo, ma la legge che li regola ancora ci sfugge. I numeri primi continuano a tenere impegnati fior fior di matematici, come il tedesco Peter Scholze, giovane promessa della geometria algebrica, o l’australiano Terence Tao, premiato con la Medaglia Fields nel 2006. Da Euclide a Riemann, da Erdös a Gauss, le grandi menti che nei secoli si sono misurate con l’enigma dei numeri primi sono tantissime. Con Andrea Caranti, matematico all’università di Trento, e Alessandro Zaccagnini, matematico all’università di Parma.Sotto i cieli di Brera proseguono i Gettoni di Scienza di Paolo Conte sull’astronomo Giovanni Schiaparelli.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!1AIWwQaT!NrOTdOG...1gFHHwObaKOaB_o


19) Un lago per Marte: 26 luglio 2018
C'è acqua su Marte: una scoperta in gran parte italiana.C’è davvero acqua allo stato liquido su Marte. La notizia arriva proprio nei giorni in cui il pianeta si avvicina alla Terra come mai dal 2003, e sulla sua superficie infuria da settimane una violenta tempesta di polveri. Un lago di acqua liquida si estende sotto i ghiacci del polo sud di Marte per almeno 20 chilometri. A scoprirlo è stato il radar MARSIS, in gran parte progettato e costruito in Italia, uno degli strumenti a bordo della sonda europea Mars Express. Ci racconta tutto Roberto Orosei, ricercatore all’istituto di astrofisica spaziale dell’Inaf di Bologna e primo autore della ricerca.Polveri di comete è il quarto dei cinque Gettoni di scienza che Paolo Conte ha dedicato all'astronomo Giovanni Schiaparelli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FFQm1aQC!EIleuYG...GCV5OsLLnH7KqqA


20) Rosso di sera: 27 luglio 2018
Il cielo stasera darà spettacolo. Poco dopo il tramonto del Sole, il nostro satellite comincerà ad immergersi nel cono d’ombra della Terra. Sarà l’eclisse totale di Luna più lunga del XXI secolo, con la durata record di 103 minuti. E proprio sotto la Luna eclissata, che ci apparirà di un colore rosso cupo, potremo osservare il rosseggiante Marte, mai stato così luminoso e vicino dal 2003. E non finisce qui: potremo anche ammirare Venere, Giove e Saturno. Walter Ferreri, dell’Osservatorio astronomico di Torino, sarà la nostra guida in questo eccezionale tour celeste.Osservando Marte è l’ultimo dei cinque Gettoni di scienza che Paolo Conte ha dedicato questa settimana alla figura di Giovanni Schiaparelli.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!4MBGVY6Q!0jyJpJc...Igv-nyrrRP9SYyk


21) Soldi spesi bene: 30 luglio 2018
Gli starting grants dell'ERC sono il trampolino di lancio per la carriera dei giovani ricercatori. Utilizzare il celebre robottino iCub per studiare come funziona la percezione umana dello spazio e del tempo. Alessandra Sciutti, dell’Istituto italiano di tecnologia, ha appena ricevuto uno starting grant del Consiglio europeo delle ricerche per lavorarci sopra. Insieme a lei, altri 41 ricercatori italiani, la maggior parte all’estero. Che ruolo gioca un finanziamento così importante nella costruzione di una carriera scientifica? Lo chiediamo a una vincitrice seriale di grant europei, Valeria Nicolosi, docente di nanomateriali e microscopia avanzata al Trinity College di Dublino.Una delle più grandi fisiche di sempre, Lise Meitner, e i tradimenti che ha dovuto fronteggiare nella sua vita, ne La fuga, primo della nuova serie di Gettoni di scienza, realizzata da Pietro Greco.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!BEwQkA6J!HfrOvhu...niJaXIDwCtZVEbE


22) Tropico dell'Artico: 31 luglio 2018
Nelle scorse settimane i termometri sono schizzati molto in alto in nordeuropa, in particolare in Scandinavia. Segnali inequivocabili del surriscaldamento globale del pianeta?Nelle scorse settimane i termometri sono schizzati molto in alto in nordeuropa, in particolare nei paesi scandinavi. La colonnina di mercurio si è spinta oltre i 30 gradi anche in località oltre il circolo polare artico, che normalmente registrano una decina di gradi in meno in questo periodo dell’anno. Si può dire che siamo di fronte a segnali inequivocabili del surriscaldamento globale del pianeta? Lo chiediamo a Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana.Tradita dal popolo tedesco è il titolo del secondo gettone di scienza che Pietro Greco ha dedicato alla figura di Lise Meitner.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tApg2QDA!dz00KhT...BeaRNjMV0SldiFI

Edited by Firefly58 - 1/8/2018, 00:20
 
Top
view post Posted on 3/8/2018, 17:48

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


AGOSTO




01) Matematici in attesa: 01 agosto 2018
Si apre a Rio de Janeiro il Congresso internazionale dei matematici, che indicherà i vincitori delle medaglie Fields, il più alto riconoscimento a cui un matematico al di sotto dei quarant'anni possa aspirare.Centinaia di matematici sono convenuti a Rio de Janeiro per il Congresso internazionale che si tiene ogni quattro anni. C'è grande attesa per il conferimento, oggi, delle medaglie Fields, il più alto riconoscimento a cui un matematico al di sotto dei quarant’anni possa aspirare. Ma come si decide la sua assegnazione? Ce lo spiega Enrico Arbarello, ordinario alla Sapienza di Roma, che nel 2006 ha fatto parte della commissione segreta per l’assegnazione del premio. Con Roberto Natalini, direttore del Centro per le applicazioni del calcolo Mauro Picone del CNR, ripercorriamo la storia della medaglia Fields e i profili di alcuni dei più celebri matematici che l’hanno conquistata.Tradita dai Paesi liberi: è il terzo gettone di scienza che Pietro Greco ha dedicato alla figura di Lise Meitner.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!FM5RBYib!PyvzdNL...5rd0Jaop7WB3v2s


02) La medaglia Fields ad Alessio Figalli: 02 agosto 2018
Non accadeva da 44 anni: l’assegnazione a un matematico italiano della Medaglia Fields. Ieri l’ha vinta Alessio Figalli, 34 anni, una cattedra al Politecnico federale di Zurigo, e già una lunga serie di pubblicazioni alle spalle. Roberta Fulci lo ha intervistato qualche giorno fa mentre era di passaggio a Roma. In collegamento da Rio de Janeiro Barbara Nelli, docente all’università dell’Aquila e vicepresidente dell’Unione matematica italiana, ci racconta com’è andata la cerimonia di assegnazione del premio all’apertura del Congresso internazionale di matematica.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!hdoHlADJ!Q5-JkYD...A1M6PVbABsANohY


03) Che razza di scienziati: 03 agosto 2018
5 agosto 1938: esce il primo numero della rivista La difesa della razza, in cui compare il Manifesto degli scienziati razzisti. Dieci accademici italiani sostengono la tesi dell’esistenza delle razze umane, e la possibilità di distinguere su basi biologiche la razza italiana da quella ebraica e da quelle africane e orientali. Chi erano i firmatari di quel documento che fu alla base delle leggi razziali fasciste? E quali conseguenze produssero sul mondo scientifico italiano? Lo chiediamo a Francesco Cassata, docente di storia contemporanea all’università di Genova, e al giornalista scientifico Pietro Greco, che questa settimana ci sta raccontando, per i Gettoni di scienza, la storia della fisica austriaca Lise Meitner.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!JUoXCAZZ!UenRZM-...cqsnW_BCi9ixY2w


04) Basta una pillola: 06 agosto 2018
Isola di Lihir, Papua Nuova Guinea. Qui è ancora molto diffusa la framboesia, una malattia della pelle e delle ossa causata da un batterio. Le sue conseguenze per i bambini che ne sono colpiti possono essere molto debilitanti. Eppure basterebbe davvero poco per guarire: una sola pillola di antibiotico. Il medico catalano Oriol Mitjà ha iniziato da tempo, col sostegno dell’Organizzazione mondiale della sanità, una battaglia per eradicare la malattia. Un obiettivo non semplice da conseguire in una zona dove vivono popolazioni poverissime e difficilmente raggiungibili, come fanno notare Elisa Sicuri, economista sanitaria del Barcelona Institute for Global Health, e Martin Enserink, giornalista di Science.L'articolo di Martin Enserink pubblicato dalla rivista Science che racconta la storia di Oriol Mitjà e la sua battaglia per eradicare la yaws: www.sciencemag.org/news/2018/07/rem...iguring-disease Questa settimana i Gettoni di scienza sono realizzati da Matteo De Giuli e ci raccontano la figura di Nikola Tesla. Predestinato è il titolo del primo episodio.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/#!xIxmiAyY!dv_t_ve...xIA9e4SAD-f0sNM


05) Matematica e libertà: 07 agosto 2018
Le storie della medaglia Fields Caucher Birkar, di Qaendrim Gashi, da matematico ad ambasciatore, e di Ali Nesin, fondatore del Villaggio della matematica in Turchia.Dall’infanzia in una fattoria del kurdistan iraniano alla medaglia Fields. La matematica ha cambiato la vita di Caucher Birkar, oggi all’università di Cambridge, come ci racconta Paolo Cascini, matematico dell’Imperial College di Londra. E così è stato anche per Qëndrim Gashi, matematico dell’università di Pristina, che ora è ambasciatore della Repubblica del Kosovo in Francia. Nei giorni scorsi al Congresso internazionale dei matematici è stato assegnato anche il Premio Leelavati ad Ali Nesin, fondatore in Turchia di un Villaggio della matematica che è diventato un punto di riferimento per liceali ed universitari assetati di numeri e spirito critico, come ci spiega Matteo Paganin, matematico all’università Sabanci di Istanbul.Proseguono i Gettoni di scienza che Matteo De Giuli ha dedicato a Nikola Tesla, con la puntata intitolata Edison.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/#!FZwAiK4Q!_oE2DAP...GL5Mvglw8JhZda8


06) Un ponte fra i popoli: 08 agosto 2018
Che cos'è e come si sta diffondendo la diplomazia scientifica che precede e accompagna il lavoro delle cancellerie di tutto il mondo.Le strade della scienza da sempre si sono incrociate con quelle della politica: per costruire telescopi, acceleratori di particelle o stazioni spaziali. E non solo. In anni recenti ha preso piede la science diplomacy, la diplomazia scientifica che precede e accompagna il lavoro delle cancellerie di tutto il mondo. Ne parliamo con Simonetta di Pippo, direttrice dell’Unoosa (United nations office for outer space affairs), e con Casimiro Vizzini, medico ed esperto nella divisione politica scientifica dell’Unesco.Terzo episodio, Guerra elettrica, dei Gettoni di scienza che Matteo De Giuli ha dedicato a Nikola Tesla.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/#!kVoEFQDL!ITH7hH8...5lty814GE1c08dM


07) Vax populi: 09 agosto 2018
Con l’approvazione del decreto “Milleproroghe”, le vaccinazioni sono tornate a occupare le prime pagine dei giornali. E a poche settimane dall’inizio dell’anno scolastico, si riapre la discussione sull’obbligatorietà. Ci vacciniamo abbastanza per garantire la protezione per tutti? E come tutelare efficacemente gli immunodepressi che non possono vaccinarsi? Cosa succede negli altri paesi europei? Ne parliamo con Andrea Grignolio, storico della medicina all’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano, e con Pierluigi Lopalco, epidemiologo, docente di Igiene all’Università di Pisa.Successo è il titolo del quarto Gettone di scienza che Matteo De Giuli ha dedicato a Nikola Tesla.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/#!lIokmKCA!EVU4F4t...6X9IR3QRxssgaZU


08) Icaro spaziale: 10 agosto 2018
La sua partenza è programmata per domani. Destinazione: il Sole. Poi, nel 2024, la sonda della NASA Parker Solar Probe si posizionerà ad una distanza di sei milioni di chilometri dalla nostra stella. Ne studierà l’atmosfera più esterna, la corona, la cui attività è responsabile delle tempeste magnetiche che di tanto in tanto investono il nostro pianeta, come ci spiega Mauro Messerotti, astrofisico dell’INAF. Ma come riuscirà questa sonda a lavorare alle elevatissime temperature che si registrano intorno al Sole? Risponde Anna Tenerani, astrofisica all’università di Los Angeles.Il video di oggi realizzato da Marco Malaspina sul Parker Solar Probe: www.youtube.com/watch?v=4Gotf3gjs9U Il sito del Parker Solar Probe: http://parkersolarprobe.jhuapl.edu/ Oggi l’ultimo dei cinque Gettoni di scienza che Matteo De Giuli ha dedicato al fisico e inventore Nikola Tesla: Triste solitario finale.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/#!oQxUBCTK!lASHiD0...wRPPakPAUwMw7Gg


09) Milon e gli altri: 13 agosto 2018
Oggi ascoltiamo la storia di Milon, un ragazzo ventenne che ha lasciato il Bangladesh dopo un'alluvione e ha ottenuto lo status di rifugiato nel nostro paese.Inondazioni, alluvioni, siccità e desertificazione spingono milioni di persone nel mondo ad abbandonare i luoghi dove vivono. Ma il legame tra cambiamenti climatici e migrazioni è complesso e raramente viene considerato per ottenere una protezione internazionale. Oggi ascoltiamo la storia di Milon, un ragazzo ventenne che ha lasciato il Bangladesh dopo un’alluvione e ha ottenuto lo status di rifugiato nel nostro paese, raccontata da Giovanna Borrelli, del master in comunicazione scientifica SGP della Sapienza università di Roma. Commentiamo il suo audiocumentario col giornalista e ricercatore freelance Giuliano Battiston, autore di un recente reportage dal Bangladesh pubblicato su l’Espresso.Il reportage di Giuliano Battiston pubblicato su l’Espresso: http://espresso.repubblica.it/attualita/20...-acqua-1.321808 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sVwXXbQT!6WPvjyJ...9-HDFjNHHulK_3g


10) A buon mercato: 14 agosto 2018
Da dove arriva il cibo dei nostri mercati? Che strada fa? Come funzionano tracciabilità e controlli degli alimenti? Un rito che si ripete ogni giorno. La sveglia prima dell'alba, l'arrivo dei camion, la sistemazione dei prodotti sui banchi. E poi il rapporto con i clienti affezionati. Da dove arriva il cibo dei nostri mercati? Che strada fa? Come funzionano tracciabilità e controlli degli alimenti? Sono alcune delle domande che si sono fatte Alice Matone, Claudia Iasillo e Veronica Rossolini, del master in comunicazione scientifica SGP della Sapienza università di Roma, realizzando un audiodocumentario in un mercato rionale della capitale. Approfondiamo gli aspetti legati ai controlli e alla sicurezza del cibo con Marco Silano, direttore dell’unità operativa nutrizione e salute del dipartimento sicurezza alimentare e nutrizione all’Istituto superiore di sanità.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lEoHDJaI!OwCgMd4...Wa7c353qZepLB_8


11) Una giornata particolare: 15 agosto 2018
Il crollo del ponte Morandi a Genova e il sisma nel Molise.
Ieri il crollo del Ponte Morandi a Genova. L'evento ha riaperto la questione della sicurezza di queste infrastrutture in Italia, molte delle quali progettate più di mezzo secolo fa e arrivate ormai alla fine del loro ciclo vitale. Come vengono controllate queste strutture? Di quali interventi necessitano? Sono in grado di sostenere i volumi di traffico attuali? Rispondono Andrea Del Grosso, docente di Tecnica delle costruzioni alla Scuola politecnica di Genova ed Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria informatica, ingegneria e trasporti del CNR.E sempre ieri una scossa di magnitudo 4.7 è stata registrata alle 23.48 con epicentro a 6 km a sud di Montecilfone, nel Molise, ad una profondità di 19,3 km. L'epicentro della scossa è lo stesso del 25 aprile scorso, ci dice Carlo Meletti, geofisico del Centro di pericolosità sismica dell'INGV di Pisa.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!BQ4lyTCZ!cix5iTF...EmwJJGgQNlkv7Gc


12) Vedere i terremoti: 16 agosto 2018
Da lì si registrano 24 ore su 24 i terremoti che avvengono in tutto il nostro paese. La sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a Roma è il cuore di una fondamentale attività di monitoraggio per un paese a rischio sismico come il nostro. Lì hanno trascorso alcune ore Carmela De Stefano e Gloria Giovannelli, del master in comunicazione scientifica SGP della Sapienza università di Roma, raccogliendo voci e suoni in un audiocumentario che racconta l’attività dei sismologi dell’INGV. I dati raccolti servono anche per affinare la nostra conoscenza sui terremoti, come ci racconta Carlo Meletti, responsabile del centro di pericolosità sismica dell’INGV, tra i ricercatori che stanno lavorando all’aggiornamento della mappa sismica del nostro paese.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!oZoxGLBT!IKFMuZW...ctOtv53fLPVJjJc


13) Costruire ponti: 17 agosto 2018
Il ponte Morandi crollato a Genova fu costruito mezzo secolo fa. Oggi come si progetta un ponte destinato ad ospitare enormi volumi di traffico?
Mentre ancora si scava tra le macerie del ponte Morandi, le domande aperte sul disastro di Genova si moltiplicano: dalla dinamica del collasso del ponte all’utilizzo dei sistemi di monitoraggio sulle infrastrutture a rischio. Ma proviamo a capire anche qual è il futuro delle costruzioni di questo tipo. Come si progetta oggi un ponte? Come sono cambiati i materiali negli ultimi decenni? Lo chiediamo a Roberto Nascimbene, coordinatore del dipartimento costruzioni e infrastrutture della Fondazione Eucentre di Pavia, e a Marco Di Prisco, docente di tecnica delle costruzioni al Politecnico di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!YUhFWB6S!7gX0oaC...VXBXNa32HpwLFso


14) Profondo blu: 20 agosto 2018
Arrivano dal mantello del nostro pianeta. Sono i diamanti blu, che ci danno informazioni molto preziose sulla storia evolutiva della Terra e dei suoi oceani primordiali.Sono diamanti molto rari. Arrivano dalle viscere della Terra, dove si sono originati a circa 800 chilometri di profondità, nella regione del mantello del nostro pianeta. La loro particolare colorazione blu, dovuta a inclusioni di boro, può darci informazioni molto preziose sulla storia evolutiva della Terra e dei suoi oceani primordiali. Ci racconta tutto Fabrizio Nestola, docente di mineralogia all’università di Padova, le cui ricerche sono finite recentemente sulla copertina della rivista Nature.In apertura un aggiornamento sulla situazione in Kerala, India, devastato da imponenti inondazioni e alluvioni. Ne parliamo con Marina Baldi, climatologa all'Istituto di Biometeorologia del CNR di Roma.Tornano i Gettoni di scienza. Questa settimana Roberta Fulci racconta il logico matematico Kurt Gödel. Oggi il primo episodio: Il signor Perché.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!pNo3XB5I!HKMszxG...jqh0sdOuT3BkKs4


15) L'isola dei terremoti: 21 agosto 2018
Il 21 agosto 2017 un terremoto interessò l'isola di Ischia. L'attività sismica è continuata anche nelle scorse settimane, mostrando la fragilità di un'area molto ristretta dell'isola.Il 21 agosto 2017 un terremoto a Ischia provocò la morte di due persone, decine di feriti e 2.400 sfollati. L’attività sismica è continuata anche nelle scorse settimane, mostrando in particolare la fragilità di un’area molto ristretta dell’isola. Mentre la ricostruzione rimane ferma al palo, ci si interroga sul futuro urbanistico di quest’area. Ne parliamo con Giuseppe Luongo, geofisico dell’ università Federico II di Napoli.Lavori in corso è il secondo gettone di scienza in cui Roberta Fulci racconta il logico matematico Kurt Gödel.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4NwFQDhI!K4NZ2jz...qh-Sb2MyPhxZWHE


16) West Nile: 22 agosto 2018
È l’infezione virale che sta colpendo soprattutto Veneto ed Emilia Romagna, con più di un centinaio di casi e alcuni decessi tra persone anziane con serie patologie pregresse. Il virus di origine tropicale, trasmesso dalla comune zanzara, è ormai diffuso in quasi tutti i continenti, come ci spiega Giorgio Palù, docente di microbiologia e virologia all’università di Padova.Questa frase non è dimostrabile è il titolo del terzo dei cinque Gettoni di scienza con i quali Roberta Fulci racconta questa settimana la figura del logico-matematico Kurt Gödel.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!AI5z1Bjb!m52d_OD...Ox_v6QcRCKR3MAM


17) Antenati di larghe vedute: 23 agosto 2018
Una mamma Neandertal e un papà Denisoviano. Appartenevano a due specie diverse di Homo i genitori della tredicenne che morì in Siberia 50.000 anni fa. A dircelo è una nuova ricerca condotta sui pochi resti ossei della giovane donna che furono trovati nel 2014 a Denisova, nei monti Altai. Una ulteriore conferma che le diverse specie di Homo allora esistenti si sono incrociate molte volte, ci dice il filosofo della biologia Telmo Pievani.La vita quotidiana può modificare il nostro DNA? È la domanda alla base del libro Genomica sociale (Carocci editore, 2018), scritto dal biologo Carlo Alberto Redi, insieme a Manuela Monti.Il gettone di scienza di oggi dedicato a Kurt Gödel, a firma di Roberta Fulci, s’intitola Il caffè è cattivo.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!0YgzELRD!8LE-PVZ...npoHBgXOSSvxVLM


18) Vulnerabile Italia: 24 agosto 2018
A due anni dal terremoto di Amatrice, quali sono le aree del paese più vulnerabili, e dov'è più urgente intervenire con misure di adeguamento antisismico? Tutto cominciò la notte del 24 agosto di due anni fa. Il sisma di Amatrice fu il primo di una sequenza di forti scosse che interessarono l’Appennino centrale per quasi cinque mesi. Quegli eventi ebbero però effetti differenti sui centri abitati. Se Amatrice fu rasa al suolo, Norcia, pur danneggiata, non è stata completamente distrutta. Da queste differenze è partita un’analisi per identificare i centri urbani che avrebbero più urgente bisogno di misure di adeguamento antisismico. Ne parliamo con Gianluca Valensise, sismologo e dirigente di ricerca dell’INGV, e Angelo Masi, docente di tecnica delle costruzioni e rischio sismico all’università della Basilicata.E poi l’ultimo dei cinque Gettoni di Scienza a firma di Roberta Fulci che in questa settimana ci hanno raccontato il profilo del logico-matematico Kurt Gödel. Titolo di questo ultimo episodio è Passeggiate e veleni.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sYwxCJRA!LqXaMmv...U1PiAul4oU9ecQ4


19) Gli uomini che fecero il Big Bang: 27 agosto 2018
George Gamow e Georges Lemaître, due scienziati che intuirono prima di altri l'origine del nostro universo.Fu uno dei padri della teoria del Big Bang. E uno dei personaggi più eccentrici della fisica del Novecento. George Gamow, fisico russo naturalizzato statunitense, predisse l’esistenza della radiazione cosmica di fondo, una delle prove dell’evento che diede origine al nostro universo. A cinquant’anni dalla morte lo ricordiamo con Giulio Peruzzi, storico della scienza all’università di Padova.Nei prossimi giorni al congresso dell’Unione astronomica internazionale si deciderà se ribattezzare la legge di Hubble che descrive l’espansione dell’universo, inserendo anche il nome del sacerdote e cosmologo belga Georges Lemaître. Amedeo Balbi, astrofisico dell’università di Roma Tor Vergata, ci racconta perché.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!pJoGhKJY!m59xM53...9Ar5LQTc0UM_Icw


20) Le cellule che curano: 28 agosto 2018
Si chiama CAR-T. È la prima terapia cellulare per la cura dei linfomi. Consiste nel modificare alcune cellule del sistema immunitario dei pazienti per poterle attivare contro i tumori. Dopo il successo delle sperimentazioni, l’Agenzia europea del farmaco ha autorizzato l’uso di questa terapia anche nel nostro continente. Andrea Biondi, direttore della clinica pediatrica dell’università Milano Bicocca, ci spiega perché rappresentano una svolta nella cura di alcuni tumori. Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto Mario Negri di Milano, ci spiega, invece, come funziona l’iter di approvazione e l’accessibilità di cure così costose.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!scownaZa!HMxuHjN...cywNSJHfw47-0SU


21) Non fatevi illusioni: 29 agosto 2018
A un secolo dalla scomparsa, la storia di Eusapia Palladino, la medium che incantò anche i coniugi Curie, e il persistere anche in anni più recenti delle credenze nei fenomeni paranormali.Cento anni fa moriva Eusapia Palladino, spiritista e medium di origini pugliesi. Divenne celebre in tutto il mondo per i suoi presunti poteri che affascinarono numerosi scienziati del suo tempo, come ad esempio Cesare Lombroso o i coniugi Curie. La sua storia ce l’ha raccontata Francesco Paolo De Ceglia, storico della scienza all’università di Bari e autore con Lorenzo Leporiere di La pitonessa, il pirata e l’acuto osservatore. Spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque (Editrice Bibliografica, 2018).Un secolo più tardi, figure come il sensitivo Gustavo Rol continuavano ad attrarre interesse per presunti fenomeni paranormali, rifiutando sempre di confrontarsi con gli scienziati, come ci ricorda lo storico dell’illusionismo Mariano Tomatis, autore del saggio ROL. Realtà O Leggenda? (Avverbi Editore, 2018).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!NYhWDKAI!nmnQcrc...s-YR57lZLTgZR-M


22) Fisici sulla cattiva strada?: 30 agosto 2018
La fisica contemporanea è finita in un vicolo cieco. La matematica e l’amore per la bellezza l’hanno trascinata lontana dalla realtà. È il j’accuse di Sabine Hossenfelder nel libro Lost in Math. Negli anni in cui la fisica ha fatto scoperte epocali, dal bosone di Higgs alle onde gravitazionali, ha ragione chi sostiene che sta perdendo il contatto con la realtà? Lo chiediamo a Guido Tonelli, fisico del Cern di Ginevra, e Vincenzo Barone, docente di fisica all’università del Piemonte Orientale.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!YZxgwaJA!kmAdpQF...qdfQVluxrrf9dWc


23) Decostruire ponti: 31 agosto 2018
Il disastroso crollo del ponte Morandi a Genova ci ha fatto capire che anche le grandi infrastrutture hanno un periodo di vita limitato. Nella progettazione di queste opere si dovrebbe tener conto anche del loro smantellamento. Un’operazione che presenta gli stessi elementi di complessità della costruzione di un’infrastruttura e che necessita di una specifica progettazione, come ci spiega Fabio Biondini, docente di Tecnica delle costruzioni al Politecnico di Milano.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!EUgmhaCC!zUQtm79...CzCqN1AsOrePauc

Edited by Firefly58 - 1/9/2018, 12:11
 
Top
kazanian
view post Posted on 13/8/2018, 22:16




Il N°8 di gennaio ha il link difettoso.
 
Top
view post Posted on 14/8/2018, 02:29

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


CITAZIONE (kazanian @ 13/8/2018, 23:16) 
Il N°8 di gennaio ha il link difettoso.

grazie, mi sono scordato di ricaricarlo…….. :rolleyes:
 
Top
view post Posted on 8/9/2018, 09:09

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


SETTEMBRE




01) Il genio dei geni: 03 settembre 2018
Un ricordo del grande genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso la scorsa settimana a 96 anni."Facendo la differenza fra due individui presi a caso in Europa, ripetendo per molte coppie di individui e prendendone la media, e poi paragonandola con la differenza media fra un africano e un europeo, si trova un aumento molto modesto (nel secondo caso). Vale la pena di fare tutto il fracasso che piace di fare ai nazisti?" Così scriveva nel '96 Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso pochi giorni fa. Tra i pionieri della genetica delle popolazioni, allievo di Adriano Buzzati Traverso, lavorò a lungo negli Stati Uniti e per tutta la vita si occupò di scienza delle migrazioni. Ricordiamo la sua lunga carriera e la sua eredità scientifica insieme al filosofo della biologia Telmo Pievani.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!1UY1GYhI!619q39h...18rDnGL5Y5yRDTk


02) La storia di Luzia: 04 settembre 2018
L'incendio che ha colpito il Museo nazionale di Rio de Janeiro, la più antica istituzione scientifica del Brasile.Duecento anni di cultura in fiamme. L’incendio che ha colpito il Museo nazionale di Rio de Janeiro, la più antica istituzione scientifica del Brasile, mette a repentaglio un patrimonio di oltre venti milioni di pezzi di inestimabile valore scientifico. Tra questi anche il cranio di Luzia, vissuta undicimila anni fa e considerata tra i più antichi resti umani del Sudamerica. Che cosa ci racconta del popolamento umano delle Americhe? Con Davide Domenici, antropologo all’università di Bologna, e Guido Barbujani, genetista all’università di Ferrara.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1FInBIyK!aAfbYM7...yOYXcwPsj3ASE6w


03) Itinerario stellare: 05 settembre 2018
Tre località di interesse astronomico dal nord al sud della penisola
Trento, Roma e Isnello, nel parco siciliano delle Madonie. Sono le località toccate nel nostro viaggio ferragostano tra alcuni luoghi di interesse astronomico. Il MUSE di Trento, che ha festeggiato i suoi primi cinque anni e ha in cantiere un nuovo planetario, come ci ricorda il direttore Michele Lanzinger. I dodici itinerari astronomici nella capitale che Nicoletta Lanciano ha raccontato nel suo libro In luna, stellis et sole (Apeiron editore, 2018). E le attività didattiche del Centro internazionale per le ricerche astronomiche GAL Hassin di Isnello (Palermo), di cui ci parla Mario Di Martino, astrofisico dell’INAF e presidente del comitato scientifico.Il rendering del planetario in progettazione al MUSE di Trento: www.youtube.com/watch?v=SIMttGdhkr8 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!hVQjUYAB!4PK31XH...tnFhoC_ShxtqljQ


04) Il papà di Virgo: 06 settembre 2018
Esce il libro postumo di Adalberto Giazotto. Fisico, tra i pionieri della ricerca culminata con la scoperta del 2015, è stato il "papà" di Virgo
La musica nascosta dell’universo. La mia vita a caccia delle onde gravitazionali. È questo il titolo del libro postumo di Adalberto Giazotto, appena uscito per Einaudi. Fisico, tra i pionieri della ricerca culminata con la scoperta del 2015, è stato l’ideatore di Virgo, l'interferometro dell'Istituto nazionale di fisica nuclearea Cascina. Ripercorriamo la sua carriera insieme ad Andrea Parlangeli, caporedattore di Focus e curatore del libro, e a Federico Ferrini, direttore del Cherenkov Telescope Array e autore di Le onde gravitazionali. Una nuova porta sul cosmo (Il Mulino, 2018). La favolosa collezione di minerali di Adalberto Giazotto: www.giazotto.com/home.html Materadio 2018: www.raiplayradio.it/articoli/2018/...8cdd831419.html La stagione dei festival a Radio3: la cultura in piazza: www.raiplayradio.it/articoli/2018/...1575348c80.html ScienceGround al Festivaletteratura di Mantova: www.festivaletteratura.it/it/racconti/scienceground Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NYQlCSAI!ELFfaWJ...MnG-WRqyVOLbaeE


05) Giusto un goccio: 07 settembre 2018
Per azzerare davvero i rischi legati al consumo di alcol, l’unico modo è non bere neanche un bicchiere. Nelle scorse settimane un corposo studio pubblicato sulla rivista Lancet ha riaperto il dibattito sui rischi di un consumo anche occasionale di sostanze alcoliche. Facciamo il punto con Emanuele Scafato, direttore dell’osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità.Si apre oggi nelle Serre dei giardini a Bologna il Resilienze festival, tra cambiamenti climatici, agricoltura, alimentazione, e sostenibilità ambientale. Ce ne parla il curatore Jonathan Ferramola.Lo studio pubblicato dalla rivista Lancet: www.thelancet.com/action/showPdf?p...%2818%2931310-2 Il Resilienze Festival a Bologna: www.resilienzefestival.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sQIn2AhR!lT4AxUP...qWrkS_iU22uqLts


06) Ritorno alle origini: 10 settembre 2018
Stava visitando il museo di Falbygden, in Svezia, quando si è trovata faccia a faccia con una figura che le assomigliava in modo straordinario. La chiamano “la ragazza dei lamponi” ed è la ricostruzione in silicone di una donna vissuta 9mila anni fa. È capitato alla giornalista svedese Karin Bojs, mentre girava il mondo a caccia di indizi sui propri antenati. Il risultato della sua indagine è I miei primi 54000 anni. Storia della mia famiglia e del nostro DNA, uscito in italiano per Utet: lo sfogliamo insieme all’autrice, in questi giorni in Italia.Oggi, 10 settembre, alle 18.30, Karin Bojs sarà ospite della mostra Genoma umano al Muse di Trento:https://www.muse.it/it/Esplora/Eventi-Attivita/Archivio/Pagine/I-miei-primi-54000-anni.aspx Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!JBJmiapA!peUhqDR...O5TTcHVsuTr0C4I


07) Razzismo in laboratorio: 11 settembre 2018
Sono passati ottant’anni da quando in Italia furono applicate le prime leggi razziali. Anche università e accademie pagarono un prezzo altissimo: furono centinaia gli scienziati costretti a lasciare le loro posizioni o a fuggire all’estero. E per i sopravvissuti anche tornare al lavoro, alla fine della guerra, non fu facile. Con Francesco Cassata, storico della scienza all’università di Genova, e Annalisa Capristo, bibliotecaria al Centro Studi Americani di Roma e autrice di L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane (Zamorani, 2002).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!8FRSXKbC!BxM0xfN...681TuzElXsHKUxU


08) Il primo giorno senza scuola: 12 settembre 2018
Oggi, primo giorno di scuola, ricordiamo le storie di chi, 80 anni fa, dovette lasciare lo studio o il lavoro a causa delle leggi razziali.
Emma Castelnuovo, esclusa dall’incarico di insegnante di scuola media. Il fisico Bruno Rossi, costretto alla fuga, come Enrico Fermi e sua moglie Laura Capon. E ancora l’insegnante di scienze di Margherita Hack, scomparsa dall’aula da un giorno all’altro. Tutti, ottant’anni fa, furono allontanati dallo studio o dal lavoro per via delle loro origini ebraiche. Oggi, primo giorno di scuola, ricordiamo le loro storie con Nicoletta Lanciano, docente di didattica delle scienze alla Sapienza di Roma, Giulio Peruzzi, storico della scienza dell’Università di Padova, e Aldo Liscia, all’epoca studente di liceo scientifico.Il primo giorno di (non) scuola: le testimonianze degli studenti ebrei che nel 1938 si videro esclusi dalle scuole: www.raiplayradio.it/playlist/2018/...2b2666b43b.html Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!RIZQWKwS!UWozIDV...kWzUa4BUu4mt__w


09) La vita, l'universo e tutto quanto: 13 settembre 2018
Antonio Ereditato, fisico sperimentale, e Edoardo Boncinelli, genetista, hanno scritto insieme "Il cosmo della mente. Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo" (Il Saggiatore, 2018) Un fisico e un genetista uniscono le forze per provare raccontare come lo sguardo dell’uomo ha dato forma all’universo. Antonio Ereditato, fisico sperimentale e docente all’Università di Berna, e Edoardo Boncinelli, genetista all’Università vita e salute del San Raffaele di Milano, hanno scritto insieme Il cosmo della mente. Breve storia di come l’uomo ha creato l’Universo (Il Saggiatore, 2018). Un racconto, attraverso gli occhi della scienza, che spazia dagli istanti successivi al big bang fino allo sviluppo della vita intelligente. O ingegnosa, come la definiscono gli autori.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!xRREHYKL!mQSpE7X...U3tLjJHiGPhpBsA


10) L'occhio del ciclone: 14 settembre 2018
Uno si chiama Mangkhut, ed è il tifone che minaccia le Filippine. L’altro, Florence, è l’uragano che incombe sulla costa sudorientale degli Stati Uniti. Tra gli stati più esposti c’è il North Carolina, dove negli ultimi anni le politiche dello stato e le previsioni degli scienziati sugli effetti dei cambiamenti climatici sono entrate in conflitto. Nel frattempo invece la California si impone di raggiungere il 100% di energia elettrica pulita in meno di 30 anni, e San Francisco ospita un summit globale per fare il punto sull’emergenza climatica. Con Emanuele Bompan, giornalista ambientale, e Mario Marcello Miglietta, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!tFBAXC7J!3KBoY1L...ivxHwqurj17C50Q


11) Il copyright alla prova della Rete: 17 settembre 2018
Il Paramento Europeo ha approvato la riforma sul copyright. Non è facile comprenderne le conseguenze: che cosa cambia in pratica?
Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha approvato la riforma sul copyright. Una riforma molto discussa, che promette di tutelare meglio il diritto d’autore nell’era delle grandi piattaforme digitali. Che conseguenze può avere davvero sui colossi del web? Quali limitazioni potrebbe comportare per la libera circolazione dei contenuti on line? E cosa cambia per i cittadini europei? Con Massimo Sideri, giornalista del Corriere della Sera e responsabile di Corriere Innovazione.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1Jwl2TwA!2ZOH3av...YoBGK3kcdu6_02w


12) Privati della Luna: 18 settembre 2018
Lo scenario futuristico per antonomasia, il turismo spaziale, forse si avvicina alla realtà. L’azienda americana SpaceX sta per rivelare il nome del fortunato che potrebbe passare alla storia come il primo passeggero di una missione privata in orbita attorno alla Luna. Davvero si sta aprendo l’era del turismo spaziale? Con Antonio Lo Campo, giornalista scientifico, autore insieme all'astronauta Franco Malerba del saggio Professione astronauta (Sagep editori 2018) e con Stefano Catucci, autore di Imparare dalla Luna (Quodlibet, 2013).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!0YonFLyY!qfliySL...tvyeC0h179hGBLg


13) Scienza lucana: 19 settembre 2018
Da Pitagora che vive gli ultimi anni a Metaponto fino a Rocco Petrone che guida il programma spaziale Apollo. Un viaggio lungo 2500 anni tra luoghi, personaggi e storie, alla ricerca della scienza che affonda le sue radici in Basilicata. Ce lo racconta, a pochi giorni dall’inizio di Materadio, la festa di Radio3 a Matera, Pierluigi Argoneto, fondatore dell’Associazione Liberascienza e autore di Sopra un cielo a comando (CalicEditori, 2018).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!pQ4hQBLR!7ZzH1r4...Z9RXdAUBQTf6c4M


14) Dammi una voce: 20 settembre 2018
Chiacchierare con un robot: come se la cavano oggi le intelligenze artificiali nel riprodurre l'emotività e nel modulare registri diversi?
“Pronto? Chiamo per prendere un appuntamento per una mia cliente. Uhm… Cercavo qualcosa per il 3 maggio”. È una banalissima telefonata a un parrucchiere, salvo che la voce, con tanto di realistiche incertezze, appartiene a un’intelligenza artificiale. Un software Google che può benissimo essere scambiato per un essere umano. Ma come se la cavano questi programmi nel riprodurre l’emotività e nel modulare registri diversi? Con Giuseppe Riccardi, esperto di sistemi vocali interattivi, e con il giornalista Andrea Daniele Signorelli.Con Giovanni Mazzitelli, fisico e fondatore di FrascatiScienza, sbirciamo nel programma della Notte europea dei ricercatori e negli eventi che la precedono. FrascatiScienza e la Notte europea dei ricercatori: www.frascatiscienza.it/pagine/nott...cercatori-2018/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!ccwFWDqa!WTZ4SK7...veSgSqHNlmrTmkU


15) Con un obiettivo in mente: 21 settembre 2018
Strade nuove, e una svolta entro il 2025. Questa è la direzione indicata dalla ricerca pubblica statunitense sulla malattia di Alzheimer. Un bel cambio di rotta rispetto alle aziende farmaceutiche che hanno abbandonato il campo per mancanza di sostanziali risultati. In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, diamo uno sguardo alle linee di ricerca più promettenti e innovative con Agnese Codignola, giornalista scientifica, Giorgio Fumagalli, neurologo, e Francesca Ferrari Pellegrini, neuropsicologa, entrambi al lavoro su progetti di ricerca finanziati dall’associazione Airalzh.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!VNpjDDQS!_xBgEOQ...J8LehQ0L-8vefT8


16) MATERADIO-2018-Radio3-Scienza: 22 settembre 2018
Nel 2004 il suo volto è apparso sulla copertina europea di Time come simbolo di una scienza globale. Dieci anni dopo, l’astrofisica italiana di fama internazionale decide di tornare a lavorare a Cosenza, la città dove è nata e si è laureata: Sandra Savaglio è l’ospite ideale per il tema di Materadio 2018 Globale/Locale. Ed è l’occasione per presentare in anteprima il suo prossimo libro Chiedimi la Luna. La matematica Sandra Lucente ci racconta invece Matera come la città più frattale del mondo: nella geometria del paesaggio visto dall’alto oppure nei particolari osservati durante una passeggiata, lo sguardo del matematico trova l’armonia.Conducono Rossella Panarese e Marco Motta Con Sandra Savaglio e Sandra Lucente.
https://mega.nz/#!NcJEzaDL!Tt15yQv...1c0DrPcGyQOaibE


17) Dall'Artico al Nobel: 24 settembre 2018
Dal tentativo di raggiungere il Polo Nord nel 1893 al premio Nobel per la pace nel 1922. Ripercorriamo la storia di Fridtjof Nansen, esploratore e scienziato norvegese.Estate 1893. L’esploratore e scienziato norvegese Fridtjof Nansen parte a bordo della nave Fram, progettata per raggiungere il Polo Nord galleggiando sui ghiacci. Non riuscirà nell’impresa, ma si spingerà dove non era arrivato ancora nessun esploratore. Ma Nansen va ricordato anche per il suo impegno umanitario: porta il suo nome uno speciale passaporto per i rifugiati adottato quando era Alto commissario della Società delle Nazioni, un impegno che gli varrà il premio Nobel per la Pace nel 1922. Ripercorriamo la vita di Nansen con l’aiuto dello scrittore Davide Sapienza. A 125 anni di distanza dall’impresa di Nansen, qual è lo stato di salute dei ghiacci artici? Risponde Gabriele Bruzzone, ricercatore dell’Istituto di ingegneria del mare del CNR.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!xFBSwAoZ!aYTT3UX...Ulm79SFXF9gteGU


18) L'ha scritta Galileo: 25 settembre 2018
Scoperta a Londra l'originale di una lettera di Galileo che fu all'origine del contenzioso tra lo scienziato pisano e le autorità ecclesiastiche.
L’hanno ritrovata nella biblioteca della Royal Society a Londra. La versione originale di una lettera di Galileo sui rapporti tra copernicanesimo e religione. Una missiva poi tornata nelle mani dello scienziato pisano, che la modificò per stemperare toni ed espressioni. Un documento che ci aiuta a ricostruire meglio la nascita del rapporto conflittuale tra il padre della scienza moderna e la Chiesa cattolica, come ci dice Massimo Bucciantini, docente di storia della scienza all’università di Siena.E mentre ci avviciniamo alla Notte Europea dei Ricercatori, in calendario per il 28 settembre, ascoltiamo le voci di alcuni ricercatori che ci raccontano le loro giornate di lavoro. Oggi intervengono Antigone Marino, ricercatrice dell’Istituto di Scienze applicate e Sistemi intelligenti del CNR e Guido De Guidi, chimico all’università di Catania.Il sito della Notte Europea dei Ricercatori www.nottedeiricercatori.it/ La Notte Europea dei Ricercatori nel sito di Frascati Scienza www.frascatiscienza.it/pagine/nott...cercatori-2018/ La Notte Europea dei Ricercatori nel sito di Sharper-Night www.sharper-night.it/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!cEIgVQhQ!J3oMr7T...AFk0NLEbaf-SQgI


19) Una difficile congettura: 26 settembre 2018
È uno dei grandi problemi della matematica ancora irrisolti. Dal 1859 la congettura di Riemann resiste a qualsiasi tentativo di dimostrazione. Nei giorni scorsi uno dei più grandi matematici viventi, Michael Atiyah, 89 anni, ha presentato in una singola slide la sua soluzione. La comunità dei matematici sembra scettica, ma sta lavorando alla verifica. Come si controlla la dimostrazione di un problema così complesso? Lo chiediamo ad Alberto Saracco e Alessandro Zaccagnini, matematici all’università di Parma.E mentre ci avviciniamo alla Notte Europea dei Ricercatori, in calendario per il 28 settembre, ascoltiamo le voci di alcuni ricercatori che ci raccontano le loro giornate di lavoro. Oggi gli interventi di Vincenza Maiolino, sismologa dell’INGV e di Marica Baldoni, antropologa forense all’università di Roma Tor Vergata.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!8MQUXAxY!x63bZXK...RKUjxmuYWDD7uUc


20) Tra naturale e artificiale: 27 settembre 2018
Il sottile confine tra biologico e biotecnologico è il tema al centro della settima edizione del Trieste Next, festival della ricerca scientifica in programma dal 28 al 30 settembre.La rivista Nature l’ha inserita tra gli 11 scienziati emergenti del mondo che stanno lasciando il segno nella scienza. Silvia Marchesan, docente di chimica organica all’università di Trieste, è tra i protagonisti di Trieste Next insieme a Mauro Giacca, direttore generale dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology. Con loro esploriamo il sottile confine tra biologico e biotecnologico, tema al centro di questa edizione del festival della ricerca scientifica in programma dal 28 al 30 settembre a Trieste.Il 28 settembre si celebra anche la Notte Europea dei Ricercatori. Nell’attesa, ascoltiamo le voci di alcuni dei nostri scienziati che ci raccontano le loro giornate di lavoro. Oggi gli interventi dell’immunologa Paola Nisticò e dell’agronomo David Grohmann.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wJAiAChQ!fcxdexg...BuBX3dwGu1oyw8w


21) Certe notti: 28 settembre 2018
La Notte Europea dei Ricercatori torna anche quest'anno in centinaia di località italiane ed europee.
Siamo alla vigilia di una notte un po’ speciale. La Notte Europea dei Ricercatori torna anche quest’anno in centinaia di località italiane ed europee. In programma laboratori nelle piazze, caffè scientifici, spettacoli teatrali, conferenze e incontri per ogni tipo di pubblico. Tra i protagonisti della notte dei ricercatori Giorgio Vacchiano, ricercatore di scienze forestali all’università di Milano, indicato dalla rivista Nature tra gli 11 più promettenti ricercatori al mondo, Manuela Cavallaro, che studia i neutrini ai Laboratori nazionali del Sud - INFN di Catania, e a Frascati Ian Carnelli, program manager dell’Asteroid impact mission dell’Agenzia spaziale europea.Il programma generale della Notte europea dei ricercatori in Italia www.nottedeiricercatori.it/ Il programma a Frascati e nelle altre città del progetto Bees www.frascatiscienza.it/pagine/nott...2018/programma/ Il programma a Perugia e nelle altre città del progetto Sharper www.sharper-night.it/ "La Notte di Radio3" dedicata alla Notte dei Ricercatori www.raiplayradio.it/articoli/2018/...6a9460a354.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!YJAG3Q4D!3fbN8PZ...VI865xNh98VgqTk

Edited by Firefly58 - 30/9/2018, 10:05
 
Top
view post Posted on 7/10/2018, 09:28

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


OTTOBRE




01) Impreparati allo tsunami: 01 ottobre 2018
Venerdì scorso era scattato l'allarme tsunami in Indonesia dopo il sisma che aveva colpito l'isola di Sulawesi, ma poi è stato inspiegabilmente revocato. Come mai? Sebbene sia ancora provvisorio, è già molto pesante il bilancio dei morti e delle devastazioni provocati dal sisma e dal conseguente tsunami che venerdì scorso hanno colpito l'isola indonesiana di Sulawesi. L’allarme tsunami era scattato, ma poi è stato inspiegabilmente revocato. Come mai? Lo chiediamo ad Alessandro Amato, sismologo e direttore del Centro allerta tsunami dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.Questa mattina, a Stoccolma, verranno resi noti i nomi dei vincitori del premio Nobel per la medicina 2018. Facciamo un commento a caldo con Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!YE5gEAzb!zB9OALP...9pES5KwXuOlrSMw


02) Un sistema immunitario da Nobel: 02 ottobre 2018
Lo statunitense James Allison e il giapponese Tasuku Honjo sono i nuovi Nobel della medicina, premiati per le loro ricerche sull'immunologia nella lotta ai tumori.Hanno scovato il modo per rieducare il sistema immunitario a combattere le cellule cancerose. Per queste loro ricerche lo statunitense James Allison e il giapponese Tasuku Honjo sono stati insigniti del premio Nobel per la medicina 2018. Questi studi hanno spianato la strada ad un nuovo approccio nella lotta ai tumori, come ci spiega Paola Nisticò, dirigente dell'Unità di Immunologia e immunoterapia dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena.Oggi conosceremo anche i nomi dei Nobel per la fisica 2018. Un breve commento a caldo con Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che ci parla anche del nuovo Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU), che si inaugura alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NApG3A6Z!_3n5Xx3...aiwuBTaJcCbAtzU


03) Il Nobel per la fisica è Donna: 03 ottobre 2018
Per la prima volta dopo 55 anni c'è anche una donna tra i premi Nobel per la fisica. Donna Strickland è stata premiata insieme a Arthur Ashkin e Gérard Mourou per le ricerche nel campo della fisica dei laser.Per la prima volta dopo 55 anni c’è anche una donna tra i premi Nobel per la fisica. Donna Strickland è stata premiata insieme a Arthur Ashkin e Gérard Mourou per le ricerche nel campo della fisica dei laser, che ci facciamo raccontare da Leonida Gizzi, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica al CNR di Pisa. È solo la terza volta nella storia che l’Accademia delle scienze di Stoccolma conferisce il premio più ambito ad una donna. Ne parliamo con la fisica e scrittrice Gabriella Greison, autrice di Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri, 2017).Laser estremi e plasmi: un futuro brillante (di Leonida Gizzi, da saperescienza.it): www.saperescienza.it/settembre-otto...uturo-brillante Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EU40kQbD!kGiVicw...5dGoQIB560r3hIo


04) Chimica senza confini: 04 ottobre 2018
Ricerche al confine tra chimica, biologia e medicina quelle condotte da Frances Arnold, George Smith e Gregory Winter, i premi Nobel per la chimica 2018.Produrre biocarburanti, nuovi materiali e farmaci biologici sfruttando e controllando i meccanismi dell’evoluzione. Ricerche al confine tra chimica, biologia e medicina quelle condotte da Frances Arnold, George Smith e Gregory Winter, i premi Nobel per la chimica 2018. Ne parliamo con Margherita Venturi, chimica dell’università di Bologna, e Giovanni Maga, virologo all’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!JMpmyYga!Fdta3dw...hdDLKPJkOe5RQiY


05) Uno e mezzo: 08 ottobre 2018
In questi giorni l'Intergovernmental Panel on Climate Change presenta un rapporto sulle misure da adottare per contenere il riscaldamento globale entro 1,5 °C. Un risultato raggiungibile?Sono passati quasi tre anni dagli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici. In questi giorni l’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite presenta un rapporto molto atteso sulle misure che gli stati dovrebbero adottare per contenere il riscaldamento globale entro 1,5 °C. Un risultato davvero raggiungibile? Ne parliamo con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e curatore di climalteranti.it, e il giornalista ambientale Emanuele Bompan www.climalteranti.it/ Il report dell'IPCC Global warming of 1,5°C: http://ipcc.ch/report/sr15/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!YdYyRCRI!fcQh9fH...jQmaPpPrP2zx9_w


06) Guerra e pace: 09 ottobre 2018
Visitare una ex base missilistica in Trentino, oggi trasformata in museo della Guerra Fredda. Per riflettere sugli usi bellici della ricerca e capire in che modo la scienza può farsi invece promotrice di pace. Ci raccontano l’esperienza Mirco Elena, fisico del Centro per la cooperazione internazionale di Trento, con Laura Scartezzini e Simone Pedrin, studenti dell’Istituto Marie Curie di Pergine Valsugana. Oggi la frontiera dell’uso bellico della scienza è rappresentata dai sistemi d’arma automatici. La campagna Stop Killer Robots sta cercando di limitarne lo sviluppo a livello globale. Ne parliamo con Diego Latella, ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione del Cnr e segretario generale dell’Unione scienziati per il disarmo.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!4MYyRYga!KWhQz4D...ZBIzD-1cRtNnpww


07) Distrarsi un po': 10 ottobre 2018
Messaggi, notifiche, suggerimenti di acquisto, breaking news. La nostra attenzione è continuamente stimolata dai dispositivi digitali, ed è diventata un bene prezioso, conteso dalle grandi piattaforme digitali. Nell’era delle “guerre dell’attenzione”, come convivere con il rischio di continue distrazioni? Ne parliamo con Beniamino Pagliaro, giornalista e autore di Attenzione!: Capire l’economia digitale ti può cambiare la vita (Hoepli, 2018). Come funzionano i meccanismi dell’attenzione nel nostro cervello? E quanto sta cambiando per tenere testa all’evoluzione del mondo digitale? Lo chiediamo ad Angelo Maravita, neuroscienziato all’università di Milano Bicocca.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!UJRGCQzb!6D8kXL5...e3LQAvkPysSWlfk


08) Dalla Luna all'esoluna: 11 ottobre 2018
50 anni dalla missione Apollo 7 e la scoperta della prima esoluna
L’11 ottobre 1968 partiva Apollo 7. Fu la missione che riaprì la corsa alla Luna, dopo il tragico incidente accaduto all’equipaggio di Apollo 1. Anche se non si allontanò dall’orbita terrestre, fu fondamentale - come ci ricorda il giornalista scientifico Antonio Lo Campo - per compiere test decisivi per compiere nove mesi più tardi il primo sbarco umano sul nostro satellite.E a quasi cinquant’anni dalla conquista della Luna, oggi siamo in grado di scovare lune in altri sistemi planetari, come ci racconta Giampaolo Piotto, astronomo all’università di Padova, a proposito del satellite orbitante intorno al pianeta Kepler 1625b, distante 8.000 anni-luce da noi.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!ZYQQjAxR!0C0R0kT...U6VMDl6d21s1HD8


09) Le insidie dello spazio: 12 ottobre 2018
L'incidente della soyuz e il problema dei detriti spaziali in orbita attorno alla terra.Siamo ormai abituati alla routine delle missioni verso la stazione spaziale internazionale. Ma stavolta la navetta spaziale soyuz, con due astronauti a bordo, ha dovuto compiere un atterraggio di emergenza. Che cosa è successo? E quali conseguenze avrà questo incidente per le missioni umane sulla stazione spaziale internazionale? Lo chiediamo a Luciano Anselmo, ricercatore del Laboratorio di dinamica del volo spaziale dell'Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr di Pisa.In orbita attorno alla Terra ormai c’è una quantità preoccupante di rifiuti spaziali. Continua la ricerca di soluzioni per ripulire lo spazio vicino, come ci racconta Luisa Innocenti, a capo del Clean space office dell’Agenzia spaziale europea, protagonista in questi giorni del festival BergamoScienza.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!xIIm1I4C!uVcecBe...hMH0-fE3BQE6Se4


10) Lady pulsar: 15 ottobre 2018
Storia e scoperte dell'astrofisica Jocelyn Bell Burnell, e la ricerca sulle pulsar oggi con Marta Burgay.Una grande scoperta scientifica e un premio Nobel negato. Un merito celebrato anche nelle scorse settimane da un Breakthrough prize per la fisica fondamentale, per la scoperta delle prime pulsar nel 1967. L’astrofisica Jocelyn Bell Burnell ha raccontato la sua storia a Silvia Bencivelli. La ascoltiamo insieme a Marta Burgay, ricercatrice dell’osservatorio astronomico di Cagliari - Inaf, che nel 2003 ha scoperto la prima pulsar doppia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!dUwk1CLQ!LL-Yprz...gKdRJna6LCoE5K0


11) A cuor si comanda: 16 ottobre 2018
Le tecnologie digitali ci permettono oggi di addestrare le persone comuni ad effettuare pratiche salvavita contro l'arresto cardiaco improvviso. 400.000 in Europa, 60.000 in Italia: è il numero di persone che muoiono ogni anno per arresto cardiaco improvviso. Molte potrebbero salvarsi se, in attesa dell’ambulanza, ci fossero persone in grado di intervenire in modo adeguato e tempestivo. Oggi si celebra in tutto il mondo la campagna globale Restart a heart day. Anche in Italia sono previste molte dimostrazioni pratiche di manovre salvavita, anche con l’uso della realtà virtuale, come ci racconta Federico Semeraro, anestesista dell’ospedale Maggiore di Bologna e membro dell’Italian Resuscitation Council.Ma anche di fronte a un bambino che rischia il soffocamento è importante conoscere le manovre salvavita, che sono state al centro domenica scorsa della campagna "Una manovra per la vita". Ce ne parla Susanna Esposito, pediatra dell'università di Perugia e della Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica.La vita nelle tue mani, le istruzioni essenziali per affrontare un arresto cardiaco: www.fnopi.it/archivio_news/attualit...iva-_Poster.pdf Il sito dell'IRC, Italian Resuscitation Council, associazione senza scopo di lucro impegnata in attività di ricerca medico-scientifica e formazione: www.ircouncil.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!kVwkyYKI!pnVRfMD...kv-ytXatpaDbm1s


12) Internet per gli animali: 17 ottobre 2018
Come la tecnologia sta cambiando il nostro modo di studiare e proteggere gli animali.Radiocollari, monitoraggio satellitare, e ora perfino un’antenna sulla stazione spaziale internazionale portata dal progetto Icarus, una sorta di internet degli animali. Tutto per monitorare gli animali selvaggi sulla Terra. Come la tecnologia sta cambiando il nostro modo di studiare e proteggere gli animali? Lo chiediamo a Piero Genovesi, ricercatore dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e dell’Unione mondiale per la conservazione della natura.Rodolfo Coccioni, docente di paleontologia all’università di Urbino, ci presenta la sesta edizione della Settimana del Pianeta Terra: www.settimanaterra.org/geoeventi Tra i tanti geoeventi in programma l'uso della realtà virtuale per visitare anche gli angoli più nascosti dell’Etna, come ci racconta Susanna Falsaperla dell’Osservatorio etneo dell’INGV di Catania.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!9Zw2mC5Q!elaprzP...Jhy190XNsGVTi1s


13) Riproduzione 2.0: 18 ottobre 2018
Le possibilità aperte dalle moderne tecnologie riproduttive e da quelle genomiche stanno mutando alla radice i concetti di maternità e paternità
Nell’estate del 1978 nasceva Luise Brown, la prima bambina nata con la fecondazione assistita. A distanza di quarant’anni le possibilità aperte dalle tecnologie riproduttive e da quelle genomiche stanno mutando alla radice i concetti di maternità e paternità, e ci spingono a riflettere sul futuro delle nostre società. Lo facciamo con la biologa e scrittrice Marta Baiocchi, autrice di In utero. La scienza e i nuovi modi di diventare madre (Sonzogno, 2018).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!Vd4QACiD!CfjEmgx...108JPGrDtXkyIJ4


14) Come sarebbe Normale che fosse: 19 ottobre 2018
Una donna nel ruolo di docente ordinario nella classe di Scienze alla Normale superiore di Pisa: non era mai accaduto prima.Una donna nel ruolo di docente ordinario nella classe di Scienze alla Normale superiore di Pisa: non era mai accaduto prima. Ora Annalisa Pastore, biologa molecolare con decenni di esperienza nei più importanti centri di ricerca europei, ha ottenuto una cattedra di primo livello che dal 1810 era sempre stata assegnata a uomini.Sabato parte alla volta del pianeta Mercurio la missione Bepi-Colombo, dell’Agenzia Spaziale Europea. Ce la racconta Valentina Galluzzi, ricercatrice all’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'INAF.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!Uc4S3AZA!hvJNhJR...J3-_bcJDMHXmD_4


15) Alla buon'ora: 22 ottobre 2018
L'alternanza tra ora legale e ora solare potrebbe essere abolita già dal 2019.
Nel prossimo fine settimana abbandoneremo l’ora legale per tornare all’ora solare, e con noi tutti i paesi europei. Ma potrebbe essere l’ultima volta. Una proposta della Commissione europea vuole abolire quest’alternanza già dal 2019. Il cambiamento d’orario ha davvero effetti negativi sulla salute e vantaggi sul risparmio energetico? Lo chiediamo a Rodolfo Costa, docente di genetica e neurobiologia all’università di Padova, e Nicola Armaroli, ricercatore del CNR di Bologna e direttore della rivista Sapere.In occasione della Giornata ProGrammatica, l'astronomo Andrea Bernagozzi ci racconta com'è andato l'incontro con gli studenti di un Istituto di Verrés (Aosta) sul tema della diffusione delle bufale astronomiche in rete.Un post dalla pagina facebook di Nicola Armaroli con ulteriori riflessioni sull'ora legale: www.facebook.com/nicola.armaroli.3/posts/2021701381242801 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1MgzgSRa!RghnKxI...KXQq-4ykKb07NaU


16) Una storia di neurodiversità: 23 ottobre 2018
Marguerite è una ragazza asperger, protagonista di una graphic novel di grande successo in Francia. Mentre si moltiplicano le reazioni alle parole di Beppe Grillo sugli asperger, facciamo un viaggio nella neurodiversità sfogliando La differenza invisibile (edizioni LSWR, 2018) insieme a Chiara Mangione, che l’ha tradotta, e Roberto Keller, neuropsichiatra infantile e responsabile del Centro pilota disturbi dello spettro autistico - Asl Torino 2. Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cRhzhARS!83LvQio...I4ORis5YQlMU0Ps


17) Intelligenze tentacolari: 24 ottobre 2018
Non abbiamo ancora incontrato intelligenze extraterrestri. Ma forse quel tipo di contatto potrebbe avvenire ogni volta che ci imbattiamo nei polpi. Diversissimi da noi per struttura e storia evolutiva, questi cefalopodi manifestano una complessità mentale davvero notevole, che ci spinge a interrogarci in modi nuovi anche sulla natura della coscienza umana, come racconta il filosofo e sub Peter Godfrey-Smith in Altre menti (Adelphi, 2018). Sfogliamo il libro con Angelo Mojetta, biologo marino e sub, e Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze e cognizione animale all’università di Trento.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sI5FFaaZ!KQHtDZn...0uKstKFLbLJBVN8


18) Parliamo di futuro: 25 ottobre 2018
Dall'acqua su Marte al verde pubblico come risposta ai cambiamenti climatici. Due dei tanti temi del festival Conversazioni sul futuro cominciato oggi a Lecce.Nei mesi scorsi la scoperta di acqua liquida sotto il polo sud di Marte ha fatto il giro del mondo. Ora uno studio pubblicato su Science amplia le possibilità che ci siano forme di vita primitiva in quel lago sotterraneo. Ne parliamo con Elena Pettinelli, responsabile del laboratorio di fisica applicata alla terra e ai pianeti dell’università di Roma Tre, tra le protagoniste del festival Conversazioni sul futuro in corso a Lecce. Tra gli altri appuntamenti del festival, nel Climathon 2018 saranno i più giovani a ripensare gli ambienti urbani per adattarli agli effetti del riscaldamento globale, come ci spiega Paola Mercogliano, ricercatrice del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!Fdw3SSqL!2QBn_Ni...89r4Y9gL-LRPw_4


19) Genova per voi: 26 ottobre 2018
Puntata speciale per raccontare il Festival della scienza di Genova dedicato ai cambiamenti.Anche quest’anno il Festival della scienza torna ad animare gli edifici, le piazze e le strade di Genova. Un’edizione particolare, per una città che sta fronteggiando le conseguenze del disastro del ponte Morandi, come ci racconta il presidente del Festival Marco Pallavicini. In una puntata speciale dal capoluogo ligure, Radio3Scienza ospita alcuni dei protagonisti dell’evento: il matematico medaglia Fields Alessio Figalli, la fisica Elisa Resconi, della Technische Universität di Monaco, Claudia Gili, direttore scientifico dell’Acquario di Genova, Giuliano Doria, direttore del Museo civico di storia naturale Doria, Walter Riva, responsabile dell’Osservatorio astronomico del Righi.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!YdoRWKCS!9rD5yC1...2SXCSMUkFQU5VzI


20) L'acqua di Leonardo: 29 ottobre 2018
L'acqua, la luce lunare, i fossili e la Terra. I temi affrontati da Leonardo da Vinci nel codice Leicester in mostra alle Gallerie degli Uffizi.
La luminosità della Luna. Le trasformazioni del paesaggio terrestre. L’origine dei fossili. Ma soprattutto l’acqua e i suoi movimenti. Sono i temi che Leonardo ha descritto e rappresentato nel codice Leicester, in esposizione da domani, e fino al 20 gennaio 2019, alle Gallerie degli Uffizi nella mostra intitolata L’acqua microscopio della natura. Un evento che inaugura le numerose celebrazioni in programma per il prossimo anno in occasione dei 500 anni dalla morte del grande artista e scienziato di Vinci, come ci dice Filippo Camerota, storico della scienza e co-curatore della mostra: https://www.uffizi.it/eventi/l-acqua-micro...onardo-da-vinci Tra le mostre in corso al Festival della Scienza di Genova, quella intitolata Racconti e ritratti di medicina e malattia, al Museoteatro della Commenda, affronta il concetto della malattia attraverso le forme di narrazione letteraria e visuale che hanno caratterizzato le diverse epoche. Ne parliamo col curatore Marco Ferrazzoli.: http://www.festivalscienza.it/site/home/pr...e-malattia.html Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!RB4VCaYZ!INdcGav...aNgrouicUr0B62A


21) Matematici in camicia nera: 30 ottobre 2018
Con il ritorno in Italia della democrazia, quale fu la sorte dei matematici che diedero la propria adesione al fascismo e alle leggi razziali?
Con la promulgazione delle leggi razziali fasciste, nel 1938, molti scienziati furono costretti a lasciare le loro cattedre universitarie. Anche diversi matematici vennero espulsi dagli atenei italiani. Molti loro colleghi, invece, diedero la propria adesione alle leggi antisemite del regime. Che cosa accadde a costoro tra la caduta del fascismo e il ritorno all’Italia democratica? Se lo è chiesto lo storico della scienza Angelo Guerraggio nel libro Matematici da epurare. I matematici italiani tra fascismo e democrazia (Egea 2018), scritto con Pietro Nastasi.Al Quirinale è in corso la mostra 1938: l’umanità negata. Dalle leggi razziali ad Auschwitz, che rimarrà aperta fino al 27 gennaio. Ce la racconta Paco Lanciano, ideatore della mostra insieme a Giovanni Grasso: http://palazzo.quirinale.it/mostre/2018_um...egata_home.html Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!0RwzRIiJ!baa8THa...ZaRFvVPqJuXTafI


22) Conversazioni atomiche: 31 ottobre 2018
Il docu-film "Conversazioni atomiche", presentato domani al Festival della Scienza di Genova, ci propone un viaggio nei luoghi più rappresentativi della fisica italiana.Dal pionieristico acceleratore di particelle di Frascati ai laboratori sotterranei scavati nel Gran Sasso. Dai bracci dell’interferometro Virgo alle cupole dell’osservatorio astronomico di Campo Imperatore. Il docu-film Conversazioni atomiche, che sarà presentato domani al Festival della Scienza di Genova, è un viaggio nei luoghi più rappresentativi della fisica italiana. Ne parliamo con il regista Felice Farina e con Catalina Curceanu, primo ricercatore dei Laboratori nazionali di Frascati, tra i protagonisti del lungometraggio.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!FB5FTCQK!VXjqH66...oaE-MvPah8Nav7E

Edited by Firefly58 - 1/11/2018, 11:43
 
Top
view post Posted on 3/11/2018, 23:27

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


NOVEMBRE




01) I marziani, che paura: 01 novembre 2018
Ottant’anni fa una trasmissione radiofonica gettò nel panico gli Stati Uniti. Dai microfoni della CBS Orson Welles presentò un adattamento della Guerra dei Mondi di H. G. Wells che descriveva in maniera fin troppo realistica un’invasione marziana della Terra. Un capitolo fondamentale della storia della fantascienza e del nostro immaginario sulle civiltà aliene, come ci racconta Andrea Bernagozzi, ricercatore all’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta.Dalla fantascienza ai fumetti. Roberto Natalini, matematico del CNR, ci racconta la storia Topolino e i numeri del Futuro, presentata alla rassegna Lucca Comics&Science.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!xJAngITZ!BbUHOnx...dAhbaVF6fh6SRB4


02) Un passo avanti: 02 novembre 2018
Un dispositivo che stimola elettricamente il midollo spinale. E ha consentito a tre pazienti paraplegici di recuperare parzialmente il controllo delle proprie gambe. L’obiettivo di curare le lesioni gravi del midollo spinale è ancora distante, ma negli ultimi anni la ricerca sta dando risultati promettenti, come ci raccontano Silvestro Micera, docente di bioingegneria all’Istituto di biorobotica della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, e Marco Molinari, direttore dell’unità di neuroriabilitazione e centro spinale della Fondazione Santa Lucia di Roma.I risultati raccontati sul sito di Nature: www.nature.com/articles/d41586-018-07251-x Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!YQYjiIzB!Cf-fsuz...lhDhBANHofWCqGQ


03) First man: First man 05 novembre 2018
Il film di Damien Chazelle dedicato a Neil Armstrong, il primo uomo a camminare sulla Luna.Il suo nome resterà impresso per sempre nei libri di storia. Perché Neil Armstrong fu scelto dalla NASA per essere il primo uomo a camminare sulla Luna. Alla sua figura, e in particolare alla sua vita pubblica e privata tra il 1961 e il 1969, è dedicato il film First man (USA 2018) di Damien Chazelle, uscito da pochi giorni anche nelle sale cinematografiche italiane. Commentiamo il film con l’astronauta Umberto Guidoni.La SISSA, la Scuola superiore di studi avanzati di Trieste, celebra i suoi primi 40 anni. Tra gli interventi anche quello del fisico e scrittore Paolo Giordano, che ci anticipa le sue riflessioni sul tema scienza e libertà.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!UYZ3HaCb!eWW65t1...dh8VWMXZjP8rQO4


04) I giorni della ricerca - Speciale AIRC 06 novembre 2018
L’immunoterapia, che ha meritato il premio Nobel per la medicina 2018. Lo studio delle cellule staminali tumorali per definire nuovi obiettivi terapeutici. E ancora l’indagine sulle cause della resistenza ai farmaci chemioterapici. In occasione della campagna AIRC I giorni della ricerca: www.airc.it/iniziative/giorni-della-ricerca facciamo il punto su alcune principali prospettive della ricerca oncologica. Con Anna Bagnato, ricercatrice all’Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma, Ruggero De Maria, direttore dell'Istituto di patologia generale all’università Cattolica di Roma, Michele Maio, direttore del Centro di immunoterapia oncologica al Policlinico Santa Maria alle Scotte a Siena, e Tiziana Triulzi, ricercatrice all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.Al microfono Marco Motta e Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!UVIF0IIb!ROmmm9F...YIIvd_63zje39xs


05) Strategie per il nuovo pianeta: 07 novembre 2018
Come devono cambiare la gestione del territorio, delle infrastrutture, dei boschi di fronte a un pianeta segnato dai cambiamenti climatici? In apertura, la revoca di Roberto Battiston dall'incarico di presidente dell'Agenzia spaziale italiana.Fa discutere la revoca di Roberto Battiston dall'incarico di presidente dell'Agenzia spaziale italiana. Qual è il ruolo dell'ASI, come dialoga con l'Agenzia spaziale europea e come sono organizzate le agenzie spaziali degli altri paesi? Con il giornalista scientifico Antonio Lo Campo. Il riscaldamento globale è realtà. E fa già danni: i disastri di questi giorni, da nord a sud della nostra penisola, lo dimostrano. Consapevoli del nuovo scenario, come possiamo adattarci? Come devono cambiare la gestione di boschi e foreste, la progettazione di infrastrutture e abitazioni, la convivenza con un territorio fragile e imprevedibile? Con Marco Marani, docente di costruzioni idrauliche all’università di Padova, e Piermaria Corona, direttore del Centro di ricerca Foreste e Legno del CREA.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!NBYB3QiS!UhloQZk...nhtxlRLPupw_lOI


06) L'ambientalista eclettico: 08 novembre 2018
"I quadri della natura", dell'esploratore tedesco Alexander von Humboldt, in una nuova edizione illustrata.Ispiratore di Darwin, ammirato da Verne, amico di Goethe. Sono passati più di duecento anni da quando Alexander von Humboldt, naturalista, esploratore e intellettuale tedesco, pubblicò il suo I quadri della natura, oggi riedito da Codice. Un viaggio nelle Americhe fitto di incontri e descrizioni immaginifiche: animali, piante, popolazioni indigene. Da quest’esperienza nasce la sua visione unitaria della natura, che ne fa un precursore dell’ambientalismo moderno, come ci raccontano Franco Farinelli, curatore dell’opera, Marco Ferrari, giornalista di Focus, ed Elena Canadelli, storica della scienza all’università di Padova.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!BYJ1gKCR!pEN6WKo...8bdnkM73a-ltdWo


07) Dieci anni di Bitcoin: 09 novembre 2018
Che cosa sono i Bitcoin? L’abbiamo chiesto a tre giovanissimi di 8, 10 e 14 anni. Una bella sfida: a dieci anni dall’invenzione dei Bitcoin, anche noi adulti facciamo spesso fatica a orientarci nel mondo delle criptovalute. Ci viene in aiuto Ferdinando Ametrano, docente di Bitcoin and Blockchain technologies all’università Bicocca e al Politecnico di Milano.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!QFIFyCpY!sYIvsDj...RzRX5kuWv-UGuPA


08) La Terra con la febbre: 12 novembre 2018
Il cambiamento climatico riguarderà soprattutto loro, i bambini. Ma come parlare ai giovanissimi dello scenario ambientale che ci aspetta? Se l’è chiesto il fisico Daniele Scaglione, e noi abbiamo invitato in studio sette giovanissimi ospiti a dialogare con Daniele Pernigotti, giornalista e consulente ambientale, sul futuro del pianeta. La libraia Vera Salton ci aggiorna sulle ultime proposte editoriali che raccontano il riscaldamento globale ai bambini.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!VUQBiKbK!uLDs9IK...bvCFgRnN6T_oyDo


09) Apprendista astronauta: 13 novembre 2018
Il "Diario di un'apprendista astronauta": Samantha Cristoforetti in studio con noi.Come si indossa una tuta spaziale? È vero che gli astronauti devono saper mettere i punti di sutura? Come si fa la pipì sulla Soyuz? Prima di mettersi in viaggio nello spazio ci sono mille cose da imparare, come respirare con un’accelerazione gravitazionale molto maggiore del solito. Le ripercorre, ospite nei nostri studi di via Asiago, Samantha Cristoforetti, che ha da poco pubblicato Diario di un’apprendista astronauta (La nave di Teseo, 2018).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!BdJz1CqZ!AXqszVU...U5ijDl_09hGFV-k


10) Spazio alle nuove idee: 14 novembre 2018
Qual è il prossimo muro che deve cadere? È lo slogan della conferenza Falling Walls che ospita ogni anno a Berlino scienziati di tutto il mondo. Quest'anno tra i finalisti di Falling walls Lab, una gara tra giovani ricercatori a colpi di idee innovative, c’era anche Eleonora Vannini, neuroscienziata al CNR di Pisa. Che valore hanno questi eventi per il dialogo tra comunità scientifica e società? Risponde Claudia Di Giorgio, caporedattrice di Le Scienze. Intento c’è chi progetta una nuova rivista, The Journal of controversial ideas, che ha l’obiettivo di favorire un dibattito più aperto nel mondo accademico. Ce n’era davvero bisogno? Lo chiediamo al giornalista scientifico Nicola Nosengo.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!hFRnCYCa!GWZUMDc...-Hhx2bONkUcGXVo


11) Perle di Luna: 15 novembre 2018
I campioni prelevati durante le missioni lunari sono migliaia, e raccontano altrettante storie: regali, mostre, furti, investigazioni.Si direbbero tre minuscoli, anonimi sassolini. Uno è talmente piccolo da sembrare piuttosto un granello di sabbia. Eppure Sotheby’s li sta per mettere all’asta per una cifra colossale. Si tratta infatti di rocce lunari, raccolte da una missione sovietica nel 1970 e appartenute alla vedova dell’ingegnere russo Sergei Pavlovich Korolev. I campioni di terreno prelevati dal nostro satellite durante le missioni lunari sono migliaia, e raccontano altrettante storie: regali, mostre, furti, investigazioni. Con il giornalista aerospaziale Paolo D’Angelo.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!9AZxGQCC!OK2TUhs...8opr-XiyEeylFz0


12) Togliamoci un peso: 16 novembre 2018
Addio cilindro di platino-iridio, benvenuta costante di Planck. Cambia la definizione di chilogrammo e di altre tre unità di misura. L’adozione del nuovo Sistema internazionale, basato sulle costanti fondamentali della fisica, verrà sancita domani a Versailles nella Conferenza generale dei pesi e delle misure: un passaggio epocale. Con Maria Luisa Rastello, direttrice scientifica dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica e componente del Comitato internazionale dei pesi e delle misure, e Massimo Pinto, ricercatore all'Istituto nazionale di metrologia delle radiazioni ionizzanti dell’ENEA.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!RVBDGaSD!mM2O_bQ...YcloP2FQHtnK2HA


13) Il messaggero delle onde: 19 novembre 2018
È stato sul suo PC che le onde gravitazionali si sono mostrate per la prima volta. Marco Drago, oggi ricercatore al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, quel giorno di settembre del 2015 era ad Hannover, di turno in sala controllo proprio nel momento in cui il segnale ha raggiunto la Terra. Un episodio che ha cambiato la fisica, ma anche la sua vita di ricercatore: dalla pubblicazione dello storico risultato all’incontro con scienziati da Premio Nobel, dal lavoro quotidiano all’interferometro VIRGO alle ricerche future, Marco Drago ci racconta la sua esperienza all’origine della fisica multimessaggero.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!5BBV2I5R!nKmCDdZ...-n5HTef_If4JdhM


14) Ritorno di fiamma: 20 novembre 2018
I devastanti incendi in California: comprenderne le cause è il primo passo per mettere a punto strategie di difesa.Quasi ottanta vittime. Più di mille dispersi. Decine di migliaia di sfollati. È il bilancio degli incendi che nei giorni scorsi hanno devastato la California. Comprendere le cause di una simile catastrofe è il primo passo per mettere a punto strategie di difesa, in California come in tutto il mondo. Per poi intervenire sul piano della progettazione urbanistica e della gestione forestale. Con Michele Salis, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del CNR a Sassari, e Massimo Fragiacomo, docente di tecnica delle costruzioni all’università dell’Aquila.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!cBRh0AyC!aBSue4N...3Kc6UYXanYLyiuA


15) Lettere dai giganti: 21 novembre 2018
“Qui si stanno preparando tempi bui, politicamente ed economicamente, e io sono felice di andarmene via da tutto per un anno e mezzo”. Così, nel 1922, scriveva Albert Einstein in una lettera alla sorella Maja, da poco venduta all’asta per migliaia di dollari. Il padre della relatività aveva già intuito l’avvento del nazismo? Lo chiediamo a Pietro Greco, caporedattore di Ilbolive. Rimaniamo nell’Olimpo degli scienziati sfogliando Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle (Piemme, 2018) con l’autore Massimo Polidoro.La lettera di Einstein a Maja, Pietro Greco su Ilbolive: https://ilbolive.unipd.it/it/news/lettera-einstein-maja Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!5dQhVIiT!EfFg8mn...xmX6kUcP1mzIDxI


16) Il patto col fagiolo: 22 novembre 2018
In studio con noi la biologa ungherese Eva Kondorosi, tra i vincitori del Premio Balzan 2018.Si chiama Rhizobium, è un batterio, ed ha un’abitudine che lo rende una star dell’ecologia: la simbiosi con le leguminose. Questa felice convivenza tra piante e batteri ha aperto la strada a diverse promettenti ricerche, da metodi di fertilizzazione non inquinanti a nuovi antibiotici. Per questi studi pionieristici, iniziati negli anni Ottanta insieme al marito Ádám, la biologa ungherese Eva Kondorosi ha ricevuto il Premio Balzan 2018.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!8FI1xSrI!YElw3Mg...uuaSwtOKJVdOyX8


17) #MeToo in laboratorio: 23 novembre 2018
“Siamo state educate a lasciar correre. Tu mi molesti? Io ti ignoro: vuol dire che andrò a fare ricerca da un’altra parte. Ma adesso basta.” Sono parole di France Córdova, presidentessa della National Science Foundation, che ha deciso di prendere adeguate contromisure: ora le denunce di molestie subite potranno significare un taglio dei fondi per gli scienziati che le hanno commesse. Sono soluzioni efficaci? E com’è la situazione nel mondo universitario italiano? Con Tiziana Metitieri, neuropsicologa all’ospedale Meyer di Firenze, e Sveva Avveduto, presidentessa dell'associazione Donne e scienza e direttrice dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!EMYz1CJR!C-vqfez...ko9p2d8OBk-KNZI


18) L'universo tutto intero: 26 novembre 2018
Buchi neri, lampi gamma, materia oscura, galassie vicine e lontane. In viaggio per l'universo con l'astrofisica Sandra Savaglio.C’è una galassia, chiamata DF2, che da tempo fa un po’ ammattire gli astrofisici. È più leggera di quello che si pensava, sembra essere priva di materia oscura, e non fa tornare i conti agli scienziati. Una delle tante sfide aperte, tra buchi neri, lampi gamma e neutrini, raccontate da Sandra Savaglio, astrofisica dell’università della Calabria e autrice di Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo (Mondadori, 2018).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!gUxDgCyJ!HhBuMDB...2BeYLBn3vELoMLE


19) Tra quanti e realtà: 27 novembre 2018
Da Nabokov ai viaggi in Africa, dal sapere scientifico alla gestione dell'incertezza, idee ed esperienze di Carlo Rovelli a partire dal suo "Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza"
Le riflessioni sulla natura della conoscenza scientifica. La sfida di fare i conti con l’incertezza. Nabokov e le sue ipotesi sulla diffusione delle farfalle nel continente americano. Ma anche i viaggi in Africa, tra la visita in una moschea in Senegal e una giornata trascorsa con gli Hazda in Tanzania. Idee ed esperienze condivise dal fisico Carlo Rovelli nel suo Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza, edito da Il Corriere della Sera.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!4Y4xyITZ!WpQmpim...k11HTxoyyzwqLsY


20) Gemelle diverse: 28 novembre 2018
“Sono sane come qualsiasi altro neonato”. Così dice il genetista cinese Jiankui He delle due gemelline nate in seguito a una modifica genetica. Lo scopo dell’intervento? Evitare che ereditassero dal padre il contagio da HIV. Per adesso però si tratta solo di un annuncio. Mancano dati, procedura, pubblicazioni. E la comunità scientifica prende le distanze: una scelta rischiosa, una comunicazione non trasparente, motivazioni discutibili. Con Luigi Naldini, direttore del Tiget di Milano.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!RF4TwSqL!zsg2tM1...Gklpw25ohpgDAb4


21) Cartoline da Marte: 29 novembre 2018
Sette minuti di suspence. Un’intera sala col fiato sospeso. Finalmente l’esultanza: Insight è atterrato su Marte. La sonda della NASA ha raggiunto il pianeta rosso per compiere indagini mai tentate prima, che comportano la trivellazione del suolo fino a 5 metri di profondità. Mentre ammiriamo le prime immagini di Marte che il lander ha inviato alla Terra, proviamo a capire che cosa ci potrebbe far scoprire di nuovo. Con Leopoldo Benacchio, astronomo dell’Istituto nazionale di astrofisica all’Osservatorio di Padova.Leopoldo Benacchio su Il Sole 24 ore: InSight, sbarco su Marte in diretta. La sonda Nasa studierà il sottosuolo del pianeta e InSight, missione compiuta: la sonda della Nasa è atterrata su Marte: https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie...l?uuid=AE259AnG La diretta NASA dei "sette minuti di terrore": www.youtube.com/watch?v=bGD_YF64Nwk&feature=youtu.be&t=3177 Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!YdgzkCCY!zN8jRbt...USlXMZ9gFaTUL8o


22) Il cacciatore di dinosauri: 30 novembre 2018
Steve Brusatte, paleontologo all'università di Edimburgo, gira il mondo alla ricerca di fossili di dinosauri. A 34 anni ne ha già trovati decine, e ha scoperto ben quindici nuove specie.Cave rocciose sperdute nei villaggi della Polonia centrale. Un cimitero di salamandre giganti tra le colline dell’Algarve. I dintorni di Shell, minuscola cittadina del Wyoming. Sono solo alcuni dei siti che l’hanno visto scavare: Steve Brusatte, paleontologo all’università di Edimburgo, gira il mondo alla ricerca di fossili di dinosauri. A 34 anni ne ha già trovati decine, e ha scoperto ben quindici nuove specie. Racconta le sue avventure in Ascesa e caduta dei dinosauri. La vera storia di un mondo perduto (Utet, 2018).L'Autopsia di un T-Rex, National Geographic: www.youtube.com/watch?v=shBGtdqvLs4 Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!kV4h1SqL!sDOBZUb...7KqAB8cmBWmkRlk

Edited by Firefly58 - 2/12/2018, 19:21
 
Top
view post Posted on 8/12/2018, 21:44

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


DICEMBRE




01) Servizio sanitario, un bene da tutelare: 03 dicenbre 2018
“La salute è un diritto e non un bene da lasciare alle dinamiche del libero mercato.” Con questo spirito è nato quarant’anni fa il Servizio sanitario nazionale, ricorda Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano. Nel libro La salute (non) è in vendita (Laterza, 2018) spiega come andrebbero affrontate le sfide presenti e future per la sanità pubblica.La rivoluzione della salute universale - 40 anni di Servizio sanitario nazionale è il ciclo di 15 brevi racconti, in onda fino al 21 dicembre, in cui Silvia Bencivelli ricostruisce la travagliata costruzione, tra ritardi, riforme e qualche scandalo, del Servizio sanitario nazionale. Oggi la prima puntata La salute è un diritto.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4c5nySab!Xg7vqCX...ZrOVrXYglhqNyDg


02) HIV visto dai più giovani: 04 dicenbre 2018
Negli ultimi anni il numero di nuovi casi di Hiv in Italia è rimasto stabile. Ma tra i ventenni la tendenza è in crescita. Quanto sono consapevoli i più giovani del rischio di contagio da Hiv? E che cosa si fa per informarli? Lo chiediamo a Gabriella De Carli, infettivologa del Centro di riferimento regionale AIDS all’Istituto Spallanzani, e ad Anna Colucci, ricercatrice dell’Istituto superiore di sanità.Seconda tappa di La rivoluzione della salute universale, il percorso di Silvia Bencivelli sui 40 anni del Servizio sanitario nazionale: Gli italiani, dall’unità fino al 1978.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!QF4xyAgR!zrOC0nc...h15jVaapl-YlW70



03) Politica e ricerca: 05 dicenbre 2018
Dimissioni che fanno rumore. Quattro dei cinque componenti del comitato per la selezione degli enti di ricerca hanno lasciato l’incarico, in contrasto col Miur. Nel frattempo fa notizia anche la revoca della nomina dei componenti del Consiglio superiore di sanità. Crescono le tensioni tra politica e mondo scientifico: come si garantisce l’autonomia della ricerca? Ne parliamo con Andrea Bonaccorsi, docente di economia all’università di Pisa.Il miracolo dell’economia, il disastro della sanità è la terza puntata di La rivoluzione della salute universale, il percorso di Silvia Bencivelli per raccontare i 40 anni del Servizio sanitario nazionale.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!cBpnDQqJ!xjEQumV...IJS7GxZl0G2p4hs


04) Leucemie, uno scenario promettente: 06 dicenbre 2018
Nella cura delle leucemie molte cose sono cambiate. Da qualche anno le forme croniche fanno meno paura. E ora anche per le forme acute si stanno aprendo nuove strade: la ricerca di frontiera mostra come esistano casi in cui è possibile guarire senza ricorrere alla chemioterapia. Ne parliamo in occasione della campagna RAI al fianco dell’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma onlus (AIL) con il presidente Sergio Amadori, ematologo all’università di Roma Tor Vergata.Per sostenere l'AIL: le stelle di Natale (dal 7 al 9 dicembre) e l'SMS solidale (fino al 16 dicembre): www.ail.it/ Il sito dell'ADMO, l'Associazione dei Donatori di Midollo Osseo: https://admo.it/ Continua La rivoluzione della salute universale, lo speciale di Silvia Bencivelli a 40 anni dalla nascita del Servizio sanitario nazionale. Il quarto appuntamento si intitola Il medico della mutua.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sNoDlShR!pNS2ufA...gQbXrxTvhVIKVP4


05) Il clima in Polonia: 07 dicenbre 2018
La COP21 di Parigi, tre anni fa, era sembrata un punto di svolta. Decine di paesi in tutto il mondo si erano accordati per limitare le emissioni inquinanti e arginare finalmente il riscaldamento globale. Ma dalla conferenza delle parti 2018, in corso in Polonia, non stanno emergendo risposte concrete. Nonostante le tante manifestazioni di piazza ci ricordino che non c’è tempo da perdere. Con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano al lavoro a Katowice, e lo scrittore Bruno Arpaia, cultore del genere climate fiction.Il ministero della salute è il titolo della quinta puntata di La rivoluzione della salute universale, lo speciale di Silvia Bencivelli a 40 anni dalla nascita del Servizio sanitario nazionale.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!QNwDlS6B!fENUbsB...jYz63iKLM1hYOVU


06) La festa dei Nobel: 10 dicenbre 2018
Squilli di trombe, vestiti eleganti e un rigido protocollo. È il giorno in cui a Stoccolma i premi Nobel ricevono il diploma dalle mani del re di Svezia. Roberto Orosei, ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica di Bologna, è tra i relatori del Nobel week dialogue quest’anno dedicato all’acqua, e ci racconta l’atmosfera della vigilia.Luogo di cura per tutti, ma anche di ricerca. Una nuova idea di ospedale racconta la riforma ospedaliera del 1968, ed è il sesto capitolo di La rivoluzione della salute universale, lo speciale di Silvia Bencivelli che racconta la nascita del Servizio sanitario nazionale.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!RYJGGSJL!1L3yxkV...C72Se0KmR2W7lVk


07) X-man: 11 dicenbre 2018
Il nostro ricordo di Riccardo Giacconi, premio Nobel per la fisica nel 2002 per i suoi studi pionieristici sull'astrofisica a raggi X.Era tra gli astrofisici che tra la fine degli Anni Cinquanta e i primi Anni Sessanta seppero aprire una nuova finestra sul cielo: quello dell’astronomia a raggi X. Per questi suoi contributi ottenne il premio Nobel per la fisica nel 2002. Riccardo Giacconi si è spento domenica scorsa a San Diego, in California, all’età di 87 anni. Lo ricordiamo con Anna Wolter, astrofisica all’Osservatorio di Brera dell’INAF.Il diritto alla salute per tutti nel nostro paese diventa realtà nel dicembre del 1978. Il disgelo della Costituzione è il settimo capitolo di La rivoluzione della salute universale, lo speciale di Silvia Bencivelli dedicato ai 40 anni del Servizio sanitario nazionale.Il brano autobiografico che Riccardo Giacconi scrisse per Nobelprize.org: www.nobelprize.org/prizes/physics/...i/biographical/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!hEB2WAQT!1Jao2xC...aTS4xGsz-OhG9Ns


08) Le menti del futuro: 12 dicenbre 2018
Le intelligenze artificiali svolgono un ruolo sempre più cruciale nelle nostre vite.Ci stracciano nelle partite a scacchi. Sono in grado di riconoscere immagini complesse. Ci parlano attraverso gli assistenti virtuali e ci aiutano ad orientarci in una marea crescente di dati. Le intelligenze artificiali svolgono un ruolo sempre più cruciale nelle nostre vite. Riccardo Zecchina, fisico teorico e docente di machine learning e data science all’università Bocconi di Milano, è tra i relatori di Prepararsi al futuro, un ciclo di conferenze per studenti delle superiori e universitari al Politecnico di Torino.La salute mentale e la legge 180 sono i temi dell'ottavo appuntamento de La rivoluzione della salute universale, lo speciale di Silvia Bencivelli dedicato ai 40 anni del Servizio sanitario nazionale.DUE FRONTIERE Tra Neuroscienze e Intelligenza Artificiale, con Riccardo Zecchina Il futuro dell’ambiente: risorse, scienze della vita, economia circolare, con Sergio Paoletti.La diretta streaming alle 15.00 qui: www.fondazionescuola.it/prepararsi-futuro/diretta-streaming Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!4ABylayI!eLVFngm...ap_dCoId_S4Q438


09) La salute come sistema: 13 dicenbre 2018
Ilaria Capua dirige il One health institute of excellence dell'università della Florida: una nuova idea di salute che coinvolge allo stesso tempo esseri umani, animali e ambiente.La sua storia adesso è un film. L’anti-scienza. Il caso Ilaria Capua, di Stefano Pistolini e Massimo Salvucci, ripercorre la vicenda giudiziaria che l’ha vista protagonista. Da ormai due anni, prosciolta da tutte le accuse, Ilaria Capua dirige il One health institute of excellence dell’università della Florida, e la sua ricerca è volta a portare avanti una nuova idea di salute. Che coinvolge allo stesso tempo esseri umani, animali e ambiente.Nasce il Servizio sanitario nazionale è la nona puntata di La rivoluzione della salute universale, lo speciale di Silvia Bencivelli a quarant’anni dalla sua istituzione.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!wMBEmaDY!aBAkUIR..._hjIe82i--cV8A0


10) La complessità della cura: 14 dicenbre 2018
La medicina rigenerativa ha iniziato a dare risultati concreti per la cura di alcune malattie. Ma la strada è ancora in salita.Cellule staminali ed editing genetico. Terapia genica e terapia cellulare. Negli ultimi anni la medicina rigenerativa ha iniziato a dare risultati concreti per la cura di alcune malattie. Ma in molti casi la messa a punto di nuove terapie si è dimostrata molto più complessa di quanto si pensasse. Giulio Cossu, docente di medicina rigenerativa all’università di Manchester e autore di La trama della vita (Marsilio, 2018), ci aiuta ad orientarci in questa rivoluzione che sta cambiando i concetti di salute e malattia.Dove è nata l’idea di un sistema sanitario accessibile a tutti? Il modello inglese è la decima puntata di La rivoluzione della salute universale, lo speciale di Silvia Bencivelli a quarant’anni dall’istituzione del servizio sanitario nazionale.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NNR0gQSD!nz7a1ad...SXYCyllgXDRfCfo



11) Katowice è lontana da Parigi: 17 dicenbre 2018
Il bilancio della COP24 e le storie dei guardiani ambientali assassinati nel 2018.Si è appena conclusa la COP24, la conferenza internazionale sul clima a Katowize, in Polonia. I negoziati per dare applicazione all’accordo di Parigi hanno proceduto tra molte difficoltà, e l’ottimismo che esisteva nel 2015 sembra ormai scomparso, come ci racconta il giornalista e consulente ambientale Daniele Pernigotti. E mentre le temperature globali crescono, aumenta purtroppo anche il numero di omicidi e violenze contro le persone impegnate nella difesa dell’ambiente, come ci dice il giornalista Emanuele Bompan.La difficile applicazione della legge è il titolo dell’undicesima puntata di La rivoluzione della salute universale: https://www.raiplayradio.it/articoli/2018/...160a8514b1.html il racconto di Silvia Bencivelli dei primi quarant’anni del servizio sanitario nazionale.Le guardiane della Terra, cresce il numero di omicidi e violenze (dal blog Oltremare): https://www.aics.gov.it/oltremare/articoli...mQ34SWa7oBA6wS4 Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!JBg2SSAD!7kz-wK5...SpHb_Y9COTVwk9Y


12) Bruciare rifiuti: 18 dicenbre 2018
Lo smaltimento dei rifiuti è spesso motivo di discussione, ma negli anni sono cambiate molte cose, dalle caratteristiche tecnologiche degli impianti alle normative che li regolano.Inceneritori o termovalorizzatori? Inquinamento o risorsa? Problema o soluzione? Lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati è spesso motivo di discussione, ma negli anni sono cambiate molte cose, dalle caratteristiche tecnologiche degli impianti alle normative che li regolano. Facciamo il punto con Mario Grosso, docente di rifiuti solidi urbani al Politecnico di Milano, e con Pietro Comba, direttore del dipartimento epidemiologia e prevenzione dell’Istituto superiore di sanità.La sanità manageriale è il dodicesimo appuntamento con La rivoluzione della salute universale, lo speciale di Silvia Bencivelli a quarant’anni dalla nascita del servizio sanitario nazionale.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!5BoQXCYS!iNkxrA_...p9tx1_VXw5aftQg


13) Il laboratorio dei piccoli - Speciale Telethon: 19 dicenbre 2018
Ai nostri microfoni un incontro tra ricercatori Telethon e giovanissimi. Per raccontare anche ai più piccoli l'importanza del lavoro degli scienziati che studiano le malattie genetiche.Com’è fatta una cellula? Quanto è lungo il DNA? E come funziona un laboratorio di ricerca? In occasione della della campagna Rai a favore di Telethon, Valentina Bouché del Tigem di Napoli e Tiziano Di Tomaso del Tiget di Milano incontrano in studio cinque giovanissimi ricercatori in erba. Per raccontare anche ai più piccoli l’importanza del lavoro degli scienziati che studiano le malattie genetiche.Al microfono Rosella Panarese.
https://mega.nz/#!ZRogVKKA!rCQBl4D...gbVKg47ow0iUPw4


14) Un osso duro: 20 dicenbre 2018
Otto metri di lunghezza, denti acuminati, corna che sormontavano occhi e narici. Un dinosauro carnivoro con questo aspetto si aggirava dalle nostre parti 200 milioni di anni fa. 35 ossa e quasi 150 frammenti del suo scheletro fossile, ritrovati in provincia di Varese, ci parlano di una nuova specie, battezzata Saltriovenator zanellai. Ci sono voluti più di vent’anni per ricomporre il puzzle: lo studio, guidato da Cristiano Dal Sasso, aggiunge anche un tassello su come dai rettili hanno avuto origine gli uccelli.Scandali, nuove sfide, e l'inerzia della politica: la nuova puntata di La rivoluzione della salute universale, lo speciale di Silvia Bencivelli sulla storia del servizio sanitario nazionale a quarant’anni della sua origine.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!YQoUCYzQ!_jQlYlG...FcAHYq-yMmX_6os


15) Facciamo i conti con la salute: 21 dicenbre 2018
L’Italia spende molto meno della media europea per la sanità pubblica. Eppure il nostro servizio sanitario nazionale garantisce anche trattamenti molto costosi, che in altri paesi le assicurazioni sanitarie non coprirebbero. Alla vigilia dell’anniversario dei 40 anni del Servizio sanitario, parliamo di sostenibilità della sanità pubblica con Nerina Dirindin, economista sanitaria dell’università di Torino e autrice di È tutta salute. In difesa della sanità pubblica (Edizioni gruppo Abele, 2018). Si conclude La rivoluzione della salute universale, il ciclo in 15 puntate di Silvia Bencivelli sui 40 anni del servizio sanitario nazionale, con le ultime due puntate: La sanità alle regioni e Un bene da difendere.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!wBoUgSKK!w6_XNBT...4Q3vnQOT9QPKAwE


16) Un epico viaggio: 24 dicenbre 2018
Proprio alla vigilia di Natale di 50 anni fa, per la prima volta nella storia, tre uomini orbitarono intorno alla Luna. Erano Frank Borman, James Lovell e William Anders, membri dell’equipaggio di Apollo 8, che divennero così i primi esseri umani ad osservare direttamente la faccia nascosta del nostro satellite. Con il giornalista scientifico Fabio Pagan ripercorriamo le tappe principali di quella missione che aprì la strada all’allunaggio di Apollo 11, avvenuto sette mesi più tardi.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!odoWnaqR!ttk8B6t...kDo4rAfWR4rx_fA


17) Renne in panne: 25 dicenbre 2018
323 renne morte fulminate su un altopiano norvegese diventano una ricerca: come cambia la biodiversità del territorio? Intanto le renne norvegesi, l'ultima popolazione selvatica d'Europa, devono guardarsi anche dall'uomo.Trecentoventritrè esemplari morti, accatastati su un altopiano norvegese. Questo scenario risale all’agosto del 2016, quando una tempesta di fulmini sterminò centinaia di renne. Il progetto REINCAR l’ha trasformato in una ricerca: come cambia la biodiversità del territorio con tutto questo materiale organico al suolo? Intanto le renne norvegesi, l’ultima popolazione selvatica d’Europa, devono guardarsi anche dall’uomo: il progetto Renewable Reindeer corre ai ripari. Con Stefano Puliti, del Norwegian Institute of Bioeconomy Research, e Manuela Panzacchi, del Norwegian Institute for Nature Research. Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!UF5QwYjI!NkG-Viq...GjSU8-1sIxcpqBI


18) Il maestro dei Nobel: 26 dicenbre 2018
Ha formato tre premi Nobel per la medicina ed è stato anche oppositore del fascismo. Eppure Giuseppe Levi è ancora oggi una figura poco conosciuta.Ha formato tre scienziati italiani, Salvador Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini, tutti premi Nobel per la medicina. Oltre che un grande scienziato, Giuseppe Levi è stato anche oppositore del fascismo. Eppure è ancora oggi una figura poco conosciuta. La raccontiamo con Andrea Grignolio, storico della medicina all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e con un ricordo del nipote Carlo Ginzburg, storico della Scuola normale superiore di Pisa.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!kZ4wDQqL!mOmUj04...q2k3yxr6jsOmGXQ


<b19) I viaggi della clorofilla: 27 dicenbre 2018 >
Le piante migrano e riescono a colonizzare anche gli ambienti più inospitali.Semi in grado ancora di germogliare dopo secoli o addirittura millenni. Piante solitarie che sopravvivono a condizioni estreme, in un’isola sperduta o nel mezzo del deserto. Abbiamo un’idea stanziale dei vegetali. E invece nel corso delle generazioni le piante migrano, e riescono a colonizzare anche gli ambienti più inospitali, come racconta Stefano Mancuso, direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale dell’università di Firenze e autore di L’incredibile viaggio delle piante (Laterza, 2018). Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1N4SBQCY!dTomzEf...NWoKmyZu2MXln1w


20) Luce sulla materia oscura; 28 dicenbre 2018
È sfuggita finora a qualsiasi tentativo di misurazione diretta. Eppure abbiamo capito che la materia oscura domina il nostro universo, e la sua ricerca rappresenta oggi una delle sfide più grandi della scienza. A questa caccia partecipa anche Elisabetta Baracchini, fisica del Gran Sasso science institute dell’Aquila, che ha ottenuto di recente un finanziamento dello European research council.In apertura: il monitoraggio dell’Etna e degli altri vulcani del Mediterraneo. Facciamo il punto con Boris Behncke, vulcanologo dell’INGV.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!5RokwYrT!zkPASdq...rXjYZmuycGAqJC8


21) Spazio ai sette: 31 dicenbre 2018
I nostri sette astronauti italiani andati in orbita ci parlano delle missioni Apollo che più prediligono.Nell’anno che sta per cominciare si celebreranno i 50 anni del primo sbarco umano sulla Luna. Qual è tra le missioni Apollo la più rappresentativa dell’intero programma lunare della NASA? L’abbiamo chiesto a tutti e sette gli astronauti italiani che hanno viaggiato nello spazio. Da Apollo 1 ad Apollo 17, i viaggi verso la Luna visti da loro: Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!dM5WCIjT!Sk2v5hf...3TLZhP19CAl-iDI














Edited by Firefly58 - 31/12/2018, 21:01
 
Top
14 replies since 7/1/2018, 00:15   732 views
  Share