PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2013, tutte le puntate del 2013

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 3/1/2013, 20:01

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GENNAIO



Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo.

Credits
A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Paolo Conte, Marco Motta e Gaetano Prisciantelli


01) T’imballo: 02 Gennaio 2013
Le feste sono il trionfo della cucina tradizionale. Ma quanti ingredienti sono stati conservati prima del consumo? E quale ruolo giocano gli imballaggi? Un gruppo di esperti italiani sta progettando gli imballaggi del futuro, con l'obiettivo di conciliare sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente. Ne parliamo con Luciano Piergiovanni e Francesco Bonomi, professori dell'università degli studi di Milano presso il DeFENS - Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente.Al microfono Gaetano Prisciantelli
www.mediafire.com/?15c1aclubr25bfs


02) Conto alla rovescia?: 03 Gennaio 2013
Nel 2011 avevamo toccato quota 7 miliardi. Nel 2050 arriveremo a 9 miliardi. Secondo alcune proiezioni, però, non andremo oltre. C’è chi, addirittura, prevede una contrazione della popolazione mondiale. Tra le cause, anche la diminuzione delle nascite, come ci spiega Giuliano Cannata, autore del Dizionario dell’estinzione. Il mistero delle nascite nell’era della diminuzione (NdA Press, 2012), con prefazione di Andrea Camilleri, anche lui ai nostri microfoni insieme al demografo Massimo Livi Bacci.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?khemu73bgn33b53


03) Saranno famose: 04 Gennaio 2013
Una è stata scoperta il 6 giugno del 2011. L’altra il 21 settembre del 2012. Sono le comete C/2011 L4 PANSTARRS e C/2012 S1 ISON. Ancora invisibili ad occhio nudo, promettono di dare spettacolo nel 2013. La prima, a marzo, potrebbe brillare come Marte o Saturno. La seconda, a novembre, potrebbe essere visibile addirittura in pieno giorno! Ma bisogna essere cauti: le comete sono astri imprevedibili, come ci spiegano l’astronomo Mario di Martino, dell’Osservatorio Astronomico di Torino ed Ernesto Guido, astrofilo dell’Associazione Friulana di Astronomia e Meteorologia.LINKS: www.skyandtelescope.com/observing/h...-147166535.html www.skyandtelescope.com/observing/home/171521041.html www.afamweb.com/ Poi Marina Lalovic ci presenta due puntate di Passioni (in onda su Radio3 sabato 5 e domenica 6 gennaio dalle 10.50 alle 11.20) dedicate allo scienziato e inventore Nikola Tesla. Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/?28kv3eiz2ral1dl


04) I nostri primi 10 anni: 07 Gennaio 2013
Radio3Scienza festeggia il suo primo compleanno a due cifre. Con oltre 2.600 puntate, più di 3.000 ospiti, inclusi 23 Premi Nobel, il programma ha raccontato dieci anni di scienza e di tecnologia. Raccogliendo direttamente le testimonianze e le riflessioni dei protagonisti della ricerca, sia in Italia che all’estero. In occasione di questo importante traguardo, nella puntata del 7 gennaio Radio3 chiama a raccolta i tanti che fin dalla prima puntata (andata in onda il 6 gennaio 2003) hanno contribuito a costruire questa trasmissione. Una puntata speciale con alcuni ospiti illustri, come Margherita Hack, Ilaria Capua, Fabiola Gianotti, Armando Massarenti, Piergiorgio Odifreddi e Telmo Pievani. E gli auguri degli ascoltatori.Al microfono, con Rossella Panarese, tutti i conduttori di Radio3Scienza.
www.mediafire.com/?klgv21kvv437c1w


05) Fumo contro fumo: 08 Gennaio 2013
Sono sempre di più le persone che la usano. Si stima che in Italia siano già due milioni di consumatori. Il fenomeno della sigaretta elettronica è in rapida crescita. Come pure il dibattito sulla sua tossicità e la sua efficacia nella lotta al fumo da tabacco. Che non trova tutti d’accordo. A Radio3Scienza si confrontano Roberta Pacifici, dell’Osservatorio fumo alcol e droga dell’Istituto Superiore di Sanità, e Riccardo Polosa, ordinario di Medicina interna e responsabile del Centro di prevenzione e cura del tabagismo dell'università di Catania.Per approfondimenti sulle sigarette elettroniche (dette anche ecig):ASSOCIAZIONE NAZIONALE FUMO ELETTRONICO: www.anafe.it/site/ LEGA ITALIANA ANTIFUMO: www.liaf-onlus.org/index.php MINISTERO DELLA SALUTE (pagina dove viene citato il documento fornito dall'Istituto Superiore di Sanità, che - ci hanno detto - sarà di prossima pubblicazione integrale): www.salute.gov.it/dettaglio/dettagl...d=2368&tipo=new GLI STUDI DEL PROF. RICCARDO POLOSA E QUADRO NORMATIVO VIGENTE IN ITALIA SULLE SIGARETTE ELETTRONICHE: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...c72f28f53d.html Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/?nkxlf5uj2q2y7rr


06) Un tesoro da buttare: 09 Gennaio 2013
A Natale vi hanno regalato uno smartphone? Come vi sbarazzerete del vecchio telefono? E se il vostro frullatore vi ha abbandonato, come sarà smaltito? Marco Arnaboldi, presidente di Ecoelit, ci illustra il sistema di ritiro dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Dai quali si possono recuperare materie prime che servono a costruire oggetti nuovi.Poi, con Mario Di Sora, presidente dell’Unione astrofili italiani, autore del libro L'inquinamento luminoso (Gremese 2009), cerchiamo di capire che fine ha fatto il provvedimento, annunciato dal governo, volto a ridurre gli sprechi di energia e l’inquinamento luminoso.
Il sito della Ecoelit: www.ecoelit.it/ Il sito di CieloBuio, coordinamento per la protezione del cielo notturno: http://cielobuio.org/ Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/?3p3yoe8c1i05qp0


07) Quanto Costa?: 10 Gennaio 2013
C’è chi vuole lasciarla dove sta. C’è chi vuole trasportarla in Sicilia. E chi vuole smontarla in Toscana. A un anno dal naufragio della nave Costa Concordia, si discute ancora della sorte del relitto. Allo stesso tempo, sono partiti i lavori per recuperare la nave e ripulire i fondali: una sfida anche tecnologica e scientifica. Ce ne parlano Maria Sargentini, presidente dell'Osservatorio di monitoraggio sulla Costa Concordia, e Domenico Ardizzone, biologo marino, impegnato nel progetto di recupero. Daria Corrias racconta, poi, il suo incontro con gli abitanti dell’isola a pochi giorni dalla tragedia. Il suo radio documentario L’isola che c’è:
www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...45762eb107.html firmato insieme ad Alessandro Serranò, selezionato per il Prix Europa 2012 e vincitore della menzione speciale della giuria del Bellaria Film Festival 2012, sarà in onda su Radio3 a partire dal 14 gennaio alle 19.45.Gli abitanti dell'isola del Giglio. Foto di Alessandro Serranò: http://alessandroserrano.viewbook.com/albu...ndofgigli?p=1#3 Toscana Notizie (notiziario della Regione Toscana), speciale Costa Concordia: http://toscana-notizie.it/blog/category/se...ocargo-venezia/ The Parbuckling Project, la presentazione del progetto di rimozione del relitto: www.theparbucklingproject.com/ Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?fyk6kbf1a39fx2q


08) Arsenico: tempo scaduto: 11 Gennaio 2013
Non sono bastati dieci anni di deroghe. Dal 1° gennaio 2013, in 56 comuni del Lazio, l’acqua dei rubinetti è fuori legge. Lo è in base alla norma dell’Unione europea che stabilisce che l’acqua potabile non può superare i 10 microgrammi di arsenico per litro. Ma perché alcune acque italiane contengono arsenico? Come si fa a ridurne la concentrazione? E perché l’arsenico fa paura? Rispondono Vincenzo Piscopo, docente di geologia applicata del Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche dell'università della Tuscia, Antonella Litta, referente per l’area di Viterbo dell’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente, e l’ingegnere Michele Caturegli, direttore generale di ASA SpA, Azienda Servizi Ambientali di Livorno, che ha provveduto ad installare tecnologie idonee per l’abbattimento del boro e dell’arsenico in alcuni dei suoi impianti.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/?zl5fqizpjzhucf7


09) Ti schiaccio, microbo: 14 Gennaio 2013
Un nuovo farmaco efficace contro i super-batteri. Lo avrebbero sperimentato con successo i ricercatori dell'università dell'Illinois. A leggere quanto riportato sulla rivista PNAS, si avvicina la messa a punto di un rimedio contro le infezioni da microbi resistenti ai farmaci. Insieme a Nicola Petrosillo, direttore della II divisione malattie infettive dell'INMI Spallanzani di Roma, facciamo il punto sulle infezioni più insidiose e le strategie di contrasto a disposizione.PNAS, "Antibacterial drug leads targeting isoprenoid biosynthesis" : www.pnas.org/content/110/1/123.full...d3-238386dd2efa
La notizia sul sito della University of Illinois: http://news.illinois.edu/news/13/0107UPPS_...icOldfield.html Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/?ed3s2d6ia6y2di6


10) Stelle della musica: 15 Gennaio 2013
Siamo fatti della stessa materia delle stelle. L'astrofisico Fabio Peri sale sul palco per illustrare la storia, la chimica e la magia dell'universo. Con lui ci sono i Deproducers, un gruppo musicale che raccoglie quattro tra i più noti musicisti e produttori della musica leggera italiana: Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigallia, che hanno firmato il disco Planetario. Il primo capitolo di un progetto che prevede un'enciclopedia delle scienze in parole e musica.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/?o9wc7zdf9dtfpxy


11) Liberi di sapere: 16 Gennaio 2013
Una marea di documenti sta inondando la Rete. Sono pdf di articoli scientifici rilasciati da ricercatori di tutto il mondo per rendere omaggio ad Aaron Swartz, il cyber attivista suicidatosi alcuni giorni fa. La sua vicenda ha riaperto il dibattito sulla libertà di accesso alla conoscenza nell’era digitale, come ci spiega Andrea Zanni, bibliotecario digitale all’università di Bologna e membro del direttivo di Wikimedia Italia.Il tributo di Spaghetti Open Data ad Aaron Swartz: www.spaghettiopendata.org/it/page/r...tz#.UPmhUvK8B8G Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/?gvu09nevi943bpa


12) Avanguardie digitali: 17 Gennaio 2013
C’è un mondo là fuori. Oltre i social network più popolari e le grandi società che spadroneggiano sul web, ci sono sviluppatori che continuano a tracciare nuovi spazi nella Rete, per far crescere la biodiversità digitale. Si sono ritrovati qualche tempo fa alla Frontend conference di Bologna, ed ecco oggi le voci di Aral Balkan, experience designer, dello sviluppatore di Twitter Blaine Cook, e di Linda Sandvik, di Last.fm.Il sito della conferenza Frontend a Bologna: http://2012.fromthefront.it/index.html
La TED di Aral Balkan: http://talentsearch.ted.com/video/Aral-Bal...t-design-should
Un'intervista di Wired.it a Blaine Cook: http://daily.wired.it/news/internet/2012/0...ook-183456.html Il sito di Linda Sandvik: http://lindasandvik.info/ Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/?ankqrb6b1acdphi


13) Intervista di Silvia Bencivelli a Rita Levi Montalcini del 2 gannaio 2009: 18 Gennaio 2013
in ricordo di Rita Levi Montalcini. resa disponibile in podcast da Radio3scienza il 18 gennaio Sinossi Mancante.
www.mediafire.com/?4y926mvcay01342


14) La formula della felicità - 1^ puntata: 18 Gennaio 2013
C’è chi prova a misurarla. Chi la scruta con gli occhi della neuroscienza, della filosofia, o dell’economia. E chi semplicemente le prova tutte, dai soldi alle droghe ai sex toys, per acchiapparla. L'ottava edizione del Festival delle scienze di Roma prova ad inseguire la felicità, e Radio3Scienza partecipa all’impresa con i suoi microfoni con cinque appuntamenti in diretta dal foyer dell'Auditorium, per ascoltare e spedire nell’etere e in rete le voci dei protagonisti. Oggi ospiti: Shimon Edelman, docente di psicologia alla Cornell university, Sora Cesira e Silvia Bencivelli, protagoniste dello spettacolo Felicità. Il Festival delle scienze all'Auditorium di Roma: www.auditorium.com/eventi/5419326 Felicità nel cervello e nella mente: www.auditorium.com/eventi/5495187 Lo spettacolo Felicità: www.auditorium.com/eventi/5393785 Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?k89cb9sa9p6b8s5


15) La formula della felicità - 2^ puntata: 19 Gennaio 2013
C’è chi prova a misurarla. Chi la scruta con gli occhi della neuroscienza, della filosofia, o dell’economia. E chi semplicemente le prova tutte, dai soldi alle droghe ai sex toys, per acchiapparla. L'ottava edizione del Festival delle scienze di Roma prova ad inseguire la felicità, e Radio3Scienza partecipa all’impresa con i suoi microfoni con cinque appuntamenti in diretta dal foyer dell'Auditorium, per ascoltare e spedire nell’etere e in rete le voci dei protagonisti.Gli ospiti di oggi:Gillian Einstein, neurobiologa del Women’s college research institute dell’università di Toronto, e lo scienziato dei giocattoli Davide Coero Borga.
Gli incontri del Festival delle scienze di Roma :Sesso e felicità. Una prospettiva neuroscientifica: www.auditorium.com/eventi/5495188 Sex toys, la felicità a portata di mano: www.auditorium.com/eventi/5495079 Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?l6jk04cp6ax0xf8


16) La formula della felicità - 3^ puntata: 19 Gennaio 2013
C’è chi prova a misurarla. Chi la scruta con gli occhi della neuroscienza, della filosofia, o dell’economia. E chi semplicemente le prova tutte, dai soldi alle droghe ai sex toys, per acchiapparla. L'ottava edizione del Festival delle scienze di Roma prova ad inseguire la felicità, e Radio3Scienza partecipa all’impresa con i suoi microfoni con cinque appuntamenti in diretta dal foyer dell'Auditorium, per ascoltare e spedire nell’etere e in rete le voci dei protagonisti.Gli ospiti di questa puntata:il neuroscienziato David Linden, della Johns Hopkins university di Baltimora, lo storico Darrin McMahon, della Florida state university, e Vittorio Bo, condirettore scientifico del Festival. Gli appuntamenti del Festival:I circuiti cerebrali del piacere:
www.auditorium.com/eventi/5495186 Storia della felicità: www.auditorium.com/eventi/5495074 Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?o3o83u5v6efu0nc


17) La formula della felicità - 4^ puntata: 20 Gennaio 2013
C’è chi prova a misurarla. Chi la scruta con gli occhi della neuroscienza, della filosofia, o dell’economia. E chi semplicemente le prova tutte, dai soldi alle droghe ai sex toys, per acchiapparla. L'ottava edizione del Festival delle scienze di Roma prova ad inseguire la felicità, e Radio3Scienza partecipa all’impresa con i suoi microfoni con cinque appuntamenti in diretta dal foyer dell'Auditorium, per ascoltare e spedire nell’etere e in rete le voci dei protagonisti.Gli ospiti di questa puntata:Lauren Anderson, innovation director del Collaborative Lab, e lo storico della medicina Andrea Grignolio.Gli appuntamenti del Festival:Consumismo e felicità: perché vogliamo quello che non ci serve: www.auditorium.com/eventi/5495386
Dialogo sopra i due massimi sistemi biologici: il cervello e il sistema immunitario: www.auditorium.com/eventi/5495387
Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?d23dwjk8b77zmzq


18) La formula della felicità - 5^ puntata: 20 Gennaio 2013
C’è chi prova a misurarla. Chi la scruta con gli occhi della neuroscienza, della filosofia, o dell’economia. E chi semplicemente le prova tutte, dai soldi alle droghe ai sex toys, per acchiapparla. L'ottava edizione del Festival delle scienze di Roma prova ad inseguire la felicità, e Radio3Scienza partecipa all’impresa con i suoi microfoni con cinque appuntamenti in diretta dal foyer dell'Auditorium, per ascoltare e spedire nell’etere e in rete le voci dei protagonisti.Gli ospiti di questa puntata:Paul Bloom, docente di psicologia e scienze cognitive della Yale university, l’astrofisico Amedeo Balbi e lo scrittore Antonio Pascale.
Gli appuntamenti del Festival:Come funziona il piacere: www.auditorium.com/eventi/5495383 Dal Big Bang alla civiltà in sei immagini: www.auditorium.com/eventi/5495389 Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?065aisx60nqe861


19) Brave cellule: 21 Gennaio 2013
Si sono meritate il premio Nobel per la medicina nel 2012. Ma le iPS, le cellule staminali riprogrammate, fino ad ora suscitavano qualche preoccupazione per i potenziali effetti sulla salute. Nuovi studi però, sostiene la rivista Nature, dimostrano che i rischi sono molto ridotti. Ora è sgombra la strada verso le applicazioni terapeutiche? Lo chiediamo a Carlo Alberto Redi, biologo dell’università di Pavia.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/?r2d2sue3pg332cg


20) Scienziati a rischio: 22 Gennaio 2013
Il terremoto dell’Aquila continua a far discutere. Nei giorni scorsi sono state depositate le motivazioni della sentenza che nell’ottobre scorso ha condannato i componenti della Commissione grandi rischi. Tra le accuse, quella di aver fatto un’analisi “superficiale” del rischio sismico. Che cosa insegna questa vicenda agli scienziati che studiano i terremoti? Lo chiediamo a Giuliano Panza, docente di sismologia all'università di Trieste.E poi, la scienza tra le righe di Moby Dick. Pierpaolo Antonello, docente di letteratura contemporanea all'università di Cambridge, ci svela quante ne sapeva Melville.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/?x3lcuxw6bl13683


21) Cuore e batticuore: 23 Gennaio 2013
Ogni anno la morte cardiaca improvvisa si porta via più di mille giovani under 35. Spesso si tratta di sportivi. Francesco Fedele, docente di cardiologia all’università La Sapienza di Roma e autore di Il cuore dei giovani (L’asino d’oro, 2012), ci spiega quanto sappiamo oggi delle cardiomiopatie e come si lavora sulla prevenzione.La doppia elica del DNA è una delle icone della scienza. Ma i ricercatori hanno scoperto anche una versione a elica quadrupla. Giuseppe Novelli, docente di genetica medica all'università di Roma Tor Vergata, ce ne spiega il significato.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/?hx4an49solgqts9


22) Prendi i soldi e scopri: 24 Gennaio 2013
La torta dei finanziamenti europei è ricca. Ma quanto è grossa la fetta italiana? Sono quindici i progetti italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, che assegnerà a ciascuno fino a 2,5 milioni di euro. Dalla fisica alla finanza, dai tumori alla chimica, come ce la siamo cavata nella competizione con gli altri 23 paesi europei? Lo chiediamo a Claudio Bordignon, docente di ematologia al San Raffaele di Milano, e membro del consiglio scientifico dello European Research Council.I fondi assegnati, comunicato ERC: http://erc.europa.eu/sites/default/files/p...012_results.pdf
Scienze sociali e umanistiche: http://erc.europa.eu/sites/default/files/d..._results_sh.pdf
Scienze della vita: http://erc.europa.eu/sites/default/files/d..._results_ls.pdf
Fisica e ingegneria: http://erc.europa.eu/sites/default/files/d..._results_pe.pdf
Come siamo andati. Le statistiche: http://erc.europa.eu/sites/default/files/d..._statistics.pdf
Con Andrea Frova, fisico e saggista, sfogliamo il suo ultimo libro, La passione di conoscere. Storia intima della scienza che ha cambiato il mondo (Rizzoli) Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/?rr15lfu75bygaca


23) Il pianeta di cristallo: 25 Gennaio 2013
La buona notizia è che c'è ancora tanto lavoro per gli scienziati. La cattiva notizia è che, nonostante tanti sforzi, non è ancora possibile prevedere i terremoti. La sismologa californiana Susan Elizabeth Hough, a capo dell'osservatorio geologico di Pasadena, ha ricostruito in un libro la storia dei tanti tentativi di previsione. "Prevedere l'imprevedibile" è l'emblematico titolo dell'opera (Springer, 2012). Ne parliamo con Lucia Margheriti, che ne ha curato l'edizione italiana insieme a Francesco Pio Lucente. In più: l'osservazione dell'ambiente nell'isola di Vulcano offre nuovi elementi per capire il comportamento della crosta terrestre, come ci spiega Walter D'Alessandro, vulcanologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Palermo.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/?mtsql0slfp2988f


24) Una vita meravigliosa: 28 Gennaio 2013
Sapeva spiegare l’evoluzione come fosse una partita di baseball. Ma Stephen Jay Gould è stato anche uno dei più grandi biologi dell’ultimo secolo, col coraggio di ripensare Darwin e sfidare sia il riduzionismo biologico sia il creazionismo. Alessandro Ottaviani, storico delle idee all’università di Catania, lo racconta in Stephen Jay Gould (Ediesse, 2012). Con le interviste di Fabio Pagan a Elisabeth Lloyd, docente di biologia e di storia e filosofia della scienza all’Indiana university, e Gerd Müller, docente di zoologia all’università di Vienna, raccolte in occasione del convegno internazionale organizzato dall'Istituto Veneto di scienze lettere e arti di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Gould.I video del convegno di Venezia: www.istitutoveneto.it/flex/FixedPag...jgould.php/L/IT Le lettere di Alfred Russell Wallace in rete: www.nature.com/news/letters-of-alfr...-online-1.12300 Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?6ss6n7sq4mt5d63


25) Per dimenticar: 29 Gennaio 2013
Una foto un po’ imbarazzante postata su facebook. Quei tweet che mi potevo risparmiare. Una firma su una petizione on line che oggi non sottoscriverei più. La rete ha buona memoria, si dice di solito. Ma non abbiamo proprio il diritto all’oblìo? E in mancanza di leggi apposite, esistono già oggi gli strumenti tecnologici per tutelarsi? Lo chiediamo a Guido Scorza, avvocato e docente presso il Master di diritto delle nuove tecnologie alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.Il Corriere della Sera.Che fine fanno i nostri dati su Facebook?: http://seigradi.corriere.it/2013/01/28/che...-di-zuckerberg/ Technology Review.How to Delete Regrettable Posts from the Internet:
www.technologyreview.com/news/50652...m-the-internet/ Il video tutorial del Garante della privacy: www.garanteprivacy.it/connettilatesta Gli attori protagonisti dello spettacolo Pinocchio di Babilonia Teatri, persone che hanno vissuto l'esperienza del coma, fanno invece buon uso della memoria e del racconto di sé, per riappropriarsi uno spazio nella società. Enrico Castellani, di Babilonia Teatri, e Fulvio De Nigris, della Casa dei risvegli di Bologna, ci hanno raccontato il senso dello spettacolo dopo la rappresentazione al teatro Palladium di Roma.
Lo spettacolo Pinocchio: www.babiloniateatri.it/?page_id=2435 Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?wo986rvva961wml


26) Notte africana: 30 Gennaio 2013
Si teme per la sorte degli oltre 30 mila manoscritti raccolti all'istituto Ahmed Baba di Timbuctu, in Mali. Un pesante conflitto armato pone a rischio la maggiore testimonianza della cultura africana pre-coloniale, che include testi scientifici di valore inestimabile. Molti trattano di matematica, medicina, biologia, astronomia, botanica. Ci aiuta a conoscerli meglio Sergio Baldi, docente al Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo dell'Istituto Orientale di Napoli.The Globe and Mail.The secret race to save Timbuktu’s manuscripts: www.theglobeandmail.com/news/world/...article6763747/ Time.Mali: Timbuktu Locals Saved Some of City’s Ancient Manuscripts from Islamists: http://world.time.com/2013/01/28/mali-timb...id=gs-main-lead
New Scientist.Retreating rebels burn Timbuktu's science manuscripts: www.newscientist.com/article/dn2311...anuscripts.html Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?t32s3v2ajxlx622


27) Aria sottile: 31 Gennaio 2013
Come ogni inverno, targhe alterne, qualche domenica a piedi e altre blande misure antismog. Ma le polveri sottili non si tolgono di mezzo, e rappresentano una minaccia seria alla nostra salute, come dimostrano numerose ricerche condotte negli ultimi anni. Ce le raccontano Marina Carla Camatini, docente di biologia cellulare all’università di Milano Bicocca, e Pier Mannuccio Mannucci, ematologo, direttore scientifico della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano e autore con Margherita Fronte di Aria da morire (Dalai, 2013).Il progetto Tosca sulla tossicità del particolato atmosferico: www.unimib.it/upload/gestioneFiles/...edatoscadef.pdf Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?k2irf8ays44gr49

Edited by Firefly58 - 1/1/2014, 00:02
 
Top
view post Posted on 1/2/2013, 23:11

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


FEBBRAIO




01) Scacciavirus: 01 Febbraio 2013
Arriva il picco. Mentre più di 350 mila italiani sono a letto con l'influenza, si può valutare l'efficacia delle vaccinazioni contro le epidemie invernali. Insieme a Stefania Salmaso, responsabile del Centro di nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità, illustriamo le strategie adottate per contenere i virus e gli aspetti più critici delle politiche di prevenzione attraverso i vaccini.A leggere i giornali, si direbbe che una generazione di studenti universitari si sia persa per strada. Quasi il 20% di immatricolazioni in meno in dieci anni: quali fattori spiegano questo crollo, e quanto conta la demografia del nostro paese.? L’abbiamo chiesto a Sveva Avveduto, direttrice dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?36pdba8phvaftet


02) L’evoluzione della libertà: 04 Febbraio 2013
Nati lo stesso giorno del 1809, e entrambi rivoluzionari del pensiero. Nel libro Il sogno di una vita (Guanda), Adam Gopnik, firma del New Yorker, mette a confronto le vite e l'eredità di Abraham Lincoln e Charles Darwin. Accomunati dall'avversione per la schiavitù e il razzismo, ma anche dal linguaggio e da un nuovo stile di persuasione e di ragionamento. Ne parliamo con Telmo Pievani, docente di filosofia della biologia all’università di Padova, e Alessandro Portelli, docente di letteratura angloamericana all’università La Sapienza di Roma.Un linguaggio chiaro e conciso fa bene anche gli scienziati. Vincenzo Trischitta, docente di endocrinologia all’università La Sapienza di Roma, ci spiega perché ha aperto un blog che si chiama: www.fivehundredwords.it/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?2hj7qkt7f5nami2


03) Fattore Rita: 05 Febbraio 2013
Lo scoprì Rita Levi Montalcini negli anni cinquanta, e le valse il premio Nobel. Ma il fattore di crescita nervoso è ancora una miniera di sorprese, come raccontano la biochimica Francesca Malerba e la biologa Annalisa Manca, entrambe ricercatrici allo European Brain Research Institute di Roma. Con loro, e con la pronipote Claudia Geromel, parliamo dell’eredità di Rita Levi Montalcini, in attesa dello spettacolo Le parole di Rita in diretta alle 21 dalla sala A di via Asiago. Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?0iisdg53z92v9h6


04) Nano come il carbon: 06 Febbraio 2013
Prendi la mina di una matita e riducila in polvere. Per l’Unione europea vale un miliardo di euro, ma solo se riesci a ricavarne un foglio di singoli atomi di carbonio: il grafene. Andrea Ferrari, docente di nanotecnologie all’università di Cambridge e direttore del Cambridge graphene center, e Vittorio Pellegrini, ricercatore dell’Istituto di nanoscienze del Cnr a Pisa, ci spiegano perché il grafene è uno dei materiali più promettenti per la scienza e le sue applicazioni.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?bted42bup5umrsf


05) Il governo delle particelle: 07 Febbraio 2013
Si fa presto a dire bosone. Ma avete mai provato a costruire un acceleratore di particelle lungo 27 chilometri cercando allo stesso tempo di tenere a bada i governi e la burocrazia? Fare ricerca è un'arte complessa, soprattutto per imprese come il Large Hadron Collider del CERN di Ginevra, che Luciano Maiani ha diretto dal 1999 al 2003. Un'avventura che ora Maiani racconta nel libro A caccia del bosone di Higgs (Mondadori università, 2013), scritto insieme a Romeo Bassoli.Nasceva cento anni fa Mary Leakey, la donna che ci ha aiuto a riscoprire il lontano passato della nostra specie. La ricorda insieme a noi Olga Rickards, docente di antropologia molecolare all’università di Roma Tor Vergata.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?ge0ajyyyxene5q1


06) L’arcipelago della vita: 08 Febbraio 2013
Cosa ci fa un botanico tra Afghanistan e Iraq? E cosa ci insegnano le osservazioni sulle isole visitate da Charles Darwin e Alfred Russel Wallace per la conservazione della biodiversità oggi? Alla vigilia della decima edizione dell'Evolution Day al Museo di storia naturale di Milano, ai microfoni di Radio3Scienza Tony Miller, del Royal Botanic Garden di Edimburgo, grande conoscitore degli arcipelaghi orientali e botanico giramondo.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?43d5usdxo5uli4l


07) Pillole nell’ombra: 11 Febbraio 2013
Delle sperimentazioni cliniche sui farmaci conosciamo solo metà della storia. Nel 50% dei casi i risultati non vengono pubblicati su riviste scientifiche, soprattutto se si tratta di esiti negativi. Eppure si tratta di informazioni essenziali per medici e pazienti, che potrebbero cambiare la qualità delle cure. Una petizione on line, alltrials.net: www.alltrials.net/
chiede la totale trasparenza sui risultati delle sperimentazioni. Ne parliamo con Silvio Garattini, farmacologo, direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano, e con Paolo Vineis, docente di epidemiologia ambientale all’Imperial college di Londra.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?ohqte72f5ffgihh


08) Al lupo al lupo: 12 Febbraio 2013
Cinghiali nel centro di Berlino, volpi nei sobborghi di Londra, lupi che fanno scorribande nelle campagne italiane. Gli animali selvatici riconquistano i territori sottratti loro dalla civiltà, e il nostro entusiasmo per la conservazione della natura viene meno. Con Marco Di Domenico, zoologo e autore di Italiani pericolosi (Bollati Boringhieri, 2012), facciamo il punto sul nostro rapporto con gli animali. E visto che quest’anno martedì grasso coincide con l’evolution day, festeggiamo il carnevale della biodiversità con Marco Ferrari, giornalista del mensile Focus. Le volpi e il sindaco di Londra: www.guardian.co.uk/uk/2013/feb/10/b...an-foxes-menace Il Carnevale della biodiversità Sul blog di Marco Ferrari: http://leucophaea.blogspot.co.uk/
Su Facebook: www.facebook.com/pages/Carnevale-de...9406994?fref=ts Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?5622n09t1kwg02h


09) Onde anomale: 13 Febbraio 2013
Raccontare la scienza davanti a un microfono è spesso una sfida. Nella giornata mondiale della radio indetta dall’Unesco, festeggiata da tutta Radio3, Deborah Cohen, direttrice della Science unit di BBC Radio, ci spiega che con la scienza si può anche fare satira. Mentre Gareth Mitchell, che sulla BBC conduce Click!, un programma dedicato alla rivoluzione digitale, spiega l’impatto della Rete sul mercato radiofonico, testimoniato dal successo di radiolab.org, una web radio scientifica. Ma la forza della radio si rivela anche in storie come quella di Nnaemeka Ikegwuonu, che in Nigeria ha fondato un canale rivolto ai piccoli coltivatori.(Nigeria)www.rolexawards.com/profiles/young_...emeka_ikegwuonu
(Regno Unito) www.bbc.co.uk/programmes/b006qyyb
(Regno Unito) www.bbc.co.uk/programmes/b00snr0w
(USA) www.radiolab.org/
(Spagna) http://paciencialanostra.blogspot.it/
(Francia) www.franceculture.fr/tags/24h-au-coeur-de-la-recherche
(Francia) www.franceculture.fr/emission-science-publique
(Svizzera) http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/cultur...-di-Albert.html
(Germania) www.wdr5.de/sendungen/leonardo.html Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?m3q8wp7zhzxabwn


10) A tutto gas: 14 Febbraio 2013
Si chiama fracking, ed è una tecnica di estrazione del gas, già ampiamente utilizzata negli Usa. Il suo impiego però comporterebbe un pesante impatto ambientale, come denuncia il film Promised Land di Gus Van Sant, che esce oggi nelle sale cinematografiche. Con Marco Mucciarelli, direttore del Centro ricerche sismologiche dell’Ogs di Trieste, cerchiamo di capire cosa comporta davvero questa tecnica. E con Stefano Casertano, docente di politica internazionale all’università di Potsdam, inquadriamo il ruolo del gas nell’attuale strategia energetica statunitense. Cosa è successo invece a Chernobyl, col cedimento di un tetto nella centrale nucleare? Lo chiediamo a Evgeny Utkin, corrispondente del periodico russo Expert. Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?e26pt2de58zcl6e


11) Buono a sapersi: 15 Febbraio 2013
Mentre a Norimberga, in Germania, si svolge Biofach, una delle maggiori esposizioni di prodotti biologici, Radio3scienza propone una guida alle etichette bio: quante ne esistono, cosa indicano, quali controlli specifici devono superare i prodotti biologici, e chi li fa. Risponde Francesco Giardina del ministero delle Politiche agricole, coordinatore del progetto Sinab, Sistema d'informazione nazionale sull'agricoltura biologica, nel primo appuntamento del nostro nuovo ciclo sull’alimentazione, in onda ogni venerdì per dieci puntate.Frammenti di un meteorite nei cieli di Chelyabinsk, nella regione degli Urali, provocano centinaia di feriti. E poi l’asteroide 2012 Da14 che stasera farà il "pelo" alla Terra. Ne parliamo con Walter Ferreri, dell'Osservatorio astronomico di Torino.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?7tajbwi83d4fcqn


12) Febbre da cavallo: 18 Febbraio 2013
Carne equina spacciata per carne di manzo. Il caso esploso nel Regno Unito sta rivelando la complessità della filiera di lavorazione della carne, e qualche limite del sistema di tracciabilità dei prodotti alimentari. Con quali conseguenze per la sicurezza degli alimenti? Lo chiediamo a Antonia Ricci, medico veterinario dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie. Ma la scoperta della carne di cavallo in Gran Bretagna ha infranto anche un tabù culturale, come ci spiega Alessandra Guigoni, antropologa dell’università di Cagliari.Il caso della carne di cavallo spiegato sul sito della Bbc: www.bbc.co.uk/news/world-europe-21467989 Il commercio di carne di cavallo in Europa. Mappa interattiva: www.guardian.co.uk/uk/datablog/inte...map-interactive Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?1a34zte94883soq


13) Terre liquide: 19 Febbraio 2013
Spunta una nuova fumarola, l’attività sismica si intensifica, il terreno riprende a sollevarsi. Sono i sintomi che in questi giorni attirano l’attenzione degli scienziati sui Campi Flegrei. Come Giovanni Chiodini, ricercatore dell’Osservatorio vesuviano – Ingv di Napoli. Anche se non sembra esserci un pericolo immediato, esiste un piano di evacuazione, come per il rischio associato al Vesuvio? E che cosa prevede? Lo chiediamo a Fabrizio Curcio, direttore dell’ufficio gestione emergenze della Protezione civile. E cosa ne pensano gli abitanti della zona? Ce lo spiega il geologo e scrittore Fosco d’Amelio. Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?7df6x67h2ogqxrz


14) Neurodollari: 20 Febbraio 2013
Dopo il genoma, il prossimo obiettivo è il cervello. Il presidente USA Barack Obama vuole lanciare il cantiere del 'Brain Activity Map Project'. Tre miliardi di dollari per spiegare la funzione di ciascuno dei miliardi di neuroni attivi nel cervello umano. Intanto in Europa è partito il progetto ‘Human brain’. Quale impatto avranno sulla nostra vita? Ne parliamo con Pierre Magistretti, direttore del Brain Mind Institute della École Polytechnique Fédérale di Losanna, e Gilberto Corbellini, docente di storia della medicina all'università La Sapienza di Roma.Il progetto Human Brain Project: www.humanbrainproject.eu/ Il discorso sullo stato dell'Unione del presidente Obama. Al min. 16.30 il riferimento ai nuovi investimenti in ricerca: www.youtube.com/watch?v=iqPi_q0UewM Il talento di spiegare la scienza. Leonardo Alfonsi, direttore del Perugia Science Fest, ci parla della nuova edizione di Famelab, il talent dei comunicatori della scienza.Il sito di FameLab Italia: www.famelab-italy.it/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?ty6yx7jlxd3nxnz


15) Gli ormoni della violenza: 21 Febbraio 2013
Testosterone e altri steroidi anabolizzanti. Sono le sostanze che sarebbero state trovate nella casa di Oscar Pistorius. E per i difensori dell’atleta sudafricano l’uso di questi ormoni avrebbe alterato la sua personalità e contribuirebbe a spiegare perché ha ucciso la fidanzata. È una tesi plausibile? Lo chiediamo a Silvano Cella, docente di farmacologia all’università di Milano.La rabbia da steroidi e il caso Pistorius: http://healthland.time.com/2013/02/19/osca...s-it-roid-rage/
Una settimana fa il passaggio inaspettato di una meteora nei cieli degli Urali provocava molti danni e centinaia di feriti. Giovanni Valsecchi, ricercatore dell’Istituto di astrofisica e planetologia spaziali – Inaf di Roma, ci spiega cosa abbiamo imparato da questa vicenda.La mappa dei meteoriti caduti sulla Terra: http://daily.wired.it/news/scienza/2013/02...ppa-256714.html Ecco come i radioamatori "sentono" il passaggio delle meteore (di Andrea Borgnino): www.mediasuk.org/iw0hk/graves.htm Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?qbfav8176aa4cn1


16) Con un filo di seta: 22 Febbraio 2013
Una volta era il tessuto prezioso che viaggiava per migliaia di chilometri tra l’Asia e l’Europa. Oggi la seta si sta rivelando un materiale dalle straordinarie proprietà, che potrebbe finire in nuovi dispositivi e rivoluzionare le tecniche diagnostiche della medicina del futuro. Come, ce lo spiega Fiorenzo Omenetto, ingegnere biomedico della Tufts university di Boston.La TED di Fiorenzo Omenetto: www.ted.com/talks/fiorenzo_omenetto...the_future.html
Secondo appuntamento con Buono a sapersi, la nostra rubrica sulle scelte alimentari. Ad alta digeribilità, microfiltrato, di alta qualità: ecco cosa cambia davvero quando scegliamo il latte. Ce lo spiega Andrea Ghiselli, medico e nutrizionista dell’Inran.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?5mj41lwd41q5x76


17) A volte ritornano: 25 Febbraio 2013
Una zucca finemente decorata con tracce di sangue al suo interno. Resti che secondo gli scienziati apparterebbero a Luigi XVI. Davide Pettener, docente di antropologia all’università di Bologna, ci racconta come si studiano questo tipo di reperti e perché i risultati di queste ricerche possono contribuire a scrivere la storia.Con Giuseppe Novelli, docente di genetica umana all'università di Roma Tor Vergata, sfogliamo l'ultimo numero della rivista Genome Biology and Evolution, dove si legge una violenta polemica contro Encode, l'impresa scientifica che ha assegnato un ruolo biologico al "DNA spazzatura".La polemica contro i risultati del progetto Encode: http://gbe.oxfordjournals.org/content/earl...8.full.pdf+html Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?050co1l03ba7hj8


18) Noi, le formiche e gli altri: 26 Febbraio 2013
Torna il papà della sociobiologia. E scalda nuovamente gli animi. Stavolta però mettendosi contro neodarwinisti come Richard Dawkins. La posta in gioco è spiegare da dove veniamo, come i geni hanno plasmato la nostra evoluzione, e quale ruolo ha giocato l’altruismo. Edward O. Wilson, entomologo della Harvard University e autore di La conquista sociale della Terra (Raffaello Cortina, 2013), lo ha spiegato ai microfoni di Gaetano Prisciantelli, e con Telmo Pievani, docente di filosofia della biologia all’università di Padova, commentiamo le sue parole. Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?7cx7hh222jluhml


19) Politica al microscopio: 27 Febbraio 2013
Finora hanno pungolato i politici perché dessero più peso alla ricerca. Adesso che siederanno in parlamento, che ruolo giocherà la scienza nella loro attività politica? Lo chiediamo a Ilaria Capua, virologa dell’Istituto zoo profilattico delle Venezie, e Maria Chiara Carrozza, ex rettore della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Mentre Umberto Guidoni ci racconta cosa è cambiato per lui quando dal mondo delle missioni spaziali si è ritrovato sugli scranni del parlamento europeo.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?vx8llj8nv1ro834


20) Sondaggio delle mie brame: 28 Febbraio 2013
Sondaggi, instant poll, proiezioni. Nelle ultime elezioni gli strumenti statistici di previsione dell’esito del voto hanno fatto cilecca. E non è la prima volta che accade nel nostro paese. Ma è il corpo elettorale italiano ad essere troppo complesso da studiare, o sono i metodi di campionamento e analisi che vanno cambiati? Lo chiediamo a Paolo Natale, docente di metodologia della ricerca e analisi dei sondaggi all’università di Milano, mentre con Luigi Curini, docente di scienza politica e fondatore dello spinoff dell’università di Milano Voice from the blogs, scopriamo se twitter aveva anticipato i risultati elettorali.Come prevedere il voto con twitter: http://daily.wired.it/news/politica/2013/0...tter-65257.html Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?y996qamjtg9orrd

Edited by Firefly58 - 28/2/2013, 23:05
 
Top
view post Posted on 6/3/2013, 23:17

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MARZO




01) A scatola chiusa: 01 Marzo 2013
Calorie, grassi, zuccheri, aromi. Se è vero che un prodotto alimentare non si giudica dall’involucro, l’etichetta può aiutare a migliorare le scelte dei consumatori. Quante informazioni utili possiamo ricavare dalle confezioni che troviamo sugli scaffali del supermercato? E le etichette vanno soltanto lette oppure anche interpretate? Nel terzo appuntamento del ciclo “Buono a sapersi”, chiediamo a Laura Rossi, biologa nutrizionista dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, i consigli giusti per scegliere il cibo di qualità.Al microfono Marco Motta
www.mediafire.com/?wuoo38oa2h2wjma


02) Quanto silenzio: 04 Marzo 2013
Avido lettore di Topolino, compagno di scuola di Cary Grant, celebre per i suoi lunghi silenzi. Paul Dirac è stato però uno dei padri della fisica dei quanti e ha saputo prevedere l’esistenza dell’antimateria. Ora una biografia, L’uomo più strano del mondo (Raffaello Cortina, 2013), racconta il grande fisico britannico, e noi la sfogliamo con Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all’università di Padova.Accesso gratuito agli articoli scientifici. Anche Obama si unisce alla battaglia per l’open access. Noi facciamo il punto con Giovanni Destro Bisol, antropologo molecolare dell’università La Sapienza di Roma e fondatore di Opening science to society: https://sites.google.com/site/openingsciencetosociety/ Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/?tg9boavlbbuvwz0


03) Dopo le fiamme: 05 Marzo 2013
Mentre sono in corso i sopralluoghi degli inquirenti all'interno della Citta' della Scienza di Napoli, Radio3 Scienza si interroga sul futuro dell'area di 12 mila metri quadri distrutta ieri sera da un incendio. In diretta dalla sede Rai di Napoli, Pietro Greco ne parla con Luigi Amodio, direttore della fondazione Idis - città della scienza, Aldo Zollo, sismologo dell'università di Napoli, eGiovanni Bignami, presidente dell'INAF, tra gli scienziati che hanno animato le iniziative organizzate dalla Città della Scienza. Ricostruiamo la Città della Scienza.La pagina web della raccolta fondi ufficiale: https://www.derev.com/revolution/ricostrui...-della-scienza/
www.mediafire.com/?w2ltdpqbma405m9


04) Bimba contro virus: 06 Marzo 2013
Ha due anni e mezzo e sta bene, dicono i medici. Ma alla nascita era affetta da HIV. Farà discutere la vicenda della bimba nata in Mississippi, che pare aver sconfitto il virus dell'HIV. Un caso raro, che rappresenta una speranza per milioni di pazienti in tutto il mondo, che commentiamo con Stefania Bernardi, dell’unità di immunoinfettivologia dell’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma, ed Enrico Girardi, direttore del dipartimento di epidemiologia dell'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/?6lor990fxi7aq2m


05) Un poco di zucchero: 07 Marzo 2013
Pericoloso, addirittura mortale. Lo zucchero è sotto accusa, scrive il British Medical Journal. Nel quarto appuntamento del ciclo di lezioni sull’alimentazione “Buono a sapersi”, chiediamo a Furio Brighenti, professore di nutrizione umana all'Università di Parma e presidente della SINU (Società italiana di nutrizione umana), quanto zucchero ci serve nella vita di tutti i giorni e come possiamo assumerne le dosi giuste. Lo scrittore Ermanno Rea interviene a proposito della distruzione della Città della Scienza di Napoli. Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/?cq2pmdwjoc663gv


06) Pari diversità: 08 Marzo 2013
Cosa impedisce ancora alle donne di godere di parità economica e sociale? Proviamo a cercare una risposta nella puntata speciale di Radio3 Mondo e Radio3 Scienza in occasione della Giornata internazionale della donna.Mentre diversi studi già evidenziano l'impatto della crisi economica soprattutto sulle donne, c'è ancora chi cita la natura per spiegare i comportamenti violenti dei maschi a danno delle donne. Ascolteremo le testimonianze di ragazze delle scuole di Bari e di Roma, e poi le voci di Bianca Maria Pomeranzi, del Comitato per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (Cedaw) delle Nazioni Unite, Elisabetta Visalberghi, etologa del Cnr di Roma, Chiara Volpato, docente di psicologia all'Università Bicocca di Milano.Al microfono Anna Maria Giordano e Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?9chyb7pn6yrq5qi


07) Tra corpo e cervello: 11 Marzo 2013
Muoversi con l’aiuto di una sedia a rotelle modifica il cervello. I confini del proprio corpo vengono estesi e diventano flessibili, incorporando in parte anche la carrozzina. Lo sa bene l’artista multimediale inglese Sue Austin, che ha realizzato alcune performance per dimostrare le potenzialità di questa condizione, e lo ha studiato Mariella Pazzaglia, ricercatrice del dipartimento di Psicologia dell’università La Sapienza di Roma. Con lei, e con un altro ricercatore del laboratorio di neuroscienze cognitive della Sapienza, Matteo Candidi, che ci spiega invece cosa succede nella nostra testa quando dobbiamo fare i conti con la diversità umana, festeggiamo l’apertura della Settimana del cervello 2013.
La performance di Sue Austin: www.wearefreewheeling.org.uk/?location_id=1849
La settimana del cervello 2013 alla Sapienza: http://w3.uniroma1.it/scnl/index.php/baw/
La mostra sul cervello nel nuovo science center di Genova: www.wowscienza.it/in-mostra/brain/ Enrico Alleva, che è stato presidente della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, ci racconta la sua Città della scienza.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?gq780yp3k1o68tb


08) L’eredità di Fukushima: 12 Marzo 2013
Sono trascorsi due anni dall’incidente alla centrale nucleare di Fukushima. E gli interrogativi sulle possibili conseguenze delle radiazioni sulla salute dei cittadini sono rimasti aperti. Ora l’Organizzazione mondiale della sanità ha fatto un’analisi accurata dei rischi, e Maria Neira, direttrice del dipartimento salute pubblica e ambiente dell’Oms, li presenta ai nostri microfoni. Con Marco Casolino, fisico delle particelle del Riken Institute di Tokyo e dell’università di Roma Tor Vergata – INFN, raccontiamo come i giapponesi hanno ormai imparato a misurare da soli i livelli di radioattività.
Il rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità: www.who.int/ionizing_radiation/pub_...t/en/index.html Dal blog di Marco Casolino (1): http://marco-casolino.blogspot.it/2013/01/...oattiva-in.html Dal blog di Marco Casolino (2): http://marco-casolino.blogspot.it/2013/01/...ne-appunti.html
Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?wagax99dwgg00fc


09) Natura in versi: 13 Marzo 2013
Ritratti veri di animali fantastici. Sono i protagonisti della mostra Paginae naturalis al museo civico di Zoologia di Roma. L'illustratore Hitnes ha interpretato sulla carta le forme degli animali che si possono ammirare nel museo, e insieme a Carla Marangoni, responsabile delle collezioni ornitologiche del museo, le descrive ai nostri microfoni. E per ascoltare anche i versi della natura esistono diversi siti dove sono catalogati per la gioia di escursionisti e naturalisti. Ne facciamo una guida ragionata con Giovanni Boano, ornitologo e direttore del Museo Civico di storia naturale di Carmagnola (TO).La mostra di Roma Paginae Naturalis: www.paginaenaturalis.com/index.php Gli archivi sonori online: www.xeno-canto.org/
www.regione.piemonte.it/aves/ Il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione università e ricerca Marco Rossi Doria ci racconta la sua Città della scienza di Napoli.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?dor6jcfv23f0hun


10) Speranze staminali: 14 Marzo 2013
Oggi le cellule staminali curano la pelle e gli occhi, ma molte altre potenziali terapie sono ancora distanti, e al centro di casi giuridici controversi. Anche per diffondere più consapevolezza sullo stato della ricerca, 34 atenei saranno coinvolti in Unistem, una giornata di informazione pubblica sulle staminali. Ne parlano a Radio3 Scienza Michele De Luca, docente di biochimica all'Università di Modena e Reggio Emilia e tra i primi a realizzare l'applicazione clinica delle staminali, e Fulvio Gandolfi, ricercatore all'università di Milano.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?3ra4dzttgzdosam


11) Il taglio perfetto: 15 Marzo 2013
Manzo, maiale, cavallo, pollo. La scelta non manca. Ma quando si tratta di mangiare sano, che posto diamo alla carne nella nostra dieta? Quante porzioni a settimana si possono consigliare? E come evitare truffe e contaminazioni? Nel quinto appuntamento del ciclo di lezioni sull’alimentazione “Buono a sapersi”, chiediamo a Lucilla Titta, nutrizionista presso il Dipartimento di oncologia sperimentale dell'European Institute of Oncology, cosa bisogna sapere delle carni che mettiamo a tavola.Presenteremo inoltre "Effetto farfalla", l'iniziativa che grazie alla partecipazione dei cittadini vuole rendere le nostre città sempre più fiorite e colorate.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?68a4ccihd25cd4n


12) Tutta nostra la Città: 18 Marzo 2013
La rinascita è cominciata. Il prossimo 13 aprile, a poco più di un mese dal rogo che l’ha in gran parte distrutta, Città della Scienza riapre al pubblico. E ricomincia dai bambini. Con lo sguardo rivolto al futuro, alla rapida ricostruzione che tutti si aspettano, ascoltiamo le voci che hanno fatto di Città della Scienza in questi anni un punto di riferimento per la diffusione della cultura scientifica. Tra gli ospiti: Luigi Amodio, direttore generale della Fondazione Idis, Vittorio Silvestrini, presidente di Città della Scienza, Salvatore Quinterno e Valentina Di Sarno, che lavorano alla Città, Andrea Bandelli, ricercatore della Vrije Universiteit di Amsterdam, Luciana Florio, presidente del teatro stabile di innovazione Le nuvole, l’architetto Massimo Pica Ciamarra, e le voci di insegnanti e ragazzi che hanno frequentato Città della Scienza.Al microfono Marco Motta e Pietro Greco.
www.mediafire.com/?dp6neddnefbv3v7


13) Cresciuti a pane e codice: 19 Marzo 2013
Il Nobel dell'informatica parla italiano. Grazie al lavoro di Shafi Goldwasser e di Silvio Micali, docente al MIT di Boston, le nostre operazioni bancarie online sono più sicure e anche i nostri dati personali viaggiano in Rete senza finire nelle mani sbagliate. Ora il loro lavoro è stato premiato con il Turing Award. E intanto in Estonia è partito un progetto per insegnare a programmare computer già alle elementari, come ci racconta il giornalista scientifico Arko Olesk. E qualcuno già lo ha fatto in Italia, come ci racconta il "papà informatico" Ugo Landini.Code.org, l'associazione che promuove l'insegnamento dell'informatica: www.code.org/ L'evento Code motion a Roma: http://rome.codemotionworld.com/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?m1gxpq1zw1qdazb


14) Un pieno di Volt: 20 Marzo 2013
Consumano, certo, ma consumano meno. E soprattutto sono più sostenibili, perché a zero emissioni. I veicoli elettrici non sono ancora riusciti a conquistare il mercato per un problema di costi, ma sostiene Luca Cassioli, ingegnere e autore della guida Elettrico? Sì grazie, anche per i pregiudizi diffusi sulle prestazioni di batterie e motori senza benzina. Ma siamo sicuri che le auto elettriche siano proprio a zero emissioni? Lo chiediamo a Daniele Pernigotti, consulente ambientale.La manifestazione Elettrocity:
www.elettrocity.com/ L'articolo di Bjorn Lomborg sulle auto elettriche: http://online.wsj.com/article/SB1000142412...3994914472.html Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?eqdzrx5jl9ts4v2


15) La balena in giallo: 21 Marzo 2013
Un grosso cetaceo spiaggiato sulle coste livornesi. E nelle scorse settimane numerosi esemplari di delfini trovati morti sui litorali del mar Tirreno. Cosa sta succedendo ai cetacei nei nostri mari? E come si studiano i resti di questi animali per risalire alla cause del decesso? Ce lo facciamo spiegare da Sandro Mazzariol, ricercatore dell’università di Padova e coordinatore del Cetacean stranding emergency response team del ministero dell’Ambiente.Apriamo la puntata in versi, con una poesia e la voce di Mimmo Borrelli, per festeggiare insieme agli altri programmi di Radio3 la giornata mondiale della poesia.Al microfono Marco Motta.
15a la giornata mondiale della poesia di Mimmo Borrelli 21_03_2013 Link www.mediafire.com/?je2018949t72vp4
15b La balena in giallo21_03_2013 Link www.mediafire.com/?1v9pzo25l8tl6m9


16) Pesci fuor d’acqua: 22 Marzo 2013
Buono il tonno, ma rischia di scomparire presto dai nostri mari. Quali altre specie di pesci possiamo portare in tavola? E quali sono i reali benefici degli omega 3 contenuti nel pesce? Lo chiediamo a Elena Orban, ricercatrice dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, nel sesto appuntamento di Buono a sapersi: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...57ef0f11c7.html Da oggi, l’Universo è un po’ più vecchio. Grazie alle osservazioni del satellite Planck: www.esa.int/Our_Activities/Space_Sc...erfect_Universe oggi abbiamo un’idea più precisa della nascita del Cosmo e della sua vera forma. Ce la illustra Marco Bersanelli, docente di astrofisica all’università degli studi di Milano.Al microfono Marco Motta.
16a L'Universo_bambino 22_03_2013 Link www.mediafire.com/?t0tesc0vz1eygbs
16b Pesci fuor d’acqua 22_03_2013 Link www.mediafire.com/?gj46big9k3wf6zf


17) Menti e macchine: 25 Marzo 2013
I cervelli di due topolini che comunicano a distanza. Niente di magico, solo l’ultimo esperimento riuscito del neuroscienziato Miguel Nicolelis, autore di Il cervello universale (Bollati Boringhieri, 2013). Nel quale racconta le sue ricerche di frontiera sulle interfacce cervello - macchina, che oggi permettono di azionare una macchina con un atto del pensiero. Ne discutiamo con Fabio Benfenati, direttore del dipartimento di neuroscienze all’Istituto italiano di tecnologia, e Sergio Martinoia, ingegnere biomedico dell’università di Genova.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?6is6c3vh10py6e0


18) Staminali della discordia: 26 Marzo 2013
I pazienti già in cura potranno proseguire la controversa terapia a base di cellule staminali avviata a Brescia. Lo ha deciso per decreto il ministro della salute Balduzzi. Restano forti però le perplessità di scienziati come Michele De Luca, direttore del Centro di medicina rigenerativa dell’università di Modena e Reggio Emilia, che insieme ad altri colleghi ha firmato un appello contro l’impiego del metodo Stamina. Alessandra Biffi, ricercatrice dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la terapia genica, ci spiega invece come si svolge la sperimentazione clinica di una terapia a base di staminali.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?d8s0ccgme3on2j2


19) I geni del male: 27 Marzo 2013
Per curare bisogna capire. Soprattutto quando si parla di cancro e delle sue cause genetiche. Lo sa bene Carlo Maria Croce, direttore del programma sulla genetica dei tumori alla Ohio State University e docente di oncologia medica all’università di Ferrara, che spiega come i nuovi farmaci anti-cancro possono prendere di mira le singole alterazioni del DNA che causano la malattia. L’ennesima ricerca condotta da un cervello in fuga? Secondo il demografo Massimo Livi Bacci, le cifre sulle migrazioni di scienziati e talenti vanno studiate con più attenzione perché, cifre alla mano, il fenomeno “o non c’è o non si vede”. Un profilo di Carlo Maria Croce (da Smithsonian.com): www.smithsonianmag.com/science-natu...nd-of-Gene.html Massimo Livi Bacci sui cervelli in fuga: www.neodemos.it/index.php?file=onenews&form_id_notizia=669
Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?3bkjelc6q68735f


20) Animali conservati: 28 Marzo 2013
La Tanzania incoraggia le battute di caccia al leone. L'Europa vieta l'importazione di scoiattoli. L'Italia autorizza la caccia alla volpe. Il nostro rapporto con gli animali selvatici sembra in piena trasformazione, ma alcune scelte, molto discusse, puntano alla conservazione delle specie e non alla loro cancellazione. Ne parliamo con Lisa Signorile, biologa dell'Imperial College London, esperta di specie invasive, e Francesco Rovero responsabile della sezione di biodiversità tropicale del Museo delle scienze di Trento.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?p8oly9h6mo9m7vc


21) L’eterno ritorno della medusa: 29 Marzo 2013
È grande appena pochi millimetri, ma potrebbe nascondere in sé i segreti di una vita immortale. Una specie di medusa che ha la capacità di riattivare il ciclo vitale dopo la morte ha attirato l’attenzione del New York Times. Ma è stata scoperta e studiata in Italia, come ci racconta Ferdinando Boero, docente di zoologia all’università del Salento.New York Times Magazine:
http://www.nytimes.com/2012/12/02/magazine...anted=all&_r=1& Meduse per tutti: http://meteomeduse.focus.it/ Lonesome Cowboy nando di Frank Zappa: www.youtube.com/watch?v=cRwYgq3js6o Settimo appuntamento con Buono sapersi, per scegliere bene cosa mangiare. Per esempio semi e frutta secca che ruolo possono svolgere in una dieta equilibrata? Lo chiediamo a Filippo Ongaro, medico e direttore scientifico dell’Istituto di medicina rigenerativa e anti – aging.Al microfono Rossella Panarese.
21a L’eterno ritorno della medusa 29_03_2013 Link https://mega.co.nz/#!QBIDwBoA!cg-Q...9kabu7z_-JNt0rk
21b Buono sapersi I Semi 29_03_2013 Link https://mega.co.nz/#!kY43zb6C!Ha7-...gaZxYFkQ6TniWpM

Edited by Firefly58 - 31/3/2013, 19:30
 
Top
view post Posted on 6/4/2013, 22:24

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


APRILE





01) Welcome, Mr. Bosone: 01 Aprile 2013
Abbiamo deciso di passare la Pasquetta con lui: il bosone di Higgs, la star delle cronache scientifiche dell'ultimo anno. Incontreremo gli scienziati che per anni gli hanno dato la caccia, da Fabiola Gianotti, responsabile dell'esperimento ATLAS, a Guido Tonelli, docente di Fisica all’università di Pisa – INFN e ricercatore al CERN di Ginevra. Ma il bosone ha contagiato l'immaginazione di musicisti e poeti. La colonna sonora di questa puntata è firmata da David Riondino, da Nick Cave and the Bad Seeds, con il loro Higgs Boson Blues, dalle Horrible Cernettes, gruppo pop nato al CERN, e dalle trascrizioni musicali dei dati degli esperimenti. Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.co.nz/#!YNQWwIBK!c7Yi...jFEImyKYPfV4Xl4


02) L’evoluzione della coppia: 02 Aprile 2013
È stata la spina nel fianco di Darwin sulla fede religiosa. Eppure ha aiutato il marito nella scrittura di un testo rivoluzionario come L’Origine delle specie. Ecco la storia di Emma Darwin, e dello scontro tra la conformista società vittoriana e l’alba di uno sguardo radicalmente diverso sulla natura umana. Ce la raccontano Chiara Ceci, naturalista della Royal Society of Chemistry e autrice di Emma Wedgwood Darwin (Sironi, 2013), e Telmo Pievani, curatore di Lettere sulla religione di Charles Darwin (Einaudi, 2013).Al microfono Gaetano Prisciantelli.
https://mega.co.nz/#!EFZlGTpD!bIUG...IIXCSgVDuLtNiWk


03) Brics pharma: 03 Aprile 2013
La corte suprema indiana ha dato ragione alle case farmaceutiche del subcontinente. Possono continuare a produrre un farmaco anticancro equivalente a quello brevettato dall’azienda farmaceutica Novartis. Un verdetto storico per chi si batte per l’accesso universale ai farmaci. Un boomerang per la ricerca di nuovi farmaci, secondo Big Pharma. Ma come si studiano nuove molecole per la cura dei tumori? E come ha fatto l’India a diventare la superpotenza dei farmaci generici? Lo chiediamo a Maurizio Bonati, a capo del dipartimento di salute pubblica dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, e a Gianfranco Peluso, ricercatore dell’Istituto biochimica delle proteine Cnr di Napoli.Un commento di Nature sulla sentenza indiana:
www.nature.com/news/indian-court-re...-patent-1.12717 Al microfono Gaetano Prisciantelli.
https://mega.co.nz/#!MUonmbiY!BDSj...JXOebfkkb2akXKc


04) Fattore H: 04 Aprile 2013
È una fonte energetica pulita e presto potrebbe essere più semplice produrlo. Per esempio con proteine modificate per ottenere idrogeno puro, come sta provando a fare Marina Faiella, ricercatrice all’Arizona state university, e vincitrice del premio Unesco - L’Oreal “For women in science”, che le è stato consegnato nei giorni scorsi a Parigi, dove l’ha intervistata per noi il corrispondente Rai Fabio Cappelli. Intanto, anche l’Italia prova ad andare a idrogeno, come ci racconta Paolo Fulini, presidente della Fabbrica del Sole di Arezzo.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
04a Premio L'Oreal a Marina Fajella 04_04_2013 Link https://mega.co.nz/#!wYw1EbqK!e-v4...dCHcGq02f6aR53g
04b Fattore H 04_04_2013 Link https://mega.co.nz/#!4B40ya6L!Olfz...8VXON-TeH95odp0


05) Ragione e condimento: 05 Aprile 2013
Un filo d’olio. Una noce di burro. O un velo di margarina. I grassi danno più sapore ai nostri piatti, e hanno anche qualità nutrizionali importanti. Ma vanno usati con misura. E allora come sceglierli? Ci facciamo aiutare da Elena Dogliotti, ricercatrice e nutrizionista della Fondazione Veronesi, nell’ottava lezione di Buono a sapersi, la nostra guida settimanale per le scelte alimentari.La Corea del Nord minaccia di usare le testate nucleari, e annuncia di aver riattivato la sua centrale di Yongbyon. Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino, che l’ha visitata alcuni anni fa, ce la racconta.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
05a La Corea del Nord e il nucleare 05_04_2013 Link https://mega.co.nz/#!wI5gBQaJ!M3Zj...Il8rUNC0Aj2NeNY
05b Ragione e condimento 05_04_2013 Link https://mega.co.nz/#!MBoGnJoR!YZ5l...UmgF2I5UcOddAqk


06) Piccione untore: 08 Aprile 2013
Quattordici casi e sei vittime. Mercati di pollame chiusi a Shangai. Un nuovo ceppo di influenza aviaria, H7N9, inizialmente riscontrato nei piccioni, ha messo in allerta le autorità sanitarie, anche se sembra non esserci rischio di trasmissione tra esseri umani. La virologa Ilaria Capua ci spiega come sta evolvendo il virus dell’aviaria.Sempre più vicini alla materia oscura. Roberto Battiston, docente di fisica all'università di Perugia - INFN, ci illustra i dati raccolti dall'esperimento Alpha Magnetic Spectrometer, che avrebbe scovato le tracce della più misteriosa componente dell'universo.Al microfono Elisabetta Tola.
06a Piccione untore-Il virus H7N9 in Cina Link www.mediafire.com/?0lyjvqmwbm3qa9s
06b L'esperimento AMS e la materia oscura Link www.mediafire.com/?omymf9mit5t7t7p


07) E ti tirano le pietre: 09 Aprile 2013
Vessati dai superiori e incalzati dai subalterni. Tra i macachi, gli individui che occupano i gradi intermedi della gerarchia sociale sono i più stressati. Elsa Addessi, primatologa dell’Istituto di scienze cognitive del Cnr di Roma, ci spiega come i ricercatori arrivano a queste conclusioni. Mentre a Cristian Balducci, docente di psicologia del lavoro all’università di Bologna, chiediamo quanto questo fenomeno si riproduce anche nelle società umane, all’interno dei luoghi di lavoro.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/?kasg32hp032gjc7


08) Napoli, città aperta: 10 Aprile 2013
Finalmente, si riparte. A poco più di un mese dal rogo che ha distrutto gli storici edifici di Bagnoli che la ospitavano, Città della Scienza riapre. Con nuove mostre interattive, un planetario gonfiabile e l’officina dei piccoli. E con un concerto del pianista napoletano Michele Campanella. Il primo mattone simbolico per avviare la ricostruzione dello science center di Napoli, e far rinascere un luogo di condivisione del sapere e un laboratorio dell’innovazione, come ci ricordano il giornalista Pietro Greco e Luca Simeone, responsabile del progetto Smart Lab Incubator di Città della Scienza.Mercoledì, 10 aprile, ore 20 Concerto di Michele Campanella: www.cittadellascienza.it/notizie/10...-della-scienza/ Un forte terremoto fa vittime e danni nelle regioni rurali dell'Iran, e viene avvertito fino in Qatar. Gianluca Valensise, sismologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ci spiega cos'è successo sotto il suolo persiano, mentre la giornalista Francesca Astorri ci racconta cosè successo a Doha. Al microfono Elisabetta Tola.
08a Il terremoto in Iran 10_04_2013 Link www.mediafire.com/?qvcbkbnd0dfd9ke
08b Napoli, città aperta 10_04_2013 Link www.mediafire.com/?lbssdwxx2zdj7xj


09) Un tweet da Marte: 11 Aprile 2013
Il rover della Nasa Curiosity continua ad esplorare il suolo marziano. E spedisce sulla Terra immagini ed analisi scientifiche. Al Jet Propulsion laboratory di Pasadena in California, ci sono fisici come Paolo Bellutta, che guida il rover a distanza di milioni di chilometri, ma anche un nutrito gruppo di comunicatori, come Stephanie Smith, Veronica Mc Gregor, e Doug Ellison, che alla conferenza Science on line ci hanno spiegato come hanno trasformato Curiosity in una star dei social network.
Curiosity nel sito del Jet propulsion laboratory della Nasa: http://mars.jpl.nasa.gov/msl/ Gli incontri pubblici di Paolo Bellutta in Italia: #entry199405 Al microfono Elisabetta Tola.
09a Robert Edwards il fondatore della procreazione assistita 11_04_2013 Link www.mediafire.com/?fef2d512sw28gee
09b Un tweet da Marte11_04_2013 Link www.mediafire.com/?szyavp2z036u2l7


10) Di che pasta sei? 12 Aprile 2013
All’estero ci chiamano “mangiaspaghetti”, ma la pasta è una delle invenzioni alimentari di maggior successo della storia. Mentre arrivano sul mercato prodotti adatti a esigenze nuove e a base di cereali diversi, ecco una nuova lezione di “Buono a sapersi” dedicata al più classico degli alimenti italiani. Con Tiziana Bacchetti, docente di biochimica alimentare all’università politecnica delle Marche, impariamo a consumare la pasta con un occhio alla salute.Anche il premio Nobel per la medicina Shinya Yamanaka ha espresso critiche al decreto Balduzzi relativo alle terapie somministrate da Stamina. A Claudio Bordignon, docente di ematologia all’università Vita – Salute San Raffaele di Milano, chiediamo come è percepita la battaglia sulle staminali dalla comunità scientifica internazionale.Al microfono Elisabetta Tola.
10a Il metodo Stamina 12_04_2013 Link www.mediafire.com/?3q8du6cqij8dpx5
10b Di che pasta sei 12_04_2013 Link www.mediafire.com/?5sexvjvbhm5ao8t


11) Ogni cosa ha il suo tempo: 15 Aprile 2013
Quando ti annoi il tempo non passa mai. Ma le vacanze durano un batter d’occhio. Luoghi comuni a parte, la nostra mente misura il tempo a modo suo. La giornalista della BBC Claudia Hammond ha indagato il nostro orologio interiore e nel libro Il mistero della percezione del tempo (Einaudi) racconta quello che la scienza ha capito finora.All in the mind, il programma di Claudia Hammond su BBC4: www.bbc.co.uk/programmes/b006qxx9 Per capirci di più sul tempo, quello della fisica, arriva in soccorso Dragon Ball, un celebre cartone animato giapponese. Marco Pallavera, insieme a Claudio Valletta e Daniele Perona, classe 1992, studenti di Fisica a Milano, si sono divertiti a raccontare La Fisica di Dragon Ball su youtube.
Un sito che raccoglie esempi di visualizzazione del tempo: www.icastic.com/info.php?work=@VISUALIZING%20TIME
La fisica di Dragon Ball: www.youtube.com/user/claudiofisico1?feature=watch Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?7z0nx8hgrnl4gpi


12) Il primo clone: 16 Aprile 2013
“Le sue ambizioni sono ridicole”. Per fortuna il futuro premio Nobel non si fece scoraggiare dalle parole della sua professoressa al liceo. E John Gurdon perseguì la sua idea di diventare uno scienziato, anzi il primo biologo capace di clonare una rana. Silvia Bencivelli è andato a trovarlo a Cambridge per farsi raccontare la lunga strada che l’ha portato a vincere insieme a Shinya Yamanaka il premio Nobel per la medicina 2012.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?mm4ywke2x9gym8a


13) Sapere è curare: 17 Aprile 2013
Colpisce 200 mila persone l'anno in Italia. Ma oggi l'ictus si può prevenire e curare. Tutti, però, devono conoscerne i sintomi, come spiega ai nostri microfoni Domenico Inzitari, professore di neurologia all'università di Firenze.Un buon ospedale si riconosce anche dalla percentuale di pazienti che cura con successo. Ora i dati sono facilmente disponibili grazie a una mappa interattiva curata da Marco Boscolo, giornalista scientifico. E siccome la salute non è un lusso, l'associazione Amref si impegna per garantire in tutto il mondo l'accesso a cure adeguate. Giulia De Ponte ci illustra la nuova campagna dell’associazione.Dal sito Wired.it, Dove ti curi - La mappa dei migliori (e peggiori) ospedali d'Italia: http://daily.wired.it/mappa_migliori_ospedali
L'editoriale di Nature sulla vicenda Stamina: www.nature.com/news/smoke-and-mirrors-1.12805
Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?cl6k9t3lx9ph4bu


14) Munnezza zero: 18 Aprile 2013
Da Bagnoli a Scampia, la raccolta dei rifiuti porta a porta a Napoli si diffonde sempre di più. E in alcuni quartieri la differenziata ha raggiunto e superato anche il 60 per cento. Ma oggi la carenza di fondi rischia di vanificare gli sforzi di istituzioni e semplici cittadini, come ci raccontano Rosario Aiello, Responsabile delle relazioni esterne del WWF – Ricerche e Progetti, e Stefano Consiglio, docente di organizzazione aziendale all’università Federico II.Intanto per la prima volta un italiano, Rosanno Ercolini, si è aggiudicato il premio Goldman, quasi un Nobel per l'ecologia. In diretta da Washington, poche ore dopo aver incontrato il presidente Obama, ci racconta cosa ha fatto in quel di Capannori per meritarsi il premio più verde che c'è.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?mfxkwxdzsxch56o


15) Il gusto della salute: 19 Aprile 2013
A tavola ci si difende anche dalle malattie. Di questo parliamo nella decima e ultima lezione di Buono a sapersi. Per conoscere le proprietà anti tumorali degli alimenti ascoltiamo la biologa nutrizionista Anna Villarini, dell'Istituto nazionale tumori di Milano.Intanto, dopo il duro editoriale della rivista Nature, continua il dibattito sulla vicenda Stamina, anche in vista del prossimo esame parlamentare del testo di legge che regola questo tipo di trattamenti con cellule staminali. Ne parliamo con Paolo Bianco, docente di anatomia e istologia patologica all'università La Sapienza di Roma.L'editoriale di Nature sulla vicenda Stamina: www.nature.com/news/smoke-and-mirrors-1.12805 Al microfono Rossella Panarese.
15a Vicenda Stamina 19_04_2013 Link www.mediafire.com/?08mozc3nrqbykuc
15b Il gusto della salute 19_04_2013.mp3 Link www.mediafire.com/?i4pn8pqze4ur3an


16) Una cura per la Terra: 22 Aprile 2013
La scienza migliora il rapporto tra comunità e territorio. In occasione della Giornata della Terra raccontiamo il contributo dell'ecologia alla ricerca di soluzioni che sposano economia, salute e sicurezza idrogeologica. Ne parliamo con Alberto Basset, docente all'università del Salento e presidente della Società italiana di ecologia, e Pierluigi Viaroli, ecologo dell’università di Parma.Giornata mondiale della Terra: www.earthday.org/
Un miliardo di persone non vedrà mai un medico o un infermiere nella sua vita. Giulia De Ponte ci illustra la nuova campagna internazionale di Amref Health workers for all: www.amref.it/locator.cfm?PageID=9152 Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?vlbpa66d6v9xqai


17) Chi decide davvero: 23 Aprile 2013
Quale marca di yogurt scelgo? Dove vado in vacanza? Chi invito al cinema? Ogni giorno prendiamo molte decisioni. Ma siamo sempre padroni delle nostre scelte? Un incontro organizzato dal gruppo 2003 per la ricerca mette a confronto un neuroscienziato, un economista e un fisico. Noi ci facciamo raccontare il punto di vista di Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato dell’università di Parma.Il fisico e premio Nobel Richard Feynman ha ispirato lo spettacolo Il principio dell'incertezza, realizzato dalla compagnia Ardito Desio insieme al dipartimento di Fisica dell'università di Trento. Ce lo presenta il direttore artistico Andrea Brunello.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?qd9zq2izpawfcw4


18) Nemici per la pelle: 24 Aprile 2013
I tatuaggi possono causare infezioni gravi? A Milano una ragazza è morta due giorni dopo essersi fatta incidere un disegno su una spalla: è corretto ipotizzare una reazione fatale scatenata da aghi e inchiostro? Massimo Galli, docente di Clinica delle malattie infettive all’Università di Milano, spiega i rischi accertati legati alla pratica dei tatuaggi e le ipotesi da verificare in questo caso.La geometria si evolve. Nel libro "Abbasso Euclide!" (Mondadori) il matematico Piergiorgio Odifreddi racconta il protagonismo delle forme geometriche nella musica, nell'architettura e nelle arti figurative della nostra epoca.Al microfono Rossella Panarese.
18a Nemici per la pelle24_04_2013 Link www.mediafire.com/?2ypx1rxifxhh2d4
18b La geometria raccontata da Piergiorgio Odifreddi 24_04_2013 Link www.mediafire.com/?ac717661l1zua0h


19) Geni in libertà: 25 Aprile 2013
Il giorno in cui in Italia festeggiamo la Liberazione è anche la festa del DNA. Il 25 aprile del 1953 la rivista Nature pubblicava un articolo di Jim Watson e Francis Crick che svelava la celebre struttura a doppia elica. A sessant’anni da quella scoperta, che cosa abbiamo capito e cosa resta da capire della molecola della vita? Lo chiediamo ad Antonio Amoroso, docente di genetica medica all’università di Torino. Mentre Enzo Di Fabrizio, nanotecnologo della King Abdullah university of science and technology (Arabia Saudita), ci spiega com’è riuscito a far mettere in posa e fotografare per la prima volta un filamento di DNA.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?me9k4be6t00onak


20) Quante scorie: 26 Aprile 2013
Le centrali nucleari italiane ci hanno lasciato in eredità centinaia di tonnellate di scorie radioattive. E poi ci sono i rifiuti nucleari prodotti ancora oggi in ambito sanitario e industriale. Dobbiamo adeguarci alla normativa europea sulla costruzione di un sito unico di stoccaggio, ma il percorso sembra ancora lungo. Ne parliamo con Mario Dionisi, responsabile della gestione dei rifiuti radioattivi dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).E con Giancarlo Sturloni, autore di L’atomo diviso (Sironi, 2013) invece analizziamo la percezione del nucleare nell’era post Fukushima.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?v272n575v7z5qun


21) L’energia dei cittadini: 29 Aprile 2013
Si fa presto a dire risparmio energetico. Malgrado sia una delle vie maestre per ridurre le emissioni di gas serra, gli energivori paesi occidentali faticano ad attuare misure efficaci su larga scala per consumare meno energia. Forse la soluzione viene dal basso, dalle esperienze di migliaia di comuni sparsi per l’Europa e riuniti nel Patto dei sindaci. Ce lo spiegano Andrea Accorigi, membro del team del Patto dei sindaci a Bruxelles, Alberto Bellini, ingegnere e assessore all’ambiente e alle politiche energetiche del comune di Forlì, e Kristian Fabbri, architetto e docente di fisica tecnica ambientale all’università di Bologna.Un video racconta la prima notte verde europea a Forlì nel 2012: www.youtube.com/watch?v=byu7dxNI984
Il patto dei sindaci: www.pattodeisindaci.eu/index_it.html Il primo incontro italiano del Patto dei sindaci a Pescara il 7 maggio:
www.regione.abruzzo.it/xAmbiente/in...ault&b=pattosin
Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?km13wxtent74ieh


22) Mamma ho preso il morbillo: 30 Aprile 2013
Un’epidemia di casi di morbillo si è diffusa rapidamente nelle ultime settimane in Galles. Ha colpito un migliaio tra bambini, adolescenti e giovani adulti, prendendo in contropiede le autorità sanitarie del Regno Unito. Che hanno dovuto lanciare una campagna straordinaria di vaccinazioni nelle scuole. L’epidemia dimostra, però, lo scarso successo delle campagne vaccinali in quelle aree negli ultimi anni. Facciamo il punto con Lucia Pastore Celentano, coordinatrice del programma di vaccinazione preventiva dell’European Centre for Disease Prevention and Control di Stoccolma e con Silvia Declich, direttore del Reparto di epidemiologia delle malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?7666vxqxvx2399w

Edited by Firefly58 - 1/5/2013, 20:17
 
Top
view post Posted on 3/5/2013, 23:08

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MAGGIO




01) Artigianato digitale: 01 Maggio 2013
Un robot che scrive poesie. Un professore che insegna a saldare. Bambini che costruiscono circuiti elettrici con la plastilina. Anche in Italia si diffonde la voglia di inventare e di realizzare macchine intelligenti grazie a piattaforme dal prezzo accessibile e informazioni condivise in Rete. Nella puntata del 1 maggio, festa dei lavoratori, Radio3 Scienza racconta l'ultimo raduno degli utenti di Arduino, la piattaforma robot "aperta" nata in Italia e diffusa in tutto il mondo. Con le testimonianze di professionisti, dilettanti della robotica creativa giunti da tutta Italia.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/?oerp549a2v1el49


02) Mare plasticum: 02 Maggio 2013
Frammenti minuscoli di plastica che galleggiano nel mezzo dell’Oceano Pacifico. Nessuno sa esattamente quanto misura, ma il "settimo continente" continua a raccogliere la plastica prodotta nei decenni dai paesi di tutto il mondo, con potenziali gravi danni per l’ambiente, come racconta Roberto Danovaro, direttore del Dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente dell’università politecnica delle Marche. E qualcuno nel frattempo, per richiamare l’attenzione sul problema, ha pensato di fare della gigantesca isola di plastica uno stato, come ci spiega Cristina Finucci, architetto e artista, ideatrice di Garbage patch state.Uno stato di plastica: www.garbagepatchstate.org/ Una lettura: Cassandra Phillips, Charles Moore, L'Oceano di Plastica, Feltrinelli 2013.Qui la sinossi: www.lafeltrinelli.it/products/97888...a_Phillips.html Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/?y9l6wi6gdg9s15v


03) Monòpoli digitale: 03 Maggio 2013
Pagare beni e servizi attraverso la Rete. Ma senza usare carte di credito. Con una moneta virtuale, la Bitcoin, il cui valore nelle ultime settimane è oscillato violentemente. Sollevando molti interrogativi su uno strumento che in rete era già considerato un modello per l’economia digitale. Ma come funziona Bitcoin? E quale sarà il suo futuro? Ne parliamo con Luca Fantacci, docente di scenari economici internazionali all’università Bocconi di Milano, e Denis Roio alias Jeromil, programmatore informatico e attivista.Al microfono Arturo Filastò.
www.mediafire.com/?du6hc83pzh7vqj2


04) Geni verdi: 06 Maggio 2013
Nel maggio del 1983 l’ingegneria genetica faceva il suo primo ingresso nell’agricoltura. E molti videro negli Ogm la più promettente risposta alla sfida del futuro: sfamare la crescente popolazione del pianeta in modo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale delle produzioni agricole. Trent’anni dopo la rivista Nature traccia un bilancio. E lancia un appello: serve maggiore ricerca pubblica sugli Ogm. Sentiamo che ne pensa Enrico Dainese, docente di biochimica degli alimenti all’università di Teramo. Ma per migliorare la resa delle piante non esiste solo l’ingegneria genetica, come ci spiega Stefano Mancuso, direttore del laboratorio di neurobiologia vegetale dell’università di Firenze.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/?t579zizck69p4w7


05) Debiti digitali: 07 Maggio 2013
Nelle scuole italiane si diffondono lavagne multimediali e pc, ma sono ancora troppo poche. Un rapporto della commissione europea spiega che al ritmo attuale ci vorrebbero più di 15 anni per portare le tecnologie informatiche nell’80 per cento delle classi. Il punto critico non sono tanto gli strumenti quanto la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Ne parliamo con due di loro, Dianora Bardi insegnante del Liceo scientifico statale "F. Lussana" di Bergamo e vicepresidente del Centro studi Impara digitale, e Salvatore Giuliano, preside dell’Istituto tecnico industriale statale "E. Majorana" di Brindisi e coordinatore della rete Book in Progress. www.bookinprogress.it/ www.imparadigitale.it/
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-341_en.htm Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/?97w36r6471x0kfw


06) La morale dei neuroni: 08 Maggio 2013
Gli studi sull’empatia e sul razzismo. L’utilizzo nei tribunali del brain imaging. Lo studio del cervello mentre sceglie come fare la spesa. Le neuroscienze hanno un impatto sempre maggiore sulla società. E crescono anche gli interrogativi etici sul suo utilizzo, come dimostra il convegno sulla Neuroetica in programma da oggi a Padova, che vedrà tra i protagonisti Andrea Lavazza, scienziato cognitivo del Centro universitario internazionale di Arezzo, e Stefano Cappa, docente di neuropsicologia al l’università Vita - Salute San Raffaele di Milano.Il convegno di neuroetica a Padova: http://neuroetica.psy.unipd.it/ Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/?aarfse0makv9kb2


07) Vacanze spaziali: 09 Maggio 2013
I primi turisti dello spazio potrebbero finire in orbita già alla fine di quest’anno. Almeno così ha promesso Richard Branson, il fondatore della Virgin galactic. E un altro gruppo privato ha iniziato a raccogliere adesioni per un viaggio di sola andata verso Marte. Tra gli italiani che si sono candidati il fisico teorico Carlo Rovelli, dell'università di Marsiglia. Tutto questo è solo marketing, o siamo all’alba dei viaggi spaziali alla portata di tutti? Lo chiediamo a Antonio Lo Campo, giornalista scientifico, esperto di missioni spaziali e di astronautica.Il candidato Carlo vuole andare su Marte:
http://video.corriere.it/spedizione-mars-o...a6-3fc36303fbd5 Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/?w5gjcyk5jr5za8i


08) Si fa presto a dire hacker: 10 Maggio 2013
Sono spesso associati a pirateria e criminalità digitale. Perché sono smanettoni capaci di infiltrarsi anche nei server e nelle reti più protette. Ma gli hacker si considerano persone che vogliono cambiare le regole della Rete e il modo di viverla. Con Giovanni Ziccardi, docente di informatica giuridica all’università di Milano, esploriamo le origini della cultura hacker e l’etica che accomuna i patiti del codice binario in tutto il mondo. Tra hacker dal cappello nero, grigio e bianco, ecco cosa significa essere un hacker oggi.Anche Radio3Scienza, come tutta Radio3, adotta uno dei libri bruciati nei roghi nazisti in Germania il 10 maggio 1933. Tra le fiamme finirono anche le opere di Albert Einstein, tra le quali Relatività: Esposizione divulgativa, come ci ricorda Giulio Peruzzi, storico della scienza all’università di Padova.Al microfono Elisabetta Tola e Arturo Filastò.
08a No rogo 10_05_2013 Link www.mediafire.com/?zkas4sgy5g74igy
08b Si fa presto a dire hacker 10_05_2013 Link www.mediafire.com/?2cjx918i9z5z1b8


09) Tante storie per imparare: 13 Maggio 2013
Nei libri, alla radio o sul palcoscenico, le storie di scienza sanno conquistare anche i ragazzi. Come quelli delle scuole superiori di tutta Italia che con un tifo da stadio hanno assegnato il Premio letterario Galileo 2013 al loro libro di scienza preferito. C’eravamo anche noi, per ritirare un premio speciale a Radio3Scienza, ma soprattutto per raccogliere le opinioni dei ragazzi che da Bormio a Caltanissetta si sono ritrovati a Padova per eleggere il vincitore, Sergio Pistoi, biologo e giornalista scientifico, autore di Il DNA incontra Facebook (Marsilio, 2012), che ha dovuto vedersela con un temibile concorrente, Sam Kean, l’autore di Il cucchiaino scomparso (Adelphi, 2012), che si sono raccontati ai nostri microfoni. Intanto, pochi giorni prima, Ilaria Zanardi è stata incoronata vincitrice di Famelab, il talent show della comunicazione scientifica.Le puntate in cui abbiamo presentato i libri finalisti al premio Galileo:
“Il Dna incontra Facebook” di Sergio Pistoi: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...4ef9ed9449.html
“Il cucchiaino scomparso” di Sam Kean: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...9d22f08c33.html
“La mente che scodinzola” di Giorgio Vallortigara: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...9896b46914.html
“Neutrino” di Frank Close: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...0aaa6126a8.html
“Il telescopio di Galileo” di Bucciantini Camerota e Giudice: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...4ba3a7597f.html
Famelab Italia 2013: www.famelab-italy.it/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?2hhmv33uodei7g3


10) Felice di stare lassù: 14 Maggio 2013
Tra pochi giorni si rinchiuderà nella navicella russa Soyuz e decollerà dal cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan verso la Stazione spaziale. Sarà il primo astronauta italiano a passeggiare nello spazio durante i sei mesi di permanenza in orbita. In diretta da Star city, nei pressi di Mosca, Luca Parmitano ci racconta gli ultimi preparativi prima della partenza e lo scopo della sua missione Volare. Mentre Andrea Borgnino, responsabile delle web radio di Radio-RAI, ci racconta come i radioamatori faranno compagnia a Parmitano durante i sei mesi sulla ISS.
Il Blog di Luca Parmitano: http://blogs.esa.int/luca-parmitano/2013/0...luke-skywalker/ Space Oddity interpretata da Chris Hadfield sulla Stazione spaziale internazionale: www.youtube.com/watch?v=KaOC9danxNo Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?l6wrf72wc569jp7


11) Prevenzione radicale: 15 Maggio 2013
Lei ha deciso di farla. La star hollywoodiana Angelina Jolie racconta sul New York Times l’intervento di mastectomia preventiva a cui si è sottoposta. Perché lei è portatrice di una mutazione genetica che la esponeva a un elevato rischio di sviluppare un tumore al seno. Una scelta considerata estrema anche da alcuni oncologi, ma che soprattutto negli Usa è un’opzione spesso valutata dalle donne a rischio. Ne parliamo con Alberto Luini, direttore della divisione senologia all’Istituto europeo di oncologia, e con Massimo Federico, direttore dell'oncologia medica dell'università di Modena e Reggio Emilia.La testimonianza di Angelina Jolie sul New York Times: www.nytimes.com/2013/05/14/opinion/...oice.html?_r=1&
I tumori al seno e i test genetici: www.angelaserra.com/pdf/quaderniMammellaOvaio.pdf Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/?8h6n471qsxiecxo


12) La radio per tutti: 16 Maggio 2013
Se vi dicessero che esiste una radio per le persone sorde, pensereste ad una burla. E invece no. Una radio del genere esiste, trasmette da Roma e si chiama RadioKaos ItaLis. La sta portando avanti da alcuni anni un gruppo di non udenti coordinati dal direttore Antonio Ricci, che insieme ad Anna Argentieri e Luigi De Negri racconta a Radio3Scienza come hanno combinato strumenti digitali e video per rendere la musica e la radio fruibili da tutti. E sostenere la battaglia per il riconoscimento ufficiale della Lingua italiana dei segni.Il sito di RadioKaos ItaLis: www.radiokaositalis.com/Home.html Al microfono Rossella Panarese .
www.mediafire.com/?xgpssreqpbx6m13


13) Città aperta: 17 Maggio 2013
Aprire le istituzioni ai cittadini è diventato un mantra. Ma al di là degli slogan, uno dei modi più efficaci per farlo è rendere aperti e fruibili a tutti i dati delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni. Nel terzo appuntamento con la serie Cyberspazio, entriamo nel mondo degli open data con Ernesto Belisario, avvocato e presidente dell’Associazione italiana per l’open government, Davide Del Monte, project officer di Transparency international Italia, e Guido Scorza, avvocato e docente al Master di diritto delle nuove tecnologie all’università di Bologna.Al microfono Arturo Filastò.
www.mediafire.com/?8fatd1ypwaf9ph4


14) Le cure della politica: 20 Maggio 2013
Il Parlamento sta per approvare in via definitiva il decreto Balduzzi sulla terapia Stamina. Dal primo luglio partirà la sperimentazione che prevede l’uso delle staminali mesenchimali. Per le famiglie dei malati, il riconoscimento della libertà di cura. Per la comunità scientifica, una pericolosa apertura verso una terapia di cui non sono provati metodo ed efficacia, come sottolinea Alberto Mantovani, immunologo, direttore dell’Istituto Humanitas e membro del gruppo 2003 per la ricerca.E intanto la ricerca sulle staminali va avanti. Carlo Alberto Redi, docente di zoologia all’università di Pavia, ci descrive un nuovo modo per riprogrammare le cellule adulte fino a trasformarle in staminali embrionali, e quali implicazioni ha per ricerca medica.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/7e5z2k3yyp0ind4


15) La cognizione della scienza: 21 Maggio 2013
Studiò ingegneria. E divenne ingegnere. Ma a 47 anni decise di abbandonare la professione per dedicarsi pienamente all’attività letteraria. Ma Carlo Emilio Gadda coltivò sempre una grande passione per le scienze. E non solo per quelle fisiche e matematiche, ma anche per quelle naturali. Compreso il darwinismo, come ci ricorda Pierpaolo Antonello, docente di letteratura contemporanea all’università di Cambridge, nella giornata che Radio3 dedica al 40° anniversario della scomparsa del grande scrittore.Gadda e il darwinismo: www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/su...s/antoconf1.php E poi il tornado che ha devastato un quartiere di Oklahoma City. Come si formano fenomeni atmosferici di questa entità, come si studiano e quanto sono prevedibili? Lo chiediamo a Claudio Rafanelli, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr.Al microfono Pietro Greco.
15 a il tornado di Oklahoma City 21_05_2013 Link www.mediafire.com/download/aegq6zm0tus6z0u/
15 b La cognizione della scienza21_05_2013 Link www.mediafire.com/download/d2cusp1kh813f01


16) Non ci è dato sapere: 22 Maggio 2013
Prendi tutte le sperimentazioni condotte su un farmaco, analizza tutti i dati e potrai valutare se e quanto quel medicinale è davvero efficace. Ma se quei dati sono parziali perché i risultati di numerosi trial clinici non sono mai stati pubblicati? Il medico e giornalista britannico Ben Goldacre ci ha spiegato perché quei dati mancanti, protagonisti del suo libro Effetti collaterali (Mondadori, 2013), sono essenziali per fare buona medicina. Di questo discutiamo con Andrea Cipriani, psichiatra, ricercatore dell’università di Verona e del Centre for evidence based medicine dell’università di Oxford.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/4cp7z3tzg7o5cda/


17) L'onda legale: 23 Maggio 2013
Le mafie possono essere combattute in molti modi. Anche attraverso la Rete e le web radio. Come Ponte Radio Cosenza, la web radio dell’università del capoluogo calabrese, che sarà ospite di Radio3Scienza con la sua diretta streaming per ascoltare gli interventi di don Pino Demasi, responsabile regionale dell’associazione Libera, e Nino De Masi, un imprenditore di Rizziconi (RC) noto per essersi ribellato alla legge del pizzo, intervistati da Isabella Mari.Il sito di Ponte RadioCosenza qui: http://ponteradiounical.it/p/ L'internet forum di Stoccolma: www.stockholminternetforum.se/ Ma le organizzazioni criminali si contrastano anche ricostruendo rapidamente ciò che hanno distrutto. Come la Città della Scienza di Napoli. Tante le promesse all’indomani del rogo che l’ha devastata, pochi i provvedimenti concreti per la sua rinascita, come testimonia Luigi Amodio, direttore generale della Fondazione Idis - Città della scienza. Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/sw3znmd764f7615/


18) E-spiazioni: 24 Maggio 2013
Mail, conversazioni in rete, telefonate. Le occasioni in cui possiamo essere intercettati o sorvegliati da qualcuno senza saperlo sono ormai numerose. Nel quarto appuntamento con le nostre lezioni di Cyperspazio, ci interroghiamo sulla protezione della riservatezza nelle nostre società. E sugli strumenti che possano garantire maggiore libertà di espressione nei paesi dove la sorveglianza informatica è oppressiva, discutendone con Carola Frediani, giornalista di tecnologia, collaboratrice de L’Espresso e Wired e con Fabio Pietrosanti, esperto di sicurezza informatica.Al microfono Arturo Filastò.
www.mediafire.com/download/jz0rxfk3s6f4lyp/


19) Rocce, acqua e gas: 27 Maggio 2013
L’Europa punta a una maggiore autonomia energetica. Oggi dipendiamo troppo dal gas russo. E allora perché non fare come gli Usa, che grazie al gas di scisto sono sempre più indipendenti dalle importazioni energetiche? I giacimenti sotto i terreni europei non mancano, ma il fracking, la tecnica per estrarre con l’acqua questo tipo di gas dalle rocce, continua a suscitare timori per il suo impatto ambientale, come ci spiegano Marco Mucciarelli, direttore del Centro ricerche sismologiche dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste, e Pietro Dommarco, giornalista di Altreconomia.
Uno degli articoli di Pietro Dommarco sul fracking, pubblicato per Altreconomia: www.altreconomia.it/site/fr_contenuto_detail.php?intId=4100
Il blog di Marco Mucciarelli: http://tersiscio.blogspot.it/
Le sfide dell'energia secondo la Commissione europea: http://ec.europa.eu/europe2020/pdf/energy2_it.pdf Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/bai3me7xg51ak50


20) Primitivo a chi?: 28 Maggio 2013
È partito dalla prediletta Nuova Guinea, per poi indagare tra le comunità indigene del pianeta, dall’africa subsahariana, all’Amazzonia, all’Alaska. Stavolta Jared Diamond, l’autore di Armi, acciaio e malattie, ha fatto il giro del mondo per scoprire come le società tradizionali allevano i figli, trattano gli anziani, scelgono di mantenere la pace o fare la guerra. Nel suo nuovo libro Il mondo fino a ieri (Einaudi, 2013) e ai microfoni di Radio3Scienza, ha spiegato quello che le nostre società hanno da imparare.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/av4y4cv9svazs0a


21) La fabbrica dei bit: 29 Maggio 2013
Ormai non è più solo un gioco. In un ospedale statunitense con una stampante 3D è stata creata una trachea artificiale per curare un bimbo con gravi problemi respiratori. Ma le applicazioni della fabbricazione digitale sono infinite, dalla creazione di modellini per l’educazione al riutilizzo degli scarti plastici. Nei giorni scorsi a Roma si sono ritrovati i makers, i nuovi artigiani del digitale, e noi abbiamo raccolto le voci di Neil Gerschenfeld, direttore del Center for bits and atoms del MIT di Boston, Massimo Banzi, cofondatore del progetto Arduino, Eddie Kirby, del Fablab di Manchester, e Alessandro Ranellucci, architetto e maker romano.
Il laboratorio di Neil Gerschenfeld al MIT: http://cba.mit.edu/ La Maker faire di Roma: www.makerfairerome.eu/it/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/koxgus3968ppiqd


22) Scusate il disturbo: 30 Maggio 2013
Se un bambino ha frequenti scatti di rabbia, potrebbero essere i sintomi del disturbo da disregolazione distruttiva dell'umore. Almeno stando alla nuova edizione del DSM, il manuale diagnostico delle malattie psichiatriche appena pubblicato negli Usa. Frutto di dieci anni di revisione, accompagnata da molte polemiche, che hanno diviso la comunità degli psichiatri. Ne parliamo con Francesco Benedetti, direttore dell’unità di psichiatria e psicobiologia clinica dell’ospedale San Raffaele di Milano, e Carmine Pariante, docente di psichiatria biologica al King’s college di Londra.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/px9zsx35dnn23lx


23) Un voto un bit: 31 Maggio 2013
È arrivata l’era della democrazia diretta? C’è chi ne è convinto, visti gli strumenti messi a disposizione dalla rete, dai social network a piattaforme come Liquid feedback. Nell’ultima lezione di Cyberspazio, proviamo a capire la natura della democrazia digitale, con l’aiuto di Fabio Chiusi, giornalista e animatore del blog ilNichilista, e con Daniele Monteleone aka Robotica, esponente del Partito Pirata italiano.Al microfono Arturo Filastò e Marco Motta.
www.mediafire.com/download/c00ptnxrfjude59

Edited by Firefly58 - 1/6/2013, 23:14
 
Top
view post Posted on 8/6/2013, 17:53

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GIUGNO




01) Tutti pazzi per Archimede: 03 Giugno 2013
E’ stata una delle menti più brillanti di tutti i tempi. A renderlo famoso furono le numerose macchine da lui ideate, ma anche i metodi originali e innovativi con cui risolse tanti problemi di matematica e fisica. Archimede, arte e scienza dell’invenzione, la mostra appena inaugurata a Roma ai Musei Capitolini, celebra la figura del grande siracusano. La visitiamo insieme ad uno dei curatori, lo storico della scienza Giovanni Di Pasquale. Ai nostri microfoni anche Angela Riccardi e Marco Zangheri, due degli studenti del liceo classico Cornelio Tacito di Roma che hanno progettato e allestito nel loro istituto una mostra dedicata ad Archimede. Per la sua originalità, ha vinto il Premio Archimede 2013, istituito dall’Unione matematica italiana, come ci riferisce Paolo Maroscia, matematico e presidente della commissione giudicatrice.
La mostra ai Musei Capitolini: www.museicapitolini.org/mostre_ed_e...dell_invenzione
Visita la mostra on line: http://mostre.museogalileo.it/archimede/
Il sito del liceo statale Cornelio Tacito: www.liceocorneliotacito.it/index.ph...visi&Itemid=238 Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/slx738yysy5fu2o


02) Che ne sai tu di un campo di grano: 04 Giugno 2013
Cambia il clima. Cambia la geografia del grano. Col riscaldamento globale si riducono nel Mediterraneo le aree di produzione di questo cereale. Che vanno spostandosi sempre più a Nord. Dove però il frumento incontrerà condizioni ambientali differenti. E anche nuovi agenti patogeni. Bisogna incrementare gli studi sulle tecniche di adattamento delle varietà selezionate, ci dice Domenico Pignone, direttore dell’Istituto di genetica vegetale del CNR. Mentre Salvatore Ceccarelli, agronomo, ci racconta le iniziative che i contadini stanno adottando in Etiopia per coltivare il grano in aree colpite da gravissime siccità.Il recente Convegno tenutosi al CNR di Roma dal titolo Genetics and Breedings of Durum Wheat: www.cnr.it/cnr/news/CnrNews?IDn=2683 Il libro di Salvatore Ceccarelli, Produrre i propri semi, Libreria Editrice Fiorentina 2013: www.lef.firenze.it/index.php?IDS=2&IDSS=11 Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/6nh27cffo017y97


03) MERS Attacks!: 05 Giugno 2013
La chiamano nuova SARS. Anche questa volta, come per la sindrome respiratoria che si diffuse nei paesi asiatici dieci anni fa, il responsabile della MERS è un coronavirus, di cui si sa ancora poco. Ha contagiato alcune persone anche in Italia, ma finora senza gravi conseguenze, come sottolinea Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma. Intanto però, ci spiega la virologa Ilaria Capua, sta crescendo il dibattito tra gli scienziati perché c’è chi vorrebbe brevettare i metodi impiegati per isolare il nuovo virus.In collegamento da Bruxelles, Marco Motta ci riferisce sui lavori della Green Week 2013, la conferenza sull'ambiente organizzata ogni anno dalla Commissione Europea.
Il sito della Green Week 2013 qui: http://greenweek2013.eu/ Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/nl2l6t1zav17hq5


04) Una boccata d'aria: 06 Giugno 2013
Adesso insegnanti e bidelli non potranno più “svapare” durante la ricreazione. E nemmeno nei consigli di classe. La ha stabilito il Consiglio superiore di sanità, che si è pronunciato contro l’uso della sigaretta elettronica all’interno degli istituti scolastici. Ce ne riferisce Roberta Pacifici, direttore dell'Osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto superiore di sanità. Ma Piero Pisarra, corrispondente della RAI da Parigi, ci ricorda che la Francia, la scorsa settimana, ne aveva vietato l’uso in tutti i locali pubblici.Marco Motta, da Bruxelles, continua ad aggiornarci sui lavori della Green Week 2013, la conferenza europea sull’ambiente, dedicata, quest’anno, alla tutela e al miglioramento della qualità dell’aria.Il sito della Green Week 2013 qui: http://greenweek2013.eu/ Al microfono Paolo Conte.
04a Green Week 2013 in corso a Bruxelles 06/06/2013 Link www.mediafire.com/download/1hbzxbx1ema95dl
04b Una boccata d'aria 06_06_2013 Link www.mediafire.com/download/mmsm6apasspxqd4


05) I semi della discordia: 07 Giugno 2013
Sta suscitando molte discussioni tra i piccoli agricoltori. E tante apprensioni tra chi coltiva il proprio orto. E’ la nuova proposta di legge comunitaria che vuole regolamentare riproduzione, produzione e vendita su larga scala di vegetali a scopo alimentare. Ce la facciamo illustrare da Riccardo Bocci, agronomo della Rete Semi Rurali e consulente dell’AIAB, l’Associazione italiana di agricoltura biologica.E poi ripercorriamo la storia e i progetti di esplorazione della Terra e dello spazio a noi più prossimo con Il mistero delle sette sfere (Mondadori 2013), l’ultimo libro dell’astrofisico Giovanni Bignami, presidente dell’INAF, l’Istituto nazionale di astrofisica.
Il testo della Plant Reproductive Material Law qui: http://ec.europa.eu/dgs/health_consumer/pr...sal_aphp_en.pdf
La scheda di presentazione del libro di Giovanni Bignami Il mistero delle sette sfere: www.librimondadori.it/libri/il-mistero-delle-sette-sfere
Gli eventi nelle città italiane per la corretta informazione scientifica: www.italiaxlascienza.it/ita/home.html Al microfono Paolo Conte.
05a I semi della discordia 07_06_2013 Link www.mediafire.com/download/nj1g1v5nl8qtnhr
05b Il mistero delle 7 sfere, l'ultimo libro di Giovanni Bignami 07/06/2013 Link www.mediafire.com/download/v1ylzreel6vcqjx


06) Gioventù scienziata: 10 Giugno 2013
L'auto che riconosce gli ostacoli con l'intelligenza artificiale, il cellulare che si ricarica in 20 secondi, gli algoritmi che aiutano a studiare l'Alzheimer. In tutto il mondo centinaia di ragazzi sotto i 20 anni studiano, inventano e brevettano nuove tecnologie, dilatando le conoscenze scientifiche. Anche quest’anno la fiera internazionale Intel-Isef ha riunito a Phoenix, in Arizona, più di 1600 adolescenti arrivati da 70 paesi diversi. C’era anche Radio3 Scienza, per ascoltare le voci di Wendy Hawkins, direttore esecutivo della Intel foundation, Paola Agostini, dell’università di Milano Bicocca, Alberto Pieri, della Federation of scientific and technical associations, Brian David Johnson, ingegnere informatico e futurista di Intel, e gli studenti Denise Sanfilippo, Alessandro Petromilli, Massimo Cappelletto, Davide Zilli, Francesco Bray, Claudio Freda e Andrei Militaru.
L'Intel Isef 2013: www.societyforscience.org/intelisef2013 Un radio documentario di Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/l5gj8nly3wmyzo5


07) Stacca la spia: 11 Giugno 2013
Mail, telefonate, chat, video, conversazioni sui social network. Ma davvero il programma Prism dell’Agenzia per la sicurezza nazionale Usa riusciva a monitorare una tale miriade di interazioni sulla rete? Con quali strumenti tecnologici operava e fino a che punto i colossi dell’informatica erano coinvolti attivamente nella sorveglianza dei cittadini? Ne discutiamo con Corrado Giustozzi, consulente per la sicurezza informatica e membro del Permanent stakeholders’ group all’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e delle informazioni.Con Roberto Natalini, matematico dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma, andiamo invece alla scoperta di una biografia singolare, quella del matematico Simon Norton, realizzata per parole ed immagini dall’illustratore Alexander Masters in Un genio nello scantinato (Adelphi, 2013).Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/lpdbv56h55iw6oc


08) Il caro estinto: 12 Giugno 2013
Ma poi, alla fine, perché si sono estinti? La domanda sui Neanderthal che più ci affascina rimane sempre questa. Alcuni sostengono che sia colpa di noi Sapiens o dei mutamenti climatici. Adesso, un gruppo di ricercatori britannici ha avanzato un’altra ipotesi: l’inizio della fine sarebbe stata l’eruzione dei Campi Flegrei avvenuta quasi quarantamila anni fa. Sentiamo che cosa ne pensa David Caramelli, docente di antropologia molecolare all’università di Firenze.E poi torniamo sul caso Prism: che cosa rappresenta Edward Snowden, lo "spifferatore" del datagate, per la comunità degli hacker che si battono per la libertà di espressione in rete? Lo chiediamo ad Arturo Filastò, sviluppatore informatico tra i fondatori del progetto GlobaLeaks.Al microfono Rossella Panarese.
08a Il caro estinto 12_06_2013 Link www.mediafire.com/download/sz43raz0pu0cfiq
08b il caso Prism 12_06_2013 Link www.mediafire.com/download/9icb239xij6qfh6


09) Diritti al verde: 13 Giugno 2013
Aveva preso a cuore le tartarughe giganti del Costa Rica. E si era messo contro i bracconieri. Jain Mora, naturalista e membro dell’ong Widecast, ha pagato con la vita questo suo impegno. Ma le battaglie per la difesa dell’ambiente spesso si intrecciano anche con battaglie politiche e civili, come nel caso delle proteste di Istanbul, nate dalla difesa del parco Gezi. Con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International in Italia, ripercorriamo le storie in cui tutela dell’ambiente e diritti umani sono andati a braccetto.E poi sfogliando il libro Pietre, piume e insetti (Einaudi 2013) assieme al suo curatore, il naturalista Matteo Sturani, scopriamo come, anche attraverso un romanzo, ci si può innamorare della natura.Al microfono Rossella Panarese.
09a Diritti al verde 13_06_2013 Link www.mediafire.com/download/g862bd58ci5nk6m
09b il libro Pietre, piume e insetti 13_06_2013 Link www.mediafire.com/download/exsdmgey15502is


10) C’è chi dice no: 14 Giugno 2013
Brevettare il DNA umano? Non si può. È la sentenza che arriva dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. Una decisione destinata ad aprire nuovi orizzonti per la ricerca in campo medico. E sempre dagli USA arriva la notizia che le autorità di polizia statunitensi avrebbero realizzato proprie banche dati col profilo genetico di centinaia di migliaia di cittadini, a quanto pare all’insaputa degli interessati. Una notizia che riapre il dibattito sulle banche dati del Dna. Che fine ha fatto quella italiana? Ne parliamo con Giuseppe Novelli, docente di Genetica umana all’università Tor Vergata di Roma.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/0pydum09b6j42mu


11) Ripopòlamento batterico: 17 Giugno 2013
A sentirlo si rimane sulle prime un po’ interdetti. Ma è la nuova frontiera terapeutica per il trattamento di gravi infezioni intestinali. Quando le cure antibiotiche non funzionano, la soluzione può venire dal trasferimento di materiale fecale selezionato nell’intestino dei pazienti. Lo scopo? Ripristinare l’equilibrio della flora batterica, come ci spiega Massimo Galli, docente di malattie infettive all’università degli studi di Milano. E, come ci ricorda Maria Lina Bernardini, microbiologa alla Sapienza di Roma, tutte le cellule del nostro corpo vivono in simbiosi con una quantità enorme di batteri, funghi e virus. Lo studio del cosiddetto microbioma umano ci regalerà preziose informazioni sulla nostra salute e sull’origine di molte malattie.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/3bcf513z9h5ncfw


12) Come ti cambio il mondo: 18 Giugno 2013
Ha già trasformato la vita e il lavoro di miliardi di persone. Ma siamo solo all’inizio. La Rete continuerà ad essere uno dei più potenti fattori di mutamento delle nostre società. Ma come e in quali direzioni? Se ne è discusso nella terza edizione di State of the Net, la conferenza internazionale sullo stato della Rete che si è tenuta a Trieste dal 31 maggio al 1° giugno. In quell’occasione Radio3Scienza ha incontrato due famosi analisti del mondo di internet: Doc Searls, uno degli autori del Cluetrain Manifesto, ci ha raccontato l’evoluzione delle esperienze imprenditoriali in Rete, mentre Euan Semple, consulente di grandi aziende, ci spiega come l’imprenditoria può utilizzare al meglio i social forum e le nuove tecnologie digitali.Un radiodocumentario di Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/4wsch8eelxf4mj0


13) Vaccino o non vaccino? Questo è il dilemma: 19 Giugno 2013
La regione Veneto dal 2008 ha sospeso l’obbligatorietà delle vaccinazioni. A cinque anni di distanza un’indagine ha fatto il punto sulle scelte e le motivazioni dei genitori che hanno deciso di non vaccinare i propri figli. Massimo Valsecchi, responsabile scientifico della ricerca e direttore del dipartimento di prevenzione dell’Ulss 20 di Verona, ci illustra i risultati dell’indagine e spiega cosa avrebbero da imparare le istituzioni sanitarie. http://prevenzione.ulss20.verona.it/indagi..._vaccinale.html
Intanto la genomica sta modificando le tecniche di produzione dei vaccini. Rendendoli sempre più efficaci, specie contro malattie particolarmente aggressive. Rino Rappuoli ,capo della divisione vaccini della farmaceutica Chiron, ci racconta la sua ricerca per debellare la meningite di tipo B.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/fw6we6tjgpwdgfu


14) L'OGM della discordia: 20 Giugno 2013
Dieci anni per valutare se e quanto è migliorata la dieta dei piccoli agricoltori indiani che hanno scelto il cotone Ogm. Quindici per capire se le colture Ogm hanno avuto la meglio o no sulle malattie che le minacciano. Gli studi di lungo periodo sono gli unici che possono dirci qualcosa sulla validità di una tecnologia innovativa. Ne discutiamo con Enrico Dainese, docente di Biochimica degli Alimenti all’università di Teramo.Gli Ogm sono uno dei tanti esempi, forse il più noto, di controversia scientifica. Come si affrontano, mappano e risolvono le controversie? Lo chiediamo a Tommaso Venturini, coordinatore delle attività di ricerca al Sciences Po médialab. E in apertura, un commento sulla traccia scientifica della maturità che affronta temi della ricerca sul cervello, con Giorgio Vallortigara, professore di neuroscienze al Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell'università di Trento. Al microfono Elisabetta Tola.
14a Il tema di maturità 20_06_2013 Link www.mediafire.com/download/6i2jcpwcyqmpd35
14b L'OGM della discordia 20_06_2013 Link www.mediafire.com/download/hjo8fpwiwk186ij


15) Ti cambio la testa: 21 Giugno 2013
E’ stato presentato come la soluzione a malattie degenerative o a disabilità gravi. Il trapianto di testa, secondo qualcuno realizzabile in un futuro prossimo, fa molto discutere la comunità dei neuro scienziati e degli esperti di trapianti. Per motivi scientifici e per ragioni etiche. Ne parliamo con Piergiorgio Strata, docente di neurofisiologia all’Università di Torino.E poi, andiamo in India. Dove il telegrafo, dopo 150 anni di onorevole servizio, va in pensione. Ai nostri microfoni Vittorio Marchis, docente di storia della tecnica al Politecnico di Torino.Al microfono: Elisabetta Tola.
15a Ti cambio la testa 21_06_2013 Link www.mediafire.com/download/8gh84b2he2p162g
15b Piange il telegrafo 21_06_2013 Link www.mediafire.com/download/cm90c5jincljdtn


16) Terre di bonifica: 24 Giugno 2013
Quanto costa la bonifica di un sito industriale? Sicuramente molti soldi. E in tempi di crisi è ancora più difficile trovare i finanziamenti. Ma gli economisti sanitari ci spiegano quanto sia importante calcolare in modo trasparente ed esatto non solo i costi, ma i benefici reali, come quelli derivanti dalla riduzione del danno sanitario. Ne parliamo con Pietro Comba, direttore del Reparto di epidemiologia ambientale dell'Istituto superiore di sanità, e con Carla Guerriero, docente di economia sanitaria alla London School of Hygiene and Tropical Medicine. E poi esaminiamo un caso di successo: l’ex bacino industriale della Ruhr, che oggi attira turisti e flussi economici, come ci racconta Massimo Preite, vicepresidente dell’Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (AIPAI).Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/6banxaf4z0srn0r


17) La guerra dei bit: 25 Giugno 2013
Un'impresa italiana su dieci è a rischio di attacco informatico e il nostro paese non riesce ad applicare le norme europee a garanzia della sicurezza digitale. Che cosa rischia davvero il nostro sistema produttivo? La scienza può contribuire ad arginare la minaccia? Risponde Roberto Baldoni, direttore del centro di ricerche sulla cyber intelligence dell'università La Sapienza di Roma: www.cis.uniroma1.it/ Mentre aumenta il numero di scienziati che condividono online le loro ricerche, si affacciano anche gli aspetti critici della condivisione del sapere attraverso la Rete, come spiega Giovanni Destro Bisol, docente di antropologia e biodiversità umana all’Università La Sapienza ed esperto di condivisione di dati scientifici.Trieste, XI Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza: http://ics.sissa.it/IT/docs/LibroAbstract%20XICNCS.pdf Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/07obqb82p04kchd


18) Montagne di storia: 26 Giugno 2013
Dall’uomo del Similaun ai NO TAV della Val di Susa. Dalle trincee della Grande Guerra alla tragedia del Vajont. Molte pagine della storia d’Italia sono state scritte sui rilievi della penisola. Che occupano il 77% del suo territorio. Ma per lo storico dell’ambiente Marco Armiero, autore del saggio Le montagne della patria (Einaudi 2013): http://www.einaudi.it/libri/libro/marco-ar...ia/978880621521 è mancata finora un’attenta riflessione sul rapporto tra la storia politica e sociale d’Italia e l’orografia del suo territorio.1876: l’abate Antonio Stoppani pubblica Il Bel Paese, un testo divulgativo sulla geologia italiana di straordinario e duraturo successo. A che cosa si deve la fortuna di questo libro? Risponde lo storico della scienza Pietro Redondi, curatore dell’opera collettiva Un best-seller per l'Italia unita. Il Bel Paese di Antonio Stoppani (Guerini e Associati 2013): http://www.guerini.it/index.php/9788862504...alia-unita.html Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/j2t4lottj8dk5fv


19) C’è metodo e metodo: 27 Giugno 2013
Curare la Sla (sclerosi laterale amiotrofica) con cellule staminali cerebrali. La tecnica studiata da Angelo Vescovi, biologo molecolare all’università Bicocca di Milano, non produce effetti collaterali. Ci sono voluti 13 anni per capirlo. Passerà altro tempo per stabilire se il trattamento produce benefici. Ma perché occorrono così tanti anni? E perché, allora, nel consentire l’applicazione del controverso metodo Stamina i tempi sono stati più brevi? Giriamo le domande a Gilberto Corbellini, storico della medicina all’università La Sapienza di Roma.Alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste si torna a studiare la figura di Stephen Jay Gould, paleontologo dell'Università di Harvard, scomparso nel 2002, che è stato anche una grande comunicatore scientifico. Le testimonianze del biologo evoluzionista Richard Lewontin e di Telmo Pievani, filosofo della biologia all'università di Padova.Al microfono Pietro Greco.
19a C’è metodo e metodo 27_06_2013 Link www.mediafire.com/download/b3rba7rkbdfl6r3
19b Stephen Jay Gould 27_06_2013 Link www.mediafire.com/download/3iasftii9x3gtb7


20) Te la do io l’America: 27 Giugno 2013
Vecchio e Nuovo Mondo vennero mai a contatto prima di Colombo? La storiografia ufficiale lo ha sempre negato, dando scarso peso alle tante ricerche volte a dimostrare il contrario. A riaprire la questione esce ora il saggio L’America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo (Mondadori Università 2013): http://www.mondadorieducation.it/libro/luc...ta/120900039839 dove si sostiene che i geografi ellenistici conoscevano latitudini e longitudini di alcune località dell’America centrale. Ne parliamo con l’autore, lo storico della scienza Lucio Russo dell’università di Roma Tor Vergata.Le coppie di fatto mettono a rischio il matrimonio tradizionale? I ricercatori della Portland State University hanno tentato di rispondere con uno studio scientifico. Ce ne parla Vittorio Lingiardi, professore di Psicologia Dinamica all'università La Sapienza di Roma.Al microfono Pietro Greco.
20a COPPIE 28_06_2013 Link www.mediafire.com/download/5g56d88gnsci7t6
20b Te la do io l’America 28_06_2013 Link www.mediafire.com/download/awt7f1tfrlbsla7

Edited by Firefly58 - 29/6/2013, 19:28
 
Top
view post Posted on 6/7/2013, 00:46

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


LUGLIO




01) Maestra Margherita: 01 Luglio 2013
E’ stata soprattutto una grande maestra. Ci ha aperto gli occhi sulle meraviglie del cielo. Ci ha fatto capire molte cose della scienza. Ci ha insegnato a raccontarla. La sua stessa vita è stata un esempio per tutti. A Margherita Hack, scomparsa sabato scorso all’età di 91 anni, Radio3Scienza dedica una puntata con alcuni brani tratti delle sue interviste ai nostri microfoni e con i ricordi di alcune persone che l’hanno conosciuta molto da vicino e hanno avuto il privilegio di lavorare con lei: l’astrofisico Corrado Lamberti e i giornalisti scientifici Fabio Pagan e Piero Bianucci.Riascoltate in streaming le nostre ultime puntate con gli interventi di Margherita Hack:
Puntata del 04/07/2011: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...632bb0c12a.html
Puntata del 09/11/2011: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...c02cbbb754.html
Puntata del 12/06/2012; www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...0e8770c577.html
Puntata del 07/01/2013: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...0dc40b81d7.html Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/7gfsjhr6qws4xnr


02) Traffico da 30 e lode: 02 Luglio 2013
Un'area della città dove tutti i veicoli non possono superare i 30 km all'ora. Mentre Milano annuncia due zone sperimentali, Parigi ci pensa ed altre città europee registrano un consenso crescente tra gli abitanti. Quali sono le conseguenze effettive sul comportamento delle persone e sull'inquinamento? Ne discutiamo con studiosi, amministratori ed esperti, come Emilio Deleidi, capo redattore Attualità e inchieste del mensile Quattroruote, Maria Berrini, presidente dell'Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio (AMAT) di Milano e Pierfrancesco Maran, assessore alla mobilità del Comune di Milano.Al microfono Rossella Panarese.
02a Traffico da 30 e lode 02_07_ 2013 Link www.mediafire.com/download/uan5dtvmn9e499a
02b Un astronauta in classe 02_07_2013 Link www.mediafire.com/download/rzrj8jcw3i2pz2f


03) Signora medicina: 03 Luglio 2013
Anche le donne si ammalano e hanno bisogno di cure. Terapie e farmaci, però, sono pensati a partire da un paziente ideale di sesso maschile. Anche la sperimentazione coinvolge soprattutto pazienti maschi. Trascurare le differenze tra donne e uomini può compromettere l'efficacia delle terapie. Ora sempre più medici studiano queste differenze per tutelare la salute delle pazienti. A partire da un caso particolare, la lotta contro il cancro al polmone, Radio3 Scienza riflette su medicina e genere con Letizia Gabaglio, giornalista e autrice insieme a Elisa Manacorda del libro "Fattore X" (Castelvecchi), e Silvia Novello, ricercatrice all’università di Torino e presidente dell’associazione Women Against Lung Cancer in Europe (WALCE).Gaetano Prisciantelli intervista Alison Abbott, corrispondente per l'Europa della rivista Nature, che ha denunciato la frode scientifica e il plagio alla base del presunto "metodo Stamina".L'articolo di Alison Abbott su Nature dedicato al caso Stamina: www.nature.com/news/italian-stem-ce...ed-data-1.13329 Al microfono Rossella Panarese.
03a La rivista Nature e il metodo Stamina 03_07_2013 Link www.mediafire.com/download/0q0gjxqqjjs3jgo
03b Signora medicina 03_07_2013 Link www.mediafire.com/download/dpm472saa5ypdz2


04) Amico virus: 04 Luglio 2013
Esistono virus che fanno bene all'ambiente. Più numerosi delle stelle, agiscono negli oceani per garantire una interazione equilibrata tra le specie viventi e influenzano anche il clima. Secondo Roberto Danovaro, direttore del Dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente dell’università politecnica delle Marche, possono anche darci una mano a contrastare gli eccessi di anidride carbonica nell'atmosfera.Il 4 luglio di un anno fa lo storico annuncio della scoperta del bosone di Higgs. Che cosa è successo nel frattempo? Ce lo racconta Fabiola Gianotti, responsabile dell'esperimento Atlas al CERN di Ginevra.Al microfono Rossella Panarese.
04a Un anno di bosone di Higgs 04_07_2013 Link www.mediafire.com/download/n6ffaf3zmwyiy6a
04b Amico virus 04_07_2013 Link www.mediafire.com/download/k69kvkpntpk1plf


05) La lotta possibile: 05 Luglio 2013
Trapianti di cellule prodigiose, nuovi farmaci e vecchi problemi da affrontare. A Kuala Lumpur, in Malesia, chiude i battenti la settima conferenza della International Aids Society, mentre in Italia si discute di come rilanciare la ricerca sul virus HIV. Che continua a minacciare la salute di milioni di persone nel mondo.Il sito della Settima Conferenza della International Aids Society:
www.ias2013.org/ Ne parliamo con Andrea Antinori, direttore sanitario dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani e Silvia Mancini, ricercatrice, esperta di epidemiologia per Medici Senza Frontiere.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/ztr3r625td4tyi8


06) I frutti del male: 08 Luglio 2013
Di solito l’epatite A insorge dopo il consumo di frutti di mare crudi di dubbia provenienza. Stavolta, dopo alcune decine di casi, sotto accusa sono finiti i frutti di bosco surgelati. Mentre le associazioni denunciano l’assenza di una pronta allerta alimentare, si discute di un sistema di allerta rapido ed efficace. Ne parliamo con Agostino Macrì, esperto di sicurezza alimentare dell’Unione Nazionale Consumatori.LINK sulle allerte alimentari:
IL FATTO ALIMENTARE: www.ilfattoalimentare.it/avvisare-c...ostre-foto.html
IL SALVAGENTE: http://blog.ilsalvagente.it/bancofrigo/201...ia-di-mangiare/
ALTROCONSUMO: www.altroconsumo.it/alimentazione/s...bosco-surgelati
UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI: www.consumatori.it/index.php?option...d=51&Itemid=176
Il sito di Agostino Macrì SICUREZZA ALIMENTARE: www.sicurezzalimentare.it/il-sito
Lo psicobiologo Alberto Oliverio ci presenta il suo ultimo libro: Immaginazione e memoria. Fantasia e realtà nei processi mentali (Mondadori Università 2013).Al microfono Paolo Conte.
06a I frutti del male 08_07_2013 Link www.mediafire.com/download/w491mmiwzhrqcc1
06b Immaginazione e memoria 08_07_2013 Link www.mediafire.com/download/3w745b1694extf3


07) A stelle e stringhe: 09 Luglio 2013
Quando ne parliamo, di solito usiamo il singolare. Ma l’universo al quale apparteniamo, secondo alcuni cosmologi, potrebbe non essere l'unico ad esistere. Là fuori ce ne potrebbero essere moltissimi altri e formare, col nostro, un multiverso. È una delle conseguenze della teoria delle stringhe, che cerca di conciliare relatività generale e meccanica quantistica. Ce la spiega Brian Greene, cosmologo alla Columbia University, in Italia per ritirare il Premio Merck Serono 2013 assegnato al suo libro La realtà nascosta. Universi paralleli e leggi profonde del cosmo (Einaudi 2012): www.einaudi.it/libri/autore/brian-greene/0003527 Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/d04skwjf54kg4yd


08) Luca ed EVA: 10 Luglio 2013
Un altro importante tassello per l’astronautica italiana. Luca Parmitano è il primo italiano ad aver effettuato un’Extra Vehicular Activity (EVA). Commentiamo l’impresa con un altro astronauta italiano: Umberto Guidoni. Che nel frattempo, con Andrea Valente, ha provato a spiegare ai bambini le ricadute tecnologiche dei voli spaziali con il libro Così extra, così terrestre. A che cosa servono le imprese spaziali? (Editoriale Scienza 2013): www.editorialescienza.it/it/libro/c...--terrestre.htm Volare Blog, il blog di Luca Parmitano: http://blogs.esa.int/luca-parmitano/ Radio3 Scienza, "Felice di stare lassù", l'intervista a Luca Parmitano del 14 maggio: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...986ebbc13a.html La lista degli animali sull’orlo dell’estinzione continua ad aumentare. Ce lo conferma il naturalista Corrado Teofili, del Comitato Italiano dello IUCN, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura.
Specie a rischio di estinzione, il sito ufficiale IUCN: www.iucnredlist.org/ Al microfono Paolo Conte.
8a Luca ed EVA 10_07_2013 Link www.mediafire.com/download/hpsm7p66uzcc2cz
8b La vita che se ne va 10_07_2013 Link www.mediafire.com/download/he7z8ln8ho51cb7


09) L’eredità di Margherita: 11 Luglio 2013
Amava il cielo. Le piaceva studiarlo. Ma anche raccontarlo, soprattutto a bambini e ragazzi. Passioni che Margherita Hack ha trasmesso ai suoi allievi, come Eda Gjergo, che nel 2007, a soli 17 anni, pubblicò con la Hack il libro Così parlano le stelle (Sperling & Kupfer): www.sperling.it/scheda/978886061753 e adesso sta per conseguire la laurea in astrofisica. O come Massimo Ramella, astrofisico dell’INAF, che si laureò con la Hack e ha firmato con lei l’ultimo suo libro, Stelle, pianeti e galassie. Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi (Editoriale Scienza 2013): www.editorialescienza.it/it/libro/s...-e-galassie.htm Il sito del progetto Virtual Observatory per la parte didattica: http://wwwas.oats.inaf.it/aidawp5/ Il sito del progetto generale del Virtual Observatory: www.euro-vo.org/ Il bando per dottorato di ricerca presso il Gran Sasso Science Institute: www.gssi.infn.it/index.php/it/?option=com_rsform&formId=11 Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/6ez6w04q15gzzgw


10) Le cure degli altri: 12 Luglio 2013
Mentre impazzano le polemiche sull’approccio “Stamina” alle malattie rare, un gruppo di ricercatori italiani pubblica risultati importanti su una delle maggiori riviste scientifiche del mondo. Al termine di mesi di fatiche in laboratorio, sentiamo di che cosa si stratta da Alessandra Biffi, ricercatrice all’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Tiget) di Milano.Un altro importante risultato riguarda il cancro ai polmoni. Una ricerca durata 13 anni accerta il legame tra smog cittadino e tumori. Paolo Vineis, docente di epidemiologia ambientale all'Imperial College di Londra, spiega come i nuovi dati possono aiutare a migliorare la qualità dell’aria in città Al microfono Paolo Conte.
10a Le cure degli altri 12_07_2013 Link www.mediafire.com/download/2n0dwgotb2k7abo
10b Smog e tumore al polmone 12_07_2013 Link www.mediafire.com/download/lnywd723sia5j0x


11) Ricchi di emozioni: 15 Luglio 2013
Per compensare la sofferenza causata dalla perdita di un euro, bisogna guadagnare 2 euro e 15 centesimi. Le neuroscienze sono in grado di misurare sentimenti come la delusione e l'appagamento. Che rivestono un ruolo importante nei comportamenti di consumatori, commercianti, banchieri e addetti al mondo della finanza. Benvenuti nel mondo della neuroeconomia, illustrato per noi da Matteo Motterlini, docente di economia cognitiva e neuroeconomia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che con noi commenta il volume di Christian Schmidt Neuroeconomia (Codice Edizioni, 2013).Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/rrav573kuukxkae


12) I maestri del fotone: 16 Luglio 2013
Gli orologi più precisi, il laser, il Web. Dove c'è tecnologia, oggi, c'è fisica quantistica. Eppure, la scienza delle particelle è ancora definita "strana". Ne parliamo con Serge Haroche, premio Nobel per la Fisica nel 2012 insieme all'americano David J. Wineland, per avere innovato le tecniche di osservazione della materia inafferrabile.Insieme al fisico italiano Giovanni Amelino-Camelia andiamo alla scoperta dell’ Italia che oggi fa scienza e tecnologia con le particelle e discutiamo di cosa può aspettarsi dal futuro chi oggi si iscrive alla facoltà di Fisica.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/f79unffyrknpyzc


13) Cervelli sul podio: 17 Luglio 2013
Un gigante in chimica, un nano in economia. Sarebbe il ritratto della ricerca italiana secondo i parametri impiegati dall'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) che a Roma presenta i risultati della Valutazione della qualità della ricerca per gli anni 2004-2010. Come sta cambiando la cultura della ricerca in Italia? Cosa bisogna migliorare? Ne discutiamo con Maria Chiara Carrozza, ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, e Stefano Fantoni, presidente dell’Anvur.Ci sono stati problemi per la seconda attività extraveicolare di Luca Parmitano. Ne è stata decisa l'interruzione dopo appena un'ora e mezza. Che cosa è accaduto? Ne parliamo con Giovanni Caprara, firma del Corriere della Sera, autore della Storia italiana dello spazio (Bompiani 2012).Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/qq58hlflz22cgde


14) Studiare tra le cime: 18 Luglio 2013
Realizzare un software che aiuti i biologi a studiare cellule e farmaci. In tre settimane. Questa è la missione che un gruppo di studenti italiani e stranieri di 18 anni sta tentando di compiere nell'ambito di WebValley, un soggiorno di studio estivo organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, ospitato a Castello-Molina di Fiemme (TN).Sito di WebValley, scuola estiva internazionale per la ricerca interdisciplinare: http://webvalley.fbk.eu/ Mentre si avvicina il 19 luglio, giornata finale del programma, il responsabile scientifico Cesare Furlanello, gli studenti e i docenti, provenienti da Italia, USA, Cina e Messico, raccontano un nuovo modo di studiare matematica, biologia e informatica.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/7ukc3dgav3ldec6


15) Nel cervello di un razzista: 19 Luglio 2013
Bianco e nero, buono e cattivo, giusto e sbagliato. Nel nostro cervello ogni incontro con gli altri attiva meccanismi che solo un uso attento della cultura e delle nostre capacità sociali può contribuire a controllare. Mentre in Italia e negli Stati Uniti si riaccendono i dibattiti sul razzismo, incontriamo Elizabeth Phelps, psicologa alla New York University, autrice di numerose ricerche su neuroscienze e razzismo.Un'intervista a Elizabeth Phelps. Il cervello e il colore della pelle degli altri: www.scientificamerican.com/article....rain-views-race Insieme a Raffaella Rumiati, docente di neuroscienze cognitive alla SISSA di Trieste, esaminiamo l'importanza dei processi che nel nostro cervello ci assistono nelle decisioni di tutti i giorni: un argomento al centro della scuola estiva SCoNe (Social Cognitive Neuroscience), in corso a Trieste: www.sissa.it/index.php/about/news/general/1044 Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/vtoq79wddrdlmdm


16) Ménage à trois: 22 Luglio 2013
Nel Regno Unito è oggetto di vivaci dibattiti. Specie ora che il parlamento britannico deve autorizzarne la sperimentazione. La fecondazione in vitro col DNA di tre genitori è una delle nuove frontiere della terapia genica. Come ci spiega Carlo Alberto Redi, biologo all’università di Pavia, è una tecnica ideata per prevenire alcune gravi malattie ereditarie. Tuttavia, la sua applicazione pone diversi problemi di natura legale, sociale ed etica, come ci ricorda Demetrio Neri, docente di bioetica all’università di Messina.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/0dpb80d21akasna


17) A tutela dei minori: 23 Luglio 2013
Giocano, corrono, passano molto tempo all’aria aperta. E poi, rispetto agli adulti, i bambini hanno un metabolismo molto più elevato. Che li espone più facilmente ai rischi legati all’inquinamento ambientale, inclusi i tumori. Ne parliamo con Roberta Pirastu, epidemiologa all'università La Sapienza e coautrice del Progetto SENTIERI-Kids, che studia la salute dei minori nei siti inquinati.SENTIERI KIDS: salvaguardare la salute e prevenire i tumori infantili nei siti contaminati: www.epiprev.it/attualit%C3%A0/senti...iti-contaminati Internet. Nuove norme, nuovi problemi. Per identificare chi accede alla rete wi-fi, il governo concepisce un decreto che suscita critiche: sarebbe quasi impossibile da applicare. Ce ne parla Stefano Quintarelli, deputato ed esperto di Rete.Da La Repubblica, "Wi-Fi nei locali, riecco gli obblighi: www.repubblica.it/tecnologia/2013/0...mento-63366265/
Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/a1g3i48d99oifg6


18) Prendi i soldi e scappa: 24 Luglio 2013
Sono solo 17. I progetti di ricerca di giovani italiani ritenuti meritevoli di finanziamento dall’European Research Council (ERC) junior. Su un totale di 287 assegnazioni, per il nostro Paese è un magro risultato. Aggravato dal fatto che solo 7 dei nostri vincitori spenderanno quei soldi in Italia. Gli altri 10 lo faranno all’estero. Ma perché nemmeno gli italiani pensano di poter fare ricerca in Italia? Lo chiediamo a Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato all’università di Parma, e membro della commissione esaminatrice di ERC.Oggi è attesa la prima dimostrazione pubblica del funzionamento di Galileo. È il sistema di posizionamento e di navigazione satellitare civile che l’Europa sta sviluppando in alternativa al GPS americano. Ne parliamo con Alessandro Giordani, capo del settore comunicazione e reti della rappresentanza italiana della Commissione Europea.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/55e3eek6g5wg7b7


19) Spruzzi d’acqua: 25 Luglio 2013
Ci sono Linda e Teide. E poi le sorelle Naù e Mia, coi loro genitori Robin e Betty. Sono i cetacei che popolano le vasche del nuovo Padiglione Cetacei dell’Acquario di Genova, che si inaugura venerdi 26 luglio. Claudia Gili, direttore scientifico di Costa Edutainment, ci illustra le finalità della nuova struttura, i progetti di ricerca che vi saranno avviati e poi le diverse attività divulgative destinate ai visitatori.Sulle novità dell'Acquario di Genova: www.costaedutainment.it/
La campagna SOS Delfini: www.sosdelfini.org/ Intanto in Italia continua la campagna Sos Delfini, che chiede la chiusura dei delfinari presenti nel nostro Paese. Che non hanno alcuna funzione educativa o scientifica e dove gli animali sono tenuti in cattività per pure esigenze di spettacolo, come ci ricorda Giuseppe Notarbartolo Di Sciara, fondatore e presidente dell’Istituto Thetys.L'Istituto Thetys: www.tethys.org/tethys/ Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/rrqhl63xcgzoftn


20) Scienza in mostra: 26 Luglio 2013
Uno da ricostruire, uno che parte, uno che affronta le difficoltà della crisi. Sono tanti i musei italiani che si occupano di scienza. Abbiamo scelto tre storie emblematiche per raccontare l’Italia dei centri culturali dove si impara e ci si diverte. Le ascoltiamo dalle voci di Luigi Amodio, direttore generale della Fondazione Idis – Città della Scienza di Napoli, Michele Lanzinger, direttore del MUSE di Trento (che inaugura il 27 luglio), Filippo Martelli, direttore scientifico del Museo del Balì di Saltara (PU). A loro si aggiungono gli ascoltatori che stanno segnalando attraverso i social network i loro musei scientifici preferiti.
MUSE-Museo delle scienze di Trento: www.muse.it/Pages/default.aspx
Museo del Balì di Saltara (PU): www.museodelbali.it/
Fondazione IDIS - Città della Scienza di Napoli: www.cittadellascienza.it/ Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/x2gbm02kjer763a


21) Una mattina al museo: 29 Luglio 2013
Il gioco, il dialogo, la libertà di toccare e di sperimentare. Si evolve la cultura e cambiano i musei dedicati al sapere scientifico. Radio3Scienza racconta la nuova struttura del MUSE di Trento, il centro di cultura scientifica progettato da Renzo Piano, una finestra aperta sulle attività scientifiche e tecnologiche più innovative, dalla stampa 3D alla creazione di profili genetici. Ne parla con noi Michele Lanzinger, direttore del MUSE, Massimo Bernardi, paleontologo e curatore della galleria di storia della vita, Stefano Neri, archeologo, curatore della sezione dedicata alla preistoria, David Tombolato, curatore dell'area 'sostenibilità e nuove tecnologie', Alessandra Pallaveri, zoologa ed esperta di biodiversità.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/i3mqjs0rouu6jnb


22) Storie infinite: 30 Luglio 2013
Dieci anni fa, ai Magazzini della Bovisa di Milano, il regista Luca Ronconi metteva in scena Infinities, un testo sui paradossi dell’infinito scritto dal cosmologo britannico John Barrow. Uno spettacolo che ha cambiato il modo di raccontare la scienza attraverso il teatro, come ci ricorda Pino Donghi, autore del saggio Gli infiniti di Ronconi (Scienza Express, 2013), che riporta in libreria anche il testo dell’opera: http://www.scienzaexpress.it/formula-sipar...di-ronconi.html Ho un'idea per la testa, vado a fabbricarla. Si chiamano Fab lab (dall'inglese fabrication laboratory) i luoghi aperti al pubblico dove tutti possono utilizzare attrezzature sofisticate, come le stampanti 3D, per dare forma a progetti e oggetti su misura, come ci spiega Enrico Bassi, coordinatore del FabLab Officine Arduino di Torino. Intanto la cultura del lavoro manuale trova casa anche nei musei. Ce la racconta Massimo Menichinelli, curatore del Fab Lab del MUSE di Trento.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/hlxw4nb7i49l6fw


23) Nuovi mondi: 31 Luglio 2013
HD 189733b: è il nome di un pianeta extrasolare. È balzato agli onori delle cronache, perché gli astronomi hanno scoperto che brilla di un bel colore blu. Ma non perché sia coperto di oceani. Che, invece, potrebbero trovarsi su alcuni dei quasi mille esopianeti individuati e la cui scoperta è stata confermata. Li visitiamo insieme a Giovanna Tinetti, astrofisica allo University College di Londra, autrice del libro I pianeti extrasolari (Il Mulino 2013). http://www.media.inaf.it/2013/03/27/giovan...ti-extrasolari/ Ci sono novità anche nel nostro sistema solare. All'inizio di questo mese è stata osservata una nuova luna intorno a Nettuno. Come chiamarla? L’astrofisica Patrizia Caraveo, direttore dell'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica dell’INAF, ci aiuta a capire i criteri che guidano gli astronomi nell’assegnazione dei nomi ai corpi celesti che vengono scoperti.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/4n240rzrlhqnm21

Edited by Firefly58 - 31/7/2013, 18:47
 
Top
view post Posted on 2/8/2013, 20:26

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


AGOSTO




01) Macelleria staminale: 01 Agosto 2013
Chissà che sapore avrà. Il primo hamburger ricavato da cellule staminali bovine coltivate in vitro sarà servito la prossima settimana in un ristorante londinese, a solo scopo dimostrativo. La produzione su scala commerciale di carne artificiale resta un obiettivo ancora lontano. Ma il caso fa già discutere. L’opinione di Lucilla Titta, nutrizionista del Dipartimento di oncologia sperimentale dell'European Institute of Oncology di Milano.Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana, ci introduce alle pagine del saggio di Wolfgang Behringer Storia culturale del clima (Bollati Boringhieri 2013).Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/mh8r73qn2o9sff6


02) Giù le carte: 02 Agosto 2013
Alla fine ci è andato. Titubante fino al giorno prima, il direttore di Stamina Foundation Davide Vannoni si è presentato alla sede nazionale dell'Istituto Superiore di Sanità, dove era atteso per la consegna del protocollo del controverso metodo. Quali sono le tappe di un protocollo? Quali sono i compiti del comitato scientifico istituito per valutarlo? Lo chiediamo a Claudio Bordignon, professore di ematologia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Anita Pallara, dell'associazione Famiglie SMA, racconta come un'associazione di pazienti vive l'attesa di nuovi metodi di cura.Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato stampa inviatoci dall'Associazione Famiglie SMA: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...29965837ec.html Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/wj44yk0xdn90ii8


03) Soddisfatti e acculturati: 05 Agosto 2013
Estate, tempo di visite. Le vacanze sono fatte anche per scoprire e riscoprire musei, monumenti e gallerie. Ma cosa distingue un percorso museale scientifico da quelli dedicati all’arte? Esiste un segreto per trarre la massima soddisfazione da un percorso culturale? Infine, quali regole devono seguire i curatori per assicurarsi che le conoscenze arrivino al pubblico? Ne parliamo con Paola Rodari, project manager di SISSA Medialab e docente di museologia scientifica al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di TriesteCi spostiamo poi in Africa subsahariana, alla scoperta di habitat montani che hanno suscitato l'interesse di molti biologi italiani, con Allan J. H. Kijazi, direttore generale del sistema dei parchi della Tanzania.Il sito dell'Udzungwa Mountains National Park in Tanzania: www.udzungwa.org/default.asp?pagesID=1 Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/2g51nvzly8ci2m8


04) Senza test: 06 Agosto 2013
Nuove regole sull'impiego di animali nella ricerca. La legge approvata pochi giorni fa dal Parlamento vieta gli allevamenti di cani, gatti e primati destinati alla sperimentazione, e i test su droghe, alcol, tabacco e armi, mentre incoraggia lo sviluppo di tecniche di sperimentazione che non prevedono l'impiego di animali. Come ne risentono le attività di ricerca in corso? Ne parliamo con Flavia Zucco, biologa ed ex dirigente di ricerca dell'Istituto di neurobiologia e medicina molecolare del Cnr di Roma, e Andrea Grignolio, storico della medicina all’università di Bologna.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/u58u8plcrw7ca6h


05) Mini bit: 07 Agosto 2013
Per diventare cittadini del presente digitale è utile conoscere le basi dell'informatica. Ne sono convinti i volontari del progetto Coderdojo, una rete di iniziative che insegnano ai bambini a programmare e mettono i computer al servizio della creatività. Ce ne parlano Carmelo Presicce e Marco Giordano, che animano le attività di Bologna e di Roma.
Coderdojo Bologna: www.coderdojobologna.it/
Coderdojo Roma: www.coderdojoroma.it/
Nuova musica per l'educazione: www.nuovamusicaperleducazione.it/ In più: nel mare Ionio una rete di sensori vigila sulle rotte dei cetacei per proteggerli dall'inquinamento acustico e da micidiali collisioni con le imbarcazioni. Giorgio Riccobene, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, ci illustra il progetto Km3net.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/4avbi30a0el9vdl


06) Tre Nobel al bar: 08 Agosto 2013
Li abbiamo incontrati per parlare di loro. Cosa, oltre alla scienza, li ha portati sulle vette della carriera scientifica? Abbiamo incontrato tre premi Nobel: Ada Yonath (Chimica, 2009), Steven Chu (Fisica, 1997) ed Harry Kroto (Chimica, 1996) per sapere dove uno scienziato trova la forza e la determinazione per spingersi verso traguardi importanti per il benessere dell'umanità. Inevitabilmente, ci hanno parlato delle loro passioni (dal design alla politica), delle loro manie e della loro formazione.Il sito del meeting del Nobel a Lindau: www.lindau-nobel.org/ Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/g5ab4o4rpeyrst9


07) Tutti gusti: 09 Agosto 2013
Le mele si gustano anche con l'udito. Lo suggerisce una ricerca italiana ora premiata in Brasile. Luisa Demattè e Maria Laura Corollaro, ricercatrici della Fondazione Edmund Mach di Trento, ci spiegano come i suoni prodotti dalla masticazione influenzano le nostre scelte alimentari quotidiane e la nostra dieta.Per le fonti energetiche dipendiamo dalle importazioni estere, soprattutto per il gas. Adesso però i ricercatori dell'INGV hanno scoperto che alcuni tipi di rocce presenti in Italia, Grecia e Portogallo sarebbero ricchi di gas. Le giuste tecniche di estrazione potrebbero contribuire al benessere economico dell'Europa del Sud, ci spiega Giuseppe Etiope, primo ricercatore INGV.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/az7rlbg637aun24


08) Camici a stelle e strisce - I: 12 Agosto 2013
I costi per sequenziare integralmente un genoma umano sono sempre minori, e diventa sempre più accessibile conoscere la nostra identità genetica, e accedere a informazioni preziose sui nostri fattori di rischio per le malattie. Con molte opportunità e qualche rischio. E per analizzare e rendere fruibili per scopi medici i dati genetici, sono indispensabili le competenze dei bioinformatici. Ne parliamo con due ricercatori che abbiamo incontrato alla Harvard medical school di Boston: Robert Green, docente di medicina al Brigham and women's hospital, e Isaac Kohane, direttore del Childrens hospital informatics program e condirettore del Center for biomedical informatics della HMS.
Il profilo di Robert Green su genomes2people: www.genomes2people.org/director/
Un articolo di Green sulle scoperte accidentali nei test genetici: www.huffingtonpost.com/robert-c-gre..._b_3194911.html
Il profilo di Isaac Kohane : http://dms.hms.harvard.edu/neuroscience/fac/Kohane.php
La Tedmed di Isaac Kohane (video): www.tedmed.com/talks/show?id=17961
La Harvard Medical School di Boston: http://hms.harvard.edu/
La fellowship per giornalisti scientifici della Fondazione Armenise - Harvard: www.armeniseharvard.org/italy/swf/
Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/4tat2g1515fpsin


09) Camici a stelle e strisce - II: 13 Agosto 2013
Nelle sale operatorie di molti ospedali americani c’è un’invasione in corso. I robot sono impiegati sempre più spesso, per esempio in ambito urologico. Con quali risultati ce lo racconta Andrew Wagner, chirurgo al Beth Israel Deaconess medical center e docente di chirurgia e urologia alla Harvard medical school. Però Peter Dunn, direttore dei servizi postoperatori al Massachussets general hospital, mette in guardia sui rischi di un uso eccessivo della robotica ospedaliera e sottolinea i forti interessi commerciali in gioco. Sentiamo anche il parere del chirurgo Aldo Bocciardi, direttore della struttura complessa di urologia dell'ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano, che col robot opera già da qualche anno.
Il profilo di Andrew Wagner: www.bidmc.org/Centers-and-Departmen...rew-Wagner.aspx
Il profilo di Peter Dunn: http://www2.massgeneral.org/anesthesia/ind...ty&subpage=dunn
Un articolo di Popular Mechanics sui robot in sala operatoria: www.popularmechanics.com/science/he...204883?click=pp
Il profilo di Aldo Bocciardi. www.ospedaleniguarda.it/medico/Bocciardi-Aldo-Massimo Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/j1bghw0sak1p784


10) Camici a stelle e strisce - III: 14 Agosto 2013
Un viaggio dalle origini al futuro prossimo delle molecole della vita. Il premio Nobel per la medicina Jack Szostak, docente di genetica al Massachussets general hospital, racconta a che punto sono le ricerche sull’origine della vita, e William Shih, docente di chimica biologica e farmacologia molecolare alla Harvard medical school e al Dana Farber Cancer Institute, svela quello che sta nascendo dall’incrocio tra genetica e nanotecnologia.
Il profilo di Jack Szostak sul sito dei premi Nobel: www.nobelprize.org/nobel_prizes/med...stak-facts.html
L'origine della vita sulla Terra raccontata da Szostak (video): www.youtube.com/watch?v=PqPGOhXoprU
Il profilo di William Shih: http://research4.dfci.harvard.edu/shih/SHIH_LAB/Home.html
Fare origami col Dna: http://cadnano.org/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/nr1sbcbcld9599r


11) Un giorno nel Grand Canyon: 15 Agosto 2013
Ogni anno milioni di persone visitano il parco nazionale più famoso degli Stati Uniti. Molti si fermano a osservare dall’alto la magnificenza del Grand Canyon, ma è scendendo lungo i sentieri che portano al Colorado river che ci si immerge nella wilderness del parco, tra animali e pareti rocciose che sono un libro aperto di storia della Terra. Un viaggio tra natura, scienza e qualche buona regola per godere appieno di un’escursione nella calura dell’Arizona, con le voci di Ron Brown, interpretive park ranger del Grand Canyon National Park, Kim e Marilyn, volontarie del programma Preventive search and rescue lungo i sentieri del parco, e la guida turistica Jerry.
Il sito ufficiale del Grand Canyon National Park: www.nps.gov/grca/index.htm
La visita virtuale nel Grand Canyon: www.google.com/intl/it/culturalinst...s/grand-canyon/
Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/inj25ywb4dkklhn


12) Il matematico e i manga: 16 Agosto 2013
Abiti da dandy, una grande spilla a forma di ragno e una passione sfrenata per i fumetti giapponesi. Oltre a una medaglia Fields, il premio Nobel dei matematici, vinta nel 2010. A Radio3Scienza Cedric Villani, direttore dell’Institut Henri Poincaré di Parigi e autore di Il teorema vivente (Rizzoli, 2013), ha raccontato le sue passioni e il suo lavoro matematico. Per capirlo meglio ci facciamo aiutare da Roberto Natalini, matematico dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr di Roma.
La conferenza di Cedric Villani all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (video): www.youtube.com/watch?v=hdlEH0dX97k&feature=youtu.be&t=2m30s Il sito di Cedric Villani: http://cedricvillani.org/ Al microfono Fabio Pagan.
www.mediafire.com/download/094le5558h62746


13) Ho preso la scossa: 19 Agosto 2013
Per studiare meglio, per cancellare il dolore, per correggere i difetti del sistema nervoso. L'applicazione di elettrodi e scosse elettriche, non solo in medicina, è sempre più ampia. Anche grazie alla migliorata conoscenza del cervello delle prerogative delle sue diverse aree. Angelo Maravita, professore associato di Psicobiologia all’Università di Milano-Bicocca, ci spiega come si spera di combattere il dolore cronico con applicazioni di corrente elettrica; Michele Lanotte, professore di neurochirurgia all'università di Torino, illustra le potenzialità di queste tecniche nella medicina di oggi.La ricerca condotta a Milano-Bicocca: "Motor and parietal cortex stimulation for phantom limb pain and sensations. PAIN" (2013):
www.painjournalonline.com/article/S...0154-1/abstract Questa settimana sulla rivista Nature. Cosa sappiamo del cervello: www.nature.com/news/neuroscience-solving-the-brain-1.13382
www.nature.com/news/us-brain-projec...-ethics-1.13549 Al microfono Luca Tancredi Barone.
www.mediafire.com/download/7ggb2m5ewl6qxxl


14) L’invasione dei dati: 20 Agosto 2013
È finita l’era dei perché. Con l’aiuto dell’enorme mole di dati generata da qualsiasi fenomeno – da internet agli studi di laboratorio – il cuore del metodo scientifico si sposterà dalla mera ricerca della causalità a quella delle correlazioni. Si apre una nuova era, come racconta il libro Big Data (di prossima uscita per Garzanti), in cui dal caos dei dati potrà emergere un’analisi accurata dei fenomeni su grande scala. Ne discutiamo con Enrico Bertini, docente di informatica e ingegneria al Polytechnic Institute della New York University, e Vincenzo Cosenza, social media strategist di Blogmeter e autore di La società dei dati (40K, 2012). Kenneth Cukier - The data revolution (intervista video): www.economist.com/blogs/prospero/20...cukier-big-data
Il sito dedicato al libro Big Data: http://big-data-book.com/
La società dei dati di Vincenzo Cosenza: http://vincos.it/la-societa-dei-dati/ Al microfono Luca Tancredi Barone.
www.mediafire.com/download/zqvd4hx4p48j6bj


15) Ricercatori sull’orlo di una crisi di nervi: 21 Agosto 2013
Dal 2009 ad oggi gli investimenti in ricerca in Spagna sono calati del 40 per cento. E il Csic, l’equivalente del Cnr italiano, ha ridotto al lumicino i bandi per nuovi ricercatori, e rischia la chiusura. Michele Catanzaro, giornalista freelance a Barcellona e collaboratore della rivista Nature, fotografa la situazione della scienza iberica. Ma investire in ricerca, pubblica e privata, è una via maestra per uscire dalla crisi, come ci spiega Mariana Mazzucato, docente di economia alla Sussex university, e autrice di The Entrepreneurial State: debunking public vs private sector myths (Anthem Press, 2013).
Il sito dedicato al libro di Mariana Mazzucato: http://entrepreneurialstate.anthempressblog.com/
Michele Catanzaro, La protesta degli scienziati in Spagna: www.nature.com/news/spanish-scienti...esearch-1.13207 Al microfono Luca Tancredi Barone.
www.mediafire.com/download/go2tqb2mg6h66tl


16) Vento dell’Est: 22 Agosto 2013
La sua scomparsa alla fine dell’estate del 1950 rimase per anni un mistero. La decisione del fisico Bruno Pontecorvo di trasferirsi in Unione Sovietica sarà poi per decenni tema di discussione tra gli storici. A cent’anni dalla nascita del più giovane tra i ragazzi di Via Panisperna, ricordiamo la figura di Pontecorvo e l’eredità scientifica dei suoi studi sui neutrini con Giulio Peruzzi, storico della scienza dell’università di Padova, e con i giornalisti Pietro Greco e Fabio Pagan.E in Siria, alle porte di Damasco, sarebbero state impiegate armi chimiche. Marcello Lotti, docente di medicina del lavoro e tossicologia alla scuola di medicina dell'università di Padova, ci spiega come si riconoscono gli effetti letali di armi come il gas nervino.
Cosa sappiamo sull'attacco in Siria (dal ilpost.it): www.ilpost.it/2013/08/22/bombardame...imiche-siria-2/ Pietro Greco su Scienza In Rete, "Bruno Pontecorvo: un "cucciolo" nel secolo breve": www.scienzainrete.it/contenuto/arti...eve/giugno-2013
11-12 settembre 2013, Roma, convegno su Bruno Pontecorvo: www.roma1.infn.it/pontecorvo/
Il convegno su Pontecorvo in corso all'università Lomonosov di Mosca: www.icas.ru/english/index.htm Documentario. MAKSIMOVIČ. LA STORIA DI BRUNO PONTECORVO, di Diego Cenetiempo: www.pilgrimfilm.it/pontecorvo.htm#/work Al microfono Luca Tancredi Barone.
www.mediafire.com/download/bdkzlr55lmglpgk


17) Insoliti veleni: 23 Agosto 2013
Alcuni paesi l’hanno messo già al bando. Una normativa europea ha stabilito alcuni anni fa dei valori di guardia. Ma il bisfenolo A, sospettato di essere dannoso per la salute umana, rimane ancora oggi un composto molto utilizzato nelle plastiche e nelle lattine di alluminio. Quanto è difficile studiare gli effetti sulla salute umana di una sostanza presente negli oggetti di tutti i giorni? Ce lo spiegano Paola Palanza, docente di biologia applicata all’università di Parma, e Monica Colaiacovo, del dipartimento di genetica della Harvard medical school di Boston. A Fukushima intanto risale il livello di allerta per un rilascio di acqua contaminata nel terreno.Facciamo il punto con Marco Casolino, fisico INFN dell’università di Roma Tor Vergata a del Riken Institute di Tokyo.Al microfono Luca Tancredi Barone.
www.mediafire.com/download/2e0j2982zs0dl7h


18) Piccole pesti: 26 Agosto 2013
Hanno fatto crescere la produttività delle colture agricole per decenni. Ma col passare del tempo è cresciuta la preoccupazione sull’impatto dei pesticidi su ambiente e salute umana. L’agronomo Salvatore Ceccarelli ci racconta dall’India cosa succede nei campi coltivati in Asia, mentre Angelo Moretto, direttore del Centro internazionale per gli antiparassitari e la prevenzione sanitaria dell'ospedale Luigi Sacco di Milano, ci spiega come funziona il monitoraggio dei residui di fitofarmaci negli alimenti.
Lo speciale della rivista Science sui pestidici: www.sciencemag.org/site/special/pesticides/index.xhtml
Un recente convegno su pesticidi e salute (video): www.youtube.com/watch?v=ycbbRiRxmgg#t=131m40s
Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/kp4hl9sm24xzaws


19) L’antivirus: 27 Agosto 2013
Carni e uova sono sicure, dicono gli esperti. Il virus dell'influenza aviaria, però, ha colpito alcuni allevamenti in Emilia-Romagna e lì, come anche in Veneto, si sta lavorando per evitare l'espansione dell'epidemia: a rischio mezzo milione di animali. Facciamo il punto con Stefano Marangon, direttore sanitario dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria.Mentre siamo ancora impegnati a comprendere la scoperta del bosone di Higgs, i fisici guardano avanti, lavorando sugli acceleratori del futuro: cosa ci sarà dopo LHC, il grande acceleratore di particelle del Cern? Risponde Antonio Masiero, vicepresidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/ief7pv4hpsgjjw1


20) Cronache del sottosuolo: 28 Agosto 2013
Un mare di rifiuti sotto uno strato di terreno. Per anni la criminalità organizzata ha sotterrato nel Sud Italia tonnellate di scarti industriali pericolosi. Ora tocca alla scienza localizzare i siti da bonificare e quantificare il danno. Giovanni Balestri, geologo e consulente tecnico della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, spiega le tecniche impiegate per comporre una mappa del danno ambientale. Fabrizio Bianchi, epidemiologo e ricercatore dell' Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, fa il punto sul rapporto tra inquinamento e salute delle popolazioni.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/1phhpwfw8ke1c7x


21) Perdono, perdono, perdono: 29 Agosto 2013
Può costare molta fatica concederlo. Ma i benefici sono dimostrati clinicamente. Perdonare non è solo un atto nobile che favorisce la riappacificazione, fa anche bene a chi lo concede. Lo raccontano le storie cliniche come quelle studiate da Barbara Barcaccia, psicologa dell’università dell’Aquila e curatrice con Francesco Mancini di Teoria e clinica del perdono (Raffaello Cortina, 2013)Ustica. Basta il nome e ti torna alla mente la strage del DC-9 dell’Itavia del 27 giugno 1980. Franco Foresta Martin, giornalista scientifico e presidente del Centro studi e documentazione Isola di Ustica, ci spiega perché associare uno dei più grandi misteri italiani al nome dell’isola siciliana è scorretto.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/727ueb1rmod5bcn


22) Vita o Marte: 30 Agosto 2013
Forse veniamo tutti dal pianeta rosso. Uno scienziato americano, Steven Benner, nel corso della conferenza Goldschmidt a Firenze, rilancia l’idea che la vita sia giunta sul nostro pianeta grazie a un meteorite marziano. Giovanni Bignami, presidente dell'Istituto nazionale di astrofisica, e Raffaele Saladino, docente di chimica organica e bioorganica dell'Università della Tuscia, discutono con noi questa ipotesi.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/e1dh2m8v1d11uny

Edited by Firefly58 - 31/8/2013, 21:50
 
Top
view post Posted on 7/9/2013, 21:05

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


SETTEMBRE




01) Che seggi!: 02 Settembre 2013
Tra i quattro nuovi senatori a vita ci sono due scienziati. Elena Cattaneo e Carlo Rubbia hanno dato lustro con le loro ricerche a un paese in cui la scienza continua a giocare un ruolo secondario. Festeggiamo i neosenatori e ne discutiamo con Maria Chiara Carrozza, ministro dell’Istruzione, università e ricerca, la virologa Ilaria Capua e il giornalista Armando Massarenti, responsabile della Domenica del Sole 24 Ore.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/9fmryd0o0drwwdw


02) Piccoli cervelli crescono: 03 Settembre 2013
Misura solo 4 millimetri, ma è fatto del tessuto più intelligente in circolazione. Grazie all’uso di cellule staminali alcuni ricercatori sono stati in grado di riprodurre in laboratorio i primi stadi di sviluppo di un cervello umano. Con l’obiettivo di capire cosa succede quando qualcosa va storto nello sviluppo cerebrale. Ne parliamo con Pietro Calissano, docente di neurofisiologia all’università di Roma Tor Vergata e vicepresidente dello European brain research institute.Sapere tutto di un agente patogeno aiuta a contenere le malattie? Lo sapremo presto grazie al sequenziamento del genoma di un batterio responsabile della tubercolosi, ci spiega Giovanna Riccardi, docente di microbiologia all'università di Pavia.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/w3ba5b7oboaugop


03) La vita è un sonno: 04 Settembre 2013
Pisolini frequenti, sonnolenza e improvvisi colpi di sonno. La Divina Commedia è disseminata di scene in cui Dante passa rapidamente dalla veglia a un sonno denso di sogni o sembra in preda ad allucinazioni. Per Giuseppe Plazzi, ricercatore del dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie dell’università di Bologna, è il quadro clinico di un narcolettico. Ma quali sono le cause e i rimedi per questo disturbo del sonno?Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/nnfhrxwr5r3hy5v


04) Quanti bit: 05 Settembre 2013
L'idea risale agli anni Ottanta del secolo scorso. Un computer che funziona grazie alle virtù della fisica quantistica. Quindi in grado di processare più informazioni nello stesso istante. Un sogno che adesso alcuni ricercatori dicono di avere realizzato. O quasi. Facciamo il punto con Jacob Biamonte, direttore della divisione di ricerca sulla fisica quantistica della Fondazione ISI di Torino, e Paolo Olivero, ricercatore del Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino, con affiliazione scientifica all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/ccc4ksbspxl5dxn


05) Fuori classe: 06 Settembre 2013
Riaprono le scuole, ma non sono più quelle di una volta. Insieme ai nostri ospiti raccontiamo modi nuovi di insegnare e di motivare gli studenti. Con l’aiuto della Rete, come nel caso della piattaforma Coursera, che quest'anno offre il primo corso in italiano, dedicato a relatività e meccanica quantistica, tenuto dal fisico Carlo Cosmelli dell'università La Sapienza di Roma.
Carlo Cosmelli: www.roma1.infn.it/exp/webmqc/cosmelli.html
Il corso di Carlo Cosmelli dal sito di Coursera: www.coursera.org/course/rqm
Oppure invitandoli a guardare in alto, con il Diario pensato dal Gruppo di ricerca sulla pedagogia del cielo, presentato da Nicoletta Lanciano.
Il Diario del Cielo 2013-2014: www.newpressedizioni.com/scheda-age...255-137911.html Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/3ocboex7nj0jfmx


06) La culla dei fiori: 09 Settembre 2013
Forme, profumi e colori sgargianti. È facile rimanere incantati di fronte alla varietà e bellezza dei fiori. E ancor più se andate nello Yunnan, una regione della Cina, dove c’è la massima concentrazione di biodiversità di piante floreali, che oggi però è minacciata dall’espansione delle coltivazioni agricole. Daniele Cicuzza, botanico, allo Xishuangbanna tropical botanical garden dell’Accademia cinese delle scienze, ci racconta gli sforzi per proteggere questo hotspot di biodiversità vegetale.Il sito dello Xishuangbanna tropical botanical garden: http://english.xtbg.cas.cn/ Andiamo a Fiumicino con Maria Luisa Carapezza, ricercatrice dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, per vedere da vicino il vulcano di fango che sta facendo un po' preoccupare la popolazione locale. TImori giustificati? Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/1dzi9cliaa2bdx1


07) Prevenire il suicidio: 10 Settembre 2013
Forse è il più scomodo dei temi da affrontare. Tuttavia, secondo diversi esperti, anche i media devono confrontarsi con la realtà del suicidio e imparare a parlarne senza tabù. Anche per facilitarne la prevenzione. Come ci spiegano Maurizio Pompili e Vittorio Lingiardi, psichiatri e docenti all’università La Sapienza di Roma, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. Marzio Barbagli, sociologo dell’università di Bologna, ci racconta che ruolo ha giocato il suicidio nelle diverse culture.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/228e1xyodmqn2td


08) Bravi ragazzi: 11 Settembre 2013
Marco Barbetta, Lorenzo e compagni, studiano all’università di Padova e grazie a un progetto dell’Agenzia Spaziale europea avranno la possibilità di lanciare le loro idee nello spazio a bordo di un razzo. Mentre Daniele Maggioli, con Gionata e Luca, sta preparando le valigie per la finale europea del concorso I giovani e le scienze, dove presenterà gli strumenti per la didattica della fisica inventati nel laboratorio della scuola. Anche i ragazzi dell’ Associazione Italiana Persone Down si confrontano con il mondo del lavoro e partecipano a competizioni europee. Mentre le scuole riaprono i battenti, celebriamo l’inventiva e la voglia di creare dei più giovani.Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/44yjb7wtkclo5n2


09) Stamina Stop: 12 Settembre 2013
Il Comitato scientifico sul metodo Samina ha detto no, stando alle indiscrezioni diffuse dalle agenzie di stampa. E adesso? La parola tocca al ministero della Sanità. Un commento di Paolo Bianco, docente di anatomia patologica all'università La Sapienza di Roma. La zona grigia tra cura e sperimentazione non c'è solo in Italia. In Messico fioriscono le cliniche "alternative" a base di stasminali.Le cellule possono tornare bambine anche negli organismi viventi, e non solo in provetta. Sono i risultati di una ricerca pubblicata su Nature, di cui ci parla Giuseppe Testa, direttore del laboratorio di cellule staminali ed epigenetica dell’Istituto europeo di oncologia di Milano.New York Times: Stem Cell Treatments Overtake Science: www.nytimes.com/2013/09/10/health/s...f=science&_r=1& Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/vixi453kdj5c22f


10) L’arte del suono: 13 Settembre 2013
A Cremona apre un nuovo Museo del Violino, in occasione del festival Stradivari. Un luogo per vedere gli strumenti musicali più celebri del mondo, ma anche per studiarli. Apprezzare e tramandare il suono di strumenti unici al mondo richiede il contributo di esperti in chimica e acustica di varie università, ora chiamati a lavorare sotto lo stesso tetto. Ne parliamo con due ricercatori attivi presso il laboratorio scientifico del Museo: Marco Malagodi, chimico dell'Università di Pavia, e Augusto Sarti, ingegnere del Politecnico di Milano.Stradivari Festival: www.museodelviolino.org/fileadmin/u...2013_defweb.pdf Al microfono Silvia Bencivelli.
www.mediafire.com/download/51uz46en15b8fir


11) E la nave va: 16 Settembre 2013
Centoquattordicimila tonnellate di peso e trecento metri di lunghezza. Sono le misure della Costa Concordia, la nave da crociera incagliata dal gennaio del 2012 di fronte all’Isola del Giglio, che viene finalmente rimossa. Primo passo: raddrizzarla. Una sfida tecnologica con molte incognite, che ci raccontano Sergio Girotto, ingegnere, capo progetto della Micoperi, e Maria Sargentini, presidente dell’Osservatorio di monitoraggio sulla Costa Concordia.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/nasucr005z2oku6


12) Biomorale: 17 Settembre 2013
L’accudimento dei cuccioli, l’empatia e la cooperazione. La morale umana nasce dalle forme di socialità che sono comparse nel corso dell’evoluzione, e non calate da una divinità, sostiene il primatologo Frans De Waal, autore di Il bonobo e l’ateo (Raffaello Cortina, 2013). Le scoperte scientifiche, dalla primatologia alle neuroscienze, possono davvero farci capire da dove vengono i nostri comportamenti morali? Lo chiediamo a Pier Francesco Ferrari, etologo, ricercatore dell’università di Parma, e ad Antonio Da Re, docente di filosofia morale all’università di Padova.Ha dimostrato che un essere umano potrebbe correre sulla superficie di uno stagno. E si è meritato un IgNobel, appena ritirato a Boston. Alberto Minetti, docente di fisiologia all’università di Milano, ci racconta i suoi studi sulla locomozione umana.Il sito ufficiale degli IgNobel: www.improbable.com/ig/2013/ da PLoS One, lo studio italiano premiato agli IgNobel: www.plosone.org/article/info%3Adoi%...F52DE98152F4CD0 Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/yt4ytkdbxnlz62k


13) In prosa e in versi: 18 Settembre 2013
Gli atomi, l’evoluzione, il materialismo. Nel De rerum natura, il grande poema di Lucrezio scritto più di duemila anni fa, la visione della realtà è straordinariamente moderna e anticipa le scoperte della scienza, almeno secondo Piergiorgio Odifreddi, matematico e autore di Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere (Rizzoli, 2013).Altro che poemi in latino, oggi la scienza si racconta con le sitcom. Mentre negli Stati Uniti sta per partire la settima serie di The Big Bang Theory, Amedeo Balbi ci spiega chi c’è dietro le fulminanti battute dei nerd più popolari della tv americana.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/hrmaygi9zqsak8f


14) Il test della piazza: 19 Settembre 2013
È un giorno di protesta per gli scienziati. L’associazione Pro-Test Italia chiama a raccolta i ricercatori contro l’ipotesi di nuovi vincoli per l'impiego degli animali in laboratorio - dall'uso dell'anestesia all'esclusione di primati al divieto degli xenotrapianti. Molto è stato fatto per ridurre il ricorso agli animali nella sperimentazione: quanto si può fare ancora? Ne parliamo con Ilaria Capua, virologa e parlamentare, e con Lisa Signorile, biologa e ricercatrice.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/uylng6g38sdjzkx


15) Verso oriente: 20 Settembre 2013
La Royal Society inglese parla di una “nuova età dell’oro”: è quella che si prepara per il Medio Oriente, che si trova oggi al centro del mondo, tra l’Europa del benessere consolidato e l’Asia delle potenze economiche emerse negli ultimi dieci anni. Per questa puntata speciale, realizzata da Radio3 Mondo e Radio3 Scienza, abbiamo visitato la città di Masdar, sorta negli Emirati Arabi Uniti per esaltare l’architettura della sostenibilità ecologica e ospitare nuovi centri di ricerca scientifica. Abbiamo incontrato progettisti e ricercatori, testimoni di una rinnovata attenzione al sapere. Della gloriosa tradizione scientifica del mondo arabo tratta il libro La casa della saggezza di Jim Al-Khalili (Bollati Boringhieri, 2013), che commentiamo insieme a Giulio Giorello, professore di Filosofia della scienza all’università di Milano.Al microfono Azzurra Meringolo e Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/5fjlltb0xow87tx


16) Pietra Sapiens: 21 Settembre 2013
Sono tanti e meravigliosi i segni del tempo custoditi dalle rocce di Matera e dintorni. In occasione di “Materadio2013 La Festa di Radio3” visiteremo la Cava dei dinosauri, il giacimento di orme fossili che sorge presso Altamura. Scopriremo la scienza di interrogare la pietra e i resti fossili per comprendere il passato e il presente del nostro Pianeta insieme a Michele Lanzinger, paleontologo, direttore del MUSE di Trento, Oronzo Simone, geologo della Sigea (Società italiana di geologia ambientale), Francesco Fiore, che con l’associazione Spiragli si impegna per la valorizzazione del patrimonio culturale locale, e un gruppo di studenti di Matera. Insieme ad Alberto Cottica, promotore dell’iniziativa Unmonastery, scopriremo le iniziative locali che valorizzano saperi e proposte a beneficio delle comunità.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/3bjuvaij9083m9b


17) Centomila anni che sto qui: 23 Settembre 2013
Un uomo cade, si ferisce, muore. Un gruppo di speleologi si imbatte nei suoi resti alcune decine di migliaia di anni dopo. Dal 1993 la scienza si interroga sull’età esatta, sull’identità dell’Uomo di Altamura e sul destino del suo scheletro. A pochi giorni dal ventennale della scoperta, visitiamo la grotta di Lamalunga insieme a Giorgio Manzi, paleoantropologo dell’università La Sapienza di Roma, Luigi La Rocca, Soprintendente per i beni archeologici della Puglia e Angelo Squicciarini, presidente del Centro altamurano ricerche speleologiche.Al microfono Rossella Panarese e Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/aamqv2bba97hcmm


18) Che caldo, che freddo: 24 Settembre 2013
L’Ipcc torna alla ribalta. Il gruppo di lavoro internazionale delle Nazioni Unite dedicato ai cambiamenti climatici presenterà a giorni il nuovo rapporto frutto di anni di lavoro. E intanto tornano a farsi sentire le voci controcorrente sul riscaldamento globale, che accusano l’Ipcc di eccessivo allarmismo. Ne parliamo con Carlo Cacciamani, direttore del servizio Idrometeoclima di Arpa Emilia Romagna, e collaboratore di climalteranti.it. Il quinto rapporto dell'Ipcc sui cambiamenti climatici: www.climatechange2013.org/
Intanto c’è che si dà da fare per ridurre le emissioni inquinanti, riuscendo a ripulire l’ambiente: dalle reti da pesca abbandonate nasce nuovo filo di nylon. Maria Giovanna Sandrini, di Aquafil, ci racconta il progetto Healthy seas. Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/vjhk9mnsj0pk57y


19) Il buco nero della ricerca: 25 Settembre 2013
Ha discusso con Stephen Hawking della natura dei buchi neri. A 34 anni gli hanno appena offerto una cattedra universitaria negli Stati Uniti. Eugenio Bianchi, ricercatore del Perimeter Institute for theoretical physics di Waterloo in Canada, è un fisico di grandi speranze. Ma, come ha raccontato il fisico Carlo Rovelli al Domenicale del Sole24ore, in Italia un talento così sembra destinato a fare ricerca solo all’estero.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/xkhygsxpftzv4ht


20) Do you speak Scienza?: 26 Settembre 2013
Ai tempi di Galileo la scienza parlava italiano. Oggi la lingua franca della comunità scientifica è l’inglese. Per questo il Politecnico di Milano voleva attivare da quest’anno corsi solo in inglese, una scelta che non è piaciuta a molti linguisti. Nella giornata proGrammatica a Radio3, ci interroghiamo sul ruolo dell’italiano nella formazione scientifica e universitaria, con Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia della Crusca, e Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell’Istituto Humanitas di Milano.La rivista Nature interviene sul caso del teschio del brigante calabrese Giuseppe Villella, che potrebbe essere restituito dal Museo Lombroso di Torino al paese d’origine. Sentiamo l’opinione di Dario Piombino – Mascali, antropologo e curatore scientifico della catacomba dei Cappuccini di Palermo.Giornata ProGrammatica, tutti gli eventi della giornata, dal sito di Radio3: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...104239d678.html
Dalla rivista Nature. Home for bones. A dispute over the skull of an Italian cheese thief highlights the enduring debate over repatriation: www.nature.com/news/homes-for-bones-1.13806 Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/rddayt8on2euim8


21) Piazze sicure: 27 Settembre 2013
Come ti comporti se accade un terremoto? Saper reagire all’emergenza è fondamentale, soprattutto in un paese a forte rischio sismico come l’Italia. Radio3 Scienza vi invita a visitare una delle 215 piazze dove nel prossimo fine settimana si svolge l'iniziativa Io non rischio, una campagna di informazione per la riduzione del rischio sismico. La raccontiamo con Marco Mucciarelli, sismologo dell'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste, e con Patrizia Alessio, una dei 3200 volontari dell’iniziativa, che nel fine settimana sarà nella piazza di Rizziconi (RC).Missili, sonde grandi quanto una lattina ed esperimenti scientifici. Ecco gli ingredienti di Cansat Italia, raccontati da Riccardo Anderlini, studente del liceo scientifico Alessandro.
Il sito di Io non rischio: www.iononrischio.it/
Tutti gli eventi della Notte dei ricercatori in Italia e in Europa: http://ec.europa.eu/research/researchersnight/events_en.htm L'iniziativa Cansat Italia: www.cansat.it/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/20uc6suhspcn1b1


22) Detective ambientali: 30 Settembre 2013
Alle spalle gli studi e una carriera di ricerca tra Parigi, Genova e Pisa. Davanti, la città di Taranto, dove è nata. Daniela Spera è una giovane scienziata tarantina, che scopre la lotta per un ambiente sano e la vive realizzando indagini ambientali a fianco dei cittadini. La sua storia è adesso nel libro Veleno di Cristina Zagaria (Sperling & Kupfer, 2013). In Italia le esperienze di citizen science ormai sono diverse. Scopriamo con Rosy Battaglia la piattaforma Cittadini reattivi: raccogliere i dati e informare per migliorare la qualità della vita.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/7pa7s8r3ja9r6i6

Edited by Firefly58 - 1/10/2013, 21:44
 
Top
view post Posted on 4/10/2013, 21:09

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


OTTOBRE




01) In ascolto: 01 Ottobre 2013
Scandaglierà il profondo cielo alla ricerca di galassie lontane. Studierà le potenti emissioni di stelle collassate della Via Lattea. Ma ci sarà molto altro lavoro per il Sardinia Radio Telescope (RST), il più grande e avanzato radiotelescopio oggi esistente in Europa. Ce lo illustra il direttore Nicolò D’Amico, astrofisico all’università di Cagliari.SRT, Sardinia Radio Telescope: www.srt.inaf.it/ È il DNA il principale artefice del nostro sistema immunitario, sostiene una ricerca italiana. Come ci spiega Francesco Cucca, direttore dell’ Istituto di ricerca genetica e biomedica del CNR di Cagliari, spiegare il rapporto tra geni e difese naturali ci avvicina a una medicina più efficace.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/d32hedulwz3438x


02) Già fatto?: 02 Ottobre 2013
Imperversa in tv, sui giornali, in Rete, una campagna pubblicitaria sull’eiaculazione precoce, presentata come un disturbo molto diffuso nella popolazione maschile. Il consiglio: rivolgersi a un medico o ad uno specialista in disturbi della sessualità. Ma si tratta davvero di una patologia? E cosa potrà dire il medico al paziente? Ne parliamo con Vincenzo Mirone, ordinario di urologia all'università Federico II di Napoli, e Mario Maggi, professore di endocrinologia all’università di Firenze e Roberto Satolli, medico e giornalista scientifico.Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/nvobii5ou225o3o


03) L’esercito del fare: 03 Ottobre 2013
Inventare, progettare, sperimentare, costruire. E magari anche brevettare, fabbricare, vendere e diventare imprenditori. Si chiamano maker e secondo alcuni sono gli artefici di una nuova rivoluzione industriale. Alla vigilia della Maker Faire di Roma (4-6 ottobre) incontriamo alcuni dei protagonisti italiani di questa tendenza: Amedeo D'Angelo, studente di ingegneria, che ha creato un robot umanoide che può assistere i soccorritori nelle situazioni di pericolo, e Antonio Ianiero, che ha rivoluzionato le tecnologie per il disegno sulle grandi superfici. Stefano Micelli, docente di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università Ca' Foscari, illustra i nuovi percorsi dell'innovazione.
l'umanoide Atom2, realizzato da Amedeo D'Angelo: http://sites.google.com/site/superdiodo/
una comunità di artigiani digitali italiani, citata da Antonio Ianiero: www.unterwelt.it/
Maker Faire Roma, dal 3 al 6 ottobre 2013: www.makerfairerome.eu/it/ Al microfono Gaetano Prisciantelli.
www.mediafire.com/download/e738wj0cuaxtk5r


04) La danza della pioggia: 07 Ottobre 2013
Raccontare i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. Non con un libro, né con un documentario e nemmeno con una conferenza. Ma con la danza. Per parlare di uragani e inondazioni, ma anche delle migliaia di persone che ogni anno sono costrette a spostarsi a seguito dei mutamenti del clima. È questa la scelta artistica di Rachid Ouramdane, coreografo francese di origini algerine, che abbiamo incontrato al Teatro Eliseo di Roma, dove è stato messo in scena (4-6 ottobre) l’ultimo suo spettacolo dal titolo “Sfumato”.
La pagina dello spettacolo Sfumato di Rachid Ouramdane: www.rachidouramdane.com/index.php?id=982&step=0# Con Marco Cattaneo, direttore del mensile Le Scienze, commentiamo l'inchiesta della rivista Science sui meccanismi di pubblicazione e controllo di articoli sulle riviste open access: un articolo realizzato ad hoc e pieno di errori è stato accettato nel 60% dei casi.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/1x2p1idv895x89u


05) Trasporti eccezionali: 08 Ottobre 2013
C’è un gran via vai all’interno delle cellule. Molecole che vanno in tutte le direzioni con compiti e destinazioni molto differenti tra loro. A trasportarle sono alcune strutture chiamate vescicole. Capire come si muovono queste strutture è stata una ricerca lunga e paziente, che ha fruttato il premio Nobel 2013 per la medicina e la fisiologia agli statunitensi James E. Rothman, della Yale University, e Randy W.Schekman, della University of California di Berkeley e al tedesco, ma americano d’adozione, Thomas C. Südhof, della Stanford University. Ne parliamo con Maria Elena Miranda Banos, docente di biologia cellulare all’università la Sapienza di Roma.Oggi viene assegnato il premio Nobel per la fisica 2013: Peter Higgs, col suo bosone, è tra i favoriti. Ce la farà? Ne parliamo con Antonio Zoccoli, ordinario di Fisica sperimentale all’università di Bologna.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/wzk4uf2glkeujmc


06) Anatomia di una catastrofe: 09 Ottobre 2013
Anche Radio3Scienza, con altre trasmissioni di Radio3, ricorda i 50 anni della tragedia del Vajont. Una puntata speciale di un’ora per ricostruire il progetto della diga, i rilevamenti del territorio, gli sbagli degli scienziati, le voci dei pochi geologi che avevano capito e che furono inascoltati, la fretta di costruire perché era imminente la nazionalizzazione dell’energia, gli interessi del potere e della politica, la sciatteria di chi doveva controllare, gli sbagli dell’informazione e della comunicazione. E poi: cosa ha rappresentato quella tragedia per la geologia italiana? Come si studia nelle università quell’accadimento tragico? E abbiamo capito tutto o ci sono ipotesi nuove da aggiungere alla ricostruzione? Intervengono GianVito Graziano presidente del Consiglio nazionale dei geologi; Vittorio D’Oriano, del Centro studi del Consiglio nazionale dei geologi; Pietro Semenza, geologo e figlio di Edoardo Semenza, il “geologo che aveva capito”; Adriana Lotto, autrice della biografia della giornalista Tina Merlin (che scrisse un libro sulla vicenda) e presidente dell’associazione a lei dedicata; Mirco Melanco autore del documentario La montagna infranta.Le foto del Vajont fatte dal geologo Edoardo Semenza si trovano qui: www.k-flash.it/mostra_vajont/ In apertura, un nostro omaggio a Peter Higgs, vincitore del premio Nobel per la fisica 2013.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/9pskcn372og31ds


07) Un bosone in frac: 10 Ottobre 2013
Già li immaginiamo. Il britannico Peter Higgs e il belga Françoise Englert, a Stoccolma, il prossimo 10 dicembre, vestiti in frac a ritirare il premio Nobel per la fisica 2013. L’Accademia reale svedese delle scienze lo ha assegnato martedì scorso ai due fisici che, negli Anno ’60, teorizzarono l’esistenza di un bosone che conferisce massa alla materia. Nelle motivazioni sono citati anche gli esperimenti ATLAS e CMS, eseguiti al CERN di Ginevra, che tra il 2011 e il 2012 hanno permesso di accertare l’esistenza di questa particella. Ai nostri microfoni Guido Tonelli, fisico dell’INFN, che ha diretto l’esperimento CMS nei momenti chiave di questa ricerca.Il Nobel per la Chimica 2013, assegnato a Martin Karplus, Michael Levitt e Arieh Warshel, premia la chimica teorica e computazionale. Ne parliamo con Stefano Corni, ricercatore all'Istituto Nanoscienze del Cnr di Modena.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/8sq8ovwqr9b18ds


08) In capo al mondo: 11 Ottobre 2013
Cosa ci importa del Polo Nord? Ce lo spiegano i ricercatori italiani che operano alla base Dirigibile Italia, presso Ny-Ålesund, nelle Isole Svalbard, che svolgono ricerche sul clima, sulla biologia marina, sulle risorse naturali.Mentre gli USA sono costretti a sospendere le attività scientifiche a causa del congelamento dei fondi federali e le multinazionali del petrolio partono alla conquista dei giacimenti polari, l'Italia ospita in questi giorni la comunità internazionale dei ricercatori interessati alle attività di ricerca ai Poli. Ce le illustrano Enrico Brugnoli, direttore del dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie dell'Ambiente del CNR, Stefano Aliani, ricercatore dell'Istituto di Scienze Marine Ismar-Cnr, e Roberto Udisti, docente al dipartimento di Chimica dell'università di Firenze.
Base artica CNR "Dirigibile Italia”: www.polarnet.cnr.it/component/optio...atid,1/lang,it/ Nature: "United States suspends Antarctic research season": http://blogs.nature.com/news/2013/10/unite...rch-season.html Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/bu489cj23rvldj3


09) Come formiche: 14 Ottobre 2013
Immaginare, costruire e abitare. A dare forma agli edifici e alle città è sempre la cultura di chi costruisce. A Firenze si incontrano gli artefici del movimento dell'architettura partecipata. Un approccio all'architettura e all'urbanistica che propone un nuovo rapporto tra gli abitanti e lo spazio. Ce ne parlano Lucien Kroll, architetto e urbanista belga, e Wittfrida Mitterer, docente alla facoltà di architettura dell’università di Innsbruck, in Austria.Il programma del convegno di Firenze, Riumanizzare e civilizzare l'urbano, Palazzo Medici-Riccardi (12-13 ottobre), a cura della Fondazione Italiana di Bioarchitettura: www.bioarchitettura.org/EVENTI/Firenze2013_ita.pdf Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/nbfpbz8anzibrtn


10) Dubbio amletico: 15 Ottobre 2013
È stato il polonio, oppure no? A leggere alcuni articoli degli ultimi giorni, una ricerca pubblicata sulla rivista medica Lancet confermerebbe l’ipotesi che Yasser Arafat sia stato assassinato con l’elemento radioattivo che fu già al centro del caso Litvinenko. Ma cosa hanno scritto i ricercatori sulla rivista britannica? E come si conducono analisi di questo tipo a distanza di anni dalla scomparsa di Arafat? Lo chiediamo a Elena Fantuzzi, responsabile dell’Istituto di radioprotezione dell’ENEA a Bologna. Con un’intervista a Beatrice Schaad, dell’Institute of Radiation Physics di Losanna, dove si sono condotte le analisi.C’è ancora molto da fare per rendere accessibili a tutti le terapie contro il dolore. Ce ne parla William Raffaeli, medico della Fondazione Isal.Fondazione ISAL: www.fondazioneisal.it/ La campagna della Fondazione ISAL "Conto città contro il dolore": www.fondazioneisal.it/progetti/gior...-il-dolore.html Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/85l9b3c5lkzcifj


11) Con le parole di ADA: 16 Ottobre 2013
Un linguaggio di programmazione porta il suo nome. Perché Ada Lovelace, figlia di Lord Byron, matematica, scrisse l’algoritmo per l’antenato del moderno computer, la macchina di Babbage di inizio Ottocento. La sua storia viene raccontata nello spettacolo Nel nome di Ada, la fata matematica, che ci presenta la regista Valeria Patera. Sull’altra sponda dell’Oceano, intanto, si è appena svolta una maratona speciale in onore di Ada, come ci racconta Maya Weinstock, direttrice editoriale del sito Brainpop e organizzatrice dell’evento Edit-a-thon alla Brown university di Boston: http://news.brown.edu/pressreleases/2013/10/lovelace
Il sito Brainpop: www.brainpop.com/ Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/xkc1s7booad646f


12) InconsapevolMente: 17 Ottobre 2013
Il cervello lavora alle nostre spalle. I neuroscienziati negli ultimi anni stanno scoprendo con sempre maggiore dettaglio quante nostre azioni, per esempio nella visione, nei movimenti, avvengono senza che ne siamo consapevoli. E allora di queste azioni siamo responsabili oppure no? Domanda a cui prova a rispondere Neil Levy, ricercatore del Florey institute of neuroscience and mental health di Melbourne e dell’Oxford center for Neuroethics, ospite in questi giorni di BergamoScienza (Bergamo, 4-10 ottobre)Per il programma e gli appuntamenti della XI edizione di BergamoScienza: www.bergamoscienza.it/ In apertura, ricordiamo Romeo Bassoli, giornalista scientifico e capo ufficio stampa dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, che ci ha lasciati ieri mattina.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/kwdxwpgg59uwgx5


13)Colpo di testa: 18 Ottobre 2013
Il cranio di un ominide scoperto otto anni fa a Dmanisi in Georgia getta scompiglio tra i paleoantropologi. Secondo alcuni, questi resti di 1,8 milioni di anni fa costringono a ripensare l'albero genealogico dei progenitori dell'umanità. Invece di più specie diverse, dovremmo parlare solo di varianti di un'unica specie. È solo una questione di termini o c'è di più? Lo chiediamo a Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all'università di Padova.La copertina dell'Economist di oggi parla della scienza che sbaglia. Quanto pesano gli errori nelle pubblicazioni scientifiche? E quando sconfinano nelle truffe?Ne discutiamo con Stefano Ossicini, docente di fisica sperimentale all’università di Modena e Reggio Emilia. Le scoperte sull'ominide della Georgia raccontata dal New York Times:
www.nytimes.com/2013/10/18/science/...ef=science&_r=0 L'articolo dell'Economist sugli errori della scienza: www.economist.com/news/leaders/2158...oes-wrong/print Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/16gnj51m0lqub5d


14) Piedone l'himalayano: 21 Ottobre 2013
l’uomo nero delle montagne più alte del mondo. Ogni tanto la leggenda dello Yeti ritorna a fare notizia. Stavolta uno scienziato inglese sostiene che, con l’aiuto delle analisi del Dna, il mistero è risolto. Lo Yeti sarebbe un ibrido tra orso polare e orso bruno. Ma era davvero un mistero? Ne parliamo con Sandro Lovari, docente di etologia all’università di Siena, e l’alpinista Reinhold Messner.Tra pochi giorni una missione scientifica si addentrerà nelle foreste pluviali del Mozambico. Un’area inesplorata, con una grande biodiversità tutta da scoprire. Michele Menegon, erpetologo del MuSe, il Museo delle Scienze di Trento, ci presenta la spedizione.
La missione in Mozambico: www.skyislands.net/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/amnlz1wlje7eoox


15) Bevitori novelli: 22 Ottobre 2013
Cosa sanno di abusi e dipendenze i ragazzi di tredici anni? Secondo l'Osservatorio permanente sui giovani e l’alcol, gli adolescenti italiani a quell'età hanno già riflettuto sull'argomento. Oltre il 20 per cento di loro ha già vissuto le sensazioni legate all'ubriachezza, ormai con poche differenze tra maschi e femmine. E le esperienze vissute in famiglia rivestono un ruolo cruciale nell’avviare il rapporto con gli alcolici. Ne parliamo con Michele Contel, segretario generale dell’Osservatorio, e Andrea Balbi, psichiatra e direttore del dipartimento di salute mentale della ASL di Roma 4.Cosa sanno di abusi e dipendenze i ragazzi di tredici anni? Secondo l'Osservatorio permanente sui giovani e l’alcol, gli adolescenti italiani a quell'età hanno già riflettuto sull'argomento. Oltre il 20 per cento di loro ha già vissuto le sensazioni legate all'ubriachezza, ormai con poche differenze tra maschi e femmine. E le esperienze vissute in famiglia rivestono un ruolo cruciale nell’avviare il rapporto con gli alcolici. Ne parliamo con Michele Contel, segretario generale dell’Osservatorio, e Andrea Balbi, psichiatra e direttore del dipartimento di salute mentale della ASL di Roma 4.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/7ghn8yhf4n1n848


16) Lunga vita al silicio: 23 Ottobre 2013
Il materiale che ha fatto la rivoluzione informatica è sul viale del tramonto? I laboratori si preparano a impiegare nuovi materiali per superare i limiti tecnologici del silicio nei processori. Mario Paniccia, direttore del photonics technology lab di Intel, e Lorenzo Pavesi, docente di fisica sperimentale della materia dell’università di Trento, ci spiegano perché il silicio ha ancora molto da dare alla società digitale.Mentre il mercato delle auto elettriche arranca, quelle prodotte da Tesla, nate nel cuore della Silicon Valley, sono tra le auto più desiderate del momento, malgrado il costo elevato. Luca Salvioli, giornalista del Sole24Ore, ci spiega le ragioni del loro successo.
Il laboratorio di Mario Paniccia all'Intel: www.intel.com/content/www/us/en/res...s-research.html Il video della prova della della Tesla: www.motori24.ilsole24ore.com/MediaC...a-model-s-2.php
Le dieci domande a Le Iene sul caso Stamina: http://cattaneo-lescienze.blogautore.espre...ande-alle-iene/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/8csb0yp82ks9r1d


17) La fucina delle idee: 24 Ottobre 2013
Sono fisici, ingegneri, chimici, informatici, esperti di biomateriali. E sulla loro passione per la scienza cercano di costruire innovazione e impresa. Sono i protagonisti di una competizione internazionale per giovani imprenditori che si è tenuta all’università di Berkeley, in California. Ecco le voci e i progetti del cileno Mauricio Contreras, di Mobile monitoring station, l’egiziano Mohammed Hussein, di EgTNS, gli slovacchi Ivan Klimek e Peter Luptak, di Excalibur, il cinese Zhou Ying Hao, di Endless flow, e gli italiani Alessandro Tocchio e Federica Destro di Tensive, e Alessandro Levi di Sem.Il sito dell'Intel global challenge: www.entrepreneurshipchallenge.org/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/9854okui68xwtr5


18) Il bello della scienza - prima puntata: 25 Ottobre 2013
I matematici parlano spesso dell’eleganza di una dimostrazione. I fisici trovano magnifiche certe equazioni. E i biologi si dicono affascinati dalle forme e dai colori delle specie che studiano. Sono spesso gli stessi scienziati a definire “bello” quello che studiano, non solo perché lo trovano interessante, ma anche perché lo giudicano esteticamente attraente. Al tema della bellezza è dedicato il Festival della Scienza, in programma a Genova dal 23 ottobre al 3 novembre. Radio3Scienza torna a Palazzo Ducale per raccontare in diretta le mostre, i laboratori, gli eventi che animeranno questa undicesima edizione e per dare voce ai suoi protagonisti.Stamani, tra le 11.00 e le 12.00, intervengono: il premio Nobel per la fisica 2010 Kostya Novoselov, lo zoologo Ferdinando Boero, l’astrofisico Massimo Robberto, e il direttore del Festival Vittorio Bo.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/b94h5i9pjv8qswc


19)Il bello della scienza - seconda puntata: 26 Ottobre 2013
Tra gli ospiti di questa mattina – andiamo in onda dalle 10.50 alle 11.20 - l’antropologa statunitense Nina G. Jablonski e la filosofa Nicla Vassallo.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/vfuf73fqw8t2o38


20) Il bello della scienza - terza puntata: 26 Ottobre 2013
ore 17.15-17.45 Oggi pomeriggio – andiamo in onda dalle 17.15 alle 17.45 - intervengono la giornalista scientifica Silvia Bencivelli, la direttrice dei Servizi veterinari dell'Acquario di Genova Claudia Gili, il fumettista Leo Ortolani e il matematico Roberto Natalini.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/qxnsrv4xdus9eh0


21) Il bello della scienza - quarta puntata: 27 Ottobre 2013
Oggi, tra le 10.50 e le 11.20, intervengono: il neurofisiologo Marcello Massimini, co-autore del saggio Nulla di più grande (Baldini & Castoldi, 2013): www.baldinicastoldi.it/nulla-di-piu-grande/ Laura Serani, curatrice della mostra Darkened Cities e Manuela Arata, presidente del Festival della Scienza.Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/a4pbdnzazfcjx1k


22) Farmaci svenduti: 28 Ottobre 2013
Vent'anni fa l'Italia era all'avanguardia nello sviluppo di farmaci antitumorali. Oggi, il nostro paese e' ai margini dell'industria farmaceutica mondiale. Chi ci ha fatto perdere il treno dell'innovazione nella ricerca biomedica? Daniela Minerva, giornalista dell'Espresso, ha trovato la risposta insieme a Silvio Monfardini in Il Bagnino e i samurai (Codice edizioni, 2013). www.codiceedizioni.it/libri/il-bagnino-e-i-samurai/ Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/awizj8ylyn2jjwp


23) Bene in carne: 29 Ottobre 2013
Se oggi viviamo molto più a lungo, lo dobbiamo a una dieta ricca di carne. Il ruolo dell’alimentazione, sostengono alcuni ricercatori, è stato decisivo nel fornirci le difese contro gli agenti patogeni. E anche se oggi troppa carne può rappresentare un fattore di rischio per alcune malattie, ci ha assicurato una vita più lunga rispetto ad altri primati. Ne parliamo con Elisabetta Visalberghi, primatologa dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, e Mary Anne Tafuri, biologa dell’università La Sapienza di Roma.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/dmg636o0m76ejwd


24) Fai attenzione!: 30 Ottobre 2013
Chissà quante volte ce lo siamo detto. Quando percepivamo che la nostra capacità di concentrarci stava calando. O sentivamo che la nostra testa era altrove. Ma tenere desta la nostra attenzione oggi diventa un atteggiamento indispensabile in un mondo ricco di dati e informazioni. Ma come possiamo raggiungere questo obiettivo in modo soddisfacente? Prova a spiegarcelo lo psicologo e scrittore statunitense Daniel Goleman, autore di Focus. Perché fare attenzione ci rende migliori e più felici (Rizzoli, 2013): http://rizzoli.rcslibri.corriere.it/libro/...us_goleman.html Giovanni Caprara, giornalista scientifico del Corriere della Sera, autore del libro Storia italiana dello spazio (Bompiani 2012): http://bompiani.rcslibri.corriere.it/libro...io_caprara.html ci presenta la campagna di raccolta fondi dal titolo «Conquistiamoci la Luna», indetta dal Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano per finanziare la speciale teca che, nella nuova sezione spaziale del museo (che aprirà a maggio 2014), custodirà l’unico frammento lunare esistente in territorio italiano raccolto dalla missione Apollo 17.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/o8l98s2qi6gz226


25) Fronte dell’orto: 31 Ottobre 2013
È il più antico al mondo. Data di nascita: 1545. Ed è stato un modello per tutti quelli sorti in seguito. È l’Orto botanico dell’università di Padova, dove è in corso un importante ampliamento che sarà completato nell’estate del 2014. Luogo d’intrattenimento, ma anche spazio di ricerca, che sperimenterà per la prima volta nuove tecnologie applicate al mondo delle piante, come ci spiega Barbara Baldan, viceprefetto dell'Orto Botanico di Padova e docente di botanica generale all’università di Padova.Negli Stati Uniti il controverso progetto Einstein vuole studiare le basi genetiche dell’intelligenza, coinvolgendo quattrocento matematici e fisici teorici, e analizzandone il genoma. Che cosa potrebbero scoprire? Lo chiediamo a Fabio Macciardi, docente di genetica medica all’università di Milano e di psichiatria molecolare all’università della California a Irvine.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/0i3f342204l0b0w

Edited by Firefly58 - 1/11/2013, 23:19
 
Top
view post Posted on 1/11/2013, 23:24

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


NOVEMBRE




01) La società del controllo: 01 Novembre 2013
L’ultimo capitolo della saga sulle intercettazioni punta dritto al cuore dei colossi informatici globali. Il programma Muscular della National security agency statunitense avrebbe intercettato le informazioni scambiate tra i data center di aziende come google e yahoo. Siamo tutti sotto controllo? Lo chiediamo a Fabio Chiusi, giornalista e blogger.Ma la scienza è il software delle società democratiche. Lo sostiene Gilberto Corbellini, docente di storia della medicina all’università La Sapienza di Roma e autore di Scienza (Bollati Boringhieri, 2013).Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/5qx1nd7riz1raro


02) Un elemento pericoloso: 04 Novembre 2013
Già nel 2009 l’Europa lo aveva eliminato dalla produzione di termometri clinici. Ma adesso, con la firma della Convenzione di Minamata (Giappone), 121 Paesi si impegnano ad eliminare il mercurio, entro il 2020, da qualunque settore della produzione tecnica, chimica e industriale. Per gli enormi danni che questo metallo provoca all’ambiente e alla salute dell’uomo. Ma come potrà essere sostituito? Lo chiediamo a Dario Narducci, docente di scienza dei materiali all’università di Milano Bicocca.Un testo di astronomia molto originale. Non a caso lo ha scritto non un astronomo, ma uno scienziato cognitivo. Roberto Casati, direttore di ricerca del CNRS all'Institut Nicod dell’Ecole Normale Supérieure di Parigi, ci introduce alle pagine del suo libro Dov’è il Sole di notte? Lezioni atipiche di astronomia (Raffaello Cortina 2013): www.raffaellocortina.it/dov'-è-il-sole-di-notte Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/0w4896m637cv12w


03) Non c'è pace tra gli ulivi: 05 Novembre 2013
Saranno anche secolari, ma non sono certo immuni alle infezioni batteriche. In queste settimane, gli ulivi del Salento sono vittime di Xylella fastidiosa, un agente patogeno che proviene dalle Americhe. La regione Puglia ha organizzato una task force per affrontare l’emergenza. Ne parliamo con Donato Boscia, dirigente di ricerca dell’istituto di virologia vegetale del CNR di Bari.Continuiamo a parlare di organismi che si spostano da una parte all’altra del pianeta con Lisa Signorile, autrice di Il viaggio e la necessità. Migrazioni di animali su continenti alla deriva (Scienza Express 2013): www.scienzaexpress.it/narrazioni/23...-necessita.html Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/f9cm1058jcc2x01


04) Non solo Darwin: 06 Novembre 2013
Evoluzione, adattamento, selezione naturale: queste parole ci fanno subito venire in mente Charles Darwin. Eppure Alfred Russel Wallace aveva intuito gli stessi meccanismi nello stesso momento storico. A cento anni dalla sua morte la comunità scientifica istituisce una giornata per ricordarlo, e noi ripercorriamo le sue conquiste scientifiche con Federico Focher, docente di Storia della biologia all'università di Pavia e autore di saggio L'uomo che gettò nel panico Darwin. La vita e le scoperte di Alfred Russel Wallace (Bollati Boringhieri 2006).Pazienti diversi con la stessa malattia: la battaglia contro il cancro passa anche attraverso la personalizzazione delle terapie. Ce ne parla Riccardo Vigneri, docente di Endocrinologia all’università di Catania e Presidente del Comitato AIRC di Sicilia.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/xxqdx0ivmtmtlr3


05) Clima sott'occhio: 07 Novembre 2013
Una petizione a livello planetario perché le Nazioni Unite agiscano “senza indugio per proteggere la Terra dai cambiamenti causati dall’uomo”: a lanciarla e a presentarla ai nostri microfoni è Ranga Myneni, professore all’università di Boston e coautore del quinto report dell’IPCC sul cambiamento climatico. In questi giorni partecipa a una conferenza internazionale ospitata dal Muse di Trento sul riscaldamento globale e sulle tecnologie di monitoraggio dello stato del pianetaLa petizione lanciata da Ranga Myneni : http://yourclimatechange.org/?lang=it Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/9k2ql82s992rsaz


06) Pomodoro bollente: 08 Novembre 2013
Locale o esotico? Biologico o contaminato? Sicuro o pericoloso? Si parla molto dell’origine dei prodotti che portiamo in tavola, ma orientarsi tra le certificazioni degli alimenti e la loro provenienza non è facile. Parliamo delle garanzie che la ricerca scientifica può offrire con Cristina Micheloni, coordinatrice del comitato scientifico dell'AIAB, l’Associazione italiana per l'agricoltura biologica, e responsabile del progetto Authentic Food. E poi Antonella Borrometi, alimentarista di Altroconsumo, ci aiuta a fare chiarezza sulle normative che regolano l’etichettatura.Il progetto Authentic food: www.coreorganic2.org/coreorganic2.asp
Nuovi metodi analitici per l'utenticazione degli alimenti biologici, 12 novembre, Roma: il programma del seminario: http://aiab.it/images/stories/AuthenticFoo...ng_Nov_2013.pdf La pagina dedicata all'alimentazione sul sito di Altroconsumo: www.altroconsumo.it/alimentazione Alla luce delle nuove ricerche effettuate sul corpo di Yasser Arafat, torniamo sul controverso caso del suo presunto avvelenamento da polonio. Ne parliamo con Paolo Battisti, responsabile del Laboratorio di Misure di Radioattività dell’Istituto di Radioprotezione dell’ENEA di Bologna.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/zr98l0g92l9oz8v


07) Nell'occhio del tifone: 11 Novembre 2013
Il tifone Hayian che ha devastato le Filippine. Effetto del global warming? Ne parliamo con Guido Visconti, docente di Fisica dell'atmosfera all’Università dell'Aquila ed ex-Direttore del Centro fenomeni estremi dell'Università dell'Aquila.Correva l’anno 1964. Due giovani radioastronomi, nel New Jersey, captano con un’antenna uno strano rumore di fondo. Lì per lì si faticò a capire cosa fosse. Ma in breve tempo tutto diventò chiaro: era l’eco lontana del Big Bang. Parte da qui la storia di Cosmicomic. Gli uomini che scoprirono il Big Bang (Codice Edizioni 2013): www.codiceedizioni.it/libri/cosmicomic/ il racconto a fumetti della cosmologia del Novecento, scritto dall’astrofisico Amedeo Balbi e illustrato da Rossano Piccioni, ai microfoni di Radio3Scienza.Conduce Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/t8l09k9htg7i0gy


08) Evoluzione a più velocità: 12 Novembre 2013
Esistono luoghi in cui le specie si modificano più rapidamemente che in qualsiasi altro posto al mondo: sono i Pàramos, ecosistemi andini già noti per la loro straordinaria biodiversità. Con Goffredo Filibeck, ricercatore di botanica ambientale all’Università della Tuscia, indaghiamo la relazione tra biodiversità vegetale e ritmi evolutivi delle piante.Anche l’evoluzione dell’uomo ha avuto le sue accelerazioni improvvise, come ci spiega Giorgio Manzi, paleoantropologo all’università La Sapienza e autore del saggio Il grande racconto dell’evoluzione umana (Il Mulino 2013): www.mulino.it/edizioni/primopiano/s...a&ISBNART=24734 Carl Zimmer, 7-11--2013, The New York Times: www.nytimes.com/2013/11/12/science/...f=science&_r=1& Le infinite forme - Un'introduzione alla biologia evoluzionistica, Carl Zimmer (Zanichelli 2013): www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/...infinite-forme/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/pze3y1a4dd1173u


09) Digitali si nasce: 13 Novembre 2013
Come cambia l’apprendimento nell’era delle nuove tecnologie? Come si costruisce un curriculum per le nuove generazioni? E come si modificheranno le competenze professionali negli scenari futuri? Lo abbiamo chiesto a Marc Prensky, studioso americano che si occupa del rapporto tra bambini, adolescenti e tecnologie digitali. È lui l’ideatore dell’espressione “nativi digitali”. E ora esce in Italia il suo saggio La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale (Erickson, 2013): www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=40543 Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/h900ena2parvekq


10) Donne in campo: 14 Novembre 2013
L’aratro era roba da uomini? Forse sì. Ma nel XIV secolo le cose cambiarono. L’impiego di attrezzi agricoli più leggeri favorì una maggiore partecipazione delle donne nelle attività rurali. Le società dove l’aratro smise di essere centrale nel processo produttivo videro le donne emanciparsi prima: un retaggio culturale ancora visibile, come ci racconta Luca Mocarelli, professore di storia economica all’università di Milano Bicocca. Oggi le donne hanno un ruolo sempre più importante nel settore dell’agricoltura. Ne parliamo con Lorella Ansaloni, responsabile nazionale di Donne Impresa Coldiretti, e con l’enologa Carla Cavara.Alberto Alesina, Paola Giuliano, Nathan Nunn, The origin of gender roles: women and the plough, 2013: www.econ.northwestern.edu/seminars/Nemmers11/Giuliano.pdf Ester Boserup, Il lavoro delle donne, Rosenberg&Sellier, 1982: www.rosenbergesellier.it/Products/m...cro=2&keyid=104
Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/4ot3boovlodglh4


11) Restyling museali: 15 Novembre 2013
Vecchie collezioni e nuovi allestimenti. Esposizioni che si rinnovano, altre in corso di progettazione. Di questo si parla in questi giorni a Venezia, al convegno dell’Associazione Nazionale dei Musei Scientifici. Ascoltiamo le voci di Luca Mizzan, direttore del Museo di storia naturale di Venezia, e di Davide Gnola, direttore del Museo della marineria di Cesenatico. Intanto, a Napoli, riapre la Città della Scienza, distrutta da un incendio doloso otto mesi fa: il direttore Luigi Amodio ci racconta la sua rinascita. In apertura ricordiamo con il giornalista scientifico Fabio Pagan Paolo Budinich, fisico italiano scomparso ieri.Il programma del convegno dell'Associazione Nazionale dei Musei Scientifici: http://msn.visitmuve.it/it/eventi/eventi-i...ngresso-anms-2/ Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/o3kkwb1498t3vig


12) Il clima che verrà: 18 Novembre 2013
Un’altra conferenza ONU sul riscaldamento globale, questa volta a Varsavia. Ma ora pesano due fattori. L’ultimo rapporto dell’IPCC, che non lascia dubbi: i cambiamenti climatici dipendono dall’uomo. E poi la violenza del tifone Haiyan, forse conseguenza proprio dell’aumento delle temperature medie. Carlo Carraro, rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ci racconta dalla capitale polacca la prima settimana di incontri.Ma il clima è correlato anche all’attività solare, che in questi anni sta registrando un calo inaspettato. Ne parliamo con Mauro Messerotti, astrofisico solare dell’INAF.Il sito della Warsaw Climate Change Conference: http://unfccc.int/meetings/warsaw_nov_2013/meeting/7649.php Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/n9cku8k5whpb658


13) In linea d'aria: 19 Novembre 2013
Il percorso più breve tra due punti? È lungo una retta. Ma fino a ieri, per gli aerei non era così: volare da una città all’altra significava, per mantenere i punti di riferimento, seguire una rotta a zig-zag guidati dai radiofari. Ora invece i sistemi di localizzazione satellitare permettono di ottimizzare i percorsi, risparmiando tempo e carburante, come ci spiega Massimo Garbini, amministratore dell’ENAV.In questi giorni ben due comete danno spettacolo nel cielo: la ISON e la Encke, entrambe visibili a occhio nudo, una accanto all’altra, prima dell’alba. Suggerimenti per le osservazioni da Walter Ferreri, astronomo dell’Osservatorio di Torino.Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/rxy46rncb8cgdan


14) Solo sulla carta: 20 Novembre 2013
In Italia il rischio idrogeologico è ben monitorato: non mancano studi, sopralluoghi, mappe dettagliate. Eppure queste conoscenze faticano a tradursi in iniziative concrete di tutela e messa in sicurezza del territorio. Emblematico il caso della Sardegna di queste ore. Come possiamo usare i dati in nostro possesso per evitare che situazioni simili si ripetano? Lo chiediamo a Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.In occasione della giornata che Radio3 dedica all’infanzia, Antonella Prisco, del Laboratorio di Psicologia della Partecipazione infantile, ci racconta il progetto "La città dei bambini", un’iniziativa dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR che, a partire dalle esigenze dei più piccoli, mira alla progettazione di città più vivibili e partecipate per tutti.Il progetto del CNR "La Città dei Bambini": www.lacittadeibambini.org/ Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/bnb4boy9zpnycny


15) Il chimico della vita: 21 Novembre 2013
È stato uno dei pochi a vincere due premi Nobel. Per primo è stato capace di sequenziare, alla fine degli anni settanta, il genoma completo di un essere vivente. E a lui dobbiamo la scoperta della struttura dell'insulina. Ricordiamo la figura del biochimico Fred Sanger, scomparso ieri a 95 anni, con Francisco Baralle, direttore del Centro di ingegneria genetica e biotecnologia di Trieste, che con Sanger lavorò a Cambridge negli anni Settanta. Ma anche chi non ci ha lavorato insieme ha trovato in Sanger una fonte d'ispirazione, come Pascale Cossart, direttore dell'unità per le interazioni batteri-cellule dell'Institut Pasteur di Parigi, che ha appena ricevuto il premio Balzan 2013 per le malattie infettive.Un'intervista a Fred Sanger dal sito del premio Nobel: www.nobelprize.org/mediaplayer/index.php?id=360 Il radiodocumentario di Gaetano Prisciantelli sul Sanger Institute: www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...37a10bfb54.html Il premio Balzan: www.balzan.org/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/wf277j9a4cafpsk


16) Il Patto di Varsavia: 22 Novembre 2013
Un accordo che rischia ancora una volta di non vedere la luce. Oggi si chiude la conferenza Onu sui cambiamenti climatici in corso a Varsavia, ma le trattative sono in stallo. Se i governi non sono in grado di trovare un accordo sulle misure per affrontare i cambiamenti climatici, esiste un’altra via per ridurre l’impatto dell’azione umana sul clima? Lo chiediamo a Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e coordinatore del sito climalteranti.it.Lui la fisica quantistica se l’è studiata da solo. Per arrivare poi a compiere un esperimento fondamentale, che ha aperto la strada agli studi sull’informatica quantistica, i computer del futuro. Ai microfoni di Radio3Scienza Alain Aspect, fisico del CNRS francese, intervistato in occasione del conferimento dei premi Balzan 2013. Massimo Inguscio, direttore del dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr, ci aiuta a capire l'importanza degli esperimenti condotti da Aspect.Il post "La COP di Varsavia e lo scoglio dell’equità" di Stefano Caserini sul sito climalteranti.it:
www.climalteranti.it/2013/11/20/la-...lio-dellequita/ Il video "La storia di un fotone" con Alain Aspect: www.balzan.org/it/video "I due fotoni di Alain Aspect" di Massimo Inguscio: www.ilsole24ore.com/art/notizie/201...ml?uuid=ABIEIKc
Il premio Balzan: www.balzan.org/ Al microfono Marco Motta.
www.mediafire.com/download/qouox0pn3tj96v5


17) … e bravo Luca!: 25 Novembre 2013
Quasi sei mesi senza peso. E ora, dopo il rientro a terra, la difficoltà di tornare a camminare e muoversi come prima. Parte da qui il racconto dell’astronauta Luca Parmitano, in questi giorni a Houston per seguire un intenso programma di riabilitazione dopo la lunga permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale. E poi i ricordi di questa straordinaria esperienza, la vita di bordo, i pensieri, le emozioni. Come la paura provata per l’incidente durante la seconda attività extraveicolare. E poi la soddisfazione di aver portato a termine una missione che dà lustro alla scienza e alla tecnologia del nostro paese.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/nenskzdzoyb757m


18) Il neutrino dallo spazio profondo: 26 Novembre 2013
È stato soprannominato Ernie ed è il primo neutrino proveniente dagli spazi interstellari rilevato all’IceCube Neutrino Observatory, in Antartide. È il più energetico mai osservato, e gli astronomi, con la scoperta, si aspettano di iniziare a fare luce sulla enigmatica materia oscura. Ne parliamo con Antonio Masiero, vice-presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.Il Consiglio Nazionale delle Ricerche compie 90 anni e premia i suoi nipotini under 35: sette giovani ricercatori CNR hanno vinto un riconoscimento in occasione della prima edizione di Ricercat@mente. Ci raccontano le loro storie due ricercatrici: Giulia Andrighetto, dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR e del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’European University Institute, e Serena Sanna, dell’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR di Cagliari.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/v48wwqsgqvpq6w7


19) La nostra vita col Parkinson: 27 Novembre 2013
È la malattia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer. In Italia ne sono affette più di 230.000 persone. Ma non tutti sono anziani: un quarto dei malati di Parkinson ha meno di 50 anni e il 10% meno di 40, come ci ricorda Claudia Milani, presidentessa dell’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani. Gli studi avanzano, ma la malattia resta ancora poco conosciuta dal grande pubblico, come avverte Fabrizio Stocchi, direttore del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell’Istituto San Raffaele di Roma. Occorrono più informazione e consapevolezza, a cominciare da iniziative come quelle della Giornata Nazionale Parkinson del prossimo 30 novembre.L'articolo My life with Parkinson's pubblicato sul numero di "Nature" del 7 novembre 2013: http://www.nature.com/news/neuroscience-my...inson-s-1.14084 Il sito web della Giornata Nazionale Parkinson 2013: www.giornataparkinson.it/ L'associazione Italiana Giovani Parkinsoniani: www.parkinsongiovani.com/ Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/xpdhv9hn2va2axi


20) Ne basta una sola: 28 Novembre 2013
Un’unica seduta di radioterapia. Da fare in sala operatoria, subito dopo la rimozione chirurgica del tumore. È la nuova frontiera della lotta al carcinoma mammario. Due studi appena pubblicati dimostrano l’efficacia di questo trattamento, che eviterebbe alle pazienti di tornare in ospedale per sottoporsi a lunghi e intensi cicli radioterapici esterni. I risultati di una sperimentazione durata 10 anni sono molto incoraggianti, come ci conferma l’oncologo Umberto Veronesi.Per diventare bravi scienziati non occorre avere particolari abilità matematiche. A sostenerlo è il sociobiologo Edward O. Wilson nel libro Lettere ad un giovane scienziato (Raffaello Cortina 2013). Sentiamo i pareri del matematico Roberto Natalini e dell’etologo Enrico Alleva. Nature Neuroscience, 22 nov 2013: www.nature.com/neuro/journal/v16/n12/full/nn.3595.html Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/j4v93fc5rt2rgov


21) Cocktail micidiale: 29 Novembre 2013
Ronald Philips, 40 anni, è stato condannato a morte in Ohio. La pena è stata sospesa perché Philips ha chiesto di donare gli organi: il dubbio è che l’iniezione letale possa compromettere la funzionalità dei tessuti. Ma è davvero così? Su quali organi agiscono le sostanze utilizzate? Ed è vero che provocano una morte indolore? Ne parliamo, in occasione del Cities for Life Day promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, con Riccardo Noury, portavoce della Sezione Italiana di Amnesty International, e con Gianluigi Gessa, neuropsicofarmacologo dell'Istituto di neuroscienze del CNR di Cagliari.Natale senza la cometa. Purtroppo la ISON non ce l'ha fatta a sopravvivere al passaggio ravvicinato col Sole avvenuto ieri sera. E' andata in pezzi e solo un frammento ha proseguito la sua corsa. Troppo piccolo per dare lo spettacolo che tutti attendevano proprio nei giorni natalizi. E forse pure questo pezzo sarà destinato a dissolversi. Ne parliamo con l’astronomo Walter Ferreri dell'Osservatorio Astronomico di Torino e direttore della rivista Nuovo Orione:
www.lestelle-astronomia.it/index.php?p=nuovo_orione Il viaggio della cometa Ison: il passaggio al perielio:
http://spaceweather.com/images2013/28nov13...lqrg747spro7lh0 Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/w40wbp2z3y9f7zu

Edited by Firefly58 - 30/11/2013, 19:28
 
Top
view post Posted on 7/12/2013, 21:27

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


DICEMBRE




01) Non è un paese per scienziati: 02 Dicembre 2013
Un profondo scollamento concettuale tra scienziati e istituzioni: così un editoriale apparso la settimana scorsa su Nature Neuroscience parla dell’Italia. Dopo il processo all’Aquila, i tagli alla ricerca e la vicenda Stamina, ora sono le nuove norme sulla sperimentazione animale ad attirare le critiche della comunità scientifica internazionale. Che se la prende anche con i ricercatori di casa nostra, accusati di non aver spiegato adeguatamente metodi e finalità delle loro ricerche. Ne parliamo con Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, e Michela Matteoli, farmacologa all’università di Milano e vincitrice del Nature Award for Mentoring in Science 2013.Nature Neuroscience, 22 November 2013:
www.nature.com/neuro/journal/v16/n12/full/nn.3595.html Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/o14wt4p0d4qf487


02) Meglio tardi che mai: 03 Dicembre 2013
È una storia che comincia 52 anni fa. Col ritiro dal mercato della talidomide, il farmaco responsabile di migliaia di malformazioni nei neonati di tutto il mondo. Ora una causa collettiva in Australia e Nuova Zelanda ha portato a un risarcimento complessivo di 89 milioni di dollari per 101 persone. Ricostruiamo questa vicenda con Giuseppe Remuzzi, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Mario Negri di Bergamo.Il prossimo 8 dicembre l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica ispezionerà il sito nucleare iraniano di Arak. Ma come funzionano questi controlli? Ce lo racconta Giuseppe Gherardi, ingegnere nucleare e consulente presso l' Insubria Center for International Security dell'Università dell’Insubria.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/sngivirbw51z19q


03) Che razza di esperimenti!: 04 Dicembre 2013
Con la realtà virtuale è possibile calarsi nei panni di una persona di etnia diversa dalla nostra. E può bastare questo per ritrovarsi un po’ meno razzisti: è il risultato di un esperimento condotto da un team di ricercatori all’Università di Barcellona. Ne parliamo con Raffaella Rumiati, professore di neuroscienze cognitive alla SISSA di Trieste. E poi continuiamo a parlare di pregiudizi tra i popoli con Daniela Padoan, autrice, insieme a Luigi Luca Cavalli-Sforza, di www.einaudi.it/libri/libro/luigi-lu...mo/978880621604 (Einaudi 2013).Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/jmaaqe3a83f3mct


04) La scienza dei giudici: 05 Dicembre 2013
Il Tar del Lazio, accogliendo il ricorso del presidente di Stamina Foundation Davide Vannoni, ha sospeso il decreto di nomina del Comitato scientifico ministeriale che a settembre aveva bocciato il metodo Stamina. Motivo: alcuni membri del Comitato avevano espresso, già prima dell’incarico, riserve e perplessità sulla sperimentazione. Che cosa pensa il mondo della ricerca di una decisione che entra nel merito della composizione di una Commissione scientifica? Lo chiediamo ad Alberto Mantovani, immunologo e direttore dell’Istituto Humanitas di Milano.Giovanni Berlucchi, neurofisiologo dell'università di Verona, ci introduce alla pagine del suo libro Neurofobia. Chi ha paura del cervello? (Raffaello Cortina 2013), scritto insieme al neuroscienziato Salvatore M. Aglioti.Raffaello Cortina, 2013: www.raffaellocortina.it/neurofobia Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/ys8hj4dqz5o148u


05) La terra e i falò: 06 Dicembre 2013
Bruciare rifiuti diventa reato. Tra Caserta e Napoli si prepara il censimento delle terre coltivabili e di quelle inquinate: facciamo il punto sul progetto di bonifica della Terra dei fuochi con Ugo Leone, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio.Fare a meno della sperimentazione animale: si può? Torniamo sul tema con Flavia Zucco, ex dirigente di ricerca dell'Istituto di neurobiologia e medicina molecolare del Cnr di Roma, e Pier Giuseppe Pelicci, Condirettore Scientifico dell’Istituto europeo di oncologia.Al microfono Pietro Greco.
www.mediafire.com/download/55az5b45xxz5dow


06) Geni svelati: 09 Dicembre 2013
Una malattia, i pazienti, una nuova terapia. Qual è l’iter corretto per una sperimentazione sicura? Lo chiediamo ad Alessandra Biffi, ricercatrice all’Istituto San Raffaele di Milano. In occasione del lancio della maratona Telethon a sostegno della ricerca biomedica, la nostra ospite ci illustra le più recenti conquiste della terapia genica e le nuove sfide nella lotta alle patologie di origine genetica.Negli USA la Food and Drug Administration ha intimato all’azienda 23&Me la sospensione della vendita del kit che serve a raccogliere materiale biologico per ricavare il profilo genetico dei clienti. Quali sono le ragioni di questo provvedimento? Risponde Sergio Pistoi, biologo molecolare e giornalista scientifico.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/2m78jzswros2sa6


07) Campanello d'allarme: 10 Dicembre 2013
Dopo l’alluvione del 18 novembre, la Sardegna guarda alla ricostruzione. Ma per il futuro è opportuno tornare a riflettere anche sui meccanismi di allerta in caso di analoghe emergenze. Che cosa non ha funzionato tre settimane fa? Come dovrebbe cambiare il modo di comunicare il rischio alle popolazioni? Dal suono delle campane all’uso dei social media, esploriamo le varie possibilità con Elena Rapisardi, membro del NatRisk, Centro interdipartimentale dell’Università di Torino sui rischi ambientali.E poi l’astrofisico e scrittore Jean Pierre Luminet ci presenta il suo ultimo libro Il bastone di Euclide (La Lepre Edizioni, 2013).Il questionario "Conosciamo i pericoli naturali?" realizzato da Elena Rapisardi e Sabina Di Franco nell’ambito del progetto Natural Hazards Wikisaurus: www.iresilience.eu/conosciamo-i-pericoli-naturali/ Al microfono Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/yd6ub4kj138nkzy


08) In ufficio tira un’aria cattiva: 11 Dicembre 2013
Formaldeide, benzene, terpeni: sono alcune delle oltre 30 sostanze inquinanti più diffuse nei nostri uffici. Lo ha rivelato una recente ricerca che ha monitorato la qualità dell’aria in circa 200 edifici adibiti ad uffici in 8 Paesi europei. I dati saranno presentati domani in una conferenza al CNR di Roma dal titolo Inquinamento indoor. Quali sono le fonti di questi inquinanti? E che cosa si può fare per ridurli? Risponde Rosanna Mabilia, ricercatrice del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del CNR.Ieri, alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, si è svolto al Senato della Repubblica un incontro su scienza, innovazione e salute. E’ il primo di una serie di incontri volti a favorire il dialogo tra scienza e politica, come ci dice la senatrice a vita e ricercatrice Elena Cattaneo.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/qz3go4tk27o5sc9


09) Cento di questi anni!: 12 Dicembre 2013
Ha rivoluzionato il modo di insegnare la matematica ai ragazzi. Indicando una strada molto diversa da quella tradizionale. Per Emma Castelnuovo, che oggi compie 100 anni, matematica e geometria, per essere imparate e insegnate, vanno scoperte nel loro rapporto con gli oggetti reali: elastici, ombre, modellini da ritagliare e incollare. Radio3Scienza festeggia questa insegnante d’eccezione con alcuni dei suoi allievi: il maestro Franco Lorenzoni, la matematica e astronoma Nicoletta Lanciano, il giornalista e saggista Paolo Mieli, la neuropsicologa Virginia Volterra.Al microfono Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/4ggaourijnwj2rh


10) La cura che si specchia nel neurone: 13 Dicembre 2013
Mario ha quasi 3 anni. Un ictus sopraggiunto al momento della nascita stava per compromettere la parte sinistra del suo corpo. La riabilitazione tradizionale dava scarsi risultati. Poi, la svolta: cominciata quando il bambino ha seguito un percorso riabilitativo basato sulle più recenti conoscenze scientifiche sui neuroni specchio, come ci raccontano i genitori Roberto D’Angelo e Francesca Fedeli, insieme ad Andrea Guzzetta, neuropsichiatra infantile presso la Fondazione Stella Maris, che ha seguito il percorso di Mario.Ricorrono i cento anni dalla fondazione dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Ne parliamo col Presidente, il paleontologo Fabio Parenti.
L’esperienza del piccolo Mario: www.corriere.it/salute/pediatria/13...e1c737ba4.shtml La TED Talk di Roberto D’Angelo e Francesca Fedeli: www.ted.com/talks/roberto_d_angelo_...ife_lesson.html Il progetto #fightthestroke, che ha l’obiettivo di aiutare le famiglie che vivono situazioni simili e sviluppare strumenti che siano davvero utili alla diagnosi e nella riabilitazione: www.facebook.com/Familydan.org L’IRCCS Stella Maris di Pisa, un istituto di ricerca che si occupa di patologia neuropsichiatrica da 0 a 18 anni: www.fsm.unipi.it/ Il convegno organizzato in occasione del centenario dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana: www.isipu.org/centenario/ Al microfono Rossella Panarese .
www.mediafire.com/download/t4rwx75b10hm3ta


11) Le cattedrali della scienza: 16 Dicembre 2013
Costruire grandi apparecchiature, come sincrotroni e acceleratori di particelle, non serve solo alle ricerche sulla fisica di base. E' anche un modo per fare innovazione tecnologica e trovare nuove applicazioni industriali. E gli investimenti, anche se ingenti, hanno un grande ritorno economico, come dimostra l'esperienza dell'ESRF, il sincrotrone di Grenoble. Ne parliamo col suo direttore generale, Francesco Sette, e col presidente dell'INFN Fernando Ferroni.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/txwvnzlqt8dmbpd


12) Luna cinese: 17 Dicembre 2013
Il coniglio della dea Chang’e viveva sulla Luna: ecco perché il rover cinese appena approdato sul nostro satellite è stato battezzato Coniglio di giada. Per tre mesi la sonda perlustrerà il suolo lunare. La missione aggiunge un importante tassello al programma di attività spaziale della Cina: ne parliamo con Roberto Battiston, ordinario di fisica sperimentale all’università di Trento. E Ronald Drimmel, astronomo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ci racconta gli obiettivi del progetto Gaia: giovedì prossimo la missione lancerà un satellite in grado di mappare la nostra galassia con una precisione mai raggiunta prima.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/1qshtok0cejirjp


13) Identikit di un maccherone: 18 Dicembre 2013
I due terzi della pasta prodotta in Italia sono ricavati da grano italiano. E il resto? Grano importato, soprattutto dall’America, dal Canada e dall’Ucraina: le nostre coltivazioni non sono sufficienti al fabbisogno interno. Meglio intensificare la produzione o comprarlo altrove? E quali sono le dinamiche che portano alla determinazione di un prezzo di mercato? Risponde Andrea Villani, direttore dell’AGER Borsa Merci di Bologna. Con Giovanni Dinelli, professore di agronomia generale e fisiologia delle colture all’università di Bologna, vediamo quali caratteristiche conferisce alla pasta il grano di importazione.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/ghfzgbhclz2y2pw


14) Miracolo a Milano: 19 Dicembre 2013
21 milioni di persone: è la folla di visitatori attesi a Milano in occasione di Expo 2015, l’esposizione universale che aprirà i battenti tra un anno e mezzo, richiamando in Italia turisti di tutto il mondo. Nei mesi della manifestazione, la città dovrà essere pronta a nuove sfide, a cominciare da quella della mobilità. Come organizzarla? Quali elementi di innovazione introdurre? Ci raccontano i preparativi alcuni protagonisti dell’evento: Pierfrancesco Maran, assessore alla mobilità e all’ambiente del comune di Milano, e Giacomo Biraghi, consulente per Expo 2015 ed esperto di strategie urbane.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/9qda3fh8zrh30sd


15) Staminali sì, staminali no: 20 Dicembre 2013
Ancora ombre sul metodo Stamina: nelle sostanze somministrate ai pazienti, di cellule staminali non ci sarebbe proprio traccia, e le infusioni sarebbero anche a rischio tossicità e contaminazione. È il sospetto avanzato da nuove indiscrezioni apparse sui giornali su un presunto verbale dei Nas. Ne parliamo con Claudio Bordignon, professore di ematologia all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.È possibile fare luce sul linguaggio dei Neanderthal? La tecnologia può aiutare la ricerca paleontologica, come ci racconta Claudio Tuniz, fisico all’International Center for Theoretical Physics di Trieste.Al microfono Elisabetta Tola.
www.mediafire.com/download/0ib70t1l4t8b8z7


16) Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 1ª puntata: 23 Dicembre 2013
Anche la scienza è fatta di storie. Storie di scienziati e di scoperte, ovviamente, ma anche aneddoti, curiosità, eventi che ci mostrano le tante sfaccettature dell’impresa scientifica, la sua complessità, la sua bellezza. In occasione delle festività natalizie, Radio3Scienza ha chiesto a scienziati, storici, scrittori, attori e giornalisti di raccontare storie di scienza, scegliendo tra temi e argomenti molto diversi tra loro. Un mosaico di suggestioni e di riflessioni che ci terranno compagnia fino al 6 gennaio 2014. Nella puntata di oggi due racconti:
- I 100 anni dell’atomo di Bohr, di Giulio Peruzzi, storico della scienza all'università di Padova, autore del saggio Vortici e colori. Alle origini dell'opera di James Clerck Maxwell: www.edizionidedalo.it/site/collane-..._id=74&attive=1 e della monografia Niels Bohr. Dall'alba della fisica atomica alla big science, Collana "I grandi della Scienza" del mensile Le Scienze, anno IV, n. 23, 2001. -Il mio Bohr, di Umberto Orsini, attore, interprete di Niels Bohr nel dramma Copenhagen (1998) di Michael Frayn, con Giovanna Lojodice e Massimo Popolizio e la regìa di Mauro Avogadro.
www.sironieditore.it/libri/libri.ph...8-88-518-0116-8 Presenta: Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/ae0liqs3y4hhfgg


17) Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 2ª puntata: 24 Dicembre 2013
Oggi va in onda la prima parte de La nostra Africa, uno speciale Radio3Mondo e Radio3Scienza a sostegno della campagna di AMREF “Stand up for African mothers”: www.amref.it/locator.cfm?SectionID=1116 Tre scrittori raccontano progetti e storie sulla salute riproduttiva delle donne africane. In questa puntata Paolo Nori ci porta in Senegal.Presenta: Anna Maria Giordano.
www.mediafire.com/download/vr5ayq465dqxfw0


18) Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 3ª puntata: 25 Dicembre 2013
Oggi va in onda la seconda parte de La nostra Africa, uno speciale Radio3Mondo e Radio3Scienza a sostegno della campagna di AMREF “Stand up for African mothers”. Tre scrittori raccontano progetti e storie sulla salute riproduttiva delle donne africane. In questa puntata Giobbe Covatta ci porta in Mozambico.Presenta: Anna Maria Giordano.
www.mediafire.com/download/m7euletxcgc3eqr


19)Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 4ª puntata: 26 Dicembre 2013
Oggi va in onda la terza parte de La nostra Africa, uno speciale Radio3Mondo e Radio3Scienza a sostegno della campagna di AMREF “Stand up for African mothers”. Tre scrittori raccontano progetti e storie sulla salute riproduttiva delle donne africane. In questa puntata Claudio Rossi Marcelli ci porta in Kenya.Presenta: Anna Maria Giordano.
www.mediafire.com/download/ff8714hdtactfwr


20) Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 5ª puntata: 27 Dicembre 2013
La puntata di oggi si intitola La biologia fai da te, un racconto a più voci con Ellen Jorgensen, fondatrice e direttrice di Genspace a New York, Martin Malthe Borch del Biologigaragen di Copenhagen, Jason Fontana, presidente di Open Wet Lab di Trento, e Alessandro Delfanti, autore di Biohackers. Scienza aperta e società dell'informazione (Eleuthera, 2013).Per ulteriori informazioni biologia fai da te.
LINK: www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-dc82d91a-7b9f-425e-98a6-f5878a59ac80.html
Presenta: Marco Motta.
www.mediafire.com/download/plgdr6z4bleec44


21) Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 6ª puntata: 30 Dicembre 2013
Nella puntata di oggi tre racconti:Rita, la mia vicina di casa, un ricordo di Rita Levi Montalcini, scomparsa esattamente un anno fa, nelle parole dell'etologo Enrico Alleva.La sanità è legge, di Silvia Bencivelli, medico e giornalista scientifica. E' un racconto che ci riporta indietro di 35 anni, al 23 dicembre 1978, quando la legge 833 istituì il Sistema Sanitario Nazionale.L’eclissi di Luca Ricci, scrittore. Le suggestioni ed i pensieri nell'imminenza di un eclisse totale di Sole.Presenta: Rossella Panarese.
www.mediafire.com/download/k7ev3etr6ebsaa7


22) Io ti racconto. I racconti di Natale di Radio3Scienza: 7ª puntata: 31 Dicembre 2013
- Un uomo e una cometa, di Piero Bianucci, giornalista scientifico, editorialista per la scienza del quotidiano La Stampa e direttore editoriale della rivista Le Stelle. E' il ritratto di Rinaldo De Bendetti, decano dei giornalisti scientifici italiani, che nel corso della sua vita potè osservare due volte la cometa di Halley.- L’errore che non c’era, di Amedeo Balbi, astrofisico e scrittore. E' il racconto della storia della costante cosmologica da Einstein ai nostri giorni.Presenta:Paolo Conte.
www.mediafire.com/download/1kk0f3el8dy3346

Edited by Firefly58 - 1/1/2014, 00:00
 
Top
11 replies since 3/1/2013, 20:01   1165 views
  Share