PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2014, tutte le puntate del 2014

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 3/1/2014, 21:53

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GENNAIO




Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo.

Credits
A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Paolo Conte, Marco Motta e Gaetano Prisciantelli




01) Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 8ª puntata: 02 gennaio 2014
Anche la scienza è fatta di storie. Storie di scienziati e di scoperte, ovviamente, ma anche aneddoti, curiosità, eventi che ci mostrano le tante sfaccettature dell’impresa scientifica, la sua complessità, la sua bellezza. In occasione delle festività natalizie, Radio3Scienza ha chiesto a scienziati, storici, scrittori, attori e giornalisti di raccontare storie di scienza, scegliendo tra temi e argomenti molto diversi tra loro. Un mosaico di suggestioni e di riflessioni che ci terranno compagnia fino al 6 gennaio 2014. Nella puntata di oggi tre racconti: -Cristallo a sorpresa, di Vincenzo Nasti, presidente del Gruppo Mineralogico Romano- Giocattolo a molla, di Davide Coero Borga, comunicatore scientifico, autore del libro La scienza dal giocattolaio (Codice Edizioni 2012).- Storie di automi, di Nicola Nosengo, giornalista scientifico, autore del libro I robot ci guardano. Aerei senza piloti, chirurghi a distanza e automi solidali (Zanichelli 2013) e anche del saggio L'estinzione dei tecnosauri. Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta (Sironi Editore 2003).Presenta: Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/0xbqj7abblwptg7


02) Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 9ª puntata: 03 gennaio 2014
Oggi sono due i racconti: - Gioventù senza Dio. Intorno al postulato delle parallele di Chiara Valerio, matematica e scrittrice.- Il misterioso viaggio delle anguille di Marco Di Domenico, naturalista e scrittore.Presenta: Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/sd39qmqqdi4rk21


03) Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 10ª puntata: 06 gennaio 2014
Anche la scienza è fatta di storie. Storie di scienziati e di scoperte, ovviamente, ma anche aneddoti, curiosità, eventi che ci mostrano le tante sfaccettature dell’impresa scientifica, la sua complessità, la sua bellezza. In occasione delle festività natalizie, Radio3Scienza ha chiesto a scienziati, storici, scrittori, attori e giornalisti di raccontare storie di scienza, scegliendo tra temi e argomenti molto diversi tra loro. Un mosaico di suggestioni e di riflessioni che ci ha accompagnato durante tutte le festività natalizie e si conclude oggi con uno speciale, realizzato insieme a Radio3Mondo, tutto dedicato ad Amsterdam.La città olandese si va trasformando, e non ha paura di osare. A cominciare dall’acqua: non più solo canali, ma adesso anche case galleggianti. E poi ristoranti che aprono nei container, gru che diventano alberghi, ex fabbriche che oggi ospitano scuole di danza. Ospite in studio, l’economista Antonio Calafati, coordinatore del dottorato internazionale in studi urbani del Gran Sasso Science Institute.Conducono Rossella Panarese e Roberto Zichittella, che ha raccolto in prima persona le voci dei protagonisti della metamorfosi della città.
www.mediafire.com/download/8mrrea3311go44u


04) L’Italia in sussulto: 07 gennaio 2014
2351: è il numero di eventi sismici che si sono registrati in Italia nel solo mese di dicembre. Per lo più scosse di piccola entità, a parte i fenomeni più intensi registrati il 18 e 29 dicembre, rispettivamente a Gubbio (dove le repliche sono continuate anche nei giorni scorsi) e nel Matese. Dopo l'evento dell'Aquila del 2009, il numero dei terremoti in Italia appare in crescita. Che cosa sta accadendo sotto il suolo della nostra penisola? Risponde Alessandro Amato, sismologo e dirigente di ricerca dell’INGV, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.orna in libreria Chi siamo. La storia della diversità umana (Codice Edizioni, 2013), di Luca e Francesco Cavalli Sforza: un classico della divulgazione scientifica che esplora l’origine africana dell’umanità moderna. Lo sfogliamo insieme al reporter e fotografo Giovanni Porzio, che ha corredato la nuova edizione con numerose fotografie. Il profilo di Giovanni Porzio: www.giovanniporzio.it/profile/ Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/v6507g1o9ama05a


05) La vite degli altri: 08 gennaio 2014
Rischia il carcere, ma di usare pesticidi proprio non ne vuole sapere. Un viticoltore francese che pratica agricoltura biodinamica sta ingaggiando da mesi una lotta con le autorità della Borgogna, preoccupate per la diffusione di una malattia letale che sta colpendo molti vitigni. Ma in casi come questi esiste un’alternativa ai pesticidi? Lo chiediamo a Riccardo Bocci, agronomo della Rete semi rurali e consulente dell’Associazione italiana agricoltura biologica.Catasterismi. L’origine, la storia, il mito delle costellazioni (Edizioni Rheticus – DBS Zanetti, 2013) è un libro che ricostruisce la storia delle 88 costellazioni in cui è suddivisa la volta celeste. Ne parliamo con l’autore Gabriele Vanin, presidente dell’Associazione Astronomica Feltrina Rheticus.Il sito di Gabriele Vanin: www.gabrielevanin.it/ Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/c6m2zuolot1ogfs


06) Il grande freddo: 09 gennaio 2014
“Ma quale riscaldamento globale, qua si muore di freddo!” Questo il tenore di molti interventi suscitati in rete dalla tempesta di neve che ha investito gli Stati Uniti: una vera festa per i negazionisti. Ma eventi come questo bastano a far dubitare del cambiamento climatico? Risponde Luca Mercalli, Presidente della Società meteorologica italiana e autore (insieme ad Alessandra Goria) del libro Clima bene comune (Bruno Mondadori, 2013).Difficile ma non impossibile: a volte i fossili conservano tracce di colore. È il caso di tre reperti che oggi consentono di ricostruire l’aspetto di animali estinti da milioni di anni, e anche di scoprire qualcosa sull’ambiente in cui vivevano, come spiega Cristiano Dal Sasso, paleontologo al Museo di storia naturale di Milano.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/kddbe467cypvmj9


07) Porto d'armi: 10 gennaio 2014
Sono in viaggio nelle acque del Mediterraneo. Destinazione: un porto italiano ancora sconosciuto. Le armi chimiche dell’arsenale siriano sono partite a bordo di due navi scandinave. E finiranno su una nave statunitense attrezzata per lo smantellamento. Alessandro Pascolini, fisico dell’Università di Padova – Istituto nazionale di fisica nucleare, ci spiega come si rendono inoffensive le armi chimiche e a che punto è il disarmo chimico nel mondo.Rotte aeree modificate, un po’ di apprensione per i sistemi GPS, un lancio spaziale rinviato. Tutto per un improvviso intensificarsi dell’attività solare, come ci racconta Mauro Messerotti, astrofisico solare dell'Istituto nazionale di astrofisica.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/v4pbjoldhh55lg7


08) La storia infinita: 13 gennaio 2014
Il caso Stamina continua ad occupare le cronache, tra risvolti giudiziari, l’indagine del Senato in corso e l’attesa per la nuova commissione scientifica. Un rapporto difficile, quello tra scienza, sanità e politica, come testimonia Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente dell’Associazione Luca Coscioni, che racconta anche le scelte sulle terapie al tempo della malattia del marito.Castel del Monte, un edificio tanto famoso quanto enigmatico: qual era la sua funzione? La risposta potrebbe trovarsi nel codice Voynich, un manoscritto crittato altrettanto misterioso. Ci accompagna in questa nuova ipotesi Giuseppe Fallacara, architetto e ricercatore del Politecnico di Bari. Gli interventi di Maria Antonietta Farina Coscioni su l'Unità del 30 dicembre e del 9 gennaio: www.unita.it/italia/stamina-fuori-l...arezza-1.542311
www.mariantoniettafarinacoscioni.it...-fece-luca.html Il sito web sull'ipotesi di Giuseppe Fallacara e Ubaldo Occhinegro: www.castello-manoscritto.it/
Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/hgwwardzacmf24c


09) Piccolo morbo antico: 14 gennaio 2014
Oltre tremila casi di morbillo, il 28% del totale europeo, sono stati registrati solo in Italia nell’ultimo anno. E la stragrande maggioranza interessa bambini non vaccinati al di sotto di un anno di età. I dati ce li illustra Lucia Pastore Celentano, coordinatrice del programma di vaccinazione preventiva dell'European Centre for Disease Prevention and Control a Stoccolma. Con Massimo Valsecchi, direttore del Dipartimento di prevenzione della ULSS 20 di Verona, parliamo dell’efficacia delle politiche vaccinali e facciamo un bilancio dell’esperienza della regione Veneto, che cinque anni fa ha abolito l’obbligatorietà delle vaccinazioni.I bambini e la scienza: uno sguardo a PLaNCK!, il nuovo periodico scientifico per i giovanissimi realizzato da dottorandi e docenti dell’Università di Padova. Ci racconta com’è nata l’idea la responsabile del progetto Agnese Sonato.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/27jmb355ycuzfc6


10) Dibattito animale: 15 gennaio 2014
Gli scienziati raccontano ai politici perché si impiegano gli animali per fare ricerca biomedica: la sperimentazione animale è stata oggetto di un nuovo incontro organizzato al Senato da Elena Cattaneo. Torniamo sul tema con Isabella De Angelis, ricercatrice del reparto meccanismi di tossicità all'Istituto superiore di sanità, che racconta verità e leggende sui metodi alternativi, e Angelo Troi, segretario nazionale del Sivelp (Sindacato italiano veterinari liberi professionisti), che spiega come la sperimentazione con gli animali è anche sperimentazione per gli animali. La Lega antivivisezione invece ha rifiutato di partecipare all' incontro: Michela Kuan, biologa della LAV, ci dice perché.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/u1pif9o9w9d22s4


11) Alice matematica: 16 gennaio 2014
Logica, letture e paradossi: questi gli ingredienti dello spettacolo teatrale in scena al teatro Colosseo di Torino dal matematico Piergiorgio Odifreddi e dall’attore Davide Riondino, che ci raccontano la loro opera. Lo spettacolo, ispirato all’Alice di Lewis Carroll, è al centro del prossimo appuntamento di Giovedì Scienza, il laboratorio torinese che ogni anno propone una serie di incontri a tema scientifico.È il più grande d’Europa, ed è ancora attivo. Il vulcano Marsili, massiccio sottomarino tra la Calabria e la Sicilia, non è spento da 100.000 anni, come si pensava: secondo una nuova ricerca, esistono tracce di eruzioni risalenti a non più di tremila anni fa. Parliamo della scoperta e dei provvedimenti necessari con Mattia Vallefuoco, ricercatore dell’Istituto per l'ambiente marino costiero del CNR.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/d1r1674lleh0z83


12) Information is power: 17 gennaio 2014
È passato un anno dalla morte di Aaron Swartz, programmatore e attivista in favore dell’open access: la sua lotta per la libera circolazione della conoscenza digitale rischiava di costargli fino a 35 anni di carcere. Com’è cambiata la cultura open e quali traguardi ha raggiunto? Parliamo della sua eredità con Andrea Zanni, bibliotecario digitale all’università di Bologna e membro direttivo di Wikimedia Italia.Le parole che ricorrono in letteratura riflettono il livello di benessere economico della popolazione, con un ritardo di 10 anni. È la tesi di uno studio che prende in esame la letteratura inglese e tedesca del XX secolo. Indaghiamo questa curiosa correlazione con Alberto Acerbi, antropologo cognitivo all’università Bristol e coautore della ricerca.
L'e-book italiano di tributo ad Aaron Swartz: http://aaronswartztributo.tumblr.com/
Books average previous decade of economic misery, R.A. Bentley, A. Acerbi, P. Ormerod, V. Lampos, Plos One, Jan 08, 2014:
www.plosone.org/article/info%3Adoi%...al.pone.0083147 Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/c9p45zpdxq229po


13) Col cuore in gola: 20 gennaio 2014
L’ansia stringe il petto, la paura fa tremare le ginocchia, la rabbia avvampa il viso e fa stringere i pugni. Da sempre le emozioni sono descritte per i loro effetti sul corpo, ma oggi i neuroscienzati studiano le complesse relazioni tra il nostro cervello e il nostro organismo per capirne a fondo i meccanismi. Come ce lo spiegano Giovanni Frazzetto, neuroscienziato dell’Institute for advanced study di Berlino e autore di Perché proviamo ciò che proviamo (Rizzoli, 2013), ed Enrico Glerean, dottorando in neuroscienze all’Aalto university School of science di Helsinki.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/a6p4djp7f51j5ff


14) La bella addormentata nel cosmo: 21 gennaio 2014
Dopo 31 mesi di letargo, Rosetta, la sonda dell’Agenzia spaziale europea, sta tornando in attività. A oltre seicento milioni di chilometri di distanza dalla Terra, la sua missione è studiare la cometa Churyomov - Gerasimenko e il suo nucleo grazie al lander Philae. Dal risveglio fino all’atterraggio sulla cometa, previsto il prossimo novembre, ecco le tappe finali di una missione ambiziosa, raccontata da Amalia Ercoli Finzi, professore emerito del Politecnico di Milano, e da Paolo Ferri, responsabile delle operazioni di missione dell’Agenzia spaziale europea."Attenti alla fragola pesce!" è lo slogan di una serie di incontri sugli OGM ospitati da alcuni licei romani. Ci racconta l'iniziativa il biotecnologo Federico Baglioni, coordinatore nazionale di Italia Unita per la Scienza. Un racconto animato della missione Rosetta (dal sito ESA): www.esa.int/spaceinvideos/Videos/20...nce_upon_a_time Il viaggio di Rosetta: www.lescienze.it/news/2014/01/16/vi...azio-1957298/1/ Lo speciale della rivista Le Scienze sul risveglio di Rosetta: www.lescienze.it/topics/news/specia...setta_-1965543/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/4p8inxoq222vozv


15) Al soldo della rete: 22 gennaio 2014
È la moneta virtuale che sta togliendo il sonno ai banchieri centrali di tutto il mondo. Per alcuni bitcoin è il sistema di pagamento del futuro, per altri un territorio senza regole pieno di insidie. Tra operazioni speculative e maldestri tentativi di regolamentazione, esploriamo l’economia parallela della rete con Gabriele De Palma, co-fondatore dell’agenzia giornalistica F5 e autore dell'ebook Affare bitcoin - pagare col p2p e senza banche centrali. http://inform-ant.com/it/ebook/affare-bitc...banche-centrali Al CERN di Ginevra è stato prodotto il primo fascio di atomi di anti-idrogeno. Ne parliamo con Luca Venturelli, docente di fisica sperimentale all'università di Brescia e coordinatore per l'INFN dell'esperimento internazionale Asacusa.La ricerca sull'antimateria dal sito del Cern: http://home.web.cern.ch/about/updates/2014...am-antihydrogen Bibliografia essenziale sull'antimateria:Franck Close, Antimateria (Einaudi 2012) Gabriel Chardin, L'antimateria (Bollati Boringhieri 2009) Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/y1gva9e4atc2gn5


16) La vita, in sintesi: 23 gennaio 2014
Quando si parla di biologia sintetica, il primo nome che viene in mente è il suo. Oggi lo scienziato imprenditore Craig Venter ha riassunto in un libro, Il disegno della vita (Rizzoli, 2014), i tentativi condotti negli ultimi anni di sviluppare nuove forme biologiche basilari. Nel mondo però sono molti i gruppi di ricerca che stanno lavorando, anche con approcci diversi, alla vita sintetica, come spiegano Sheref Mansy, ricercatore del Centre for integrative biology dell’università di Trento, e Carlo Alberto Redi, direttore del laboratorio di biologia dello sviluppo all’università di Pavia.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/h82rhohqx7aotum


17) Parole, parole, parole. Radio3Scienza al Festival delle Scienze di Roma 2014 - 1ª puntata: 24 gennaio 2014
Perché non parli? Secondo la leggenda, è quello che avrebbe detto Michelangelo Buonarroti davanti alla statua del Mosè, che aveva appena ultimato. Perché la parola rimane il tratto più distintivo dell’uomo, del suo pensiero, della sua identità. E proprio il linguaggio è il tema attorno al quale ruotano tutti gli eventi della IX edizione del Festival delle Scienze di Roma, che si svolge all’Auditorium Parco della Musica. Da venerdì 24 adomenica 26 gennaio, Radio3Scienza, con la sua postazione nel foyer dell’Auditorium, dà voce ad alcuni degli ospiti della manifestazione.Oggi intervengono:- Andrea Moro, professore di linguistica generale e direttore del Centro di ricerca in neurolinguistica e sintassi teorica all'Istituto degli studi superiori di Pavia
- Lisa Matthewson, docente di linguistica alla University of British Columbia di Vancouver (Canada)
- Nicla Vassallo, che insegna Filosofia teoretica all''università di Genova.La pagina web della IX edizione del Festival delle Scienze di Roma: www.auditorium.com/eventi/5622632 Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/t2f9sdt7oqu4lw2


18) Parole, parole, parole. Radio3Scienza al Festival delle Scienze di Roma 2014 - 2ª puntata: 25 gennaio 2014
Oggi intervengono:- il padre della linguistica moderna Noam Chomsky
- il filosofo Jason Stanley
- Anna Boario e Davide Coero Borga, curatori del laboratorio Una virgola salva la vita. Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/1wejlkbk7d4eb7b


19) Parole, parole, parole. Radio3Scienza al Festival delle Scienze di Roma 2014 - 3ª puntata: 25 gennaio 2014
Oggi intervengono: - il linguista e genetista Simon Fisher
- lo psicologo cognitivo Alfonso Caramazza.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/fangkvx585614vc


20) Parole, parole, parole. Radio3Scienza al Festival delle Scienze di Roma 2014 - 4ª puntata: 26 gennaio 2014
Oggi intervengono: - Asya Pereltsvaig, esperta di lingue slave
- il linguista Gennaro Chierchia
- lo studioso di apprendimento delle lingue Stephen Crain
- il codirettore del festival Jacopo Romoli. Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/elkmsubriexeqnb


21) Parole, parole, parole. Radio3Scienza al Festival delle Scienze di Roma 2014 - 5ª puntata: 26 gennaio 2014
Oggi intervengono: - la linguista Diane Lillo Martin
- il neuroscienziato computazionale Tomaso Poggio.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/bs93vhjszl9scd3


22) Il secolo cristallino: 27 gennaio 2014
Accadde un secolo fa: il tedesco Max von Laue vinse il premio Nobel per la scoperta della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli. Da allora divenne possibile indagare la struttura tridimensionale delle molecole, permettendo grandi avanzamenti in moltissime discipline. E così il 2014 è stato proclamato dall’ONU Anno internazionale della cristallografia. Tante le iniziative in tutto il mondo, per riflettere sulla storia e gli sviluppi futuri di questo importante settore di ricerca. Ne parliamo con Michele Saviano, direttore dell’Istituto di cristallografia del CNR.Il sito web dell'Anno Internazionale della Cristallografia: www.iycr2014.it/ Poi Elisabetta Sirgiovanni, ricercatrice in neuroetica del CNR, ci introduce alle pagine del libro, scritto insieme a Gilberto Corbellini, Tutta colpa del cervello. Un’introduzione alla neuroetica (Mondadori Education 2014).Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/8oaxus53mwrk98u


23a) Buchi neri, ma non troppo: 28 gennaio 2014
Si ridesta l’interesse per i buchi neri. Ad accendere la miccia è ancora un intervento dell’infaticabile Stephen Hawking, lo scienziato che ha dedicato tutta la vita allo studio di questi oggetti cosmici. In una recente intervista a Nature ha portato nuovi argomenti a sostegno di una sua vecchia tesi: dai buchi neri si può uscire. Ma come? Ce lo spiega Amedeo Balbi, astrofisico all’università di Roma Tor Vergata.I ricercatori del Muse di Trento Mauro Gobbi e Christian Casarotto ci portano sui ghiacciai italiani, per capire come sono cambiati nel tempo e come la loro evoluzione influisce sugli esseri viventi.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/imddgg3da4ad6g2


23b) RADIO3SCIENZA EXTRA: Intervista integrale a Noam Chomsky 28 gennaio 2014
Intervista al linguista Noam Chomsky durante il Festival delle Scienze di Roma.
www.mediafire.com/download/pp6wvm9r6t2alic


24) Vita regolata: 29 gennaio 2014
Ancora una volta la legge 40 sulla fecondazione assistita finisce davanti alla Corte costituzionale. Sotto accusa il divieto di accesso alla diagnosi preimpianto per le coppie fertili portatrici di malattie genetiche. Sono passati ormai dieci anni dalla promulgazione della legge che impose pesanti limiti per le tecniche di fecondazione assistita, in gran parte decaduti per via giudiziaria. Ricostruiamo come nacque la legge e come funziona oggi la fecondazione assistita in Italia con Anna Ferraretti, ginecologa e responsabile del Centro di procreazione medicalmente assistita del Sismer di Bologna, e Chiara Lalli, filosofa e bioeticista, autrice con Filomena Gallo di Il legislatore cieco (Editori internazionali riuniti, 2012).Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/2yz18bykc3cbapp


25) Il mestiere delle armi: 30 gennaio 2014
Iprite, sarin, VX. Sono i nomi di alcune armi chimiche, tornate al centro dell’attenzione per il loro impiego nella guerra civile siriana. Il primo utilizzo di sostanze nocive su larga scala avvenne un secolo fa, durante la Prima guerra mondiale. Scienziati di primo piano come Fritz Haber furono tra i protagonisti della loro ideazione, come racconta Luigi Cerruti, docente di storia della chimica all’università di Torino.Una nuova tecnica di riprogrammazione cellulare viene presentata oggi sulla rivista Nature. Silvia Garagna, docente di biologia dello sviluppo all’università di Pavia, ci spiega come funziona e che cosa cambia rispetto alla tecnica che è valsa il premio Nobel a Yamanaka.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/hivditsk06aegwg


26) Il risanamento difficile: 31 gennaio 2014
Il decreto sulla Terra dei fuochi e sull’Ilva di Taranto arriva alla Camera per la conversione in legge. Oltre alla mappatura dei siti contaminati, previste sanzioni per chi appicca incendi ai rifiuti e più controlli sanitari. L’obiettivo finale sono le bonifiche delle aree inquinate. Ma basterà a rimettere in moto il risanamento delle aree colpite? Lo chiediamo a Giorgio Zampetti, curatore del dossier “Bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà?” di Legambiente.Il decreto legge sulla Terra dei fuochi e sull'Ilva di Taranto: www.camera.it/leg17/465?tema=973&D....+e+industriali+ Il dossier di Legambiente, "Bonifiche, chimera o realtà?": www.legambiente.it/bonifiche-siti-inquinanti-dossier Quanti sono gli italiani a letto con l’influenza? Daniela Paolotti ci racconta il progetto Influweb, coordinato dalla Fondazione ISI di Torino, che monitora l’andamento dell’epidemia influenzale, con la partecipazione attiva dei cittadini.Il sito del progetto Influweb: www.influweb.it/ Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/x9l4dyl5rf5zod4

Edited by Firefly58 - 31/12/2014, 21:26
 
Top
view post Posted on 7/2/2014, 23:27

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


FEBBRAIO




01) Il voto in matematica: 03 febbraio 2014
Rappresentanza o governabilità? Tutto non si può avere. Nel 1951 il premio Nobel per l’economia Kenneth Arrow dimostrò perfino un Teorema dell’Impossibilità, ponendo un limite intrinseco all’efficacia di qualsiasi sistema di votazione. Ma che cosa ci insegna la matematica sulla legge elettorale in esame in questi giorni? Lo chiediamo ad Alberto Petri, ricercatore all’Istituto dei sistemi complessi del CNR di Roma. Con Lorenzo De Sio, coordinatore del Centro Italiano Studi Elettorali, vediamo come tradurre le regole imposte dalla logica in scenari concreti. La matematica della democrazia, di George G. Szpiro, Bollati Boringhieri 2013.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/wja7xvip6209buy


02) Cervelli allo specchio: 04 febbraio 2014
Il linguaggio è una prerogativa umana. Ma le aree del cervello che controllano la nostra facoltà linguistica risultano essere molto simili a quelle di altri primati, come i macachi. Lo illustra bene una ricerca apparsa sulla rivista Neuron. Con Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze e cognizione animale e direttore del Centro interdipartimentale Mente/Cervello di Trento, cerchiamo di capire quanto pesano somiglianze e diversità nei cervelli degli animali.Una piccola Pompei indonesiana. L’imponente nuvola di ceneri e lapilli del vulcano Sinabung, nell’isola di Sumatra, ha fatto almeno quindici vittime. Ne parliamo con Paolo Papale, direttore della struttura vulcani dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/me6t4a2g4va6bui


03) Sguardi dall’alto: 05 febbraio 2014
Fino a pochi anni fa erano utilizzati solo in operazioni militari. Oggi i droni trovano numerose applicazioni anche in campo civile. Dal monitoraggio del territorio, ai rilievi fotografici, dal controllo dell’inquinamento, alle emergenze ambientali. Un settore in forte sviluppo grazie alla creatività di piccole startup che stanno spuntando in tutto il paese. Ne parliamo con Alessandro Pellegrinon, responsabile della Flight Tech Italia di Ponte nelle Alpi (Belluno), Alberto Masala, amministratore della Sky Survey System di Cagliari, e Pasquale Adobbato, volontario della protezione civile della Associazione Misericordia di San Miniato (Pisa).Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/pc00lxk6s1jj9o3


04) Il senso di Putin per la neve: 06 febbraio 2014
Le Olimpiadi invernali a Sochi, in Russia, stanno per cominciare. Ma di neve, in quella zona del Caucaso, ne è caduta davvero poca. Gli organizzatori hanno accumulato per un anno la neve, oltre a produrne negli ultimi giorni in gran quantità per garantire piste adatte alle competizioni. Ma quale impatto ambientale hanno i sistemi di innevamento artificiale? E, con temperature sempre più miti, qual è il futuro degli sport invernali? Le risposte di Mattia Sella, geologo ed ex presidente del comitato scientifico del Club alpino italiano.La nuova commissione ministeriale sulla vicenda Stamina perde tre dei suoi esperti, considerati poco neutrali per valutare la presunta efficacia del contestato metodo. Ma che significa essere uno scienziato “neutrale”? Giriamo la domanda a Daniela Minerva, giornalista dell’Espresso e autrice dell’ebook “Stamina connection”.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/bhowoavlq3vb4db


05) Che gelida manina: 07 febbraio 2014
Forse non sarà calda come quella umana. Ma è in grado di trasmettere sensazioni tattili al cervello e di rispondere pure ai suoi impulsi. È quello che sa fare la mano bionica sperimentata con successo in queste settimane su un paziente amputato alla mano sinistra. Il progetto LifeHand2 è un passo importante verso l’impianto definitivo di protesi bioniche. Un risultato soprattutto italiano: tra i protagonisti il nostro ospite di oggi, Silvestro Micera, docente di Bioingegneria all’Istituto di BioRobotica della Scuola superiore sant’Anna di Pisa e all’Ecole Polytecnhique Federale di Losanna.Con Giuseppe Romano, psicologo e psicoterapeuta cognitivo - comportamentale e docente alla Scuola di Psicoterapia cognitiva di Roma, parliamo di disturbi alimentari nei bambini e negli adolescenti.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/f5ccgcx15k8090j


06) La realtà fatta a quanti: 10 febbraio 2014
La fisica apre la finestra e guarda lontano, è come una ventata di aria fresca che entra in casa. Così la vive il fisico Carlo Rovelli, docente all’università di Aix-Marsiglia, che ha scritto un libro La realtà non è come ci appare (Raffaello Cortina, 2014). Dove racconta come appare il mondo a chi fa ricerca teorica cercando di far combaciare la comprensione del mondo subatomico con quella dell’Universo. E come la visione delle teorie fisiche più avanzate abbia iniziato a prendere forma tra i pensatori dell’antica Grecia.Quando abbiamo fame, basta l’allettante odore di una pietanza per farci dimenticare tutto il resto e pensare solo al cibo. Un gruppo di scienziati guidati da Giovanni Marsicano, ricercatore del Neurocentre Magendie di Bodeaux, ha compreso meglio cosa accade nel nostro cervello quando siamo preda della fame.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/104f66w1062vd8s


07) Giraffa non grata: 11 febbraio 2014
Sedato, ucciso e dato in pasto ai leoni davanti a una folla di bambini: così è morto Marius, la giraffa abbattuta domenica allo zoo di Copenaghen. Marius era giovane e in ottima salute, ma era nato da genitori consanguinei e il suo patrimonio genetico era una minaccia per le generazioni successive. Un provvedimento, secondo i curatori dello zoo, in linea con le norme condivise dalla rete degli zoo europei, e volto a preservare il benessere degli animali. Ma su quali parametri l’uomo valuta il benessere animale? E davvero non c’erano alternative? Ne discutiamo con Federico Coccia, presidente della Fondazione Bioparco di Roma, e Roberto Marchesini, etologo, zooantropologo e direttore della Scuola di interazione uomo-animale.Un articolo del Post.it sulla vicenda: www.ilpost.it/2014/02/10/giraffa-ma...zoo-copenaghen/ II direttore scientifico dello zoo di Copenhagen spiega i motivi della sua scelta: www.zoo.dk/BesogZoo/Nyhedsarkiv/201...%20giraffe.aspx Il post su "L'orologiaio miope", il blog di Lisa Signorile:
http://lorologiaiomiope-national-geographi....repubblica.it/ La ricerca italiana e l'Europa (da Scienza in rete): www.scienzainrete.it/contenuto/arti...a/febbraio-2014 Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/uf28v6lbwsoi4up


08) Geni contro il crimine: 12 febbraio 2014
Siete pregiudicati? Vi hanno colto in flagranza di reato? Magari siete semplicemente scomparsi. In tutti questi casi il vostro patrimonio genetico potrebbe far gola alla banca dati del DNA. Uno spot in onda in questi giorni su radio e tv la presenta agli italiani, però sarà operativa solo dal 2015. Un’attesa di anni per uno strumento investigativo che in altre nazioni europee si è già rivelato molto efficace, e che tuttavia suscita qualche preoccupazione in materia di privacy. Ne parliamo con Liborio Stuppia, genetista medico dell'università di Chieti e componente del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita.Lo spot per presentare la Banca dati nazionale del DNA: www.youtube.com/watch?v=h3sS3qSnatU
Il comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita: www.governo.it/biotecnologie/BancaDatiDna/DNA.html Gli appuntamenti del Darwin Day: www.pikaia.eu/EasyNe2/Notizie/Darwi...tta_Italia.aspx La comunità matematica è scettica, ma Mukhtarbai Otelbayev sostiene di aver trovato una soluzione alle equazioni di Navier-Stokes, uno dei problemi del millennio. Il mondo è in attesa della traduzione del suo lavoro dal russo: chiariamo lo scenario con Roberto Natalini, dirigente di ricerca all’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/5h3mfa55p5y9761


09) Piccolo sole: 13 febbraio 2014
Potrebbe essere la fonte energetica del futuro, pulita e illimitata. Il tentativo di riprodurre sulla terra la fusione nucleare, il processo che tiene in vita le stelle, alimenta da anni grandi speranze e grandi frustrazioni. Un passo in avanti è stato fatto al Lawrence Livermore National Laboratory negli Stati Uniti, dagli scienziati che lavorano su un processo di fusione ottenuta con l’impiego di 192 fasci laser. Qual è la rilevanza di questo passo avanti? Lo chiediamo a Leonida Gizzi, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.È la malattia più diffusa tra gli anziani, ma rimane ancora poco conosciuta. L’Alzheimer è al centro di un cortometraggio, Il sorriso di Candida, realizzato da Angelo Caruso e Rita Bugliosi, giornalista e divulgatrice scientifica del CNR. Mentre Lamberto Maffei, neuroscienziato e presidente dell’Accademia dei Lincei, ci racconta i promettenti risultati del progetto Train the brain.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/0nbs04m0907nuxb


10) Terrore dallo spazio profondo: 14 febbraio 2014
Chelyabinsk, Russia. Ore 9.20 del 15 febbraio 2013: una palla infuocata irrompe dal cielo ed esplode a circa 27 km di altezza. L'onda d’urto danneggia 3.000 edifici, mandando in frantumi 200.000 metri quadrati di vetrate e finestre. Le schegge di vetro feriscono più di 1.500 persone. A provocare questi disastri, esattamente un anno fa, un piccolo asteroide di soli 15 metri di diametro, piombato improvvisamente sulla Terra. Ma poteva andare peggio, come avverte Mario Di Martino, astronomo dell’Istituto nazionale di astrofisica all’Osservatorio di Torino.E potrebbe essere una meteora anche l’oggetto infuocato che cade dal cielo rappresentato da Raffaello Sanzio nella Madonna di Foligno? Risponde Elio Antonello, astronomo dell'INAF all’Osservatorio di Brera.Infine, con Paolo Galluzzi, direttore del Museo Galileo di Firenze, presentiamo "Io dico l'universo. 450 anni con Galileo", il ciclo che Radio3 inaugura domani pomeriggio, alle 18.00, in occasione del 450° anniversario della nascita del grande pisano.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/vu8omaadi4vd31a


11) Sotto esame: 17 febbraio 2014
La mammografia non fa la differenza. Questa sembra essere la conclusione a cui è giunto uno studio canadese che ha tenuto sotto osservazione novantamila donne tra i 40 e i 59 anni per 25 anni. L’impiego dello screening mammografico non ridurrebbe la mortalità per tumore al seno. Ma è davvero così? Lo chiediamo a Gianni Saguatti, direttore dell’unità operativa di senologia dell’Ospedale maggiore di Bologna, e Marco Zappa, epidemiologo e direttore dell’Osservatorio nazionale screening. Ma le mammografie, come altri esami diagnostici, ci possono esporre a una dose di radiazioni non trascurabile. Eugenio Picano, direttore dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR di Pisa, ci spiega come si ragiona sul bilancio di rischi, benefici e costi degli esami diagnostici.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/1y4lw4nu66yo48z


12) Che spiga: 18 febbraio 2014
Si chiama Pioneer tc1507, è una variante di mais geneticamente modificato per resistere ai parassiti. E sta facendo litigare i paesi dell’Unione europea. Divisi sulla decisione di autorizzarne la coltivazione su suolo comunitario. Ma mentre gran parte dell’Europa frena sull’uso degli ogm in agricoltura, il loro impiego si diffonde a macchia d’olio nel resto del mondo. Ne parliamo con Enrico Dainese, docente di biochimica degli alimenti all’università di Teramo, e Marcello Buiatti, docente di genetica all’università di Firenze e componente del Consiglio nazionale ambiente.Palermo e il mare: un rapporto difficile, compromesso da anni di cattiva gestione urbanistica. Ma le cose stanno cambiando. Lo prova l'inaugurazione dell'Ecomuseo del mare, uno spazio fisico e digitale che avvicina la cittadinanza al suo patrimonio costiero. Ci racconta la storia dell'iniziativa Maria Cristina Alga, socia del Centro Laboratorio Arti Contemporanee, che ha ideato il progetto.Il sito web dell'Ecomuseo del mare di Palermo: www.marememoriaviva.it/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/tz5xdz261p91qkp


13) Viavai genetico: 19 febbraio 2014
Gli abitanti del Kalash, nel Pakistan nordoccidentale, sono molto diversi dai popoli limitrofi sia fisicamente che culturalmente. Nonostante vivano nel più completo isolamento, il loro DNA tradisce un'ascendenza europea. Come mai? Una possibile risposta arriva da una nuova tecnica biostatistica, che permette di datare le interazioni tra gruppi etnici diversi avvenute anche migliaia di anni fa. Uno strumento che potrebbe dare una mano agli storici. Ne parliamo col genetista Cristian Capelli del dipartimento di zoologia dell’Università di Oxford.Che ci fa uno scienziato al Festival di Sanremo? Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (TIGET), ci racconta la sua esperienza sul palco del teatro Ariston e l’importanza di tenere i riflettori puntati sulla ricerca.L'ascendenza delle popolazioni in una mappa interattiva: http://admixturemap.paintmychromosomes.com/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/29s9wqadrx12p35


14) Tanto fumo e quanto arrosto?: 20 febbraio 2014
Dall’Uruguay al Colorado, la cannabis si sta affacciando sul mercato libero. E si torna a discutere di legalizzazione della marijuana. Ma la concentrazione di THC, il principio attivo della cannabis, è oggi fino a trenta volte superiore rispetto a quarant’anni fa, mette in guardia Gaetano di Chiara, neuroscienziato dell’università di Cagliari. Con quali conseguenze per la salute? D’altra parte lo studio sui cannabinoidi ha già portato a diverse applicazioni terapeutiche, come ci spiega Vincenzo Di Marzo, a capo del gruppo di ricerca sugli endocannabinoidi dell’Istituto di chimica biomolecolare del CNR a Pozzuoli.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/cwwf3w6duw8n36u


15) Apperò: 21 febbraio 2014
È la più popolare app di messaggistica, ideata da un ingegnere cresciuto nell’Ucraina sovietica. Whatsapp è appena stata acquistata da Facebook per l’ingente cifra di 19 miliardi di dollari. Come fa un’applicazione apparentemente semplice a diventare tanto potente? E cosa cambia ora nella contesa tra i colossi tecnologici? Lo chiediamo a Emanuele Menietti, giornalista del post.it. E poi raccontiamo la nascita di un’app che promette bene: Bruno Zamborlin, informatico e musicista, ci spiega perché ha progettato e come funziona Mogees, un’app che fa suonare gli oggetti intorno a noi.Un articolo di Wired sull'affare Whatsapp: www.wired.it/internet/social-networ...avesse-toppato/
La rivista Rolling Stone parla di Mogees: www.rollingstonemagazine.it/musica/...aid-warp-video/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/5axmw0elbqfexds


16) Il risveglio del dragone: 24 febbraio 2014
In Cina è sempre più un eroe nazionale. Dopo aver superato delle difficoltà tecniche che sembravano averne segnato il destino, il rover lunare Coniglio di Giada è tornato operativo. Resuscitando anche l’orgoglio nazionale dei cinesi, alle prese con la prima missione sul nostro satellite. Dove vuole arrivare la Cina nello spazio? Ne parliamo con Giovanni Bignami, docente di astrofisica allo Iuss di Pavia e presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica.La massa dell'elettrone è stata misurata con una precisione senza precedenti. Se tra la fisica teorica e le misurazioni sperimentali dovesse apparire qualche discrepanza, sarebbe uno spiraglio verso la scoperta di nuove particelle: è quanto ci spiega Antonio Masiero, fisico sperimentale e vicepresidente dell'INFN.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/ffxnbdrkbtdw22y


17) Matematica in Parlamento: 25 febbraio 2014
Altro che persi tra formule e numeri. I matematici nel nostro paese hanno dato un contributo decisivo alla nascita dello stato unitario e alla politica degli anni risorgimentali. Ce lo raccontano Umberto Bottazzini, matematico dell’università di Milano e autore insieme a Pietro Nastasi di La patria ci vuole eroi (Zanichelli, 2013) e Mattia Sella, geologo dell’università di Milano e discendente dello scienziato e politico risorgimentale Quintino Sella.Conoscere e tutelare i monumenti meno famosi: è lo scopo di COVA, un progetto di citizen science di cui ci parla l'ideatore Andrea Vitaletti, ricercatore al dipartimento di ingegneria informatica, automatica e gestionale dell’Università di Roma La Sapienza.Un video che illustra il progetto COVA:
www.youtube.com/watch?v=1_mPLLe1o14 Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/maajcrmtxlv8chy


18) Il mito americano: 26 febbraio 2014
Il Sole gira intorno alla Terra: ne è convinto, in base a un sondaggio condotto dalla National Science Foundation, un americano su quattro. E il 46% della popolazione degli Stati Uniti si dichiara creazionista. Numeri sorprendenti per una nazione che si propone come baluardo di innovazione e tecnologia: ne parliamo con Fabrizio Tonello, docente di sociologia dei mezzi di comunicazione di massa e opinione pubblica all’università di Padova.Homo sapiens sapiens potrebbe non provenire dall'Africa orientale come suggeriscono i reperti fossili, ma dall'Africa centro-occidentale: è il risultato di uno studio filogenetico a cui ha partecipato Andrea Novelletto, ordinario di genetica al dipartimento di biologia dell'Università di Roma Tor Vergata.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/z694k5xbi18ar70


19) L'influenza del passato: 27 febbraio 2014
Cambia ogni anno, e ogni anno ci trova impreparati: la continua evoluzione del virus dell’influenza stagionale rende inutili i vecchi vaccini. Oggi uno studio tedesco propone un modello in grado di individuare le mutazioni più probabili a distanza di un anno. Prevedere le strategie del virus è uno strumento essenziale per la realizzazione di provvedimenti sanitari più efficaci: a che punto è la ricerca? Ne discutiamo con Fabrizio Pregliasco, virologo e responsabile del Laboratorio influenza dell’università di Milano, e con Stefania Salmaso, responsabile del Centro di nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità.La ricerca appena apparsa su Nature: www.nature.com/nature/journal/vaop/...ature13087.html Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/3zf6vcic27zvy9p


20) Napoli alla riscossa: 28 febbraio 2014
A un anno di distanza dall’incendio che l’ha gravemente danneggiata, la Città della Scienza di Napoli si è rimboccata le maniche: a Bagnoli fioccano le iniziative perché la struttura torni in piena attività. Ci raccontano i lavori Luigi Amodio, direttore generale fondazione Idis, e Mario Raffa, coordinatore del comitato tecnico-scientifico per la ricostruzione del sito. La mobilitazione coinvolge tutti, dagli organizzatori al comune, dalla comunità europea ai 400 musei che, da ogni parte del mondo, hanno offerto in prestito pezzi o addirittura intere mostre: Piero Sorrentino, conduttore di Zazà, ne ha visitata una per noi.Si chiama Darkside-50 e va a caccia di materia oscura: l’esperimento lanciato a novembre nei laboratori INFN del Gran Sasso parte con il piede giusto. Ne parliamo con Gioacchino Ranucci, co-responsabile del progetto.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/b58rh6tviuz96h4

Edited by Firefly58 - 2/3/2014, 16:51
 
Top
view post Posted on 7/3/2014, 20:42

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MARZO




01) Piovono pianeti: 03 Marzo 2014
La Nasa parla di “planet bonanza”, una vera manna di pianeti extrasolari. Il telescopio spaziale Keplero ne avrebbe scovati 715 nuovi di zecca. Ma come si fa a identificare un pianeta extrasolare negli angoli più remoti della nostra galassia? E come si fa a capire se un pianeta è abitabile come la Terra? Lo chiediamo a Isabella Pagano, ricercatrice dell’Osservatorio astrofisico di Catania – Inaf e responsabile italiana per la ricerca dei pianeti extrasolari dell’Agenzia spaziale europea.Paese che vai, lingua dei segni che trovi. Un dizionario on line curato dall’università veneziana Ca’ Foscari mette a disposizione una raccolta di video di parole, frasi e numeri segnati in 24 lingue diverse. Ce lo presenta Anna Cardinaletti, direttrice del dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati di Ca’ Foscari.Il dizionario web internazionale della lingua dei segni: www.spreadthesign.com/it/ Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/2ocf7uq6v16gdr9


02) Latte di bufala: 04 Marzo 2014
È più naturale berlo crudo o è più naturale non berlo affatto? Sul latte ne girano parecchie. Eppure, ci ricorda Dario Bressanini nei suoi Pane e bugie e Le bugie nel carrello (Chiarelettere 2010 e 2013), le nostre nonne lo hanno sempre considerato un alimento sano e completo. E la genetica ha una spiegazione molto efficace del perché alcuni di noi lo bevano volentieri e altri no. Ce la racconta David Caramelli dell’università di Firenze.Intanto bere acqua diventa un problema. Soprattutto per i laziali, in allarme per la contaminazione dell’acquedotto. La parola a Enrico Veschetti, ricercatore del reparto di igiene delle acque interne dell’Istituto superiore di sanità.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/zeq7d263jsvtmah


03) In attesa: 05 Marzo 2014
In Svezia è in corso una sperimentazione su nove donne che hanno ricevuto un trapianto di utero: riusciranno a restare incinte? La Gran Bretagna prepara le linee guida per la fecondazione con tre genitori. Intanto qui in Italia festeggiamo i dieci anni della legge 40. Maternità e scienza: ne parliamo con Anna Ferraretti, responsabile del Centro di procreazione medicalmente assistita del Sismer di Bologna, con la bioeticista Chiara Lalli, e con Dario De Santis, storico della scienza dell'università di Milano Bicocca.
I trapianti di utero in Svezia (da ilpost.it): www.ilpost.it/2014/01/13/trapianto-utero-svezia/
La fecondazione con tre genitori nel Regno Unito (dalla bbc): www.bbc.com/news/health-26367220
Le linee guida sulla donazione mitocondriale del dipartimento della salute inglese: www.gov.uk/government/uploads/syst...ssible_V0.4.pdf
Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/pkkieaac48srk5e


04) Tutto in mente: 06 Marzo 2014
È chiamata la Bibbia della psichiatria, ma a differenza della Bibbia si aggiorna negli anni: nuove malattie della mente compaiono, altre cambiano un po’. Su che basi è stato scritto il DSM-5, che tra poco arriverà in Italia? Come verrà applicato in corsia? E perché c’è chi lo critica di sana pianta? La parola a Massimo Biondi, docente di psichiatria all’università La Sapienza di Roma e curatore dell’edizione italiana del DSM-5, e Vittorio Lingiardi, direttore della seconda scuola di specializzazione in psicologia clinica all’università La Sapienza di Roma.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/k0htbyo71ogx5zc


05) Mangia che ti passa: 07 Marzo 2014
Il signor Antonio ha smesso di mangiare carne ed è guarito dal tumore. Aveva fatto anche una radioterapia, ma secondo lui e la letteratura su internet, il merito sarebbe della verdura. È davvero così? Intanto una ricerca fa il punto sul legame tra proteine animali e tumori, ma parla di prevenzione. Tra gli autori, Giuseppe Passarino, genetista dell’università della Calabria.Ma con la genetica possiamo anche ripercorrere la storia della colonizzazione delle Americhe, come ci racconta Andrea Manica ricercatore in ecologia evolutiva all’università di Cambridge, insieme a Davide Domenici , archeologo del dipartimento di storia, culture e civiltà dell’università di Bologna.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/bbormpg3c5jm6ws


06) Life in plastic: 10 Marzo 2014
È così grande che qualcuno lo chiama ‘il sesto continente’. Si trova nel bel mezzo del Pacifico, eppure non se ne conoscono i confini. La great Pacific Garbage Patch è un immenso accumulo di plastica galleggiante: l’ha vista con i suoi occhi, e la racconta nel suo Come è profondo il mare (Chiarelettere, 2014), Nicolò Carnimeo, docente di diritto della navigazione all’università di Bari. Ma cosa succede alla plastica in mare? Ce lo descrive Eleonora Polo, ricercatrice dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività al Cnr di Ferrara. Marco Astorri, fondatore e amministratore delegato di Bio-on, ci spiega invece come produrre plastica biodegradabile a partire dalla barbabietola.Il sito web di Expédition Med: www.expeditionmed.eu/fr/ Il sito web della Bio-on: www.bio-on.it/ Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/a94o4h13b33aiv6


07) Le conseguenze del reattore: 11 Marzo 2014
Sono passati tre anni dal terremoto che colpì la costa orientale del Giappone, e dall’incidente alla centrale nucleare di Fukushima. Il governo giapponese sembra ora intenzionato a far ripartire il suo programma nucleare, ma senza aver cambiato la regolamentazione del settore, come ci racconta Marco Casolino, fisico dell’Istituto Riken di Tokyo e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare - università di Roma Tor Vergata.Dal blog di Marco Casolino, a tre anni da Fukushima: http://marco-casolino.blogspot.it/2014/03/...a-bufale-e.html Intanto si continuano a monitorare gli effetti sull’ambiente del rilascio di radioattività, per esempio osservando cosa succede ai volatili, come fa Andrea Bonisoli Alquati, ornitologo, ricercatore della University of South Carolina.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/w995oco579ywznm


08) La promessa dell'hi-tech: 12 Marzo 2014
Ha solo sette milioni di abitanti, ma viene subito dopo gli Usa e la Cina per numero di aziende quotate al Nasdaq, l’indice dei titoli tecnologici di Wall Street. Anche Israele ha la sua silicon valley, e un fiorire di nuove aziende che attraggono investimenti come in California. Un paese che punta tutto sull’innovazione tecnologica, come ci racconta Saul Singer, autore insieme a Dan Senor del libro Start-up nation. Lo testimonia anche la storia di Intel Israele, dove sono nati molti dei microchip dei computer, come raccontano Shmuel Eden, presidente di Intel Israel, Gadi Singer, general manager for Israel development centers, e Shlomit Weiss, a capo del Client microprocessor product group. Ma l’innovazione potrebbe cambiare le cose anche nei territori palestinesi, come spiega Mohammed Musleh, dell’associazione PITA di Ramallah, che raccoglie le aziende tecnologiche palestinesi.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/bloz85zdz70iv8m


09)Alta fedeltà: 13 Marzo 2014
Gli mp3? Come ascoltare musica sott’acqua. La pensa così Neil Young, che al South by Southwest festival di Austin ha lanciato un nuovo lettore digitale. Si chiama Pono, e consente di riprodurre suoni con una qualità molto superiore a quella degli mp3. Cosa cambia tra i diversi formati audio digitali? E che cosa ci perdiamo ascoltando la musica proposta dai negozi on line? Lo chiediamo a Stefano Pogelli, musicologo e responsabile del laboratorio di restauro sonoro dell'Audioteca RAI, e a Fabrizio Calabrese, consulente in elettroacustica.Un articolo del post.it sul lancio di Pono: www.ilpost.it/2014/03/12/pono-neil-young-flac/ E torniamo a occuparci di riprogrammazione cellulare: il biologo giapponese Teruhiko Wakayama ritratta i risultati pubblicati a gennaio su Nature dal suo stesso gruppo di ricerca. Ne parliamo con Silvia Garagna, docente di biologia dello sviluppo all'Università di Pavia.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/tz4yp80n61t4put


10) Una scia di mistero: 14 Marzo 2014
Sono passati sei giorni dalla scomparsa, e ancora nessuna traccia del Boeing 777. Il volo MH370 della Malesia Airlines in viaggio tra Kuala Lumpur e Pechino sembra svanito nel nulla. Nessun rottame avvistato finora, il sospetto che l’aereo abbia proseguito il volo dopo la scomparsa dai radar, e molte ipotesi per spiegare una situazione inedita nella recente aviazione civile. Ne parliamo con Antonio Dini, giornalista del Sole24Ore, e Pietro Pallini, pilota di voli intercontinentali e animatore del portale manualedivolo.it.Dal blog di Pietro Pallini: Mistero Malese I e Mistero malese II: www.manualedivolo.it/index.php?opti...onaca&Itemid=74 www.manualedivolo.it/index.php?opti...onaca&Itemid=74 Grandi quantità d'acqua all'interno della Terra: è il risultato di una ricerca appena apparsa su Nature. Ce la racconta Fabrizio Nestola, professore associato al dipartimento di scienze dell'Università di Padova e coautore dello studio.L'acqua all'interno della Terra: lo studio apparso su Nature: www.nature.com/nature/journal/v507/...ature13080.html Gli eventi di Brainforum: www.brainforum.it/ Il sito dell'Associazione italiana sclerosi multipla: www.aism.it/home.aspx Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/nicxsgo6p112tdf


11) Il club del farmaco: 17 Marzo 2014
1985. Un elettricista texano amante dei rodei si ammala di Aids e cerca disperatamente di procurarsi i farmaci in sperimentazione in quegli anni. È il protagonista di Dallas Buyers Club, il film che ha vinto tre premi Oscar. E che pone molti quesiti ancora attuali sul ruolo dei pazienti nell’accesso alle terapie. Ne discutiamo con Andrea Antinori, direttore del Dipartimento clinico dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma e Giuseppe Testa, direttore del laboratorio di cellule staminali ed epigenetica dell’Istituto europeo di oncologia di Milano.Un articolo dal Guardian sul film: The Dallas Buyers Club: don't buy this history: www.theguardian.com/film/2014/feb/1...hew-mcconaughey na proposta di legge per istituire la figura del ricercatore indipendente. L'ha presentata Ilaria Capua, virologa e parlamentare, che ci spiega in cosa consiste.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/qmw8nu4rwr1bp1v


12) Sussurri e onde: 18 Marzo 2014
lbert Einstein le aveva previste, ma credeva che non le avremmo mai potute rilevare. E invece forse ci siamo: un esperimento condotto in Antartide dall’Harvard - Smithsonian Center for Astrophysics potrebbe avere scovato le onde gravitazionali generate dal Big bang. Una notizia che la comunità scientifica attendeva da tempo. Perché le onde gravitazionali sono così importanti? Lo chiediamo a Eugenio Coccia, direttore del Gran Sasso Science Institute dell'Aquila e presidente del Gravitational Wave International Committee.Solo tagli e fuga di cervelli, o il quadro è più complesso? Stefano Fantoni, presidente dell'Anvur presenta ai nostri microfoni il rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/purpxa71bq22tz9


13) Vita spericolata: 19 Marzo 2014
Oggi si parla spesso di “società del rischio” per definire la condizione delle società avanzate. Ma in società tradizionali come quelle che abitano la Papua Nuova Guineai rischi e le strategie per ridurli svolgono un ruolo perfino più centrale. È uno dei tanti temi che affrontati in Il mondo fino a ieri (Einaudi), l’ultimo libro di Jared Diamond, geografo della University of California a Los Angeles. Che ai microfoni di Radio3Scienza racconta cosa ha imparato in decenni di studi nei luoghi più remoti del pianeta.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/upo7l2aqe2ez89b


14) Fare i conti con la Cina: 20 Marzo 2014
Al ventiseiesimo posto: così si piazzano gli studenti inglesi in matematica nella classifica stilata dall’indagine OCSE-Pisa. Mentre i loro coetanei cinesi svettano in cima alla graduatoria. Per correre ai ripari, il governo britannico ha reclutato un piccolo esercito di insegnanti di Shangai perché spieghino ai colleghi inglesi come si insegna la scienza dei numeri. Ne parliamo con Augusto Marcelli, fisico dei laboratori nazionali dell’INFN di Frascati e visiting professor alla University of science and technolog of China a Hefei, e con Ji-Hua Xu, fisico alla Scuola Normale Superiore di Pisa.Le ricadute economiche di scarse competenze in matematica: www.nationalnumeracy.org.uk/resources/135/index.html
Un articolo del Guardian critico sulla scelta del governo britannico: www.theguardian.com/commentisfree/2...sh-pupils-china Un curioso sistema numerico, combinazione di quello decimale e di quello binario, coniato dagli abitanti dell’isola polinesiana di Mangareva 600 anni fa. Come funzionava? Ce lo spiega Giorgio Bolondi, matematico all’università di Bologna.Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/e98dp3r4rm4x7rr


15) Le parole sono importanti!: 21 Marzo 2014
Un software in grado di analizzare un testo e sentenziare: vero o falso. Per smascherare, ad esempio, un documento non veritiero. Lo ha messo a punto un gruppo di ricerca italiano, a partire dall’analisi statistica di un gran numero di deposizioni rilasciate nei tribunali: ma quali sono le formule ricorrenti nei discorsi di chi mente? Lo chiediamo a uno degli ideatori del programma, Tommaso Fornaciari, psicologo e direttore tecnico capo della Polizia di stato.Se fosse stato già in funzione un radar fotonico, forse avremmo avuto qualche informazione in più sul volo della Malaysia Airlines scomparso. Cos'è e come funziona ce lo spiega Antonella Bogoni, ricercatrice del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni e Scuola Sant'Anna di Pisa.l radar fotonico spiegato in un video dello European Research Council:
http://vimeo.com/68036081 Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/nih42afe7kls04p


16) Segui l'onda: 24 Marzo 2014
“Adesso possiamo guardare in faccia il Big Bang”. Il fisico Andrei Linde ha festeggiato così i risultati ottenuti dal telescopio Bicep2. Anche perché confermerebbero la teoria dell’inflazione, la rapida espansione dell’Universo neonato, che ha contribuito a formulare. Ma davvero abbiamo trovato la “pistola fumante” per questo modello cosmologico? E quali implicazioni avrà indagare i primi istanti dopo il grande botto? Lo chiediamo a Carlo Rovelli, del centro di fisica teorica di Luminy a Marsiglia, autore di La realtà non è come ci appare (Raffaello Cortina, 2014) Onde gravitazionali, la guida del National Geographic alla scoperta: www.nationalgeographic.it/scienza/s...quanto-2063532/ L'inflazione cosmica a fumetti su Phdcomics: www.phdcomics.com/comics.php?f=1691 La tubercolosi colpisce 8 milioni di persone nel mondo, mentre la diffusione di ceppi resistenti ai farmaci è in aumento. Stella Egidi, responsabile medico di Medici senza frontiere, ci spiega cosa è urgente fare per rendere più efficace la battaglia contro la tbc.La pagina web della giornata mondiale contro la tubercolosi: www.medicisenzafrontiere.it/msfinfo...mpa.asp?id=3351 Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/nnbq49ucl4cbpf4


17) I soliti sospetti: 25 Marzo 2014
Le vaccinazioni tornano a far discutere. Il tribunale di Trani ha aperto un’indagine dopo le denunce dei genitori di due bambini a cui è stata diagnosticata una “sindrome autistica ad insorgenza post-vaccinale”. Per i giudici bisogna accertare se esista una correlazione tra vaccini e autismo. Ma l’Oms, e l’Istituto superiore di sanità, ripetono da tempo che non vi è alcuna evidenza scientifica a sostegno di questa ipotesi. Che tuttavia continua a riscuotere una certa popolarità. Proviamo a ricostruirne l’origine con Salvo Di Grazia, medico e autore del blog Medbunker.Cent’anni fa moriva Giuseppe Mercalli, vulcanologo e sismologo a cui si deve la scala per misurare l’intensità dei terremoti che porta il suo nome. Lo ricorda per noi Giuseppe Luongo, geofisico dell’università Federico II di Napoli. Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/npwdsayetb7p7ks


18) Dilemmi vitali: 26 Marzo 2014
Test genetici, staminali e terapie cellulari, biobanche. E poi l’uso degli animali nelle sperimentazioni cliniche. Lo sviluppo della medicina solleva problemi e questioni etiche su cui siamo tutti chiamati a confrontarci. Ma è necessario imparare a farlo in maniera informata e argomentando correttamente, come invita a fare un nuovo spazio on line, bioetica@deliberazione. Ce lo presenta uno degli ideatori, Giovanni Boniolo, docente di etica clinica al Dipartimento di scienze della salute dell’Università di Milano e curatore con Paolo Maugeri del volume Etica alle frontiere della biomedicina (Mondadori università, 2014).Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/2qxlp43ry44z8vn


19) Studenti in fuga: 27 Marzo 2014
Sempre meno iscritti nelle università italiane. Soprattutto nelle regioni del Sud Italia. Negli ultimi dieci anni le immatricolazioni negli atenei del Mezzogiorno sono calate del 30%. E tra quelli che ancora decidono di studiare, un quarto sceglie università del Centro e del Nord. Un recente rapporto dell’Anvur fa una radiografia preoccupante per il sistema universitario nel meridione. Ne parliamo con Massimo Marrelli, rettore dell’università Federico II di Napoli, e con due studenti dell’università della Calabria.Un intero villaggio travolto da un’immensa frana nella Snohomish County, vicino a Seattle, negli Stati Uniti, e decine di vittime. Un disastro evitabile? Lo chiediamo a Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr di Perugia.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/nav5mpj0qyyhivo


20) Crampi di genio: 28 Marzo 2014
Volete diventare campioni di scacchi o solisti impareggiabili col violino? Dovete sgobbare per diecimila ore, e alla fine potreste centrare l’obiettivo. Negli ultimi anni è diventata sempre più popolare l’idea che eccellenza e genialità siano in gran parte frutto di una pratica prolungata e persistente. Ma un nuovo studio condotto su musicisti e scacchisti la mette in discussione. Ne parliamo con Paolo Legrenzi, psicologo cognitivo dell’università Ca’ Foscari di Venezia, e Cesco Reale, che coordina il programma del Festival di giochi matematici e il Castello dei giochi al Museo Svizzero del gioco.Anche gli scienziati prendono cantonate. E gli errori servono a far crescere la conoscenza, come racconta la mostra Balle di scienza, organizzata a Pisa dall’Istituto nazionale di fisica nucleare. Ce la presenta Vincenzo Napolano, dell’ufficio comunicazione dell’Infn.La mostra Balle di scienza: www.infn.it/comunicazione/index.php...mid=851&lang=it Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/bi709sm605k77f2


21) Operazione salvagente: 31 Marzo 2014
Oggi a Yokohama, in Giappone, gli scienziati dell’Ipcc, il panel delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, passano all’azione. Ecco le misure che i decisori di tutto il mondo dovrebbero prendere perché tutto il mondo sia preparato ad affrontare gli effetti di un pianeta che cambia. Ne parliamo con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.Una nuova ricerca rafforza l’ipotesi che la genesi dell’autismo avvenga già in età prenatale. Sentiamo cosa ne pensa Maria Luisa Scattoni, ricercatrice del reparto di neuro tossicologia e neuroendocrinologia dell’ Istituto superiore di sanità, dove coordina il progetto sulla diagnosi precoce dell’autismo.Il programma della giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo: http://www.portale-autismo.it/wp-content/u...14-corr-2-1.pdf Un video sull'iniziativa: www.youtube.com/watch?v=P9W9ACEY_SA&list=UUSKpexwy6HdDPvBo7Mmysgg La pagina Facebook del World Autism Awareness Day (WAAD): www.facebook.com/WAADRoma Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/g42sqvba7dmk4sb

Edited by Firefly58 - 31/3/2014, 23:06
 
Top
view post Posted on 4/4/2014, 22:51

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


APRILE




01) Nervi scoperti: 01 Aprile 2014
Si chiama Matrin3 ed è il gene chiave per comprendere come la SLA colpisce il sistema nervoso: una sua mutazione è correlata all’insorgere della malattia nella forma ereditaria. Ha rivelato questo legame uno studio in gran parte italiano, che si è meritato la copertina di Nature Neuroscience. Una tappa fondamentale per individuare le cause della malattia, anche nelle sue manifestazioni non genetiche: ne parliamo con Adriano Chiò, coautore della ricerca e neurologo all’università di Torino, e con Massimo Mauro, presidente dell'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.Un articolo sulla ricerca apparsa su La Stampa: www.lastampa.it/2014/03/30/cronaca/...ION/pagina.html Il sito web dell'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica: www.aisla.it/
Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/ozwo209a2uuzf9k


02) Acqua in bocca: 02 Aprile 2014
700.000 persone hanno bevuto inconsapevolmente acqua inquinata per anni e anni: è questo il bilancio del disastro ambientale avvenuto a Bussi sul Tirino, nel pescarese. Le sostanze contaminate provenienti dai vicini siti industriali andavano a finire dritte nei condotti di acqua potabile di case, scuole e ospedali. Ricostruiamo la vicenda con Giovanni Damiani, direttore tecnico dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente Abruzzo. Uno degli imputati nel processo in corso ha commentato: "tutte le aziende chimiche inquinano". E' davvero così? Lo chiediamo a Francesco Paolo Basile, docente di processi sostenibili per la chimica e l'energia all'università di Bologna.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/co8o8ok4j7qfko9


03) Questione di abilità: 03 Aprile 2014
Sono passati 50 anni da quando i coniugi Leaky scoprirono in Tanzania i primi fossili di Homo habilis. Il ritrovamento ebbe un fortissimo impatto sulla ricerca, e diede origine a un dibattito ancora oggi acceso tra gli esperti. Ripercorriamo le tappe fondamentali della paleoantropologia con Olga Rickards, docente di antropologia molecolare all’università di Roma Tor Vergata.Roma ospita, dal 4 al 6 aprile, il terzo incontro del Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica, organizzato dall’Associazione Luca Coscioni. Ce ne parla Giulio Cossu, docente di medicina rigenerativa all’Institute of inflammation and repair dell’università di Manchester.Il terzo incontro del Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica: www.associazionelucacoscioni.it/lan...bert-di-ricerca Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/iz06uov9zhqn4w4


04) Lotta contro il virus: 04 Aprile 2014
Ebola torna a far paura. Un’epidemia sta colpendo in particolar modo la Guinea, dove il virus ha già fatto decine di vittime. La diffusione geografica delle infezioni e la tradizione nomadica della popolazione rendono difficile l’isolamento dei contagiati. Appena rientrato dalla Guinea, Mariano Lugli, coordinatore del progetto di Medici senza frontiere a Conakry, ci spiega come i sanitari stanno tentando di fermare la diffusione di Ebola.Il progetto di Medici senza frontiere in Guinea: http://medicisenzafrontiere.it/msfinforma/...f=listaHomepage Un premio e una giornata di incontri per ricordare lo storico della scienza Enrico Bellone e il suo impegno per riconoscere il giusto ruolo alla scienza in Italia. Ne parliamo col figlio Michele Bellone, giornalista scientifico.Il ricordo di Enrico Bellone a Tortona: www.comune.tortona.al.it/Sezione.js...&idSezione=2950 Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/31ayanqnqkqf3nx


05) Geni dal passato: 07 Aprile 2014
Nel 1984 alcuni scienziati riuscivano ad estrarre per la prima volta pezzi di DNA dai resti di un quagga, un animale estinto cento anni prima. È l’inizio di una rivoluzione per le scienze che studiano il passato della vita sulla Terra. Analizzare il DNA estratto da resti fossili ci permette oggi di comprendere meglio le origini della nostra specie, come ci racconta David Caramelli, docente di antropologia molecolare all’università di Firenze.Dopo gli speciali di Radio3 in diretta dall’Aquila, continuiamo a parlare di educazione e cultura del rischio sismico con Romano Camassi, ricercatore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e coordinatore del progetto Edurisk.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/v0gdi6ywx6pg67x


06) Il buio oltre le stelle: 08 Aprile 2014
Sono decenni che gli scienziati immaginano l’esistenza di materia oscura, ma la prova non c’è. C’è però la nuova ipotesi di un gruppo di astronomi statunitensi: un eccesso di fotoni al centro della nostra galassia sembra far pensare che l’abbiano trovata. Ne parliamo con Ronaldo Bellazzini, ricercatore all’Istituto nazionale di fisica nucleare e responsabile della partecipazione italiana al satellite Fermi, lo strumento che ha raccolto i dati su cui si basa la ricerca.Il CNR di Roma ospita la presentazione del Manifesto per un’Europa di progresso: il ruolo della scienza in Europa sotto il segno di libertà, democrazia, conoscenza e solidarietà. Seguiamo l’evento dal vivo con Giulio Peruzzi, storico della scienza all’università di Padova.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/3imen324of0030d


07) Grandi e vaccinati: 09 Aprile 2014
In Siria, Iraq ed Egitto è partita da poco una massiccia campagna di vaccinazione antipolio. In questi paesi, provati da conflitti e difficili condizioni sociosanitarie, la poliomielite è ricomparsa dopo anni. E i vaccini sono lo strumento indispensabile per prevenire un’epidemia, come ci spiega Maurizio Bonati, responsabile del dipartimento di salute pubblica all’Istituto Mario Negri Milano e consulente per l’Organizzazione mondiale della sanità. Con Michele Gangemi, medico pediatra di Verona e direttore dei Quaderni dell’Associazione culturale pediatri, cerchiamo di rispondere ai dubbi dei genitori alle prese con le vaccinazioni dei propri figli.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/p7me1zkpo85tvpe


08) Gameti diversi: 10 Aprile 2014
Cade un altro divieto imposto dalla legge 40 sulla fecondazione assistita. La Consulta ha dichiarato incostituzionale il veto sull’eterologa. Ora le coppie con problemi gravi di fertilità potranno ricorrere alla donazione di ovuli o spermatozoi per ottenere una gravidanza. A dieci anni dalla sua approvazione, cosa rimane della legge 40? Ne parliamo con Nino Guglielmino, direttore dell’unità di medicina della riproduzione all’Istituto Hera di Catania.Il ruolo dello spazio in biologia si può declinare i moltissimi ambiti, come la difesa del territorio, la distanza di fuga, le strategie comunicative. Ce ne parla Claudia Bordese, biologa e divulgatrice scientifica, ospite alla quarta edizione della Festa di scienza e filosofia di Foligno.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/eva3t4ku5j3h6j1


09) Quello che i geni dicono: 11 Aprile 2014
L’analisi del DNA torna a popolare gli articoli di cronaca: arrivano le conferme dei test genetici condotti per far luce sull’assassinio di Yara Gambirasio. È sempre il DNA, proprio in questi giorni, a suggerire che Eva Braun fosse ebrea. Ma quanta informazione possiamo ricavare da queste analisi? Con quale grado di affidabilità? Ne parliamo con Giuseppe Novelli, genetista e rettore dell’Università di Roma Tor Vergata.“Nessuno vuole togliere la sigaretta a Humphrey Bogart, ma vi viene in mente un film in cui non ci sia nemmeno un personaggio che fuma?” Sono parole di Eugenio Altomare, oncologo, giornalista e coautore di Cenere di stelle. Cinema, fumo e adolescenti (Carthusia edizioni, 2014). Il saggio denuncia la sempre crescente presenza del fumo sul grande schermo, con conseguenze allarmanti sulle abitudini dei più giovani.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/cf7kyc06as97evv


10) Uomini e terremoti: 14 Aprile 2014
Possibile che le attività umane possano influire sulla genesi di un terremoto? Secondo uno studio realizzato da una commissione scientifica internazionale, e ripreso dalla rivista Science, l’ipotesi di un legame tra l’estrazione degli idrocarburi e il terremoto del 2012 in Emilia non sarebbe da escludere. Ne parliamo con Marco Mucciarelli, direttore del centro di ricerche sismologiche dell’OGS di Trieste, e con Nicola Armaroli, dirigente di ricerca dell'Istituto per la sintesi organica e foto reattività al CNR di Bologna.
Dal blog di Marco Mucciarelli: http://tersiscio.blogspot.it/2014/04/comme...rto-ichese.html
Una lunga vita dedicata alla didattica della matematica. Insieme a Nicoletta Lanciano, matematica e astronoma, ricordiamo Emma Castelnuovo, scomparsa ieri all'età di cento anni. La puntata di Radio3Scienza per i cento anni di Emma Castelnuovo: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...6975eca1f6.html Franco Lorenzoni ricorda Emma Castelnuovo: http://comune-info.net/2014/04/la-matematica-e-bella/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/ulrkisz9e4btcqj


11) L’altra provetta: 15 Aprile 2014
Sottoporsi al trattamento per la fecondazione assistita e trovarsi, quattro mesi dopo, ad aspettare due gemelli di un’altra coppia. È successo a Roma, dove un test del DNA ha rivelato l’errore. Ma come funzionano le procedure per garantire la tracciabilità degli embrioni? Lo chiediamo ad Andrea Borini, ginecologo e presidente della Società italiana di fertilità e sterilità. E chi saranno i genitori dei gemelli? Su questo la legge italiana parla chiaro: la madre è colei che porta avanti la gravidanza. Ne parliamo con Cinzia Caporale, dirigente dell’Istituto di tecnologie biomediche del CNR e membro del Comitato nazionale di bioetica.Scambio di embrioni, La stampa di oggi: www.lastampa.it/2014/04/14/italia/c...ErJ/pagina.html A Torino si chiude la 5^ edizione di Scienza attiva che hai coinvolto 4500 studenti di tutta Italia sui temi dell'energia, delle nanoscienze e delle cellule staminali. Enrico Predazzi, presidente di Agorà Scienza, ci racconta l'iniziativa insieme a Angela, studentessa dell'Ipseoa di Soverato (Catanzaro).Il sito di Scienza attiva: www.scienzattiva.eu/ Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/fn12ejhq6da2qsp


12) Pillole di troppo: 16 Aprile 2014
Doveva essere il rimedio chiave per contrastare le complicazioni dell’influenza aviaria e della suina. E invece il Tamiflu - 40 milioni di dosi acquistate dal servizio sanitario nel solo Regno Unito - non sarebbe più utile di un’aspirina. È quanto afferma uno studio della Cochrane Collaboration apparso sul British Medical Journal. Che evidenzia ancora una volta la necessità di accedere a tutti i dati sulle sperimentazioni dei farmaci, come ci spiega Tom Jefferson, epidemiologo clinico del gruppo affezioni respiratorie acute della collaborazione Cochrane.Il sito web della Cochrane Collaboration: www.cochrane.org/ Gli studi sul Tamiflu pubblicati dal British Medical Journal: www.bmj.com/press-releases/2014/04/...ective-are-they Il sito web di Alltrials: www.alltrials.net/ Sulle terapie con cellule staminali si concentrano grandi speranze e molte illusioni. Ci sono dei settori però dove la ricerca ha già ottenuto risultati concreti e benefici importanti per i pazienti, come nel caso della rigenerazioni dei tessuti corneali nell'occhio. Ce lo racconta Graziella Pellegrini, del centro di medicina rigenerativa dell'università di Modena e Reggio Emilia.Le cellule della speranza - Il caso Stamina tra inganno e scienza (Codice Edizioni 2014): www.codiceedizioni.it/libri/le-cellule-della-speranza/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/hllmzk1ayhc0rie


13) La breccia del cuore: 17 Aprile 2014
Heartbleed. È il nome in codice di una delle maggiori falle mai scoperte alla sicurezza dei sistemi informatici. Un varco nel sistema OpenSSL, usato per criptare le comunicazioni internet, dal quale era possibile sottrarre miriadi di dati sensibili. Quali rischi abbiamo corso davvero? E come possiamo mettere in sicurezza i nostri dati on line? Lo chiediamo ad Alessio Pennasilico, esperto di sicurezza informatica e membro di Clusit.Il sito web di Clusit: www.clusit.it Gli insulti online, anche se anonimi, diventano reato: facciamo chiarezza con Guido Scorza, avvocato e docente presso il Master di diritto delle nuove tecnologie della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/9v5l5bn89l9m9u7


14) Di mamme ce n’è due sole: 18 Aprile 2014
È ufficiale: l’errore c’è stato. La donna rimasta incinta in seguito al trattamento di fecondazione assistita al Pertini di Roma aspetta due figli non suoi. E i genitori genetici hanno ormai un nome. Com’è potuto succedere? Lo chiediamo a Giuseppe Novelli, genetista e presidente della commissione istituita dalla Regione Lazio per chiarire le dinamiche dell’accaduto. Nel frattempo i quattro genitori reclamano i loro diritti sui nascituri, e il diritto sembra immaturo per dirimere la disputa. Proviamo a orientarci nelle questioni etiche e legali poste da uno scenario senza precedenti con Filomena Gallo, segretario dell’Associazione Luca Coscioni, e Maurizio Mori, docente di bioetica all’università di Torino e presidente della Consulta di bioetica.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/s8c6oxhu840ii08


15) Alla fiera dei semi: 21 Aprile 2014
Centinaia di contadini da tutta l’Africa occidentale si incontrano e si scambiano le sementi. Così si riscoprono varietà tradizionali, si aumenta la biodiversità agricola, e si condividono i saperi. Accade alla fiera di Djimini, in Senegal, dove le voci di coltivatori e ricercatori raccontano l’importanza di costruire un modello sostenibile di agricoltura, in cui tornano protagonisti i produttori locali. Feeding the world, cultivating diversity: http://agrobiodiversity.tumblr.com/ Un audiodocumentario di Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/r4eedi4usdhqti7


16) Tracce d'identità: 22 Aprile 2014
Cicatrici, otturazioni, indizi di una vita passata. Ecco cosa contiene Risc, il database che raccoglie i segni particolari utili a identificare le persone scomparse. Uno strumento importante anche per dare un volto ai migranti vittime delle traversate nel Mediterraneo. Il progetto, il primo del suo genere in Europa, è regolato da una legge da poco votata in Parlamento. Ce lo racconta la sua ideatrice, Cristina Cattaneo, coordinatrice del Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’istituto di medicina legale dell’università di Milano.L'Espresso sul progetto RISC: http://espresso.repubblica.it/visioni/scie...italia-1.161322 Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/56k8dameecftu75


17) La montagna che si sbriciola: 23 Aprile 2014
Una frana di quattrocentomila metri cubi scivola dal Mont de la Saxe, vicino Courmayeur. Decine di persone evacuate, in attesa che la frana finisca a valle, e un monitoraggio continuo che tiene sotto stretta osservazione la montagna. Daniele Giordan, dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr di Torino, ci spiega come funziona questo monitoraggio e cosa si può fare per ridurre gli effetti di una frana. Ma l’Italia intera è un paese a rischio idrogeologico, e tutti i suoi abitanti dovrebbero sapere cosa significa e quali comportamenti adottare, come spiega Silvia Peppoloni, ricercatrice dell’Ingv e autrice di Convivere con i rischi naturali (Il Mulino, 2014).Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/2x3alwie85f1dkn


18) Gufo o allodola?: 24 Aprile 2014
C’è chi tira tardi e la sera non andrebbe mai a letto. Per poi ritrovarsi a litigare la mattina dopo con la sveglia. E chi invece non fa alcuna fatica a scattare in piedi la mattina. Quali fattori influenzano i nostri ritmi sonno – veglia? Quanto c’entra la genetica, e quanto le abitudini di una vita continuamente esposta a fonti di luce artificiale? Lo chiediamo a Liborio Parrino, neuroscienziato dell’università di Parma.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/y6ytygyh4rtn7hn


19) Archeologia senza scavi: 25 Aprile 2014
Cercate un tesoro ma non vi va di impugnare la vanga? Basta una passeggiata con un magnetometro, uno strumento che permette di fare indagini archeologiche senza scavare. Ne parliamo con Federica Boschi, tecnico di ricerca per il dipartimento di storia, cultura e civiltà e responsabile del laboratorio di geofisica e remote sensing dell’università di Bologna. E proprio grazie alla magnetometria oggi sappiamo che Ostia antica era molto più grande di quanto abbiamo sempre pensato, come ci spiega Paola Germoni, archeologa alla soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma.
L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia: www.anpi.it/
Il sito web dedicato a Ugo Forno: www.ugoforno.it/
Il sito web di Portus Project: www.portusproject.org/ Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/fono7jg26hqjsni


20) Tecnologia in campo: 28 Aprile 2014
Una pianta ha più vigore di un’altra? Basta meno concime. Oggi, grazie a tecnologie come la spettrometria, i sistemi gps e l’uso di sensori, è possibile monitorare costantemente le colture, riducendo i consumi e aumentando le rese e la qualità dei prodotti vegetali. Attilio Scienza, docente di viticoltura all’università di Milano, e Luca Toninato, agronomo e presidente della società cooperativa Ager, ci spiegano come si fa agricoltura di precisione.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/g64kn9e0385cycf


21) A scuola di digitale: 29 Aprile 2014
Imparare la grammatica o la geografia su un tablet. Gli strumenti digitali conquistano più spazio tra i banchi. Le scuole cercano faticosamente di adeguarsi alla vita quotidiana degli studenti, fatta di chat, social network e video in rete. Ma gli insegnanti sono pronti a formare i più giovani nell’uso ragionato delle nuove tecnologie? Ne parliamo con Dianora Bardi, insegnante e vicepresidente del centro studi Imparadigitale, Giovanni Boccia Artieri, presidente del corso di laurea in informazione, media, pubblicità dell’università di Urbino, Alex Corlazzoli, maestro e autore di Tutti in classe (Einaudi, 2013), e Adriana Sartore, responsabile del progetto cl@ssi 2.0 all’istituto Guglielmo Marconi di Cassola (Vicenza).Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/m44r9rq9t443seq


22) Gradi di separazione: 30 Aprile 2014
Un mondo interconnesso. Con lo sviluppo di internet, l’immagine di un pianeta globalizzato e sempre più collegato dal digitale è diventata molto popolare. Ma questo processo ci ha trasformati in cittadini del mondo? Secondo Ethan Zuckerman, docente al MIT Center for Civic Media di Boston, per sfruttare davvero le potenzialità di una rete globale aperta alla diversità dobbiamo riconnettere il web. Lo spiega in Rewire. Cosmopoliti digitali nell’era della globalità (Egea, 2014), e ai microfoni di Radio3Scienza alla vigilia della sua partecipazione al Festival internazionale del giornalismo.
Ethan Zuckerman al Festival internazionale di giornalismo di Perugia: www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2014/rewire La riflessione sulla viralità in rete degli audio: www.ethanzuckerman.com/blog/2014/01...s-a-good-thing/ Il recupero delle opere su floppy di Andy Warhol: www.linkiesta.it/andy-warhol-amiga I videogiochi Atari ritrovati in New Mexico: www.ilpost.it/2014/04/27/videogiochi-atari-new-mexico/
I dipinti di Andy Warhol realizzati con l’Amiga 1000 e le cartucce dei giochi Atari dissotterrate nel New Mexico. Con Marco Bruno, ingegnere e radioamatore, facciamo un tuffo nel passato digitale.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/rd1e1d3k0cs4pu2

Edited by Firefly58 - 31/5/2014, 22:46
 
Top
view post Posted on 3/5/2014, 22:48

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MAGGIO




01) Viaggio al centro del CERN: 02 Maggio 2014
Non solo bosone: la scoperta dell’Higgs è valsa al CERN di Ginevra un premio Nobel, ma il bello deve ancora venire. Ora l’acceleratore di particelle è inattivo per consentire i lavori di manutenzione, e si può visitare. Ne approfittiamo per curiosare tra gli esperimenti e parlare con i tanti italiani che, anche attraverso l’Istituto nazionale di fisica nucleare, ci lavorano ogni giorno. Dopo il traguardo raggiunto l’anno scorso, su cosa punta la ricerca di LHC? Dal gravitone al neutralino, dalla materia oscura alla teoria delle stringhe, un viaggio attraverso la fisica del futuro.Il sito web del CERN di Ginevra: http://home.web.cern.ch/ L'Istituto nazionale di fisica nucleare: www.infn.it/index.php?lang=it Hanno partecipato: Sergio Bertolucci, Tiziano Camporesi, Alessandra Ciocio, Roberto Covarelli, Anna Di Ciaccio, Michele Floris, Fabiola Gianotti, Paolo Giubellino, Chiara Pasquino, Nadia Pastrone, Mirko Pojer e Caterina Vernieri.Un audiodocumentario di Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/926otwjkjzl526f


02) Geni e santità: 05 Maggio 2014
Da Padova ad Aleppo, in Siria, per scoprire a chi appartengono le reliquie conservate da secoli nella basilica di Santa Giustina. Secondo la tradizione apparterrebbero all’evangelista Luca. Ma la scienza che cosa dice? Lo racconta Guido Barbujani, genetista dell’università di Ferrara e autore di Lascia stare i santi (Einaudi, 2014).Abbracci, carezze, pacche sulle spalle. L’empatia e la capacità di consolare i propri simili non è un’esclusiva umana. Anche i macachi, per esempio, lo fanno, come ci spiega Elisabetta Palagi, primatologa del Museo di storia naturale e del territorio dell'università di Pisa.
Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/f9vga9fpo9zfdos


03) Buon sangue non mente: 06 Maggio 2014
Una scoperta di sicuro interesse per vampiri e amanti dell’eterna giovinezza. Ricercatori statunitensi hanno osservato effetti benefici dall’infusione di sangue di individui giovani in quelli più anziani, per esempio sul sistema nervoso e su quello muscolare. Ma si tratta di topi. Cos’ha di speciale il sangue di un soggetto più giovane? Lo chiediamo a Pier Mannuccio Mannucci, ematologo dell’università di Milano e direttore scientifico della Fondazione Ca’ Granda – Policlinico di Milano.È appena entrato in vigore il regolamento dell’Ente nazionale per l’aviazione civile sull’uso dei droni. A quali regole dovranno sottostare gli aerei senza pilota? Lo chiediamo ad Alfredo Roma, ex presidente dell’Enac e componente del gruppo di lavoro della Commissione europea per lo sviluppo dell’uso civile degli aerei pilotati da remoto.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/563am8muzn6ooxo


04) L’altra metà della tecnologia: 07 Maggio 2014
Le ragazze che scelgono di studiare informatica o ingegneria in Italia sono ancora troppo poche. I dati ci vedono agli ultimi posti in Europa. Ma il problema di una bassa presenza femminile nel mondo tecnologico non è solo italiano, e coinvolge anche la più grande enciclopedia on line, Wikipedia. Ne parliamo con Frieda Brioschi, presidente dell’Associazione impara digitale ed ex presidente di Wikimedia Italia, e con la giornalista scientifica Anna Meldolesi. E ascoltiamo le voci delle ragazze coinvolte nell’iniziativa La nuvola rosa, insieme a quelle di Silvia Candiani di Microsoft Italia e Susan Fallender di Intel.
La nuvola rosa: www.lanuvolarosa.it/ Il Girls' day in Veneto: www.girlsdayveneto.it/informazioni-...ay-2014-veneto/ Ragazze digitali in Emilia-Romagna: www.facebook.com/ragazzedigitali?fref=ts Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/3la4hx6xnt3zzrj


05) Estendere il vocabolario: 08 Maggio 2014
Due basi azotate nuove di zecca: adenina, guanina, timina e citosina non sono più le sole. In California un team di scienziati ha inserito la coppia di nucleotidi artificiali in un tratto di DNA che è stato correttamente replicato da un batterio di Escherichia coli. Un gran passo avanti per la biologia sintetica, che sta già sollevando interrogativi sulle possibili applicazioni e questioni etiche: ne parliamo con Paolo Magni, docente di ingegneria biomedica all’università di Pavia, ed Edoardo Boncinelli, genetista all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano..Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/kr9v2f925gmf326


06) Una storia virale: 09 Maggio 2014
È l'unico agente patogeno che siamo stati in grado di eradicare in tutto il mondo. Oggi esistono solo due campioni del virus del vaiolo, uno negli Stati Uniti e l’altro in Russia. Nelle prossime settimane l’Organizzazione mondiale della sanità deciderà se distruggerli o no: secondo molti scienziati i due esemplari potrebbero essere utili per la ricerca farmacologica. Ma quali sono le norme di sicurezza per conservare virus così pericolosi? Ne parliamo con Maria Rita Gismondo, direttrice dell’Unità operativa dell’ospedale Luigi Sacco di Milano.Il dilemma del vaiolo: eliminare o no gli ultimi campioni?, da LeScienze: www.lescienze.it/news/2014/05/02/ne...vaiolo-2120922/ Essere esposti a livelli di rumore troppo elevati può causare danni alla salute che vanno oltre i problemi di udito, come ci spiega Giovanni Mosconi, primario dell’unità operativa di medicina del lavoro all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Ma oggi esistono diverse soluzioni tecnologiche per confinare il rumore, sostiene Fabrizio Calabrese, consulente in elettroacustica.Ecco come il rumore danneggia la nostra salute, da Linkiesta: www.linkiesta.it/rumore-danni-salute Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/l97d7a4lz8vl3p5


07) La fata sapiente: 12 Maggio 2014
Che fai se ti sei appena separata da Byron e vuoi tenere tua figlia lontana dalle venefiche lusinghe della poesia? La incoraggi nello studio della matematica, naturalmente. Ecco come Ada Lovelace Byron, figlia del celebre poeta, si è accostata alla scienza, fino a diventare l’autrice del primo algoritmo informatico della storia. Una figura che oggi continua a ispirare scienziati come Giuseppe Longo, teorico dell’informazione all’università di Trieste, e la drammaturga Valeria Patera. Con Franco Buffoni, autore di Lo schiavo di Byron (Fazi Editore 2012) raccontiamo il rapporto tra il padre poeta e la figlia matematica.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/pce9k6shtcu8mp8


08) Bad or mad: 13 Maggio 2014
Cattivi per scelta, o perché non ci si può comportare altrimenti? L’accoppiata tra neuroscienze e tribunale non è più una novità, ma l’idea che il neuroimaging possa essere determinante per emettere una sentenza continua a sollevare dubbi. “Le neuroimmagini funzionali possono fornire soltanto una probabilità del legame tra un cambiamento nel cervello e un particolare stato mentale”: sono parole del neuroscienziato statunitense Michael Gazzaniga. Le commentiamo con Pietro Pietrini, psichiatra e direttore dell'unità operativa di psicologia clinica dell'università di Pisa. Con Andrea Lavazza, studioso di scienze cognitive al centro universitario internazionale di Arezzo, parliamo del ruolo della Società italiana di neuroetica di cui è segretario.Il convegno che si apre domani a Padova, "Uno sguardo da quale mente? La prospettiva neuroetica" http://societadineuroetica.files.wordpress...4-programma.pdf Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/xu8esru3j065kbs


09) Clinicamente testato: 14 Maggio 2014
“Test clinici dimostrano che”: un’espressione che siamo abituati a sentire nelle pubblicità di moltissimi prodotti. Ma siamo proprio sicuri di sapere che cos’è davvero uno studio clinico? Come funziona, che cosa comporta, chi riguarda? Per spiegarlo al grande pubblico la Comunità europea ha istituito ECRAN, un progetto di alfabetizzazione scientifica accessibile in moltissime lingue. Ce ne parla Paola Mosconi, capo del Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità presso l’istituto Mario Negri di Milano.
20 maggio, la giornata internazionale degli studi clinici: www.ecrin.org/index.php?id=34
Il progetto ECRAN: www.ecranproject.eu/ Dal 15 al 17 maggio Paestum ospita Favole matematiche, una serie di incontri ispirati alla scienza dei numeri. Tra i protagonisti dell’iniziativa il fisico e scrittore Paolo Giordano, con L’ultima notte di Évariste Galois.Favole matematiche, Paestum, 15-17 maggio: www.forumdelleculture.it/programma-...anifestazione=6
Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/spaxfzi3spcaysg


10) Niente agenda, grazie; 15 Maggio 2014
“Prendo una data a caso tra il 1974 e oggi e posso dirle quale giorno della settimana era e che cosa facevo quel giorno.” Sono parole di Jill Price, la prima persona in cui il neurobiologo americano James McGaugh ha riscontrato la highly superior autobiographical memory. Una condizione rara che apre nuove frontiere nel campo della ricerca neuroscientifica, come ci racconta Patrizia Campolongo, neuropsicofarmacologa all’università La Sapienza di Roma. Sergio Della Sala, neuroscienziato all’università di Edinburgo, ci illustra potenzialità e limiti della ricerca sulla “supermemoria”.Alessandra Viola, Dotati di supermemoria cercansi, Nòva24, 28 Marzo 2014: http://nova.ilsole24ore.com/frontiere/dota...emoria-cercansi Droni per uccidere a distanza: a Ginevra si discute degli svariati progetti bellici che delegano le esecuzioni agli aerei senza pilota. Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa.Tullio Avoledo, Robot con licenza di uccidere, da Il Corriere della sera di lunedì 12 maggio:
http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/ar...5/12SIN1119.PDF La conferenza dell'ONU a Ginevra: www.unog.ch/80256EE600585943/%28htt...26?OpenDocument Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/0s977d7yipx4b34


11) Camping di emergenza: 16 Maggio 2014
Pronto soccorso, sala operatoria, farmacia: tutto in un ospedale gonfiabile. Una struttura fondamentale per gli interventi sanitari di Medici senza frontiere in molti paesi in via di sviluppo. Ma come si mette in piedi un ospedale gonfiabile? E come funziona? Le tende pneumatiche di MSF saranno aperte al pubblico a Napoli tutto il fine settimana: ci raccontano l’iniziativa la neuropsichiatra Anna Nava e il logista Angelo Rusconi.Vedilo con i tuoi occhi, l'ospedale gonfiabile di MSF in piazza Dante a Napoli dal 16 al 18 maggio: www.medicisenzafrontiere.it/eventi/...oi-occhi-napoli Com'è fatto un ospedale gonfiabile: http://ospedalegonfiabile.medicisenzafrontiere.it/ Un viaggio per scoprire cosa muove i grandi della scienza: curiosità, spirito di osservazione, fantasia. È il contenuto di Cercatori di meraviglia (Rizzoli 12014), l’ultimo libro di Amedeo Balbi, astrofisico e divulgatore.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/e514dt7x7xvaemf


12) Sogno o son desto?: 19 Maggio 2014
Sognare sapendo di sognare. Decidere perfino la trama del sogno. Questo scenario fantasioso potrebbe avvicinarsi alla realtà: un gruppo di ricercatori tedeschi è riuscito a indurre artificialmente, grazie a una stimolazione transcranica, il passaggio dal sogno “normale” al sogno “lucido” su 27 volontari. Ne parliamo con Luigi de Gennaro, professore di psicofisiologia del sonno normale e patologico all’università La Sapienza di Roma.Allerta MERS: la sindrome respiratoria mediorientale da coronavirus ha colpito finora 13 paesi. Facciamo il punto con Nicola Petrosillo, direttore della seconda divisione malattie infettive all’ospedale Spallanzani di Roma.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/airq7ggiczqdzq0


13) La carica delle scienziate: 20 Maggio 2014
Sono giovani ricercatrici, che con i loro studi cercano di ampliare i confini della medicina e della biologia. Strategie di cura per le malattie neurodegenerative, metodi per progettare farmaci più efficaci, la ricerca delle cause dell’obesità nei bimbi, nuovi strumenti per la riabilitazione. Ma anche il problema dell’invasione delle alghe nel Mediterraneo. Le vincitrici del premio L’Oreal 2014 Sarah Caronni, Maria Enrica Di Pietro, Alice Frigerio, Maria Loredana Marcovecchio e Irene Paterniti raccontano la loro vita di scienziate.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/r1pd6le8e72iju7


14) Memoria piena: 21 Maggio 2014
A quando risalgono i vostri primi ricordi? Dei primi anni di vita difficilmente conserviamo memoria alcuna. È il prezzo da pagare per lasciare spazio a nuovi neuroni, un processo determinante per lo sviluppo neurobiologico. Ora alcuni ricercatori hanno indagato più a fondo questi meccanismi, come ci spiega Maurizio Giustetto, neuroscienziato e docente di anatomia umana all’università di Torino.Come si comportano gli psicologi di fronte a persone omosessuali? Ancor oggi molti tra loro si sentono impreparati, e a questa mancanza cercano di sopperire Le linee guida per la consulenza psicologica e la psicoterapia con persone lesbiche, gay e bisessuali (Raffaello Cortina, 2014), curate da Nicola Nardelli e Vittorio Lingiardi.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/qrubglylnpjc3b0


15) L’umore cattivo: 22 Maggio 2014
Fare un’analisi del sangue per capire se siamo depressi. Una recente ricerca sui livelli di serotonina nel sangue sembra prospettare un metodo immediato per diagnosticare il disturbo dell’umore che colpisce milioni di persone nel mondo. Ma oggi quanto efficaci sono le terapie impiegate per curare la depressione? Ne parliamo con Carmine Pariante, docente di psichiatria biologica al King’s College di Londra.L'articolo apparso su Plos One: www.plosone.org/article/info%3Adoi%...al.pone.0092543
Gli amanti di cani, gatti e di tutti gli altri animali hanno la loro festa, che apre i battenti oggi all’auditorium di Roma. Ce lo presenta Enrico Alleva, etologo dell’Istituto superiore di sanità.Amici miei all'Auditorium Parco della Musica: www.auditorium.com/eventi/5743554 Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/i2c4tb10m16mcr5/


16) Contrordine, scienziati: 23 Maggio 2014
Cresce il numero di articoli ritrattati. Negli ultimi anni sempre più scienziati o riviste scientifiche hanno revocato paper già pubblicati, perché viziati da errori o frutti di plagio o falsificazioni. Un buon segno secondo Daniele Fanelli, ricercatore dell’università di Montréal, che da anni studia il fenomeno delle frodi in ambito accademico. Intanto c’è chi, come Stefano Tubaro, del Politecnico di Milano, studia il modo per smascherare manipolazioni o falsificazioni di immagini o altri contenuti multimediali.
Il progetto REWIND: www.rewindproject.eu/ Nella giornata in cui si celebra il valore della legalità ricordando la strage di Capaci, cerchiamo insieme a Marco Bruno, ingegnere, di capire che cosa si potrebbe ancora trovare nel computer di Giovanni Falcone, che i familiari stanno consegnando alla procura di Caltanissetta.Per la terza settimana di informazione sulle intolleranze al glutine: www.megliosenzaglutine.it/it/ Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/mzi1k1157x2wt7i


17) E materia fu: 26 Maggio 2014
Cose dell’altro mondo. È quello che devono aver pensato i fisici che negli anni trenta misero in formule l’idea di produrre materia partendo dalla luce. E invece oggi forse ci siamo. Un gruppo di ricercatori britannici e tedeschi ha messo a punto la ricetta per ottenere la materia partendo da un paio di fotoni, e riprodurre in laboratorio un piccolo Big Bang. Come sarà possibile ce lo spiega Antonio Masiero, fisico teorico e vicepresidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. E con Luca Crovi, scrittore e conduttore radiofonico, raccontiamo il big bang letterario dai fumetti a Italo Calvino.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/mo67tdt4dlok96l


18) A scanso di equivoci: 27 Maggio 2014
Se modifichi per scherzo una pagina Wikipedia, magari non sarai subito corretto: la tua bufala potrebbe rimbalzare sul web, fino a diventare una quasi verità. Viceversa, potresti trovarti bloccato dalla comunità perché ti ostini a sostenere teorie pseudoscientifiche, anche se sei un premio Nobel. Storie dall’enciclopedia aperta on line, che commentiamo insieme ad Andrea Zanni, presidente di Wikimedia Italia.La storia del coati, dal New Yorker: www.newyorker.com/online/blogs/elem...n-aardvark.html Il Nobel contributor di Wikipedia bloccato, da Wired: www.wired.it/scienza/lab/2014/05/13/premio-nobel-wikipedia/ La vignetta di XKCD sulle citazione dell'enciclopedia on line: http://xkcd.com/978/ Che cos'è il circular reporting: http://en.wikipedia.org/wiki/Circular_reporting Niente più strette di mano negli ospedali: l’appello è apparso sulla rivista medica americana Jama, che mette in guardia dai rischi di contagio legati al contatto fisico. Un provvedimento necessario? Risponde Augusto Panà, docente di igiene all’università di Roma Tor Vergata.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/c1ccv5sd857qyb6


19) Il favoloso mondo di Arduino: 28 Maggio 2014
Costruire strumenti musicali, controllare la temperatura di un pollaio, segnalare un terremoto: tutte operazioni che si possono compiere usando Arduino, la scheda elettronica nata a Ivrea ormai quasi dieci anni fa nel segno dell’open source. Ma come fa lo stesso strumento ad adattarsi a usi così diversi? Lo chiediamo a Enrico Bassi, coordinatore del Fab Lab di Torino. Con Zoe Romano, cofondatrice di WeMake, parliamo di wearables fatti con Arduino.La grande ricchezza: la puntata di Report del 26 maggio: http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata...cb8c2e6de1.html
Il web doc su Arduino realizzato da Wired: http://tv.wired.it/entertainment/2012/12/0...zi-eng-sub.html Il Fab Lab Officine Arduino di Torino: http://fablabtorino.org/ La Mini Maker Faire di Torino: http://makerfairetorino.com/ We make a Milano: http://wemake.cc/ Il progetto Openwear: http://openwear.org/
La radio da indossare: www.fashioningtech.com/profiles/blogs/wearable-textile-radio Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/qt0ja2onzu5jb5b


20) Storia sapiens: 29 Maggio 2014
Dal cuore dell’Africa fino ai quattro angoli del pianeta in tre rivoluzioni. Il lungo viaggio dell’evoluzione umana è stato segnato dalla rivoluzione cognitiva, poi da quella agricola e infine da quella scientifica. Ecco quali fattori hanno plasmato l’Homo sapiens secondo Yuval Noah Harari, storico della Hebrew university di Gerusalemme e autore di Da animali a dei (Bompiani, 2014).Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/zt76cnq3i6l3lw1


21) Auto da sé: 30 Maggio 2014
"Prendo la macchina” vi potranno dire l’amico senza patente, il nonno che ci vede poco o la nipotina di sette anni. Questo è lo scenario che lascia intravedere il prototipo della Google car, l’automobile che si guida da sola. Presto potrà circolare per le strade della California, dove la legislazione ha già iniziato a regolamentare l’uso di veicoli simili. Ci orientiamo tra pro e contro della macchina senza conducente con Maurizio Pesce, staff editor e coordinatore di internet, gadget e mobile per Wired Italia.La Google car vuole abolire il conducente (ma non funziona se piove), di Nicola di Turi, Wired, 28 maggio 2014: http://www.wired.it/gadget/motori/2014/05/...ziona-se-piove/ Il video con i primi test: www.youtube.com/watch?v=CqSDWoAhvLU Matematica fuori dall’aula: il fisico Peppe Liberti racconta l’origine dei simboli delle quattro operazioni nel suo e-book Più per meno diviso (40k 2014). E poi i giochi e le sfide di Anna Cerasolo, matematica e divulgatrice, con Matemago (Feltrinelli 2014), per i curiosi dei numeri che non hanno paura di sbagliare.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/v398h3zg969rxld

Edited by Firefly58 - 31/5/2014, 23:06
 
Top
view post Posted on 6/6/2014, 17:59

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GIUGNO





01) Il paradiso delle invenzioni: 02 Giugno 2014
C'è la ragazza di Singapore che carbonizza le melanzane, e ricava un catalizzatore per batterie di nuova generazione. Dei ragazzi brasiliani che si inventano un dispositivo per controllare la postura e prevenire i problemi alla schiena. Un trio di ragazze sarde che mette a punto un etilometro che blocca l'auto di chi ha alzato troppo il gomito e avvisa gli amici. Sono solo alcuni delle centinaia di progetti che a Los Angeles pochi giorni fa hanno concorso alla Intel – Isef, la fiera annuale per gli scienziati in erba.Con le voci e i progetti di Nathan Han, Shannon Xinjing Lee, Lennart Kleinwort, Lucas Hans e Murilo Machado Pinto, Gi Na Lee, Olufemi Samuel Salami, Giuseppe Dall'Agnese, Matteo Giardino, Francesca Banchiero, Margherita Pinna, Alessandra Papa, Alberto Agnoletti e Alessio Mazzetto. E con il premio Nobel per la medicina Robert Horvitz, Wendy Hawkins, executive director della Intel foundation, e Cory Tobin, dottorando a Caltech e coordinatore di LA biohackers.
La Intel - Isef di Los Angeles: https://student.societyforscience.org/intel-isef
I giovani e le scienze 2014: www.fast.mi.it/gs2014/gs2014.htm LA Biohackers: www.biohackers.la/
Un audioreportage di Marco Motta.
www.mediafire.com/download/o17u7nwmzui56ea


02) Il gene corretto: 03 Giugno 2014
Intervenire sul Dna come se fosse un testo scritto da correggere. Un gruppo di ricercatori italiani ha sviluppato una tecnica di editing del genoma che consentirà di intervenire su malattie genetiche gravi. Un ulteriore passo in avanti per la terapia genica, come ci spiega Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (TIGET).Pompe dell'intuizione e altre dritte per imparare a ragionare correttamente, nella scienza e nella vita di tutti i giorni. Ce li illustra il filosofo Daniel Dennett nel suo ultimo libro Strumenti per pensare (Raffaello Cortina, 2014), che sfogliamo insieme a Simone Gozzano, docente di filosofia della scienza all’università de L’Aquila.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/s05m2aw8no92a2y


03) Non tutti i mali vengono per nuocere: 04 Giugno 2014
Un virus che fa piazza pulita di un tumore: è successo in Minnesota, dove un’inoculazione massiccia di morbillo ha guarito una paziente con un mieloma metastatico. L’idea di sfruttare i virus per trattare pazienti oncologici risale agli anni ’50, ma è la prima volta che porta a una guarigione completa. Tra speranze e cautele, facciamo il punto con Fabrizio Pane, direttore della Scuola di specializzazione in ematologia clinica all’Università di Napoli Federico II.Di cosa parliamo quando parliamo di cancro: è il titolo di un libro appena uscito per Raffaello Cortina Editore. Ne parliamo con uno degli autori, Pino Donghi, docente di etica della ricerca biomedica e delle sue applicazioni all’università La Sapienza di Roma.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/rdy5d585yoo9q1v


04) Le opere e i giorni: 05 Giugno 2014
Di che colore è la vostra settimana? E il vostro anno di nascita, che forma ha? Se siete sinesteti, le risposte possono essere molto precise. È il caso di Giorgio Coslovich, giornalista e compositore: per lui passato, presente e futuro obbediscono a una rappresentazione in 3D così complessa e accurata da destare l’attenzione di Claudia Hammond, giornalista della BBC e autrice di Il mistero della percezione del tempo (Einaudi, 2013).Farmaci e terapie per potenziare la mente di persone sane: un fenomeno sempre più diffuso. Diamo uno sguardo ai problemi etici posti dal neuroenhancement con Elisabetta Sirgiovanni, ricercatrice in neuroetica presso il CNR – Istituto di Tecnologie Biomediche di Roma.Neuro-enhancement: l'incontro di oggi al Maxxi di Roma organizzato da Nerri Project: www.sissa.it/announcement/neuro-enhancement Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/cgk5vqr1z7aqnch


05) A chi la scelta?: 06 Giugno 2014
Si riapre il dibattito sulle decisioni di fine vita. Se un malato di sclerosi laterale amiotrofica non accetta più la tracheostomia che lo tiene in vita, è libero di decidere? Cosa dice la legge e cosa dovrebbero fare i medici per assistere al meglio pazienti di fronte a queste scelte? Ne discutiamo con Adriano Chiò, neurologo all’università di Torino, e Amedeo Santosuosso, giudice della corte d'appello di Milano e presidente del Centro sul diritto e scienze della vita all'università di Pavia.Riutilizzare e rimettere in circolo tutto quello che produciamo e consumiamo. Voci e storie dalla Green Week appena svoltasi a Bruxelles illustrano i passi avanti verso un'economia capace di chiudere il cerchio.La Green Week 2014: www.greenweek2014.eu/ La campagna Generation Awake: www.generationawake.eu/it/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/systz4q59otj6g4


06) La matematica di Springfield: 09 Giugno 2014
La densità di matematici è altissima, eppure non è un campus universitario: stiamo parlando della cittadina immaginaria di Springfield. Leggendo l’ultimo saggio di Simon Singh, La formula segreta dei Simpson (Rizzoli 2014), si capisce quanto sono importanti i numeri per la famiglia più amata della televisione: ne parliamo con il giornalista scientifico Marco Malaspina.La scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all'Universo in una ciambella, di Marco Malaspina, Sironi 2007: www.sironieditore.it/libri/libri.ph...8-88-518-0092-5 Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/wwfks2ko945qijv


07) La macchina della verità: 10 Giugno 2014
A 60 anni dalla morte di Alan Turing, un computer sembra aver superato il test che prende il suo nome: una persona su tre scambia le sue risposte per quelle di un essere umano. Il confine che separa uomo e macchina diventa più sottile? Lo chiediamo a Flavio Chierichetti, ricercatore al dipartimento di informatica dell’università La Sapienza di Roma.Se Turing è celebre anche per la macchina Enigma impiegata per decifrare i codici nazisti nella Seconda guerra mondiale, il chimico tedesco Fritz Haber giocò invece un ruolo durante il primo conflitto globale, sviluppando le armi chimiche e una sostanza destinata a diventare tristemente famosa. Ripercorriamo la sua storia con Tiziano Colombi, autore di Gas. Fritz Haber, inventore dello Zyklon B. (Mimesis 2014).La puntata di Il Cantiere dedicata ad Alan Turing: www.rai.it/dl/portaleRadio/media/Co...b0f2ebd6c.html# Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/j35111tbvjp948n


08) Inseguendo un gol: 11 Giugno 2014
Il calcio d’inizio dei mondiali brasiliani sarà diverso dal solito. A dare il primo colpo al pallone nello stadio di San Paolo sarà un giovane paraplegico con un esoscheletro collegato al cervello: è il frutto delle ricerche condotte dal neuroscienziato brasiliano Miguel Nicolelis col progetto Walk again. Di questo e di altre ricerche in corso parliamo con Antonio Frisoli, docente di ingegneria e responsabile dell’area Human Robot Interaction del laboratorio di robotica percettiva alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Con le interviste realizzate dagli studenti del Master Sgp dell’università La Sapienza di Roma.Menti e macchine, la puntata di Radio3Scienza del 25/03/2014: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...48f7096f27.html Giocare a calcio con qualcosa in meno, da Il Post: www.ilpost.it/2014/06/11/calcio-menomazioni-esoscheletro/ Alla Coppa del mondo debutta la tuta robotica controllata col pensiero, da Le Scienze: www.lescienze.it/news/2014/06/10/ne...nsiero-2177232/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/043pq490zfb0ji3


09) Smart driver: 13 Giugno 2014
Una app per concordare un luogo, un orario e un prezzo, e un’auto di lusso che viene a prenderti e ti porta dove vuoi: è così che funziona Uber, la rete di noleggio con conducente contro cui si sono schierati i tassisti di tutta Europa. Ma Uber non è certo l’unica app che sta modificando il modo in cui gli utenti ricercano un servizio: ci sono molti altri esempi, come ci spiega Maurizio Pesce, staff editor e coordinatore di internet, gadget e mobile per Wired Italia.E poi, facciamo un giro fuori dal nostro pianeta. Andiamo su Marte e alla caccia di pianeti extrasolari guidati da Joy Crisp, geologa del Mars Science Laboratory, e Nick Gautier, Kepler Project scientist, entrambi del Jet Propulsion laboratory della Nasa a Pasadena, in California.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/sfzp5z4cipuxz3f


10) Pensare per immagini: 16 Giugno 2014
Cos’hanno in comune l’autismo, gli animali e l’arte? Per capire tutti e tre, bisogna rinunciare al linguaggio verbale. Sono parole di Temple Grandin, la studiosa di scienze animali alla Colorado State University, divenuta famosa per l’invenzione della “macchina degli abbracci”. Il suo nuovo libro, Il cervello autistico (Adelphi 2014), è un viaggio alla scoperta delle caratteristiche di chi vive come lei questa condizione. Lo sfogliamo insieme a Maria Luisa Scattoni, neurobiologa all’Istituto superiore di sanità, e Ilaria Minio Paluello, psicologa al laboratorio di neuroscienze cognitive e sociali dell'università La Sapienza di Roma e alla Fondazione Santa Lucia. Con la giornalista scientifica Daniela Ovadia ripercorriamo la vicenda del presunto legame tra autismo e vaccini.
La TED Conference di Temple Grandin: www.ted.com/talks/temple_grandin_th..._kinds_of_minds
Le iniziative a Roma per la giornata dell'orgoglio autistico: www.nuovocinemapalazzo.it/2014/06/06/autistic-pride-day/
Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/teejk1r7dr8th88


11) Caccia al DNA: 17 Giugno 2014
18000 test del DNA: la più estesa indagine genetica mai condotta per motivi giudiziari sembra essersi finalmente conclusa, con l'arresto del presunto assassino di Yara Gambirasio. Ne parliamo con Giuseppe Novelli, genetista e rettore dell'Università di Roma Tor Vergata.Ma quand'è che l'analisi del DNA è entrata per la prima volta in un tribunale? E come sono combiate le strategie della genetica forense in questi anni? Ripercorriamo le tappe fondamentali di questa tecnica con il giornalista Piero Colaprico.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/822wvrcoyy2hggl


12) Scordati di me: 18 Giugno 2014
I robot e le nuove tecnologie hanno fatto la propria comparsa stamattina nella traccia del tema di maturità. Ne parliamo con Nicola Nosengo, giornalista scientifico e finalista del premio Galileo 2014 con il suo libro I robot ci guardano (Zanichelli 2013).Il web contiene notizie che non vi fanno onore? Accuse che considerate infamanti? Foto imbarazzanti? Magari siete tra le migliaia di cittadini europei che hanno chiesto a Google che una certa pagina web non sia più indicizzata. Ora si può: la Corte di giustizia europea ha stabilito che i motori di ricerca sono responsabili del trattamento dei dati che appaiono in rete. Ma con quali criteri si vaglieranno tutte queste richieste? Facciamo chiarezza con Ernesto Belisario, avvocato ed esperto di diritto digitale.Dieci anni fa sembrava che la sua diffusione fosse inarrestabile, invece poi se n'è parlato sempre meno. Ma Second Life, la più popolare piattaforma di realtà virtuale, resiste. Ed è particolarmente efficiace in un ambito inaspettato come la divulgazione scientifica. Ne parliamo con Franco Fabbri, fisico e presidente di Esplica. L'articolo sui robot scelto come traccia per la maturità: http://lettura.corriere.it/e-il-robot-prep...e-fa-la-guerra/ Riflessioni sul transumanismo nel tema di maturità: http://espresso.repubblica.it/visioni/2014...169767?ref=twhe La sentenza della corte europea di giustizia: http://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/ap.../cp140070en.pdf Il modulo che Google ha messo a disposizione online: https://support.google.com/legal/contact/l...oduct=websearch Luca Telese sul diritto all'oblio: www.linkiesta.it/oblio-google-luca-telese
Nuova fisica su Second Life?: www.technologyreview.it/index.php?p=article&a=3961 I video delle simulazioni su Second Life: www.fisica-interessante.com/virtual...ridanian_Cannon Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/flxxctzewl7h1z4


13) Riveder le stelle: 19 Giugno 2014
Dai viaggi astronomici a caccia di eclissi alle iniziative per ricreare buio assoluto, dagli strumenti per astrofili alle costellazioni ispirate alla mitologia orientale: una panoramica sugli eventi per chi vuole godersi il cielo stellato. Partiamo dalle disavventure del planetario di Roma con il giornalista Franco Foresta Martin, per poi tuffarci nella carrellata di iniziative estive con Gianluca Ranzini, presidente associazione planetari italiani, Paolo Calcidese, coordinatore ricerca scientifica presso l'osservatorio astronomico della Val d'Aosta, Fabio Peri, direttore scientifico del civico planetario di Milano, Massimiliano di Giuseppe, planetarista della cooperativa Camelot, e Valeria Zanini, curatrice del museo dell’osservatorio astronomico di Padova.Dal blog di Franco Foresta Martin, La tormentata storia del planetario di Roma: www.franco-foresta-martin.it/ieri-oggi/ieri-oggi3/ La petizione per la riapertura del planetario di Roma: www.change.org/it/petizioni/ignazio...i-attivit%C3%A0 L'associazione planetari italiani: www.planetari.org/ Lo Star Party a Saint Barthélemy: www.starparty.it/ Il planetario di Milano: www.comune.milano.it/dseserver/webc...=SVIY-5HNGA3_HP La cooperativa Camelot e i viaggi astronomici: www.coopcamelot.org/161/il-planetar...-internazionale http://esploriamoluniverso.com/ L'osservatorio astronomico di Padova: www.pd.astro.it/index.php/it/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/bhmu5k98h6iyy1x


14) A nessuno piace caldo: 20 Giugno 2014
Usiamo più energia d’estate per i condizionatori che d’inverno per il riscaldamento: il sorpasso è avvenuto nel 2007, ed è particolarmente marcato in città. Ma contrastare il fenomeno delle “isole di calore urbane” si può, grazie a una pianificazione urbanistica efficiente, come ci racconta Teodoro Georgiadis, primo ricercatore all'Istituto di Biometeorologia al CNR di Bologna.Dalla città al mare: Andrea Gentile, giornalista di Wired Italia, ci parla del suo nuovo libro La scienza sotto l’ombrellone (Codice edizioni, 2014), un vademecum su tutti i dubbi scientifici che ci possono venire in mente guardandoci attorno sdraiati sul bagnasciuga.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/em2zbnq90uy86bj


15) OGM, oggi o mai?: 23 Giugno 2014
Dopo lunghe trattative l’Unione Europea ha deciso: gli stati membri potranno scegliere autonomamente se coltivare organismi geneticamente modificati oppure no. Un compromesso che sembra non aver accontentato quasi nessuno. Ma perché il dibattito sugli OGM è ancora così acceso e le parti ancora così distanti? Lo chiediamo al biologo Roberto Defez, autore di Il caso OGM, appena uscito per Carocci editore nella nuova collana Città della scienza.Ci sposteremo poi a Copenhagen che ospita lo Euroscience Open Forum – ESOF 2014. Il giornalista scientifico Luca Tancredi Barone intervista per noi dalla capitale danese Fabiola Gianotti, fisica, responsabile dell'esperimento ATLAS del Cern di Ginevra.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/1ighh4qyayv1vz4


16) Che c'è di male: 24 Giugno 2014
L’ipnosi al posto dell’anestesia, sia per non provare dolore, sia per superare la paura – per esempio, del dentista. Non è un’ipotesi fantasiosa, ma una terapia già adottata in molti ospedali: Enrico Facco, anestesista all’università di Padova, ci spiega in quali casi può essere efficace.Quando la mente batte il bisturi, il miracolo ipnosi in sala operatoria, da La Repubblica: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/ar...html?ref=search Chi soffre di analgesia congenita invece il dolore fisico non l’ha mai provato. Con tutte le complicazioni che questo comporta, come non accorgersi di essersi rotti una gamba: ne parliamo con Enrico Bertini, responsabile di Malattie muscolari e neurodegenerative all’ospedale Bambino Gesù di Roma. Infine con Salvatore Aglioti, neuroscienziato all’università La Sapienza di Roma e alla Fondazione Santa Lucia, indaghiamo la relazione tra dolore fisico e dolore psicologico.
Non aver mai provato dolore: l'analgesia congenita raccontata da due pazienti: www.thefactsofpainlesspeople.com/Welcome.html Il laboratorio di ricerca diretto da Salvatore Aglioti: http://agliotilab.org/ Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/s2nox8ndu8ss1ax


17) Epidemia senza frontiere: 25 Giugno 2014
“Con la comparsa di nuovi focolai in Guinea, Sierra Leone e Liberia c’è il reale rischio che l’epidemia di ebola si diffonda in altre aree”, ha dichiarato il Dott. Bart Janssens, direttore delle operazioni per Medici Senza Frontiere. L'epidemia andrà avanti ancora per mesi, con un tasso di mortalità molto alto. Quante e quali risorse servono perché si riesca a tenere testa alla situazione? Ne parliamo con Saverio Bellizzi, epidemiologo di MSF che ha lavorato in Guinea.Il sito di Medici Senza Frontiere: www.medicisenzafrontiere.it/chi-siamo Il canale youtube di MSF con le testimonianze video: www.youtube.com/channel/UCYTauZa0rWRYTKXVoyBmSxQ Tormiamo all’Euroscience Open Forum – ESOF 2014 di Copenaghen con il giornalista scientifico Luca Tancredi Barone, per raccontare un progetto in grado di mappare l'urbanizzazione in Europa. Ce lo illustra Matina Halkia, scientitic project leader al Joint Research Centre, ISPRA.Il progetto Mapping human settlements from space: http://ghslsys.jrc.ec.europa.eu/ Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/imhdbkjzzkaigmj


18) L'arcipelago fossile: 26 Giugno 2014
Nel Triassico erano isole: un bel cambio di rotta per le Dolomiti, che cinque anni fa sono entrate a far parte del patrimonio mondiale Unesco. E sono una vera miniera di documentazione fossile, come ci spiega Piero Gianolla, geologo al dipartimento di fisica e scienze della terra dell'università di Ferrara. Anche oggi, tra lo sfruttamento turistico e la creazione di parchi naturali, il paesaggio è in continua trasformazione. Ne parliamo con Mauro Pascolini, membro del comitato scientifico Dolomiti Unesco.Le Dolomiti patrimonio mondiale Unesco: www.dolomitiunesco.info/it/ A due giorni dall'anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale con Raffaella Simili, professore ordinario di storia della scienza dell’Università di Bologna, ricordiamo il coinvolgimento e l'impegno di due scienziate: Lisa Meitner e Marie Curie.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/bv53ch1qq92yyk9


19) Un anno senza Margherita: 30 Giugno 2014
Astronoma, ricercatrice, divulgatrice: in occasione del primo anniversario della scomparsa di Margherita Hack, ricordiamo il suo lavoro e la sua straordinaria passione insieme a Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.La ricerca in Sud America sta vivendo un momento di grande vivacità. Cile, Argentina, Colombia e soprattutto Brasile erano considerate la periferia della scienza solo qualche anno fa. Come sono arrivate oggi a ritagliarsi un ruolo da protagoniste? Ne parliamo con Davide Castelvecchi, online news editor di Nature.Lo speciale di Nature dedicato ai paesi del sudamerica: www.nature.com/news/specials/southamerica-1.15370 Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/glc1akjccg595bl

Edited by Firefly58 - 30/6/2014, 22:42
 
Top
view post Posted on 5/7/2014, 00:18

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


LUGLIO




01) Ogni cosa è radioattiva: 01 Luglio 2014
Siamo tutti radioattivi. Magari poco ma lo siamo. E la radioattività è ovunque, nell’acqua, nell’aria e nel suolo. Giovanni Vittorio Pallottino, fisico e autore di La radioattività intorno a noi (Dedalo 2014) ci spiega perché è importante avere una conoscenza critica di questo argomento e quali sono i temi più importanti che ci girano attorno, dal nucleare agli impieghi delle radiazioni nella sanità.Marco Casolino, fisico delle particelle, primo ricercatore INFN all’università di Roma Tor Vergata e all’istituto Riken in Giappone, ci racconta le recenti polemiche sulla scelta del luogo che dovrà ospitare il Deposito nucleare nazionale. Con Maria Caramelli, direttore generale dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, facciamo chiarezza sulla presenza di cinghiali radioattivi in Piemonte. Allarme cinghiali radioattivi in Piemonte: http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/0...nobyl-89459522/ Le polemiche sul Deposito nucleare nazionale: www.corriere.it/economia/14_giugno_...ea8396e18.shtml Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/6ivd5577rckcl2n


02) Cavie social: 02 Luglio 2014
Si può essere volontari inconsapevoli? Sembrerebbe di sì. Per esempio accettando i termini di utilizzo di Facebook senza leggerli con troppa attenzione. La società americana ha infatti modificato il flusso delle notizie visualizzate da 700mila persone per osservare i loro cambiamenti d’umore. L’obiettivo era capire se la prevalenza di post positivi o negativi influisse sull’emotività degli utenti, e la risposta è sì. È stata un’operazione lecita o si è superato un confine? Lo chiediamo a Stefano Epifani, che insegna social media management all’università di Roma La Sapienza.Lo studio pubblicato su PNAS: www.pnas.org/content/111/24/8788.full La notizia su Wired Italia:
www.wired.it/attualita/2014/06/28/c...zionano-lumore/ Un approfondimento e qualche riflesione su The Altantic: www.theatlantic.com/technology/arch...eriment/373648/ Con Raffaella Burioni, professore associato al dipartimento di fisica all’università di Parma, esploriamo il modo in cui la meccanica statistica può descrivere il “contagio emotivo” e come opinioni, idee e linguaggi si trasmettono all’interno di una società.Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/0243j5oue7ns1wn


03) Caccia al pianeta rosso: 03 Luglio 2014
È quasi un secolo che l’uomo sogna di metterci piede, e ora non sembra più impossibile: sbarcare su Marte è un obiettivo concreto, e gli sforzi delle agenzie spaziali di tutto il mondo vanno in quella direzione. Lo dimostra Ldsd, la sonda a forma di disco volante che la NASA sta testando proprio in questi giorni. Facciamo il punto sulle conquiste degli ultimi anni e sugli ostacoli che ancora ci separano dal traguardo con Roberto Battiston, presidente dell’ASI, e Francesca Esposito, ricercatrice all'INAF di Capodimonte e principal investigator di Dreams, la stazione meteo marziana del progetto EXOMARS.Il volo di Ldsd, il "disco volante" della NASA, da La Repubblica: www.repubblica.it/scienze/2014/06/2...rator-90252377/ Il programma ExoMars: http://exploration.esa.int/mars/46048-programme-overview/ I rischi per la salute della vita da astronauta, da Wired e da National Geographic: http://daily.wired.it/foto/2012/08/27/mala...zio-183456.html www.nationalgeographic.it/scienza/s..._marte-1534265/ La raccolta fondi della Fondazione Together to go: www.togethertogo.org/aiutatog.html Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/nhwk4vh8v97lvj2


04) Estinzioni provvisorie: 04 Luglio 2014
Un tempo ce n’erano così tante da oscurare i cieli del Nord America per giorni, e adesso non ne esiste più nemmeno una. Colpa dell’uomo o di una fluttuazione naturale della popolazione? Fatto sta che l’ultima colomba migratrice è morta un secolo fa. Oggi però la specie potrebbe essere riportata in vita grazie a nuove sofisticate tecniche di ingegneria genetica. Possiamo davvero de-estinguere la colomba migratrice? Ed è giusto farlo? Ne parliamo con Enrico Alleva, etologo all’Istituto superiore di sanità e presidente della Società italiana di etologia.Anche negli ambienti marini la conservazione animale è una sfida. L'ha raccolta l'Istituto Tethys, che da anni svolge attività di monitoraggio e osservazione di balene e delfini e porta avanti un progetto di citizen science: chiunque può partecipare alle missioni, come ci racconta Maddalena Jahoda, biologa specializzata nello studio dei cetacei.L'articolo del Guardian sulle ragioni dell'estinzione del piccione migratore:
www.theguardian.com/science/grrlsci...an-exploitation
La storia del piccione migratore sul New Yorker: www.newyorker.com/arts/critics/book...currentPage=all Lo speciale del New York Times Magazine sulla de-estinzione: www.nytimes.com/2014/03/02/magazine...ometh.html?_r=1 Carl Zimmer racconta vita e morte della specie: http://phenomena.nationalgeographic.com/20...eathered-river/ L'articolo di National Geographic sull'etica della de-estinzione:
http://ngm.nationalgeographic.com/2013/04/...val/zimmer-text L'istituto Tethys: www.tethys.org/tethys/it/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/3pakadb29eah8t3


05) Codice e camici: 07 Luglio 2014
Dalla medicina potenziativa alla telemedicina, dall’introduzione di norme in ambito militare alle modifiche lessicali, sono molte le novità dell’ultima stesura del codice deontologico per i medici italiani. L’aggiornamento è stato approvato il 18 maggio scorso a larga maggioranza, ma non mancano le critiche: c’è anche chi preferirebbe continuare a far riferimento alla versione precedente. Ne discutiamo con Antonio Panti, presidente dell’Ordine dei medici di Firenze, e Giancarlo Pizza, presidente dell’Ordine dei medici di Bologna.La nuova stesura del codice deontologico medico: www.fnomceo.it/fnomceo/Codice+di+De...l?t=a&id=115184 Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/en15ai199zoeibv


06) Crepe nel fracking: 08 Luglio 2014
Da un terremoto a 44: sarebbe questo l’aumento annuo di eventi sismici causato dalle attività umane in Oklahoma. Una nuova ricerca sulla rivista Science definisce finalmente i rischi del fracking in quelle zone. Cosa cambierà adesso? Diversi paesi europei hanno vietato il fracking in maniera preventiva. Come si comporterà l’Italia? Ne parliamo con Marco Mucciarelli, direttore del Centro ricerche sismologiche dell’Ogs di Trieste.Il sesto senso non esiste: parola di Monica Gori, ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnlologia, che dal Forum of European Neuroscience Societies 2014 di Milano ci racconta la sua nuova ricerca sulla percezione dei non vedenti. Che cosa ne pensano i diretti interessati? Risponde Gabriele Battaglia, esperto di informatica e di sport per ciechi.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/9sg96b2blaynhx9


07) Cassonetti virtuosi: 09 Luglio 2014
Milano molto bene. Ottima la performance di Casole Bruzio in provincia di Cosenza, mentre nel veronese spicca Mozzecane. Questi e molti altri i comuni italiani che Legambiente premia con il titolo di “ricicloni 2014”: dalle app per separare i rifiuti alla raccolta dell’organico porta a porta, raccontiamo alcune esperienze virtuose con Arduino Tassi, sindaco di Serra de’ Conti, Umberto Scarabello, vicepresidente vicario della sezione di Pordenone dell’Associazione Nazionale Alpini, e Marco Anderle, cofondatore del progetto Municipium.Il sito web di Legambiente dedicato ai comuni ricicloni e i video: www.ricicloni.it/
www.youtube.com/playlist?list=PL697E4E8F8A234012 Poi voliamo a Nara, in Giappone, dove Fabio Pagan, giornalista scientifico, ci racconta in diretta i lavori della conferenza di astrobiologia Origins 2014.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/8l8z1ghhgyyopa9


08) La scienza dell'immaginazione: 10 Luglio 2014
Due libri, tante storie. Come quelle su venticinque secoli di scoperte che hanno cambiato la nostra immagine del mondo e che il fisico Carlo Rovelli racconta nel suo La realtà non è come ci appare (Raffaello Cortina 2014). Oppure storie sulla medicina e sulle sue rappresentazioni del corpo piene di simboli, invenzioni e sogni, ripercorse dal patologo messicano Francisco Gonzàles-Crussì in Organi vitali (Adelphi, 2009). Sono i due libri vincitori del Premio Merck di quest’anno, e i due autori interverranno in studio con noi.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/ksmoqazyi029gmw


09) Dieta da tennis: 11 Luglio 2014
Allenamenti serrati, yoga e ferrea disciplina. Ma Novak Djokovic non riusciva a diventare un vero campione. Poi, un cambio di alimentazione, e Djokovic è diventato il numero uno al mondo. Lo racconta lui stesso nel suo Il punto vincente(Sperling & Kupfer, 2014). Ma che cosa c’è di scientifico? Lo chiediamo ad Andrea Vania, responsabile Centro di dietologia e nutrizione pediatrica dell'ospedale Umberto I di Roma.Maria Vittoria Tessitore ci racconta la sua esperienza di traduttrice: la sfida del rendere in italiano in una pièce teatrale di Timberlake Wertenbaker il pensiero scientifico di Galileo.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/pua5j9c8c7oqidn


10) Virtualmente famosi: 14 Luglio 2014
Chi è il personaggio più influente della storia secondo il web? Definire una misura convincente di autorevolezza in base alla presenza su internet non è banale. Avere un gran numero di collegamenti all’interno di una rete, per esempio, non sempre significa avere un peso altrettanto significativo nel mondo reale. Ne parliamo con Sebastiano Vigna, informatico all’Università degli Studi di Milano.Su Wikipedia a vincere il primo posto è un nome inaspettato: ripercorriamo la sua vita con Elena Canadelli, ricercatrice in storia della scienza all’Università di Padova.Le operazioni di rigalleggiamento della Costa Concordia all'Isola del Giglio: ne parliamo con l'ingegnere Fabrizio Curcio, direttore del Servizio Emergenze della Protezione Civile.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/2canak3v4mzjocp


11) Un grattacapo per le neuroscienze: 15 Luglio 2014
Ricostruire completamente il funzionamento del cervello umano simulandolo con un supercomputer: è l’obiettivo dello Human Brain Project, un progetto a cui l’Europa ha appena destinato più di un miliardo di euro di soldi pubblici. Un successo per la ricerca? Non secondo i seicento scienziati che hanno firmato una lettera per bloccare i finanziamenti. Ne parliamo con Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato all'Università di Parma, e Alessandro Treves, professore di scienze cognitive alla SISSA di Trieste.E poi torniamo a parlare del caso Stamina con Roberta Villa, giornalista scientifica, che sull’argomento ha appena pubblicato un ebook dal titolo Acqua sporca (Zadig, 2014), scritto a quattro mani con Antonino Michienzi.Human Brain Project: www.humanbrainproject.eu/ La lettera aperta contro il progetto: http://neurofuture.eu/
Le posizioni dello HBP sul blog di Daniela Ovadia: http://ovadia-lescienze.blogautore.espress...e-neuroscienze/ Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/f8c863csfo4et90


12) Mississippi Baby: 16 Luglio 2014
Era venuta al mondo quattro anni fa, affetta dal virus dell’HIV. La bambina, nativa del Mississippi, aveva contratto l’infezione dalla madre. Poi, dopo un anno e mezzo di terapie, la piccola è stata dichiarata guarita. Oggi, però, il virus è ricomparso. Che cosa è successo? Che cosa ci insegna questo caso? Ne parliamo coi virologi Giovanni Maga, dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia e Sara Richter, del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'università di Padova.I libri di Giovanni Maga: Occhio ai virus (Zanichelli 2012) e Aids la verità negata – Come l’Hiv causa l’Aids e come dall’Aids si potrà guarire (Il Pensiero Scientifico Editore 2014).
Strategies against HIV, il numero speciale di Science dell'11 luglio 2014: www.sciencemag.org/site/special/hiv2014/index.xhtml Di che cosa si occupa davvero l’Human Brain Project? Ne parliamo con Egidio D'Angelo, neuroscienziato all’università di Pavia, coordinatore italiano del progetto.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/fjy6cu1d4n5lttf


13) Buona missione capitano Cristoforetti!: 17 Luglio 2014
È l’astronauta numero sette della pattuglia italiana. Selezionata nel 2009, ha 37 anni. È un capitano dell’Aeronautica Militare e il 24 novembre prossimo partirà per la missione denominata Futura che la porterà a vivere e lavorare per sei mesi nella Stazione Spaziale Internazionale. Samantha Cristoforetti collegata da Houston, ci racconta come si sta preparando alla missione Expedition 42/43, le sue idee sul mangiare bene anche nello spazio e perché non le piacquero le scarpette rosa che in Russia aggiunsero alla sua dotazione di lavoro. http://samanthacristoforetti.esa.int/ http://avamposto42.esa.int/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/rsebe2b9ti249zi


14) Poveri di soldi e di salute: 18 Luglio 2014
La rivista Lancet ha rilanciato il tema: l'aumento dell'indigenza peggiora la salute degli inglesi. È così anche in Italia? Secondo gli ultimi dati ISTAT nel nostro paese ci sono dieci milioni di persone che vivono in condizioni economiche difficili. Che cosa possiamo dire riguardo alla loro salute? Lo chiediamo a Gavino Maciocco, docente del Dipartimento di sanità pubblica dell’università di Firenze, mentre con Adriano Cattaneo, presidente dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale, allarghiamo lo sguardo alle differenze di salute tra i popoli della terra.L'Osservatorio italiano sulla salute globale: http://saluteglobale.it/ Un riassunto in italiano dell'articolo di Lancet su saluteinternazionale.info:
www.saluteinternazionale.info/2014/...ntare-e-salute/ Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/wlqyd3e5ck49gwy


15) Archeologia lunare: 21 Luglio 2014
È una storia di appena quarantacinque anni fa: quella degli sbarchi umani sulla Luna, cominciata nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969. Eppure i siti di allunaggio delle missioni Apollo sono già considerati come i primi parchi archeologici extraterrestri. Un’attrattiva irresistibile per le nuove missioni robotiche e il non troppo lontano turismo lunare. Oggi la NASA cerca di tutelare quelle aree, non senza problemi, come ci racconta Stefano Catucci nel saggio Imparare dalla Luna ( (Quodlibet 2013). Con lo storico della scienza Massimo Bucciantini, autore del libro Italo Calvino e la scienza (Donzelli 2007), ripercorriamo il dibattito in Italia sulla prima avventura umana verso la Luna.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/bc1suzge28wpy10


16) Quella sporca diossina: 22 Luglio 2014
10 luglio 1976. Era un sabato. La mattina era trascorsa tranquilla. Poi, pochi minuti dopo le 12.30, il disastro: dagli impianti chimici dell’ICMESA di Meda, in Brianza, fuoriesce una nube di diossina che si riversa sul paese e sui territori circostanti. Il comune più colpito è Seveso, ma anche Cesano Maderno e Desio ne sono interessati.A quasi quarant’anni da quell’incidente, proviamo a fare un bilancio dei danni ambientali e dello stato di salute delle popolazioni dei comuni coinvolti. Ci aiutano Luigi Bisanti, epidemiologo dell’ASL di Milano, che ha vissuto quell’esperienza in prima linea, Bruno Ziglioli, ricercatore al Dipartimento di Studi politici dell’università di Pavia e autore del saggio La mina vagante. Il disastro di Seveso e la solidarietà nazionale (Franco Angeli, 2010), e la giornalista scientifica Rita Occhipinti che ha raccolto per noi le voci degli abitanti di Seveso oggi.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/cz3tt5osiu1uuas


17) Non sono acque della salute: 23 Luglio 2014
Dieci milionesimi di grammo per litro. Non uno di più. È la quantità massima di arsenico che può essere presente nelle acque per poterle considerare potabili. Oltre questa soglia, fissata dall’Unione Europea, ci sono pericoli per la salute, come sottolinea l’epidemiologo Fabrizio Bianchi, dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR di Pisa. Per questo motivo, in molti comuni del Lazio si continua a vietare l’uso dell’acqua che esce dai rubinetti. Ma occorrono soluzioni definitive, come quelle adottate in Toscana: ce le presentano Alessandro Mazzei, direttore dell’Autorità idrica della Toscana, e Michele Caturegli, direttore dell’Azienda Servizi Ambientali di Livorno.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/oni4wnbee4uiios


18) Caos Stamina: 24 Luglio 2014
Agli Spedali Civili di Brescia sono riprese le infusioni col discusso metodo Stamina. Tre ordinanze obbligano la struttura a trattare tre piccoli pazienti affetti da rare e gravi patologie. Nonostante i provvedimenti giudiziari a carico di esponenti di Stamina Foundation, ma anche di medici e dirigenti della stessa struttura ospedaliera lombarda. E nonostante i pronunciamenti contrari della comunità scientifica. Un groviglio inestricabile. Come uscirne? Lo chiediamo a Ezio Belleri, direttore generale degli Spedali Civili di Brescia, e a Paolo Bianco, direttore dell'Istituto di Biologia cellulare del San Raffaele di Roma.L'ebook Acqua sporca di Antonino Michienzi e Roberta Villa: www.scienzainrete.it/contenuto/arti...bro/luglio-2014 L'audizione del ministro Andrea Orlando sul caso Stamina: www.quotidianosanita.it/governo-e-p...ticolo_id=22797 E poi gli effetti della prima guerra mondiale sulla vegetazione nelle zone alpine che furono teatro dei combattimenti. Ce li illustra Filippo Prosser, botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/9lod52a0pyc0s0e


19) Molto rumore per nulla: 25 Luglio 2014
Tra le tante forme di inquinamento che affliggono il nostro Paese, quello acustico è un fenomeno in crescita. Ce lo dice l’ISPRA, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, con l’ultimo Annuario dei dati ambientali, presentato ieri insieme al Rapporto rifiuti urbani. Grazie al quale scopriamo invece che nel 2013 abbiamo buttato nei cassonetti meno cose rispetto agli anni precedenti. Italiani più virtuosi? No, solo colpa della crisi economica, come ci spiega il direttore generale dell’ISPRA Stefano Laporta.E poi, come possiamo guidare i bambini a percepire i cicli naturali in città? Risponde Giancarlo Cabinato, segretario del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), tra gli organizzatori del RIDEF (Rencontre Internationale Des Educateurs Freinet), la conferenza internazionale degli educatori in corso a Reggio Emilia fino al 30 luglio.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/pav7q8vwztzzb71


20) SEEDversity: Senegal: 28 Luglio 2014
Alla fiera dei semi.Lo scambio di semi è sempre stata una delle pratiche più comuni della vita contadina. Negli ultimi anni, però, il sistema sta cambiando. La produzione e la vendita di semi è diventata un’esclusiva delle ditte specializzate. Per i piccoli agricoltori delle regioni povere il mercato agroindustriale è lontano e spesso inaccessibile. Con quali strategie rimangono per vivere bene, avere cibo a sufficienza e di qualità e vendere i propri prodotti? La prima tappa del viaggio di Elisabetta Tola nell'agrobiodiversità è in Senegal, alla fiera dei semi di Djimini.Le altre tappe di SEEDversity: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...ee33d09b59.html
www.mediafire.com/download/i23tdl4ovswt1x1


21) SEEDversity: Etiopia: 29 Luglio 2014
Nella banca dei semi.Il viaggio di Radio3Scienza tra Africa, Asia e Europa alla scoperta dell’agrobiodiversità fa tappa alla banca dei semi di Addis Abeba. Le 75.000 varietà di piante conservate nella capitale africana costituiscono un patrimonio unico per l’agricoltura mondiale, ma anche per la sopravvivenza del popolo etiope: garantire l’accesso al cibo a 90 milioni di persone significa ripensare i sistemi di coltura e di mercato. La seconda puntata di SEEDversity, audio reportage di Elisabetta Tola, un itinerario all'origine dei grani e dei semi.
www.mediafire.com/download/3wdjwts23wbaxgo


22) SEEDversity: Francia: 30 Luglio 2014
Contadini in rete.Continua SEEDversity, il viaggio di Radio3Scienza alla scoperta dell’agrobiodiversità. Oggi ci spostiamo in Francia, per incontrare contadini, ricercatori e tutti quegli “innovatori rurali” che lavorano allo sviluppo di una produzione agricola alternativa, lontana dal circuito industriale. A loro saranno destinati i fondi previsti dalla riforma della Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea, che mira a promuovere lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile, oltre che innovativa. La terza puntata di SEEDversity, audio reportage di Elisabetta Tola, un itinerario all'origine dei grani e dei semi.
www.mediafire.com/download/69yan4kelna222s


23) SEEDversity: Italia: 31 Luglio 2014
Grani e legumi antichi.Sicilia, Sardegna e Toscana: sono le tappe del quarto appuntamento di SEEDversity, il viaggio di Radio3 Scienza alle origini dei semi. Da un'azienda agricola all'altra, ascolteremo le storie di panificatori che usano grani antichi, e di giovani che hanno scelto di ritornare alla terra. Facendolo in modo creativo, con aziende multifunzionali, aperte alla didattica, al turismo, alla vendita dei prodotti in rete o attraverso gruppi di acquisto.Al microfono.La quarta tappa del viaggio di Elisabetta Tola nell'agrobiodiversità. In Italia, a scoprire come innovare la tradizione.
www.mediafire.com/download/iz84ub4b8tsu9d3

Edited by Firefly58 - 31/7/2014, 19:25
 
Top
view post Posted on 1/8/2014, 19:29

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


AGOSTO




01) SEEDversity: Iran: 01 Agosto 2014
Alle origini del grano.Ultima puntata di SEEDversity, lo speciale che ci ha portati in giro per il mondo a conoscere gli agricoltori che da millenni custodiscono e innovano la cultura contadina e gli scienziati che li aiutano a mantenere viva l’agrobiodiversità. Alla fine del nostro viaggio torniamo all’inizio di tutto: in Iran, dove 10.000 anni fa è nata l’esperienza della coltivazione e delle domesticazione delle piante. E dove oggi, in un contesto politico difficile, alcuni contadini riescono a organizzarsi in piccoli progetti di ricerca partecipativa e di sicurezza alimentare. La quinta e ultima tappa del viaggio di Elisabetta Tola nell'agrobiodiversità. In Iran, dove è nata l'agricoltura 10.000 anni fa.
www.mediafire.com/download/9ywpe8g5we9wcaz


02) Si può fare: 04 Agosto 2014
La fecondazione eterologa non è più un tabù. Dopo che la Consulta, ad aprile, ha dichiarato incostituzionale il divieto imposto dalla legge 40, il Ministero della Salute sta per fissare con decreto legge le regole e le modalità di accesso alla procreazione medicalmente assistita, che sarà a carico del Servizio sanitario nazionale. Ne discutiamo con Nino Guglielmino, direttore dell’Unità di medicina riproduttiva dell’Istituto HERA di Catania, e con la bioeticista Chiara Lalli, docente di Filosofia della scienza all’università La Sapienza di Roma.In apertura i dati statistici sulla piovosità di questo luglio 2014, anche alla luce dell'alluvione nel Trevigiano. Ne parliamo con Michele Brunetti, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del CNR.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/y81igbdy872plcp


03) Come meta la cometa: 05 Agosto 2014
Domani è il grande giorno. Dopo un viaggio durato più di dieci anni, la sonda Rosetta, dell’Agenzia spaziale europea, raggiungerà la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. La inseguirà per più di un anno, per capire come è fatta e per studiare la sua evoluzione. Anche grazie all’aiuto del lander Philae, che alla fine del 2014 lascerà la sonda per scendere sulla superficie del piccolo corpo celeste. Ne parliamo con Enrico Flamini, responsabile scientifico dell’Agenzia spaziale italiana. E poi incontriamo Serena Olga Vismara, ora laureanda in ingegneria spaziale: fu lei, dieci anni fa, ad escogitare il nome Philae del lander della sonda Rosetta.Con Marco Delmastro, fisico del CERN di Ginevra, sfogliamo il suo libro Particelle familiari. Le avventure della fisica e del bosone di Higgs, con Pulce al seguito (Editori Laterza 2014).Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/4wf0w2qad3y0c6q


04) Tutta colpa del prosecco?: 06 Agosto 2014
La tragedia di Refrontolo, nel Trevigiano, ha riaperto il dibattito sul dissesto del nostro territorio. Stavolta sotto accusa sono finite le coltivazioni di uve per la produzione del prosecco: sostituendosi ad aree boschive avrebbero reso più fragili i terreni utilizzati. Ma la questione sta davvero in questi termini? O forse si è data una lettura troppo semplificata di un problema più vasto e complesso? Rispondono Tiziano Tempesta, docente di Estimo territoriale e ambientale dell’Università di Padova e Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del CNR di Perugia.Il sito del Sistema Informativo Catastrofi Idrogeologiche: http://sici.irpi.cnr.it/
In apertura, il caso del pedofilo statunitense segnalato alle autorità di polizia da Google pone il problema della privacy. Il parere di Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza informatica e membro dell'Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA). Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/k7023uhyrgh84nr


05) Mettiamoci in gioco: 07 Agosto 2014
I videogiochi non sono una mera fonte di svago: sono ormai diventati uno strumento culturale. Sono entrati nelle università, sono oggetto di studio scientifico, vengono utilizzati nelle terapie riabilitative. Da Super Mario a Candy Crush Saga, perché i videogame ci piacciono così tanto? E quanto lavoro e quanta ricerca ci sono dietro la loro realizzazione? Ne parliamo con Pier Luca Lanzi, docente di design e programmazione di videogiochi al Politecnico di Milano, Mauro Fanelli, cofondatore della società di produzione indipendente Mixed Bag, e Andrea Dresseno responsabile dell’Archivio videoludico della Cineteca di Bologna, che conta quasi 30.000 titoli.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/n2nho722j18p4xl


06) Amianto italiano: 08 Agosto 2014
Dove si trovano, in Italia, i siti contaminati da amianto? La mappa è ancora incompleta perché molte regioni non forniscono i dati. Si parla comunque di quasi 40.000 siti, quasi tutti ancora da bonificare, come ci dice Rosy Battaglia, giornalista e curatrice del progetto cittadinireattivi.it. E in cosa consistono bonifica e smaltimento? Ce lo spiega Sergio Clarelli, presidente di Assoamianto.Continua l’epidemia di Ebola in Africa Occidentale. Un siero sperimentale è stato utilizzato per trattare due medici americani, dato che non esistono farmaci sul mercato. L’Oms si interroga sulla migliore strategia da adottare. Ne parliamo con Gianni Rezza, dirigente di ricerca dell’Istituto superiore di sanità.Il sito dell'OMS in merito alla riunione di un comitato etico sull'epidemia di Ebola in merito alle strategie da adottare: www.who.int/mediacentre/news/statem...eview-ebola/en/ Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/5w5a3tuxoc1dthf


07) Ripensamenti: 11 Agosto 2014
Il tanto annunciato decreto del Ministero della Salute sulla fecondazione eterologa è stato ritirato. Ora il Governo chiede che sia il Parlamento a dover legiferare in materia. Ma c'è davvero bisogno di un intervento legislativo? Lo scorso aprile la Corte Costituzionale aveva dichiarato illegittimo il divieto all'eterologa imposto dalla legge 40/2004. Non è sufficiente questo pronunciamento per effettuare l'eterologa anche in Italia?Rispondono l'avvocato Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni, il giurista Lorenzo D'Avack, vicepresidente del Comitato nazionale di bioetica, il ginecologo Andrea Borini, presidente della Società italiana di fertilità e sterilità.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/tdrfowtzuw0aloa


08) Decisioni salomoniche: 12 Agosto 2014
I gemelli appartengono alla madre che li ha partoriti. Questa la decisione del giudice di Roma riguardo al discusso caso dei bambini nati dopo lo scambio di embrioni all’ospedale Pertini. È davvero la parola fine sulla vicenda? La sentenza rende vane le speranze di ricorso per la coppia genetica? Ne parliamo con Edoardo Boncinelli, genetista all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano,medeo Santosuosso, giudice della corte d’appello di Milano e presidente del Centro sul diritto e scienze della vita all’Università di Pavia, e Chiara Saraceno, docente di sociologia della famiglia all’Università di Torino.La sentenza del giudice di Roma: www.marinacastellaneta.it/blog/wp-c...e-eterologa.pdf Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/37w9d7wzdgt0d73


09) Barili di fossili: 13 Agosto 2014
Mammut, bradipi, e smilodonti, le tigri dai denti a sciabola. Manca solo Scrat all'inseguimento della sua ghianda e pare di essere dentro il film L'Era glaciale. E invece siamo nel cuore di Los Angeles, dove pozze di asfalto fuoriuscite da un giacimento di greggio hanno conservato milioni di fossili del pleistocene. Esploriamo i La Brea Tar Pits con l'aiuto di Ashley Hall, paleontologa e guida del Page Museum di Los Angeles. E con Susan Hough, sismologa dello U.S. Geological Survey di Pasadena e autrice del libro Prevedere l'imprevedibile (Springer, 2013), continuiamo il viaggio sotto la terra californiana per capire perché è così difficile prevedere i terremoti.
Il sito fossilifero di La Brea Tar Pits: www.tarpits.org/ Lo U.S. Geological Survey: www.usgs.gov/ Una proposta di matrimonio giurassica (con Lee Hall e Ashley Fragomeni): www.smithsonianmag.com/ist/?next=/s...osal-117312545/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/qh1f5ides6lfwa0


10) Mi disegnano così: 14 Agosto 2014
Riprodurre nel dettaglio l’aspetto di enormi animali preistorici partendo solo da qualche indizio scovato in qualche fossile. Oppure disegnare una graphic novel per spiegare i meccanismi del cervello, le sue dinamiche, le sue connessioni. Tra rigore scientifico e linguaggi artistici, quali sono le sfide di illustratori, disegnatori e fumettisti che hanno deciso di lavorare a stretto contatto con i ricercatori? Ne parliamo con Davide Bonadonna, paleoartista e illustratore, Matteo Farinella, neuro scienziato e fumettista, e Matteo De Giuli, giornalista scientifico.L'articolo di Nautilus sull'illustrazione scientifica: http://nautil.us/issue/14/mutation/the-cha...trating-science Il sito di Davide Bonadonna: http://davidebonadonna.it/ Un'anteprima di Neurocomic di Matteo Farinella: www.rizzoli-lizard.com/neurocomic-matteo-farinella-hana-ros/ Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/d8fw34fdu4n4b1i


11) Per un soffio: 15 Agosto 2014
Salpare alla ricerca di soffi e pinne per individuare balene e delfini. Vivere in prima persona gli avvistamenti e contribuire alla tutela di questi animali: per fare tutto ciò non è necessario essere biologi marini. L'istituto di ricerca Tethys ospita a bordo appassionati di ogni età, che partecipano attivamente alla raccolta dati sui cetacei del Mar Ligure: conoscere le loro abitudini è il primo passo per contrastarne la diminuzione e far fronte ai pericoli che li minacciano. Un viaggio in compagnia di scienziati e visitatori per scoprire la passione che li anima e le loro storie a contatto con questi affascinanti mammiferi. Hanno partecipato: Sabina Airoldi, Martina Bottaro, Anna Giorgi, Andrea Giovanelli, Valentina Rossi, Filippo Santini, Alessia Scuderi e Francesco Ventura.Il Tethys Research Institute: www.tethys.org/tethys/it/
Partecipa alle spedizioni: www.tethys.org/tethys/it/join-us/ Un audiodocumentario di Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/4kdcsd1x2orovw8


12) First lady: 18 Agosto 2014
Ha 37 anni e ha origini iraniane. Maryam Mirzakhàni, docente di matematica alla Stanford University in California, è la prima donna nella storia ad aver vinto la Medaglia Fields, il più importante riconoscimento nel campo degli studi matematici. Elisabetta Strickland, che insegna algebra all’Università di Roma Tor Vergata, ci racconta la storia di questa scienziata e le sue ricerche.È stata una scienziata italiana di prima grandezza. Nel 1986 vinse il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina. Ora un libro ne racconta la storia. S'intitola Rita Levi-Montalcini (L’asino d’oro edizioni 2014) la prima biografia dedicata alla grande studiosa a quasi due anni dalla sua scomparsa. Ne parliamo con Cristiana Pulcinelli, giornalista scientifica e coautrice del libro insieme a Tina Simoniello.Il sito dell'International Mathematical Union (IMU) e gli altri vincitori della Medaglia Fields 2014: www.mathunion.org/general/prizes/2014 Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/nhzfkrjy4ldgvbr


13) Armageddon marziano: 19 Agosto 2014
Desta preoccupazione ma anche grande eccitazione. L’avvicinamento a Marte della cometa Siding Spring, che il 19 ottobre passerà a soli 132.000 chilometri dalla sua superficie. Un’occasione per osservare da vicino un altro astro chiomato, grazie alle cinque sonde in orbita intorno al pianeta rosso. Ma questo passaggio ravvicinato potrebbe metterle a rischio. Enrico Flamini, responsabile scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana, ci racconta quali contromisure si stanno prendendo in queste settimane.E poi un libro scritto appositamente per coloro che vogliono imparare a conoscere il cielo: Stelle a catinelle. Guida al cielo tra scienza e vecchi racconti (Kellermann 2014). Ne parliamo con l’autrice, Elena Lazzaretto, astronoma divulgatrice del planetario di Padova.Arriva Siding Spring, l'articolo su La Stampa: www.lastampa.it/2014/06/23/scienza/...Q2N/pagina.html Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/2dnp7p78qy92p5f


14) Neri sassi celesti: 20 Agosto 2014
Alcuni le cercano nel Sahara, altri al Polo Sud. In realtà le meteoriti cadono un po’ dappertutto. Ma per il colore scuro della loro crosta, è più facile rinvenirle tra le sabbie chiare dei deserti, o sulle distese bianchissime di ghiacci perenni. Ai microfoni di Radio3Scienza le esperienze e i racconti di due persone mosse da una grande passione per le pietre che cadono dal cielo: Agnese Fazio, geologa al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, che è andata in Antartide alla ricerca di meteoriti, e il collezionista Giorgio Tomelleri, che ha all’attivo diverse spedizioni nei deserti africani alla ricerca dei sassi celesti.Il blog sui meteoriti di Agnese Fazio: Agnesearth - L'astronave blu: http://agnesearth.wordpress.com/ I post di Agnese Fazio durante la sua missione in Antartide: http://agnesearth.wordpress.com/category/agnes-in-antartide/ Due articoli de l'Arena di Verona dedicati a Giorgio Tomelleri, cacciatore di meteoriti: www.larena.it/stories/Home/401170__...e_di_meteoriti/ www.larena.it/stories/Home/625647_c...ti_dellatlante/
Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/duwban21uo2udry


15) C’era una volta in Libano: 21 Agosto 2014
Nessuno se lo ricorda più, ma all’inizio degli anni Sessanta USA e URSS non erano sole nella corsa allo spazio: c’era anche il Libano. A Beirut un piccolo gruppo di studenti e professori universitari era riuscito a mettere in piedi in pochissimo tempo una tecnologia spaziale all’avanguardia. Che fine hanno fatto i sogni di gloria libanesi? E perché questa storia è stata rimossa dall’immaginario collettivo? Ce lo spiega Mauro Pompili, giornalista freelance esperto di Medio Oriente, mentre Matteo De Giuli, giornalista scientifico, ci accompagna nella visione di The Lebanese Rocket Society, film del 2012, mai distribuito in Italia, che ricostruisce la storia della società spaziale libanese.Il trailer di The Lebanese Rocket Society: www.youtube.com/watch?v=HCTEkq0dWbs Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/bzf4bvf8tzuo610


16) Vita da CERN: 22 Agosto 2014
Non solo scienze dure: dai momenti di evasione alle prove del coro, dalla competizione tra i gruppi alle imprese culinarie della mensa, ecco la vita quotidiana dei ricercatori che ogni giorno lavorano in LHC, l'acceleratore di particelle che corre per 27 chilometri sotto il suolo di Ginevra. Che cosa significa essere protagonisti di questa colossale impresa scientifica? Le storie e le aspirazioni di fisici e ingegneri italiani, molti dei quali affiliati all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che popolano i corridoi del CERN. Hanno partecipato: Sergio Bertolucci, Tiziano Camporesi, Alessandra Ciocio, Andrea Conto, Roberto Covarelli, Giacomo Cucciati, Anna Di Ciaccio, Michele Floris, Fabiola Gianotti, Paolo Giubellino, Rita Giuffredi, Chiara Pasquino, Alessia Tricomi e Caterina Vernieri.Il sito del CERN: http://home.web.cern.ch/
Il sito dell'INFN: www.infn.it/index.php?lang=it La puntata di Radio3Scienza del 2 maggio 2014: Viaggio al centro del CERN: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...b4ce337dab.html Un audiodocumentario di Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/smmf98pr8ywvo44


17) L’onere della prova: 25 Agosto 2014
Stanno bene. I due operatori sanitari statunitensi, che a luglio erano stati colpiti da Ebola in Liberia, sono stati dichiarati ufficialmente guariti. E sembrano migliorare anche le condizioni di salute di tre medici liberiani colpiti dal virus. A tutti è stato somministrato, in via sperimentale, il farmaco ZMapp, mai prima testato sull’uomo. Ma per la comunità scientifica non ci sono prove evidenti che queste guarigioni possano dipendere solo da questo trattamento, come ci spiega l’infettivologo Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma. Con i flussi migratori in atto viaggiano anche le malattie, che scatenano spesso inutili allarmismi. Ma un dialogo tra le nazioni per affrontare questo tipo di emergenze sanitarie è necessario. Ne parliamo con Santino Severoni, direttore del progetto PHAME (Public Health Aspects of Migration in Europe) dell’OMS.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/ccufmeqi42z1sos


18) Noi, robot: 26 Agosto 2014
Perderemo il lavoro per colpa di un robot? O le nostre vite sono destinate solo a migliorare grazie alla tecnologia? Le macchine stanno sostituendo l’uomo in mansioni sempre più specifiche e complesse. Dalla vita di tutti i giorni a quella in laboratorio, i robot sono a un passo dallo stravolgere anche la ricerca scientifica. Come ci racconta Andrea Adamo, ingegnere al MIT di Boston, siamo sempre più vicini alla costruzione realizzazione di una macchina capace di sintetizzare qualsiasi molecola organica.Ma come dobbiamo immaginare la nostra società dominata dai robot? Ne parliamo col giornalista scientifico Lorenzo Pinna, che nel suo ultimo libro Uomini e macchine (Bollati Boringhieri, 2014) ha raccontato la sfida dell’automazione tra rivoluzioni sociali, economiche e demografiche. L'articolo di Nature dedicato alla robo-chimica: http://www.nature.com/news/organic-synthes...chemist-1.15661 Che cos'è la singolarità tecnologica: http://it.wikipedia.org/wiki/Singolarit%C3%A0_tecnologica Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/cv95330i9qcmj5w


19) Scorciatoie: 27 Agosto 2014
Fa discutere il caso dei due operatori sanitari statunitensi guariti dal virus di ebola. Per curarli è stato usato un siero mai testato prima sull’uomo. Sono saltati così alcuni dei test necessari a garantire l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento sperimentale. In effetti, in questi anni, si è consolidata la schiera di chi chiede regole più snelle per l’utilizzo di nuovi metodi di cura. Ma – avverte Paolo Bianco, patologo all’Università di Roma La Sapienza – c’è il rischio di aprire la porta a casi controversi come quello di Stamina.L'articolo di Paolo Bianco su Nature: www.nature.com/news/regulation-sell-help-not-hope-1.15409 E poi: com’è cambiata negli anni l’immagine della ricerca nei fumetti più famosi? Lo scopriamo con Marco Ciardi, storico della scienza all’Università di Bologna, curatore dell’antologia A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia (Carocci editore 2014).Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/770g81ngza2xw39


20) Neutrini alla luce del Sole: 28 Agosto 2014
Un’istantanea proveniente dal nucleo della nostra stella. È quella ottenuta dall’esperimento Borexino ai Laboratori del Gran Sasso. Un team di ricercatori dell’INFN è riuscito a rilevare, per la prima volta, i deboli e sfuggenti neutrini che si generano nel processo di fusione dei protoni, che è alla base del funzionamento della nostra stella. Ciò ci permette di misurare in tempo reale l’energia che si produce nel cuore del Sole, come ci spiega Gioacchino Ranucci, fisico dell’INFN di Milano e coordinatore dell’esperimento.Il sito ufficiale dell'esperimento Borexino: http://borex.lngs.infn.it/ Con Giulio Peruzzi, storico della scienza all’Università di Padova, raccontiamo la storia del giovane astronomo Erwin Freundlich che avrebbe potuto smentire la nascente teoria della relatività generale di Einstein.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/3lz9kwsqzxzx638


21) Le ossa della discordia: 29 Agosto 2014
E se Homo floresiensis non fosse mai esistito? Tornano a far discutere i resti fossili del cosiddetto “Hobbit della preistoria”, il piccolo uomo rinvenuto nel 2004 nell'isola indonesiana di Flores. Quelle ossa, secondo un nuovo studio, non apparterrebbero a una specie umana estinta ma a un individuo di Homo sapiens affetto da sindrome di Down. Un’analisi che però non ha convinto tutti, come ci spiega Telmo Pievani, docente di filosofia della biologia all’Università di Padova.Invece, sui Neandertal abbiamo informazioni sempre più dettagliate. Una ricerca appena pubblicata è riuscita a stabilire con maggiore precisione la data della loro scomparsa: tra 39.000 e 42.000 anni fa. Si precisa meglio, quindi, la finestra temporale di coabitazione dei Neandertal con i Sapiens, come ci dice Marco Peresani, paleoantropologo dell’università di Ferrara.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/9c6f1qxs5k3uxju

Edited by Firefly58 - 30/8/2014, 22:54
 
Top
view post Posted on 6/9/2014, 22:11

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


SETTEMBRE




01) Una PET per la SLA: 01 Settembre 2014
Ogni anno, in Italia, fa registrare 1.800 nuovi casi. È la SLA, la sclerosi laterale amiotrofica, che, solo nel nostro paese, mina i neuroni motori di 6.000 pazienti. È difficile da diagnosticare, ma un gruppo di ricerca italiano, tra cui Marco Pagani del CNR, ha dimostrato che è possibile farlo precocemente con una PET, la tomografia ad emissione di positroni. La diagnosi precoce è importante perché allunga la sopravvivenza, dal momento che la cura ancora non c’è. Ma verrà dalla genetica, avverte il neurologo Mario Sabatelli. Alla ricerca, però, servono sostegni importanti, anche per l’assistenza domiciliare ai malati, come ci spiega Massimo Mauro, presidente di AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.Il sito dell'AISLA: www.aisla.it/index.php dove si possono trovare tutte le informazioni e le iniziative riguardanti la VII Giornata Nazionale sulla SLA: www.aisla.it/news.php?id=00812&tipo=42 indetta per il prossimo 21 settembre. L'AISLA sarà presente in 120 piazze italiane per l'Operazione Sollievo: www.aisla.it/uploads/Aisla_SchedaSt...oneSollievo.pdf la raccolta fondi a sostegno delle famiglie che sostengono la malattia.
Dal 1 al 22 settembre, inoltre, si può sostenere AISLA inviando al 45502 un SMS di 2 euro da tutti i cellulari, oppure, chiamando lo stesso numero da rete fissa, si possono donare 2 o 5 euro. I fondi raccolti serviranno per finanziare il progetto di creazione della prima Biobanca Nazionale: www.aisla.it/uploads/Aisla_SchedaStampa_Biobanca.pdf dedicata alla ricerca scientifica sulla SLA.Uno dei principali ostacoli al progresso della ricerca è legato al fatto che la SLA è una malattia rara e di conseguenza i dati clinici e biologi a disposizione dei ricercatori non sono sufficienti. Per questo sono indispensabili le biobanche che raccolgono campioni di DNA e di cellule grazie ai quali è possibile studiare le cause della malattia e le possibili terapie.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/uxem5lu0bz2biht


02) La e-cig va in fumo?: 02 Settembre 2014
Altro che vapore. Le emissioni delle sigarette elettroniche rappresentano una grave minaccia per gli adolescenti e le donne in gravidanza. E l’uso di questi dispositivi andrebbe vietato nei luoghi pubblici. Così si è espressa, in un recente rapporto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità sul fumo elettronico. Ma non tutti sono d’accordo. Per molti medici le e-cig sono molto meno pericolose delle sigarette tradizionali e possono essere uno strumento efficace nella lotta al tabagismo, come ci dice Umberto Tirelli, oncologo al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.Il documento dell'OMS sulla sigaretta elettronica: http://apps.who.int/gb/fctc/PDF/cop6/FCTC_..._10-en.pdf?ua=1 L'editoriale di Daniel Sarewitz su Nature sulla sigaretta elettronica: www.nature.com/news/allow-use-of-el...ss-risk-1.15766
L'articolo di Umberto Veronesi su Repubblica a difesa della sigaretta elettronica: www.repubblica.it/salute/2014/08/30...onica-94687060/ È possibile prevedere come si diffonderà un’epidemia come quella di ebola? Alessandro Vespignani, fisico alla Northeastern University di Boston, ci spiega come si sviluppano modelli statistici per descrivere la diffusione delle malattie infettive.Il sito del gruppo di ricerca di Alessandro Vespignani alla Northeastern University: www.mobs-lab.org/ Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/l5182zewsp6c5nq


03) Identità violate: 03 Settembre 2014
Sulla rete circolano i tuoi tweet, ma non sei tu a cinguettare. Perché qualcuno si è impossessato del tuo account, come è capitato recentemente al giornalista Marcello Sorgi. Oppure non hai mai avuto un account Twitter, ma c’è chi lo ha aperto a tua insaputa spacciandosi per te, come nel caso dello scrittore Andrea Camilleri. Come ci si difende da queste violazioni? E cosa fare se le tue immagini private sono state rubate dal cloud in modo fraudolento, come appena successo ad alcune attrici, tra cui Jennifer Lawrence? Ne parliamo con Stefano Epifani, docente di social media management all’Università di Roma la Sapienza.Il racconto di Marcello Sorgi su La Stampa:
www.lastampa.it/2014/09/01/societa/...DaP/pagina.html Il caso di Andrea Camilleri su La Repubblica: www.repubblica.it/cultura/2014/08/3...erkel-94770833/ Il caso delle foto private di attrici rubate sul cloud in un articolo su www.ilpost.it: www.ilpost.it/2014/09/02/foto-private-attrici-rubate-icloud/ e in un altro su www.wired.it:
www.wired.it/attualita/media/2014/0...ernet-e-quindi/ Come favorire il dibattito tra cittadini e comunità scientifica su temi controversi, come OGM o sperimentazione animale? Coinvolgendo tutti in giochi di discussione come Play Decide: è la ricetta di Andrea Bandelli, comunicatore scientifico.
Il sito www.playdecide.eu: www.playdecide.eu/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/gd06o0voirbzz9y


04) Traffico bestiale: 04 Settembre 2014
Cuccioli di tigre bianca, rare specie di scimmie, uccelli esotici dalle piume variopinte. No, non siamo in visita a un bioparco, ma al nastro bagagli di tanti aeroporti internazionali. Dove ogni giorno questi animali sono sedati e nascosti, a volte in modi molto rocamboleschi, per essere commercializzati illegalmente sui mercati di tutto il mondo. Un giro d’affari miliardario, che mette a rischio diverse specie in pericolo d’estinzione, come ci racconta il giornalista scientifico Matteo De Giuli. Un fenomeno che riguarda da vicino anche l’Italia, come ci spiega Ivan Severoni, sovrintendente capo del servizio CITES (Convention in International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) del Corpo Forestale dello Stato.Il servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato: http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/page.../IT/IDPagina/41 L'articolo della Stampa sulla situazione in Italia: www.lastampa.it/2014/08/26/societa/...yyO/pagina.html Due articoli del National Geographic Italia sul traffico illegale di animali:
Trafficanti di animali del 1° gennaio 2010: www.nationalgeographic.it/natura/an..._animali-22577/
Sette storie di contrabbando del 2 febbraio 2013: www.nationalgeographic.it/natura/an...orti-1488984/1/ E poi, con la biologa Lisa Signorile, autrice del saggio Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali (Codice Edizioni, 2014) esploriamo i tanti modi della riproduzione sessuata nel mondo animale.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/atz2dlbg8lq7vhd


05) Il cane, il gatto, io e te: 05 Settembre 2014
Che cosa significa avere un animale domestico oggi? Si tratta solo di un lusso o di una maggiore consapevolezza nei confronti del mondo degli animali? È un’esagerazione sottoporlo a svariate analisi nelle cliniche veterinarie? E perché costano così tanto le cure per gli animali domestici? Rispondono l’etologo Roberto Marchesini, i veterinari Massimo Buzzanca, Raimondo Colangeli e Tommaso Collarile, e poi, ancora, una proprietaria di nove cani e nove gatti, e due titolari di un negozio di animali.Un audiodocumentario di Marina Lalovic.
www.mediafire.com/download/45o3mnr9242unle


06) Le riforme non finiscono mai: 08 Settembre 2014
Banda larga e Wi-fi in tutte le scuole. Più cultura digitale, a partire dalla programmazione informatica, ma critica alle LIM, le lavagne interattive multimediali. Sono alcuni dei punti del nuovo piano per scuola presentato la settimana scorsa dal Ministero dell’Istruzione.Tutti attuabili? Con quali costi? E come dialoga tutto questo con i programmi scolastici, che rimangono sostanzialmente immutati? Intervengono il matematico Piergiorgio Odifreddi, il programmatore Marco Montanari, il presidente dell’Associazione DiScienza Leonardo De Cosmo, lo studente Edoardo Parasporo.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/7zx7sqcx59zlwx7


07) Eterologa: si ricomincia: 09 Settembre 2014
Si riaccendono le speranze per migliaia di donne italiane: quelle che hanno necessità di accedere alle tecniche di fecondazione eterologa direttamente in Italia. Di fronte all’inerzia di Governo e Parlamento, le Regioni hanno raggiunto un accordo, e in alcuni centri ospedalieri pubblici le visite sono già cominciate o stanno per cominciare. Quali sono le linee guida concordate? Lo chiediamo a Nino Guglielmino, ginecologo e direttore dell'Unità di medicina riproduttiva dell'Istituto HERA di Catania.
Il documento con le linee guida sulla fecondazione eterologa approvato dalle Regioni: www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1680208.pdf
E poi, col giornalista scientifico Piero Bianucci, sfogliamo il libro di Bernd Brunner, Stregati dalla Luna. Viaggi immaginari sul nostro satellite (Giunti 2014).
www.mediafire.com/download/74j2lkn44slhi3q


08) Inversione di tendenza: 10 Settembre 2014
Nel 2004 si era guadagnata la copertina di Time come simbolo della fuga dei cervelli europei verso gli Stati Uniti. Nel 2006 aveva scritto un libro in cui denunciava i mali della ricerca in Italia. Oggi l'astrofisica Sandra Savaglio, dopo un lungo percorso di successi all'’estero, ci racconta perché ha scelto di tornare nel nostro paese per diventare docente all'Università della Calabria. Proprio il luogo da cui era partita una ventina di anni fa.Angelo Guerraggio , docente di matematica all’Università Bocconi di Milano, ci presenta la mostra MaTeinItaly: www.mateinitaly.it/ Matematici alla scoperta del futuro, che sarà inaugurata domenica prossima alla Triennale di Milano.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/e36r3vlp6f1ypf7


09) Da far tremare i polsi: 11 Settembre 2014
Quadrante rettangolare, sensori per monitorare il battito cardiaco, un chip per pagare la spesa al supermercato. Ieri è stato presentato l’Apple Watch, il primo orologio multifunzionale realizzato dall’azienda di Cupertino. Ma è davvero una rivoluzione destinata a cambiare le nostre abitudini? O le strategie di marketing della Mela hanno perso la spinta innovativa che avevano sotto la guida di Steve Jobs? Ne parliamo con Emanuele Menietti, giornalista di Il Post.Un premio in onore di Romeo Bassoli, giornalista scientifico scomparso un anno fa. Lo vincerà il miglior progetto di raccolta di testimonianze orali in ambito scientifico. Ce ne parlano Eva Benelli, giornalista dell’agenzia di comunicazione scientifica Zadig, e Nico Pitrelli, condirettore del Master di comunicazione scientifica alla SISSA di Trieste.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/oiwdpuccx8xo5uy


10) Tutte storie: 12 Settembre 2014
L’essere umano è un animale che ama raccontare. Perché la narrazione è un bisogno universale dell’uomo. E le storie sono il riflesso di una funzione biologica che ha guidato la nostra evoluzione. A dirlo è Jonathan Gottschall, docente di letteratura inglese al Washington and Jefferson College, autore di L’istinto di narrare (Bollati Boringhieri 2014), intervistato dal giornalista scientifico Matteo De Giuli. E la scienza? Quale storia racconta? E qual è il linguaggio della sua narrazione? Ne parliamo con Carlo Rovelli, fisico, scrittore, docente all’università di Aix-Marsiglia.L'interista integrale a Jonathan Gottschall di Matteo De Giuli: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...1d8f8d8831.html Le altre due puntate di quest'anno con ospite Carlo Rovelli:
La scienza dell'immaginazione: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...45cee29787.html
La realtà fatta a quanti: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...a5aa7f70a9.html Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/2ozo2dd3wu9bnlr


11) La scienza tiene banco: 15 Settembre 2014
Non solo manuali da studiare, interrogazioni alla lavagna e compiti a casa. Ci sono molti altri modi per avvicinare gli studenti alla scienza. Esperimenti di punta di fisica delle particelle, esercitazioni antisismiche, spettacoli dedicati a storie di pazienti psichiatrici. Nel giorno che Radio3 dedica all'’apertura del nuovo anno scolastico, a Radio3 Scienza ci raccontano le loro esperienze Marika Riva e Davide Puntieri, studenti del Liceo scientifico G. Gandini di Lodi, Santina Mazzeo e Angela Sidoti, insegnanti delle scuole elementari di Vulcano e Stromboli, e poi Arianna Di Lullo e Gabriele Martelli, studenti del Liceo scientifico L. Pasteur di Roma..Il filmato intitolato "Progetto EEE - Il Liceo Gandini a Ginevra!", che racconta l'esperienza al CERN di un gruppo di studenti del Liceo scientifico Gandini di Lodi per il Progetto EEE (Extreme Energy Events) Raggi cosmici del Centro Enrico Fermi di Roma. www.youtube.com/watch?v=NrZIBlqIkdI http://eee.centrofermi.it/ La locandina di I lumi della follia, lo spettacolo teatrale all'ex manicomio Santa Maria della Pietà di Roma tenuto dagli studenti del Liceo scientifico Pasteur di Roma. www.liceopasteur.it/newpasteur/uplo...i/locandina.pdf www.asl-rme.it/doc/allegati/i_lumi_..._29_e_30_18.pdf Le Scuole ubicate nelle Isole Eolie svolgono frequenti esercitazioni di antisismiche, in collaborazione con la Protezione Civile e l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Qui il sito edicato all'educazione al rischio idrogeologico: www.iononrischio.it/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/95q5dkao8sepxz3


12) Zoo di vetro: 16 Settembre 2014
Oltre 4,5 milioni. È il numero di biglietti staccati da bioparchi e acquari italiani nei primi otto mesi del 2014. Un dato in continua crescita negli ultimi tempi. Ma a che cosa è dovuto questo rinnovato interesse per gli zoo? E dopo la discussa uccisione dell’orsa Daniza in Trentino, quale spazio ha ancora la natura nella cultura del nostro paese? Ne parliamo con Gianluigi Casetta, fondatore e amministratore delegato del bioparco Zoom di Torino, e Ferdinando Boero, professore di zoologia all’Università del Salento, e Lisa Signorile, biologa e blogger scientifica.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/ps3wl7ed4unxjo3


13) Il punto J: 17 Settembre 2014
Non l’abbiamo mai fatto, e la nostra prima volta sarà probabilmente piuttosto complicata. A novembre la missione Rosetta lancerà il lander Philae sulla superficie della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko. Ma i due lobi di ghiaccio e roccia di cui è composta la cometa sono pieni di massi, depressioni e pareti scoscese, che mettono a rischio l’atterraggio del lander. Il sito di approdo più sicuro, appena scelto dagli scienziati ed etichettato con la lettera J, potrebbe permettere una manovra senza brutte sorprese. Ma quali sono le reali probabilità di successo della missione? Lo chiediamo a Mario Salatti, dell’Agenzia Spaziale Italiana, co-project manager del lander Philae.Con Luciano Anselmo, ricercatore del Laboratorio di dinamica del volo spaziale del CNR di Pisa, cerchiamo di capire che cosa potrebbe essere accaduto ai satelliti Doresa e Milena del sistema satellitare Galileo, lanciati il 22 agosto, e finiti su un'orbita sbagliata.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/iccrf9jw23bgjoi


14) Le parole per dire l’universo: 18 Settembre 2014
Secondo Stephen Hawking non abbiamo scampo: l’universo verrà distrutto dal bosone di Higgs. Tutto vero o è solo un’esagerazione giornalistica? Comunicare le novità in fisica e cosmologia è difficile e a cadere nel sensazionalismo, a volte, sono gli stessi scienziati. Come nel caso del team di ricerca di Bicep2, che lo scorso marzo sosteneva di aver trovato le prime prove sperimentali dell’inflazione cosmologica. Oggi quella scoperta sembra essere stata ridimensionata. La velocità dell’informazione nell’era digitale sta rendendo frettolosa anche la pubblicazione dei risultati? Ne parliamo con Amedeo Balbi, astrofisico e scrittore, e con Matteo De Giuli, giornalista scientifico.Giovanni Mazzitelli, presidente dell’Associazione Frascati Scienza, ci anticipa alcuni degli appuntamenti della Notte Europea dei Ricercatori che si terrà venerdì 26 settembre.La puntata di Radio3Scienza del 28/01/2014 "Nuchi neri ma non troppo": www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...e846de5b72.html Il blog di Amedeo Balbi: www.keplero.org/ e il suo sito: www.amedeobalbi.it/ La home page di Frascati Scienza 2014: www.frascatiscienza.it/ La home page de La Notte Europea dei Ricercatori: www.frascatiscienza.it/pagine/notte...cercatori-2014/
Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/5mj8un9bu1lbrx9


15) L’inarrestabile discesa: 19 Settembre 2014
Sono più di mezzo milione in Italia, quasi 27 milioni in tutto il mondo. Ma il numero dei malati di Alzheimer è destinato a salire nei prossimi anni. Complice l’allungamento della vita media, perché il rischio di contrarre questa malattia degenerativa, dopo i 65 anni, cresce all’aumentare dell’età. Le sue cause ci sono ignote, non ci sono cure, ma gli studi proseguono. In vista della XXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer del prossimo 21 settembre, facciamo il punto sulla nostra conoscenza di questo morbo col giornalista Stefano Ciavatta, Arnaldo Benini, docente di neurochirurgia e neurologia all'Università di Zurigo, Giovanni Meli, ricercatore dell’Istituto europeo per la ricerca sul cervello (EBRI).Stefano Ciavatta, I dannati dell'Alzheimer, un silenzio tutto italiano, pubblicato il 12/09/2014 su pagina99.it: www.pagina99.it/news/societa/6897/S...n-silenzio.html Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/dkulio7k000hddk


16) Ghiaccio lucano: 20 Settembre 2014
Speciale di Radio3Scienza a MATERADIO 2014
È il nevaio più a sud d'Italia, forse d'Europa. Si trova a 2.225 metri di quota, sull’altopiano del Pollino, un’area che in epoca preistorica era coperta da estesi ghiacciai. Oggi, per meglio valorizzare questo territorio, sta nascendo un Geoparco, dove studiare e far conoscere la storia di queste montagne e di chi le ha abitate. A raccontarci le caratteristiche del nevaio e dell’ambiente in cui si trova abbiamo chiamato Luigi Bloise, geologo del Parco nazionale del Pollino, Enzo Scasciamacchia, fisico e consigliere dell'Associazione Meteo Basilicata, Giovanni Calìa, il capo scout del Gruppo CNGEI di Matera, mentre in collegamento via Skype il climatologo Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana, ci aggiorna sullo stato di salute dei ghiacciai alpini.Il video che racconta l'installazione della stazione termometrica sul nevaio del Pollino nel 2010: www.youtube.com/watch?v=pXrB9L_MPTM Il sito dell'Associazione Meteo Basilicata: www.meteobasilicata.it/ Il sito del Parco nazionale del Pollino: www.parcopollino.gov.it/ L'antico glacialismo del Pollino: www.naturalmentepollino.it/it/2012/...-del-pollino-2/
Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/r1dbvm3d96hm47m


17) La visita della domenica: 22 Settembre 2014
Poliambulatori medici aperti anche nel fine settimana. Se ne discute da anni in Italia, ma adesso qualcosa si muove. In alcune regioni sono già partite o si stanno sperimentando strutture in grado di fornire un’assistenza sanitaria oltre gli orari d’apertura degli studi medici di famiglia. Un servizio che potrebbe alleggerire il lavoro dei pronto soccorso ospedialieri, ampliare gli orari di visita per chi lavora, diventare un punto di riferimento per i malati cronici. Fabio D’Andrea, Presidente della Cooperativa Romamed, ci racconta l’esperienza pilota dell’ambulatorio di Piazza Istria in Roma.Annastella Gambini, biologa all’Università di Milano-Bicocca, ci introduce a nuove metodiche nella didattica delle scienze della vita che saranno presentate il 27 settembre al convegno La vita nell’acqua presso l’ I.C. A.Stoppani di Milano. Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/98c16h9qf510g09


18) Con quella faccia un po' così: 23 Settembre 2014
Alcune le troviamo attraenti oppure brutte, altre ci ispirano fiducia oppure al contrario diffidenza. La grande variabilità tra le facce è una specificità degli esseri umani, che non si riscontra nel resto del regno animale. Uno studio recente cerca di comprendere quale ruolo ha giocato l’evoluzione nel disegnare i nostri volti. Ne parliamo con Giovanni Destro-Bisol, biologo e antropologo molecolare all’università La Sapienza di Roma.Che ci siamo andati a fare nello spazio? E perché continueremo ad andarci? Ce lo spiega Umberto Guidoni, astronauta e autore del libro Viaggiando oltre il cielo(Bur, 2014).La ricerca pubblicata su Nature Communications: www.nature.com/ncomms/2014/140916/n...ncomms5800.html Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/8cbwz2dky8vpg50


19) La strage degli indifesi: 24 Settembre 2014
Ebola continua a dilagare in Africa occidentale. Il virus ha ucciso finora più di 2.800 persone, ma i contagiati sono circa 6.000. La situazione sembra ormai fuori controllo. Quali difficoltà si stanno incontrando nel contrasto all’epidemia? Perché le misure adottate sono risultate finora inefficaci? E quali speranze possiamo riporre nei farmaci? Ci rispondono Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, Peter Bayuku Konteh, Ministro del Turismo e dei Beni Culturali della Sierra Leone, e Chiara Montaldo, infettivologa di Medici Senza Frontiere, che intanto lancia una campagna a sostegno dei propri operatori sul campo.La campagna di Medici Senza Frontiere a sostegno degli operatori in in Africa occidentale: http://archivio.medicisenzafrontiere.it/im...diceCausale=340 Il monitoraggio della diffusione del virus Ebola qui: http://healthmap.org/ebola/#timeline
Il sito di Microcammino Onlus: www.microcammino-onlus.it/ Il sito di Emergency per l'azione in Sierra Leone: www.emergency.it/sierraleone/ebola.html
Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/dky9tp9b2b6wkz9


20) A prova di geni: 25 Settembre 2014
Nella medicina forense i risultati delle analisi del Dna giocano un ruolo centrale. Ma, nel caso di Yara Gambirasio, gli avvocati del presunto omicida Massimo Bossetti puntano a contestare la validità delle prove genetiche a carico dell’imputato. Eppure, secondo Giuseppe Novelli, genetista e rettore dell’università di Roma Tor Vergata, non ci sono dubbi sul fatto che il Dna trovato sul corpo dell’adolescente di Brembate sia quello di Bossetti.Alla vigilia della nona edizione della Notte europea dei ricercatori, ascoltiamo le voci di alcuni protagonisti della manifestazione organizzata da Frascati Scienza: il fisico dell’ESA Ettore Perozzi e il medico Patrizio Sale, responsabile del settore di neuroriabilitazione all’Ircss San Raffaele Pisana di Roma.Qui gli eventi della Notte Europea dei Ricercatori in Italia: www.nottedeiricercatori.it/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/dz64irge3qy3xwp


21) Clima discorde: 29 Settembre 2014
Una lunga marcia per le strade di New York e la conferenza Onu sui cambiamenti climatici hanno rilanciato l’allarme. La temperatura del pianeta sta salendo e gli effetti ormai sono tangibili. Ma all’orizzonte non si profila alcun accordo internazionale. A Venezia, invece, gli scienziati si incontrano per confrontarsi sugli impatti del riscaldamento globale e sui modi per mitigarne gli effetti. Tra loro Thomas Stocker, copresidente del 1° working group dell’International panel on climate change dell’Onu, Antonio Navarra, presidente della Società italiana per le scienze del clima, e Silvia Torresan, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici.La conferenza annuale della Società italiana per le Scienze del Clima del 29-30 settembre 2014: www.sisclima.it/conferenza2014/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/qn4qx4ft8zbxhk9


22) Rigurgiti di fango: 30 Settembre 2014
Forse molti di noi non ne avevano mai sentito parlare. Ma dopo la tragedia avvenuta sabato scorso nella riserva Macalube di Aragona, in provincia di Agrigento, costata la vita a due bambini, i vulcanelli di fango presenti in Italia sono diventati tristemente famosi. Ma come si formano? E come possiamo prevedere la loro attività? Risponde Piergiorgio Scarlato, ricercatore dell'INGV, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.Al Palazzo delle Esposizioni di Roma si inaugurano oggi due mostre. La prima s’intitola Il mio pianeta dallo spazio. Fragilità e bellezza: l’abbiamo visitata insieme alla curatrice Viviana Panaccia e a Simonetta Cheli, del Programma di osservazione della Terra dell’ESA. Alla seconda, intitolata Meteoriti. Quando lo spazio comunica, ci hanno introdotto il curatore Michele Macrì e Giorgio Manzi, direttore del Polo Museale della Sapienza.La due mostre che si inaugurano oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Il mio pianeta dallo spazio. Fragilità e bellezza: http://www.palazzoesposizioni.it/categorie...o-spazio-mostra
Meteoriti. Quando lo spazio comunica: http://www.palazzoesposizioni.it/categorie...spazio-comunica Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/gg3m5e61bg9mdwu

Edited by Firefly58 - 4/10/2014, 17:18
 
Top
view post Posted on 4/10/2014, 16:27

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


OTTOBRE




01) Braccia votate all'agricoltura: 01 Ottobre 2014
Il loro numero cresce sempre di più. Quello degli studenti che in Italia si iscrivono alle facoltà di scienze agrarie, forestali e ambientali. Anche quest’anno si registra un incremento delle immatricolazioni, con picchi superiori anche al 40% rispetto ai precedenti anni accademici. Quali sono le ragioni che spingono i giovani a compiere questa scelta? Risponde Raffaele Maiorano, presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori. E quali competenze richiede un’agricoltura che sta diventando sempre più tecnologica? Lo chiediamo a Luca Toninato, presidente della cooperativa Ager.In apertura: in questi giorni i giovani manifestanti di Hong Kong, per comunicare tra loro, si affidano a tecnologie che permettono di aggirare la censura delle autorità governative. Ne parliamo col programmatore e hacker Arturo Filastò.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/578vfz55j9gt4p3


02) Sismologi fai da te: 02 Ottobre 2014
Una app per segnalare terremoti e un sismografo da costruire in modo semplice ed economico con Arduino, la scheda elettronica open-source nata in Italia. Ce ne parlano in studio gli ideatori del progetto, Salvatore Barba, sismologo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, e Emanuele Panizzi, ingegnere informatico all’università La Sapienza di Roma, che lo presenteranno alla Maker Faire di Roma in programma dal 3 al 5 ottobre all’Auditorium Parco della Musica.In apertura: il virus Ebola ha superato i confini africani, arrivando negli Stati Uniti, dove è stato appena diagnosticato il primo caso. Quali misure si possono adottare per prevenire un’ulteriore diffusione dell’epidemia? Risponde Maria Capobianchi, direttore del Laboratorio di virologia dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma.Il sito della Maker Faire qui: www.makerfairerome.eu/en/
Info su Arduino Seismometer qui: www.sapienzaapps.it/terremoti/website/?p=35 Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/afwpgpi1iizx9be


03) Le frequenze del futuro: 06 Ottobre 2014
E va bene, di anni ormai ne ha proprio tanti. Ma la radio nell’era dei social media sta provando ancora una volta a reinventarsi, a trovare nuovi modi per far girare idee, voci, suoni ed emozioni. Tra streaming, app, podcast e i tentativi di creare audio virali, Stan Alcorn, reporter e producer indipendente per National Public Radio e altre radio pubbliche statunitensi, racconta come vede il presente e il futuro della radio.E poi ci risiamo anche quest’anno. Sono i giorni dei premi Nobel 2014, oggi è il turno della medicina, domani quello della fisica. Chi saranno i prescelti? Tra previsioni dell’ultim’ora e commenti a caldo, ne parliamo con la giornalista scientifica Silvia Bencivelli e Amedeo Balbi, astrofisico dell’università di Roma Tor Vergata.L'articolo di Stan Alcorn su Digg: http://digg.com/originals/why-audio-never-goes-viral
Quarant'anni di scienza su Radio3 di Roberta Fulci: www.timerime.com/en/timeline/220619...enza+su+Radio3/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/x06e4c65980aeaa


04) ll Futuro della Radio: 07 Ottobre 2014
È stata capace di raccontare le storie della nostra vita, di mettere insieme il vicino e lontano, di dare voce, di regalare immaginazione e di accogliere le rivoluzioni tecnologiche senza troppa paura. Radio 3 scommette sul futuro della radio ospitando le voci, i linguaggi, i suoni e le esperienze di radio web e radio universitarie. Sono le radio universitarie che stanno già facendo rete in Europa, le radio di ragazzi e ragazze sotto i vent’anni, le radio per le bambine e i bambini. Insomma le radio del futuro che già possiamo ascoltare.Radio Ca Foscari di Venezia, Radio Frequenza di Teramo e F2 RadioLab Università Federico II di Napoli racconteranno un pezzo di Italia attraverso un bene comune che ci rappresenta. Con Andrea Borgnino, Stefano Chiarazzo, fondatore di Social Radio Lab, e l’instagramer Giampiero Riva, proveremo a costruire la mappa della radio dei prossimi anni.Al microfono Marco Motta e Roberto Zichittella.
www.mediafire.com/download/58qnvnl6rwbe8dv


05) Luci di posizione: 08 Ottobre 2014
Sono le cellule che ci fanno orientare nello spazio. A scoprirle e a capire come funziona il nostro GPS cerebrale sono stati l’angloamericano John O’Keefe e la coppia di scienziati norvegesi Mary-Britt ed Edvard Moser, appena premiati col Nobel per la Fisiologia e la Medicina. Commentiamo questo riconoscimento con Giuseppe Iaria, direttore del Neurolab e docente di neuroscienze cognitive all’università di Calgary. Ma per orientarsi serve la luce. E oggi la luce artificiale che illumina case, strade, fari delle automobili è sempre più spesso generata dai LED a luce blu, la tecnologia che è valsa agli scienziati giapponesi Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura il premio Nobel per la Fisica 2014. Ce ne parla Mario Capizzi, docente di fisica della materia condensata all’università La Sapienza di Roma.La reazione di May-Britt Moser:
www.youtube.com/watch?v=avatSGLXvLs La Fiera delle Parole, dal 7 al 12 ottobre a Padova: http://lafieradelleparole.it/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/r4r3zz4l9849nu8


06) Contrattacco: 09 Ottobre 2014
Dopo gli Stati Uniti, Ebola è sbarcato in Spagna. Un’infermiera ha contratto il virus mentre assisteva un missionario, e oggi si sta cercando di trattarla con anticorpi prelevati da pazienti guariti. Antonio Lanzavecchia, direttore dell’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona (Svizzera), ci spiega le potenzialità di questo tentativo terapeutico. Il caso ha suscitato le proteste degli operatori sanitari, che sostengono di non essere formati adeguatamente per gestire l’emergenza. Nicola Petrosillo, direttore della seconda divisione malattie infettive dell’Istituto Lazzaro Spallazani di Roma, ci spiega quali comportamenti si dovrebbero adottare.Il Nobel per la Chimica è andato a Eric Betzig, Stefan Hell e William Moerner per lo sviluppo di microscopi in grado di farci vedere singole molecole, come ci racconta Alberto Diaspro, direttore del dipartimento di nanofisica dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova.Il post su Ebola dal blog di Daniela Minerva: http://ilvasodipandora.blogautore.espresso...-porte-di-casa/ L'intervista ad Antonio Lanzavecchia da La Repubblica, 4 ottobre 2014:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/ar...html?ref=search La Fiera delle Parole, dal 7 al 12 ottobre a Padova: http://lafieradelleparole.it/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/9r3oq8a44cgpadk


07) Un paese di santi, poeti e innovatori: 10 Ottobre 2014
Ormai è diventato un fenomeno di massa. Alla Maker Faire di Roma, che ha attratto centomila visitatori, ce n’era per tutti i gusti, dal microscopio che si piega come un origami alla rete di sensori per capire se la pianta va innaffiata, come raccontano le voci dei makers raccolte alla fiera. Con Filippo Moroni, responsabile tecnico di Fonderie Digitali, proviamo a capire quale prospettiva ha questo nuovo modo di produrre. E l’Italia è pronta a sostenere l’innovazione? Lo scrittore Antonio Pascale ci racconta della volta che il nostro paese si lasciò sfuggire l’occasione di essere avanguardia dello sviluppo tecnologico.Il video della band di robot Compressorhead mentre suona Ace of Spades dei Motorhead, che abbiamo usato come stacco musicale tra le voci dei giovani makers della Maker Faire di Roma: www.youtube.com/watch?v=3RBSkq-_St8#t=46 Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/66b10sa8kjrz3e7


08) Ai confini della salute: 13 Ottobre 2014
L’epidemia di Ebola continua a mietere vittime in Africa e crea allarme in Europa. Ma la sua diffusione è stata facilitata anche dalla scarsa e tardiva reazione dell’Organizzazione mondiale della sanità. Che invece in passato, per esempio sulla Sars, aveva saputo agire tempestivamente. Esiste ancora un governo mondiale della salute? Lo chiediamo a Nicoletta Dentico, condirettrice di Health Innovation in Practice, e a Paolo Vineis, epidemiologo dell’Imperial College di Londra e autore di Salute senza confini (Codice, 2014).Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/4abm5aheg52rzbq


09) Acqua pazza: 14 Ottobre 2014
A Genova sono finite sotto accusa anche le previsioni meteo. A livello locale, quanto sono affidabili i modelli matematici applicati agli eventi atmosferici? Franco Prodi, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR di Bologna, sostiene che in Italia siamo deboli sul nowcasting, la previsione a breve termine che integra dati provenienti da radar e satelliti. Come funziona questo sistema, e chi raccoglie e gestisce i dati? Ne parliamo con Paola Pagliara, ingegnere e responsabile del Centro funzionale idro e meteo della Protezione Civile, e con Franco Zardini, meteorologo dell’ufficio previsioni Arpa Veneto.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/tje772blftsrl51


10) Da Trieste in giù: 15 Ottobre 2014
Un uomo di scienza che pensava in grande. Paolo Budinich ha saputo trasformare Trieste in un luogo d’eccellenza della ricerca scientifica globale, fondando nel 1964 il Centro internazionale di fisica teorica e coltivando gli incontri tra culture. A quasi un anno dalla sua scomparsa lo ricordiamo con Rita Cian, autrice di Paolo Budinich. Mare, scienza e fortuna di un protagonista della cultura triestina del ‘900 (Beit editrice, Trieste 2014).Raccontiamo un altro luogo della ricerca, in questi giorni al centro della campagna Rai Quello che non sappiamo scopriamolo insieme. Ai nostri microfoni Pablo Amati, direttore dell’Istituto Pasteur – Fondazione Cenci Bolognetti.Il sito dell'Istituto Pasteur - Fondazione Cenci Bolognetti: www.istitutopasteur.it/ Studiando le origini e la storia dell'intelligenza artificiale, ha contribuito a darci gli strumenti per affrontare la rivoluzione robotica che cambierà le nostre vite. Con Simone Gozzano, docente di filosofia della scienza all'università dell'Aquila, ricordiamo Roberto Cordeschi.Il video degli scienziati che ballano all'Institute for research in biomedicine di Barcellona: www.irbbarcelona.org/en/dance-video Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/ktimepaufao3vuh


11) Quello che conta: 16 Ottobre 2014
Astratti e concreti, per misurare e per dimostrare, naturali, primi, immaginari: i numeri sono protagonisti di una mostra appena inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Un percorso in cui si alternano reperti antichi, macchine di calcolo vintage, apparecchi per misurare il tempo e installazioni interattive originali. Ce ne parla Luigi Civalleri, coordinatore scientifico della mostra.La mostra "Numeri" al Palazzo delle Esposizioni di Roma: www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-numeri
Dal sito dell'INFN, una borsa di studio per giovani comunicatori scientifici dedicata a Romeo Bassoli: www.infn.it/index.php?option=com_co...mid=453&lang=it Il premio SISSA-INFN in memoria di Romeo Bassoli: www.sissa.it/sites/default/files/im...oli_cs_INFN.pdf
La pagina web di OrvietoScienza: http://orvietoscienza.majoranaorvieto.org/project-definition Seedversity, il webdoc di Elisabetta Tola su Wired: www.wired.it/partner/seedversity/#inizio Arriva oggi al cinema il film di Mario Martone Il giovane favoloso sulla vita di Giacomo Leopardi. Ma qual era il rapporto del poeta di Recanati con la scienza? Era davvero così critico nei confronti del progresso? Ne parliamo con Armando Massarenti, giornalista e filosofo, autore di Istruzioni per rendersi felici (Guanda, 2014).Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/5dnnb2azbr6at9q


12) La parola giusta: 17 Ottobre 2014
Che lavoro fa un terminologo? E perché è una figura professionale richiesta sia dalle aziende informatiche che dai tribunali? Lo chiediamo a Licia Corbolante, terminologa e blogger. Che in occasione della speciale giornata Pro-Grammatica di Radio3 ci parla anche dell’importanza dei due punti, nella loro duplice veste: quella classica e quella tecnologica degli emoticon.Il blog di Licia Corbolante: http://blog.terminologiaetc.it/ Curiosiamo poi tra gli interventi di “Tutto lo spazio che c’è”, il Festival dell’innovazione e della scienza di Settimo Torinese, con la sfida a colpi di note tra il pianista Roberto Prosseda e il robot TeoTronico inventato da Matteo Suzzi. E con Matteo Giardino, studente del Politecnico di Torino, che ci racconta come ricavare energia elettrica dai microrganismi.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/kj0i7f3dtcbxavb


13) Fa’ la cosa giusta: 20 Ottobre 2014
Stop al fumo. Mangiare sano e fare esercizio fisico. Usare sempre creme solari. E fare attenzione nei luoghi di lavoro e nelle abitazioni, per evitare l’esposizione a sostanze nocive. Sono alcune delle azioni quotidiane proposte dal codice europeo anticancro appena presentato dalla International agency for research on cancer. Ma ribadire ancora queste semplici regole può davvero fare la differenza nella prevenzione dei tumori? Lo chiediamo a Stefania Salmaso, dell’Istituto superiore di sanità.Meglio conosciamo il cervello, più scopriamo modi per potenziare le nostre capacità cognitive, con metodi più o meno invasivi. Simone Rossi, neuroscienziato dell’università di Siena, ci accompagna nel mondo del doping cerebrale.Dodici azioni per ridurre il rischio di cancro secondo lo Iarc: http://cancer-code-europe.iarc.fr/index.php/en/ecac-12-ways Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/6zcktnbgar0memg


14) Malati immaginari: 21 Ottobre 2014
Un morbo inventato di sana pianta. E oltre cento ebrei salvati dalla furia nazista. L’impresa del medico romano Giovanni Borromeo è una delle storie raccolte oggi nel film My italian secret, appena presentato al Festival del film di Roma. La ricostruiamo insieme a Paolo Mazzarello, storico della medicina all’università di Pavia. Anche Piero Angela ha una storia simile da raccontare, quella di suo padre Carlo, medico piemontese che in quegli stessi anni riuscì a salvare molti ebrei.Un reattore compatto per la fusione nucleare pronto entro il 2034: ecco l'ambizioso progetto della Lockheed Martin, azienda privata attiva nel settore aerospaziale. Un obiettivo verosimile? Lo chiediamo ad Aldo Pizzuto, responsabile dell'Unità Tecnica Fusione all'ENEA di Frascati.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/qoslwji5q9yq1u3


15) Memorie dal sottosulo: 22 Ottobre 2014
Dai racconti di Tito Livio alle cicatrici del Colosseo, sono tante le testimonianze dell’attività sismica nella storia di Roma. Fenomeni del tutto naturali o dovuti anche alla massiccia attività urbanistica della capitale? Lo chiediamo a Maria Grazia Ciaccio e Giovanna Cultrera, ricercatrici dell’istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia e autrici di Terremoto e rischio sismico (Ediesse 2014).Una lesione midollare dovuta a una coltellata alla schiena l'ha tenuto su una sedia a rotelle per quattro anni, e adesso un autotrapianto di cellule staminali gli ha consentito di rimettersi in piedi. Il commento di Alfredo Gorio, docente di farmacologia clinica all’Università di Milano.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/aktb8uczwaccmsa


16) Acqua che spacca il monte: 23 Ottobre 2014
Il 25 ottobre 1964 un’alluvione colpì Salerno e la costiera amalfitana. Le vittime furono 318, gli sfollati oltre 5.000. Ricostruiamo l’accaduto insieme a Fosco D’Amelio, geologo e blogger dell’Huffington Post. Con Francesco Peduto, presidente dell’Ordine dei geologi della Campania, facciamo invece il punto sul rischio idrogeologico dell’area oggi.Batteri, virus, funghi: sono gli ospiti di uno zoo unico al mondo appena inaugurato ad Amsterdam. Ce ne parla Andrea Bandelli, comunicatore scientifico, che l’ha visitato per noi.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/tm0m0w6xa6jndtw


17a) Alla ricerca del tempo - 1^a puntata: 24 Ottobre 2014
Radio3Scienza torna a Genova per raccontare in diretta la dodicesima edizione del Festival della Scienza, dedicata quest’anno al tema del tempo e alle sue mille sfaccettature: il tempo fisico, quello assoluto e quello relativo, il tempo della storia e della preistoria, il tempo percepito e distorto dal nostro cervello. Le voci degli scienziati e dei protagonisti del Festival ci guidano tra i tanti incontri, le conferenze, le mostre e i laboratori in programma. Ma quest’anno Radio3Scienza è a Genova anche per raccontare un territorio ancora una volta ferito da un’alluvione e che torna a far ricorso, ancora una volta, all’impegno di chi lo abita.Oggi una puntata di un'ora con Giuliano Doria, direttore del Museo di Storia Naturale, Ferruccio Sansa, giornalista del Fatto Quotidiano, Francesca Biasetton, calligraga, autrice di Unique. What it says how it looks, Roberta Parodi, biologa e Vittorio Bo, direttore del Festival.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/w7sgwwzercd7glv


17b) Alla ricerca del tempo - 2^a puntata: 24 Ottobre 2014
Questo pomeriggio converseremo con il vincitore del premio Nobel per la Fisica 2012 Serge Haroche. Parleremo poi con alcuni studenti della Scuola di lingue della comunità di Sant'Egidio che sono scesi in strada con le pale durante l'emergenza alluvione. Per chiudere Dario Bressanini, chimico e blogger, ci parla del suo libro La scienza in pasticceria (Gribaudo, 2014).Al microfono Rossela Panarese.
www.mediafire.com/download/kv3w06vgeg84ms6


18) Alla ricerca del tempo - 3^a puntata: 25 Ottobre 2014
Oggi intervengono Tuono Pettinato, fumettista e autore di OraMai, storia a fumetti sul tempo, pubblicata nel nuovo numero di Comics&Science, Nadia Pastore, fisca, responsabile italiana per l'esperimento CMS al CERN di Ginvera, Turi King, genetista archeologa, che ha identificato i resti di Riccardo III. E poi ancora Ian Tattersall, paleoantropologo, e Rob DeSalle, biologo, autori di Il tempo in una bottiglia - Storia naturale del vino.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/1bp6p1x8adc12v4


19) Alla ricerca del tempo - 4^a puntata: 26 Ottobre 2014
Intervengono oggi David Quammen, giornalista scientifico e scrittore, autore di Pandemie (Adelphi, 2014), Simona Morini, docente di teoria delle decisioni razionali e dei giochi all'Università di Venezia e autrice di Il rischio. Da Pascal a Fukushima (Bollati Boringhieri, 2014). E poi Nicla Vassallo, filosofa all'Università di Genova, Roberto Cingolani, direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia e autore di Il mondo è piccolo come un'arancia (Il saggiatore, 2014), Marco Ferrari, giornalista scientifico di Focus e Manuela Arata, presidente del Festival.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/a4k8q3tyg15mofh


20) Science and the city: 27 Ottobre 2014
Il Museo universitario di Storia Naturale, testimone dei disordini dei tempi dellarivoluzione portoghese. Il giardino botanico, che sarà presto riqualificato grazie all'impegno della cittadinanza. L'acquario più grande d'Europa, con le sue enormi vasche e la sua mostra temporanea sulle tartarughe marine. E il Pavilhão do Conhecimento, paradiso dell'hands-on e della scienza creativa per grandi e piccoli. Queste le tappe di una puntata tutta ambientata a Lisbona, città che negli ultimi anni ha investito moltissimo nella comunicazione scientifica museale.Hanno partecipato: Martha Lourenço, vicedirettore del Museu Nacional de Historia Natural e da Ciencia di Lisbona, Leonel Alegre, responsabile dell'area espositiva, e Lazlo Robert Zsiros, responsabile per le visite e coordinatore degli animatori scientifici, entrambi al Pavilhão do Conhecimento di Lisbona.Il Museu Nacional de Historia Natural e da Ciencia di Lisbona: www.mnhnc.ulisboa.pt/portal/page?_p...&_schema=PORTAL L'oceanario di Lisbona: www.oceanario.pt/ Il Pavilhao do Conhecimento e il tour virtuale: www.pavconhecimento.pt/home/ La mini maker faire di settembre al Pavilhao: www.youtube.com/watch?v=yQAzzuJe-hc Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/b1qb7cbg6gv491c


21) Lo scienziato dell'infinito: 28 Ottobre 2014
Matematico, fisico, poliglotta, cultore di lirica e musica classica. Tullio Regge, scomparso pochi giorni fa, è stato un grande scienziato con una passione onnivora per la conoscenza. E la capacità di condividerla e raccontarla a tutti. Riascoltiamo la sua voce che tante volte ha viaggiato sulle frequenze di Radio3, e lo ricordiamo con l’aiuto del giornalista scientifico Piero Bianucci.Due punti di vista paralleli su territori estremi, tra ghiacci e vita rarefatta. Le storie di Lorenzo Moggio, fisico in partenza per la base antartica Concordia, e Alessandro Belleli, antropologo dell’università artica della Norvegia a Tromsø, protagonisti della mostra Percorsi nel ghiaccio al Castello D’Albertis a Genova.L'infinito di Tullio Regge: Piero Bianucci su La Stampa: www.lastampa.it/2014/10/27/scienza/...TDO/pagina.html Percorsi nel ghiaccio, in mostra a Genova al Castello D'Albertis: www.museidigenova.it/spip.php?article1081 Al microfono Matteo De Giuli.
www.mediafire.com/download/n9xmhs3a2s3zd82


22) Mondi paralleli: 29 Ottobre 2014
In vita non conobbe una gran fama, e di certo non immaginava di guadagnarsela ai concerti di una rock band californiana. Hugh Everett III, fisico geniale, padre dell’interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica, morì a poco più di cinquant’anni ignorato dal mondo accademico. Oggi i suoi lavori sono stati riscoperti dalle nuove generazioni di scienziati. E ha contribuito alla divulgazione del lavoro di Hugh anche il figlio, Mark Oliver, star del rock alternativo e cantante degli Eels, autore di un documentario sulla vita e gli studi del padre. Ne parliamo con Giulio Peruzzi, storico della fisica, e John Vignola, critico musicale e conduttore di Music Club su Radio1.
The many worlds of Hugh Everett, da Scientific American: www.scientificamerican.com/article/hugh-everett-biography/
Parallel worlds, il documentario in cui Mark Oliver racconta le ricerche del padre HughEverett III: http://vimeo.com/58603054
Al microfono Matteo De Giuli.
www.mediafire.com/download/k784ndb8toiwazc


23) Niente paura: 30 Ottobre 2014
Ragni, serpenti, uccelli, topi. E poi coltelli, ascensori, aerei. Alcune fobie sono molto diffuse, e secondo il biologo Edward O. Wilson sono il retaggio di meccanismi di difesa di fronte a pericoli reali per i nostri antenati. Ma anche una paura acquisita dall’esperienza si può trasmettere ai figli? A sorpresa, la risposta è sì, almeno tra i topi. Ne parliamo con Francesco Benedetti, psichiatra e direttore dell'Unità di psichiatria e psicobiologia clinica all’Ospedale San Raffaele-Turro di Milano, e con Elena Battaglioli, ricercatrice del dipartimento Biometra dell'università degli studi di Milano.Akiko Busch sul New york Yimes: www.nytimes.com/2014/10/26/opinion/...fraid-of.htmlda Ventuno parole per conoscere meglio le stampanti 3D, i sensori per controllare gli oggetti, i software aperti che ci fanno dialogare in modo intelligente con il mondo intorno a noi. Filippo Moroni, di Fonderie digitali, ci presenta L’alfabeto dei makers, una lettera al giorno per tutto novembre.Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/cysxzgzy2v5wpov



24) Il male minore: 31 Ottobre 2014
Un treno sta per investire cinque persone. Voi osservate la scena da un cavalcavia. Al vostro fianco c’è un uomo così corpulento da poter deviare, con il suo peso, la direzione del treno: se voi lo spingeste giù, le cinque persone si salverebbero. Che fate? Lo sacrificate o state a guardare? Giriamo la domanda direttamente a David Edmonds, giornalista e filosofo, autore di Uccideresti l’uomo grasso? (Raffaello Cortina, 2014), che con una serie di esperimenti mentali ci accompagna nei quesiti più spinosi della filosofia morale: il nostro giudizio etico è innato? E la statistica è uno strumento adatto a guidare le nostre azioni?A come Additivo: il primo appuntamento con L’alfabeto dei makers, il vocabolario quotidiano a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali che ci accompagnerà per tutto novembre.Al microfono Matteo De Giuli.
www.mediafire.com/download/4v9qy8cepwhpusa

Edited by Firefly58 - 1/11/2014, 10:45
 
Top
view post Posted on 8/11/2014, 19:48

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


NOVEMBRE




01) Il motore del Duemila: 03 Novembre 2014
Il conto alla rovescia. Il lancio. E dopo sei secondi, l’esplosione. Antares, il razzo della NASA diretto alla stazione spaziale internazionale, è andato distrutto insieme e a tutto ciò che conteneva: rifornimenti e apparecchiature scientifiche, comprese quelle destinate agli esperimenti in orbita di Samantha Cristoforetti, in partenza per la Stazione spaziale internazionale. La causa? Forse un’anomalia del motore, un cimelio della tecnologia russa risalente agli anni Sessanta. Proviamo a ricostruire l’accaduto con Claudia Di Giorgio, caporedattore di Le Scienze, e Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica. Nel frattempo la NASA ha pubblicato online un archivio sonoro che copre anni di missioni spaziali: ascoltiamo qualche chicca con il radioamatore Andrea Borgnino.Giovanni Bignami su La Stampa: www.media.inaf.it/2014/10/30/il-bot...-da-archiviare/ B come Biocompatibile: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/r9xu9eq9faf49cv


02) Cattive acque: 04 Novembre 2014
Satelliti per monitorare dallo spazio la salute degli oceani, le variazioni di temperatura e l’innalzamento del livello medio. Ma anche fumarole che provocano l’acidificazione dei mari, che in futuro potrebbe verificarsi su scala globale. Ecco due strade insolite per capire come stanno le nostre acque. Al tema è dedicato uno degli interventi di Futuro Remoto, la manifestazione organizzata dalla Città della Scienza di Napoli, di cui saranno protagonisti Jerome Benveniste, oceanografo spaziale dell’Agenzia spaziale europea, e Vincenzo Saggiomo, direttore della stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli.Futuro Remoto 2014: www.cittadellascienza.it/notizie/futuro-remoto-2014/ Cambiamenti climatici: tutto quello che c'è da sapere: www.clima2014.it/ come controllo numerico: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/9l5og7oc491l5pf


03) Sette pezzi facili: 05 Novembre 2014
Quanti, buchi neri, probabilità: un viaggio attraverso la fisica del Novecento, le principali scoperte e gli interrogativi ancora aperti. Si intitola Sette brevi lezioni di fisica (Adelphi 2014) ed è l’ultimo saggio di Carlo Rovelli, fisico quantistico all’Université de la Méditerranée di Marsiglia. Una riflessione sull’uomo e su come la nostra specie si colloca in un universo così complesso e misterioso.D come Design: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/t6xik6hzif2akzo


04) Tumori nel mirino: 06 Novembre 2014
Le terapie mirate sono un passo avanti importante nella cura dei tumori. Maggiore efficacia e minori effetti collaterali rispetto alla chemioterapia tradizionale. Ma anche qui non mancano i problemi, come la resistenza ai farmaci che si può verificare in alcuni tumori al polmone. Silvia Giordano, dell’Istituto di ricerca e cura del cancro di Candiolo e docente all’università di Torino, ci spiega, in occasione della campagna Airc 2014, come si sta cercando di superare questi ostacoli. Con Emanuele Crocetti, segretario dell’Associazione italiana registro tumori, facciamo il punto sui numeri del cancro in Italia.Il sito dell'AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro: www.airc.it/igiornidellaricerca/ I numeri del cancro in Italia 2014, stilati dall'AIRTUM: www.registri-tumori.it/cms/it/node/3412 E come Enabler: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/q8m6d7dk4n6109k


05) Prove tecniche contro Ebola: 07 Novembre 2014
Si chiama amiodarone, è un farmaco cardiologico, e potrebbe rivelarsi una terapia efficace contro Ebola. Ma per accertarlo è necessario un trial clinico: un protocollo non facile da attuare in un ospedale da campo in Sierra Leone. È proprio lì che Roberto Satolli, medico e giornalista, sta organizzando la sperimentazione per conto di Emergency.Le epidemie passate di Ebola non hanno risparmiato i primati. Perché allora questa volta gli scimpanzé, sia in Sierra Leone che in Guinea, non sembrano contrarre il virus? Lo chiediamo a Dalila Frasson, biologa e conservation manager al Tacugama chimpanzees sanctuary di Freetown.Il Tacugama chimpanzee sanctuary: www.tacugama.com/ Il sito web di Emergency: www.emergency.it/index.html F come Fablab: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/3811r798l19wth3


06) Signori bambini: 10 Novembre 2014
Mezza pastiglia? Solo poche gocce? Quando si tratta di dare medicine ai più piccoli, c’è chi si regola così. Ma ridurre la posologia non basta. “Un bambino non è un adulto un miniatura” è lo slogan di una campagna istituzionale in corso per richiamare l’attenzione su questo tema. Molti farmaci non sono stati testati per valutarne gli effetti in età pediatrica, e i trial clinici sui bambini suscitano resistenze di natura etica. Ne parliamo con Francesca Rocchi, dirigente sanitario dell'Agenzia italiana del farmaco e membro del Comitato pediatrico dell’Agenzia europea dei medicinali, con Andrea La Sala, biologo alla XellBioGene, e con Michele Gangemi, medico pediatra di Verona e vicepresidente del Comitato etico per la sperimentazione dei farmaci di Verona e Rovigo.La campagna di sensibilizzazione dell'AIFA: www.agenziafarmaco.gov.it/it/conten...atria-anno-2014 La Cell Factory dell'ospedale Bambino Gesù: www.ospedalebambinogesu.it/officina...ca#.VGhwJ2ctB9B G come General public license: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/g98ci5844gg7d77


07) Scienze dure sullo schermo: 11 Novembre 2014
Sapete che cos’è un wormhole? Se sì, forse siete tra coloro che l’hanno imparato in questi giorni grazie a Interstellar, l’ultima opera di Christofer Nolan. Buchi neri, tesseratti, extra dimensioni: il fisico statunitense Kip Thorne, consulente scientifico del film, non si è risparmiato. Ci aiuta a orientarci nella scienza dei viaggi interstellari Marco Delmastro, ricercatore al CERN di Ginevra e blogger.
L'e-book di Kip Thorne, The science of Interstellar:http://www.amazon.com/The-Science-Interstellar-Kip-Thorne/dp/0393351378 L'intervista di Radio3Scienza a Kip Thorne (25/05/2011): www.radio3.rai.it/dl/radio3/...45f88e8504.html e il vuoto cosmico, Matteo De Giuli su National Geographic: www.nationalgeographic.it/scienza/s...osmico-2366640/ Pena ridotta da sei anni a due per De Bernardinis, assolti tutti gli altri membri della Commissione grandi rischi: ieri la sentenza d'appello del processo sul terremoto del 2009. Ne parliamo con il giornalista scientifico Nicola Nosengo.Borborigmi di un fisico renitente, il blog di Marco Delmastro :http://www.borborigmi.org/ H come Hands-on: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/lcjy7jj4h4hrek0


08) Contatto: 12 Novembre 2014
Ormai la cometa è lì, a un passo. A dieci anni dal lancio della sonda Rosetta, è arrivato il momento di sbarcare sulla Churyumov-Gerasimenko, a cinquecento milioni di chilometri dalla Terra. Per il lander Philae un’impresa mai tentata prima, che sta tenendo gli scienziati con il fiato sospeso, come ci racconta Mario Salatti, dell’Agenzia spaziale italiana. Serena Olga Vismara scelse il nome del lander, e oggi che è laurenda in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Milano, ci racconta come vive la vigilia dell’accometaggio.L'accometaggio in diretta streaming: http://rosetta.esa.int/ La timeline dell'operazione: http://blogs.esa.int/rosetta/2014/11/07/ro...ing-timeline/La storia di Rosetta e Philae in un'animazione dell'Esa: www.esa.int/spaceinvideos/Videos/20...r_comet_landing I come Innovazione: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/ql487fjngshbwua


09) Terapie al bivio: 13 Novembre 2014
Ebola continua a mietere vittime. Davanti a una mortalità del 70%, ha senso seguire il protocollo e somministrare le cure in sperimentazione solo a parte dei pazienti? È il dilemma che devono affrontare gli operatori sanitari al lavoro in Africa occidentale. Intanto in Sierra Leone sta per sorgere un nuovo ospedale, ma l’emergenza rimane quella del personale sanitario, troppo scarso per affrontare l’epidemia. Torniamo a collegarci con Roberto Satolli, medico e giornalista, che in queste settimane è a Freetown per conto di Emergency.Ethical dilemma for Ebola drug trials, Nature, 11/11/2014: www.nature.com/news/ethical-dilemma....16317Emergency in Sierra Leone: www.emergency.it/sierraleone/momoh-masaray-guarito-da-ebola-htmlAll'indomani dell'atterraggio di Philae sulla cometa, torniamo a collegarci con Darmstadt: Mario Salatti, co-project manager del lander Philae all'Agenzia spaziale italiana, ci racconta gli ultimi aggiornamenti dell'impresa.L come Laser: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/g6gq3l60zkfmb0g


10) Tutti in Philae: 14 Novembre 2014
“È il nostro uomo sulla Luna”: questo è il tenore delle dichiarazioni che salutano il successo di Philae, il lander felicemente approdato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Una puntata speciale di Radio3Scienza e Radio3Mondo per continuare a seguire le notizie dalla base di controllo a Darmstadt e chiarire le prossime tappe dell’impresa. Ma anche per riflettere sulla direzione che prende la scienza europea attraverso enti come la European space agency.Con Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Amalia Ercoli Finzi, membro del Consiglio tecnico-scientifico dell’Agenzia spaziale italiana, Jean Pierre Darnis, ricercatore area sicurezza e difesa dell'Istituto affari internazionali, Mario Salatti, co-project manager del lander Philae all'Agenzia spaziale italiana, e Cesare Guaita, esperto di planetologia ed esobiologia.Al microfono Anna Maria Giordano e Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/r75qmzgvrrmur5w


11) Appuntamento al buio: 17 Novembre 2014
Philae dorme: le batterie sono scariche, ma quando il Sole gli fornirà abbastanza energia potrebbe tornare a darci notizie. La sua ultima impresa è stata la messa in funzione del trapano, il “gioiello” italiano con il compito di prelevare campioni pronti ad essere analizzati. Sfidando le avversità: suolo impervio, poca energia, scarsa illuminazione. Torniamo a collegarci con Mario Salatti, co-project manager di Philae all'Agenzia spaziale italiana, per conoscere in tempo reale gli ultimi aggiornamenti sulla missione.Buonanotte da Philae, dal blog di Roberto Battiston: http://battiston-lescienze.blogautore.espr...otte-da-philae/ Fisica ed effetti speciali sono protagonisti di Oltre il limite, la mostra inaugurata lunedì al Muse di Trento e realizzata in collaborazione con l’Istituto nazionale di fisica nucleare e l’Agenzia spaziale italiana. Ne parliamo con Michele Lanzinger, direttore del museo.La mostra Oltre il limite inaugurata al Muse di Trento: www.muse.it/it/Esplora/mostre-tempo...-il-limite.aspx Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/85vh7z3a1g43cyk


12) Il genio vagabondo: 18 Novembre 2014
Dal Brasile al Vietnam, una vita lunga e intensa tra passione matematica e impegno politico. Alexander Groethendiek è morto pochi giorni fa nel paesino sui Pirenei dove aveva infine scelto di abitare, isolato dal resto del mondo. Lascia una produzione impressionante nel campo della geometria algebrica e decine di allievi in giro per il mondo: tracciamo il suo ritratto con Nicola Ciccoli, professore associato di geometria all'Università di Perugia.La lunga marcia in salita di Alexander Grothendieck, Nicola Ciccoli, MaddMaths:http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/la-lunga-marcia-in-salita-di-alexandre-grothendieck/ L'enigma del più grande matematico del mondo, Bruno Arpaia, La Repubblica: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/ar...html?ref=search Il sito del Grothendieck Circle: www.grothendieckcircle.org/ Alexander Grothendieck: entusiasmo e creatività, Luca Barbieri Viale, da Vite matematiche. Protagonisti del’ 900 da Hilbert a Wiles:
http://link.springer.com/chapter/10.1007/9...8-470-0640-9_20 Genio e sregolatezza, nell’immaginario collettivo, vengono spesso insieme: ma quanto c’è di realistico nello stereotipo del matematico strampalato? Lo chiediamo al giornalista scientifico Stefano Pisani.
N come Network: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/ttso2zl58o1mi7g


13) Terapie al ritmo della vita: 19 Novembre 2014
Il farmaco giusto al momento giusto. Cercare terapie sempre più efficaci significa anche fare attenzione al ritmo del nostro organismo. Nella cura dei tumori, per esempio, ci sono farmaci che risultano più efficaci se assunti la sera. Paolo Sassone Corsi, direttore del Center for epigenetics and metabolism all’università della California a Irvine, ci spiega come possiamo sfruttare l’orologio del corpo a nostro vantaggio.Che fine fanno i ritmi veglia-sonno a bordo della Stazione spaziale internazionale? A pochi giorni dalla partenza di Samantha Cristoforetti, parliamo di ritmi circadiani nello spazio con Paola Verde, del Reparto di medicina aeronautica e spaziale del Centro sperimentale di volo a Pratica di mare.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/84s4l3aplswxc4e


14) All’ombra della cometa: 20 Novembre 2014
Dopo averci fatto vivere momenti emozionanti, il lander Philae è entrato in letargo, in attesa del risveglio primaverile. Ma prima ci ha inviato dati che iniziano a raccontarci qualcosa sulla composizione della cometa. Intanto la sonda Rosetta non sta a guardare, e continua ad osservare cosa succede alla cometa che si avvicina al Sole. Ne parliamo con Mario Salatti, co-project manager di Philae all’Agenzia spaziale italiana, e Fabrizio Capaccioni, ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica e responsabile dello strumento Virtis a bordo di Rosetta.Cos'ha scoperto Philae sulla cometa, Emanuele Menietti su Il post: www.ilpost.it/2014/11/18/philae-com...ssione-rosetta/ Dalla Sierra Leone, il medico e giornalista Roberto Satolli torna a raccontarci le sfide quotidiane del centro per malati di Ebola gestito da Emergency a Lakka.Ebola visto da vicino II - Il centro Emergency: l'intervista di Michele Bellone a Roberto Satolli su Scienzainrete: www.scienzainrete.it/contenuto/arti...emergency/novem P come Produzione dal basso: la parola di oggi per L’alfabeto dei makers, a cura di Filippo Moroni di Fonderie digitali.Al microfono Roberta Fulci.
www.mediafire.com/download/mrts7zjed5ejv1s


15) La fiera delle varietà: 21 Novembre 2014
Ormai lo diamo per scontato, la biodiversità è un patrimonio da tutelare. Ma perché la varietà delle specie è tanto importante? Per esempio perché è essenziale per proteggere gli ecosistemi, come hanno dimostrato gli studi sul campo di David Tilman, ecologo delle piante all’università del Minnesota e all’università della California a Santa Barbara, appena insignito del premio Balzan. Oggi esistono molti modi per promuovere la conservazione della biodiversità: il progetto europeo Life Mipp coinvolge i cittadini nella conservazione di alcune specie di insetti, come ci spiega Paolo Audisio, docente di zoologia all’università La Sapienza di Roma.Second International Conference on Nutrition, la diretta streaming dalla FAO:
www.fao.org/about/meetings/icn2/en/ Premio Balzan 2014: www.balzan.org/it/premiati/g-david-tilman
Global diets link environmental susteinability and human health, David Tilman e Michael Clark, Nature: www.nature.com/nature/journal/vaop/...ature13959.html Il progetto Life Mipp: http://lifemipp.eu/mipp/new/index.jsp Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/9lzwwjmd93w35w5


16) Samantha in the sky: 24 Novembre 2014
Dopo anni di intensa preparazione, per Samantha Cristoforetti è arrivato il giorno della partenza dal cosmodromo di Bajkonur. La aspettano sei mesi a bordo della Stazione spaziale internazionale, un’esperienza già vissuta dall’astronauta Luca Parmitano, che ci racconta cosa significa vivere a bordo della ISS. Delfina Bertolotto, responsabile dell’unità operativa volo umano spaziale dell’ASI, ci spiega gli scopi della missione Futura.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/tuu08uw9h51okpt


17) Potere ai pazienti: 25 Novembre 2014
Curare la persona, non solo la malattia. Non si smette mai di sottolineare l’importanza di un rapporto più umano tra medico e paziente. Ma nella pratica clinica le cose spesso vanno diversamente e gli ostacoli sono molti. Come fare, allora, a rendere più partecipi i pazienti e più aperti i medici verso un nuovo approccio terapeutico? Lo chiediamo a Gabriella Pravettoni, docente di psicologia della decisione all’università di Milano, e all’oncologa Elisabetta Munzone, vicedirettore della divisione di senologia medica all’Istituto europeo di oncologia di Milano.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/h4hdq95mnr2osa9


18) Non è tutto da buttare: 26 Novembre 2014
Raccolta differenziata, smaltimento, sostenibilità ambientale. La situazione dei rifiuti in Italia non è ancora rosea, ma il nostro paese sta facendo passi da gigante. Da tre anni, per esempio, abbiamo il primato del numero di azioni durante la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, in corso fino al 30 novembre. Ma come si fa a passare davvero dalle buone intenzioni ai fatti? Ne parliamo con Alessio Ciacci, amministratore di Messinambiente. A Paolo Tamborrini, professore di Architettura e Design al Politecnico di Torino, chiediamo invece se è possibile minimizzare i rifiuti alla radice, per esempio con un design delle confezioni dei prodotti più intelligente e sostenibile.L'esperienza di Capannori nella puntata del 18 aprile 2013: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...44d47541b2.html Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/jidqk0im7m3ftm6


19) Fibre pericolose: 27 Novembre 2014
Dopo la sentenza della Cassazione sul processo Eternit torniamo a parlare di amianto. Perché, dati alla mano, in Italia sono ancora molti i luoghi, tra abitazioni, uffici, industrie ed edifici pubblici, che aspettano di essere bonificati. E per rimuovere questo materiale nocivo si devono ancora oggi fronteggiare costi alti e lunghe trafile burocratiche, come ci spiegano Rosy Battaglia, giornalista e curatrice del progetto cittadinireattivi.it, e Valentino Gritta, responsabile dell’Associazione italiana esposti amianto.Mappa dei siti contaminati (aggiornamento del 27/11/2017, da wired.it): http://www.wired.it/scienza/ecologia/2014/...ti-dallamianto/ L'Associazione italiana esposti amianto: www.associazioneitalianaespostiamianto.org/ Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/27bxhrod2gj69qf


20) Vaccini sospesi: 28 Novembre 2014
Due lotti di un vaccino antinfluenzale sotto indagine. L'Agenzia italiana del farmaco ha deciso in via cautelativa il blocco di queste partite di vaccini dopo tre decessi avvenuti entro 48 ore dalla somministrazione del farmaco. Il direttore dell'Aifa Luca Pani ci illustra le ragioni di questa decisione. Con Pietro Crovari, medico igienista dell'università di Genova, facciamo il punto sulle campagne vaccinali antinfluenzali.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/ltj8iycfq57h1ro

Edited by Firefly58 - 29/11/2014, 13:07
 
Top
view post Posted on 6/12/2014, 20:37

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


DICEMBRE




01) Identikit di un’epidemia: 01 dicembre 2014
Trentacinque milioni di persone nel mondo vivono col virus dell’Hiv, la grande maggioranza in Africa. Ma l’Italia conta il più alto numero di sieropositivi in Europa. Alcuni passi avanti sono stati fatti nella lotta all’Aids, ma le dimensioni dell’epidemia rimangono allarmanti, come ci spiega Giuseppe La Torre, epidemiologo del dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive dell’università La Sapienza di Roma. Andrea Incerti, medico infettivologo di Medici senza frontiere, ci racconta invece l’importanza dell’approccio comunitario alle cure in Africa. Dove rimaniamo per fare il punto anche su Ebola e le terapie sperimentali con Roberto Satolli, medico e giornalista, da poco rientrato dalla Sierra Leone.La campagna "Fermiamo l'Aids sul nascere" del Cesvi: www.cesvi.org/appuntamenti/giornata... L'approccio comunitario alla cura in Africa in un video di Medici senza frontiere: www.youtube.com/watch?v=7ig0Oi9nX8c&feature=youtu.be Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/vkqfu4825k59oy0


02) Giorni memorabli: 02 dicembre 2014
Quasi sei mesi in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale: dal 28 maggio all’11 novembre 2013. Due attività extraveicolari, oltre duecento esperimenti scientifici. Ma l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano, mentre era in orbita, ha dedicato molto tempo anche a raccontare il suo lavoro e la missione Volare al grande pubblico, su twitter e sul suo blog. Ora quei post, che raccontano la sua esperienza, sono stati raccolti in un libro intitolato Volare. 166 giorni con @astro_luca (RAI-ERI). Ospite nei nostri studi, il maggiore pilota dell’Aeronautica militare italiana ci parla anche dei suoi prossimi progetti e della missione Futura della collega Samantha Cristoforetti da pochi giorni nello spazio.Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
www.mediafire.com/download/7ve26z8yawpv66b


03) Superabile: 03 dicembre 2014
Il racconto e le testimonianze di chi ha perseguito e realizzato il proprio progetto professionale: scienziati, giornalisti, viaggiatori ed editori. Ne parleremo con Marco Cherubini, pilota del WeFly Team, l’astrofilo Enzo Dall’Igna, ex tecnico dell’Osservatorio astronomico dell’università di Padova, Caterina Ferrazza, presidente della Cooperativa Handy Systems, la psicologa Valentina Foa, Francesca Ortali, responsabile del Servizio progetti all’estero dell’AIFO, Lia Rusca, dirigente medico dell’ASL di Biella, Cecilia Strada, presidente di Emergency-Italia.Il sito delle Nazioni Unite per la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità: www.un.org/disabilities/default.asp?id=111Il sito dell'INAF di Padova dedicato all'osservazione astronomica per ciechi: http://archive.oapd.inaf.it/ariveder/
Al microfono Silvia Bencivelli e Roberto Zichittella.
www.mediafire.com/download/1vo2s2e7nad61yc


04) Stiamo dando i numeri: 04 dicembre 2014
Lo facciamo da quando la nostra specie è apparsa sulla faccia della Terra. Contiamo, enumeriamo, calcoliamo. Ma che cosa sono i numeri? E perché alcuni sono più particolari di altri? Il matematico Piergiorgio Odifreddi prova a rispondere a queste domande nel saggio Il museo dei numeri. Da zero verso l’infinito (Rizzoli 2014). Ma a quali realtà ci introduce il mondo della matematica? E come dialoga con gli altri saperi? Le riflessioni di Claudio Bartocci, docente all’Università di Genova, nel libro Dimostrare l'impossibile. La scienza inventa il mondo (Raffaello Cortina 2014).Trent’anni fa la tragedia di Bhopal, in India: 42 tonnellate di isocianato di metile fuoriuscirono dallo stabilimento della Union Carbide uccidendo 4.000 persone nelle prime settimane, ma più di 25.000 negli anni successivi. E gli effetti della nube tossica continuano a farsi sentire ancora oggi, come ci racconta dall’India il giornalista Matteo Miavaldi.Bhopal di Marco Paolini: www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media...87baa9b566.html Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/jddm5tk8yl4qyce


05) Non frenate sull'acceleratore: 05 dicembre 2014
Nel mondo ce ne sono solo quattro: uno in Germania, uno in Cina, un altro in Giappone. Il quarto si trova in Italia, ma rischia la chiusura per mancanza di finanziamenti. Sono i centri dove si effettua l'adroterapia oncologica, la cura di tumori non operabili o resistenti alla radioterapia mediante fasci di particelle subatomiche prodotti da appositi acceleratori. In questi giorni molti scienziati italiani si sono mobilitati per chiedere che il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia continui ad essere un punto di riferimento di eccellenza della sanità italiana. Ne parliamo con Ugo Amaldi, presidente della fondazione TERA, e Francesca Valvo, direttore medico del CNAO.Un festival per documentari ad alto contenuto scientifico: è il Rome DocScient, arrivato quest'anno alla sua quarta edizione. Ne parliamo con l’ideatore Attilio Vitali.Il sito del CNAO, Centro Nazionale di Terapia Oncologica: www.cnao.it/index.php/it/
La rassegna stampa sul rischio di chiusura del CNAO: www.cnao.it/index.php/it/rassegna-s...-il-cnao.html Il sito del Rome DocScient, l'International Scientific Film Festival 2014: www.docscient.it/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/d5xf3mi7m0jf61t


06) Bei caratteri: 08 dicembre 2014
Negli Stati Uniti è quasi scomparso. Anche in Italia il suo uso si sta riducendo, specie tra gli adolescenti. Il corsivo se la passa male negli ultimi tempi e sempre più persone usano abitualmente lo stampatello. E mentre si discute se questa sia una conseguenza o meno della diffusione dei social network, pedagogisti e psicologi dell’età evolutiva si domandano se i due tipi di scrittura contribuiscono in modo diverso allo sviluppo di abilità intellettive. L’opinione di Yahis Martari, docente del Laboratorio di scrittura all’università di Bologna.Inizia oggi la 25ª edizione della maratona televisiva e radiofonica Telethon che si tiene sulle reti RAI fino al 14 dicembre. Anche Radio3Scienza darà voce, in questa settimana, ai ricercatori impegnati a combattere malattie genetiche rare e invalidanti. Oggi ascoltiamo Emiliano Biasini, ricercatore all'Istituto Mario Negri d Milano, esperto di encefalopatie da prioni e delle forme genetiche di Alzheimer.Al microfono Elisabetta Tola.
http://mega.co.nz/#!5NoUnazA!9hPwC...MRw-ksV2Z2qnlvU


07) Nuovi modi di imparare: 09 dicembre 2014
Si fa presto a dire “la buona scuola”. Ma se già oggi nelle classi si usano lavagne multimediali e i docenti mettono i voti su registri elettronici, in molti casi la cultura digitale stenta comunque a farsi strada nelle aule. E la colpa è spesso di una inadeguata formazione degli insegnanti. Quali sono le misure necessarie per una riforma moderna della scuola italiana? E quali sono le reali opportunità che possono offrire le nuove tecnologie? Ne parliamo con il docente di scuola primaria Alex Corlazzoli e con Giovanni Boccia Artieri, presidente del corso di laurea in informazione, media, pubblicità dell’università di Urbino.Continua lo spazio che Radio3Scienza dedica questa settimana alla 25ª edizione della maratona televisiva e radiofonica Telethon per dare voce ai ricercatori impegnati a combattere malattie genetiche rare e invalidanti. Oggi ascoltiamo Alberto Auricchio, professore di genetica medica all’università degli studi di Napoli, esperto di terapia genica per la mucopolisaccaridosi.Al microfono Elisabetta Tola.
http://mega.co.nz/#!NRZ0mZjT!yqJfU...dOKDjf_rwy5lEos


08) Passaggio in India: 10 dicembre 2014
Tra le voci degli stranieri che Radio3 ospita in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, c’è quella di Harvinder Singh, classe 1972, originario di Delhi, e residente in Italia dal 2001. Informatico, regista ed esperto di multimedia, conduce insieme a Matteo De Giuli una puntata dedicata agli sviluppi della scienza e della tecnologia in India. Un paese in rapida crescita, anche demografica, con consumi energetici in continuo aumento. Quale ruolo sta giocando nel summit sui cambiamenti climatici che si sta tenendo in questi giorni a Lima? Risponde Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.Per la settimana Telethon-RAI, ai nostri microfoni la terapista Chiara Mastella, creatrice del Sapre-Uompia, il settore di abilitazione precoce dei genitori con figli affetti da SMA della Fondazione Irccs Ca’ Granda, dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.Il documentario di Harvinder Singh Kapil Il cambiamento della IIIF: http://vimeo.com/18123408 Per Telethon, dona ora al 45501 o visita il sito: www.telethon.it/
http://mega.co.nz/#!cFwGCTLS!8Awfc...DufwxkB17cQLzoE


09) Hot movies: 11 dicembre 2014
Cortometraggi per raccontare il riscaldamento globale. Sono quelli in concorso alla quarta edizione del Think Forward Film Festival, che si tiene il 12 e 13 dicembre a Venezia, in concomitanza con la chiusura della COP 20, la conferenza ONU sui cambiamenti climatici in corso questa settimana a Lima. Ne parliamo con Alberto Crespi, direttore del festival assieme a Rocco Giurato. Con Folco Quilici, regista e scrittore, discutiamo invece del suo documentario Sesto Continente, scelto per aprire il festival.Continua la nostra striscia settimanale su Telethon e il sostegno alla ricerca su rare malattie genetiche. Il pediatra Claudio Bruno, dirigente medico dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, ci parla degli studi sull’atrofia muscolare spinale.Al microfono Elisabetta Tola.
http://mega.co.nz/#!0UoXRIyY!a9MKw...t4J8tMT_c3FNr8s


10) I miei primi 50 anni: 15 dicembre 2014
L'avventura dell'Italia nello spazio cominciava esattamente mezzo secolo fa. Era il 15 dicembre del 1964, quando dal poligono di Wallops Island, in Virginia, veniva lanciato, con razzo statunitense, il primo satellite tricolore, chiamato San Marco 1. Il nostro Paese diventava così la prima nazione dell'Europa occidentale ad effettuare un lancio in orbita. Cinquant'anni dopo, l'Italia continua ad occupare una posizione di primo piano nelle attività spaziali, come ci ricordano Roberto Battiston, presidente dell'ASI, l'Agenzia Spaziale Italiana, e il giornalista scientifico Giovanni Caprara, autore di una Storia italiana dello spazio (Bompiani 2012).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!UQYwwIqR!fUpm...HcrabRzfYIAztJc


11) Promesse e compromessi: 16 dicembre 2014
L'impegno ci deve essere da parte di tutti. La lotta ai mutamenti climatici non può riguardare solo le potenze industriali, ma anche i Paesi emergenti. È questo l'accordo raggiunto 20ª Conferenza mondiale sul clima che si è tenuta a Lima. Ma il calo del prezzo del petrolio sui mercati mondiali non rischia di mandare all'aria gli impegni presi? E i Paesi occidentali stanno davvero riducendo l'uso di combustibili fossili? Come ci ricorda Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del CNR di Bologna, il decreto Sblocca Italia punta in tutt'altra direzione, prevedendo una crescita delle trivellazioni petrolifere nel nostro territorio.La capacità dell'uomo di saper contare ha origini più antiche dell'umanità stessa. Ne parliamo con Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze all'Università di Trento, autore, insieme a Nicla Panciera, del saggio Cervelli che contano (Adelphi 2014).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!EFpwUTzZ!U4V4...wxvK8MNJnkxe78A


12) Atmosfere da film: 17 dicembre 2014
C'è chi crede che sia una bufala, chi non si pone neanche il problema. Ma se un'evidenza scientifica così importante come il cambiamento climatico non riesce a conquistare il grande pubblico, di chi è la colpa? E che ruolo può avere il cinema nel raccontare il riscaldamento globale? Ne parliamo con Alberto Crespi, direttore del Think Forward Film Festival, con il quale commentiamo le opinioni dell'attrice Isabella Ragonese, del regista Brando Quilici, del climatologo Luca Mercalli, e di Carlo Carraro, direttore dell’International Center for Climate Governance (ICCG).In contatto radioamatoriale dallo spazio, Samantha Cristoforetti ha risposto lunedì scorso alle domande di alcuni alunni di due scuole italiane. Dialogare via radio con gli astronauti è ormai una consuetudine decennale, come ci racconta Andrea Borgnino, esperto di new media di Radio-RAI.Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!lRoSRCxb!PywW...IbpyYEnk1J-tDNc


13) La guerra dei droni: 18 dicembre 2014
Dall'Afghanistan alla Somalia, arrivando fino in Siria, oggi non c’è teatro di guerra, azione di intelligence o lotta al terrorismo che non preveda l'uso dei droni. In Italia è nato un vero e proprio settore economico che sta vivendo un momento di grande espansione. Ma in che modo le nuove tecnologie stanno cambiando le azioni militari? E quale sarà il futuro di questi piccoli velivoli telecomandati? Ne parliamo con Gianfranco Bangone, autore di La guerra al tempo dei droni (Castelvecchi editore, 2014) e con Guglielmo Tamburini, docente di logica e filosofia della scienza all'Università Federico II di Napoli.Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!JQYHxaLT!HrZb...-qbdqmzk-f1Up64


14) Che razza di Costituzione: 18 dicembre 2014
La nostra Costituzione lo dice espressamente: i cittadini italiani hanno tutti pari dignità sociale, senza alcuna distinzione, neanche di razza. Già, ma come la mettiamo col fatto che l'antropologia e la genetica degli ultimi 50 anni ci hanno dimostrato che non esistono razze umane, e che il concetto di razza può essere applicato solo ad altre specie ma non alla nostra? Andrebbe cambiato l'articolo 3 della nostra carta costituzionale: a sostenerlo Gianfranco Biondi, antropologo all'Università dell'Aquila, tra i firmatari di un appello rivolto alle massime autorità dello Stato.L'appello rivolto alle massime autorità dello Stato per espungere il termine "razza" dalla nostra Costituzione: www.scienzainrete.it/contenuto/arti...razza/ottobre-2 E poi esploriamo i labili confini tra scienza e fantasia con Marco Ciardi, autore di Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? (Carocci Editore, 2014).Al microfono Pietro Greco.
https://mega.co.nz/#!5Mp3mBxD!41tR...tT8s96f0C-IHViE


15) Le regole dell'etichetta: 22 dicembre 2014
Sono entrate in vigore solo dal 13 dicembre scorso. Ma le nuove norme europee sull'etichettatura dei prodotti alimentari fanno già discutere. Bene le scritte più grandi e la maggiore trasparenza sugli ingredienti e sulla loro origine. Ma qualcuno sostiene che si poteva fare meglio, soprattutto per ciò che riguarda le informazioni nutrizionali, come ci dice Laura Rossi, ricercatrice del CRA NUT, il Centro di ricerca sugli alimenti e la nutrizione.Dal reparto alimentare agli scaffali dei cosmetici: quali sostanze chimiche dei nostri prodotti da bagno sono dannose per la salute? Lo chiediamo a Elio Mignini, direttore generale della SICC, la Società italiana di chimica e scienze cosmetologiche.Per "Le stelle di Natale", i racconti sul cielo e l'universo di Radio3, ascoltiamo oggi Ramses II e il tempio di Abu Simbel dell'astrofisico Giulio Magli e La scala delle distanze del giornalista scientifico Luca Tancredi Barone.
LINK:Il sito del CRA NUT, il Centro di ricerca sugli alimenti e la nutrizione: http://sito.entecra.it/portale/cra_dati_is...to.php?id=1004& Etichette alimentari: regole nuove in arrivo, su Huffingtonpost.it: www.huffingtonpost.it/2014/12/12/et..._n_6314402.html L'ebook L'etichetta, di Dario Dongo, su Ilfattoalimentare.it: www.ilfattoalimentare.it/etichetta-regolamento-alimenti.html Il sito della SICC, la Società italiana di chimica e scienze cosmetologiche: www.sicc.it/ Cosmesi: etichette ingannevoli e Pro e contro del Sodium Layryl Sulfate su Oggiscienza.it:
https://oggiscienza.wordpress.com/2014/01/...e-di-fai-da-te/
https://oggiscienza.wordpress.com/2014/01/...lauryl-sulfate/
Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!9MoUTLjK!v8AO...zxzcj9B6wIb2t7s


16) A 10 anni dallo tsunami: 23 dicembre 2014
Sumatra. 26 dicembre 2004. Alle 7.58 ora locale, al largo della costa nordoccidentale, viene registrato un sisma di magnitudo 9.0 della scala Richter. Ne segue uno tsunami devastante, che si propaga su tutte le coste dell'Oceano Indiano. Un bilancio pesantissimo, con oltre 200.000 morti. Che cosa è accaduto da allora? Quali provvedimenti sono stati presi per la messa in sicurezza delle popolazioni colpite nel caso in cui simili eventi dovessero ripetersi? Lo chiediamo al giornalista scientifico Jacopo Pasotti, mentre con Stefano Tinti, docente di Geofisica all'Università di Bologna, facciamo il punto sull'allerta maremoti nel Mediterraneo.Per "Le stelle di Natale", i racconti sul cielo e l'universo di Radio3, ascoltiamo oggi Aldebaran e le Pleiadi, dell'astronoma Elena Lazzaretto, del Planetario di Padova.
LINK:L'articolo di Jacopo Pasotti sul National Geographic: Banda Aceh, i luoghi della memoria a dieci anni dallo tsunami:
www.nationalgeographic.it/ambiente/...167/1/?ref=fbng L'articolo di Jacopo Pasotti su Repubblica.it: La memoria dello tsunami che attraversa Banda Aceh: www.repubblica.it/ambiente/2012/12/...unami-49286173/ L'articolo del giornalista scientifico Franco Foresta Martin sul Corriere della Sera: Tsunami: il centro nazionale di allerta operativo nel 2016: www.corriere.it/scienze/14_luglio_2...5237763b1.shtml
Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!8A4wTbRD!chAX...KmFNoPsOx_U4H8Y


17) Pre-visioni: 24 dicembre 2014
"Sembra fantascienza" diciamo spesso davanti alle più innovative ricerche scientifiche e tecnologiche. Sembra fantascienza e ogni tanto lo è. Film, telefilm e romanzi di genere hanno infatti anticipato la realtà più spesso di quanto pensiamo. Dalla missione spaziale di Una donna sulla Luna di Fritz Lang al buco nero di Interstellar, passando per gli strumenti utilizzati dall'equipaggio di Star Trek, quanta scienza è nata dall'immaginazione di registi e scrittori? Un viaggio ai confini della realtà che facciamo con Andrea Bernagozzi, ricercatore all’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta ed esperto di fantascienza.Per "Le stelle di Natale", i racconti sul cielo e l'universo di Radio3, ascoltiamo oggi Il grande buco nero galattico, di Carlo Rovelli, fisico teorico all'Università di Marsiglia.
LINK:La scena del countdown in Una donna nella luna di Fritz Lang: www.youtube.com/watch?v=uQlwhG76P9A La puntata di Master of Science Fiction dedicata a H.G. Wells: www.youtube.com/watch?v=BENaIigddFY Kip Thorne e Christopher Nolan parlano della scienza di Interstellar: www.youtube.com/watch?v=z9tUFJG0lWA Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!FcRUSQ5Q!mrvE...OfUUo35rWo7EdRQ


18) Il dono della ricerca: 25 dicembre 2014
I finanziamenti pubblici alla ricerca continuano ad essere esigui in Italia. Molte ricerche, per esempio in ambito biomedico, sono possibili grazie a fondazioni come Telethon o Airc. Ma nel nostro paese sono ancora rare realtà filantropiche private che, per esempio negli Stati Uniti, finanziano anche progetti imponenti come la Brain initiative. La Fondazione Armenise-Harvard ha aiutato diversi ricercatori italiani all'estero, e pure qualche straniero, a fondare un nuovo laboratorio nel nostro paese, come ci raccontano Stefano Gustincich, neuroscienziato della Sissa di Trieste, Claudia Lodovichi, ricercatrice del Venetian institute of molecular medicine di Padova e dell'Istituto di Neuroscienze del Cnr, e Federico Forneris, biologo strutturale dell'università di Pavia.Per "Le stelle di Natale", i racconti sul cielo e l'universo di Radio3, ascoltiamo oggi due narrazioni di Carlo Rovelli, fisico teorico all'Università di Marsiglia: Come abbiamo fatto a scoprire che la Terra è una sfera? e poi Il compleanno di Newton.Al microfono Rossella Panarese e Marco Motta.
LINK:L'articolo del New York Times sul ruolo della filantropia nella ricerca scientifica: www.nytimes.com/2014/03/16/science/...RI%3A8%22}&_r=1 Donare conoscenza pura, di Gilberto Corbellini: www.scienzainrete.it/files/donare_conoscenza_pura.pdf Il video con i ricercatori finanziati dalla Fondazione Armenise-Harvard: www.youtube.com/watch?v=5PSNo6vEVPw
https://mega.co.nz/#!ZdIWRSbL!X62-...pzZYYGIypXcmEZc


19) Bambi, Howl e gli altri: 26 dicembre 2014
Come si fa un lungometraggio di animazione? Oggi esistono software dedicati. Sorprendentemente, quello usato dal regista giapponese Hayao Miyazaki è un prodotto italiano. Per realizzarlo è servita molta matematica e una fitta interazione tra programmatori e artisti, come ci spiega Gian Marco Todesco, fisico e responsabile del settore ricerca e sviluppo alla Digital Vision. Si alza il vento, l'ultimo film di Miyazaki, è un po' italiano anche per un altro motivo: il protagonista si ispira a Gianni Caproni, progettista trentino e creatore di aerei. A raccontarci la sua storia Neva Capra, responsabile del comparto educativo e curatrice delle collezioni al Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni di Trento.Per "Le stelle di Natale", i racconti sul cielo e l'universo di Radio3, ascoltiamo oggi I buchi neri sono ancora misteriosi del fisico teorico Carlo Rovelli, dell'Università di Marsiglia.
LINK:Lo studio Ghibli: www.studioghibli.it/ Il sito web della Digital Video: www.toonz.com/ Il link per scaricare Plastic: https://itunes.apple.com/us/app/plastic-an...d647122531?mt=8 Il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni di Trento: www.museocaproni.it/index.php/it/contattaci Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.co.nz/#!5RIEDIzK!PZ-h...4VooXptx019mWQU


20) Finiti fuori corso: 29 dicembre 2014
Enormi animali estinti, tra cui un Tyrannosaurus, a zonzo per la città universitaria. Fa tappa alla Sapienza di Roma la mostra itinerante Dinosauri in carne ed ossa, che da qualche anno porta in giro per l'Italia decine di ricostruzioni a grandezza naturale e scientificamente accurate. Con Simone Maganuco, paleontologo, e Davide Bonadonna, entrambi ideatori del progetto, parliamo anche degli ultimi studi su Spinosaurus aegyptiacus, il più grande dinosauro predatore mai esistito. La sua ricostruzione completa, cui ha lavorato lo stesso Maganuco, ha guadagnato la prima pagina del numero di ottobre dell'edizione statunitense di National Geographic.
LINK:La pagina Facebook della mostra Dinosauri in carne ed ossa: https://it-it.facebook.com/pages/Dinosauri...304955022860977 La locandina della mostra: http://geologilazio.it/public/file/2014/12...a_dinosauri.jpg Lo Spinosaurus aegyptiacus sul National Geographic: http://ngm.nationalgeographic.com/2014/10/...us/mueller-text Al microfono Matteo De Giuli.
https://mega.co.nz/#!cQBQSaAL!3bA_...jVahlZSCXekmE2w


21) La tortuosa strada dell'eterologa: 30 dicembre 2014
Un altro passo in avanti è stato fatto. La legge di stabilità appena approvata ha istituito il Registro nazionale dei donatori di gameti per le coppie che intendono accedere alla fecondazione eterologa. Ma da aprile, quando la sentenza della Consulta ha tolto il divieto della legge 40 a queste tecniche, sono state poche le coppie che si sono sottoposte a questi trattamenti. Per quali motivi? Rispondono Andrea Borini, presidente della SIFES, la Società Italiana di Fertilità e Sterilità, e Maria Elisabetta Coccia, coordinatrice del Centro di fecondazione assistita dell'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze.La legge di stabilità ha erogato finanziamenti a sostegno del CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, un luogo di eccellenza per la cura di tumori di difficile trattamento, che altrimenti rischiava di chiudere. Ne parliamo con Ugo Amaldi, presidente della Fondazione Tera.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.co.nz/#!hNB3BRiY!Nsi3...c4gBKdIIQfwoLSQ


22) Anniversari a cifre tonde: 31 dicembre 2014
Nel 2014 si sono celebrati i 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei. Ma nell'anno che sta per terminare cadevano altre ricorrenze di personaggi meno famosi, ma altrettanto importanti per la storia del pensiero scientifico. 500 anni fa nasceva Andrea Vesalio, il medico che pose le basi della moderna anatomia, come ci ricorda Andrea Carlino, storico della medicina all'Università di Ginevra. Sempre 500 anni fa veniva al mondo l'astronomo Georg Joachim Rheticus, che ebbe un ruolo di primo piano nella diffusione delle idee copernicane, come ci dice Gabriele Vanin, presidente dell’Associazione astronomica feltrina Rheticus. Infine, 200 anni fa nasceva il fisico Anders Jonas Ångström, uno dei pionieri della spettroscopia: ce ne fa un ritratto Giulio Peruzzi, storico della scienza all'Università di Padova.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.co.nz/#!cQhVwSTL!OUiP...9r0-7IqEnlVHTW4

Edited by Firefly58 - 31/12/2014, 21:24
 
Top
11 replies since 3/1/2014, 21:53   1028 views
  Share