PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2015, tutte le puntate del 2015

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 3/1/2015, 20:10

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GENNAIO




Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00.
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.
Radio3 scienza è anche speciale: dalla Fiera del libro di Torino, dal Festival della scienza di Genova e da quello di Roma, dal Salone del gusto, dai teatri, con le scuole, ogni anno si rinnovano gli appuntamenti con i luoghi e i protagonisti della scienza del nostro paese.
E il pubblico è sempre il benvenuto.

CREDITS
A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Paolo Conte, Matteo De Giuli, Roberta Fulci, Marco Motta



01) Dare la scossa: 02 gennaio 2015
Dopo mesi di verifiche, polemiche e controlli oggi ne abbiamo la certezza. Non c'è stato alcun legame tra l’estrazione degli idrocarburi e il terremoto del 2012 in Emilia. A livello mondiale, però, sono molti i casi di cosiddetta sismicità indotta: scosse generate o innescate da attività antropiche. Un campo di ricerca scientifica nuovo e importante, a cavallo tra il mondo economico e quello della sicurezza ambientale, come ci raccontano Marco Mucciarelli, direttore del centro di ricerche sismologiche dell’OGS di Trieste, e Thomas Braun, sismologo dell'INGV.Il blog di Marco Mucciarelli: http://tersiscio.blogspot.it/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!dFwi3bBD!T4fI...Ow-mfp0Fn3hdUhU


02) Turing club: 05 gennaio 2015
È stato uno degli scienziati più importanti di sempre, il padre dei moderni computer. Alan Turing ha aperto la strada all'intelligenza artificiale e ha decifrato il codice Enigma utilizzato dai nazisti. La sua vita, avventurosa e drammatica, è diventata il soggetto ideale per libri, opere teatrali e film. Ultimo tra questi The Imitation Game, del regista norvegese Morten Tyldum. Con il fumettista Tuono Pettinato, autore insieme a Francesca Riccioni della graphic novel Enigma. La strana vita di Alan Turing (Rizzoli Lizzard, 2012), discutiamo dell'ultima pellicola dedicata al genio britannico, mentre con Simone Gozzano, filosofo della scienza, ripercorriamo le tappe principali della vita e delle opere di Turing.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!oIwznCII!Tp1c...VMaaPF85BaCsjfA


03) Terre di famiglia: 06 gennaio 2015
Possiedono solo piccoli appezzamenti di terra, sono esclusi dai grandi mercati e hanno poco accesso alla tecnologia. Ma i piccoli agricoltori, quelli di scala familiare, producono la gran parte del cibo consumato dalla popolazione mondiale.Ed è su di loro che bisogna puntare, dice la FAO, per ridurre la fame nel mondo e garantire un miglioramento sostenibile delle produzioni agricole. Ne parliamo con Blandine Sankarà, presidente dell'associazione Yelemani del Burkina Faso, con Debal Deb, fisiologo indiano e fondatore di una banca di semi di riso nella regione orientale dell'India e con Abdallah Omari, responsabile di ICARDA Palestina, che ha diretto i programmi di miglioramento genetico partecipativo sul grano nel suo paese.Un audio reportage di Elisabetta Tola, musiche originali composte da Massimo Bassan.
https://mega.co.nz/#!EVxkERwB!Od8e...2XF2qPLJdvsdrSg


04) Tutta sfortuna?: 07 gennaio 2015
Lasciate stare gli stili di vita e le condizioni ambientali. Due tipi di tumori su tre sono dovuti a fattori del tutto casuali, sfortunate mutazioni delle cellule. È quello che sembra suggerire un nuovo studio, pubblicato la settimana scorsa su Science. Una ricerca che ha fatto molto discutere, e che è stata anche ampiamente fraintesa dalla stampa in questi giorni. Cosa dice davvero? Ne parliamo con Paolo Vineis, epidemiologo ambientale all'Imperial College di Londra e Pier Giuseppe Pelicci, condirettore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!1R42GRhT!-x4l...9spcanghl7kLPu4


05) Guarire da Ebola: 08 gennaio 2015
C'è voluto più di un mese per avere la meglio sul virus Ebola. Nei giorni scorsi Fabrizio Pulvirenti, il medico di Emergency che si era ammalato in Sierra Leone, è stato dichiarato libero dal virus. Ricostruiamo la storia clinica della sua guarigione, tra isolamento e farmaci sperimentali, con Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma.Quante storie nascondono le nostre case, i frigoriferi, gli aspirapolvere, i forni, le radio e gli sciacquoni dei bagni? Lo scopriamo, in una sorta di quotidiana mitologia della tecnologia moderna, con l'aiuto di Vittorio Marchis, autore di Le cose di casa. Cronache minime di tecnologie domestiche (Codice editore, 2014).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!NJoxmZra!LHFG...DiqcfVawu17JijU


06) V come Falso: 09 gennaio 2015
La storia dell'uomo è costellata di complotti, tradizioni inventate, bugie. Ma perché le menzogne ci seducono tanto? Forse perché ne abbiamo bisogno: le utilizziamo tutti i giorni senza esserne consapevoli. I ricordi, per esempio, sono ricostruzioni continue che il nostro cervello fa della realtà. In un percorso tra scienza, storia e letteratura, indaghiamo la natura del falso con Errico Buonanno, scrittore, autore di Sarà Vero. La menzogna al potere (Einaudi) e Sergio Della Sala, neuroscienziato cognitivo all'Università di Edimburgo.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!hRpmSTTZ!nBN7...D6VURgGE-RZnDVo


07) Scuole insicure: 12 gennaio 2015
L'ultimo episodio è avvenuto in una materna di Sesto San Giovanni. Una parte del soffitto crolla, ferendo diversi bambini. Lo stato di manutenzione di molte scuole italiane rimane precario, e non esiste ancora un'anagrafe pubblica degli edifici che raccolga i dati sulla sicurezza. Facciamo il punto con Tomaso Trombetti, docente di tecnica delle costruzioni all'università di Bologna.Il 12 gennaio 2010 un terremoto devastò Haiti. Il giornalista Emanuele Bompan ci racconta che situazione ha trovato nell'isola cinque anni dopo.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!MYAwTRxb!GMrU...oFrONvFDNAJBPBw


08) Grandi speranze: 13 gennaio 2015
È il pensiero fisso di molti medici e ricercatori. Combattere i batteri resistenti agli antibiotici che stanno diventando una seria minaccia. Nei giorni scorsi la rivista Nature ha raccontato di un nuovo antibiotico che sarebbe in grado di tenere testa a diversi tipi di batteri, tra cui lo stafilococco aureo. Siamo a un punto di svolta nella lunga battaglia contro i microrganismi patogeni? Lo chiediamo a Nicola Petrosillo, direttore della II divisione malattie infettive dell'Istituto Spallanzani di Roma, e Gianni Rossolini, direttore del laboratorio di microbiologia clinica dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze, e docente alle università di Firenze e Siena.Lo studio apparso su Nature:
www.nature.com/nature/journal/vaop/...ture14098.html# Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!lNhgQRqA!6DuD...m6OpJi2aAb_lzdM


09) Operazione Charlie Hebdo: 14 gennaio 2015
A una settimana dall'attentato di Parigi, Radio3 dedica una giornata a ricordare, capire e comunicare la conoscenza, il pensiero e la musica contro l’orrore. #PiùCulturaMenoPaura anche a Radio3Scienza, dove facciamo il punto su sicurezza informatica e libertà di espressione. La comunità hacker di Anonymous ha reagito attaccando alcuni siti web jihadisti. Ma è possibile combattere i terroristi su questo terreno? Ne parliamo con Alessio Pennasilico, security evangelist, e con Marco Trotta, esperto informatico. Una cultura digitale più completa può contribuire ad affinare i nostri strumenti? Con Fabio Chiusi, giornalista freelance, proviamo a orientarci tra privacy, censure e libertà personali.Chiusi nella rete, il blog di Fabio Chiusi: http://chiusinellarete-messaggeroveneto.bl....repubblica.it/
Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!1dYDkaCQ!wlSp...ZI4bO-AAR03IQy4


10) Quant'è profondo il web?: 15 gennaio 2015
Pensate che su Google si possa trovare tutto? Eppure non è così. I motori di ricerca che conosciamo tutti riescono a raggiungere meno dell'uno per cento dei documenti e delle risorse disponibili su internet. E non si tratta di un problema tecnico. Online esiste un mondo nascosto, quello del cosiddetto Deep Web, un universo popolato allo stesso tempo da idealisti e criminali, attivisti dei diritti umani e commercianti di droga. Ne parliamo con Carola Frediani, giornalista, autrice di Deep Web, la rete oltre Google. Personaggi, storie e luoghi dell'internet profonda.Sabato 17 gennaio parte il nuovo programma di Radio3 Museo Nazionale che racconta cento opere d'arte della storia d'Italia, alla radio ma anche sui social come Instagram, dove gli ascoltatori potranno condividere le foto delle opere preferite. Esploriamo l'arte su Instagram con Giampiero Riva, cofondatore di Instagramers Italia.Il deep web come non l'avete mai visto, Carola Frediani su Wired: www.wired.it/internet/web/2014/10/2...vete-mai-visto/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!VARRHBQL!Vhs6...KLB2GNqK5fUrIl8


11) Cent'anni di linguaccia: 16 gennaio 2015
A un secolo dalla sua prima stesura, la relatività generale continua ad avere un impatto gigantesco sulla nostra cultura. Con Amedeo Balbi, astrofisico e scrittore, facciamo il punto sull'eredità scientifica di Einstein e sul ruolo che ha avuto nella vita politica del suo tempo. Una figura fondamentale entrata ormai nella mitologia pop, come ci raccontano Giulio Peruzzi, storico della fisica, e Jacopo Annese, neuroscienziato, in un'anteprima di Il cervello di Einstein, il racconto di Matteo De Giuli dedicato alle vicende surreali che seguirono la morte del fisico tedesco, in onda sabato 17 e domenica 18 all'interno di Passioni.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!URAzmTAR!0PTN...gQMJcxw3whC9Trs


12) Breve storia di una vita: 19 gennaio 2015
Cambridge, 1963. Un giovane fisico molto promettente scopre di avere una grave malattia degenerativa, con una speranza di vita breve. 2015: Stephen Hawking è uno dei più grandi cosmologi viventi e una delle icone mondiali della scienza, protagonista del film La teoria del tutto, appena uscito nelle sale italiane e in corsa per l'Oscar.Che ha detto Hawking sui buchi neri?, Amedeo Balbi, Il Post: www.ilpost.it/amedeobalbi/2014/01/2...sui-buchi-neri/ La teoria del melò, Marco Boscolo, OggiScienza: https://oggiscienza.wordpress.com/2015/01/...eoria-del-melo/ Amedeo Balbi, astrofisico e scrittore, ci racconta il percorso scientifico dello scienziato britannico. Adriano Chiò, docente di neurologia all'università di Torino, ci spiega cosa abbiamo capito dopo cinquant'anni delle malattie dei motoneuroni.Le scelte terapeutiche della persona affetta da SLA: www.aisla.it/news.php?id=4221&tipo=54 Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!NVZ3HTyA!2vND...ur8-ZlyrOOfrcwU


13) Diffidenza artificiale: 20 gennaio 2015
L'anno scorso Elon Musk l'ha definita "potenzialmente più pericolosa delle armi nucleari". Poi Stephen Hawking ha rincarato la dose: "l'intelligenza artificiale potrebbe portare alla scomparsa della razza umana". Ora entrambi firmano una lettera aperta, insieme ad altri 400 scienziati, che segnala i rischi associati all'evoluzione delle macchine. Come guidare la ricerca perché avanzi nella giusta direzione? Ne parliamo con Francesca Rossi, informatica all'università di Padova e presidente del Comitato per le questioni etiche dell'Associazione per l'avanzamento dell'intelligenza artificiale, e con Roberto Cingolani, direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova.
La lettera aperta della fondazione Future of Life sui rischi dell'intelligenza artificiale: http://futureoflife.org/static/data/docume..._priorities.pdf Cosa ne pensi delle macchine che pensano?La domanda del sito Edge a scienziati, tecnologi e intellettuali: http://edge.org/contributors/what-do-you-t...ines-that-think Da Hal a Her, il tema del conflitto tra uomo e macchina solletica da sempre cinema e letteratura, come ci racconta Andrea Bernagozzi, ricercatore all'Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!sVxFDKzD!s7cn...DUPH4aTtAJNZG_s



14) Aspetta un secondo: 21 gennaio 2015
L'ultimo minuto del 30 giugno 2015 avrà 61 secondi: un bonus che ci serve per sincronizzarci con la Terra. Sì, perché ogni mille anni maturiamo un'ora di ritardo rispetto all'effettivo moto del pianeta. Non è la prima volta che ricorriamo a questo trucco, eppure il potenziale crush dei sistemi operativi continua a destare qualche preoccupazione. Ne parliamo con Marco Marungio, senior system administrator di Opera software, e con Davide Calonico, ricercatore all'Istituto nazionale di ricerca metrologica e coautore di Il tempo è atomico. Breve storia della misura del tempo (Hoepli 2013).Creare un avatar digitale di un paradiso esotico, l'isola di Moorea nella Polinesia francese, per studiare l'interazione degli ecosistemi umani e naturali. Ci descrive il progetto Francesco Pomati, ecologo marino dell'istituto Eawag di Duebendorf in Svizzera.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!oEQFgD5S!ppZc...quGQ0qegPku0eGc


15) Gemelli diversi: 22 gennaio 2015
Fratelli, gemelli omozigoti, e anche colleghi: Scott e Mark Kelly sono entrambi astronauti. Ma uno solo dei due partirà per una missione di un anno a bordo della ISS. Un'occasione ghiotta per la medicina spaziale: dato che Scott e Mark hanno lo stesso patrimonio genetico, si potrà confrontare, durante e dopo la missione, il loro stato di salute fisico e mentale. Ne parliamo con Antonia Stazi, responsabile del Registro nazionale gemelli all'Istituto superiore di sanità. Ma quali sono le principarli difficoltà di chi rimane così a lungo nello spazio? Lo chiediamo a Diego Urbina, ingegnere spaziale alla Space Application e membro dell'equipaggio della missione Mars500.Crescere leggendo, un progetto di promozione della lettura promosso dalla regione Friuli Venezia Giulia, dedica la sua quarta edizione alla narrazione della scienza, come ci raccontano l'organizzatrice Mara Fabbro, responsabile educativa della cooperativa Damatrà, e il filosofo della scienza Telmo Pievani.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!RRwziYgK!AZD3...hcNzcFkIN96Aup4



16) Quello che non so - I puntata: 23 gennaio 2015
Ricercatori e filosofi lo sanno da migliaia di anni: il dubbio e l'incertezza sono parti essenziali del progresso scientifico e culturale. È quello che non sappiamo, infatti, che ci spinge a porci domande nuove, alla ricerca di nuove risposte. La decima edizione del Festival delle Scienze di Roma celebra proprio l'ignoto come strumento di conoscenza, con eventi, spettacoli e conferenze sul tema. In diretta dal foyer dell'Auditorium Parco della Musica, Radio3Scienza racconterà il festival attraverso le voci di scienziati e protagonisti, in quattro puntate speciali.Tutti gli eventi del Festival delle Scienze di Roma: www.auditorium.com/eventi/festival/5833615/1421881200 Piccola bibliografia ragionata del Festival: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...e7d9868727.html Questa mattina, in una puntata di un'ora, ospiti Marcus Du Sautoy, matematico, l'astronomo Caleb Sharf, Giovanni Bignami, presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, e Claudio Bartocci, matematico.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!MNRVWYwS!VcKs...DtoXeIE2NP1qWcI


17) Quello che non so - II puntata: 23 gennaio 2015
Oggi pomeriggio ospiti i fisici Melissa Franklin, Fernando Ferroni e Antonio Maserio.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!AUATFIoJ!CGeJ...7sPcj0KRZnfOYvs


18) Quello che non so - III puntata: 24 gennaio 2015
Ospiti oggi i filosofi Dylan Evans e Simon Critchley, Simona Morini, docente di teoria delle decisioni razionali e dei giochi all'Università di Venezia, e Antonio Pascale, scrittore.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!8JIjGSBb!Tkrz...grPY3YX8c9BIwyE


19) Quello che non so - IV puntata: 25 gennaio 2015
Oggi pomeriggio sono nostri ospiti David Hand, docente di Statistica all'Imperial College di Londra, il neuroscienziato Stuart Firestein, il musicista Ivan Bert e il filosofo Mario De Caro.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!VAIC2ByT!XjWj...k2Mq2zqsfXnG8HU


20) Guarda che luce: 26 gennaio 2015
Ci permette di vedere il mondo intorno a noi. Ed è diventato uno strumento potentissimo per manipolare il DNA o perfino intrappolare gli atomi. Il 2015 è stato dichiarato dall'Unesco Anno internazionale della luce, e noi lo inauguriamo con Wolfgang Ketterle, Premio Nobel per la fisica nel 2001 e direttore del MIT-Harvard Center for Ultracold Atoms di Boston, in collegamento dagli studi di Torino insieme a Massimo Inguscio, direttore dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!4E403A7Z!yUxx...2aKpSsqUtdQQ02E


21) Spiando la cometa: 27 gennaio 2015
L'impresa di Rosetta all'inseguimento della cometa ha suscitato nei mesi scorsi grandi entusiasmi. Adesso è venuto il momento dell'analisi dei dati scientifici, raccolti dagli strumenti a bordo della sonda dell'Esa. Nei giorni scorsi la rivista Science ha pubblicato una serie di articoli che spiegano cosa abbiamo scoperto della cometa P67/Churyumov-Gerasimenko. Ne parliamo con Alessandra Rotundi, ricercatrice dell'università Parthenope di Napoli e responsabile del progetto Giada, e Fabrizio Capaccioni, ricercatore dell'Istituto di astrofisica e planetologia spaziali – Inaf di Roma.Rosetta, pubblicati i primi risultati degli esperimenti - ASI spazio: www.asi.it/it/news/rosetta_pubblica...i_esperimenti_0 In occasione dell'anno internazionale della luce, il nostro viaggio nel mondo dei fotoni prosegue con Piero Bianucci, giornalista scientifico e autore di Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce (Utet 2015).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!hBRnTTBS!-ysx...Bk69Vxx-nHUjI6o


22) Il sole e l'altre stelle: 28 gennaio 2015
Un intero canto del Paradiso è dedicato alla Luna: Dante Alighieri era un grande conoscitore dell'astronomia del suo tempo. Non a caso la Divina Commedia è piena di riferimenti ai fenomeni celesti. Tutti questi indizi si sono rivelati essenziali per ricostruire il calendario del viaggio ultraterreno di Dante, come ci spiega Giuseppe Longo, astrofisico all'università Federico II di Napoli.In che modo diverse condizioni di illuminazione possono influenzare la nostra percezione di un'opera d'arte? Lo chiediamo ad Alessandro Farini, ricercatore all'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze, in occasione dell'anno internazionale della luce.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!sVZjwIxC!xs-i...uPkj9Z6uMOj7W9g


23) Scienziati, inventori e innovatori: 29 gennaio 2015
Scordatevi camice e provette. È ora di cambiare l'immagine stereotipata che abbiamo del tipico scienziato. Oggi un bravo ricercatore deve anche sapersi orientare tra raccolte fondi, invenzioni e brevetti. Nuove competenze che non devono però trasformarlo in un burocrate, come ci spiega Roberto Cingolani, direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova, al centro dell'attenzione nei giorni scorsi per un controverso articolo contenuto nell'investment compact. Ma che tipo di scoperte o innovazioni brevettano le università italiane? Lo chiediamo ad Andrea Piccaluga, docente di management alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa e presidente di Netval (Network per la valorizzazione della ricerca universitaria).Oggi celebriamo il 2015 come Anno Internazionale della Luce parlando di laser. Una tecnologia che ha rivoluzionato la nostra vita in modi insperati, dall'arte alla medicina. Ne parliamo con Giulio Cerullo, professore del Politecnico di Milano e dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del CNR (IFN).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!8IpSFBxL!ZHdE...vUSXGhMs5xqHxig


24) È rinata una sonda: 30 gennaio 2015
Il progetto era rimasto a prendere polvere per quindici anni. Ora il satellite NASA Deep Space Climate Observatory (DSCOVR) è pronto per il lancio. Voluto nel 1998 dall'allora vice presidente degli Stati Uniti Al Gore, DSCOVR monitorerà i venti solari proteggendoci dalle espulsioni di plasma dal Sole. E fornirà un'immagine ad alta definizione della Terra in continuo aggiornamento. Ma perché tanti anni prima di prendere il volo? Lo chiediamo a Patrizia Caraveo, astrofisica e direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano.ai premi Nobel per i LED a luce blu alle nuove illuminazioni ad alto risparmio energetico, oggi celebriamo il 2015 Anno Internazionale della Luce parlando delle tante ricerche e applicazioni dei diodi ad emissione luminosa con Elisa Molinari, dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell'Istituto Nanoscienze del CNR.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!cVZF0S7b!mgEp...rIpbqy6_JajjchU

Edited by Firefly58 - 4/1/2016, 19:24
 
Top
view post Posted on 8/2/2015, 21:54

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


FEBBRAIO




01)a La carta vincente: 02 febbraio 2015
L'epatite C ha gli anni contati. Un nuovo farmaco già disponibile, il sofosbuvir, e una serie di altri in via di approvazione, potrebbero rappresentare una cura definitiva per migliaia di pazienti. Il ministero della salute ha stanziato un miliardo di euro, ma a oggi sono ancora pochi i pazienti che possono accedere alle nuove cure. Ne parliamo con l'epatologo Savino Bruno, primario del reparto di medicina interna dell'ospedale Fatebenefratelli di Milano.Al microfono Marco Motta."Non sono il padre della pillola, ma piuttosto la madre": così Carl Djerassi si definiva ai nostri microfoni nel 2006. Chimico, scrittore, autore teatrale, è scomparso venerdì a San Francisco. Lo ricordiamo con il ginecologo Carlo Flamigni.
https://mega.co.nz/#!NBQ3ECYR!N_o7...5lunbfCwr5gGuw4



01b Carl Djerassi: al teatro Palladium l'8 febbraio 2006
"Non sono il padre della pillola, ma piuttosto la madre": così Carl Djerassi si definiva ai nostri microfoni nel 2006. Chimico, scrittore, autore teatrale, è scomparso venerdì a San Francisco.
https://mega.co.nz/#!kNZFAZgL!uNPv...PY6dtMSzEqdG4jg


02) La pillola va giù: 03 febbraio 2015
Antidepressivi e oppiacei: stando all'ultimo rapporto dell'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali, gli italiani ne consumano sempre di più. E i farmaci che agiscono sul sistema nervoso costituiscono ormai una fetta consistente della spesa pubblica. Ci curiamo meglio, o ricorriamo alle medicine troppo facilmente? Lo chiediamo a Luca Pani, psichiatra e direttore dell'AIFA, e ad Adriana Paolicchi, responsabile sezione anestesia e ospedale senza dolore dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana e presidente della SIARED.Il rapporto OsMed dell'AIFA (gennaio - settembre 2014): www.agenziafarmaco.gov.it/it/conten...-settembre-2014 L'allarme dell'ordine degli psicologi del Lazio: www.quotidianosanita.it/scienza-e-f...ticolo_id=25628 I rischi degli oppiacei in gravidanza: www.agenziafarmaco.gov.it/it/conten...lore-gravidanza Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!ERgXCarK!ty0R...xg6uBfF_LtkbdAA


03) Un medico contro Ebola: 04 febbraio 2015
Ha vinto la sua battaglia contro il virus. E vuole tornare presto in prima linea a dare il suo contributo per debellare l'epidemia che ha provocato quasi novemila morti nei paesi dell'Africa occidentale. Fabrizio Pulvirenti ci racconta il lungo e faticoso processo di guarigione da Ebola e la sua esperienza sul campo come medico volontario di Emergency in Sierra Leone. www.emergency.it/index.html Il programma di Radio Zammù Terremoto. Il giorno prima: www.radiozammu.it/terremoto-il-gior...na-trappola.htm Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!8Ug2FQyI!7uFr...nG-JVnVD9s47s2A


04) Mitocondrio e pregiudizio: 05 febbraio 2015
DNA da tre genitori per prevenire malattie nel nascituro. Il parlamento britannico ha appena approvato una nuova tecnica di fecondazione assistita: la madre potrà sostituire il proprio DNA mitocondriale malato con quello di una donatrice. Come funziona? Lo chiediamo ad Antonio Amoroso, docente di Genetica medica all'università di Torino. L'Italia è ancora molto lontana da questo scenario, come ci spiega Maria Paola Costantini, avvocato e coautrice di Diritti traditi. La legge 40 cambiata dai cittadini (L'asino d'oro 2015). Ma la resistenza culturale alla fecondazione assistita non è una novità di questi anni: medici e scienziati ci si scontravano già nell'Ottocento, come ci racconta Dario De Santis, storico della scienza dell'università di Milano Bicocca e autore di I fabbricanti di uomini. Storia delle prime fecondazioni artificiali sul genere umano (Pendragon 2012).Londra capofila nel mondo. Sì ai bambini con tre genitori, da La Stampa: www.lastampa.it/2015/02/04/esteri/l...6LP/pagina.html
Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!wAonDLKB!CqBO...XXCkDOtOquxg4bY


05) Il monaco e le sue leggi: 06 febbraio 2015
Sette anni di ricerche e ventottomila piante di piselli, gialli e verdi, lisci e rugosi. L'8 febbraio 1865 il monaco agostiniano Gregor Mendel presenta al pubblico i risultati dei suoi studi sull'ibridazione delle piante e la variazione dei caratteri ereditari. È l'alba della genetica. Ma solo all'inizio del Novecento verrà riconosciuto il valore delle ricerche di Mendel, che ricostruiamo con Federico Focher, docente di storia della biologia all'università di Pavia.150 anni dopo, i progressi della terapia genica ci permettono di curare un numero crescente di malattie, come ci racconta Alessandro Aiuti, coordinatore dell'area clinica dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (Tiget) di Milano.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.co.nz/#!ZcxAyRSQ!OMBd...nM31ryV0R1VE1nw


06) Stelle, strisce e macchie rosse: 09 febbraio 2015
La terra è rotonda, il cielo azzurro, e i vaccini funzionano. Hillary Clinton ha preso posizione con un tweet nel dibattito politico che si è aperto negli Usa sulle vaccinazioni. Un'epidemia di morbillo nata in California si diffonde anche negli altri stati, e sotto accusa finisce il movimento antivaccini. Con Lucia Pastore Celentano, coordinatrice del programma delle malattie prevenibili da vaccino allo European Centre for Disease Prevention and Control a Stoccolma, cerchiamo di capire meglio i numeri in gioco nell'epidemia e nel sistema di vaccinazioni negli Stati Uniti. Con Dario Fabbri, giornalista della rivista di geopolitica Limes e conduttore di Radio3Mondo, analizziamo l'uso politico della scienza sempre più frequente oltreoceano.Il ritorno del morbillo negli USA, da Wired: www.wired.it/scienza/medicina/2015/...a-morbillo-usa/ Debunking vaccine junk science won't change people's minds. Here's what will, da Vox: www.vox.com/2015/2/7/7993289/vaccine-beliefs Le raccomandazioni del sito web del Center for Desease Control and Prevention: www.cdc.gov/features/measles/ La lettera di Roald Dahl (1988): www.ilpost.it/2015/02/03/roald-dahl...ccini-morbillo/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!oRg0gIKI!qVtA...AeO6bjkPjkQIX34


07) 23 and us: 10 febbraio 2015
Tu mi dai un campione di saliva e io ti vendo i dati genetici che contiene: per esempio, le malattie a cui sei predisposto. È quello che offriva la società 23andMe, finché la Food and drug administration non ha posto il veto su questo servizio negli USA. Ora l'azienda americana ha concluso un nuovo affare con il colosso farmaceutico Pfizer: 60 milioni di dollari in cambio dei dati genetici di 800.000 persone, come ci racconta Sergio Pistoi, giornalista scientifico, biologo molecolare e autore di Il DNA incontra Facebook (Marsilio 2012). Ma come si interpretano questi dati e come possono essere utilizzati per promuovere la salute delle persone? Lo chiediamo a Francesca Torricelli, direttrice del settore diagnostica genetica presso l'Azienda ospedaliera universitaria Careggi.Il database genetico di 23andMe vale 60 milioni di dollari, Marco Boscolo su Wired: www.wired.it/attualita/2015/01/23/d...ilioni-dollari/
La pagina web di Geni a bordo: https://geniabordo.wordpress.com/ L'ultima frontiera del DNA. Dai geni si legge il futuro, Michele Bocci su La Repubblica (gennaio 2013): www.repubblica.it/speciali/repubbli...uturo-49902216/ An agenda for personalized medicine, Nature (ottobre 2009): www.nature.com/nature/journal/v461/n7265/full/461724a.html Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!tIAjkBzK!dfBl...lhJpNl3M7FIjZ7Q


08) Di sana pianta: 11 febbraio 2015
La robotica si ispira al mondo animale, ma perché fermarsi lì? Se lo sono chiesti all'Istituto Italiano di Tecnologia, dove è nato il progetto per il primo "plantoide": un automa che mira a riprodurre il comportamento delle piante. Le applicazioni sono molteplici, come ci spiega Barbara Mazzolai, coordinatrice del centro di Micro-BioRobotica all'Istituto italiano di tecnologia di Pontedera. Il progetto riapre il dibattito sull'intelligenza nel mondo vegetale. Dolore, memoria, apprendimento: è ragionevole attribuire simili facoltà a una pianta? Lo chiediamo a Stefano Mancuso, ricercatore al Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale dell'Università di Firenze.Barbara Mazzolai a Nautilus, Rai Scuola: www.raiscuola.rai.it/articoli-progr...50/default.aspx The roots of plant intelligence, la TED talk di Stefano Mancuso: www.youtube.com/watch?v=n2Vck2iPvBs The intelligent plant, Michael Pollan sul New Yorker: www.newyorker.com/magazine/2013/12/23/the-intelligent-plant Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!9NJliAbZ!yJfc...B1jktH3r8P6bwpk


09) Sotto la cenere: 12 febbraio 2015
Era l'estate del 2010 quando le intemperanze del vulcano Eyjafjallajökull immobilizzarono il traffico aereo di mezza Europa. Da allora l'Islanda ha preso provvedimenti. Uno di questi si chiama Sara Barsotti: il compito di tenere sotto controllo l'attività dei tanti sistemi vulcanici islandesi è affidato a una ricercatrice italiana. Intanto in Colombia il Nevado del Ruiz continua a fare paura, e non solo a chi vola: ne parliamo con il geologo Fosco D'Amelio.La storia di Sara Barsotti su wired.it: www.wired.it/attualita/ambiente/201...barsotti-aerei/ La carta della pericolosità nell'area del Nevado del ruiz, in Colombia: http://esdocs.org/pars_docs/refs/41/40438/...l_m33a43392.jpg Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!UZI12CgS!FMOS...fxixhxwTwue156w


10) Una buona dose di domande: 13 febbraio 2015
Quali sono i possibili effetti avversi dei vaccini pediatrici? Si possono somministrare separatamente, invece che in gruppo? Perché vaccinare anche contro malattie come il morbillo che spesso consideriamo banali? Torniamo a parlare di vaccini, girando queste e altre domande e dubbi degli ascoltatori a Stefania Salmaso, responsabile del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.Vaccinazioni: le risposte alle domande più frequenti dei genitori, un documento informativo dal sito di Epicentro (Istituto superiore di sanità): www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazi...ficili_2015.pdf
www.epicentro.iss.it/default.asp La battaglia dei vaccini, il video del New York Times tradotto da Internazionale: www.internazionale.it/video/2015/02...rvono-i-vaccini Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!pYZ0nRyY!bPQ5...f_kauH8lA7zgkBY


11) Parto in quarta: 16 febbraio 2015
Fino a fine Ottocento significava sacrificare la madre. Poi il parto cesareo grazie alla tecnica messa a punto da un medico italiano è diventato sicuro, come racconta Paolo Mazzarello, storico della medicina all'università di Pavia nel libro E si salvò anche la madre (Bollati Boringhieri, 2015). Oggi alcuni studi indagano per capire se il parto cesareo ha degli effetti sulla salute dei bambini. Ne parliamo con Maria Rescigno, direttrice del programma di immunoterapia dell'Istituto europeo di oncologia di Milano, e con la giornalista Valentina Murelli, che ci parla del documentario Microbirth.Microbirth, il documentario inglese sul cesareo: http://microbirth.com/ Tutta colpa del cesareo, Valentina Murelli su Oggiscienza: https://oggiscienza.wordpress.com/2015/02/...pa-del-cesareo/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!sIIi0Zrb!YDZ9...XQfcy3xpKDsBXF4


12) Proteina sfida tumore: 17 febbraio 2015
Si chiama Ptx3 e potrebbe aiutarci a frenare la crescita impazzita delle cellule tumorali. Ci sta lavorando il gruppo di Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell’Istituto Humanitas di Milano, che spiega come la proteina da lui scoperta vent'anni fa oggi sta diventando un farmaco antitumorale.Sono i protagonisti della popolare serie tv Braccialetti rossi. Gli adolescenti colpiti da tumore sono un migliaio ogni anno. Una fascia di età penalizzata anche nell'accesso alle cure migliori. Ne parliamo con l'oncologo pediatrico Andrea Ferrari, dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano, e con Carlo degli Esposti, produttore della serie. Tumori, gene scoperto da italiani ha il potere di frenare il cancro, La Repubblica: www.repubblica.it/salute/ricerca/20...nte_-107209112/
Il progetto giovani: www.ilprogettogiovani.it/ La Società italiana adolescenti con malattie onco-ematiche (SIAMO): www.progettosiamo.it/ Il video di Nuvole di ossigeno: www.youtube.com/watch?v=66_LRIPe5Ls Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!wRwnEaSQ!kKOP...RgE5O11Y6vJLalg


13) La mossa spagnola: 18 febbraio 2015
Per una volta sono tutti d'accordo, da destra a sinistra: il parlamento di Madrid ha dato il via libera, e l'insegnamento degli scacchi a scuola diventerà presto obbligatorio. Iniziative simili, anche se sporadiche, esistono anche in Italia. Ma a che cosa serve imparare a padroneggiare torri, alfieri e cavalli? Lo chiediamo a Roberto Trinchero, professore di pedagogia sperimentale all'università di Torino, e al campione di scacchi Sabino Brunello.Prove di ingresso all'università, concorsi, colloqui di lavoro: i test di logica sono sempre più diffusi. Che cosa misurano, e come si possono declinare per adattarsi ai diversi profili professionali? Ce lo spiega Carlo Tabacchi, docente di logica presso Alpha Test.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!oMYWXB5K!6Vag...fd7YawLLvDd3Wuc


14) Che t'imPc: 19 febbraio 2015
Banche, società di comunicazioni, istituzioni militari: questi sarebbero gli obiettivi dei software spia inseriti in migliaia di computer in tutto il mondo. A dare l'allarme è la società di sicurezza informatica russa Kaspersky, che suggerisce un coinvolgimento della National Security Agency. Come individuare l'ospite indesiderato, e quali strumenti usare per contrastarlo? Lo chiediamo ad Alessio Pennasilico, esperto di sicurezza informatica.Una collana per raccontare la matematica: è il progetto appena nato della casa editrice Il Mulino. Ne parliamo con i suoi creatori Alessia Graziano, editor, e Gabriele Lolli, logico alla Scuola Normale Superiore di Pisa.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!dchxzBDb!wp3U...d_QI66lsajTbhPA


15) Hole of fame: 20 febbraio 2015
Dal grande schermo alle pagine di una rivista scientifica. Il complesso lavoro per visualizzare un buco nero nel film Interstellar è stato descritto nei giorni scorsi sulla rivista Classical and Quantum Gravity. Nel frattempo, nuovi studi mettono in relazione l'evoluzione delle galassie con la crescita di buchi neri giganti al loro interno. Ne parliamo con Emanuele Nardini, ricercatore alla Keele University, e con l'astrofisico Amedeo Balbi, in studio con noi insieme agli studenti dell'Istituto superiore Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita.Il supervento che spazza la galassia, Marco Galliani su Media Inaf: www.media.inaf.it/2015/02/19/il-sup...za-la-galassia/ Il primo articolo scientifico nato da Interstellar, Sandro Iannaccone su Wired: www.wired.it/scienza/spazio/2015/02...o-nero-scienza/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!AMohVbgY!VJGT...HNXRclALZflpINc


16) L'uomo dei Neanda: 23 febbraio 2015
Tutto inizia con un neolaureato svedese che infila un fegato di vitello in un forno. Sta provando a simulare un tessuto mummificato per estrarne il Dna. Trent'anni dopo pubblica sulla rivista Science il genoma dell'uomo di Neanderthal. Svante Pääbo, direttore del dipartimento di genetica evolutiva del Max-Planck-Institut für evolutionäre anthropologie di Lipsia, ci racconta le sue ricerche sui genomi antichi, descritte nel libro L'uomo di Neanderthal (Einaudi, 2014), che commentiamo con l'aiuto di David Caramelli, docente di antropologia molecolare all'università di Firenze.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!wYxiXBBQ!2wV1...JVE4h6YuAkEyKBo


17) Il dato è tratto: 24 febbraio 2015
Mappature, sopralluoghi, campionamenti. E poi rilievi chimici, analisi della radioattività e della tossicità: tutto per distinguere i terreni coltivabili da quelli off-limits. La Terra dei fuochi torna ad essere argomento di cronaca ora che, dopo mesi di lavoro, vengono pubblicati i primi dati. Con quali esiti? I prodotti agricoli della zona sono davvero a rischio? Lo chiediamo a Marinella Vito, direttore tecnico dell'Arpa Campania.na gigantesca buca si è aperta sotto i piedi degli abitanti di Pianura, alla periferia di Napoli. Ma l'emergenza del dissesto idrogeologico non trova riscontro nell'impiego di professionisti del settore: ne parliamo con Francesco Peduto, presidente dell'ordine geologi Campania.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!Ud5ygb6S!AP5D...n7I2NLCGHcdvA9E


18) A qualcuno piace freddo: 25 febbraio 2015
Neve a perdita d'occhio, passeggiate a 50 gradi sotto zero, tanti esperimenti da seguire, mesi e mesi di completo isolamento: ecco lo scenario invernale di una missione scientifica con base in Antartide. Come si affronta una simile impresa? Lo chiediamo a Lorenzo Moggio e Giampietro Casasanta, fisici dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR e ospiti della base Concordia fino al prossimo novembre. Corrado Leone, informatico del CNR, ci racconta quant'è difficile usare internet da laggiù.Natale in Antartide nel blog di Lorenzo Moggio: http://moggio-lescienze.blogautore.espress...9oceano-bianco/
La nave col personale italiano a bordo bloccata dai ghiacci: www.rainews.it/dl/rainews/articoli/...0427d74fed.html Le immagini a 360° della base Concordia (foto di Guillaume Dargaud): www.gdargaud.net/Antarctica/WinterDCe.html Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!pZYHUB7A!6qHv...qQ-11UbBeUjMai8


19) Erba medica: 26 febbraio 2015
In Toscana ora anche i medici di famiglia possono prescrivere farmaci a base di cannabis. Dal dolore cronico agli effetti collaterali della chemio, quanti sono gli utilizzi terapeutici di questa sostanza? Lo chiediamo a Paolo Poli, direttore dell'unità operativa terapia del dolore dell'azienda ospedaliera pisana. Nel frattempo negli Stati Uniti anche l'Alaska ha legalizzato la marijuana. Ma continua il dibattito sugli effetti dell'uso ricreativo. Se alcuni studi mostrano una minore nocività rispetto all'alcol, c'è allarme sui rischi del consumo di "super cannabis". Ne parliamo con Maurizio Bifulco, docente di patologia generale all'università di Salerno.Marijuana, una cura semplice ed efficace, Maurizio Bifulco sull'Espresso: http://espresso.repubblica.it/visioni/scie...ficace-1.197660 La marijuana è più sicura dell'alcol, Il Post: www.ilpost.it/2015/02/24/marijuana-alcol-rischi/ Skunk, la supercannabis che scatena la psicosi, La Stampa: www.lastampa.it/2015/02/19/scienza/...hbL/pagina.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!tVABgaAJ!wdL3...AaVtLSXy81i3560


20) Così impari: 27 febbraio 2015
Patiti di Space invaders? Preparatevi a fare i conti con un avversario temibile. Si chiama DQN ed è un sistema di intelligenza artificiale che ha imparato da solo le strategie per primeggiare in 49 diversi videogiochi. Un risultato importante per gli studi di IA, come ci spiega Giorgio Metta, dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova. Il nostro futuro sarà segnato dall'integrazione tra l'intelligenza artificiale e quella umana divenuta collettiva grazie alla rete, un tema su cui ci invita a riflettere Luca De Biase, giornalista del Sole24Ore e autore di Homo pluralis. Essere umani nella società tecnologica (Codice edizioni, 2015).Cambiamenti climatici, montagne di rifiuti, ipersfruttamento delle risorse. E la ricerca di una via sostenibile allo sviluppo. Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, ci presenta Scala Mercalli, in onda dal 28 febbraio in prima serata su RAI3.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!4MZSULqa!4qUe...YLTc6Wbn4f5xfDE

Edited by Firefly58 - 4/3/2015, 00:02
 
Top
view post Posted on 8/3/2015, 11:55

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MARZO




01) Se il sole muore: 02 marzo 2015
20 marzo 2015, poco dopo le nove del mattino: inizia lo spettacolo. Se gli astrofili di mezza Europa si preparano entusiasti alla prossima eclissi di Sole, chi gestisce le nostre reti elettriche è po' più preoccupato. Per l'Italia infatti il solare è ormai una fonte energetica importante: queste due ore di minore irraggiamento rischiano di mettere in crisi i nostri sistemi di distribuzione di energia elettrica? Lo chiediamo ad Antonio Carrano, responsabile del Centro nazionale di controllo di Terna.Un tempo le eclissi erano un fenomeno allarmante di per sé. Giulio Magli, archeoastronomo al Politecnico di Milano, ci accompagna attraverso la percezione e la comprensione dell'eclissi nella storia.Un'eclissi solare mette a rischio l'approvvigionamento energetico europeo, Il sole 24 ore (articolo originale sul Financial Times): www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/...l?uuid=AB9I6qzC Il comunicato stampa dell'European Network of Transmission System Operators for Electricity (ENTSOE): www.entsoe.eu/news-events/announce...ar-Eclipse.aspx Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!0RQTDSpR!kcCy...HgElMkOgVz0P__k


02) Falsi colori: 03 marzo 2015
Bianco e oro. Ma no, blu e nero! È bastata la foto di un abito postata sui social network a mettere in crisi le certezze cromatiche di milioni di persone. Il tormentone ha fatto il giro del mondo, insieme al dubbio amletico: davvero la percezione dei colori non è la stessa per tutti? Lo chiediamo ad Alberto Zani, ricercatore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del CNR di Milano. Ma anche il linguaggio influenza il nostro modo di vedere i colori, come ci spiega Licia Corbolante, terminologa e blogger.Colore del vestito, la spiegazione da Il Post: www.ilpost.it/2015/02/28/vestito-bi...ro-spiegazione/ The dress: era proprio blu? Dal blog di lica Corbolante Terminologia etc. http://blog.terminologiaetc.it/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!Zch1CagL!y1AM...sAXfvrNo0XwFdNk


03) La città rinasce: 04 marzo 2015
Sono passati due anni dal rogo che distrusse la Città della Scienza di Napoli. Oggi una giornata di eventi ricorda la devastazione subita dallo science center di Bagnoli e soprattutto guarda al futuro, con i progetti di ricostruzione selezionati in un concorso internazionale, nuove mostre, spazi per laboratori di innovazione e il coworking. Ne parliamo con il giornalista scientifico Pietro Greco, e la fotografa Raffaela Mariniello, che ha partecipato al progetto Messa a fuoco.L'hanno scovato. I ricercatori dell'International centre for genetic engeneering and biotechnology di Trieste sono riusciti a individuare le tane in cui si nasconde il virus dell'Hiv quando infetta una cellula. Mauro Giacca, direttore dell'Icgeb, ci spiega come hanno fatto e quale impatto potrà avere questa scoperta.La festa della ricostruzione alla Città della Scienza: www.cittadellascienza.it/notizie/4-...-ricostruzione/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!RQQzBLID!vnAQ...FG0XcACyEIPUcH8


04) Inviati spaziali: 05 marzo 2015
Si chiama Dawn, è una sonda firmata Nasa ed è in viaggio alla volta di Cerere, il più grande asteroide della fascia principale. Domani entrerà nella sua orbita e nelle prossime settimane si darà da fare alla scoperta del pianeta nano. Per esempio per spiegare che cosa genera le misteriose macchie di luce che si vedono nelle foto che ha già scattato. Ci racconta l'impresa Maria Cristina De Sanctis, principal investigator dello strumento VIR a bordo della sonda. E Philae, il robottino che è atterrato sulla cometa, che fine ha fatto? Lo chiediamo a Mario Salatti, co-project manager del lander.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!oRYEEKra!_ldo...D6MXuTq6lVveOig


05) Quando la banda passò: 06 marzo 2015
Il presidente del Consiglio l'ha definita l'ABC dello sviluppo del paese. Oggi l'accesso veloce a internet in Italia è ancora minoritario. Ora il governo ha stanziato sei miliardi per diffondere la banda ultralarga. Ma quali infrastrutture sono necessarie per metterci al passo con gli altri paesi avanzati? Ne parliamo con Roberto Spagnuolo, direttore dei Laboratori Guglielmo Marconi di Bologna.La rete permette agli scienziati di condividere i risultati delle loro ricerche per creare conoscenza in maniera collaborativa e condivisa. Roberto Caso, delegato per l'open access e le politiche contro il plagio dell'università di Trento, ci spiega i vantaggi della scienza aperta.La strategia italiana per la banda ultralarga (dal sito governo.it): www.governo.it/GovernoInforma/Docum...ultra_larga.pdf I laboratori Guglielmo Marconi: https://new.labs.it/ Scienza aperta per una ricerca migliore, dal 5 al 7 marzo all'università La Sapienza di Roma: https://sites.google.com/site/scienzaapert...camigliore/home Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!wIw0hBLI!nAIi...pQMJ6865FkdlCC0


06) La maggiore età: 09 marzo 2015
Immaginate di viaggiare indietro nel tempo fino a 2.8 milioni di anni fa. Forse incontrereste qualche esemplare del genere Homo. Una novità per i paleontologi, che fino a ieri datavano la comparsa dei nostri più stretti antenati almeno 500mila anni più tardi. La nuova ipotesi nasce dal ritrovamento di una mandibola fossile con ben cinque denti ancora intatti: ne parliamo con Giorgio Manzi, paleoantropologo all'università La Sapienza di Roma.La dimensione orizzontale della Rete rischia di livellare la voce della scienza e ridurla a semplice parere. Da qui prende le mosse Parola di scienziato (Universitalia, 2015), come ci racconta uno dei suoi curatori Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del CNR.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!IRYwHALS!yfWP...ucO1uUX24ilCEzE


07) Il buio oltre il bosone: 10 marzo 2015
Dopo mesi di manutenzione, il grande acceleratore del CERN di Ginevra sta per riprendere il via. E questa volta i fasci di particelle si scontreranno a un'energia ancora più elevata, consentendo di fare esperimenti in condizioni mai realizzate prima. Dopo il bosone di Higgs, questa volta che cosa scopriremo? Ne parliamo con Antonio Masiero, fisico teorico e vice presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.Far ripartire la corsa delle particelle in un acceleratore non è come accendere la luce: il processo di riattivazione dura settimane. Ci spiega perché Mirko Pojer, ingegnere responsabile del funzionamento di LHC.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!1QhhmAoA!RPAH...m7Q-AWPuNyP8yY4


08) Il clima si scalda: 11 marzo 2015
Negli Stati Uniti il presidente Obama intensifica la lotta contro i negazionisti dei cambiamenti climatici. In Cina un documentario apre il dibattito sugli effetti dei combustibili fossili. Il mondo si prepara alla conferenza di dicembre di Parigi, che deve diventare un punto di svolta per le politiche ambientali globali, ci ha detto David King, rappresentante speciale del governo britannico per i cambiamenti climatici. Cosa sta facendo l’Italia in vista di quest’appuntamento chiave? Lo chiediamo a Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!9YxkjRRA!qLgf...HzXevdx5lQC68w4


09) La grande monnezza: 12 marzo 2015
Non solo l'eredità delle vecchie centrali nucleari: dalla medicina all'industria, ogni giorno produciamo rifiuti. E anche in Italia dobbiamo farcene carico. In aprile sarà resa pubblica la mappa che individua i siti adatti a ospitare il deposito nazionale. Ma quali sono i criteri? E come sarà scelto il luogo definitivo? Lo chiediamo a Fabio Chiaravalli, direttore della Divisione deposito nazionale e parco tecnologico della Sogin SpA.Gli ultimi due millenni del vulcano attivo più grande d'Europa: è il racconto di Etna nella Storia. Catalogo delle eruzioni dall'antichità alla fine del XVII secolo (Bononia University Press, 2014). Ne parliamo con una delle autrici, Emanuela Guidoboni, sismologa storica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.Il sito di Sogin: www.sogin.it/it/pagine/default.aspx La campagna di sensibilizzazione della Sogin: http://futurosicuro.info/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!AAYhEbgD!5_I2...NPGE7Pf6lxRO1zg


10) Una giornata irrazionale: 13 marzo 2015
Aperitivi, film, incontri nelle scuole, conferenze e una gran voglia di giocare con i numeri. Anzi, con un numero: π. Alla vigilia del Pi greco day 2015, raccontiamo un simbolo che ha fatto la storia dell'umanità con Anna Cerasoli, matematica e autrice di Tutti in festa con il Pi greco (Editoriale Scienza, 2015), e con Ottavia Leoni, attrice e protagonista dello spettacolo teatrale Facciamo numero.Grazie alla matematica uno dei più grandi pittori del Rinascimento ha saputo rappresentare in modo raffinato la realtà, come ci racconta Piergiorgio Odifreddi , matematico e presidente del comitato scientifico della mostra Piero Della Francesca. Il disegno tra arte e scienza che si apre domani al Palazzo Magnani di Reggio Emilia.Facciamo numero, lo spettacolo di Emanuele Di Giacomo con Ottavia Leoni: http://ersilioemme.blogspot.it/ Piero Della Francesca. Il disegno tra arte e scienza, la mostra a Reggio Emilia: www.palazzomagnani.it/2014/11/piero...arte-e-scienza/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!hVYlSbYL!IhzR...ePrIcg4pTyRiDjo


11) I primi arrivati: 16 marzo 2015
Alcuni giorni fa sono nati i primi bambini concepiti con la fecondazione eterologa. Quasi un anno dopo la caduta del divieto previsto dalla legge 40, e in attesa delle linee guida dal ministero delle salute, quanti centri danno oggi la possibilità di accedere all'eterologa? E da dove vengono i gameti donati? Facciamo il punto con Anna Ferraretti, ginecologa e responsabile del Centro di procreazione medicalmente assistita del Sismer di Bologna. A Maria Chiara Tallacchini, docente di scienza tecnologia e diritto all'università cattolica di Piacenza, chiediamo invece di spiegarci come è regolamentata la donazione di gameti in Europa.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!kIYjDYTC!LomD...8S8Mm_W4KB3mHNw


12) I numeri e noi: 17 marzo 2015
Numeri maschili e femminili, affidabili e originali, frequenti e rari. Numeri adatti a diventare il nome di un paio di jeans, o perfetti per pubblicizzare un cosmetico. Un viaggio alla scoperta della nostra percezione dei simboli matematici in compagnia di Alex Bellos, matematico e giornalista britannico, autore di I numeri ci somigliano (Einaudi 2015).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!UcoHzQaB!m9R0...PM4b9C1DGjQMi9s


13) Basta un poco di zucchero: 18 marzo 2015
Bevande gassate, merendine, dolci, succhi di frutta. Quanti zuccheri assumiamo durante la giornata? Troppi, dice l’Organizzazione mondiale della sanità. Secondo le nuove linee guida, non dovrebbero superare il 10% delle calorie giornaliere. Ne parliamo con Gianna Ferretti, ricercatrice dell’università Politecnica delle Marche e autrice del blog Trashfood. Ma l’Italia ha avuto da ridire su queste nuove raccomandazioni, come ci spiega Nicoletta Dentico, vicepresidente dell’Osservatorio sulla salute globale.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!cJxHFDYQ!ZUvS...MtSyeIuH0r71sdE


14) E buio fu: 19 marzo 2015
Durerà poco meno di tre minuti nel suo picco e sarà visibile nella sua totalità solo nelle zone artiche. Ma l’incanto dell’eclissi di Sole toccherà almeno in parte tutta l’Europa, Italia compresa. Un’occasione unica per godersi uno spettacolo raro (con le giuste precauzioni e i giusti occhialini). Ma anche un’opportunità di studio per scienziati e ricercatori. Ne parliamo con Walter Ferreri, astronomo dell'Osservatorio astronomico di Torino - INAF. Fabio Giardi, dottorando in chimica dell’università di Firenze, ci racconta come sarà osservare l’eclissi dalla base artica del Cnr Dirigibile Italia. E con un racconto di Luca Ricci, scrittore, sulle suggestioni ed i pensieri nell'imminenza di un eclisse totale di Sole.Per seguire in diretta l'eclisse dalla base artica.Sul sito di Rainews: www.rainews.it/dl/rainews/articoli/...f9899154b6.html Sul sito del Cnr: www.cnrweb.tv/dalle-svalbard-lo-spe...eclissi-totale/ Come osservare l'eclisse (dal sito dell'Istituto nazionale di astrofisica): http://archive.oapd.inaf.it/othersites/eclipse/diretta.htm Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!cEYgFS7J!Q0NR...-_50CTFnEMenVYA


15) Impronta digitale: 20 marzo 2015
Trasparenza, semplificazione e più servizi per i cittadini. Far crescere una cultura digitale nelle istituzioni può trasformare la vita collettiva. È l’obiettivo dell’Agenda digitale, la cui applicazione a livello locale ha già compiuto i primi passi significativi. Ne parliamo con Gianluigi Cogo, docente all’università di Ca’ Foscari e project manager dell’Agenda digitale nella Regione Veneto.Per la giornata mondiale dell’acqua Daniel Nieto Yabar, ricercatore dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste, ci racconta il progetto europeo Warbo per la tutela delle falde acquifere.Il sito dell'Agenda digitale della regione Veneto: http://agendadigitale.regione.veneto.it/
Le uova dell'Ail per finanziare la ricerca sulla leucemia: www.ail.it/ Il progetto europeo Water Re-born: www.warbo-life.eu/
Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!JVRxwIAB!ssvB...-l3iAz1KhehK8Ys


16) Orgoglio e matematica: 23 marzo 2015
I suoi genitori avevano in mente per lei un futuro da parrucchiera. Ma la sua avversione per i capelli ricci, e soprattutto il suo amore per la matematica, l’hanno portata da una fattoria nella campagna teramana fino a Boston. Gigliola Staffilani, prima donna ad aver ottenuto una posizione di full professor in matematica pura al Massachusets Institute of technology, ci racconta la sua storia.L'intervista di Roberto Natalini a Gigliola Staffilani su Maddmaths: http://maddmaths.simai.eu/persone/gigliola-staffilani/ Gigliola Staffilani raccontata dai Rudi Matematici: www.rudimathematici.com/archivio/142.pdf#page=3 Da Martinsicuro al MIT, leggendo "Le Scienze", dal blog di Marco Cattaneo: http://cattaneo-lescienze.blogautore.espre...ndo-le-scienze/ MIT Women in Mathematics: http://math.mit.edu/wim/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!QJwQHarJ!6Jey...EBtAC-H5ygCBh4A


17) Ritorno ad Asilomar: 24 marzo 2015
Fermiamoci e discutiamone tutti insieme. Paul Berg e David Baltimore l'avevano già fatto quarant'anni fa, nel 1975, con la conferenza di Asilomar sulla tecnica del Dna ricombinante. Oggi chiamano all'appello l'intera comunità scientifica e la società per discutere delle possibilità e dei rischi delle più recenti tecniche di editing genetico. Antonio Amoroso, docente di genetica medica all'università di Torino, ci aiuta a capire come funzionano queste tecniche. Come nacque la conferenza di Asilomar e cosa è cambiato quarant'anni dopo? Lo chiediamo a Demetrio Neri, docente di bioetica all'università di Messina.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!UQ4VnaSK!Y8Tz...QJRI_HfJaF96wA0


18) Videomanie: 25 marzo 2015
Sono stati spesso accusati di favorire la diffusione di stereotipi, di creare dipendenza e istigare comportamenti violenti. Ma davvero possiamo attribuire ai videogiochi un ruolo sociale così negativo? Lo chiediamo a Rosy Nardone, ricercatrice dell'università di Chieti. Ma ben prima dei videogiochi perfino i fumetti erano stati accusati di traviare le menti, come ci racconta Carlo Gubitosa, giornalista e scrittore.Il ciclo di Tre Soldi Insert Coin di Matteo De Giuli ed Elisabetta Tola: www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/P...6e7f9413&type=A Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!VZRURJRS!NfRy...mUq9gaVM3l4_dw8


19) Facciamo i conti col digitale: 26 marzo 2015
Dal 31 marzo prossimo i conti si fanno on line. Diventa obbligatoria la fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica amministrazione. I vantaggi sono tanti: meno carta e meno costi per lo Stato, più trasparenza e tracciabilità sui pagamenti. Come funziona questo nuovo sistema? Le istituzioni e i cittadini sono preparati ad usarlo? Ne parliamo con Ernesto Belisario, avvocato e vicepresidente dell'associazione Digital champions. Alcune amministrazioni, come il comune di Gela, hanno cominciato già da tempo ad usare la fatturazione elettronica. Con quali risultati ce lo spiega il sindaco Angelo Fasulo.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!VF43ADZb!aFiZ...H9fKfhCOPRX1EUI


20) Caro vecchio Neanda: 27 marzo 2015
Sono passati poco più di vent'anni dalla sua scoperta, nella grotta di Lamalunga, in Puglia. Oggi possiamo conoscere meglio chi era l'uomo di Altamura, grazie alle indagini condotte sul Dna fossile, il più antico finora recuperato da un Neandertal. Ne parliamo con David Caramelli, antropologo molecolare dell'università di Firenze.Nei giorni scorsi il premio Abel, uno dei massimi riconoscimenti per i matematici, è stato assegnato a John Nash e Louis Nirenberg. Il primo ha già raggiunto un'ampia notorietà grazie al Nobel e al film A beautiful mind. Andiamo alla scoperta di Nirenberg con l'aiuto di Isabeau Birindelli, docente di analisi matematica all'università La Sapienza di Roma, che è stata sua allieva al Courant Institute di New York.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!kVZmiCgY!bYhm...USjt18dV651enZA


21) Dopo lo shock: 30 marzo 2015
La tragedia dell’Airbus A320 Germanwings ci ha lasciato con molti interrogativi. Il più urgente di tutti riguarda però l’eventuale modifica delle procedure di sicurezza per piloti ed equipaggio. Da diversi anni alcuni gruppi di ricerca stanno lavorando a soluzioni nuove come la guida da terra in caso di emergenza. A che punto sono? Ne parliamo con Alberto Pasquini, esperto di fattori umani e sicurezza nell’aviazione civile. Con il giornalista scientifico Gianfranco Bangone facciamo invece il punto sull’indagine sull'aereo caduto in Francia, di cui non è ancora stata trovata la seconda scatola nera, quella con i dati di bordo.Il blog di Gianfranco Bangone: http://gianfrancobangone.net/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!REATUJza!mpG1...0ekagxSURWFtY58


22) Che razza di Homo: 31 marzo 2015
Antropologi e biologi ci hanno spiegato negli ultimi decenni che il concetto di razza non ha una base biologica, ma è solo un costrutto sociale. Poi si fa avanti un giornalista scientifico, celebre firma del New York Times, a sostenere che gli studi più recenti di genetica delle popolazioni dimostrano che le razze umane esistono, è solo che gli scienziati hanno timore di usare quella parola e alimentare i pregiudizi razziali. Nicholas Wade ci parla del suo libro Una scomoda eredità. La storia umana e il concetto di razza (Codice edizioni, 2015), che ha scatenato dure reazioni nella comunità scientifica. Ne discutiamo insieme a Giovanni Destro Bisol, antropologo molecolare dell'università La Sapienza di Roma e dell'Istituto Italiano di Antropologia.L'appello per abolire la parola razza nella Costituzione Italiana (dal forum di lescienze.it): http://forum-lescienze.blogautore.espresso...zione-italiana/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!IcpSFYYY!ib3M...diCM9GXJ6aR-NyQ

Edited by Firefly58 - 1/4/2015, 20:14
 
Top
view post Posted on 5/4/2015, 07:27

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


APRILE




01) Vite speciali: 01 aprile 2015
Luca e Tommy sono due ragazzi autistici. Le loro storie, la loro vita quotidiana, il rapporto con i loro genitori sono diventate pagine di libri che ci aiutano a conoscere meglio le difficoltà e le sfide che devono affrontare i ragazzi affetti da autismo. Alla vigilia della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo ne parliamo con Marina Viola, autrice di Storia del mio bambino perfetto (Rizzoli, 2015), e Gianluca Nicoletti, giornalista, conduttore radiofonico e autore di Alla fine qualcosa ci inventeremo (Mondadori, 2014).Il blog di Marina Viola: http://pensierieparola.blogspot.it/ Il sito miofiglioautistico di Gianluca Nicoletti: www.miofiglioautistico.it/2015/04/0...prile-al-maxxi/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!IUo2wJTA!Ndt-...RLb8KF5dvCrcYyM


02) Benvenuta direttore!: 02 aprile 2015
È una delle scienziate più famose al mondo. Da quasi trent’anni lavora al CERN di Ginevra, dove ha preso parte alla scoperta del bosone di Higgs. Dal 1° gennaio 2016 diventerà direttore generale del più grande laboratorio di fisica delle particelle, la prima donna a rivestire questo ruolo. Torna oggi ai microfoni di Radio3 Scienza Fabiola Gianotti, che ci racconterà della riaccensione di LHC, degli scenari che si aprono per la fisica fondamentale e di come si sta preparando a coordinare il lavoro di diecimila scienziati.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!YBo1BTAL!mO0F...3qhVO5_sZXxmDsc


03) Allerta meteo: 03 aprile 2015
In Italia manca un servizio meteo nazionale, che è invece una realtà in molti altri paesi europei. E adesso non abbiamo nemmeno più un docente di meteorologia. Stefano Tibaldi, appena andato in pensione, ci spiega perché, in un paese esposto a un alto rischio idrogeologico, è importante avere un percorso di formazione specifico per diventare meteorologi.Una sofisticata macchina miniaturizzata per la dialisi permette, da meno di due anni, di trattare i neonati con gravi insufficienze renarie. Ce la facciamo raccontare dal suo inventore, Claudio Ronco, autore di Carpediem (Colla editore, 2015) e direttore del dipartimento di Nefrologia, dialisi e trapianto renale dell’ospedale San Bortolo di Vicenza.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!AMAXVLrK!Dy-m...lEnuyGNRl0KAXfw


04) Eppur si muove: 06 aprile 2015
È presto per abbandonarsi all’ottimismo. Troppe cose sono andate storte durante la ricostruzione della città. Ma oggi, a sei anni dal terremoto del 6 aprile 2009, L’Aquila sta cercando di rinnovarsi e di tornare a vivere. Riscoprendosi come città della conoscenza, dell’eccellenza e della trasparenza. Ne parliamo con Eugenio Coccia, direttore del Gran Sasso Science Institute - INFN, Valerio Congeduti, comunicatore scientifico e cittadino aquilano e Vittorio Alvino, presidente di Open Polis.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!YAhniDDB!qjSk...5F5xkiwxgxaOQkQ


05) Sotto gli ulivi: 07 aprile 2015
Migliaia di uliveti a rischio, la frustrazione e la rabbia degli olivicoltori, una situazione difficile da sbloccare. La storia del batterio Xylella fastidiosa che sta minacciando gli ulivi del Salento non sembra avere alcuna soluzione facile. Quali metodi si stanno studiando per salvare le coltivazioni pugliesi? Lo chiediamo a Donato Boscia dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del CNR di Bari. Ma anche nel resto d’Italia il 2014 è stata un’annata nera. Per quali ragioni? E cosa si può fare per prevenire cali così drastici della produzione di olio d’oliva? Ne parliamo con Angela Canale, agronomo esperto del settore olivicolo.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!wBoxlYoD!iTWS...3qmNZNdejz5ETDI


06) Banane, è giallo: 08 aprile 2015
Non solo gli ulivi italiani. Anche frutti molto popolari nelle nostre tavole come le banane stanno soffrendo l’attacco di agenti patogeni che devastano intere coltivazioni. Così si sta cercando di puntare su nuove varietà più resistenti ai funghi, come ci spiega Emile Frison, ex direttore generale di Bioversity international. Dalle banane, agli ulivi ai pomodori: in molti casi la minaccia viene da agenti patogeni che viaggiano facilmente per tutto il globo. E dobbiamo sempre più spesso fare i conti con le specie aliene, come ci spiega lo zoologo e naturalista Marco Di Domenico.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!tVZkVYzI!E_GS...P0FaXPqjw-_W6ds


07) Il papà del sincrotrone: 09 aprile 2015
È stato uno dei maggiori protagonisti della rinascita della fisica italiana del dopoguerra. Da giovane ricercatore ha coordinato la costruzione del sincrotrone dei Laboratori di Frascati, primo passo di un cammino ideale che avrebbe portato all’LHC di Ginevra. Ripercorriamo la vita e il lavoro di Giorgio Salvini, scomparso ieri all’età di 94 anni, con le testimonianze e i ricordi di Carlo Rubbia, Premio Nobel e senatore a vita, Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), e Giulia Pancheri, fisica dei Laboratori nazionali di Frascati.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!sUokXaKI!-IeQ...V3WvNTpzMrpnyvs


08) Lost in translation: 10 aprile 2015
Per chi proprio poliglotta non è, arriva in soccorso la tecnologia. Dopo decenni di ricerche e sperimentazioni con esiti molto incerti, nuovi raffinati software per la traduzione simultanea stanno sbarcando in questo periodo su app e dispositivi. Siamo a un punto di svolta nella scalata alla torre di Babele? Lo chiediamo a Mauro Cettolo, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento.In paesi come Iran o Turchia i social network subiscono il controllo e il blocco dei governi. Nei paesi occidentali sono i social network a decidere quali contenuti eliminare e dove porre l’asticella della censura per ogni utente. Come sta cambiando la libertà di espressione al tempo di Facebook e Twitter? Ne parliamo con Fabio Chiusi, giornalista freelance.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!ABIwnJhK!8e4x...BUr7Hl1o8wnOMsE


09) Scelte di fine vita: 13 aprile 2015
Damiana, affetta da sclerosi multipla, è una delle persone che ha scelto di partire dall’Italia per cercare all’estero aiuto medico nel suicidio legalmente assistito. La sua scelta è raccontata in una serie di audiodocumentari in onda questa settimana su Tre Soldi, alle 19:45 su Radio3. Partiamo da questa storia per capire qual è la condizione dei malati terminali oggi in Italia, tra cure palliative, difficoltà burocratiche e scogli economici. Qual è l’effettiva libertà di scelta che hanno? Ne parliamo con Marco Cappato, dell'associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, e Giuseppe Casale, medico e coordinatore sanitario di Antea Onlus di Roma.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!dRxSlQSI!zSek...pxXoxNcgW2nQn3Y


10) Dopo gli opg: 14 aprile 2015
Sono passate due settimane dalla chiusura per legge degli ospedali psichiatrici giudiziari. Dove sono finite le 700 persone che erano ospitate nei 6 opg sparsi per il paese? Sono già operative le Rems, le nuove strutture che dovrebbero sostituire gli opg? E quale impatto ha questa transizione per i servizi di salute mentale sul territorio? Cerchiamo le risposte con l’aiuto di Andrea Pinotti, direttore dell’ex-ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere, Dario Stefano Dell’Aquila, dell’Associazione Antigone, autore di Cronache da un manicomio criminale (Edizioni dell’asino, 2013) e Antonello Bellomo, docende di psichiatria all'università di Foggia e direttore del Servizio psichiatrico diagnosi e cura di Foggia.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!0MwBzATa!oQCK...6WQQmbPbg57Pqyk


11) Fa' la differenza: 15 aprile 2015
Vetro, plastica e metalli, carta e cartone, umido, indifferenziato. Ognuno nel suo contenitore colorato. Vista così, sembra semplice. Ma come si pianifica una raccolta differenziata e come vengono gestiti i rifiuti? Ne parliamo con Daniele Fortini, presidente e amministratore delegato di Ama Roma e autore insieme a Nadia Ramazzini di Raccolta differenziata (Ediesse, 2015), al quale chiediamo anche perché nella capitale raccolta e gestione dei rifiuti rimangono problematiche.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!UBhjFQYT!EvAC...SYbxr26XIKv5pcc


12) Un gioco da ragazzi? 16 aprile 2015
Quando è nata Cheryl? È la domanda che migliaia di persone si stanno ponendo in queste ore. E non si tratta dell’ultimo gossip sull’età di qualche attrice. Cheryl, Albert e Bernard sono i protagonisti di un indovinello di logica recentemente presentato agli studenti di Singapore durante le olimpiadi di matematica e diventato subito virale sul web. Un grattacapo con una soluzione non immediata, che cerchiamo di sciogliere con l’aiuto di Luigi Amedeo Bianchi, matematico della commissione scientifica per le olimpiadi italiane, al quale chiediamo anche di guidarci tra gli eventi e le tappe della competizione nel nostro paese.La professoressa di scuola media che ha rivoluzionato il modo di insegnare la matematica. A un anno dalla scomparsa, ricordiamo Emma Castelnuovo e la sua eredità culturale con l’aiuto di Franco Lorenzoni, suo allievo, oggi maestro e scrittore.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!xdY1HJzT!Pskv...8E7ltygFXbye9WU


13) Come sparire completamente: 17 aprile 2015
Indagini, ricerche, casi aperti e poi archiviati. Il mistero degli ultimi anni di Ettore Majorana, il geniale fisico scomparso nel 1938, ha portato nel tempo poche sicurezze ma tante bufale, mezze verità e ipotesi fantasiose. E la sua biografia si è trasformata in leggenda. Riflettiamo sulle ragioni e le radici del mito scientifico e personale di uno dei più brillanti fisici italiani di sempre con Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all'università di Padova e Francesca Riccioni, autrice, con Silvia Rocchi, della graphic novel Il segreto di Majorana, in uscita per le edizioni Rizzoli Lizard.E poi, con Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, andiamo a scoprire i nuovi dati dell’esperimento Ams (Alpha Magnetic Spectrometer) grazie ai quali potremmo capire meglio la natura della materia oscura.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!sZxwWIRD!XaVY...oRINI3cTK7sCdhw


14) Ai confini della medicina: 20 aprile 2015
Vedere le cellule del sistema immunitario in azione in tempo reale. Oggi è possibile grazie a sofisticati microscopi, che consentono di seguire per esempio i linfociti che distruggono le cellule infettate dal virus dell’epatite B, come ci spiega Matteo Iannacone, ricercatore Armenise-Harvard e immunologo dell’ospedale San Raffaele di Milano. Mentre il gruppo di Alessio Cantore, ricercatore dell’Istituto Telethon di terapia genica (Tiget) di Milano, ha messo a punto una terapia genica che potrebbe curare l’emofilia B. Due storie di giovani scienziati che fanno ricerca di eccellenza anche grazie al sostegno delle fondazioni.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!sVpWEBAT!l6Em...4LHY7GgMheCC_5k


15) Il lungo addio: 21 aprile 2015
L’epidemia ha avuto una brusca frenata nelle ultime settimane. Ma Ebola continua a uccidere in Africa occidentale. E ancora non sappiamo se e quando potremo dichiarare quelle zone libere dalla malattia. A più di un anno dallo scoppio dell’emergenza, qual è la situazione dei malati e degli operatori sanitari? Perché non c’è ancora un completo accordo sui farmaci da adottare? Ne parliamo con Roberto Satolli, medico e giornalista, e Giuseppe Ippolito direttore scientifico dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!AIhRVLgJ!_1k9...v23CuWHaVgBTcow


16) Fino alla fine del mondo: 22 aprile 2015
I batteri resistenti agli antibiotici sono un problema urgente e globale. Ma davvero globale. Al punto che alcuni ricercatori hanno trovato i geni per la resistenza agli antibiotici dove meno se li aspettavano. Nei batteri intestinali di alcuni indigeni Yanomami della foresta amazzonica venezuelana che non hanno mai usato farmaci. Che significato ha questa scoperta per la ricerca in campo sanitario? Lo chiediamo a Gianni Rossolini, docente di microbiologia clinica alle università di Firenze e Siena, mentre con Roscoe Stanyon, antropologo del dipartimento di biologia dell’università di Firenze, ricostruiamo la storia di questa tribù amazzonica.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!5ZZU2QKI!01KL...tRjl8w1evmIUTMo


17) A cosa servono i vaccini: 23 aprile 2015
Aperture straodinarie per le Asl e vaccini per centinaia di migliaia di persone. In Toscana si cerca di fermare la diffusione di un focoloiao di meningite, provocato dal meningococco C. Ne parliamo con Susanna Esposito, direttore della Clinica pediatrica I della Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.Il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia non ha alcuna correlazione con l'insorgenza di autismo nei bambini vaccinati. L'ennesima conferma arriva da uno studio effettuato su quasi 96.000 bambini, tra cui diversi soggetti ad alto rischio. Basterà per eliminare una volta per tutte le decennali paure su presunti legami tra vaccini e autismo? Ne parliamo con Salvo Di Grazia, medico e autore del blog Medbunker.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!YJg1gbIb!BsdZ...UlkgQvCqw4P6Qo4


18) All'ombra del Reich: 24 aprile 2015
Tre fisici di importanza mondiale. Tre storie controverse di pericolosa vicinanza al regime di Hitler. Sono quelle di Max Planck, Peter Debye e Werner Heisenberg, raccontate dal giornalista scientifico Philip Ball nel suo Al servizio del Reich (Einaudi, 2015). A settant’anni dalla liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista, riflettiamo sul rischio dei rapporti tra scienza e potere con Vincenzo Barone, docente di fisica all’università del Piemonte occidentale.Nel decennale della sua morte, ricordiamo poi Joseph Rotblat, il fisico che abbandonò Los Alamos e fondò il movimento Pugwash. Premio Nobel per la pace, fu tra i primi teorici di un mondo senza armi nucleari, come ci racconta Paolo Cotta Ramusino, fisico, segretario generale di Pugwash.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!8Jgk0aZI!3Di6...B9a_5foX0azRDJg

Edited by Firefly58 - 24/4/2015, 23:48
 
Top
view post Posted on 3/5/2015, 22:03

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MAGGIO




01) Pianeta Cibo: 01 maggio 2015
Apre a Milano Expo 2015, dove 140 paesi di tutto il mondo si sono dati appuntamento per mettere in comune tradizioni, innovazioni, e saperi attorno al tema dell’alimentazione. Nella prima puntata dedicata ai temi di Expo parliamo dell’importanza della biodiversità per l’agricoltura con Stefano Bocchi, agronomo dell’università di Milano, curatore scientifico del Parco della Biodiversità per Expo 2015 e autore di Zolle (Raffaello Cortina, 2015). E poi sfogliamo la Carta di Milano con il suo curatore Salvatore Veca, filosofo e coordinatore scientifico di Laboratorio Expo. Con Matteo De Giuli in collegamento da Milano per raccontarci le prime ore della manifestazione.Il sito di Rai Expo: www.expo.rai.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!ANYTxY7b!7Oki...FOUtsx4ZD8fkBrQ


02) L'estinzione delle specie: 04 maggio 2015
Entro il 2100 una specie su sei di animali e piante rischia l’estinzione. Uno studio appena pubblicato sulla rivista Science stima i potenziali effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi. Un tema al centro del libro premio Pulitzer 2015 per la saggistica, La sesta estizione di Elizabeth Colbert (pubblicato in Italia da Neri Pozza). Siamo sull’orlo di una nuova estinzione di massa? Ne parliamo con Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!9IAEzDIY!phjN...E75SfzSF9ILcByA


03) La montagna sacra: 05 maggio 2015
Cinque paesi coinvolti. Un miliardo e mezzo di dollari di budget. Ma il progetto di costruzione del Thirty Meter Telescope alle Hawaii, l'enorme telescopio che potrebbe scrutare i segreti dell'universo, ha sollevato alcune violente proteste. Quelle dei nativi hawaiani, che ne hanno bloccato il cantiere sul monte Mauna Kea, luogo sacro per le popolazioni locali. Come uscire da questa impasse? E come funziona la costruzione di questi telescopi giganti di nuova generazione? Lo chiediamo a Giuseppe Bono, presidente del Comitato scientifico dell’European Extremely Large Telescope (E-Elt), e Fabio Bresolin, astronomo presso l'Institute for Astronomy della University of Hawaii.Quando verrà acceso, lo Square Kilometre Array diventerà il network di radiotelescopi più grande del mondo. Padova era a un passo dal diventare la sede ufficiale del progetto, ma non è riuscita a battere la concorrenza di Manchester, come ci racconta Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto nazionale di astrosfisica (INAF).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!YcgUHJLZ!mU2l...AKuovUuWySZEmag


04) La scienza di far ridere: 06 maggio 2015
Cosmologia, cambiamenti climatici, neutralità della rete. Da noi sono temi per pochi. Negli Stati Uniti sono sempre di più il pane quotidiano di show comici e di grande successo televisivo come quelli di John Oliver e di Stephen Colbert. Star dell'umorismo che riescono a fare comunicazione scientifica di qualità nei loro monologhi satirici e nelle loro interviste a ricercatori e premi Nobel, come ci racconta il giornalista Nicola Nosengo. "A che ora è la fine del mondo?". A cento anni dalla nascita di Orson Welles ricordiamo il suo sceneggiato radiofonico La guerra dei mondi che scatenò il panico inscenando un’invasione aliena. Ancora oggi un valido esempio del potere dei media di falsificare la realtà, secondo Tiziano Bonini, ricercatore in media studies all’università Iulm di Milano.n apertura ci colleghiamo con Federico Filidei, medico del gruppo di chirurgia d’urgenza della protezione civile di Pisa, in Nepal per le operazioni di soccorso dopo il terremoto che ha devastato Kathmandu e i villaggi limitrofi.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!xcYjBKLC!fTxB...ZnRsrVOacpZdyYU


05) Il diritto di scegliere: 07 maggio 2015
Fine vita, testamento biologico, eutanasia. In Europa la discussione sull'approvazione di leggi che tengano in considerazione la volontà e dignità del paziente è all'ordine del giorno. In Italia la situazione è immobile, e persino il dibattito langue. Nel giorno dell'apertura del Festival della scienza medica di Bologna, discutiamo di autonomia e libertà dell'individuo con John Harris, filosofo, direttore dell’Institute for Science, Ethics and Innovation all’Università di Manchester, e Pino Donghi, semiologo, tra i promotori del festival.Info e Programma di Bologna Medicina, Festival della scienza medica: www.bolognamedicina.it/ A dieci giorni dal terremoto che ha devastato Kathmandu e i villaggi limitrofi, come procedono le operazioni di soccorso? Ce lo racconta dal Nepal Federico Filidei, medico del gruppo di chirurgia d’urgenza della protezione civile di Pisa.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!MYQ1GbRI!KPRo...41_-J-bggY1FEVw


06) Tutta natura: 08 maggio 2015
Il glutine fa male? Che cos’è davvero un OGM? Siete sicuri che la frutta che comprate al mercato sia davvero biologica? Tra bufale e mezze verità, la nostra ossessione per il “naturale” finisce spesso per confonderci le idee su ciò che arriva nel nostro piatto. Ne parliamo con Beatrice Mautino, biotecnologa e giornalista, autrice con Dario Bressanini di Contro Natura (Rizzoli 2015), con la quale torniamo anche tra i padiglioni internazionali della fiera di Rho per capire come va EXPO Milano 2015 a una settimana dall’inaugurazione.I video dei padiglioni ralizzati da Rai Expo: www.expo.rai.it/dossier/?dossier=9&...ei%20padiglioni E visto che siamo ad Expo, ci facciamo raccontare il padiglione dell'Unione Europea dedicato al grano e al pane, dal suo curatore Matteo Pederzoli.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!BFQGmKpZ!lk3J...3hDdP8M1lwLTyhA


07) Felice di stare lassù? 11 maggio 2015
Dovrà aspettare ancora un po’ per potersi godere una vera doccia con acqua corrente. Samantha Cristoforetti tornerà sulla Terra soltanto a giugno, prolungando la sua missione di alcune settimane. Il motivo sembra legato al fallimento della missione della navetta cargo Progress, che si è disintegrata nei giorni scorsi a contatto con l’atmosfera dopo aver fallito l’aggancio alla Stazione Spaziale Internazionale. Ne parliamo con Roberto Giovannini, giornalista della Stampa.La giuria popolare composta dagli studenti di 110 scuole superiori ha votato il miglior libro di scienza, assegnando il Premio letterario Galileo 2015 e noi intervistiamo il vincitore.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!4AoARIxC!yQfG...JD-wCWgI4lx34PI


08) Il fattore acqua: 12 maggio 2015
In Nepal la situazione dopo il terremoto del 25 aprile scorso rimane critica. Tra le tante difficoltà di questi giorni c’è anche la mancanza di una rete idrica e di sistemi sanitari funzionanti, che potrebbero favorire la diffusione di malattie, in uno scenario complicato dall’arrivo dei monsoni. Ne parliamo con Azzurra Dincà, esperta di water and sanitation di Medici senza frontiere.Sono in corso i lavori per raddoppiare il canale di Suez. Ma insieme all’aumento del traffico marittimo, potrebbe verificarsi un massiccio arrivo nel mediterraneo di specie marine aliene. Che conseguenze potrebbero avere sul Mediterraneo? E come si studiano le specie invasive? Lo chiediamo a Piero Genovesi, responsabile del servizio consulenza fauna di Ispra.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!5EBliRCQ!Btqi...qpGHDkVHo-ka7no


09) Gli esami non finiscono mai: 13 maggio 2015
Nei giorni scorsi le campagne di screening mammografico sono finite al centro di una polemica politica. La mammografia è uno strumento fondamentale per la diagnosi precoce dei tumori al seno, ma nella comunità scientifica si discute dei rischi di sovradiagnosi. Cerchiamo di capire i termini del dibattito con Gianni Saguatti, direttore dell’unità operativa di senologia all’ospedale Bellaria di Bologna e presidente del Gruppo italiano screening mammografico.A Padova si riuniscono neuroscienziati, psicologi, filosofi, bioeticisti per discutere di neuroetica. Noi ascoltiamo quello che Marcello Massimini, neurofisiologo dell’università di Milano, racconterà sul rapporto tra dolore e coscienza.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!YNhEwD5Y!i1Rd...xmeAt9wypJvGiJY


10) Idee nuove per il vecchio continente: 14 maggio 2015
La lampada a led a energia solare che tutti possono costruirsi a casa, anche nei paesi più poveri. La macchina per togliere l'inchiostro dalla carta e riutilizzarla. Una piattaforma per condividere più facilmente beni e servizi tra vicini. Sono alcune delle molte idee, alcune già divenute realtà sul mercato, presentate a Innoveit, il forum dello European Institute of innovation and technology che si è tenuto nei giorni scorsi a Budapest, dove abbiamo raccolto le voci di alcuni dei protagonisti degli Eit awards, tra cui Govinda Upadhyay, Steven Tait, Hidde-Jan Lemstra, Arno Zimmermann e Jacopo Vanetti. Insieme a quelle di Martin Kern, direttore dell'Eit, Marco Marinucci, ceo della fondazione italo-americana Mind the bridge, e Kester Eddy, giornalista, a lungo corripondente del Financial Times da Budapest. Il sito dello European Institute of Innovation and Technology: http://eit.europa.eu/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!tcw32bQT!oszz...CvDg5Okld9k1zJY


11) Energia fossile: 15 maggio 2015
L'amministrazione Obama ha dato il via libera alle trivellazioni nell'Artico. Una delle più grandi società energetiche mondiali potrà iniziare ad estrarre gas e petrolio nelle acque tra Alaska e Siberia. L'era dei combustibili fossili, tra shale gas e greggio a buon prezzo, sembra tutt'altro che vicina al tramonto. Ne parliamo con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club e della rivista QualEnergia.La Consulta ha riconosciuto anche alle coppie fertili ma portatrici di malattie genetiche la possibilità di accedere alla diagnosi pre-impianto. Cade anche l'ultimo divieto imposto dalla legge 40. Ne parliamo con Demetrio Neri, docente di bioetica all'università di Messina.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!AcAHBKBQ!BXN_...fT2fuZ7QXm8ufjw


12) Particelle fantasma: 18 maggio 2015
Quando siamo sdraiati ad abbronzarci, ogni centimetro della nostra pelle è attraversata ogni secondo da miliardi neutrini provenienti dal Sole. Ma per quelli non servono creme protettive. Non interagiscono con la materia e sono le particelle più elusive, come ci racconta la cacciatrice di neutrini Lucia Votano, fisica e autrice di Il fantasma dell'Universo. Che cos'è il neutrino (Carocci, 2015), insieme a Maddalena Antonello, ricercatrice dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, entrambe dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!YUYlWBDR!FqM_...NqCJaM_u1E0hJ1o


13) Le case degli atomi: 19 maggio 2015
Sono state chiuse dopo il referendum del 1987. Le quattro centrali nucleari italiane da allora sono sottoposte a un lungo processo di smantellamento, che richiederà ancora anni per essere completato. Oggi però per la prima volta aprono al pubblico, con l'iniziativa Opengate di Sogin. Noi abbiamo visitato quella di Latina e oggi vi raccontiamo cosa c'è dentro, come funziona e a che punto è il processo di decommissioning della centrale. E facciamo il punto sull’iter che porterà alla costruzione del deposito unico nazionale dei rifiuti radioattivi con Giuseppe Zollino, presidente di Sogin.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!YYYgiJrJ!tQsl...YjHIdKsKmPViHYc


14) Un mondo all'ingrasso: 20 maggio 2015
Nutrire il pianeta è lo slogan di Expo 2015. Ma quando ci nutriamo troppo o in maniera scorretta? Uno delle tendenze allarmanti a livello globale, e non solo nei paesi più ricchi, è la crescita costante dell'obesità, che ormai colpisce quasi un terzo della popolazione mondiale: un tema al centro di un convegno organizzato dal Cnr oggi ad Expo. Margherita Maffei, ricercatrice dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e del Centro obesità dell'azienda ospedaliera di Pisa, ci spiega che ruolo gioca il nostro cervello nel determinare il peso corporeo, mentre Margherita Caroli, responsabile dell'unità operativa di nutrizione della Asl di Brindisi, ci parla dell'importanza di una corretta educazione alimentare nei primi anni di vita per la prevenzione dell'obesità.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!odBjzCjR!9Qcn...mRtuA3XyDKi_gQg


15) L'impresa dei mille: 21 maggio 2015
È una ricerca sul patrimonio genetico del moscerino della frutta. Ma non è per i suoi contenuti che ha catturato l'attenzione della comunità scientifica in questi giorni. Le firme in calce all'articolo superano il migliaio, e la maggioranza appartengono a studenti. In che misura i firmatari di una ricerca così affollata possono rivendicarne la paternità scientifica? Ne parliamo con Davide Corona, docente di genetica all'università di Palermo, e con Gloria Origgi, filosofa all’Institut Nicod dell’École Normale Supérieure di Parigi.La riflessione di Nature sul paper con oltre mille firme: www.nature.com/news/fruit-fly-paper...=TWT_NatureNews
Promuovere l’interazione tra ricerca, impresa ed economia: ecco lo spirito di Wire15, il workshop promosso da Frascati Scienza di cui parliamo con il presidente Giovanni Mazzitelli. Wire15: http://wire15.frascatiscienza.it/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!UFxHDa4S!Cj7S...9prtpzojYjdpbdI


16) Crimini e misfatti: 22 maggio 2015
Disastro ambientale, omessa bonifica, traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività: fino a ieri non erano reati penali. Ma con la legge penale approvata in questi giorni la musica cambia. Le sanzioni per i crimini ambientali sono più pesanti, i tempi di prescrizione raddoppiano e gli ecoreati possono essere motivo di reclusione. Ne parliamo con Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente.Ecoreati, approvate pene fino a 15 anni, Rosy Battaglia su Wired.it: www.wired.it/attualita/ambiente/2015/05/20/ecoreati/ Cent’anni fa il nostro paese entrava in guerra. Scopriamo il ruolo degli scienziati italiani nel conflitto con Angelo Guerraggio, matematico e autore di La scienza in trincea (Raffaello Cortina 2015).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!cFgRSJTQ!cKZo...Z60QEv2GKIE73ZM


17) Beautiful minds, beautiful hearts: 25 maggio 2015
Queste le parole con cui Russell Crowe, protagonista del film celebre ispirato alla sua vita, ha salutato John Nash e sua moglie, morti ieri in un incidente stradale. L'ultima consacrazione scientifica appena due mesi fa, quando ha ricevuto il premio Abel. Il Nobel per l'economia nel 1994, i risultati scientifici, la difficile convivenza con la schizofrenia, la popolarità: ripercorriamo la sua straordinaria vita con il matematico Piergiorgio Odifreddi.
Si è spenta una mente meravigliosa, Piergiorgio Odifreddi su Repubblica: http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/
Nash, Odifreddi e il gioco degli scacchi: http://video.repubblica.it/mondo/nash-odif...i/201932/200989
Il premio Abel conferito a marzo a John Nash: www.abelprize.no/nyheter/vis.html?tid=63589 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!NIJSxS5C!2e9Y...atkZCx8sSlsLqNM


18) Tu ti feedi? 26 maggio 2015
Sono il cuore di social network, motori di ricerca e servizi on line. Algoritmi complessi che le grandi società informatiche usano per analizzare i dati, costruire i profili dei propri utenti e provare a orientarne le scelte. Ma come funzionano in dettaglio questi algoritmi? In molti casi non si sa, come ci spiega il programmatore Marco Montanari. L’opacità è un problema aperto e crescente per le nostre società digitali: ne parliamo con il giornalista Fabio Chiusi.La non trasparenza dell'algoritmo, Fabio Chiusi su Wired.it: http://www.wired.it/internet/web/2015/05/2...-dellalgoritmo/ Nicholas Carr: "Noi, sudditi inconsapevoli in una società automatizzata", Fabio Chiusi su Repubblica.it: http://www.repubblica.it/cultura/2015/05/1...ata_-114423984/
Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!hdxAFa6B!bWrr...Gx6aL00EMb9b_gE


19) La montagna annegata: 27 maggio 2015
Il suo nome è Marsili ed è il più grande vulcano d’Europa. Eppure lo conosciamo ancora poco. Forse perché la sommità del vulcano si trova 500 metri sotto la superficie del mar Tirreno. Per capire a quali rischi ci espone la sua attività dobbiamo conoscerlo meglio, ci spiega Guido Ventura, ricercatore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr di Napoli. Ma il sorvegliato speciale rimane sempre lui, il Vesuvio, per il quale fu costruito il primo osservatorio vulcanologico al mondo, oggi un museo, che visitiamo con Giuseppe De Natale, direttore dell’Osservatorio Vesuviano.Cosa (non) sappiamo del vulcano Marsili?, Guido Ventura sul blog dell'INGV: https://ingvterremoti.wordpress.com/2015/0...sili/#more-7383 Bisogna studiare più a fondo il vulcano Marsili, Simone Valesini su Wired.it: http://www.wired.it/attualita/ambiente/201...ulcano-marsili/
Il museo dell'Osservatorio vesuviano: www.ov.ingv.it/ov/museo.html Trent’anni fa l’eruzione del Nevado del Ruiz in Colombia provocò una colata di fango che cancellò un’intera cittadina, facendo migliaia di vittime. Ce lo racconta Fosco D’Amelio, geologo e autore insieme a Raquel Llopis dell’audiodocumentario Il paese che non c’è più. I sopravvissuti di Armero, in onda questa settimana nello spazio del programma Tre Soldi.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!YdRnzRpB!L_DW...xZmGvQi1VezMzvw


20) Surfin' DNA: 28 maggio 2015
Contestatore nella Berkeley degli anni Sessanta. Surfista incallito. Sperimentatore di svariati tipi di droghe. La sua intuizione ha reso possibili importanti applicazioni mediche e forensi dell’analisi del Dna. Il premio Nobel per la chimica Kary Mullis si racconta ai nostri microfoni, dopo la conferenza che ha tenuto al festival Bologna Medicina, di cui ci parla l’editor Pino Donghi.Kary Mullis, Nobel per la chimica nel 1993: http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/che...llis-facts.html
Bologna Medicina: www.bolognamedicina.it/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!dAhlXT7I!OPBd...ERypUKrsSKmKJOk


21) Scienza da bere: 29 maggio 2015
Scettici e curiosi: questo il titolo della giornata organizzata a Tortona in ricordo di Enrico Bellone, fisico, storico della scienza, a lungo direttore della rivista Le scienze. Come ci spiega il giornalista Michele Bellone, l’incontro è anche un’occasione pubblica di comunicazione scientifica: per esempio per parlare di simbiosi con Maurizio Casiraghi, zoologo all’università di Milano Bicocca. Lo stesso ateneo che promuove un altro evento di divulgazione scientifica a Milano, Science corner: ce lo racconta in diretta la biologa Annastella Gambini.
Scettici e curiosi: http://www.comune.tortona.al.it/Sezione.js...&idSezione=2950
Il programma di Science corner: http://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/...iencecorner.pdf Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!FdpS2bbT!svIx...SQA9rxqcdXfKuaY

Edited by Firefly58 - 31/5/2015, 00:13
 
Top
view post Posted on 6/6/2015, 20:03

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GIUGNO




01) L’officina delle idee: 01 giugno 2015
Biodiesel prodotto con le alghe. Prototipi di mani robotiche. Metodi di analisi degli esopianeti. Nuove tecniche di riabilitazione. Le idee davvero non mancano agli studenti di tutto il mondo che nelle scorse settimane si sono ritrovati a Pittsburgh, negli Stati Uniti, per la fiera internazionale Intel - Isef 2015. Passeggiando tra uno stand e l’altro abbiamo raccolto le loro voci, insieme a quella del premio Nobel per la fisica John Mather.Un audioreportage di Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!wJZzEIKb!i5Pc...AIj1jdRvSSgZaBA


02) Mondo cane: 02 giugno 2015
Un sodalizio che va avanti da migliaia di anni. Quella tra esseri umani e cani è un’interazione strettissima, soggetta a evoluzione quanto i suoi protagonisti. Ma com’è avvenuto il processo di domesticazione del compagno più fedele dell’umanità? Lo chiediamo ad Angelo Gazzano, docente di etologia e benessere animale all’università di Pisa. Lo scienziato e scrittore Giuseppe O. Longo, ci racconta il rapporto col suo cane, protagonista di Alcibiade. Una suite per bassotto (Il Cerchio, 2015)Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!MVgCVQKZ!5nL6...vkChWtBrK5q28Jo


03) Il giudizio alimentare: 03 giugno 2015
Riso e verdurine durante la settimana, scorpacciate di carne nei week end. Ecco il regime nutrizionale toccato per anni a un dodicenne di Bergamo, figlio di genitori separati, educato alla dieta macrobiotica dalla madre e rimpinzato di proteine animali dal papà. Finché la vicenda non è finita in tribunale. Ma le due strade sono davvero inconciliabili? Come indirizzare i ragazzi verso un’alimentazione equilibrata? Lo chiediamo a Margherita Caroli, responsabile dell'unità operativa di nutrizione presso la Asl di Brindisi, e ad Andrea Vania, responsabile del Centro di dietologia e nutrizione pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma.Un giudice impone la carne a un minore. Giusto? Michela D'Amico su Wired.it: www.wired.it/lifestyle/food/2015/05...-minore-giusto/ Profili giuridici dell'alimentazione vegetariana, Gianluca Sgueo su Diritto.it: www.diritto.it/docs/27500-profili-g...etariana?page=1 Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!0MQW3DIB!bGog..._3CvG9teJP3Pukg


04) Vado al massimo: 04 giugno 2015
Fasci di protoni lanciati a 13.000 miliardi di elettronvolt. È iniziata ufficialmente la seconda vita di LHC, l’acceleratore di particelle del CERN Ginevra. Gli esperimenti hanno ripreso a raccogliere dati, ma questa volta la corsa dei protoni è partita a un’energia quasi doppia e questo consentirà lo studio delle collisioni in condizioni mai osservate prima. Ma perchè aumentare l’energia significa creare scenari diversi? Lo chiediamo ad Anna Di Ciaccio, responsabile nazionale INFN di Atlas e ricercatrice all’università di Roma Tor Vergata.La cronaca web della giornata di ieri a LHC: http://run2-13tev.web.cern.ch/ Tutti noi abbiamo accettato finora più o meno passivamente l’utilizzo dei “cookies” da parte dei siti web che visitiamo, anche di quelli che tracciano i nostri comportamenti in rete. Cosa cambia con la cosiddetta “cookie law” in vigore da ieri? Risponde Ernesto Belisario, esperto in diritto digitale.Diritto 2.0, il blog di Ernesto Belisario: http://blog.ernestobelisario.eu/ La guida di Ernesto Belisario alla cookie law apparsa su Che futuro: www.chefuturo.it/2015/06/guida-cookie-law/ La pagina web sulla cookie law di Marco Montanari: http://cookie.tools/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!AdI2lLTT!vYbE...t4JszIHpIKKaIQE


05) L'ospite inatteso: 05 giugno 2015
Le medicine sono arrivate da Mosca attraverso l’ambasciata russa, perché in Spagna quel batterio non si vedeva dall’86. Eppure è proprio difterite: l’ha contratta un bambino non vaccinato, ora in cura in un ospedale di Barcellona. Facciamo il punto sulla malattia e sulla sua diffusione con Lucia Pastore Celentano, coordinatrice del programma di vaccinazione preventiva dell’European Centre for Disease Prevention and Control di Stoccolma.Spagna: primo caso di difterite in 30 anni, Eleonora Degano su OggiScienza: http://oggiscienza.it/2015/06/04/difterite-spagna-vaccini/ Quanti interlocutori hai oggi se fai matematica a un livello di specializzazione molto alto? A volte li conti sulle dita di una mano. E allora la peer-review può non bastare. Ecco perché diventano interessanti i verificatori di programmi: software che possono essere usati per verificare la correttezza di una dimostrazione. Ne parliamo con Giuseppe Rosolini, ordinario di logica matematica all’università di Genova.Will computers redefine the roots of math? Kevin Hartnett su Quanta Magazine: www.quantamagazine.org/20150519-wi...-roots-of-math/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!RQwDlS6J!7PTn...tr_7WDCGUUoCczY


06) Rumori fuori scena: 08 giugno 2015
La biodiversità si sente: i luoghi popolati da un gran numero di specie diverse sono il teatro di un concerto continuo. Raccogliere questi suoni, proporli al pubblico e trarne ispirazione per comporre musica sono le idee alla base di Fragments of extinction, il progetto del compositore eco-acustico David Monacchi. A caccia di rumori straordinari, dai ghiacciai islandesi al deserto, va anche l’ingegnere acustico Trevor Cox, autore di Pianeta acustico. Viaggio fra le meraviglie sonore del mondo (Dedalo 2015). Fragments of extinctions: www.fragmentsofextinction.org/ Trevor Cox: https://acousticengineering.wordpress.com/trevor-cox/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!1cxXHRTB!8e5Q...qh9YE-8p55_egqk


07) La grande siccità: 09 giugno 2015
Le coltivazioni agricole, i giardini, alberi simbolo come i Joshua tree. Sono le prime vittime della grande siccità che da qualche tempo sta affliggendo la California. Ma anche alcune regioni del Brasile devono fronteggiare una situazione simile. Si tratta di eventi straordinari o di episodi ricorrenti per questi paesi? Quanto influiscono i cambiamenti climatici, e cosa si può fare per mitigare gli effetti dei periodi siccitosi? Lo chiediamo ad Antonio Cancelliere, docente di idrologia all’università di Catania. Oltre al risparmio idrico, una soluzione che si sta esplorando è il riutilizzo delle acque reflue, come ci spiega Ezio Ranieri, docente di ingegneria sanitaria e ambientale al Politecnico di Bari. Daniel Kane, che vive a San Diego dove dirige l'ufficio comunicazione della Jacobs School of Engineering della University of California, ci racconta come stanno vivendo i cittadini gli effetti della siccità.La mappa della siccità in California dal sito del Los Angeles Times: www.latimes.com/science/la-me-g-cal...-htmlstory.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!1BQyGSiC!rtiC...ifUbBoRWpdNcYCQ


08) Libri al fresco: 10 giugno 2015
È un piccolo gioiello architettonico. La Biblioteca Malatestiana a Cesena, fondata nel XV secolo, è un raro caso di biblioteca giunta perfettamente conservata fino ai nostri giorni, con un patrimonio di importanti manoscritti. Anche grazie al microclima naturale garantito dall’architettura dell’edificio, come ci spiegano Marco Pretelli, docente di restauro architettonico, e Kristian Fabbri, docente di fisica tecnica ambientale, entrambi dell’università di Bologna.La Biblioteca Malatestiana: www.comune.cesena.fc.it/malatestiana L'eroico manoscritto per i 550 anni della biblioteca: http://leroicomanoscritto.blogspot.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!scpTUIKJ!34lX...UN87mX0p7c0vPZw


09) I numeri dell'epatite C: 11 giugno 2015
Trecentomila. Anzi, un milione di malati. Nel dibattito attorno alle cure per l'epatite C di questi mesi i numeri oscillano molto. In parte perché molte persone non sanno di aver contratto il virus, ma anche perché è difficile fare delle stime accurate, come ci spiega Maria Elena Tosti, responsabile della sorveglianza speciale delle epatiti acute all'Istituto superiore di sanità. Con Anna Maria Marata, coordinatore della commissione terapeutica della regione Emilia Romagna, cerchiamo anche di capire se è sostenibile l'idea di fare uno screening di massa per svelare i veri numeri dell'epatite C e puntare all'eradicazione del virus.Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!ccBgwbBK!jjt9...Ll1fYc2drDInat4


10) Tutta giù per Terra: 12 giugno 2015
A gravità zero le lacrime rimangono attaccate alle ciglia. Ecco l’ultima immagine di Samantha Cristoforetti, emozionata prima della partenza dalla Stazione spaziale internazionale. Le diamo il bentornato sulla Terra con l’astronauta Umberto Guidoni, il primo europeo ad aver messo piede sulla ISS. Che cosa la aspetta adesso? Tornare alla gravità terrestre può essere fisicamente impegnativo, come ci spiega Paola Verde, medico sperimentatore di volo dell’aeronautica militare.Il replay dell'atterraggio: www.esa.int/spaceinvideos/Videos/20...ing_full_replay Avamposto 42: http://avamposto42.esa.int/futura/samanthacristoforetti/ Il primato di Samantha sul blog di Umberto Guidoni: http://umbertoguidoni.it/Contenuti.aspx?idc=182 Al microfono Marco Motta.
https://mega.co.nz/#!kdRgGSbZ!nLRN...lUmRgQ75g1g97h0


11) Quel gene di Huntington: 15 giugno 2015
È una grave malattia neurodegenerativa, che ha segnato il destino di migliaia di famiglie nel mondo. Al gene mutato che provoca la corea di Huntington ha dedicato molti anni di ricerca la senatrice Elena Cattaneo, direttrice del laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative all’università di Milano. Nel capoluogo lombardo si tiene oggi il convegno Prendersi cura è nel nostro Dna, che vede tra i protagonisti anche il giornalista della NBC Charles Sabine, divenuto portavoce a livello globale delle persone colpite dalla malattia.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!0d52mDBK!u34B...TWU_zFig37OR5B8


12) Una mattina mi son svegliato: 16 giugno 2015
Sulla cometa Churyumov-Gerasimenko finalmente è ora di alzarsi. A distanza di sette mesi dall’ultimo segno di vita, il lander Philae è uscito dall’ibernazione e ha ripreso a comunicare con la sonda madre Rosetta. Cosa ci racconterà ora sulla composizione della cometa e sulle origini della vita nell’universo? Ci aggiorna sugli ultimi sviluppi Mario Salatti, co-project manager di Philae.Il comunicato dell'ESA sul risveglio di Philae: http://blogs.esa.int/rosetta/2015/06/14/ro...om-hibernation/ Un uomo solo su Marte e la sua lotta per sopravvivere: ecco lo scenario di The martian, il romanzo di Andy Weir, caso letterario degli ultimi mesi che da novembre sarà anche un film di Ridley Scott. Ne parliamo con Amedeo Balbi, astrofisico e scrittore.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!RUBwwYqT!T_m2...oASRRWBhfvBM2oE


13) Fumata verde: 17 giugno 2015
Lotta a inquinamento e riscaldamento climatico, difesa di ecosistemi e biodiversità. Non sono gli argomenti dell'ultimo convegno di qualche associazione ambientalista ma i temi della nuova enciclica di Papa Francesco. Intitolata "Laudato si'" e dedicata alla "cura della casa comune" la lettera papale affronta di petto questioni non solo sociali ma anche scientifiche e tecnologiche. Ma cosa dice di preciso? E potrà davvero incidere nel difficile dibattito politico internazionale? Ne parliamo con Pietro Greco, giornalista scientifico, con Karl-Ludwig Schibel, coordinatore di Alleanza per il Clima Italia onlus, e con Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente.La bozza dell'enciclica apparsa su L'espresso: http://speciali.espresso.repubblica.it/pdf/laudato_si.pdf La prima enciclica di papa Francesco, da Il post: www.ilpost.it/2015/06/16/cosa-dice-...ncesco-laudato/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!sExCRQTa!f2UW...ZXEdSufX-aTJDQw


14) Ce l'hai nel sangue: 18 giugno 2015
Un prelievo, ed ecco fatto: tutta la tua storia virale nero su bianco. Presto una semplice analisi del sangue permetterà di tracciare tutti i virus con cui siamo entrati in contatto dalla nascita. Ma come funziona il test, e quanto è affidabile? E una volta fatto, a chi apparterranno i dati? Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo dell’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia, e con Rossana Ducato, ricercatrice in diritto privato comparato all’università di Trento.VirScan, il test che scopre tutti i virus con una sola goccia di sangue, Anna Meldolesi sul Corriere: www.corriere.it/salute/15_giugno_04...83c023844.shtml Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!gEZ2QBoS!O3jp...nJqPV1XDaWUUiMU


15) Think different: 19 giugno 2015
Fantasia e disagio psichico potrebbero essere scritti negli stessi geni. È la conclusione di una ricerca apparsa su Nature Neuroscience: chi fa un mestiere creativo ha una maggiore probabilità di essere imparentato con pazienti bipolari o schizofrenici. Ma esiste un approccio scientifico per individuare e quantificare la creatività? E l’arte può essere uno strumento per superare lo stigma legato alle malattie psichiatriche? Ne parliamo con Stefano Cappa, neuropsicologo all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e con Daniela Rosi, presidente e direttore artistico del Laboratorio Artisti Outsider (LAO).La notizia su Le Scienze: www.lescienze.it/news/2015/06/08/ne...entali-2640304/ Laboratorio artisti outsider: www.lao-art.it/ Bookineri: www.frascatiscienza.it/eventlist/?b...&byday=&evs=538 Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!JNRQDAQC!F-KD...jaMbfjkM8wsVlDQ


16) All'erta: 22 giugno 2015
Venticinque milioni di italiani vivono in zone ad alta sismicità. Eppure nel nostro paese la cultura della gestione rischio è spesso carente su più livelli, da quello educativo a quello giuridico e comunicativo. Un problema urgente che deve coinvolgere istituzioni, media, cittadini e scienziati di diverse discipline. Questo l’appello della raccolta di saggi Terremoti, comunicazione, diritto (Franco Angeli, 2015), come ci raccontano Alessandro Amato, sismologo dell’Istituto nazionale di geofisica, e la psicologa Federica La Longa, tra gli autori del libro.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!9UpBhSoL!w-fH..._WcrBGzTpSWklvw


17) Noi e loro: 23 giugno 2015
Lo spettro di Ebola ha fatto tremare anche l’Europa solo qualche mese fa. Ma se da noi il virus non è mai davvero arrivato, in Africa le vittime sono state più di diecimila. Un’emergenza umanitaria che ci ha restituito un mondo diviso tra chi può permettersi le cure e chi no. Roberto Satolli, medico e giornalista, ha organizzato la sperimentazione di una cura conto di Emergency. Fabrizio Pulvirenti, medico, è guarito da Ebola dopo aver contratto il virus in Sierra Leone. Ora raccontano la loro esperienza in Zona rossa (Feltrinelli 2015), scritto insieme a Gino Strada.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!VQZkVIoa!qbmj...1fJ7oHt-0u2T0rM


18) Faccio cose, vedo gender: 24 giugno 2015
È pericolosa. È sbagliata. Nega la differenza biologica tra uomo e donna. La presunta “teoria del gender” è di nuovo sotto attacco, additata in questi giorni come strumento di corruzione infantile. Ma esiste davvero? Cosa dicono gli studi di genere su identità sessuale, costrutti culturali e comportamenti naturali? Ne parliamo con Telmo Pievani, filosofo della biologia all’università di Padova, e Raffaella Rumiati, neuroscienziata della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.
Le linee guida dell'OMS per l'educazione sessuale in Europa: www.quotidianosanita.it/allegati/allegato6982320.pdf
Cosa (non) è la teoria di gender, su Wired.it: www.wired.it/attualita/politica/201...ria-del-gender/
La teoria del gender nel mirino dei nuovi crociati, su Internazionale.it: www.internazionale.it/opinione/leon...-scuola-trieste Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!hRxHzCSL!wC_y...2WkTjy12T36oltA


19) Ritorno al passato: 25 giugno 2015
l parco di dinosauri più famoso al mondo ha finalmente riaperto. Non tutti però condividono l’entusiasmo per l’uscita nelle sale di Jurassic World: la ricostruzione approssimativa degli animali preistorici ha raccolto le critiche di molti scienziati, come ci spiega Marco Cherin, paleontologo dell’Università di Perugia. Con Simone Maganuco raccontiamo invece la mostra appena aperta al Palazzo Dugnani di Milano dedicata a Spinosaurus aegyptiacus, il più grande dinosauro predatore mai esistito.Le critiche al film sul blog del paleontologo Andrea Cau e in un articolo del New York Times in inglese: http://theropoda.blogspot.it/2015/06/recen...ssic-world.html
La mostra Spinosauro al Palazzo Dugnani di Milano: www.spinosaurus.eu/sede-mostra.php Incoraggiare i valori dell’accesso aperto alla conoscenza: ecco lo scopo della neonata AISA, l’Associazione italiana per la promozione della scienza aperta. Ne parliamo con il biologo Giovanni Destro Bisol, membro del consiglio direttivo.Il paper di Nature sulla scienza aperta: www.nature.com/news/funders-must-en...o-share-1.17718 AISA onlus, Associazione italiana per la promozione della scienza aperta: http://bfp.sp.unipi.it/aisa/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!pdhXjIRb!cBvp...VbLP3AlZ8uhhKVE


20) La storia sono loro: 26 giugno 2015
Da dove vengono i popoli che oggi abitano l’Europa? La risposta potrebbe essere nella genetica. Due team di ricercatori hanno analizzato centosettanta scheletri risalenti a migliaia di anni fa. Quella che ne emerge è la storia degli insediamenti umani nel nostro continente, sotto forma di tre principali migrazioni: ne parliamo con l'antropologo molecolare David Caramelli. Se un popolo si sposta, la lingua viaggia con lui. I nuovi risultati aprono nuovi scenari rispetto alla nascita delle lingue del ceppo indoeuropeo? Lo chiediamo a Giuseppe Longobardi, linguista all’università di York.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!FJx2nL5L!_gDP...ui_D6cyTAJYbSFo


21) Louis e gli altri: 29 giugno 2015
“Una delle meraviglie della matematica è che ovunque tu vada nel mondo a incontrare altri matematici, è sempre come una grande famiglia. Una gioia immensa”: sono parole di Louis Nirenberg, matematico al Courant Institute di New York, in questi giorni in Italia per festeggiare i suoi 90 anni e il suo ultimo riconoscimento internazionale: il premio Abel 2015, che ha condiviso con John Nash. Fare ricerca in compagnia gli è sempre piaciuto, e infatti nel corso della sua lunga carriera ha avuto decine di allievi e collaboratori, come Gabriella Tarantello, docente di analisi matematica all’università di Roma Tor Vergata e organizzatrice del convegno in suo onore.
Il video su Louis Nirenberg realizzato in occasione del premio Abel: www.abelprisen.no/artikkel/vis.html?tid=63683
A glimpse of the laureates' work, di Alex Bellos: www.abelprize.no/c63466/binfil/download.php?tid=63562
L'intervista di Radio3Scienza a Isabeau Birindelli su Louis Nirenberg (seconda parte della puntata): http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/m...2f875ceaf3.html La discendenza matematica di Louis Nirenberg sul Mathematics Genealogy Progect: www.genealogy.math.ndsu.nodak.edu/id.php?id=13410 An afternoon of mathematics at Tor Vergata with Louis Nirenberg: www.mat.uniroma2.it/~tarantel/Nirenberg2015.html Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!8MIhlBCI!Op8E...OdD8sDUKFY14NzY


22) Come costruire un dinosauro: 30 giugno 2015
Ha scoperto i primi embrioni fossili di dinosauro e i primi cuccioli ancora nel nido. Ha studiato a lungo l’aspetto di questi animali preistorici e i loro comportamenti sociali. Ora vuole spingersi oltre: ricostruire un dinosauro partendo dal DNA di un pollo. Tra provocazioni e racconti appassionati della sua carriera, parliamo con Jack Horner, uno dei paleontologi più famosi al mondo, docente della Montana State University e consulente scientifico della saga di Jurassic Park, insieme ad Alessandro Carpana, presidente dell'Associazione paleontologica parmense italiana.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!VM4X1SJS!wPBw...8iRDjNymm5P3zDc

Edited by Firefly58 - 1/7/2015, 19:51
 
Top
view post Posted on 3/7/2015, 19:40

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


LUGLIO




01) Problemi di spazio: 01 luglio 2015
Il conto alla rovescia. Il lancio. E due minuti dopo, i pezzi del razzo che precipitano nell’oceano Atlantico, portandosi dietro il materiale destinato a una trentina di esperimenti da condurre in assenza di gravità. Quella di Falcon 9 della Space X è la terza missione diretta alla Stazione Spaziale Internazionale che fallisce in meno di un anno. Ne parliamo con Patrizia Caraveo, direttore dell'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica.Qualche problema anche sulla cometa di Philae e Rosetta? La missione è stata prolungata di nove mesi, ma ci sono ancora difficoltà di connessione tra il robottino e la sonda madre. Ci aggiorna Raffaele Mugnuolo, responsabile dell'Agenzia Spaziale Italiana per la missione Rosetta.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!MdgRhTiD!Kih5...nvaayFjcK9-95Ns


02) I numeri in campo: 02 luglio 2015
In panchina con il manuale di statistica sempre sotto mano. Negli Stati Uniti c’è tanta scienza nello sport, e studiare le prestazioni dei giocatori di basket e baseball con il calcolo delle probabilità è un’abitudine. Tanto che gli allenamenti delle principali squadre sono ormai modellati a partire dall’analisi dei big data, come ci racconta il giornalista Dario Vismara, staff editor di Rivista NBA. E se questo fosse il metodo giusto anche per altri sport? Quanto si può intervenire sulla preparazione atletica grazie alla matematica? Lo chiediamo a Paolo Cintia e a Luca Pappalardo, ricercatori all’università di Pisa ed esperti in sports data mining.Il big data issue di Rivista NBA: un numero speciale dedicato alla statistica nel basket: www.rivistanba.it/?p=4231 Quando il computer scese in campo, Paolo Cintia e Luca Pappalardo su nòva: http://nova.ilsole24ore.com/autore/paolo-c...do?refresh_ce=1 Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!IMZh1AqJ!jKcl...DNnzPo_GIHmCXU4


03) Il cattivo maestro: 03 luglio 2015
Fisico, epistemologo, ambientalista, Marcello Cini è stata una voce controcorrente nel dibattito intellettuale del nostro paese. Alla sua lunga carriera accademica ha affiancato riflessioni sempre nuove sul ruolo della scienza nella società moderna e sui rapporti tra ricerca, politica ed economia. La raccolta Per una scienza critica (Edizioni ETS, 2015) ricostruisce la figura di Cini e riflette sull’eredità del suo pensiero: ne parliamo con la filosofa della scienza Elena Gagliasso, tra i curatori dell’opera, e con Giorgio Parisi, fisico teorico e autore di uno dei saggi del libro.Sono 65 e sono tutti premi Nobel. Hanno la fortuna di incontrarli i partecipanti ai Lindau Nobel laureate meetings. Ci racconta l’atmosfera dell’ultima giornata di conferenze il giornalista scientifico Luca Tancredi Barone.Il sito web dei Lindau Nobel laureate meetings: www.lindau-nobel.org/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!lZZw1AjA!INJX...46nGbgITlN_HXVg


04) Usanze romane: 06 luglio 2015
“Chi violerà questo luogo sia maledetto”: noi naturalmente ci siamo stati. Queste parole così poco incoraggianti sono parte di un’iscrizione risalente al 575 a.C., incisa su una piccola stele nel complesso del Lapis Niger, nel cuore del Foro Romano. Proprio dove, secondo la leggenda, Romolo fu ucciso. In queste ore gli esperti stanno studiando la scritta con l’aiuto di una scansione laser che potrebbe gettare nuova luce sul suo significato. Nel frattempo gli scavi hanno dimostrato la presenza di insediamenti nell’area già nel IX secolo a.C.: ne parliamo con l’archeologa Patrizia Fortini, responsabile delle ricerche.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!RAxlAABI!eMds...g9yxoDKN4y7RaDE


05) L'indimenticabile HM: 07 luglio 2015
Immaginate di poter ricordare solo i primi 27 anni della vostra vita, e poi l’ultima manciata di secondi. Nel mezzo, il vuoto, e la confusa consapevolezza di avere un problema di memoria. Ha vissuto così per cinquant’anni, in seguito a un’operazione chirurgica, Henry Molaison, noto nella letteratura scientifica come “il paziente HM”. Oggi è protagonista di Prigioniero del presente (Adelphi, 2015), scritto dalla neurologa che l’ha seguito per tutta la durata della sua malattia. Una storia preziosa per le neuroscienze, come ci spiega Sergio Della Sala, neuroscienziato all’università di Edinburgo. Così preziosa che dopo la morte di Henry il suo cervello è stato fatto a fettine, poi digitalizzate a scopo di ricerca. Il compito è spettato a Jacopo Annese, direttore del Brain observatory di San Diego.il podcast di PRX su Henry Molaison, Totally cerebral: the man without a memory: https://beta.prx.org/stories/142046 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!xBolWSLS!Znsb...VhQz0rEr545RnPU


06) Reazioni di pancia: 08 luglio 2015
Il cuore o il cervello sono forse simboli più nobili, ma l’intestino non ha niente da invidiare agli organi più gettonati dalla letteratura. Non è un caso che la venticinquenne Giulia Enders stia vendendo migliaia di copie con un saggio dal titolo L’intestino felice. Dalla digestione al metabolismo, dal sistema immunitario al sistema nervoso, l’intestino è uno snodo essenziale per una lunga serie di funzioni del nostro organismo. Ne parliamo con Maria Lina Bernardini, microbiologa all’università di Roma La Sapienza.Giulia Enders allo Science Slam:
www.youtube.com/watch?v=V1lbAdGnXS8 Se un'azienda agricola produce grandi quantità di letame, l'impatto ambientale può essere un problema. Ma anche lo sterco può essere una risorsa per creare energia rinnovabile, come ci racconta Gianantonio Locatelli, ideatore e fondatore di uno spazio insolito: il "Museo della Merda": www.museodellamerda.org/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!cVgCmDob!M2Pm...b5EBIvhC0uU54Og


07) Cuore di paglia: 09 luglio 2015
Vi ricordate la prima collezione zoologica che avete visto in un museo di storia naturale? Magari in gita scolastica? I classici animali imbalsamati, ma anche gli scaffali stipati di barattoli con dentro invertebrati e liquidi misteriosi. Quello italiano è un patrimonio eccezionale, ma poco valorizzato, come ci racconta Stefano Mazzotti, direttore del Museo civico di storia naturale di Ferrara. La manutenzione di queste collezioni richiede risorse, e competenze oggi molto rare, come quelle del tassidermista Alberto Michelon.I musei di storia naturale italiani sono a rischio collasso, Francesca Gatti su OggiScienza: http://oggiscienza.it/2014/12/26/i-musei-d...schio-collasso/ A due anni dal rogo della Città della Scienza di Napoli è stato designato il progetto vincitore per la ricostruzione: ne parliamo con Pietro Greco, giornalista scientifico.L'appello dell'anno scorso raccontato da La Stampa: www.scienzainrete.it/files/salviamo...ia_naturale.pdf Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!8JoiXC4C!n68R...jmwtL_SYY9hUnb4


08) La regola dell'antico: 10 luglio 2015
Meglio il dirigibile o l’aereo? Le scale o l’ascensore? Addirittura: le foglie di fico o la carta igienica? Domande non scontate secondo Mario Tozzi, geologo del CNR di Roma, autore di Tecnobarocco. Tecnologie inutili e altri disastri (Einaudi, 2015). Uno scontro tra progresso e invenzioni superflue, per capire se e quando le nuove tecnologie migliorano davvero la nostra vita, e con quale costo ambientale.La crisi greca si ripercuote anche sulla scienza. Dall’inizio del mese molte pubblicazioni scientifiche non sono più accessibili ai ricercatori: un isolamento accademico che pesa sul loro lavoro quotidiano, come ci spiega Nektarios Tavernarakis, direttore del FORTH Institute of Molecular Biology and Biotechnology (IMBB) di Heraklion, a Creta. Greek scientists lose access to digital journals, da Nature: www.nature.com/news/greek-scientist...ournals-1.17908 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!dZRzDTQb!fxpc...BPs9CxnJNN0bIdA


09) Storie virali: 13 luglio 2015
Dal Congo alla Malesia, tra gorilla e pipistrelli, alla scoperta dei percorsi inaspettati dei virus. È il viaggio che il giornalista scientifico David Quammen, recente vincitore del premio letterario Merck, ha intrapreso in Spillover (Adelphi, 2014). Per comprendere meglio i meccanismi alla base della diffusione delle pandemie e riflettere su cosa abbiamo imparato dalle emergenze sanitarie di Ebola, Sars, Aids.Seeking the source of Ebola, David Quammen sul National Geographic: http://ngm.nationalgeographic.com/2015/07/ebola/quammen-text Il blog di David Quammen:
www.davidquammen.com/dq-blog Il Premio Merck 2015: www.premioletterariomerck.it/news.php Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!4B5RjbjB!XL8q...uSXlXN4VerqEHXU


10) Ritorni: 14 luglio 2015
Simon perde la vita in un incidente stradale, ma il suo cuore riprende a battere nel petto di Claire. Quante storie ed emozioni può raccontare un trapianto? L’intreccio tra scienza e narrazione è alla base di Riparare i viventi (Feltrinelli 2015), premio Merck 2015: un romanzo che descrive le tante facce di un’avventura medica. E che tenta di restituire ai temi scientifici cittadinanza nel mondo letterario, come ci racconta l’autrice Maylis de Kerangal.La pagina web della Nasa dedicata alla missione New Horizons: www.nasa.gov/mission_pages/newhorizons/main/index.html
Il canale streaming per seguire gli aggiornamenti in tempo reale: www.nasa.gov/mission_pages/newhorizons/main/index.html La app della Nasa Eyes on Pluto: http://eyes.jpl.nasa.gov/eyes-on-pluto.html Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!sNAg0ISb!F5ps...miC9-0Qp8KY088E


11) Colazione su Plutone: 15 luglio 2015
Dopo nove anni e più di sette miliardi di chilometri la sonda New Horizons della NASA è finalmente passata accanto a Plutone. Le nuove foto del pianeta nano ai confini del nostro sistema solare sono l’ultimo capitolo della storia dell’esplorazione spaziale. Una storia iniziata cinquant’anni fa, con le prime immagini di Marte: la ripercorriamo con Piero Bianucci, giornalista scientifico, e Diego Turrini, ricercatore dell’Istituto di astrofisica e planetologia (IAPS-INAF).Hasta siempre Plutone!, Pietro Minto su Rivista Studio: www.rivistastudio.com/standard/la-rivincita-di-plutone/
Verso Plutone e oltre, l'editoriale di Giovanni Bignami apparso su La Stampa: www.media.inaf.it/2015/07/13/new-horizons-flyby/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!VcZgES7J!9TVQ...r49Xg8DDhqlzQj8


12) Bomba o non bomba: 16 luglio 2015
Niente più sanzioni, in cambio di un maggiore controllo della produzione di energia nucleare: è il risultato degli accordi degli ultimi giorni tra l’ONU e Teheran. Con quali conseguenze per l’Iran? E che differenza c’è tra i processi utili a generare energia nucleare a fini civili e la tecnologia necessaria a produrre armi? Lo chiediamo a Walter Ambrosini, docente di impianti nucleari all’università di Pisa.Il 15 luglio 1945 ad Alamogordo, in New Mexico, avveniva la prima esplosione di prova che avrebbe portato alla bomba di Hiroshima. Da allora la parola “nucleare” è rimasta legata all’idea di guerra, catastrofi e pericolo. Ma nel nucleo di un atomo avvengono anche tante altre cose, come ci racconta Piero Martin, fisico all’università di Padova e coautore di L’era dell’atomo (Il Mulino 2015).Perché l'accordo sul nucleare con l'Iran è storico, Paolo Mastrolilli su La Stampa: www.lastampa.it/2015/07/15/esteri/p...wrJ/pagina.html
La nuova edizione del Premio Bassoli: 3000 euro per il migliore progetto di raccolta di testimonianze orali: www.sissa.it/news/nuova-edizione-del-premio-bassoli Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!oRYEDKAC!YwAJ...QXVCzwNu_XTMuC0


13) Hacker contro hacker: 17 luglio 2015
Un milione di mail e 400 gigabyte di dati resi pubblici. Sono i numeri dei documenti diffusi da WikiLeaks e riguardanti le attività di HackingTeam, una società italiana di sicurezza informatica accusata di avere fornito a diverse organizzazioni governative software e strumenti per violare gli account di privati cittadini. Una guerra tra hacker che ricostruiamo con l’aiuto di Carola Frediani, giornalista freelance.Hacking Team su Wikileaks: https://wikileaks.org/hackingteam/emails/ Carola Frediani su La Stampa:Con Hacking Team va su WikiLeaks un pezzo di Stato italiano (10 luglio): www.lastampa.it/2015/07/10/tecnolog...OlI/pagina.html Segreti, concorrenza e fobie, tutti i punti deboli di Hacking Team (12 luglio): www.lastampa.it/2015/07/12/tecnolog...PBM/pagina.html La tecnologia ci rende più o meno liberi? Possibile che dietro ai vantaggi del progresso si nascondano nuove dipendenze? A questa domanda vuole rispondere Nicholas Carr in La gabbia di vetro (Raffaello Cortina 2015). Ne parliamo con Vittorio Marchis, docente di storia della tecnica al Politecnico di Torino.L'intervista di Fabio Chiusi a David Kaye, Special Rapporteur dell'Onu per la libertà di espressione: www.repubblica.it/tecnologia/sicure...712/?ref=search Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.co.nz/#!RVRVTQKC!6uUa...gh1zx-6jDNLatPo


14) Anche le formiche nel loro piccolo: 20 luglio 2015
Si intrufolano clandestinamente, imparano la lingua e mangiano a scrocco. Le formiche hanno di che preoccuparsi se in circolazione ci sono i paussini, perché questi animaletti si nutrono dei liquidi corporei delle loro ospiti. Una forma di parassitismo sociale, come ci racconta Andrea Di Giulio, entomologo all’università di Roma Tre.Parassita è anche il protozoo responsabile della toxoplasmosi. Si annida nel cervello dei mammiferi e ne modifica il comportamento: potrebbe perfino essere responsabile di alcuni casi di schizofrenia. Ci spiega le sue strategie di sopravvivenza Maurizio Casiraghi, zoologo all’università di Milano Bicocca.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!lVwHySbK!zr93...8Mrghai4zeQOfWA


15) Storia di un museo di storia: 21 luglio 2015
La cultura può sopravvivere anche ai conflitti più feroci. E diventare il simbolo di una pacificazione nazionale difficile da ricostruire. Nel 1975 il Museo nazionale di Beirut si è ritrovato esattamente lungo la “linea verde” della guerra civile libanese, la frontiera che divideva in due la città. Devastato e ridotto a luogo di combattimento per quindici anni, il museo ha però conservato la maggior parte della sua collezione grazie alla fantasia e al coraggio del direttore Maurice Chehab che ne nascose i reperti murandoli in blocchi di cemento e finte pareti. La storia di una rinascita che raccontiamo con Mauro Pompili, giornalista freelance, e Antonio Giammarusti, architetto, esperto della Cooperazione italiana allo sviluppo.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!ZIQjQDDC!BaQ6...3aCYAayV9XRKi3k


16) Tutto liscio: 22 luglio 2015
Pochi, pochissimi crateri. Le prime immagini di Plutone che ci arrivano dalla sonda New Horizons raccontano la storia di un’attività geologica molto recente. Tanto che quella del pianeta nano potrebbe essere la superficie più giovane mai osservata nel sistema solare, come ci racconta Diego Turrini, ricercatore dell’istituto di astrofisica e planetologia (IAPS - INAF).Giornalista scientifica e madre di due figlie: una doppia veste che ha consentito a Chiara Palmerini di affrontare con approccio critico i mille dubbi che accompagnano gravidanza e maternità in Quello che alle mamme non dicono (Codice 2015).Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!ERwCWRAY!Lm12...wqgd9RvF2m4IiWM


17) Le vite degli altri: 23 luglio 2015
Spiare un milione di stelle sparpagliate su cento galassie: è questo lo scopo del nuovo progetto di ricerca di vita extra-terrestre Breakthrough Listen. A partire dal 2016 due dei telescopi più potenti al mondo saranno messi in ascolto dello spazio, a caccia di qualsiasi segnale che si possa considerare “artificiale”. A lanciare la missione, voluta dal miliardario russo Yuri Milner, è stato l’astrofisico Stephen Hawking, come ci racconta il giornalista scientifico Franco Foresta Martin.Cento milioni di dollari per cercare ET, Nadia Drake su National Geographic: www.nationalgeographic.it/scienza/s...ollari-2699440/ Il progetto Breakthrough Listen: www.breakthroughinitiatives.org/Initiative/1 Qui tutti potranno accedere ai dati del monitoraggio di Breakthrough Listen: http://setiathome.ssl.berkeley.edu/ Un estratto dell'intervento di Stephen Hawking sul Guardian: www.theguardian.com/science/2015/ju...-for-alien-life Tra storia, scienza e arte, parliamo poi degli incontri con i protagonisti della cultura raccontati da Piergiorgio Odifreddi nel suo Il giro del mondo in 80 pensieri (Rizzoli 2015).Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!1Yh3VA7J!_kNq...K1RGUn-n6pHbxCQ


18) Cose dell'altro mondo: 24 luglio 2015
È un po' più grande della Terra e orbita attorno a una stella molto simile al Sole. Kepler-452b, il nuovo esopianeta appena individuato dalla NASA, è anche il primo di queste dimensioni che scopriamo in una zona abitabile: alla giusta distanza dalla stella madre perché possa avere acqua liquida sulla superficie. E quindi, potenzialmente, ospitare la vita. Ma abbiamo davvero trovato una cugina della Terra? Lo chiediamo a Isabella Pagano, responsabile italiana per la ricerca ESA dei pianeti extrasolari.La scoperta del pianeta simile alla Terra sul sito della NASA: www.nasa.gov/press-release/nasa-kep...cousin-to-earth Cadevano addormentati di colpo per risvegliarsi a distanza di ore o di giorni. È capitato a partire dal 2013 a centinaia di abitanti del villaggio di Kalachi, in Kazakistan: secondo le autorità la causa sarebbe una fuga di monossido di carbonio dalle vicine miniere di uranio. Quanto è verosimile? Ripercorriamo la vicenda con la giornalista freelance Valeria Fraschetti e con Carlo Locatelli, il direttore del Centro nazionale di informazione tossicologica della Fondazione Salvatore Maugeri.Kazakhstan, il mistero dell'epidemia di sonno che colpisce la popolazione di un paese, Valeria Fraschetti su La Repubblica (7 gennaio 2015) www.repubblica.it/solidarieta/volon...stan-104485449/ L'aggiornamento su Wired: The mistery of the kazakhstani sleeping sickness: www.wired.com/2015/07/mystery-kazakhstani-sleeping-sickness/ Il documentario di Russia Today: http://rtd.rt.com/films/sleepy-hollow-kazakhstan/# Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!BMwm1TIJ!A0RA...Fii9Fo6pXYsdZvc


19) Mali estremi: 27 luglio 2015
“La deprivazione di sonno non è una tortura”. Affermazioni come questa, pronunciate da membri compiacenti dell’American Psychological Association, hanno consentito l’utilizzo di pratiche illecite durante gli interrogatori a prigionieri accusati di terrorismo dopo l’11 settembre. Un’indagine commissionata dalla stessa APA lo conferma: le consulenze dei professionisti corrotti servivano a dare il via libera a violenze fisiche e psicologiche. Tutto ciò per indurre le vittime alla confessione. Ricostruiamo la vicenda con Alessandro Pascolini, fisico e membro dell’Unione degli scienziati per il disarmo (USPID), e con Giancarlo Santone, psichiatra e coordinatore del centro Salute Migranti Forzati (SAMIFO) della ASL di Roma.L’indagine apparsa sul New York Times: http://www.nytimes.com/interactive/2015/07...eport.html?_r=0 L'analisi di Nature: http://www.nature.com/news/lessons-must-be...inquiry-1.17970 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!8BhRxQKT!68Ee...02Nv9buB_VbanWo


20) Tre mesi dopo: 28 luglio 2015
8.778 vittime: questo a oggi è il bilancio del terremoto che ha colpito il Nepal il 25 aprile scorso. Le migliaia di case ridotte in macerie significano interi villaggi costretti a vivere in accampamento. Ne parliamo con Federico Filidei, medico del gruppo di chirurgia d’urgenza della protezione civile di Pisa, che ha partecipato alle operazioni di soccorso dopo il terremoto.La missione del gruppo della protezione civile di Pisa in Nepal: www.gcupisa.it/missioni/nepal/ Sul versante nepalese dell’Everest sorge il Laboratorio-Osservatorio Piramide del CNR. La sua stazione sismica è ancora attiva e registra uno spostamento della placca indiana sotto quella asiatica di 4 cm l’anno, come ci racconta il responsabile tecnico Gian Pietro Verza.Il Laboratorio-Osservatorio piramide del CNR in Nepal: www.evk2cnr.org/cms/it/fgallery/42 Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!1dhTiZgC!qOs1...Pej1r3KJGe9x8ks


21) Divisi alla nascita: 29 luglio 2015
Cesareo o parto naturale? La disputa torna attuale a causa di un opuscolo distribuito da un’associazione di ginecologi nel Regno Unito. Un testo che secondo alcuni sarebbe immotivatamente schierato a favore del parto vaginale. In Italia, intanto, le nascite per cesareo sono una su tre, ma tra le donne che l’hanno già fatto la maggioranza non vorrebbe ripeterlo per il secondo figlio. Facciamo il punto con Valentina Murelli, giornalista freelance, e con Serena Donati, ricercatrice dell’Istituto superiore di sanità.Choosing to have a caesarian section, l'opuscolo inglese al centro della polemica: https://www.rcog.org.uk/globalassets/docum...a-c-section.pdf Le madri pentite del cesareo: il secondo parto sarà naturale, da La Repubblica dell'8 luglio 2015: http://www.repubblica.it/cronaca/2015/07/0...gli_-118635121/
Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole, le linee guida del ministero: www.snlg-iss.it/cms/files/LG_Cesareo_finaleL.pdf Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!tEhDnZpD!B5qj...4NHKRwiD8nI05dc


22) Una questione di principi: 30 luglio 2015
Accesso al web, privacy, anonimato. Sono solo alcuni dei temi toccati dalla neonata Dichiarazione dei diritti in internet. A stilarla, una commissione incaricata un anno fa dalla Camera dei Deputati e composta da parlamentari ed esperti come Juan Carlos De Martin, docente di ingegneria dell’informazione al Politecnico di Torino. Ma quando e come questi principi saranno utili alla creazione di una vera e propria normativa? Il testo della Dichiarazione dei diritti in internet: http://www.camera.it/application/xmanager/...INITVO_2015.pdf Fu una delle figure chiave dietro il progetto imprenditoriale della Olivetti. Il suo team realizzò il primo computer a transistor commerciale italiano. Ripercorriamo la vita e le opere di Mario Tchou con Giuditta Parolini, autrice della biografia Mario Tchou. Ricerca e sviluppo per l’elettronica Olivetti (Egea 2015).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!1JRSRADD!yMAk...1EldEI1_nk7KdVU


23) L'uomo e altri animali: 31 luglio 2015
Era un simbolo dello Zimbabwe, il leone più famoso e studiato del Parco nazionale di Hwange. Qualche giorno fa Cecil, 13 anni, è stato ucciso con arco e frecce e poi decapitato. Il colpevole sarebbe un dentista del Minnesota, forte della complicità di due guardie corrotte. Un caso che ha risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica su caccia e bracconaggio: ne parliamo con Enrico Alleva, etologo dell’Istituto superiore di sanità.L'uccisione del leone Cecil, da Il post: www.ilpost.it/2015/07/28/luccisione-del-leone-cecil/ A volte anche in Italia un animale può diventare un trofeo. Lo testimonia la nostra difficile convivenza con orsi e lupi, come ci racconta Lisa Signorile, biologa e blogger scientifica. All'orso all'orso, Lisa Signorile su National Geographic: http://www.nationalgeographic.it/ambiente/...treghe-2706475/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!1QIGTSIb!L2FZ...SOKRLp4IN2aZQk8

Edited by Firefly58 - 1/8/2015, 22:37
 
Top
view post Posted on 7/8/2015, 09:38

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


AGOSTO




01) Armi, acciaio e fobie: 03 agosto 2015
Saranno la terza rivoluzione in ambito bellico, dopo la polvere da sparo e le armi nucleari. Sono le cosiddette armi autonome, che potranno individuare un nemico senza neanche il bisogno di una guida da remoto. E che alla lunga potrebbero ritorcesi contro l’intera umanità, mettendo a repentaglio la nostra stessa esistenza. Questo l’allarme lanciato da centinaia di ricercatori, imprenditori e scienziati capitanati da Elon Musk, Stephen Hawking e Steve Wozniak. Non è il primo appello di questo tipo, ma qual è il rischio reale nello sviluppo dell’intelligenza artificiale? Ne parliamo con Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e Nicola Nosengo, giornalista scientifico.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!QMA2RR5I!JyP7...lJ5K5FegvWbLaQ8


02) Il signore delle mosche: 04 agosto 2015
Detesta essere chiamato in questo modo, ma sono in molti a definirlo così. Perché Fredrik Sjöberg, scrittore ed entomologo svedese, è diventato famoso proprio per la sua grande passione per le mosche. Ha scoperto più di duecento nuove specie, e nel best seller L'arte di collezionare mosche (Iperborea 2015) ha raccontato tutto il suo entusiasmo nel creare raccolte sistematiche di questi insetti. Come ha detto ai nostri microfoni, lo studio di questi animali ci permette di capire molte cose sulle modificazioni ambientali. Ma oggi quanto aiuta il collezionismo naturalistico ad ampliare le nostre conoscenze sul mondo che ci circonda? Lo chiediamo a Mauro Mandrioli, biologo all'Università di Modena e Reggio Emilia.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!9EowEIhS!Pvns...sLKYPG5kQ7Mh3MY


03) L'isola dei famosi: 05 agosto 2015
Che ci fanno 65 anziani premi Nobel e più di 700 giovani scienziati e scienziate di tutto il mondo su un’isola nel cuore del lago di Costanza, nel sud della Germania? Partecipano al 65º Lindau Nobel Laureate Meeting, l'annuale incontro che dal 1951 riunisce i vincitori del premio più ambito del mondo della ricerca per discutere di scienza e di prospettive per il futuro. A meno che non vincano un premio Nobel (è successo solo un paio di volte), nessuno dei giovani ricercatori potrà più rimettere piede sull'isola - almeno per partecipare a questo incontro.Il Lindau Nobel Laureate Meeting: www.lindau-nobel.org/ Le impressioni di Simona Martinotti, ricercatrice al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale: http://news.uniupo.it/vita-di-ateneo/resoc...ltri-e-a-lindau Qui varie pagine di foto: www.flickr.com/photos/nobellaureatemeeting/ Uno speciale di Luca Tancredi Barone dall'isola di Lindau. Con le voci dei premi Nobel Steven Chu, Harold Kroto, Ada Yonath e dei giovani ricercatori Alice Accorroni, Filippo Alpeggiani, Valerio Cerantola, Anna Maria Coclite, Jack Davis, Gianluca Fazio, Victor Fernández, Enrico Glaab, Markus Korb, Joanna Kowalska, Martina Lorenzetti, Simona Martinotti, Urte Neniskyte, Dina Niculaes, Ashok Patel, Giovanni Maria Piccini, Gabriele Pupo, Tyler Robinson.
https://mega.co.nz/#!kR5GFbIY!iuhr...sCMO6uJENDueK2c


04) A 70 anni dall'apocalisse: 06 agosto 2015
Le 8:15 del 6 agosto 1945. Un bombardiere dell'aviazione degli Stati Uniti sgancia sulla città di Hiroshima una bomba all'uranio. È il primo attacco nucleare della storia. A settant'anni da quella tragica mattina torniamo in Giappone con la guida di Marco Casolino, fisico, ricercatore dell'istituto giapponese Riken, con il quale ricorderemo alcune storie meno note dietro gli eventi di quel giorno e racconteremo come la città sta vivendo questo triste anniversario.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!Yc4BHSiZ!XXO1...vm0tRbAY5FAd1W0


05) Non c’è due senza tre: 07 agosto 2015
Avrà da poco compiuto sessant’anni, e li festeggerà con un bel soggiorno sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’astronauta Paolo Nespoli, a maggio 2017, comincerà la sua terza missione in orbita intorno al nostro pianeta, che lo terrà occupato per quasi sei mesi. A lui chiediamo quali saranno gli obiettivi di questa nuova avventura e quale ruolo giocano i “veterani dello spazio” negli sviluppi futuri dell’astronautica.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!kdQ1TTQK!J2ls...zYAPpJ3T0mDRMEc


06) Montagne in frantumi: 10 agosto 2015
La frana che ha colpito il Cadore la scorsa settimana ha nuovamente mostrato la fragilità del territorio italiano. In particolare la vulnerabilità delle nostre Alpi, minacciate dalla drastica riduzione dei ghiacciai e da eventi atmosferici sempre più intensi. Il governo stanzia molti fondi per far fronte al dissesto idrogeologico, ma – come avverte Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del CNR di Perugia – sarebbero necessarie molte più risorse anche per il monitoraggio del nostro territorio.Il sito dell'IRPI del CNR: www.irpi.cnr.it/
Il sito, a cura dell'IRPI, Popolazione a Rischio da Frana e da Inondazione in Italia: http://polaris.irpi.cnr.it/ Innaugurato in Egitto il raddoppio del canale di Suez. Come inciderà questo sulla fauna e la biodiversità marina? Lo chiediamo a Ferdinando Boero, professore di zoolgia all'Università del Salento.L'articolo di Ferdinando Boero intitolato Suez, Così cambierà la fauna del mare, apparso venerdi scorso su La Stampa: www.lastampa.it/2015/08/07/cultura/...O7H/pagina.html
Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!AVBECLjb!6cmyOcU...i2HdDXt6By8_vF8


07) Coloni su Marte: 11 agosto 2015
Chi vuole un biglietto di sola andata per il pianeta rosso? Nell’audiodocumentario Coloni su Marte, di Mirco Baldacci e Martina D’Annunzio, ascoltiamo il racconto in prima persona di Pietro Aliprandi, l'unico italiano ad aver superato le selezioni preliminari del progetto Mars One. È il primo di una serie di brevi audiodocumentari realizzati da studenti e studentesse del master SGP - La scienza nella pratica giornalistica della Sapienza Università di Roma che ci accompagneranno per tutta la settimana.Ma quali sono gli ostacoli più grandi che ci separano ancora dallo sbarco Marte? Quanto ancora dovremmo aspettare prima di poter mettere piede sul suolo del pianeta? Lo chiediamo all’astronauta Umberto Guidoni.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!gN4RGb6R!lgHt6cF...3bFzC1gKcfSr0G0


08) La promessa del ritorno: 12 agosto 2015
Usignoli, pettirossi, tordi. Lo spettacolare fenomeno della migrazione degli uccelli vissuto sull'isola di Ventotene. L’audiodocumentario La promessa del ritorno, di Francesca Buoninconti e Roberta Altobelli, racconta l'attività dei ricercatori che ogni anno si ritrovano sull'isola per studiare gli uccelli migratori. È il secondo dei brevi audiodocumentari realizzati da studenti e studentesse del master SGP - La scienza nella pratica giornalistica della Sapienza Università di Roma che ci stanno accompagnando questa settimana. A commentarlo in studio con noi Rosario Balestrieri, ornitologo del CNR.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!kQwlXSRK!CwlkZ2O...4vVOZpjFXirfQqw


09) I quasicristalli: 13 agosto 2015
Sono solidi, ma non completamente. Perché gli atomi che li costituiscono sono disposti in una struttura non periodica. I quasicristalli sono il tema e il titolo dell’audiodocumentario di Anita Di Giulio, Antonio Muroni ed Elisa Scaringi che racconta la storia di queste strutture affascinanti. Si tratta del terzo dei quattro lavori realizzati dai partecipanti al master SGP - La scienza nella pratica giornalistica (della Sapienza Università di Roma) che Radio3 Scienza sta proponendo in questa settimana. A commentarlo il geologo italiano Luca Bindi, docente di mineralogia all’Università di Firenze, scopritore del primo quasicristallo rinvenuto in natura.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!JMBzkYCA!2I_2mPx...JD0dKHZ1hGBpivA


10) Il lavoro più bello: 14 agosto 2015
Un giorno trascorso nei laboratori di embriologia dell'Ospedale Maggiore di Milano. Per raccogliere le voci e le emozioni di chi, tra provette e microscopi, assiste le coppie che provano ad avere un figlio. Il lavoro più bello di Giulia Alice Fornaro, Caterina Lucchini e Francesca Silvestri, è l’ultimo dei brevi audiodocumentari realizzati da studenti e studentesse del master SGP - La scienza nella pratica giornalistica della Sapienza Università di Roma che ci hanno accompagnato durante questa settimana. Lo ascoltiamo insieme ad Alessia Galimberti, biologa dell’Ospedale di Bergamo.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!pZACWZIC!D6K4Pkc...M4AFg7r_xemEr30


11) Cronache del ghiaccio e del fuoco: 17 agosto 2015
Ormai non ci sono più dubbi: l'umanità sta modificando il clima del pianeta. E sembra che abbia cominciato a farlo molto tempo prima della rivoluzione industriale. Addirittura già all'alba della storia. A dircelo sono tracce di incendi provocati dall'uomo rinvenute in carote di ghiaccio estratte in Groenlandia e risalenti a più di tremila anni fa. Carlo Barbante, direttore dell'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del CNR, ci racconta i risultati di questa ricerca.Il progetto Early human impact: www.earlyhumanimpact.eu/ Con Lucio Russo, storico della scienza dell'Università di Roma Tor Vergata, parliamo del suo ultimo libro Stelle, atomi e velieri (Mondadori Università 2015).Il libro Stelle, atomi e velieri: www.mondadorieducation.it/libro/luc...ri/120900044982 Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!wZgDGApY!IGvlbV2...7cYqkJcmcbYamDo


12) Rimarremo al buio? 18 agosto 2015
Le stelle sono tante, milioni di milioni, come recitava il jingle di un famoso spot televisivo degli Anni '60. In effetti è così, ma una recente ricerca dimostra che il numero delle stelle in formazione è diminuito nel corso del tempo. E poiché le stelle trasformano la materia in energia, nell'universo attuale c'è un 40% di energia in meno rispetto a quella prodotta due miliardi di anni fa. Come mai? E l’universo sarà sempre meno luminoso? Risponde Leopoldo Benacchio, ordinario all'Osservatorio Astronomico di Padova.Il progetto Gama e la mappa dell'Universo che si spegne: www.gama-survey.org/ Le prospettive future dello sfruttamento commerciale dello spazio. Ce ne parla Giovanni Bignami, presidente dell'INAF, autore, con Andrea Sommariva, del saggio Oro dagli asteroidi, asparagi da Marte. Realtà e miti dell'esplorazione dello spazio (Mondadori Università 2015).Il libro di Giovanni Bignami: www.mondadorieducation.it/libro/and...te/120900047502 Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!odRURI4S!68p7Ns4...Tmzaru2wBBpYZnU


13) Qualcosa è cambiato: 19 agosto 2015
La stavano aspettando cinquecentomila famiglie italiane. La prima legge nazionale sull'autismo è stata approvata in Senato ai primi di agosto. Adesso diagnosi, cura e trattamento individuale dei pazienti rientreranno tra i livelli essenziali di assistenza. E l'autismo è finalmente riconosciuto come un condizione che segna tutta la vita, e non riguarda solo l’infanzia e l’adolescenza. Per alcuni questa è una buona legge, per altri solo un manifesto vuoto. L’opinione di Carlo Hanau, componente del comitato scientifico dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici.Il testo della legge n. 344 Norme per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dell’autismo e disposizioni per l’assistenza alle famiglie delle persone affette da questa malattia: www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00699506.pdf Il sito dell'ANGSA (Associazione nazionale genitori soggetti autistici): www.angsa.it/ Si veda anche il sito: www.autismotv.it/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!AU4BhJKb!O-F7ZyC...EK6Jf6M7bR2FJ_g


14) Un mare di batteri: 20 agosto 2015
Sei sicuro che il tratto di mare dove fai il bagno sia pulito? Secondo un’indagine condotta dal laboratorio mobile di Goletta Verde, il quadro non è proprio rassicurante. Il 45% dei 266 campioni d’acqua analizzati è risultato avere una carica batterica superiore ai limiti imposti dalla legge, come sottolinea Andrea Minutolo, coordinatore dell’ufficio scientifico di Legambiente. L’inquinamento è causato essenzialmente da scarichi non depurati che si riversano in mare. Ma come dovrebbero funzionare al meglio gli impianti di depurazione? Ce lo dice Luca Pucci, ingegnere del Consorzio Nocera Ambiente.La campagna Goletta Verde 2015 di Legambiente: www.legambiente.it/golettaverde#.VdeTwpfNz5x Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!xFIRTCgK!rW8NhWT...O_OlJkOQl7tqM7k


15) Nel fondo del mar: 21 agosto 2015
Hillary Clinton critica le trivellazioni nel mare Artico appena autorizzate dal presidente Obama. In Italia nel frattempo si continua a discutere della possibilità di affondare nuove trivelle lungo le coste italiane. Una prospettiva criticata anche dagli scienziati raccolti nel gruppo Energia per l’Italia tra i quali Nicola Armaroli, ricercatore dell'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività del Cnr di Bologna. Con lui e con Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, cerchiamo di capire se la ricerca di petrolio e gas nel sottosuolo italiano è davvero un investimento sensato.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!8QwmyaCA!8crPVQa...OP1Eyu2Nr9XHgAk


16) Diceria dell’untore: 24 agosto 2015
Tubercolosi, scabbia, perfino Ebola. Quando si tratta di salute e migrazioni finiamo preda di luoghi comuni, paranoie e allarmi infondati. Quali sono le vere emergenze sanitarie legate ai flussi migratori? Lo chiediamo a Salvatore Geraci, responsabile area sanitaria della Caritas di Roma e membro della Società italiana di medicina delle migrazioni, e con Gavino Maciocco, docente al dipartimento di sanità pubblica dell’università di Firenze e coordinatore del sito saluteinternazionale.info: www.saluteinternazionale.info/ L'articolo dell'International Journal of Epidemiology su mortalità e malattie nelle coppie etero e gay in Danimarca: http://ije.oxfordjournals.org/content/earl...ije.dyt024.full L'articolo 32 della Costituzione italiana: www.senato.it/1025?sezione=121&articolo_numero_articolo=32 L'articolo di Salvatore Geraci, Francesco Castelli, Stella Egidi, Migrazione e salute: falsi miti e vere emergenze: www.saluteinternazionale.info/2015/...vere-emergenze/ Al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini si è sostenuto che chi vive in coppie omosessuali si ammala più facilmente di chi vive in coppie eterosessuali. Ma è vero? Lo chiediamo a Vittorio Lingiardi, psicologo clinico all'università di Roma La Sapienza.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!5RIBHQKY!981wUaF...MSMTa65xvacHuM4


17) Tutti giù dal letto: 25 agosto 2015
Sono le otto, squilla la campanella e inizia la scuola. Ma chi dice che quello sia l’orario migliore per iniziare ad apprendere? Negli Stati Uniti e in altri paesi si discute da tempo dell’opportunità di cominciare la scuola più tardi, per assecondare i ritmi circadiani degli adolescenti e migliorare le loro prestazioni scolastiche. Anche gli adulti hanno cronotipi diversi. Ma quando i tempi della società hanno iniziato a divergere da quelli biologici, e con quali conseguenze? Ne parliamo con Rodolfo Costa, docente di genetica e neurobiologia, e Carlo Fumian, docente di storia contemporanea, entrambi all’università di Padova.L'articolo della rivista The Atlantic sugli orari scolastici: www.theatlantic.com/education/archi...t-later/401489/ In apertura la vicenda Ashley Madison, il sito utilizzato in prevalenza da uomini sposati per stringere relazioni extraconiugali. Gli hacker hanno diffuso online i dati personali di milioni di utenti. Ne parliamo col blogger Fabio Chiusi.L'articolo di Fabio Chiusi, Ashley Madison e i pericoli del moralismo digitale: http://chiusinellarete.blogautore.repubbli...lismo-digitale/ Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!gMZQ3KxR!Ppe8Xxl...9IT6aGDhGnVFlaw


18) La miglior difesa è la prescrizione: 26 agosto 2015
Ci costa 10 miliardi di euro l’anno. Farmaci, esami e ricoveri non necessari, ma prescritti per prevenire eventuali denunce e contenziosi. Il peso della medicina difensiva sui nostri bilanci è un fardello di cui il ministero della salute vuole provare a liberarsi. Ma come? Lo chiediamo a Gianfranco Domenighetti, economista sanitario dell’università della Svizzera italiana. Gli errori in medicina, e quelli che commettiamo tutti nella vita quotidiana, sono spesso frutto di trappole cognitive ben note che si potrebbero prevenire, come ci spiega Matteo Motterlini, docente di filosofia della scienza all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!9FYhmK7K!Dp7xIOs...bz2byD92czRYt60


19) Anche i privati fondono: 27 agosto 2015
Chi sta lavorando alla fusione nucleare? A cercare di riprodurre il meccanismo che tiene acceso il Sole non ci sono solo i grandi e costosi progetti internazionali, come ITER. Secondo la rivista Science, sono in gara anche imprese private, che negli ultimi tempi sembrano aver ottenuto risultati interessanti. Peraltro, a costi molto ridotti. Ma è davvero così? Lo chiediamo a Leonida Gizzi, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr.Dai buchi neri si esce: parola di Stephen Hawking. Le dichiarazioni del cosmologo statunitense al KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma stanno facendo il giro del mondo. Ne parliamo con Amedeo Balbi, astrofisico all’università di Roma Tor Vergata.Al microfono Silvia Bencivell.
https://mega.nz/#!FAoUURYS!9Jlf3Fs...Q2yWio1lfwjR908


20) Embrioni donati, embrioni vietati: 28 agosto 2015
La Corte europea ha detto no ad Adele Parrillo. La legge 40 le aveva impedito di donare alla ricerca scientifica i propri embrioni, ottenuti da fecondazione in vitro prima della morte del marito. Con quali motivazioni la corte di Strasburgo ha respinto il ricorso della Parrillo? E com’è regolamentato l’uso a fini di di ricerca degli embrioni nel resto d’Europa? Lo chiediamo ad Amedeo Santosuosso, giudice della Corte d'appello di Milano e presidente dello European centre for law, science and new technologies dell’università di Pavia.La Russia rivendica il proprio diritto a sfruttare le risorse minerarie dell’Artico. Ma non è il solo paese a farlo, come ci ricorda Alessandro Vitale, esperto di diritto internazionale all’università statale di Milano. Ma intaccare le ricchezze di quella regione mette a rischio equilibri biologici delicatissimi, come sottolinea Stefano Aliani, biologo marino dell’Istituto di scienze marine del Cnr.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!JRpQlCQJ!Yus26n7...O3hWt0MgOe7r9XM


21) Zio Oliver: 31 agosto 2015
È stato il neuroscienziato più famoso dei nostri tempi. Non solo per i casi difficili e particolari di cui si occupava, ma soprattutto perché, con la sua penna brillante, li ha saputi raccontare in libri di straordinario successo. Oliver Sacks è scomparso ieri, all’età di 82 anni. Con Arnaldo Benini, neurologo all’università di Zurigo, ripercorriamo la carriera di questo studioso che, con le sue narrazioni di storie cliniche, anche personali, ha creato un genere letterario nuovo, come ci dice Giuseppe Trautteur, consulente scientifico dell’Adelphi, la casa editrice che ha pubblicato in Italia i libri di Sacks.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sRAl0Yyb!-wburEA...eRi46jPWioCpEfY

Edited by Firefly58 - 1/9/2015, 23:01
 
Top
view post Posted on 5/9/2015, 21:36

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


SETTEMBRE




01) OGM, abbiamo un problema: 01 settembre 2015
Qualche mese fa l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lo ha inserito tra i probabili cancerogeni. Il glifosato, uno degli erbicidi più utilizzati al mondo, è da qualche tempo sotto accusa, insieme ad altri fitofarmaci. A complicare le cose il suo crescente impiego anche nelle colture OGM, sempre più diffuse in molti paesi. Quali conseguenze per l’ambiente e la salute umana? Lo chiediamo a Roberto Defez, direttore del Laboratorio di biotecnologie microbiche del CNR di Napoli, e a Lorenzo Ciccarese, responsabile agricoltura e foreste del Dipartimento difesa della natura dell’ISPRA.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!UdhnQJjJ!p4AujIh...p0CBLxxTn-pcmMI


02) Il principe ranocchio: 02 settembre 2015
Non è bello quel che è bello, ma è bello quel che piace. Questo è sicuramente vero per le femmine di rana tungara. Tra due maschi rivali scelgono il più attraente, ma con un terzo contendente meno seduttivo dei primi due, il prescelto è quello con caratteristiche intermedie. Perché la scelta non cade sempre sul partner più prestante, come vorrebbe la teoria della selezione sessuale? Lo chiediamo ad Antonio Romano, erpetologo del CNR e consigliere della Societas Herpetologica Italica.Anche la natura è intrisa di bellezza o siamo noi che vi intravvediamo qualcosa di attraente nelle sue leggi e nelle sue strutture? Lo chiediamo a Antonio Ereditato, fisico al CERN di Ginevra, relatore al meeting “Le Due Culture” di Ariano Irpino dedicato quest’anno al tema della bellezza.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!8AAjBC4A!rAQnpmx...tsXonl6f1v_zMXk


03) Privati dei primati: 03 settembre 2015
Per alcuni gruppi di ricercatori statunitensi è stato un brutto colpo. Lo scorso giugno tutti gli scimpanzé presenti negli USA sono stati classificati come animali a rischio di estinzione. Tra questi anche i circa 700 esemplari impiegati nella ricerca. Per continuare a condurre test su questa specie occorrono permessi particolari e le autorizzazioni richiedono tempi lunghi. Così, a metà settembre, molti settori di ricerca potrebbero avere termine. Quale sarà il destino degli scimpanzè una volta usciti dai laboratori? E in Europa com’è regolamentata la sperimentazione sui primati? Risponde l'etologo e primatologo Augusto Vitale, membro dell'Expert working group della Commissione europea sui test di laboratorio.E poi il neuroscienziato Giorgio Vallortigara ci anticipa i temi che racconterà sabato 5 settembre a Materadio, la Festa di Radio3 a Matera.Il programma di Materadio: www.rai.it/dl/docs/1438785320151mat...DEFINITIVO1.pdf Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!tFYWkazR!1vvZAZc...U0vibOYGr3E55to


04) Il regno sotto la montagna: 04 settembre 2015
Fare ricerca con 1400 metri di roccia sopra la testa può non sembrare attraente. Invece è proprio la montagna l'asso nella manica dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che ospitano decine di esperimenti di astrofisica particellare. I laboratori, a pochi chilometri dall'Aquila, hanno ricoperto un ruolo importante per la città dopo il terremoto del 2009. Il lavoro sotterraneo, l'emergenza sismica, la nascita del Gran Sasso Science Institute nei racconti di chi i laboratori li vive quotidianamente, dagli studenti agli scienziati affermati. Un viaggio nella scienza underground realizzato in occasione della prima edizione del premio SISSA/INFN dedicato a Romeo Bassoli, inserito nel progetto “Memorie di scienza”.Un audiodocumentario di Roberta Fulci, con le voci di Roberto Aloisio, Maria Bossa, Lucia Canonica, Vincenzo Caracciolo, Emily Catena, Eugenio Coccia, Natalia Di Marco, Mora Durocher, Alessia Giampaoli, Paolo Gorla, Sandeep Haridasu, Matthias Junker, Andrea Mandarano, Marcello Messina, Giulia Pagliaroli, Nicola Rossi e Francesco Vissani.
https://mega.nz/#!FFwkXaZa!LjpSvYX...F6UYGxQfDoNAdM4


05) Senti chi conta: 05 settembre 2015
Hanno il senso del numero e padroneggiano nozioni di fisica elementare. I pulcini e i neonati di Homo sapiens hanno in comune alcune doti sorprendenti. In effetti gli studi condotti sul cervello animale ci potrebbero aiutare a riconoscere in anticipo l’insorgenza di disturbi come l’autismo nei bambini. Un viaggio saltellando da un cervello all’altro nella puntata speciale di Radio3Scienza a Materadio 2015, la festa di Radio3 a Matera, con Giorgio Vallortigara, neuroscienziato del Centro interdipartimentale Mente/Cervello di Rovereto e prorettore alla ricerca dell’università di Trento.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!VBJlGLhS!nekWS5j...273xAhHrbncc7Mo


06) Ma cosa mi dici mai!: 07 settembre 2015
Sono quasi sempre malevoli, spesso pruriginosi, decisamente inopportuni. Ma per molte persone è impossibile farne a meno. I pettegolezzi sono parte integrante delle nostre comunicazioni verbali. Ma perché cediamo al bisogno di intrattenere chiacchiere indiscrete sul conto di qualcuno? Anche la scienza si è posta lo stesso interrogativo ottenendo, in molte ricerche, risultati sorprendenti sul ruolo sociale del gossip, come ci racconta Barbara Carnevali, docente di filosofia all'Ecoles des hautes etude en sciences sociales di Parigi. Ma è possibile comprendere le basi evolutive di questo comportamento? Lo chiediamo a Elisabetta Palagi, biologa al Museo di storia naturale dell'Università di Pisa.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!hZQWhRqZ!yBSRQux...Li59aOJFmFT3Z_o


07) Alberi infiniti: 08 settembre 2015
Tremila e quaranta miliardi. Uno più, uno meno. È la stima del numero di alberi presenti sulla faccia della Terra effettuata da un gruppo di ricercatori della Yale University. Un valore sette volte superiore alle stime precedenti. Ma come si effettuano questi calcoli? E a che cosa servono questi conteggi? Lo chiediamo a Gianluca Piovesan, docente di Ecologia forestale e selvicoltura all'Università della Tuscia.In apertura ricordiamo l’oncologo appena scomparso Gianni Bonadonna con Daniela Minerva, responsabile del supplemento Salute de la Repubblica.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!NMBDDY4C!VhZNkVU...vlRTXjZgimsLAfs


08) Non c’è fumo senza costo: 09 settembre 2015
La rivista Nature l’ha definito il “cannabis experiment”. La legalizzazione della marijuana per uso ricreativo avviata negli ultimi due anni in alcuni stati USA rappresenta un’occasione unica per i ricercatori per comprendere meglio gli effetti del consumo di cannabis sulla salute umana. Ne parliamo con Gaetano Di Chiara, farmacologo dell’università di Cagliari. Ma la ricerca continua anche sui benefici terapeutici della cannabis, come ci racconta Paolo Poli, specialista in terapia del dolore dell’università di Pisa.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!xcAESbxB!WqBrgUS...5-1dypu1-MAQ9wg


09) Derive geologiche: 10 settembre 2015
Un nuovo impianto geotermico sull’altipiano dell’Alfina, tra Lazio e Umbria, a trenta chilometri dal lago di Bolsena. Un progetto che suscita polemiche. Al coro dei no si è aggiunto anche quello della scrittrice Susanna Tamaro, che sulle pagine del Corriere della Sera ha sollevato dubbi e preoccupazioni per l’inquinamento delle falde acquifere della zona. A Maria Luisa Carapezza, geochimica dell’INGV, chiediamo quali esami geofisici e idrogeologici sono stati condotti sul territorio interessato.L'articolo di Susanna Tamaro sulle pagine del Corriere della Sera: http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15...l?refresh_ce-cp Sono trascorsi 100 anni dalla pubblicazione del saggio La formazione dei continenti e degli oceani di Alfred Wegener, geologo e meteorologo, padre della teoria della deriva dei continenti. La sua opera ha cambiato il nostro modo di guardare la storia del nostro pianeta. Ne parliamo con lo storico della scienza Marco Segala, docente di storia della filosofia all’università dell’Aquila.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!EBIy2SyC!zDdqejB...7Z2Uasusea4AejU


10) Starman: 11 settembre 2015
È nata una stella. Anzi è stata riportata alla luce. Si chiama Homo naledi, in lingua Sotho “stella”. Scoperto da un team di 50 paleoantropologi in Sudafrica, va ad arricchire il nostro album di famiglia. Alto un metro e mezzo, pesante circa 45 kg e con un cervello della dimensione di un'arancia. Il ritrovamento dei resti di 15 individui diversi in un unico luogo farebbe pensare a una forma di sepoltura, un rito attribuito finora solo ai Neandertal e ai Sapiens. Ne parliamo con l’antropologo Damiano Marchi, ricercatore dell’università di Pisa e coautore dello studio, e con Telmo Pievani, docente di filosofia della biologia all’università di Padova.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!8UwzjCwT!St4c2UA...DLtGG_FHKUqA7mA


11) La geografia che non c’è: 14 settembre 2015
Una o due ore a settimana alle elementari e medie. Tre al massimo ai licei e agli istituti tecnico-commerciali. E per altri istituti le cose vanno anche peggio. Sono questi gli spazi che la scuola italiana concede all’insegnamento della geografia. In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico, Radio3Scienza racconta le storie e le esperienze di chi si batte per restituire il giusto spazio a questo sapere, fondamentale nell'epoca della globalizzazione, e di chi si impegna da anni per sperimentare nuove forme di didattica. Le testimonianze di Riccardo Canesi, docente di geografia economica all’I.I.S. Domenico Zaccagna di Carrara e coordinatore nazionale di SOS Geografia; Benedetto Zanaboni, educatore professionale e ideatore di videogiochi per l’insegnamento della geografia; Rossana Tricò, docente di lettere all’I.C. Regio Parco di Torino, coordinatrice di "Diari di viaggio", un progetto dedicato alla multiculturalità e alle esperienze di migrazione.Il sito di SOSgeografia: www.sosgeografia.it/sg/chi-siamo.html I Giochi della Geografia che si sono tenuti a Carrara nell'a.s. 2014-15: www.sosgeografia.it/sg/documentazio...-geografia.html Il progetto Diari di viaggio: educare alla cittadinanza mondiale condividendo a scuola le esperienze di migrazione dell'I.C. Regio Parco di Torino: www.icregioparco.gov.it/index.php?o...ured&Itemid=101 Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!wF5CBJLB!NEf9cqV...sfA0DFmKf6865Ns


12) Il virus che viene dal freddo: 15 settembre 2015
Erano intrappolati da decine di migliaia di anni nel permafrost siberiano. Ma con lo scioglimento dei ghiacci, un gruppo di ricercatori francesi è riuscito a isolare un paleovirus che è stato chiamato Mollivirus Sibericum. Giovanni Maga, virologo dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, ci spiega perché è importante studiare questi antichi parassiti.Lo scioglimento dei ghiacci del permafrost ha conseguenze ancora tutte da valutare sui cambiamenti climatici, come sottolinea Mauro Guglielmin, docente di geografia fisica e geomorfologia all’Università dell'Insubria di Varese.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/#!kNQw0LJR!33SfnvL...KoDJUes0NdAUee4


13) Quando la memoria svanisce: 16 settembre 2015
Non ci sono cure. La ricerca sta facendo passi avanti, ma le sue cause ci sfuggono. La malattia di Alzheimer sta diventando una vera e propria emergenza sociale, specie nei paesi occidentali con l’invecchiamento della popolazione. Nella XXII Giornata mondiale dell’Alzheimer ai microfoni di Radio3Scienza intervengono Giovanni Frisoni, docente di Neuroscienze cliniche all'università di Ginevra e direttore scientifico del Centro Alzheimer di Brescia, e Michele Farina, giornalista del Corriere della Sera e autore del libro Quando mi porti a casa? Mia madre e il mio viaggio per comprendere l'Alzheimer. Un ricordo alla volta (BUR 2015).Le iniziative della XII Giornata Mondiale dell'Alzheimer: http://alzheimer.it/iniziat2015.html Il Centro Alzheimer di Brescia: www.centroalzheimer.org/sito/home.php Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!NUAQhSIJ!yWyMw3n...kDlnuN2HKJvaz4g


14) Le isole dei geni: 17 settembre 2015
I sardi dell’Ogliastra sono più bassi della media italiana. Un gruppo di ricercatori ha appena scoperto i geni responsabili di questa caratteristica, sequenziando più di duemila genomi. Un’analisi che ha rivelato anche che ruolo rivestono i geni nello sviluppo di malattie cardiocircolatorie. Ce la racconta Francesco Cucca, a capo del progetto SardiNIA (ProgeNIA) e direttore dell'istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr di Cagliari.Perché la Sardegna, come l’Islanda e la Scozia, è considerata un paese dei balocchi per gli studiosi di genetica di popolazione? Lo chiediamo a Guido Barbujani, docente di genetica all'Università di Ferrara.In apertura Alberto Michelini, direttore del Centro nazionale terremoti dell'INGV, ci parla del violento sisma che ha colpito il Cile.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!4dJmCK4C!6qKHJx-...OpUi8u9B8cT9bpk


15) La più bella delle teorie: 18 settembre 2015
Albert Einstein presentò la teoria della relatività generale per la prima volta nel novembre del 1915. Radio3 festeggia il centenario con Il romanzo della scienza, un programma in onda a partire da sabato 19 settembre. Lo presentiamo insieme a Vincenzo Barone, fisico teorico dell’università del Piemonte orientale, e col giornalista scientifico Pietro Greco.Maglietta della Nasa e manette ai polsi. Arrestato per aver portato a scuola un orologio costruito a casa. Ahmed Mohamed ha 14 anni e una passione per l’ingegneria. Eppure è finito sotto accusa proprio nel paese che ha visto la nascita del movimento dei makers. Ne parliamo con Riccardo Luna, giornalista e curatore della Makerfaire di Roma.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!oIhmRRxT!VH2Ny7s...-9MdLWoGEK9EWvE


16) Spermatozoi provetti: 21 settembre 2015
L’annuncio ha lasciato perplessi molti scienziati. Un gruppo di ricercatori francesi sarebbe riuscito a creare in vitro spermatozoi, partendo dal tessuto dei testicoli. Anche se è opportuno aspettare la pubblicazione scientifica, è importante ragionare sulle prospettive che si stanno aprendo nel campo della biologia della riproduzione, ci dice Carlo Alberto Redi, direttore del laboratorio di biologia dello sviluppo dell’università di Pavia.Tra le ricerche che hanno vinto quest’anno l’Ig-Nobel, quella che avrebbe scoperto che le galline con una coda posticcia si muoverebbero proprio come i dinosauri. Ne parliamo, tra il serio e il faceto, con Andrea Cau, paleontologo all’università di Bologna.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!JYJBFIyb!B9DrHT9...KoQbjPYZ2I0vFfE


17) L’arcobaleno nel cervello: 22 settembre 2015
La gioia è gialla, la tristezza blu, la paura viola, il disgusto verde e la rabbia rossa. Cinque personaggi per altrettante emozioni che si contendono la plancia di comando nel cervello della piccola Riley. Inside out, il nuovo film di animazione della Pixar, parla di memoria, di emozioni e di costruzione della personalità, e riesce a raccontare con maestria quello che abbiamo capito del nostro cervello, come ci spiega Sergio Della Sala, neuroscienziato dell’università di Edimburgo.La Volkswagen barava sul controllo delle emissioni. L’accusa viene dalla statunitense Environmental protection agency. Come si misurano le emissioni dei motori? E a che punto siamo nella lunga marcia verso motori più puliti? Lo chiediamo a Massimo Nascimbene, condirettore della rivista Quattroruote.Reason and Emotion, il cortometraggio Disney del1943 che ha ispirato Pete Docter, creatore di Inside Out: www.youtube.com/watch?v=nvp3zAPraF4 Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FNYQBRRa!ys4iViL...gNzfVjvjx9lGO6A


18) Puzzle di Dna: 23 settembre 2015
Permette di tagliare e sostituire con precisione chirurgica pezzi di genoma, e sta spopolando nei laboratori di tutto il mondo. È la tecnica Crispr, nei mesi scorsi al centro di un acceso dibattito nella comunità scientifica. Le possibili applicazioni terapeutiche sono molte, come ci spiega Andrea Ballabio, direttore del Tigem di Napoli.Costruire macchine molecolari fatte di Dna sintetico in grado di effettuare la diagnosi di diverse malattie. Come si lavora alle dimensioni dei miliardesimi di metro? Lo chiediamo a Francesco Ricci, ricercatore del dipartimento di scienze e tecnologie chimiche dell’università di Roma Tor Vergata.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!cAwhWZBA!r6Ixa-s...UfkJx5d4cUHuzsY


19) Alla corte di Ada: 24 settembre 2015
È nato a Frascati nel 1961, ha un diametro di appena un metro e mezzo, ma continua a ispirare gli acceleratori di tutto il mondo: si chiama Ada. Perché sparare un fascio di particelle contro un bersaglio fermo, quando si può liberare molta più energia facendo scontrare due fasci di carica opposta uno contro l'altro? Fu questa l'intuizione che il fisico austriaco Bruno Touschek sviluppò negli anni Sessanta, e che portò alla costruzione del primo acceleratore materia-antimateria mai realizzato. Ada, oggi patrimonio scientifico dell’umanità, rappresenta un pezzo di storia dei Laboratori di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, all’epoca diretti da Giorgio Salvini.Un audiodocumentario di Roberta Fulci realizzato in occasione della prima edizione del premio SISSA/INFN dedicato a Romeo Bassoli per la raccolta di testimonianze orali “Memorie di scienza”. Con le voci di Fabio Bossi, Mariangela Cestelli Guidi, Michele Croia, Catalina Curceanu, Antonio de Santis, Danilo Dominici, Paola Gianotti, Andrea Liedl, Giovanni Mazzitelli, Silvia Pisano, Claudia Polese, Ugo Rotundo e Barbara Sciascia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ldYihQCY!os2uYYC...g-GkyJbYL0oMcnU


20) Mille e una notte di scienza: 25 settembre 2015
Dieci anni di notti trascorse tra i laboratori e le piazze di decine di città europee. L’edizione 2015 della Notte Europea dei Ricercatori porta la scienza in pubblico, con decine di iniziative in molte città italiane. Ne parliamo con Giovanni Mazzitelli, presidente di Frascati Scienza, col fisico Luca Ottaviano, tra i coordinatori del progetto Sharper a l’Aquila, e con l’architetto Matteo Ferroni, che a Milano illustra il progetto Foroba Yelen per portare la luce nei villaggi rurali del Mali.
l sito della Commissione Europea relativo alla Notte Europea dei Ricercatori: http://ec.europa.eu/research/researchersnight/about_it.htm
Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!pMQTRSTL!kpHROcP...DRHDaJ2CqHXdS80


21) Camici di manica larga: 28 settembre 2015
Sono 208 e ogni anno costano allo stato 13 miliardi di euro. Sono gli esami medici per i quali si stanno studiando nuove e più restrittive regole di erogazione. Molti accertamenti, secondo il Ministero della salute, sarebbero prescritti anche quando non sono strettamente necessari. Il giro di vite preoccupa non solo i pazienti, ma anche gli stessi medici, che sentono minacciata la propria autonomia decisionale e temono contenziosi coi propri pazienti. Ma a spaventare sono anche le sanzioni previste in caso di inosservanza delle nuove regole. Ne parliamo con Gino Gumirato, direttore sanitario della Asl di Mirano (Venezia), in passato consulente dell’amministrazione Obama sulla riforma sanitaria, Giacomo Milillo, segretario generale della Federazione italiana medici di medicina generale, e Daniela Minerva, responsabile dell’inserto Salute di Repubblica.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!JZh3BT4K!jn6hIjo...chCBVhWGqJlahBo


22) Un pianeta che fa acqua: 29 settembre 2015
Ci risiamo. La Nasa annuncia nuove prove della presenza di acqua su Marte. Ma stavolta si tratta di sali lasciati dal passaggio di acqua corrente in superficie. A riprova del fatto che anche oggi sul pianeta rosso è attivo un ciclo idrologico. Cesare Guaita, esperto di planetologia ed esobiologia, ci spiega la rilevanza di questa scoperta, e col giornalista Franco Foresta Martin facciamo il punto sulle missioni marziane in corso.Con Ana Maria Millan Gasca, docente di matematiche complementari all’università di Roma Tre, ricordiamo la figura del marito, il matematico Giorgio Israel, scomparso pochi giorni fa.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!UJRDSAwb!24FBSfj...LWOGnPMqQz9JecY


23) Si può fare?: 30 settembre 2015
Tutti lo chiamano trapianto di testa. Ma forse lo si dovrebbe chiamare trapianto di corpo. Perché l’idea è quella di innestare la testa di un paziente completamente immobilizzato o affetto da gravissime patologie sul corpo di un donatore. Ce la illustra il neurochirurgo Sergio Canavero, che da anni va sostenendo la fattibilità di questo intervento. Che però suscita molte perplessità nella comunità scientifica, oltre ad aprire enormi questioni etiche. Il parere di Piergiorgio Strata, professore emerito di neurofisiologia all’università di Torino.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!FdBEAIqa!688U9R0...ukSNJnu40Fj93EQ

Edited by Firefly58 - 2/10/2015, 23:20
 
Top
view post Posted on 2/10/2015, 22:24

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


OTTOBRE




01) L’auto che verrà: 01 ottobre 2015
Dopo il caso Volkswagen è diventato urgente ripensare i test di omologazione. Già a partire dal gennaio 2016 le misurazioni delle emissioni si faranno con prove su strada oltre che in laboratorio. Secondo molti analisti è anche giunto il momento di fare scelte differenti, optando per veicoli a minore impatto ambientale. Ne parliamo con Fabio Orecchini, ingegnere e direttore del Center for automotive research and evolution dell’università Marconi, e con Francesco Paternò, giornalista di carblogger.it.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!kdoS1RZL!pQ5VORI...SyVzBMpe0mqW7Pw


02) Infiniti sono i mondi: 05 ottobre 2015
Ne conosciamo quasi duemila. Altri tremila sono da confermare. Sono i pianeti individuati intorno a stelle diverse dal Sole. Il loro numero è destinato ad aumentare nei prossimi anni. Ma 51 Pegasi b rimarrà nella storia: è stato il primo esopianeta individuato intorno ad una stella di tipo solare. Era il 6 ottobre 1995 quando fu dato lo storico annuncio. Con Giuseppina Micela, direttrice dell’Osservatorio astronomico di Palermo, autrice di Nascita e morte delle stelle (Il Mulino, 2015), ripercorriamo vent’anni di ricerche sui pianeti extrasolari.Oggi inizia la settimana dei Nobel 2015. Si comincia con l’annuncio del premio per la medicina e la fisiologia, che commentiamo nel corso della puntata.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!4A4TFb5L!JVGJ8nk...ecHOuGmBV_m8s2k


03) Parassiti da Nobel: 06 ottobre 2015
Ivermectina e artemisinina: le avete mai sentite nominare? È il sondaggio lanciato su nobelprize.org sull’onda dell’assegnazione del Nobel 2015 per la medicina. L’uso terapeutico di queste sostanze si deve ai tre premiati di quest’anno: l’irlandese William Campbell, il giapponese Satoshi Ōmura e la cinese Youyou Tu. Le loro scoperte hanno consentito immensi passi avanti nella cura della malaria e di altre infezioni di origine parassitaria. Ricostruiamo l’impatto dei loro risultati con Francesco Castelli, presidente della della società italiana di medicina tropicale.La ricerca che portò a scoprire l’artemisinina si svolse nel pieno della rivoluzione culturale in Cina, come ci racconta la giornalista Adriana Bazzi, che ha incontrato Youyou Tu alcuni anni fa come inviata del Corriere della Sera. Ma come ha cambiato le terapie antimalariche l’artemisinina? Ce lo spiega Mauro Saio, medico del Nairobi Hospital in Kenya.Il sito web del Premio Nobel: www.nobelprize.org/ L'intervista di Adriana Bazzi a Youyou Tu, apparsa nel 2007 sul Corriere della Sera: http://archiviostorico.corriere.it/2007/ot...071028174.shtml Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!VdIllQib!TKbD8ui...udzGwzk5tcs6q_A


04) Il sapore delle piccole cose: 07 ottobre 2015
“Ho abbracciato mia moglie!” È stata la prima reazione del fisico canadese Arthur B. McDonald all’annuncio del premio Nobel. Un riconoscimento che condivide con il giapponese Takaaki Kajita: entrambi hanno contribuito alla scoperta dell’oscillazione dei neutrini. Queste particelle si trasformano nel tempo - cambiano sapore - il che è possibile solo se hanno massa. E oggi i neutrini sono considerati una finestra socchiusa verso una nuova fisica. Proviamo a capire la portata di questo risultato e quanta ricerca italiana c’è sotto con l’aiuto di Antonio Ereditato, fisico al CERN di Ginevra, e di Lucia Votano, in passato a capo dei Laboratori nazionali del Gran Sasso - Infn e autrice di Il fantasma dell’universo. Che cos’è il neutrino (Carocci 2015). Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sQAz1J4D!RloVmXx...5-5zJutDiU1jlmY


05) La molecola che si ripara da sola: 08 ottobre 2015
Radiazioni ultraviolette, radicali liberi, gli incessanti processi di replicazione. Le fonti che possono danneggiare il Dna sono molte. Eppure la molecola della vita riesce nella stragrande maggioranza dei casi a mantenersi intatta, grazie a un sofisticato meccanismo di riparazione, individuato dai tre premi Nobel per la chimica di quest’anno. Andiamo alla scoperta del loro lavoro con l’aiuto di Vincenzo Costanzo, a capo del programma Metabolismo del DNA all’Ifom di Milano.Sembra sempre più difficile tracciare confini tra chimica, biologia e fisica. Perché scegliere di studiare molecole e reazioni? Lo chiediamo al chimico e scrittore Marco Malvaldi.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!YMZUhIAZ!fJWugRA...WMf6NQk-KsPmZp8


06) Reazioni a caldo: 09 ottobre 2015
DNA, geni, cromosomi. Il premio Nobel per la chimica di quest’anno ha molto a che fare con la biologia. E almeno due dei tre premiati hanno una carriera scientifica a cavallo tra chimica e medicina. Dalla schiera dei chimici si leva una voce di protesta: quando si tratta di Nobel, troppo spesso la chimica pura deve cedere il posto ad altre discipline. Ne parliamo con Margherita Venturi, docente di chimica generale all’università di Bologna, Marco Malvaldi, chimico e scrittore, e Paolo Swuec, dottorando in biologia molecolare al Francis Crick Institute nello Hertfordshire (Regno Unito).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!sApVRLiB!f2fKAjB...sVJ9lIHeUGT0fKM


07) Vaccini in calo: 12 ottobre 2015
Sotto il 94% per poliomielite, tetano, difterite ed epatite B. Meno dell’86% per morbillo, parotite e rosolia. In Italia il tasso di vaccinazioni è sceso al di sotto degli obiettivi minimi previsti, e l’Istituto Superiore di Sanità lancia l’allarme: siamo ormai al limite della soglia di sicurezza per evitare il ritorno di malattie infettive che ritenevamo scomparse. Quali sono i fattori che entrano in gioco quando i genitori valutano se vaccinare o meno i loro figli? Ne parliamo con Stefania Salmaso, responsabile del centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità, e Mauro Capocci, ricercatore in storia della medicina all’università La Sapienza di Roma.Dati sulla copertura vaccinale in Italia: www.epicentro.iss.it/temi/vaccinazioni/dati_Ita.asp Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!JQRRBCSQ!-5YMfYr...tBBZg9MgADZxrZc


08) La poesia della matematica: 13 ottobre 2015
È ricordata come la prima programmatrice della storia. L’incantatrice dei numeri: così la definì Charles Babbage, con cui lavorò alla macchina analitica. Ma soprattutto era una giovane donna, una vera rarità nel mondo scientifico dell’epoca. A duecento anni dalla sua nascita, in occasione dell’Ada Lovelace Day, ricostruiamo l’eredità matematica della figlia di George Byron con Teresa Numerico, docente di storia della logica e dell’informatica all’università di Roma Tre. Franco Buffoni, autore di Il servo di Byron (Fazi Editore) ci racconta il difficile rapporto di Ada con il padre.La fibra ottica raggiunge il Colosseo e altri siti storici del centro di Roma. Il cablaggio consentirà di studiare a distanza il nostro patrimonio archeologico, come ci spiega Federico Ruggieri, direttore della Rete nazionale pubblica della Ricerca e dell’Educazione (GARR).Per ascoltare in diretta lo spettacolo La fata matematica in onda su Radio3 dalle ore 21.00: www.rai.it/dl/portali/site/articolo...40efb8e723.html Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MZQmALZJ!_IDkedy...2Z5MfpiHMeibE7w


09) Un problema tra le righe: 14 ottobre 2015
Colpisce dal 5 al 17% degli studenti. La dislessia è il più comune dei disturbi neurobiologici, eppure le sue cause non sono ancora chiare. A fare un passo avanti in questa direzione è uno studio che chiarisce la correlazione tra dislessia e disturbi della visione, aprendo così la strada alla possibilità di una diagnosi precoce e a interventi di allenamento mirato. Ne parliamo con Simone Gori, associato di psicologia generale all’universitá di Bergamo, consulente scientifico presso L'IRCCS "Eugenio Medea" di Bosisio Parini (LC) e coautore della ricerca. Ma quali sono, ad oggi, gli strumenti pratici da mettere in campo per aiutare i bambini dislessici? Lo chiediamo alla neuropsicologa dello sviluppo Monja Tai.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!IUIxRZTD!RDqrENf...mfXX9cnXlmjWgPc


10) Il mondo è mobile: 15 ottobre 2015
Li usano per orientarsi col Gps, per far girare le informazioni nella loro rete sociale, per trasferire denaro. I cellulari svolgono da tempo un ruolo vitale lungo le rotte della migrazione. Francesco Lanza, consulente informatico e collaboratore di Linkiesta.it, e lo scrittore e attore Giulio Cavalli, ci raccontano i modi in cui oggi la tecnologia aiuta chi cerca una nuova vita.Al microfono Silvia Bencivelli.
https://mega.nz/#!UcBHSJiD!B60uO-v...BJjvKafPStj4-9w


11) Istanti di natura: 16 ottobre 2015
Una farfalla intrappolata nel sale, un gruppo di falchi cuculi in migrazione, una volpe rossa che si nutre di una volpe artica. Sono alcuni degli scatti spettacolari vincitori del concorso internazionale di fotografia naturalistica più prestigioso al mondo, il Wildlife Photographer of the Year. Immagini che immortalano la bellezza della natura, ma che fanno anche riflettere. Le commentiamo con il fotografo Ugo Mellone, vincitore 2015 per la categoria Invertebrati, e con la zoologa blogger Lisa Signorile.Forti alluvioni stanno colpendo in questi giorni alcune regioni d’Italia. Quali sono i comportamenti più corretti da tenere durante queste emergenze? Lo scopriamo con l’aiuto di Fabrizio Curcio, capo dipartimento della Protezione Civile, alla vigilia della campagna Io non rischio 2015 che si svolgerà in centinaia di piazze italiane il 17 e 18 ottobre.Le foto vincitrici del Wildlife Photographer of the Year 2015: www.nhm.ac.uk/visit/wpy.html La campagna Io non rischio: http://iononrischio.protezionecivile.it/ BergamoScienza: www.bergamoscienza.it/ITA/Homepage.aspx Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!sdZm3CKR!OFnMpuP...tu-M3ElOFD3ThdE


12) Un virus che non molla: 19 ottobre 2015
L’epidemia di Ebola sembra ormai finita. Nelle ultime due settimane non sono stati segnalati nuovi casi in Africa occidentale, ma il virus continua a far parlare di sé. Mentre un’infermiera inglese dichiarata guarita otto mesi fa si trova di nuovo in ospedale in condizioni critiche, studi recenti aprono interrogativi su una possibile trasmissione per via sessuale del virus. Ne parliamo con Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma. Austin Kennan, della ong Concern Worldwide, ci racconta invece il ruolo svolto dalla sua associazione nella gestione corretta delle sepolture per contenere l’epidemia di Ebola.In apertura parliamo di KIC 8462852, una delle centinaia di migliaia di stelle osservate dalla missione Kepler della NASA. Cosa ha di partioclare, e perché si è parlato di megastrutture aliene? Lo chiediamo all'astrofisico Amedeo Balbi.L'importanza di sepolture dignitose e sicure dei morti per Ebola in Sierra Leone. Il video di Concern Worldwide: www.youtube.com/watch?v=7ux0-kVqlmU Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!QcJlgTSB!BlWnA5f...12m0GSRVrdC5MNI


13) La storia di Oliver: 20 ottobre 2015
Campione di sollevamento pesi, sperimentatore di droghe, centauro sulle strade infinite degli Stati Uniti. Ma soprattutto neurologo nomade, che ha saputo trasformare i suoi pazienti nei protagonisti di alcuni tra i più popolari libri scientifici degli ultimi decenni. Ripercorriamo la vita di Oliver Sacks, scomparso il 30 agosto scorso, sfogliando la sua autobiografia In movimento, appena pubblicata da Adelphi, in compagnia di Pietro Corsi, docente di storia della scienza all’università di Oxford.Gli articoli scientifici sui cambiamenti climatici sono più difficili da leggere degli articoli di Einstein? A poco più di un mese dalla conferenza internazionale sul clima, a Parigi, sentiamo che ne pensa Carlo Carraro, docente di economia ambientale all’università Ca’ Foscari di Venezia e vicepresidente del working group 3 dell’Ipcc.Break The Internet, il video virale per il lancio della conferenza Cop21 di Parigi: www.youtube.com/watch?v=yKLWW_j4a_E Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!9BpiXAAC!EXEPHld...jJfZd9GVra-i_d4


14) Il futuro è qui: 21 ottobre 2015
Finalmente ci siamo anche noi. E senza macchina del tempo! Il 21 ottobre 2015 è il giorno in cui Marty McFly sbarca nel futuro nel secondo capitolo della saga di Ritorno al Futuro. Skateboard volanti, pizze in miniatura e scarpe che si allacciano da sole: con Marina Pierri, giornalista free lance, raccontiamo come gli autori della trilogia avevano immaginato il 2015 ventisei anni fa. Tra paradossi scientifici e meccanica quantistica, i viaggi temporali non sono però solo storie da film, come ci racconta Mariateresa Crosta, ricercatrice dell’Osservatorio Astrofisico di Torino - INAF.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!NZRGCKoK!Q0vo2IM...7OdEbiaaEEuoSiw


15) La TV del giorno dopo: 22 ottobre 2015
Nel giro di alcuni anni tutta la tv sarà in streaming. Lo sostiene Marc Andreessen, uno dei pionieri della Rete. L’arrivo oggi in Italia di Netflix è destinato ad accelerare la fine della tv lineare. Cambiando il nostro modo di cercare film e serie tv, e scegliere che cosa guardare, anche grazie a un uso più sofisticato dei software di profilazione, come ci spiega Gabriele Niola, critico cinematografico e giornalista freelance.Esercizi per la mente: in che modo possiamo allenare pensiero critico e capacità di riflettere dentro e fuori la scuola? Lo chiediamo a Paolo Legrenzi, autore insieme ad Armando Massarenti di La buona logica, imparare a pensare (Raffaello Cortina Editore, 2015).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tV5QQDYK!DLvBBj1...vY5RW-jZWJsgzYw


16) Speciale Festival della Scienza di Genova Punti di equilibrio 1° puntata: 23 ottobre 2015
Radio3Scienza torna in diretta dal Festival della Scienza di Genova. Dal 23 al 25 ottobre, quattro puntate speciali sul fil rouge dell’equilibrio, il tema di questa edizione: curioseremo tra conferenze, laboratori e mostre in compagnia di relatori italiani e stranieri. Con un’attenzione particolare al tessuto scientifico del territorio genovese, dall’acquario all’Istituto italiano di tecnologia, dai musei della città all’ex ospedale psichiatrico di Quarto.Con Nicholas Humphrey, Giorgio Sandini, Graziano Ciocca.
https://mega.nz/#!cEBnSIhR!NvfC7mu...qmHLI9ShLAPMS3U


17) Speciale Festival della Scienza di Genova Punti di equilibrio 2° puntata 23 ottobre 2015
Con Vittorio Gallese, Michele Guerra e Claudia Gili.
https://mega.nz/#!sVRUnYLI!r9WMZJo...a35GPyZgRRUSFVk


18) Speciale Festival della Scienza di Genova Punti di equilibrio 3° puntata 24 ottobre 2015
Con Jared Diamond, Amalia Ercoli-Finzi, Fabio Pagan e Vincenzo Barone.
https://mega.nz/#!UVJnDSzS!HM7EvG8...wKlpKkrPC_yrDAQ


19) Speciale Festival della Scienza di Genova Punti di equilibrio 4° puntata 25 ottobre 2015
Con Roberto Lucchetti, Natale Calderaro, Francesca Rossi e Vittorio Bo.
https://mega.nz/#!oV51EToa!IsSZOM4...S1HADExq7TewrW0


20) Bella la vita: 26 ottobre 2015
300 milioni di anni prima: la vita sul nostro pianeta potrebbe essersi affacciata in anticipo rispetto a quanto pensassimo. Prima ancora del bombardamento di meteoriti che investì il Sistema Solare quasi quattro miliardi di anni fa, come ci racconta Enzo Gallori, professore associato di Genetica e Astrobiologia all’Università di Firenze.È stato allievo di Stanley Miller, il biochimico che negli anni Cinquanta fece studi pioneristici sull’origine della vita. Come il celebre esperimento sul brodo primordiale, in cui ottenne molecole organiche a partire da composti inorganici. Il biologo messicano Antonio Lazcano viene spesso in Italia, e l'ultima volta è stato qui per parlare dell'origine della vita extraterrestre. Ma al di fuori del nostro pianeta, come si definisce la vita?Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!5FgVTbhD!Ybur5if...vpWPgXnAOqPbP2c


21) Troppa carne al fuoco: 27 ottobre 2015
Wurstel, affettati, bacon. E poi carni salate, affumicate, essiccate. Si allarga l’elenco delle sostanze cancerogene per gli esseri umani stilato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Secondo il nuovo rapporto, anticipato da Lancet Oncology, basterebbero 50g di carne lavorata al giorno - meno di due fette di pancetta - per aumentare la probabilità di sviluppare il cancro del colon-retto del 18%. Sotto processo anche le carni rosse, che entrano nella lista degli alimenti "probabilmente cancerogeni". È davvero ora di cambiare la nostra dieta? Lo chiediamo a Giovanna Caderni, docente di farmacologia e tossicologia all'università di Firenze e componente del working group dello International agency for research on cancer, e Lucilla Titta, nutrizionista dell’Istituto europeo di oncologia di Milano.Smartfood: il programma di nutrizione IEO: www.ieo.it/smartfood/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!ddIhVI4Q!N0pxDU9...tT5abX5vQiwe038


22) Queste oscure materie: 28 ottobre 2015
A 15 anni è stato pugnalato con un rasoio nella metro di Londra. E la sua fascinazione per le proprietà dell’acciaio inossidabile è iniziata proprio quel giorno, nonostante lo shock. Secondo l’ingegnere britannico Mark Miodownik ogni sostanza, dalla cioccolata al cemento, è un mistero da svelare. Come racconta in La sostanza delle cose. Storie incredibili dei materiali meravigliosi di cui è fatto il mondo (Bollati Boringhieri, 2015), che sfogliamo insieme a Gianfranco Pacchioni, scienziato dei materiali all’università di Milano Bicocca.Come si inventa un gioco da tavolo? Per qualcuno è un vero e proprio mestiere: è il caso di Spartaco Albertarelli, ospite dell’edizione 2015 di Lucca Comics and Games che apre domani.Il celebrato straparla, il blog di Spartaco Albertarelli: http://spartacoalbertarelli.tumblr.com/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!FUIHQaiK!XEZsBJe...PXzhig350PU_3rw


23) Tutto su mio padre: 29 ottobre 2015
È nato negli Usa grazie alla procreazione assistita, ma il suo profilo genetico non è compatibile con quello dei genitori. Un caso di provette scambiate? No: il neonato ha ereditato metà del patrimonio genetico da un gemello - mai nato - del padre. Che tecnicamente è suo zio. Ma com’è possibile che a trasmettere il DNA sia un gemello chimera che non è neppure nato? Quanto sono rari casi come questo? Lo chiediamo a Giuseppe Novelli, genetista e rettore dell’università di Roma Tor Vergata.Gli esperti continuano a studiare i dati raccolti dalla sonda Philae sulla cometa Churymov-Gerasimenko. E c’è una novità: la chioma contiene molecole di ossigeno, come ci racconta Cesare Guaita, planetologo ed esobiologo al Planetario di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!BQREEQKA!9Yu7SJc...5ldHRx4-SoMGcvY


24) Il mio pranzo in sintesi: 30 ottobre 2015
Insetti, alghe e hamburger di alligatore. Ma anche alimenti prodotti con metodi innovativi, come le nanotecnologie, o derivati da animali clonati. Il parlamento europeo muove un primo passo per semplificare l’accesso del “novel food” sulle nostre tavole. Intanto crescono nel mondo le startup che puntano a portare sul mercato alimenti prodotti in laboratorio. Che cosa conterrà il carrello della spesa tra qualche anno? Lo chiediamo a Gianna Ferretti, ricercatrice all’università Politecnica delle Marche.Insetti e larve a tavola: il Parlamento UE dice sì a regolamento "Novel food", Alberto Magnani su Il Sole 24 ore: http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-...l?uuid=AC3S5yOB 36 rifiuti da parte di altrettante scuole. Ha 10 anni, è sieropositiva e non trova una scuola disposta ad accoglierla. Il ministro Giannini interviene sulle pagine di Avvenire e garantisce che la bimba tornerà in classe. Ma il timore degli istituti e dei genitori dei compagni è fondato? Lo chiediamo ad Andrea Antinori, direttore del dipartimento clinico all'ospedale Spallanzani di Roma.Francesca tornerà in classe, il Ministro Giannini su Avvenire: http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/mini...a-avvenire.aspx Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!4E4yjB7T!2vnFxGR...9ENAGN4lcMuiuM8

Edited by Firefly58 - 31/10/2015, 09:31
 
Top
view post Posted on 6/11/2015, 23:26

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


NOVEMBRE




01) Sotto controllo: 02 novembre 2015
Un negoziato col tumore. Oggi le terapie per trattare il cancro non mirano più a distruggerlo, ma a tenerlo a bada. E la ricerca continua a fare passi avanti in questa direzione, come ci racconta Pier Paolo Pandolfi, direttore del Cancer Center al Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, in occasione dei Giorni della Ricerca Airc 2015. Non esistono due tumori uguali, ma alcuni meccanismi possono riproporsi anche in organi diversi: ne parliamo con Alessia Ciarrocchi, responsabile del laboratorio di ricerca traslazionale all'Ospedale di reggio Emilia.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!RJoHzD7R!--fk1pJ...wbxFDiw0K8ibzeY


02) A macchia d'olio: 03 novembre 2015
“La scienza ha vita difficile in Italia”. Con un lungo editoriale nel numero di novembre Scientific American torna sulla crisi produttiva dell’olio nostrano e sull’emergenza Xylella fastidiosa che ha colpito le coltivazioni pugliesi. Tra disinformazione e sfiducia nella ricerca, le eradicazioni ordinate per combattere il batterio hanno raccolto le proteste di coltivatori e attivisti. E nel frattempo l’epidemia non sembra fermarsi. Facciamo il punto della situazione con Donato Boscia, dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del CNR di Bari, e Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic Italia.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!9RZ1mDRB!dETSPgB...i48p2j9wMojfFTU


03) EXPOst: 04 novembre 2015
Una città della conoscenza. Una cittadella universitaria. Uno stadio sportivo. Che cosa diventerà l’area di Expo Milano 2015 adesso che l’esposizione universale è finita? Proviamo a individuare gli scenari più verosimili con Giangiacomo Schiavi,editorialista del Corriere della Sera e Antonio Dini, giornalista e autore di Expo 101. Guida istantanea alle fiere mondiali (40k Unofficial, 2015), mentre con Salvatore Veca, filosofo e curatore della Carta di Milano, ci chiediamo quale sarà l’eredità spirituale dell’esposizione universale.Expo, le 526 idee dal basso per il dopo esposizione, Silvia Morosi sul Corriere della Sera: http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/...5f2fd4ce8.shtml Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!0Uh1CKxb!QkjK_HL...YaXzrHfdjchG9kc


04) Taglia e cuci: 05 novembre 2015
Alcuni paesi la puniscono penalmente. Altri prevedono qualche limitazione. Ma la possibilità di manipolare geneticamente embrioni umani a scopo scientifico continua a interessare laboratori biomedici di tutto il mondo. Tra dubbi etici e ostacoli legislativi, tracciamo una geografia del futuro e delle potenzialità della CRISPR, la discussa tecnica di manipolazione genetica, con l’aiuto di Andrea Ballabio, direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli, e di Maurizio Mori, docente di bioetica all’Università di Torino.La TED Talk di Jennifer Doudna, co-inventrice del metodo CRISPR-Cas9: www.ted.com/talks/jennifer_doudna_..._s_do_it_wisely Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!RRoClRxI!lJ_IOun...DV3YVMLgwWsnpq4


05) L'ultimo metrò: 06 novembre 2015
Da Rio de Janeiro a Kyoto. Passando per l’Aja, Bonn e Doha. Le tappe dei meeting delle Nazioni Unite su clima e ambiente disegnano una strada lunga e tortuosa, intrapresa più di venti anni fa. La XXI Conferenza delle Parti (COP 21), che si terrà a fine mese a Parigi, si pone un obiettivo ambizioso: arrivare finalmente a un accordo vincolante e universale sul clima. Sarà davvero la volta buona? Ne parliamo Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e coordinatore del sito Climalteranti. C’è anche chi all’incontro di Parigi ci va in bicicletta: Daniele Pernigotti, autore di Con l’acqua alla gola (Giunti 2015), ci racconta il suo viaggio ecologico all’insegna della sensibilizzazione.Il sito web dell'iniziativa Ride with us: www.ridewithus.eu/ Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!9ZhBXBSB!h2X-i_C...U6OBsTxgnCTK-0M


06) Sulla difensiva: 09 novembre 2015
Riconoscere. I batteri buoni da quelli cattivi, per esempio, e gli agenti patogeni da quelli innocui. E poi comunicare: un passaggio di informazioni efficiente è fondamentale per la risposta del nostro organismo. Ecco le due parole chiave del sistema immunitario secondo Alberto Mantovani, direttore dell’Istituto Clinico Humanitas. Dalle forze che possiamo dispiegare contro il cancro alla sfida dei nuovi vaccini, un viaggio attraverso le ricerche di frontiera sui tanti meccanismi di difesa del corpo umano.Il libro di Alberto Mantovani I guardiani della vita edito da Baldini & Castoldi: www.baldinicastoldi.it/libri/i-guardiani-della-vita/ E poi ricordiamo Paolo Bianco, direttore del laboratorio cellule staminali dell'Università Sapienza di Roma con con la senatrice Elena Cattaneo, direttrice del laboratorio sulle cellule staminali e le malattie neurodegenerative dell'Università di Milano.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MNQHQAjQ!1NxRkaq...JezVJxn60mW-iCE


07) Alla carica: 10 novembre 2015
È entrata in produzione in questi giorni, si chiama Powerwall e promette di cambiarci la vita. È la prossima batteria domestica Tesla, capace di immagazzinare e conservare energia nelle ore in cui costa meno o da pannelli solari, per poi erogarla quando ce n’è bisogno. Cerchiamo di capire cosa c’è di davvero rivoluzionario nell’ultima idea dell’imprenditore multimiolionario Elon Musk con l’aiuto di Simone Franzò, ingegnere dell’Energy & Strategy Group al Politecnico di Milano e di Pietro Minto, giornalista freelance.Elon Musk Show, l'articolo di Pietro Minto su PRISMO: www.prismomag.com/tesla-keynote-steve-jobs/ Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!hVY0RSyR!95iCvLi...jMAJm1dGZbssxZk


08) Expo e accapo: 11 novembre 2015
A sorpresa, sarà l’Istituto italiano di tecnologia (Iit) la punta di diamante del polo internazionale di ricerca che sorgerà nell’area di Expo. 70.000 metri quadrati, 1600 scienziati e 145 milioni di euro l’anno per realizzare Human Technopole. Italy 2040. Un progetto ambizioso, che mira a combattere le malattie oncologiche e neurodegerative, a realizzare nuove tecnologie verdi e valorizzare il patrimonio artistico-culturale italiano, come ci raccontano Roberto Cingolani, direttore scientifico del'Iit, e la giornalista scientifica Beatrice Mautino, che ieri ha assistito all'annuncio del premier al Piccolo di Milano.Con Luca Tancredi Barone facciamo il punto sulla Falling Walls conference, l’evento scientifico che si tiene ogni anno a Berlino in coincidenza dell’anniversario della caduta del muro.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!JMhj2IiK!aqxDZ1c...ODl6wLXkONvKXOU


09) La meglio gioventù: 12 novembre 2015
Non solo crisi, disagio e male di vivere. L’adolescenza è anche una grande occasione di crescita, perché in quegli anni il nostro cervello è eccezionalmente plastico e ogni esperienza può lasciare un’impronta che durerà tutta la vita. Ecco l’idea alla base di Adolescenti. L’età delle opportunità (Codice Edizioni, 2015), dello psicologo americano Laurence Steinberg, che sfogliamo insieme a Giuseppe Bertini, neuroscienziato all’università di Verona, e a Giuseppe Romano, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale della Scuola di psicoterapia cognitiva SPC Roma.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!MdoSRCia!sMWCnwb...chVs6kRKiUB5kxk


10) I piccoli maestri: 13 novembre 2015
Un archeologo che ricostruisce la storia della fondazione dell’Aquila studiando le centinaia di castelli normanni del territorio abruzzese. Un matematico che analizza le dinamiche di diffusione delle opinioni nella società. Una neurochirurga che indaga i meccanismi del nostro cervello. Sono alcuni dei giovani ricercatori che apriranno l’anno accademico dell’Università degli studi dell’Aquila. Tre storie di scienza nei racconti dei protagonisti: Simone Fagioli, Soheila Raysi Dehcordi e Alfonso Forgione.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!hEJQGa6K!HoukUa4...wz0badkHgift11I


11) Buono di natura:Speciale radio3scienza dal festival di Perugia 15 novembre 2015
Che cosa è naturale? Che cosa è manipolato? Biologico? Tradizionale? Vocabolario minimo per una corretta conversazione sul cibo oggi alle 10.00 in diretta da Perugia, con Dario Bressanini e Beatrice Mautino. Partendo da qui: l'orto botanico di San Pietro.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!oUwHGSYS!Z2DyhEZ...SB4qWJlXY6gaO7I


12) Il racconto dei racconti: 16 novembre 2015
Storie al microfono. Dalla vita di persone comuni alle ultime ricerche scientifiche e tecnologiche, tutto può diventare avvincente. Le trasmissioni di storytelling delle radio pubbliche americane, come This American Life e Radiolab, stanno riscrivendo in questi anni la storia della radio. E riescono a raggiungere milioni di ascoltatori in tutto il mondo attraverso i podcast. Cerchiamo di capire le ragioni del loro successo con Matteo Caccia, autore e conduttore radiofonico, Tiziano Bonini, ricercatore in media studies all’università Iulm di Milano, e Soren Wheeler, senior producer di Radiolab.Il sito di Radiolab: www.radiolab.org/ Il sito di This American Life: www.thisamericanlife.org/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!FRQynK5S!DfIexXX...zc014y9T8kiNZsw


13) Clima di terrore: 17 novembre 2015
Il riscaldamento globale e la crescita del terrorismo sono direttamente collegati. Sono parole di Bernie Sanders, candidato democratico alla Casa Bianca. Dopo gli attacchi dei giorni scorsi, il summit COP21 previsto a Parigi tra due settimane assume una valenza inattesa. Ne parliamo con Dario Fabbri, consigliere redazionale di Limes e conduttore di Radio3 Mondo, e con Luca Lombroso, climatologo, meteorologo e divulgatore.Ora che Expo è finita, quali saranno le sorti della sua immensa area verde? Con Benedetto Selleri, team leader di Expo Green, ragioniamo sul futuro del Parco della Biodiversità nato con l’esposizione universale di Milano.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!NBBCTCAB!OX6_33S...lWbAZIqly8aA8-0


14) Fase REMS: 18 novembre 2015
Finora solo uno ha chiuso i battenti. Nei prossimi mesi ne chiuderanno altri due. L’abolizione degli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia era prevista per lo scorso aprile, ma la transizione verso gli enti che li sostituiranno, le REMS, sarà un processo lungo e frammentario. Sono 700 i pazienti detenuti da trasferire in 39 piccole strutture, come ci spiega Dario Stefano Dell’Aquila, membro dell’Associazione Antigone.Il sito dell'associazione Antigone: www.associazioneantigone.it/ Stop del governo inglese al rimborso per le cure omeopatiche. Il dietro front nasce anche dalle pressioni dello scrittore Simon Singh e della sua Good Thinking Society: ne parliamo con la giornalista scientifica Daniela Minerva.Il sito della rete stopOPG: www.stopopg.it/ Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!5dR21aKQ!S5NgX79...HZJ-WiLHrqO0iBg


15) APPagamento: 19 novembre 2015
Coloratissime e gommose. Le caramelle virtuali più celebri al mondo sono quelle di Candy crush saga, un puzzle game che oggi vale 6 miliardi di dollari. Ma come può un’app gratuita avere una quotazione in borsa così alta? Risponde Matteo Bordone, giornalista e conduttore radiofonico. Candy crush non è un caso isolato: Angry birds, Fruit Ninja, Farmville sono solo alcuni dei videogiochi gratuiti installati da milioni di utenti, che monopolizzano i nostri tempi morti. Perché i giochi sullo schermo del cellulare esercitano un fascino così irresistibile? Lo chiediamo a Pier Luca Lanzi, docente di design e programmazione di videogiochi al Politecnico di Milano.Perché un gioco gratuito come Candy Crush vale sei miliardi di dollari di Matteo Bordone: www.internazionale.it/opinione/matt...rush-activision Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!ddxBVaIL!S-wcmlK...1ouw1De1DIOzW4w


16) Preferisco il rumore del mare: 20 novembre 2015
È il più grande telescopio di neutrini al mondo ed è sott’acqua, a più di 3.000 metri di profondità. Al largo della Sicilia, i ricercatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare stanno realizzando KM3NeT, l’esperimento che va a caccia delle sorgenti dei raggi fotonici. Ma gli strumenti sottomarini si sono rivelati preziosi anche per studiare i cetacei che popolano il Mediterraneo, e perfino per mettere a punto un’allerta antitsunami. Queste sono solo alcune delle tante applicazioni inattese della ricerca in fisica dei Laboratori Nazionali del Sud di Catania.Un audiodocumentario di Roberta Fulci realizzato in occasione della prima edizione del premio SISSA/INFN dedicato a Romeo Bassoli per la raccolta di testimonianze orali “Memorie di scienza”. Con le voci di Simone Biagi, Manuela Cavallaro, Giacomo Cuttone, Carla Distefano, Paolo Finocchiaro, Santo Gammino, Vladimir Kulikovskiy, Dario Nicolosi, Sara Pulvirenti, Giorgio Riccobene, Francesco Romano, Stefano Romano, Piera Sapienza, Roberto Sapienza e Agata Trovato.
https://mega.nz/#!Bcx2HQgJ!YugJ6P-...eNv12b2_vXULbCE


17) Tendere la rete: 23 novembre 2015
È la risposta del collettivo Anonymous agli attacchi di Parigi: boicottare le comunicazioni dei terroristi sul web, individuare gli account twitter riconducibili all’ISIS e segnalare i siti vicini alla jihad. Ma gli stessi hacktivisti si stanno dividendo sulle modalità di collaborazione con le agenzie governative, come ci racconta la giornalista Carola Frediani. Come cambieranno le strategie di intelligence dopo gli ultimi attentati? Dovremo abituarci alla sorveglianza di massa? Marina Lalovic, giornalista freelance, lo ha chiesto a William Binney, ex ufficiale della National Security Agency, e a Jacob Appelbaum, attivista e portavoce di Tor Project. Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!xAQxFD4T!OH2eFhL...wKAJqrtwGM8XGjg


18) Grandi, grossi e immuni: 24 novembre 2015
Se un animale è grande, è fatto di tante cellule. E se è fatto di tante cellule, dovrebbe avere un rischio alto di ammalarsi di cancro. E invece no: è rarissimo che un elefante si ammali di tumore. Un paradosso su cui i ricercatori si sono interrogati a lungo, per concludere che la risposta potrebbe essere genetica, come ci racconta Vincenzo Costanzo, a capo del programma Metabolismo del DNA all’Ifom di Milano.Degli elefanti ci sembra di sapere tutto: hanno buona memoria, temono i topi, conoscono il lutto. Sono solo luoghi comuni? Lo chiediamo a Enrico Alleva, etologo all’Istituto superiore di sanità.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!YBwHBb5J!q7KrTYL...mH7CxXO-6BQIA9Q


19) La teoria del secolo: 25 novembre 2015
Esattamente cent’anni fa, il 25 novembre del 1915, Albert Einstein pubblicava la formula alla base della teoria della relatività generale. Da allora la fisica non è più la stessa, eppure le idee dello scienziato per antonomasia sembrano ancora difficili da comprendere e da comunicare. Un ostacolo che non ha spaventato Amanda Gefter, giornalista e scrittrice, che nel suo Due intrusi nel mondo di Einstein (Raffaello Cortina 2015) va a caccia delle più grandi menti dei nostri tempi per mettere ordine nella sterminata eredità scientifica del padre della relatività. Tra i protagonisti del libro Carlo Rovelli, fisico teorico all’università di Aix-Marsiglia.Il sito web di Amanda Gefter: www.amandagefter.com/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!QRREmKxa!-yL9vCj...1f922s1RxsAbO-g


20) Sotto la pelliccia niente: 26 novembre 2015
Lei era nuda di sicuro. Quarantun anni fa abbiamo ritrovato le sue ossa in Etiopia: da quel giorno Lucy, il famoso esemplare femmina di ominide Australopithecus afarensis, ci ha insegnato molto su come eravamo fatti e sul percorso della nostra evoluzione, come ci racconta il giornalista scientifico Marco Ferrari. Lucy era ricoperta solo da una folta peluria, ma non si vergognava. La sua è una delle sei storie ripercorse da Anna Meldolesi in Elogio della nudità (Bompiani, 2015), un viaggio lungo milioni di anni alla ricerca delle radici biologiche e culturali del pudore.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!FZBQUJKa!5BkBlUg...4sHSxqmezUMsPKk


21) Fate il vostro gioco: 27 novembre 2015
Questa volta le carte sono già in tavola. I paesi partecipanti alla conferenza sul clima di Parigi hanno reso pubbliche le loro intenzioni ancora prima dell’inizio dei negoziati. Un intricato nodo politico e diplomatico che si può analizzare con la matematica della teoria dei giochi, come ci spiegano Roberto Lucchetti, docente di analisi al Politecnico di Milano, e Carlo Carraro, direttore dell’International Center for Climate Governance e autore di Il clima che cambia (Il Mulino, 2015).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!YVhEDZ4J!K2_Fboc...kO9STM4i_L1svbE


22) Un'ottima annata: 30 novembre 2015
Ha cambiato la storia dell’umanità. Ha permesso la nascita dalla civiltà moderna. Ma secondo un nuovo studio la rivoluzione agricola avvenuta in Europa 8.500 anni fa ha lasciato segni ancora più lampanti. Direttamente nel nostro DNA, nei geni che regolano l’altezza, il colore della pelle, il sistema digerente e quello immunitario, come ci spiega Olga Rickards, docente di antropologia molecolare all’università di Roma Tor Vergata.E poi ci spostiamo a Parigi, dove si inaugura la COP21, la conferenza delle Nazioni Unite su clima e riscaldamento globale. Ci racconta in diretta le sue prime impressioni Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.Cinque punti fermi sull'accordo di Parigi, Stefano Caserini su Climalteranti: http://www.climalteranti.it/2015/11/29/cin...ordo-di-parigi/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!BZxDDAQL!Nepq1CB...hjx8Tso52hETQtU

Edited by Firefly58 - 30/11/2015, 21:36
 
Top
view post Posted on 4/12/2015, 22:50

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


DICEMBRE




01) Via d'uscita: 01 dicembre 2015
Eradicare l’infezione da HIV entro il 2030. Ecco l’obiettivo annunciato dall’UNAIDS, l’organo delle Nazioni Unite che coordina l'azione globale contro la malattia. Uno scenario verosimile, anche alla luce della situazione nei paesi più poveri? Lo chiediamo a Stella Egidi, infettivologa di Medici Senza Frontiere. Sconfiggere definitivamente il virus è anche il sogno di Sara Richter, ricercatrice al dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova e vincitrice di un finanziamento della Bill&Melinda Gates Foundation.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!0BRGXTxY!UNzNr7t...wOKNEgAbKgLr_kQ


02) A ferro e fango: 02 dicembre 2015
Dritti nell’Atlantico. Sessanta milioni di metri cubi di fango contaminato da sostanze tossiche hanno invaso le coste brasiliane. A provocare questo disastro ambientale - il più grave della storia dell’America Latina - il crollo di due dighe di una miniera di ferro, nella regione di Minas Gerais. Ci racconta che cosa sta succedendo Marcello Broggio, responsabile di alcuni progetti FAO in Brasile. Ma quali strumenti tecnici abbiamo a disposizione quando una simile massa inquinante raggiunge il mare aperto? Risponde Giuseppe Mininni, dirigente all’Istituto di ricerca sulle acque del CNR.Brasile, la morte del Rio Doce, Dadive Michielin sul National Geographic: www.nationalgeographic.it/ambiente/...antico-2873561/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!wAR1TB5Q!lQLYvtO...-V9i8BKbKVCCFX4


03) Emissioni e buoi dei paesi tuoi: 03 dicembre 2015
Ne mangiamo sempre di più. Gli alimenti di origine animale continuano a farla da padrone all'interno delle nostre diete. Eppure le ragioni per ridurre il consumo di carne non si limitano alla salvaguardia della salute: gli allevamenti intensivi concorrono all’emissione di gas inquinanti. Qual è il loro impatto sul riscaldamento globale? Rispondono Alessandra Di Marco, ricercatrice all’Enea, e Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, in questi giorni a Parigi per seguire la conferenza internazionale sul clima.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!hNQjiA7b!n8CC1qp...vzOtB5QMo6ihk1s


04) Voce in capitolo: 04 dicembre 2015
Ci permettono di leggere in autostrada, in palestra o ai fornelli. Da qualche anno gli audiolibri non sono più un fenomeno di nicchia: dai classici della letteratura ai saggi scientifici, la scelta è sempre più vasta. E l’abitudine di ascoltarli è sempre più diffusa, anche grazie al successo dei podcast. Ne parliamo con Maurizio Falghera, co-fondatore della casa editrice Il Narratore, e con Carlo Rovelli, fisico all’università di Aix-Marseille e autore di Sette brevi lezioni di fisica, uscito come audiolibro per Emons.Riprovarci con gli audiolibri, Il Post Libri: www.ilpost.it/2015/10/19/ebook-audiolibri-beppe-severgnini/ Il Libro Parlato: www.libroparlato.org/it/index.php Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/#!1RIQVQRI!gWD0Y6e...k7NvORln8ZcTcU0


05) Il buco nell'acqua: 07 dicembre 2015
Se ne sta a poche decine di chilometri sotto i nostri piedi, eppure non siamo mai arrivati a toccarlo. Il mantello della Terra, lo strato intermedio tra la crosta e il nucleo, rimane per molti aspetti ancora un mistero. Ma le cose potrebbero cambiare presto. Un progetto nato all’università di Cardiff prevede di rimediare entro il 2020, perforando la crosta terrestre in un punto in cui è particolarmente sottile: il fondo dell’Oceano Indiano. Ne parliamo con Elisabetta Erba, presidente della Società geologica italiana.Indossiamo i panni dello psiconauta per sfogliare Prove di volo (Edra 2015) insieme all’autore Luca Pani, psichiatra e direttore dell’agenzia nazionale del farmaco.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!wQwh2YbK!wTm7auj...CIosZWY1GpbosmA


06) Secondo a nessuno: 08 dicembre 2015
Il più grande scrittore di scienza di ogni tempo, secondo la Royal Institution. Ma anche uno dei più grandi narratori del secolo scorso. E poi scienziato, linguista, antropologo: ecco i mille volti di Primo Levi. Da Se questo è un uomo a Il sistema periodico, ripercorriamo il filo rosso del pensiero dello scrittore piemontese con Marco Belpoliti, giornalista e autore di Primo Levi di fronte e di profilo (Guanda 2015), e con il chimico Luigi Dei, rettore dell’università di Firenze.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!cBAnTAzC!B3hi-Rh...Xr1LHAPAiv0NOHQ


07) Diamoci pace: 09 dicembre 2015
Quale può essere il ruolo della scienza nella risoluzione dei conflitti? La domanda non è nuova: già sessant’anni fa il manifesto Russell-Einstein sollevava la questione. Un documento ancora attuale, citato solo qualche giorno fa da Gino Strada, fondatore di Emergency, insignito del Right Livelihood Award, noto come “Il premio Nobel alternativo”. Talmente attuale che all'università di Pisa esiste un intero corso di laurea in Scienze per la pace, come ci raccontano Giorgio Gallo, docente del corso in Decisioni in situazioni di complessità e conflitto e Eleonora Da Pozzo, docente del corso in Basi biologiche del comportamento aggressivo e di riconciliazione,e Alexis Tsoukias, coordinatore del corso in Peace Studies dell'università di Paris Dauphine.Gino Strada riceve a Stoccolma il premio Nobel alternativo: www.emergency.it/comunicati-stampa/...er-umanita.html Costruzione della Pace: quale ruolo per la matematica? di Giorgio Gallo: http://matematica.unibocconi.it/sites/defa...ce_Articolo.pdf Scienze per la pace all'università di Pisa: www.cfs.unipi.it/pace/ Peace Studies all'université Paris Dauphine: http://peacestudies.dauphine.fr/fr/accueil.html Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!ZVZx3BjJ!EYG1qwl...naOpXwtbSDAZzCM


08) L’inafferrabile Nobel: 10 dicembre 2015
Da Fermi a Majorana, quella dei neutrini è stata una storia soprattutto italiana. Il primo a suggerire che queste particelle potessero trasformarsi - la scoperta per cui Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald ricevono in queste ore il Nobel per la fisica 2015 - fu Bruno Pontecorvo. Eppure in tutti questi anni, di Nobel, la ricerca italiana sui neutrini non ne ha visto nemmeno uno. Ne parliamo con Lucia Votano, ex direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!UUoFyJIL!qFOnb9p...fyMKhASZLPccNog


09) Facciamo a capirci: 11 dicembre 2015
L’obiettivo di COP21 doveva essere più ambizioso? Chi verificherà il taglio delle emissioni? Chi pagherà il conto? A pochi giorni dalla chiusura dei negoziati della conferenza sul clima delle Nazioni Unite è ancora difficile orientarsi tra le poche notizie che trapelano dai tavoli di lavoro. Facciamo il punto della situazione da Parigi con Daniele Pernigotti, biologo e consulente ambientale. Ma perché è così difficile fare chiarezza sui report che riguardano i cambiamenti climatici? Lo chiediamo a Giulio Napolitano, che si occupa di analisi linguistica di testi scientifici all’Instituts für medizinische biometrie, informatik und epidemiologie (IMBIE) di Bonn.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!tJJSDJyD!SGeQaFd...QoqNm5O00CJEXng


10) Alla fine della fiera: 14 dicembre 2015
Si sarebbe dovuta chiudere già venerdì. La conferenza mondiale sui cambiamenti climatici di Parigi è andata per le lunghe, e i delegati dei paesi partecipanti si sono confrontati per intere nottate. Giungendo a quali conclusioni? Iniziamo a tirare le somme della COP21 con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, e con Sandro Fuzzi, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR di Bologna.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!IJJxkRST!FBeDLRB...gFN0EuAbFnvxje0


11) La fine del topo: 15 dicembre 2015
Non è giusta. Non è utile. Non è l’unica via. Quando si parla di sperimentazione animale, le contestazioni sono tante. Ma che cosa succederebbe se rinunciassimo del tutto all’impiego di animali in laboratorio? Lo chiediamo a Fabrizio Benedetti, neuroscienziato dell’università di Torino e autore di Un mondo senza animali (Carocci 2015).Un terzo delle persone colpite da una malattia genetica non possono contare su una vera e propria diagnosi. Per questi pazienti sono preziose le nuove tecnologie di sequenziamento del DNA, come ci racconta Vincenzo Nigro, ricercatore dell’istituto di ricerca Tigem di Napoli, col quale apriamo la settimana Telethon a Radio3 Scienza.La pagina web di Telethon: www.telethon.it/la-ricerca/per-i-ricercatori Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!FMQj3KgI!2fbwH4q...y-yunwplezVYi-s


12) Geni incompresi: 16 dicembre 2015
Trasfusioni continue. Terapie farmacologiche. Oppure il trapianto di midollo. Finora erano queste le armi a disposizione di chi soffre di anemia mediterranea. Ma all’orizzonte si profila una soluzione migliore: sostituire il gene difettoso con uno sano. Dopo anni di tentativi, la terapia genica si avvicina all’obiettivo anche nella cura della talassemia. Ne parliamo con Sarah Marktel, ricercatrice Telethon dell’ospedale San Raffaele di Milano.Un principe e due principesse, vissuti quasi tremila anni fa. I loro resti sono stati rinvenuti nell’area archeologica dell’antica Collatia, alle porte di Roma, e ora sono esposti alle Terme di Diocleziano. Botanici, chimici e geologi hanno collaborato alla datazione e all’interpretazione dei reperti, come ci racconta Anna De Santis, responsabile scientifica degli scavi.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!1JBSkKCR!ET3r6Og...yGz99ixYqf4bt9E


13) L’uomo dell’atomo: 17 dicembre 2015
Ingegnere, geologo, parlamentare, anima del progetto nucleare italiano. Felice Ippolito è stato una delle figure decisive per la modernizzazione del nostro paese. Ma la sua è un’eredità intellettuale che va oltre le connessioni tra industria e ricerca. A cento anni dalla sua nascita lo ricordiamo con Giovanni Paoloni, docente di archivistica generale all’università La Sapienza di Roma, e con Marco Pivato, giornalista e scrittore.Continua la settimana Telethon dedicata al racconto del lavoro dei ricercatori impegnati a combattere malattie genetiche rare. Oggi ascoltiamo Carlo Balduini, direttore del dipartimento di Medicina del Policlinico San Matteo di Pavia, che ha ideato nuove tecniche diagnostiche per le malattie ereditarie delle piastrine.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.nz/#!ZIpVHJbQ!qLmi7FE...JxE_aZoTrg7TjUU


14) Bricolage di geni: 18 dicembre 2015
Ha fatto una scoperta che molti giudicano da premio Nobel. Dietro la tecnica Crispr, che sta rivoluzionando il lavoro di biologi e genetisti, c’è Emmanuelle Charpentier. Insieme a Jennifer Doudna ha “rubato” ai batteri una tecnica per intervenire sul genoma in modi fino a poco tempo fa impensabili. Tanto che scienziati, bioeticisti e sociologi si sono riuniti a Washington pochi giorni fa per valutarne le conseguenze. Ascoltiamo la sua voce nell’intervista raccolta alla conferenza Falling Walls di Berlino dal giornalista Luca Tancredi Barone.Ultimo appuntamento con le voci dei ricercatori sostenuti da Telethon nella battaglia alle malattie genetiche rare. Oggi è il turno di Francesco Saverio Retta, professore associato presso la Scuola di medicina dell’Università di Torino, studioso del ruolo dell'autofagia nelle malformazioni cerebrali.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!4Zo3RRKR!U2B_8Os...xqgQMlax6EtFI4k


15) Top of the labs: 21 dicembre 2015
Il fisico che ha contribuito all’accordo sul nucleare tra Iran e Stati Uniti. Il giovane biologo che ha usato la tecnica CRISPR per modificare il genoma di un embrione umano scatenando polemiche e discussioni. L’astronoma che ha denunciato casi reiterati di molestie sessuali in una delle università più prestigiose d’America. Con il giornalista Nicola Nosengo raccontiamo le persone e le ricerche più importanti dell’anno secondo le riviste scientifiche Science e Nature.Le fiabe raccontano la scienza: Il grande blu è la prima puntata di Felici e contenti con Davide Coero Borga, autore di La scienza della Fantasia (Codice 2015).Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!IAgwGQzJ!AldZSfA...V1SfpvqWWX1ngHs


16) La rosa del deserto: 22 dicembre 2015
Un campus sulle rive del Mar Rosso, a cento chilometri da Gedda, aperto a scienziati provenienti da tutto il mondo. E anche a scienziate, in un paese in cui il lavoro femminile non è così facile. A Kaust, il polo di ricerca tecnologica nel cuore dell’Arabia Saudita, lavorano molti italiani. Come Valerio Orlando, direttore del Dipartimento di epigenetica ambientale, e Ramona Marasco, che studia la resistenza delle piante alle condizioni estreme del deserto. Li ha incontrati Azzurra Meringolo durante il suo viaggio nell’oasi araba dedicata all’innovazione.Le fiabe raccontano la scienza: Felici e contenti prosegue con La mela avvelenata con Davide Coero Borga, autore di La scienza della Fantasia (Codice 2015).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!tdA3EZgD!mQj8lqI...aPpaAreZAJlMF7Q


17) Neutrini on the rocks: 23 dicembre 2015
Decine di possenti “fili di perle” ultratecnologici immersi nel ghiaccio antartico. Icecube, il rivelatore di neutrini grande un chilometro cubo costruito al Polo sud, è il frutto di un gigantesco sforzo tecnologico. E ci sta guidando nella comprensione delle regioni più turbolente dell’Universo, come ci spiegano Francis Halzen, principal investigator di Icecube e premio Balzan 2015, e Paolo Desiati, ricercatore del dipartimento di astronomia, entrambi all’università di Madison nel Wisconsin. Il sito di Icecube: https://icecube.wisc.edu/ Il profilo di Francis Halzen dal sito del premio Balzn: www.balzan.org/it/premiati/francis-halzen Le fiabe raccontano la scienza: oggi per Felici e contenti ascoltiamo Gli stivali del gatto, Davide Coero Borga, autore di La scienza della Fantasia (Codice 2015).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!UE4yFSCa!VW_Q2dn...boJES2pe_R0iW-M


18) Il fisico più veloce della luce: 24 dicembre 2015
Di professione fa il cosmologo, e gli piace andare controcorrente. Per esempio cercando di convincere i suoi colleghi che la velocità della luce non è un limite invalicabile. Infrangere il tabù della costante fisica più famosa ci aiuterebbe a risolvere alcuni problemi aperti in cosmologia secondo Joao Magueijo, docente di fisica all’Imperial College di Londra. Che ci racconta anche il suo rapporto con l’Italia e con la figura di Ettore Majorana, al centro del suo libro La particella mancante (Bur, 2010).Il Big Bang di Joao Magueijo realizzato per Discovery Channel: www.youtube.com/watch?v=a2VmeS-5PGY La particella mancante (Bur): www.bur.eu/libri/la-particella-mancante/ La polemica attorno al libro Bifes mal passados: www.theguardian.com/uk-news/2014/se...rtuguese-writer Le fiabe raccontano la scienza: oggi per Felici e contenti ascoltiamo La bella addormentata, narrata da Davide Coero Borga, autore di La scienza della Fantasia (Codice 2015).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!FJQXXKaY!fxTDFNE...Bj95TMCvtfpZhOQ


19) Licia in the sky: 25 dicembre 2015
Il senso di meraviglia che si prova davanti alle stelle. E poi l’amore per la curiosità. Perché amare è capire. Sono queste le forze più intime che governano il nostro desiderio di conoscenza secondo Licia Troisi, astrofisica e scrittrice fantasy tradotta in 18 lingue, con tre milioni di copie vendute nel mondo. E che con il suo ultimo libro, Dove va a finire il cielo e altri misteri dell’universo (Mondadori, 2015), ha deciso di raccontare la storia del cosmo, la sua passione per la scienza e il suo lavoro di astronoma.Le fiabe raccontano la scienza: oggi per Felici e contenti ascoltiamo Il mondo di domani, narrata da Davide Coero Borga, autore di La scienza della Fantasia (Codice 2015).Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.nz/#!5VhxBRaY!FWu2aEP...mRpsFDzIq1NaLLs


20) A cavallo della chioma: 28 dicembre 2015
Sono passati quasi due anni dal risveglio di Rosetta, la sonda spaziale lanciata nel 2004 alla scoperta della cometa Churymov-Gerasimenko. Le immagini che ci ha inviato hanno fatto il giro del mondo, e tutti ci siamo appassionati all’atterraggio del robottino Philae. Andrea Accomazzo, responsabile Esa della missione, ha raccontato al microfono di Luca Tancredi Barone traguardi e difficoltà dell’impresa. Ascoltiamo le sue parole in compagnia del planetologo Cesare Guaita, autore di L’esplorazione delle comete da Halley a Rosetta (Hoepli, 2015).La missione Rosetta sul sito dell'Agenzia spaziale europea: www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Rosetta Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/#!RZJ0GQrJ!x6g-Ugw...Rq8g8TDHLqEqLLo


21) A ruote libere: 29 dicembre 2015
Allarme smog. Nelle grandi città le polveri sottili sono da giorni al di sopra delle soglie di sicurezza. Ma come si valuta l’impatto dell’inquinamento sulla nostra salute? Lo chiediamo a Carla Ancona, epidemiologa del Servizio sanitario regionale del Lazio. E se andassimo tutti in bicicletta? In molte grandi città europee il paradiso dei ciclisti è già realtà. Piste ciclabili, pedalata assistita, bike-sharing: tutte strategie che possono aiutare la diffusione di una buona abitudine. Ne parliamo con Alberto Fiorillo, responsabile delle aree urbane di Legambiente, mentre Emanuele Mazzini e Neil Palmer ci raccontano come si vive su due ruote a Parigi e Londra.Bike the Nobel sul sito di Caterpillar (Radio 2): http://caterpillar.blog.rai.it/bikethenobel/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!YUAVGRKD!mazvzYz...ZeuQuZGeXYE3OFE


22) Pezzi grossi: 30 dicembre 2015
Per trasportarlo ci vollero trentadue casse e tre autocarri. Non esattamente un palmare. Sono passati 60 anni dall’inaugurazione del primo computer per il calcolo scientifico in Italia, voluto da Mauro Picone, a cui lavorò niente meno che Alan Turing. Vi raccontiamo la sua storia insieme a due matematici: Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma, e Angelo Guerraggio, docente all’università Bocconi di Milano.Ma perché nel tempo le dimensioni dei calcolatori diminuiscono così drasticamente, mentre la loro velocità aumenta? Lo chiediamo a Massimo Temporelli, curatore del Museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano e storico dell’innovazione.L'officina dei calcoli, da Oggi e domani (1956): www.youtube.com/watch?v=cBEpEgZsRkY Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/#!dVJCXQ6T!sU4dtoO...6SHlwlg2L0wmzKU


23) Segnali dal futuro: 31 dicembre 2015
Che cosa dobbiamo tenere d'occhio nel 2016? Quali sono i filoni di ricerca più promettenti, le risposte più attese e imminenti? Per salutare l'anno nuovo abbiamo fatto questa domanda a otto scienziati, otto ricercatori in campi diversi. Ci rivelano le loro aspettative i medici Luigi Naldini e Alberto Mantovani, la biologa Lisa Signorile, il paleoantropologo Giorgio Manzi, la matematica Gigliola Staffilani, il neuroscienziato Marcello Massimini e i fisici Marta Burgay ed Eugenio Coccia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/#!0AIDDKaa!A0JEnkZ...lYemcJPA0Manwl4

Edited by Firefly58 - 4/1/2016, 19:21
 
Top
11 replies since 3/1/2015, 20:10   876 views
  Share