PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2017, tutte le puntate del 2017

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 7/1/2017, 01:07

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GENNAIO




Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.


A cura di Rossella Panarese e Marco Motta
In regia Costanza Confessore
In redazione Paolo Conte, Matteo De Giuli, Roberta Fulci



01) La fine di un mondo: 02 gennaio 2017
Uno strato di roccia di un centimetro e un'ipotesi rivoluzionaria per spiegare un’estinzione di massa. Negli anni '80 un gruppo di geologi riesce a trovare le tracce dell'impatto di un meteorite che 66 milioni di anni fa spazzò via i dinosauri dal nostro pianeta. Oggi due tra gli autori di quelle ricerche, il geologo Alessandro Montanari e Jan Smit, docente della Vrije Universiteit di Amsterdam, raccontano come fecero l’impresa.Non è ancora sull’orlo dell’estinzione, ma il corallo rosso in Italia è classificato come specie in pericolo. Per questo è tra gli ospiti della nostra Arca di Natale. Ce lo racconta Marco Marcelli, responsabile del Laboratorio di oceanologia sperimentale ed ecologia all’università della Tuscia.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!JZARSRLT!2DKwFxG...rYhKuMwGgGKxkk8


02) Che genere di scienza: 03 gennaio 2017
Le cosiddette refrigerator ladies, le informatiche che lavorarono nell’ombra alla costruzione del primo computer elettronico digitale. E poi Sofja Kovalevskaja, la prima matematica russa a ottenere una cattedra universitaria. E Vera Rubin, l’astronoma da poco scomparsa che scoprì l’esistenza della materia oscura. Storie poco note di donne e scienziate, che raccontiamo con Alessandra Celletti, docente di fisica matematica all’università di Roma Tor Vergata.La nottola si aggiunge oggi ai ritratti della nostra Arca di Natale, venti specie a rischio in Italia. Ce la presenta il giornalista scientifico Mauro Mennuni.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!VQo0UDTa!5YYERU9...Xq-fzFHHdHWVvWM


03) Ancora tu: 04 gennaio 2017
Tra falsi allarmi e casi reali, la meningite è tornata a occupare le prime pagine dei giornali del nostro paese. Ma stiamo vivendo davvero una situazione eccezionale? Quali sono i dati epidemiologici? E quali possono essere le buone pratiche - tra vaccini e prevenzione - per adulti e bambini? Cerchiamo di fare chiarezza con l’aiuto di Francesco Menichetti, direttore dell’Unità operativa malattie infettive dell’Ospedale Cisanello di Pisa.Per l’Arca di Natale, la nostra galleria sulle specie a rischio in Italia, raccontiamo la foca monaca con l’aiuto di Marco Marcelli, del Laboratorio di oceanologia sperimentale all’università della Tuscia.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!0N4xCRIL!Ub0MxuZ...-DIbWEvJHuU6ZGc


04) Ritorno in Antartide: 05 gennaio 2017
È partita da Crotone il 6 dicembre. Arriverà al Polo Sud solamente a metà gennaio. La nave da ricerca OGS Explora ha iniziato il suo lungo viaggio. Tornerà in Antartide a dieci anni dall’ultima volta, e porterà a bordo con sé scienziati esperti e studenti alla prima esperienza per una missione di sessanta giorni in condizioni climatiche estreme. Ci facciamo raccontare le avventure che aspettano la squadra da due ricercatori dell’equipaggio: Michele Rebesco e Laura De Santis, dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale di Trieste.Un nuovo animale entra nell'Arca di Natale, che raccoglie venti specie a rischio in Italia: è il cerambice della quercia, raccontato da Marco Bologna, docente di zoologia all’università di RomaTre. Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!pIAT0T6B!udE7Rdc...zlXawGSIgtGvPyg


05) La mappa e la scienza: 06 gennaio 2017
Disegniamo mappe da sempre. Ci servono per orientarci, per tentare di avere una visione d’insieme, per individuare meglio le parti. Un tentativo di comprensione del mondo che è stato spesso applicato anche alla scienza. Genetica, matematica, cosmologia e neuroscienze sono solo quattro campi di studio dove a lungo si è cercato di definire e utilizzare delle mappe come strumento di ricerca. Un viaggio nella comprensione e nella conoscenza che intraprendiamo con Franca Tecchio, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, Giuseppe Rosolini, docente di logica matematica dell’università di Genova, Antonio Amoroso, docente di genetica medica all’università di Torino, Marco Bersanelli, astrofisico dell’università di Milano.La gru è l'ultimo animale a entrare nella nostra Arca di Natale, tra i venti ritratti di animali a rischio in Italia. Ce la racconta l'ornitologa Francesca Buoninconti.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!sNQ1XKTC!hr0YyWk...fuIGUDn4fg1D3Sk


06) Accordi e disaccordi: 09 gennaio 2017
“La invitiamo a conservare questa risorsa strategica fondamentale per gli Stati Uniti”. Trentasette scienziati hanno scritto a Donald Trump per chiedere di rispettare gli accordi sul nucleare faticosamente raggiunti tra USA e Iran dopo anni di trattative. Premi Nobel, esperti di armi nucleari, ex consiglieri scientifici della Casa Bianca chiedono un cambio di atteggiamento al presidente eletto che ha più volte definito quegli accordi “il peggior affare mai negoziato”. Cosa ci dobbiamo aspettare nei prossimi mesi? Facciamo il punto con Walter Ambrosini, ingegnere nucleare dell’università di Pisa, e Dario Fabbri, consigliere redazionale di Limes e conduttore di Radio3 Mondo.Il testo della lettera: https://static01.nyt.com/packages/pdf/scie...tistsLetter.pdf Top Scientists Urge Trump to Abide by Iran Nuclear Deal, dal New York Times: www.nytimes.com/2017/01/02/science...-deal.html?_r=0 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!ZMpz3SYJ!2NtISS_...fYE5_sB_JWhewF4


07) Vaccini nell'arena: 10 gennaio 2017
Fino a poco tempo fa raramente conquistavano la prima pagina dei quotidiani. Invece oggi il dibattito pubblico sul tema dei vaccini è più acceso che mai. C’è chi contesta l’obbligatorietà delle vaccinazioni a livello regionale, e chi invece, sollecitato dai recenti casi di meningite, invoca una copertura di massa. Temi su cui la scienza è chiamata a confrontarsi sempre più con l’opinione pubblica: ne parliamo con Paolo Mieli, editorialista del Corriere della Sera.Charles Darwin fu tra i primi uomini di scienza a creare scompiglio sulle pagine dei giornali. Gli appunti che prese durante il suo celebre viaggio alle isole Galápagos sono stati finalmente pubblicati in italiano: ce ne parla Guido Chiesura, curatore del Diario di bordo del viaggio del "Beagle" (Robin Edizioni, 2017).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!9cxzzbrY!nScJW60...V_s_zAstmB5Epmg


08) In tempo di pace: 11 gennaio 2017
Ebola, aviaria, zika. Nel bel mezzo di un’epidemia, tutti parlano delle misure da prendere. Ma appena l’emergenza rientra, l’attenzione dei media e del pubblico si spegne. Eppure è proprio nei momenti di relativa tranquillità che è possibile organizzare una prevenzione efficace: lo sta facendo l’Organizzazione Mondiale di Sanità. Con quali strategie? Lo chiediamo a Roberto Satolli, medico e giornalista.“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica”: così recita l’articolo 9 della Costituzione italiana, che ha ispirato un progetto del Miur e della Fondazione Benetton a cui partecipa anche Radio3 Scienza. A partire da domani e per ogni giovedì fino alla fine di marzo ospiteremo in studio una classe di studenti che parteciperà alla diretta. Ci prepariamo ricostruendo lo spirito dell’articolo 9 con Guido Crainz, storico e autore di Storia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi (Donzelli, 2015).Il sito del progetto Articolo 9 della costituzione: www.articolo9dellacostituzione.it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!cdYFxZTR!7wWchea..._8QwFo-boU_081c


09) Attrazione fatale: 12 gennaio 2017
Dalle prime osservazioni di Galileo fino alla relatività di Einstein e le onde gravitazionali, passando per la mela di Newton. La gravità è stata la protagonista di grandi rivoluzioni scientifiche. Andiamo alla scoperta della più misteriosa delle forze fondamentali dell’universo con il fisico Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso Science Institute e autore di Stelle, galassie e altri misteri cosmici (Castelvecchi, 2016), insieme agli studenti e alle studentesse del liceo Kennedy di Roma, nel primo appuntamento all’insegna del progetto Articolo 9 della Costituzione. il progetto Articolo 9 della Costituzione: www.articolo9dellacostituzione.it/ VoicebookRadio, la radio degli studenti: www.voicebookradio.com/it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!hcxhxIbB!5Q7gbTH...6RmbnJB8-z1O6DA


10) Sui generis: 13 gennaio 2017
Transgender. Intersessuale non binario. Bigender. Androgino. Sono sette i giovani che campeggiano sulla copertina italiana del numero di gennaio di National Geographic. E rappresentano solo alcune delle tante possibili identità di genere. Un cambio di prospettiva che la rivista sintetizza con il titolo Gender - La rivoluzione: ne parliamo con Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia, e con Vittorio Lingiardi, direttore della seconda Scuola di specializzazione in psicologia clinica all’Università La Sapienza di Roma.Io ho nove anni, il reportage di National Geographic: www.nationalgeographic.it/multimedi...nder-3365636/1/ La storia del bambino che ama vestirsi di rosa, Chiara Lalli su Internazionale: www.internazionale.it/opinione/chia...12/bambino-rosa Il sito di OPIG, l'osservatorio nazionale sull'identità di genere: www.onig.it/drupal/?q=node/7 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!gIYBWZRJ!bryHs--...BHI1Vk0U_TAJREg


11) Il malware oscuro: 16 gennaio 2017
Una semplice mail contenente un programma nocivo. Tanto basta per avviare un’azione di cyberspionaggio come quella venuta alla luce con l’operazione Eye Pyramid. Ma la sicurezza informatica ci riguarda tutti. Quali sono i comportamenti corretti da tenere nel nostro uso quotidiano di mail, chat e social network per evitare di perdere il controllo della nostra privacy? Lo chiediamo a Riccardo Meggiato, esperto di sicurezza informatica e autore di Spia nella rete (Apogeo, 2017), e Luca Tremolada, giornalista di Nova del Sole24Ore.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!IYp3RTJT!UGvXJci...0uIP3euS1bDewAU


12) Alla salute: 17 gennaio 2017
Vaccini. Fecondazione assistita. Screening neonatale. Malattie rare. Sono alcune delle voci appena aggiornate nell’elenco delle prestazioni sanitarie riconosciute come “livelli essenziali di assistenza”. Un cardine del nostro modello di sanità pubblica universale, in cui l’Italia rimane avanguardia a livello globale. Ne parliamo con Eva Benelli, giornalista dell'agenzia di comunicazione scientifica Zadig, e con Andrea Grignolio, storico della medicina dell'università La Sapienza di Roma. Lo speciale LEA di Quotidiano Sanità per consultare la documentazione: www.quotidianosanita.it/eventi.php?evento_id=41502 RADIO3SCIENZA_EXTRA_-_Il_servizio_sanitario_nazionale_di_Silvia_Bencivelli: https://mega.nz/#!VJgkURqS!ArAGp3U...J4sdKrkZ8rURR-8 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cdJRnK4I!2FOb847...nkGfNASupneaGzc


13) Chelsea Manning e gli altri: 18 gennaio 2017
Il presidente Barack Obama riduce la pena di Chelsea Manning, la whistleblower da cui partì la prima grande diffusione di documenti riservati con la piattaforma Wikileaks. Ma chi sono i whistleblower, e perché hanno un ruolo importante nell'era digitale per la partecipazione dei cittadini ai processi democratici? Lo chiediamo a Ernesto Belisario, avvocato e blogger su diritto 2.0.. La storia di Chelsea Manning (dal sito del Guardian): www.theguardian.com/us-news/2017/j...ilitary-justice Chi era l'attivista Aaron Swartz (dal sito del Corriere): www.corriere.it/la-lettura/cards/aa...rincipale.shtml Mentre si susseguono scosse di terremoto nell'Italia centrale, Roberto Aloisio, fisico del Gran Sasso Science Institute, ci racconta dall'Aquila il progetto opendataricostruzione per monitorare i finanziamenti alla ricostruzione nei territori colpiti dal sisma del 2009. Il sito di Open data ricostruzione: http://opendataricostruzione.gssi.it/ Il convegno a Venezia sul terremoto del 1117: www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages...T/IDPagina/1086 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!JAgAxLYY!7uxlYbB...yZb4C-QoV5cIufc


14) La scossa infinita: 19 gennaio 2017
Ad Amatrice è crollato anche ciò che restava del campanile. La sequenza sismica continua nel centro Italia, e la neve rende i soccorsi ancora più difficili. Facciamo il punto con Alessandro Amato, sismologo e dirigente di ricerca all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.Ma perché non possiamo prevedere i terremoti? Perché edifici apparentemente simili possono reagire a una scossa in modo molto diverso? Insieme a Francesca Cifelli, geologa dell'università di Roma3, proviamo a capirlo con la sismo-box, un kit pensato per educare i ragazzi alla prevenzione sismica. In studio con noi, per la seconda giornata dedicata al progetto Articolo 9 della Costituzione, i ragazzi dell’istituto Pantaleoni di Frascati.Il video dell'INGV che simula la propagazione delle onde sismiche di ieri: http://comunicazione.ingv.it/index.php/com...CIA-DELL-AQUILA Il concorso del progetto Articolo 9 della Costituzione: www.articolo9dellacostituzione.it/index.php?page=bandi-2016 Cosa fare durante un terremoto: le indicazioni di Io non rischio: www.iononrischio.it/download/scheda_terremoto_2016.pdf Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NFR3wBKb!P48Myi7...nvfLlz9utxZWFzM


15) Giorni bui: 20 gennaio 2017
Più di centomila utenze disattivate. Oltre al terremoto e alla neve, in questi giorni le province abruzzesi e marchigiane fanno i conti anche con un blackout che interessa un territorio molto esteso, come ci racconta Mario Pupillo, sindaco di Lanciano. Che cosa è andato storto? Lo chiediamo a Giuseppe Amoroso, responsabile esercizio e manutenzione di E-distribuzione. Alberi che cadono, cavi ghiacciati, montagne di neve: una rete elettrica si deve confrontare anche con eventi estremi. Su quali tecnologie puntare per aggirarli? Risponde Alberto Berizzi, docente di sistemi elettrici per l'energia al Politecnico di Milano.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!AFgnnI4J!S_fhKO7...CWTA5IafooZpZMA


16) Tutti gli uomini del presidente: 23 gennaio 2017
Le prime nomine, nel campo della salute e dell’ambiente, hanno già fatto discutere. Finora Trump non ha mostrato troppa simpatia per la scienza. Ma il presidente degli Stati Uniti è tradizionalmente accompagnato, nelle sue scelte scientifiche e tecnologiche, da un consulente. Di cui Trump potrebbe decidere di fare a meno. Una figura ormai consolidata anche in altri paesi, come Canada e Regno Unito. Qual è il suo ruolo? Ne parliamo con il giornalista scientifico Nicola Nosengo.L'affascinante carriera di Rick Perry: www.ilpost.it/2016/12/14/rick-perry-segretario-energia/ Si chiama Pecase, ed è il riconoscimento più prestigioso che un giovane scienziato può ricevere dal governo degli Stati Uniti. Se lo sono aggiudicato anche tre italiani: li ha premiati Obama, ma a consegnare effettivamente il premio sarà il neopresidente Trump. Tra loro Anna Grassellino, originaria di Marsala, fisica al Fermilab di Chicago.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!IJwQAB5L!0I500GF...qkAfnbxYFWjICOY


17) La marea bianca: 24 gennaio 2017
Le forti nevicate dei giorni scorsi in centro Italia ci hanno colto alla sprovvista, ma si tratta davvero di un evento anomalo? Può essere considerato un fenomeno estremo, ascrivibile ai cambiamenti climatici? I dati meteo storici permettono di guardare le cose in prospettiva: ci aiuta Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana. Nel frattempo il rischio slavine rimane alto. Ma cosa indica il livello di allarme, e con quali strumenti si determina? Lo chiediamo ad Anselmo Cagnati, responsabile del servizio neve e valanghe del Centro valanghe di Arabba - Arpa Veneto.Perché nevica nel Sud Italia, ma non sulle Dolomiti. Intervista a Luca Mercalli, da GreenMe: www.greenme.it/approfondire/interv...menti-climatici La sentinella dei soccorritori e quei 50 secondi per fuggire, dal Corriere della Sera: www.corriere.it/cronache/17_gennaio...22321506f.shtml La classificazione del rischio valanghe dal sito di Aineva: www.aineva.it/bolletti/bollet3.html Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!AdoGUAQY!zHrWicu...ua-zL5_9RXDFi4A


mercoledi 25 gennaio radio3 scienza non è andata in onda




18) Lo sa il cebo: 26 gennaio 2017
È la Jane Goodall italiana. Come la celebre etologa inglese, ha dedicato la vita a studiare le scimmie. La loro socialità, la loro comunicazione, la loro tutela. Per il terzo appuntamento con il Progetto Articolo 9 della Costituzione, Elisabetta Visalberghi, primatologa dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, ci racconta le sue ricerche condotte in Brasile a contatto con i cebi cappuccini. In studio con noi gli studenti del Liceo classico Turriziani di Frosinone.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!5FxxVQbb!teEtbm5...NDS8LtKvFWkRNUI


venerdi 27 gennaio radio3 scienza non è andata in onda




19) Un Nobel in miniera: 30 gennaio 2017
Sono considerati le particelle più elusive dell’universo. Ma lui è riuscito a dimostrare che i neutrini cambiano identità e sono dotati di massa. Per questo si è meritato, insieme ad Arthur McDonald, il premio Nobel per la fisica nel 2015. Takaaki Kajita in questi giorni è a Napoli per ricevere la laurea honoris causa una laurea honoris causa dall’università Federico II, e racconta ai nostri microfoni gli anni di esperimenti condotti nel rivelatore-miniera Super Kamiokande che hanno condotto a questa scoperta epocale. Lo incontriamo insieme a Vittorio Palladino e Gianfranca De Rosa, fisici dell’università Federico II di Napoli.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ERQyXJjb!6MaIpU0...Iwtwzvf5etqH7i8


20) Un caffè per le bambine: 31 gennaio 2017
“Un libro sui pianeti? Meglio di no, è per una femmina”. Alla libreria Controvento di Benevento ne hanno sentite tante di risposte come questa. Finché la libraia Filomena Grimaldi ha appeso in vetrina un bel cartello: un caffè gratis a chi compra un libro di scienza per una bambina. Ma perché le letture scientifiche per l’infanzia sono considerate da maschi? E come superare questa convinzione? Lo chiediamo a Francesca Brunetti, bibliotecaria all'Osservatorio astrofisico INAF di Arcetri, e a Fausto Boccati, libraio alla Libreria dei Ragazzi di Milano e Brescia.L'iniziativa di Filomena Grimaldi su Repubblica: www.repubblica.it/cronaca/2017/01/1...affe-156120159/ Il sito della Libreria dei ragazzi: www.lalibreriadeiragazzi.it/milano Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!gFYiEDYb!R4OlLaB...Ln1AqkZ22xu7ZJI

Edited by Firefly58 - 31/12/2017, 22:04
 
Top
view post Posted on 4/2/2017, 00:27

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


FEBBRAIO




01) Un mago e le sue formule: 01 febbraio 2017
“I geni comuni fanno grandi cose, ma ci lasciano la sensazione che anche noi ci potremmo riuscire, lavorando abbastanza sodo. Poi ci sono i maghi: loro non abbiamo idea di come facciano.” Richard Feynman era un mago, secondo il suo amico e collega Hans Bethe. Premio Nobel per la fisica, insegnante, cantastorie, suonatore di bonghi: così amava definirsi. Ma era anche un eccezionale comunicatore, sintetico e fulminante, come emerge da Le battute memorabili di Feynman (Adelphi, 2017), curato dalla figlia Michelle: ci divertiamo a sfogliarlo insieme a Giulio Peruzzi, storico della scienza all’università di Padova.There's plenty of room at the bottom, la trascrizione della conferenza del 1959: www.zyvex.com/nanotech/feynman.html Feynman.com: www.feynman.com/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!JYYBkLab!S3m-_cc...Y61lwB-I6Ev6D1M


02) L'esercito su sei zampe: 02 febbraio 2017
Sono tanti. Sono piccoli. E sono antichissimi. Gli insetti sono diversi da noi in mille modi. Cantano, ma quasi mai con la bocca. Possono essere molto feroci, talvolta anche cannibali. E ne esistono migliaia di specie diverse. Dalla coccinella allo scarafaggio del Madagascar, dalla falena che squittisce alla cicala che sembra applaudire, ci immergiamo nel mondo a sei zampe con l’entomologo Alberto Accinelli e con i bambini della scuola primaria dell'istituto comprensivo Grassi di Fiumicino, in studio con noi per il quarto appuntamento con il Progetto Articolo 9.Credits immagine: Georgios Katsanevakis, Gilles San Martin, Alex Gleason (Wikimedia Commons): www.flickr.com/people/9082612@N05?rb=1 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!kYJ2wRRA!V7LMZw3...wkPP5lCJkYSNlNY


03) Tra scienza e politica: 03 febbraio 2017
I vaccini sono un ottimo esempio: questioni di interesse pubblico che richiedono un solido parere scientifico. Come fa la politica a informarsi in questi casi? A chi si rivolge? Se lo sono chiesti i ragazzi del Liceo Scarpa di Motta di Livenza insieme al loro insegnante di filosofia Alessandro Battel, durante gli incontri con Mauro Ramigni, medico del dipartimento prevenzione alla Ulss 2 di Treviso. Proprio nei giorni in cui la copertura vaccinale è un tema di discussione al livello nazionale, proviamo a rispondere con l’aiuto di Andrea Grignolio, storico della medicina e collaboratore della senatrice a vita Elena Cattaneo. In alcuni paesi la comunicazione tra scienza e decisori politici è istituzionalizzata, e fa riferimento a figure ben precise. È il caso del Regno Unito, come ci spiega Giovanni Boniolo, filosofo della scienza all’università di Ferrara e fellow della Technische universität di Monaco.Chi ha paura dei vaccini, Andrea Grignolio, Codice Edizioni 2016. Il pulpito e la piazza, Giovanni Boniolo,Raffaello Cortina 2011.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!xVQgwLBb!c15_Iqt...kphqg2jNIVt8cww


04) Febbre nucleare: 06 febbraio 2017
530 sievert l’ora. Nel reattore 2 della disastrata centrale nucleare di Fukushima sono stati misurati valori molto elevati di radioattività, i più alti dal disastro del 2011. Nemmeno i robot impiegati nella decontaminazione riescono a funzionare per più di due ore in queste condizioni. E gli esperti provano a capire quello che è successo. Sono passati quasi 6 anni dall’incidente: quanto tempo ancora ci vorrà ancora per stabilizzare la situazione a Fukushima? Ne parliamo con Marco Casolino, fisico del Riken Institute di Tokyo e dell'INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) di Roma Tor Vergata., e con Alessandro Dodaro, esperto di sicurezza nucleare dell’Enea a Casaccia.Highest radiation reading since 3/11 detected at Fukushima No. 1 reactor, da Japan Times: www.japantimes.co.jp/news/2017/02/0...1/#.WKC-EoWcF9B Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lEphVazC!MnlFmh2...CUcrnpSVnwET7sY


05) Lettere dal manicomio: 07 febbraio 2017
Livio, lo scemo di guerra, che passa le sue giornate scrivendo al padre. Paolina, internata per immoralità costituzionale. I bambini ricoverati in manicomio perché epilettici o in pericolo morale. Sono alcune delle storie che emergono dalle cartelle cliniche dell’ospedale psichiatrico Sant’Antonio Abate: le ha ricostruite Annacarla Valeriano, ricercatrice in storia contemporanea all’Università di Teramo. Gli archivi manicomiali hanno un enorme valore documentale, oggi valorizzato dal sito Carte da legare del Ministero dei beni culturali. Una raccolta ricchissima, come ci racconta Micaela Procaccia, della direzione generale degli archivi del Mibac. Ma le carte a volte sono difficili da ritrovare: è il caso dell’ex manicomio di Quarto, a Genova, al centro del ciclo La collina dei matti, in onda questa settimana nello spazio di Tre Soldi.Cartedalegare: www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=2 La mostra I fiori del male, Fondazione Università degli studi di Teramo: www.fondazioneuniversitaria.it/le-m...-del-maleq.html Ammalò di testa, Annacarla Valeriano, Donzelli Editore, 2014: www.donzelli.it/libro/9788868430443 Le parole del dolore - Archivio della memoria abruzzese: https://vimeo.com/101305840 Renato Caccioppoli nel manicomio Leonardo Bianchi di Napoli: http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/...59668082.shtml# La collina dei matti, di Roberta Fulci, in onda da stasera alle 19.50 per Tre soldi: www.3soldi.rai.it/dl/portaleRadio/P...60938810&type=A Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wNIj0bIK!-Ui3zNE...lOv_N9hddyMtbAc


06) Il mago dei numeri: 08 febbraio 2017
Ha dimostrato che, in materia di salute globale, uno scimpanzé è in grado di dare risposte migliori degli studenti del Karolinska Institutet. Perché? Semplice: uno scimpanzé non ha pregiudizi. È scomparso ieri lo statistico svedese Hans Rosling, fondatore della Gapminder Foundation. Armato di grafici e di un irresistibile carisma comunicativo, nei suoi molti interventi pubblici ha rivelato come spesso le nostre convinzioni pessimistiche siano lontane dal reale: indicatori come il divario tra paesi ricchi e paesi poveri, la mortalità infantile, l'analfabetismo raccontano un mondo in costante miglioramento. Ripercorriamo la sua vita e le sue idee insieme a Luca De Biase, giornalista di Nova de Il Sole 24 ore e autore con Telmo Pievani di Come saremo (codice edizioni), e a Gavino Maciocco, docente al Dipartimento di sanità pubblica dell'università di Firenze.Three minutes with Hans Rosling will change your mind about the world, l'articolo di Nature che cita il test: www.nature.com/news/three-minutes-w...e-world-1.21143 Le TED talk di Hans Rosling: www.ted.com/speakers/hans_rosling Hans Rosling's 200 countries trasmesso da BBC 4: www.youtube.com/watch?v=jbkSRLYSojo Il sito Gapminder, per un'educazione basata sui fatti: www.gapminder.org/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!IUYAUZID!3irjI4S..._2y3l0qAs_JAz0k


07) Il villaggio spaziale: 09 febbraio 2017
Secondo l’imprenditore visionario Elon Musk, il nostro futuro è nello spazio. Primo obiettivo: la missione umana su Marte. Siamo davvero destinati a diventare una specie multiplanetaria? È la domanda che rivolgiamo all’astronauta Umberto Guidoni, insieme a tutte quelle degli studenti del liceo scientifico Alfred Nobel di Torre del Greco (Na), in studio con noi per il progetto Articolo 9.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FRARCarA!TqKroB_...SkXLiMg3_2YkUJ8


08) Geni in mostra: 10 febbraio 2017
Dai piselli di Mendel alla pecora Dolly fino alle nuove prospettive aperte dall’editing genetico. Negli ultimi 150 anni la scoperta di come funziona l’ereditarietà ha trasformato in profondità la nostra visione della vita e della natura umana. Un percorso che viene raccontato nella mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica, da oggi aperta al pubblico al Palazzo delle Esposizioni di Roma. L’abbiamo visitata in anteprima e ve la raccontiamo insieme a due dei curatori, Telmo Pievani, filosofo delle scienze biologiche all’università di Padova, e Bernardino Fantini, storico della medicina all’università di Ginevra.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!5ZBx2YbL!ioinNXS...Ah0gToRF-c6SW54


09) Un secolo di cosmologia: 13 febbraio 2017
Nel febbraio del 1917 Einstein presenta il suo modello di Universo. È un cosmo statico, che non cambia nel tempo. Pochi anni dopo le osservazioni di Edwin Hubble daranno torto al padre della relatività, aprendo la strada al modello di Universo nato dal Big Bang che conosciamo oggi. Il lavoro di Einstein però fa ancora oggi discutere i cosmologi, come ci racconta Amedeo Balbi, astrofisico dell’università di Roma Tor Vergata.Ancor prima della nascita della scienza moderna, Giordano Bruno aveva una visione molto moderna dell’Universo, come ci ricorda Massimo Capaccioli, docente di astronomia all’università Federico II di Napoli, tra i protagonisti del convegno Giordano Bruno cittadino del mondo.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!dV43GRQA!Hunik0M...ODe9jZoPnEZoOM8


10) Una vita neurodiversa: 14 febbraio 2017
Come si fa una diagnosi di sindrome di Asperger? Che cosa abbiamo capito della genesi e della natura di una condizione vissuta da migliaia di persone? Nella settimana in cui Tre Soldi, il programma di Radio3 dedicato agli audiodocumentari, trasmette Alias. Cronache dal pianeta Asperger, proviamo a conoscere più da vicino questa condizione con l’aiuto di Roberto Keller, psichiatra del Centro pilota disturbi dello spettro autistico della Asl Torino 2. Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!cBZEkZ4I!aBYaeru...7J7tiJq6xVFM7wY


11) Acqua alla gola: 15 febbraio 2017
Duecentomila cittadini sfollati. La diga più più alta degli Stati Uniti, nel nord della California, sta minacciando i centri abitati nei dintorni del lago Oroville. Una conseguenza delle intense precipitazioni invernali, dopo anni di grande siccità. Le infrastrutture come le abbiamo progettate finora sono adatte a fronteggiare gli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico? Lo chiediamo a Marco Marani, docente di costruzioni idrauliche all'università di Padova e alla Duke University in North Carolina.E proprio dagli Stati Uniti prendiamo le mosse per ragionare di sistemi elettorali: Hillary Clinton ha avuto quasi 3 milioni di voti in più di Donald Trump nel voto popolare, una distorsione sottolineata da molti. Nei prossimi mesi in Italia avremo un nuovo sistema elettorale: come si coniugano rappresentanza e governabilità? Risponde Fabrizio Tonello, docente di scienza politica all’università di Padova. Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!gMpmRK7T!2PL7kem...TTbpyAnXD19NLWg


12) Che ne sa il tuo DNA: 16 febbraio 2017
Basta un po’ di saliva. Ricostruire il nostro albero genealogico, conoscere la provenienza geografica dei nostri avi, quantificare la probabilità di sviluppare una malattia: tutto questo è possibile grazie a una semplice analisi del nostro DNA. Un’analisi dei campioni biologici raccolti sulla scena di un crimine può facilitare le indagini o contribuire a discolpare qualcuno. Una serie di applicazioni importanti, da usare con prudenza: ne parliamo con Giuseppe Novelli, docente di genetica umana all’università di Tor Vergata, insieme ai ragazzi dell’Istituto d’istruzione superiore Gaetano De Sanctis di Roma, in studio con noi grazie al Progetto Articolo 9 della Costituzione.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!wIpj1IiJ!KEeUZGm...-NaR8jTR7jJaO7A


13) Elfi, hobbit, e scienziati: 17 febbraio 2017
\Il premio Nobel che spiega la geometria non euclidea con la mappa della Terra di Mezzo. Il disturbo di personalità di Gollum. La ricerca del Monte Fato tra i vulcani italiani. Sono solo alcuni dei tanti momenti in cui l’epopea di Tolkien ha incrociato i temi della scienza: ispirati da Tolkien - Un viaggio inaspettato, in onda in queste settimane su Radio3, giochiamo al confine tra curiosità e ricerca insieme a Marco Casolino, fisico all’Istituto nazionale di fisica nucleare - università di Tor Vergata, accompagnati dagli spunti musicali di Arturo Stalteri, compositore e conduttore di Radio3.La scienza della Terra di Mezzo, Marco Casolino su Scientificast: www.scientificast.it/2014/12/19/la-...terra-di-mezzo/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!lIonGQwQ!Cp65yb4...qJb47rVltzM8HdI


14) All'origine della vita: 20 febbraio 2017
Lassù, su un pianeta nano tra Marte e Giove, c’è materiale organico. Lo strumento italiano Vir, a bordo della missione Dawn della Nasa, ha individuato molecole fondamentali per la vita sulla superficie di Cerere. Che molecole sono, e che significato hanno per lo studio dell’origine della vita nel cosmo? Lo chiediamo a Maria Cristina De Sanctis, coordinatrice della ricerca presso l’Istituto di astrofisica e planetologia spaziali - Inaf di Roma.Dopo essere stato allievo di Carlo Rovelli, oggi fa ricerca in una delle migliori università cinesi. Antonino Marcianò, fisico teorico alla Fudan university di Shanghai, ci racconta la sua esperienza di ricerca e insegnamento in Cina.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wMYWDKKZ!OLB6knK...ryJ5KpxVkWMdOUA


15) La matematica scozzese: 21 febbraio 2017
Alla sua morte venne definita “la regina della scienza del XIX secolo”. Fu una matematica e attivista per i diritti delle donne. Nei prossimi mesi il suo volto verrà stampato su una banconota da 10 sterline. Conosciamo la storia di Mary Somerville con Elisabetta Strickland, matematica dell’università di Roma Tor Vergata e autrice di The Ascent of Mary Somerville in 19th Century Society (Springer, 2016). Il fisico e divulgatore Peppe Liberti ci aiuta a ricostruire correttamente una storia che lega Mary Somerville al primo utilizzo nella lingua inglese della parola scientist. La recensione di Roberto Nataliani del libro di Elisabetta Strickland: http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/rec...ary-somerville/ Un articolo del Guardian racconta la decisione della Royal Bank of Scotland: www.theguardian.com/business/2016/...on-rbs-banknote Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MNoSEZhK!irmQuq1...K5sG2KBEZ0ipGt8


16) Nelle foreste dei virus: 22 febbraio 2017
Tre anni fa prendeva piede in Africa occidentale la più ampia epidemia di Ebola mai registrata. Nei giorni scorsi uno studio ha messo in luce la correlazione tra frammentazione delle foreste e nascita di epidemie del virus Ebola, come ci spiega Maria Cristina Rulli, docente di idrologia al Politecnico di Milano. Foreste come quelle dell’Africa occidentale ospitano gli “animali serbatoio” dei virus, che oggi rappresentano l’origine di molte malattie emergenti, come ci spiega Enrico Bollo, docente di anatomia patologica veterinaria all’università di Torino. Ascoltiamo anche alcune voci raccolte a proposito dell’ultima epidemia di Ebola da Paola Vaccaro, nell’ambito del progetto Memorie di scienza - Premio Romeo Bassoli.L'articolo sul rapporto tra frammentazione delle foreste e nascita delle epidemie di Ebola: www.nature.com/articles/srep41613 La pagina facebook di Memorie di Scienza (premio Romeo Bassoli): www.facebook.com/memoriediscienza/?fref=ts Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!pMhliKoJ!0YQJDfG...GldI7LXlKYcWfCA


17) Uccellacci e uccellini: 23 febbraio 2017
Penne, piume e ossa cave: queste sono le caratteristiche di tutti gli uccelli. Ma il loro mondo è incredibilmente vario. C’è chi muove il collo per sembrare un serpente e mettere in fuga i predatori. Chi ha ali silenziose per volare al buio senza essere notato. Chi sa imitare il suono della macchina fotografica, e perfino della motosega. Scopriamo alcune di queste strategie sorprendenti insieme a Rosario Balestrieri, ornitologo e presidente dell’associazione Ardea, Francesca Buoninconti, ornitologa e comunicatrice scientifica, e ai bambini della scuola elementare di Padre Feneria di Roma, in studio con noi grazie al Progetto Articolo 9 della Costituzione.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ZIhygISb!9St7qkU...k_senDEB1KCUYFU


18) C'è nessuno?: 24 febbraio 2017
Sono sette, si trovano a una quarantina di anni luce da noi, e su ognuno potrebbe esserci acqua allo stato liquido. Quaggiù sulla Terra, i pianeti che ruotano attorno alla nana rossa Trappist-1 stanno suscitando grandissima curiosità. Almeno tre di loro si trovano nella “fascia abitabile”. Ma che cosa significa? Qual è la probabilità che ospitino la vita? Gli esopianeti noti ormai sono migliaia: siamo davvero vicini alla scoperta di vita extraterrestre? Lo chiediamo a Giuseppina Micela, direttrice dell’Osservatorio astronomico di Palermo, e a John Brucato, astrobiologo all'osservatorio di Arcetri.La conferenza stampa della NASA con l'annuncio della scoperta del sistema planetario di Trappist-1: www.youtube.com/watch?v=v5Xr-WkW5JM&t=362s Esopianeti: un po' di numeri dal sito della NASA: https://exoplanets.nasa.gov/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ddRCCRTL!XwX7D-L...pTiQWe0njDahoN8


19) Dottor robot: 27 febbraio 2017
Le sue analisi sui dati sono in grado di far avanzare la ricerca sul cancro. Dall’anno prossimo affiancherà gli studenti di medicina dell’istituto Humanitas di Milano. E ha perfino scoperto i geni associati alla sclerosi laterale amiotrofica. Si chiama Watson, è un supercomputer dell’IBM, e le sue applicazioni in campo medico si stanno moltiplicando. L’intelligenza artificiale cambierà il nostro rapporto con la salute? Lo chiediamo a Enrico Brunetta, specialista di clinica medica presso l’istituto Humanitas, e a Luca Tremolada, giornalista di Il Sole 24 ore.Trent’anni di ricerca per comprendere la malattia di Huntington, per cui ancora non c’è una cura. Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza (Mondadori 2017) è la storia di un’impresa collettiva al femminile: ne parliamo con una delle autrici Marina Frontali.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ZQxSyKjQ!IFpxkgJ...GqtFwvIuvLr6RMY


20) Ricerca di alta quota: 28 febbraio 2017
Gli entusiasti della montagna lo sanno: tra gli scienziati è facile trovare compagni di arrampicata. In Italia è una storia che inizia con i fisici di Via Panisperna e le loro imprese sulle Dolomiti, ma non mancano esempi celebri anche all’estero. L’altitudine fornisce l’ambiente adatto a molti esperimenti, e poi scienziati e arrampicatori condividono il piacere dell’esplorazione. Ne parliamo con due appassionati di alpinismo: Francesca Colesanti, giornalista di Askanews, e Gianni Battimelli, storico della fisica.In movimento, il nuovo mensile sulla montagna allegato Il Manifesto: https://ilmanifesto.it/giovedi-11-febbraio...o-in-movimento/ Fermi e i ragazzi di Via Panisperna in montagna, di Gianni Battimelli: http://matematica.unibocconi.it/articoli/f...sperna-montagna In mathematics, you cannot be lied to: un'intervista alla matematica Sylvia Sefarty: https://www.quantamagazine.org/20170221-ma...faty-interview/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!dJ4lWA5S!rwy735n...eXQdTI-PuN4ypns

Edited by Firefly58 - 2/3/2017, 23:29
 
Top
view post Posted on 4/3/2017, 00:08

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MARZO




01) Il libro della natura: 01 marzo 2017
È tra coloro che seppero stanare il bosone di Higgs. E ha saputo trasformare la caccia alla più ineffabile delle particelle in un racconto avvincente. Oggi alla sua seconda impresa letteraria, Guido Tonelli, fisico all’università di Pisa, ci accompagna alla scoperta della natura - dalla scala subatomica alle distanze siderali - in Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell’universo (Rizzoli, 2017).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!xRAAGA4J!n89HP8K...HrLipdpFBtnXQh8


02) Un due tre stella: 02 marzo 2017
In campagna ne potremmo contare fino a tremila. Abbiamo fatto la prova dal terrazzo di una grande città, e il risultato è stato... dodici. Le stelle sono sempre più difficili da vedere, complici l’inquinamento luminoso, lo smog e gli edifici che coprono la visuale. Come recuperare lo spettacolo del cielo notturno? Impariamo a osservarlo con l’aiuto di Franco Foresta Martin, giornalista e astrofilo, insieme ai bambini dell’Istituto comprensivo “M.U. Traiano” di Roma, in studio con noi grazie al Progetto Articolo 9.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!McBXDDBC!Wg3_Pt2...giu9pMDkn3DjcEQ


03) Il chimico con la penna: 03 marzo 2017
C’è il versificatore, una specie di computer che compone poesie a richiesta. E il mimete, antesignano delle odierne stampanti 3D. Solo oggi, a trent’anni dalla morte di Primo Levi, si riconosce pienamente il valore letterario dei suoi racconti fantascientifici. Tra i primi ad apprezzarli Roberto Vacca, ingegnere e divulgatore scientifico. Insieme a Lorenzo Pavolini introduciamo il nuovo ciclo di Pantheon Primo Levi alla radio, in onda da domani.Primo Levi alla radio: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...5bbb8a93c4.html La sclerosi multipla colpisce 110.000 persone nel nostro paese, e il 10 % ha meno di 18 anni. Alla vigilia della manifestazione La gardenia di Aism, facciamo il punto sulla ricerca di cause e possibili terapie per questa malattia con Maria P​i​a Amato, neurologa e responsabile del Centro sclerosi multipla dell’azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze.Il sito dell'Associazione italiana sclerosi multipla: www.aism.it/home.aspx Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cIxUTapa!F3yHaqX...92dqgLkFnSLOYHM


04) Libertà per Ahmad: 06 marzo 2017
Era alla sua terza visita in Iran dal 2009, l’anno in cui lasciò il suo paese per fare ricerca all’estero. Ma questa volta è stato arrestato, e il suo lavoro bollato come “collaborazione con i governi nemici”. Ahmadreza Djalali, esperto in medicina dei disastri, rischia ora la pena di morte. Ricostruiamo la sua vicenda con la senatrice a vita Elena Cattaneo e con Eleonora Mongelli, del direttivo della Lega Italiana Diritti Umani. Non è la prima volta che un ricercatore iraniano si trova in una situazione simile, come ci racconta Michele Catanzaro, giornalista scientifico e collaboratore della rivista Nature.La mobilitazione di Amnesty International: www.amnesty.it/appelli/iran-ricerc...-la-pena-morte/ Salviamo lo scienziato prigioniero a Teheran, la senatrice Elena Cattaneo su Repubblica: www.repubblica.it/esteri/2017/03/03...aneo-159673095/ Iran releases physicist after five years in jail, Michele Catanzaro su Nature: www.nature.com/news/iran-releases-p...in-jail-1.20505 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1Y50VS5D!bDSFc11...oijbqJzntZfdTz8


05) Uno sguardo dall'alto: 07 marzo 2017
Un nuovo satellite, Sentinel-2B, si unisce alla rete europea Copernicus, dedicata all’osservazione della Terra dallo spazio. Con applicazioni che vanno dallo studio dei cambiamenti climatici alla gestione dei disastri all’agricoltura di precisione. Leonardo De Cosmo, giornalista dell’Ansa, ci racconta il lancio di Sentinel-2B dalla base ESA nella Guyana francese. Ci illustrano alcuni dei possibili impieghi delle immagini satellitari Carlo Buontempo, ricercatore del Copernicus Climate Change Services del Centro europeo per le previsioni meteo a medio termine, e Daniel Wicks e Steve Spittle, del programma satellite applications Catapult a Reading (Regno Unito).La rete Copernicus: www.copernicus.eu/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sVpxiYyS!CHdCLPz...QgiufkSvc_hLcHQ


06) Spazio alle donne: 08 marzo 2017
Fate controllare i conti alla ragazza. Quella sveglia”. 1962: con queste parole l’astronauta John Glenn mette la sua vita nelle mani di una matematica afroamericana impiegata alla NASA. È una delle scene principali di Il diritto di contare, da oggi nelle sale italiane, ispirato alla vita di Katherine Johnson, che per affermare il proprio valore nella corsa allo spazio vinse un doppio pregiudizio: quello razziale e quello di genere. Una storia simbolica che ripercorriamo con Tiziana Catarci, docente di ingegneria informatica all’università La Sapienza di Roma. Il giornalista scientifico Fabio Pagan ci accompagna alla scoperta di altre due pioniere della ricerca spaziale: l’informatica statunitense Margaret Hamilton e la cosmonauta russa Valentina Terešcova.Obama consegna la medaglia presidenziale della libertà a Margaret Hamilton: www.youtube.com/watch?v=X1PNp_YggAA In estate si imparano le STEM (dal sito Dipartimento pari opportunità - Presidenza del Consiglio): www.pariopportunita.gov.it/cultura-...atica-e-coding/ La pagina facebook del film Hidden Figures: www.facebook.com/HiddenFigures/ / Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!UVJWgIiY!1oCVyDS...iNoovbPqh6U6rPo


07) A caccia di meteoriti: 09 marzo 2017
Ogni tanto infiammano il cielo e ci portano un po’ di materiale dallo spazio. Che cosa ci raccontano le meteoriti di quello che succede oltre l’atmosfera terrestre? Come si trovano e si riconoscono? Sono alcune delle domande a cui risponderà Paolo Conte, planetarista e comunicatore scientifico, socio della International meteorite collectors association e membro della Meteoritical society, nell’incontro con le studentesse e gli studenti dell’Istituto Iqbal Masih di Buti (Pisa), in studio con noi grazie al progetto Articolo 9 della Costituzione.Il progetto Articolo 9 della Costituzione: www.articolo9dellacostituzione.it/ The Meteoritical Society: www.meteoriticalsociety.org/ International meteorite collectors association: www.imca.cc/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!hAgSwAha!sDaoOa-...5reNbzUi_IesGsg


08) L’uomo che raccontava gli animali: 10 marzo 2017
Con i suoi toni pacati e la sua grande abilità comunicativa ci ha fatto conoscere da vicino i comportamenti degli animali. Danilo Mainardi è stato uno dei fondatori dell’etologia italiana, formando decine di allievi, oggi sparsi per il mondo. Lo ricordiamo insieme a una di loro, Paola Palanza, docente di biologia applicata all’università di Parma.È il simbolo della rinascita di Città della Scienza di Napoli. Matteo De Giuli ha visitato Corporea, il nuovo museo interattivo dedicato al corpo umano, e ce lo racconta insieme alle voci di Angela Palma e Carla Giusti, curatrici del progetto Corporea, Luigi Amodio e Vittorio Silvestrini, rispettivamente direttore e presidente della Fondazione Idis-Città della Scienza.Il sito di Città della Scienza: www.cittadellascienza.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wBBQia7B!ofx3sk9...UiL7bwDZDZA5O24


09) La giusta misura: 13 marzo 2017
Nasce come indicatore. Il PIL dovrebbe essere uno strumento utile per quantificare il benessere di un paese. Ma qual è il modo migliore di leggere questo numero così spesso invocato? Esistono alternative per valutare l’andamento dell’economia? Di quali parametri dovrebbero tenere conto? Nella settimana in cui Radio3 si immerge nel mondo dei dati, partiamo dal “numero più potente del mondo” con Lorenzo Fioramonti, docente di economia politica all’università di Pretoria e autore di Presi per il PIL (L’asino d’oro, 2017).Anche il nostro cervello è ingannevole quando si tratta di economia. Ma conoscere i tranelli in cui tendiamo a cadere può aiutare la società a fare scelte collettive più efficienti, come ci spiega Matteo Motterlini, autore di Trappole mentali (Rizzoli 2008).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!dNBikCgR!HzrMQCx...jnIei_0c9PLi2pA


10) Sismi in cifre: 14 marzo 2017
Il 2016 sarà ricordato per i forti terremoti che hanno colpito a più riprese l’Italia centrale. Ma anche per il numero complessivo di sismi localizzati, poco più di 53.000. Il doppio rispetto al 2014, il triplo rispetto al 2015. Basta questo per affermare che la sismicità è aumentata nel nostro paese? Nella settimana che Radio3 dedica ai numeri, proviamo a ragionare sui dati della Rete sismica nazionale con l’aiuto di Carlo Meletti, coordinatore del Centro di pericolosità sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa.Speciale 2016, un anno di terremoti, lo studio dell'INGV: https://ingvterremoti.wordpress.com/2017/0...o-di-terremoti/ Nella Giornata nazionale del paesaggio andiamo alla scoperta del sito romano di Carsulae in Umbria, raccontato da Marco Fattore, dirigente del dipartimento qualità urbana e del paesaggio del Comune di Terni.La giornata nazionale del paesaggio: www.beniculturali.it/mibac/export/M...1692322207.html Gli appuntamenti del Pi Greco Day in Italia, da Maddmaths: http://maddmaths.simai.eu/comunicare/links...il-pi-day-2017/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!YQoHgKxQ!UWkkIjw...qr-XeEtfAG1NUAo


11) Valori che contano: 15 marzo 2017
Ci sono numeri che diventano una specie di totem della salute. Un esempio è il valore di colesterolo “cattivo” da mantenere sotto quota 100. Una soglia che negli anni si è via via abbassata. Ma un numero può davvero separare le persone sane dai potenziali malati? Lo chiediamo a Luca Iaboli, medico di medicina d’urgenza a Modena, membro del gruppo Nograzie e autore di Doctor G. Una graphic Novel edito da (L-Ink 2017).Fu tra i primi a rendersi conto dell’importanza dell’igiene negli ospedali. E fu la prima a saperlo raccontare, in pieno Ottocento, con dati e grafici che non hanno niente da invidiare a quelli moderni. Ripercorriamo la storia e il lavoro di Florence Nightingale con Loreto Lancia, presidente del corso di laurea in scienze infermieristiche e ostetriche all’università dell’Aquila.Florence Nightingale, di Loreto Lancia e Cristina Petrucci: www.ipasvi.it/archivio_news/pagine/...Nightingale.pdf Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!gUownD6a!8ef00u2...AE42_I0jKP_9yZ0


12) I numeri della natura: 16 marzo 2017
Un naso, uno stelo, una coda. Due occhi, due gambe, due antenne. Tre petali. Tre foglie. Tre pareti che si incontrano in ogni spigolo di un alveare. Vi siete mai chiesti se la natura ha dei numeri preferiti? In effetti è così, e il bello è che non sono quantità casuali. Scopriamo cosa si nasconde dietro la matematica di piante e animali insieme a Lorenzo Schmidt, matematico e comunicatore. In studio con noi, grazie al Progetto Articolo 9, i bambini della scuola primaria Pistelli - Istituto comprensivo Claudio Abbado di Roma.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!BVxB1YQD!QJDj0KB...G0DH7isUv-ylUHo


13) Fare i conti con i virus: 17 marzo 2017
Una vita dedicata a studiare gli animali e le malattie che li colpiscono. La scelta controcorrente di condividere i dati sull’influenza aviaria e l’improvvisa popolarità nella comunità scientifica internazionale. Una vicenda giudiziaria surreale e la decisione di andare a fare ricerca negli Stati Uniti. Con Ilaria Capua, virologa e direttrice del One health institute of excellence dell’università della Florida, parliamo del suo nuovo libro Io, trafficante di virus (Rizzoli, 2017).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MNJwGQyK!QMtMbfg...QFVjqZ7J86hXYyE


14) Una rivoluzione tra i geni: 20 marzo 2017
“Nel bene e nel male viviamo tutti nel mondo di Crispr”. La rivista Science l’aveva già sancito nel 2015: questa tecnica di editing genetico sta portando una rivoluzione nel mondo delle scienze della vita, con riflessi in molti settori, dalla medicina alle produzioni agricole. Una rivoluzione che è importante comprendere, anche per i numerosi interrogativi etici che è destinata a sollevare. La raccontiamo con l’aiuto di Anna Meldolesi, giornalista scientifica, autrice di E l’uomo creò l’uomo (Bollati Boringhieri, 2017). CRISPeR MANIA, il blog di Anna Meldolesi: https://crispr.blog/
Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sJgEBZoJ!DkTq690...vUu9vQNaFzuCZyc


15) Una nota di verde: 21 marzo 2017
Radice. Fotosintesi. Dendrocronologia. Non stiamo sfogliando un manuale di biologia vegetale, ma il programma di uno spettacolo: Botanica. L’universo vegetale tra scienza e musica, in scena stasera all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Le note dei Deproducers ci accompagnano alla scoperta delle straordinarie proprietà delle piante, come ci raccontano due dei protagonisti della serata: il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso e il musicista Vittorio Cosma. Festeggiamo anche la giornata mondiale della poesia restando nel mondo della natura, con i versi di Claudio Damiani e Gian Mario Vallalta.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!tAASRYIb!Vppoy3i...jL81kBUdG51gQgg


16) Matematica in corsia: 22 marzo 2017
I suoi studenti sono i giovani pazienti della sezione ospedaliera dell’IIS Castelli di Brescia. E lei è soddisfatta solo quando si accorge che grazie alla matematica hanno dimenticato, almeno per un po’, la loro malattia. Annamaria Berenzi, la vincitrice dell’Italian Teacher Prize, ci racconta i suoi otto anni di esperienza da insegnante negli Spedali Civili di Brescia e i suoi progetti futuri.Scuola in ospedale, il portale del MIUR: http://pso.istruzione.it/ I ragazzi del Bambino Gesù, il documentario in onda in queste settimane su RAI3, racconta la quotidianità di dieci ragazzi ricoverati. Ne parliamo con Alice Bertaina, responsabile del reparto di Trapianto emopoietico e terapie cellulari dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.I ragazzi del Bambino Gesù - Ospedale pediatrico, la prima puntata: www.raiplay.it/video/2017/02/I-raga...68b1cb28d2.html Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!UR5UnSzB!ASdkjbi...0Fy78V-aizv3Pms


17) La rimonta paleolitica: 23 marzo 2017
Per decenni sono stati considerati i cavernicoli per eccellenza. Oggi dei Neandertal abbiamo un’immagine molto diversa, grazie a una conoscenza sempre più approfondita del loro stile di vita: seguivano un’alimentazione diversificata, alcuni di loro erano vegetariani, sapevano usare piante medicinali. E il nostro DNA conserva le tracce del loro incontro con i sapiens. Ripercorriamo la storia dei nostri misteriosi cugini con Fabio Di Vincenzo, paleontologo alla Sapienza università di Roma, e Serena Vaccaro, antropologa fisica. In studio con noi, grazie al progetto Articolo 9, i ragazzi del’IIS scientifico e tecnico di Orvieto.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!oE4xgaSa!zAUDMkk...AGR5rmO1E3cneAQ


18) Voglio la Luna: 27 marzo 2017
La loro invenzione toccherà il suolo lunare entro l’anno. È grande come una lattina, ma potrebbe rivelarsi utile per la sopravvivenza degli esseri umani nello spazio. Il dispositivo creato da Mattia Barbarossa, Dario Pisanti e Altea Nemolato, giovanissimi vincitori del concorso lanciato dall’azienda indiana Team Indus, è uno scudo capace di proteggere dalle radiazioni cosmiche. Come? Con una bella coltura di cianobatteri. Rimaniamo nello spazio con la fantascienza di Life. Non oltrepassare il limite, appena uscito nelle sale. L’ha visto per noi Raffaele Saladino, chimico all’università della Tuscia, tra i fondatori della Società italiana di astrobiologia.Il video della premiazione di Science 4 Life: www.facebook.com/teamindus.in/videos/1473445376060895/ La pagina Facebook del progetto: www.facebook.com/TeamSpace4Life/?fref=ts Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tV4HgCSC!5Fu0kQ-...QCeZs8IjirKjkXk


19) Tra le nuvole: 28 marzo 2017
Asperitas. Volutus. Homogenitus. Non sono formule magiche, ma tre nuove categorie tra quelle appena introdotte ad ampliare l’Atlante internazionale delle nubi. Cosa abbiamo ancora da imparare dalle nuvole? E perché ci affascinano così tanto? Lo chiediamo a Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana. Con Giovanni Villa, professore di storia dell’arte moderna all’Università di Bergamo, passiamo in rassegna le rappresentazioni delle nuvole nella storia d’arte.L'Atlante delle nuvole dell'Organizzazione meteorologica mondiale: www.wmocloudatlas.org/home.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lQRzBbAS!1rHQxkC...LMwWsjn9IhzeFX8


20) Dietro le quinte del DNA: 29 marzo 2017
La sua più grande eredità scientifica è un’immagine, passata alla storia come “fotografia 51”. Con quella foto Rosalind Franklin divenne la prima a far intuire la struttura della molecola del DNA. Fu meno fortunata dei colleghi Watson, Crick e Wilkins, che vinceranno il premio Nobel quattro anni dopo la sua scomparsa. Una vita che ha segnato il mondo della scienza, e che ora è in scena al Teatro Eliseo di Roma con Rosalind Franklin. Il segreto della vita, di Anna Ziegler, interpretato da Asia Argento. Ne parliamo con il regista Filippo Dini e con Andrea Grignolio, storico della medicina all’università di Roma La Sapienza.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FAgUBK5A!v45PhGk...Lx6BkZPvFdR2uI8


21) Sotto la corazza: 30 marzo 2017
Vivono a lungo, si spostano molto e sono una specie resistente. Quando danno segni di malessere è un brutto segnale per tutti. Le tartarughe marine non hanno vita facile ultimamente, soprattutto per pericoli legati ad attività umane: traghetti, reti, ami. A Portici, nel napoletano, c’è un vero e proprio ospedale dove questi rettili si studiano, si curano e si rimettono in libertà. Ce lo racconta Andrea Affuso, veterinario al Centro ricerche tartarughe marine della Stazione zoologica Anton Dohrn, da poco visitato dai ragazzi dell'istituto superiore Melissa Bassi di Scampia, in studio con noi grazie al progetto Articolo 9.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!wIxwVJAK!hveOuHq...Gm0Wz3Zi_OLiLas


22) In fondo in fondo: 31 marzo 2017
Sono salpati quasi due mesi fa da Hong Kong, e da allora non hanno più toccato terra. Sono centoventitré, di cui trentatré ricercatori, e hanno una missione: ricostruire la storia geologica del Mar cinese meridionale. Una spedizione a ritmi serrati, fatta di carotaggi, misurazioni e osservazioni al microscopio che proseguono ventiquattr'ore su ventiquattro, sette giorni su sette. Ci raccontano la vita a bordo, direttamente dalla nave dell’International Ocean Discovery Program, Claudia Lupi, paleontologa all’università di Pavia, e Alessia Cicconi, Education and Outreach Officer della spedizione.Il sito della JOIDERS Resolution: http://joidesresolution.org/node/4676 Storie di autismo, solitudine e speranza. Tommy e gli altri è il nuovo documentario di Massimiliano Sbrolla, in onda il 1 aprile su Sky Arte. Ne parliamo con Gianluca Nicoletti, padre di Tommy, scrittore e autore radiofonico.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!xdJgkJIC!DEY4fxo...M04HHl2-w-Cp46I

Edited by Firefly58 - 2/4/2017, 12:21
 
Top
view post Posted on 4/3/2017, 15:01
Avatar

Member

Group:
Member
Posts:
510
Location:
Milano

Status:


Grazie Firefly58 per tutto questo prezioso materiale che condividi con noi.
 
Top
view post Posted on 9/4/2017, 08:25

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


APRILE




01) Analisi del periodo: 03 aprile 2017
“Il miglior libro di scienza mai pubblicato”. Era il 2006 quando, con queste parole, laRoyal Institution di Londra consacrò Il sistema periodico di Primo Levi. Ventuno racconti, ispirati a ventuno elementi chimici, costituiscono uno dei capolavori della letteratura mondiale. Ripercorriamo la fantasia di Levi su neon, argento e cromo con il chimico e scrittore Marco Malvaldi, mentre con Lorenzo Pavolini anticipiamo la lettura di Il sistema periodico con Elio De Capitani per Ad alta voce.Pantheon: Primo Levi e la radio, a trent'anni dalla scomparsa: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...5bbb8a93c4.html Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!oYZGhTqJ!WBfdc6Y...RfI4gnNpu9M7sSY


02) La foto del secolo: 04 aprile 2017
Osservare direttamente i contorni del buco nero al centro della nostra galassia. È questa la missione dell’Event Horizon Telescope (EHT), una rete di osservatori che uniranno le forze per simulare un radiotelescopio grande quanto la Terra. Potremmo così avere la prima istantanea mai ottenuta del gas incandescente che avvolge un buco nero. Ne parliamo con Marcello Giroletti, dell’Istituto di Radioastronomia - INAF che partecipano alle osservazioni, e Andrea Ferrara, cosmologo alla Scuola normale superiore di Pisa How to hunt for a black hole (dal sito di Nature): www.nature.com/news/how-to-hunt-for...f-earth-1.21693 Mission impossible per l'Event Horizon Telescope: www.media.inaf.it/2017/03/24/missio...izon-telescope/ Le olimpiadi italiane di astronomia: www.olimpiadiastronomia.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!0BI0TRba!XNbsV7S...AtVa5IZipnPNGA8


03) Luci bianche, luci blu: 05 aprile 2017
Fredde e alienanti, secondo i detrattori. Ma soprattutto dannose per la salute. L’installazione di lampade a LED per l’illuminazione pubblica nelle grandi città italiane ha sollevato nuove preoccupazioni per i potenziali rischi di queste luci: dai danni alla vista a un possibile aumento del rischio di cancro. Quanto dobbiamo preoccuparci? Lo chiediamo a Lucio Buratto, direttore del Centro ambrosiano oftalmico. Ma le luci blu illuminano anche le nostre nottate casalinghe: con Roberto Manfredini, cronobiologo della clinica medica dell’università di Ferrara, cerchiamo di capire quali sono i rischi per il sonno derivanti dalla lettura serale di smartphone e tablet.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!5Y4RjI4B!QL8WWok...ZESV0sQ1HgbIbDo


04) L'ha detto il dottore: 06 aprile 2017
Il numero dei casi di morbillo ha superato quota 1300 dall’inizio dell’anno. Più degli ultimi due anni messi assieme. Un effetto dell’abbassamento della copertura vaccinale: colpa della circolazione di informazioni infondate? Lo chiediamo a Guido Castelli Gattinara, responsabile del servizio vaccinazioni all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Talvolta sono gli stessi pediatri a sconsigliare le vaccinazioni. Che cosa sta facendo l’ordine dei medici per porre rimedio a questa tendenza? Lo chiediamo a Cosimo Nume, della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri.L’Ordine punisca severamente i medici anti-vaccini, Roberto Burioni e Andrea Grignolio in una lettera aperta sul Corriere della Sera: www.corriere.it/salute/malattie_inf...20f1197f1.shtml Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!xFpESbKS!d0FobJ1...HvIOdE35oPRAGsM


05) Sotto le armi: 07 aprile 2017
L’attacco con armi chimiche dei giorni scorsi in Siria continua a far discutere il mondo intero. Quali sostanze tossiche sono state usate? C’è chi parla di cloro ma anche del famigerato Sarin. L’attacco ha provocato decine di vittime e numerosi feriti. Francois Dumont di Medici Senza Frontiere ci spiega come si interviene in casi come questo. Matteo Guidotti, ricercatore dell’Istituto di Scienze e Tecnologie molecolari del CNR di Milano, ci aiuta a comprendere cosa significa oggi “armi chimiche”, e quali effetti hanno.Gli aggiornamenti di Medici Senza Frontiere: www.medicisenzafrontiere.it/notizie...anno-sintomi-da da Perché usare le armi chimiche è più grave da Il Post: www.ilpost.it/2017/04/05/armi-chimiche-grave/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sUY3lZDZ!52OdFf-...QApgBQupqCs05W0


06) L'erba del vicino: 10 aprile 2017
Tutelare le coltivazioni sfruttando la naturale competizione tra specie: si chiama lotta biologica controllata, e il suo scopo è evitare l’uso massiccio di pesticidi. Con l’agronomo Luca Conte passiamo in rassegna le strategie che questa pratica mette - letteralmente - in campo: alcune prevedono l’introduzione di insetti, come ci spiega Alberto Zilli, curatore della sezione lepidotteri al Museo di storia naturale di Londra. La lotta biologica è anche uno dei temi della puntata di stasera di Indovina chi viene a cena, la trasmissione condotta da Sabrina Giannini in onda su Rai3.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!xJImTDRS!DxbCIMC...o_JJTDvjM2PyxOU


07) Ritorno al futuro: 11 aprile 2017
Samuel Morse, Thomas Edison e i fratelli Lumiere. Innovatori geniali che non hanno intuito la portata rivoluzionaria delle loro stesse invenzioni. Perché spesso più siamo vicini al futuro e meno siamo in grado di comprenderlo. Cosa dobbiamo aspettarci allora da un’epoca come la nostra, in cui i cambiamenti tecnologici sono sempre più frequenti e veloci? Cerchiamo di capirlo sfogliando Al passo col futuro. Come sopravvivere all’imprevedibile accelerazione del mondo (Egea, 2017), di Joi Ito e Jeff Howe, assieme a Luca De Biase, giornalista e coautore di Come saremo (Codice, 2016), e a Maurizio Sobrero, docente di gestione dell’innovazione all’università di Bologna.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!0cJWWYQa!UPuZ1LK..._zCgdGjXWhiMr8s


08) Tutti i semi del mondo: 12 aprile 2017
Quasi 900mila tipi di colture, conservate e messe al sicuro nel sottosuolo di un'isola nel Mar Glaciale Artico. È il deposito blindato del Svalbard Global Seed Vault, la più grande banca mondiale dei semi. E proprio da qui, negli ultimi anni, i ricercatori siriani dell’Icarda di Aleppo hanno prelevato gli esemplari per ricostituire nuove banche dei semi lontane dalla minaccia della guerra. Ne parliamo con Michele Morgante, docente di genetica all’università di Udine, mentre con Salvatore Ceccarelli, agronomo, raccontiamo anche i modelli alternativi delle banche dei semi locali.La Siria preleva i semi dal Global seed vault (dal sito di Nature): www.nature.com/news/syrian-seed-ban...rom-war-1.20725 La global seed vault nel documentario Hungry and Foolish prodotto per RAI Expo: www.expo.rai.it/hungry-and-foolish/ La galleria di foto della Global Seed Vault (da ilpost.it): www.ilpost.it/2016/11/17/il-posto-d...semi-del-mondo/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!RUolWTTL!d2WtE4P...AhVGJv1cyyFQd5w


09) Immersi nelle storie: 13 aprile 2017
Fare una partita di mezz’ora sarà come leggere un reportage. Il futuro di giornali e riviste passa anche attraverso i videogiochi? Sono sempre più numerosi i progetti di “giornalismo immersivo”, dalle foto a 360° ai video ideati per la realtà virtuale. In che modo la tecnologia modificherà il modo in cui raccontiamo le storie? Lo chiediamo ad Andrea Daniele Signorelli, giornalista freelance mentre con Ivan Venturi, produttore di videogame, raccontiamo Progetto Ustica, un “videogioco per la memoria” che ripercorre il dramma della strage del 1980.Il futuro del giornalismo tra videogame e immersive journalism, di Andrea Signorelli: www.che-fare.com/il-futuro-del-gio...ive-journalism/ Progetto Ustica, un videogioco per non dimenticare: www.lastampa.it/2015/12/17/tecnolog...eNM/pagina.html Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!UJwmjKRC!5f54eLV...Jlji2TjTI_QYCeM


10) Il caso e la malattia: 14 aprile 2017
Due terzi dei tumori sarebbero frutto del caso. Più che col patrimonio genetico o con gli stili di vita, il cancro avrebbe soprattutto a che fare con la sfortuna. È quello che sembra affermare un nuovo studio, apparso di recente su Science, che riprende e amplia una ricerca pubblicata due anni fa e che già allora aveva fatto molto discutere. Qual è il modo corretto in cui interpretare questi risultati? Quale ruolo deve giocare la prevenzione nella battaglia contro i tumori? Lo chiediamo ad Alberto Mantovani, direttore dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano, e Paolo Vineis, epidemiologo dell’Imperial College di Londra.L'articolo di Vogelstein e Tomasetti (abstract da Science): http://science.sciencemag.org/content/355/6331/1330 Il sito dell'Assistenza nazionale tumori: http://ant.it/ L'articolo di Alberto Mantovani (dal Corriere): www.corriere.it/salute/sportello_ca...d4941c19e.shtml L'articolo di Paolo Vineis (da Scienza in rete): www.scienzainrete.it/articolo/cancr...neis/2017-04-10 Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!1RYUCC4I!2tAYzmw...3sSAWayUhg4lYtw


11) Che figura!: 17 aprile 2017
Lupi. Neuroni. Bosoni. E poi piante, insetti, mappe. E naturalmente i dinosauri. Il mondo naturale è al centro della letteratura per bambini, e un libro per bambini non esiste senza le illustrazioni, soprattutto quando parla di scienza. Ma disegnare le figure destinate ai più piccoli, o anche immaginare la forma di un libro, è una bella sfida e una grande responsabilità, come ci racconta Arianna Papini, artista e scrittrice. Insieme a lei ascoltiamo le voci di autori, giornalisti e bibliotecari che come ogni anno si sono dati appuntamento alla Bologna Children’s Book Fair: Ilaria Francica, bibliotecaria di Sala Borsa Ragazzi a Bologna, Barbara Schiaffino, direttrice della rivista e del premio Andersen, Sandro Natalini e Matteo Farinella, autori e illustratori, e Vera Salton, libraia alla libreria Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!QZZSCKhR!0reWsmi...Q73IPrSk99uRIb4


12) Quanta carne al fuoco: 18 aprile 2017
Per i patiti della “dieta paleo” la carne rimane un alimento insostituibile. Ma in Italia il consumo di carne, in particolare di quella rossa, è in continuo calo negli ultimi anni. Indaghiamo su valori nutrizionali e quantità raccomandate con l’aiuto di Francesca Ghelfi, biologa del gruppo SmartFood Program all’Istituto europeo di oncologia. Ma come si sceglie, si prepara e si cuoce la carne? Ce lo spiega Dario Bressanini, ricercatore dell'università dell'Insubria e autore di La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto (Gribaudo, 2016).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!0YpQHQbC!GoThXL4...RVlQty4iTsvFxsY


13) Vaccini e polemiche: 19 aprile 2017
Si torna a parlare di vaccini, e tornano le polemiche. Lunedì scorso la trasmissione Report, su Rai3, ha deciso di dedicare la puntata ai presunti problemi dei vaccini contro il papilloma virus. La puntata è stata aspramente criticata dalla comunità scientifica. Cerchiamo allora di fare chiarezza, dati alla mano: quali sono davvero i rischi dei vaccini anti-Hpv? Quanti ceppi esistono? Quali le possibili reazioni avverse? A chi è consigliato? Proviamo a rispondere con l'aiuto di Aldo Venuti, corresponsabile HPV-Unit all’Istituto Regina Elena - Istituto San Gallicano e Pier Luigi Lopalco, epidemiologo all'università di Pisa.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!VIRDVSDY!qJruRSM...3XOWLFBvw35fWMQ


14) In marcia per la scienza: 20 aprile 2017
Doveva essere una mobilitazione tutta americana, scienziati e ricercatori per le strade di Washington per opporsi al cambio di rotta sulle politiche ambientali e ai tagli alla ricerca voluti dalla presidenza Trump. March for Science ha finito per raccogliere adesioni in tutto il mondo: quella che si terrà il 22 aprile sarà così una manifestazione globale con più di quattrocento cortei in trentacinque paesi. A sostegno della scienza, in difesa della ragione e della ricerca. Ce la raccontano Alessandro Vespignani, fisico alla Northeastern University di Boston, Ilaria Capua, virologa e direttrice del One health institute of excellence dell'università della Florida, e Massimo Pigliucci, docente di filosofia alla City University of New York.Il sito della March for Science: www.marchforscience.com/ La March for Science in Italia: www.sciencemarchit.com/it/home/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!RNAlzDrB!tDY3d96..._YX9bVxIf6fWbhg


15) Piccoli e immuni: 21 aprile 2017
Ha cominciato studiando le cavallette. E sui moscerini della frutta ha fatto la scoperta della vita. Nelle Drosophile ha svelato un meccanismo fondamentale dell’immunità innata, comune a moltissime forme di vita sulla Terra. Una ricerca di base che ha permesso di comprendere meglio come funziona anche il sistema immunitario negli esseri umani. Ripercorriamo la carriera e gli studi del premio Nobel per la Medicina Jules Hoffmann, in Italia per partecipare a Bologna medicina - festival della scienza medica.Bologna Medicina - Festival della scienza medica: https://bolognamedicina.it/ Il profilo di Jules Hoffmann su Nobelprize: www.nobelprize.org/nobel_prizes/med...mann-facts.html La conferenza di Hoffmann a Esof 2012: www.youtube.com/watch?v=4hMFWxxeEo4 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!hBgzgbjS!emQ9ZM7...llQikHbTppgcQ2E


16) Se telefonando: 24 aprile 2017
Una telefonata accorcia la vita? Si torna a parlare della nocività dei cellulari dopo che il tribunale di Ivrea ha riconosciuto un “nesso di causalità” tra l’insorgenza di tumori e l’esposizione ai campi elettromagnetici generati dai telefonini. Eppure non esistono chiare prove scientifiche a sostegno della sentenza. Facciamo il punto sull’effettiva pericolosità dei dispositivi mobili con Alessandro Olivi, direttore dell’Istituto di neurochirurgia al Policlinico Gemelli, mentre cerchiamo di analizzare il rapporto spesso difficile tra scienza e diritto con l’aiuto del giudice Giuseppe Gennari.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!dBJBlIZL!D8yciBJ...S88VwNLQh7-O7yw


17) Lui, lei e l’atomo: 25 aprile 2017
Le ricerche sul nucleo atomico. Il trasferimento negli USA. Il premio Nobel e il progetto Manhattan. La biografia di Enrico Fermi, uno dei fisici più brillanti del Novecento, è tra le più appassionanti e raccontate della fisica dell’ultimo secolo. Meno nota è la figura della moglie, Laura Capon, attivista pacifista, divulgatrice e scrittrice. Ripercorriamo la storia familiare dei Fermi con Giulio Peruzzi, storico della fisica dell’università di Padova, e Cinzia Spanò, attrice e autrice dello spettacolo teatrale “La moglie”, dedicato a Laura Fermi. Con Luisa Cifarelli, fisica all’università di Bologna e presidente del Centro Fermi, descriviamo invece i luoghi dello storico edificio di via Panisperna che ospitò l’Istituto di fisica e che, entro la fine dell’anno, dovrebbe diventare la sede del Centro Fermi - Museo storico della fisica.Il Centro Fermi - Museo storico della fisica: www.centrofermi.it/it/ Lo spettacolo teatrale La moglie di e con Cinzia Spanò: www.elfo.org/stagioni/20162017/lamoglie.html Il blog Fermi effect: http://fermieffect.com/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FdxDzQrJ!kgWNg84...SOy0zEAk_OyS2MM


18) Diritti alla fine della vita: 26 aprile 2017
Dopo anni di discussioni e polemiche, il biotestamento potrebbe diventare realtà anche in Italia. Interruzione dei trattamenti, consenso informato, responsabilità dei medici: cosa prevede esattamente la proposta di legge approvata alla Camera? Tra aspetti medici e questioni di diritto, cerchiamo di fare chiarezza con l’aiuto Luciano Orsi, medico dell’Azienda ospedaliera di Mantova e vicepresidente della Società italiana cure palliative Carlo Casonato, professore di diritto costituzionale comparato alla facoltà di giurisprudenza all’università di Trento.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!kEAiyZIa!pJSITcW...FiiBipcXD4RnlJo


19) Te lo leggo nel sangue: 27 aprile 2017
Un semplice prelievo per verificare se siamo sotto l’attacco di un tumore. La battaglia contro il cancro sembra puntare sempre di più sulle biopsie liquide, tecniche non invasive che permettono di rintracciare frammenti di DNA tumorale nei fluidi. Quando saranno completamente affidabili i test in fase di sperimentazione? E quale sarà il loro costo? Cerchiamo di fare il punto con l’aiuto di Alberto Bardelli, professore ordinario della facoltà di medicina all’università di Torino.Cosa definisce un rivoluzionario, nel mondo della scienza? Con Giulio Giorello sfogliamo il suo ultimo libro L’etica del ribelle (Editori Laterza, 2017) e raccontiamo la settima edizione della Festa di scienza e filosofia di Foligno.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4cpEEbaS!hHRKwwK...ldXM6RiuHGDMnc4


20) Una bomba tira l'altra: 28 aprile 2017
Tra le dieci e le venti testate nucleari. Secondo le agenzie di intelligence internazionali sarebbe questo l’arsenale atomico a disposizione della Corea del Nord. Ma senza ispezioni nelle centrali, cosa possiamo sapere davvero delle armi di Kim Jong-un? Che informazioni possiamo ricavare dai dati raccolti a distanza, in questi anni, dopo i test condotti dal regime coreano? Lo chiediamo a Wolfango Plastino, docente di fisica applicata all’Università Roma Tre e membro del gruppo di lavoro per la sicurezza internazionale e il controllo degli armamenti dell’Accademia dei Lincei.Grotte, caverne, cunicoli e gallerie: ci avventuriamo nelle sorprese del mondo sotterraneo con la guida dello speleologo Giovanni Badino, e anticipiamo i temi del Simposio internazionale di speleologia che si terrà a Varenna in ricordo di Salvatore Dell’Oca, una delle figure chiave della speleologia italiana, che raccontiamo attraverso le parole del figlio Saba Dell’Oca.Il Simposio internazionale di speleologia: www.iss2017.it/
Fondazione Ariel: www.fondazioneariel.it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!FdAVyATZ!EdgbBZy...LixXl2P8jFFflTI

Edited by Firefly58 - 30/4/2017, 11:04
 
Top
view post Posted on 6/5/2017, 23:00

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MAGGIO




01) Il mestiere di volare: 01 maggio 2017
Volare con l’ingegno e l’immaginazione. Come fa il paleontologo che cerca di costruire una verità scientifica a partire da poche tracce fossili di epoche remote. Oppure rimanere con i piedi a terra, e osservare il volo degli uccelli, come fanno gli ornitologi per svelare i segreti delle migrazioni. Nel giorno della festa dei lavoratori, celebriamo la passione per la scienza e la curiosità con il paleontologo Andrea Cau, e con Giuseppe Bogliani, professore di zoologia all’Università di Pavia con cui sfogliamo anche Volare, La straordinaria vita degli uccelli, di Noah Strycker (Codice Edizioni, 2016).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!hUQR2JQK!tZhLagN...lysBTEGCsuNouos


02) Fisica alla moda: 02 maggio 2017
Moda, fede, fantasia. Dalla teoria delle stringhe alla cosmologia, nel mondo della fisica moderna il successo di una teoria di avanguardia non dipende sempre da fattori scientifici. E così le teorie più in voga oggi sono altamente sopravvalutate, secondo il fisico e scrittore Roger Penrose, autore di Numeri, teoremi & minotauri. Perché la nuova scienza non è affatto scientifica (Rizzoli, 2017). Sentiamo che cosa ne pensa Guido Tonelli, fisico del Cern di Ginevra e dell’Istituto nazionale di fisica teorica.Con Andrea Gentile, giornalista di Wired.it, anticipiamo Genius, la nuova serie di National Geographic dedicata ad Albert Einstein.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!NZYzzSCS!XUyMuea...XL9DYlMueN000ig


03) Verde di Prussia: 04 maggio 2017
Nel 1869, il centenario di Alexander von Humboldt venne festeggiato da centinaia di migliaia di persone. In tutto il pianeta, non solo nella sua Prussia. D’altra parte era considerato “l’uomo più famoso al mondo dopo Napoleone”. Esploratore, naturalista, scrittore, pioniere dell’ecologia, Humboldt è stato parzialmente dimenticato nel Novecento. Con Franco Farinelli, geografo dell’università di Bologna, riscopriamo la sua vita e le sue opere sfogliando una nuova biografia, da poco pubblicata anche in Italia: L’invenzione della natura, di Andrea Wulf (LUISS, 2017).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!wUZFQCoQ!ezlf8UW...ABmH6AiNBQhnh-E


04) Rispettare l'algoritmo: 04 maggio 2017
Spedito in galera da un software. Fa discutere negli USA il caso di Eric L. Loomis, condannato a sei anni di carcere: fermato per un crimine minore, la sua pena è stata in parte stabilita da un algoritmo che ha soppesato precedenti e pericolosità sociale dell’imputato. Ma fino a che punto la magistratura si può affidare all’intelligenza artificiale? Finiremo per essere giudicati dai bot? Ne parliamo con Amedeo Santuosso, docente di diritto e nuove tecnologie all’università di Pavia.Un algoritmo per combattere la disinformazione sui social network. Facebook sta sviluppando un sistema di verifica automatico per evitare la diffusione delle fake news. Ma è davvero la mossa giusta? Lo chiediamo a Philip Di Salvo, ricercatore e giornalista.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!QFYEEB7R!cnLzX8h...zfWs4WXRgnYCDkc


05) Visioni dallo spazio profondo: 05 maggio 2017
Vent’anni di viaggio, di cui tredici nei dintorni di Saturno. Migliaia di dati, decine di articoli scientifici. Ma anche immagini mozzafiato. Ora che si sta concludendo, ripercorriamo la storia della missione Cassini con l’aiuto di Elena Lazzaretto, astronoma del planetario di Padova, con la quale sfogliamo anche il nuovo archivio dello foto storiche della NASA.Parlare di scienza, produzione e consumo di cibo. Inizia a Mantova il Food & Science Festival. Ce lo facciamo raccontare da uno dei tanti ospiti: Piersandro Pallavicini, scrittore e chimico dell’università di Pavia.La missione Cassini della Nasa: https://saturn.jpl.nasa.gov/mission/grand-finale/overview/ L'archivio di immagini della Nasa: https://images.nasa.gov/#/ Il Food&Science Festival di Mantova: www.mantovafoodscience.it/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!AYJhgRoA!uhkOumC...FfFVlGnaaxHZyTE


06) La formula del libro: 08 maggio 2017
Quali sono i migliori libri di divulgazione dell’ultimo anno? Centinaia di studenti hanno votato i testi in concorso in due premi di divulgazione scientifica. Guido Tonelli ha vinto il Premio Galileo con La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli, 2016). Roberto Burioni si è invece aggiudicato il Premio Asimov con Il vaccino non è un'opinione (Codice, 2016). Ma come deve essere costruito un libro di scienza per conquistare anche i lettori più giovani? Lo chiediamo ai vincitori dei due premi.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ocpkFQ4a!Wq6j11s...m8Kb5aP9paz3eOc


07) Fumata nera: 09 maggio 2017
Un’enorme nube scura. È quella che si è alzata venerdì scorso per l’incendio di un deposito di rifiuti a Pomezia, a venti chilometri da Roma. Balle di plastica e carta hanno preso fuoco costringendo gli abitanti in casa con le finestre chiuse. Sono ancora in corso le analisi sulla qualità dell’aria, ma l’intervento dei vigili del fuoco ha verificato la presenza di amianto incapsulato nel tetto del capannone. Quali sono i rischi per la salute? Ne parliamo con Rosy Battaglia, giornalista e fondatrice del progetto Cittadini Reattivi, e Orietta Sala, che per anni è stata ricercatrice al Centro amianto dell'Arpa di Reggio Emilia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!BYhnnLgT!QcYiRr4...iSH2jb8s0k_WGdE


08) La scienza del crimine: 10 maggio 2017
La genetica come strumento decisivo per rintracciare la firma di un omicidio. Era il 1986 quando il test del DNA faceva il suo ingresso in tribunale. Nel frattempo le tecniche si sono perfezionate e le analisi si sono fatte sempre più precise. Ma qual è il loro grado di affidabilità? E in quali delitti sono state determinanti? Ripercorriamo i principali casi di cronaca con l’aiuto di Gianfranco Bangone, autore di La prova regina. DNA forense e celebri delitti italiani (Codice edizioni, 2017), e di Elena Carra, docente di biotecnologie cellulari applicate all’università di Palermo.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!dYhhzKab!3_B6b9N...sQpAQSnqGUYt9I0


09) Tra il telefono e il cielo: 11 maggio 2017
Ha esplorato lo spazio “passeggiando” in assenza di gravità. Ora, con i piedi ben piantati a terra, sogna di tornare lassù. Nel frattempo la sua agenda si è riempita di conferenze, interviste e incontri con studenti in giro per l’Europa. Da Barcellona, con il giornalista scientifico Luca Tancredi Barone, torna ai nostri microfoni l’astronauta Luca Parmitano.Inizia oggi il National Geographic Festival delle Scienze di Roma all’Auditorium Parco della Musica. Cristiano Palomba, fisico dell’INFN e dell'esperimento VIRGO, ha visto per noi l'anteprima italiana di Genius, la nuova serie dedicata ad Albert Einstein che ha aperto il festival.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!0QJVRC4T!zncbmUn...tnrh99Sexu6NzIQ


10) Tutto cambia - I puntata: 12 maggio 2017
Cambia l’ambiente. Cambiano i batteri, che si evolvono insieme agli organismi che li ospitano. Cambiano le stelle e tutti i corpi celesti. Cambiano le tecniche e gli strumenti di ricerca, così come cambia la nostra percezione della medicina, della scienza, dei confini. Il cambiamento è la parola chiave che quest’anno fa da filo conduttore ai tanti eventi del National Geographic Festival delle Scienze 2017 di Roma. Radio3Scienza vi dà appuntamento per quattro puntate in diretta dal foyer dell’Auditorium Parco della Musica in compagnia dei protagonisti di incontri, spettacoli, laboratori e conferenze.Prima puntata con l'intervista di Roberta Fulci alla primatologa Jane Goodall.Vittorio Bo e Jacopo Romoli direttori scientifici del festival ci introducono ai temi del festival di quest'anno.Parliamo poi di sessualità e identità nel mondo animale con il filosofo della biologia Telmo Pievani e la filosofa Nicla Vassallo.Antonio Camurri, ingegnere informatico, ci racconta invece come comprendere la musica (e le emozioni) attraverso la scienza.Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
https://mega.nz/#!lAQEDbzK!zqzqfjl...NPVIO3FLOj0VV0Q


11) Tutto cambia - II puntata: 12 maggio 2017
Leonardo Alfonsi, fondatore di Psiquadro, ci presenta Giulia Melchiorri neovincitrice del concorso Famelab, talent show della comunicazione scientifica. Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia Magazine, ci accompagna nella mostra fotografica Il pianeta fragile. Parliamo poi di batteri e resistenza agli antibiotici con un economista, Ramanan Laxminarayan.Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
https://mega.nz/#!gURgTI5D!EcaX3MA...RQQZUY-Sb-Iiy6c


12) Tutto cambia - III puntata: 13 maggio 2017
Come cambia la nostra percezione del passato? Lo chiediamo al paleontologo Federico Fanti, mentre con il fisico Ibrahim Cissé sveliamo le dinamiche dell'informazione genetica. La filosofa Ruth Chang ci spiega come fare a prendere decisioni difficili.Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
https://mega.nz/#!sI4BGRJR!HV0_R2P..._9u2_t5xrkLdTgQ


13) Tutto cambia - IV puntata: 14 maggio 2017
Ultima puntata con il presidente dell'INFN Fernando Ferroni, con David Weinberger, del Berkman Center fort the internet and society della Harvard University, Gabriella Greison, fisica, autrice e protagonista di 1927 - Monologo quantistico e John Paul Flintoff, scrittore, autore di Come cambiare il mondo (se non ti piace) (Guanda Editore).Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
https://mega.nz/#!JdI1hAKb!7adc4Cj...RigBBF78bFvgZ8Y


14) Io Jane: 15 maggio 2017
L’interesse precoce per gli animali. Il viaggio in Africa che le cambiò la vita. Le lotte per la salvaguardia delle specie a rischio. Anni di studi e osservazioni che ci hanno svelato le dinamiche sociali degli scimpanzè, rivoluzionando il mondo dell’etologia. La primatologa Jane Goodall è stata una delle protagoniste del National Geographic Festival delle Scienze di Roma. Ascoltiamo i suoi racconti in compagnia di Daniela De Donno, fondatrice del Jane Goodall Institute Italia.Il Jane Goodall Institute Italia: www.janegoodall.it/ Gli scimpanzé del Gombe: https://gombechimpanzees.org/meet-the-chimps/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!dBgGBaga!0Hb-dn4...LhjEoiaBfbrRswY


15) Serenata metropolitana: 16 maggio 2017
Una città nasce e cresce come un organismo. Ma perché un essere vivente muore, mentre una città può sopravvivere perfino alla bomba atomica? Se l’è chiesto il fisico britannico Geoffrey West, ospite nei giorni scorsi al National Geographic Festival delle Scienze di Roma. E ci ha raccontato come, studiando l’urbanizzazione con gli strumenti della biologia, emergono analogie e differenze inaspettate.Una scuola media, un bambino che sparisce e la matematica quasi mistica di un insegnante di matematica geniale. Con questi ingredienti il fisico Tommaso Castellani ha costruito la storia di Il professor Z e l’infinito (Edizioni Dedalo 2017).la TED Geoffrey West La sorprendente matematica di città e imprese: www.ted.com/talks/geoffrey_west_th...ons?language=it Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!5NJXSCqZ!WzdoM68...E-s7soCbblv6haY


16) Una lacrima sul PC: 17 maggio 2017
“Ti starai affannando a recuperare i tuoi file: non perdere tempo. Nessuno può farlo”. Con questo inquietante messaggio si presentava il malware Wannacry che nei giorni scorsi ha infettato privati e aziende di tutto il mondo, chiedendo un riscatto in moneta digitale. Anche se un giovane informatico britannico è riuscito a bloccarne la propagazione, è suonato un campanello d’allarme per la sicurezza delle reti informatiche pubbliche e private. Ne parliamo con Paolo Attivissimo, giornalista informatico, e con Carola Frediani, giornalista de La Stampa e autrice di Guerre di rete (Laterza, 2017).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!hB4Xxa5Y!zewRXRP...92swMBzPJdttu80


17) Semaforo giallo: 18 maggio 2017
Il supervulcano dei Campi Flegrei continua a dare segni di irrequietezza. Lo suggerisce un nuovo studio, che tiene conto sia della sismicità dell’area che dei movimenti del suolo. È solo l’ultima di una serie di ricerche che mettono in luce la necessità di tenere la zona sotto stretto monitoraggio: non si tratta di un pericolo imminente, ma il livello di allerta è “giallo” dal 2012. Ne parliamo con Giovanni Chiodini, ricercatore dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Bologna, e Stefano Carlino, ricercatore all’Osservatorio Vesuviano - INGV e coautore del nuovo studio.Progressive approach to eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy, la ricerca appena apparsa su Nature Communication: www.nature.com/articles/ncomms15312 Campi Flegrei, sicuri che l'eruzione sia imminente?, Fosco D'Amelio sull'Huffington Post: www.huffingtonpost.it/fosco-damelio...-sia-imminente/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tJhkCZKK!zrpfkHw...1sEAW3g3hRgQD6M


18) La fabbrica dei sogni: 19 maggio 2017
Quando guardiamo qualcuno che dorme, come facciamo a sapere se sta sognando? Per anni i ricercatori si sono chiesti che cosa distingua la fase del sogno dalle altre. Forse sogniamo solo durante la fase REM, quella in cui muoviamo gli occhi sotto le palpebre. O forse no. Incubi, sonnambulismo, sogni lucidi: della nostra vita onirica sappiamo ancora poco, ma è una chiave preziosa per accedere ai segreti della coscienza. Ne parliamo con Francesca Siclari, neurologa al Centre d’investigation et de recherche sur le sommeil dell’università di Losanna.The neural correlates of dreaming, Nature Neuroscience: www.nature.com/neuro/journal/vaop/ncurrent/full/nn.4545.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cYhEjbTL!r4HHsDF...blBbR2iwId-0U1M


19) Non vola una mosca: 22 maggio 2017
Un tempo i moscerini si schiacciavano a decine sui nostri parabrezza. Vedere una lucciola non era un evento eccezionale, e i giardini erano pieni di farfalle anche in città. Non è lo sfogo di un anziano nostalgico, ma un’esperienza supportata anche dai dati scientifici. Le ricerche fotografano un calo indiscutibile del numero di insetti sul nostro pianeta. Con quali conseguenze? Ne parliamo con Alberto Zilli, entomologo al Museo di Storia Naturale di Londra. Proprio di insetti parla Sei zampe e poco più (Topipittori, 2016), uno dei titoli di PIccoli Naturalisti Osservatori, consacrata migliore collana di divulgazione dal Premio Andersen 2017. Lo sfogliamo con Martina Russo, della redazione di Andersen.Where have all the insects gone?, da Science: www.sciencemag.org/news/2017/05/where-have-all-insects-gone Il premio Andersen: www.premioandersen.it/edizione2012/il-premio/ Al microfono Pietro Greco e Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!0FwkzbSa!93XRX51...Xs_Y68SZC8kEpZ4


20) Vaccini dell'obbligo: 23 maggio 2017
Con il decreto appena approvato, dodici vaccinazioni diventano obbligatorie per tutti i bambini che si iscrivono al nido o alla scuola materna. E le famiglie dei bambini non vaccinati rischiano anche sanzioni. Quali criteri hanno guidato questa nuova disposizione? Come può regolarsi chi ha figli non ancora vaccinati? E se un bambino ha già avuto una malattia, deve comunque sottoporsi alla relativa vaccinazione? Ne parliamo con Guido Castelli Gattinara, responsabile del servizio vaccinazioni all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, e con la giornalista scientifica Eva Benelli.Vaccinazioni: che cosa intendiamo quando parliamo di obbligo, Eva Benelli e Donato Greco su Scienzainrete: www.scienzainrete.it/articolo/vacci...va-benelli/2017 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!AQIDULhB!W0KlZ9f...Bsci32RW_sZm2Hw


21) Invasione di campi: 24 maggio 2017
Campo elettromagnetico. Campo gravitazionale. Ma anche campo di Higgs. In fisica, il concetto di campo è fondamentale per comprendere come agiscono le forze fondamentali della natura. Un’idea che, quando fu proposta da Michael Faraday nell’Ottocento, venne accolta invece con scetticismo. Ricostruiamo la genesi di questa idea e la sua fortuna con Fabio Toscano, fisico e autore di Una forza della natura (Sironi editore, 2017), e con Vincenzo Barone, docente di meccanica quantistica all’università del Piemonte Orientale e autore di Albert Einstein. Il costruttore di universi (Laterza, 2017).Al microfono Pietro Greco e Marco Motta.
https://mega.nz/#!RcBkBBrT!yCnY_nH..._pmciVvaDB9YpcE


22) Il narratore delle stelle: 25 maggio 2017
Istrionico, fantasioso, imprevedibile: così in molti ricordano Giovanni Bignami, astrofisico, scritture e grande divulgatore appena scomparso. Dagli studi sulla stella di neutroni Geminga, a cui lui stesso diede il nome, ai tanti saggi divulgativi, dalle apparizioni pubbliche all'impegno nelle politiche della ricerca, ripercorriamo la sua carriera scientifica insieme a Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, e Nicolò D'Amico, presidente dell'INAF.L’intelligenza artificiale sarà uno dei temi al centro del Wired next fest, dove Massimo Temporelli, fondatore del Fablab di Milano, allestirà un laboratorio per imparare a programmare un robot. Un marziano in mezzo a noi, Francesca Aloisio su Media Inaf: www.media.inaf.it/2017/05/25/un-marziano-in-mezzo-a-noi/ Il Wired Next Fest: https://nextfest2017.wired.it/?gclid=CjwKE...TKXtRoCYAbw_wcB Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!ZF5klISZ!U9I81fP...3Xa91nLCFkMeBmU


23) Fare i conti con l'ambiente: 26 maggio 2017
I casi di tumore infantile nella “Terra dei fuochi” non sarebbero più numerosi che nel resto d’Italia. Un report che analizza i dati del periodo tra il 2008 e il 2012 torna a far parlare della relazione tra ambiente e malattie oncologiche. Una relazione complessa, al centro di uno degli incontri della trentunesima edizione di Futuro remoto, il festival scientifico organizzato dalla Fondazione Città della Scienza di Napoli. Ne parliamo con Fiorella Belpoggi, direttrice del Centro di ricerca sul cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini di Bologna e relatrice dell’evento.Costruire un ponte con un pugno di spaghetti. Oppure una torre con una manciata di cannucce. Sono solo alcune delle sfide proposte da Lab10, lo spazio interattivo per la scienza di Sardegna ricerche, pensato per avvicinare il pubblico alla tecnologia e alla creatività. Ne parliamo con Paola Rodari, responsabile scientifica del centro.Il programma di Futuro Remoto 2017: www.cittadellascienza.it/futuroremoto/ Il sito di 10Lab - Sardegna Ricerche: www.sardegnaricerche.it/10lab/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!FVIDFZ6Z!CV2kjBA...ytq7RY7WPuxa5Mc


24) AI, robot: 29 maggio 2017
Può imparare una lingua, guidare un’auto, fare diagnosi. Ha vinto una partita contro il più grande campione al mondo di Go. E adesso viene usata perfino per progettare se stessa. L’intelligenza artificiale, con le tecnologie di deep learning, ha raggiunto livelli di complessità tale che a volte il suo funzionamento può risultare incomprensibile ai suoi stessi creatori. Ne parliamo con Luigi Portinale, docente di informatica all’università del Piemonte Orientale, e con Riccardo Zecchina, fisico teorico all’università Bocconi di Milano, che ha aperto la giornata del Wired Next Fest dedicata all’intelligenza artificiale.Il Wired Next Fest che si è tenuto lo scorso fine settimana a Milano: https://nextfest2017.wired.it/programma/?date=2017-05-26 Google’s AlphaGo Defeats Chinese Go Master in Win for A.I., dal New Tork Times: https://www.nytimes.com/2017/05/23/busines...efeat.html?_r=1 Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!IdpyRSjI!XkNCVyl...rueyGL9OfGbk7Ek


25) Alla ricerca del tempo perduto: 30 maggio 2017
Il suo Sette brevi lezioni di fisica è stato un autentico caso editoriale. E ora Carlo Rovelli, fisico teorico all’università di Aix-Marsiglia, torna in libreria con L’ordine del tempo (Adelphi 2017). Un saggio che indaga il più sfuggente dei misteri: qual è la natura del tempo? Lo misuriamo, lo citiamo in continuazione e ne vorremmo tutti di più, eppure è molto difficile dire che cosa sia. Tanto da farci dubitare che esista davvero.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!5MghGTgA!6AyGZam...UCaf945KIii1itE


26) La resistenza agli antibiotici: 31 maggio 2017
Continua a far discutere il caso del bambino morto per le complicanze di un’otite trattata con l’omeopatia. L’uso tempestivo di antibiotici l’avrebbe salvato. A quasi un secolo dalla scoperta della penicillina, proviamo a fare un bilancio dell’impatto degli antibiotici sulla nostra salute con Bernardino Fantini, storico della medicina. Ma come si valuta l’efficacia di un farmaco? I trattamenti omeopatici sono sottoposte agli stessi controlli? Lo chiediamo a Marina Davoli, direttore del dipartimento di epidemiologia della Asl Roma 1 e componente di Cochrane Italia.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!xEwkXIgb!esBqgd_...EeflqNkGrnNAl4g

Edited by Firefly58 - 31/5/2017, 20:06
 
Top
view post Posted on 2/6/2017, 18:40

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GIUGNO




01) Balene e bufale: 01 giugno 2017
Si chiama Blue whale, è un gioco online e spingerebbe i partecipanti all’autolesionismo e perfino al suicidio. Non è chiaro quanto ci sia di vero in questa ricostruzione, ma il fenomeno, nato da un social network russo, riapre la discussione sul rapporto tra i più giovani e il web. Una relazione che è importante conoscere, proprio per accompagnare gli adolescenti in una gestione corretta della rete. Ne parliamo con Paolo Attivissimo, giornalista informatico, e Federica Zanetti, docente al dipartimento di Scienze dell'educazione all’università di Bologna.Whale, mito di morte pericolosamente gonfiato dal giornalismo sensazionalista, dal blog di Paolo Attivissimo: http://attivissimo.blogspot.it/2017/05/blu...olosamente.html Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!sEBTWKra!bxVhfEE...RcPH6sHSDOGCvVk


02) Fino al midollo: 02 giugno 2017
In una regione afflitta dalla guerra come il Kurdistan iracheno l’accesso alle cure è sempre difficile. Ancor di più se servono trattamenti avanzati per malattie come leucemie o talassemie. Un gruppo di medici, sostenuti dalla cooperazione italiana, sta lavorando da qualche tempo al fianco del personale sanitario locale per garantire l’accesso ai trapianti di midollo nello Hiwa Hospital di Sulemanya. Ascoltiamo il racconto di Attilio Rovelli, responsabile del centro trapianti pediatrico della Fondazione MBBM - Clinica pediatrica università Milano Bicocca, e Gianandrea Sandri, direttore della Cooperazione Italiana a Beirut.Il mito del naturale. La presunta saggezza di tutto ciò che è orientale. I rimedi tradizionali. Tutti crediamo in qualcosa di irrazionale, specialmente quando si tratta della nostra salute. Lo sa bene Alice, la giornalista scientifica protagonista del romanzo Le mie amiche streghe (Einaudi, 2017): ne parliamo con l’autrice Silvia Bencivelli.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FIRmRQ5a!OKC0k1p...YjOTcj43vcONaEQ


03) Il colera nello Yemen: 05 giugno 2017
La guerra. La carestia. E ora nello Yemen è arrivata anche una nuova ondata di colera. Forse è un nuovo ceppo del batterio, particolarmente aggressivo, quello che sta facendo ammalare migliaia di persone. Provocando oltre trecento morti nel giro di un mese, in un contesto totalmente impreparato a un’emergenza sanitaria. Facciamo il punto della situazione con Roberto Scaini, operatore di Medici Senza Frontiere, e Laura Silvia Battaglia, giornalista freelance e coautrice con Paola Cannatella della graphic novel La sposa yemenita (Becco giallo, 2017).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!IZIDgaQJ!nf-WOdY...dBeWJotp_TIAnQw


04) Per fare un albero: 06 giugno 2017
Quattordici campi da calcio. È l’area di foresta a cui, tra il 1990 e il 2015, abbiamo detto addio ogni minuto, su scala globale. Ma gli alberi non diminuiscono ovunque: per fortuna ci sono aree in cui il verde aumenta. E altre zone in cui, curiosamente, le foreste sembrano spostarsi verso ovest, forse in cerca di clima più adatto. Ma come si monitorano l’estensione, la salute e l’evoluzione di habitat in continua trasformazione? Ne parliamo con Gianluca Piovesan, docente di ecologia forestale all’università della Tuscia, e Jacopo Ottaviani, giornalista freelance e autore del reportage Storie di chi salva le foreste del Borneo, apparso di recente sul sito di Internazionale.Storie di chi salva le foreste del Borneo (da internazionale.it): www.internazionale.it/webdoc/foreste-borneo/ A breathing Earth (dal sito datasketch.es): www.datasketch.es/april/code/nadieh/ La ricerca di Science sulla migrazione delle foreste negli Stati Uniti: http://advances.sciencemag.org/content/3/5/e1603055.full Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!EYYX0ApB!LzEDOtE...l-zP2zAh7UasbQ8


05) Un mare di guai: 07 giugno 2017
Vista dallo spazio, la Terra sembra una placida sfera blu. Ma i fattori che mettono a rischio i mari di tutto il mondo sono vari e preoccupanti: dal riscaldamento globale alle isole di plastica, dagli sversamenti di sostanze tossiche all’inquinamento acustico. Alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani, facciamo il punto con Simona Masina, oceanografa fisica al Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici di Lecce e all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, e Marco Faimali, ricercatore dell’Istituto di scienze marine del Cnr a Genova.Il sito del WorldOceansDay: www.worldoceansday.org/ La campagna del WWF GenerAzioneMare: www.wwf.it/mediterraneonew.cfm Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!RcxBQQKa!3YoziZA...yo5vy7EIIk8zr7c


06) Alla ricerca dei primi Sapiens: 08 giugno 2017
La storia della nostra specie è più lunga di quanto si credeva. Alcune caratteristiche tipiche di Homo sapiens sono presenti in nostri antenati vissuti più di trecentomila anni fa. Lo rivela una serie di fossili ritrovati in Marocco, che getta anche una nuova luce sui luoghi che fecero da teatro alla comparsa di Homo sapiens. Che cosa cambia per la nostra storia evolutiva? Lo chiediamo a Stefano Benazzi, paleoantropologo all’università di Bologna, tra gli autori della ricerca, e Giorgio Manzi, docente di antropologia all’università di Roma La Sapienza.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!UJwEBKLD!W35Q_NY...mnbVu6ke8Reqo5o


07) I benefici dell’IA: 09 giugno 2017
Non solo il mondo del lavoro. L’intelligenza artificiale promette di cambiare nei prossimi anni molti aspetti della nostra vita, dalla medicina all’agricoltura, fino alle relazioni umane. A Ginevra in questi giorni scienziati, imprenditori e decisori politici, coordinati dalle agenzie delle Nazioni Unite, si stanno confrontando nella conferenza AI for Good Global Summit. È davvero possibile orientare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale verso il bene comune? Lo chiediamo a una delle protagoniste della conferenza, Francesca Rossi, ricercatrice allo IBM Thomas J. Watson Research Center, e a Luciano Floridi, docente di filosofia e etica dell’informazione all’università di Oxford.La conferenza AI for Good Global Summit in corso a Ginevra: www.itu.int/en/ITU-T/AI/Pages/201706-default.aspx Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!pAwVCbAK!toZKx1B...C9oDPabFC8fncNg


08) La Festa di RADIO3 a Forlì questioni di chimica: 10 giugno 2017
È nato a Forlimpopoli. Ha appena compiuto 80 anni ed è uno tra i chimici più importanti nel mondo. I suoi studi hanno gettato le basi per la ricerca sulle “macchine molecolari”: la nostra preferita funziona come un ascensore ed è mille volte più piccola di un capello. Per molti e prestigiosi colleghi avrebbe dovuto vincere il premio Nobel 2016 assegnato a tre scienziati pionieri come lui delle nano macchine. La sua lunga e brillante carriera è anche legata all’impegno pacifista e per la sostenibilità ambientale.
Noi lo vogliamo festeggiare insieme ad amici, ricercatori e al pubblico di Radio3. Un racconto di scienza, impegno, ideali e molta passione.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!hUoT0TDT!9ySurvI...f1hWGhUbPQmKlAc


09) Le nanomacchine dell’energia pulita: 12 giugno 2017
Alla festa di Radio3 a Forlì Vincenzo Balzani ci ha raccontato la sua vita da chimico e la nascita della ricerca sulle macchine molecolari. Un settore della chimica che un giorno potrebbe aiutarci a produrre energia pulita in maniera sostenibile. Guardiamo al futuro di questo settore con l’aiuto di Margherita Venturi, chimica dell’università di Bologna.Nel frattempo, quali sono i comportamenti che come singoli cittadini possiamo adottare per ridurre il nostro impatto sull’ambiente? Lo chiediamo a Nicola Armaroli, ricercatore dell'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività del Cnr di Bologna e direttore della rivista Sapere.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!8YJC2AqS!lvOwgIj...L0KfgjiqzPldM7Y


10) Un altro modo di vedere: 13 giugno 2017
“Questa camicia mi suona a scacchi”. È il commento di una persona cieca mentre osserva i propri vestiti con un dispositivo che trasforma le immagini in suoni. Vedere con le orecchie, o perfino con la lingua, oggi è una possibilità reale per le persone cieche. L’informazione visiva può essere trasformata in impulsi tattili o in suoni: si chiama “sostituzione sensoriale” e negli ultimi anni ha fatto grandi passi avanti, come ci racconta Monica Gori, team leader all’Istituto Italiano di Tecnologia. Ma questi dispositivi possono davvero cambiare la vita quotidiana delle persone con disabilità visive? Lo chiediamo a Nunziante Esposito, dell’Unione italiana ciechi.Seeing with your tongue, dal New Yorker: www.newyorker.com/magazine/2017/05/...ith-your-tongue Erik Weihenmayer e la sua esperienza con Brain Port: www.youtube.com/watch?v=xNkw28fz9u0 Seeing with the ears, hands and bionic eyes, la TedX di Amir Amedi: www.youtube.com/watch?v=jVBp2nDmg7E Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!xUgA2BqB!qSWsGnp...KybJR2YYX32mrz4


11) Nel segno del quark: 14 giugno 2017
Quella volta che passò dodici ore a intervistare il grande fisico Edoardo Amaldi. Il racconto delle prime missioni spaziali, ma anche le battaglie contro l’omeopatia e per smascherare le truffe del paranormale. Una vita ricca di incontri e storie straordinarie, e una carriera spesa per diffondere la cultura scientifica in Italia. Le ripercorriamo con Piero Angela, autore di Il mio lungo viaggio (Mondadori, 2017).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lNBUyLQT!Gr9aTez...iY6DFsUvQXZab5g


12) Quella spaziale dozzina: 15 giugno 2017
Trentatré anni, una laurea in matematica, medico d’emergenza e un centinaio di missioni nel corpo speciale dei Navy seal alle spalle. Si chiama Jonny Kim ed è solo uno dei dodici giovani scelti dalla Nasa tra oltre diciottomila candidati. Ingegneri, fisici, biologi, militari, piloti, uomini e donne, selezionati per formare una nuova generazione di astronauti. Come sono cambiate le loro prospettive e competenze rispetto ai pionieri dello spazio di cinquant’anni fa? Ne parliamo con l’astronauta Umberto Guidoni, e con Delfina Bertolotto, responsabile dell’unità di staff del direttore generale all’Agenzia spaziale italiana.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!IJghWC6Z!bGjPBfs...bGn9ma1kiq7qqUc


13) Fare i conti con i test Invalsi: 16 giugno 2017
Ha tolto il sonno agli studenti alle prese in questi giorni con gli esami di terza media. Ieri oltre cinquecentomila ragazzi e ragazze si sono cimentati con le prove Invalsi di italiano e matematica. Tra numeri naturali, linee di livello e grafici di piovosità, proviamo a scorrere i quesiti con Maurizio Codogno, matematico e divulgatore, autore di Matematica in pausa pranzo (Codice Edizioni, 2016).Le prove Invalsi di matematica 2017 e le soluzioni: www.engheben.it/prof/materiali/inva...-2017_terza.pdf www.engheben.it/prof/materiali/inva...atica_terza.pdf I meme degli studenti che prendono in giro i testi della prova: www.instagram.com/explore/tags/invalsi2017/?hl=it Da Antonio Meucci a Mario Tchou, storie di innovatori italiani dimenticati o che non hanno ricevuto il giusto riconoscimento. Ce le racconta Massimo Sideri, autore di La sindrome di Eustachio (Bompiani, 2017).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!pMAyADCD!Mr-Q1hC...CR8WDHYB0ZXNf58


14) Inconcepibile: 19 giugno 2017
Era il 1957 quando la pillola entrò in scena. Era pensata per mitigare i disturbi legati al ciclo mestruale, e ci vollero anni prima che fosse autorizzata anche per prevenire gravidanze indesiderate. Da allora, l’anticoncezionale per eccellenza si è diffuso a macchia d’olio, ma ci sono zone del mondo dove l’accesso è ancora limitato. Ricostruiamo la storia del farmaco che ha cambiato la nostra società con Anna Pompili, ginecologa e autrice, insieme a Carlo Flamigni, di Contraccezione (L’Asino D’Oro, 2011). E il pillolo, l'anticoncezionale maschile di cui di tanto in tanto si riparla, che fine ha fatto? Lo chiediamo a Maria Cristina Meriggiola, ginecologa e ricercatrice all'ospedale Sant'Orsola di Bologna.Six decades of struggle over the pill, da Nature: www.nature.com/news/six-decades-of...he-pill-1.22102 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!pMJnwaBb!fZxXb9Y...lBeH7rFcsMZQT_0


15) La lingua salvata: 20 giugno 2017
Quattrocento anni fa la scienza parlava italiano. Poi è stato il turno del tedesco. Oggi la comunità scientifica pubblica e discute in inglese. Le nostre università dovrebbero allora ospitare corsi di laurea in inglese? O rischiamo di perdere ricchezza espressiva, prestigio e valore economico dell’italiano? Ne parliamo con Maria Luisa Villa, docente di Immunologia all’Università degli Studi di Milano e accademica della Crusca, e Maria Agostina Cabiddu, docente di diritto al Politecnico di Milano e curatrice del volume L’italiano alla prova dell’internazionalizzazione (Guerini e associati, 2017).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!ZFRCTCCA!Q5R7OEM...NOZfW6mnqXl-sq8


16) Una musica può fare: 21 giugno 2017
Musicisti, psicoterapeuti e persone affette da disabilità cognitive. Sono 35 gli elementi dell’orchestra bergamasca La nota in più, che suonerà questa sera in occasione della Festa della Musica. Ci racconta i preparativi del concerto la direttrice Silvia Gazzola. Molti dei componenti dell’orchestra si sono formati con il metodo Esagramma, volto a fare della musica uno strumento di inclusione e di terapia: ne parliamo con Licia Sbattella, bioingegnere, psicologo clinico e musicista.Intelligenza artificiale, terremoti, immigrazione. Sono alcuni degli argomenti più accreditati nel “toto-tema” dell’esame di stato di quest’anno. Mentre gli studenti sono alle prese con la prima prova, giochiamo anche noi alla maturità partendo dalla traccia scientifica.La nota in più: www.lanotainpiu.it/ Il metodo Esagramma: www.esagramma.net/it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!RdIi3TTT!nx-nel4...Z2IGzOmzzjU6Zp8


17) Robot a scuola: 22 giugno 2017
“Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro”. È il titolo della traccia tecnico-scientifica del tema di maturità di quest’anno. Il giorno dopo la prima prova scritta dell’esame di Stato, ci confrontiamo anche noi con i temi dell’automazione con l’aiuto di Fabiana Bertazzi, dell'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE), autrice di uno degli articoli proposti agli studenti, e con Riccardo Oldani, giornalista scientifico.Fino al 26 giugno al 45526 è possibile sostenere la Federazione Alzheimer Italia via sms o con chiamata da numero fisso. Ne parliamo con Francesca Arosio, psicologa della federazione che si occupa del servizio Pronto Alzheimer, servizio di orientamento, assistenza e sostegno ai familiari dei malati.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!dJ4XyB4C!9dYDd6A...d5545_xe3oW6cq0


18) Smuovere le acque: 23 giugno 2017
Siccità e riscaldamento globale: come si valuta il rapporto tra questi fenomeni su larga scala e le loro manifestazioni locali? E come possiamo intervenire, oltre che nella prevenzione, sul piano dell'adattamento? Ne parliamo con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.Come si fa ad andare su una bici con le ruote quadrate? Basta trovare il terreno giusto. L’hanno imparato sicuramente i maturandi dei licei scientifici, che si son visti porre questa domanda nella seconda prova dell’esame di Stato: ne parliamo con Maurizio Codogno, matematico e divulgatore.La bicicletta a ruote quadrate, Maurizio Codogno su il post: www.ilpost.it/mauriziocodogno/2017/...adrate-pillole/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!1JxC3RyR!7j502fQ...q1NV90k7BXPCj9U


19) I numeri di Don Milani: 26 giugno 2017
Un grafico a forma di piramide per visualizzare le cifre dell’abbandono scolastico. È una delle immagini simbolo di Lettera a una professoressa, il libro scritto nel 1967 dagli studenti della scuola di Barbiana. Nel giorno in cui Radio3 ricorda Don Lorenzo Milani a cinquant’anni dalla sua morte, Aldo Bozzolini, uno dei "ragazzi di Barbiana", ci racconta come nacque l'esigenza di usare dati e grafici nella Lettera. Un uso moderno della statistica e della visualizzazione dei dati che analizziamo con la statistica Linda Laura Sabbadini.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!5EITyIZR!hLAunG-...ljwvTWkx3EKitJ8


20) Addio ronzio: 27 giugno 2017
Che cosa accadrebbe se le zanzare sparissero dalla faccia della Terra? Sembra un sogno. Non tanto per la liberazione da bolle e punture, ma perché le zanzare, con le malattie che trasmettono, hanno sulla coscienza un milione di morti l’anno. Una soluzione possibile è modificarle geneticamente per ridurne la fertilità, come ci spiega Andrea Crisanti, parassitologo molecolare all’Imperial College di Londra. Ma siamo sicuri di saper prevedere cosa accadrebbe in un mondo senza zanzare? Lo chiediamo a Gianumberto Accinelli, entomologo e autore di I fili invisibili della natura (Lapis Edizioni, 2017).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!1QAHSCTA!u9MVNRa...gtLiuFL_-jmtH0I


21) Buchi nell'acqua: 28 giugno 2017
La chiamavano la regina delle acque, ma anche Roma sta risentendo in questi giorni della siccità che ha colpito l’Italia. Colpa del caldo, della scarsa pioggia e di una rete idrica in cattive condizioni. Al punto che si parla di chiudere parte dei “nasoni”, le caratteristiche fontanelle romane. Ma la crisi idrica sta colpendo diverse regioni d’Italia. Bisogna correre ai ripari secondo Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio. Ma come funziona la distribuzione idrica nelle città? Come si interviene in casi di emergenza? E noi, a casa nostra, che possiamo fare? Lo chiediamo a Roberto Durigon, direttore della Alto Trevigiano Servizi.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!oUgXwABR!TtLK-e2...mxoOl1-v2sb_BRw


22) Tutta un'altra vita: 29 giugno 2017
Creare la vita in laboratorio: un sogno che la scienza insegue da secoli. E ormai si vedono i primi risultati, sotto forma di organismi unicellulari il cui DNA è stato interamente progettato dall’uomo. Ne parliamo con Enrica Battifoglia, giornalista e autrice di Vita sintetica. Breve storia degli organismi che non esistono in natura (Hoepli, 2017). Mentre la ricerca viaggia a grandi passi in questa direzione, i risultati intermedi sono già preziosi, per esempio per creare vaccini. Lo dimostra una collaborazione tra il biologo statunitense Craig Venter e Rino Rappuoli, chief scientist alla Glaxo Smith Kline.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!sJAQhCJL!_f6Hv7o...sAonLrywNZ_mfdc


23) Solo una questione di tempo: 30 giugno 2017
Il tempo è un’illusione? Fisici e filosofi si sono lasciati affascinare da questa ipotesi. Ma se è così, da dove nasce la nostra percezione che gli eventi si susseguono in una sola direzione? Lo chiediamo ad Arnaldo Benini, neuroscienziato all’università di Zurigo e autore di Neurobiologia del tempo (Raffaello Cortina, 2017). Con Augusto Vitale, etologo e primatologo all’Istituto Superiore di Sanità, andiamo alla scoperta degli indizi che dimostrano come la nostra idea di tempo sia condivisa da molte altre specie animali.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!0QwyxISS!2VRz8Ix...J2LN912ez6XaZGQ

Edited by Firefly58 - 2/7/2017, 12:49
 
Top
view post Posted on 7/7/2017, 20:22

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


LUGLIO




01) Guarda caso: 03 luglio 2017
Dal gioco del lotto alle diagnosi mediche, la nostra vita quotidiana è dominata dalle statistiche. E la probabilità ricopre un ruolo fondamentale in molte scienze e campi di ricerca. Indaghiamo il nostro rapporto con il caso con l’aiuto di Angelo Vulpiani, professore di fisica teorica dell’università La Sapienza di Roma, uno dei tanti ospiti dell’edizione 2017 di Gubbio Scienza. Sfogliamo il programma della manifestazione con il coordinatore Luca Gammaitoni, direttore del Noise in Physical Systems Laboratory dell’università di Perugia.Il programma di Gubbio Scienza: www.gubbioscienza.it/ Sette storie. Ogni storia in cinque episodi. Ogni episodio in due minuti. Iniziano oggi i trentacinque Gettoni di scienza che ci accompagneranno nell’estate di Radio3Scienza: questa settimana Silvia Bencivelli racconta Alan Turing.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!9I5XkZgb!rg9blWB..._XjJP30a4NUtr44


02) Nel lazzaretto: 04 luglio 2017
Romanzi, drammi teatrali, film in costume. La peste oggi sembra possibile solo nelle ricostruzioni storiche. E invece, sebbene sia rara, esiste ancora: nel 2015 l’Organizzazione mondiale della sanità ha contato 320 casi. Se ai giorni nostri, fortunatamente, possiamo individuarne le cause e arginare il contagio, in passato le epidemie di peste hanno segnato indelebilmente il corso della storia. Ne parliamo con Bernardino Fantini, storico della medicina all’Università di Ginevra.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!9BRljD5B!YprwxEW...YuhifUjtreYdlOo


03) C'è qualcuno?: 05 luglio 2017
Luglio 1947. In un ranch del New Mexico, negli Stati Uniti, vengono ritrovati i resti di un oggetto volante non meglio identificato. Nasce così una delle leggende più famose su UFO e alieni, quella dell’incidente di Roswell. Cosa successe davvero quel giorno di settanta anni fa? Ce lo racconta Paolo Attivissimo, giornalista e blogger. Al di là dei miti, quali sono i reali sforzi scientifici per la ricerca di vita aliena, oggi? Proviamo a orientarci tra esopianeti, telescopi e segnali radio con l’aiuto di Raffaele Saladino, presidente della Società italiana di astrobiologia.I consigli di lettura dei nostri ospiti:
C'è qualcuno là fuori?, di Margherita Hack e Viviano Domenici (Sperling e Kupfer)
UFO - Indagini, ricerche, approfondimenti e verifiche, a cura di Marco Morocutti (i Quaderni del CICAP)
Cerchi nel grano, tracce d'intelligenza, Francesco Grassi, Edizioni STES.
Raffaele Saladino ed Ernesto Di Mauro, Dal Big Bang alla cellula madre. L'origine della vita, editore il Mulino
Ettore Perozzi, Il cielo che ci cade sulla testa. Impatti cosmici e incontri ravvicinati, editore il Mulino
Gianna Tinetti, I pianeti extrasolari. Alla ricerca di nuovi mondi nella nostra galassia, editore il Mulino
Roberto La paglia e Enrico Vincenzi, Segnali dallo Spazio, edizioni Cerchio della luna
Continuano i Gettoni di scienza. Questa settimana Silvia Bencivelli racconta Alan Turing attraverso le foto che lo ritraggono.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!lZJwlDRK!mVqB3Ad...U_crHpbA3ZTBLIw


04) Dormiamoci su: 06 luglio 2017
Un pericolo incombe. Non possiamo gridare né muoverci. A eccezione degli occhi, tutto il corpo è immobilizzato. Sembra un incubo, e in effetti ci si avvicina: alcuni di noi hanno sperimentato queste sensazioni nel dormiveglia. Si chiamano paralisi ipnagogiche, e sono tanto sgradevoli quanto affascinanti per studiare i meccanismi del nostro cervello, al pari di narcolessia, sonnambulismo e altri disturbi del sonno. Ne parliamo con Giuseppe Plazzi, responsabile dei Laboratori per lo studio e la cura dei disturbi del sonno all'Università di Bologna.Ogni giorno una foto: per i Gettoni di scienza, prosegue la storia di Alan Turing attraverso le immagini nel racconto di Silvia Bencivelli.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!4BJAQR4K!AhTdmtT...4bxCJZPBHK4NBl8


05) La fisica che verrà: 07 luglio 2017
L’origine dell’Universo. L’incognita della materia oscura. Il futuro della cosmologia dopo le onde gravitazionali. E quello della fisica delle particelle, dopo il bosone di Higgs. Il meeting della European Physical Society torna in Italia, dopo più di trent’anni. Mille ricercatori si incontreranno al Lido di Venezia, fino al 12 luglio. Sbirciamo i lavori insieme a Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra, e Antonio Zoccoli, vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.Universo, tempo zero. Breve storia dell'inizio, la conferenza spettacolo sabato 8 luglio al Lido di Venezia: http://home.infn.it/it/comunicazione/event...ria-dell-inizio La conferenza della European Physical Society, in questi giorni al Lido di Venezia: http://eps-hep2017.eu/ L'esperimento LHCb annuncia l'osservazione di una nuova particella con due quark pesanti: http://home.infn.it/it/comunicazione/news/...e-quark-pesanti Si chiude la prima settimana dei Gettoni di scienza, dedicata ad Alan Turing. Silvia Bencivelli ci racconta gli ultimi anni del padre dell’informatica.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!UMwExSJA!YJZWDMM...n4RNMJRT_N_iNRw


06) Una storia sbagliata: 10 luglio 2017
“Sei stata riabilitata. Cosa vuoi di più? Cosa vuoi ancora?” Questo si sente chiedere la virologa Ilaria Capua, a un anno dalla definitiva chiusura della lunga vicenda giudiziaria che l’ha riguardata. In una lettera a La Stampa la scienziata, oggi direttrice del One health institute of excellence dell’università della Florida, riflette sul difficile dialogo tra magistratura e organi di informazione. E dimostra, con la sua storia personale, come le criticità di questo nodo possano avere ricadute anche sul mondo della ricerca.Ilaria Capua, Io, trafficante di virus. Una storia di scienza e di amara giustizia (Rizzoli 2016): www.rizzoli.eu/libri/io-trafficante-di-virus/ Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!hIg2lazZ!hj-Lfml...BYWq79lBbIdGSLw


07) Meglio di niente: 11 luglio 2017
“Prenda queste, vedrà che si sentirà meglio”. A volte per limitare sintomi innocui basta rassicurare il paziente. Magari prescrivendo una pillola senza alcun principio attivo. Guarire da disturbi lievi per suggestione: si chiama effetto placebo, ed è ormai confermato da decine di studi. Ma come e quando funziona un placebo? È lecito che un medico lo sfrutti senza che il paziente lo sappia? E se invece lo sa, funzionerà lo stesso? Ne discutiamo con Fabrizio Benedetti, professore ordinario di neurofisiologia e fisiologia umana all’Università di Torino, e con Nino Cartabellotta, presidente del Gruppo italiano per la medicina basata sulle evidenze (GIMBE).Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!cRAjgSSR!hCIdz1T...K-2B5CtgQGPp11c


08) Il male che ti aspetti: 12 luglio 2017
È il contrario del placebo. Ci convinciamo che qualcosa ci faccia male, e questa convinzione fa sì che i sintomi arrivino davvero, anche se non ce n’è alcun motivo. È un fenomeno diffuso che può riguardare molti aspetti del nostro quotidiano - la dieta, i farmaci, le abitudini. Come si affronta? Per neutralizzare l’effetto nocebo si può rivelare utile un placebo? Cosa prescrive la deontologia medica in questi casi? Ne discutiamo con Fabrizio Benedetti, professore ordinario di neurofisiologia e fisiologia umana all’Università di Torino, e con lo psichiatra Egidio Aldo Moja.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!pYQHSR4T!DEaYrmy...FQzPQLvGT90RK0U


09) Il pollice dello scrittore: 13 luglio 2017
Chimica. Genetica. Neuroscienze. Raccontare le vite degli scienziati, il percorso accidentato del progresso scientifico, le ricerche che hanno cambiato il mondo. E cercare di farlo con un linguaggio ironico e informale. Torna ai nostri microfoni Sam Kean, scrittore e giornalista, vincitore del premio Merck 2017 con il suo Il pollice del violinista (Adelphi, 2016).Il sito del Premio Letterario Merck: www.premioletterariomerck.it/ Trieste sarà la Capitale europea della scienza 2020. Festeggiamo la vittoria con Stefano Fantoni, presidente della Fondazione internazionale Trieste.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!wYhVSLpI!41A1RuO...Wk2ajHVPDA6tzOI


10) Vacanze al museo: 14 luglio 2017
Per il suo compleanno si prepara una gran festa. Mostre, laboratori, eventi, spettacoli e concerti: tutto in suo onore. Compie quattro anni il MUSE, il museo delle scienze di Trento, ormai punto di riferimento per la creazione di percorsi ed esposizioni scientifiche. Come la mostra che sarà inaugurata per l’occasione, Archimede. L’invenzione che diverte: la visitiamo insieme a Michele Lanzinger, direttore del MUSE. L’interattività è sempre più una parola chiave per coinvolgere i visitatori. Lo dimostrano le molte altre proposte estive dei musei scientifici italiani, come ci racconta Giovanni Spataro, redattore di Le Scienze e di Mente&Cervello.Il programma della festa per i 4 anni del MUSE: www.muse.it/it/Esplora/Eventi-Attiv...zza-estate.aspx Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!5cBhHJLL!v51eLMh...Rg_6F7REbgqN_9Y


11) Addio a Maryam Mirzakhani: 17 luglio 2017
È morta, a soli 40 anni, Maryam Mirzakhani, matematica iraniana, l'unica donna a essere mai stata insignita della prestigiosa medaglia Fields. La ricordiamo con Elisabetta Strickland, docente di algebra all’Università di Roma Tor Vergata e membro della commissione “Donne in matematica” della società matematica europea.A Tenacious Explorer of Abstract Surfaces, da Quanta Magazine: www.quantamagazine.org/maryam-mirz...alist-20140812/ Dal blog del Fields medalist Terence Tao: https://terrytao.wordpress.com/2017/07/15/maryam-mirzakhani/ Tornano i Gettoni di scienza. Questa settimana Matteo De Giuli racconta Tycho Brahe.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!0Bhi2DjS!ATa169e...HzWEkMeYvdbndm4


12) L'Italia brucia: 18 luglio 2017
Come ogni estate, tornano gli incendi nelle foreste e nei parchi italiani. Quest'anno forse più numerosi e devastanti del solito. Cerchiamo di capire le cause, e di immaginare una possibile soluzione con Gianluca Piovesan, docente di pianificazione ecologica del territorio all’università della Tuscia, e Ugo Leone docente di Politica dell'ambiente presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Napoli “Federico II”.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!YMp3RCpJ!pB-UngQ...yif0NeQDJnOpLt0


13) Il gene della lampada: 19 luglio 2017
Sono passati venticinque anni. Era il 1992 quando un team italiano festeggiò il primo successo della terapia genica su un paziente di cinque anni. E intanto anche gli Stati Uniti si preparano ad approvare per la prima volta la commercializzazione di un trattamento di questo tipo, efficace su una forma di leucemia. Ne parliamo con il pioniere della terapia genica, Claudio Bordignon, oggi professore all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.La storia del naso di uno dei più grandi astronomi del ‘500. Continuano i Gettoni di scienza. Questa settimana Matteo De Giuli racconta Tycho Brahe.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!kRxEUCCL!IVnujwL...ErZjQIhiZhUDYDA


14) Scienza da favola: 20 luglio 2017
“La nuova biologia ha tanto bisogno di scienziati e filosofi, quanto di un’epica, di cantori, poeti, menestrelli”, scriveva il biologo Aldo Fasolo. Una sfida raccolta da Roberta Pelachin, filosofa e scrittrice, che è partita da concetti chiave di genetica, epigenetica e rapporto uomo-animale per raccontare le storie del suo ultimo libro, Tre fiabe sulla scienza (Castelvecchi, 2017). Da Leopardi a Calvino, dalle favole al realismo magico, qual è stato il rapporto della letteratura fantastica con la scienza? Ne parliamo con Gaspare Polizzi, del comitato scientifico del Centro nazionale di studi leopardiani.Feste, eccessi e osservazioni celesti: la storia di Uraniborg, il castello-osservatorio nell'isola di Hven. Nei Gettoni di scienza, Matteo De Giuli racconta Tycho Brahe.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!gFxQjCTQ!cBDaJMW...RMdIcC60m4Cz1Ds


15) La geometria della natura: 21 luglio 2017
Perché non esistono insetti grandi come un elefante? Cento anni fa vedeva la luce un saggio che dava una risposta incredibilmente precisa: Crescita e forma, l’opera più famosa del biologo scozzese D’Arcy Thompson. Un capolavoro del pensiero scientifico, tra i primi a mettere in relazione biologia, fisica e matematica. Lo sfogliamo insieme al biologo evoluzionista Marco Ferraguti.La morte surreale, ancora parzialmente misteriosa, di Tycho Brahe. Ce la racconta Matteo De Giuli nell’ultimo appuntamento di questa settimana con i Gettoni di scienza.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!cMwiCBzA!9MShtiy...z7LCal12R0b0D0s


16) Nello spazio con Samantha: 24 luglio 2017
Tornare a sentire l’odore del pianeta Terra. Odore di casa. Per Samantha Cristoforetti è il momento di raccontare l’esperienza vissuta a quattrocento chilometri di quota, “Missione Futura”. La prima donna italiana astronauta si racconta in Nello spazio con Samantha (Feltrinelli 2017), scritto a quattro mani insieme a Stefano Sandrelli, responsabile della didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.La tubercolosi nella Traviata, la sifilide nel Parsifal. Malattie, medicina e rimedi miracolosi nelle opere liriche. I Gettoni di scienza di questa settimana con Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!ZEhG2SKD!lqMxbCx...0bV8awOE8kBN9N8


17) Arida terra mia: 25 luglio 2017
Siccità. I consumi aumentano ma l'acqua scarseggia. L'abbassamento del livello del lago di Bracciano è soltanto uno dei campanelli d'allarme. A Roma come in altre città si punta al razionamento e si avviano le procedure per la richiesta dello stato di calamità. Ma come vengono gestite le risorse, in Italia? Quali sono i bacini acquiferi dai quali ci approvvigioniamo? A cos'è dovuta l’enorme dispersione nelle reti del sistema idrico? Lo chiediamo a David Rossi, geologo, ricercatore dell’Istituto di Ricerca sulle acque del CNR e a Eva Alessi, responsabile sostenibilità del WWF Italia.Un’orrenda ferita, che non guarisce, una misteriosa piaga sulla pelle di Amfortas, nel Parsifal di Wagner. Di che cosa si tratta? Ce lo racconta Silvia Bencivelli nei Gettoni di scienza.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!cFZDgI5C!7yw_vfH...D1nAYBk8PZsFB5c


18) La matematica degli dèi: 26 luglio 2017
I numeri sono un'invenzione della mente o una scoperta con cui la mente accerta l'esistenza di qualcosa che è nel mondo? “La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini” (Adelphi 2016) è un viaggio nella storia della matematica, tra astrazione, esistenza e realtà. Un intreccio tra formule matematiche e formule filosofiche. All’autore Paolo Zellini, docente di analisi numerica all’università di Roma Tor Vergata, è andata la menzione d’onore della giuria alla 15esima edizione del Premio letterario Merck.Matematica l'arte di rubare la sapienza al divino: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/ar...l-divino33.html La matematica degli dèi di Zellini e quei numeri mostruosi che ci mandano in tilt: www.lastampa.it/2016/10/30/cultura/...hHN/pagina.html Mesmer, medico influente dell’alta borghesia viennese, incontra Mozart dodicenne che scrive per lui l’opera Bastiano e Bastiana. Silvia Bencivelli racconta la medicina nelle opere liriche nei Gettoni di scienza di questa settimana.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!9QpFgATS!dEJn3d7...Cc0TsbmLvVZvNw0


19) Una salute globale: 27 luglio 2017
Gli esseri umani. Le piante. Gli animali. Realtà connesse e interdipendenti nell’era globalizzata. Per questo c’è bisogno di una metodologia nuova per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive. Il “One Health” è un approccio multidisciplinare ormai sostenuto dalle principali organizzazioni internazionali, dall’OMS alla FAO. Ci facciamo raccontare in cosa consiste da Ilaria Capua, virologa e direttrice del One Health institute of excellence dell’università della Florida.Silvia Bencivelli racconta il dottor Dulcamara, che vende filtri magici nelle opere di Gaetano Donizetti. La medicina nelle opere liriche nei Gettoni di scienza di questa settimana.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!FF53jSIQ!iPt9QsX...yiZtKKuSbes3bqI


20) Una vita per lo spazio: 28 luglio 2017
Quando le lancette italiane segneranno le 17:41, a Baikonur, in Kazakistan, il razzo della navetta Soyuz accenderà i motori per dare inizio alla “Missione VITA”. Sei ore più tardi, Paolo Nespoli, astronauta italiano dell’ESA, sessanta anni compiuti da poco, salirà per la seconda volta sulla Stazione spaziale internazionale. Raccontiamo le ultime ore prima del lancio con Gabriele Mascetti, responsabile dell’Unità Volo Umano e Microgravità dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), e Claudia Di Giorgio, giornalista di Le Scienze.Esempi di follie nella letteratura e nella lirica: ce li racconta Silvia Bencivelli nell’ultima puntata dei Gettoni di scienza di questa settimana.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!AQhTTKzS!59h3BZL...cxUjOL337ichfaY


21) Attenti all’orso: 31 luglio 2017
Un uomo ferito pochi giorni fa da un orso in Trentino. Si riapre il dibattito sulla convivenza tra umani e grossi carnivori, tra esigenze di tutela e proposte di abbattimento degli individui pericolosi. Intanto oltreoceano il mitico orso grizzly del parco di Yellowstone è stato depennato dalla lista delle specie in pericolo, tra le proteste di molti conservazionisti. Ne parliamo con Claudio Groff, responsabile settore grandi carnivori, servizio foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, e Filippo Zibordi, naturalista dell’Istituto Oikos e autore del libro Gli orsi delle Alpi (Blu edizioni, 2017).La famosa invasione degli orsi in Trentino (di Marco Ferrari su focus.it): www.focus.it/ambiente/animali/la-fa...LKHmAg.facebook Guardare il mondo con gli occhi di un grizzly a Yellowstone (da national geographic.it): www.nationalgeographic.it/static/in...si-yellowstone/
Orso come comportarsi in caso di incontro ravvicinato, il documento della provincia di Trento: www.ufficiostampa.provincia.tn.it/...0definitivo.pdf
Silvia Bencivelli racconta il dottor Dulcamara, che vende filtri magici nelle opere di Gaetano Donizetti. La medicina nelle opere liriche nei Gettoni di scienza di questa settimana.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!gQhEmSCZ!-_mJafk...Oczi9o05IdwqTic

Edited by Firefly58 - 31/7/2017, 18:56
 
Top
view post Posted on 4/8/2017, 16:28

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


AGOSTO




01) Il trauma del pallone: 01 agosto 2017
Il football americano è troppo pericoloso? Un nuovo studio ha riportato l’attenzione dei media sull’incidenza di problemi neurologici nello sport più seguito degli Stati Uniti. Su 111 ex giocatori professionisti esaminati, 110 sono risultati affetti da encefalopatia traumatica cronica: una sindrome dovuta al ripetersi di commozioni cerebrali. Quali provvedimenti dovrebbe prendere la lega a questo punto? E quali sono i rischi per la salute dei giocatori degli altri sport? Ne parliamo con Massimiliano Castellani, giornalista, ed Elio Clemente Agostoni, direttore della Neurologia e stroke unit dell’ospedale Niguarda di Milano.Il reportage interattivo sul sito del New York Times: www.nytimes.com/interactive/2017/0...ll/nfl-cte.html Lo studio pubblicato su The JAMA Network: http://jamanetwork.com/journals/jama/artic...bstract/2645104 La notizia in italiano su Il Post: www.ilpost.it/2017/07/26/nfl-football-commozioni-cerebrali/ L'editoriale di Science: www.sciencenews.org/article/most-f...raumatic-injury La Terra è tonda: come possono le onde radio seguire la curvatura terrestre? Nei Gettoni di scienza di questa settimana, Roberta Fulci racconta Guglielmo Marconi.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!RYwzDZ7C!UgYELA_...r0GbG2AU6QJODsc


02) Estate in Siberia: 02 agosto 2017
Grossi crateri. Un manto erboso che si muove sotto ai piedi come un materasso ad acqua. Esplosioni di bolle di metano intrappolate nel permafrost che si scioglie. In Siberia, nella penisola di Yamal, le ondate di caldo registrate quest’estate stanno generando strani fenomeni. È uno degli effetti dei cambiamenti climatici nelle regioni artiche, dove il paesaggio sta mutando aspetto. Con quali rischi per l’ambiente e le persone? Ne parliamo con Tommaso Tesi, ricercatore dell’Istituto di scienze marine del Cnr, e il climatologoLuca Mercalli.Oggi, 2 agosto, è l'Earth Overshoot Day per il 2017: abbiamo già esaurto le risorse che il Pianeta riesce a generare in un anno: www.overshootday.org/
Quasi certo il riscaldamento di 2 °C entro fine secolo, su Le Scienze: www.lescienze.it/news/2017/08/01/ne..._morti-3620034/ Misteriose bolle siberiane: www.youtube.com/watch?v=dmyoVPMe9nk Nel 1912 Guglielmo Marconi è invitato a salpare su una nave di lusso diretta a New York. Continuano i racconti dei Gettoni di scienza di questa settimana, con la voce di Roberta Fulci.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!UFoEFIyS!Y_ZWYn3...VTY4UDRxCh9QRsw


03) La cura del Dna: 03 agosto 2017
La tecnica di editing genetico Crispr-Cas9 torna a far parlare si sé. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha modificato embrioni umani per correggere una mutazione associata allo sviluppo di malattie cardiache. Un risultato che sembra aprire grandi speranze per la prevenzione di malattie ereditarie, ma ripropone profonde questioni etiche. Ne parliamo con Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica di Milano, e Pietro Greco, giornalista scientifico, tra gli autori del libro Eugenetica (Città nuova, 2017).Dopo la guerra la radio non è più solo un modo per trasmettere segnali telegrafici: può veicolare la voce. Continuano i racconti dei Gettoni di scienza. Questa settimana, Guglielmo Marconi raccontato da Roberta Fulci.Al Microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EVp0nbDB!2am5NDQ...NcqIRaREMFnolpY


04) Ma come parli?: 04 agosto 2017
Uno spettro si aggira per il mondo: l'intelligenza artificiale. Nei giorni scorsi molti articoli hanno raccontato con toni inquietanti di Alice e Bob, due chatbot nati nei laboratori di ricerca sull'intelligenza artificiale di Facebook, che hanno iniziato a dialogare tra loro in maniera incomprensibile. Ma nonostante i titoli dei giornali, non c’è nulla di preoccupante in quello che è successo, come ci spiega Andrea Bonarini, responsabile del laboratorio di intelligenza artificiale e robotica al Politecnico di Milano.Quando muore Guglielmo Marconi è uno scienziato, un imprenditore, un eroe, ma anche un po’ un prestigiatore. L’ultimo appuntamento con i Gettoni di scienza di questa settimana, raccontati da Roberta Fulci.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!oVBX3ZQb!SHRQQfH...HOW8-FtACP75Q7k


05) La città del farmaco: 07 agosto 2017
L’agenzia europea del farmaco (EMA) cerca casa. Entro il 2019 dovrà infatti abbandonare la sua storica sede di Londra. Effetto della Brexit. Ventitré città si sono candidate per ospitare i nuovi uffici, e Milano sembra essere la favorita, anche grazie all’endorsement della rivista medica The Lancet. Quando verrà presa la decisione finale, e quali vantaggi potrebbero arrivare per il nostro paese? Ne parliamo con Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Luca Tancredi Barone, giornalista scientifico, e Ivano Eberini, biochimico e ricercatore al dipartimento di scienze farmacologiche e biomolecolari dell’università di Milano.Il sito e il video della candidatura di Milano: www.emamilano.eu/ / Il video della candidatura di Barcellona: www.youtube.com/watch?v=vqHbOiUvkzI&feature=youtu.be Matematica, scrittrice, rivoluzionaria. Tutte le vite di Sofia Kovalevskaya nel nuovo ciclo di Gettoni di scienza di questa settimana, raccontati da Matteo De Giuli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!9AgTDbAS!lmapVEp...XphFOernP2STDbA


06) Storia di un informatico: 08 agosto 2017
Protagonista del mondo open source nei paesi arabi, fondatore del progetto NewPalmyra per la ricostruzione in digitale del prezioso sito archeologico distrutto dallo Stato islamico. Bassel Khartabil era detenuto da anni nelle prigioni siriane e solo nei giorni scorsi si è saputo che era stato giustiziato già nel 2015. Lo hanno ricordato in molti, da Jimmy Wales di Wikipedia a Joy Ito del Mit media lab. Raccontiamo chi era con l’aiuto di Donatella Della Ratta, ricercatrice ed esperta di media arabi.La storia di Bassel Khartabil (da motherboard, di Philip Di Salvo): https://motherboard.vice.com/it/article/vb...to-ucciso-siria L'account twitter me in my syrian jail: https://twitter.com/meinsyrianjail Il progetto NewPalmyra: www.newpalmyra.org/ In Iran invece continua la surreale vicenda processuale di Ahmadreza Djalali, in prigione da più di un anno l’accusa di tradimento e ancora in attesa di processo. Michele Catanzaro, giornalista scientifico, ci aggiorna sulla sua storia. Il processo per spionaggio ad Ahmad Djalali:
www.nature.com/news/iranian-scient...pionage-1.22384 L'appello di Amnesty international: www.amnesty.it/lappello-favore-ahm...-la-pena-morte/ Sofia Kovalevskaya crebbe con un talento precoce per la matematica. Merito anche della sua stanza d'infanzia, casualmente tappezzata di formule, come ci racconta Matteo De Giuli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!hNRj2aLQ!9BTfENZ...LH37fQNz0I_hKL0


07) Il lato oscuro: 09 agosto 2017
La storia della modella inglese sequestrata per essere poi “messa all’asta” in rete ha fatto di nuovo parlare di deep web, dark web e darknet. Espressioni che vengono indifferentemente citate per indicare il lato oscuro e inevitabilmente criminale di internet. Cerchiamo di conoscere meglio la geografia dei luoghi “nascosti” della rete con l’aiuto di Carola Frediani, giornalista e autrice di Deep Web (Stampa alternativa, 2016).La passione letteraria di Sofia Kovalevskaya nacque dall’incontro con Fëdor Dostoevskij, del quale si innamorò da ragazza. Ce lo racconta Matteo De Giuli nei Gettoni di scienza di questa settimana.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!YQ5B3R7A!a4vStWi...soYzBOIRkS_E9ZI


08) Le parole per dirlo: 10 agosto 2017
“Dagli strati superiori dell’atmosfera alle profondità degli oceani, le prove dei cambiamenti climatici in atto abbondano.” Il rapporto preparato dagli scienziati di tredici agenzie federali riuscirà a far cambiare idea a Donald Trump? La nuova amministrazione è arrivata perfino a bandire l’espressione “climate change” dai documenti ufficiali. Facciamo il punto con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.La lotta di Sofia Kovalevskaya per avere una carriera al pari degli uomini. Ma anche la lotta rivoluzionaria, durante i mesi della Comune di Parigi. I Gettoni di scienza di questa settimana, raccontati da Matteo De Giuli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FUZS0Y6S!GwsY8LE...o_oEHSIHxr2qjJQ


09) Come eravamo: 11 agosto 2017
Un cucciolo, con un cervello grosso quanto un limone. Un possibile antenato comune di scimpanzé, gorilla e esseri umani. Una nuova specie. In Africa centro-orientale, vicino al lago Turkana, è stato rinvenuto il cranio fossile di un primate vissuto 13 milioni di anni fa, che spinge ancora più indietro nel tempo la ricerca dei nostri antenati. Raccontiamo la scoperta di Nyazanpithecus Alesi con Giorgio Manzi, paleoantropologo della Sapienza università di Roma.Un articolo sulla scoperta di Nyanzapithecus Alesi (dal sito di Science): www.sciencemag.org/news/2017/08/anc...and-living-apes È scomparso all’età di 64 anni Giovanni Badino, speleologo, fisico, esploratore. Lo ricordiamo assieme a Francesco Sauro, speleologo e vice-presidente dell’Associazione La Venta.Tra rimpianti e progetti abbandonati, tutte le delusioni degli ultimi anni di Sofia Kovalevskaya. L'ultima puntata dei Gettoni di scienza raccontati da Matteo De Giuli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!9YRFUAhB!Bs6JMV7...UdacNDHF6cFpBs4


10) In palestra col diabete: 14 agosto 2017
“L’attività fisica è una seconda medicina, anzi la prima.” Lo dice convinta una delle persone affette da diabete che frequenta la palestra nell’ospedale Morelli di Reggio Calabria, tra le protagoniste dell’audiodocumentario La dolce vita - in palestra col diabete, di Simona Ambusto, Ilaria Campagna, e Marco Galeotti, del master SGP - La scienza nella pratica giornalistica della Sapienza Università di Roma. Lo ascoltiamo e commentiamo con Livio Luzi, docente di endocrinologia all'università di Milano e direttore dell'area di endocrinologia e malattie metaboliche del policlinico San Donato di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sNokSCqL!BeLZK4F...i6woaXiVXXYF3Hw


11) Una giornata particolare: 15 agosto 2017
Il 14 settembre 2015 Marco Drago lo ricorderà per sempre. Quel giorno fu lui a vedere il segnale della prima onda gravitazionale mai osservata. Antonella Clemente, Carmela Gioele Galiano e Giulio Mazzolo, del master in comunicazione scientifica SGP della Sapienza di Roma hanno chiesto al fisico italiano di ricostruire quella giornata nell’audiodocumentario Dietro le quinte dell’onda gravitazionale. Lo ascoltiamo con Cristiano Palomba, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare a Roma, uno dei fisici che lavora all’interferometro Virgo dell’INFN, che da pochi giorni è ripartito alla caccia di nuove onde gravitazionali.Una visita a Virgo (dal sito Motherboard.vice.com): https://motherboard.vice.com/it/article/xw...itazionali-pisa Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1A4C2Y6Z!coEZu4G...773CUII6c-Q3vCU


12) Il suono della vittoria: 16 agosto 2017
Sensori elettronici, assistenti di linea, palle con sonagli. Oggi raccontiamo, sul campo, il mondo del baseball per ciechi. Guardare il mondo con altri occhi, di Sara Civello, Milena De Nicola e Fabio Gironi è il terzo dei brevi audiodocumentari che stiamo ospitando questa settimana, realizzati da studenti e studentesse del master SGP - La scienza nella pratica giornalistica della Sapienza Università di Roma. Lo ascoltiamo con Monica Gori, team leader dell’Istituto Italiano di Tecnologia, a capo della Unit for visually impaired people, che ci racconta gli ultimi progetti di ausilio tecnologico per ipovedenti e non vedenti.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!4JZAHSKK!XykaBpt...wnV4iEhp47iIztU


13) Il futuro del futuro: 17 agosto 2017
Ciao, sono iCub. Si presenta così il cucciolo di robot nato all’Istituto Italiano di Tecnologia. Ascoltiamo la visita di Michele Avalle, Irene Del Lesto e Sara Pero - studenti e studentesse del master SGP della Sapienza Università di Roma - ai ricercatori dell’IIT di Genova. Con Andrea Daniele Signorelli, giornalista, autore di Rivoluzione artificiale. L’uomo nell’epoca della macchine intelligenti (Informant, 2017), cerchiamo di allargare lo sguardo sul futuro dell’automazione e della convivenza tra esseri umani e intelligenza artificiale.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!BIIXFR7K!sjtM9l1...p9y56-cvshFao2A


14) Sua profondità: 18 agosto 2017
La sua vita l’ha dedicata tutta a esplorare e studiare gli oceani. Oggi Sylvia Earle ha più di 80 anni ma continua a girare il mondo per raccontare le sue esplorazioni pionieristiche negli abissi degli oceani e sensibilizzare sulle minacce a cui sono esposti gli ecosistemi marini. Raccontiamo la sua storia con Chiara Carminati, autrice di La signora degli abissi. Sylvia Earle si racconta (Editoriale scienza, 2017), e Maddalena Jahoda, ricercatrice e responsabile della comunicazione dell’Istituto Thetys.La TED di Sylvia Earle: www.ted.com/talks/sylvia_earle_s_t...age=it#t-244276 L'istituto Thetys: https://whalesanddolphins.tethys.org/it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EFpzWJoJ!YLMty2k...KAKR4FUmidefXuM


15) La grande eclisse americana: 21 agosto 2017
Due minuti e quaranta secondi. Tanto durerà, oggi, l’eclisse totale di sole. Un corridoio di oscurità che attraverserà gli USA da costa a costa. Uno spettacolo unico, che ha attirato negli Stati Uniti migliaia di appassionati. Ma anche un evento utile per raccogliere preziosi dati scientifici sul Sole e sulla Luna. Raccontiamo la vigilia dell’eclisse con il giornalista scientifico Fabio Pagan, in collegamento dal Wyoming, con Marco Stangalini, ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica. Il sito della NASA dedicato alla grande eclisse: https://eclipse2017.nasa.gov/ inauguriamo la nuova serie di Gettoni di scienza realizzata da Paolo Conte, che ci racconta cinque eclissi totali di sole che hanno fatto la storia.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!ZRRigIoT!pEM_V0Z...AHL67rMKt23PPW4


16) Terremoto a Ischia: 22 agosto 2017
Ore 21, Ischia, provincia di Napoli. Una scossa di magnitudo 4 a 5 chilometri di profondità fa tremare la Terra. Crollano case e palazzi. Cerchiamo di capire che tipo di terremoto è stato con l'aiuto di Carlo Meletti, coordinatore del Centro di pericolosità sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa. Con Roberto Nascimbene, ingegnere, coordinatore della sezione Analisi strutturale della Fondazione Eucentre, Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica con sede a Pavia, cerchiamo di capire quali sono gli ostacoli nella messa in sicurezza e l'adeguamento sismico degli edifici del nostro paese.La prima immagine fotografica di un'eclisse totale di Sole è un dagherrotìpo realizzato in occasione dell'evento che si verificò il 28 luglio 1851 nel Nord Europa. Continuano i Gettoni di scienza di questa settimana, raccontati da Paolo Conte.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!QYZ2DRxZ!NsDoXeQ...C_lu2MaUGsr5tjM


17) Il pelo nell’uovo: 23 agosto 2017
Fipronil in uova e pasta fresca. Dopo Paesi Bassi, Belgio e Germania, trovati anche in Italia alcuni campioni contaminati dall’insetticida potenzialmente tossico per l’uomo. Cerchiamo di fare chiarezza sui possibili rischi per la salute con Paola Massi, responsabile della sezione Emilia Romagna dell’Istituto zooprofilattico. Come funzionano i meccanismi per la sicurezza alimentare e la tracciabilità degli alimenti, oggi, in Europa? Lo chiediamo a Franca Braga, responsabile alimentazione e salute della rivista Altroconsumo.L'eclisse solare del 18 luglio 1860 fu la prima ad essere stata studiata approfonditamente per stabilire la natura della corona e delle protuberanze. Ce la racconta Paolo Conte in una nuova puntata dei Gettoni di scienza.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!hMBAHaCY!ODZC3C1...44GWFmJ7vrPfdBs


18) Un anno dopo: 24 agosto 2017
Le 3:36 del mattino. 24 agosto 2016. Un terremoto di magnitudo 6.0 colpisce le zone di confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo. È l’inizio di una sequenza sismica inusuale e imprevedibile, che avrebbe portato ad altre forti scosse distruttive. A distanza di un anno, raccontiamo il sisma del centro Italia con Alessandro Amato, geologo e dirigente di ricerca INGV. Ma come fa il singolo cittadino a conoscere la vulnerabilità sismica di un edificio? E come funziona il cosiddetto sismabonus per gli interventi di adeguamento sismico delle abitazioni? Lo chiediamo a Tomaso Trombetti, docente di tecnica delle costruzioni all’università di Bologna.L'eclisse totale di Sole del 29 maggio 1919 è l'eclisse storica per eccellenza: fornì la prima prova sperimentale della relatività generale. I Gettoni di scienza di questa settimana, raccontati da Paolo Conte.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!kJQmmIwQ!mNqlslm...d97vEqXS0hQm4MA


19) Il futuro corre sul fiume: 25 agosto 2017
Cementificazione, dighe, sfruttamento intensivo, inquinamento. I fiumi di tutto mondo, dal Mississipi al Mekong, fino al Po, da decenni soffrono gli effetti di uno sviluppo poco sostenibile. E con i cambiamenti climatici aumenta il rischio di dover affrontare più spesso gravi siccità e minacce di inondazioni. Il futuro del pianeta passa anche per nuove soluzioni nella gestione dei fiumi, come ci raccontano Emanuele Bompan, giornalista e scrittore, e Andrea Nardini, consulente internazionale per la gestione delle risorse idriche e cofondatore del Centro italiano per la riqualificazione fluviale.Losing Ground - reportage sul Mississipi: http://projects.propublica.org/louisiana/ Mekong, il fiume conteso - reportage di Emanuele Bompan: www.lastampa.it/2017/03/22/scienza/...iPI/pagina.html Il progetto WaterGrabbing.it: www.watergrabbing.it/index.html La prima previsione di un'eclisse totale di Sole di cui abbiamo notizia è relativa all'evento del 28 maggio del 585 a.C. Ce la racconta Paolo Conte nell’ultima puntata dei Gettoni di scienza di questa settimana.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!ZMZBGR7b!J5HejzJ...6MH3d_N7PZQIAWc


20) Prendere le misure: 28 agosto 2017
Il terremoto di Ischia continua a far discutere. Negli ultimi giorni si è aperto un dibattito anche in seno alla comunità scientifica a seguito della rilocalizzazione degli eventi che hanno interessato l'isola una settimana fa. Perché sembra ormai assodato che l'epicentro e l'ipocentro del sisma del 21 agosto si collocano in una posizione differente rispetto a quella fornita inizialmente dall'INGV, che ha provveduto a fornire una mappa con nuove localizzazioni degli eventi sismici e un aggiornamento degli eventi registrati. Quali fattori hanno portato a queste ridefinizioni? Ne discutiamo con Carlo Doglioni, presidente dell'INGV, Giuseppe Luongo, professore emerito di Geofisica della Terra solida all'università Federico II di Napoli ed ex-direttore dell'Osservatorio Vesuviano e col giornalista scientifico Pietro Greco.Ecco i dati corretti sul terremoto a Ischia (articolo di Pietro Greco su "Scienza in rete"): www.scienzainrete.it/articolo/ecco-...reco/2017-08-25 La dichiarazione del presidente dell'INGV Carlo Doglioni sulla nuova localizzazione del terremoto ischitano: http://comunicazione.ingv.it/index.php/com...-CARLO-DOGLIONI Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!kUgl2AST!nOWOrF1...c4CAy4D2BhRM3Xk


21) Un futuro elettrizzante: 29 agosto 2017
“Il più grande motore della storia dell’uomo” ha gli anni contati. Una recente copertina dell’Economist lo ha sancito: siamo vicini alla fine del motore a scoppio. Ormai tutte le grandi case automobilistiche producono o hanno in cantiere auto elettriche, e molti paesi hanno stabilito date per la transizione alla mobilità a zero emissioni. Siamo davvero a un punto di svolta? Lo chiediamo a Fabio Orecchini, ingegnere, docente di sistemi e macchine per l’energia dell’università Marconi. Il mondo dell’auto, tra motore elettrico, guida autonoma e connettività, è il volano di una rivoluzione che cambierà molte nostre abitudini. Ne parliamo col giornalista Nicola Nosengo.L'articolo sul Post Siamo arrivati alla fine dei motori a scoppio?: www.ilpost.it/2017/08/12/motore-a-scoppio-auto-elettriche/ L'articolo di Nicola Nosengo sul Il Tascabile Il futuro dell'auto: www.iltascabile.com/scienze/futuro-auto/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!0IwTSZDY!bnvn6ov...ZTIOt8EPtIDfUZk


22) La Rete secondo Franco Carlini: 30 agosto 2017
Internet e la rivoluzione informatica sono figlie della controcultura americana. Teneva a ricordarlo spesso Franco Carlini, scomparso dieci anni fa. Con i suoi articoli, i suoi libri, e le sue puntate di Radio3Scienza, è stato uno degli interpreti più acuti dell’evoluzione e dell’impatto sociale di internet. Parliamo di Franco e della sua visione della società digitale insieme a chi è cresciuto professionalmente con lui, Raffaele Mastrolonardo e Carola Frediani, giornalisti e tra i fondatori dell’agenzia Effecinque.Gli articoli di Franco Carlini su Chips&Salsa: https://chipsandsalsa.wordpress.com/ Il convegno Chips&Salsa 2017: Giornalismo, innovazione, democrazia che si terrà a Genova il 1° dicembre prossimo per ricordare Franco Carlini: https://chipsandsalsa.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!hYBRBbbR!7DsoiOR...JPv8sar1EHwOFV0


23) Con l’acqua alla gola: 31 agosto 2017
Houston, la quarta città più grande degli Usa, sommersa da un metro d’acqua. Gli effetti del passaggio dell’uragano Harvey sono andati oltre le previsioni. Un evento estremo reso più violento dai cambiamenti climatici? Lo chiediamo a Vincenzo Levizzani, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR a Bologna. Davvero siamo di fronte a un evento che va considerato, come alcuni hanno detto, “the new normal”? Cosa si può fare per adattarsi a gestire eventi estremi di questa portata? Risponde Carlo Carraro, vicepresidente dell’Intergovernmental panel on climate change delle Nazioni Unite.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!JA5B2ZLR!BeoLCXM...ugDiUnyyz-baX10

Edited by Firefly58 - 31/8/2017, 23:49
 
Top
view post Posted on 1/9/2017, 22:44

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


SETTEMBRE




01) A zonzo nello spazio: 01 settembre 2017
Si chiama Florence, ed è un asteroide di quelli potenzialmente pericolosi per la Terra. La sua orbita lo porterà oggi ad avvicinarsi al nostro pianeta, mantenendosi però ad una distanza di sicurezza di 7 milioni di chilometri: una circostanza favorevole per conoscerlo meglio. Anticipiamo l’osservazione di Florence con Gianluca Masi, astrofisico e responsabile del progetto Virtual Telescope. Dagli oggetti che ci arrivano dallo spazio, a quelli che abbiamo spedito noi fuori dall’atmosfera terrestre. Sono passati quarant’anni dal lancio delle sonde Voyager, strumenti simbolo dell’esplorazione del sistema solare. Raccontiamo la loro odissea con l’aiuto di Enrico Flamini, coordinatore scientifico dell’Agenzia spaziale italiana.Il sito del Virtual Telescope Project: www.virtualtelescope.eu/ Il trailer del documentario The Farthest: www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=znTdk_de_K8 Carl Sagan racconta Pale Blue Dot: www.youtube.com/watch?v=hvN6eKAQ8ZE Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EIp1lbjK!B3jLVYb...EIXVx-T_mZYgqb4


02) Ma quanto mi costi?: 04 settembre 2017
Un farmaco da 450mila dollari. La Food and Drug Administration ha appena approvato una terapia avanzata per la cura personalizzata della leucemia linfoblastica acuta. Che però verrà immessa sul mercato ad un prezzo astronomico. La medicina personalizzata è destinata ad essere un privilegio per pochi? Lo chiediamo a Giuseppe Remuzzi, coordinatore delle ricerche all’Istituto Mario Negri di Bergamo e a Roberto Satolli, medico e giornalista scientifico, cofondatore dell’agenzia Zadig e del sito Scienza in rete.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!lUhTCLCb!VIHpny_...fDwyCs7tftEUiVg


03) Ecce bomba: 05 settembre 2017
È l’arma nucleare più distruttiva che sia mai stata inventata. La Corea del Nord ha annunciato nei giorni scorsi di aver concluso un test con una bomba H. Ricostruiamo la storia di questo famigerato ordigno con Giulio Peruzzi, docente di storia della fisica all’università di Padova. Come si fa a valutare se davvero si è trattato di una bomba all’idrogeno? E quali paesi oggi dispongono nei propri arsenali di questo tipo di armi? Lo chiediamo a Wolfango Plastino, docente di fisica applicata all’università di Roma Tre e membro del gruppo di lavoro per la sicurezza internazionale e il controllo degli armamenti dell’Accademia dei Lincei.Edward Teller racconta l'ideazione della bomba H (dal sito webofstories.com): www.webofstories.com/play/edward.teller/72 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!oYQhETJI!LZu20r9...ggXe7zniKNHKJzI


04) Caso anomalo: 06 settembre 2017
Restano molti interrogativi aperti sul caso della bambina di 4 anni morta per malaria contratta verosimilmente in Italia. I casi autoctoni nel nostro paese sono rarissimi da molti anni. Quali potrebbero essere allora le cause più probabili del contagio? Lo chiediamo a Guido Favia, direttore della scuola di bioscienze e medicina veterinaria dell’università di Camerino, e ad Alberto Matteelli, medico infettivologo agli Spedali Civili e all’università di Brescia.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sBQ0xYaD!5V7s6Bp...oCF8MpB3p8CMul4


05) Meglio cambiare aria: 07 settembre 2017
In apertura Vincenzo Levizzani, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR a Bologna, ci aggiorna sull'uragano Irma e sul suo percorso distruttivo.Respirare aria pulita, smettere di fumare, difendersi dall’inquinamento atmosferico. Sono gli obiettivi di Healthy Lungs for Life, una grande campagna di sensibilizzazione mondiale sull’importanza della salute dei polmoni, che viene lanciata a Milano in occasione del Congresso internazionale della European respiratory society. Ne parliamo con Roberto Boffi, responsabile del Centro italiano antifumo dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano, e Francesco Blasi, docente di malattie dell'apparato respiratorio all’università degli studi di Milano.Il sito di Healthy Lungs for Life: www.europeanlung.org/en/projects-an...ni-in-italiano/ Il congresso della European respiratory society: https://erscongress.org/
www.ersnet.org/#latest-news Il sito del Centro Italiano Antifumo: www.nonfumopiu.it/ Il sito dell'Istituto nazionale dei tumori: www.istitutotumori.mi.it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!5cQlFBiA!iZ7sFFr...UDnQNXU-jiGnlVQ


06) Vieni avanti, creativo: 08 settembre 2017
Un terremoto di magnitudo 8.0 con epicentro in mare, al largo dello stato messicano del Chiapas, è stato registrato alle 6:49 di stamane ora italiana. Facciamo il punto con Alessandro Amato, sismologo dell'INGV.Creatività, scienza e tecnologia. Giochi collettivi per costruire la città ideale o per simulare modelli diversi di mobilità all’interno di un centro urbano. Sono le attività che animano la terza edizione dei Kreyon Days, in programma da stasera a domani al Palazzo delle esposizioni di Roma. Ne parliamo con Vittorio Loreto, docente di Fisica dei sistemi complessi alla Sapienza università di Roma e research leader presso la Fondazione ISI di Torino, e Michele Bugliesi, rettore dell’università di Ca’ Foscari di Venezia, che ci presenta il progetto Science Gallery Venice.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4JpHSSaD!DP8FAcO...6IR3_Vpe_irehJc


07) Pronti a cambiare: 11 settembre 2017
Il presidente Sergio Mattarella, dopo i fatti di Livorno, richiama la politica a una "riflessione seria e approfondita sugli effetti dei cambiamenti climatici, e su come difendere il nostro territorio". Da dove iniziare? Per esempio dal Piano nazionale per l'adattamento ai cambiamenti climatici, di cui ci parla Sergio Castellari, climatologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Mentre il chimico Vincenzo Balzan in una lettera aperta indirizzata al Governo invoca insieme ad altri scienziati una Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici.Piano nazionale per l'adattamento ai cambiamenti climatici (dal sito del Ministero dell'ambiente): www.minambiente.it/sites/default/fi...luglio_2017.pdf La lettera appello promossa da Vincenzo Balzani (dal sito Energia per l'Italia): www.energiaperlitalia.it/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!FRpjWTqZ!PR75A2t...oipNNL1Sg7ReXf4


08) Bozzoli di scienza: 12 settembre 2017
Allevare bachi da seta in classe e a casa. Cercare rami di gelso per alimentare le larve e seguirne le trasformazioni. Scoprire che un tempo la produzione di bozzoli era una fiorente attività economica del proprio territorio. È quello che accade a Buti (Pisa), dove le classi elementari e medie dell’istituto comprensivo Iqbal Masih sono coinvolte in un percorso che coniuga scienza e tecnologie, arte e storia. Ci raccontano questa esperienza le docenti Claudia Maria Mazzanti e Donata De Bernardi, e gli studenti Camilla Mattolini, Marta Spigai, Vittorio Paolin, e Ysmael Pellegrini, nel giorno in cui Radio3 augura buon anno scolastico a tutti gli allievi e ai loro insegnanti.L'Istituto comprensivo Iqbal Masih di Bientina e Buti (Pisa): www.icbientinabuti.gov.it/ Il progetto sui bachi da seta: http://www311.regione.toscana.it/lr04/docu...cfa?version=1.0 Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!xVoiRQaQ!2_pkpZW...IG-djuW0zEL9jFs


09) La scienza che venne dal freddo: 13 settembre 2017
Perforare i ghiacci dell’Antartide per ricostruire i climi del passato. Ma anche per fare il punto sullo stato di salute della calotta polare sud, sul suo assottigliamento, sull’innalzamento del livello dei mari. Di questo si sta discutendo in una conferenza internazionale in corso a Trieste, come ci racconta la paleoclimatologa Barbara Stenni dell’università Ca’ Foscari Venezia.Il riscaldamento globale sta avendo importanti conseguenze anche sulla temperatura di mari e oceani e sulla circolazione delle acque, come ci spiega l’oceanografo Sandro Carniel, autore di Oceani. Il futuro scritto nell’acqua (Hoepli 2017).Il sito della Past Antarctic Ice Sheet Dynamics Conference 2017 in corso a Trieste e organizzata dall'OGS, l'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale: http://pais-conference-2017.inogs.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!UEQSFDyI!QoOkcKV...w5ud6ye36k8LCNQ


10) Il virus che non ti aspetti: 14 settembre 2017
Sono saliti a diciassette i casi in Italia di chikungunya, malattia virale a decorso per lo più benigno, caratterizzata però da febbre alta e forti dolori articolari. A trasmetterla è la zanzare tigre, una specie ormai endemica nel nostro paese, che però può farsi occasionalmente vettore del virus tropicale che genera questa malattia, come ci spiega Massimo Andreoni, docente di malattie infettive all’università di Roma Tor Vergata.Da chikungunya a zika, è ampio il catalogo dei cosiddetti patogeni emergenti sotto osservazione dei ricercatori. Come si studiano, e quali contromisure si possono prendere per prevenire la loro diffusione? Lo chiediamo a Marco Salemi, docente di patologia sperimentale alla facoltà di medicina dell’università della Florida.Il sito del SIMIT, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali: www.simit.org/IT/index.xhtml Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!McBmDbiA!zIXSm6m...3zPDC5RkQHBOmLY


11) Cado tra le nuvole: 15 settembre 2017
È stata la prima sonda ad immettersi in orbita intorno a Saturno. Per tredici anni ha raccolto ininterrottamente dati e immagini, che hanno rivoluzionato la nostra conoscenza di questo pianeta, del suo sistema di anelli e delle sue numerosissime lune. Ma oggi la sonda Cassini terminerà la sua lunga odissea sprofondando tra le nubi del gigante gassoso. Tracciamo un bilancio di questa importante missione con l’aiuto di Cesare Guaita, conferenziere al Planetario di Milano.Con l’astrofisica Patrizia Caraveo sfogliamo l’ultimo libro di Giovanni Bignami, Le rivoluzioni dell’universo (Giunti, 2017), uscito a pochi mesi dalla scomparsa del suo autore.Il sito della Nasa dedicato al gran finale della missione Cassini: https://saturn.jpl.nasa.gov/mission/grand-finale/overview/ Le tappe fondamentali della missione (a cura di Media Inaf): www.tiki-toki.com/timeline/entry/880926/CassiniHuygens/ La missione Cassini in 100 immagini (dal sito del New York Times): www.nytimes.com/interactive/2017/0...pe=sectionfront Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!8R5g3KIa!7tBbM2L...X_hIGB9XNQVNNnc


12) Sei un parassita: 18 settembre 2017
Che cosa hanno in comune zecche, tenie e zanzare? Per quanto siano animali molto diversi tra loro, sono tutti parassiti. E quindi non sono tra gli organismi che ci fanno più simpatia. Un recente studio ha stimato che, nel giro di un secolo, un parassita su tre potrebbe estinguersi per effetto dei cambiamenti climatici. Ma non c’è molto da festeggiare, come ci spiega Guido Favia, direttore della scuola di bioscienze e medicina veterinaria dell’università di Camerino.Insieme alla scrittrice Laura Imai Messina, autrice del romanzo Tokyo orizzontale (Piemme, 2014), visitiamo il Museo dei parassiti di Tokyo: www.lauraimaimessina.com/giapponemo...-dei-parassiti/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!gVY0gJzB!N-6PBvQ...o4KUceubq-k-6s8


13) I tumori in Italia: 19 settembre 2017
Ogni giorno in Italia mediamente mille persone scoprono di avere un tumore. Secondo gli ultimi dati, aumentano quelli al polmone tra le donne, crescono in entrambi i sessi quelli al pancreas, alla tiroide e all’epidermide, mentre diminuiscono quelli all’apparato digerente. Lucia Mangone, presidente dell’Associazione italiana registri tumori, ci racconta i risultati dell’ultima indagine epidemiologica sulle neoplasie in Italia. Nel frattempo la ricerca avanza, e produce nuovi farmaci e terapie più mirate. Ma quali pazienti possono avere accesso ai trattamenti più avanzati? Risponde Giuseppe Curigliano, direttore della divisione nuovi farmaci per terapie innovative dell’Istituto europeo di oncologia.I numeri del cancro in Italia: www.salute.gov.it/portale/news/p3_2...nistero&id=3081 L'editoriale della rivista Economist: www.economist.com/news/leaders/217...f-fight-closing Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!IExGGJha!TiNXSCh...2eslRIJypR4EXO4


14) Stregati dalla Luna: 20 settembre 2017
Che cosa hanno in comune Plutarco, Keplero e Huygens? Tutti e tre furono affascinati dalla Luna. Il primo scrisse un dialogo dove veniva discussa la natura del nostro satellite. Il secondo immaginò un viaggio tra scienza e fantascienza. L’astronomo olandese, invece, si chiese come sarebbe apparso il cosmo visto non solo dalla nostra, ma anche dalle altre lune del sistema solare. Sono i tre autori ai quali Piergiorgio Odifreddi ha dedicato il suo ultimo saggio intitolato Dalla Terra alle Lune (Rizzoli 2017).In apertura Carlo Doglioni, presidente dell'INGV, ci aggiorna sul sisma che ieri ha colpito il Messico.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!0EgTRbLa!yCqDflZ...ud6nAFqRSiWhKNc


15) Novità del passato: 21 settembre 2017
Sapiens e Neandertal si sono accoppiati? Probabilmente sì. E adesso recenti ricerche sull’antico DNA umano ci dicono dove e quando sarebbero avvenuti quegli incroci. E poi l’uomo di Naledi, l’ultima specie umana scoperta in ordine di tempo, non ha 2 milioni di anni, come stimato in precedenza, ma è molto più recente. Sono alcune delle novità che ci racconta Giorgio Manzi, paleoantropologo alla Sapienza università di Roma, nel libro Ultime notizie sull’evoluzione umana (Il Mulino, 2017).Il video di presentazione del libro di Giorgio Manzi: www.youtube.com/watch?v=FsAa4uiusRo E poi, con Vittorio Cogliati Dezza, della Segreteria nazionale di Legambiente, annunciamo la 25a edizione di Puliamo il mondo: L'iniziativa Puliamo il mondo di Legambiente: www.puliamoilmondo.it/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!wBh3wI6C!OiMMmpP...Z6Yw4tmcYK6eJz0


16) Divergenze parallele: 22 settembre 2017
Vissero quasi negli stessi anni. Entrambi visitarono le Galapagos. Ma Charles Darwin, padre della moderna teoria dell’evoluzione, e Herman Melville, autore del romanzo Moby Dick, percepirono quelle isole e gli oceani che avevano attraversato in modi completamente differenti. A mettere a confronto le due figure è Antonio Lazcano, biologo all’università nazionale autonoma del Messico e studioso dell’origine della vita, ospite del Festival della ricerca scientifica Trieste Next in corso nel capoluogo friulano.Il sito del Triest Next 2017: www.triestenext.it/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!1QwDwQab!QEsc8Cb...Q2MUu9CcN9P0Ebs


17) SPECIALE MATERADIO Il gioco dell'evoluzione umana: 23 settembre 2017
Nuove specie. Nuove datazioni. Nuove interpretazioni. La ricerca dei paleoantropologi sulle origini dell'essere umano ci mette di fronte a uno scenario che cambia di continuo, per arricchirsi di eventi e personaggi. Neandertal, Floresiensis, Sediba, Naledi: come ci si orienta in un panorama così vasto e affollato? E come cambia la nostra percezione di noi stessi man mano che impariamo di più sulle nostre origini? Telmo Pievani, filosofo della biologia all'università di Padova e autore di Sulle tracce degli antenati (Editoriale scienza, 2016) prova a rispondere insieme ai ragazzi di quinta elementare dell'Istituto Comprensivo Minozzi.con Telmo Pievani e i suoi assistenti più esperti (che hanno cinquant’anni in cinque) conduce Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!1RAVGQID!3itjvEW...p6miC2aroFOgBYI


18) Per aspera ad astra: 25 settembre 2017
Abbiamo popolato ogni angolo della Terra. Cinquant’anni fa raggiungemmo la Luna. Nei prossimi decenni ci spingeremo verso Marte e gli asteroidi. Ma per queste avventure nello spazio l’uomo dovrà sperimentare nuovi adattamenti fisici e mentali, come ci spiega il giornalista scientifico Giovanni Caprara, autore di Rosso Marte (UTET 2016), col quale sfogliamo anche il libro di Neil F. Comins, Destinazione spazio (Hoepli 2017).In un futuro ancora più lontano, l’ibernazione consentirebbe agli astronauti di affrontare viaggi spaziali ancora più lunghi. È solo fantascienza? Lo chiediamo a Matteo Cerri, fisiologo all’università di Bologna.Sul possibile impiego dell'ibernazione in futuri viaggi spaziali di lunga durata: www.esa.int/gsp/ACT/bio/projects/Hibernation.html
https://www.nbcnews.com/mach/tech/cryoslee...-how-ncna770961
http://www.lastampa.it/2016/05/27/scienza/...LGI/pagina.html
https://centropecci.it/it/journal/non-a-fa...a-a-ibernazione
https://www.wired.it/scienza/medicina/2016...ired-next-fest/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!0NREHA7B!LQkqkGw...qpHqJ6sgne1GFuw


19) Drizzate l’antenna: 26 settembre 2017
La furia dell’uragano Maria a Puerto Rico ha provocato molti danni ad infrastrutture critiche, come le reti elettriche. Ma ha seriamente compromesso anche una delle più celebri icone dell’astronomia contemporanea: il radiotelescopio di Arecibo. Protagonista di film celebri come Contact o di serie tv come X-files, è uno strumento importante per lo studio dell’universo, come ci racconta il giornalista scientifico Fabio Pagan. Quali programmi di ricerca subiscono adesso una battuta d’arresto? Lo chiediamo a Marcello Giroletti, ricercatore dell’Istituto di radioastronomia - INAF di Bologna.L'articolo di Nadia Drake sul National Geographic: http://news.nationalgeographic.com/2017/09...-maria-science/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!UI5ElJbA!Ree7OQz...ZrKPd9of1pCIxhg


20) Sotto il vulcano: 27 settembre 2017
Più di settantamila persone evacuate. Per gli esperti un’eruzione del vulcano Agung sull’isola di Bali è molto probabile, dopo giorni di intensa attività sismica. La precedente eruzione, avvenuta nel 1963, provocò più di mille vittime. Ma prevedere il comportamento preciso di un vulcano rimane una sfida scientifica, come ci racconta Boris Behncke, ricercatore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a Catania.Il 29 settembre torna la Notte europea dei ricercatori, arrivata alla sua dodicesima edizione. Più di trecento eventi previsti in tutta Italia, per far conoscere la scienza a cittadini e studenti, come ci racconta Graziano Ciocca, membro del comitato organizzatore eventi di FrascatiScienza.La Notte Europea dei Ricercatori a Frascati: www.frascatiscienza.it/ La notte europea dei vulcani (INGV di Catania): www.ct.ingv.it/it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NNo1XaoT!pav-SJM...ctBmtFqyvUbyo_c

Edited by Firefly58 - 30/9/2017, 21:40
 
Top
view post Posted on 8/10/2017, 15:12

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


OTTOBRE




01) Sindrome di Stoccolma: 02 ottobre 2017
Comincia oggi la settimana dei premi Nobel 2017. La comunità scientifica guarda con trepidazione alle decisioni prese a Stoccolma: oggi è atteso l’annuncio dei vincitori del Nobel per la medicina, nei prossimi giorni sarà la volta della fisica e della chimica. Ma quali criteri vengono adottati nella designazione dei vincitori? Risponde Massimiano Bucchi, sociologo della scienza all’università di Trento e autore di Come vincere un Nobel (Einaudi 2017), col quale raccontiamo storia, aneddoti, dati e controversie del premio scientifico più famoso al mondo.Il sito ufficiale del Premio Nobel: www.nobelprize.org/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!gBhCFbIb!boRra4n...Cm8W1GpiimZcqFk


02) Ritmi da Nobel: 03 ottobre 2017
Come si adattano le diverse forme di vita all’alternarsi del giorno e della notte? E soprattutto quali sono i meccanismi molecolari che regolano i ritmi circadiani? Se lo sono chiesto, nel corso della loro carriera scientifica, i tre genetisti statunitensi Jeffrey Hall, Michael Rosbash e Michael Young che ieri hanno conseguito il premio Nobel 2017 per la fisiologia e la medicina. Commentiamo le loro ricerche con Rodolfo Costa, docente di genetica e neurobiologia all’università di Padova.E poi con Massimiano Bucchi, sociologo della scienza all’università di Trento e autore di Come vincere un Nobel (Einaudi 2017), attendiamo di conoscere in diretta i vincitori del Nobel per la fisica di quest’anno.L'intervista a Michael Rosbash poco dopo l'annuncio del Nobel: www.nobelprize.org/nobel_prizes/me...-interview.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EQZ1BICA!zHAOQ7i...ZPHlXvM9kIl8Omo


03) Hanno vinto le onde: 04 ottobre 2017
Come previsto da molti, il premio Nobel per la fisica 2017 è andato alla scoperta delle onde gravitazionali. I vincitori sono gli statunitensi Barry Barish e Kip Thorne e il tedesco Rainer Weiss. Tre fisici teorici promotori e fondatori del progetto Ligo, lo strumento statunitense che ha rivelato le prime onde gravitazionali nel settembre 2015, grazie alla collaborazione con i fisici coinvolti nel progetto italo-francese Virgo. Un premio che va idealmente ai molti fisici italiani coinvolti, tra i quali Federico Ferrini, direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo, e Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso science institute.Il paper sulla rivista Physical Review Letters con tutte le firme dei ricercatori: https://physics.aps.org/featured-article-p...Lett.116.061102 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!kBR0gA7A!b4jCTWv...4jS6UbFNwSu1hf8


04) Un Nobel da brividi: 05 ottobre 2017
Congelare rapidamente un campione biologico. Bombardarlo con fasci di elettroni e osservarne in dettaglio le molecole in 3D. È questo il campo di ricerca premiato col Nobel della chimica 2017, assegnato allo svizzero Jacques Dubochet, allo statunitense di origine tedesca Joachim Frank e al britannico Richard Henderson, che hanno dato contributi fondamentali al miglioramento di queste tecniche avanzate di microscopia. Ne parliamo con Thomas Vaccari, docente di biologia applicata all’università di Milano.Con Massimiano Bucchi, sociologo della scienza all’università di Trento, Come vincere un Nobel (Einaudi 2017), scopriamo che anche il premio più prestigioso nel mondo scientifico è stato protagonista di vere e proprie fake news.Un articolo di Thomas Vaccari sulla criomicroscopia elettronica su Micron.it: www.rivistamicron.it/temi/crio-micr...erso-linfinito/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!UVZlRQJZ!02qE3RX...Rux3R4UOju69VBg


05) RADIO3SCIENZA EXTRA 05 ottobre 2017
Intervista a Kazuo Ishiguro del 7 giugno 2006
https://mega.nz/#!Udog3LQL!NDRzQCJ...DOFbNVpezUu2U9E


06) Il mondo perduto: 06 ottobre 2017
Campioni di Dna, semi, un telefonino, un chip, e altri oggetti che raccontano il nostro tempo e le nostre conoscenze. Sono stati inseriti in un contenitore d’acciaio, sepolto in un’isola delle Svalbard da un gruppo di ricercatori della base polare artica polacca. L’erosione lo dovrebbe riportare alla luce tra mezzo milione di anni. È solo l’ultimo esempio delle numerose capsule del tempo sparse sulla Terra e nello spazio, come ci racconta Vittorio Marchis, docente di storia della tecnica al Politecnico di Torino.In apertura, Renzo Guerrini, direttore del Centro di neuroscienze dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, ci illustra il progetto “La cura dell’epilessia inizia dalla diagnosi” sostenuto dalla campagna Trenta Ore per la Vita.L'articolo Message in a stainless steel bottle throw into deep geological time apparso sulla rivista Gondwana Research: www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1342937X17303106 Il sito della International Time Capsule Society: https://crypt.oglethorpe.edu/international...apsule-society/ Trenta Ore per la Vita, dal 2 al 17 ottobre 2017, per la raccolta di fondi a favore dei bambini con l'epilessia. Per le donazioni è attivo il numero solidale 45546: www.trentaore.org/trenta-ore-per-vita-contro-l-epilessia/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!dU4A1aTK!5l0D1XW...ech845YP-DolTIE


07) L’arbonauta: 09 ottobre 2017
È andato fino in Nuova Zelanda alla ricerca di kauri, totara e sequoie, gli alberi più antichi. Il suo mestiere è prendersi cura di alberi monumentali, arrampicandosi a volte per decine di metri su questi esemplari maestosi. Pietro Maroè, autore di La timidezza delle chiome (Rizzoli, 2017) racconta la sua vita da treeclimber e arboricoltore. Con Alfredo Di Filippo, docente di botanica ed ecologia vegetale all’università della Tuscia, andiamo alla ricerca delle foreste più antiche d’Italia.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!5VpVlBgB!HkZIuUF...AsW7IEgLKdFXP1E


08) Il cielo è sempre più su: 10 ottobre 2017
Furono i primi a mandare in orbita un satellite artificiale, il primo essere vivente, il primo uomo e la prima donna. I sovietici erano decisamente in testa rispetto ai concorrenti statunitensi nei primi anni della corsa allo spazio. Ma furono battuti sul traguardo più ambizioso: la Luna. Per quali motivi? E perché, invece, gli americani riuscirono a vincere quella sfida? A sessant’anni dal lancio dello Sputnik, ne parliamo con Paolo D’Angelo, giornalista aerospaziale, e con Luigi Pizzimenti, curatore scientifico della mostra NASA: A human adventure, in corso a Milano, che racconta la storia dell’astronautica dalle origini ai nostri giorni.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!cQJAjaja!CDVqepw...Fono0Dyw_30mO88


09) Frammenti dal cosmo: 11 ottobre 2017
Si chiama 2012 TC4 e tra poche ore sfreccerà a 44.000 km dalla Terra. È uno delle migliaia di NEA, gli asteroidi vicini alla Terra che è importante osservare e studiare per attrezzarsi in vista di possibili minacce dal cielo, come ci spiega Giovanni Valsecchi, ricercatore dell’Istituto di astrofisica e planetologia spaziali – Inaf di Roma. Malgrado sia un evento molto improbabile, è accaduto che persone, animali e cose siano stati colpiti da qualche meteorite. Ci racconta qualche celebre caso Giordano Cevolani, geofisico, planetologo ed ex direttore dell’area di ricerca del CNR di Bologna, e autore del saggio Meteoriti, messaggeri di vita (Aracne editrice, 2017).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!gFZWxZCB!FPAqWvo...0GoCXXuT0BvZHjM


10) Nel segno del leone: 12 ottobre 2017
Una statua di leone antica 2000 anni che accoglieva i visitatori del museo archeologico di Palmira, in Siria. Dopo le devastazioni subite nel 2015 ad opera dei militanti dell’Isis, la statua simbolo è tornata a nuova vita. Il restauratore Bartosz Markowski ci racconta che cosa ha trovato nel 2016 dopo la liberazione del sito dall’occupazione dell’Isis e come ha lavorato per recuperare la statua. Con Cristina Menegazzi, responsabile del progetto Unesco per la preservazione del patrimonio culturale in Siria, facciamo il punto sullo stato di conservazione del sito di Palmira e sulla digitalizzazione di monumenti e reperti archeologici.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MI4RgCrC!BH03VRf...LvScLpjA2A4rBFE


11) Tu chiamale, se vuoi, percezioni: 13 ottobre 2017
Il mondo che percepiamo attraverso i nostri sensi corrisponde alla realtà delle cose? In che modo il nostro cervello costruisce e ci offre un’immagine coerente e sensata di ciò che ci circonda? Sono alcune delle questioni che Beau Lotto, neuroscienziato dello University College di Londra, affronta nel saggio Percezioni (Bollati Boringhieri, 2017), che sfogliamo insieme a Francesco Pavani, del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMEC) e psicologo all’università di Trento.La TED conference di Beau Lotto: www.ted.com/talks/beau_lotto_optic..._see/transcript Patrizia Ceccarani, direttore tecnico scientifico della Lega del Filo d’Oro, ci racconta i possibili approcci riabilitativi per i bambini sordociechi, nei giorni della campagna di raccolta fondi “Insieme a loro”Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!9Z5wFQZQ!YOj6xXM...egbUaV_meny2IRk


12) Obiettivo fame zero: 16 ottobre 2017
Il mondo oggi produce abbastanza cibo per nutrire tutti, ma 800 milioni di persone soffrono la fame. Di queste il 60% sono donne. La fame uccide ogni anno più persone della malaria, della tubercolosi e dell'AIDS insieme e il costo per l'economia globale causato dalla malnutrizione è di 3500 miliardi di dollari l'anno, mentre un terzo del cibo prodotto nel mondo va perso o è sprecato. Entro il 2050 il nostro pianeta dovrà produrre il 60% di cibo in più per nutrire la popolazione in crescita. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra oggi alla Fao, ne parliamo con Mario Raffaelli, presidente AMREF, Jean Leonard Touadi, africanista, Daniela Bernacchi, amministratore delegato del Cesvi, Stefano Liberti, autore del libro I signori del cibo (Minimum Fax, 2016), Daniele Fattibene, ricercatore dell’Istituto affari internazionali, Andrea Segré, docente di politica agraria internazionale all’università di Bologna, Carlo Fadda, responsabile della ricerca per l’Etiopia di Bioversity International, Flavia Bustreo, vicedirettrice dell'OMS per la salute della famiglia, delle donne e edei bambini.Al microfono Pietro Greco e Roberto Zichittella.
https://mega.nz/#!lMhCARyJ!riwliWf...zOUp-P4WaAvuj0I


13) RADIO3SCIENZA EXTRA - Radio3Scienza dal Gran Sasso Science Institute: 16 ottobre 2017
La diretta di Radio3Scienza all'interno di Fahrenheit in collegamento dal GSSI dell'Aquila per seguire la conferenza stampa da Washington sulle nuove scoperte ottenute con le onde gravitazionali.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!YcwRhA4T!O6lsmf7...K3u3WR6Ke9feRuw


14) Onde per cui: 17 ottobre 2017
Non le producono solo i buchi neri in collisione. Le onde gravitazionali sono generate anche dalla fusione di stelle di neutroni. Ieri l’annuncio di questa nuova scoperta, effettuata congiuntamente dall’esperimento statunitense LIGO e da quello italo-francese VIRGO. Un risultato che permetterà di comprendere l’origine dei lampi gamma e la genesi degli elementi più pesanti della tavola periodica, come ci spiegano l’astrofisica Marica Branchesi, ricercatrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI), Eugenio Coccia, rettore del GSSI e Federico Ferrini, direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo. Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!wUgElRRD!hrsKz7U...h3fr9m3DwEyRpjc


15) Con i piedi per Terra: 18 ottobre 2017
Da antiche miniere abbandonate a osservazioni di minerali al microscopio. Da passeggiate geologiche per valli glaciali a escursioni sui vulcani della nostra penisola. Sono alcune delle numerose attività della quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra, che si propone di far appassionare adulti, bambini e ragazzi al mondo delle geoscienze, come ci spiega Rodolfo Coccioni, uno dei responsabili scientifici dell’iniziativa. Tra le proposte la visita alle Ciampate del Diavolo, un sentiero di impronte lasciate 350.000 anni fa da nostri lontani antenati, che visitiamo insieme al paleontologo Adolfo Panarello.In occasione della Giornata ProGrammatica, quest’anno dedicata al tema “l’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, Paolo De Bonis, esperto di 3D e di effetti speciali, ci racconta il suo incontro con gli studenti dell’Istituto Rossellini di Roma.Il sito della Settimana del Pianeta Terra: www.settimanaterra.org/ La pagina del sito di Radio3 relativa alla Giornata ProGrammatica: www.radio3glispeciali.rai.it/dl/por...html?refresh_ce Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!FVBAEDBa!AfXOrSM...fg3EZTxV6F0xlxs


16) La parola ai dati: 19 ottobre 2017
Mortalità e ricoveri ospedalieri per malattie cardiocircolatorie superiori alla media regionale. Sono i risultati di un’indagine epidemiologica condotta nei comuni di Viggiano e Grumento Nova, in Basilicata, dove ha sede il Centro Olio dell’Eni. Ma sono già state avanzate obiezioni sulla significatività statistica dei dati. Ne chiediamo conto a Fabrizio Bianchi, epidemiologo dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa e coordinatore della ricerca. Quando si discute di effetti sulla salute e sull’ambiente, oltre ai dati è in gioco anche la percezione del rischio, come ci ricorda Luigi Pellizzoni, sociologo dell’ambiente all’università di Pisa.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!NJoEUCLJ!yb-mH5X...Jwa7XMel4AraVXw


17) Tullio Regge a Damasco: 20 ottobre 2017
Il fisico Tullio Regge fu una delle voci del programma Damasco, nel quale gli ospiti raccontavano i cinque libri che li avevano folgorati appunto sulla via di Damasco. Questa è la prima puntata, trasmessa il 20 ottobre del 2003, in cui Tullio Regge inizia il suo percorso tra i libri più importanti nella sua vita parlando della Bibbia.
https://mega.nz/#!MAQxCaoL!X_y4XzJ...wA-m5nskLbn4pIg


18) Un fisico curioso: 20 ottobre 2017
Dalla fisica dei quanti alle onde gravitazionali. Sono alcuni dei temi della mostra “L’infinita curiosità. Un viaggio nell’universo in compagnia di Tullio Regge”, in corso all’Accademia delle Scienze di Torino. Una esposizione che rende omaggio al grande scienziato torinese, scomparso tre anni fa, per i suoi importanti contributi alla fisica e alla cosmologia del secolo scorso. Ai nostri microfoni i curatori della mostra: il fisico teorico Vincenzo Barone e il giornalista scientifico Piero Bianucci.Il sito della mostra L'infinita curiosità: www.accademiadellescienze.it/attiv...-curiosita-2017 Il 20 ottobre è la Giornata italiana ed europea della statistica. Tra le tante iniziative quella di avvicinare gli studenti di scuola media a questa disciplina come strumento per comprendere le dinamiche e le trasformazioni sociali del nostro tempo, come ci racconta Cinzia Conti, ricercatrice ISTAT.Il sito ISTAT a proposito della 7a Giornata italiana della statistica: www.istat.it/it/archivio/204351 Il sito EUROSTAT a proposito della 2a Giornata europea della statistica: http://ec.europa.eu/eurostat/documents/299...fe-d42970adda71 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!xMZF2B6B!TfqoozJ...3JroepSHWgxj1bw


19) Diritti a fine vita: 23 ottobre 2017
“Il nostro Paese resta orfano di quella che è ormai una soglia minima di regolamentazione sul diritto alle disposizioni anticipate di trattamento”. Un appello di Elena Cattaneo, insieme agli altri senatori a vita, cerca di smuovere l’iter del disegno di legge sul testamento biologico, che nella maggior parte degli altri paesi avanzati è già riconosciuto da tempo. Ne parliamo con Carlo Casonato, docente di diritto costituzionale comparato all’università di Trento e direttore della Rivista di Biodiritto.Una grande nube grigiastra che copre tutta la pianura padana. La foto di Paolo Nespoli dalla Stazione spaziale internazionale ha spopolato in Rete, in giorni di sforamenti ripetuti dei livelli di guardia delle polveri sottili. Ma è davvero un’immagine fuori dalla norma? Lo chiediamo a Dino Zardi, docente di fisica dell’atmosfera e del clima all’universitàdiTrento. L'appello firmato da Elena Cattaneo, Carlo Rubbia, Renzo Piano e Mario Monti: www.repubblica.it/politica/2017/10/...ento-178588523/ Nebbia o smog? Il tweet di Paolo Nespoli: https://twitter.com/astro_paolo/status/920633085703741441 Il Festivalmeteorologia 2017 organizzato dall'Università degli Studi di Trento: http://2017.festivalmeteorologia.it/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!wBgkAIDK!9By212F...i2Np-jIptQmKRQc


20) Decalogo digitale: 24 ottobre 2017
Non condividerai notizie non verificate. Ricordati che internet e i social network possono essere manipolati. Ricordati di risalire alle fonti. Sono alcune delle regole d’oro che, a partire dal 31 ottobre, saranno parte del programma nelle scuole italiane. Uno strumento in più per imparare a orientarsi nel mare magnum del web e a difendersi dalle fake news. Ne parliamo con Nicola Bruno, giornalista e cofondatore dell'associazione Factcheckers. Anche la comunità di Wikipedia deve continuamente confrontarsi sulle regole condivise per garantire la correttezza delle informazioni nelle sue voci enciclopediche, come ci spiega Luca Martinelli, amministratore di Wikipedia Italia.Iranian scholar sentenced to death, Michele Catanzaro su Nature: www.nature.com/news/iranian-scholar...o-death-1.22875 L'appello di Amnesty International: www.amnesty.it/appelli/iran-ricerc...-la-pena-morte/ Il ricercatore Ahmadreza Djalali, esperto in medicina dei disastri, è stato condannato a morte. Facciamo il punto della situazione con il giornalista scientifico Michele Catanzaro.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!JNhEEZxI!Q7JhTrz...2G_zJc847k1I8yQ


21) Lampi di genio: 25 ottobre 2017
Per anni sono rimasti avvolti nel mistero. Con la recente rilevazione delle onde gravitazionali nate dallo scontro di due stelle di neutroni, gli astrofisici hanno trovato molte conferme alle ipotesi sui lampi gamma, ma sono sorte anche nuove domande, come ci spiega Eleonora Troja, astrofisica del Nasa Goddard Space flight center. Con Marica Branchesi, ricercatrice al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, torniamo invece su un’altra della conseguenze di questa storica osservazione: l’origine degli elementi pesanti della tavola periodica, come oro e platino.La tesi di dottorato di Stephen Hawking ora è online, Marta Musso su Wired: www.wired.it/scienza/lab/2017/10/2...hawking-online/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!ldYniRgL!n1LG_Oz...dXCvIgVwkLHXSG0


22) Sul fronte della scienza: 26 ottobre 2017
“La velocità della luce non si decide per alzata di mano”, ha detto una volta Piero Angela. Parte da qui Roberto Burioni in La congiura dei somari (Rizzoli 2017), una sorta di pamphlet per affermare le ragioni della scienza, a partire dall’esperienza di confronto sui social network con no vax e genitori scettici. Saranno anche i temi protagonisti della conversazione Contatti, contagi e vaccini. Realtà, leggende e bugie, che inaugura l’edizione 2017 del Festival della Scienza di Genova.La storia di un eroe romantico e tanti matematici di fama mondiale a raccontarla: questi gli ingredienti del documentario Galois. Storia di una matematico rivoluzionario, in programmazione domani al cinema Ariston di Trieste per l’anteprima del Trieste Science+Fiction Festival.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!oRYlBAyL!27K_vW5...-Fcrx6U25kKUOpI


23) Datti ai dati: 27 ottobre 2017
Sono quattro e hanno un sacco di progetti per il futuro. Sono i primi studenti con una laurea magistrale in data science all’università di Roma La Sapienza. Oggi si parla molto di come i big data stanno cambiando la nostra società: dalla medicina al mondo del lavoro, dalla gestione del traffico alla tutela della privacy. Ma che cosa studia chi si specializza in questo settore, e che mestiere farà? Lo chiediamo ai neolaureati Michele Gentili e Cristina Menghini, e a Cesare Furlanello, coordinatore dell'Unità modelli predittivi per la biomedicina e l'ambiente della Fondazione Bruno Kessler di Trento.Il 28 ottobre è il Linux Day: www.linuxday.it/ Un'iniziativa per la conoscenza delle nuove tecnologie informatiche: https://webvalley.fbk.eu/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!9Yoz3B4R!FKACsVq...TbSWTUT64VDtQ1k


24) La prova del fuoco: 30 ottobre 2017
Boschi in fiamme. Coltivazioni bruciate. Fumo che rallenta i soccorsi e, in città, livelli delle polveri sottili sopra la norma. Sono giorni che il Piemonte è alle prese con incendi devastanti: siccità, forti venti e scarsa lungimiranza concorrono a generare focolai che poi è difficile domare. Come si lavora sulla prevenzione? E come si rimedia alla distruzione di coltivazioni e foreste? Ne parliamo con Michele Salis, ricercatore del dipartimento di scienze della natura e del territorio dell’università di Sassari - Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici. Franco Feliziani, ingegnere e dirigente del soccorso aereo dei Vigili del Fuoco, ci spiega quali supporti tecnologici si usano oggi per contrastare l’avanzata degli incendi.Il Piemonte continua a bruciare, da Il Post: www.ilpost.it/2017/10/30/incendi-piemonte-foto/ La mappa degli incendi su La Stampa: http://www.lastampa.it/2017/10/29/cronaca/...oDM/pagina.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cVAACThD!3mbflZ7...hNi4VtdrRXqTPfA


25) Sete di sapere: 31 ottobre 2017
Cosa avevano in comune Leonardo da Vinci e il grande fisico Richard Feynman? Di sicuro una curiosità sfrenata di capire come funziona la natura. Da qui prende le mosse l’astrofisico e scrittore Mario Livio nel libro Curiosi. L’arte di fare domande giuste nella scienza e nella vita (Rizzoli, 2017), tema che sarà anche al centro della sua conferenza stasera al Festival della Scienza di Genova. Autore di molti saggi di successo ai confini tra arte e scienza, un passato allo Space telescope science institute di Baltimora, lo scienziato israeliano di origine rumena racconta ai nostri microfoni la natura e il ruolo evolutivo della curiosità.http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/allorigine-della-curiosita-umana.htmlAll'origine della curiosità umana, la lectio magistralis di Mario Livio oggi alle 18.00 al Palazzo Ducale per il Festival della Scienza di Genova: http://www.festivalscienza.it/site/home/pr...sita-umana.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!gEY2XBqS!AvTamj3...yDYIqFWUcxkvfTg

Edited by Firefly58 - 31/10/2017, 19:36
 
Top
view post Posted on 5/11/2017, 18:47

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


NOVEMBRE




01) Materia grigia: 01 novembre 2017
Lavora in Norvegia, a fianco di una coppia di premi Nobel per la medicina. E studiando i neuroni che fanno funzionare il nostro senso dell’orientamento, ha visto all’opera le gerarchie tra le cellule cerebrali: Flavio Donato, ricercatore all'università di Trondheim, è il vincitore del premio Eppendorf&Science 2017 per la neurobiologia. Mentre continuano gli sforzi a livello internazionale per mappare il cervello umano, l’Allen Institute di Seattle crea un nuovo database di cellule cerebrali: a cosa serve ce lo spiega Franca Tecchio, ricercatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr.Così funziona nel nostro cervello la "scatola di montaggio" dei ricordi utili, Elena Dusi su Repubblica: www.repubblica.it/scienze/2017/10/3...tili-179732809/ First human living cells added to Allen database, Alison Abbott su Nature: www.nature.com/news/first-living-hu...atabase-1.22889 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!dEx3CAAY!jyiQ3Ho...JSWlINhpJnOdeEw


02) Alle frontiere della ricerca: 02 novembre 2017
Lei sta cercando di capire meglio il ruolo degli adipociti, cellule coinvolte nell’origine dei tumori al seno. Lui sta compiendo importanti passi avanti nello sviluppo dell’immunoterapia, la frontiera più promettente delle cure oncologiche. Entrambi sono sostenuti dall’Associazione italiana ricerca sul cancro. Celebriamo “I giorni della ricerca” Airc con la biotecnologa Tiziana Triulzi, ricercatrice all'Istituto nazionale dei tumori di Milano, e l’immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto clinico Humanitas.La campagna RAI per AIRC: www.airc.it/come-partecipare/rai-pe...c/#.Wf9NQ7pFzct Come contribuire alla raccolta fondi AIRC: www.airc.it/come-aiutarci/#.Wf9NWbpFzct Tumori: l'alba di un nuovo farmaco, Agnese Codignola su Repubblica: www.repubblica.it/salute/ricerca/20...apia-179314010/ Il libro Curarsi nel futuro (Zanichelli, 2017): http://online.scuola.zanichelli.it/chiavid...rsi-nel-futuro/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NZACnJ5S!npOrHPb...RYfxLBmDzDxlKnI


03) Animali nel cosmo: 03 novembre 2017
Ham. Arabella. Félicette. Furono rispettivamente uno scimpanzé, un ragno e un gatto, tutti con una carriera di astronauti. Ma il più celebre animale nello spazio rimane la cagnolina Laika, lanciata il 3 novembre di sessant’anni fa a bordo dello Sputnik2. Gli animali spediti in orbita sono stati decine, tra macachi, topi, rane, tardigradi, e una miriade di insetti. Che cosa ci hanno insegnato le esperienze di altre specie in assenza di gravità? Ne parliamo con Luciano Anselmo, ricercatore del Laboratorio di dinamica del volo spaziale dell’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del CNR di Pisa.Parte oggi la seconda edizione del Festival della divulgazione a Potenza, dedicato al tema “Informazione e conoscenza: quando il più significa meno”. Ne parliamo con Pierluigi Argoneto, direttore del Festival.Il Festival della Divulgazione: www.festivaldelladivulgazione.it/il-festival/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!JM5nEAxL!g2yUjnz...htRwmEn_luEBHvY


04) Energie nuove: 06 novembre 2017
Chiudere col carbone entro il 2025. E poi? Tra gas e fonti rinnovabili, da dove prenderemo tutta l’energia che ci serve? Mentre a Bonn si apre la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, in Italia si mette a punto la nuova strategia energetica nazionale. Stiamo facendo la nostra parte? Ne parliamo con Luigi De Paoli, docente di economia e politica dell’energia all’università Bocconi di Milano, e con Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente.C’è chi, per lanciare un messaggio di sostenibilità, raggiunge la COP23 in bicicletta. Ce lo racconta uno dei protagonisti di questo viaggio ecologico, Daniele Pernigotti, giornalista e co-fondatore di Ride with us.Ride with us Bonn 2017: www.ridewithus.eu/bonn/ live map dell'impresa: www.ridewithus.eu/bonn/live-map/ Il documento di consultazione pubblica sulla SEN 2017 e il documento ufficiale presentato da Legambiente: http://dgsaie.mise.gov.it/sen/Strategia_En...nsultazione.pdf www.legambiente.it/sites/default/f...legambiente.pdf Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!Ecgn3a7A!UX87frD...1d5hrLsBL4mUFys


05) La regina degli atomi: 07 novembre 2017
La scoperta della radioattività. Il premio Nobel per la fisica, e solo otto anni dopo, il Nobel per la chimica. L’impegno sociale e l’amicizia con Einstein. A un secolo e mezzo dalla sua nascita, ripercorriamo la straordinaria storia di Marie Curie insieme a Marco Ciardi, storico della scienza e autore di La signora dei mondi invisibili (Hoepli 2017). L’eredità scientifica di Marie Curie è immensa: la sua vita e le sue scoperte sono ancora oggi un modello per le aspiranti scienziate? Lo chiediamo ad Arianna Piccolo, studentessa di dottorato all’Università di Nantes, e a Chiara Samorì, ricercatrice al dipartimento di chimica “Giacomo Ciamician” dell'Università di Bologna.Dans le pas de Marie Curie, l'evento di domani a Parigi per i 150 anni dalla sua nascita: https://ec.europa.eu/research/mariecurieac...dowska-curie_en Il gruppo Facebook SheSCIENCE, per ragionare sull'accesso delle più giovani agli studi scientifici: www.facebook.com/groups/1927771404215534/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sZphTaiR!FTAzyZ1...WVD3MmLaZaB3bYg


06) Scienza e rivoluzione: 08 novembre 2017
L’elettrificazione della Russia. Le grandi scuole di matematica e fisica. Il programma atomico. Ma anche il caso Lysenko e i contrasti tra libertà della ricerca scientifica e diktat del regime. A un secolo dalla rivoluzione d’ottobre, raccontiamo i protagonisti, i successi e le controversie che segnarono la ricerca scientifica nell’era sovietica con Francesco Cassata, storico della scienza all’università di Genova. Stefano Pivato, docente di storia contemporanea all’università di Urbino, ci racconta invece l’ultimo mito della rivoluzione russa, il programma spaziale, ricostruito nel libro Comunisti sulla luna (Il Mulino, 2017) scritto insieme a Marco Pivato.Il programma di Tutto Esaurito, un mese di teatro con Radio3: www.rai.it/dl/portali/site/articolo...66143cf183.html Rivoluzione russa. La rivoluzione russa raccontata dai gornali dell'epoca di tutto il mondo, il primo numero di Internazionale Extra: www.internazionale.it/bloc-notes/a...nazionale-extra Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sdgmAIyb!gZ6agaI...azev-A6Xmm4bRaI


07) Psicodramma: 09 novembre 2017
La sua è tra le TED conference più viste di sempre. Racconta di come la nostra postura influenzi il nostro stato d’animo, a partire da un esperimento condotto su quarantadue volontari. La psicologa statunitense Amy Cuddy ha visto la propria reputazione crollare quando un esperimento simile fatto da un altro team di scienziati ha portato a risultati diversi, come ci racconta Ludovica Lugli, redattrice di Il Post. Ma Amy Cuddy è in ottima compagnia: secondo alcuni studi, meno della metà degli esperimenti di psicologia sarebbero riproducibili. Che conseguenze ha questo sulla credibilità delle ricerche? Lo chiediamo a Marco Perugini, docente di psicologia all’università di Milano Bicocca.Amy Cuddy e la crisi delle ricerche sul comportamento, da Il Post: www.ilpost.it/2017/11/05/amy-cuddy-...-comportamento/ Il vostro linguaggio corporeo determina chi siete, la TED Conference di Amy Cuddy: www.ted.com/talks/amy_cuddy_your_b...are?language=it Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MURXVBLZ!-zH42Nj...gzkPwRbDeq0OG9g


08) La mia seconda pelle: 10 novembre 2017
Hassan era in condizioni gravissime quando i suoi genitori hanno accettato di tentare una terapia genica sperimentale. Siriano, rifugiato in Germania, soffriva di una malattia che rende la pelle sottile e fragile come le ali di una farfalla: ecco perché i pazienti che ne sono affetti sono chiamati “bambini farfalla”. L’idea era rigenerare l’epidermide di Hassan in laboratorio, a partire dalle sue cellule staminali, e l’impresa è riuscita: a due anni dall’intervento, si legge su Nature, il bambino è in ottima salute. Ci raccontano di questo successo Michele De Luca, direttore del Centro di medicina rigenerativa Stefano Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia, e Laura De Rosa, ricercatrice del suo gruppo.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MchCVT7J!FLKM9kP...NpHJZADLpLq-jYI


09) Nessun dolore: 13 novembre 2017
Quando si parla di salute, circolano molte convinzioni acquisite per sentito dire. Alcune sono fondate, altre no: come orientarsi? Per tutta la settimana analizzeremo e metteremo in discussione credenze e luoghi comuni sulla salute. A cominciare da questa: i neonati non percepiscono il dolore come gli adulti. Fino a qualche anno fa era dato per scontato, ma adesso le cose sembrano cambiate. Ne discutiamo con Armando Cuttano, responsabile del Centro di formazione e simulazione neonatale NINA presso l’Azienda ospedaliera universitaria pisana. Con Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova, raccontiamo che ruolo ha giocato la cura dei più piccoli nell’evoluzione umana.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!Nd5BUZgI!uJP6UMf...Tuqo2eDzg38WeY8


10) Migliorare con l'età: 14 novembre 2017
Quando piove fanno male le articolazioni. Invecchiano meglio le persone di buon carattere. Mangiare poco allunga la vita. Sono alcune delle convinzioni e dei luoghi comuni che circolano sugli anziani. Ma cosa significa davvero invecchiare? E come cambierà l’età media della popolazione italiana tra vent’anni? Parliamo di invecchiamento e longevità con Daniela Mari, docente di geriatria all’università di Milano e autrice del libro A spasso con i centenari (Il Saggiatore, 2017) e Gian Carlo Blangiardo, docente di demografia all’università di Milano Bicocca.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!hFYTALya!kHOzNIP...0WWNkl0vqk_e0Uk


11) L’altalena del mangiar sano: 15 novembre 2017
Oggi fa bene, domani fa male. Caffè, vino, cioccolata: sono solo tre esempi di una lunga lista di cibi che, a giudicare dalle notizie, oscillano continuamente tra l’essere alleati oppure nemici della nostra salute. Com’è possibile che le indicazioni per una corretta alimentazione cambino così spesso? Lo chiediamo a Roberto Satolli, medico e giornalista. Con Francesca Ghelfi, biologa allo European Institute of Oncology, mettiamo in discussione qualcuna delle convinzioni più radicate in materia.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!sUIGBKQK!blh97T2...Tj4Vgfa3ObWA4Ck


12) Gli elisir di oggi e domani: 16 novembre 2017
Vitamine. Sali minerali. Omega3. Per prevenire l’influenza, rinforzare le difese immunitarie, proteggere l’organismo. Tutti noi ci siamo trovati a comprare in farmacia pillole dall’aspetto rassicurante. Ma gli integratori sono davvero utili? Nella settimana dedicata ai luoghi comuni sulla salute, risponde Giovanni Scapagnini, biochimico all’università del Molise e vicepresidente della società italiana di nutraceutica.Brian Medaux ha 44 anni e soffre di una grave malattia metabolica. Tra tre mesi sarà chiaro se l’intervento di terapia genica a cui si è appena sottoposto in California ha funzionato. Sono le prime esperienze in cui il DNA è modificato direttamente nel corpo del paziente: ne parliamo con Luigi Naldini, direttore del Tiget di Milano.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!IU5hwDxC!E3b_Vhj...-5dy6pgIqdSvAEc


13) I segreti della mente: 17 novembre 2017
Le parole che usiamo possono predire un nostro futuro disagio mentale? Se l’è chiesto il neuroscienziato argentino Mariano Sigman, in questi giorni in Italia come ospite di Bookcity Milano 2017. Linguaggio, memoria, coscienza: le più grandi questioni aperte delle neuroscienze sono al centro del suo La vita segreta della mente. Come funziona il nostro cervello quando pensa, sente, decide (Utet, 2017).La TED conference di Mariano Sigman: www.ted.com/talks/mariano_sigman_y...lth?language=it Con Federico Ferrini, direttore dell’Osservatorio gravitazionale europeo, ricordiamo Adalberto Giazotto, fisico e ideatore dell’esperimento Virgo, scomparso ieri a Pisa.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!4Q4EGQhK!xjKBiuh...cJPsGjfabkZao4A


14) Intorno al futuro: 20 novembre 2017
Per intere generazioni di telespettatori, la scienza ha avuto il suo volto. Oggi Piero Angela firma un nuovo progetto: quindici incontri con esperti di tante discipline diverse, moderati dal giornalista scientifico Piero Bianucci. L’iniziativa, intitolata Costruire il futuro, è destinata agli studenti più meritevoli delle scuole superiori di Torino. È solo l’ultimo dei tanti modi che Angela ha inventato per avvicinare i più giovani alla scienza, strumento indispensabile per affrontare le sfide del futuro.Costruire il futuro: www.fondazionescuola.it/costruire-futuro Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!gdYkkIDa!lGR1ejg..._Sr2IvPomQDsS54


15) L'arte oltre il cannocchiale: 21 novembre 2017
Fisico, matematico, astronomo. Ma Galileo Galilei fu, secondo Leopardi, anche il più grande rappresentante della letteratura italiana, al pari di Dante. Per non parlare del gran numero di opere che il suo lavoro e le sue scoperte ispirarono negli artisti di ogni epoca. Il Palazzo del Monte di Pietà di Padova ospita, fino al 18 marzo, la mostra Rivoluzione Galileo, l’arte incontra la scienza: un percorso per raccontare l’immensa eredità intellettuale di Galilei, allestito nella sua città d’adozione. Paolo Conte ci guida attraverso le opere esposte con l’aiuto di Giovanni Villa, curatore della mostra, e di Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all’università di Padova. Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!BdxwHIoY!u75Ueh0...ZqNWSjsa3kXTicQ


16) Travolto dall'onda: 22 novembre 2017
La scoperta, l’incredulità, lo scetticismo. Poi le graduali conferme, fino a quella telefonata, nel cuore della notte, che gli comunicava l’assegnazione del premio Nobel. Barry Barish, fisico del California Institute of Technology, è uno dei tre ricercatori premiati quest’anno per la rilevazione delle onde gravitazionali. Lo abbiamo incontrato all’Aquila, dove nei giorni scorsi ha inaugurato con una lectio magistralis l’anno accademico del Gran Sasso Science Institute.Fisici, ricercatori e artisti raccontano il più grande laboratorio del mondo. Il regista Valerio Jalongo ci parla di Il senso della bellezza, arte e scienza al CERN, nelle sale il 21 e il 22 novembre.Dove vedere Il senso della bellezza. Arte e scienza al CERN: http://ilsensodellabellezza-ilfilm.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!pMhAgZZb!3-mLMGr...OgyoxtlfoDIzqJ4


17) Era digitale: 23 novembre 2017
La distinzione tra online e offline non ha più senso. Meglio il termine onlife per descrivere la pervasività delle tecnologie digitali nelle nostre vite. Dal lavoro alle relazioni sociali, dagli acquisti ai divertimenti, Luciano Floridi, docente di filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford, prova a elaborare un nuovo vocabolario concettuale per descrivere il nostro tempo in La quarta rivoluzione (Raffaello Cortina, 2017).Continuano le ricerche del sottomarino argentino disperso da una settimana. Quali tecniche si usano per localizzare un mezzo sott’acqua in un’area così vasta? Lo chiediamo ad Andrea Caiti, docente al dipartimento di ingegneria dell’informazione all’università di Pisa e direttore del Centro di ricerca in bioingegneria e robotica E. Piaggio.L'intelligenza artificiale, Luciano Floridi incontra gli studenti di Costruire il futuro: www.fondazionescuola.it/costruire-...nza-artificiale Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!AE4ygCDI!ZKcFhPO...r_edcTXY4yehhTM


18) Anche meno: 24 novembre 2017
Dobbiamo diminuire l’emissione dei gas serra. E forse non basterà neanche questo. Per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, potrebbe diventare necessario fare un passo in più, e rimuovere la CO2 in eccesso nell’atmosfera: sono le cosiddette “emissioni negative”. Ma esistono tecnologie capaci di catturare e stoccare l’anidride carbonica? E riusciremo a trattare, in futuro, la CO2 come fosse un rifiuto qualsiasi? Lo chiediamo a Massimo Tavoni, docente in mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.Non c’è bisogno di aspettare decenni, le conseguenze dei cambiamenti climatici sono già sotto gli occhi di tutti. E riguardano anche i flussi migratori e le crisi internazionali, come ci racconta Antonello Pasini, climatologo del CNR, autore di Effetto serra effetto guerra (Chiarelettere, 2017), scritto con Grammenos Mastrojeni.Can carbon-dioxide removal save the world?, Elizabeth Kolbert sul New Yorker: www.newyorker.com/magazine/2017/11...-save-the-world Greenhouse gases muyst be scrubbed from the air, da The Economist: www.economist.com/news/briefing/21...e-gases-must-be Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!JcAHlapB!ojyy94D...l2SOWIGRagRcghg


19) Orto su tela: 27 novembre 2017
Collezioni preziose, fatte di pezzi stupefacenti ed esotici, in cui le rarità naturalistiche facevano la loro figura. Nascono proprio con lo spirito delle wunderkammer alcune delle opere di Giuseppe Arcimboldo, in mostra a Roma a Palazzo Barberini fino all’11 febbraio. Paolo Conte le visita per noi insieme a Michele Di Monte, storico dell’arte delle Gallerie di arte antica nella sede di Palazzo Barberini.Migliaia di illustrazioni naturalistiche sono approdate online, accessibili a tutti grazie a un’iniziativa della Biodiversity Heritage Library. Una risorsa preziosa anche per i ricercatori, come ci racconta Lorenzo Cecchi, botanico al Museo di Storia naturale di Firenze.La mostra Arcimboldo a Palazzo Barberini fino all’11 febbraio: http://www.arcimboldoroma.it/opere-selezio...html?setlang=it Le immagini naturalistiche pubblicate online dalla Biodiversity Heritage Library: www.flickr.com/search/?tags=bookcollectionbiodiversity Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!dZglETYQ!Tq-p9XE...90MexVobr34PfIo


20) Vulcano a orologeria: 28 novembre 2017
Alte colonne di fumo, bagliori rossastri, cenere al suolo. Sembra imminente la fase più violenta dell’eruzione del vulcano Agung, che svetta tremila metri sulla parte orientale dell’isola di Bali. Al contrario dei terremoti, le eruzioni vulcaniche sono in parte prevedibili, ma scenari come questo sono ancora una sfida per i territori circostanti. Che cosa aspettarsi e come minimizzare i danni? Lo chiediamo a Boris Behncke, ricercatore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a Catania.Ma quanti vulcani ci sono in Italia? E quanti di questi sono attivi? Ne parliamo con Salvatore Passaro, geologo marino dell’Iamc-CNR.Una famiglia di vulcani nel Mar Tirreno: http://comunicazione.ingv.it/index.php/com...NEL-MAR-TIRRENO Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!pIpjWIaB!1kaknQr...ZyHaApaWDvr1ubc


21) La storia di Julian: 29 novembre 2017
Un megalomane o un ribelle sotto assedio? Un criminale o un paladino della libera informazione, oppure solo un rancoroso narcisista? Ognuno sembra avere la propria opinione su Julian Assange, hacker e fondatore di WikiLeaks, che è tornato a far parlare di sé per lo scambio di informazioni che avrebbe avuto con Donald Trump Jr. durante la campagna elettorale americana. Ripercorriamo la parabola del programmatore australiano con Philip Di Salvo, ricercatore e giornalista.Quella di Assange è una delle tre storie raccontate in La vita segreta, di Andrew O’Hagan (Adelphi, 2017). Dedicato all’era digitale, è solo uno dei tanti libri che negli ultimi anni hanno unito giornalismo scientifico-tecnologico e narrazione letteraria, come ci racconta Francesco Guglieri, giornalista e editor della casa editrice Einaudi.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!ZUAXkTzR!zvWXUiX...z3EIOPLWbtCVA9s


22) Orientarsi nel web: 30 novembre 2017
Capire e raccontare la Rete. A dieci anni dalla scomparsa di Franco Carlini, uno degli osservatori più lucidi dei primi anni dell’era digitale, si tiene a Genova il convegno Chips&salsa 2017, giornalismo, innovazione, democrazia. Un ricordo di Carlini ma anche un modo di guardare alle future sfide del giornalismo, come ci raccontano Raffaele Mastrolonardo, Anna Masera e Carola Frediani.La conferenza Chips&Salsa, in programma domani a Genova: https://chipsandsalsa.it/programma/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!BAAHnYgJ!I3QNtjz...xmytWSueP7MlzG0

Edited by Firefly58 - 2/12/2017, 23:27
 
Top
view post Posted on 2/12/2017, 23:35

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


DICEMBRE




01) Il male del secolo: 01 dicembre 2017
Le prime tracce del virus Hiv risalgono a un secolo fa, in Africa centrale. Ma è a partire dagli anni ottanta che prende piede l’epidemia globale: le vittime hanno ormai superato i 35 milioni. Nella giornata mondiale contro l’AIDS, ripercorriamo la storia naturale e sociale di questa malattia, tra medicina, ricerca scientifica, attivismo e comunicazione, con la giornalista Cristiana Pulcinelli, autrice di AIDS. Breve storia di una malattia che ha cambiato il mondo (Carocci, 2017).Apre domani al museo MAXXI di Roma GRAVITY. Immaginare l’Universo dopo Einstein, una mostra dedicata al pensiero creativo di artisti e scienziati alle prese con la fisica del cosmo. Matteo De Giuli ci racconta l’inaugurazione.Da vedere: GRAVITY. Immaginare l’Universo dopo Einstein: www.maxxi.art/events/gravity-luniverso-dopo-einstein/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!1UoCHLwZ!hUMZKZ7...-hNyNVsez44KME4


02) ll cuore oltre l'ostacolo: 04 dicembre 2017
Un intervento senza precedenti. Un medico divenuto un eroe internazionale. Sono passati cinquant’anni da quando il chirurgo sudafricano Christiaan Barnard portò a termine il primo trapianto di cuore su un essere umano: l’impresa colpì profondamente l’opinione pubblica, come ci racconta il medico e giornalista Roberto Satolli. Vent’anni dopo, a Padova, fu la volta del primo caso italiano. Del team faceva parte Giuseppe Faggian, oggi cardiochirurgo all’ospedale di Verona: ascoltiamo la sua voce dal Groote Schuur Hospital di Città del Capo, dove si trova per l’anniversario dell’impresa di Barnard.Città del Capo, la conferenza per i cinquant'anni dal primo trapianto di cuore: www.1sthtx.com/index.php Sergio Zavoli intervista Christiaan Barnard, 1968:http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Sergio-Zavoli-intervista-Christian-Barnard-de539b87-3989-4a86-bb6a-cf4403648cd9.html Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!lcQ0CZZb!Aa_Ir7Z...xNA7rznCVA-QIrk


03) La ricerca in soldoni: 05 dicembre 2017
Secondi, subito dopo i tedeschi: si piazzano bene i ricercatori italiani nella classifica dei finanziamenti appena assegnati dallo European Research Council. Una conferma della qualità scientifica dei nostri ricercatori. Peccato che la maggioranza dei premiati lavori in università all’estero, mentre l’Italia sembra essere ancora un paese poco attrattivo per fare ricerca. Ne parliamo con due dei vincitori dei consolidator grant dell’ERC, Silvia Ferrara, docente di civiltà egee all’università di Roma La Sapienza, e Alessandro Molle, ricercatore all’Istituto di microelettronica e microsistemi del CNR. Con Maria Pia Abbracchio, presidente dell’Osservatorio della ricerca dell’università di Milano, facciamo il punto sulla situazione dei finanziamenti alla ricerca nel nostro paese.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!hUpiRTRC!FXDOcis...SGvQFrQjYrxtquo


04) Salute e migranti: 06 dicembre 2017
Lunghi viaggi in condizioni proibitive, uno stile di vita precario, sistemazioni di fortuna. Quali sono le esigenze sanitarie di chi fugge dal proprio paese, sul breve e sul lungo periodo? L’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà ha stilato le linee guida per gestire al meglio l’assistenza sanitaria a chi arriva nel nostro paese. Ne parliamo con Giovanni Baglio, epidemiologo dell’INMP, e con Lidia Gargiulo, ricercatrice dell’ISTAT.I controlli della frontiera, la frontiera dei controlli. Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza. Le linee guida stilate da INMP, ISS e SIMM: www.simmweb.it/attachments/article/887/0_LG_Migranti-web.pdf In occasione della manifestazione Stelle di Natale dell’AIL, facciamo il punto sulle nuove frontiere di ricerca contro le leucemie.La campagna AIL: 8, 9 e 10 dicembre le stelle di Natale AIL in 4800 piazze italiane: www.segretariatosociale.rai.it/dl/s...eceb2b5743.html Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!VNx2FKSI!dsZmRdo...dV50QNUsKM0-H8w


05) A spasso per il cosmo: 07 dicembre 2017
Scienziati e artisti davanti ai grandi interrogativi dell’universo. A distanza di un secolo da quando Einstein rivoluzionò i concetti di spazio e tempo, il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ospita la mostra Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein. Installazioni artistiche immersive, strumenti scientifici e simulazioni di esperimenti in collaborazione con ASI e INFN. Matteo De Giuli la visita per noi insieme a Stefania Napolitano, del MAXXI, e a Giovanni Amelino-Camelia, fisico e consulente scientifico della mostra.Ai confini tra arte, scienza e tecnologia si muove anche il body artist australiano Stelarc, nei giorni scorsi protagonista di un incontro del Digitalife - RomaEuropa 2017, che ci spiega perché il corpo umano oggi è obsoleto.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!9ZoXwSDJ!D1c8_4Y...b0X1lz4uhEeQWI0


06) La strana coppia: 08 dicembre 2017
Schivo e insicuro uno, carismatico e deciso l’altro. L’incontro tra Daniel Kahneman e Amos Tversky, gli psicologi israeliani che posero le basi dell’economia comportamentale, è al centro di Un’amicizia da Nobel, di Michael Lewis (Raffaello Cortina Editore, 2017). Con Paolo Legrenzi, psicologo cognitivo allo IUAV di Venezia, e Matteo Motterlini, docente di filosofia della scienza all’università San Raffaele di Milano, ricostruiamo l’amicizia, la collaborazione e le conquiste intellettuali di due menti fuori dal comune.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!IdRQRIIJ!VBm2vc7...XKKPjPO1h2qNUUo


07) La fisica parla cinese: 11 dicembre 2017
JUNO. Questo il nome del grande esperimento dedicato alla fisica dei neutrini che sarà realizzato entro il 2021 in Cina, dove la ricerca scientifica riveste un ruolo sempre maggiore. Una parabola di cui è testimone Lucia Votano, autrice del libro La via della seta (Di Renzo editore, 2017), in cui ripercorre la sua carriera di fisica delle particelle in Italia e in Europa fino alle recenti collaborazioni con i centri di ricerca cinesi.Da oggi al 29 dicembre ci accompagna ogni giorno Com’è fatto un calendario, lo spazio quotidiano ideato da Paolo Conte che indaga le origini storiche, astronomiche e culturali del nostro modo di scandire il tempo.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!xNgTwJra!pvQm3Rd...emptG_zV_M60TfU


08) Che specie di virus: 12 dicembre 2017
Il virus della famigerata SARS, responsabile dell’epidemia scoppiata nel 2002, era in origine ospite di una specie di pipistrelli. Gli ultimi studi hanno confermato l’ipotesi di zoonosi, parola che abbiamo imparato a conoscere in questi anni: l’influenza aviaria, l’influenza suina, l’AIDS sono esempi di malattie che hanno colpito gli esseri umani solo dopo aver compiuto un “salto di specie”. Ne parliamo con la virologa Ilaria Capua, direttrice del One health institute of excellence dell’università della Florida.La ricerca sulla SARS e i pipistrelli, su Nature: www.nature.com/articles/d41586-017-07766-9 Le false notizie su Internet sono i nemici dei vaccini - Ilaria Capua su La Stampa: www.ilariacapua.eu/fake-news-e-vaccini Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!xRZXnJAB!qqGskjI...r3NW4zslqiIDeio


09) Meteore e asteroidi: 13 dicembre 2017
L’annuale pioggia di meteore delle Geminidi. L’asteroide Phaeton che transita alla sua minima distanza dalla Terra. E poi la forma inusuale di ʻOumuamua, asteroide a forma di sigaro, che sta scatenando le fantasie di molti: potrebbe essere frutto di una tecnologia aliena? Una puntata dedicata agli oggetti celesti, in compagnia di Franco Foresta Martin, giornalista scientifico, e Gianluca Masi, astrofisico, responsabile del Virtual Telescope Project.13 dicembre, Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. Ma è proprio così? Ce lo racconta Paolo Conte in Com’è fatto un calendario, il nostro spazio quotidiano dedicato alla scansione del tempo.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!5E5gBAhD!ZM8cSum...Y7yjQYck1Bwef8o


10) Torna a casa Nespoli: 14 dicembre 2017
È come stare fermi in un’utilitaria, ed essere centrati da un TIR che arriva a 70 chilometri orari. Con queste parole Paolo Nespoli descrive l’impatto al suolo della Soyuz, che oggi segnerà il suo ritorno coi piedi per Terra. Nespoli, sessant’anni compiuti, conclude una missione di 139 giorni sulla Stazione spaziale internazionale. L’atterraggio è previsto per le 9.40 ora italiana nelle steppe del Kazakistan: seguiamo le prime notizie del rientro e ripercorriamo la carriera dell’astronauta italiano con più giorni di volo alle spalle insieme a Giovanni Caprara, giornalista del Corriere della Sera.Perché certi mesi durano più giorni e altri meno? Ce lo spiega Paolo Conte in Com’è fatto un calendario, lo spazio quotidiano sulla misura del tempo che ci accompagna fino al 29 dicembre.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!IRpHCAxa!29WqxZd...XHE1HnYnAR-Efu0


11) La fine della neutralità?: 15 dicembre 2017
Il dado è tratto. La commissione federale per le comunicazione degli Stati Uniti ha preso la sua decisione sulla neutralità della rete. Le aziende americane che forniscono la connessione potranno privilegiare la circolazione di certi contenuti - verosimilmente, quelli proposti dai clienti in grado di pagare di più. Si apre davvero la strada alla discriminazione degli utenti internet? Ne parliamo con Antonio Sassano, professore di ingegneria all’università di Roma la Sapienza.Se certi mesi hanno 30 giorni e altri 31, una ragione c’è, come ci spiega Paolo Conte nel suo Com’è fatto un calendario, in onda fino al 29 dicembre.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!5Z4SEJyB!R8b8FLk...Q6JpNRcH-RjK72Y


12) La storia di Ahmadreza Djalali: 19 dicembre 2017
Ahmadreza Djalali avrebbe confessato la propria colpevolezza. Il medico iraniano, specializzato in medicina dei disastri, è stato condannato a morte con l'accusa di essere una spia e da mesi è detenuto nel suo Paese. Ma la confessione, trasmessa in questi giorni dalla TV iraniana, risale a un anno fa e fu estorta con minacce mentre Djalali era in condizioni psicologiche molto gravi. Djalali ha trascorso tre anni della sua carriera in Italia, all'università del Piemonte Orientale, e il suo caso è al centro di una mobilitazione internazionale sostenuta da Amnesty International. Ne parliamo con Michele Catanzaro, giornalista scientifico, che ha seguito la sua storia per Nature.Perché i nostri giorni sono organizzati in settimane? Ce lo spiega Paolo Conte nella puntata di oggi di Com’è fatto un calendario, lo spazio quotidiano che narra le origini della nostra scansione del tempo.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!kJ4DRZpL!TqI9xPw...gxqqbBx6Z1CZ1O4


13) Speciale Telethon: 20 dicembre 2017
Una puntata speciale, in diretta dalla Sala M di via Asiago, alle ricerche sulle malattie genetiche rare finanziate dalla Fondazione Telethon
Nell’ambito della maratona Telethon sulle reti RAI, Radio3 Scienza dedica una puntata speciale, in diretta dalla Sala M di via Asiago, alle ricerche sulle malattie genetiche rare finanziate dalla Fondazione Telethon. Per raccontare delle terapie oggi finalmente disponibili dopo anni di ricerche e sperimentazioni, e delle sfide che attualmente vedono impegnati ricercatori in tutta Italia.Con le voci di Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon, Giorgio Casari del San Raffaele Tigem di Milano, Angelo Lombardo del Tiget di Napoli, Irene Bozzoni della Sapienza università di Roma, Eugenio Mercuri del Policlinico Gemelli di Roma, e di volontari e donatori che sostengono le attività di Telethon.Rossella Panarese e Marco Motta al microfono.
https://mega.nz/#!pEIxwAzb!cZlYaox...qB8tu3e3rNdoaik


14) Storie di cervelli: 21 dicembre 2017
Il saluto di Paolo Nespoli alla redazione e "Il duello dei neurochirurghi" di Sam Kean
Siamo a metà del Cinquecento. Enrico II di Francia dà sfoggio della sua prodezza di cavaliere durante una giostra, quando riceve un colpo alla testa. Iniziano così dieci giorni di agonia: in un solo sfortunato paziente si concentrano tutti i sintomi che le neuroscienze spiegheranno nei secoli successivi. Parte da questa storia il saggista statunitense Sam Kean in Il duello dei neurochirurghi (Adelphi, 2017): lo sfogliamo insieme a Nicola Nosengo, giornalista scientifico, e a Sergio Della Sala, neuroscienziato all’università di Edimburgo.È il momento della riabilitazione per Paolo Nespoli, da poco rientrato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Sulla Terra come nello Spazio è affezionato al proprio ruolo di cavia, come ci ha raccontato in collegamento da Houston.Oggi è il dì più corto dell’anno: quale momento migliore per occuparci di solstizi? Ci pensa Paolo Conte in Com’è fatto un calendario, il nostro spazio quotidiano sulla scansione del tempo.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!kQh2BKyb!JyYTyUu...zJ9OHhzjmI2vtf0


15) L'incantesimo dei numeri: 22 dicembre 2017
Lirragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali, di Eugene P. Wigner, e Numeri di Luigi Civalleri e Claudio Bartocci
Astratto, eppure straordinariamente concreto. Ogni numero è un concetto sfuggente e allo stesso tempo uno strumento preciso, immediato, efficiente. E comodissimo. L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali, del Nobel per la fisica Eugene P. Wigner, è stato da poco ripubblicato per Adelphi: ne parliamo con Luigi Civalleri, editor scientifico, e Claudio Bartocci, matematico all’università di Genova, autori di Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito (Codice, 2017).“La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche”: in occasione del settantesimo anniversario della Costituzione, raccontiamo l’articolo 6 con una favola di Gianni Rodari.Che cos’è un equinozio? Ce lo racconta Paolo Conte in Com’è fatto un calendario, il nostro spazio quotidiano sulla scansione del tempo.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!9JQRETBQ!HyngW5Q...CrshNwVee33OJ44


16) La nascita del Natale: 25 dicembre 2017
Puntata speciale di Com'è fatto un calendario dedicata al Natale.
Oggi si festeggia il Natale cristiano. Un giorno speciale sin dall'antichità, almeno da quando Giulio Cesare introdusse il suo calendario solare, che faceva coincidere il solstizio invernale col 25 dicembre. Due secoli dopo divenne la festa del Sol invictus. In una puntatra speciale di Com'è fatto un calendario, esploriamo le radici storiche, culturali e astronomiche del Natale con Walter Ferreri, astronomo dell'osservatorio astronomico di Torino, e Mauro Pesce, biblista e storico del cristianesimo.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!1FRW0JSB!O7xiQHM...crkl3MClGkDe03g


17) La scienza per gioco: 26 dicembre 2017
Virus, spazio, evoluzione: sempre più spesso la scienza approda sul tabellone e diventa l’ambientazione di giochi da tavolo. Facciamo un giro attraverso questo nuovo panorama ludico in compagnia di un giocatore incallito, il giornalista scientifico Michele Bellone. Insieme ai giochi di scienza, anche la scienza dei giochi cambia e si trasforma. Come si inventa e si realizza un gioco nuovo? Lo chiediamo al game designer Spartaco Albertarelli.Com’è fatto un calendario, lo spazio quotidiano a cura di Paolo Conte, ci porta oggi in Cina e alla scoperta del suo calendario insieme a Michela Fontana, giornalista e autrice del libro Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming (Mondadori, 2017).Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!odJnhahJ!RukBj5o...9k_F7uy1-B0Mqdw


18)Vita da primatologa: 27 dicembre 2017
Gorilla nella nebbia: fu lei la prima a studiarli sui monti Virunga dell’Africa centrale. Dian Fossey sacrificò per la ricerca sul campo la sua stessa vita. Oggi l’autobiografia che la rese famosa è di nuovo in libreria per Apice edizioni. La sfogliamo con la giornalista Vichi De Marchi. Con Elsa Addessi, primatologa all’istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR di Roma, analizziamo il metodo di lavoro di Dian Fossey e di Jane Goodall, pioniere dello studio in natura dei primati. Con un’intervista al primatologo giapponese Tetsuro Matsuzawa.Prosegue il nostro spazio quotidiano Com’è fatto un calendario, a cura di Paolo Conte. Oggi andiamo alla scoperta del calendario maya con Davide Domenici, antropologo all’università di Bologna.
Working memory of numerals in chimpanzees, gli esperimenti di Tetsuro Matsuzawa: http://langint.pri.kyoto-u.ac.jp/ai/en/pub.../Inoue2007.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EJJUTYQC!Vlhh4sS...NyiJKp7MXfji1EU


19) Il gran rifiuto: 28 dicembre 2017
Trash, di Piero Martin e Alessandra Viola: tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti.Il frigo pieno di manicaretti avanzati. L’ennesima sciarpa regalo della zia. Gadget plasticosi mai più senza. Addobbi natalizi formato gigante da smaltire. Dopo i banchetti di questi giorni, molti di noi sono alle prese con gli scarti: questo è un periodo dell’anno critico per la nostra produzione di spazzatura. Qualche accorgimento e una maggiore consapevolezza potrebbero aiutarci a ridurre l’impatto dei nostri rifiuti sull’ambiente: ne parliamo con Piero Martin, fisico all’università di Padova, e Alessandra Viola, giornalista e divulgatrice scientifica, autori di Trash. tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (Codice Edizioni, 2017).Oggi per Com’è fatto un calendario, a cura di Paolo Conte, ci caliamo nella cultura persiana col calendario jalal raccontato da Abolhassan Hatami, architetto e presidente dell'Associazione culturale italo-iraniana Alefba.
https://mega.nz/#!wARF1ZRK!W0t_ak_...hVIXd_hgmTOZqhI


20) Memorie dal sottosuolo: 29 dicembre 2017
Con "Nel cuore della Terra" (Skira editore, 2017), la squadra di esplorazioni geografiche Rio La Venta festeggia venticinque anni.
La scoperta dei cristalli di gesso nelle miniere di Naica. La discesa del Rio la Venta in Messico, che diede il nome all’associazione. Il passaggio per l’Ombligo del mundo e la vittoria del Rolex Award. Con Nel cuore della Terra (Skira editore, 2017), la squadra di esplorazioni geografiche Rio La Venta festeggia venticinque anni: ne ripercorriamo la storia, le avventure e i traguardi insieme agli speleologi Antonio De Vivo e Francesco Sauro.Con oggi si conclude Com’è fatto un calendario, il nostro spazio quotidiano sulla scansione del tempo. Nell’ultima puntata di questo 2017 Paolo Conte ci parla del Capodanno.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!gNJwjb4C!pQJ50XJ...e39qM_Lf__xVeE4

Edited by Firefly58 - 31/12/2017, 22:03
 
Top
12 replies since 7/1/2017, 01:07   1205 views
  Share