PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2011, tutte le puntate del 2011

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 9/1/2011, 15:45

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Gennaio 2011

https://mega.co.nz/#F!zVI3zSab!rlJ...nWu9hUfqgkzj5_A




Chiedi alla polvere 03 gennaio 2011
Non tutte le polveri sono uguali. E non tutte le produciamo noi. Alcune vengono da lontano, dal Sahara per esempio. Però anche loro finiscono tra le polveri sottili dell'aria. Ne segue il superamento dei limiti consentiti dalla legge, e una bella multa per il nostro Paese. Un lavoro per Gianluigi De Gennaro, chimico dell'ambiente all'università di Bari.
Domattina il Sole giocherà a nascondino con la Luna. Non abbastanza da fare il buio, perché l'eclisse è solo parziale, ma sarà comunque un bel vedere. Ne parliamo con Walter Ferreri,


Go East! 04 gennaio 2011
Vuoi fare ricerca scientifica? Il futuro è a Oriente. Certo, Usa ed Europa insieme rappresentano ancora quasi il 60 per cento della ricerca mondiale. Ma nell'ultimo decennio, racconta un rapporto Unesco, sono Cina India e Brasile ad avere investito sempre di più nella ricerca scientifica. Mentre l'Italia e l'Unione europea sempre di meno. Giovanni Spataro, giornalista delle Scienze, ci illustra il quadro della ricerca globale, mentre Pietro Frè, fisico teorico e addetto scientifico all'Ambasciata italiana a Mosca, ci racconta che succede alla scienza in Russia.
Insieme a Barbara Maccagno, di Medici Senza Frontiere, faremo il punto sull'aggravarsi dell'epidemia di colera che sta colpendo Haiti.


L'insostenibile leggerezza del corpo 05 gennaio 2011
La scomparsa della modella Isabelle Caro ci ha ricordato il dramma dell'anoressia. In Italia, insieme alla bulimia, è la prima causa di morte tra le adolescenti. E l'età delle ragazze colpite continua ad abbassarsi. Come interpretare e fronteggiare questa emergenza sociale e sanitaria? Lo chiediamo alla psichiatra e psicoterapeuta Laura Dalla Ragione e alla ex fotomodella e giornalista Benedetta Barzini.
Il fisico Pantaleo Raimondi, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci illustra il progetto di un nuovo acceleratore di particelle. Sarà molto più piccolo del LHC di Ginevra, ma potrà effettuare esperimenti complementari a quelli in corso nel suo fratello maggiore.


Interrogati sull'atomo 06 gennaio 2011
Siete favorevoli o contrari al nucleare? Da settimane la campagna lanciata dal Forum nucleare italiano compare a ripetizione in tv e occupa le pagine dei giornali. Ma fa discutere. Qual è l'obiettivo di una campagna pubblicitaria così costosa? E che reazioni ha suscitato nei cittadini? Ne parliamo col presidente del Forum nucleare italiano Chicco Testa, e con Bruna De Marchi, ricercatrice dell'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia.



Storie bestiali 07 gennaio 2011
Muso espressivo. Occhi frontali. Andatura a volte eretta. Per questi tratti così tipicamente umani, gli orsi hanno da sempre affascinato gli uomini. Che li hanno mitizzati e venerati, ma anche temuti, cacciati e uccisi. La storia di questo rapporto ambivalente l'ha narrata lo scrittore Bernd Brunner nel saggio Uomini e orsi: una breve storia (Bollati Boringhieri, 2010), che sfogliamo insieme a Filippo Zibordi, responsabile del Progetto Orso del Parco Naturale Adamello Brenta.
Con Alberto Zilli, entomologo del Museo Civico di Zoologia di Roma, entriamo in un'originale installazione artistica al MACRO di Roma che vede come protagoniste le farfalle.
All'ornitologo Fulvio Fraticelli, direttore scientifico della Fondazione bioparco di Roma, chiediamo spiegazione dei casi di morìe in massa di volatili che si sono verificati in questi giorni negli Stati Uniti, in Svezia e anche in Italia.



Vuole un sacchetto? 10 gennaio 2011
Dal primo gennaio sono stati messi al bando. Solo le giacenze possono essere distribuite, fino ad esaurimento delle scorte, purché gratis. Ma i sacchetti in polietilene stanno facendo discutere. Sono previste sanzioni in caso di violazioni della legge? Produttori di sacchetti, commercianti e consumatori si stanno adeguando? Facciamo il punto con Enrico Maria Chialchia, direttore di Unionplast, e con Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente.
In apertura l'allarme diossina in Europa. L'hanno trovata nelle uova e nella carne di pollo. Ma potrebbe trovarsi anche in altri alimenti, come carni rosse, latte e latticini. Quali i rischi per la nostra salute? Lo chiediamo ad Alessandro Barelli, tossicologo al Policlinico Gemelli di Roma.



Nati sotto il segno della guerra 11 gennaio 2011
Centinaia di bambini con malformazioni al cuore, al sistema nervoso, o allo scheletro. Negli ultimi anni il reparto maternità dell'ospedale di Falluja, in Iraq, ha registrato un numero crescente di neonati affetti da gravi problemi di salute. Eredità pesante, denunciano alcuni medici, delle armi usate nella guerra irachena. Ne parliamo con Paola Manduca, genetista dell'università di Genova e responsabile scientifico del comitato New weapons.
Qui puoi trovare l'articolo scientifico che descrive la ricerca.
Si torna a parlare del disastro ambientale nel Golfo del Messico provocato nell'aprile 2010 dalla piattaforma petrolifera Deep Horizon. L'incidente poteva essere evitato: lo dice una commissione d'inchiesta, voluta dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, che oggi presenta i risultati del proprio lavoro. Ce ne riferisce il giornalista scientifico Pietro Greco.



Forme e formule 12 gennaio 2011
Da incubo dei tempi della scuola a piacere per gli occhi e per le mani. Si può raccontare la geometria scovando il teorema di Pitagora nei quadri di Mondrian, oppure si può prendere carta forbice e colla per dare vita a origami e altri complessi oggetti matematici. Robert Ghattas, autore di Bricologica (Sironi, 2010) e Piergiorgio Odifreddi, autore di C'è spazio per tutti (Mondadori, 2010), ci fanno vedere, e toccare, quant'è bella la matematica.
Ma prima uno sguardo allo spazio profondo. Ieri sono state rese note le scoperte effettuate in questi mesi dal satellite Planck dell'Agenzia Spaziale Europea. Ce ne riferisce Reno Mandolesi, astrofisico dell'INAF, responsabile di uno degli strumenti a bordo di Planck.



Il pianeta della fame 13 gennaio 2011
Viviamo in un mondo dove si produce più cibo di quanto se ne sia mai prodotto, ma dove la fame non è mai stata così diffusa. È il paradosso dal quale parte il rapporto "State of the World 2011". Che non si limita alla sola denuncia, ma raccoglie esempi di innovazione che stanno sottraendo alla fame intere comunità dell'Africa subsahariana. Ce li raccontano Danielle Nierenberg, del Worldwatch Institute di Washington DC, e Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia.
In apertura, le alluvioni che in questi giorni stanno colpendo duramente l'Australia. Da Camberra, Alberto Troccoli, climatologo del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), ci illustra le particolari condizioni meteorologiche che sono state all'origine di questo disastro ambientale.



C'era una volta un bosone 14 gennaio 2011
Prima è venuto Dan Brown che favoleggiava sull'antimateria nel suo Angeli e demoni. Ma le avventure delle particelle, e soprattutto la vita degli scienziati che lavorano all'Lhc del Cern di Ginevra, stimolano sempre più la fantasia degli scrittori, come Bruno Arpaia, autore di "L'energia del vuoto" (Guanda, 2011). Ci sono però anche fisici dalla penna felice, come Gian Francesco Giudice, autore di "Odissea nello zeptospazio" (Springer , 2010).



Il Sudan visto dalla rete 17 gennaio 2011
I cittadini del sud Sudan hanno detto la loro. Non solo sulla nascita del nuovo stato, ma anche sull'andamento delle votazioni. Segnalando via sms o mail eventuali irregolarità. Così le nuove tecnologie stanno aumentando la partecipazione popolare a tutte le latitudini, come ci racconta Antonio Sofi, docente di sociologia della comunicazione all'università di Firenze. Ma in Sudan anche la situazione sanitaria è delicata, come sottolinea Gianfranco De Maio, responsabile medico di Medici senza frontiere.
E poi, buon compleanno Wikipedia! Spegniamo le dieci candeline dell'enciclopedia libera in compagnia di Frida Brioschi, di Wikimedia Italia.



L'inpennata del cibo 18 gennaio 2011
Sette miliardi alla fine del 2011. Più di nove nel 2050. La popolazione umana continua a crescere, ci sarà cibo per tutti? C'è chi sta immaginando gli orti verticali, da coltivare sui grattacieli delle megalopoli, come ci racconta Giorgio Gianquinto, docente di orticoltura urbana all'università di Bologna. Intanto però il problema più urgente è la crescita pazza dei prezzi dei cereali, dello zucchero, della soia. Cosa sta succedendo ce lo spiega Alberto Manelli, direttore dell'Istituto nazionale di economia agraria.



Sindrome italiana 19 gennaio 2011
Si torna alle urne sul nucleare. Nei giorni scorsi la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile un referendum che vuole arrestare il ritorno al nucleare nel nostro paese. Ma gli italiani non si erano già espressi nel 1987? Che cosa chiedevano i tre quesiti del referendum di ventiquattro anni fa? Risponde Stefano Rodotà, giurista e professore emerito di diritto civile all'università La Sapienza di Roma.
E poi uno sguardo al futuro della popolazione umana del pianeta. Destinata certamente a crescere, ma non ai ritmi stimati solo fino a qualche tempo fa. Ne parliamo con Massimo Livi Bacci, docente di demografia all'università di Firenze.



Fino alla fine del mondo - prima puntata 20 gennaio 2011
Catastrofi naturali, estinzioni di massa, incubi demografici e pandemie incombenti. Radio3Scienza, in diretta dal foyer dell'Auditorium Parco della Musica per la sesta edizione del Festival delle Scienze di Roma, sfoglia un manuale ragionato alla fine del mondo. Oggi al microfono di Rossella Panarese il geofisico Bill McGuire e la fisica Lisa Randall.
Libri consigliati:
- Bill McGuire Guida alla fine del mondo. Tutto quello che non avreste mai voluto sapere, Raffaello Cortina, Milano 2003
- Lisa Randall, Passaggi curvi. I misteri delle dimensioni nascoste dell'universo, Il Saggiatore, Milano 2006
- Alan Weisman, Il mondo senza di noi, Einaudi, Torino 2008
- Peter Ward, The Medea Hypothesis:Is Life on Earth Ultimately Self-Destructive, Princeton University Press, Princeton 2009
- Bill Streever, Gelo. Avventure nei luoghi più freddi del mondo, EDT , Torino 2010
- Gian Francesco Giudice, Odissea nello zeptospazio, Springer, Milano 2010
- Giovanni Bignami, I marziani siamo noi, Zanichelli, Bologna 2010



Fino alla fine del mondo - seconda puntata 21 gennaio 2011
Catastrofi naturali, estinzioni di massa, incubi demografici e pandemie incombenti. Radio3Scienza, in diretta dal foyer dell'Auditorium Parco della Musica per la sesta edizione del Festival delle Scienze di Roma, sfoglia un manuale ragionato sulla fine del mondo. Oggi al microfono di Rossella Panarese lo scrittore Alan Weisman e il paleontologo Peter Ward.
www.mediafire.com/?94uo8fb95d9zzih


16) Fino alla fine del mondo - terza puntata 22 gennaio 2011
Catastrofi naturali, estinzioni di massa, incubi demografici e pandemie incombenti. Radio3Scienza, in diretta dal foyer dell'Auditorium Parco della Musica per la sesta edizione del Festival delle Scienze di Roma, sfoglia un manuale ragionato sulla fine del mondo. Al microfono di Rossella Panarese l'infettivologo Giuseppe Ippolito e l'astrofisico Giovanni Bignami.



Fino alla fine del mondo - quarta puntata 23 gennaio 2011
Catastrofi naturali, estinzioni di massa, incubi demografici e pandemie incombenti. Radio3Scienza, in diretta dal foyer dell'Auditorium Parco della Musica per la sesta edizione del Festival delle Scienze di Roma, sfoglia un manuale ragionato sulla fine del mondo. Al microfono di Rossella Panarese il biologo e ambientalista Bill Streever e il filosofo Remo Bodei.


Poco sale, quanto zucchero? 24 gennaio 2011
Poche settimane fa mezz'Europa è rimasta bloccata dalla neve e dal gelo. Non solo per l'ondata di maltempo. Ma anche perché erano finite le scorte di sale per garantire la viabilità delle strade. Dove e con quali metodi si produce oggi l'oro bianco degli antichi ce lo racconta Donato Pegoli, responsabile del controllo qualità in Atisale. E visto che ci siamo, perché il costo dello zucchero è raddoppiato negli ultimi sei mesi? Lo chiediamo a Daniele Bragaglia, direttore generale di Eridania Sadam.


Marea nera sarda 25 gennaio 2011
Venti tonnellate di olio combustibile finite in mare, a due passi dal parco nazionale dell'Asinara. Immagini di spiagge imbrattate di nero. Crescono i timori per la tutela delle coste e degli ecosistemi, anche grazie al tam tam della Rete. Con Luigi Alcaro, ricercatore dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, cerchiamo di capire che impatto ambientale ha avuto l'incidente di Porto Torres.
Quali sono gli standard di sicurezza degli emoderivati? Siamo certi che i test di controllo ci mettono al riparo da epatiti e Hiv? Lo chiediamo a Claudio Velati, presidente della Società italiana di medicina trasfusionale e immunoematologia.


Favolosi anni sessanta? 26 gennaio 2011
Mattei e il sogno perduto dell'indipendenza energetica. Olivetti e la rivoluzione informatica interrotta. Due esempi dei treni perduti dall'Italia negli anni sessanta. Che oggi, mentre si traccia il bilancio della storia unitaria, pesano come macigni. Con Marco Pivato, giornalista scientifico e autore di Il miracolo scippato (Donzelli, 2011), raccontiamo l'Italia delle occasioni mancate.


L'Olocausto dei diversi 27 gennaio 2011
Duecentoventi corpi rinvenuti di recente in una fossa comune del manicomio austriaco di Hall. Sono probabilmente vittime del famigerato programma nazista che sopprimeva disabili fisici e malati psichiatrici. Nel Giorno della memoria, ricordiamo una pagina buia della medicina con l'aiuto di Francesco Cassata, storico della scienza all'università di Torino, e Verena Perwanger, del servizio psichiatrico di Merano.


Fuoco amico 28 gennaio 2011
Metà della popolazione umana le usa per cucinare e riscaldarsi. Alimentando il fuoco con carbone e legna, ma anche scarti alimentari o letame. Stufe e cucine rudimentali inquinano pesantemente l'aria e sono una minaccia seria per la salute di milioni di persone. Paola Rosà, documentarista e autrice di Perfect Fire, in collegamento da Seattle, ci racconta cosa si sono inventati scienziati di tutto il mondo per ottenere cucine e stufe a basso impatto.
Per saperne di più: Partnership for clean indoor air e Aprovecho
E poi, caccole, buchi neri e punto R. Armando Massarenti, giornalista del Sole24Ore ci racconta le voci più curiose del suo Dizionario delle idee non comuni (Guanda, 2010).


Vota il ricercatore 31 gennaio 2011
Ike Antkare, chi è costui? A cercare su google, si scopre che è uno scienziato molto citato in letteratura. Ma, come ci spiega Francesco Sylos Labini, fisico del Centro Enrico Fermi e dell'Istituto dei sistemi complessi del CNR di Roma, l'apparenza può ingannare. Come si fa a valutare bene la ricerca scientifica? Lo chiediamo anche a Giuseppe Novelli, genetista dell'università di Roma Tor Vergata, appena nominato nel consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale di valutazione dell'università e della ricerca. Con lui parliamo anche, in apertura, del modo in cui è stata utilizzata la prova del DNA nelle indagini sul caso di via Poma.




Trasmissione di RaiRadio3
A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Silvia Bencivelli, Andrea Gentile e Marco Motta


Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 13:55
 
Top
view post Posted on 5/2/2011, 20:52

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Febbraio 2011

https://mega.co.nz/#F!PAxgkSwA!PkD...jQnuh2m8hLynaRA





La lingua matematica 01 febbraio 2011
Le parole sono leggere, rapide, esatte, visibili, molteplici. Italo Calvino nelle Lezioni americane ci ha lasciato cinque chiavi di lettura sulla creazione letteraria. Che secondo Gabriele Lolli, autore di Discorso sulla matematica (Bollati Boringhieri, 2011), sono perfette anche per chi riflette su numeri e formule. E guarda caso, un grande scrittore come Vladimir Nabokov aveva visto più lungo degli entomologi sull'origine delle farfalle. Alberto Zilli, entomologo del Museo civico di zoologia di Roma, ci spiega perché.


Vaiolo, atto finale 02 febbraio 2011
È stata una delle malattie più temute dall'umanità, ma da trent'anni non ci sono più contagi. Oggi del virus del vaiolo rimangono solo due campioni nei laboratori di USA e Russia. E l'Organizzazione mondiale della sanità deve decidere che farne. Conservarli a scopo di ricerca e prevenzione? O eliminarli per sempre dalla faccia della Terra? Sentiamo che ne pensa lo storico della medicina Bernardino Fantini, dell'università di Ginevra.


Alla luce del Sole 03 febbraio 2011
Primo, consumare di meno le limitate risorse del pianeta. Secondo, sfruttare al meglio l'energia solare. Ecco la ricetta per un futuro sostenibile della Terra, che Vincenzo Balzani, chimico dell'università di Bologna, presenta in Energy for a Sustainable World (John Wiley & Sons, 2011), scritto insieme a Nicola Armaroli. Già, ma come si è comportato finora con le politiche energetiche il nostro paese? Il giornalista Marzio Bellacci prova a fare un bilancio in Italia a lume di candela (L'asino d'oro edizioni, 2010).


Una bambina sconvolge il clima 04 febbraio 2011
Il ciclone Yasi ha investito l'Australia provocando ingenti danni. Nel frattempo molti stati Usa sono alle prese con neve e gelo, così come buona parte dell'emisfero nord del pianeta. Qui c'è lo zampino della Niña, dicono i climatologi. Silvio Gualdi, fisico dell'atmosfera del Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici, ci spiega come il fenomeno della Niña riesce a influenzare il clima del pianeta.
Biotestamento, cellule staminali, procreazione assistita. Giovanni Boniolo, docente di logica e filosofia della scienza nella facoltà di Medicina dell'università di Milano e autore di Il pulpito e la piazza (Raffaello Cortina, 2011), prova a darci un metodo per decidere sui temi eticamente sensibili.


Pronipotini di Darwin 07 febbraio 2011
Estate 1899. Nelle campagne texane, Calpurnia, 11 anni, nota che le cavallette gialle sono più grandi di quelle verdi. E si chiede perché. La sua domanda la porterà a fare scoperte straordinarie, sulle orme di Charles Darwin. Ma oggi quanti bambini possono fare come la protagonista del romanzo di Jacqueline Kelly, L'evoluzione di Calpurnia (Salani Editore, 2011)? Lo chiediamo a Vito Consoli, docente di educazione naturalistica e ambientale all'università Roma Tre, e a Paolo Tasini, giardiniere e ideatore di un laboratorio sulla selvatichezza.
In apertura un ricordo del neuropsichiatra infantile Giovanni Bollea con Silvia Vegetti Finzi, docente di psicologia dinamica all'università di Pavia.


Stop alla polio 08 febbraio 2011
Un'epidemia di poliomielite colpisce la città di Newark nell'estate 1944. L'ha immaginata Philip Roth nel suo ultimo romanzo Nemesi (Einaudi 2011). Oggi in occidente non si registrano più contagi, ma sono ancora migliaia le persone malate, come ci spiega Lia Fabbri, presidente dell'ANIEP. Mentre in alcuni paesi africani e asiatici la battaglia è ancora aperta, sottolinea Lucia Fiore, responsabile del programma di sorveglianza attiva delle paralisi flaccide acute dell'Istituto superiore di sanità.


Materiali a scomparsa 09 febbraio 2011
Il mantello di Harry Potter esiste davvero, ed è fatto di calcite. Alcuni ricercatori britannici sono riusciti, giocando con le proprietà ottiche dei cristalli, a rendere invisibili gli oggetti. C'è invece chi i materiali si diverte a sfogliarli, uno strato di atomi alla volta. Come fa Valeria Nicolosi, ricercatrice al Department of materials dell'università di Oxford, che ci racconta le meraviglie del mondo dei materiali.
Qui potete vedere come gli scienziati dei materiali fanno sparire alla vista un piccolo panda.
Milano intanto soffoca nello smog, e le domeniche a piedi servono a poco, ci ricorda Giangiacomo Schiavi, giornalista del Corriere della Sera.


Scienza da brivido 10 febbraio 2011
La ricerca si svolge a tutte le latitudini. Comprese quelle estreme dell'Artide e dell'Antartide. Che sono meta ogni anno di numerose spedizioni come quella capitanata da Roberto Sparapani, in partenza per la base artica Dirigibile Italia del Cnr. Direttamente dalla base antartica italo-francese Concordia ci parla invece Domenico Romano, laureando in cosmologia all'università La Sapienza di Roma.


Apprendisti su Marte 11 febbraio 2011
Domani sei astronauti atterranno su Marte, al termine di un viaggio lungo otto mesi. Tra un paio di giorni, la prima passeggiata sul pianeta rosso. Uno scherzo? No, una simulazione, ma molto verosimile. Quella del progetto Mars 500 dell'Agenzia Spaziale Europea, in corso vicino a Mosca per testare un futuro viaggio umano su Marte. Simonetta Di Pippo, direttore del volo spaziale umano dell'ESA, ci fa la cronaca dei nostri primi giorni marziani.
E col filosofo della scienza Telmo Pievani, a Gorizia per inaugurare la mostra l'Albero della vita, festeggiamo il Darwin day 2011.


Il peso delle rinnovabili 14 febbraio 2011
Si fa presto a dire green economy. La diffusione del fotovoltaico e dell'eolico in Italia pesa come un macigno in bolletta. Gli incentivi andrebbero ridotti, sostengono in molti. Ma le associazioni ambientaliste temono un brusco stop allo sviluppo dell'energia pulita. Sentiamo cosa ne pensano Massimo Mucchetti, giornalista economico del Corriere della Sera, e Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club.


Una vita lunga lunga 15 febbraio 2011
Cellule che tornano bambine. La riprogrammazione cellulare scoperta da Yamanaka è considerata una rivoluzione per la biomedicina. Ma le cellule ringiovanite possono nascondere qualche brutta sorpresa, ci spiega Pier Giuseppe Pelicci, direttore del dipartimento di oncologia sperimentale allo Ieo di Milano. C'è invece chi la vita pensa di allungarla con l'aiuto del freddo estremo. Marcello Raspa, ricercatore dell'Istituto di biologia cellulare del Cnr di Roma, ci spiega cosa succede alla vita a meno 200°.


Casa verde casa 16 febbraio 2011
Meno energia, e più benessere. La maggior parte delle nostre case, scuole e uffici divorano energia. E non riescono nemmeno a garantirci un'adeguata qualità di vita nelle stanze in cui passiamo più tempo. Efficienza energetica e qualità ambientale vanno a braccetto. In che modo e con quali soluzioni ce lo spiega Stefano Corgnati, docente di fisica tecnica ambientale al dipartimento di energetica del Politecnico di Torino. Il rapporto di Legambiente Tutti in classe A.
E ancora: gli indigeni dell'Amazzonia equatoriale hanno vinto la loro battaglia contro i petrolieri. Ce ne parla Stefano Nespor, direttore della Rivista giuridica dell'ambiente. Qui, il reportage di Ettore Mo per il Corriere della Sera.


La tecnica dell’usa e getta 17 febbraio 2011
La stampante si è rotta? Costa di più ripararla che comprarne una nuova. La batteria del cellulare è spompata? L'unica soluzione è sostituirla. Si chiama obsolescenza programmata, e riguarda molti prodotti di largo consumo, soprattutto tecnologici. Un documentario che ne racconta i segreti sta facendo discutere la Spagna. Noi ne parliamo con Gabriele Zaverio, direttore del museo dell'informatica funzionante di Palazzolo Acreide, e con Vanni Codeluppi, docente di sociologia dei consumi all'università di Modena e Reggio Emilia.


Viso pallido, non avrai il mio scalpo 18 febbraio 2011
Sono necessari agli archeologi per studiare il popolamento delle americhe. No, vanno riconsegnati ai discendenti perché li seppelliscano per sempre. Negli Stati Uniti cresce il dibattito tra scienziati e nativi americani: a chi spettano i resti dei primi abitanti del nordamerica? Risponde Davide Domenici, archeologo del dipartimento di paleografia e medievistica dell'università di Bologna.
Il chilo s'è smagrito. Come mai il prototipo ufficiale di chilogrammo ha perso peso? Lo chiediamo a Elio Bava, presidente dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica di Torino.


È la chimica, bellezza 21 febbraio 2011
Ahmed Zewail, premio Nobel per la chimica, ha speso una vita a studiare i segreti dei legami tra atomi. Adesso è tornato in patria per partecipare al dopo Mubarak. Nell'anno internazionale della chimica, Pietro Greco ci racconta la sua storia. Con Vincenzo Balzani, professore emerito di chimica all'università di Bologna, e con Michele Floriano, docente di chimica all'università di Palermo, guardiamo in che direzione sta andando il mondo delle molecole, e come va la chimica nelle scuole.


La ricerca non è tempo perduto 22 febbraio 2011
C'è chi va all'estero per fare soldi e chi perché in Italia l'università è un disastro. C'è chi sceglie di viaggiare per seminare conoscenza e chi invece lo fa per capire gli altri. E c'è anche chi viene in Italia per fare ricerca. Perché in Italia, nonostante tutto, si fa ricerca. E allora? L'opinione di Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze, e di Federico Rampini, giornalista di Repubblica. Con le testimonianze di Marta Arena, giurista esperta di diritto musulmano, Giacomo Bastianelli, biologo, Salvatore Ceccarelli, agronomo, Hanako Tsushima, biochimica.


Animali da leggere 23 febbraio 2011
Un mozzo e il capitano di una baleniera combattono con i rimorsi del proprio mestiere. Il premio Nobel Le Clézio racconta in Il posto delle balene (Donzelli, 2011) il mondo dei grandi cetacei, mentre il Giappone sospende la caccia alle balene, come ci racconta Maurizio Wurtz, docente di cetologia all'università di Genova. Ma anche gli scimpanzé se la cavano bene da protagonisti di un romanzo, come in Senza Colpa (Marcos y Marcos, 2010), scritto da Felice Cimatti, filosofo del linguaggio all'università della Calabria.


Leonardo in orbita 24 febbraio 2011
La pensione per gli Shuttle si avvicina. Stasera tocca a Discovery, pronto sulla rampa di lancio per il suo ultimo decollo. Destinazione: la stazione spaziale internazionale per portare il modulo italiano Leonardo e un robot umanoide. A cosa servono lo chiediamo a Giovanni Caprara, giornalista del Corriere della Sera.
Irene Bozzoni, biologa molecolare dell'università La Sapienza di Roma, ci dice a che punto siamo con la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne.


Dai numeri alle persone 25 febbraio 2011
Discariche abusive? Problemi di inquinamento? Niente paura: sta arrivando la nuova epidemiologia. Non più solo valutazioni a spanne di un rischio per la popolazione, ma dosaggi precisi, cittadino per cittadino. Non più solo calcolo dei danni a posteriori, ma una vera opera di previsione sui rischi per la salute. I progressi di una scienza a metà tra matematica e medicina. Ce ne parla Fabrizio Bianchi, epidemiologo del Cnr di Pisa.
Proviamo a immaginare la situazione sanitaria in Libia con Vittorio Colizzi, immunologo dell'università di Roma Tor Vergata, che conosce bene le strutture ospedaliere a Bengasi.


Prêt à inquiner 28 febbraio 2011
Che cosa hai addosso in questo momento? Va bene, una camicia e un paio di jeans. Ma sai chi li ha prodotti e in che modo? Ti sei mai chiesto, come ha fatto Deborah Lucchetti della campagna Abiti puliti, quanto siano costati alla salute degli operai che in India o in Cina li hanno sottoposti a processi chimici o fisici per renderli più fashion? E ti sei mai chiesto quanto siano costati alla salute dell'ambiente, come fa per mestiere Romano Pagnotta dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr di Roma? Ma poi: sei sicuro che non abbiano un costo anche per la tua, di salute? Questo ce lo dice Cosimo Carfagna, direttore dell'Istituto chimica e tecnologie dei polimeri del Cnr di Napoli.




Trasmissione di RaiRadio3
A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Silvia Bencivelli, Andrea Gentile e Marco Motta


Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 14:01
 
Top
view post Posted on 4/3/2011, 09:56

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Marzo 2011

https://mega.co.nz/#F!SEhBCTZa!1wW...n_OgbE_rqc7KQQA





Il bianco più verde 01 marzo 2011
Combatte lo sporco impossibile, vince le macchie senza strap e ti dà il bianco più bianco. È il tuo detersivo: ne scambieresti due flaconi per uno garantito ecosensibile? Davvero ti fideresti? Fabrizio Zago, chimico industriale, ci accompagna tra gli scaffali del reparto igiene, alla ricerca di un sapone che non faccia troppo male alla salute, al portafoglio e all'ambiente. Passaparola.


Born to be gay 02 marzo 2011
Giuseppe ama Luca e Anna ama Chiara. Da che mondo è mondo, la gente si innamora di chi vuole, ed è solo da un paio di secoli che quei quattro qui accanto li chiamiamo omosessuali. Ma è un'anomalia l'amore per le persone del proprio sesso? E se sì, da dove viene fuori? Quei quattro, cioè, sono nati così o lo sono diventati per colpa di qualcuno? La risposta di Marco Del Giudice, psicologo evoluzionista all'università di Torino. Mentre con Lorenzo Benadusi, storico dell'università di Bergamo, scopriamo che su questa domanda si sono addirittura costruite leggi punitive.


Il ministero del copia-e-incolla 03 marzo 2011
Chi non ha mai copiato un pezzetto di compito in classe? E allora perché tanto scandalo per uno che ha copiato l'intera tesi di dottorato? Karl Theodor Maria Nikolaus Johann Jacob Philipp Franz Joseph Sylvester Freiherr von und zu Guttenberg era l'astro nascente della politica tedesca, ma è inciampato in un vizietto da ultimo banco. In Italia c'è chi ha sorriso. Ma una frode è una frode, soprattutto in accademia, ci dice il severo professor Stefano Ossicini, dell'università di Modena e Reggio Emilia e dell'Istituto Nanoscienze del Cnr.
E ancora, a Radio3 scienza: sarà pure vietata, ma la pubblicità dei farmaci ci bombarda ovunque. In che modo? La parola a Roberto Banfi, direttore della farmacia dell'azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze.


Pappa e ciccia 04 marzo 2011
Qualche chilo di troppo? Ingoia questa palla di gelatina atossica: ti riempirà lo stomaco e non avrai più tanta fame. Così mangerai di meno senza doverci proprio pensare. Già: senza doverci proprio pensare. E se invece volessi prendere il controllo del tuo corpo e affrontare la ciccia usando il cervello? Ti aiuta Roberto Vettor, docente di scienze mediche e chirurgiche all'università di Padova e presidente della Società italiana obesità.
E ancora, a Radio3 scienza, arrivano le giornate della sclerosi multipla.


Pane amore e economia 07 marzo 2011
cereali non sono mai stati così cari. Il prezzo di mais e frumento è cresciuto più del cinquanta per cento in un anno e la Fao lancia l'allarme. Gli economisti si dividono sulle cause. Colpa dei cattivi raccolti del 2010, tra incendi in Russia e alluvioni in Australia? O c'è lo zampino della speculazione? Ne discutiamo con Vittorio Da Rold, giornalista del Sole 24 ore, e Pasquale De Muro, docente di economia dello sviluppo all'università di Roma Tre.
E ancora, a Radio3 scienza, la storia delle donne è anche la storia della contraccezione, parola di Anna Pompili, ginecologa e coautrice con Carlo Flamigni di Contraccezione (L'asino d'oro, 2011).


8 per cento, 100 anni di 8 marzo 08 marzo 2011
La piazza, la protesta, la politica, il movimento delle donne nell'Italia di oggi. Una puntata speciale di Radio3Scienza, Radio3Mondo e Tutta la città ne parla per ricordare un centenario importante e sottolineare come in Italia la questione di genere sia ancora, con rinnovata urgenza, al centro del dibattito nazionale. Cosa sta cambiando nel mondo femminile alla luce delle problematiche connesse al lavoro, al corpo e all'evoluzione socio-politica? Qual è il ruolo delle donne nelle rivolte del mondo arabo?


Uccel di frodo 09 marzo 2011
Ogni anno migliaia di uccelli cadono vittime del bracconaggio nel Mediterraneo. Un birdwatcher d'eccezione, lo scrittore Jonathan Franzen, ha raccontato in un reportage quello che ha visto tra Malta, Cipro e l'Italia. E noi chiediamo ad Andrea Rutigliano, del Committee Against Bird Slaughter (Cabs), che è stato la guida di Franzen a Cipro, cosa combinano i bracconieri lungo le rotte migratorie degli uccelli.


Il cosmologo e la filosofia 10 marzo 2011
L'universo ha avuto un inizio o è eterno? Per Màrio Novello, autore del libro Qualcosa anziché il nulla (Einaudi, 2011), è arrivato il momento di andare oltre e di gettare un ponte tra la fisica e gli altri saperi. Ma sta davvero ai cosmologi rispondere alla domanda: perché esiste qualcosa invece del nulla? La parola a Carlo Rovelli, fisico quantistico al centre de physique théorique de Luminy all'Université de la Méditerranée di Marsiglia.


Il Giappone trema 11 marzo 2011
Uno dei terremoti più forti degli ultimi cento anni. uno tsunami che si è abbattuto sulle coste dell'area di Sendai. Immagini impressionanti giungono dal Giappone, colpito da un terremoto di magnitudo 8,9. Facciamo il punto su quanto è accaduto nel paese del Sol levante e sui timori che ulteriori tsunami si possono abbattere sugli altri paesi che affacciano sul Pacifico con l'aiuto di Paolo Marco De Martini, ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.
E poi, "Non ti fare, fatti la tua vita". Funziona il nuovo spot del dipartimento politiche antidroga? Lo chiediamo a Michele Ferdico, responsabile del Servizio tossicodipendenze di Sciacca (Ag).


Giappone: un incubo nucleare? 14 marzo 2011
Se fosse successo in Italia... Adesso, come faremo a lanciarci davvero nel nucleare... Il terribile terremoto che ha squassato il Giappone non ci fa dormire tranquilli. L'Italia è zona sismica, ma potrebbe verificarsi anche qui un terremoto così forte? E che cosa è successo davvero nelle profondità del mare del Giappone? Che cosa succederà adesso? Ne parliamo con Paolo Marco De Martini, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Mentre con Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino, cerchiamo di capire se e quanto dobbiamo preoccuparci per il nucleare giapponese e per quello nostrano.


Biotestamento: si ricomincia 15 marzo 2011
Ha scritto il suo testamento biologico qualche anno fa, per rispetto verso se stesso, dice, ma anche verso i suoi familiari e verso i medici che dovessero trovarsi a prenderlo in cura. Oggi Umberto Veronesi ci spiega perché è tanto contrario al disegno di legge approvato nel 2009 al Senato, mentre Eluana Englaro moriva dopo diciassette anni di stato vegetativo, e appena approdato alla Camera.
Ma Radio3 scienza continua anche a occuparsi delle conseguenze del terremoto in Giappone. Quali i reali rischi per la salute di chi vive accanto alle centrali nucleari? Ce li spiega Adolfo Esposito, responsabile dei servizi di protezione contro le radiazioni dell'Infn.


Paura atomica 16 marzo 2011
Un occhio al Giappone e uno in casa propria. L'Unione europea chiede una riunione straordinaria dell'Aiea, mentre la Germania ha già sospeso il suo programma nucleare. Negli Stati Uniti, intanto, gli esperti di sicurezza aprono il dibattito. Lo facciamo anche noi, a Radio3 scienza, con Giancarlo Nebbia, fisico dell'Infn di Padova e autore di Nucleare: il frutto proibito (Bompiani, 2007): come si gestisce la sicurezza atomica? Intanto le scosse sismiche continuano, cosa succede sotto il Giappone? Lo chiediamo a Rodolfo Console, sismologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.


Scienza a tre colori 17 marzo 2011
Anche Radio3 Scienza sventola il bandierone e celebra l'unità d'Italia a modo suo, raccontando le storie dei chimici italiani nel Risorgimento con Marco Ciardi, storico della scienza dell'università di Bologna e autore di Reazioni tricolori (Franco Angeli, 2010). E poi guarda al presente: l'Italia unita si può fare anche con la ricerca sulle cellule staminali, dice Gilberto Corbellini, storico della medicina dell'università La Sapienza di Roma.
E poi torniamo in Giappone, per seguire cosa accade alla centrale di Fukushima, con Antonio Madonna, direttore di Iter - Consult.


L’internazionale dell’atomo 18 marzo 2011
Occhi puntati su Fukushima. Sono gli occhi a mandorla dei giapponesi, ma anche i nostri occhi europei e quelli degli americani: tutto il mondo guarda e si chiede che cosa succederà, adesso. Rinuncerà al nucleare, il Giappone? Ci rinunceranno Stati Uniti e Germania? E noi, che avevamo appena ricominciato? La parola a Massimo Zucchetti, del Politecnico di Torino.
Anche per questo, qui a Radio3 scienza, ripassiamo un po' di geografia, con Nicoletta Lanciano, docente di didattica delle scienze all'università La Sapienza di Roma, e il suo nuovo mappamondo.


La vita dopo Chernobyl 21 marzo 2011
Se l'attenzione è tutta concentrata sulla centrale di Fukushima, la memoria corre inevitabilmente a Chernobyl. A quasi venticinque anni di distanza, quali sono state le conseguenze sull'ambiente e la salute umana del più grave incidente nucleare della storia? Rispondono Roberto Bertollini, direttore salute e ambiente dell'Organizzazione mondiale della sanità in Europa, e Luciano Bologna, ingegnere nucleare del servizio di radioprotezione dell'Istituto per la ricerca e la protezione ambientale.


L'isola dei migranti 22 marzo 2011
Sono arrivati a migliaia dal mare in condizioni disperate. Adesso dormono all'aperto, nella notte di Lampedusa, mentre le proteste dei residenti bloccano la costruzione delle tende che potrebbero accoglierli. Tommaso Dalla Longa, portavoce del Commissario straordinario della Croce Rossa, ci racconta da là come stanno i migranti, chi si sta occupando della loro salute, e che cosa possiamo aspettarci per i prossimi giorni.
E ancora, a Radio3 scienza, festeggiamo la giornata mondiale dell'acqua con un viaggio a Matera. Pietro Laureano, architetto e consulente Unesco, ci spiega perché l'acqua è fondamentale per la sopravvivenza dei celebri Sassi.


Un terremoto tira l’altro 23 marzo 2011
In principio è stata Sumatra, nel 2004. Poi altre scosse in Indonesia, in Siberia, in Cile e infine quella al largo del Giappone l'11 marzo. Sei terremoti di magnitudo superiore a 8,5 in sette anni. Non saranno un po' troppo frequenti? È possibile che un terremoto gigante scateni una maggiore attività sismica nel pianeta? Risponde Aldo Zollo, sismologo dell'università Federico II di Napoli. Intanto il Giappone è alle prese con l'allarme contaminazione radioattiva dei cibi.


L'atomo nel piatto 24 marzo 2011
l latte, gli spinaci, e altri vegetali, come cavolfiori e broccoli. In Giappone è allarme per la contaminazione radioattiva dei cibi. E ora anche l'acqua di Tokyo sembra presentare livelli superiori alla norma di iodio radioattivo. Quali rischi corrono i giapponesi a tavola? Lo chiediamo a Eugenio Picano, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa.
E poi, nel 2011 arrivano nei concessionari i primi modelli di auto elettriche. È l'inizio della fine per l'auto a benzina? Lo chiediamo a Fabio Orecchini, docente di sistemi energetici all'università La Sapienza di Roma.


Nucleare, tempo di esami 25 marzo 2011
La Germania vuole dire addio all'atomo, l'Italia si prende un anno di tempo per pensarci su. Intanto l'Europa discute di sicurezza delle centrali, cercando di definire gli stress test da condurre sui 143 impianti del continente. Ma come funziona uno stress test per la sicurezza nucleare? Lo chiediamo a Marco Cherubini, ingegnere nucleare del gruppo di ricerca nucleare di San Piero a Grado dell'università di Pisa.
E poi, giù fino al mantello con il progetto Ecord. Ce ne parla Michele Rebesco, geofisico marino dell'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste.


Non datecela a bere 28 marzo 2011
Ci dicono che è buona, sicura, economica ed ecologica. Ma è davvero pulita l'acqua che esce dai nostri rubinetti? A fare un giro su google si scopre che in alcune città italiane l'acqua pubblica contiene addirittura arsenico. Arsenico? Che cosa significa e che cosa comporta un bel bicchiere di acqua all'arsenico per la nostra salute? La parola a Lorenzo Altissimo, direttore del Centro idrico di Novoledo (Vicenza) e Igino Mendico, direttore del Dipartimento di prevenzione della Asl di Latina.
Crescono i livelli di radioattività nella centrale di Fukushima. Facciamo il punto con Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino.


La tempesta in un bicchier d’acqua 29 marzo 2011
Ti dicono che l'acqua che esce dal rubinetto di casa tua contiene arsenico. Che fai? Ti trasferisci in un'altra città, ti lavi consumando litri e litri di antiecologica acqua minerale, o chiedi informazioni ad autorità ed esperti? Proviamo questa terza strada, con Fabrizio Bianchi, epidemiologo dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa.
Non ci posso pensare. Nell'era digitale, troppe informazioni rischiano di paralizzarci quando dobbiamo prendere una decisione? Lo chiediamo a Stefano Cappa, neuroscienziato dell'Istituto San Raffaele di Milano.


Il nocciolo della questione 30 marzo 2011
È fatto come un cioccolatino ripieno: ha una parte interna che può liquefarsi, un guscio più rigido e un involucro che avvolge il tutto. Solo che, se il nocciolo della centrale nucleare fonde, c'è poco da stare allegri. Cerchiamo di capire che cosa sta succedendo ai reattori di Fukushima e quali sono i rischi reali della possibile fusione del nocciolo, con Giuseppe Forasassi, docente di impianti nucleari all'università di Pisa e presidente del Consorzio interuniversitario per la ricerca tecnologica nucleare.


Guerra all’uranio 31 marzo 2011
Da secoli, quello era un posto di pecore e pastori. Poi a Perdasdefogu è arrivato il poligono militare. E oggi il terribile sospetto della procura di Lanusei è che le sue attività abbiano liberato contaminanti tossici e radioattivi. E sempre di contaminazione radioattiva si preoccupa chi, come Maurizio Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino, teme che nei bombardamenti in Libia vengano usate bombe con l'uranio impoverito.
Nicla Vassallo, filosofa dell'università di Genova e autrice del Piccolo trattato di epistemologia (Codice edizioni, 2010) ci spiega di cosa si occupa oggi la filosofia della scienza.






Trasmissione di RaiRadio3
A cura di Rossella Panarese
In regia Costanza Confessore
In redazione Silvia Bencivelli, Andrea Gentile e Marco Motta


Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 14:05
 
Top
view post Posted on 12/4/2011, 09:14

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Aprile 2011

https://mega.co.nz/#F!CUpikCCA!vnr...nE6hyZZHzjgCqzA



Un atomo diverso è possibile 01 aprile 2011
Dopo l'incidente di Fukushima, il nucleare civile deve cambiare strada. Per Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica e direttore scientifico dell'Institute for advanced sustainability studies di Potsdam (Germania), esiste già un modo più sicuro di sfruttare le reazioni nucleari, usando il torio. E soprattutto, è venuto il momento di puntare davvero sull'energia solare.



Soddisfatti e vaccinati? 04 aprile 2011
Tutti i ragazzi dai trentadue anni in giù sono vaccinati contro l'epatite B. Grazie a un vaccino introdotto vent'anni fa, la nostra sanità pubblica oggi festeggia. Ma vent'anni fa la nostra sanità pubblica era quella dei De Lorenzo e dei Poggiolini e anche quel vaccino era in odor di corruzione. Ringraziamo lo stesso? Vaccino obbligatorio, poi, l'ultimo imposto per legge. Ne parliamo con l'epidemiologo Enrico Girardi e con Ignazio Marino.


Umori molesti 05 aprile 2011
Si può essere divertenti parlando di depressione? Gary Greenberg, psicoterapeuta e giornalista americano, ci prova col suo Storia segreta del male oscuro (Bollati Boringhieri, 2011). E avanza una domanda provocatoria: quand'è che la medicina ha deciso di occuparsi di infelicità? Ed è giusto che lo faccia, magari a suon di farmaci? La risposta di Pietro Pietrini, docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica all'università di Pisa.
Ma quattro calci al pallone fanno bene a tutti. Anche ai pazienti degli ospedali psichiatrici. Franco Veltro, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, ci racconta la partita di calcetto tra i suoi pazienti e quelli dell'ospedale di Scutari, in Albania.


Aquila, due anni dopo 06 aprile 2011
Mandorli in fiore nel giardino dell'università. Perché dalla tragedia fiorisca la speranza, perché gli studenti deceduti nel sisma dell'Aquila continuino a dare linfa alle aule e ai corridoi delle loro facoltà. Radio3 scienza ricorda il terremoto d'Abruzzo insieme a Gianluca Ferrini, geologo dell'università dell'Aquila, in collegamento dall'ateneo, e ad Alessandro Amato, dell'Ingv di Roma, che ci spiegherà che cosa possiamo dire, oggi, di quel sisma.
NON PIU' DISPONIBILE IN STREAMING

Sostiene Gelmini 07 aprile 2011
Discriminazioni contro i disabili: la sentenza, per il ministro Gelmini, non è affatto leggera. I tagli alla scuola pubblica compromettono il diritto all'istruzione delle categorie più vulnerabili, hanno stabilito i tribunali: si torni a garantire il sostegno a chi ne ha bisogno. Giuseppe Argiolas, insegnante di sostegno, e Andrea Canevaro, docente di pedagogia all'università di Bologna, ci spiegano a chi serve un professore tutto per sé.
Torniamo ancora sul dopo-terremoto all'Aquila: Paolo Stefanelli, componente del Consiglio nazionale degli Ingegneri, lancia l'allarme sulle deroghe alle norme antisismiche per la ricostruzione dell'Aquila.


Attenti al buco 08 aprile 2011
Erano gli anni ottanta e cominciavamo a fare gli ecologisti: via le bombolette spray, niente più lacca per i capelli e basta con le vernici a spruzzo. C'è il buco nell'ozono, dicevamo, dobbiamo smettere di allargarlo. Finché non ci siamo rilassati: abbiamo vinto, il buco si è chiuso. Ma oggi scopriamo che non è affatto così. Dove abbiamo sbagliato? Ce lo dice Federico Fierli, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna.
In Giappone la terra continua a tremare. Ieri un altro terremoto, di forte intensità. Ne parliamo con Alessandra Maramai, ricercatrice dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.


L'uomo cannone 11 aprile 2011
2 aprile 1961. Il pilota russo Yuri Gagarin, a bordo della navicella Vostok 1, effettuò il primo volo umano nello spazio. Un viaggio intorno alla Terra di 108 minuti, che sbalordì il mondo, accese l'entusiasmo dei sovietici, ma gettò nel panico gli Stati Uniti. Il ricordo di quell'impresa nelle parole dell'astrofisica Margherita Hack, dell'astronauta Paolo Nespoli dalla Stazione spaziale internazionale, di Luciano Anselmo, ricercatore del Laboratorio di dinamica del volo spaziale dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del CNR di Pisa, e dell'allora quindicenne Claudia Ceccarelli.


Salto nel buio 13 aprile 2011
Pensavamo di conoscerlo bene. E invece abbiamo scoperto che dell'universo ci è noto appena il 5 per cento. E tutto il resto? Buio pesto. I cosmologi parlano di una materia e di un'energia ancora misteriose, ma non sanno dirci esattamente di cosa sono fatte. Ma le ipotesi non mancano, come ci spiega Amedeo Balbi, astrofisico dell'università di Roma Tor Vergata, autore del saggio Il buio oltre le stelle (Codice Edizioni, 2011).
In apertura, il disastro nucleare di Fukushima: oggi le autorità ammettono che la sua gravità è equiparabile a quella dell'incidente di Chernoby del 1986. Ma non tutti concordano, come ci spiega Stefano Monti, responsabile della Divisione metodi per la sicurezza nucleare dell'ENEA di Bologna.


Sol levante, energia calante 14 aprile 2011
Meno aria condizionata nei luoghi di lavoro. Scale mobili ferme. Molte più luci spente di notte. Il Giappone del dopo-Fukushima si prepara a varare un piano nazionale di risparmio energetico senza precedenti. Come si vive col venti per cento in meno di energia? Rispondono Nino Di Franco, ingegnere dell'unità tecnica per l'efficienza energetica dell'ENEA, e Junko Terao, editor per l'Asia della rivista Internazionale.
A metà del secolo non ci saranno più pesci da pescare. È la tesi del documentario di Rupert Murray Al Capolinea. The end of the line (Feltrinelli, 2011). Ma è davvero così? Lo chiediamo a Franco Andaloro, capo del dipartimento uso sostenibile delle risorse dell'ISPRA.


Creatività collettiva 15 aprile 2011
La tv panaraba Al Jazeera il grande passo l'ha fatto già da un paio d'anni. Dalla guerra nella Striscia di Gaza e fino alle rivoluzioni odierne, molti video di Al Jazeera sono liberamente scaricabili e riutilizzabili. Basta citare la fonte. Un colpo grosso per le licenze creative commons, nate una decina di anni fa per superare la logica del copyright e favorire la condivisione. Ne parliamo con Federico Morando, direttore del centro Nexa al Politecnico di Torino e membro del gruppo di lavoro Creative commons italia, e Augusto Valeriani, docente di mass media e politica internazionale all'università di Bologna.
Lo chiamano effetto NIMBY (dall'espressione inglese Not In My Back Yard, "Non nel mio cortile"): è l'atteggiamento di opposizione delle comunità locali alle grandi opere. Che nasce dal timore che possano produrre effetti negativi sui territori in cui verranno realizzate. Come si è evoluto questo fenomeno in Italia negli ultimi anni? Ce lo dice Emilia Planchetti, vicepresidente di Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società).


Scienziati d'Italia 18 aprile 2011
Le scienze esatte son roba per cervelli angusti, secondo una tradizione di pensiero tutta italiana, che va da Giambattista Vico fino a Benedetto Croce. In che contesto culturale è cresciuta la ricerca scientifica nel nostro paese? Una sintesi, dal Rinascimento ai giorni nostri, prova a tracciarla Lucio Russo, docente di calcolo delle probabilità all'università di Roma Tor Vergata, autore con Emanuela Santoni di Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia (Feltrinelli, 2010).
Sabato scorso è scomparso Enrico Bellone, storico della scienza e direttore della rivista Le Scienze dal 1994 al 2008. Lo ricordiamo insieme a Giulio Peruzzi, storico della scienza all'università di Padova.


La fisica con la sorpresa dentro 19 aprile 2011
Stavano cercando l'inafferrabile bosone di Higgs, la particella di dio. E invece i fisici del Fermilab di Chicago si sono trovati di fronte qualcosa di inatteso. Forse una nuova particella, come ci spiega Pierluigi Catastini, fisico delle particelle della Harvard university. Ma anche lo studio della materia oscura o la caccia delle onde gravitazionali riservano grandi colpi di scena, come ci raccontano Lucia Votano, direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso - Infn, e Carlo Bradaschia, responsabile del progetto Virgo a Cascina.


Sotto il Golfo del Messico a trapanar 20 aprile 2011
Un anno fa, la marea nera. Milioni di barili di petrolio fuoriescono dalla Deepwater Horizon per mesi, migliaia di chilometri di coste si impastano di nero, gli uccelli muoiono invischiati nelle chiazze d'olio. È il disastro ambientale più grave della storia americana, dieci volte più grave di quello della Exxon Valdez. E oggi? Davvero è tutto finito? Romano Pagnotta, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr di Roma, non ne è affatto convinto.
E ancora, a Radio3Scienza, Stefano Ferretti, segretario dell'Associazione italiana registro tumori, ci racconta quarant'anni di ricerca sul cancro.


Il metano ci prende la mano? 21 aprile 2011
Fino a qualche anno fa erano solo argille nere. Economicamente inutilizzabili. Ora gli scisti bituminosi sono la nuova frontiera dell'industria estrattiva del metano. Che spera così di raddoppiare la produzione mondiale di gas. Ma, dalla Francia agli Usa, rimbalzano i timori dell'impatto sull'ambiente, dalle falde acquifere all'atmosfera. I pro e i contro nelle opinioni di Alessandro Clerici, presidente onorario del World energy council Italia e delegato Anie per l'ambiente, e Fabio Catino, geologo e collaboratore della rivista Qualenergia.


Un colpo di gene contro la malaria 22 aprile 2011
Contagia duecentocinquanta milioni di persone ogni anno. Zanzariere e farmaci finora non sono bastati a debellare la malaria. Ma un gene egoista forse ci aiuterà a stroncare la diffusione del parassita che provoca la malaria. Come ce lo spiega Andrea Crisanti, docente di parassitologia molecolare all'Imperial College di Londra.
Non corre buon sangue di solito tra il pensiero di Heidegger e gli scienziati. Ma Enrico Giannetto, storico del pensiero scientifico all'università di Bergamo, prova a farci andare oltre le apparenze in Un fisico delle origini (Donzelli, 2010).
Contagia duecentocinquanta milioni di persone ogni anno. Zanzariere e farmaci finora non sono bastati a debellare la malaria. Ma un gene egoista forse ci aiuterà a stroncare la diffusione del parassita che provoca la malaria. Come ce lo spiega Andrea Crisanti, docente di parassitologia molecolare all'Imperial College di Londra.
Non corre buon sangue di solito tra il pensiero di Heidegger e gli scienziati. Ma Enrico Giannetto, storico del pensiero scientifico all'università di Bergamo, prova a farci andare oltre le apparenze in Un fisico delle origini (Donzelli, 2010).


Chernobyl, 25 anni dopo 26 aprile 2011
Nessuno ne aveva sentito parlare fino a 25 anni fa. Poi la città ucraina di Chernobyl finì su tutti i giornali per l'incidente alla sua centrale nucleare. Ma come sta oggi Chernobyl e come si vive nei suoi dintorni? E che cosa ci ha insegnato quella storia, oggi che la vediamo ripetersi in Giappone? Lo chiediamo al giornalista Franco Foresta Martin, a Sandro Sandri, presidente dell'Associazione italiana di radioprotezione, e a Fabrizio Bianchi, epidemiologo del Cnr di Pisa.


Io, internet e tu 27 aprile 2011
Chi lo sa meglio di te? Se sei a letto con l'influenza o se la tua casa è stata danneggiata dal terremoto, va' su internet e metti queste preziose informazioni a disposizione di tutti. Sarai utile a chi studia le epidemie, come Daniela Paolotti, dell'Isi di Torino, o a chi racconta i disastri ambientali, come il videomaker Giordano Cossu. Perché con il crowdsourcing, se il giornalismo non va alla gente, è la gente che va al giornalismo. Per saperne di più date un'occhiata al sito di Crowdmap o di Crisis Commons.
La vecchia macchina da scrivere esce di scena, sostituita dal computer. Ne parliamo con Vittorio Marchis, docente di storia della tecnica al Politecnico di Torino.


Il mondo alla rovescia 28 aprile 2011
I cacciatori dell'antimateria puntano sempre più in alto. Domani, da Cape Canaveral, decolla lo shuttle Endeavour con a bordo l'astronauta italiano Roberto Vittori, che porterà in orbita il rivelatore AMS. Uno strumento ideato per scovare antiparticelle nello spazio, ma anche l'inafferrabile materia oscura. Ne parliamo col vice responsabile di AMS, Roberto Battiston, docente di fisica all'università di Perugia e ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.
Guardarsi allo specchio e riconoscersi. Sembra un gesto banale, ma non lo è. Lo studiano da decenni gli etologi, per capire quali specie animali condividono questa capacità complessa con noi umani. Pier Francesco Ferrari, etologo e neuroscienziato dell'università di Parma ci spiega chi supera il test dello specchio.


Nell'occhio del ciclone 29 aprile 2011
Tuscaloosa, Alabama. È la città più colpita dai violenti tornadi e dalle tempeste che hanno spazzato gli stati del sud degli Usa. Quasi duecento morti e intere città devastate. Che cosa rende un tornado tanto distruttivo? E perché il sud degli Stati Uniti è il territorio più colpito dai tornado? Risponde Vincenzo Levizzani, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna.
Buon compleanno Wwf! Il Panda simbolo dell'ambiente protetto spegne oggi cinquanta candeline. E noi ne approfittiamo per ripercorrere la storia del movimento ambientalista con Giorgio Nebbia, professore emerito dell'università di Bari. E per raccontare, con l'aiuto di Antonio Caprarica, corrispondente della Rai da Londra, la passione dei reali inglesi per l'ambiente.

Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 15:42
 
Top
view post Posted on 26/5/2011, 17:50

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Maggio 2011

https://mega.co.nz/#F!uJx2ybKI!2fZ...kB3FraHA4jiHW-Q



Un mare di radiazioni 02 maggio 2011
Migliaia di tonnellate di acqua radioattiva sversate nell'oceano. Sono quelle utilizzate a Fukushima per raffreddare i reattori distrutti dal sisma dell'11 marzo. Con quali conseguenze per gli ecosistemi marini? Ce lo spiega Ezio Amato, technical program officer dell'ONU ed esperto di emergenze ambientali in mare. Intanto le autorità giapponesi vietano alla nave Rainbow Warrior di Greenpeace di compiere rilevazioni in acqua entro le 12 miglia dalla costa di Fukushima, come ci spiega Alessandro Giannì, biologo marino e direttore delle missioni Greenpeace.


Polvere d'amianto 03 maggio 2011
Milleduecento nuovi tumori ogni anno. Sono quelli attribuiti alle fibre di amianto, che nonostante sia stato messo al bando dal 1992, continua a mietere vittime. Ma solo una parte delle persone esposte alle minuscole fibre si sono ammalate. Allora che ruolo gioco l'amianto nella nascita dei tumori? Lo chiediamo a Michele Carbone, direttore dello University of Hawaii Cancer Center.
In apertura, i test genetici confermano che una delle persone uccise nel blitz dei militari USA ad Abbotabad, in Pakistan, è proprio Bin Laden. Ma come facciamo ad essere sicuri di questa identificazione? Co lo spiega Giuseppe Novelli, genetista all'università Tor Vergata.


La scienza amica dell'uomo 04 maggio 2011
Dai manicomi alle fabbriche. La medicina degli anni settanta si apre alla politica e alle questioni sociali anche grazie agli sforzi di Giulio Maccacaro. Lo ricordiamo con Enzo Ferrara, ricercatore dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica di Torino, e curatore del libro L'umanità di uno scienziato (Edizioni dell'Asino, 2011).
In apertura, una recente ricerca sulle ceneri emesse lo scorso anno dal vulcano islandese Eyjafjöll dimostra che si trattava di materiali fortemente abrasivi, pericolosi per i velivoli. A dimostrazione che i blocchi e le limitazioni alla navigazione aerea imposti ad aprile di un anno fa furono assolutamente necessari. Ne parliamo con Franco Colombo, Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare Italiana, Capo della Sezione Meteo del 41° Stormo di Sigonella.


L'atomo è nudo 05 maggio 2011
Un piccolo sistema solare. Al centro un nucleo di protoni e neutroni, e gli elettroni che gli ronzano intorno. Cent'anni fa Ernst Rutherford presentava il modello atomico che ci ha aiutato a visualizzare la realtà a livello microscopico. E che è diventato uno dei simboli dell'indagine scientifica. Lo celebriamo insieme a Dario Bressanini, chimico dell'università dell'Insubria.
Consumare meno energia, e usarla meglio. Scopriamo come con Andrea Mameli, fisico e autore di Manuale di sopravvivenza energetica (Scienza Express, 2011).


Fashion pharma 10 maggio 2011
All'italiano piace la griffe, anche in farmacia. E il farmaco senza brand proprio non gli va giù. Non sarà per via del nome generico? Chi affiderebbe la propria salute a qualcosa che si chiama così? Ci dicono che funziona come quello di marca, ma vatti a fidare. E poi non è nemmeno vero che costano di meno: proprio perché non li compra nessuno, il loro prezzo potrebbe salire. Eppure Silvio Garattini insiste: affidatevi ai generici, perché conviene a tutti.
Intanto un ospedale pubblico si è messo a dispensare medicina alternativa. Chi paga? E perché? Risponde Fabio Firenzuoli, direttore del Centro di medicina naturale dell'Ospedale S. Giuseppe di Empoli.


La tèra trema 11 maggio 2011
"Il Sole dentro i venti gradi del Toro, il grande teatro crollerà", firmato Nostradamus. Leggi: l'11 maggio il Colosseo sarà distrutto da un terremoto. La voce gira su internet, i romani ci credono e oggi, in preda al panico, hanno lasciato la città. Panico insensato o giusta precauzione? Alessandro Amato, sismologo dell'Ingv, ci ricorda che i terremoti non possono essere previsti, mentre Paola Lagorio, presidente dell'associazione La Bendandiana, scagiona le carte postume di Raffaele Bendandi, il ricercatore fai-da-te che diceva di sapere quando e dove sarebbe arrivata la scossa. Perché, come ci spiega Romano Camassi, la superstizione da terremoto è sempre esistita.


L'isola del giorno dopo 12 maggio 2011
Da un paio di secoli l'isola di Samoa viaggia avanti e indietro nel tempo per stimolare l'economia: finché si facevano affari con gli americani conveniva stare con loro, adesso che i soldi li portano gli australiani ecco che domenica diventa lunedi. Così il primo ministro Tuilaepa Sailele Malielegaoi ha annunciato che nel 2012 non ci sarà nessun Capodanno. Ma davvero si può fare così? Ce ne parla Simone Betti, geografo dell'università di Macerata.
E ancora, ce la siamo bevuta. La brocca che depura l'acqua sembra che non sia affatto efficace, anzi. Come ci dice Claudia Chiozzotto, esperta di acqua e ambiente di Altroconsumo.
In apertura: il terremoto a Roma ieri non c'è stato. Ma in Spagna sì. E nei commenti della gente si dice: Hai visto? La previsione era giusta, ci si è sbagliati solo di qualche centinaio di chilometri! Ma le cose stanno proprio così? Giriamo la domanda ad Alessandro Amato, sismologo dell'Ingv.


La scienza, bella storia 13 maggio 2011
La gloriosa fisica italiana di inizio Novecento? Sigillata ben bene in uno scatolone, in fondo a un corridoio polveroso dell'università. Che cosa sta succedendo alla memoria storica della scienza? Non digitalizziamo i documenti, non formiamo nuovi storici, risparmiamo sui fondi per gli archivi. Gianni Paoloni, docente di Archivistica generale alla Sapienza di Roma, ha buttato un occhio in quel corridoio.
Su questo tema interviene anche Giulio Peruzzi, storico della scienza a Padova, che poi ci racconta anche l'ultimo libro di un altro storico della scienza, che ci ha lasciato poche settimane fa: Enrico Bellone, autore di (tra l'altro) Qualcosa, là fuori (Codice, 2010).
In apertura, Marcello Massimini, neuroscienziato dell'università di Milano, ci presenta una nuova ricerca sulle reazioni ad uno stimolo sensoriale esterno da parte di pazienti affetti da gravissime lesioni cerebrali.


Un miliardo di nerd 16 maggio 2011
Una fucina di informatici ed esperti di tecnologia. L'India di inizio millennio sforna ogni anno seicentomila ingegneri. Ma nel paese della spiritualità e delle mille religioni ci sono sempre più biotecnologi, neuroscienziati, medici. Che secondo Angela Saini, giornalista scientifica e autrice di Geek nation (Hodder&Stoughton, 2011), stanno cambiando il volto del subcontinente.
In apertura Stefano Vella, direttore del Dipartimento del farmaco dell'Istituto Superiore di Sanità. Che ci informa sugli ultimi sviluppi della lotta all'AIDS. Una sperimentazione mostra che è possibile contrastare efficacemente la diffusione del contagio da HIV.


Il gigante addormentato 17 maggio 2011
Per ora continua a fare da sfondo alle cartoline del golfo di Napoli. Ma un giorno il Vesuvio potrebbe ridestarsi, e nessuno sa con certezza quanto brusco sarà il risveglio. Dobbiamo adeguare i piani di prevenzione agli scenari peggiori, sostengono alcuni ricercatori. Meglio ragionare in termini di probabilità degli eventi, ribattono altri. Sentiamo cosa ne pensano Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo dell'Osservatorio vesuviano - Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Napoli, e Warner Marzocchi, dirigente di ricerca dell'Ingv di Roma.
Nella giornata che Radio3 dedica al tema dell'omofobia, Radio3Scienza vi racconta come vivono gli omosessuali in un mondo che tende a discriminarli. Con l'aiuto di Vittorio Lingiardi, psicoterapeuta dell'università La Sapienza di Roma.


Cold case 18 maggio 2011
Diffidenza e scetticismo. Così reagiscono molti scienziati quando sentono parlare di fusione fredda, produrre energia fondendo nuclei atomici a basse temperature. Perché non c'è una teoria che spieghi come funziona, e le evidenze sperimentali rimangono molto controverse. Eppure, ventidue anni dopo il clamoroso flop di Fleischmann e Pons, c'è chi giura di averla davvero realizzata, come Sergio Focardi, professore emerito all'università di Bologna. E chi vuole vederci più chiaro, come Antonio Zoccoli, ordinario di fisica sperimentale della stessa università e direttore della sezione dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Bologna.
E poi: quanto è contaminato il mare a largo di Fukushima? Arrivano i primi dati misurati dagli esperti di Greenpeace a bordo della nave Rainbow Warrior. Ce li riferisce Giorgia Monti, biologa marina, responsabile delle campagne di Greenpeace, di ritorno da questa missione.


Il laboratorio del passato 19 maggio 2011
Haiti è il paese più povero delle Americhe. La Repubblica dominicana se la cava molto meglio. Come mai la storia ha sancito destini così diversi per due paesi che condividono la stessa isola? A questi e altri rompicapi della storia cerca di rispondere Jared Diamond, biologo, docente di geografia all'università della California a Los Angeles e curatore insieme a James Robinson di Esperimenti naturali di storia (Codice edizione, 2011).


Le dimensioni contano 20 maggio 2011
Cinquecento euro per sapere quanto vivremo. Basta dare un'occhiata ai telomeri, le parti terminali dei cromosomi, e vedere quanto lunghi sono. Troppo facile? Decisamente sì, secondo Elena Giulotto, docente di biologia molecolare all'università di Pavia. Ci risiamo, dice Pasqualino Loi, docente di fisiologia veterinaria all'università di Teramo: come ai tempi della pecora Dolly c'è chi pensa di misurare la durata della vita col righello.
Intanto la ricerca sugli animali clonati continua: Cesare Galli, docente di biotecnologia della riproduzione all'università di Bologna e direttore della società Avantea, alleverà maiali clonati transgenici da usare per i trapianti di organi.


Numeri, stelle e fantasia 23 maggio 2011
Billy Twillig ha 14 anni e in tasca già un premio Nobel. È un matematico geniale e per questo il mondo si affida a lui per decifrare un messaggio proveniente dallo spazio. È la storia raccontata da Don De Lillo, con massicce dosi di matematica e immaginazione, in La Stella di Ratner (Einaudi, 2011), che noi sfogliamo insieme al matematico Roberto Natalini, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone di Roma.
Dopo quattro anni di immobilità per una lesione del midollo spinale, un ventenne statunitense recupera l'uso delle gambe. Grazie a una particolare riabilitazione, che ci racconta Alfredo Gorio, docente di farmacologia clinica all'università di Milano.


Andamento lento 24 maggio 2011
Siamo agli ultimi posti in Europa per velocità di connessione a internet. La banda larga stenta a farsi strada: mancano i fondi, e l'accordo tra gli operatori, per portare la fibra ottica a tutta l'Italia. Intanto vanno all'asta le frequenze per la banda larga mobile. Insomma, l'Italia riuscirà a uscire dalla strettoia digitale? Lo chiediamo a Stefano Quintarelli, direttore dell'area digital del Gruppo 24 ore, e a Daniele Trinchero, docente di ingegneria dell'informazione e fondatore del laboratorio iXem del Politecnico di Torino.


Autostrade intergalattiche 25 maggio 2011
La sua passione sono i wormholes, i cunicoli spazio-temporali che collegano punti distanti dell'Universo. Nel film Contact, di cui è stato consulente scientifico, erano la scorciatoia per i viaggi interstellari. Kip Thorne, fisico statunitense del California Institute of Technology, una vita dedicata allo studio dei buchi neri, racconta a Radio3Scienza la sua passione per il cinema di fantascienza e cosa ci riserva Interstellar, il nuovo film di Steven Spielberg.
In collegamento da Bruxelles, Marco Motta ci riferisce sui lavori della Green Week, l'incontro annuale sui temi ambientali organizzato dalla Commissione Europea. Con lui Nicola Filippi, del Servizio Geologico della Regione Emilia Romagna, che presenta una relazione sulla protezione dei suoli. A simbolo dell'uso sbagliato delle risorse, l'artista sloveno Miha Artnak ha collocato davanti alla sede della Commissione Europea un'ecomostro realizzato con sacchetti di plastica (foto di Roberta Pizzolante, Agenzia Galileo).


Il polo della discordia 26 maggio 2011
Un quarto degli idrocarburi del pianeta giace sotto i fondali del Mar Glaciale Artico. E man mano che i ghiacci si ritirano, estrarli diventa sempre più facile. Solo che a contendersi la torta non sono solo i Paesi artici, come ci spiega Alessandro Vitale, docente di analisi politica estera dell'università di Milano. E poi: quali conseguenze ambientali avrà tutto questo? La risposta di Marco Marcelli, responsabile del laboratorio di oceanologia sperimentale ed ecologia marina dell'università della Tuscia.
Raccontare la propria esperienza di malato di tumore: è quello che succede ogni giorno sul sito www.oltreilcancro.it. Come si legge nella pagina di benvenuto, è "un progetto nato per condividere storie e vite di persone che hanno dovuto, o devono, affrontare il cancro e che hanno deciso di raccontare la propria esperienza in un blog scoprendo che parlarne è di grandissimo aiuto". Ne parliamo con la blogger Anna Gianesini.


Spazio ai privati 27 maggio 2011
Ha 40 anni. È pieno di soldi. Ha fondato la sua ricchezza creando PayPal, il sistema di pagamento online. Ma ora Elon Musk, imprenditore sudafricano, punta molto più in alto. Letteralmente più in alto, con la sua impresa di trasporti spaziali SpaceX. I suoi successi, secondo Claudia Di Giorgio, caporedattrice de Le Scienze, dimostrano che i privati avranno un ruolo sempre più ampio nel futuro dell'astronautica.
Giorgia Monti, biologa, responsabile della campagna Mare di Greenpeace, ci racconta che cos'hanno trovato i ricercatori della Rainbow Warrior studiando i pesci che vivono a largo di Fukushima.


Se la conosci, la eviti 30 maggio 2011
Nel maggio di due anni fa il mondo seguiva con apprensione la diffusione planetaria del virus H1N1. Passata l'emergenza pandemia, i ricercatori continuano a studiare i ceppi del virus dell'influenza suina per capire meglio come si trasmette e quale rischio rappresenta per gli esseri umani. E questo grazie anche alla condivisione dei dati, sottolinea Ilaria Capua, virologa, direttrice dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.
In apertura, l'epidemia da escherichia coli che sta spaventando tutta l'Europa. Facciamo il punto con Gaetano Fara, professore emerito dell'università La Sapienza di Roma, ex direttore dell' Istituto Igiene.


Metti un chip nel cassonetto 31 maggio 2011
Si chiama Sistri ( www.sistri.it ). Il sistema per seguire il percorso dei rifiuti voluto dal Ministero dell'ambiente. Per quelli speciali a livello nazionale e per quelli urbani per la Regione Campania. La partenza era prevista per il 1° giugno, ma è slittata al 1° settembre. Su pressione delle imprese, ma anche per problemi gestionali e di tipo informatico, come ci spiegano la giurista ambientale Paola Ficco, direttrice della rivista Rifiuti e il chimico Claudio Rispoli, esperto di rifiuti speciali.

Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 15:47
 
Top
view post Posted on 3/6/2011, 17:58

Advanced Member

Group:
Moderatore
Posts:
1,495
Location:
Orvieto ( Umbria )

Status:


Grazie papero ; veramente un lavoro notevole ...
E il miglior modo per ringraziarti , è prelevare in abbondanza :D ...
Cioè , quello che inizierò a fare , appena finito di preparare la cena ;)
 
Web Contacts  Top
view post Posted on 20/6/2011, 07:19

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Giugno 2011

https://mega.co.nz/#F!XchkkQCZ!Phm...hobbLUf6U2jzHsg



Cellulari pericolosi? 01 giugno 2011
L'OMS lancia l'allarme. Attraverso l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. I telefoni cellulari potrebbero provocare l'insorgenza di alcune forme tumorali del cervello e della testa. Certo, non sarebbero pericolosi come l'amianto o il fumo di sigarette, per i quali c'è una evidenza sufficiente di cancerogenicità, ma non si può escludere che possano essere una delle cause di insorgenza di alcune patologie neoplastiche. Ne parliamo con Paolo Rossi, ricercatore dell' INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).
Un ricordo di Arturo Falaschi, biologo molecolare, nelle parole di Mauro Giacca, direttore dell'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology di Trieste.


L'odissea della salute 02 giugno 2011
Sono la terza nazione più popolosa del pianeta. Quasi un miliardo di persone si sposta per cercare una vita nuova. Portano con sé speranze, e talvolta anche problemi di salute. Eppure le politiche sanitarie a livello globale rimangono poco coordinate o addirittura assenti. Perché è importante rafforzarle ce lo spiegano Manila Bonciani, collaboratrice dell'area sanitaria Caritas, e Maurizio Marceca, docente di igiene all'università La Sapienza di Roma.


Il dato è tratto 03 giugno 2011
Come l'acquedotto e le strade asfaltate. Un servizio per la trasparenza dei dati sulle scelte di comuni, regioni e province è un diritto dei cittadini. E oggi è possibile grazie al web. In Italia qualcuno lo ha già fatto, come la Regione Piemonte, che ha aperto il primo portale pubblico open data. Ma rispetto ad altri paesi c'è tanta strada da fare. La parola a Lorenzo Benussi, economista dell'innovazione del consorzio Top-IX.
Le nanotecnologie stanno già trasformando il mondo in cui viviamo. Ma all'orizzonte si profilano nuovi e ancora più rivoluzionari sviluppi, come ci dice Federico Neresini, docente di Scienza, tecnologia e società all'università di Padova, autore del libro Il nano-mondo che verrà (Il Mulino 2011).
In apertura, il contagio in Europa da escherichia coli, che ha già provocato 18 decessi, continua a destare preoccupazione. Ne parliamo con Mauro Moroni, docente di amalattie infettive all'università di Milano.


Sospetti sulla soia 06 giugno 2011
Scagionato il cetriolo spagnolo, adesso i riflettori sono puntati sui germogli di soia prodotti da un'azienda tedesca. Che sembrano essere il vettore dell'epidemia di Escherichia coli enteroemorragico che ha provocato la morte di 22 persone e più di duemila contagi. E adesso che abbiamo il colpevole, che cosa cambia nei piani di prevenzione approntati a livello europeo e nelle singole nazioni? Risponde Maria Caramelli, direttore sanitario dell'Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Val d'Aosta.
Intanto prosegue il dibattito sul rinvio a giudizio della Commissione grandi rischi per il terremoto dell'Aquila. Nicola Nosengo ha studiato la faccenda, ne ha scritto per Nature e oggi ne parla a Radio3Scienza.


Segna con me 07 giugno 2011
Sono scesi in piazza senza gridare e oggi torneranno a sedersi in un silenzioso sit-in davanti a piazza Montecitorio. Ma che cosa hanno da protestare i sordi italiani? Non tagliateci le mani, dicono: riconoscete la lingua dei segni. Perché, ci spiega Virginia Volterra, psicologa del Cnr di Roma, è una vera e propria lingua. Allora diamo la parola anche a loro, ai sordi, come Violante Nonno, che ha scelto di imparare la Lis da adulta, e a Valentina Foa, psicologa, membro del comitato organizzatore del movimento LisSubito (www.lissubito.com). Insieme a loro Maria Luisa Franchi, interprete della lingua dei segni. Una lingua da vedere, quella con cui sono scritte le pagine di www.vlog-sordi.com/, blog visuale per persone sorde.


Tammurriata sporca 08 giugno 2011
Chiamatela spazzatura, rifiuti, monnezza. Chiamatela come vi pare, ma ricordate che a Napoli c'è gente che ci vive in mezzo e che non ne può più. Oppure si sta rassegnando e la considera una fatalità. Intanto, a Roma, c'è chi parla di emergenza come se i rifiuti non si producessero ogni giorno. Liliana Cori, del Cnr di Roma, ci spiega perché è così difficile trattare la questione rifiuti in Campania.
E ora che sta venendo a galla la vicenda del calcio-scommesse, cerchiamo di capire con Francesco Salvi, operatore sociale della Asl Torino3, come nascono gli atteggiamenti compulsivi per il gioco d'azzardo.


007, caccia a Batterio killer 09 giugno 2011
Come in una spy story, il batterio killer tedesco è inseguito dalle intelligence di mezzo mondo. Per ora, lo hanno cercato nelle insalate miste, tra i cetrioli e i germogli di soia. E mentre oggi esce il rapporto della European Food Safety Agency, sentiamo come si pianifica il lavoro del detective della sanità pubblica, nelle parole di Antonino Nastasi, ordinario di Igiene all'università di Firenze.
E ancora, a Radio3Scienza, l'esercito del surf impara la fisica. Luca Gammaitoni, dell'Infn di Perugia e direttore del Noise in Physical System Laboratory (NiPS Lab), ha letto per noi Wave watching - una guida illustrata per l'osservatore di onde di Gavin Pretor-Pinney (Guanda, 2011).


Va ora in scena Marie Curie 10 giugno 2011
Due premi Nobel per sé, uno per il marito e uno per la figlia. Ma anche l'impegno, i viaggi, la politica. Le amiche suffragette e una vita privata un po' troppo vivace per i parrucconi dell'accademia. La storia di Marie Curie nel racconto di Stefano Ossicini, fisico dell'Università di Modena e Reggio Emilia, ricercatore dell'Istituto Nanoscienze del Cnr e autore della pièce teatrale Non ho nulla da rimproverarmi.
In apertura, l' IPv6, il nuovo protocollo di Internet, che aprirà la Rete ad un numero praticamente infinito di connessioni. Di gran lunga maggiore dei 4 miliardi garantiti dall' attuale protocollo, l' IPv4. Perché la Rete cresce e aumentano i suoi utenti, come ci spiega Marco Sommani, dell'Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa.


Profondo verme 13 giugno 2011
Finora non se n'erano mai visti. Organismi pluricellulari a più di un chilometro di profondità nel sottosuolo. Ma ecco venir fuori da una miniera del Sudafrica un verme che sta rivoluzionando la nostra idea della vita. Capace di vivere laggiù, dove solo certi tipi di batteri sembravano potercela fare, come ci dice Daniele Daffonchio, microbiologo all'università di Milano.
E poi un ricordo dell'etologo Giorgio Celli, scomparso sabato scorso, nelle parole di Enrico Alleva, Accademico dei Lincei e Presidente della Società Italiana di Etologia.


Acque, acquedotti e acquaraquà 14 giugno 2011
A urne chiuse, si apra il dibattito. Durante la campagna referendaria abbiamo parlato soltanto dei rubinetti di casa, ma la questione acqua è molto più complessa di così. Ci sono anche le fognature, per dire, e soprattutto c'è l'acqua usata nell'industria e nell'agricoltura. Come sta davvero il sistema idrico italiano? Lorenzo Monaco, giornalista scientifico e autore di Water trips (Springer, 2009), ci aiuta a fare un po' d'ordine nelle chiacchiere sull'acqua italiana.


Droga: e l'Onu cambiò idea 15 giugno 2011
Scusate: ci siamo sbagliati. Questi anni di proibizionismo, di lotta alle droghe a suon di manganelli, non hanno portato a niente. Sarebbe stato meglio parlarne di droga dal punto di vista medico, e concentrarsi sulla prevenzione. Parola di Onu. Edoardo Polidori, direttore del Sert di Forlì, e Stefano Vecchio, direttore del dipartimento farmacodipendenze della Asl Napoli1 centro, salutano la fine del proibizionismo, se così sarà, con qualche caveat.
E poi i grandi temi dell'evoluzione nella riflessione di Telmo Pievani, docente di Filosofia della scienza all'Università di Milano Bicocca, autore del saggio La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto (Raffaello Cortina 2011).


Nucleare: gli anni dell’abbandono 16 giugno 2011
Abbiamo votato. E abbiamo detto no. Sarà stato l'effetto Fukushima, sarà che sono trent'anni che la pensiamo così, ma anche questa volta gli italiani hanno scelto di rinunciare al nucleare. E adesso? Una riflessione con Nicola Armaroli, dell'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività al Cnr di Bologna e autore di Energia per l'astronave Terra (Zanichelli, 2008), e con Chicco Testa, Presidente del Forum nucleare italiano.
Carlo Matteucci. Chi era costui? Ce lo dice Fabio Toscano, fisico e comunicatore della scienza, col suo libro Per la scienza, per la patria. Carlo Matteucci, fisico e politico del Risorgimento italiano (Sironi Editore 2011).


Pillola: prendila comoda 17 giugno 2011
È un anticoncezionale che funziona anche cinque giorni dopo il rapporto a rischio. Non è un farmaco abortivo. Ma lo puoi prendere solo se dimostri, prima, di non essere già incinta. Il via libera del Consiglio superiore di sanità alla pillola dei cinque giorni dopo accende il dibattito. E i medici, come il ginecologo Carlo Flamigni, non si tirano indietro.
E per finire la settimana, Radio3 scienza si concede un giro in montagna. Le Dolomiti, nelle parole di Giovanni Campeol, segretario della fondazione Dolomiti Unesco.


Se la cicogna non arriva 20 giugno 2011
Vogliono un bambino a tutti i costi. Anche a quello di un viaggio in Spagna, più il prezzo della clinica e delle terapie farmacologiche, la stanchezza fisica e il sospetto della famiglia, che non capisce o non sostiene. Eppure lo fanno. Chi sono le italiane che oggi vanno all'estero a fare la fecondazione assistita? E chi resta in Italia, che cosa trova da queste parti? Le risposte di Giulia Scaravelli, responsabile del Registro Nazionale dei Centri per la Procreazione Medicalmente Assistita, di Anna Ferraretti, direttrice della Società italiana studi di medicina della riproduzione, ma anche le storie di alcune donne che hanno provato a diventare mamme con l'aiuto delle provette.


La musica degli emisferi 21 giugno 2011
Che cosa avrà di tanto speciale la musica? Ci rilassa, ci eccita, ci mette allegria. È un po' come una droga e quasi non sappiamo farne a meno. E allora eccoci in viaggio nel cervello musicale in compagnia di Daniela Perani, docente di fondamenti di neuroscienze all'università Vita e Salute San Raffaele di Milano, che ci racconta come e dove nasce il nostro amore per la musica. Maria Majno, vicepresidente della Fondazione Mariani di Milano e referente del sistema orchestre giovanili della Lombardia, sottolinea il valore educativo della musica. Mirko Vezzosi e Ovidiu David, studenti dell'Istituto Istituto Secondario di Istruzione Superiore "Enrico Fermi" di Bibbiena (AR), ci raccontano l'esperienza che ha coinvolto tutta la loro scuola nella realizzazione di uno dei videoclip più cliccati del momento.
Per vedere il videoclip cliccare qui: www.youtube.com/watch?v=1t_RaxhfpLIAl


Il cassonetto delle identità 22 giugno 2011
Dimmi che spazzatura produci e ti dirò chi sei. Perché una società la capisci dal pattume: da come lo produce e da come lo gestisce, se lo considera un fastidio, una ricchezza o qualcosa da nascondere sotto al tappeto. E allora conosciamoci meglio, con Lorenzo Pinna e il suo Autoritratto dell'immondizia - Come la società è stata condizionata dai rifiuti (Bollati Boringhieri, 2011).
Tra le prime prove scritte della maturità 2011, è uscito un tema su Enrico Fermi. Marco Cattaneo, direttore de Le Scienze, scrive il tema in diretta insieme a noi.


Questioni corpose 23 giugno 2011
Gli occhiali te li compri. E allora, perché ti fa effetto l'idea che qualcuno paghi per avere due cornee? O per comprarsi un rene? Quando una donna si sottopone alla procreazione medicalmente assistita, e spende una sacco di soldi, ti dispiace, ma non ti scandalizza. Ma allora perché la condanneresti se volesse comprarsi un bambino già fatto? Le riflessioni di Francesca Bettio, economista dell'università di Siena.
Qui il suo articolo sul sito ingenere.it.
E ancora, da Enrico a Camilla. Il tema di maturità su Fermi svolto da una studentessa dello stesso Liceo in cui studiò, da adolescente, il grande fisico italiano: dal Pilo Albertelli di Roma, la maturanda Camilla Carta.
Qui, un paio di commenti sul tema: quello di Marco Cattaneo, direttore di Le scienze, e quello di Piero Bianucci, sulla Stampa.


Dall’on-air all’on-line 24 giugno 2011
Networking o peer to peer? Intanto beccati un poke e va' a leggere il mio blog. Oppure accendi la radio, e prova a capire che cosa hai detto. Arriva Io non ho paura, la prima guida on air per salvarsi nell'on line. Per chi batte la tastiera usando un dito alla volta e per chi si sente un mezzo geek. La prima parola è cloud: ce la spiega Paolo Ottolina, giornalista del Corriere della Sera esperto di tecnologie informatiche.
Io non ho paura andrà in onda tutti i venerdì dell'estate, nella seconda parte di Radio3 scienza
E ancora, il nucleare e il futuro delle energie rinnovabili: la giornalista Junko Terao ci racconta La fine dei dinosauri (una coedizione Edizioni Nottetempo e Aliberti editore, 2011).


Latte parzialmente modificato 27 giugno 2011
Dopo Carolina e la Lola, ecco a voi Rosita: la mucca Ogm che produce latte umano. C'è chi dice che è una grande notizia, chi grida al maltrattamento animale, chi teme per i bambini che berranno quel latte e chi dice che in Cina l'avevano già fatto da un pezzo. Ne parliamo con Maria Luisa Lavitrano, docente di patologia e immunologia all'università di Milano Bicocca.
E poi, tutti a lezione dai Nobel. Cinquecento giovani scienziati tra i banchi del Lindau Nobel Meeting, in Germania, con ventiquattro docenti di eccezione. La nostra inviata Silvia Bencivelli è tra loro.


Ghiaccio che brucia 28 giugno 2011
Sembra ghiaccio ma non è: serve a darti l'energia. Gli idrati di metano rappresentano la più grande riserva di idrocarburi del pianeta, e pare che saranno la prossima rivoluzione in fatto di energia. Dal permafrost artico alle profondità oceaniche, ecco come potrebbe essere il futuro senza petrolio.Ne parliamo col geologo marino Angelo Camerlenghi, dell'università di Barcellona.
E poi sfogliamo un libro intitolato In hoc vinces (Edizioni Mediterranee, 2011), che ci invita a riconsiderare, con l'occhio di un astronomo, il famoso episodio del sogno di Costantino e la rappresentazione che ne fece Piero della Francesca ad Arezzo. Ne parliamo con gli autori Bruno Carboniero e Fabrizio Falconi.


Baby dinosauro 29 giugno 2011
Si chiama Ciro, viene da Benevento e ha 110 milioni di anni. È il neonato più famoso d'Italia, almeno per gli scienziati, ed è anche uno dei dinosauri più importanti per la paleontologia. A trent'anni dalla sua scoperta, Ciro il dinosauro continua a raccontarci la sua storia. Ne parliamo con Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di storia naturale di Milano.
Da Doha, capitale del Qatar, Giovanni Spataro, giornalista de Le Scienze, ci riferisce sui lavori della World Conference of Science Journalists 2011.


Il richiamo della foresta 30 giugno 2011
Sono i polmoni verdi del pianeta. Ospitano due terzi delle specie viventi e più di un miliardo di persone. Alcune sono in pericolo, altre godono di buona salute. A Radio3Scienza facciamo il punto sulle foreste del mondo, a metà del 2011, dichiarato dalle Nazioni Unite Anno internazionale delle Foreste. Intervengono Gianluca Piovesan, ecologo forestale dell'università della Tuscia, Francesco Martone del Forest Peoples Programme e collaboratore dell'Osservatorio sulle foreste primarie del pianeta www.salvaleforeste.it, e Nevio Agostini, naturalista del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 15:50
 
Top
view post Posted on 15/7/2011, 20:23

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Luglio 2011

https://mega.co.nz/#F!PAIC3RpK!935...5UbbhilE1kG5nqQ



Scegli i libri e salva gli alberi 01Luglio 2011
Radio3Scienza aderisce alla campagna a favore dei libri stampati su carta "amica delle foreste" di Radio3 e del Segretariato Sociale Rai insieme a Greenpeace nell'Anno Internazionale delle Foreste. Perché anche la scelta di un libro stampato su carta riciclata può contribuire a salvare gli alberi. Ma questa è solo una delle tante possibilità che abbiamo di contrastare la deforestazione, come ci spiega Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace.
Per la campagna di Greenpeace Deforestazione zero clicca qui: www.greenpeace.org/italy/it/campagne/foreste/
E poi il secondo appuntamento con Io non ho paura, le lezioni di internet e di informatica che andranno in onda tutti i venerdi dell'estate nella seconda parte di Radio3Scienza. La parola di oggi è podcast: ce la spiega Elisabetta Tola, giornalista scientifica, esperta di tecnologie digitali.


L'universo di Margherita 04 Luglio 2011
Saremo anche piccoli piccoli a bordo di un pianeta piccolo piccolo, spersi in un universo immenso di galassie e di materia oscura. Ma noi, in qualche migliaio di anni appena, abbiamo saputo alzare il naso al cielo, studiare lo spazio e forse persino capirlo. La visione laica di Margherita Hack, che ci presenta Il mio infinito - Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea (Dalai editore 2011).


Latte in poppa 05 Luglio 2011
Con la mamma sotto mano, il pranzo è servito. Se hai meno di sei mesi, una bella poppata è quello che ti serve: buona, economica e sana. Pare addirittura che faccia crescere più intelligenti. Ma se la mamma ha chiuso la latteria? Non staremo esagerando con questa fissa del naturale a tutti i costi? Ne parliamo con Andrea Vanìa, responsabile Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica dell'Umberto I di Roma, e Paola Bortolazzo, infermiera e consulente dell'International Board Certified Lactation Consultants.
Gianluca Marziani, direttore di Palazzo Collicola a Spoleto, ci presenta la mostra interattiva "L'Universo a portata di mano", nata dalla collaborazione tra l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Fondazione Sigma-Tau per la XXIII edizione di SpoletoScienza.


Il sole in gabbia 06 Luglio 2011
Quindici impianti di solare termico, da Torino a Caltagirone: bollette più leggere, minori emissioni di CO2 e nuove professionalità. Dov'è la novità? Intanto, sentite chi ci ha lavorato: si tratta del Programma nazionale di solarizzazione degli istituti penitenziari e a metterci le mani sono i detenuti delle carceri italiane. L'esperienza di Andrea Micangeli, docente di Tecnologie energetiche sostenibili alla Sapienza di Roma.
Dalle stelle al DNA. Astrofisici e biologi discutono dell'origine e della diffusione della vita nell'universo alla conferenza Origins 2011, in corso a Montpellier (Francia). Ce ne riferisce il giornalista scientifico Fabio Pagan.


Il Facebook della bontà 07 Luglio 2011
Due volte social: primo perché sono social network, come Twitter, MySpace o Facebook. Secondo perché hanno una vocazione sociale e promettono un impegno etico. Come Travellution: parti per il tuo viaggio (reale) e ti connetti a un portale (virtuale) che ti segue passo passo insieme ai tuoi nuovi tripmate. Il 20% dei ricavi, spiega il suo ideatore Giacomo Bastianelli, vengono devoluti alle Ong che si occupano di viaggi ecosostenibili.
Un'altra proposta di uso sociale della Rete ci viene dal progetto Time Market. Ce ne parla l'ideatore Stefano Moresi.
Intanto lo Shuttle Atlantis parte, sì, ma per il suo ultimo volo. Si chiude un'era durata trent'anni. Il commento dell'astronauta Umberto Guidoni.


Barattoweb 08 Luglio 2011
Io do una cosa a te, tu dai una cosa a me. Oppure, ci mettiamo in rete e tutti scambiamo tutto. Gratis. Anche se non è proprio legale. E così, giù musica e film, scaricati di notte da internet. È un sistema peer to peer. Cioè? Lo chiediamo a Nicola Bruno, giornalista di Effecinque: il nostro Cicerone per la pagina di oggi di Io non ho paura, la guida on air per muoversi on line.
E poi tutti in bici. Perché la bici fa bene. Già, ma a chi? E perché? Ci rispondono Francesca Racioppi, direttore ad interim del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'OMS e Alberto Fiorillo, Responsabile Aree Urbane di Legambiente.


Il mago della pioggia 11 ‎luglio ‎2011
C'è chi bombarda le nuvole per far nevicare su Pechino. E chi le semina per avere un po' di pioggia. Intanto il presidente iraniano si è convinto che gli americani abbiano un macchinario per svuotare il cielo e dare siccità. Ma è possibile cambiare il tempo meteorologico con la tecnologia? Cambiarlo proprio adesso, cioè, e volendolo fare? Con che rischi? Ce lo spiega Sandro Fuzzi, ricercatore del CNR di Bologna.
E poi, Chiara Mandò, biologa dell'università di Milano, ci racconta che effetto fa trovarsi a cena con 23 premi Nobel. Come Oliver Smithies, che ci ha spiegato perché, a 84 anni, si definisce ancora un bambino della scienza


llusione naturale ‎12 ‎luglio 2011
Hai il frigo vuoto e vai a fare la spesa al supermercato. Nel carrello metti tutti prodotti dichiarati biologici. Perché sei convinto che ti faccia bene mangiare naturale. Ma che cos'è naturale per un consumatore del XXI secolo? È quel che dicono le etichette, sostiene Gianfranco Marrone, semiologo dell'università di Palermo, nel suo saggio Addio alla natura (Einaudi 2011). E allora perché ti fidi?
In apertura, Riccardo Luna, fondatore di Wired, ci riferisce della TED conference in corso a Edimburgo. Le TED Conferences (Technology Entertainment Design) sono lezioni tenute da personaggi di spicco della ricerca, della cultura e della politica, che poi sono rese accessibili sul sito www.ted.com/


John Barrow:La penna del cosmo 13 ‎luglio ‎2011
È uno dei pensatori più importanti di oggi, autore di decine di saggi tradotti in tutto il mondo. John Barrow, cosmologo dell'università di Cambridge, in questi giorni ritira il premio "Letteratura e scienza" assegnato al suo libro Le immagini della scienza (Mondadori 2009) e per dirci quali siano le Cento cose essenziali che non sapevate di non sapere (Mondadori 2011). E allora si accomodi, professor Barrow, ai microfoni di Radio3Scienza.In apertura, la legge sul biotestamento approvata ieri alla Camera dei Deputati. Ne parliamo con Carlo Alberto Defanti, primario emerito di neurologia all'ospedale Niguarda di Milano.


Scalatori degli abissi:14 ‎luglio ‎2011
È la nuova frontiera dell'esplorazione del nostro pianeta. Il mondo ipogeo di grotte, cunicoli, caverne, nel quale si calano legioni di avventurosi speleologi. La loro passione, ma anche le loro paure, le descrive il giornalista statunitense James Tabor nel libro La discesa. Viaggio al centro della Terra (Elliot Edizioni 2011). E Giovanni Badino, speleologo, presidente dell'Associazione La Venta, ci racconta i suoi viaggi negli abissi rocciosi.E poi l'evoluzione del rapporto tra gli esseri umani e le macchine nelle parole di Genevieve Bell, antropologa e responsabile del settore ricerca della Intel.


I motori di Internet :15 ‎luglio ‎2011
Devi fare una ricerca su internet. E parti da Google, come quasi tutti gli utenti della Rete. Ma perché? In fondo, non è l'unico motore di ricerca e nemmeno è stato uno dei primi. Però li ha sbaragliati tutti. Ma come si imposta una ricerca? Come si interpreta il risultato? E i risultati sono sempre uguali per tutti? Ci risponde Massimo Marchiori, docente di reti e tecnologie web all'università di Padova, per la quarta puntata di Io non ho paura.


Genio Dalmata:18 luglio 2011
Ha salvato la cupola di San Pietro e pure tra le guglie del Duomo di Milano c'è il suo zampino. La passione per l'astronomia l'ha spinto a fondare l'osservatorio di Brera, tra uno scavo archeologico e la scrittura di un poemetto. Le imprese di Rudiger Boscovich, nato tre secoli fa a Dubrovnik, ma italiano d'adozione. Le raccontiamo con Luca Guzzardi, ricercatore dell'Osservatorio astronomico di Brera - Inaf e dell'Edizione nazionale Boscovich.Anche i babbuni si stressano, soprattutto se sono ai posti di comando. Perché ce lo spiega Elsa Addessi, primatologa dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione al Cnr di Roma.


Aids, il cerchio si stringe:19 luglio 2011
Trentaquattro milioni di persone nel mondo vivono col virus dell'Hiv. Ma i risultati raggiunti con le strategie di trattamento precoce e di prevenzione fanno crescere la speranza: sconfiggere l'Aids è un obiettivo a portata di mano? Lo chiediamo a Stefano Vella, direttore del dipartimento del farmaco dell'Istituto superiore di sanità e organizzatore della sesta conferenza dell'International Aids society in corso a Roma.Per informazioni sulla conferenza clicca qui: www.ias2011.org/


Prendi i soldi e ricerca: 20 luglio 2011
Per sconfiggere l'Aids servono soldi. E molti paesi, Italia compresa, ne danno sempre meno. Sentiamo dove trovano i soldi ricercatori come Guido Silvestri, patologo della Emory university di Atlanta e capo della divisione microbiologia e immunologia dello Yerkes National Primate Research Center. Ma anche chi studia il cervello umano, come Benedetto Sacchetti, neuroscienziato dell'università di Torino, è sempre a caccia di finanziamenti. Meno male che c'è l'UE, che ha appena stanziato sette miliardi di euro per finanziare la ricerca nei prossimi anni.


Una scossa e via: 21 luglio 2011
Ecologiche, silenziose, ma non per tutti. Le prime auto elettriche sono sbarcate anche nel mercato italiano. Costano un bel po', e hanno ancora un'autonomia limitata. Stefano Cestarelli, ingegnere di Padova, ci racconta le sue prime settimane a bordo di un'auto elettrica, mentre a Fabio Orecchini, docente di sistemi energetici all'università La sapienza di Roma, chiediamo se è davvero l'inizio della rivoluzione nella mobilità. E poi guardiamo ancora più lontano, agli aerei solari: Betrand Piccard ci presenta il Solar impulse


Applicatevi: 22 luglio 2011
Ci puoi giocare, guardare le previsioni meteo, comporre musica, imparare una lingua, apprendere i segreti della cucina. E un'infinità di altre cose. È il mondo delle app, le icone che riempiono gli schermi dei nostri cellulari o tablet pc. Antonio Dini, giornalista del Sole24ore, ci guida nella galassia delle applicazioni per il quinto appuntamento con Io non ho paura, la nostra guida per non perdersi nella ragnatela del web.È atterrato Atlantis, con lui va in pensione la flotta degli Space Shuttle. Guardiamo avanti con Claudia Di Giorgio, caporedattore della rivista Le Scienze.


La lunga siccità: 25 luglio 2011
La peggiore carestia degli ultimi sessant'anni. I paesi del corno d'Africa stretti nella morsa della fame. Come si gestisce l'assistenza a milioni di profughi allo stremo? Risponde Alberto Zerboni, coordinatore logistico di Medici senza frontiere. L'agronomo Salvatore Ceccarelli, consulente dell'International center for agricultural research in dry areas, ci spiega come si potrebbero prevenire gli effetti di una devastante siccità come quella somala.Al microfono Pietro Greco


Artico felix: 26 Luglio 2011
La California a secco, Shanghai sott'acqua e l'Alaska è la nuova Florida. Anno 2050: ecco la Terra dopo quarant'anni di crescita demografica, mutamenti climatici e sfruttamento intensivo delle risorse. Almeno seguendo l'esperimento mentale del geografo statunitense Laurence Smith nel saggio 2050. Il futuro del nuovo Nord (Einaudi, 2011). Lo leggiamo con Luca Mercalli, autore di Prepariamoci. A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità (Chiarelettere editore, 2011).In apertura, commentiamo con Davide Vione, ricercatore del Dipartimento di chimica analitica dell'università di Torino, la notizia di una nuova ricerca sul controverso tema della memoria dell'acqua.Al microfono Pietro Greco.


Luna rosa: 27 Luglio 2011
Stati Uniti, anni sessanta. Tredici donne dell'aviazione Usa coltivano il sogno di diventare astronaute. Preparandosi duramente, per anni. Ma, a differenza dei loro colleghi maschi, non saliranno mai sulla rampa di lancio. La storia di quelle donne, che sognarono di mettere il piede sulla Luna, ce la racconta la giornalista Martha Ackmann nel libro Mercury 13, che sfogliamo insieme a Patrizia Caraveo, direttore dell'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica dell'INFN di Milano.Davvero il sistema ferroviario italiano è andato in tilt dopo l'incendio alla stazione Tiburtina? Lo chiediamo a Marco Ponti, docente di Economia dei trasporti al Politecnico di Milano.Al microfono Pietro Greco.


Tremori d'Italia: 28 Luglio 2011Ieri la Sicilia, il Veneto, la Puglia e la Lombardia. Pochi giorni fa il Piemonte. Mezza Italia in questi giorni è interessata da un'attività sismica più o meno intensa. Va bene, viviamo in un paese con elevato rischio sismico, ma le scosse registrate in questi giorni non saranno un po' troppo frequenti? Lo chiediamo ad Alessandro Amato, sismologo e dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.Gruppi di acquisto solidale, esperienze di cohousing, reti di microcredito. Ecco come gira l'Economia del noi (Laterza, 2011), raccontata dalla giornalista Roberta Carlini.Al microfono Pietro Greco


Io ballo il tweet: 29 Luglio 2011
Può aiutarti a scatenare una rivoluzione, raccontare minuto per minuto l'emozione di un concerto, o far girare nella Rete le cose che ti piacciono. I cinguettii di Twitter sono un flusso ininterrotto che inonda la Rete. Nella lezione numero sei di Io non ho paura, la nostra guida per non perdersi nella ragnatela del web, Riccardo Luna, giornalista e fondatore della rivista Wired, ci conduce alla scoperta di uno dei più popolari social network. E spiega agli ascoltatori come seguire su Twitter radio3scienza.In apertura, Roberto Natalini, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del CNR di Roma, commenta per Radio3Scienza i risultati delle prove Invalsi 2011 per ciò che riguarda le capacità matematiche degli studenti.Al microfono Pietro Greco

Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 15:54
 
Top
view post Posted on 1/8/2011, 18:03

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


08radio3scienza2011call



Cartella con le puntate di Agosto2011

https://mega.co.nz/#F!WR5W0RCD!sd5...eqqQt2zOCiCqkCQ




Privati della spiaggia: 01 Agosto 2011
Cementificazione, inquinamento, erosione delle coste. Sono alcuni dei maggiori problemi che affliggono le spiagge italiane. Per non parlare delle difficoltà di accesso alla battigia, per la successione, a volte senza interruzioni, degli stabilimenti balneari. Con Sebastiano Vènneri, vicepresidente e responsabile del settore mare di Legambiente, facciamo il punto sullo stato di salute delle spiagge della nostra penisola.Dalle sabbie marine alle sabbie fluviali. Dove molti si divertono a trovare pagliuzze d'oro, come nel caso di Arturo Ramella, presidente della World Goldpanning Association.Al microfono Paolo Conte


Quando la scienza è in vacanza: 02 Agosto 2011
Mettersi in viaggio per seguire un'eclisse di sole o una pioggia di meteore. Oppure trascorrere le ferie insieme ai naturalisti per imparare a identificare minerali o fossili. Ecco un modo diverso di vivere l'estate, facendo turismo scientifico. Le nostre guide: Matteo Merzagora, docente di Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste, Giovanni Pellegri, responsabile del progetto "Ideatorio" dell'università della Svizzera italiana, Ida Rapastro, referente per l'Italia di Objectif Sciences International, Ferruccio Zanotti, della Cooperativa Sociale Camelot.Al microfono Paolo conte.


Nero lucano: 03 Agosto 2011
È il più grande giacimento petrolifero del territorio europeo. Copre il 6 per cento del fabbisogno energetico italiano. Anche se il petrolio estratto in Val d'Agri non è della migliore qualità, sembra ce ne sia ancora in abbondanza per ampliare i progetti di sfruttamento. Come ci spiega Ezio Mesini, docente di idrocarburi e fluidi del sottosuolo all'università di Bologna. Con quale prezzo per l'ambiente della Basilicata e la salute dei suoi cittadini? Risponde Gianluigi De Gennaro, docente di chimica dell'ambiente all'università di Bari e consulente del comune di Viggiano (Pz).Al microfono Paolo Conte


Caccia al meteorite: 04 Agosto 2011
C'è chi li studia e chi li colleziona. Perché hanno il fascino di venire da molto lontano e perché sono le rocce più antiche di tutto il sistema solare. I meteoriti sono l'oggetto del desiderio di ricercatori e appassionati, come Romano Serra, responsabile del Laboratorio di fisica dell'università di Bologna, e Matteo Chinellato, fotografo naturalista, che negli anni ha creato la più grande collezione privata di meteoriti in Italia.In apertura, un nuovo caso riapre il dibattito sul biotestamento. Ne parliamo con Luciano Orsi, medico palliativista e componente della Consulta di Bioetica.Al microfono Paolo Conte.


Trappole in rete: 05 Agosto 2011
Ti arriva una mail. Sembra della tua banca. Ti dice che c'è un problema sul tuo conto e che per risolverlo devi fornire alcuni dati. Ovviamente sensibili. Ti fidi e fai quello che ti chiedono. Ma così hai abboccato! All'esca di un truffatore che, sotto mentite spoglie, vuole solo spillarti quattrini. Occhio al "phishing": come difendersi ce lo spiega, nella settima lezione di Io non ho paura, Gigi Tagliapietra, presidente dell'Associazione italiana per la sicurezza informatica.
poi Vesta Fiesta! Con Angioletta Coradini, dell'Istituto di fisica dello spazio interplanetario dell' INAF, e con Gabriele Vanin, presidente dell'Associazione Astronomica Feltrina "G. J. Rheticus", festeggiamo l'asteroide Vesta raggiunto dalla sonda statunitense Dawn.Al microfono Paolo Conte


Ghiaccio, fuoco e internet: 08 Agosto 2011
L'Islanda è una repubblica fondata sulla Rete. Il paese nordico riscrive la costituzione. E lo fa con la partecipazione diretta di tutti i cittadini. Tramite Internet e i social media gli islandesi possono dire la loro sul nuovo testo. Della prima costituzione in crowdsourcing parliamo con Agnes Eir Allansdottir, docente di psicologia della comunicazione all'università di Siena e con Antonio Sofi, consulente di comunicazione politica e sociologo dell'università di Firenze.Al microfono Elisabetta Tola.


Appennino a bassa velocità: 09 Agosto 2011
Da Bologna a Firenze: poco più di mezz'ora con l'Alta Velocità, quasi tutta in galleria. Mentre fuori scorre un magnifico paesaggio, tra faggeti, sentieri, crinali montuosi. Percorso a piedi dallo scrittore Wu Ming 2 autore di Il sentiero degli dei (Ediciclo editore 2010). Dove si racconta anche dell'impatto ambientale della Tav sul paesaggio appenninico, denunciato da tempo dalla associazione Idra e dal suo presidente Girolamo Dell'Olio. L'alta velocità è per forza nemica dell'ambiente? Lo chiediamo a Marco Ponti, docente di economia dei trasporti al Politecnico di Milano.Al microfono Elisabetta Tola.


Verde vintage: 10 Agosto 2011
Piccole fattorie o poderi abbandonati. Orti di monasteri di clausura o giardini parrocchiali. Sono i luoghi dove è ancora possibile imbattersi in varietà di piante da frutto o vitigni oggi quasi scomparsi. Ma che erano coltivati fino ad alcuni decenni fa per produzioni locali. Al recupero e allo studio di queste piante antiche si dedicano l'agronoma Isabella Dalla Ragione, fondatrice dell'associazione Archeologia Arborea, e la vitienologa Marisa Fontana.Il sito di Archeologia arborea . Al microfono Elisabetta Tola.


Gente che ha i numeri: 11 Agosto 2011
Come si diventa professore ordinario a ventisette anni? Ce lo facciamo spiegare da Alessio Figalli, matematico, che da settembre avrà una cattedra tutta sua all'università del Texas ad Austin. E un'altra voce matematica, quella di Elisabetta Strickland, dell'università di Roma Tor Vergata, ci racconta alcune delle vite straordinarie raccolte in Scienziate d'Italia (Donzelli, 2011).Al microfono Elisabetta Tola.


Arrembaggi digitali: 12 Agosto 2011
Fanno notizia quando attaccano i sistemi informatici di grandi istituzioni o potenti multinazionali. Sono in grado di penetrare anche in strutture strategiche, teoricamente inviolabili. Ma chi sono oggi gli hacker? Radio3Scienza esplora il mondo dei pirati della Rete, e come sono cambiati negli anni, nell'ottava puntata di Io non ho paura. Il nostro Virgilio della rete oggi è Luca Neri, giornalista e consulente informatico.In apertura: è possibile fare previsioni sull'attività dei vulcani? Sì, secondo i ricercatori della Oregon State University. Sentiamo cosa ne pensa Raffaello Cioni, docente di Geochimica e Vulcanologia all'Università degli Studi di Cagliari.Al microfono Elisabetta Tola.


Ghana: viaggio in un Paese laboratorio: 15 Agosto 2011
Speciale storie di mezza estate
E' stato il primo paese ad aver conquistato l'indipendenza nel 1957 e il suo primo presidente, Nkroumah, è stato uno dei padri della decolonizzazione in Africa. Dalle sue coste sono partiti i primi schiavi verso le Indie Occidentali e oggi è una delle democrazie più avanzate con una delle economie più promettenti del continente. Radio3Mondo, insieme a Radio3Scienza, propone un viaggio fuori dalle rotte consuete, alla scoperta di un paese modello di stabilità, punto di riferimento nella regione subsahariana e partner sempre più ricercato dalle imprese italiane.Dalla visita dei forti in cui venivano rinchiusi gli schiavi al percorso notturno nel Parco nazionale di Kakum, dalla testimonianze di un imprenditore italiano a quella di una imprenditrice afroamericana, passando per una cerimonia funebre e per una scuola per sordomuti.Un audio documentario di Anna Maria Giordano realizzato in collaborazione con l'American University of Rome.


Storia di un campione paralimpico: 16 Agosto 2011
Speciale storie di mezza estate
Si chiama David Clarke, ed è il capitano della nazionale inglese di blind football, il calcio per non vedenti. La sua storia la racconta il giornalista Daniele Fisichella nel documentario Il gioco di tutti, e Gabriele Battaglia, docente di tecnologie informatiche all'Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione dell'Unione italiana ciechi, ci parla della sua passione sportiva, le partite di baseball. Nicole Degli Innocenti, corrispondente da Londra del Sole24ore, ci spiega invece come la capitale britannica si sta preparando per le Paralimpiadi del 2012.Al microfono Anna Maria Giordano e Rossella Panarese.


Vesuvio: lezioni di piano: 17 Agosto 2011
Speciale storie di mezza estate.Gli audioreportage di Radio3Scienza e Radio3Mondo
Cosa pensano i cittadini delle aree vesuviane del vulcano che domina il golfo di Napoli? Con Fosco d'Amelio, geologo napoletano che fa attività di educazione al rischio geologico nelle scuole, siamo andati ad ascoltare le voci degli abitanti di Portici ed Ercolano, per capire anche cosa sanno del piano di emergenza messo a punto dalla protezione civile per prepararsi a un'eventuale eruzione del Vesuvio. Piano di cui ci hanno spiegato i dettagli i funzionari della Protezione Civile Chiara Cardaci e Stefano Ciavela. E cosa hanno capito gli scienziati di cosa potrebbe accadere se il Vesuvio dovesse risvegliarsi? Lo sentiamo dalle voci di Marcello Martini, direttore dell'Osservatorio Vesuviano di Napoli, Raffaello Cioni, docente di vulcanologia all'università di Cagliari, Augusto Neri, direttore della sezione di Pisa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, e Maurizio Ripepe, ricercatore del dipartimento di Scienze della Terra dell'università di Firenze.Al microfono Marco Motta.


Bambini a Calcutta: 18 Agosto 2011
Speciale storie di mezza estate.Gli audioreportage di Radio3Scienza e Radio3Mondo
Calcutta non è piu' il "buco nero del mondo", né si riconosce nel ritratto della Citta' della Gioia di Dominique Lapierre, ma resta sempre estremamente povera, anche se le masse sterminate di disperati oggi sono meno visibili, offuscate dai numeri di una crescita straordinaria. Basti pensare che nell'ultimo anno l'India ha visto il suo Pil aumentare del 10%. Ma, nonostante questo, secondo le stime della Banca Mondiale il 32% della popolazione si colloca al di sotto della soglia di povertà. Un esercito di 400 milioni di persone. A essere maggiormente colpiti sono i bambini. Spesso orfani, abbandonati, costretti a vivere di espedienti negli slum delle grandi metropoli, è proprio su di loro che moltissime organizzazioni non governative e "truppe" di volontari stanno lavorando. Giorgio Zanchini ci porta a Calcutta, tra i suoi rumori, odori e colori, raccogliendo le voci di tutti coloro che lavorano quotidianamente per dare ai bimbi indiani la possibilità di condurre una vita "normale", a cominciare dall'istruzione di base, che in India è ancora appannaggio di pochi (troppo pochi) bambini.


Affacciati sulla Rete: 19 Agosto 2011
Settecentocinquanta milioni di persone, tutte in un grande album da sfogliare on line. Partorito nel 2004 dalla mente di uno studente di Harvard, Facebook è diventato in pochi anni il principe dei social network, cambiando il volto di internet. E modificando le relazioni tra le persone in rete, come ci spiega Luca Conti, blogger e giornalista di Nova - Il Sole 24 ore, nella nona puntata di Io non ho paura.E poi, ci risiamo: rischiamo una nuova marea nera al largo della Scozia, dopo l'incidente alla piattaforma della Shell? Lo chiediamo a Luigi Alcaro, ricercatore dell'Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale.Al microfono Paolo Conte.


Contro ogni previsione: 22 Agosto 2011
Crollano le borse. I titoli azionari sono in picchiata. Si affaccia lo spettro della recessione. Analisti ed economisti sembrano spiazzati dagli eventi, incapaci di prevedere l'evoluzione della crisi mondiale. Se sui mercati le previsioni le possono fare solo gli indovini, che razza di scienza è l'economia? Risponde Guido Tabellini, docente di economia e rettore dell'università Bocconi di Milano.Intanto, dopo trent'anni di crescita, la ricerca italiana arretra. Uno studio italo-olandese dimostra che il numero di pubblicazioni scientifiche italiane è in calo. Ne parliamo con Cinzia Daraio, docente di economia ed organizzazione aziendale università di Bologna.Al microfono Pietro Greco.


Le stelle della ricerca: 23 Agosto 2011
Insieme ai fisici nucleari sono la punta di diamante della ricerca italiana. Come fanno gli astrofisici italiani a pubblicare tanto malgrado i continui tagli alla ricerca scientifica? E cosa c'è nel futuro degli osservatori italiani? Lo chiediamo a Giovanni Bignami, astrofisico all'università di Pavia, da poco designato alla presidenza dell'INAF, l'Istituto nazionale di astrofisica, nella prima di una serie di interviste ai nuovi presidenti degli enti scientifici italiani.E poi un tuffo negli anni d'oro della fisica del Novecento. Insieme a Giulio Peruzzi, storico della scienza all'università di Padova, sfogliamo il libro di Roger G. Newton, La fisica dei quanti sfida la realtà. Einstein aveva ragione ma Bohr vinse la partita (Edizioni Dedalo 2011).Al microfono Pietro Greco.


Il motore della ricerca: 24 Agosto 2011
Ottomila dipendenti, un miliardo di euro di budget. Gestire il principale ente di ricerca italiano, il Cnr, è una bella sfida. Soprattutto perché la ricerca scientifica può diventare il volano per lo sviluppo economico in Italia. Francesco Profumo, ingegnere, rettore del Politecnico di Torino e presidente designato del Consiglio nazionale delle ricerche, ci spiega qual è la sua ricetta per far crescere il Cnr anche sul panorama internazionale.Continua ad aumentare il numero dei casi di tubercolosi tra i bambini nati al Policlinico Gemelli di Roma negli ultimi mesi. Ne parliamo con la microbiologa Giovanna Riccardi, dell'università di Pavia.Al microfono Pietro Greco.


Sapore di mare: 25 Agosto 2011
È una delle istituzioni scientifiche più prestigiose del nostro meridione. La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli ospita il più antico acquario d'Italia, gestisce a Bagnoli un centro per la cura delle tartarughe marine e ad Ischia un centro di ricerche in ecologia marina. Ai nostri microfoni il nuovo presidente designato, l'etologo Enrico Alleva.Steve Jobs, per motivi di salute, lascia la Apple. La carica di amministratore delegato passa adesso a Tim Cook. Che cosa cambierà per l'azienda di Cupertino? Lo chiediamo a Christian Rocca, giornalista de Il Sole 24 Ore.Al microfono Pietro Greco.


Il sapere di tutti: 26 Agosto 2011
È la più grande enciclopedia mai concepita nella storia dell'umanità. Ma non è mai stata scritta su carta. Perché Wikipedia viaggia solo on-line. E non potrebbe essere diversamente, dato che conta più di 10 milioni di voci, è disponibile in circa 200 lingue, e tutti possono partecipare alla sua crescita. Nel rispetto di regole precise, come ci spiega Frieda Brioschi, presidente di Wikimedia Italia, nel decimo appuntamento di Io non ho paura.In apertura: esce su Nature una ricerca a firma di numerosi astrofisici italiani, che hanno studiato una stella divorata da un buco nero. Ne parliamo con uno degli autori della scoperta, Gabriele Ghisellini, dirigente di ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica presso l'Osservatorio astronomico di Brera.Al microfono Pietro Greco.


Nel vortice di Irene: 29 Agosto 2011
La costa est degli Stati Uniti alle prese con la furia del tempo. Con Irene la stagione degli uragani entra nel vivo, e si temono eventi estremi come quelli generati nell'oceano Atlantico negli ultimi anni, da Katrina ad Agatha. Ne parliamo con Vincenzo Levizzani, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna. La movimentata vita degli oceani è l'oggetto di studio anche dell'Istituto nazionale di Oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste, di cui è appena stata nominata presidente Maria Cristina Pedicchio, matematica dell'università di Trieste.Al microfono Marco Motta.


Cozze amare: 30 Agosto 2011
Diossine e pcb, ovvero policlorobifenili. Sono le sostanze tossiche che stanno mettendo in crisi la coltivazione delle cozze a Taranto. Decenni di attività delle industrie pesanti e dei petrolchimici, dalla laguna veneta fino alle coste siciliane, hanno inquinato le acque e gli ecosistemi. Si può correre ai ripari? Ne parliamo con Fabrizio Bianchi, ricercatore dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, e con Giampiero Scortichini, del reparto bromatologia e residui negli alimenti dell’Istituto zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise a Teramo.Al microfono Marco Motta.


È tempo di migrare: 31 Agosto 2011
Oggi nel mondo i migranti sono più di duecentodieci milioni. Nel 2000 erano trenta milioni in meno. Sin dalle sue origini l'umanità non ha mai smesso di muoversi, e i movimenti migratori saranno decisivi per il nostro futuro. Ecco perché sono un'opportunità da cogliere più che un costo da minimizzare. A Radio3Scienza la visione di Ian Goldin, docente di globalizzazione e sviluppo alla Oxford university, ex vicepresidente della Banca mondiale e autore di Exceptional people (Princeton university press, 2011).Al microfono Marco Motta

Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 15:58
 
Top
view post Posted on 3/9/2011, 22:49

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


09radio3scienza2011call



Cartella con le puntate di Settembre 2011

https://mega.co.nz/#F!vJJRzL4D!sXN...jXvncpmCAXojBJA





Un casino di caccia: 01 Settembre 2011
Doppiette schierate, si apre la stagione della caccia. In anticipo però rispetto alla data ufficiale del 18 settembre. Quindici regioni hanno deciso di dare il via libera per alcune specie cacciabili già da oggi. E si riaprono le polemiche sull'allungamento della stagione venatoria e sul maggiore rischio di incidenti, che già l'anno scorso fecero 25 vittime. L'opinione di Silvano Toso, referente per la tutela della fauna selvatica all'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.Altro che Galileo e metodo sperimentale. Il germe del pensiero scientifico era vitale già 26 secoli fa nella mente di un filosofo greco, protagonista del libro Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro in uscita per Mondadori. Ce lo presenta l'autore Carlo Rovelli, cosmologo della Université de la Méditerranée di Marsiglia.Al microfono Marco Motta


Una vita da marziano: 02 Settembre 2011
Quasi sei mesi trascorsi a 400 km dalla Terra, a bordo della Stazione spaziale internazionale. Vent'anni di carriera da astronauta dell'Agenzia spaziale europea. Paolo Nespoli racconta ai microfoni di Radio3Scienza la sua vita a gravità zero, e, per la nostra lezione di web del venerdì Io non ho paura, come ha scoperto lassù quant'è bello condividere le foto con Flickr.Intanto, guardatevi il video del rientro di Paolo sulla terra.
www.youtube.com/watch?v=thRl_iI7rDQ&feature=related Al microfono Marco Motta.


Sotto il camice niente: 05 Settembre 2011
Da piccolo curava gli orsacchiotti. Da adolescente non si perdeva una puntata di E.R. e Grey's anatomy. E adesso che è diventato grande vorrebbe iscriversi a medicina. Per questo oggi è lì, insieme a migliaia di altri ragazzi, chino sui quiz per l'ammissione al corso di laurea. Mentre noi siamo qui, palpitanti, a chiederci se davvero quel quiz saprà riconoscere il suo impegno e la sua passione. Che cosa serve per fare un buon medico? La parola a Gianfranco Gensini, cardiologo e preside di facoltà a Firenze, e a Ettore Mazzanti di Medici senza frontiere..Al microfono Silvia Bencivelli


Figli di un'isola minore: 06 Settembre 2011
A Lipari e nelle isole Eolie non si nascerà più. Potrebbe chiudere il reparto di ostetricia dell'ospedale di Lipari. Sentiamo le ragioni della protesta contro questa decisione della regione Sicilia dalla voce di Giampiero Di Marco, ginecoloco ed ex responsabile del reparto ostetricia di Lipari. Perché ci sono anche ragioni di sicurezza che spiegano la decisione di chiudere un reparto che fa meno di cento parti l'anno, ce lo spiega invece Michele Grandolfo, ex dirigente del reparto salute della donna e dell'età evolutiva dell'Istituto superiore di sanità.Con Giovanni Bignami, presidente dell'Istituto nazionale di astrofisica, ricordiamo Angioletta Coradini, la scienziata italiana che ci ha portato nello spazio.Al microfono Silvia Bencivelli


Il Neandertal in noi: 08 Settembre 2011
Chiama i genetisti e la storia si fa piccante. Stando alle analisi del Dna, dicono, i nostri antenati si sarebbero accoppiati con disinvoltura con i cugini di altre specie ominidi. E i risultati di tanta promiscuità sarebbero arrivati fino a noi. Tutti d'accordo? E soprattutto: perché tanta curiosità? La parola a Guido Barbujani, genetista dell'università di Ferrara.Guarda il video.
www.youtube.com/watch?v=qdLH1L-9e1I&feature=related
delle Ted conference con Svante Pääbo che parla dell'incrocio tra Sapiens e Neandertal.E ancora, a Radio3 scienza, vatti a fidare delle riviste scientifiche. Con Giuseppe Remuzzi, direttore del reparto di nefrologia agli Ospedali riuniti di Bergamo, discutiamo della correttezza dei dati delle pubblicazioni scientifiche.Leggi l'articolo. www.scienzainrete.it/contenuto/arti...moria-dellacqua
di Remuzzi sul caso della memoria dell'acqua.Al microfono Silvia Bencivelli.


Fricchettoni della rete: 09 Settembre 2011
Se io do un'idea a te e tu ne dai una a me, alla fine abbiamo due idee a testa. Gratis. E così se io metto on line una pagina di wikipedia e tu intanto programmi un pezzetto di un software non a pagamento, ecco che abbiamo una rete libera e aperta che permette a tutti di conoscere e scambiarsi idee. La parola di oggi di Io non ho paura è open source: ce la spiega Alfonso Fuggetta, del Politecnico di Milano.E ancora, a Radio3 scienza, ma che musica pulcino! A sentire Cinzia Chiandetti, neuroscienziata del Cimec di Trento, appena uscito dall'uovo ha già gusti musicali precisi. E, sorpresa, simili ai nostri.Al microfono Silvia Bencivelli


Tutti in classe, a radio3!: 12 Settembre 2011
I bambini e le bambine della scuola primaria e le loro lezioni di matematica e di scienza. Ospiti in diretta Rosalba Cocco, maestra a Gùspini, in Sardegna, racconta come prepara le sue prime lezioni di matematica, come sceglie le parole, gli strumenti didattici e come scrive le sue filastrocche aritmetiche. La sua alunna Sofia immagina per noi il suo primo giorno di scuola ideale. Antonella Bacci, educatrice, porta avanti nelle scuole pubbliche di Firenze un corso speciale di educazione civica dove i bambini riflettono e discutono sul vivere insieme partendo dalla conoscenza e dal rapporto con cani, gatti e... pavoni. In studio l'etologo Enrico Alleva.Guarda il blog crescere creativamente.
www.crescerecreativamente.org/ di maestra Rosalba.Al microfono Rossella Panarese.


Male dentro: 13 Settembre 2011
Il primo a parlarne è il medico egiziano Imhotep più di 4500 anni fa. Poi per secoli il suo nome compare solo di rado. Ma nel Novecento, quando molte altre malattie sono sconfitte, il cancro diventa il male di cui non si può fare il nome, il nemico più difficile da battere. Una storia che è quasi un romanzo, come L'imperatore del male di Siddhartha Mukherjee (Neri Pozza, 2011), vincitore del premio Pulitzer. Lo raccontiamo con le voci di Umberto Veronesi, di Alessandra Cassano, oncologa del Policlinico Gemelli di Roma, e Gilberto Corbellini, storico della medicina all'università La Sapienza di Roma.Al microfono Rossella Panarese.


Terremoto nella ricerca: 14 Settembre 2011
Dopo trent'anni cambiano i vertici dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Esce Enzo Boschi, alle prese con un difficile processo per i morti del terremoto dell'Aquila, ed entra Domenico Giardini. Fisico, cinquantenne, una lunga e brillante carriera all'estero: che idee ha per un paese a perenne rischio sismico e idrogeologico? Guarda la mappa del rischiosismico globale.
www.seismo.ethz.ch/static/GSHAP/ Al microfono Rossella Panarese.


Immortale o immorale: 15 Settembre 2011
Era una povera raccoglitrice di tabacco nella Virginia razzista dei primi del Novecento. Ma senza volerlo ha cambiato la medicina. Le cellule di Henrietta Lacks permisero di scoprire che i tumori sono praticamente immortali. E di studiare una moltitudine di malattie nell'ultimo mezzo secolo. Rebecca Skloot ne ha ricostruito la storia in La vita immortale di Henrietta Lacks (Adelphi, 2011), un lavoro di dieci anni tradotto da Luigi Civalleri. Ma a chi appartengono quelle cellule? Ne parliamo con Mariachiara Tallacchini, docente di scienza tecnologia e diritto all'università di Piacenza.Al microfono Rossella Panarese.


La Rete è uguale per tutti: 16 Settembre 2011
In Cile è legge: internet deve essere neutrale, tutti hanno il diritto di accedervi senza filtri né restrizioni, senza spese aggiuntive e senza privilegi speciali. Bella idea. Si chiama net neutrality, ed è uno dei temi più dibattuti quando si parla di regole della Rete. Il perché ce lo spiega Juan Carlos De Martin, docente di ingegneria dell'informazione al Politecnico di Torino, nella nostra lezione di web del venerdì Io non ho paura.Al microfono Rossella Panarese


Via col virus: 19 Settembre 2011
Tutto inizia con un colpo di tosse. Da Hong Kong a Minneapolis passando per Londra, un virus mortale si diffonde per il pianeta. Contagion, il nuovo film di Steven Soderbergh, è un thriller scritto con la consulenza di virologi ed epidemiologi. Hanno fatto un buon lavoro? Lo chiediamo a Ilaria Capua, virologa dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, e a Stefania Salmaso, responsabile del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.Al microfono Marco Motta


Acqua che viene acqua che va: 20 Settembre 2011
Chi troppa, chi poca. Il lago d'Aral dal 1960 ha perso il 90% dell'acqua, diventando il simbolo della gestione dissennata delle risorse idriche. Le isole Kiribati invece rischiano di finire sott'acqua, tra le prime vittime dei cambiamenti climatici. Due storie di disastri ambientali raccontate da Stefano Piastra, geografo umano dell'università di Bologna, e Alberto Troccoli, climatologo del Commonwealth scientific and industrial research organisation (CSIRO) di Canberra.Guarda qua le immagini satellitari. www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze...go-d-aral.shtml del lago d'Aral che si ritira, mentre qua trovate informazioni sulle isole Kiribati e i cambiamenti climatici www.climate.gov.ki/index.html Al microfono Marco Motta


Il Savonarola della biologia: 21 Settembre 2011
Le autorità religiose e quelle politiche. I mezzi d'informazione e i tuttologi che imperversano in tv. Il biologo furioso non risparmia nessuno e bacchetta le distorsioni del dibattito pubblico quando di parla di staminali, biologia sintetica, ogm e clonazione. Sul pulpito sale Carlo Alberto Redi, zoologo dell'università di Pavia e autore di Il biologo furioso (Sironi, 2011).E poi, a Radio3 scienza, tutti giù! Ma davvero ci sta cadendo sulla testa un satellite senza controllo grande come un pullman gran turismo? Ne parliamo con Luciano Anselmo del laboratorio di dinamica del volo spaziale del Cnr di Pisa.Al microfono Marco Motta


Che gelida cartina: 22 Settembre 2011
La Groenlandia ha perso il 15 per cento dei propri ghiacci in dieci anni. Lo mostrano le mappe pubblicate in uno dei più autorevoli atlanti del mondo. Ma le immagini satellitari raccontano un'altra realtà. Ecco un altro caso, dicono i critici, in cui si esagerano gli effetti dei cambiamenti climatici. È davvero così? Risponde il glaciologo Claudio Smiraglia, docente all'università di Milano.Al microfono Marco Motta


Matera, città d'acqua: 24 Settembre 2011
Un ecosistema fatto di pietra, luce e acqua, che ha saputo garantire nei secoli le risorse idriche in un territorio arido. Soluzioni antiche che oggi hanno ancora molto da insegnare, come ci racconta Pietro Laureano, architetto e consulente dell’Unesco. Per esempio agli architetti, come Antonio Conte dell’università della Basilicata, che studiano un modo più sostenibile di progettare e costruire. L’appuntamento con Radio3Scienza a Materadio è anche l’occasione per sentire le voci dei protagonisti della notte dei ricercatori e quella di Giuseppe Bianco, direttore del Centro di geodesia spaziale dell’Asi a Matera, che prende le misure alla Terra dall’alto dei satelliti.Al microfono Rossella Panarese


Corri neutrino corri: 26 Settembre 2011
Superman non è più solo. A fargli compagnia adesso ci sono i neutrini, che pare abbiano volato tra il Cern di Ginevra e i laboratori nazionali del Gran Sasso più veloci della luce. E adesso chi glielo dice a Einstein? Dobbiamo rimettere in discussione tutta la fisica contemporanea? Provano a rispondere Antonio Masiero, direttore della sezione di Padova dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, e Carlo Rovelli, cosmologo dell'universit%­

Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 16:03
 
Top
view post Posted on 4/10/2011, 20:17

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


10radio3scienza2011call




Cartella con le puntate di Ottobre 2011

https://mega.co.nz/#F!7Y4yAJ6T!lH9...AGg25s4D0ToW0aA





L'ape moia: 03 Ottobre 2011
Le api piemontesi stanno morendo a manciate. E il responsabile sarebbe un insetticida tossico distribuito a pioggia sulle colture di mais. È la denuncia di Marisa Valente, apicoltrice, che da luglio è lì, davanti all'assessorato all'agricoltura del Piemonte, in sciopero della fame. Ma le altre api italiane come stanno? Ce lo racconta Bettina Maccagnani, entomologa del Museo del cielo e della terra di San Giovanni in Persiceto.Al microfono Rossella Panarese



Premio alla difesa: 04 Ottobre 2011
Un Nobel per la rivoluzione. La Fondazione Nobel ha assegnato il premio per la medicina 2011 con questa motivazione: i tre laureati di quest’anno hanno cambiato radicalmente la nostra comprensione dell’immunità. E immunità significa vaccini, terapie antitumorali, farmaci antinfiammatori. Un Nobel meritatissimo, secondo Alberto Mantovani, immunologo dell’università di Milano, e Silvia Bonaccorsi, genetista della Sapienza di Roma.Guarda il sito Wikinobel. www.wikinobel.it/
E poi, a me gli occhi! Salvatore Aglioti, neuroscienziato cognitivo della Sapienza di Roma, ci spiega come lo sguardo di un politico riesce a influenzare gli elettori.Leggi l'articolo sul nuovo sito della Domenica del Sole 24 ore www.ilsole24ore.com/art/cultura/201...l?uuid=Aa9GJb8D .Al microfono Rossella Panarese.



I cavalieri dell'oscurità: 05 Ottobre 2011
Sono andati per anni alla ricerca delle supernove che esplodevano ai margini del cosmo. E i tre premi Nobel per la fisica del 2011 hanno scoperto che l’Universo non è affatto un luogo quieto, ma anzi sta accelerando la sua espansione. Spinto da un’energia oscura che rimane ancora oggi il rovello dei fisici che guardano al cielo, come Paolo De Bernardis, astrofisico dell’università La Sapienza di Roma. E visto che parliamo di fisica, ricostruiamo cos’è successo dietro le quinte della scoperta dei neutrini superveloci con Marco Delmastro, fisico del Cern di Ginevra, e Romeo Bassoli, capo ufficio stampa dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Al microfono Rossella Panarese.



Mela Q: 06 Ottobre 2011
Vita morte e miracoli di Steve Jobs. Il fondatore della Apple, che ha portato la rivoluzione digitale nelle nostre mani, scompare a 56 anni. Con la sua personalità e la sua visione dell'innovazione, ha lasciato in eredità una sfilza di prodotti e un modo di vivere la tecnologia che hanno conquistato il pianeta. Antonio Dini, giornalista del Sole24ore, ci spiega meglio chi era Steve Jobs.Un premio all'ostinazione, il Nobel per la chimica 2011 a Daniel Shechtman. Perché ce lo spiega Stefano Mangani, docente di chimica generale e inorganica all'università di Siena.



Un telefono o no?: 07 Ottobre 2011
Mentre il principe degli smartphone rimane orfano di padre, Radio3 scienza apre il secondo ciclo di Io non ho paura, la guida all’on-line per chi vive nell’on-air. Dalla teoria, alla pratica: come diavolo si controlla la posta elettronica su questo elegantissimo telefonino? E con tutte queste funzioni, come si risponde a una chiamata? Dall’altra parte del filo, Federico Ferrazza, coordinatore di Wired.it e smanettone certificato.In Belgio come a Springfield. L’Homer Simpson della centrale belga ha fatto cadere una fialetta di plutonio. È così facile combinare un grosso guaio? Risponde Adolfo Esposito, responsabile del servizio protezione contro le radiazioni dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.Al microfono Silvia Bencivelli.



Come è profondo il male: 10 Ottobre 2011
Un libro di storia militare, il racconto di una battaglia, le vicende del più cattivo dei cattivi: L’imperatore del male (Neri Pozza, 2011) è uno dei vincitori del Pulitzer di quest’anno. Parla di come si sia studiato, curato e affrontato il cancro nel nostro mondo. Lo ha scritto l’oncologo americano Siddhartha Mukherjee, che ce lo racconta in diretta da Milano.Al microfono Silvia Bencivelli



Il gran rifiuto: 11 Ottobre 2011
La più estesa discarica d’Europa chiude i battenti. Dopo aver accolto per anni i rifiuti di Roma al ritmo di cinquemila tonnellate al giorno, la discarica di Malagrotta è satura. Come si bonifica un sito del genere? Risponde Maria Rosaria Boni, docente di ingegneria sanitaria – ambientale alla Sapienza di Roma, che ci spiega anche come si prepara un terreno per accogliere l’immondizia. Già, perché sull’area della nuova discarica è polemica, come ci racconta Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio.Al microfono Rossella Panarese.



Le solite note: 12 Ottobre 2011
Dice che anche ai pulcini piaccia Fra’ Martino. E dice che persino i neonati si accorgono se chi canta è stonato come una campana. Chi lo dice? Lo dicono gli scienziati, come Daniela Perani del San Raffaele di Milano, per i quali è naturale che ci piaccia la musica ed è naturale che ci siano musiche più adatte al nostro orecchio di altre. Ma musicisti e musicologi, come Guido Barbieri, come si confrontano con certe idee della scienza?Al microfono Silvia Bencivelli.



L’idea pericolosa di Dennett: 13 Ottobre 2011
Che cosa hanno in comune un computer e Charles Darwin? Che entrambi dimostrano come sia possibile la competenza senza la comprensione. Anzi: come il vero motore immobile del mondo sia l’Ignoranza. Quella di circuiti e ingranaggi, che calcolano perfettamente ma senza nessuna consapevolezza. E quella dell’evoluzione, che procede senza uno scopo verso nuove specie. La parola a Daniel Dennett, filosofo della mente, famoso ateo e molto altro.Guarda le TED onference di Daniel Dennet
www.ted.com/speakers/dan_dennett.html Al microfono Silvia Bencivelli.



Pagine di bit: 14 Ottobre 2011
Gutenberg più Bill Gates: ecco a voi il libro informatico. L'e-book è una tavoletta elettronica da riempire di testi da leggere in treno o in metropolitana. Certo, non avrà quel buon odore di carta, ma è leggera e può contenere un sacco di romanzi. E allora perché finora si è diffusa così poco? Lo chiediamo ad Antonio Tombolini, blogger e fondatore di Simplicissimus book farm.E poi, tutti al cinema. C'è un film che parla di una bambina che dice di essere un bambino e gioca coi maschi, seduce le amichette... Una storia davvero straordinaria? Ne parliamo con Vittorio Lingiardi, direttore della seconda Scuola di specializzazione in psicologia clinica dell'università La Sapienza di Roma.microfono Silvia Bencivelli



Invenzioni a ruota libera: 17 Ottobre 2011
Lo giri e lo schermo gira con te. Lo inclini e lui capisce dove stai andando. Se smartphone, consolle per videogiochi e tavolette oggi sono un'estensione del nostro corpo, il merito è di un microchip italiano, l'accelerometro. Come funziona ce lo spiega il suo ideatore, Bruno Murari, consulente di STmicroelectronics. Una storia che nasce tanti anni fa, ci spiega Giuseppe Rao, consigliere per l'innovazione tecnologica dell'Ambasciata italiana in Cina, dalla visione di Mario Tchou, l'uomo che doveva inventare il futuro dell'informatica italiana, scomparso 50 anni fa.Al microfono Pietro Greco



La medicina giusta: 18 Ottobre 2011
a salute, prima di tutto. Ma a quale prezzo? Negli Usa nasce un nuovo istituto, tutto dedicato a fare ricerca comparativa sulle terapie più efficaci, sulle strategie di prevenzione più utili, per ridurre gli sprechi e garantire la qualità delle cure. Avrà a disposizione mezzo miliardo di dollari l'anno. Che ci faranno con tutti questi soldi? Lo chiediamo a Roberto Satolli, medico e direttore dell'agenzia Zadig.In collegamento dal bel mezzo dell'Atlantico, Silvia Bencivelli ci racconta come sull'isola di Madeira hanno risolto il problema della mobilità. Una delle tante storie al centro della Settimana europea della mobilità sostenibile organizzata dalla Commissione europea.Al microfono Pietro Greco.



Laboratorio verde: 19 Ottobre 2011
È la protagonista di Solar, l’ultimo romanzo di Ian Mc Ewan. La ricerca di un metodo pulito ed efficiente per produrre energia a basso costo. Anche se la fotosintesi è uno dei processi naturali più difficili da imitare, c’è chi prova a riprodurla in laboratorio. Come fa Marcella Bonchio, chimica, ricercatrice dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr e dell’università di Padova.E a proposito di futuro verde, torniamo a Madeira per sentire con Silvia Bencivelli le voci di Civitas, la settimana europea della mobilità sostenibile.Al microfono Pietro Greco.



Che fisici questi italiani: 20 Ottobre 2011
Dai buchi neri che inghiottono le stelle, ai neutrini più veloci della luce. Alcune tra le più importanti scoperte degli ultimi mesi nel campo della fisica sono a firma di ricercatori italiani, spesso alla guida di grandi progetti di ricerca internazionali. Qual è il segreto del successo dei fisici italiani? Ci risponde Giulio Peruzzi, storico della scienza all'università di Padova.Al microfono Pietro Greco.A seguire, la sentenza della Corte di giustizia europea sulla non brevettabilità delle ricerche basate su cellule staminali embrionali.Il giudizio critico di Carlo Alberto Redi, biologo e genetista dell'università di Pavia.Al microfono Pietro Greco.



Istruzioni ai naviganti: 21 Ottobre 2011
La banda larga che si restringe sempre più. Le promesse di navigare superveloci in rete che si rivelano specchietti per le allodole. Tra cellulari, tablet e pc, tutto quello che è necessario sapere per veleggiare veloci nell'oceano del web, nel nuovo appuntamento di Io non ho paura, la guida on air per vivere on line, con Stefano Quintarelli, direttore dell'area digital del Gruppo 24Ore.E poi cerchiamo di capire con Carlo Severini, ricercatore del dipartimento di malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell'Istituto superiore di sanità, se il vaccino contro la malaria è davvero più vicino, dopo i primi risultati di una sperimentazione condotta in Africa.Al microfono Pietro Greco.



Il bello della scienza I parte - Radio3Scienza in diretta da Genova: 22 Ottobre 2011
Scienza in festa tra mostre, laboratori, conferenze e spettacoli. Torna il Festival della Scienza, che quest'anno celebra 150 anni di scienza nell'Italia unita. E Radio3Scienza torna a Genova per tre puntate speciali in diretta dal cortile di Palazzo Ducale, che vedranno alternarsi al microfono di Rossella Panarese molti ospiti, oggi: il giornalista scientifico Anil Ananthaswamy, l'immunologo Alberto Mantovani e l'astronauta Luca Parmitano.



Il bello della scienza II parte - Radio3Scienza in diretta da Genova: 23 Ottobre 2011
Scienza in festa tra mostre, laboratori, conferenze e spettacoli. Torna il Festival della Scienza, che quest'anno celebra 150 anni di scienza nell'Italia unita. E Radio3Scienza torna a Genova per tre puntate speciali in diretta dal cortile di Palazzo Ducale, che vedranno alternarsi al microfono di Rossella Panarese molti ospiti, oggi: il fisico teorico Stephen Hsu e il giornalista e scrittore Matt Ridley.



Il bello della scienza III parte - Radio3Scienza in diretta da Genova: 24 Ottobre 2011
Scienza in festa tra mostre, laboratori, conferenze e spettacoli. Torna il Festival della Scienza, che quest'anno celebra 150 anni di scienza nell'Italia unita. E Radio3Scienza torna a Genova per tre puntate speciali in diretta dal cortile di Palazzo Ducale, che vedranno alternarsi al microfono di Rossella Panarese molti ospiti, oggi: l'ingegnere biomedico Fiorenzo Omenetto, il presidente dell'Istituto nazionale di astrofisica Giovanni Bignami, la biologa marina Laura Castellano.



Il computer che vinse la guerra I parte: 25 Ottobre 2011
tedeschi che invadono mezzo continente, gli alleati che avanzano, i popoli europei che soffrono sotto le bombe. Finché qualcuno, in Inghilterra, non decide di giocare d'astuzia. Sono i primi informatici della storia, Alan Turing e gli altri, che costruiscono macchine per decrittare i codici segreti con cui gli alti comandi nazisti si scambiano informazioni e comandi. Finisce così la seconda guerra mondiale. E comincia così la storia del computer. Un reportage in due puntate da Bletchley Park (UK).Al microfono Silvia Bencivelli



Il computer che vinse la guerra II parte: 26 Ottobre 2011
I tedeschi che invadono mezzo continente, gli alleati che avanzano, i popoli europei che soffrono sotto le bombe. Finché qualcuno, in Inghilterra, non decide di giocare d’astuzia. Sono i primi informatici della storia, Alan Turing e gli altri, che costruiscono macchine per decrittare i codici segreti con cui gli alti comandi nazisti si scambiano informazioni e comandi. Finisce così la seconda guerra mondiale. E comincia così la storia del computer. Al microfono Silvia Bencivelli



Muoviti muoviti: 27 Ottobre 2011
A Umea, nel Nord della Svezia, le temperature raggiungono i trenta gradi sotto zero. Un bel problema per il Comune convincere gli abitanti ad andare al lavoro in bicicletta. A La Rochelle e a Utrechet, intanto, c'è chi si sposta a bordo di barche ad energia solare. Mentre a Lovanio, nelle Fiandre, sono i bambini a dire ai genitori di lasciare l'automobile a casa. Storie di gente che si muove, nell'Europa del 2011.Guarda il sito di civitas. http://civitas.eu/index.php?id=69 l'iniziativa europea per la mobilità sostenibile. Al microfono Silvia Bencivelli.



La musica è cambiata: 28 Ottobre 2011
C’è chi pedala con le cuffie infilate nelle orecchie e un minuscolo lettore appeso alla giacca. E chi a casa ha migliaia di brani musicali ma nemmeno un cd. Nella terza puntata della seconda serie di Io non ho paura parliamo di musica: come si gestisce con un computer, come si trova (legalmente) su internet. E come cambia il nostro modo di ascoltare. Lo scopriamo con Gianni Sibilla, direttore del master in comunicazione musicale per la discografia e i media dell’università Cattolica di Milano e collaboratore di Wired.it.In apertura, le sostanze di origine animale di interesse farmacologico: ne parliamo con Paolo Mazzarello, storico della medicina all'università di Pavia.Al microfono Silvia Bencivelli.



Speriamo che sia femmina: 31 Ottobre 2011
Una bambina indiana o un bimbo kenyota? Impossibile sapere davvero dove avverrà la nascita simbolo che ci farà tagliare il traguardo dei sette miliardi di abitanti. Quel che è certo è che la crescita della popolazione mondiale non rallenterà tanto presto, come ci spiega Massimo Livi Bacci, docente di demografia all'università di Firenze. Agostino Mauriello, corrispondente della RAI da Nuova Dehli, ci racconta perché la regione indiana dell'Uttar Pradesh rivendica la nascita della bimba da 7miliardi. Sull'eptamiliardesimo abitante umano della Terra, vedi il sito dell'ONU http://7billionactions.org/
E tu, quando sei nato, che numero eri? Scoprilo cliccando qui
http://populationaction.org/Articles/Whats_Your_Number/ Al microfono Marco Motta.

Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 16:07
 
Top
view post Posted on 4/11/2011, 23:46

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


11radio3scienza2011call




Cartella con le puntate di Novembre 2011

https://mega.co.nz/#F!DIIQADha!iLX...sZkRgy-sl1Y5Hrg



Rete libera tutti: 01 Novembre 2011
Si merita il premio Nobel per la pace. È stato il motore delle rivolte della primavera araba. Internet, con i suoi blog, i social network e i luoghi virtuali dove discutere liberamente le proprie idee, è l’alfiere della democrazia planetaria. Bell’immagine, ma pericolosamente ingenua, della Rete. Almeno secondo Evgeny Morozov, giornalista, ricercatore all’università di Stanford e autore di L’ingenuità della rete (Codice editore, 2011). Al microfono Marco Motta



Il drago dei cieli: 02 Novembre 2011
La "nave divina" Shenzhou 8 è decollata ieri dal deserto del Gobi. Il veicolo spaziale cinese si unisce oggi con il laboratorio Tiangong 1 già in orbita. Sono i primi pezzi della futura stazione spaziale che nel 2020 porterà la Cina in orbita. Intanto il paese asiatico punta già alla Luna e a Marte. Ne parliamo con Simonetta Di Pippo, dell'Agenzia spaziale europea, e Giuseppe Rao, consigliere per l'innovazione tecnologica e industriale dell'Ambasciata italiana a Pechino.Questo il sito per seguire le attività spaziali cinesi: http://go-taikonauts.com/en/ In apertura: torna a far parlare di sè la centrale giapponese di Fukushima. Perché sembra che al reattore n. 2 continuino a verificarsi reazioni di fissione nucleare a nove mesi di distanza dal disastro dell'11 marzo. Ne parliamo con Marco Sumini, docente di fisica dei reattori nucleari all'università di Bologna.Al microfono Marco Motta.



La società degli insetti: 03 Novembre 2011
Un popolo di formiche. Così, almeno fino agli attuali tempi di crisi, venivano definiti gli italiani. Ma loro, gli insetti più organizzati della Terra, sono davvero così parsimoniosi? Proviamo ad indagare sfogliando il voluminoso nuovo libro di Edward Wilson e Bert Hölldobler Il superorganismo (Adelphi), con l'aiuto di Bettina Maccagnani, entomologa e responsabile del Laboratorio dell'insetto al Museo del cielo e della terra di San Giovanni in Persiceto (Bo).In apertura, il caso di Diederik Stapel, lo studioso olandese di psicologia sociale accusato di aver inventato e manipolato i dati delle proprie ricerche (vedi l'articolo sul sito di Science dedicato a questa vicenda all'indirizzo http://news.sciencemag.org/scienceinsider/...he-data-fo.html Ne parliamo con Daniele Fanelli, ricercatore presso l'Institute for the Study of Science Technology and Innovation di Edimburgo.Al microfono Marco Motta.



Mondovisione: 04 Novembre 2011
Tutto iniziò nel 2005 con un video dal titolo Io allo zoo. Oggi milioni di persone caricano e condividono i loro video su Youtube, dalle feste di compleanno ai concerti. Come ha cambiato la cultura visuale, e che fine faranno cinema e televisione? Lo chiediamo ad Antonio Sofi, docente di sociologia della comunicazione all’università di Firenze, il prof di questa settimana a Io non ho paura, le nostre lezioni di web e nuovi media.n apertura: termina oggi l'esperimento Mars500: un equipaggio di 6 persone rimaste in isolamento per 17 mesi nei pressi di Mosca per simulare la condizioni di un viaggio verso il pianeta rosso. Ne parliamo con Claudia Di Giorgio, caporedattore del mensile Le Scienze. Segui in diretta l'uscita dell'equipaggio su questo sito: www.esa.int/SPECIALS/Mars500/SEMZ97LUBUG_0.html Ieri al Festival del cinema di Roma è stato presentato il documentario The dark side of the sun, che racconta la vita dei bambini malati di xeroderma pigmentosum, che impedisce loro di vivere alla luce del Sole. Oggi pomeriggio sarà in replica. Radio3Scienza ne aveva parlato mentre era ancora in lavorazione nella puntata del 15 marzo 2010.Al microfono Marco Motta.



Un Po di paura: 07 Novembre 2011
l maltempo continua ad imperversare su tutta la penisola. E molte aree d'Italia, in queste ore, sono in stato di allarme. Come molti comuni del Piemonte e della Lombardia, preoccupati dai livelli di piena raggiunti dal Po. Quali sono le autorità preposte al controllo del fiume più grande d'Italia? Come vengono raccolti e interpretati i dati delle oltre 1.000 centraline sparse lungo il suo alveo? E a chi è affidata la gestione delle emergenze? Rispondono Francesco Puma, segretario generale dell'Autorità di bacino del fiume Po e Mirella Vergnani, responsabile dell'Ufficio di Piena dell'AIPO, l'Agenzia Interregionale per il fiume Po.Ma dobbiamo essere sempre più consapevoli che le "calamità naturali" sono diretta conseguenza del malgoverno dei fiumi e del territorio, come sottolinea Andrea Nardini, responsabile della ricerca e cooperazione del Centro italiano per la riqualificazione fluviale
www.cirf.org/italian/home.html un'associazione volta a favorire la diffusione della cultura della riqualificazione dei fiumi e per promuovere il dibattito sulla gestione sostenibile dei corsi d'acqua.Conduce Rossella Panarese.



C'è chi ci conta: 08 Novembre 2011
Secondo alcuni è accaduto il 31 ottobre. Per altri è stato dopo. Per altri ancora, invece, l'evento si verificherà tra qualche settimana. Stabilire il giorno della nascita del bambino numero 7 miliardi non ha trovato tutti d'accordo. E non poteva essere diversamente. Perché il numero degli esseri umani che attualmente popolano la Terra è un solo un valore approssimato. Ma come si fa a calcolarlo? Quali sono i margini di incertezza? E di quante e quali variabili gli esperti devono tenere conto? Risponde Giancarlo Blangiardo, docente di Demografia all'università di Milano Bicocca.Che ci spiega anche come sono stati quantificati tutti gli esseri umani venuti al mondo dai tempi della comparsa di Homo sapiens. Si veda, a questo proposito,l'articolo di Carl Haub apparso sul sito del Population Reference Bureau.http://www.prb.org/Articles/2002/HowManyPeopleHaveEverLivedonEarth.aspx
.E poi, Radio3Scienza partecipa alla settimana di informazione che RAI e AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) dedicano ogni anno ai progressi raggiunti nello studio e nella cura dei tumori. Al nostro microfono Marinos Kallikourdis, ricercatore della Fondazione Humanitas per la ricerca.Conduce Rossella Panarese.



Figli delle stelle: 09 Novembre 2011
Ogni atomo del nostro corpo, eccetto l'idrogeno, è stato creato nel cuore delle stelle. Ce lo ricorda Margherita Hack nel suo nuovo libro Tutto comincia dalle stelle (Sperling & Kupfer). Un testo per ragazzi, come quelli della scuola media statale "Alighieri-Fermi" di Rimini, che oggi ascoltano Radio3 per sentire le parole di Margherita e i racconti marziani di Leonardo Canganella, docente di microbiologia dell'università della Tuscia, appena rientrato da Mosca dove ha seguito gli esperimenti di Mars500 www.esa.int/esaCP/SEMPNA5XT9G_Italy_0.html
il viaggio simulato verso il pianeta rosso lungo 520 giorni, che è appena terminato http://multimedia.esa.int/Videos/2011/11/R...0-hatch-opening
Al microfono Rossella Panarese.



Digita la tua musica: 10 Novembre 2011
Affollano i nostri lettori musicali. Li possiamo scaricare dalla rete o produrre facilmente, mettendoci quello che ci pare, note suoni voci e rumori. I file mp3 hanno cambiato il mondo della musica e il nostro rapporto coi suoni. Ma sono diventati un formato universale solo poco più di dieci anni fa grazie alla volontà di un ingegnere elettronico, Leonardo Chiariglione, presidente di Wimlabs.E l'Iran è davvero più vicino alla produzione di armi atomiche? Sentiamo il parere di Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare al Politecnico di Torino e in passato visiting professor all'università di Shiraz.Al microfono Rossella Panarese.



Questo è il dilemma: 11 Novembre 2011
Tablet, portatile o un tradizionale pc da tavolo? Magari anche uno smartphone potrebbe bastare. Oggi scegliere il computer giusto può diventare un'impresa ardua, e i pareri sono discordanti, a sentire chi li usa. Disorientati? È il momento di accendere la radio e ascoltare Io non ho paura, la nostra lezione di web e nuovi media, oggi con Mario Cianflone, responsabile delle tecnologie dell'online per ilsole24ore.com.In apertura, la mostra Homo sapiens. La grande storia della diversità umana, che apre oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma. La visitiamo insieme a Telmo Pievani, filosofo della scienza all'università di Milano Bicocca, che è curatore della mostra insieme a Luca Luigi Cavalli Sforza.Al microfono Rossella Panarese.



RADIO3SCIENZA EXTRA: La mostra "Homo sapiens" 12 Novembre 2011
La visita guidata, andata in onda sabato 12.11.2011 a Radio3Suite, alla mostra "Homo sapiens. La grande storia della diversità umana" al Palazzo delle Esposizioni di Roma. La voce è quella di STEFANO PAPI, paleontologo e coordinatore scientifico dell'evento



Polesine: 60 anni fa e ancora oggi: 14 Novembre 2011
14 novembre 1951. Il Polesine finisce sommerso da una incontenibile piena del Po. Nello stesso periodo anche la Calabria è bersagliata dalle alluvioni, come ci ricorda Marino Sorriso Valvo, ricercatore associato dell'Istituto per la protezione idrogeologica del Cnr a Cosenza. Sessant'anni e molte altre alluvioni hanno colpito il territorio italiano, abusato e trascurato. E oggi ci chiediamo, con Stefano Caserini, docente di di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, se le trasformazioni del clima stanno peggiorando le cose. Leggi il suo articolo su climalteranti.it www.climalteranti.it/2011/11/07/clima-tempeste-e-alluvioni/ Al microfono Rossella Panarese



Scienze dure come le rocce: 15 Novembre 2011
Attraversano indisturbati le montagne, e forse anche più veloci della luce. I neutrini sono al centro di esperimenti in tutto il mondo, per verificare le misure compiute nei laboratori dell'INFN del Gran Sasso, dove ha lavorato Antonio Ereditato, portavoce dell'esperimento Opera. E proprio attraverso le rocce oggi riusciamo a vedere grazie ai georadar, di cui ha parlato Ilaria Catapano, ricercatrice del CNR di Napoli, a Futuro Remoto 2011, www.futuroremoto.it/ in corso alla Città della Scienza di Napoli.Al microfono Rossella Panarese.



Lassù qualcuno ci guarda: 16 Novembre 2011
Misurano al millimetro la distanza tra la Terra e la Luna. Controllano i movimenti delle placche continentali, con la speranza di prevedere un giorno i terremoti. Seguono le fluttuazioni dell'asse terrestre. I ricercatori del Centro di geodesia spaziale "Giuseppe Colombo" dell'Agenzia Spaziale Italiana a Matera sanno prendere le misure al nostro pianeta. Come, ce lo spiega il direttore del centro, il fisico Giuseppe Bianco.L'astrofisico italiano Michele Fumagalli, in forza all'Università di Santa Cruz di California, ci racconta della recente scoperta di nubi di idrogeno formatesi poco dopo il Big Bang e rimaste incontaminate per due miliardi di anni.Al microfono Rossella Panarese.



Il governo della ricerca: 17 Novembre 2011
Lo spread che s'impenna, la crescita che non riparte. Il neonato governo Monti ha grandi sfide davanti. Per uscire dalla crisi una bella idea sarebbe puntare sulla ricerca scientifica, come hanno fatto molti paesi. Magari seguendo i suggerimenti della virologa Ilaria Capua, della fisica Lucia Votano, dell'immunologo Alberto Mantovani, del neuroscienziato Marcello Massimini, dell'ecologo Giulio De Leo, del giornalista scientifico Pietro Greco.Al microfono Rossella Panarese.



I ragazzi venuti dalla Rete: 18 Novembre 2011
Un dizionario per sapere dove gettare i rifiuti e fare una corretta raccolta differenziata. E poi una guida turistica per conoscere la sua città natale. Francesco Cucari, diciottenne studente del liceo Enrico Fermi di Policoro, ha già al suo attivo due applicazioni per smartphone e tablet pc. E c'è chi è ancora più precoce, come lo statunitense Thomas Suarez, che di anni ne ha dodici. Giovani smanettoni crescono, e vanno al microfono di Io non ho paura, le nostre lezioni di web e nuovi media.Guarda la Ted conference di Thomas Suarez. www.ted.com/talks/thomas_suarez_a_1..._developer.html I neutrini intanto continuano a correre come dei pazzi, ma sempre più veloci della luce? Fernando Ferroni, presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, ci racconta le nuove misurazioni fatte nei laboratori del Gran Sasso.Al microfono Rossella Panarese



Senza una donna: 21 Novembre 2011
Siamo tanti, ormai più di sette miliardi. Ma mancano all'appello cento milioni di donne. La gran parte nei paesi asiatici, soprattutto India e Cina dove nascono molti più maschi di quanti dovrebbero. Anna Meldolesi, giornalista scientifica e autrice di Mai nate (Mondadori università, 2011) prova a spiegarcene le ragioni. Con un occhio anche a quello che accade in Italia. Leggi gli articoli dell'Autrice su darwinweb.it http://darwinweb.it/speciali.asp?id_speciale=25 Facciamo un salto alle Canarie col geologo Fosco D'Amelio per assistere da vicino all'eruzione del vulcano sottomarino El Hierro, tra un'isola che sta spuntando dal mare ed evacuazioni preventive che fanno discutere. Come quelle approntate per il Vesuvio, di cui abbiamo parlato nella puntata del 17 agosto 2011. www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...1c24aa59cc.html Al microfono Marco Motta.



Un pianeta che si consuma: 22 Novembre 2011
Un bucato a 90° consuma 7 volte più energia elettrica di uno a 30°. Nel mondo si consumano ogni secondo 1000 barili di petrolio. Quando si parla di energia, i numeri contano, come ci fa capire Patrizio Roversi, conduttore televisivo, con la sua tombola dell'energia (uno spettacolo teatrale in programma domani sera a Trieste nell'ambito delle iniziative di Mappe. Percorsi di innovazione tra scienza, società e comunicazione).Cosa c'è dietro alle cifre lo chiediamo a Nicola Armaroli, autore insieme a Vincenzo Balzani di una nuova edizione di Energia per l'astronave Terra (Zanichelli, 2011).Al microfono Marco Motta.



Brivido caldo: 23 Novembre 2011
Nel 2010 abbiamo immesso in atmosfera livelli record di gas serra. Il protocollo di Kyoto insomma è rimasto largamente inapplicato. E se quest'andazzo continua, la temperatura media del pianeta potrebbe crescere addirittura di 4 gradi in cinquant'anni. È lo scenario da discutere a Durban, dove lunedì si apre la conferenza ONU sul clima. La parola a Giulio De Leo, docente di ecologia all'università di Parma.In apertura, l'alluvione che ha colpito ieri il Messinese. Lo sgombero preventivo di alcune aree, grazie all'intervento di alcuni presìdi geologici territoriali, ha scongiurato che ci fosse un numero maggiore di vittime. Ne parliamo con Gian Vito Graziano, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. Al microfono Marco Motta.



Questione di etichetta: 24 Novembre 2011
Sono la carta d'identità dei cibi. E adesso dovrebbero diventare più leggibili e complete grazie al nuovo regolamento europeo appena entrato in vigore. Ma cosa leggeremo nelle nuove etichette alimentari? E cosa cambia per noi consumatori? Lo chiediamo a Dario Dongo, collaboratore del Il Fatto alimentare e autore dell'ebook L'etichetta, che è possibile scaricare qui. http://ilfattoalimentare.it/etichette-alim...ario-dongo.html E poi uno scrittore si confronta con lo studio scientifico della coscienza. Con Michele Di Francesco, docente di filosofia della mente all'università Vita Salute San Raffaele di Milano, sfogliamo La coscienza e il romanzo di David Lodge (Bompiani, 2011).Al microfono Marco Motta.



Navigare tra i bit: 25 Novembre 2011
Volpe di fuoco, cromo o esploratore? Non è un enigma, ma i nomi dei tre principali software a cui si affida oltre il 90 per cento degli utenti per navigare in rete. Ma come si sceglie il browser per internet? E nell'era delle app, sono destinati a lasciare il posto ad altri modi di vivere il web? Lo chiediamo a Federico Cella, giornalista del Corriere della sera e autore del blog vitadigitale, nel nostro appuntamento settimanale con Io non ho paura, le lezioni per godersi la vita ai tempi della Rete.In apertura, la sentenza della Corte Europea sulla pirateria informatica. Ne parliamo con l'avvocato Carlo Blengino, collaboratore del Centro Nexa Internet e Società del Politecnico di Torino.Al microfono Marco Motta.



Resistono resistono resistono: 28 Novembre 2011
Arriva l'influenza. E con lei un'impennata nell'uso degli antibiotici. Inutile però, perché gli antibiotici combattono batteri e non virus come quello dell'influenza. E pericolosa, perché così si accresce la resistenza dei microrganismi ai farmaci. Un fenomeno che preoccupa anche le autorità europee, come John Dalli, Commissario europeo alla salute. Ed è un bel grattacapo anche per i ricercatori, come Gianni Rossolini, docente di microbiologia clinica all'università di Siena.Al microfono Elisabetta Tola.



Donne sotto esame: 29 Novembre 2011
La mammografia è un'indagine indispensabile nella lotta dei tumori al seno. Oggi le donne tra i 45 e i 69 anni la fanno con cadenza biennale. E gli studi epidemiologici confermano l'efficacia dei programmi di screening. Eppure in Canada pensano di ridurle, per risparmiare. Ne parliamo con Gianni Saguatti, direttore dell'Unità operativa di senologia dell'Ospedale maggiore Bellaria di Bologna, e Marco Zappa, epidemiologo, direttore dell'Osservatorio nazionale screening.Si è aperta la 17esima conferenza Onu sul clima, a Durban in Sudafrica. Ma come siamo arrivati fino a qui? Ripartiamo dal 1992, da Rio de Janeiro, con Pietro Greco.Al microfono Elisabetta Tola.



Vorrei il computer verde: 30 Novembre 2011
Una videoconferenza inquina molto meno di un congresso internazionale. E altre tecnologie digitali aiutano a rendere più leggero il nostro impatto sull'ambiente. Ma c'è il rovescio della medaglia. Produrre e smaltire computer, tablet e smartphone sono processi inquinanti. E la Rete, per funzionare, richiede montagne di energia. Ma un'informatica sostenibile è possibile. Come ce lo spiega Giovanna Sissa, dell'Università di Milano, esperta di sostenibilità ambientale dell'ICT ed autrice de Il computer sostenibile (Franco Angeli, 2008).Andiamo anche a Durban, in Sudafrica, per entrare nel vivo della Conferenza Onu sui cambiamenti climatici. Lo facciamo insieme a Marco Magrini, giornalista de Il Sole 24 Ore.Al microfono Elisabetta Tola.

Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 16:11
 
Top
view post Posted on 2/12/2011, 21:19

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:





Cartella con le puntate di Dicembre 2011

https://mega.co.nz/#F!KRAgAYRB!fML..._z7SG-TJr0453tQ



Le città del Sole: 01 Dicembre 2011
Ci sono posti, in Italia, dove ogni cittadino può possedere un pezzetto di Sole. Partecipando, con le amministrazioni locali, alla produzione e gestione di energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici installati sui tetti degli edifici. Che vantaggi ne vengono per i cittadini ce lo spiega Beatrice Grasselli, assessore all'ambiente del comune di Casalecchio di Reno (BO). Una comunità solare sta vedendo la luce anche a Melpignano (LE), e ce la racconta Lorenzo Vasanelli, docente di fisica della materia dell'università del Salento.In apertura: un gruppo di ricercatori olandesi ha creato in laboratorio una variante molto contagiosa del virus dell'influenza aviaria. E vorrebbe pubblicare il risultato sulle riviste scientifiche. Ma molti temono che possa dare una mano al bioterrorismo. Sentiamo cosa ne pensa Ilaria Capua, virologa dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.Al microfono Elisabetta Tola.



Caratteri digitali: 02 Dicembre 2011
Per secoli abbiamo passato ore sulle pagine dei libri. Oggi trascorriamo le nostre giornate davanti agli schermi dei pc o dei tablet. Ma continuiamo a leggere. Tweet e brevi post. Ma anche libri, sempre più nella forma degli ebook, e poi saggi e lunghi articoli, magari con qualche accorgimento per non perderci la vista. Sfogliamo un po' di pagine digitali con Fabio Brivio, editor di Apogeo, nel nuovo appuntamento con Io non ho paura, le nostre lezioni di web e nuovi media.Tanti auguri, Ada! Cinquant'anni fa nasceva il primo acceleratore per elettroni e antielettroni a forma di ciambella, progenitore dell'Lhc al Cern di Ginevra. Ce lo racconta Giulia Pancheri, ricercatrice associata dei laboratori nazionali di Frascati - INFN.Al microfono Elisabetta Tola.



Ricerca senza frontiere: 05 Dicembre 2011
C'è il fisico nucleare argentino che vive da vent'anni in Italia ma era più italiano quando stava in Argentina. La biologa francese che insegna ai virologi africani come tenere a bada le epidemie di aviaria. E il geologo che scala i vulcani per capire quanta CO2 sbuffano. Storie di ricercatori stranieri in Italia, come Angelique Angot, biologa dell'Istituto zoo profilattico delle Venezie, Mike Burton, dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa, e Daniel Napoli, ricercatore dei laboratori nazionali di Legnaro - INFN, che si raccontano a una psicologa con la passione per la scienza, l'islandese Agnes Allansdottir, oggi al microfono di Radio3Scienza.



Il Facebook della scienza: 06 Dicembre 2011
Un social network per ricercatori. Per confrontarsi con gli altri scienziati su esperimenti e ricerche, discutere dei risultati pubblicati, avviare nuove collaborazioni. Si chiama ResearchGate, e ha già superato quota un milione di iscritti. Cosa combinano gli scienziati in questo gigantesco congresso virtuale ce lo racconta Ijad Madish, uno dei fondatori di ResearchGate. www.researchgate.net/ Intanto a Durban proseguono i lavori della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici. Sergio Castellari, ricercatore del Centro euro-mediterraneo per i cambiamenti climatici di Bologna, e focal point italiano per l'Intergovernmental panel on climate change, ci racconta di cosa si sta parlando nella tavole rotonde sudafricane.Al microfono Rossella Panarese.



È la chimica, Don Giovanni!: 07 Dicembre 2011
Quant'è bello il primo amore. Che non si scorda mai, anche grazie alla tempesta di molecole che pervade il nostro cervello alla prima cotta. Un momento cruciale per la maturazione della personalità, come spiega Donatella Marazziti, psichiatra dell'università di Pisa, nel giorno del Don Giovanni di Mozart, che apre la stagione del Teatro alla Scala di Milano.Tra i fumi delle discariche di Accra, dove bruciano pc e cellulari, e lavorano moltitudini di ragazzini. Li ha ritratti Pieter Hugo nella mostra Permanent Error.
www.pieterhugo.com/ al Maxxi di Roma. Vittoria Polidori, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace, ci racconta come i nostri rifiuti elettronici finiscono ad inquinare le terre africane.Al microfono Rossella Panarese.



Il paese dei centenari: 08 Dicembre 2011
C'è un posto dove gli ultracentenari sgambettano su e giù per le montagne. Eppure bevono alcol, fumano e mangiano molto salato. Siamo a Vilcabamba, Ecuador, dove buona parte della popolazione supera agevolmente i cent'anni. Saranno i geni? Sarà l'aria pura? Ricardo Coler, medico e scrittore argentino, autore di Eterna giovinezza (Nottetempo, 2011), è andato alla ricerca dell'elisir di lunga vita, smentendo un po' di luoghi comuni.In collegamento da Durban, Silvia Bencivelli ci racconta che atmosfera si respira alla conferenza Onu sui cambiamenti climatici, a due giorni dalla fine dei lavori.Al microfono Rossella Panarese.



Spolveriamo le città: 09 Dicembre 2011
Ogni inverno ci risiamo. Molte città italiane, medie e grandi, sforano i livelli di guardia della concentrazione di polveri sottili nell'aria. E ogni anno i soliti palliativi, domeniche a piedi, targhe alterne e stop alle auto più inquinanti. Cosa hanno fatto le altre città europee per risolvere il problema? Lo chiediamo a Luca Staricco, architetto dell'Osservatorio città sostenibili del Politecnico di Torino. www.ocs.polito.it/ È il giorno di Io non ho paura, la nostra lezione di web e nuove tecnologie. Se cambio cellulare e voglio trasferire rubrica foto e altri contenuti sul nuovo smartphone, come diavolo faccio? Lo chiediamo a Luca Figini, giornalista tecnologico, collaboratore de Il Sole 24 Ore e di Cellulare Magazine.Al microfono Rossella Panarese.



Un brutto clima: 12 Dicembre 2011
Giù il sipario sulla conferenza Onu sui cambiamenti climatici a Durban. Segnata da molti disaccordi tra i paesi più inquinanti e una scarsa disponibilità a trattare sulla riduzione delle emissioni. A Corrado Clini, ministro dell'ambiente, chiediamo quale ruolo intende giocare l'Italia per il futuro del clima, mentre con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, proviamo a capire qual è lo scenario del dopo Kyoto.Marzo 1906, un'intensa sequenza sismica scuote per giorni l'isola di Ustica. Franco Foresta Martin, autore, insieme a Geppi Calcara e Vito Ailara, del libro Ustica s'inabisserà (edizioni Centro studi isola di Ustica, 2011), ci ricostruisce quegli eventi.Al microfono Pietro Greco.



Violenza disumana: 13 Dicembre 2011
Il Novecento è stato il secolo più sanguinario della storia umana. Ma siamo proprio sicuri? Secondo Steven Pinker, psicologo cognitivo della Harvard University, dati alla mano, la violenza è andata sempre declinando dagli albori dell'umanità a oggi, come tenta di dimostrare nel suo nuovo libro The better angels of our nature. La violenza allora ha radici biologiche? Ne parliamo con Camilla Pagani, psicologa dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma.E poi qualche consiglio di lettura ai più piccoli per trascorrere un Natale scientifico. La parola ad Anna Parisi, fisica, autrice di libri scientifici per ragazzi, titolare della Libreria Assaggi di Roma.Al microfono Pietro Greco



Mani in alto, bosone!: 14 Dicembre 2011
È solo un'impronta su una sabbia di particelle elementari. Ma i ricercatori del Cern di Ginevra sono quasi certi di averlo scovato. Il bosone di Higgs, la particella che mancava nel modello standard, ha i giorni contati. Adesso sappiamo proprio tutto della natura intima della materia? Lo chiediamo a Fernando Ferroni, presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.Dalle particelle molecole, quelle che hanno fatto la storia del Novecento. Ce le fa conoscere Salvatore Califano, professore emerito di chimica fisica all'università di Firenze e autore di Storia della chimica - vol. II (Bollati Boringhieri, 2011).Al microfono Pietro Greco.



Il diritto e il suo rovescio: 15 Dicembre 2011
C'è una legge nel nostro paese che sancisce il diritto all'interruzione volontaria della gravidanza. E ci sono medici che rivendicano il diritto di non praticare l'aborto. Chiara Lalli, docente di logica e filosofia della scienza all'università La Sapienza di Roma, nel saggio C'è chi dice no. Dalla leva all'aborto. Come cambia l'obiezione di coscienza (Il Saggiatore 2011), ricostruisce i termini del dibattito.I fondamenti della democrazia? Nell'economia di mercato e nella politica liberale. Ma per Gilberto Corbellini, storico della medicina all'università La Sapienza di Roma, la democrazia è anche merito della scienza, come sostiene in Scienza, quindi democrazia (Einaudi 2011).Al microfono Pietro Greco.



Il computer, la tua voce: 16 Dicembre 2011
Lo utilizziamo per navigare in Rete, spedire e ricevere mail, chattare e tante altre cose ancora. Ma il computer lo possiamo usare anche per telefonare. Grazie alla tecnologia VoIP. Ne esploriamo potenzialità e limiti col giornalista di tecnologie digitali Antonio Dini, collaboratore de Il Sole 24 ore e del corrieredellecomunicazioni.it, nel 22° ed ultimo appuntamento con Io non ho paura.E poi facciamo il punto sullo stato di avanzamento delle ricerche nel campo della terapia genica. Con Luigi Naldini, direttore del TIGET, l'Istituto Telethon-HSR per la Terapia Genica.Al microfono Pietro Greco.



La mente che decifra l'Universo: 19 Dicembre 2011
A vent'anni gli dissero che gli restavano due anni da vivere. Oggi Stephen Hawking di anni ne ha quasi settanta, trascorsi a studiare la natura dei buchi neri, a fare scommesse con gli altri cosmologi e a scrivere bestseller scientifici. Raccontiamo le opere, la vita, la malattia del grande cosmologo britannico con Amedeo Balbi, astrofisico dell'università di Roma Tor Vergata, Giuseppe Stipa, neurofisiologo dell'azienda ospedaliera Santa Maria di Terni e il giornalista scientifico Pietro Greco.Al microfono Marco Motta



Dalla celluloide al cellulare: 20 Dicembre 2011
E' stata una diva del grande schermo nell'età d'oro di Hollywood. Ha regalato il primo nudo della storia del cinema. Ma Hedy Lamarr è anche una stella del firmamento scientifico: negli anni quaranta brevettò la tecnologia che ancora oggi fa comunicare i cellulari, come ci racconta Giovanni Pau, ricercatore del computer science department alla University of California di Los Angeles e autore con Edoardo Segantini di Hedy Lamarr, la donna gatto (Rubbettino, 2011).Il bosone di Higgs è ormai in trappola. I portavoce dei due esperimenti che hanno scovato la particella più sfuggente al Cern di Ginevra, Fabiola Gianotti e Guido Tonelli, ci raccontano tutto il lavoro che c’è dietro in diretta dal Museo della scienza e della tecnologia di Milano, dov’è in corso l’incontro Lo strano mondo di Lhc www.museoscienza.org/news/dettaglio...674&archivio=no organizzato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare.E poi, sul virus dell'aviaria geneticamente modificato in un laboratorio olandese, riascolta la puntata di Radio3Scienza del 1° dicembre www.radio3.rai.it/dl/radio3/program...4741fbf362.html Al microfono Marco Motta.



L'uomo che morsicò la mela: 21 Dicembre 2011
Ha trasformato dei grigi scatoloni pieni di fili e microchip in oggetti del desiderio. Nel suo spirito d'inventore ha fatto confluire estetica zen e implacabili modelli di business. Ma Steve Jobs si sentiva anche un po' pirata. Lo raccontiamo con Massimo Temporelli, curatore del dipartimento comunicazione del museo della scienza e della tecnologia di Milano e autore di Il codice delle invenzioni. Da Leonardo a Steve Jobs (Hoepli, 2011). Cosa ci insegna il rapporto di Steve Jobs con la malattia e la sua scelta di curarsi con la medicina alternativa? Lo chiediamo a Giuseppe Remuzzi, coordinatore delle ricerche all'Istituto Mario Negri di Bergamo.
Al microfono Marco Motta.



Ricorderai: 23 Dicembre 2011
Una buona memoria è un bell'aiuto per lo studente che prepara un esame o l'attore che recita una parte. Ma anche per chi deve selezionare i pulcini, come fanno Grazia Caruso, imprenditrice, e Lucia Regolin, docente di psicologia animale all'università di Padova. Una delle curiose storie raccontate da Joshua Foer in L'arte di ricordare tutto (Longanesi 2011), che sfogliamo insieme a Sergio Della Sala, neuroscienziato all'università di Edimburgo.Al microfono Rossella Panarese



Sindrome kazaka: 26 Dicembre 2011
È uno dei paesi più ricchi di uranio. Ai tempi dell'Unione sovietica fu il terreno di sperimentazione per centinaia di ordigni nucleari. Oggi il Kazakhstan, come ci racconta un reportage di Anna Mazzone, fa i conti con il suo passato nucleare e si presenta come il paladino dei paesi liberi dalle bombe atomiche. Ne parliamo con Michele Trincia, imprenditore italiano in Kazakhstan, e Massimo Zucchetti, docente di storia dell'energia nucleare al Politecnico di Torino.Al microfono Anna Maria Giordano e Rossella Panarese.



Geometria in un'altra prospettiva: 27 Dicembre 2011
Fu davvero un'invenzione del Rinascimento? Nient'affatto. La conoscevano anche gli antichi. Ma fu solo nel ‘400 che la prospettiva fece il suo exploit nell'arte pittorica. L'inizio di un modo nuovo di vedere lo spazio, che culminerà nella nascita delle geometrie non euclidee. Piergiorgio Odifreddi, matematico e autore di Una via di fuga (Mondadori, 2011) ci fa strada nella geometria moderna.
In apertura: la rivista Nature. www.nature.com/news/365-days-nature-s-10-1.9678 ha stilato la classifica dei 10 ricercatori che nel 2011 "hanno fatto la differenza". Tra essi figura il fisico italiano Dario Autiero, oggi ai nostri microfoni. Ricercatore del CNRS (Centre national de la recherche scientifique), è coordinatore della fisica di "Opera", l'esperimento che ha misurato per i neutrini una velocità superiore a quella della luce.Conduce Rossella Panarese.



Cervelli di gallina: 28 Dicembre 2011
Studiare galline e pulcini per comprendere meglio la mente dell'uomo. E magari scoprire che il nostro cervello non è poi così "evoluto" rispetto a quello di altri animali. E che esso non ci fornisce nemmeno la più veridica percezione della realtà. Smonta molti luoghi comuni il libro La mente che scodinzola. Storie di animali e di cervelli (Mondadori università, 2011), che sfogliamo insieme all'autore: Giorgio Vallortigara, professore di neuroscienze e cognizione animale all'università di Trento.Monitorare l'inquinamento atmosferico cittadino con centraline non più fisse ma mobili: è quello che Giovanni Pau, ricercatore di Computer science all'università di California a Los Angeles, sta sperimentando a Macao, in Cina.Al microfono Rossella Panarese.



Una vita da primato: 29 Dicembre 2011
Io Tarzan, tu Cita. Il compagno di avventure del re della giungla è morto a ottant'anni. O almeno così fanno sapere dal santuario dei primati in Florida che lo ospitava. Ma davvero uno scimpanzé può vivere così a lungo? E com'è la terza età dei primati? Lo chiediamo a Elisabetta Palagi, biologa del Museo di storia naturale e del territorio dell'università di Pisa e associata dell'ISTC - CNR di Roma.Da Rain Man a Beautiful Mind, passando per il Giardino delle vergini suicide, tutti i numeri protagonisti sul grande schermo. Ce li racconta Michele Emmer, matematico e autore di Numeri immaginari (Bollati Boringhieri, 2011).Al microfono Rossella Panarese.



Un popolo di inventori: 30 Dicembre 2011
Un coltello da tavola a cinque lame e un silenziatore per veicoli a motore. Un brevetto di Enrico Fermi per la produzione di sostanze radioattive e quello della Olivetti per il calcolatore Programma 101. Sono alcune delle piccole e grandi invenzioni che hanno fatto la storia della tecnologia italiana dall'Unità ad oggi. Ce le raccontano Vittorio Marchis, docente di storia della tecnica al Politecnico di Torino, autore di 150 (anni di) invenzioni italiane (Codice Edizioni, 2011) e Simone Turchetti storico della scienza all'Università di Manchester.Al microfono Rossella Panarese.

Edited by Elrond_55 - 27/4/2015, 16:14
 
Top
view post Posted on 27/4/2015, 22:16
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
1,341
Location:
San Antonio, TX

Status:


Collegamenti ripristinati e attivi a tutt'oggi.

Un grazie particolare a Papero62 e a Marzellina per i contributi ed i consigli.

Buon ascolto!
 
Top
13 replies since 9/1/2011, 15:45   1381 views
  Share