PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2016, tutte le puntate del 2016

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 4/1/2016, 19:40

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GENNAIO




Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.

A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Paolo Conte, Matteo De Giuli, Roberta Fulci, Marco Motta


01) Migranti digitali: 04 gennaio 2016
Se sei in fuga dal tuo paese in guerra e hai bisogno di cure, tenere traccia della tua storia clinica può essere complicato. Diagnosi, terapie e ricette si perdono facilmente nel passaggio da un centro di accoglienza all’altro. Ci vorrebbe un database condiviso e un sistema agile e immediato per accedervi. E se la soluzione fosse una app? Qualcuno ci ha già pensato: ne parliamo con Cesare Fermi, responsabile di Intersos, e Alessandro Verona, medico dell’associazione.Si chiamano ununtrio, ununpentio, ununseptio e ununoctio e sono i nuovi arrivati nella tavola periodica degli elementi. Li esploriamo con Silvano Fuso, autore di Chimica nel quotidiano (Carocci, 2014).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!hZQT3TYL!5S2G6fy...NZuO2YErrY_23_Q


02) La vita difficile: 05 gennaio 2016
Cinque casi in una sola settimana. Cinque donne sono morte partorendo o in una fase avanzata della gravidanza, in un’epoca in cui morire di parto ci sembra ormai un rischio superato. Siamo davanti a una serie di eventi anomali? Abbiamo gli strumenti per prevenire il ripetersi di casi simili? Ne parliamo con Valentina Murelli, giornalista scientifica, Serena Donati, responsabile del Sistema sorveglianza mortalità materna dell'Istituto superiore di sanità, e Rosalba Paesano, docente del dipartimento di scienze ginecologiche e ostetriche dell'università La Sapienza di Roma. Perché queste morti di parto? Valentina Murelli su nostrofiglio.it: www.nostrofiglio.it/news/morti-part...non-e-emergenza Rosalba Paesano: "Eppure un semplice test genetico potrebbe salvare decine di vite", Fabio Tonacci su La Repubblica. www.repubblica.it/cronaca/2016/01/0...ite_-130563945/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!EBwzEILa!q1xkzX8...jFZ0jKyNPONs-CI


03) Breve storia del futuro: 06 gennaio 2016
Prima il telefono. Poi la radio. E poi la tv. Tre innovazioni che ci hanno cambiato la vita e che oggi convergono tutte nel regno della quarta: il computer. Il web ora si impone come ambiente naturale che ospita telecomunicazione, informazione e intrattenimento. Dal telegrafo allo smartphone, ripercorriamo due secoli di progresso con Massimo Temporelli, fondatore di FabLab e autore di Innovatori (Hoepli, 2015).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!FUJSCDDa!PHxk_ei...oLj8qXcpkPBKHQw


04) La quadratura del Cern: 07 gennaio 2016
Si apre un anno di grandi cambiamenti e attese al Cern di Ginevra. Nei giorni scorsi Fabiola Gianotti ha preso le redini del centro di ricerca di fisica nucleare, prima donna a coprire l’incarico. Nel frattempo i nuovi dati degli esperimenti ATLAS e CMS fanno sperare in possibili future scoperte. Facciamo il punto della situazione con Marco Delmastro, fisico delle particelle ad ATLAS e blogger su borborigmi.org.La Corea del Nord è riuscita davvero a costruire una bomba all'idrogeno? Perché gli osservatori dubitano che sia stato davvero una bomba H e la differenza con una bomba atomica tradizionale. Ne parliamo con Marco Casolino, fisico dell'università di Roma Tor Vergata - INFN e Istituto Riken di Tokyo. Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!EYoy2R4J!gKqDRBj...wmRCK6k9YLwyR1g


05) Uomini e batteri: 08 gennaio 2016
Un batterio patogeno nello stomaco di Ötzi. Helicobacter pylori, oggi celebre abitante di una persona su due, responsabile di gioie e dolori del nostro apparato digerente, era già felicemente insediato nello stomaco dell’uomo del Similaun, vissuto più di 5000 anni fa. Ci raccontano la scoperta e le sue implicazioni Maria Lina Bernardini, microbiologa alll'università La Sapienza di Roma, e Albert Zink, direttore dell’Istituto per le mummie e l’Iceman dell’EURAC di Bolzano.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!INIkzYaB!b5Y7zR1...U6ksol7eOCP50jM


06) Al lupo, al lupo! 11 gennaio 2016
Centoquindici esemplari uccisi in tre anni. Avvelenati, cacciati, investiti. Il lupo sta faticosamente uscendo dalla lista delle specie in via d’estinzione grazie al divieto di caccia e alla tutela dei parchi naturali, ma è ancora vittima della scarsa conoscenza dell’uomo. Ne parliamo con Luigi Boitani, docente di biologia della conservazione ed ecologia animale all’università la Sapienza di Roma, e con Bruno D'Amicis, biologo, fotografo naturalista e autore di Tempo da lupi (Orme Editori, 2015).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EJYmVZJQ!4B_G3yx...T8mtz83qpvkMKWA


07) Punti di vista: 12 gennaio 2016
L’eco non c’è solo in montagna. Ogni suono si propaga in modo diverso a seconda dell’ambiente circostante: un semplice schiocco di lingua è una miniera di informazioni. È questa l’idea alla base di Soundsight, un software che vuole allenare le persone cieche a sfruttare l’eco dei rumori per “vedere” il mondo circostante. Ne parliamo con la project manager del progetto Irene Lanza.La raccolta fondi di Soundsight su Kickstarter: www.kickstarter.com/projects/96072...ple-to-see-with Ma l’innovazione tecnologica promette anche di potenziare la visione: Oculus Rift, il più atteso visore per la realtà virtuale, approda sul mercato. Con quali potenzialità? Lo chiediamo a chi l’ha provato: Emilio Cozzi, vicedirettore di Zero e collaboratore di Wired Italia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!YAI0ACIZ!UAqdIFV...kcER5ky8rN7o84k


08) Il fronte d’onda: 13 gennaio 2016
È battaglia tra il governo e diverse regioni sulla ricerca di idrocarburi in mare lungo le coste italiane. Tra gli aspetti contestati, l’uso di un metodo di prospezione detto air gun, utilizzato anche dai geologi a fini di ricerca scientifica. Ma in cosa consiste questa tecnica? Quali conseguenze può avere sull’ambiente marino e sulla fauna che lo abita? Ne parliamo con Angelo Camerlenghi, direttore del dipartimento di geofisica dell’Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste, e con Giuseppe Notarbartolo di Sciara, ecologo marino e presidente del Tethys Research Institute.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!gVASwCxZ!spXKuq9...hwRuvgwZVvLD2UI


09) GraviLeaks: 14 gennaio 2016
“Le onde gravitazionali potrebbero essere state scoperte!” Un solo tweet, e il fisico statunitense Lawrence Krauss ha scatenato una valanga di reazioni in rete. Molti scienziati invitano a rimanere con i piedi per terra, ma da mesi cresce l’attesa attorno a questa possibile svolta. Perché è tanto importante? E che ruolo giocano oggi nel mondo scientifico indiscrezioni e aspettative per nuove scoperte? Ne parliamo con Amedeo Balbi, astrofisico dell’università di Roma Tor Vergata, Marta Burgay, radioastronoma dell'osservatorio astronomico di Cagliari - Inaf, e Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!8VRxlZTA!N0i2etv...Ys9MbCw8CrxvLQs


10) Wikimania: 15 gennaio 2016
Il 15 gennaio del 2001 faceva il suo debutto in rete Wikipedia. Quindici anni dopo, la sola versione in lingua inglese dell’enciclopedia libera conta più di 5 milioni di voci. Qual è lo stato di salute di uno dei più ambiziosi progetti collaborativi mai tentati? Lo chiediamo a Frieda Brioschi, tra i fondatori di Wikimedia Italia. E in giugno, per la prima volta, il raduno della comunità di Wikipedia si terrà in Italia: Esino Lario, un paese in provincia di Lecco, ha scalzato la concorrenza di Manila, grazie alla mobilitazione dei suoi abitanti, come ci spiega Iolanda Pensa, ricercatrice della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!kYBnTbgK!ba-lf1Y...pb_kETu51hsIaDw


11) Processo al trial: 18 gennaio 2016
Cinque persone in coma e una in stato di morte cerebrale. È il tragico esito di un trial clinico condotto da un’azienda farmaceutica francese. Ma come funziona la sperimentazione di un nuovo medicinale? Come si scelgono i partecipanti? Che cosa si fa per garantire la loro sicurezza? Rivolgiamo tutte queste domande a Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.L’Africa occidentale era appena stata dichiarata finalmente libera dall’Ebola. E invece il virus è già ricomparso in Sierra Leone. Ne parliamo con Roberto Satolli, medico e giornalista.Al microfono Pietro Greco
https://mega.nz/#!kdwmFKbB!dpPFkp-...ELnEk2jmRo3XSuc


12) La radice del problema: 19 gennaio 2016
Il piano per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia continua a far discutere. Per ora l’eradicazione delle coltivazioni attaccate sembra l’unica misura per arginare l’epidemia. Ma sulle cause della malattia che colpisce gli ulivi non ci sono ancora certezze: il batterio potrebbe essere una concausa. Ne discutiamo con Giampaolo Accotto, direttore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr, e Beatrice Mautino, biotecnologa e giornalista, coautrice di Contro natura (Rizzoli, 2015).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!IBh1zRpb!wSVcOvZ...gB1dfvoZJJg0KgE


13) Apriti Sesame: 20 gennaio 2016
Ha l’ambizione di essere per il Medio Oriente quello che il CERN è stato per l’Europa. Sesame nasce dalla collaborazione tra molti paesi del Medio oriente, dalla Turchia al Pakistan, passando per Giordania, Israele e Territori palestinesi. Un “supermicroscopio” a luce di sincrotrone che si presta a molte applicazioni in biologia, chimica, archeologia, medicina: ne parliamo con il suo direttore scientifico Giorgio Paolucci. Un progetto in cui anche l’Italia svolge un ruolo, come ci spiega Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.L'intervista di Luca Tancredi Barone ad Ada Yonath, tra le fondatrici del progetto Sesame (dal Manifesto): http://ilmanifesto.info/la-resistenza-delle-idee/ Approfondiamo la conoscenza dei paesi che collaborano alla realizzazione di Sesame con Ugo Fabietti, docente di antropologia culturale all’università di Milano Bicocca e autore di Medio Oriente. Uno sguardo antropologico (Raffaello Cortina, 2016).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!EJI1WJCB!UNyeSks...PFLD8dhR5AWyRXs


14) La prova del nono: 21 gennaio 2016
Non è Plutone, ma un nono pianeta - forse - c'è. Lo suggerisce il comportamento degli oggetti celesti ai confini del Sistema Solare. Il lontanissimo abitante della corte del Sole sarebbe quattro volte più grande della Terra e avrebbe dieci volte la sua massa. Ci raccontano gli indizi a favore di quest'ipotesi Alessandro Morbidelli, astronomo dell’osservatorio della Costa azzurra e del centro nazionale delle ricerche francese, e Cesare Guaita, planetologo e conferenziere al Planetario di Milano.Naturale = buono? Una domanda attuale in tempi di unioni civili: se la pone il chimico Silvano Fuso in un saggio appena uscito per Carocci Editore.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!MBBwVQ6Q!DO4pRGw...E2XiRNv0zk78NJI


15) Levatelo dalla testa: 22 gennaio 2016
Può essere invalidante, fino a costringerci in casa un giorno su due. O ad andare in giro sempre con occhiali da sole, e indossando cuffie anti rumore. L’emicrania colpisce migliaia di persone, soprattutto donne, e ad oggi le sue cause non sono ancora chiare. Ecco perché non esiste una terapia soddisfacente. Ma forse qualcosa sta cambiando: quattro case farmaceutiche stanno sperimentando un nuovo principio attivo. Ne parliamo con Gennaro Bussone, neurologo, psichiatra e presidente dell’Associazione neurologica italiana per la ricerca sulle cefalee.Emicrania, una nuova classe di farmaci in arrivo (dal Corriere): www.corriere.it/salute/neuroscienze...afbd965bb.shtml Una mozione parlamentare per arginare l'abuso di antibiotici. Con una particolare attenzione al loro utilizzo in campo agroalimentare. L'iniziativa di Ilaria Capua, veterinaria, virologa e parlamentare.Il testo della mozione parlamentare sull'antibiotico resistenza: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numer...5&ramo=C&leg=17 Cosa faremo quando gli antibiotici non funzioneranno più (dall'Espresso): http://espresso.repubblica.it/visioni/scie...8?ref=HEF_RULLO Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!dVxFAZaK!X8gycg6...44DPXWk0_iQ6ho0


16) I fantasmi del passato: 25 gennaio 2016
Arriva il 4 luglio, e in Tom si scatenano scoppi d’ira, incubi, paura immotivata. I fuochi d’artificio hanno risvegliato in lui il ricordo delle esplosioni della guerra in Vietnam. Quella di Tom è solo una delle tante storie raccontate in Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell'elaborazione delle memorie traumatiche (Raffaello Cortina 2015). Storie di persone la cui mente è imprigionata in un momento drammatico del passato. Come si può tornare a vivere il presente? Lo chiediamo all’autore Bessel Van Der Kolk, psichiatra e fondatore del Trauma Center di Brookline nel Massachussets.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!dJx02KoT!W5215ZY...VoS6sWO4IE0anXE


17) Un virus dopo l'altro: 26 gennaio 2016
Volete un figlio? Meglio aspettare. È l’inevitabile raccomandazione dei governi di Brasile e Colombia per prevenire i danni dell’infezione da virus Zika. L’epidemia infatti sembra essere correlata a un aumento dei casi di microcefalia fetale. Nei mesi scorsi il contagio ha interessato anche qualche paziente italiano di ritorno dal Sudamerica, come ci spiega Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma. Zika potrebbe essere uno dei virus emergenti da sorvegliare con speciale attenzione? Lo chiediamo a David Quammen, giornalista, scrittore e autore di Spillover (Adelphi, 2014).Il virus Zika sul sito dell'Organizzazione mondiale della sanità: www.who.int/topics/zika/en/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!VJoRkJYT!SH_gh5Z..._3CKQfMD2419ZFs


18) Lui e i robot: 27 gennaio 2016
Il suo nome è associato alla nascita dell’intelligenza artificiale. Matematico, inventore, filosofo, Marvin Minsky ha posto le basi negli anni cinquanta per lo sviluppo di macchine capaci di pensare. Lo ricordiamo insieme al filosofo della scienza Silvano Tagliagambe.Ascoltare in una lingua e contemporaneamente tradurre in un’altra? Certo che è possibile. Oggi la traduzione simultanea ci sembra scontata, ma fino al processo di Norimberga non lo era affatto. Ne parliamo in occasione del Giorno della Memoria con Francesca Gaiba, professore associato alla Northwestern University di Chicago.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!hAgx3ZTT!0l0m4Ge...qZOsB9-KlE72lh0


19) IA a go go: 28 gennaio 2016
Avete mai giocato a Go? Il celebre gioco di strategia cinese ora ha un nuovo campione. Si chiama Alpha Go, è un sistema di intelligenza artificiale e ha appena avuto la meglio sul campione europeo. A vent’anni dalla storica partita a scacchi tra Kasparov e Deep Blue, a che punto siamo con la sfida tra intelligenza umana e artificiale? Lo chiediamo a Marco Gori, docente di Fondamenti di informatica all’università di Siena.Oggi l’idea di intelligenza artificiale ci è familiare, ma nel secolo scorso non era certo così. Incontriamo gli scienziati visionari che per primi teorizzarono il pensiero delle macchine insieme a Viola Schiaffonati, docente di logica e filosofia della scienza al Politecnico di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!kFRlXSwK!u6SIegT...VNQQC0cj8VHc2p4


20) Attenti al virus: 29 gennaio 2016
L’allarme Zika non rientra. “Il livello di preoccupazione è alto, così come il livello di incertezza”. Con queste parole il direttore generale dell’OMS ha spiegato la necessità di formare una commissione di emergenza, che si riunirà lunedì prossimo. Perché tanta apprensione per un virus che sembra innocuo nella stragrande maggioranza dei casi? Lo chiediamo a Fabrizio Pregliasco, virologo e responsabile del laboratorio influenza all'Università di Milano. Tra le misure prese in Brasile per fronteggiare la diffusione di Zika c’è anche l’impiego di zanzare geneticamente modificate. Ne parliamo con Andrea Crisanti, docente di parassitologia molecolare all’Imperial college di Londra.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!8dYnkbwK!jpzRUnL...SkHu7ayr295jUGY

Edited by Firefly58 - 30/12/2016, 19:30
 
Top
view post Posted on 5/2/2016, 23:04

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


FEBBRAIO




01) Ridateci i dati: 01 febbraio 2016
Il digitale non è solo tecnologia. È soprattutto economia e politica. A dirlo è Evgeny Morozov, sociologo e giornalista, autore di Silicon Valley: i Signori del Silicio (Codice Edizioni, 2016). Sotto la sua lente critica, giganti del web come Google, Facebook, Amazon, Airbnb, Uber, che barattano i loro servizi con un bene prezioso, i dati sensibili delle nostre vite. Stiamo davvero svendendo la nostra libertà?Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!RF40lZLL!EDJdvL-...dserd4YCDwpqImY


02) God save the Crispr: 02 febbraio 2016
Ancora una volta il Regno Unito fa da apripista, almeno in Occidente. Via libera all’utilizzo su embrioni umani di Crispr, la nuova tecnica di editing genetico, per fini di ricerca. Già nei mesi scorsi un gruppo di scienziati cinesi aveva compiuto questo passo, suscitando reazioni diverse. Quali scenari apre questa nuova possibilità? Chi decide quando autorizzare questo genere di ricerche, e come? Ne parliamo con Vincenzo Costanzo, a capo del programma metabolismo all’Ifom di Milano, e con Demetrio Neri, docente di bioetica all’università di Messina e componente del Comitato nazionale di bioetica.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!oMw1zIiT!2fz0WME...0hiowxF1EGwxgfw


03) Cose dell'altro mondo: 03 febbraio 2016
Auto, elettrodomestici, telecamere, sensori per il fitness. Venticinque miliardi di oggetti collegati in rete entro il 2020. L’internet delle cose, immaginata già molti anni fa, sta diventando ormai una realtà. Con quali ricadute sulle nostre vite? Ne parliamo con Massimo Inguscio, direttore dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica di Torino, e Luca Tremolada, giornalista di Nova - Il Sole 24 Ore.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!UM5HCRZa!CR2KsGB...aBaGv90VaH68I-g


04) L'apparenza inganna: 04 febbraio 2016
Famigliole di canguri strette intorno alla madre morente in un ultimo abbraccio struggente. Teneri koala. Delfini sorridenti. Siamo sicuri che le cose stiano davvero così? Spesso siamo noi ad attribuire agli animali comportamenti tipicamente umani, come ci spiega Giorgio Vallortigara, neuroetologo al Centro Mente/Cervello dell’università di Trento e coautore di Piccoli equivoci tra noi animali (Zanichelli, 2015).E che succede se mettiamo a confronto il nostro cervello con quello degli altri animali? Quanto contano le dimensioni? Facciamo il punto sulle ultime scoperte con Luca Bonfanti, docente di anatomia veterinaria all’università di Torino e ricercatore del Neuroscience institute Cavalieri Ottolenghi.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!5YYTEQSL!-fzTDMh...RNveBXypwSFDknQ


05) Lessico famigliare: 05 febbraio 2016
Al centro del dibattito negli ultimi giorni ci sono loro, i figli delle coppie omogenitoriali. Gli esperti sarebbero divisi sulla valutazione del loro benessere psicologico. Ma cosa dice la letteratura scientifica prodotta finora? E quali criteri si usano per valutare se crescere in una famiglia “diversa” cambia davvero le cose? Lo chiediamo ad Anna Maria Speranza, docente di psicopatologia dello sviluppo all’università di Roma La Sapienza.Un articolo del post.it sugli studi sui figli di coppie omogenitoriali: www.ilpost.it/2016/02/04/i-figli-de...sessuali-studi/ Alla vigilia del nuovo ciclo di Radio3 Dove fioriscono i limoni - L’Italia di Goethe 200 anni dopo andiamo alla scoperta dei variegati interessi scientifici del poeta tedesco, che si interessò di ottica, geologia e botanica. Lo raccontiamo con l’aiuto di Paola Giacomoni, docente di storia della filosofia all’università di Trento.Il nuovo ciclo di Radio3 Dove fioriscono i limoni - L'Italia di Goethe 200 anni dopo: www.dovefiorisconoilimoni.rai.it/dl...2787d3e3&type=A Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!hMQnxAqb!bl1QO26...RMheudbn7AgTu80


06) Aula viziata: 08 febbraio 2016
Edifici a rischio sismico o idrogeologico, con impianti fuori norma, che necessitano di interventi urgenti di manutenzione. Sono ancora migliaia le scuole in Italia in condizioni difficili. Ma negli ultimi mesi sono stati stanziati centinaia di milioni di euro nell’ambito del progetto Scuole sicure. Con quali risultati? E l’anagrafe dell’edilizia scolastica presentata finalmente l’estate scorsa ha cambiato le cose? Lo chiediamo a Vanessa Pallucchi, responsabile di Legambiente scuola e formazione.La vivibilità di un edificio dipende anche dalla qualità dell’aria al suo interno. E in classe le sostanze inquinanti sono tante: lo smog ma anche polveri, allergeni, vernici. Un problema che si può arginare con i giusti comportamenti, come ci spiega Luciana Sinisi, responsabile ambiente e salute per l’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!wJYkGZJC!kHJfsea...I-KxxbkP1Gjioxw


07) I colori degli altri: 09 febbraio 2016
C’è chi confonde il rosso e il verde. Chi fa fatica a distinguere il blu. E anche chi, come gli abitanti dell’Isola dei senza colore raccontata da Oliver Sacks, vede il mondo in bianco e nero. Per il daltonismo ancora non esiste una cura, ma un’azienda statunitense ha messo a punto lenti in grado di correggerlo, come ci racconta Alessandro Farini, ricercatore in psicovisione all’istituto di Ottica del CNR di Firenze. E la terapia genica è stata già testata con successo su alcune specie animali: ne parliamo con Cristiana Marchese, medico genetista all'ospedale Mauriziano di Torino.Come funzionano gli occhiali per daltonici: http://enchroma.com/technology/ Island of the colorblind, il documentario con Oliver Sacks e Knut Nordby: www.youtube.com/watch?v=CM06G26X-rQ Oliver Sacks racconta di Knut Nordby: www.webofstories.com/play/oliver.sacks/185 Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!NM5zXTrD!CWCrTuA...TqOLzSQqkDTAj1A


08) L'ultima puntura: 10 febbraio 2016
Un mondo senza zanzare: possibile? Nei giorni in cui cresce la preoccupazione per il virus Zika, sembrerebbe la soluzione ideale. In Brasile, dove l’epidemia ha avuto origine, l’allarme non rientra, come ci racconta Marcello Broggio, a Brasilia per conto della FAO. Tra le strategie per arginare il virus c’è anche la manipolazione genetica per contenere il numero delle zanzare. Con quali effetti sugli ecosistemi? Ne parliamo con Guido Favia, direttore della Scuola di bioscienze e medicina veterinaria all’Università di Camerino, e con Romeo Bellini, entomologo al Centro agricoltura ambiente Giorgio Nicoli di Crevalcore (Bologna).Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!cQghTZYa!C4JgWQ4...BCfvy-KHtJvNQ8A


09) La carica del batterio: 11 febbraio 2016
Dodici nuovi casi di meningite dall’inizio del 2016. È il bollettino della regione Toscana, alle prese con un’impennata nel numero di infezioni da meningococco C. Per controllarla, le istituzioni sanitarie hanno disposto vaccini gratis nelle province più colpite. Ma da cosa dipendono questi exploit, e come prevenirli? Lo chiediamo a Francesco Menichetti, Direttore dell’Unità operativa malattie infettive all’Ospedale Cisanello di Pisa.I figli che crescono in coppie omogenitoriali sono ancora al centro del dibattito innescato dal disegno di legge Cirinnà, in questi giorni all’esame del Senato. Torniamo a parlarne con Anna Maria Speranza, docente di psicopatologia dello sviluppo all’università di Roma La Sapienza.Crescere in una famiglia omogenitoriale, Anna Maria Speranza su Medico e bambino (2015): www.famigliearcobaleno.org/userfile...genitoriali.pdf Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!UUZB3SIJ!kXlJyq-...88kr1UBUu8A26aA


10) Un'onda lunga un secolo: 12 febbraio 2016
Le onde gravitazionali esistono, si possono misurare, e l’uomo c’è riuscito. Captando il segnale di due buchi neri collassati uno sull’altro. A dare l’annuncio, la conferenza stampa congiunta tra Washington e Pisa sui dati raccolti dall’interferometro LIGO. Un’impresa anche italiana, come ci raccontano Fulvio Ricci, portavoce del progetto Virgo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e Matteo Lorenzini, post-doc in fisica al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila. La caccia è durata cent’anni: cosa cambia nella nostra comprensione dell’Universo con questo nuovo, risolutivo tassello? Risponde Carlo Rovelli, fisico all'università di Aix-Marsiglia.Il sito di Ligo: www.ligo.org/ Il sito di Virgo: www.virgo-gw.eu/ Onde gravitazionali, confermata la rilevazione diretta (dal sito de Le Scienze): www.lescienze.it/news/2016/02/11/ne..._virgo-2966574/ Gravitational waves exist: the inside story of how scientists finally found them (dal New Yorker): www.newyorker.com/tech/elements/gra...ally-found-them Il video integrale della conferenza stampa con l'annuncio alla National Science Foundation a Washington: www.youtube.com/watch?v=vy5vDtviIz0 Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!IMxEzQDL!5ip3-dL...ChVGRhcPZMltciw


11) Segui l’onda: 15 febbraio 2016
Un nuovo organo di senso: così i fisici definiscono le onde gravitazionali, finalmente stanate dopo una caccia al tesoro lunga cent’anni. Ora abbiamo nuovi messaggeri in grado di raccontarci storie provenienti da ogni parte dell’universo. Ma prima dobbiamo metabolizzare questo straordinario risultato, e le domande sono ancora tante. Proviamo a fare chiarezza con Eugenio Coccia, fisico dell’università di Roma Tor Vergata e direttore del Gran Sasso Science Institute - INFN dell’Aquila.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!BYQz3BwB!ZUuV0Ch...Ji_hX96tUX08D7Y


12) La verità, vi prego, sui buchi neri: 16 febbraio 2016
Colossali ma impossibili da osservare. Complessi ma molto semplici da descrivere. I buchi neri sono una delle predizioni fondamentali della teoria della relatività generale, eppure continuano a essere tra i fenomeni celesti che conosciamo di meno. Tanto che fino a poco tempo fa dubitavamo addirittura della loro effettiva esistenza. In che modo sono cambiate le cose dopo la rilevazione delle prime onde gravitazionali? Facciamo il punto su ciò che sappiamo di questi giganti galattici con Andrea Ferrara, professore di cosmologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa.Tra fine febbraio e inizio marzo 1616, 400 anni fa, il cardinale Bellarmino mise all'indice Copernico per far tacere Galileo Galilei. Ricordiamo una delle pagine più importanti e complicate della storia della scienza con Giulio Peruzzi, docente dell’università di Padova.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!NQIBzDBQ!PwgSYXL...AG0IcRyejy41QbE


13) La mia vita con il bosone: 17 febbraio 2016
Ha vissuto da protagonista una delle scoperte più importanti degli ultimi decenni. La passione e le fatiche, le gioie e le angosce, e poi i turni di notte. Oggi Guido Tonelli, fisico dell’INFN all’università di Pisa e all’LHC di Ginevra, racconta in un libro l’impresa collettiva degli scienziati del Cern alla caccia del bosone di Higgs: La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli, 2016) il diario di una sfida ai confini della conoscenza e una guida alla fisica che verrà, a partire dalle onde gravitazionali.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sRoCUbKC!s3Ii9oG...lxp2DE6gAYApfpw


14) Immuni e felici: 18 febbraio 2016
Salvano ogni giorno 7200 vite in tutto il mondo. I vaccini, uno dei pilastri della medicina moderna, sono il più potente strumento di prevenzione delle malattie a nostra disposizione. Eppure in molti paesi occidentali sono diventati anche protagonisti di dure campagne di opposizione. Per questo è fondamentale che i cittadini conoscano il loro funzionamento, spiega Alberto Mantovani, immunologo, direttore scientifico dell’Istituto clinico Humanitas e autore di Immunità e vaccini (Mondadori, 2016).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!gZxAHT4I!jzX_J2L...tNGLKC79IHvMw_o


15) Basta uno sputo: 19 febbraio 2016
Accertare la presenza di un tumore in 10 minuti grazie a un campione di saliva. È ciò che promette di fare l’ultimo prototipo di biopsia liquida, la tecnica che consente di rintracciare frammenti del DNA tumorale nei fluidi corporei senza bisogno di operazioni invasive. Test di questo tipo sono da anni allo studio e in fase di sperimentazione. Ma quanto sono affidabili? E potranno davvero sostituire le tecniche tradizionali? Lo chiediamo a Giuseppe Opocher, endocrinologo dell'Istituto Oncologico Veneto (IOV). Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!BV4mSBwa!qcrWJhN...hJ4T7aw7nq7aDRY


16) La mela della discordia: 22 febbraio 2016
Una svolta storica nel rapporto tra protezione dei dati e sicurezza nazionale. Il rifiuto di Apple davanti alla richiesta dell’FBI di sbloccare l’iPhone di Syed Rizwan Farook, il killer della strage di San Bernardino, ha fatto discutere molto negli ultimi giorni. Ma come fanno i più recenti sistemi operativi a rendere impenetrabili i nostri smartphone? E che cosa chiede davvero l’ordinanza del giudice statunitense? Lo chiediamo a Riccardo Meggiato, collaboratore di Wired Italia e autore di L’hacker dello smartphone. Come ti spiano al telefono (Apogeo, 2015).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!1EAkBDhD!w63bts0...zzwvDDGIFSPEkmw


17) Lo strano caso dei pinguini scomparsi: 23 febbraio 2016
Che fine hanno fatto i pinguini della Baia del Commonwealth? Centocinquantamila esemplari mancano all'appello da Capo Denison, in Antartide, dopo che il loro habitat è stato stravolto dall'arrivo di un enorme iceberg arenatosi nel bel mezzo della baia. Sono morti di fame o sono solo migrati? E quanto comuni diventeranno episodi di questo tipo a causa dei cambiamenti climatici? Lo chiediamo a Silvia Olmastroni, ricercatrice dell’università di Siena.Una vera e propria avventura alla ricerca dell’origine dei numeri. È quella intrapresa del matematico Amir. D. Aczel nel suo Caccia allo zero (Raffaello Cortina Editore, 2016). Ce la racconta Giulio Giorello, filosofo della scienza dell’università di Milano.La pagina facebook dell'università di Siena sul monitoraggio dei pinguini: www.facebook.com/penguinecology/?fref=ts Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!hM40mKLZ!Nt1q8Qx...85Slna6E21SNXR0


18) Visioni dal futuro: 24 febbraio 2016
Cinque miliardi di persone, metà della popolazione mondiale. Tutti miopi entro il 2050. E tra loro un quinto sarà ad alto rischio di cecità. I dati di uno studio da poco pubblicato confermano la crescita costante dei casi di miopia in tutto il mondo, con dei picchi nei paesi asiatici. Ma da quali fattori dipende? Lo chiediamo a Luca Buzzonetti, medico oculista del Bambin Gesù di Roma e ricercatore dell’università cattolica del Sacro Cuore.“Un giorno avremo il potere di trasmettere online la nostra vita ogni volta che vogliamo”, ha detto Mark Zuckerberg durante il Mobile World Congress di Barcellona a una platea entusiasta di centinaia di persone che indossavano i visori per la realtà virtuale. Uno scenario che però spaventa molti, come ci racconta Paolo Ottolina, giornalista del Corriere della Sera.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FcRgwRZQ!81hiBtI...XUAR7SN2xo_otuA


19) Il treno dei desideri: 25 febbraio 2016
Un supertreno che va a 1.200 chilometri all’ora. I vagoni sparati in un tubo praticamente sottovuoto, grazie a levitazione magnetica, propulsione elettrica ed energie rinnovabili. Si chiama Hyperloop ed è il progetto ideato da Elon Musk. Che potrebbe diventare realtà già per l’Expo 2020 di Dubai come ci racconta Emanuele Raffaele dell’Hyperloop Team Pisa, un gruppo di studenti universitari di ingegneria che sta lavorando a uno dei prototipi.La pagina facebook dell'Hyperloop Team Pisa: www.facebook.com/HyperloopPisa/ Human Technopole, la scienza all'Expo e la favola del pifferaio, la lettera di Elena Cattaneo a Repubblica: www.repubblica.it/cronaca/2016/02/2...azio-134179307/ Le due facce della ricerca italiana. Ieri l'annuncio che ha raccolto molto ottimismo e qualche critica: la nascita ufficiale di Human Technopole, il centro d'eccellenza da un miliardo e mezzo di euro in 10 anni che sorgerà nell'area dell'Expo di Milano. Stefano Gustincich, che sarà a capo dell'istituto di neurogenomica, ci racconta gli obiettivi e i numeri del nuovo centro. L'altra faccia della medaglia è la lettera a Nature firmata da decine di scienziati italiani e la petizione online che ha già raccolto quasi 50mila firme per salvare la scienza del nostro pese mantenendo i finanziamenti “oltre il livello di sussistenza”, come ci spiega Giorgio Parisi, fisico teorico dell’università La Sapienza di Roma.Salviamo la ricerca italiana, la petizione su Change.org: www.change.org/p/salviamo-la-ricerca-italiana La diretta dell'evento "Salviamo la ricerca" in streaming dalle 14:30 su YouTube: www.youtube.com/channel/UC_W8tTo3ime2mQKaCpZ8SvQ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wFgTmZyQ!cI0wg3c...jQ0Ql4ziqJ2dZV0


20) Problemi di sicurezza: 26 febbraio 2016
Contagiato dall’HIV in laboratorio. È successo a un ricercatore italiano che lavorava su una versione modificata del virus per studiare potenziali cure. Un caso unico, appena reso noto in una conferenza internazionale in corso a Boston, che solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza nei laboratori, come ci spiega Carlo Federico Perno, virologo dell’università di Roma Tor Vergata.La vita quotidiana, l’arte, l’architettura, la cartografia. La matematica è ovunque intorno a noi, e la mostra MadeinMath che apre oggi al MuSe di Trento vuole dimostrarlo. Ce la racconta Marco Andreatta, matematico dell’università di Trento e presidente del MuSe.La mostra MadeinMath sul sito del MuSe:
www.muse.it/it/Esplora/mostre-tempo...MadeinMath.aspx Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!QApXiLDa!1JrKCO9...vqbtjMoG38mZCHA


21) Nostalgia spaziale: 29 febbraio 2016
Come va, sulla Terra, la vita dell’astronauta donna che ha trascorso più giorni consecutivi, quasi 200, nello spazio? Alla vigilia dell’uscita in 150 cinema del documentario Astrosamantha – la donna dei record nello spazio, che racconta la sua missione a bordo della Stazione spaziale internazionale, torna ai microfoni di Radio3Scienza Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia spaziale europea.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!YMIkwB7C!QzCvOYi...IzhjvelcrVSSrh8

Edited by Firefly58 - 1/3/2016, 23:35
 
Top
view post Posted on 5/3/2016, 21:35

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MARZO




01) Ogni voto conta: 01 marzo 2016
Negli Stati Uniti è il giorno del Super Tuesday, un passaggio decisivo nelle primarie americane. Tra caucus e grandi elettori, come funziona il sistema per eleggere i candidati alle elezioni presidenziali di novembre? Lo chiediamo a Francesco Costa, americanista e vice-direttore de ilPost.it. Ogni sistema elettorale deve fare i conti con paradossi matematici e limiti della rappresentanza, come ci spiega Alberto Saracco, docente di geometria all’università di Parma.Il blog di Francesco Costa: www.francescocosta.net/ La pagina di Alberto Saracco dedicata alla divulgazione della matematica: http://www2.unipr.it/~saralb74/divulgazione/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!RZgmGZgJ!dC5d3-j...dhsf2YjP1Kw_AFo


02) Il costo della conoscenza: 02 marzo 2016
C’era una volta una giovane ricercatrice kazaka di nome Alexandra Elbakyan. Stufa dei prezzi esorbitanti delle riviste accademiche, decise di aggirare il problema creando il sito web pirata Sci-Hub. Da allora il sito ha raccolto più di 46 milioni di articoli accademici, per la gioia dei ricercatori e il disappunto degli editori. Ma questo è solo uno dei numerosi tentativi di rendere la scienza più aperta e i suoi risultati più accessibili, come ci racconta Massimo Sandal, ricercatore in biologia molecolare e bioinformatica e collaboratore delle riviste Le Scienze e wired.it. Il sito web pirata Sci-Hub creato dalla ricercatrice Alexandra Elbakyan: http://sci-hub.io/ Con la recente epidemia di Zika molte riviste scientifiche hanno preso posizione a favore dell’accesso libero ai dati riguardanti la diffusione e lo studio del virus. Solo dieci anni fa non era una cosa scontata, come ci racconta la virologa Ilaria Capua, che nel 2006 dovette vincere molte resistenze perché l’accesso al database sull’influenza aviaria fosse libero per tutti i ricercatori.Benefits of sharing, Nature, editoriale del 10 febbraio 2016: www.nature.com/news/benefits-of-sharing-1.19322 Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!NYQz3IrR!PYbD-vb...SYMoHRt14I5jBmQ


03) Geni maledetti: 03 marzo 2016
Talassemia e fibrosi cistica. Due esempi di malattie genetiche considerate fino a pochi decenni fa alla stregua di tragiche fatalità. Oggi però con la talassemia si può convivere, come testimonia lo scrittore Flavio Soriga. E la medicina è riuscita a contenere la diffusione di queste e altre malattie genetiche grazie a programmi di screening. Le nuove possibilità offerte dalla più profonda conoscenza dei nostri geni aprono però interrogativi di natura etica e di sanità pubblica, come spiega il pediatra Baroukh Maurice Assael nel libro Il gene del diavolo (Bollati Boringhieri, 2016).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!wYoTFSTA!wk7v_LF...6mS4xp55lxDBDKo


04) La terra è piccola per noi: 04 marzo 2016
Condividono la passione per lo spazio e il mestiere d’astronauta. Condividono però soprattutto il patrimonio genetico. Con la loro missione a distanza i gemelli Kelly hanno scritto un capitolo nuovo nella storia dell’esplorazione spaziale. Scott ha passato l’ultimo anno a bordo della ISS. Mark è rimasto a Terra. Ora i risultati dei test comparativi tra i due potranno dare inedite informazioni per la medicina spaziale, all’alba di nuove spedizioni umane sulla Luna e su Marte. Ne parliamo con Claudia Di Giorgio, caporedattore di Le Scienze, e Vittorio Cotronei, medico dell’Agenzia spaziale italiana.Le ricerche del Twin Study (dal sito della Nasa): www.nasa.gov/twins-study/research La Città della Scienza a tre anni dal rogo inaugura l’edificio Corporea che da dicembre ospiterà il primo museo in Europa interamente dedicato al corpo umano. Questa inaugurazione costituisce un primo passo nella rinascita della Città, come ci spiega il giornalista scientifico Pietro Greco.La cerimonia di apertura di Corporea sul sito della Città della Scienza: www.cittadellascienza.it/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!xQxSXDTS!FzxYbj5...NZVDjFqd3D70Gh4


05) Natural born killers: 07 marzo 2016
Geni e mutazioni alla base di comportamenti violenti. Danni o problemi di malfunzionamento nel cervello di un omicida. Le ricerche sulle basi biologiche della violenza hanno fatto significativi passi avanti negli ultimi anni. E hanno aperto così interrogativi sulla loro ricaduta nelle aule di tribunali e dibattiti sulle azioni di riduzione dei comportamenti violenti. Ne discutiamo con Adrian Raine, docente di criminologia e psichiatria all’università della Pennsylvania e autore di L’anatomia della violenza (Mondadori università, 2016), protagonista del Brainforum 2016 a Milano organizzato da Viviana Kasam, presidente di BrainCircle Italia.Il Brainforum a Milano: www.brainforum.it/ L'articolo sui processi negli Usa con perizie neurobiologiche: www.sciencemag.org/news/2016/01/gro...new-study-finds Il sito dell'Associazione italiana sclerosi multipla: www.aism.it/home.aspx Tra i pionieri delle ricerche sulla biologia della violenza c’è il criminologo italiano Cesare Lombroso, la cui eredità ancora oggi suscita controversie nel nostro paese, come ci racconta Silvano Montaldo, direttore del Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso di Torino.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!dBQwiaiZ!VMgbfmU...FTO4VrefBYLtFiE


06) Una scienza del genere: 08 marzo 2016
Un antropologo del Museo di storia naturale di New York accusato di molestie da una ricercatrice. È solo l’ultima di una serie di denunce che negli ultimi mesi ha scosso la comunità scientifica, dai biologi agli astrofisici, come ci racconta la giornalista scientifica Angela Simone. Ma oltre a prevenire i casi di molestie, università e centri di ricerca devono affrontare i casi di discriminazione e disparità di genere che ancora ostacolano le carriere scientifiche femminili, come sottolinea Barbara De Micheli, esperta di gender equality e formazione. Con un’intervista a Simonetta Di Pippo, direttrice dello United Nations Office for Outer Space Affairs.Nature: Le donne sono poco rappresentate nel mondo accademico scientifico: www.nature.com/news/women-under-rep...ademies-1.19465 Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!xRYzWZRD!mHQXQm1...9gVX0BkQW7DNuUQ


07) Ci vuole fegato: 09 marzo 2016
Tornare a una vita normale dopo un trapianto. Tornare a correre, a nuotare e a vincere medaglie. Storie come quella di Federico Finozzi, trapiantato di fegato, non sono più un’eccezione. Solo nel 2015 nel nostro paese sono stati eseguiti più di 3.300 interventi. E sono cresciute anche le donazioni di organi, tessuti e cellule. Facciamo il punto con Mauro Salizzoni, direttore del centro trapianto di fegato dell’ospedale Le Molinette di Torino, che ci racconta la quotidianità del suo lavoro.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!sJ5RCSjL!y-TO1GN...h4_29TDhzwQulxg


08) Drogati di vottoria: 10 marzo 2016
Anche la tennista russa Maria Sharapova è finita nella rete antidoping. In un recente controllo è risultata positiva a una sostanza da poco vietata ma che la ex numero uno del tennis femminile assumeva regolarmente da anni. Quando e perché una molecola diventa doping? Ne parliamo con Gustavo Savino, farmacologo e coordinatore del centro regionale Antidoping della Regione Emilia-Romagna. Ma il problema del doping nello sport ha radici sociali e culturali, a partire dall’educazione sportiva nei ragazzi, come ci dice Alessandro Donati, ex allenatore della nazionale italiana di atletica leggera.Liberalizzate il doping, l'articolo di Mauro Covacich su La Lettura: http://lettura.corriere.it/liberalizzate-il-doping/
Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!tNBjWaCQ!HMV4fLZ...dXn-QMhPg4q_k9Q


09) Ritorno a Fukushima: 11 marzo 2016
Sono passati cinque anni dallo tsunami che devastò il Giappone nordorientale e dall’incidente nell’impianto nucleare di Fukushima. Nel docufilm Fukushima, a nuclear story Pio d’Emilia, corrispondente da Tokyo per SkyTg24, ha ricostruito la dinamica del disastro. Ma quali sono oggi gli effetti sulla salute e sull’ambiente? Lo chiediamo a Maria Neira, direttrice del dipartimento salute pubblica e ambiente dell’Organizzazione mondiale della sanità. Mentre Ezio Puppin, ingegnere nucleare e docente di fisica al Politecnico di Milano, ci aiuta a chiarire gli aspetti tecnici dell’incidente emersi dalle inchieste e le questioni aperte sulla sicurezza della centrale di Fukushima.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!8VZ3FTjT!orsq2ky...g7D9JJ3dtw2Szhs


10) Destinazione pianeta rosso: 14 marzo 2016
Parte oggi dal cosmodromo di Bajkonur la missione ExoMars dell’Agenzia spaziale europea per cercare tracce anche minime di vita e studiare l’atmosfera e la superficie di Marte. Una missione in cui l’Italia gioca un ruolo cruciale, come ci spiega Maria Cristina De Sanctis, ricercatrice dell’Istituto nazionale di astrofisica e responsabile dello strumento Ma-Miss della missione ExoMars. E così anche Schiaparelli, che nell’Ottocento contribuì a far nascere il mito dei marziani, toccherà finalmente il suolo del pianeta rosso, ma sotto forma di modulo spaziale, come ci ricorda Giovanni Bignami, astrofisico e accademico dei Lincei.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!0BJk3baA!JZnnFdK...TKzfEH-aNTWq5DA


11) La fine del gioco: 15 marzo 2016
La sfida tra uomo e macchina nel gioco del Go è alle battute finali. E il campione mondiale di uno dei più antichi e difficili giochi da tavolo è stato battuto più volte, anche grazie e mosse inaspettate, che hanno spiazzato tutti i gli esperti. Siamo a un punto di svolta nel confronto tra intelligenza umana e artificiale? Lo chiediamo a Angelo Cangelosi, docente di scienze cognitive all’università di Plymouth e padre di Annabel, il cervello artificiale capace di imparare da zero il linguaggio umano.Dai forum di discussione delle news su reddit agli articoli pubblicati direttamente dagli utenti su Buzzfeed. A quarant’anni dalla nascita di Prima Pagina, la rassegna stampa di Radio3, cerchiamo di capire qual è il futuro dell’interattività nell’informazione con Alessandro Gazoia, giornalista e blogger.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NVx1DRQI!i4ebzjL...njQfKZjBGoGjMwM


12) Come volevasi dimostrare: 16 marzo 2016
L’impresa matematica per eccellenza ha un nome ben preciso: la dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat. Era il 1995 quando Andrew Wiles, inglese, oggi professore emerito all’università di Princeton, riuscì a risolvere una delle congetture matematiche più complesse e popolari di sempre. A vent’anni di distanza da quell’incredibile risultato Wiles ha appena ricevuto il prestigioso premio Abel. È il capitolo finale di una storia affascinante lunga ormai quasi quattro secoli. La raccontiamo con l’aiuto di Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wEoWkSib!sjSb5JQ...-XEcRudnz9quoU8


13) Mangia con la testa: 17 marzo 2016
Asparagi, lattuga, curcuma. E poi fragole, cereali integrali, legumi, cioccolato. Stando ai risultati di molte ricerche, questi alimenti sembrano avere una funzione protettiva da tumori e malattie cardiovascolari. Contribuendo anche a rallentare i processi di invecchiamento. Come si costruisce una dieta bilanciata che contenga questi cibi? Lo chiediamo a Lucilla Titta, nutrizionista all’Istituto europeo di oncologia di Milano, autrice con Eliana Liotta e Pier Giuseppe Pelicci di La dieta smartfood (Rizzoli, 2016).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ABxCWR5K!wkzchDW...MwVDy8Jpucru_ck


14) Un paese digitale è possibile: 18 marzo 2016
Pagare il bollo. Richiedere un’autorizzazione edilizia. Prenotare una visita medica. Per questi e altri 300 servizi della pubblica amministrazione basterà presto avere una connessione internet, uno username e una password. È la rivoluzione promessa dal cosiddetto SPID (Sistema pubblico di identità digitale). Davvero diventerà tutto più semplice, in un paese in cui la digitalizzazione finora è andata a rilento? Ne parliamo con Guido Scorza, avvocato ed esperto di diritto digitale.Sistema pubblico di identità digitale: il sito ufficiale: www.spid.gov.it/ A 100 anni esatti dalla pubblicazione della relatività generale, oggi chiunque può partecipare alla ricerca delle onde gravitazionali ipotizzate dalla teoria di Albert Einstein. È il progetto di scienza partecipativa Einstein@home che raccontiamo per continuare a festeggiare il centenario einsteiniano.La realtività generale pubblicata negli Annalen der Physik il 20 marzo 1916: www.itp.kit.edu/~ertl/Hauptseminar...aetstheorie.pdf Il sito Einstein@Home: www.einsteinathome.org/ Il sito di Il Romanzo della scienza: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/P...aefc5549&type=A Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!VRZwwDjS!IlgnkiN...IhZZZWpJd2ubbLs


15) Viva la conservación! 21 marzo 2016
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama sbarca a Cuba. Una storica visita che sancisce la riappacificazione tra i due paesi. La base militare USA di Guantanamo è diventata tristemente famosa per il campo di prigionia che Obama ha più volte promesso di chiudere. In un articolo apparso su Science due ricercatori statunitensi lanciano l'idea di fare della base un centro di ricerca internazionale per la conservazione degli ecosistemi marini e un simbolo di pace per il mondo. Ne parliamo con Ferdinando Boero, biologo marino dell’università del Salento - Istituto di scienze marine del Cnr.La proposta di creare un centro di ricerca marina a Guantanamo nell'articolo pubblicato su Science: http://science.sciencemag.org/content/351/6279/1258.full Tra le due sponde dell’Atlantico continua invece a far discutere il TTIP, il discusso trattato sul commercio oggetto di negoziati tra USA e Unione Europea. Un accordo che potrebbe avere un impatto negativo sulla qualità dei nostri cibi e sull’accesso alle cure sanitarie secondo Roberto De Vogli, docente di salute globale all’università della California a Davis.L’impatto del TTIP su sanità pubblica nell’articolo pubblicato su Epidemiologia&Prevenzione: www.epiprev.it/materiali/2016/EP2/ART-DeVogli_ENG_doi.pdf Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4ZAUSLbZ!hIFZCiD...-sxZidiPB9zZyII


16) La scienza di Donald Trump: 22 marzo 2016
Ha stravolto le primarie repubblicane. Ora Donald Trump ha buone probabilità di diventare il candidato del Grand Old Party alla presidenza degli Stati Uniti. Tra proposte di tagli netti all’agenzia per l’ambiente e allusioni alla pericolosità dei vaccini, quale idea di scienza porterebbe, se eletto, alla Casa Bianca? Ne parliamo con Massimo Pigliucci, docente di filosofia alla City University of New York.Otto mesi dopo l’incontro ravvicinato tra la sonda New Horizons e Plutone, cosa abbiamo imparato di nuovo sul conto del pianeta nano? Con Diego Turrini, ricercatore all’Istituto di astrofisica e planetologia (IAPS-INAF), commentiamo i primi dati scientifici della missione, appena pubblicati su Science.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!tYpjSDhC!NKgeOwT...glsIOBFVk4QKrdU


17) La medicina delle piccole cose: 23 marzo 2016
Un farmaco composto di nanoparticelle che aggrediscono in modo mirato le metastasi. È un esempio delle possibilità che potrebbe offrire la medicina del prossimo futuro sfruttando le nanotecnologie. Le prospettive della nanomedicina saranno al centro di un incontro, una tappa del percorso verso Matera capitale europea della cultura nel 2019, con protagonista Mauro Ferrari, presidente dello Houston methodist research institute negli Stati Uniti, che anticipa ai nostri microfoni i contenuti della sua conferenza alla Casa cava di Matera.L'incontro con Mauro Ferrari alla Casa Cava di Matera il 29 marzo: www.matera-basilicata2019.it/it/arc...ro-ferrari.html Ieri pomeriggio la Corte Costituzionale rimanda al Parlamento la decisione se gli embrioni malati e non utilizzabili nella fecondazione assistita possano essere donati alla ricerca. Sentiamo la voce di Michele De Luca, direttore del Centro di medicina rigenerativa dell'Università di Modena e Reggio Emilia, uno degli esperti che sarebbe dovuto essere ascoltato in udienza.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sIJjhLaR!Ow7zSso...6eA8cPLinlNcJp0


18) 150 anni di ecologia: 24 marzo 2014
Nel 1866 il biologo tedesco Ernst Haeckel conia un termine destinato a grande fortuna. Da scienza che studia gli esseri viventi nel loro rapporto con l’ambiente a parola chiave nell’era della tutela ambientale e della biodiversità, raccontiamo centocinquanta anni di ecologia con Alberto Basset, presidente della Federazione delle Società Europee di Ecologia.Uno dei matematici italiani più brillanti di sempre. A venti anni dalla scomparsa ricordiamo Ennio De Giorgi sfogliando la biografia Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica (Milella, 2015) scritta da Andrea Parlangeli, caporedattore della rivista Focus.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!RURUQBxR!dDP5VZD...ew0pGtZB8HLVA24


19) Rifondare la ricerca: 25 marzo 2014
Più trasparenza, più finanziamenti all’eccellenza e una maggiore attenzione ai singoli progetti. Solo così il mondo della ricerca in Italia potrà ripartire. Ecco alcune delle proposte, pubblicate in una lettera al quotidiano La Repubblica, di un gruppo di giovani ricercatori italiani all’estero premiati con i fondi dello European Research Council (ERC), tra i quali Valeria Nicolosi, ricercatrice al Trinity College di Dublino. Ma c’è anche chi i grant dell’ERC è riuscito a ottenerli rimanendo in Italia, come Miriam Vitiello, ricercatrice all’Istituto Nanoscienze del Cnr a Pisa. Cosa dovrebbe cambiare nel sistema della ricerca italiana? Lo chiediamo a Andrea Bonaccorsi, docente di economia all'università di Pisa e componente del gruppo Research, innovation and science policy experts (Rise) della Commissione europea.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!ddB3AapJ!mRBTM1L...lIwLyLQLj0eSWfk


20) D'ora in avanti: 28 marzo 2014
Nella notte tra sabato e domenica abbiamo di nuovo spostato le lancette dei nostri orologi avanti di 60 minuti. La prima volta che l’abbiamo fatto, in Italia, era il 1916. Ma cento anni dopo, ha ancora senso utilizzare l’ora legale? Ci permette davvero di risparmiare sulle bollette? E quali effetti ha sulla nostra salute? Ne parliamo con Filippo Levi, ricercatore dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica, Luca Boschini, ingegnere elettronico e progettista aerospaziale, e Roberto Manfredini, direttore della clinica medica dell’università di Ferrara.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tEg1VYZK!PiE5mU_...1gayssfdh_yXJwA


21) La vita ai minimi termini: 29 marzo 2014
Si chiama Syn 3.0 ed è stata creata in laboratorio dal team dello scienziato e imprenditore Craig Venter. Una “cellula minima” artificiale: 473 geni che costituiscono il più piccolo genoma batterico in grado di sostenere la vita nella sua forma più semplice, come ci spiega Carlo Alberto Redi, direttore del laboratorio di biologia dello sviluppo dell’univeristà di Pavia. Ma le ricerche sulla biologia sintetica stanno davvero aiutando a dare una definizione più precisa di che cos’è la vita? Lo chiediamo a Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!ZIBjmLjL!7LdwTfB...YJdhNi-ZJFdIJOo


22) Metti i geni in banca: 30 marzo 2014
Il Governo ha dato il via libera alla banca dati nazionale del DNA. Un archivio centralizzato dove saranno custoditi i profili genetici di arrestati e condannati, uno strumento considerato cruciale in ambito forense e atteso da anni. Ma come saranno prelevati, conservati e gestiti i profili genetici? Lo chiediamo a Giuseppe Novelli, genetista e rettore dell'università di Roma Tor Vergata.Un nuovo studio finanziato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare dimostra che il batterio Xylella fastidiosa causa il disseccamento rapido degli ulivi. Un risultato che mette la parola fine alla controversia sull’epidemia che sta colpendo da anni gli ulivi di Puglia? Ne parliamo con Gian Paolo Accotto, direttore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr.Lo studio finanziato dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare: www.efsa.europa.eu/it/press/news/160329 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ZYBSlSAL!PwElBgE...iwzFYIW_UQU02mY


23) Vedere l'invisibile: 31 marzo 2014
Raggi, campi, e particelle. Parlare di fisica oggi significa spesso fare i conti con cose che non vediamo. L’invisibile è da sempre al centro di miti, leggende e (presunte) magie, e oggi è una parte essenziale della scienza, come spiega Philip Ball nel suo libro L’invisibile (Einaudi, 2016). Noi proviamo a fare una panoramica di quello che si sottrae ai nostri occhi con Guido Tonelli, fisico del Cern di Ginevra e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, Franco Zambonelli, docente di informatica all’università di Modena e Reggio Emilia, che ci racconta come costruire un mantello dell’invisibilità, e la giornalista Carola Frediani, che ci parla di malware e deep web.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!dMIXDAYY!beQq4n2...A3tr8JkD4Wjkz-0

Edited by Firefly58 - 1/4/2016, 23:19
 
Top
view post Posted on 1/4/2016, 22:27

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


APRILE




01) #sfidAutismo: 01 aprile 2016
Compiere 18 anni è un traguardo ambito. Ma quando a raggiungere la maggiore età sono le persone autistiche, le sfide quotidiane per loro e per i familiari possono moltiplicarsi. Alla vigilia della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, raccontiamo cosa significa vivere da adulti neurodiversi col giornalista Gianluca Nicoletti, col medico Roberto Keller, psichiatra del Centro pilota regionale per i disturbi dello spettro autistico della Asl Torino 2, e con Chiara Mangione, traduttrice.Il sito della Fondazione italiana per l'autismo: www.fondazione-autismo.it/ Per noi autistici: www.pernoiautistici.com/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tM5AASxa!4syciq1...N6TnMmDoE7Uxsq8


02) I numeri giusti: 04 aprile 2016
Quando si parla di migrazioni, spesso si danno i numeri. Le cifre possono essere gonfiate, imprecise, contraddittorie. Ma c’è chi si prende cura dei dati, facendone la base di un modo rigoroso di fare giornalismo. Per conoscere i veri numeri in gioco dei migranti che arrivano in europa, delle richieste d'asilo accettate o rifiutate, dei denari spesi negli aiuti e di quelli impiegati per difendere la “fortezza europa”. Ne parliamo con Alessandro Lanni, giornalista e responsabile editoriale di Open Migration, e Jacopo Ottaviani, giornalista, tra i promotori del progetto Migrants' Files. Open Migration: http://openmigration.org/ The Migrants' Files: www.themigrantsfiles.com/ Anche per trattare con rispetto i dati sono essenziali competenze matematiche che dovrebbero far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino. Chiara Burberi ci racconta l’esperienza di Redooc, piattaforma con migliaia di video ed esercizi interattivi on line per rendere più facile e divertente l’apprendimento della matematica.Reedoc: http://redooc.com/it Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!NMACVSaJ!pH4VKj6...XqOVvbry_z6ckHs


03) La rosa calpestata nel deserto: 05 aprile 2016
Da gioiello archeologico a simbolo delle devastazioni perpetrate dall’Isis. Cosa è rimasto delle rovine di Palmira? Pochi giorni fa il gruppo Stato Islamico, in ritirata, ha abbandonato il sito. Ora archeologi e storici dell’arte di tutto il mondo cercano di stimare i danni provocati al celebre complesso di monumenti siriano. E pensano già alla ricostruzione dei templi distrutti, che potrebbe passare anche per l’utilizzo di stampanti 3D. Ne parliamo con Paolo Matthiae, archeologo, e Enrico Dini, ingegnere, creatore della stampante 3D per oggetti in pietra D-Shape.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FAgDBBYC!ayUic4u...L31dR6fmE0eZGZ0


04) La terra tremò: 06 aprile 2016
Sono passati sette anni dal terremoto dell’Aquila. E gli scienziati continuano ancora a studiare la sequenza sismica che colpì l’Abruzzo il 6 aprile 2009. Oggi, per esempio, conosciamo meglio lo sciame sismico che precedette la scossa principale, un “terremoto lento” di cui ci parla Karim Aoudia, ricercatore dell’International center for theoretical physics di Trieste.Anche la ricerca scientifica contribuisce alla rinascita del territorio aquilano, come testimonia la crescita del Gran Sasso science institute dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Ce ne parla il suo direttore Eugenio Coccia, fisico dell’università di Roma Tor Vergata,e Lars Eric Hientzsch, dottorando del Gssi a l'Aquila.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!0VYUTTCJ!Nf-xq6J...gRJoBWJHCNDQtC8


05) Che poesia la scienza: 07 aprile 2016
La poesia e la fisica sono due strumenti che ci permettono di capire il mondo. Condividono la capacità di creare per induzione analogie tra oggetti apparentemente scollegati. E con le opere dei poeti, da Virgilio a Guido Gozzano, si possono raccontare teorie fisiche e matematiche. È la scienza secondo Marco Malvaldi, chimico e autore di L’infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges (Rizzoli, 2016).Arte e fisica delle particelle elementari unite anche in Arts@CERN. Il grande centro di ricerca internazionale offre ogni anno a un artista l’opportunità di passare tre mesi nei laboratori del Cern. Ce ne parla Antonella Del Rosso, fisica che lavora nel gruppo comunicazione del Cern.Il bando del Collide Award per artisti nell'ambito di Arts@Cern: http://arts.cern/collide-international-award Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!wEpCXZ6S!eFd4bxQ...JKLEeKz7APq00vs


06) Un mare di dati: 08 aprile 2016
Se leggete queste righe lo dovete probabilmente a una nave. Sono quasi trecento, oggi, i cavi sottomarini che coprono decine di migliaia di chilometri per portare internet in tutto il mondo. Una vera e propria rete in cui passa praticamente tutto il traffico dati del web. Un’infrastruttura globale avviata 150 anni fa, col primo cavo sottomarino transatlantico, come ci racconta Massimo Temporelli, fondatore di The Fab lab e autore di Innovatori (Hoepli, 2015). E una rete di comunicazione sempre più nevralgica in continua espansione in tutto il mondo, come ci spiega Simone Bonannini, amministratore delegato di Interoute Italia.La recensione del libro A thread across the ocean: www.nytimes.com/2002/08/11/books/the-cable-guy.html Un sito dedicato ai cavi transatlantici: http://atlantic-cable.com/ Il convegno pianeta giudiziario e sordità: www.facebook.com/events/792255870874479/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!JU5BBSJI!3YCmX03...Kz1dzZ0yxySJoVY


07) Tra duecento metri girare a destra: 11 aprile 2016
Non sappiamo più dove stiamo andando. Oggi accendiamo i navigatori satellitari e spegniamo il cervello. E tra poco saranno le nostre stesse automobili senza conducente a portarci a destinazione. Ma cosa rischiamo quando rinunciamo a stimolare la nostra innata abilità di orientamento? Lo chiediamo a Giuseppe Iaria, direttore del Neurolab e docente di neuroscienze cognitive all’università di Calgary.Una delle più grandi aziende di videogame online ha chiesto l’aiuto di un team di scienziati per mettere un freno ai comportamenti antisociali dei propri giocatori. Ma in che modo i videogame possono modificare le interazioni della vita reale? Lo chiediamo ad Alessandro Gabbiadini, ricercatore del dipartimento di psicologia dell’università di Milano Bicocca.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!8QoC0BoC!bi6-_mb...EIZCv6eOJ6HcAt4


08) Spazio andata e ritorno: 12 aprile 2016
Il 12 aprile 1961 dal cosmodromo di Bajkonur decollava la prima navicella spaziale con equipaggio. Jurij Gagarin diventava così il primo essere umano a orbitare attorno alla Terra. Venti anni più tardi, il 12 aprile 1981, gli Stati Uniti lanciavano il loro primo Space Shuttle, navetta destinata a fare la storia dell’esplorazione spaziale. Festeggiamo questo doppio anniversario con Paolo Attivissimo, giornalista e blogger, mentre con il giornalista scientifico Giovanni Caprara raccontiamo l’ultima impresa di Elon Musk: il primo atterraggio verticale di un razzo in rientro su una piattaforma marina.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!dFxhlSZQ!8gftCIF...mJAmWenSFZMO4Ng


09) Berlinguer ti voglio bene: 13 aprile 2016
Ha messo la salute al centro del dibattito politico in Italia. Medico, deputato, bioeticista, Giovanni Berlinguer fu tra i primi intellettuali a interrogarsi sui legami tra medicina e società nel nostro paese. A un anno dalla scomparsa, lo ricordiamo sfogliando la nuova raccolta di scritti e riflessioni Giovanni Berlinguer, La salute, tra scienza e politica (Donzelli, 2016) insieme a Bernardino Fantini, storico della medicina.Sono malattie genetiche sconosciute, senza una causa biologica nota e senza diagnosi. E ne esistono migliaia. La Fondazione Telethon ha avviato un progetto triennale con l’obiettivo di identificarne le cause, come ci racconta il coordinatore scientifico Vincenzo Nigro, ricercatore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli.Il programma della Fondazione Telethon per le malattie senza diagnosi: www.telethon.it/sites/default/file...ma_Pazienti.pdf Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!pMwUUTyS!Eqq4l3R...fskVetSeS5Wl200


10) A proposito di Emmy: 14 aprile 2016
Albert Einstein la definì la matematica più importante di tutti i tempi. Geniale ed estremamente prolifica, Emmy Noether sfidò convenzioni e pregiudizi dell’ambiente accademico a cavallo delle due guerre. Con Piero Fabbri, blogger del collettivo Rudi Mathematici, raccontiamo la sua storia, ancora poco conosciuta, a ottantuno anni dalla morte.La matematica Emmy Noether nell'articolo del blog Rudi Matematici: http://rudimatematici-lescienze.blogautore...ompleanno-emmy/ Riacquistare le funzioni motorie dopo una paralisi. A che punto sono le ultime ricerche? Facciamo il punto con Alfredo Gorio, docente di farmacologia clinica all’università di Milano.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!tJYjBA5S!o0-UCuj...ZSrDp3XlCXlQfJQ


11) La macchina dei sogni: 15 aprile 2016
Capire meglio l’origine dell’universo. Spiegare la natura della materia oscura. Rispondere a domande che forse ancora neanche conosciamo. Dopo il successo della rilevazione del bosone di Higgs, i fisici del CERN di Ginevra stanno ora pensando al prossimo acceleratore di particelle: il Future Circular Collider (FCC), un anello sotterraneo di 100 chilometri di circonferenza che permetterà di affrontare nuove sfide d’avanguardia, come ci racconta Daniela Bortoletto, fisica del CERN all’università di Oxford.Robotica e informazione online: sono questi i temi di Scettici e informati, l’evento che la città di Tortona dedica al ricordo di Enrico Bellone, fisico, storico della scienza, direttore della rivista Le Scienze, a cinque anni dalla scomparsa. Tra gli ospiti di questa edizione Giorgio Metta, vicedirettore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia.L'evento Macchine per scoprire - Dal bosone di Higgs alla nuova fisica: www.to.infn.it/2016/03/17/macchine-...a-nuova-fisica/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!oNxwgKAa!ff7R5WE...286dy6tr8P5jOi4


12) Il crudo e il cotto: 18 aprile 2016
Combattere i chili di troppo e dare una mano al nostro organismo a contrastare l’insorgenza delle malattie. Per una dieta bilanciata, oltre a selezionare gli alimenti giusti, si tratta di scegliere il modo più opportuno per prepararli e cucinarli, che siano verdure, riso o pasta, sfruttando al meglio le loro proprietà nutritive. Torniamo a parlare di scelte alimentari con Lucilla Titta, nutrizionista del Dipartimento di oncologia sperimentale dell'Istituto europeo di oncologia di Milano e coautrice del libro Smartfood (Rizzoli, 2016). Medico dietologo, dietista, biologo nutrizionista: come scegliere la persona giusta per costruire una dieta personalizzata? Lo chiediamo a un rappresentante della Società italiana di nutrizione umana.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!9RhmAZqC!h3rscl3...xvWFO2z7m4B3sAI


13) Senti chi parla: 19 aprile 2016
Raffiche di mitra che erano solo rumori del passaggio di un auto su un terreno sconnesso. Oppure frasi ambigue il cui senso originale può risultare completamente stravolto. Il nostro cervello ogni tanto ci inganna, e ci convince di aver sentito una cosa per un’altra. Nessun problema finché confondiamo i versi di una canzone, ma se quelle che stiamo ascoltando sono le intercettazioni di un processo? Come vengono condotte, oggi, le perizie foniche in ambito forense? Ne parliamo con Michele Catanzaro, giornalista e tra gli autori del progetto Hearing Voices, e Luciano Romito, docente di fonetica e fonologia e responsabile scientifico del laboratorio di fonetica all’università della Calabria.Il progetto di giornalismo investigativo Hearing Voices: http://formicablu.github.io/hearingvoices/en/#2/49.7/5.5 Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!QNBwmKRS!AUuzKNf...fMv3eCVK-ZIayJQ


14) Come salvare la ricerca: 20 aprile 2016
647 milioni di euro distribuiti a 277 ricercatori di 29 paesi diversi. Di questi 26 sono italiani. Sono i numeri degli advanced grants, assegnati dallo European research council (ERC), che premiano le ricerche di frontiera. Noi ci facciamo raccontare da Annalisa Buffa, matematica e dirigente di ricerca del Cnr, quali possibilità dà un finanziamento di questa portata. Com’è messa l’Italia rispetto agli altri paesi europei? E i 2,5 miliardi in più alla ricerca annunciati dal ministro Giannini bastano a far ripartire la scienza in Italia? Lo chiediamo ad Andrea Bonaccorsi, docente di economia all’università di Pisa e componente del gruppo Research, innovation and science policy experts della Commissione europea, e Giorgio Parisi, fisico teorico all’università di Roma La Sapienza.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!1FBymAIL!-EULNtR...14bDf7qfO4bEASI


15) Ubi Majorana: 21 aprile 2016
Brillante e scontroso. E poi visionario, timido, perennemente dubbioso. Ma è davvero tutto qui il mito del genio maledetto di Ettore Majorana? Nessuno mi troverà, il nuovo film di Egidio Eronico, riflette sulla figura del fisico siciliano, dall’infanzia alla misteriosa scomparsa. E ne racconta aspetti per molti versi inediti, come ci spiega Nadia Robotti, storica della fisica all’università degli studi di Genova e consulente scientifica del film.Le tappe del tour di presentazione del film Nessuno mi troverà: www.corriereuniv.it/cms/2016/04/mis...catori-del-cnr/ Svuotare gli arsenali, costruire la pace: due giorni di incontri alla Città della scienza per discutere e riflettere del rapporto tra cultura e politica. Ce li facciamo raccontare dal giornalista scientifico Pietro Greco.E poi Annastella Gambini, biologa all’università di Milano-Bicocca, ci illustra il diorama digitale, uno strumento interattivo per approfondire la conoscenza degli ecosistemi.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!ABZ10bbQ!MPbY3va...epii6eRU6xpDO8M


16) Cosa c’è sotto: 22 aprile 2016
Le immagini dall’Ecuador e dal Giappone ce lo hanno ricordato. La Terra è un sistema dinamico in continua evoluzione, e gli sforzi per ridurre il rischio sismico devono essere massimi. Anche perché la nostra capacità di prevedere i terremoti è rimasta quasi ferma al palo. Malgrado decenni di ricerche sismologiche e momenti in cui gli scienziati credevano di aver trovato la chiave giusta, come ci racconta Alessandro Amato, sismologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e autore di Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani (Codice, 2016).Scendere sottoterra non significa solo andare a caccia di faglie. Sotto i nostri piedi c’è un mondo vitale da esplorare, come ci invita a fare il neonato Museo del suolo di Pertosa (SA), che ci presenta Mariana Amato, docente all’università della Basilicata e direttore scientifico della Fondazione Musei integrati dell'Ambiente.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!FJwTHCZa!Zq3_d2G...lNGJUAiEKOu3GWY


17) Libera scienza: 25 aprile 2016
Un fisico come Ettore Pancini che studia i raggi cosmici diventa capo partigiano. Una giovane ricercatrice torinese di nome Rita che vincerà il premio Nobel dà una mano a falsificare documenti e presta assistenza medica nei campi degli sfollati. Anche le vite degli scienziati s’intrecciano con le storie della Liberazione. Le raccontiamo per festeggiare il 25 aprile con Cristiana Pulcinelli, giornalista e autrice insieme a Tina Simoniello di Rita Levi-Montalcini (Asino d’oro, 2014). Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all’università di Padova.La storia di Felice Cascione, medico, partigiano e autore del testo di Fischia il vento: www.youtube.com/watch?v=eN12oJ8K70Y Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!BAIjjKAZ!g8jsIFk...eop5ThAkKq6Y4YU


18) Storia radioattiva: 26 aprile 2016
Trent’anni sono trascorsi dall’incidente di Chernobyl. Attorno a quel che resta della centrale nucleare è in costruzione da tempo un enorme sarcofago in acciaio che dovrebbe prevenire per almeno un secolo fughe di sostanze radioattive. Ne parliamo con Sandro Sandri, responsabile della radioprotezione al Centro Enea di Frascati. Intanto gli animali selvatici sono tornati a popolare l’area abbandonata intorno alla centrale, come ci racconta Andrea Bonisoli Alquati, ricercatore dell’università della Louisiana a Baton Rouge. A distanza di decenni il disastro di Chernobyl continua ad essere materia di documentari e ricostruzioni improbabili come quella descritta in The Russian Woodpecker, che raccontiamo con Andrea Borgnino, curatore della rubrica Interferenze a Radio3Mondo.Le foto nella zona di esclusione a Chernobyl di Andrea Bonisoli Alquati: http://www.andreabonisolialquati.com/chern...d-see-radiation Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!AYYnzLRa!lHAxnYf...0EhtRbh-vvxf3e4


19) Internet fa bot: 27 aprile 2016
Non sono esseri umani, ma possono scriverci in chat, su Facebook, Skype o Telegram. Per aggiornarci sul meteo, offrirci le ultime news elettorali o avvisarci quando scende il prezzo del televisore che vogliamo comprare. Sono i bot, o chatbot, che secondo molti prenderanno il posto delle applicazioni dei nostri smartphone, andando a cambiare radicalmente il modo in cui utilizziamo internet. Cerchiamo di capire come funzionano con Martina Pennisi, giornalista di tecnologia del Corriere, e Luigi Portinale, docente di informatica e intelligenza artificiale all’università del Piemonte orientale.Cosa sono i bot - da ilpost.it: www.ilpost.it/2016/04/21/cosa-sono-i-bot/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tVg3lb4B!QUmy5cg...k6Z8_mPEu9AXAJE


20) L'atlante delle parole: 28 aprile 2016
Cosa succede nel nostro cervello quando qualcuno ci racconta una storia? Un gruppo di ricercatori californiani è riuscito a costruire un vero e proprio atlante del linguaggio narrativo, visualizzando in che modo le parole che ascoltiamo e il loro significato vengono mappate nel nostro cervello. Uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature che fa luce sulle radici neurobiologiche del linguaggio. Ne parliamo con Stefano Cappa, neurologo, e Andrea Moro, linguista, entrambi allo Iuss di Pavia.The brain dictionary - Il video di Nature: www.youtube.com/watch?v=k61nJkx5aDQ Il laboratorio di Jack Gallant: http://gallantlab.org/huth2016/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!dR5ymZAI!WCBUid9...fB5staeg4VjNXkU


21) Trent'anni di Rete: 29 aprile 2016
Il 30 aprile 1986 un ping partiva dal Cnr di Pisa. Dall’altra parte dell’oceano, in Pennsylvania, rimbalzava indietro un OK. L’Italia entrava nella rete internet. Trent’anni dopo ricordiamo l’avvio dell’era digitale nel nostro paese, ragionando su alcuni snodi del presente e del futuro della rete dal punto di vista italiano ed europeo: i progetti per la banda larga, lo strapotere di grandi aziende tecnologiche come Google e Facebook e le tensioni con le istituzioni europee. Questi e altri temi discuteremo con l’aiuto del blogger Massimo Mantellini, autore di La vista da qui (Minimum fax, 2014), di Gianni Rusconi, coordinatore editoriale di Technopolis, Massimo Temporelli, fondatore di Fablab e autore di Innovatori (Hoepli, 2015), Stefano Trumpy, ingegnere e presidente di Internet society italia, Roberto Viola, direttore della DG Connect della Commissione europea.Al microfono Anna Maria Giordano e Marco Motta.
https://mega.nz/#!8dgz3SAT!dDdAxmM...eCYu4EAPxNYaln4

Edited by Firefly58 - 1/5/2016, 10:42
 
Top
view post Posted on 6/5/2016, 18:57

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MAGGIO




01) Snapchat, Tinder e le altre: 02 maggio 2016
È il social più amato dagli adolescenti. Snapchat, la chat di foto e video dove i contenuti scompaiono poco dopo la condivisione degli utenti, sta vivendo una crescita di popolarità molto rapida. E nonostante sia ideata per il puro intrattenimento, sta interessando sempre più politici e media, ci spiega Valerio Bassan, senior editor di Vice news. Ma anche le relazioni sentimentali oggi nascono grazie ad app come Tinder, che sta contribuendo a ridefinire la natura delle relazioni amorose, come ci racconta Davide Coppo, editor di Rivista Studio. Ormai il panorama dei social, tra meteore svanite nel nulla e realtà consolidate, è molto ampio. Facciamo il punto con Vincenzo Cosenza, social media strategist di Blogmeter.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!0c4k3aDK!7F81Kku...1geTbOZBjS3FkzQ


02) Insert bitcoin: 03 maggio 2016
Non voglio soldi, non voglio fama, non voglio essere adorato. Voglio solo essere lasciato in pace”. Dopo anni di speculazioni e di voci di corridoio, l’imprenditore australiano Craig Wright ha deciso di venire allo scoperto come il creatore dell’ormai famosa criptomoneta bitcoin. Con Gabriele De Palma, co-fondatore dell’agenzia giornalistica F5, ripercorriamo i tanti misteri attorno alla creazione e all’ideazione dei bitcoin, mentre con Massimo Amato, docente di storia, istituzioni e crisi del sistema finanziario globale all’univeristà Bocconi di Milano, riflettiamo sul senso e il futuro di questa moneta elettronica scambiata online.Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali, Massimo Amato e Luca Fantacci, Università Bocconi Editore 2016: www.viasarfatti25.unibocconi.it/notizia.php?idArt=16432 Affare bitcoin. Pagare col P2P e senza banche centrali, Gabriele De Palma, Informant 2013: www.inform-ant.com/ebook/affare-bit...anche-centrali/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!EEpTmCCZ!LHkzzzj...kMX_hRnt5pO0-ds


03) Torri d'avorio: 04 maggio 2016
Centocinquanta milioni di dollari in fumo. Un enorme rogo voluto dalle autorità keniote ha distrutto sabato scorso cento tonnellate di avorio provenienti dall’uccisione illegale migliaia di elefanti e centinaia di rinoceronti. Una misura drastica per colpire bracconieri e commercianti illegali, come ci spiega Andrea Crosta, co-fondatore e direttore di Elephant Action League.Dopo 200 anni di spettacoli itineranti, il circo Barnum, uno dei più famosi e grandi al mondo, ha deciso di mandare in pensione i propri elefanti. Gli animali saranno ora trasferiti in una riserva in Florida. Qual è la situazione in Italia? Lo chiediamo a Irene Davì, commissario capo del servizio CITES centrale del Corpo forestale dello Stato.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!xVxWiIQB!yfy_Rhs...guy6tgnBoxj-95w


04) Ma dove vai scienziato in bicicletta: 05 maggio 2016
Ambiente, salute, mobilità, economia. Andare in bicicletta può fare la differenza in tanti campi. E altrettanti sono i settori di ricerca che si interessano al mondo delle due ruote. Nasce così l’idea di Scientist4Cycling, la rete italiana di scienziati per la bicicletta che si riunisce per la prima volta domani a Desenzano del Garda. Tra loro Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’istituto italiano di tecnologia e Francesca Racioppi, dell'ufficio regionale europeo dell'OMS. Ma quali incentivi esistono in Europa e nelle città italiane per chi sceglie di muoversi in bici? E cosa prevedono gli accordi della COP21 di Parigi sul tema? Lo chiediamo a Daniele Pernigotti, consulente ambientale, giornalista e cofondatore del progetto Ridewithus.L'evento Scienza e bicicletta: le nuove frontiere della passione: www.scienzainrete.it/event/scienza-...ere-di-passione Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!9QQmxB7A!WYkZusF...T4jkMjk02rCKnrM


05) Cronaca di un disastro: 06 maggio 2016
Alle nove di sera del 6 maggio 1976 la terra trema in Friuli. Una scossa di magnitudo 6.4 fa quasi mille vittime, e distrugge interi paesi delle province di Udine e Pordenone. Un terremoto che ha segnato una svolta nel modo di studiare i fenomeni sismici in Italia, e ha avviato la nascita del sistema di protezione civile. Quarant’anni dopo ricostruiamo quello che avvenne quella notte con la voce di un sismologo che identificò l’epicentro del terremoto, Dario Slejko, dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!AFBFGQyY!roJyc49..._Iw0J15Q9MhDoAU


06) C'era una volta in America: 09 maggio 2016
L’infanzia travagliata in Italia, gli studi negli Stati Uniti, e poi la carriera scientifica culminata con il premio Nobel per la medicina: Mario Capecchi è l’inventore della tecnica del gene-targeting, di fondamentale importanza per lo studio delle mutazioni genetiche. Dal singolare percorso di formazione all’amore per la biologia, dalle eccezionali scoperte ai molti incontri con personalità di spicco del panorama scientifico internazionale, ascoltiamo la sua straordinaria vicenda umana e culturale.Come ogni anno i ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia hanno scelto tra cinque libri il vincitore del premio di divulgazione scientifica Galileo. Scopriamo il primo classificato dell’edizione 2016.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!kERERbJB!qew9ZV0...Z6jJ4QafF4CDATM


07) Gli eroi silenziosi della Siria: 10 maggio 2016
Cinque anni di conflitto. Trecentomila morti, dodici milioni tra sfollati interni e rifugiati. E un patrimonio artistico, inestimabile, andato perso o ancora in pericolo. Ma sin dall’inizio della guerra in Siria c’è chi ha lavorato per mettere in sicurezza opere e siti archeologici. Uomini e donne che hanno cercato così di difendere la cultura, l’arte e l’identità del popolo siriano. Raccontiamo le loro storie con Mauro Pompili, giornalista freelance, Andreas Maximilian Steiner, direttore della rivista ARCHEO,e Cristina Menegazzi, responsabile dell’osservatorio dell’UNESCO per i beni culturali in Siria.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!4FpHTKiQ!6G9lWLB...aY_tMQJnk4WUe_E


08) Into the wild: 11 maggio 2016
L’hanno definita l’idea migliore dell’America. Nel 1916 nasceva il National Park Service, l’agenzia statunitense per la tutela delle aree protette, che ha ispirato la creazione di parchi naturali in tutto il pianeta, come ci racconta David Quammen, giornalista e collaboratore del National Geographic. Com’è cambiata la nostra idea di conservazione della natura in questo secolo? Lo chiediamo a Ferdinando Boero, docente di zoologia all’università del Salento.L'articolo di David Quammen su Yellowstone per National Geographic (in inglese): www.nationalgeographic.com/magazine...l-parks-part-1/ I video di animazione di BBC per festeggiare i 90 anni di David Attenborough: www.bbc.co.uk/programmes/p03qxjzj/clips Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!gBoCCQLD!u2TdMF8...n9sdq4DpeG9hCkk


09) Immuni ai vaccini: 12 maggio 2016
Gli italiani non si fidano. Negli ultimi anni sono sempre di più i genitori che decidono di non sottoporre i figli alle vaccinazioni obbligatorie. Tra disinformazione e complottismi, da dove vengono i sospetti sui vaccini? E quali conseguenze hanno per la salute pubblica? Ne parliamo con Andrea Grignolio, docente di storia della medicina all’università La Sapienza di Roma e autore di Chi ha paura dei Vaccini? (Codice, 2016) e Roberto Burioni, docente dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che ha aperto una pagina Facebook per comunicare alle famiglie l’importanza delle vaccinazioni.La pagina Facebook di Roberto Burioni: www.facebook.com/Roberto-Burioni-Medico-2045450802346759/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!MAwwRCzK!s1vZLLK...PN4-B1GO5BOhK3Q


10) Viaggio al centro dell'universo: 13 maggio 2016
La scienza è di tutti. Perché appartiene a chiunque abbia voglia di essere curioso. E ci permette di comprendere il nostro tempo, restituendoci armonia, bellezza ed eleganza. Per questo stiamo vivendo un periodo di così grande entusiasmo per la divulgazione scientifica. Ne è convinto Christophe Galfard, fisico teorico, autore di L’universo a portata di mano, in viaggio attraverso la fisica dello spazio e del tempo (Bollati Boringhieri, 2016). Un libro diventato in poco tempo un bestseller tradotto in quindici lingue, l’ultimo di una serie di saggi su fisica e astrofisica che negli ultimi anni hanno scalato le classifiche mondiali.Attenti scrittori, al Salone stavolta vince la scienza di Simonetta Fiori, su Repubblica: www.iniziativalaica.it/?p=31063&utm...ince-la-scienza Le comparsate di Stephen Hawking nei Simpson e Futurama: www.youtube.com/watch?v=AW-p8s_HCCo La conferenza TEDx di Christophe Galfard (in francese): www.youtube.com/watch?v=OsmIEnPORSA Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!MYBz2arC!cZBspaj...7BlBBoiSso3i5Dc


11) Embrioni in chiaro: 16 maggio 2016
Qualcuno l’ha definita “scatola nera”. Fino ad oggi lo sviluppo della vita umana a pochi giorni dal concepimento era un mistero, ma adesso ne sappiamo qualcosa in più, grazie a due esperimenti che hanno osservato la crescita di embrioni in provetta per quasi due settimane. Stabilendo così un nuovo record nello sviluppo della vita umana fuori dall’utero. Una tappa decisiva che non andrà a incidere solo sul futuro della fecondazione assistita, come ci spiega Alessia Deglincerti, ricercatrice associata alla Rockefeller University di New York, che ha preso parte alle ricerche. Con la bioeticista Chiara Lalli ragioniamo invece sui dubbi etici e i limiti legislativi a questo tipo di studi.La ricerca di Alessia Deglincerti apparsa su Nature: www.nature.com/nature/journal/v533/...ature17948.html L'intervista di Luca Fraioli ad Alessia Deglincerti apparsa su Repubblica: www.repubblica.it/cultura/2016/05/0...one_-139213652/ Embriology policy: Revisit the 14-day rule, da Nature: www.nature.com/news/embryology-poli...ay-rule-1.19838 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!oMBR1aLB!lGfj_99...vGPHXo0eLopRXxk


12) La scienza di Piero: 17 maggio 2016
La sigla inconfondibile. Lo studio con gli arredi di legno. I toni pacati e chiari. Nella primavera di 35 anni fa furono trasmesse le prime puntate di Quark, un programma che ha avvicinato intere generazioni alla scienza. Ancora oggi il suo ideatore è il volto simbolo della divulgazione scientifica in Italia. Ai microfoni di Radio3 Scienza Piero Angela racconta aneddoti e retroscena della sua lunghissima carriera dedicata a raccontare la scienza.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!hdRXWYpR!7wIsg7C...ToZ8dJ0Wt-t6UqI


13) Mute sinfonie: 18 maggio 2016
Alla fine della sua carriera era quasi sordo. Nel corso della sua vita Beethoven si è dovuto confrontare con problemi di udito sempre più invalidanti, eppure le sue opere furono sublimi fino alla fine. Oggi sappiamo di cosa soffriva Beethoven: quali frequenze sentiva, cosa gli sfuggiva, e come poteva creare partiture così perfette nonostante la malattia? Ne parliamo con Maurizio Giani, professore di estetica musicale all’università di Bologna, Antonio Pirodda, audiologo e primario otorino all’ospedale S. Orsola di Bologna, e Fabio Regazzi, informatico musicale all’Università di Bologna.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sNh0kTrA!Z1J7MMi...p_PFty2X2JM6lWk


14) Il papà di Lucy: 19 maggio 2016
Ha partecipato alla spedizione che, nel 1974, portò alla scoperta di Lucy, il nostro antenato più famoso. Nel corso della sua carriera ha raccolto un’infinità di reperti, su cui ha basato nuove ipotesi sulla storia del genere Homo. In Francia è diventato una vera celebrità. In studio con noi Yves Coppens, tra i maggiori paleoantropologi del mondo, professore emerito al Collège de France.La Grande Storia dell’Uomo e la piccola storia di un uomo, la conferenza di questa sera a Villa Medici a Roma: www.villamedici.it/it/programma-cul...illa-19-maggio/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!UQpBHYQZ!UaZdTf9...lB7CpFkyvoPmLjY


15) Einstein, l'universo e tutto quanto - I puntata 20 maggio 2016
Cent’anni di vita e uno splendido regalo. La relatività di Einstein ha visto da poco la più eclatante delle sue conferme: la prova definitiva dell’esistenza delle onde gravitazionali. E così il Festival delle Scienze di Roma, alla sua undicesima edizione, celebra insieme la più bella delle teorie, la più emozionante notizia scientifica di questi anni e il più famoso degli scienziati. Tra buchi neri e viaggi nello spazio-tempo, Radio3Scienza racconta i protagonisti e gli eventi della rassegna in diretta dal foyer dell'Auditorium Parco della Musica.In questa puntata: David Kaiser, docente di storia della scienza al Massachussetts Institute of Technology, Amedeo Balbi, astrofisico all’università di Roma Tor Vergata e scrittore, Elena Aprile, docente di fisica sperimentale alla Columbia University, e Vittorio Bo, codirettore del Festival delle Scienze.
Da Il romanzo della scienza, lo speciale di Radio3 per i cento anni della relatività generale.
Errare è umano, con Carlo Rovelli: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...84cadce6a1.html Einstein e la matematica, con Piergiorgio Odifreddi: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...e45a846fdc.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!dYhzFTyb!mtrNNMx...HI08zLXSqcPNiQs


16) Einstein, l'universo e tutto quanto - II puntata 20 maggio 2016
In questa puntata: Scott Hughes, fisico del MIT di Boston e della collaborazione LIGO, e Fulvio Ricci, fisico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e portavoce di Virgo.Da Il romanzo della scienza, lo speciale di Radio3 per i cento anni della relatività generale.Einstein alla prova dei fatti, con Eugenio Coccia: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...960f920fa3.html
La teoria più bella, con Amedeo Balbi: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...d9f3052500.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cVQ0wKJb!sMojj6Y...y13eZ-RBWV07Cw8


17) Einstein, l'universo e tutto quanto - III puntata 21 maggio 2016
In questa puntata: Rafael Nunez, docente di scienze cognitive alla University of California San Diego, Antonio Masiero, fisico teorico e vicepresidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, ed Eliezer Rabinovici, vice presidente di Sesame.Da Il romanzo della scienza, lo speciale di Radio3 per i cento anni della relatività generale.
Il mio amico Planck, con Matteo De Giuli: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...e4de1b1ade.html Einstein e l'Italia, con Raffaella Simili: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...853dbb8d00.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FU5UyTIQ!Zlyyo2G...HBckV86cKHhM9P8


18) Einstein, l'universo e tutto quanto - IV puntata 22 maggio 2016
In questa puntata: Seth Lloyd, docente di ingegneria meccanica e fisica al MIT di Boston, Vincenzo Barone, fisico teorico all’università del Piemonte Orientale, e Ned Markosian, docente di filosofia alla university of Massachussetts.Da Il romanzo della scienza, lo speciale di Radio3 per i cento anni della relatività generale.Einstein pop, con Matteo De Giuli: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...b8062a0d5d.html Einstein e la letteratura italiana, con Steve Della Casa, Chiara Valerio e Lorenzo Pavolini:
www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...54f1d8f64c.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tZ4CUDAZ!u7aQmJr...hSiNWUuuAl4iauM


19) Scienze più o meno serie: 23 maggio 2016
Un professore di chimica scopre di avere un tumore incurabile. Depresso e al verde, decide di usare le sue conoscenze scientifiche per produrre metanfetamine: è il modo più veloce per diventare ricco subito e lasciare un’eredità al figlio. Inizia così Breaking Bad, una delle serie TV di maggior successo degli ultimi anni. Una delle tante in cui la scienza gioca un ruolo centrale nello sviluppo delle vicende raccontate. Dalla medicina del Dr. House allo scontro tra fisici teorici e sperimentali di The Big Bang Theory, facciamo zapping con Andrea Gentile, giornalista di Wired Italia e autore di La scienza delle serie TV (codice edizioni, 2016).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!IFgDWIzb!qD_oQ6j...I2HcgGuUTQvaao4


20) Fuoco di fila: 24 maggio 2016
Oltre 500 mila ettari di foresta andati in fumo. Il vasto incendio divampato il primo maggio scorso nella città canadese di Fort McMurray continua a bruciare foreste nella provincia dell’Alberta. Cosa si sta facendo per cercare di domarlo, e con quali risultati? Lo chiediamo a Megan Williams, giornalista di CBC - Radio Canada. Ma gli incendi vanno visti anche come processi naturali che rientrano nella dinamica di sviluppo degli ecosistemi, come ci spiega Gianluca Piovesan, docente di pianificazione e gestione ecologica del territorio forestale all’università della Tuscia, ci ricorda che gli incendi sono processi naturali che fanno parte della dinamica di evoluzione degli ecosistemi.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!8AAxhBZQ!IwfdaT-...PmGFMa6a_BPM8fk


21) Batteri alla riscossa: 25 maggio 2016
Nel 2050 potrebbero causare la morte di una persona nel mondo ogni tre secondi. Sono i superbatteri resistenti agli antibiotici contro i quali disponiamo di armi sempre più spuntate. A lanciare l’ultimo allarme un report finanziato dal governo inglese e dal Wellcome Trust, che analizza le pesanti ricadute anche in termini di costi sanitari di questo fenomeno, e individua le azioni più importanti da intraprendere. Ne parliamo con Giovanni Fattore, docente di economia sanitaria all’università Bocconi di Milano, e Nicola Petrosillo, responsabile della seconda divisione malattie infettive dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma.Il rapporto inglese sulla resistenza agli antibiotici (Review on antimicrobial resistance): http://amr-review.org/sites/default/files/...ith%20cover.pdf Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!oZRE1KQZ!L3r1SUr...WsJYrKl7llF2iEg


22) Vite in letargo: 26 maggio 2016
Ci è già riuscito con un ratto, e adesso proverà anche con un maiale. Matteo Cerri, ricercatore in fisiologia all’università di Bologna, è il primo ad aver indotto uno stato simile all’ibernazione in un mammifero. E forse un giorno toccherà anche agli esseri umani. Ma che cosa significa ibernazione? E che differenza c’è tra essere ibernati e semplicemente addormentati? Lo chiediamo a Liborio Parrino, neuroscienziato all’università di Parma.Esperimenti di ibernazione: dagli animali all'uomo, Matteo Cerri al Wired Next Fest il 29 maggio 2016: http://nextfest2016.wired.it/events/matteo-cerri/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!5AwQ0DIJ!bxIAQWT...1U-RGEPzTGIc54g


23) Il gioco dell'evoluzione: 27 maggio 2016
Non c’è dubbio: i primati giocano. E studiare i loro giochi ci insegna molto anche sui comportamenti degli esseri umani, perfino sulle nostre scelte economiche. Ma come si fa a sapere se un animale sta giocando? E a che serve giocare, nella nostra e nelle altre specie? Ne parliamo con Dario Maestripieri, professore di biologia evoluzionistica e sviluppo umano comparato alla University of Chicago, autore di A che gioco giochiamo noi primati (Raffaello Cortina Editore, 2014).L'evoluzione del gioco nelle scimmie e negli esseri umani, Dario Maestripieri ai Dialoghi sull'uomo di Pistoia, 28 maggio 2016 alle 15.00: www.dialoghisulluomo.it/it/maestrip...li-esseri-umani Sabato alle 18 nuovo appuntamento di Dove fioriscono i limoni, il programma a cura di Diego Marras dedicato ai 200 anni dal viaggio in Italia di Goethe. Questa volta ci spostiamo nell'Oasi WWF Cratere di Astrone, che oggi ci facciamo raccontare da Giovanni La Magna, naturalista della riserva naturale dell'oasi.La Giornata delle oasi 2016 del WWF: www.wwf.it/giornataoasi.cfm Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!oRRFzLDY!p7HqTVi...B_5Vqt_abcXrAUY


24) Ricordi sul Danubio: 30 maggio 2016
Aveva dieci anni quando la sua famiglia fu costretta a fuggire da Vienna durante l’occupazione nazista. Poi il trasferimento negli Stati Uniti, e gli studi in psichiatria e neuroscienze. Ora Eric Kandel, premio Nobel per la medicina nel 2000 per i suoi studi sulla memoria, torna idealmente nella sua città natale in un viaggio tra arte, mente e cervello. E ci racconta le inaspettate connessioni tra la scienza e il lavoro di pittori austriaci dell’epoca come Klimt e Schiele, nella vivacità intellettuale della Vienna di inizio novecento.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!EcozSSIS!BbuTrld...D17joaZyzYU_ADc


25) Battere il batterio: 31 maggio 2016
Resistente a tutti gli antibiotici: così l’hanno definito molti mezzi di informazione. Il batterio responsabile dell’infezione di una paziente in Pennsylvania si è dimostrato immune alla colistina, un farmaco “di ultima scelta”. Ma che cosa significano queste parole? Siamo davvero di fronte a un batterio invulnerabile? Lo chiediamo a Gianni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità.
Trump popularity inexplicable, l'intervista del Guardian a Stephen Hawking: www.theguardian.com/science/2016/m...spells-disaster La scienza di Donald Trump, Radio3Scienza del 22 marzo 2016: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...a1b26516be.html Non è l'apocalisse degli antibiotici, da Il post: www.ilpost.it/2016/05/30/batterio-e...tibiotici-mcr1/ No, non siamo una specie eccezionale, ma solo uno dei tanti esiti possibili dell’evoluzione. Occhio ai pregiudizi quando parliamo delle origini dell’umanità, avverte Henry Gee, zoologo ed editor della rivista Nature nel suo La specie imprevista. Fraintendimenti sull’evoluzione umana (Il Mulino, 2016): lo sfogliamo insieme a Telmo Pievani, filosofo della biologia all’università di Padova.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!9NIVQKQb!gN2-Gir...D0mvyS0_KndKBA0

Edited by Firefly58 - 11/6/2016, 00:07
 
Top
view post Posted on 3/6/2016, 18:09

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GIUGNO




01) I geni che curano: 01 giugno 2016
Li chiamavano “bimbi in bolla”. Il loro sistema immunitario era talmente compromesso da costringerli a vivere completamente isolati dal mondo esterno. Dopo vent’anni di ricerca, oggi questa malattia può essere trattata efficacemente grazie alla terapia genica. Ne parliamo con Maria Pia Cicalese, medico e ricercatore dell’Unità di immunoematologia pediatrica dell’Ospedale San Raffaele di Milano.Via libera alla prima terapia genica per i bimbi bolla: una rivoluzione made in Italy, AdnKronos: www.adnkronos.com/salute/farmaceuti...html?refresh_ce Per un’altra grave malattia genetica, la corea di Huntington, una terapia genica ancora non esiste, ma è una delle vie battute dalla ricerca. Oggi si aprono gli Huntington days: ne parliamo con Elena Cattaneo, direttrice del laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative all’università di Milano.Gli Huntington's days 2016: www.aichmilano.it/huntingtons-days-2016/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NNJQXQgZ!-2yposV...TVKEkUwSP1Jj1sw


02) La scienziata con la valigia: 03 giugno 2016
Un paese che detesta la scienza”. Così titolava un editoriale di Paolo Mieli apparso nei giorni scorsi sul Corriere della Sera, che commentava le vicissitudini con la giustizia italiana della virologa Ilaria Capua e la sua decisione di fare ricerca all’estero. Quali sono i suoi progetti all’università della Florida? E che valore dà oggi, per la prevenzione delle epidemie, al libero accesso ai dati scientifici che l’ha resa famosa? Un paese che detesta la scienza, Paolo Mieli sul Corriere della Sera: www.corriere.it/cultura/16_maggio_3...7e9e204b3.shtml Si avvicina l’appuntamento con la festa di Radio3 a Forlì, dove sarà protagonista tra gli altri il matematico Piergiorgio Odifreddi con lo spettacolo teatrale Come stanno le cose, in scena nella Chiesa di San Giacomo.Come stanno le cose, 10 giugno ore 17.00, Festa di Radio3 a Forlì: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...6126421f6c.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tA4AQagD!K1-gdmr...WguuJJ6VBR6lqro


03) Il senno di poi: 06 giugno 2016
Quest’anno si scoprirà un nono pianeta nel sistema solare? Il 2016 sarà l’anno più caldo mai registrato? Avremo macchine senza pilota pienamente funzionanti entro il 2018? Sono solo alcune delle domande che la piattaforma Metaculus pone agli internauti. Il sito sonda le opinioni degli utenti e le pesa in base alle loro competenze, come ci spiega il filosofo Leonardo Caffo. Ma esperienze come Metaculus possono insegnare qualcosa a chi si occupa di scienze delle previsioni? Lo chiediamo a Vittorio Loreto, fisico della complessità all’università La Sapienza di Roma.In apertura, ricordiamo il fisico inglese Tom Kibble, uno dei "Nobel mancati" per il bosone di Higgs, insieme ad Antonio Masiero, vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!1JxjGYKB!B-Y6-3T...SU8Ik2WK8DwBYRs


04) Il re nudo: 07 giugno 2016
Mai usare la stessa password per più account. Mai usarne una semplice. A quanto pare Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, ha sottovalutato entrambe le raccomandazioni. E i suoi profili Twitter, Instagram e Pinterest sono stati hackerati, grazie alla password trapelata da Linkedin: dadada. Cosa possiamo fare per proteggere la nostra sicurezza informatica? Lo chiediamo a Marco Montanari, programmatore e divulgatore.Trattare l’infinito come se fosse finito significa mettersi nei guai. Lo spiegano in parole e fumetti Bruno Codenotti, direttore di ricerca all’Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa, e Claudia Flandoli, biologa e illustratrice scientifica, in Archimede aveva un sacco di tempo libero (Sironi 2016).Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!9BZjlawK!q6rxVUC...FMHkeunKYz-mvJM


05) Il matematico scalzo: 08 giugno 2016
Scriveva formule e teoremi che gli suggeriva la dea indiana Namagiri. Così Srinivasa Ramanujan spiegava l’origine del suo talento con i numeri. Nella sua breve vita ha influenzato le vite di molti. Quella del suo mentore, Thomas Hardy. E quella dei tanti matematici che a distanza di cent’anni ancora si scervellano per decifrare i suoi appunti. Oggi Ramanujan è l’eroe cinematografico di L’uomo che conobbe l’infinito, in uscita domani nelle sale italiane. Ne parliamo con Ken Ono, matematico della Emory university, consulente scientifico e produttore associato del film, e con Francesco Pappalardi, docente di algebra all’università di Roma Tre.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!NMxgATAY!w9WpXRj...ZRpYo9qHfRscPv8


06) Le parole dei numeri: 09 giugno 2016
Cammino. Atlante. Ideale. E ancora nucleo, momento, speranza, carattere. Sono tutti oggetti matematici. Il lessico di chi studia la regina delle scienze è pieno di parole inaspettate, spesso prese in prestito dalla lingua del quotidiano. Giochiamo con il vocabolario dei numeri insieme a Roberto Natalini, direttore dell’Istituto CNR per le applicazioni del calcolo Mauro Picone.L'alfabeto matematico, Corrado Mascia su Maddmaths: http://maddmaths.simai.eu/category/rubriche/lalfabeto/ L'alfabeto matematico di Maurizio Codogno (40k Unofficial): www.amazon.it/Alfabeto-matematico-.../dp/B018M51A6C/ Tutto (o quasi) su Nicolas Barbecue: https://web.archive.org/web/20050228105723...mascia/bbq.html L'uomo di Flores, il nostro antenato diventato celebre col soprannome Hobbit, viveva già nell'isola indonesiana che gli ha dato il nome 700.000 anni fa. Quale siginificato ha la scoperta di resti molto più antichi di quelli rinvenuti nel 2003? Ce lo spiega Giorgio Manzi, docente di antropologia all'università La Sapienza di Roma.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!8AoBlAYL!PZDEKUZ...n5WlOfuznzyYR8Q


07) L'inquietudine dei numeri primi; 10 giugno 2016
Li studiamo da secoli, ma un particolare emerge solo ora. Nessuno aveva ancora notato il bizzarro comportamento delle loro cifre finali. La distribuzione dei numeri primi toglie il sonno ai matematici di tutto il mondo: colpa dell’inafferrabile ipotesi di Riemann, in attesa di dimostrazione da centocinquant’anni. Il nuovo spunto cambierà le cose? Lo chiediamo a René Schoof, matematico all’università di Roma Tor Vergata.Lisa Pathfinder funziona. O almeno funziona il suo cuore tecnologico. Per intercettare le onde gravitazionali dallo spazio servirà uno strumento sensibilissimo, appena testato con successo, come ci racconta Stefano Vitale, responsabile scientifico dell’esperimento e ricercatore dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!MVJCkSCT!fM1iotH...i2bu279mmxa-gfU


08) Speciale Radio3 Scienza Io Robot: 11 giugno 2016
La Festa di Radio3 a Forlì Piazza Guido da Montefeltro - ore 16.00 16.50 www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...ecf646af18.html Le sue ampie sopracciglia si inarcano mentre le cinquantatre dita scorrono veloci sulla tastiera. TeoTronico è un pianista robot con cui il pianista umano Roberto Prosseda si diverte a giocare sul palco della festa di Radio3, in una singolare sfida tra umano e artificiale nell’esecuzione musicale.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!AMxXTDqI!s3zbn6g...deAR7bHQV5X9EuM


09) Aria nuova nel vecchio continente: 13 giugno 2016
L’Unione Europea vuole l’accesso gratuito alle pubblicazioni scientifiche per tutti i suoi cittadini entro il 2020. Basta con i costosissimi abbonamenti alle riviste di settore per università, biblioteche e istituti di ricerca. Ma i grandi gruppi editoriali come reagiscono a questa idea? È un obiettivo davvero realizzabile in pochi anni? Lo chiediamo a Giovanni Destro Bisol, biologo molecolare all’università di Roma La Sapienza, e a Fabio Pulizzi, chief editor della rivista Nature nanotechnology.L'UE vuole tutti i lavori scientifici liberi e gratuiti entro il 2020, Biagio Simonetta su Il Sole 24 ore: www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/...ml?uuid=ADHvZHS Un appello degli scienziati britannici mette in guardia dal rischio brexit: l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea avrebbe conseguenze catastrofiche sul lavoro del mondo accademico britannico, che conta in modo sostanziale sui fondi di ricerca comunitari. Ne parliamo con Sergio Della Sala, neuroscienziato all'università di Edimburgo.L'appello degli scienziati britannici contro la brexit: www.repubblica.it/economia/2016/06/...rca_-141828863/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!EVZCiSCZ!IidBNfp...gEQKgNiyEGLXPUY


10) All’ultimo sangue: 14 giugno 2016
Volevano donare il sangue per venire in aiuto ai feriti, ma sono stati respinti perché omosessuali. La strage di Orlando, in Florida, ha riacceso il dibattito negli Stati Uniti sulle restrizioni per i gay nelle donazioni di sangue. In Italia non si fa differenza in base all’orientamento sessuale, ma come si identifica un potenziale donatore a rischio? E in che modo si garantisce che il sangue donato sia sicuro? Nella giornata mondiale del donatore di sangue ne parliamo con Simonetta Pupella, ematologa, responsabile della sicurezza presso il Centro nazionale sangue. Con la testimonianza di Alice Simonetti, donatrice dell’Avis e presidente del comitato giovani internazionale della Federazione internazionale organizzazioni dei donatori di sangue.Il Centro nazionale sangue: www.centronazionalesangue.it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!kdIWxSJS!bFyrSVi...rTpml3V5jj-sMBY


11) Tempo di migrare: 15 giugno 2016
Stiamo vivendo un’epoca di migrazioni epocali. E i cambiamenti climatici sono destinati ad amplificare il fenomeno nel futuro. Uno scenario immaginato da Bruno Arpaia in Qualcosa là fuori (Guanda, 2016) il primo romanzo italiano di climate fiction. Ma il continuo spostamento è un’esigenza connaturata alla nostra specie fin dalle sue origini, come spiega Valerio Calzolaio, autore insieme a Telmo Pievani di Libertà di migrare (Einaudi, 2016).Gli appuntamenti con Milionidipassi Experience di Medici senza frontiere: http://milionidipassi.medicisenzafrontiere.it/
Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!kYJUkLBR!5UUNPvN...bq2n5EumqLNFZbg


12) Onda su onda: 16 giugno 2016
È successo di nuovo. I cacciatori di onde gravitazionali lo dicevano che sarebbe accaduto presto, e infatti le hanno acciuffate un’altra volta. Lo scorso dicembre, tre mesi dopo la prima rilevazione annunciata a febbraio, la collaborazione LIGO-VIRGO ha intercettato un nuovo segnale. Anche in questo caso a generarlo è stato lo scontro tra due buchi neri, come ci raccontano Alessandra Buonanno, direttrice del Max Planck institute for gravitational physics di Potsdam, in Germania, ed Eugenio Coccia, direttore del Gran Sasso science institute - INFN e fisico all’università di Roma Tor Vergata.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!IMxiGBQR!zxgNn7w...bBbFE8w-FKjaBLw


13) Alla prova dei fatti: 17 giugno 2016
Da quando Galileo ha posto le basi del metodo scientifico, è stato uno dei suoi capisaldi. I risultati di un esperimento devono essere riproducibili da un qualsiasi altro laboratorio nel mondo. Di recente però la rivista Nature ha condotto un sondaggio tra i ricercatori: il 70% ha dichiarato di non essere riuscito a riprodurre i risultati ottenuti da altri colleghi. Dalla biomedicina alla psicologia, quali sono i motivi che spiegano questo fenomeno? E che impatto può avere sulla solidità dei risultati scientifici? Ne parliamo con Andrea Capocci, fisico e collaboratore del quotidiano il Manifesto, e Roberto Satolli, medico e giornalista dell’Agenzia Zadig.La scienza? Non ammette repliche, Andrea Capocci sul Manifesto: http://ilmanifesto.info/la-scienza-non-ammette-repliche/ Si chiama 2016 HO3 e gli esperti lo definiscono "quasi satellite". Da un centinaio d'anni fa compagnia alla Luna nella sua orbita intorno alla Terra, e continuerà a farlo per diversi secoli, come ci racconta Ettore Perozzi, fisico al Centro di coordinamento sul rischio asteroidale dell'Agenzia Spaziale Europea. La danza del quasi satellite terrestre, Media-Inaf: www.youtube.com/watch?v=Wywxo4hgDa4 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!gJ4UjbyC!m1U8ouW...5-53hWE9N8m3sFI


14) Prendi le pile e scappa: 20 giugno 2016
L’hanno trovato poco dopo la fuga, a 50 metri da casa sua. Un bambino? No. Un animale domestico? Nemmeno. A far venire i capelli bianchi a tutti è stato un robot dell’azienda russa Promobot, evaso proprio mentre gli stavano insegnando a interagire con l’ambiente circostante. E intanto c’è chi ha costruito una macchina espressamente pensata per violare la prima legge di Asimov: non fare del male agli esseri umani. Sta cambiando qualcosa nella nostra interazione con i robot? Lo chiediamo a Fiorella Operto, presidente della Scuola di robotica di Genova, e a Emanuele Micheli, ingegnere ed esperto di robotica educativa.Si è chiusa a Frascati la seconda edizione di Wire 2016, una sfida tra inventori per incoraggiare la comunicazione tra ricerca e impresa. Ne parliamo con il presidente di Frascati Scienza Giovanni Mazzitelli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1IgwlRYa!qYupHqN...mUSGCez73c_9HPc


15) Cellule in grado di cambiare il mondo: 21 giugno 2016
Doveva essere una rivoluzione per la medicina. Dieci anni fa Shinya Yamanaka annunciava di essere riuscito a trasformare cellule adulte in cellule staminali pluripotenti, capaci di generare tessuti diversi. Finora la riprogrammazione cellulare non ha ancora avuto un impatto significativo a livello clinico, ma ha cambiato il modo di fare ricerca biologica di base. Ne parliamo con Carlo Alberto Redi, direttore del laboratorio di biologia dello sviluppo dell’università di Pavia e autore di Storia di una cellula fantastica. Scienza, cultura e natura dell’uovo (Sironi editore, 2016) scritto a quattro mani con Manuela Monti.How iPS cells changed the world, da Nature: www.nature.com/news/how-ips-cells-changed-the-world-1.20079 Insieme agli altri programmi della rete, anche a Radio3 Scienza celebriamo la Festa della musica con Dora Filippone, docente di chitarra classica al Conservatorio di Torino e protagonista dei laboratori musicali per bambini alla Festa della musica di Torino.Il programma della Festa della musica di Radio3: www.rai.it/dl/portali/site/articolo...html?refresh_ce Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!gUgX2BgQ!QV0VtbM...KIzx1n9bpTFBulo


16) Il domani non muore mai: 22 giugno 2016
La genomica, la robotica, le monete digitali, i big data. Dagli Stati Uniti all’Europa, dalla Cina all’Africa, questi sono alcuni dei settori in cui l’innovazione tecnologica disegnerà il futuro dei prossimi decenni. Così ce lo racconta Alec Ross, docente alla Columbia university, ex consigliere per l’innovazione del Segretario di Stato Usa Hillary Clinton e autore di Il nostro futuro (Feltrinelli, 2016).L'avventura dell'uomo nello spazio: ecco la traccia del tema di argomento tecnico scientifico per la maturità, che in queste ore tiene impegnati migliaia di studenti. Anche noi ci cimentiamo nella prima prova, insieme all'astronauta Umberto Guidoni.Il materiale che accompagna la traccia scientifica di maturità.Samantha Cristoforetti si racconta intorno allo spazio, Simone Valesini su Wired: www.wired.it/scienza/spazio/2015/06...erenza-ritorno/ Sempre più "occhi" su Marte, nuova missione nel 2016, Enrica Battifoglia su Repubblica: www.repubblica.it/scienze/2015/09/2...2016-123929587/ Viaggiando oltre il cielo, Umberto Guidoni, Rizzoli 2014: www.bur.eu/libri/viaggiando-oltre-il-cielo/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!QAITgCwA!AsPBjND...L-jw82DWI-3xe1U


17) Quel che resta del genio: 23 giugno 2016
Voleva che tutte le sue opere fossero cancellate dalla faccia della Terra. E invece ora università e biblioteche si contendono migliaia di pagine di sue formule inedite, finalmente tornate in possesso degli eredi. La storia di Alexander Grothendieck, considerato da molti il più grande matematico del secolo scorso, rivoluzionario, pacifista, eremita, non è ancora finita. Ne parliamo con Marco Fulvio Barozzi, scrittore e blogger scientifico.Alexander Groethendieck, il ribelle, dal blog di Kees Popinga: http://keespopinga.blogspot.it/2016/06/ale...il-ribelle.html Les instimés "Grothendieck Papers", Philippe Douroux su Liberation: www.liberation.fr/debats/2016/06/08...-papers_1458196 Galois scrisse febbrilmente le sue scoperte la notte prima di morire. Le opere di Riemann finirono nella spazzatura per via di una cameriera troppo solerte. L’eredità intellettuale dei matematici percorre spesso vie inaspettate, come ci racconta il giornalista scientifico Stefano Pisani.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!sQYiDDjQ!s6GSdsD...OIlNi5ADti5nTx4


18) Se mi lasci non vale: 24 giugno 2016
Mesi di campagna elettorale e poi ieri il giorno del voto: come hanno vissuto il referendum sulla Brexit gli scienziati che lavorano nel Regno Unito? E quali scenari si aprono su ricerca, tecnologica, diritto con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea? Ne parliamo con Lisa Signorile, biologa all’Imperial college di Londra ed Ernesto Belisario, avvocato, blogger, esperto in diritto digitale.Brexit: le conseguenze per la scienza britannica e quella europea: www.rivistamicron.it/temi/brexit-le...quella-europea/
La testimonianza di un ricecatore sul Guardian: "Dopo 18 anni non mi sento più il benvenuto in Gran Bretagna: www.theguardian.com/higher-educatio...come-in-britain Pochi minuti di osservazione danno il via a una nuova stagione di ricerche scientifiche. Il nuovo strumento GRAVITY dell’European Southern Observatory è riuscito a rilevare la stella S2, che orbita intorno al buco nero al centro della nostra galassia. È solo un assaggio di quello che riusciranno a fare nei prossimi anni i quattro telescopi della rete VLT nel deserto cileno, come ci racconta Anna Wolter, astrofisica, ricercatrice all’INAF - Osservatorio astronomico di Brera.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!0EJlyDjb!H3sIbDr...YOR3NXgAQLZoBlg


19) Grande Giove: 28 giugno 2016
Dopo cinque anni di viaggio, tra qualche giorno la sonda Juno della NASA arriverà finalmente alla sua meta: l’orbita di Giove. Una missione che ci permetterà di conoscere meglio il più grande pianeta del nostro sistema solare, e di scoprire così i segreti della sua origine e della sua evoluzione. Ne parliamo con Alberto Adriani, responsabile scientifico dello strumento JIRAM a bordo della sonda e ricercatore all’Istituto di astrofisica e planetologia spaziale dell'INAF di Roma.La pagina della NASA dedicata a Juno: www.nasa.gov/mission_pages/juno/main/index.html JIRAM a caccia di aurore gioviane, Eleonora Ferroni su Media INAF: http://www.media.inaf.it/2016/06/16/jiram-...urore-gioviane/ Astrofisica di fama internazionale, divulgatrice appassionata e maestra ribelle e ironica. A tre anni dalla sua scomparsa, ricordiamo Margherita Hack con Corrado Lamberti, astrofisico e autore di Viva Margherita (Sperling & Kupfer, 2016).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!RUQ1HaLT!6VaQOud...xFuC_PaosbxRqko


20) Tutto il mondo è wiki: 29 giugno 2016
Un paesino di settecento abitanti sulle montagne attorno al lago di Como. E più di mille persone provenienti da settanta paesi del mondo, accomunate dalla passione per la conoscenza libera e condivisa. A Esino Lario si è appena conclusa la dodicesima edizione di Wikimania, il raduno mondiale di Wikipedia, e Radio3Scienza era lì per raccogliere voci, storie e suoni. Da Jimmy Wales, fondatore dell’enciclopedia libera, a Felix Nartey, di Wikimedia Ghana, a Rosie Stephenson-Goodnight, wikipediana dell’anno, ecco le voci che hanno celebrato la bellezza della conoscenza aperta.La pagina web di Wikimania 2016: https://wikimania2016.wikimedia.org/wiki/Main_Page/it Un audiodocumentario di Marco Motta.
https://mega.nz/#!sEwQyRzA!uGhfrRu...G1Up4Jdx8fPrlvI


21) Scienza di confine: 30 giugno 2016
Le innovazioni scientifiche, dalla cura del cancro allo sradicamento della malaria, sono attività globali”. Lo ha detto Bill Gates in una recente intervista al Corriere della Sera, facendo eco alle parole pronunciate qualche giorno prima dall’ex presidente israeliano Shimon Peres. Appelli all’universalità della scienza, nei giorni in cui la Brexit rischia di allontanare i ricercatori britannici da quelli oltremanica. Ne parliamo con Giulio Giorello, filosofo della scienza dell’università di Milano.Oggi è l’Asteroid Day: celebriamo la giornata insieme a Ettore Perozzi, fisico al Centro di coordinamento sul rischio asteroidale dell'Agenzia Spaziale Europea e autore di Il cielo che ci cade sulla testa (Il Mulino, 2016).La pagina web dell'Asteroid Day: http://asteroidday.org/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!5U52yIgS!L_5VFiX...iBocZG7aURYQrg0




Edited by Firefly58 - 30/6/2016, 17:55
 
Top
view post Posted on 2/7/2016, 09:34

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


LUGLIO




01) L'Homo in più: 01 luglio 2016
Più di 1500 ossa in fondo a una cavità quasi impossibile da raggiungere. Parte tre anni fa, da una grotta a pochi chilometri da Johannesburg, una delle avventure scientifiche più appassionanti degli ultimi anni: la scoperta di Homo naledi, ominide con caratteristiche intermedie tra Australopithecus e Homo. Raccontiamo l’impresa che ha portato ad aggiungere una foto al nostro album di famiglia insieme a uno degli scienziati che hanno lavorato direttamente sui fossili ritrovati in Sudafrica: Damiano Marchi, paleoantropologo dell’università di Pisa, autore di Il mistero di Homo naledi, chi era e come viveva il nostro cugino africano: storia di una scoperta rivoluzionaria (Mondadori, 2016).Discovering Homo naledi, il video di National geographic: www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_1700474265&feature=iv&src_vid=36_LNsN9W3s&v=Z04rDGM7pk8 Libri per Lampedusa: l'iniziativa di Fahreneit: www.facebook.com/permalink.php?sto...id=187535548852 Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!JdhkgTRQ!k0UiHGX...tEyqpg4-3_PXg9E


02) Ma che freddo fa: 04 luglio 2016
Glaciologi, astronomi, fisici, biologi. Sono centinaia gli studiosi provenienti da ogni parte del mondo che trascorrono mesi in Antartide. E in inverno da quelle parti gli spostamenti sono proibitivi: ha fatto notizia il rocambolesco salvataggio di due ricercatori della base statunitense Amundsen Scott che avevano bisogno di cure immediate. Ma perché è necessario continuare a fare ricerca in condizioni così estreme? Ne parliamo con Carlo Alberto Ricci, direttore del Museo Nazionale dell'Antartide, e Corrado Leone, tecnico informatico del CNR.La lezione della missione dell’evacuazione medica da South Pole in pieno inverno australe, di Carlo Alberto Ricci: www.mna.it/content/la-lezione-della...nverno-australe Il cielo dell'Antartide sta guarendo. Così si riduce il buco nell'ozono, Giovanni Caprara sul Corriere della Sera: www.corriere.it/cronache/16_luglio_...75ee8bd2e.shtml Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!1Q5m0TzC!QX-8qDf...iXYYUaZKy-zfADI


03) Sulle spalle del gigante: 05 luglio 2016
Studiare Giove per svelare i segreti del sistema solare. È l’obiettivo della sonda JUNO della NASA, che in queste ore si sta inserendo nell’orbita del gigante gassoso. Siamo all’inizio di un’avventura che durerà quasi due anni, e ci darà nuove importanti informazioni sul nucleo del pianeta, il suo campo magnetico e la sua atmosfera. Ci racconta le prossime tappe della missione Alberto Adriani, responsabile scientifico dello strumento JIRAM a bordo della sonda e ricercatore all’Istituto di astrofisica e planetologia spaziale dell'INAF di Roma.La pagina della missione Juno della Nasa: www.nasa.gov/press-release/nasas-j...-mighty-jupiter Il caso giudiziario sulla morte di Yara Gambirasio ha riportato l’attenzione sull’utilizzo forense dei test del DNA. Quali informazioni possiamo ricavare da queste analisi? E con quale affidabilità? Facciamo chiarezza con Antonio Amoroso, docente di genetica medica all'Università di Torino.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!YAR0BYJb!nVXN3sI...1f1gMRFm4BSRdTQ


04) VIS-à-vis: 06 luglio 2016
Costruire un’autostrada, un centro commerciale o una galleria può nuocere alla salute dei cittadini? Sì, se si pensa alle possibili emissioni nocive, alle eventuali contaminazioni o anche solo all’aumento del traffico locale. Da oggi però i progetti di pubblici e privati dovranno attenersi alle Linee Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS). Uno strumento di prevenzione che punta a coinvolgere esperti e comunità, come ci spiega Fabrizio Bianchi, ricercatore dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR di Pisa.Arrivano le linee guida per la VIS, uno strumento di valutazione e prevenzione, Luca Carra su Scienza in rete: www.scienzainrete.it/contenuto/arti...e-e-prevenzione Lo SKA è a rischio. In sudafrica la costruzione di uno dei più potenti radiotelescopi della Terra, lo Square Kilometre Array, è minacciata dalle proteste delle comunità locali. Ripercorriamo la vicenda con Giovanni Bignami presidente della commissione scientifica di SKA.Il sito web dello Square Kilometer Array: www.skatelescope.org/ Giant SKA telescope rattles South Africa community, da Nature: www.nature.com/news/giant-ska-teles...mmunity-1.20129 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!tUAWjJyI!E2rXss8...AZBDiOPb-a4oOiQ


05) Immunità sui generis: 07 luglio 2016
Disuguaglianze di sesso, anche nel nostro sistema immunitario. Uomini e donne reagiscono in modo molto diverso alle infezioni. Eppure solo recentemente si è iniziato a tener conto del genere dei pazienti nel valutare l'effetto di farmaci o vaccini. È ora di cambiare qualcosa nel nostro modo di capire e combattere le malattie? Ne parliamo con Maria Luisa Villa, associata di ricerca all'Istituto di tecnologie biomediche CNR di Segrate.Si chiude la vicenda giudiziaria di Ilaria Capua, virologa e neodirettrice del Center of Excellence in One Health dell'università della Florida. Accusata di aver diffuso ceppi di influenza aviaria per guadagnare dalla vendita di vaccini, dopo più di due anni è stata prosciolta da tutte le imputazioni perché il fatto non sussiste.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!JNYhyQgR!ZzGG0IM...Jpcv8Zo1ijv1BlQ


06) Relativamente facile: 08 luglio 2016
Vedere il cosmo con gli occhi di Einstein. Per la prima volta due gruppi di ricercatori sono riusciti a simulare al computer l’evoluzione dell’universo tenendo conto delle leggi della relatività generale. È stato possibile grazie ad Einstein Toolkit, un nuovo software che, come un laboratorio virtuale, ci permette di riprodurre un modello affidabile del cosmo. E che potrà aiutarci a svelare i misteri della creazione delle galassie, come ci spiega Eloisa Bentivegna, co-autrice di uno degli studi e docente di relatività generale all’università di Catania.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!gZBDXYCB!nL5EdGm...XJOyoZyhc4Iu3YA


07) dammi.tre.parole: 11 luglio 2016
Quattro miliardi di persone non possono ricevere posta, denunciare reati o richiedere assistenza perché non hanno un recapito. Il nuovo sistema di localizzazione what3words sfrutta combinazioni di tre parole per assegnare un indirizzo a qualunque luogo sulla superficie terrestre, anche dove non esistono strade, numeri civici o punti di riferimento. Alessandro Frau, blogger di StartupItalia!, ci spiega perché quest’idea può essere un’opportunità di crescita per i paesi in via di sviluppo.Le prime automobili. Il primo volo in aereo. L’alta velocità. I nuovi mezzi di trasporto hanno sempre suscitato diffidenza: la stessa che proviamo oggi nei confronti delle auto senza conducente. Ne parliamo con Massimo Temporelli, storico dell’innovazione.Il sito web di what3words: https://map.what3words.com/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!MVJy1DRT!5cp1yCN...pmDFR0B1OcUasHA


08) La roulette svizzera: 12 luglio 2016
La scoperta del bosone di Higgs è stata preceduta da cinquant’anni di teoria. Questa volta invece siamo davanti - forse - a un ospite del tutto inatteso. Al CERN di Ginevra un picco di fotoni osservato a dicembre fa pensare all’esistenza di una nuova particella. Dopo mesi di voci di corridoio, nelle prossime settimane una verifica confermerà, o deluderà, le speranze dei ricercatori. Ma intanto le ipotesi fioccano, come ci racconta Guido Tonelli, fisico del Cern di Ginevra e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare INFN.Inaugura oggi Extreme, alla ricerca delle particelle, la nuova esposizione permanente al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e dedicata alla fisica di frontiera. La visitiamo accompagnati da Enrico Miotto, curatore della mostra, e Nadia Pastrone, presidente della Commissione scientifica nazionale dell’INFN per gli esperimenti della fisica delle alte energie.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!5NAADQQC!FgWbHUm...CaqBLMZKbwuSMUk


09) Le architetture della mente: 13 luglio 2016
“L’essenza del pensiero architettonico è l’unione dell’informazione ricevuta da un senso con la percezione in un altro senso”: già nel secolo scorso l’architetto mantovano Marco Frascari suggeriva un possibile dialogo tra architettura e neuroscienze. Oggi tecniche come la risonanza magnetica funzionale consentono un dialogo molto più preciso tra arte e scienze del sistema nervoso. È per questo che si trovano a collaborare Davide Ruzzon, architetto, Vittorio Gallese, neuroscienziato all’università degli studi di Parma, ed Harry Francis Mallgrave, docente di architettura all’Illinois institute of technology e autore di L’empatia degli spazi (Raffaello Cortina, 2015).Libri da perderci la testa, il 14 luglio alle 17.30 a Milano: www.lombardini22.com/arte-neuroscie...tura-14-luglio/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!IZIiEY4Q!El_wR0a...WbeOg1G-cKWQcic


10) La miglior difesa: 14 luglio 2016
Il suo Immunità e Vaccini (Mondadori 2016) ha vinto la quattordicesima edizione del premio letterario Merck. Immunologo, direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas, tra gli scienziati italiani più citati al mondo: ai nostri microfoni Alberto Mantovani racconta la ricerca di frontiera sull’immunoncologia, la branca della medicina che schiera le armi del sistema immunitario contro l’avanzamento dei tumori. E la sua battaglia in favore dei vaccini, strumento di prevenzione irrinunciabile per proteggere l’intera comunità.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!AEhTTYhT!39J5mox...7tO_DNaeG6aycbM


11) Ai confini della realtà: 15 luglio 2016
Inquadrare con lo smartphone il corridoio di casa o un’aiuola del parco e mettersi a catturare strani animaletti. Arriva anche in Italia Pokémon Go, il primo gioco di realtà aumentata che in pochi giorni è diventato un’ossessione per milioni di persone nel mondo. E ha già fatto nascere dubbi, preoccupazioni e polemiche per la sua invasività. Ne discutiamo con Andrea Coccia, giornalista, e Marco Montanari, programmatore.Pokémon Go, le prede siamo noi, Andrea Coccia su Linkiesta: www.linkiesta.it/it/article/2016/07...iamo-noi/31157/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!VZ5EBZpY!n2xD_l0...uDelT3RF4XltIJg


12) Il canto dello pterodattilo: 18 luglio 2016
Forse non è tutta colpa dell’asteroide. Al momento dell’impatto i dinosauri erano in crisi per altre ragioni, e il meteorite è stato solo il colpo di grazia. Quale potrebbe essere stata la rovina dei grandi rettili? Le ipotesi sono ancora tante: vediamo le più accreditate con Andrea Cau, paleontologo all’Università di Bologna.Studiare le passate estinzioni può aiutarci a capire i meccanismi della sesta estinzione di massa, quella che stiamo vivendo. È appena stata inaugurata al MUSE di Trento la mostra Estinzioni, storie di catastrofi e altre opportunità: www.muse.it/it/Esplora/mostre-tempo...Estinzioni.aspx la visitiamo con il curatore Massimo Bernardi, e con Paolo Cocco, naturalista e comunicatore scientifico.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!EUY2jJDC!Ev823We...QmLRwgjCXhR4Xpo


13) Vado a vivere in città: 19 luglio 2016
Pappagalli. Scoiattoli. Gabbiani. Sono alcuni degli animali che incontriamo sempre più di frequente nei centri urbani. Alcuni, un tempo, vivevano solo ad altre latitudini. Altri appartengono a specie nostrane che hanno imparato a muoversi in città. Anche i progetti di conservazione hanno favorito il ritorno di molte specie nel tessuto urbano, mentre la crescente antropizzazione del territorio rompe la continuità degli habitat e li frammenta. Facciamo un bilancio con Marco Di Domenico, zoologo e naturalista, e con Marco Dinetti, responsabile di ecologia urbana della LIPU.Il laboratorio di conservazione della natura sul territorio urbano dell'American Museum of Natural History: www.amnh.org/our-research/center-fo...tropolitan-area
Infrastrutture e vita selvatica, un rapporto difficile, da Le scienze: www.lescienze.it/news/2016/07/12/ne...enze_15-07-2016 Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!gUQhWbJK!QGygLZV...zN38bmsYmEngxSs


14) L’isola di lunga vita: 20 luglio 2016
Quattordicimila abitanti della provincia sarda dell’Ogliastra e i loro Dna. Finiti sotto la lente dei genetisti già vent’anni fa, per studiare l’eccezionale longevità della popolazione sarda. Oggi la banca dati del progetto Shardna è stata acquistata da un’azienda britannica. Ma come nacque questo progetto? Quali informazioni possono dare oggi questi profili genetici su salute e longevità? E che ruolo hanno oggi i partecipanti di allora? Rivolgiamo tutte queste domande a Mario Pirastu, ideatore di Shardna e dirigente di ricerca del CNR, e a Mariachiara Tallacchini, docente di filosofia del diritto all’università cattolica di Piacenza.Il DNA dei centenari sardi acquistato da un'azienda inglese, Valentina Arcovio su La Stampa Il sito web del progetto SharDNA: www.lastampa.it/2016/07/19/societa/...pWP/pagina.html Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!xRA3TRbZ!NjkOsuK...GMmJFIla3VAP6UY


15) Da Durban a Durban: 21 luglio 2016
Dopo sedici anni, la conferenza mondiale sull’Aids è tornata in Sudafrica, a Durban. Dal 2000 sono stati fatti molti passi avanti, ma ancora oggi il 60% dei sieropositivi nel mondo non ha accesso alle terapie antiretrovirali. In diretta dalla World Aids Conference Stefano Vella, dell’Istituto superiore di sanità e presidente dell’International Aids Society ai tempi della prima conferenza in Sudafrica, ci racconta i temi che sono in discussione, tra prevenzione dei contagi e accesso ai farmaci.La World Aids Conference in corso a Durban: www.aids2016.org/
La International Aids Society: www.iasociety.org/ Il discorso di Nelson Mandela alla World Aids Conference del 2000: www.mandela.gov.za/mandela_speeches/2000/000714_aidsconf.htm Un documento della Federazione degli ordini dei medici propone misure drastiche, fino alla radiazione dall’albo, per i medici che sconsigliano le vaccinazioni. Torniamo a parlare di vaccini con Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas, che risponderà anche alle molte domande degli ascoltatori arrivate in redazione dopo la puntata della scorsa settimana.Il documento sui vaccini della Federazione degli ordini dei medici: https://portale.fnomceo.it/fnomceo/showIte...untOT?id=149850 Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!4ZBh0ZiB!pB7mstm...mZrLQ41r8qL6k7s


16) Ragazzi con i numeri: 22 luglio 2016
Alcuni sono abbastanza facili. Altri decisamente più impegnativi. Sono i quesiti matematici che alcuni studenti delle scuole superiori, suddivisi in squadre, dovranno affrontare nella terza edizione del Mediterranean Youth Mathematical Championship in corso alla Sapienza - università di Roma. All’iniziativa prendono parte ragazzi provenienti da 16 nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, come ci raccontano il coordinatore scientifico del meeting Claudio Bernardi, matematico della Sapienza, Maurizio Bonifaci, studente di matematica coinvolto nell'organizzazione dell'evento, e Giulia Garcia Lorenzana, in gara con la squadra italiana.Hai meno di 35 anni? Sei un brillante matematico? Hai dato importanti contributi alla ricerca in questo settore? Allora puoi aspirare a vincere il premio che la European Mathematical Society conferisce ogni quattro anni a chi abbia queste caratteristiche. Tra i vincitori di quest’anno l’italiano Guido De Philippis, professore associato alla SISSA di Trieste.Mediterranean Youth Mathematical Championship: https://news.uniroma1.it/21072016_0900 European Mathematical Society: www.euro-math-soc.eu/prizes-european-mathematical-society Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!JVwWRYob!ekooRmt...MH3R7ObJiA9DRJs


17) Dacci un segno: 25 luglio 2016
Scene di caccia, belve feroci, figure umane. Sono queste le immagini che ci colpiscono nei dipinti rupestri preistorici. Ma in molti casi ci sono anche segni geometrici come punti o linee. C’è chi si è messo a studiarli e a cercarne un’interpretazione, scoprendo che quelli ricorrenti sono gli stessi in tutta Europa: che significa? Lo chiediamo a Davide Domenici, archeologo al Dipartimento di storia, culture e civiltà dell’università di Bologna. Dai simboli preistorici ai pittogrammi dei nostri giorni: gli emoticon che abbiamo imparato a usare in questi anni rappresentano concetti. Ma :-) può non avere lo stesso significato dappertutto, come ci spiega Licia Corbolante, terminologa e blogger.Nell'arte rupestre europea le origini della scrittura, da National Geographic: http://www.nationalgeographic.it/popoli-cu...ittura-3108857/ Dal blog di Licia Corbolante: http://blog.terminologiaetc.it/ Emoji al volante, sintassi importante!: http://blog.terminologiaetc.it/2016/07/19/...a-sinistra-sov/ Lingue artificiali: Blissymbolics: http://blog.terminologiaetc.it/2015/06/15/...ua-ideografica/ Emoji, tra segni, gesti e sistemi di scrittura: http://blog.terminologiaetc.it/2016/07/05/...-comunicazione/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!NBJQRA6L!lIbqLgc...R0i4F1tkUH1hiyU


18) Apprendisti ricercatori: 26 luglio 2016
Altro che Pompei, Venezia, o Parigi: i liceali di Rovereto la gita scolastica la fanno alle isole Svalbard. La classe IV C del Liceo “Fabio Filzi” si trova in questi giorni in uno dei luoghi di elezione della ricerca scientifica italiana e internazionale insieme al suo professore di scienze Matteo Cattadori e a Federico Giglio, ricercatore dell'Istituto di scienze marine del CNR di Bologna. Ai nostri microfoni gli studenti Arianna Giordani e Sebastiano Morando raccontano da Longyearbyen la loro esperienza e le finalità del progetto RESEt, che li ha portati in viaggio oltre il circolo polare artico.Progetto RESEt: http://resetsvalbard.it/ Liceo Fabio Filzi di Rovereto: http://www.filzi.it/ScuoleInRete/filzi_rov...FD?OpenDocument Profilo Fb del progetto RESEt: https://www.facebook.com/Progetto-reset-un...37950279742413/ Il CNR sul progetto RESEt: www.cnr.it/news/index/news/id/6680 Il sito dell'ISMAR, l'Istituto di scienze marine del CNR di Bologna: www.ismar.cnr.it/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!4IIliYyD!Oex12oA...HEKfzSFhZ_3ysxg


19) Regina viarum: 27 luglio 2016
L’antica via Appia, che mille volte ha cambiato volto a seconda dei popoli che l’hanno percorsa e modificata, oggi passa tra campi e capannoni. Per individuarne il percorso originale bisogna farsi strada nelle tracce della storia, attraversare ferrovie, graffiarsi tra i rovi. Come ha fatto il cartografo Riccardo Carnovalini, che insieme a Paolo Rumiz l’ha percorsa a piedi. Il resoconto del loro viaggio, attraverso racconti e mappe, è stato pubblicato in Appia (Feltrinelli 2016).A proposito di mappe: come si fanno oggi le carte geografiche? Come si costruivano prima di internet, del GPS, e di Google maps? E ha ancora senso realizzare ai nostri giorni una mappa cartacea? Lo chiediamo a Stefano Giuliani, cartografo a Geo4Map.Il cammino dell'Appia Antica, di Paolo di Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani, Artemide Film: www.artemidefilm.com/i-film/il-cammino-dellappia-antica/ La mostra L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi, Auditorium Parco della musica di Roma: www.auditorium.com/eventi/ricerca?input=appia I segreti di Marte salvano i geografi dell'ex De Agostini, Elisabetta Fagnola su La Stampa: http://www.lastampa.it/2016/02/08/italia/c...TgO/pagina.html Il Premio Bassoli 2016: http://home.infn.it/it/comunicazione/comun...icerca-italiana la pagina Facebook del progetto Memorie di Scienza: www.facebook.com/memoriediscienza?ref=aymt_homepage_panel Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!URRQiQYZ!aRjM_co...tYvfGNN6iF8e4EU


20) Cose turche: 28 luglio 2016
La situazione non è sostenibile: voglio credere che le misure prese dopo il fallito golpe siano provvisorie. Sono parole di Betül Tanbay, presidentessa della Società Matematica Turca, che non ha potuto partecipare al congresso della European Mathematical Society di Berlino perché tutti gli accademici turchi sono diffidati dal lasciare il paese. Come ci conferma Lorenzo D’Alfonso, archeologo dell’Institute for the study of the ancient world della New York University, impegnato a seguire le tracce della civiltà neoittita nel cuore della Cappadocia. Anche l’assemblea generale del Comitato per la ricerca spaziale (COSPAR), prevista in questi giorni a Istanbul, è stata annullata: ne parliamo con il delegato italiano Pietro Ubertini, astrofisico dell’INAF.L'articolo di Nature sulle università turche: http://www.nature.com/news/turkey-purges-u...ed-coup-1.20283 Il progetto Imaginary: https://imaginary.org/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MZIwAQoa!crKDyFY...1cx6p-VvoIrJFXg


21) Quante storie!: 29 luglio 2016
Colpisce la preda nei suoi centri nevralgici con precisione chirurgica. La paralizza, per poi darla in pasto alla sua prole. Non è il superpotere di un eroe dei fumetti, ma la strategia quotidiana di una vespa del genere Cerceris. Mirella Delfini, naturalista e narratrice scientifica, racconta questa e tante altre storie curiose in La scienza giorno per giorno (Edizioni Clichy, 2016).Diffidate dello smartphone? Chiedete disperati aiuto al minimo intoppo informatico? Parole come Whatsapp e Facebook vi mettono in allarme? Abbiamo un regalo per voi: la rubrica quotidiana Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola.Con Antonio Masiero, vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, ricordiamo la figura del fisico teorico Roberto Petronzio, che fu presidente dell'INFN dal 2004 al 2011.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!IJZUDBgK!6FgZUbM...-mFP52rcdTWZ2Ng

Edited by Firefly58 - 31/7/2016, 11:31
 
Top
view post Posted on 5/8/2016, 18:02

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


AGOSTO




01) Il buio oltre la rete: 01 agosto 2016
Il deep web torna alla ribalta. È lì che l’autore della recente strage di Monaco si è procurato l’arma. La rete parallela irraggiungibile con i normali browser non ospita però soltanto traffici illegali: è anche uno strumento per tutelare l’anonimato di attivisti politici contro regimi autoritari o di cittadini che vogliono semplicemente sfuggire alla sorveglianza di massa. Ne parliamo con Carola Frediani, giornalista e autrice di Deep web. La rete oltre google (Stampa alternativa, 2016).Lo smartphone, l’oggetto che negli ultimi dieci anni ha cambiato le nostre vite, è il protagonista della prima puntata di Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!kRBmCAaR!iLqmpKw...i5nm0okJjxcceVU


02) Alla scoperta del regno perduto: 02 agosto 2016
Torniamo in Turchia per raccontare come continua il lavoro sul campo degli archeologi. Come Lorenzo D’Alfonso, ricercatore della New York University, che a Kinik Hoyuk, in Cappadocia, sta facendo emergere le tracce del regno neoittita di Tuwana, fiorito all’inizio del I millennio a.C. Con Clelia Mora, docente di Storia del vicino oriente antico all’università di Pavia, ripercorriamo la storia dei popoli che si avvicendarono in quelle zone dell’Anatolia.Gli scavi archeologici nel sito di Kinik Hoyuk: www.kinikhoyuk.org/ Secondo appuntamento con Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola, che ci introduce al mondo dei social network, per saperne di più su facebook, whatsapp, twitter e instagram.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FUp1xZQC!S9eUDqt...fj5ADS-G63STg7Y


03) Le infezioni pericolose: 03 agosto 2016
Una ragazza morta di meningite fulminante mentre tornava dalla Giornata mondiale della gioventù di Cracovia. A preoccupare sono i numerosi contatti che la ragazza ha avuto durante tutto il suo viaggio. Come si fronteggiano casi di questo tipo? Quali sono le misure di profilassi? Risponde Gianni Rezza, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità.Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola, giunge alla sua terza puntata, oggi dedicata ai sistemi digitali di traduzione automatica.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!BQIV0IyI!_1xOi1J...O4oKAFxq-tuYpj0


04a) Volare col Sole: 04 agosto 2016
Hanno fatto il giro del mondo. Con un velivolo monoposto alimentato esclusivamente da energia solare: il Solar Impulse 2. Alternandosi ai suoi comandi nelle diverse tappe del viaggio, i piloti e progettisti Bertrand Piccard e André Borschberg sono partiti da Dubai il 9 marzo del 2015 e vi hanno fatto ritorno il 26 luglio scorso. Li ha intervistati per noi la giornalista scientifica Paola Catapano, con la quale commentiamo il significato scientifico e tecnologico di questa impresa senza precedenti.Il sito del progetto Solar Impulse 2: www.solarimpulse.com/adventure L'intervista di Paola Catapano a Bertrand Piccard e ad André Borschberg apparsa su www.lescienze.it: www.lescienze.it/news/2016/07/28/ne..._aereo-3179995/ Quarto appuntamento con Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola. Il tema della puntata odierna è quello dei pagamenti online: home banking, viaggi e acquisti in rete.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!QVJ0nSST!ZKUSXgG...h8uH-QEt4mm7JCQ


04b)RADIO3SCIENZA EXTRA 04 agosto 2016
Intervista di Paola Catapano a Bertrand Piccard e Andre Borschberg.
https://mega.nz/#!EYhAhYqT!qstBDuB...5iAEap9x6cK1q1Y


05) Paura olimpica: 05 agosto 2016
Si aprono oggi a Rio de Janeiro le prime olimpiadi sudamericane. Ma il Brasile è tra le nazioni dove il virus Zika ha avuto maggiore diffusione. Molti atleti hanno manifestato la propria preoccupazione, alcuni hanno preferito non andare. Ma quali sono i reali rischi per gli atleti e per il pubblico? Le risposte di Pasquale Patrizio, direttore del centro di medicina riproduttiva dell’università di Yale, e di Fabrizio Pregliasco, virologo all’Università degli studi di Milano e direttore dell’Istituto Galeazzi di Milano.L’articolo Le Olimpiadi di Rio devono esser annullate per il virus Zika? tradotto su Internazional: www.internazionale.it/opinione/gwyn...mpiadi-rio-zika Un'intervista rilasciata al Corriere della Sera da Pasquale Patrizio della Yale University: www.corriere.it/extra-per-voi/2016/...395a81fb7.shtml La lettera dei 125 ricercatori che avevano chiesto all'OMS la cancellazione o lo spostamento delle Olimpiadi di Rio: www.washingtonpost.com/news/to-you...22open%20letter La quinta puntata di Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola, riguarda il mondo della posta elettronica e le sue trasformazioni.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!9YYylLIS!A5SFAas...ZPODhx4JZSaL85Q


06) Il gioco dei sessi: 08 agosto 2016
Alle Olimpiadi uomini e donne competono in gare separate. Ma ci sono casi, come quelli di Dutee Chand e Caster Semenya, due atlete in gara a Rio nei prossimi giorni, in cui le cose non sono così semplici. Il loro percorso sportivo è stato costellato da una moltitudine di analisi e visite mediche, sospetti e minacce di squalifica: la loro condizione di “intersessualità” rappresenterebbe un vantaggio rispetto alle altre atlete in gara. Ne parliamo con Giacinto Marrocco, urologo e chirurgo pediatrico, e Telmo Pievani, filosofo della biologia all’università di Padova.L'articolo The Humiliating Practice of Sex-Testing Female Athletes apparso il 28 giugno sul New York Times e tradotto in italiano nel numero del 22 luglio della rivista Internazionale alle pp. 42-49: www.nytimes.com/2016/07/03/magazine...letes.html?_r=3 Caster Semenya e le altre (dalla Gazzetta.it): www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/05-0...l?refresh_ce-cp La sesta puntata di Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola, riguarda i GPS e i sistemi di navigazione satellitare.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ZUhWjZbR!57Ae47X...jJbIsCdYLHIlLK4


07) Armi letali: 09 agosto 2016
La guerra in Siria continua da oltre cinque anni. E malgrado la convenzione internazionale che ne vieta l’uso e gli accordi del 2013, armi chimiche come l’iprite e il cloro vengono ancora utilizzate nel conflitto che sta dilaniando il medioriente. L’ultimo caso risalirebbe a pochi giorni fa. Raccontiamo cosa sono le armi chimiche e il loro impatto devastante con Maurizio Barbeschi, dell’Organizzazione mondiale della sanità, autore di Fare i conti con l’ignoto (Mondadori, 2016).L'articolo di Marta Serafini Siria, 28 civili intossicati ad Idlib. Si teme attacco con armi chimiche, apparso il 2 agosto su www.corriere.it: www.corriere.it/esteri/16_agosto_02...749260a21.shtml Settimo appuntamento con Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola che oggi ci porta sulla nuvola, tra backup e dati condivisi.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!sIJVUTTS!p8amepn...26ygYK05jjtvAsU


08) Piovon giù dal cielo: 10 agosto 2016
Le attendiamo ogni anno il 10 agosto. Sono le scie luminose delle Perseidi, lo sciame di meteore meglio note come lacrime di San Lorenzo. In realtà, le notti più propizie per osservarne molte sono quelle dei due giorni successivi. E sarà così anche nel 2016, ma questa volta il numero delle meteore visibili potrebbe essere il doppio del consueto. Il perché ce lo spiega Walter Ferreri, dell’Osservatorio astronomico di Torino.Nella foto: una delle Perseidi mentre scende nell'atmosfera terrestre. La ripresa è stata effettuata dall’astronauta Ron Garan dalla Stazione Spaziale Internazionale nell'agosto 2011 (Image credit: NASA): www.nasa.gov/image-feature/watching...e-space-station Nell’ottavo appuntamento con Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola, si parla del riconoscimento delle cose: musica, piante, volti e oggetti.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!MBIm0QLI!Kj_1bVf...JpWfNJz_-F89DcE


09) Storie piene di geni: 11 agosto 2016
Perché Paganini era un violinista eccezionale? Forse anche perché il suo DNA presentava un’anomalia capace di conferire alle sue mani una straordinaria flessibilità. Lo racconta Sam Kean ne Il pollice del violinista (Adelphi, 2016), un libro che racconta 150 anni di genetica attraverso storie, aneddoti ma anche riflessioni su come la biotecnologie stanno trasformando la nostra visione della vita. Lo sfogliamo insieme a Carlo Alberto Redi, responsabile del Laboratorio di biologia dello sviluppo dell’università di Pavia.L'intervista di Luca Fraioli a Sam Kean apparsa su www.repubblica.it il 17 giugno 2016: www.repubblica.it/cultura/2016/06/1...dna_-142222694/ Penultimo appuntamento con Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola, dedicato all’evoluzione della radio nell’era digitale, tra streaming e podcast.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!5VQFhQJS!yHZM2k4...6-T0MVozn4NdkZU


10a) No foto? No wiki!: 12 agosto 2016
I monumenti italiani fanno da sfondo a una miriade di selfie e foto, poi condivise sui social o riutilizzate liberamente per i fini più diversi. Ma le nostre leggi pongono dei limiti alla cosiddetta libertà di panorama, come ci spiega Ernesto Belisario, avvocato esperto di diritto digitale. La comunità di Wikipedia da anni spinge per rendere più aperta la condivisione delle immagini del patrimonio culturale. Un tema discusso anche alla recente Wikimania di Esino Lario, in cui hanno raccontato le loro esperienze Laura Ronzon, direttore del patrimonio storico del Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano, Paolo Galluzzi, direttore del Museo Galileo di Firenze, e Luca Martinelli, responsabile progetti di Wikimedia Italia.Libertà di panorama. Cos'è e perché serve una legge: http://blog.adci.it/adci/liberta-di-panora...erve-una-legge/ Il concorso fotografico Wiki loves monuments: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/ Ultimo appuntamento con Si può fare. La rete in 10 parole, di e con Elisabetta Tola. Il tema di oggi è Wiki: tutto quello che hai voglia di sapere o di far sapere.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!Edw3iAYC!H_Vg6sD...zLGyWf45ZjyDhe8


10b) RADIO3SCIENZA EXTRA: 12 agosto 2016
Paolo Galluzzi, direttore del museo Galileo di Firenze, e Laura Ronzon, del Museo della scienza di Milano, spiegano perché liberare le immagini del patrimonio culturale.
https://mega.nz/#!ZBggSZ7I!WNs3fB3...43ejQ5hCOK2Yza4


11) La matematica del vento: 15 agosto 2016
Costruire una barca a vela per poi navigarci, far volare gli aquiloni in assenza di vento, oppure costruire una radio. Sono alcuni degli obiettivi del progetto “La matematica del vento”, realizzato nella scuola media di Postioma (TV) e coordinato dal docente Gianluigi Boccalon: imparare la matematica e la fisica partendo da situazioni concrete.Il sito del progetto per le scuole La matematica del vento: www.lamatematicadelvento.org/ Un audiodocumentario di Chiara D’Ambros.
https://mega.nz/#!YVBy2bBa!4npJ2kF...7MtuS5f5cQM9lI8


12) L’Orchestra invisibile: 16 agosto 2016
Ogni venerdì pomeriggio alla Cascina Rossago, in provincia di Pavia, suona un’orchestra unica. Si chiama Orchestra invisibile ed è composta da una quindicina di persone affette da autismo e per il resto da studenti, specializzandi in psichiatria e docenti dell’università di Pavia. L’audiodocumentario ci fa ascoltare i suoni e le voci di questo ensemble jazz, e noi lo commentiamo con Marina Viola, blogger e autrice di Storia del mio bambino perfetto (Rizzoli, 2015).Il sito dell'Orchestra invisibile di Cascina Rossago: www.cascinarossago.net/index.php?op...emid=80&lang=it Il blog di Marina Viola: http://pensierieparola.blogspot.it/ Il sito del Master SGP della Sapienza: www.mastercomunicazionescientifica.org/ www.mastercomunicazionescientifica.org/ Un audiodocumentario di Anna Maria Cuomo, Paola Salvati, Rosanna Flammia e Maurizio Carugno del Master SGP della Sapienza.
https://mega.nz/#!QVJ3yYyI!7hsRCiG...PsJwQlXmtMLeFVk


13) La parabola dell’insetto stecco: 17 agosto 2016
Un piccolo insetto diventa protagonista di storie e canzoni tra le mura di un carcere minorile. Il Museo Civico di Zoologia di Roma ha portato le sue collezioni e i suoi laboratori all’interno dell’Istituto di pena minorile di Casal del Marmo. L’audiodocumentario racconta un’esperienza educativa ed emozionante per i collaboratori del Museo e per i giovani del carcere, a cui il progetto ha donato non solo un po’ di cultura scientifica, ma anche la speranza di un futuro migliore. Con Edoardo Albinati, scrittore, vincitore del Premio Strega 2016 con La scuola cattolica (Rizzoli, 2016), ragioniamo sul senso dell’istruzione in carcere, mentre la biologa Lisa Signorile ci fa conoscere più da vicino il mondo degli insetti stecco. Il Museo civico di zoologia di Roma: www.museodizoologia.it/ Il blog di Lisa Signorile: http://lorologiaiomiope-national-geographi....repubblica.it/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!scwSCYRK!xRAL9mc...eSsLVkR5FnNiA4Y


14a) L’aliena suzukii: 18 agosto 2016
La Drosophila suzukii, moscerino dei piccoli frutti, è una specie aliena invasiva originaria dell’Asia orientale. Ormai è diventata uno degli insetti più distruttivi per la frutticoltura mondiale. La provincia di Trento è tra le aree più colpite, per la presenza di piante ospiti e per le peculiari condizioni climatiche, e l’audiodocumentario dà voce a coltivatori e ricercatori impegnati a contrastarne la diffusione. Lo commentiamo con lo zoologo e naturalista Marco Di Domenico.Un modo per contrastare la diffusione della drosophila suzukii (dal sito della Fondazione Edmund Mach di Trento): www.fmach.it/CRI/info-generali/comu...ATI-IN-TRENTINO Un audiodocumentario di Flavio Alunni, Gloria Antonini e Rosanna Pinizzotto del Master SGP della Sapienza.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!lZAUSSyI!5qdbybz...WvR2YSOYRDNwvTA


14b) RADIO3SCIENZA_EXTRA: 18 agosto 2016
Mail: c'è (ancora) posta per voi.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!EFpQzD5S!DWoEdxR...fhnLfTRoWcRlWCU


15) Il deposito dove lo metto?: 19 agosto 2016
In Italia le scorie nucleari cercano casa ormai da anni. Ma dove le mettiamo? Da questo interrogativo parte l’audiodocumentario che ripercorre la storia dell’energia atomica in Italia: dall’uscita dal nucleare allo smantellamento delle centrali, fino allo studio del territorio per pubblicare la CNAPI, la carta per individuare le aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito. Continuiamo a ragionare sul problema della gestione delle scorie nucleari con Marco Casolino, fisico all’università Tor Vergata e del Riken Institute di Tokyo.Il sito sul Deposito unico nazionale: www.depositonazionale.it/ Un audiodocumentario di Marina Dimattia, Mauro Mennuni e Matteo Serra del Master SGP della Sapienza.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!FQp0TKyD!1HqCOdp...E7-_EgDCtedcLZY


16) La particella che non c’era: 22 agosto 2016
Nei mesi scorsi era tornata a salire la febbre da nuova particella al Cern. Ma alcuni giorni fa l’attesa dei fisici nucleari di tutto il mondo si è sgonfiata di fronte ai dati, come ci spiega Chiara Rovelli, ricercatrice dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Una particella non prevista avrebbe costretto a rivedere il Modello standard, che rimane la migliore spiegazione di come funziona il mondo subnucleare. Una rivoluzione solamente rimandata? Lo chiediamo a Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica del Cern di Ginevra.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!lAw03LpK!pLPzKgW...GXXsVgFa930Ze3g


17) Tu non sei solo nero: 23 agosto 2016
Ma allora, come funzionano questi buchi neri? Sono proprio dei lavandini cosmici dove tutto quello che ci finisce dentro non esce più? O ha ragione il celebre fisico britannico Stephen Hawking, che più di quarant’anni fa teorizzò la possibilità che qualcosa possa sfuggire ai buchi neri? Una recente ricerca condotta al Technion - Israel Institute of Technology di Haifa sembra suggerire una conferma della teoria di Hawking. Ne parliamo con Andrea Ferrara, cosmologo alla Scuola Normale Superiore di Pisa.Franco Ghione, docente di Geometria all’università di Roma Tor Vergata, è uno degli autori di Algebra. Origini e sviluppo tra mondo arabo e mondo latino (Carocci 2016), che contiene la prima traduzione italiana di un testo fondamentale di questa disciplina scritto nel IX secolo dal matematico arabo al-Khwarīzmī.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4QpmSJoR!cRba9TF...rPVUfTDM6Z95Qkk


18) Un lungo sciame sismico: 24 agosto 2016
Tutto è cominciato alle 3.36. Una prima scossa, la più intensa, di magnitudo 6.0 con epicentro ad Accumoli, nel reatino. E poi la terra ha continuato a tremare per tutta la notte, fino alle prime ore del mattino, nelle zone di confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo. Alle 3.56 un sisma di magnitudo 4.4 si è registrato ad Amatrice, sempre in provincia di Rieti. Poi ne sono seguite molte altre, che hanno continuato ad interessare Rieti, ma anche Perugia, Norcia, Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Molti di questi terremoti sono stati avvertiti in tutta l'Italia centrale. Facciamo il punto su questa nuova emergenza sismica con Alessandro Amato, sismologo e dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Per l'inagibilità dei nosocomi danneggiati, molti feriti e degenti sono stati trasportati verso gli ospedali delle province limitrofe. Luigi Dall’Orso, direttore del Centro trasfusionale dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila, ci spiega come si gestisce in questi casi la macchina dei soccorsi sanitari, mentre Tomaso Trombetti, docente di tecnica delle costruzioni all'università di Bologna, ci dice perché non è semplice rendere antisismici edifici ospedalieri costruiti in decenni lontani.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!tUIVRKLA!jSRH_go...UtriFShUMcupc3o


19) L’Italia è mobile: 25 agosto 2016
Perché il nostro è un paese a forte rischio sismico? Ogni quanti anni dobbiamo aspettarci un forte terremoto? E quale rapporto c’è tra il terremoto di ieri e quello dell’Aquila del 2009? Giriamo queste e molte altre domande giunte dagli ascoltatori dopo il sisma di ieri a Marco Mucciarelli, docente di sismologia e geofisica applicata all’università della Basilicata. Con Romano Camassi, ricercatore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ricostruiamo la storia sismica di quella parte della dorsale appenninica.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sIZxGJpa!u329a3_...z-dWT1PPxzYHQMI


20) Il nuovo, il vecchio e l’antico: 26 agosto 2016
Era stata ristrutturata solo quattro anni fa. Ma la scuola di Amatrice è stata seriamente danneggiata da diversi crolli. Sollevando molti interrogativi sulla qualità dell’adeguamento antisismico. Quali interventi si possono fare sugli edifici esistenti? È sempre possibile e sostenibile adeguare vecchi edifici o in alcuni casi sarebbe meglio costruire ex-novo un edificio antisismico? Lo chiediamo ad Alessandro Martelli, presidente del Gruppo di lavoro isolamento sismico e vice presidente dell’associazione internazionale ASSISi (Anti-seismic systems international society).Se oggi non è ancora possibile prevedere i terremoti, si possono almeno mettere in campo sistemi di allerta precoce per dare un seppur minimo preavviso dell'arrivo di un terremoto? Con Aldo Zollo, docente di sismologia all'università Federico II di Napoli, facciamo il punto sulle ricerche sull'early warning sismico.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!ANBCEZaZ!8mIG3bH...p3lWhXGhmRnSKDU


21) Speleologi tra le macerie: 29 agosto 2016
Da giorni scavano e rimuovono pietre e detriti per cercare sopravvissuti o estrarre i corpi delle vittime del terremoto. Spesso in condizioni molto difficili, esposti al rischio di nuovi crolli. Tra i soccorritori che stanno operando nei luoghi del sisma ci sono anche i volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cnsas) del Club Alpino Italiano, come Walter Milan, che ci racconta come si lavora in queste condizioni.Il sito dei volontari del Cnsas del Club Alpino Italiano: www.cnsas.it/ Gli speleologi hanno competenze preziose per compiere salvataggi, ma stanno anche ampliando le nostre conoscenze del mondo sotterraneo, come ci spiega Francesco Sauro, docente all’università di Bologna e tra i next generation leaders 2016 della rivista Time.L'articolo He Goes Where No One Has Gone Before della rivista Time dedicato al lavoro di Francesco Sauro: http://time.com/4352621/francesco-sauro-ne...ration-leaders/ Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!kF4UnL5I!E2_AJJz...dNUXRmZ4HUruv3A


22) Sei, più o meno: 30 agosto 2016
Quanto è stata forte la scossa delle 3.36 del 24 agosto scorso? Abbiamo letto valori di magnitudo che oscillavano tra 6.0 e 6.2 della scala Richter. Su questa differenza nei giorni scorsi è nata una bufala, basata sul sospetto che il valore della magnitudo fosse stato ritoccato. Ma, come ci spiega Daniela Pantosti, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la magnitudo può essere calcolata in molti modi diversi. Con lei scopriamo anche il lavoro che stanno compiendo i sismologi sul terreno per identificare la faglia collegata al sisma.Dal blog dell'INGV: Terremoto di Amatrice: alla ricerca della faglia: https://ingvterremoti.wordpress.com/2016/0...a-della-faglia/ Dopo 5 anni trascorsi in carcere, il giovane fisico iraniano Omid Kokabee è stato rilasciato ieri. Michele Catanzaro, giornalista scientifico e collaboratore della rivista Nature, ci racconta la sua storia e la vita complicata di molti altri suoi colleghi in Iran.La notizia della liberazione di Kokabee dal sito di Nature: http://www.nature.com/news/iran-releases-p...in-jail-1.20505 Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!RNRSnCQI!JlJl_R_...5MbBWV-XpOU_q8s


23) Sai cosa rischi?: 31 agosto 2016
Perché la Sardegna è il territorio meno sismico d’Italia? E perché i terremoti si verificano più frequentemente in alcune regioni che in altre? E quali aree del nostro continente e del mondo sono meno soggette ad attività sismica? Torniamo a rispondere alle tante domande degli ascoltatori con Carlo Meletti, geologo e responsabile del Centro di pericolosità sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa.Le regole su twitter in caso di terremoto (dal sito Emergenza24): www.emergenza24.org/regole-twitter-per-terremoto/ Terremotocentroitalia.info: http://terremotocentroitalia.info/ Openstreetmap per il terremoto: http://de.straba.us/2016/08/25/openstreetm...per-i-soccorsi/ In questi giorni difficili il sostegno psicologico alle vittime del terremoto può essere di grande aiuto. Ma gli psicologi come Massimo Crescimbene aiutano anche a comprendere come funziona la nostra percezione del rischio sismico.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!kRJgTIKT!S1hH_t1...d85kgI3SDwhcWQ8

Edited by Firefly58 - 2/9/2016, 22:59
 
Top
view post Posted on 2/9/2016, 22:06

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


SETTEMBRE




01) Questa è la mia casa: 01 settembre 2016
Abitate in un edificio che sicuramente non è stato costruito con criteri antisismici? Quali interventi potete adottare? Con quali costi? E poi: a chi dovreste rivolgervi per un lavoro fatto a regola d’arte? Giriamo queste domande a Roberto Nascimbene, ingegnere, coordinatore della sezione Analisi strutturale della Fondazione Eucentre, il Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica con sede a Pavia. Fabrizio Galadini, sismologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ci racconta come ha reso antisismica la sua vecchia abitazione vicino ad Avezzano.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!5FpVRYBR!tIvx1Rt...aFfWmHztpAZTFrg


02) La vita è vecchia: 02 settembre 2016
Le prime forme di vita sulla Terra hanno davvero una bella età. In Groenlandia sono stati trovati sedimenti dovuti ad attività batterica risalenti a 3,7 miliardi di anni fa. Duecento milioni di anni più antiche rispetto a quelle trovate in Australia, come ci spiega Roberto Barbieri, docente di paleontologia all’università di Bologna. Anche noi esseri umani stiamo lasciando sul nostro pianeta tracce molto profonde. Al punto che all’International geological congress in corso a Città del Capo gli esperti propongono di ufficializzare l’Antropocene come un nuovo periodo geologico, come ci racconta dal Sudafrica Massimo Bernardi, paleontologo del Muse di Trento.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!5Np2UagL!1Y00r-Y...baD2c49ZnOmpFnc


03) Il dragone e il neutrino: 05 settembre 2016
La Cina è un gigante anche in campo scientifico. E sono molte ormai le collaborazioni nate tra istituzioni scientifiche italiane e cinesi, dagli esperimenti sui neutrini fino ai satelliti per lo studio della Terra. Ospitiamo le voci di Wang Yifang, direttore dell’Institute of High Energy Physics dell’’Accademia Cinese delle Scienze, Lucia Votano, fisico ed ex direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, e Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, in occasione della giornata speciale di RadioRai “Italia - Cina: la nuova via della seta” in collaborazione con China Radio International - Italia.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!UFpXiSAB!kk3rUYz...OnSwiraxqnBMiqo


04) Chi si rivede: 06 settembre 2016
Ormai nessuno ci sperava più. E invece abbiamo finalmente ritrovato Philae, il lander della sonda spaziale Rosetta, dato per disperso dopo l’atterraggio sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Adesso una foto della sonda Rosetta lo ritrae in un crepaccio della regione chiamata Abydos, come ci racconta Mario Salatti, co-project manager del lander Philae dell’Agenzia spaziale italiana.Il 30 settembre prossimo si conclude la missione Rosetta, avviata nel 2004. Che cosa abbiamo imparato dallo studio ravvicinato della cometa? Lo chiediamo a Cesare Guaita, chimico e planetologo, autore di L’esplorazione delle comete (Hoepli, 2015).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!VFB2ARDC!kOjjT15...pqwaxvuO8XH2yd8


05) Vado, lo prendo e lo spedisco: 07 settembre 2016
A Cape Canaveral il countdown è giunto quasi alla fine. Domani prenderà il via la missione della NASA Osiris-Rex. Nel 2019 raggiungerà l’asteroide Bennu, preleverà un campione della sua superficie, che arriverà qui sulla Terra nel 2023. Ma perché è stato scelto proprio questo asteroide? E perché è importante studiare questi corpi? Lo chiediamo a Giovanni Valsecchi, ricercatore all’Istituto di astrofisica e planetologia spaziali dell’INAF di Roma.La sito della missione Osiris-Rex: www.asteroidmission.org/objectives/ Fu forse un asteroide a far sparire i dinosauri. Pochi sanno però che le prime tracce di quell’impatto furono trovate in Italia: è una delle tante storie che Raffaele Sardella, paleontologo del Dipartimento di scienze della Terra alla Sapienza di Roma, racconta nel libro Storie di mondi scomparsi. I fossili raccontano: qualcuno è passato di qui (Il Mulino, 2016).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!UV4xFCSK!XJ3bwfO...iZd-m5aDth4eWHQ


06) L’estinzione può attendere: 08 settembre 2016
Da più di cinquant’anni è l’icona mondiale delle specie a rischio di estinzione. Ma per il panda ci sono adesso buone notizie. Al congresso dell’Unione mondiale per la conservazione della natura, in corso ad Honolulu, è stato dato l’annuncio che la popolazione di questi animali è finalmente in aumento. Ma quante sono ancora le specie a rischio? Ne parliamo con Isabella Pratesi, direttore conservazione Wwf Italia.La matematica è difficile? Niente affatto. È un gioco da ragazzi, anzi da bambini. Anche molto piccoli, addirittura di età prescolare. Ce lo dice Ana Millán Gasca, docente di Matematiche complementari all’università Roma Tre, autrice di Numeri e forme. Didattica della matematica con i bambini (Zanichelli, 2016).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!0BQBAbrb!yjy0SIK...czOJ7TQ8rx_6D4o


07) Più vicino di così: 09 settembre 2016
Non sono proprio quattro passi 4,3 anni luce. Corrispondono a circa ottantamila miliardi di chilometri. Ma davvero non si poteva trovare un pianeta extrasolare più vicino a noi. Perché Proxima b - questo il suo nome - orbita intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina alla Terra dopo il Sole. Ma come siamo arrivati a scoprirlo? E quanto è diverso dal nostro mondo? Risponde Giovanna Tinetti, docente di astrofisica allo University college di Londra.Il sito di Giovanna Tinetti: www.giotin.org/ www.giotin.org/ Un segnale captato da un radiotelescopio russo ha attirato per qualche giorno l’attenzione dei cercatori di vita extraterrestre. Era solo una bufala? Lo chiediamo ad Amedeo Balbi, astrofisico dell’università di Roma Tor Vergata e autore di Dove sono tutti quanti? Un viaggio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita (Rizzoli, 2016) Il sito di Amedeo Balbi: www.amedeobalbi.it/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!AMRXlZJZ!mWykKRe...8mipIuTAsCrSn4A


08) Lezioni di terremoto: 12 settembre 2016
Riaprono le scuole e milioni di studenti tornano in classe. Con le lezioni, i progetti, le tante iniziative che gli istituti stanno mettendo in cantiere. Ma che cosa si sta facendo per educare bambini e ragazzi al rischio sismico? Quante sono le scuole italiane che lavorano attivamente su questo tema? Intervengono Romano Camassi, sismologo dell’Istituo nazionale di geofisica e vulcanologia di Bologna e coordinatore del progetto Edurisk, Silvia Marchesini, insegnante della scuola primaria Ludovico Antonio Muratori di San Felice sul Panaro (MO), Marco Di Francesco, oggi volontario della Croce Rossa ad Amatrice, studente di scuola media all’epoca del sisma dell’Aquila.Marco Casolino, fisico dell’INFN all’univ. Tor Vergata di Roma e all’Istituto Riken di Tokyo.Il progetto EDURISK: www.edurisk.it/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!5AQijYIZ!YiENcSH...u_jx57BDOgC0oDQ


09) La tua scuola è antisismica?: 13 settembre 2016
Le immagini della scuola di Amatrice, parzialmente distrutto dal sisma del 24 agosto, sono ben presenti nella nostra memoria. E nei giorni in cui rientrano in classe milioni di studenti, ci chiediamo cosa sappiamo della sicurezza antisismica degli edifici in cui fanno lezione. Con Adriana Bizzarri, coordinatrice scuola di Cittadinanzattiva, facciamo il punto sui dati dell’anagrafe scolastica nazionale e sugli interventi di adeguamento effettuati finora. Marco Casolino, fisico dell’università di Roma Tor Vergata - Istituto nazionale di fisica nucleare e del Riken Institute di Tokyo ci racconta la cultura delle costruzioni antisismiche in Giappone.Scuola in chiaro: http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ Il piano di edilizia scolastica - La Buona scuola: www.istruzione.it/edilizia_scolastica/index.shtml L'articolo di Wired del 7 settembre intitolato "Terremoto, le scuole italiane sono sicure? Non lo sappiamo": www.wired.it/attualita/ambiente/201...taliane-sicure/ L'articolo di Linkiesta del 10 settembre "Edilizia scolastica: i soldi ci sono ma l'anagrafe non è affidabile": www.linkiesta.it/it/article/2016/09...fidabile/31728/ "Costruzioni ed esercitazioni antisismiche in Giappone" dal blog di Marco Casolino: http://marco-casolino.blogspot.it/2016/09/...rcitazioni.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cBgk0TpS!3lT2gZz...j0Rf7RXYo3i116o


10) La formula della creatività: 14 settembre 2016
A lei bastava una cordicella per dimostrare tutta la bellezza della matematica. Emma Castelnuovo è stata una delle menti più creative nel trovare modalità semplici e avvincenti per avvicinare i bambini alla matematica. Oggi due sue ex-allieve, Carla Degli Esposti e Nicoletta Lanciano hanno pubblicato la sua prima biografia: Emma Castelnuovo (L’asino d’oro, 2016).Esperimenti con bolle di sapone e ghiaccio secco. Per scoprire i meccanismi della creatività e dell’innovazione nel lavoro dello scienziato. Sono i laboratori interattivi del progetto Kreyon, coordinato da Vittorio Loreto, docente di Fisica dei sistemi complessi alla Sapienza università di Roma e research leader presso la Fondazione ISI di Torino.Emma Castelnuovo al Festival della Matematica nel 2007 (1^ parte): www.uninettuno.tv/Video.aspx?v=327
Emma Castelnuovo al Festival della Matematica nel 2007 (2^ parte): www.uninettuno.tv/Video.aspx?v=328 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FNhGXLYZ!mvGTDvt...7JWiWdMbyOiUr6k


11) La Gaia scienza: 15 settembre 2016
Sta prendendo le misure a più di un miliardo di stelle della nostra galassia. E ci permetterà di farci un’idea molto precisa dell’angolo di universo nel quale viviamo. E’ questo uno degli obiettivi principali della missione GAIA, dell’Agenzia spaziale europea. Ne parliamo con Mario Lattanzi, astronomo dell’Istituto nazionale di astrofisica all’Osservatorio di Torino e responsabile nazionale della partecipazione italiana alla missione GAIA.La prima mappa della Via Lattea fornita da Gaia (da Inaf tv): www.youtube.com/watch?v=3LJb3KMymHg E a proposito di astronomia, da qualche settimana gira in rete un brano del gruppo “Supplenti italiani” che racconta, facendo la parodia di una boy band, le leggi di Keplero. Un’idea apprezzata da docenti e studenti, come ci racconta Michele Baglioni, fondatore insieme al fratello Lorenzo del gruppo. E chiediamo a Calogero Tornese, insegnante di matematica e fisica al liceo Caetani di Roma, se video come questi potrebbero aiutarlo nell'attirare l'attenzione dei suoi studenti.Le leggi di Keplero spiegate da una boy band: www.youtube.com/watch?v=ge06Znj7hyk
Il rap del teorema di Ruffini: www.youtube.com/watch?v=kePx7biRTR4 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!dNoCGKBZ!7RjL98f...yCVyYX3ienYyfNA


12) Geni spariti: 16 settembre 2016
Per il momento la vicenda ha risvolti ancora poco chiari. Quella della sorte di migliaia di provette con il DNA degli abitanti dell’Ogliastra, che in questi giorni sono state date per scomparse dal Parco Genos di Perdasdefogu. Un furto? O solo una bufala mediatica? Comunque siano andate le cose, la vicenda ripropone il tema del controllo e della tutela di banche contenenti dati sensibili, come ci dice Giuseppe Novelli, docente di Genetica umana all’università di Roma Tor Vergata.Finora le abbiamo considerate tutte appartenenti ad un unica specie, famosa per il loro collo lungo e le macchie caratteristiche. Ma una recente ricerca genetica ci ha fatto cambiare idea: le specie di giraffe sono ben quattro. Cosa cambia nella conoscenza e nella conservazione di questi animali? Lo chiediamo a Lisa Signorile, biologa e divulgatrice scientifica. L'articolo del National Geographic Quattro giraffe sono meglio di una: www.nationalgeographic.it/natura/an...iraffe-3230530/ L'articolo su Current Biology Multi-locus Analyses Reveal Four Giraffe Species Instead of One: www.cell.com/current-biology/pdfExt...9822(16)30787-4 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!1AIyQQ6T!nHiPWu5...rgQjdZoP9he7Ni0


13) Punto di fusione: 19 settembre 2016
È l’acquisizione che sta facendo più discutere. Forse perché coinvolge l’azienda per anni nel mirino delle critiche quando si parlava di ogm, pesticidi, sementi. Ma l’accordo tra Bayer e Monsanto è solo uno dei processi di fusione che stanno animando lo scenario economico internazionale. Con quale impatto sul futuro della produzione agricola globale? Lo chiediamo a Gianluca Brunori, docente di politica alimentare all’università di Pisa, e a Donatello Sandroni, giornalista della rivista Agronotizie.La nuova puntata di Presa Diretta, in onda stasera su RAI 3 e intitolata “La ricerca tradita”, è dedicata al mondo della scienza italiana. L’inviata Sabrina Carreras ce ne dà qualche anticipazione.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!EM5ACCpD!aSL7JGt...iWUKQennQ3hHNrY


14) Pane, pasta e celiachia: 20 settembre 2016
Solo in Italia interesserebbe oltre 400.000 persone, e molte di loro non lo sanno. I casi di celiachia aumentano del 9% ogni anno: perché? Possibile che dipenda dalla varietà di grano di cui sono fatti la pasta, il pane e la pizza che mangiamo? Lo chiediamo a Giovanni Dinelli, professore di agronomia e coltivazioni erbacee all’università di Bologna, e a Letizia Saturni, specialista in scienza dell’alimentazione presso la casa di cura Villa Serena di Jesi.Celiachia: com'è cambiata la comunicazione sul tema negli ultimi vent'anni, Francesca Buoninconti per il Master La scienza nella pratica giornalistica 2014-2015 - La Sapienza Università di Roma: http://docplayer.it/13088983-Sapienza-univ...istica-a-a.html Storie ed esperienze di innovazione da tutto il mondo da condividere con i cittadini. È lo spirito che anima Heroes, Euro-mediterranean coinnovation festival, in programma a Maratea nei prossimi giorni. Ne parliamo con il fondatore Michele Franzese.Heroes a Maratea: www.goheroes.it/it/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!UMZFxIaI!p1Aiv6W...FITNUV5VJdXz0XI


15) È il silicio, bellezza: 21 settembre 2016
Niente metafore. Niente opinioni. Niente guizzi letterari. In compenso, una grande capacità di analizzare dati: ecco cosa è capace di fare un software al posto di un giornalista. Non sarà in grado di catturare il lettore con una prosa accattivante, ma sa cavarsela benissimo a scrivere un pezzo sugli ultimi dati finanziari di una compagnia o sui risultati di un incontro sportivo. E infatti negli Stati Uniti alcune testate ricorrono ai giornalisti robot già da anni, come ci racconta Nicola Bruno, socio fondatore dell’agenzia giornalistica indipendente Effecinque e coautore di La scimmia che vinse il Pulitzer (Bruno Mondadori, 2011).Tra i tanti modi in cui la tecnologia influenza il mondo del giornalismo, c’è un’altra novità: l’uso dei droni. Come quello che ci ha permesso di vedere dall’alto l’incidente ferroviario avvenuto in Puglia. Ma di chi sono i video o le immagini così catturate? Con quali cautele si possono pubblicare? Lo chiediamo a Giovanni Battista Gallus, avvocato esperto in tutela della privacy e diritto dell’informatica.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!MA5QwDrI!zB15csa..._RHcmLY4JbKPJns


16) Pazienti in fila indiana: 22 settembre 2016
L’ha comprato on line dall’India per 2.500 dollari. In Italia il costo è di circa 44.000 euro. Roberto, affetto da epatite C, ha visto le sue medicine sequestrate e restituite dopo due mesi, quando la Corte d’appello di Roma ha stabilito che ha diritto a usarle per curarsi. Mentre il servizio sanitario italiano oggi può garantire il farmaco per la cura dell’epatite C solo nei casi più gravi, si moltiplicano gli appelli alle istituzioni sanitarie per rendere più accessibile la terapia. Ne parliamo con Domenico Di Giorgio, direttore dell’Ufficio qualità dei prodotti e contraffazione dell’Agenzia italiana del farmaco, e con Renato Finazzi, coordinatore dell’Area epatologia medica e infettivologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano.È stato il primo a raccogliere un segnale ormai divenuto storico, quello delle onde gravitazionali. Marco Drago, fisico al Max Planck Institute for Gravitational Physics di Hannover, sarà domani tra i protagonisti dei Dialoghi di Trani.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!8IwlmDxK!rZM_oCI...szHUBbzg2YzlWL8


17) Che Potenza: 23 settembre 2016
Rocco Petrone, che da Sasso di Castalda arrivò a dirigere il programma Apollo. Giuseppe De Lorenzo, geografo e pioniere dell’interesse occidentale per il Buddhismo. Leonardo Sinisgalli, strenuo sostenitore della fusione tra cultura umanistica e cultura scientifica. Sono alcuni dei protagonisti del ricco panorama culturale lucano del secolo scorso, come racconta l’associazione Liberascienza nel documentario Dalla Terra alla Luna. Ne parliamo con lo sceneggiatore Pierluigi Argoneto, presidente di Liberascienza, e con la regista Vania Cauzillo, direttore artistico del festival della divulgazione a Potenza, in occasione dell’apertura di Materadio, la festa di Radio3 a Matera.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!MRxVgQaC!cGxANMH...Uzt_tgO8nSdtI1Y


18) Materadio, la festa di Radio3: L’Utopia della conoscenza 24 settembre 2016
16.00 - 16.45 Casa Cava Radio3scienza
Nell’arco dell’ultimo secolo, dalla nascita della relatività generale alla scoperta del bosone di Higgs, la scienza ha continuato a rivoluzionare la nostra immagine dell’Universo. Anche grazie ad una capacità visionaria che a volte sfiora l’utopia,come nella ricerca di una Teoria del Tutto. A Materadio ci facciamo guidare da Guido Tonelli, del Cern di Ginevra e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, negli scenari della nuova fisica che ci aspetta negli anni a venire. Visioni che richiedono una mente aperta, come era quella di Leonardo Sinisgalli, il poeta ingegnere di origine lucana di cui tracciamo un ritratto con Giuseppe Lupo, docente di letteratura italiana contemporanea all’università Cattolica di Milano. Ma di certo tra le esperienze più visionarie mai concepite dall’umanità c’è l’esplorazione dello spazio. Paolo Nespoli ci racconta in videoconferenza la sua vita da astronauta a pochi mesi dalla nuova missione sulla Stazione spaziale internazionale.con Guido Tonelli, Giuseppe Lupo e Paolo Nespoli.conduce Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!sQA0GTYI!njCOO-n...PY73f6mW2BwZILc


19) Caccia al tesoro: 26 settembre 2016
Recuperare la campana di bronzo della chiesa di Madonna del Monte, a Rocchetta. Salvare l’archivio storico di Amatrice. Estrarre tele e dipinti dalle macerie. A un mese dal terremoto Paolo Scarpitti, dell'Istituto superiore per la conservazione e il restauro, ci racconta l’impegno e le cautele necessari per mettere in salvo il patrimonio culturale dei territori colpiti.Intanto uno studio giapponese mostra come i terremoti più disastrosi degli ultimi decenni si siano verificati per lo più in corrispondenza di precise fasi lunari. Quale può essere la spiegazione? Lo chiediamo ad Aldo Zollo, sismologo all’università Federico II di Napoli.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!8ZhDRQJD!fLD1m36...MMXkcGWWmlu4Hgk


20) L’uomo con un passato: 27 settembre 2016
Quattro ondate migratorie. La più antica avvenuta centomila anni fa, la più consistente circa quarantamila anni più tardi. Secondo alcune nuove analisi pubblicate su Nature, la storia genetica dell’essere umano potrebbe essere molto più complessa di come l’abbiamo immaginata finora. Cerchiamo di ridisegnare le prime migrazioni dell’uomo fuori dal continente africano con l’aiuto di Luca Pagani, ricercatore all’Estonian biocentre di Tartu e coautore di uno degli studi.Analisi di questo tipo sono sempre più utili nel ricostruire la storia culturale delle popolazioni. Qual è il passato di noi italiani? Lo chiediamo a Giovanni Destro Bisol, docente di Antropologia e biodiversità umana alla Sapienza di Roma, autore di Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo (Carocci, 2016), scritto a quattro mani con Marco Capocasa.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!9ERhwaSA!wGHjahC...8Aw_rBca4-E51hw


21) La mia famiglia e altri animali: 28 settembre 2016
Cani e gatti. Ma anche pecore, cavalli, renne, procioni e cammelli. La domesticazione di animali selvatici è spesso un fattore decisivo per la loro sopravvivenza. Al punto che il successo evolutivo dell’uomo potrebbe essere conseguenza di una nostra autodomesticazione. Ma a quale prezzo? Tra genetica ed evoluzione, cerchiamo di capire significato, storia e conseguenze di questo meccanismo con Richard C. Francis, giornalista scientifico e autore di Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo (Bollati Boringhieri, 2016).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!FRpAVKBD!uf7In2k...xtRteMcgJoJMr2U


22) Appuntamento al buio: 29 settembre 2016
Torino, Bolzano, Bari, Firenze. E poi Sassari, Trieste, Bologna, L’Aquila. In 52 città italiane, venerdì 30 settembre sarà la Notte europea dei ricercatori, un’occasione unica per avvicinarsi alla scienza. Curiosiamo tra eventi e spettacoli insieme a Giovanni Mazzitelli, presidente di Frascati Scienza. Vestiremo i panni degli scienziati del crimine con Elena Carra, biologa molecolare e genetista forense dell’Università di Palermo, incontreremo i più tecnologici tra gli eroi dei fumetti con Marco Tobia, ingegnere meccanico dei Laboratori nazionali del Gran Sasso - Infn, e seguiremo le ultime tappe del lungo viaggio della sonda Rosetta verso la sua cometa con Federico Tosi, ricercatore dell’Istituto di astrofisica e planetologia spaziale - INAF.La notte dei ricercatori: www.nottedeiricercatori.it/ Frascati scienza: www.frascatiscienza.it/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!ZUYWFDAQ!A4O736A...Y41KpgbqAgQL6Hc


23) RADIO3SCIENZA EXTRA Radio Scienza e Radio3Suite La notte dei ricercatori 30 settembre 2016
Raccontiamo alcuni degli eventi della Notte europea dei ricercatori.
https://mega.nz/#!IQJClASK!TB8AK72...5V6Vg1okNXNbbHU

Edited by Firefly58 - 1/10/2016, 13:38
 
Top
view post Posted on 7/10/2016, 17:49

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


OTTOBRE




01) And the winner is...: 03 ottobre 2016
Ci siamo. La settimana dei Nobel è arrivata. Si comincia oggi con medicina e fisiologia: quest’anno molte aspettative sono riposte nel campo dell’immunologia. Chi si aggiudicherà il premio? Aspettiamo la risposta insieme ad Alberto Mantovani, immunologo e direttore dell’Istituto Clinico Humanitas. Nei prossimi giorni saranno assegnati i Nobel per la fisica e per la chimica. Guido Tonelli, fisico del Cern di Ginevra e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, e Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze, ci accompagnano alla scoperta dei gruppi di ricerca favoriti.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!ZMgjVTJa!E94bWRR...68qTUErXt0XO03M


02) Fame da morire: 04 ottobre 2016
Ricicliamo plastica, vetro, carta, umido… ma anche organelli cellulari. Si chiama autofagia: è il meccanismo con cui le cellule “mangiano” i componenti non più utili o danneggiati, contrastando l’insorgenza di malattie come cancro e morbo di Parkinson. A Yoshinori Ohsumi, appena insignito del Nobel per la Medicina 2016, dobbiamo la nostra comprensione attuale dell’autofagia. Ne parliamo con Carlo Alberto Redi, direttore del laboratorio di biologia dello sviluppo dell’univeristà di Pavia, nell’attesa che Stoccolma annunci i nomi dei Nobel per la fisica di quest’anno.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!0UQmVQIJ!W4yDv1v...cBbHglENL3IX_ag


03) Il Nobel della ciambella: 05 ottobre 2016
Superconduttori, vortici e transizioni topologiche di fase. Le ricerche di David J. Thouless, F. Duncan M. Haldane e J. Michael Kosterlitzche, Nobel per la fisica 2016, sono molto complesse. Tanto che, per cercare di spiegarle, la commissione dell’Accademia reale svedese delle scienze si è presentata alla stampa con una brioche, una ciambella e un pretzel. Perché? Lo chiediamo a Marco Grilli, fisico teorico all’università di Roma la Sapienza.Che cos'è la materia esotica che ha vinto il Nobel, Sandro Iannaccone su Wired: www.wired.it/scienza/lab/2016/10/04...a-nobel-fisica/ Venticinque metri di lunghezza e quasi tre metri di cranio. Sono le dimensioni del fossile di balenottera risalente al Pleistocene ritrovato a pochi chilometri dalla città di Matera. Ci racconta la sua storia Renato Sartini, giornalista scientifico e autore del documentario Giallo ocra, il mistero del fossile di Matera.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!AIhwTJbY!th-yPw8...zXwgoBO8jV9IGsY


04) Com'è piccolo il mondo: 06 ottobre 2016
Automobili, ascensori, razzi e muscoli artificiali, tutti mille volte più sottili di un capello. Sono le “macchine molecolari”, progettate per agire a scale infinitesimali dai Nobel per la Chimica 2016: Bernard L. Feringa, Jean-Pierre Sauvage e Fraser Stoddart. Alberto Credi, professore di chimica all'Università di Bologna, e Nicola Armaroli, chimico e dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ci accompagnano in questo fantastico nano-mondo.Macchine molecolari azionate dalla luce, di Vincenzo Balzani e Alberto Credi, dall'archivio di Le Scienze: http://origin.download.kataweb.it/lescienz...pdf/balzani.pdf Il fagiolo ha già salvato l’Europa una volta e potrebbe salvare anche il resto del pianeta. Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2016 Anno internazionale dei legumi: ne parliamo con Roberto Papa, professore di genetica agraria all’Università Politecnica delle Marche e coordinatore del progetto BEAN_ADAPT.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!QMBAnKbC!5fUKYiU...ihrgx5WpWhh5wAw


05) Il tour della ricerca: 07 ottobre 2016
Un viaggio all’interno del corpo umano. Destinazione: la cellula tumorale. È l’impresa di una nanoparticella, così come la racconterà Ennio Tasciotti, professore di nanomedicina allo Houston Medicine Hospital, in una delle conferenze TEDx organizzate a Roma dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ma sono tanti gli eventi scientifici di questi giorni. A Napoli Futuro Remoto, quest’anno alla sua trentesima edizione, dedicherà una giornata speciale al rapporto tra scienza e mondo islamico. Ci affacciamo anche noi all’incontro insieme a Ferruccio Diozzi, presidente dell’associazione Amici Città della Scienza di Napoli, e a Massimo Della Valle, direttore dell’Osservatorio di Capodimonte.Will Stephen e la sua Ted about nothing: www.youtube.com/watch?v=8S0FDjFBj8o TEDxCNR: www.tedxcnr.com/ Futuro remoto 2016: www.cittadellascienza.it/futuroremoto/2016/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!FBQHRQ5I!IyCmyeT...v5z2VQVIKpsVZ3U


06) Uomini e no: 10 ottobre 2016
Da ricercatore ha studiato da vicino il comportamento sociale di bonobo e scimpanzé. Da scrittore e divulgatore ha pubblicato saggi di successo, sempre molto letti e discussi. Siamo così intelligenti da capire l'intelligenza animale? (Raffaello Cortina Editore, 2016) è l’ultimo libro di Frans De Waal, etologo e primatologo di fama mondiale. Un percorso sorprendente nella complessità del regno animale, per superare il vecchio modello gerarchico con l’essere umano sul gradino più alto.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!QYp21aSQ!3116npc...ZcN1_6bDSeAdKXQ


07) Haiti dopo l'uragano: 11 ottobre 2016
Sessantamila sfollati e più di novecento morti. A sei anni dal terremoto che la rase al suolo, Haiti fa i conti con i danni dovuti all’uragano Matthew. Strade invase dal fango, collegamenti interrotti, raccolti distrutti. E mentre si cerca di rimediare al disastro, emerge il pericolo epidemie. Facciamo il punto della situazione con Vincenzo Levizzani, ricercatore all'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, e Vittoria Gherardi, responsabile medico di Medici senza frontiere.Haitian City’s Race Into 21st Century Ruined by Hurricane, The New York Times: www.nytimes.com/2016/10/11/world/am...v=top-news&_r=2 Medici Senza Frontiere sui luoghi dell'emergenza ad Hait: www.medicisenzafrontiere.it/notizie...uragano-matthew Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NY5z2ZrY!IUPeJgx...avIysWHDW0pNJpQ


08) Vaccino HPV anche per gli uomini: 12 ottobre 2016
In Australia è stato praticamente eradicato. In Italia, per prevenire l’infezione da papilloma virus e il rischio di sviluppare cancro alla cervice, sono in corso ormai da alcuni anni campagne per la vaccinazione delle adolescenti. Nel 2015 alcune regioni hanno cominciato a offrire i vaccini anti-Hpv anche ai maschi. Con quali risultati? Ne parliamo con Aldo Venuti, corresponsabile HPV-Unit all’Istituto Regina Elena - Istituto San Gallicano.L'open day sull'HPV organizzato dall'IFO: www.ifo.it/index/news/Ottobre-2016/Open-Day-12-Ottobre.html A healing hand in Harlem, dal New York Times (1979: www.nytimes.com/1979/04/22/archives...-in-harlem.html Con Andrea Grignolio, storico alla Sapienza Università di Roma, raccontiamo le ricerche e la vita di Georgios Papanicolaou, pioniere della diagnosi precoce del cancro.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!lMpGXZbS!Wt0fzWx...jRdGYycscGDp6j8


09) Le scoperte dell'America: 13 ottobre 2016
Auto senza pilota, robot in grado di fare diagnosi mediche, progetti di missioni umane su Marte. Per Barack Obama, ormai alla fine del suo secondo mandato, gli investimenti in ricerca e in sistemi di intelligenza artificiale sono decisivi per lo sviluppo futuro dell’economia statunitense. Quel che manca è la giusta consapevolezza da parte del pubblico. Ne parliamo con Massimo Pigliucci, docente di filosofia della City university di New York.Intanto negli Stati Uniti prosegue la campagna elettorale. E i contendenti, negli ultimi anni, hanno a disposizione un nuovo strumento, i big data, utilizzati con successo per la prima volta proprio da Barack Obama, come ci ricorda Vincenzo Cosenza, analista di Blogmeter.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!RMgWiL6L!q6Hq3XN...jvDDk22UDJWqW58


10) Beirut, riapre il museo archeologico: 14 ottobre 2016
Tre mummie risalenti al 1200. Trentuno sarcofagi antropomorfi. Una collezione di opere funerarie che va dalla preistoria al periodo ottomano. Siamo stati in Libano per assistere all'apertura dell’ultima sala del Museo nazionale di Beirut ancora chiusa al pubblico. Raccontiamo la storia travagliata di uno dei musei archeologici più belli del mondo con la direttrice Anne-Marie Afeiche, Antonio Giammarusti, architetto e responsabile del progetto di rinnovo e riapertura del seminterrato, Marco Samadelli, dell’Istituto per le Mummie e l’Iceman dell’EURAC, Gianandrea Sandri, direttore della sede di Beirut ed Emilio Ciarlo, Capo ufficio comunicazione e rapporti Istituzionali, entrambi dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!AUZnTCgS!85gLcTh...f9za6gzPFAtXKek


11) Terra!: 17 ottobre 2016
Visitare miniere di zolfo o di oro. Scoprire i paesaggi abruzzesi che hanno ispirato Escher. E conoscere più da vicino la bellezza e la fragilità del nostro territorio, per imparare a gestire il rischio idrogeologico. Tutto questo si può fare in occasione della Settimana del pianeta Terra, scegliendo tra le centinaia di eventi previsti in tutta Italia. Ne raccontiamo alcuni con Silvio Seno, docente di geologia dell’università di Pavia e cofondatore della Settimana del pianeta Terra, Gabriele Fraternali, geologo, e Marcello Frangiamone, direttore dell’Osservatorio astronomico di Montedoro.La settimana del Pianeta Terra: www.settimanaterra.org/ Paesaggi di Escher in Abruzzo: www.settimanaterra.org/node/1866 Escursione nei campi flegrei - la caldera flegrea, monumento geologico: www.settimanaterra.org/taxonomy/term/7 Ciaula scopre la luna: un emozionante viaggio nel cuore della Sicilia tra solfare e storie di vita: www.settimanaterra.org/node/1966 La campagna Io non rischio: http://iononrischio.protezionecivile.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!hcoX1AhI!LCJFjnk...KDGiMp_hzvOd-2s


12) Il giorno della marmitta: 18 ottobre 2016
Vi ricordate il dieselgate? Lo scandalo nato in casa Volkswagen, dove si falsificavano i dati sulle emissioni inquinanti? A un anno di distanza, abbiamo visitato il Joint research centre della Commissione europea, dove si stanno mettendo a punto test più stringenti. E abbiamo scoperto che anche le auto “pulite” per eccellenza, quelle elettriche, vengono studiate per anticipare i possibili problemi della mobilità di domani. Ne parliamo con Giovanni De Santi, ex direttore dell’Istituto per l’energia e i trasporti, e Giorgio Martini, ricercatore, entrambi del JRC della Commissione europea a Ispra (Varese).In apertura, con Valerio Cozzani, ingegnere chimico dell'università di Bologna, cerchiamo di capire cosa è successo ai due centri industriali andati in fiamme ieri a sud di Francoforte.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!oAxUxDIZ!2Eq0Lrv...xyU_YscFKcGBh10


13) Marte, arriviamo!: 19 ottobre 2016
La prima volta dell’Europa su Marte si deciderà in una manciata di minuti. Oggi pomeriggio, attorno alle 17.00 ora italiana, il lander Schiaparelli dell’ESA toccherà il suolo marziano, sfidando le tempeste di sabbia del pianeta rosso. Ci prepariamo all’attesa con Pietro Schipani, data manager dello strumento DREAMS a bordo di Schiaparelli, che andrà a misurare umidità, pressione e campi elettrici dell’atmosfera. La missione Exomars sul sito dell'ESA: http://exploration.esa.int/mars/ "Mars", il sito della mini serie di National Geographic Channel: www.makemarshome.com/landing Anche il made in Italy può diventare veicolo della lingua italiana. Quest’anno la Giornata ProGrammatica è dedicata alla moda. Luna Todaro, direttrice della Quasar Design University, ci racconta come la tecnologia è oggi uno strumento importante anche nel mondo dello stile.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lIhHmRpT!vUYV9N6...6x3dHc4NUv5YtCA


14) Il giorno marziano: 20 ottobre 2016
Dopo sette mesi di viaggio all’interno della sua sonda madre, il lander Schiaparelli dell’Agenzia spaziale europea ha toccato il suolo marziano. Non tutto è andato come previsto, però, e la manovra di atterraggio sembra non essere avvenuta correttamente. Con Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, raccontiamo l'entusiasmo per avere raggiunto l'orbita di Marte e il rammarico per le sorti del lander.Tra desiderio di conquista e paura dell’ignoto, da La guerra dei mondi a The martian, il pianeta rosso è stato a lungo protagonista di libri e film di fantascienza. Un viaggio nel nostro immaginario collettivo che percorriamo con Andrea Bernagozzi, ricercatore all’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!wRIhVAgL!bAlkSVT...EFQ606q-ikZCKq4


15) Roulette rossa: 21 ottobre 2016
Ormai è ufficiale: nei paraggi di Marte, qualcosa è andato storto. Se la sonda madre TGO si è inserita con successo nell’orbita del pianeta rosso, il rover Schiaparelli ha smesso di inviare segnali a meno di un minuto dall’arrivo sul suolo marziano. Che cosa può non aver funzionato? Ricostruiamo le tappe della complessa manovra di avvicinamento a Marte con Leopoldo Benacchio, dell’Osservatorio astronomico di Padova - Istituto nazionale di astrofisica.Qualunque siano le sue condizioni, il lander Schiaparelli è in buona compagnia. Le sonde che si sono spinte fin lì sono ormai numerose, come ci racconta Giovanni Caprara, giornalista del Corriere della Sera e autore di Rosso Marte. La grande avventura dell’uomo nello spazio (Utet, 2016).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FFJQACDI!jr-5mE7...vQZUYZrHV6iDDIA


16) Tutto in una notte Scienza Albert Einstein Sabato 23 ottobre 2016
Questa notte, dall'una e trenta alle sei del mattino, è tutta dedicata ad Albert Einstein!
Albert Einstein è probabilmente lo scienziato più famoso di sempre. Il suo nome è diventato sinonimo di "genio" e la sua eredità è arrivata ben al di fuori dell'ambiente accademico. Per una notte intera ascolteremo storie, interviste e narrazioni che Radio3Scienza ha selezionato per raccontare il fisico tedesco. E continuare così a festeggiare i cento anni di relatività generale e la recente osservazione delle onde gravitazionali da lui previste.Rossella Panarese.
https://mega.nz/#F!YQQ0nAzL!lSNA4whM81Sw4proFUemKQ


17) Il Nobel sfiorato: 24 ottobre 2016
Perché l’Italia non ha portato a casa il meritato Nobel per la chimica? Continua a far discutere la mancata assegnazione del premio a Vincenzo Balzani, professore emerito all'università di Bologna e pioniere delle ricerche sulle macchine molecolari. Una lettera aperta, firmata da decine di ricercatori e scienziati italiani, punta il dito contro i pochi finanziamenti in ricerca di base e la generale inefficienza del sistema scientifico nel nostro paese. Ne parliamo con lo stesso Vincenzo Balzani e con Francesco Ricci, docente di Scienze e tecnologie chimiche all’università di Tor Vergata.Perché l'Italia è di nuovo fuori dal Nobel: la denuncia di alcuni grandi nomi della scienza italiana: www.saperescienza.it/news/ricerca-s...-fuori-12-10-16 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!1QBlWYSZ!u-W47Ij...aGPLq5SNCAI48bs


18) Chi dice donna: 25 ottobre 2016
Sono meno portate per la matematica. Ma anche per gli scacchi. Insomma, per le attività che richiedono più capacità di astrazione. Nei giorni scorsi hanno fatto discutere le parole del matematico Piergiorgio Odifreddi. Sono tanti gli esempi di scienziati - da James Watson, scopritore della doppia elica del DNA, a Lawrence Summers, ex preside di Harvard - che la pensano come lui. Ma uomini e donne hanno davvero attitudini diverse nel campo del sapere? Ne parliamo con Susanna Terracini, docente di analisi matematica all’università di Torino, Tiziana Metitieri, psicologa all’ospedale Meyer di Firenze, e Sofia Tirabassi, docente di matematica all’università di Bergen in Norvegia.Le donne e la matematica, dal blog di Piergiorgio Odifreddi: www.piergiorgioodifreddi.it/in-evid...atematica-2016/ Il talento delle scienziate, dal blog di Tiziana Metitier: http://neuropsicolab.blogspot.it/2016/10/i...ziate-e-la.html Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!0Nh0ACTL!6py2lpE...x1oWGWchrWgPR-g


19) CO2 dove la metto: 26 ottobre 2016
Siamo in una nuova era climatica. Lo dimostrano gli ultimi dati sulla concentrazione media di anidride carbonica. È urgente ridurre le emissioni. Ma c’è anche chi propone le cosiddette tecniche di cattura e sequestro della CO2, e chi cerca dei modi per poterla riutilizzare. Per esempio trasformandola in carburante pulito, come sostengono di essere riusciti a fare un gruppo di ricercatori statunitensi. È davvero questa la via per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici? Lo chiediamo a Simone Bastianoni, chimico del Dipartimento di scienze fisiche della terra e dell'ambiente all’università di Siena.Cambiamento climatico: come uscire dall'antropocene? ieri a Tutta la città ne parla: http://lacittadiradio3.blog.rai.it/2016/10...allantropocene/ I consumi e le emissioni di CO2 di tutte le auto in commercio, da Il Sole 24 ore: www.ilsole24ore.com/speciali/emissi...o_benzina.shtml Nei nostri navigatori satellitari si nasconde un patrimonio scientifico e culturale lungo secoli. Partendo dagli orologi atomici per tornare indietro ai tempi della sfera delle stelle fisse, ripercorriamo la Storia a ritroso della localizzazione, dal GPS a Tolomeo, con Sergio Giudici, autore di Fare il punto (Mondadori Università, 2016). Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4U42xb5J!BMwMFGc...PlQPWlXUBqP2maE


20) Il terremoto nelle Marche: 27 ottobre 2016
Una prima scossa alle 19.10, avvertita in tutto il centro Italia. Una ancora più forte poco dopo le 21.00, di magnitudo 5.9 della scala Richter. Centinaia di scosse minori durante la notte; migliaia gli sfollati nei dintorni dell'epicentro, nella zona di Macerata. Camerino, Ussita, Visso tra i paesi più colpiti. Gli esperti parlano dell'attivazione di una nuova faglia, come ci spiega Warner Marzocchi, direttore di ricerca dell'Istituto di geofisica e vulcanologia. Ma non esiste una mappatura completa nemmeno per le faglie già attive, e la ricerca in sismogenetica ha accesso a pochissimi fondi: ne parliamo con Massimo Cocco, ricercatore all'INGV. Per la prevenzione sismica fondi a quota zero, da Il Sole 24 ore: www.ilsole24ore.com/art/notizie/201...l?uuid=ADtkpyEB Il sito di Io non rischio: www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/io_non_rischio.wp Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!tBZ0UJxY!zl6-RH7...gVLfZ4lYm4Fe370


21) C'era una volta il DNA: 28 ottobre 2016
Niccolò Paganini sviluppò il suo incredibile talento grazie a studio e dedizione? O parte delle sua abilità era dovuta a una malattia genetica, come si crede oggi? Tra microbiologia ed evoluzione, l’avventura scientifica che ci ha portato a capire come funziona il DNA è iniziata più di 150 anni fa e non si è ancora conclusa. Un filo rosso che unisce le vicende umane e professionali di decine di scienziati, da Gregor Mendel a Charles Darwin, da Watson e Crick a Craig Venter. Sam Kean, giornalista e scrittore, ha dato forma a tutte queste storie nel suo ultimo libro, Il pollice del violinista (Adelphi, 2016).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!YdQSwB6Q!lreUay2...LU4b0NpRMq1j1N4


22) L’Italia instabile: 31 ottobre 2016
L’Italia centrale sta diventando più vulnerabile dal punto di vista sismico? Dobbiamo aspettarci altre scosse? Torniamo a parlare di terremoti e cerchiamo di rispondere alle molte domande che continuano a circolare in queste ore con l’aiuto di Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.Shakemovie, il video dell'INGV che ricostruisce la propagazione delle onde sismiche della scossa di ieri: http://www.comunicazioneingv.it/index.php/...ore-07-40-m-6-5 Informazioni, bufale, sfoghi e domande. Istanti dopo la scossa di ieri mattina i social network sono stati invasi da reazioni di ogni tipo. Sollevando diversi interrogativi: come individuare gli account affidabili? Qual è il corretto uso da fare dei social in questi casi? Ne parliamo con Giovanni Boccia Artieri, presidente della Laurea in scienza della comunicazione dell’università di Urbino Carlo Bo e docente di “Sociologia dei media digitali e Internet Studies”.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!JYYHSbpJ!72UJTpy...wIJ3PmtG6bFLvW8




Edited by Firefly58 - 2/11/2016, 18:11
 
Top
view post Posted on 5/11/2016, 20:26

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


NOVEMBRE




01) Le paure dopo il terremoto: 01 novembre 2016
Le attività di estrazione e stoccaggio di idrocarburi. Il “fracking”. La geotermia. Per qualcuno persino i parcheggi sotterranei. Nei giorni in cui il centro Italia trema, tornano paure e sospetti per eventuali terremoti indotti o innescati da attività antropiche sul nostro territorio. Ma quanti di questi timori sono giustificati? Ne parliamo con Enrico Priolo, ricercatore dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale.Con Massimo Cocco, ricercatore dell’INGV, torniamo a fare il punto sulle zone colpite dal terremoto domenica mattina. Come Gelagna, dove c’è un mulino che fu la prima centrale idroelettrica del paese. E che oggi resiste alle scosse, come ci racconta Fausto Barboni.Il Mulino di Gelagna: www.ilmulinodigelagna.it/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!xRAjAQxS!AhRjuWh...kdDnFaDknvLjZlM


02) La lunga lotta: 02 novembre 2016
Oggi chi riceve una diagnosi di cancro può contare su una speranza di vita sempre più lunga. Un risultato incoraggiante reso possibile da anni di ricerche, come quelle sostenute da AIRC. Quanto siamo lontani dal poter considerare il cancro una malattia curabile, o con cui convivere? Le maggiori speranze oggi sono riposte nello sviluppo della medicina di precisione e nel ruolo del sistema immunitario, come ci spiega Alberto Mantovani, direttore dell’Istituto Clinico Humanitas e autore Non avere paura di sognare. Decalogo per aspiranti scienziati (La nave di Teseo, 2016).I Giorni della ricerca AIRC: www.airc.it/igiornidellaricerca#.WB4t2CTfvE9 Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei piccoli centri colpiti dal terremoto del centro Italia. Oggi ci accompagna a Gagliole Paolo Paoletti, fondatore del locale Museo di storia naturale.Il Museo di storia naturale di Gagliole: www.museostorianaturalegagliole.it/presentazione.html Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!sdxRhYAC!UHc_M8n...dc3nfWhse6USq7c


03)La montagna ferita: 03 novembre 2016
È diventata subito una delle immagini simbolo del terremoto. Una spaccatura di oltre dieci chilometri attraversa da parte a parte il crinale del monte Vettore, il più alto dei monti Sibillini. Misurare e studiare anche queste lasciate dal terremoto è quello che stanno facendo geologi come Alberto Pizzi, dell’università di Chieti. Ma le scosse di quest’anno non sono certo le prime in quell’area: ripercorriamo il passato sismico della zona con Emanuela Guidoboni, sismologa storica.Il terremoto ripreso in diretta da alcuni cacciatori: www.youtube.com/watch?v=xya1NzBdPaI I nuovi dati e le immagini dai satelliti: www.asi.it/it/news/terremoto-nuovi-dati-cosmo-e-sentinel La crepa sul Monte Redentore, il video dei Vigili del fuoco: www.huffingtonpost.it/2016/10/31/mo...n_12730698.html Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!lVJmlYpZ!kJG9OPu...g7W4blRwfudEgFs


04) L’acqua che non si aspetta: 04 novembre 2016
Il 4 novembre 1966 la grande alluvione sommerse Firenze. Cinquant’anni dopo possiamo contare su sofisticati strumenti per prevedere in anticipo fenomeni meteorologici di portata eccezionale. Ma il rischio idrogeologico, come testimonia l’alluvione di Genova del 4 novembre 2011, è ancora una questione aperta per le nostre aree urbane. Ne parliamo con Valerio Capecchi, ricercatore del Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile di Sesto Fiorentino, e con Giorgio Roth, direttore del dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale dell’università di Genova.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!BBwglYgC!xCBwruU...ipZwRVozX8fvDzY


05) Dal gene al particolare: 07 novembre 2016
Ormai basta poco. Qualche decina di euro e il kit per leggere il DNA vi arriva a casa. A pochi anni dalle prime commercializzazioni, che cosa ci ha insegnato l’accesso diretto all’analisi del genoma? E abbiamo davvero bisogno di queste informazioni? Ne parliamo con Giuseppe Remuzzi, medico chirurgo, coordinatore delle attività di ricerca dell’Istituto Mario Negri di Bergamo e autore di Siamo geni (Sperling & Kupfer, 2016) e con Chiara Lalli, bioeticista e giornalista.Ho fatto il test del DNA, ti cambia la vita, il racconto di Giuseppe Remuzzi: www.corriere.it/salute/14_luglio_28...5237763b1.shtml Rischio calcolato, il racconto del test del DNA di Chiara Lalli su Il Tascabile: www.iltascabile.com/scienze/rischio-calcolato/ www.iltascabile.com/ Una giornata per ricordare l'importanza di investire nella ricerca di base in Italia. Matteo Iannacone, ricercatore dell'Ospedale San Raffaele di Milano, ci anticipa quello che racconterà domani a Milano nell'evento L'arte della scoperta organizzato dalla Fondazione Armenise-Harvard.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!xBBmXBBD!QGiDDVm...G9IfNXt9RJ-AfE4


06) Alla base della scienza: 08 novembre 2016
Scoprire i segreti delle malattie neurodegenerative. Trovare nuove terapie per i tumori. Entrare nell’era della medicina personalizzata. Per realizzare questi obiettivi serve innanzitutto la ricerca di base, che nel nostro paese continua a soffrire di scarsi finanziamenti. Al potere e alla bellezza della ricerca di base è dedicato un evento organizzato a Milano dalla Fondazione Armenise-Harvard, che raccontiamo con le voci dei protagonisti, tra cui Paolo Sassone Corsi, direttore del centro per l’epigenetica e il metabolismo all’università di California a Irvine, Stefano Gustincich, neuroscienziato dell’Istituto italiano di tecnologia, Rosella Visintin, ricercatrice dell’Istituto europeo di oncologia.
L'arte della scoperta. la ricerca di base, motore dell'innovazione, 8 novembre a Milano: www.armeniseharvard.org/evento-per-...azione/?lang=it Vogliamo ricordare Marco Mucciarelli, sismologo e divulgatore appassionato: https://ingvterremoti.wordpress.com/2016/1...e-appassionato/ Terremoti, sismologia e altre sciocchezze - il blog di Marco Mucciarelli: http://tersiscio.blogspot.it/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MdB22JiC!ZyJJCo1...RyI57ZFSwjWCTEg


07) Addio a Umberto Veronesi: 09 novembre 2016
Aveva 90 anni. Una lunga vita spesa per la ricerca oncologica. Direttore dell'Istituto europeo di oncologia di Milano, fondatore di AIRC, difensore del diritto all'eutanasia. Umberto Veronesi è stato un punto di riferimento per la ricerca internazionale: sotto la sua guida la terapia contro il cancro ha iniziato a tener conto del benessere dei pazienti e della qualità della loro vita. Ricostruiamo i suoi molteplici volti di scienziato insieme a Daniela Minerva, giornalista di La Repubblica.È morto Umberto Veronesi, ha dato speranza ai malati di tumore, Daniela Minerva su Republica. Io non ho paura, l'intervista di Dario Cresto-Dino a Umberto Veronesi su Repubblica: www.repubblica.it/cultura/2015/11/2...ura_-127906220/ Con Valerio Magrelli, poeta e saggista, diamo uno sguardo al programma di Radio Europa. Noi e la Francia, la festa di Radio3 a Perugia: www.radio3glispeciali.rai.it/dl/por...html?refresh_ce Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!8chFFbCZ!KXo10ZJ...BVJ5p-12LSRMcIU


08) Indovina chi viene alla Casa Bianca: 10 novembre 2016
Donald Trump ha conquistato la presidenza degli Stati Uniti. Contro le previsioni degli istituti demoscopici, incapaci di rilevare le intenzioni reali della base elettorale. Un’altra clamorosa débâcle dopo quella della Brexit. Perché i sondaggi sono diventati uno strumento così inaffidabile? Lo chiediamo a Paolo Natale, docente di metodologia della ricerca e analisi dei sondaggi all’università di Milano. Sempre più spesso i risultati elettorali finiscono per tradire anche le nostre previsioni personali. È colpa della “bolla” in cui ci rinchiudono i social network, come ci spiega Andrea Daniele Signorelli, giornalista freelance.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!9ZpwXJZI!NNZLBI9...byxUqQpgATrM5w8


09) Voci dal passato: 11 novembre 2016
Hear - my - voice. Alexander - Graham - Bell. Possiamo solo immaginare l’emozione che ha provato Carl Haber, fisico sperimentale al Lawrence Berkeley National Laboratory, il giorno in cui ha ascoltato le parole scandite dall’inventore del telefono. Era il 15 aprile 1885. Fino a poco tempo fa quella voce, registrata su un supporto ormai obsoleto, era considerata inaccessibile. Così come molte altre, che Carl Haber ha saputo riconvertire in un formato ascoltabile utilizzando la tecnologia digitale. Ascoltiamo questi tesori sonori e scopriamo le storie dei pionieri della registrazione con Massimo Temporelli, storico della tecnologia e autore di Innovatori (Hoepli, 2015).Il sito del progetto Irene - far rivivere i suoni del passato: http://irene.lbl.gov/ Guarda i video sulle meraviglie del mondo vegetale di cui parleremo domani a RadioEuropa: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/P...4a351d85&type=V Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!BM5DQR6b!Z7G_9RL...Cxr075nLzCNAawU


10) RADIOEUROPA 2016: Dialogo con le piante 12 novembre 2016
Il pianeta appartiene alle piante: il 99,7% del peso totale degli esseri viventi sulla Terra ha origine vegetale. Un successo evolutivo da cui possiamo imparare molto. Stefano Mancuso, padre della neurobiologia vegetale, ci invita a non considerare le piante come esseri inerti e insensibili, ma come un modello di intelligenza di rete da imitare. Un’ora di racconti che parlano di alberi, fiori, orti botanici, giardini, in dialogo con il pubblico, partendo dalle piante per parlare del mondo che abitiamo e del suo futuro.con Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante e Padre Martino Siciliani, direttore dell'osservatorio sismico Andrea Bina.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!5I5hXDSR!3gKOfIR...coFo69nml060x5g


11) Negazionismo al potere: 14 novembre 2016
“Il concetto di riscaldamento globale è stato creato da e per i cinesi, al fine di rendere le aziende statunitensi non competitive”. Le dichiarazioni di Donald Trump su scienza e clima spaventano la comunità scientifica e le organizzazioni che si occupano di cambiamenti climatici, nei giorni della conferenza internazionale COP22 in corso a Marrakech. Cosa dobbiamo aspettarci dalle politiche energetiche e ambientali del neo presidente americano? Lo chiediamo a Federico Brocchieri, coordinatore dei progetti UNFCCC Italian Climate Network e a Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista Qualenergia.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!JABhHYTQ!KkgZXG6...Nk2LWg3dgF_LpNA


12) Il potere delle piante: 15 novembre 2016
La crescita di una radice nel terreno. Il movimento di una pigna che risponde all’umidità. I meccanismi di funzionamento delle piante sono ancora parzialmente misteriosi. Ma talmente efficaci da essere oggi fonte di ispirazione per lo sviluppo di modelli robotici, come ci racconta Barbara Mazzolai, coordinatrice del centro di Micro-BioRobotica all’Istituto Italiano di tecnologia di Pontedera.Non solo tecnologia. Comprendere meglio alcune proprietà delle piante, come la capacità di rigenerazione dei tessuti grazie alle cellule staminali vegetali, è uno degli obiettivi della ricerca biomedica. ne parliamo con Sabrina Sabatini, biologa molecolare della Sapienza di Roma.Per riascoltare Dialogo con le piante, lo speciale di Radio3 a Perugia: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...3bbb04ee0d.html I video sull'intelligenza delle piante: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/P...4a351d85&type=V Barbara Mazzolai a Nautilus, Rai Scuola: www.raiscuola.rai.it/articoli-progr...50/default.aspx Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!FYJyDCCI!Znl9Ohf...kXzNfd_czVhch7E


13) La Luna e i terremoti: 16 novembre 2016
Alla vigilia della cosiddetta Superluna, una scossa di magnitudo 7.8 ha colpito la Nuova Zelanda. Una coincidenza che non è passata inosservata. Qual è il rapporto tra i terremoti e la posizione del nostro satellite? Le forze di marea possono davvero innescare un sisma sulla Terra? Lo chiediamo a Warner Marzocchi, direttore di ricerca dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) compie 80 - l'articolo di Franco Foresta Martin: www.geoitaliani.it/2016/11/ingv.html?m=1 Tre volte l’anno i fedeli sperano di assistere alla liquefazione del sangue di San Gennaro. Per secoli teologi, alchimisti e scienziati si sono chiesti: è davvero un miracolo? Ne parliamo con Francesco Paolo de Ceglia, autore di Il segreto di San Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano (Einaudi, 2016).Il miracolo in un'ampolla, recensione di Il segreto di San Gennaro su Il Sole24 Ore: www.ilsole24ore.com/art/cultura/201...eB&refresh_ce=1 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!1IIDnYjb!vT4r29l...e4Xw5WIO9NzeoEA


14) La cura dell’editing: 17 novembre 2016
La tecnica CRISPR è stata applicata per la prima volta sull’uomo. In un ospedale cinese un paziente affetto da tumore ha ricevuto una prima infusione di cellule modificate con la tecnica di editing genetico, nella speranza di innescare una risposta immunitaria contro il cancro. Si aprono davvero nuove prospettive per la cura dei tumori? E quali sfide etiche pone l’applicazione in campo medico di questa tecnica? Ne parliamo con Antonio Russo, docente di oncologia medica all’università di Palermo e con il medico e giornalista Roberto Satolli.La TED conference di Jennifer Doudna, che insieme a Emmanuelle Charpentier ha messo a punto la tecnica CRISPR: www.ted.com/talks/jennifer_doudna_...ely?language=it CRISPR gene-editing tested in a person for the first time, da Nature: www.nature.com/news/crispr-gene-edi...st-time-1.20988 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!EMo2jbBb!tTQl969...yWWCF4zsBQY5Nf0


15) Giochi di luce: 18 novembre 2016
Una vita a cavallo tra fisica di base e fisica applicata. Dalle nanostrutture alla fotonica, i suoi studi hanno aperto nuovi orizzonti per intere generazioni di scienziati. Oggi professore di fisica alla Harvard university e vincitore del Premio Balzan 2016, Federico Capasso ci racconta i trent’anni di lavoro che ha trascorso nei leggendari Bell Laboratories, uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo del mondo.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!Jdg3jBia!1WE2Mwe...S2Sh0No0thZ290M


16) Fisica senza confini: 21 novembre 2016
Con i suoi studi diede un contributo determinante all’unificazione delle forze fondamentali della natura. Fu il primo scienziato musulmano a ricevere il premio Nobel, contribuì a fondare il Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, e per tutta la sua carriera combatté per lo sviluppo della ricerca nei paesi del terzo mondo. A vent’anni dalla sua morte ricordiamo Abdus Salam, una delle figure più importanti per la fisica del XX secolo, con Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla SISSA di Trieste, e con Fabio Pagan, giornalista scientifico.Abdus Salam - The Dream of Symmetry, il film: https://vimeo.com/118150594 Quando Salam si scontrò con i fondamentalisti, il ricordo di Fabio Pagan (Il Piccolo, novembre 2006): https://home.ictp.it/pio/services/press_ro...df/2006/622.pdf Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tIYkjCSC!rlp2RbN...hqUh5E9RgnKk3Ak


17) Giorni selvaggi: 22 novembre 2016
“Ciò che ho trovato lì è impubblicabile, e quasi impensabile”, raccontava Jack London nel 1915, rievocando i giorni passati in prigione. Parole che ora possiamo ascoltare dalla sua stessa voce, grazie al lavoro pionieristico del fisico statunitense Carl Haber. London è stato scrittore, giornalista, corrispondente di guerra, ma anche cercatore d’oro e fotografo. Con Il richiamo della foresta ha influenzato il rapporto con la natura di intere generazioni. Ricostruiamo la sua eredità con Lorenzo Pavolini, scrittore e autore radiofonico, e con Stefano Unterthiner, fotografo e collaboratore di National Geographic.Il sito del fotografo Stefano Unterthiner: www.stefanounterthiner.com/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ZNo1GBJB!wcanYzq...5uik_e9n6HbLJSs


18) Un batterio da sconfiggere: 23 novembre 2016
La meningite continua a fare vittime in Toscana. La campagna vaccinale avviata nel 2015 ha raggiunto più di settecentomila persone, eppure anche quest’anno si sono verificati decine di nuovi casi. Come difenderci? Lo chiediamo a Francesco Mazzotta, direttore della struttura complessa di malattie infettive dell’Ausl Toscana Centro.Far conoscere e promuovere la vaccinazione contro il Papilloma Virus: è l'obiettivo dell'HPV awareness week, una settimana di eventi rivolti agli studenti di liceo. Ce ne parla Daniela Minerva, responsabile del supplemento Salute di Repubblica.HPV awareness week: i centri che partecipano all'open day in Italia, via Repubblica.it: www.repubblica.it/topics/news/papil...ncro-152127193/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!lRYmAK5S!9h3Ew84...Q4t4g1ty5vDIrnY


19) A sua immagine: 24 novembre 2016
Nelle foto sembrano proprio uguali. Ma uno è un essere umano, l’altro invece no. Hiroshi Ishiguro ha costruito, in pochi anni, ben quattro robot con sembianze perfettamente umane: le sue. Perché? Direttore dell’Intelligent Robotics Laboratory all’università di Osaka, Ishiguro ci risponde dal Museo dell’Arte Contemporanea di Roma, dove stasera presenterà il suo ultimo gemello androide insieme a Rosario Sorbello, ricercatore al Dipartimento di innovazione industriale e digitale all’università di Palermo. Hiroshi Ishiguro e il prototipo del suo robot clone, da Repubblica: http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze...e/259993/260301 Human or machine? The incredibly life-like adroid from Japan, da International Business Time: www.ibtimes.co.uk/human-machine-inc...ots-japan-11581 Telenoid: chatting with grandpa, Hiroshi Ishiguro Lab: www.youtube.com/watch?v=SS6zB-N774A Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!RRBzTD5R!t4uBFWs...2M2DRWRAOBmWo0Y


20) Lo sa il gelo: 25 novembre 2016
Sono anni che i ghiacci marini si riducono gradualmente. Ma un grafico pubblicato nei giorni scorsi indica per il 2016 un calo impressionante, che fa discutere la comunità scientifica. Dai Poli però arrivano anche buone notizie, come l’istituzione della più grande riserva marina del mondo, nella baia antartica di Ross. Ne parliamo con Paolo Grigioni, responsabile scientifico della spedizione antartica 2016/7, in collegamento dalla stazione Mario Zucchelli. Da lì è appena rientrato Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche, che ci racconta l’esperienza del suo viaggio.Il blog della campagna estiva in Antartide: www.cnr.it/it/antartide-blog-campagna-estiva-2016-2017 Le foto aeree dell'Antartide scattate per la missione Nasa, da ilpost.it: www.ilpost.it/2016/11/22/foto-antartide-missione-icebridge/ Come varia negli anni l'estensione dei ghiacci marini: un grafico allarmante: www.theverge.com/2016/11/17/1366763...science-twitter Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!gJpkjYYT!a3CQd2h...6EZOwjacU3PZj7g


21) Che schianto: 28 novembre 2016
Qualcuno l’ha chiamato il ground zero dei dinosauri. Chicxulub è il cratere messicano creato dal meteorite che, 66 milioni di anni fa, colpì la Terra. Ora un gruppo di geologi ha deciso di perforare il fondale oceanico in corrispondenza del cratere: un’occasione unica, visto che per trovare un sito simile dovremmo andare sulla Luna. Ne parliamo con Massimo Bernardi, paleontologo al Muse di Trento. Con Alessandro Montanari, direttore dell’Osservatorio geologico di Coldigioco (MC), ricostruiamo la storia delle ricerche che hanno portato a identificare il cratere.L'intervista a Renzo Piano sulla prevenzione antisismica: http://www.corriere.it/cronache/16_novembr...51dd4f2bc.shtml L'articolo del Guardian sulle ricerche nel golfo del Messico: http://www.nytimes.com/2016/11/18/science/...ction.html?_r=1 La mostra Estinzioni al Muse di Trento: http://www.muse.it/it/Esplora/mostre-tempo...Estinzioni.aspx Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FEBwSQba!N99rveW...0ZZ-CG0AW5VN1VQ


22) L'eleganza del ragno: 29 novembre 2016
È tra i più brillanti matematici al mondo. Nel 2010 ha vinto la Medaglia Fields. E da qualche anno è anche un personaggio pubblico di successo. In Francia, dove vive, ma anche nel resto del mondo. Merito dei suoi interventi su giornali e riviste, delle sue apparizioni in televisione, dei suoi libri divulgativi. Ma anche dello stile istrionico e del look inconfondibile: voluminosa cravatta Lavallière e spilla a forma di ragno sul bavero della giacca. Oggi ai nostri microfoni il direttore dell’Institut Henri Poincaré di Parigi, Cédric Villani.The search for answers - and the romance of math (una conferenza Ted di Cedric Villani): www.youtube.com/watch?v=U3kKjGKp9rA Sulla Matemediatica (dal sito Maddmaths): http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/sulla-matematica/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!ZIo2jbSJ!aRJlkk-...09H7if9IbpJuUvI


23) Nell'incertezza: 30 novembre 2016
Il principio di indeterminazione, i limiti del linguaggio umano e uno dei più importanti fisici del XX secolo. Sono gli ingredienti dell’ultimo romanzo dello scrittore francese Jérôme Ferrari, Il principio (E/O 2016), che ruota attorno alla figura di Werner Heisenberg. Lo sfogliamo insieme a Vincenzo Barone, fisico dell’università del Piemonte Orientale, e a Gabriella Caramore, autrice del programma Uomini e profeti su Radio3.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!EApFkLoI!agLJK6X...hw1KbXs8KZ6Cqzs

Edited by Firefly58 - 4/12/2016, 01:15
 
Top
view post Posted on 4/12/2016, 01:26

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


DICEMBRE




01) L'AIDS non fa più paura?: 01 dicembre 2016
Undici nuovi casi al giorno, solo in Italia. Stanno aumentando negli ultimi anni i nuovi contagi da HIV. Da malattia mortale l’AIDS è oggi diventata una malattia cronica, che spaventa di meno: forse è per questo che stiamo abbassando la guardia. Nella Giornata mondiale contro l'AIDS, facciamo il punto su terapie e prevenzione con Andrea Antinori, dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, con il quale cerchiamo di ricostruire anche il mito pluridecennale del “paziente zero”: chi è stato il primo essere umano malato di AIDS? Il test HIV è importantissimo!!! - il video: www.youtube.com/watch?v=_-Dosrg6ewA Il racconto di Magic Johnson: http://theplaybook.magicjohnson.com/posts/...to-go-on-for-me Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!kMQT2ALb!z-TU__N...-gT1sCphAQshLQs


02) In profondità: 02 dicembre 2016
Ogni anno in Italia vengono misurati oltre diecimila terremoti. Il nostro territorio è uno dei più sensibili al mondo dal punto di vista sismico. Ma quali sono i meccanismi che modellano questi fenomeni? E avremo mai precursori affidabili per prevedere le scosse? A cento giorni dal sisma di Amatrice torniamo a parlare di terremoti con Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e autore insieme a Silvia Peppoloni di Pianeta Terra. Una storia non finita (Il Mulino 2016).
Concorso bufale in rete: come riconoscerle dell'Istituto Pasteur: www.istitutopasteur.it/category/formazione/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!dVQUTJDa!IPwQ_9j...ZsLkQ6iBo5ohqUg


03) Montagne di fuoco: 05 dicembre 2016
Dall’Islanda alla Corea del Nord, dall’Indonesia all’Antartide. I vulcani hanno segnato la storia del nostro pianeta e quella dell’evoluzione umana. Un rapporto millenario che viene ricostruito in Dentro l’inferno, di Werner Herzog, un documentario alla scoperta dei crateri dei vulcani attivi più grandi e spettacolari del mondo. Ci accompagnano nella visione del film Boris Behncke, vulcanologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania, e Damiano Marchi, paleoantropologo dell’università di Pisa. Il trailer del film di Werner Herzog Into the inferno: www.youtube.com/watch?v=DLASyU10C_0 Un articolo di National Geographic sulle ricerche di Tim White: www.nationalgeographic.it/dal-giorn...ne_umana-61085/ Un ritratto del vulcanologo Clive Oppenheimer (dal Times Higher Education: www.timeshighereducation.com/featu...nto-the-inferno Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!dBgThbhJ!_BcRr-7...COVM548AoVQU6fA


04) Luna e l'altra: 06 dicembre 2016
L’hanno già battezzato Moon village. L’Agenzia spaziale europea vorrebbe creare una base permanente sul nostro satellite, magari in collaborazione con la Nasa. Ma a cosa ci servirebbe una colonia umana sulla Luna? Lo chiediamo a Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana. Per prepararsi a vivere in una base lunare è utile ascoltare l’esperienza di chi ha già passato lunghi periodi in ambienti estremi, come Simonetta Montaguti, ingegnere dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, da poco rientrata dalla sua seconda missione invernale in Antartide.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!JNADhBSI!HkN-AIf...Mh6lEHBDB9ZomAc


05) Curiosi di natura: 07 dicembre 2016
Karl von Frisch, etologo austriaco, si interessò alla danza delle api e ne studiò il significato, finendo per vincere il premio Nobel nel ‘73. Cynthia Moss, giornalista e reporter di teatro, durante un viaggio si appassionò agli elefanti; oggi è una delle massime esperte di pachidermi africani. David Attenborough, divulgatore e autore TV, pioniere dei documentari naturalistici, a novant’anni fa ancora ascolti record sulla BBC. Quelle di Von Frisch, Moss e Attenborough sono tre delle storie di grandi naturalisti che raccontiamo con l’aiuto di Alfonso Lucifredi, autore di A che cosa pensava Darwin (Hoelpi, 2016).David Attemborough, i serpenti e l'iguana: www.youtube.com/watch?v=Rv9hn4IGofM e il dietro le quinte: www.youtube.com/watch?v=2cOMjZWJyog La danza delle api: www.youtube.com/watch?v=LU_KD1enR3Q Cynthia Moss racconta la vita familiare degli elefanti: www.youtube.com/watch?v=t4ptkZlcKfY Dal 12 dicembre al 6 gennaio a Radio3Scienza presentiamo L’Arca di Natale - Animali da non perdere: 20 ritratti di specie a rischio in Italia.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!BUIX2Q6R!gORrKjd...o3fdYx7_td1kWWw


06) Il pasto nudo: 08 dicembre 2016
Dalla Cina al Brasile, dagli Stati Uniti ai mari del Senegal, l’industria agroalimentare ha dinamiche sempre più opache. I grandi produttori globali che controllano il mercato sono padroni di un business sempre meno sostenibile, che non si cura delle conseguenze sull’ambiente, sugli animali, sui lavoratori. Cerchiamo di raccontare i passaggi della filiera e di esplorare le possibili alternative con l’aiuto di Stefano Liberti, autore dell’inchiesta I signori del cibo (Minimum Fax 2016) e Philip H. Howard, agronomo ed economista alla Michigan State University.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!dVh3lK4A!1apOfaF...7TR-WVCwSUcJ3wo


07) Animali all'appello: 09 dicembre 2016
Viene da un mercatino birmano la goccia di ambra che ha conservato per 99 milioni di anni un frammento di coda di dinosauro con attaccata una penna. Cosa ci insegna sull'evoluzione delle piume, degli uccelli e del volo? Lo chiediamo a Cristiano Dal Sasso, paleontologo al museo di storia naturale di Milano. First dinosaur tail found preserved in amber, da National Geographic: http://news.nationalgeographic.com/2016/12...rma-cretaceous/ Vulnerabile. In pericolo. In pericolo critico. L’Unione mondiale della conservazione della natura classifica le specie animali in base al rischio di estinzione, e aggiorna continuamente il loro stato di salute. Un censimento non facile: come si contano gli esemplari, per esempio quando si parla di insetti? Come si fa quando mancano i dati? Come si integrano le informazioni che provengono da zone geografiche diverse? In vista del nostro speciale L’arca di Natale. Animali da non perdere, poniamo tutte queste domande a Corrado Teofili, naturalista e coordinatore del Segretariato del comitato italiano dello IUCN. Con Stefano Grignolio, ricercatore all'università di Sassari e coordinatore del gruppo grandi mammiferi all’interno dell’associazione teriologica italiana, andiamo sulle tracce degli stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso.Le liste rosse italiane, dal sito di IUCN Italia:http://www.iucn.it/liste-rosse-italiane.php La ricerca sugli stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso: www.pngp.it/natura-e-ricerca/conser...dello-stambec-0 Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!pQAgBJiL!b2LzkH7...b59u3mvxPEem3MA


08) L'uomo nello spazio: 12 dicembre 2016
Era un simbolo dell’era spaziale. È stato il primo astronauta statunitense ad orbitare attorno alla Terra nel 1962, e l’essere umano più anziano ad aver volato nello spazio nel 1998. John Glenn ha vissuto da protagonista cinquant’anni di missioni nel cosmo. Lo ricordiamo insieme a Umberto Guidoni, astronauta e autore del libro Viaggiando oltre il cielo (Bur, 2014).Inizia oggi L’Arca di Natale – Animali da non perdere.Venti ritratti di specie a rischio in Italia - dal 12 dicembre al 6 gennaio a Radio3Scienza.Per conoscere più da vicino anfibi, mammiferi, insetti, rettili, pesci e volatili che rischiano di sparire dal nostro paese. Oggi Francesca Buoninconti ci presenta il gipeto, un rapace che è tornato a nidificare sulle Alpi.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!4B5QAZ5b!NHPIXrb..._NxsyN1ILPHxWsk


09) La cura nei geni: 13 dicembre 2016
Riguarda solo 15 persone in tutta Italia. Ha un nome complicato - mucopolisaccaridosi di tipo 6 - e compromette gli occhi, lo scheletro, il cuore. Spesso i pazienti colpiti da malattie così rare devono scontare la scarsità dei fondi per la ricerca di una cura. Ma forse in questo caso le cose stanno per cambiare. Nella settimana dedicata dalle reti Rai alla raccolta fondi di Telethon, Nicola Brunetti Pierri, ricercatore di Pediatria presso il dipartimento di Scienze mediche traslazionali dell'Università "Federico II" di Napoli, ci parla della terapia genica in via di sperimentazione al Tigem di Pozzuoli.Seconda tappa dell’Arca di Natale, la nostra striscia quotidiana sugli animali che rischiano di sparire dal panorama faunistico italiano: oggi Isabella Pratesi ci presenta il cervo sardo, e ci racconta i progetti di conservazione del WWF Italia.Il sito web di Telethon: www.telethon.it/ Il link per partecipare alla raccolta fondi Telethon: www.telethon.it/donation/ La campagna del WWF Italia Adotta una specie: http://sostieni.wwf.it/adotta-una-specie.h...medium=BannerHP Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ARog3A6I!xCo94Lh...6nlDxJjOItjhfd8


10) Sulle tracce di Lucy: 14 dicembre 2016
Si muovevano in gruppo. I maschi erano probabilmente poligami e molto più grossi delle femmine. L’Australopithecus afarensis ci racconta di sé attraverso una nuova serie di orme portate alla luce in Tanzania, nel celebre sito di Laetoli. Orme impresse oltre 3 milioni di anni fa, che oggi ci aiutano a completare l’album di famiglia di Lucy, come ci spiega Marco Cherin, paleontologo all’università di Perugia e coautore della scoperta.New footprints from Laetoli (Tanzania) provide evidence for marked body size variation in early hominins, la ricerca apparsa su E-Life: https://elifesciences.org/content/5/e19568 Vive solamente nelle isole Pontine. Le ali di un bel marrone brillante, un disegno criptico sul ventre, la farfalla Hipparchia sbordonii è una delle specie in pericolo della nostra Arca di Natale. Ce la racconta il suo scopritore, lo zoologo Valerio Sbordoni.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!MdpkVJQQ!ihhdgdF...VRk6655x_kDO78U


11) Al galoppo: 15 dicembre 2016
È uno dei rarissimi casi nel mondo animale in cui a partorire è il maschio. Tra i pochi pesci a sfoggiare un collo, non ha stomaco né denti. Nuota lentamente e si muove in verticale. Il cavalluccio marino è tra le creature che più colpiscono la nostra immaginazione, e molte delle sue caratteristiche sono uniche: le esploriamo insieme a Michele Gristina, ricercatore all’Istituto per l'ambiente marino costiero del CNR a Mazara del Vallo, e a Mauro Mandrioli, docente di genetica animale all’Università di Modena e Reggio Emilia. Il giorno in cui Nature pubblica la mappa completa del suo genoma, il cavalluccio marino salpa sulla nostra Arca di Natale in compagnia di Marco Marcelli, responsabile del Laboratorio di oceanologia sperimentale ed ecologia all’Università della Tuscia.Partecipare all'osservazione collettiva dei cavallucci marini: il progetto Iseahorse: http://iseahorse.org/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ARxUCaRY!VGT1C_6...BkZ-na9xX7eK0Xc


12) Parola di macaco: 16 dicembre 2016
“Will you marry me?” A fare la proposta non è un principe azzurro, ma un macaco di nome Emiliano. O meglio, il sintetizzatore che simula la voce che Emiliano avrebbe, se parlasse davvero. A impedirglielo, sostengono gli autori dell’esperimento, sono limiti puramente cognitivi: l’anatomia dei macachi, studiata ai raggi X, risulta compatibile con un eloquio comprensibile. Che cos’è che rende speciale il linguaggio umano? Ne parliamo con Giorgio Vallortigara, neuroscienziato del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’università di Trento, e con Elisabetta Visalberghi, etologa all'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma.Per ascoltare come il macaco Emiliano farebbe la proposta: https://soundcloud.com/new-scientist/compu...ll-you-marry-me Continuiamo a raccogliere le storie, ma anche i versi e i suoni, delle specie a rischio in Italia nella nostra Arca di Natale. Oggi è il turno dell’ululone appenninico, raccontato da Antonio Romano, erpetologo e consulente dell’unione internazionale per la conservazione della natura.Wild talk, l'intervista di Radiolab a Klaus Zuberbühler: www.radiolab.org/story/98611-wild-talk/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!VNpTCQAA!rrCwDWd...87N6ojdlUChFOFU


13) Album di famiglia: 19 dicembre 2016
Immaginate di poter incontrare dieci diversi rappresentanti del nostro albero genealogico vissuti milioni di anni fa. È il viaggio nel tempo di Luca, protagonista di Sulle tracce degli antenati. L’avventurosa storia dell’umanità (Editoriale Scienza, 2016). Dall’uomo di Neanderthal al fantomatico Panomo, sfogliamo i ritratti di famiglia in compagnia dell’autore, Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova. Continuiamo a raccontare le specie animali a rischio in Italia con la nostra Arca di Natale. Oggi facciamo la conoscenza dell’allodola, insieme a Francesca Buoninconti.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!wZYgxCpZ!-0ayUcg..._LQ0CyFsB_IaPvc


14) La natura per immagini: 20 dicembre 2016
Notti e giorni interi, mesi di attesa per riuscire catturare il pasto di un orso o per seguire i movimenti di qualche branco di lupi. Il lavoro del fotografo naturalista e del documentarista richiedono pazienza e dedizione per restituire le immagini di una natura incontaminata. Oggi però assistiamo a una crescente spettacolarizzazione dei documentari, tra riprese acrobatiche, montaggi serrati e colonne sonore da colossal: tutto questo sta influenzando l’immagine che abbiamo della natura? Ne parliamo con Stefano Unterthiner, fotografo e collaboratore di National Geographic.Il sito di Stefano Unterthiner: www.stefanounterthiner.com/ Il trailer di Planet Earth II: www.youtube.com/watch?v=c8aFcHFu8QM Continuiamo a raccontare le specie animali a rischio in Italia con la nostra Arca di Natale. Oggi vi presentiamo il lupo insieme a Isabella Pratesi.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!AYQXTLiD!ykXg3cw...0_qhz-6EPPVNtSA


15) La senatrice col camice: 21 dicembre 2016
Da quando è stata nominata senatrice a vita, ha cercato di portare la scienza e il suo metodo nel Parlamento italiano. Per far sì che la politica possa fare scelte basate sulle conoscenze e sulle evidenze scientifiche. Nel libro Ogni giorno. Tra scienza e politica (Mondadori, 2016), Elena Cattaneo, ricercatrice dell’università di Milano, racconta la sua esperienza a Palazzo Madama e il ruolo che gli scienziati possono svolgere nella crescita di un paese. Contro l'Italia delle scie chimiche - conversazione con Elena Cattaneo su Il Foglio: www.ilfoglio.it/cultura/2016/02/27/...166/?refresh_ce "Per molti politici non c'è differenza tra ciarlatani e medicina" - intervista a L'Espresso: http://espresso.repubblica.it/attualita/20...ttaneo-1.206205 "Troppe bugie in Italia sugli Ogm, così si uccide la ricerca" - intervento su Repubblica: www.repubblica.it/salute/alimentazi..._ogm-137967741/ Un nuovo animale entra nella nostra Arca di Natale, che raccoglie venti specie a rischio in Italia: è il cerambice del faggio, raccontato da Marco Bologna, docente di zoologia all’università di Roma Tre.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!1MhGQZCQ!3sVV5nx...SQfiJqHltD0asuU


16) Drizzate le antenne: 22 dicembre 2016
Tutte insieme, le formiche pesano quanto l’intera umanità, diceva Edward Wilson nel 1994. Forse è un po’ esagerato - lo ammise lui stesso qualche anno dopo - ma non c’è dubbio che il ruolo ecologico degli insetti sia spesso sottovalutato. E invece, dalle farfalle agli scarabei, dalle libellule alle api, gli insetti rivestono molti compiti fondamentali. Cosa accadrebbe se sparissero dalla faccia della Terra? Lo chiediamo ad Alberto Zilli, curatore della sezione lepidotteri al Museo di storia naturale di Londra.Il museo di Storia Naturale di Londra: www.nhm.ac.uk/ Un video sulle collezioni di farfalle strega bianca al Museo di Londra: https://vimeo.com/125327572 Oggi l’Arca di Natale non poteva ospitare che un insetto: facciamo la conoscenza dello scarabeo eremita insieme a Marco Bologna, docente di zoologia all’università di Roma Tre.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!4d4wQQga!9ZgjRTp...JKd7nNj2HqAP8nk


17) Storie geniali: 23 dicembre 2016
Le malattie mentali che hanno afflitto la sua famiglia. Il cancro che si ritrova a fronteggiare ogni giorno in corsia. E i progressi della genetica negli ultimi decenni. Nel suo nuovo libro Il gene (Mondadori, 2016), il medico e scrittore Siddhartha Mukherjee si interroga sul ruolo dei geni nella nascita delle malattie e sulle questioni etiche che si aprono con le nuove tecniche di intervento sul genoma. Lo sfogliamo con Antonio Amoroso, docente di genetica medica all’università di Torino.
Bill Gates e Siddharta Mukherjee: www.gatesnotes.com/Books/The-Gene?...linkId=32399327 La recensione di James Gleick sul New York Times: www.nytimes.com/2016/05/15/books/re...erjee.html?_r=1 Continuiamo i racconti delle specie a rischio in Italia nella nostra Arca di Natale. Oggi Antonio Romano, erpetologo e consulente dell’Unione internazionale per la conservazione della natura, ci fa fare la conoscenza della testuggine di Hermann.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!RM5V3B7B!sQ4slCV...q6YPQDecPj1qpnE


18) Fare i conti con ET: 26 dicembre 2016
Se incontraste un alieno, come provereste a comunicare con lui? La matematica potrebbe essere una strada. Ma anche lì, molto di ciò che ci appare universale dipende in realtà da noi: dai nostri sensi, dal nostro corpo, dal nostro ambiente. Lo dimostrano anche le culture delle civiltà antiche o delle popolazioni isolate, come ci spiega Giuseppe Rosolini, matematico all’università di Genova. Quali oggetti matematici potrebbero aver senso anche per un extra-terrestre? Lo abbiamo chiesto a Cédric Villani, direttore dell'Institut Henri Poincaré di Parigi e medaglia Fields 2010, e a Eduardo Senz de Cabezon, matematico all’università di La Rioja.La matematica degli extraterrestri, Eduardo Saenz de Cabezon al Festival della Scienza di Genova: http://www.festivalscienza.it/site/home/pr...aterrestri.html Questa tribu ci insegnerà come parlare con gli alieni, Nico Pitrelli su Pagina99: http://www.pagina99.it/2016/09/21/questa-t...con-gli-alieni/ Messaggio per gli alieni, i Rudi matematici su Le Scienze: http://rudimatematici-lescienze.blogautore...per-gli-alieni/ Un link per i più motivati: https://www.quora.com/Is-it-possible-that-...atics-than-ours Torniamo sulla Terra per continuare il nostro viaggio tra gli animali a rischio estinzione in Italia. Oggi sull’Arca di Natale il fratino, raccontato dall’ornitologa Francesca Buoninconti.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!8VpkjIaJ!Z0xEnFl...4aUD5oaeAeYYeu0


19) Vita di una Dark Lady: 27 dicembre 2016
E' scomparsa all'età di 88 anni Vera Rubin, l'astronoma statunitense che con le sue osservazioni scoprì l'esistenza, quasi contro la sua volontà, della materia oscura. Che ancora oggi rappresenta uno dei grandi problemi aperti per la cosmologia contemporanea. Con Piero Bianucci, giornalista e autore di Storia sentimentale dell'astronomia (Tea, 2014), raccontiamo la storia di una donna che sfidò le convenzioni sociali della comunità scientifica per scoprire com'è fatto l'Universo.Vera Rubin, la dark lady delle stelle, Un brano di Storia sentimentale dell'astronomia di Piero Bianucci su La Stampa: http://www.lastampa.it/2012/10/30/cultura/...esO/pagina.html Astronomer Vera Rubin - The doyenne of Dark Matter, un'intervista del 2002 a Vera Rubin su Discovery Magazine: http://discovermagazine.com/2002/jun/breakdialogue Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!cQZyjDya!Kwl1pRF...tFZFdvMq2M0qvJA


20) Gli amori difficili: 28 dicembre 2016
Un lungo corteggiamento. La pericolosa competizione con i rivali, senza nessuna garanzia di avere la meglio. E poi la gravidanza, la deposizione delle uova, i rischi del parto. Perché tante specie animali, per moltiplicarsi, si espongono a un investimento così impegnativo? Andiamo alla ricerca delle origini della riproduzione sessuata, con Lisa Signorile, biologa e autrice di Il coccodrillo come fa (Codice Edizioni, 2014).Animali da Salvare, di Lisa Signorile e Joel Sartore con National Geographic Italia e La Repubblica: http://www.nationalgeographic.it/fotografi...artore-3288296/ Sex as a strategy against rapidly evolving parasites, da Proceedings opf the Royal Society B: http://rspb.royalsocietypublishing.org/con...20162226?cpetoc Deep freeze, da Sperm (Radiolab, 2008): www.radiolab.org/story/91651-deep-freeze/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!ZE5Q2Y4B!pKGJggn...5SVCSYyKIm0SyQU


21) Meglio soli: 29 dicembre 2016
In completo isolamento, nel cuore della foresta pluviale brasiliana. Una tribù amazzonica mai contattata prima è stata ritratta dal fotografo Ricardo Stuckert, che sorvolava in elicottero il confine tra Brasile e Perù. Non è il primo caso del genere negli ultimi anni. Come conoscere abitudini e cultura di queste popolazioni senza comprometterne la sopravvivenza? Lo chiediamo a Yurij Castelfranchi, professore di sociologia all'Universidade Federal de Minas Gerais in Brasile.Le foto della tribù amazzonica su National Geographic: http://www.nationalgeographic.it/wallpaper...sile-3357949/1/ Come salvare le tribù amazzoniche, il pezzo del Guardian: https://www.theguardian.com/world/2014/aug...amazonian-tribe Proteggere le tribù isolate, l'articolo su Science: http://science.sciencemag.org/content/348/6239/1061 Un nuovo animale entra nella nostra Arca di Natale, che raccoglie venti specie a rischio in Italia: è la lontra, raccontata da Isabella Pratesi, responsabile conservazione del WWF Italia.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!hcYUxSDZ!n6lamce...kMGxvE-b7YTiWZM


22) Un anno in onda: 30 dicembre 2016
È stata la scoperta più importante del 2016. A cento anni dalla loro previsione teorica, l’osservazione delle onde gravitazionali ha dato ragione ad Albert Einstein e alla sua relatività generale. Un successo che apre una nuova era per l’astrofisica, regalandoci quel che molti chiamano “un nuovo organo di senso” per scrutare l’universo. Ripercorriamo le tappe fondamentali e incontriamo i protagonisti di questa rivoluzione scientifica insieme ad Amedeo Balbi, astrofisico all'Università di Roma Tor Vergata.Un nuovo animale sale sulla nostra Arca di Natale, che ospita i rappresentanti di venti specie a rischio in Italia. Oggi è la volta dell’orso bruno: ce lo fa conoscere Isabella Pratesi, responsabile conservazione del WWF Italia.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!5FA1AQaK!hr6kzFa...xNfhIbLsOxTI4J8

Edited by Firefly58 - 30/12/2016, 19:26
 
Top
11 replies since 4/1/2016, 19:40   864 views
  Share