PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2009, puntate del 2009

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 2/1/2010, 20:00 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Dicembre 2009

https://mega.co.nz/#F!eZ5THCiJ!iGu...RYKK-LIliTeRkKQ




Hiv, il virus dell'ignoranza 01-12-2009
È arrivata la giornata 2009 per la lotta contro l'Aids. E il nostro paese rischia di sottovalutare il virus: calano le infezioni, ma anche il numero di test eseguiti. Il 25 per cento dei 180.000 sieropositivi italiani, infatti, non sa di esserlo. E ritarda l'inizio delle terapie. Nuove campagne informative e più investimenti sono la soluzione migliore per combattere l'Aids?
Fabio Pagan ne parla con Carlo Federico Perno, docente di virologia dell'università Tor Vergata di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, dal Sudamerica all'Asia le pionieristiche esplorazioni di Alexander von Humboldt. Le racconta Federico Focher, ricercatore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia e autore di Alexander von Humboldt (Il Prato editore, 2009).


A chi serve la diagnosi precoce? 02-12-2009
Una diagnosi di cancro ti cambia la vita. Ma quando un tumore viene scoperto con un controllo periodico, le terapie possono iniziare prima ed essere più efficaci. Un vantaggio certo per i conti della sanità, ma per il malato? C'è chi dice che con una diagnosi precoce si individuano anche problemi innocui che si risolverebbero da soli.
Fabio Pagan ne parla con Manuela Roncella, chirurgo e direttore di senologia dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana, e con Marco Zappa, direttore dell'Osservatorio nazionale screening.
E ancora, a Radio3 Scienza, quanto rischiano i bimbi con la nuova influenza? Risponde Vincenzo Calia, pediatra di famiglia e direttore della rivista Un pediatra per amico (Uppa).


Homo polemicus 03-12-2009
L'uomo continua la sua evoluzione. Anzi no: è quanto di meglio potesse essere creato ed è nato già così. La comunità scientifica torna a dover difendere le sue posizioni, stavolta addirittura tra le mura del più grande ente di ricerca italiano: il Cnr. Perché si organizzano in quella sede convegni antievoluzionistici? Intanto la ricerca, placidamente, va avanti.
Fabio Pagan ne parla con Nicola Cabibbo, fisico dell'università La Sapienza di Roma e presidente della Pontificia accademia delle scienze, e con Olga Rickards, docente di antropologia molecolare della università Tor Vergata di Roma, e autrice, insieme a Gianfranco Biondi, di Umani da sei milioni di anni (Carocci, 2009).
E ancora a Radio3 Scienza, uno degli scienziati più cattivi della storia. Giulio Giorello, docente di filosofia della scienza dell'università di Milano, ci racconta il libro Il vero dottor Stranamore di Peter Goodchild (Raffaello Cortina, 2009)


Un clima quasi maggiorenne 04-12-2009
Tutto inizia nel lontano 1992: per i 172 paesi allora riuniti a Rio de Janeiro, il clima comincia a cambiare. E ha continuato a farlo quasi ogni anno, passando per Kyoto e Bali, fino ad arrivare a Copenhagen, dove la prossima settimana si aprirà la quindicesima conferenza mondiale sul cambiamento climatico. Tanti anni, ma quali risultati? Si giungerà a un punto in Danimarca?
Venerdì 4 dicembre, dalle 10.50 alle 11.30, Fabio Pagan ne parla con Franco Foresta Martin, giornalista scientifico del Corriere della Sera.
E ancora a Radio3 Scienza, la musica dove non te l'aspetti. All'interno dei computer e sotto i mari in compagnia dei cetacei. Ne parliamo con Lorenzo Seno, coordinatore scientifico del Centro Ricerche Musicali di Roma, e con Mario Tringali, presidente e responsabile scientifico del progetto Ketos.


C'è qualcosa di non marcio, in Danimarca? 07-12-2009
Si apre oggi il vertice sul clima di Copenhagen: un'occasione unica, l'ha definito il presidente della Commissione europea Josè Barroso, per contenere i cambiamenti climatici e il riscaldamento del pianeta. Sarà davvero così o, di nuovo, i buoni propositi si scioglieranno come i ghiacci al Polo?
Pietro Greco ne parla con Diletta Varlese, in collegamento da Copenhagen.
E ancora, mentre i grandi discutono di grandi strategie, i bambini delle scuole si danno da fare. Come? Ce lo racconta Camillo Nardini, professore al Liceo Medi di Senigallia e coordinatore regionale del progetto Eco-School.
Infine, a Radio3 Scienza, storia del nucleare italiano, dai documenti dell'archivio storico dell'Enel. Con Gianni Paoloni, docente di Archivistica generale all'Università La Sapienza di Roma.


Uranio iraniano 08-12-2009
L'energia nucleare è necessaria alle generazioni future. Parola di Ali Khamenei, guida suprema iraniana. E allora, via alla costruzione di altri dieci impianti per l'arricchimento dell'uranio, in barba ai moniti della comunità internazionale. Tutta questa energia serve davvero all'Iran? Oppure, come temono gli Stati Uniti, è una copertura per fabbricare armi atomiche?
Pietro Greco ne parla con Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino e professore aggiunto all'università di Shiraz in Iran.
E ancora, Radio3 Scienza si tinge di verde per seguire il vertice di Copenhagen, in collegamento con la nostra corrispondente Diletta Varlese. Infine, dai grandi del pianeta ai piccoli di casa nostra: quanto inquina un bebè? Risponde Giorgia Cozza, giornalista e autrice di Bebè a costo zero (Leone verde, 2008).


Camici e pigiamini 09-12-2009
La chiamano bua, ma è lo stesso dolore degli adulti. E come quello degli adulti merita di essere curato. In un paese ancora al palo nella terapia del dolore, fa notizia l'introduzione della morfina in un ospedale pediatrico. Riusciremo, prima o poi, a trovarlo normale?
Pietro Greco ne parla con Paola Lago, neonatologa dell'Ospedale di Padova, e con Maria Laura Massone, anestesista dell'Ospedale Gaslini di Genova.
E ancora, a Radio3 Scienza, a scuola con zio Tobia. L'esperienza siciliana di Fattorie didattiche, con Calogero Di Chiara, responsabile struttura Ecosistemi e diversità dell'Arpa Sicilia.
Infine, mail rubate e trucchi degli scienziati. Il cambiamento climatico è tutto un complotto? Risponde Luca Mercalli, presidente della Societa metereologica italiana e autore di Che tempo che farà. Breve storia del clima con uno sguardo al futuro (Rizzoli, 2009).


Pianeta casa 10-12-2009
Tutti pronti a un esame di coscienza ambientale. È meglio lavare i piatti a mano o infilarli in una lavastoviglie? Il bucato verrà pulito se lo laviamo solo a 30 gradi? E a tavola: sono più ecologiche le fragole di serra italiane o quelle che vengono dalla Giordania? Se non lo vogliamo fare per l'ambiente, facciamolo almeno per le nostre tasche.
Pietro Greco ne parla con Tiziana Foglietta, biologa dell'università di Urbino, e con Dario Bressanini, ricercatore del dipartimento di scienze chimiche e ambientali dell'università dell'Insubria e autore del blog Scienza in Cucina sul sito delle riviste Le Scienze.
E ancora, a Radio3 Scienza, dai singoli comportamenti alle strategie globali. Torniamo a Copenhagen con la nostra corrispondente Diletta Varlese dalla capitale danese.


Un Nobel a onde lunghe 11-12-2009
Era la stazione radio più grande d'Europa. Grazie alle sue antenne da 250 metri, il Re poté parlare per la prima volta con la Nuova Scozia e con le colonie africane. Da qui partì il segnale radio che accese le luci del Cristo Redentore a Rio de Janeiro. Oggi, sulla palazzina Marconi di Coltano ci crescono le erbacce. A cento anni dal Nobel, qual è l'eredità di Sir Guglielmo?
Pietro Greco ne parla con Pier Luigi Maffei, professore di architettura tecnica all'università di Pisa, e con Francesco Paresce, fisico dell'Istituto di fisica cosmica e spaziale di Bologna e nipote di Guglielmo Marconi.
E ancora, a Radio3 Scienza, continua la maratona Telethon. Luigi Naldini, direttore del Tiget di Milano, ci racconta a che punto è la terapia genica.


Ecologia a pedali 14-12-2009
Duecento limousine girano per le strade di Copenhagen e 140 aerei privati hanno solcato il suo cielo per portare i delegati al vertice sul clima. Intanto, i danesi continuano tranquillamente, anche con la pioggia, a girare per la capitale in bicicletta. Chi dei due sta facendo di più per l'ambiente?
Elisabetta Tola ne parla con Alberto Fiorillo, responsabile delle aree urbane del Legambiente, e con Rodolfo Lewanski, docente di politiche dell'ambiente e di analisi delle politiche pubbliche dell'università di Bologna.
E ancora, Radio3 Scienza continua raccontare ciò che accade al Bella Centre, sede della conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, con la sua corrispondente da Copenhagen Diletta Varlese.


Verde infanzia 15-12-2009
A scuola imparano a prendersi cura dell'ambiente: fanno la raccolta differenziata, evitano gli sprechi e riconoscono gli animali. Poi tornano a casa e, si suppone, ne parlano ai genitori. Ma davvero basta per cambiare i comportamenti delle famiglie italiane? E davvero, crescendo, questi bambini diventeranno adulti più consapevoli?
Elisabetta Tola ne parla con Silvia Cardarelli, presidente dell'associazione abruzzese Ambecò, e con Maria Cristina Tatano, dottoranda in biologia evoluzionistica ed ecologia all'università Tor Vergata di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, il primo idrogenodotto al mondo. È ad Arezzo e promette energia pulita alle industrie della provincia. Ne parliamo con Paolo Fulini, presidente della cooperativa La fabbrica del sole.
Infine, torniamo sul palco del vertice di Copenaghen con la nostra corrispondente Diletta Varlese.


Parole in rete 16-12-2009
Sì. Siamo d'accordo. Sui new media si trovano oggi le espressioni più cool della lingua. E sì: i social network, come Facebook e MySpace, hanno sempre più seguaci e cambiano l'italiano scritto. Ma è proprio vero che i new media ci insegnano a scrivere e leggere meglio? E allora è vero, al contrario, che impoveriscono il nostro lessico e le nostre librerie?
Elisabetta Tola ne parla con Cristiana De Santis, ricercatrice di linguistica italiana all'università di Bologna e autrice di Fatti di lingua (Edizioni Dedalo), e con Mario Gerosa, autore del libro Second life (Editore Meltemi). Con la testimonianza di Nuvola, una tredicenne che ci racconta il suo nuovo giocattolo: il suo blog.
E ancora, a Radio3 Scienza, sette canali per un totale di migliaia di chilometri per dissetare il Nord della Cina. Quanto pesa sull'ambiente un progetto così ambizioso? Risponde Pietro Laureano, architetto ed esperto Unesco per gli ecosistemi e le zone aride.


Stop, dimentica! 17-12-2009
Vi ricordate quella volta in cui avete preso 4 in matematica? Se si interviene entro sei ore, puff, il trauma è cancellato. Senza usare farmaci o lunghi anni di psicoterapia. Ma una vita popolata solo da bei ricordi è davvero una bella vita? E come se la cava chi non riesce a ricordare niente, come succedeva al paziente H.M., di cui oggi finalmente si svelano i segreti?
Elisabetta Tola ne parla con Antonella Brandimonte, docente di psicologia della memoria dell'Istituto Suor Orsola Benincasa dell'università di Napoli, e con Jacopo Annese, direttore del Brain Observatory dell'università della California, San Diego.
E ancora, a Radio3 Scienza, l'inquinamento tocca anche lapidi e monumenti. Ce ne parla Marisa Laurenzi Tabasso, docente di Conservazione e trattamento dei materiali ed ex direttore dell'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro. Infine, ci collegheremo con la nostra corrispondente Diletta Varlese, in diretta del vertice di Copenaghen.


Gelo a Copenhagen 18-12-2009
Il più grande fallimento nella storia delle conferenze mondiali sul clima. Almeno così la pensano i più pessimisti. La Cina si tira indietro, i paesi in via di sviluppo gridano all'imbroglio e gli Usa restano indifferenti. Persino gli ospiti danesi hanno abbandonato le speranze. Alla chiusura del vertice di Copenhagen, cosa rimarrà delle due settimane di discussione?
Elisabetta Tola ne parla con Sergio Castellari, focal point italiano per Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) e ricercatore del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (Cmcc), e con Diletta Varlese, la nostra corrispondente da Copenhagen.
E ancora, a Radio3 Scienza, le femmine sono più longeve, ce lo dicono i geni. Perché quest'ingiustizia? Risponde Paolo Galeotti, docente di ecologia del comportamento all' università di Pavia.


C'era una volta l'Universo 21-12-2009
Settimana di Natale, settimana di natività. Cominciamo da lontano: come e quando è nato il nostro Universo? E come possiamo studiarlo? Nuove cosmogonie portatili e telescopi volanti, vecchie teorie e il mistero della materia oscura. E una foto da tenere sul comodino: quella dell'universo bambino scattata dall'esperimento Boomerang.
Silvia Bencivelli ne parla con Silvia Masi, astrofisica dell'università La Sapienza di Roma, e con Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all'università di Padova.
E ancora, a Radio3 Scienza, si torna a Flopenhagen. Tutti delusi dal vertice danese sul clima? Risponde Gianfranco Bologna, direttore scientifico di Wwf Italia.


A tutta vita 22-12-2009
Strisciano, nuotano, volano: sono un milione e mezzo di specie animali. Mentre 350 000 specie vegetali svettano, si arrampicano e formano cespugli. Eppure tutte sono nate lì, in quel brodo primordiale di 3,7 miliardi di anni fa. La settimana di natività scientifiche di Radio3 scienza prosegue con la domanda delle domande: come è nata la vita sulla Terra?
Silvia Bencivelli ne parla con Antonio Lazcano, docente di evoluzione biochimica all'Universidad autonoma de Mexico e all'università di California a San Diego, e con Giovanna Tinetti, astronoma dell'University College di Londra.


Che uomo sei? 23-12-2009
La sua culla è stata l'Africa, i primi passi li ha mossi verso oriente, ha cominciato a parlare per stare con gli altri e si è svezzato da solo, imparando a usare il fuoco. Poi ha invaso il pianeta, è diventato la specie più egoista e presuntuosa del regno animale. E si è dimenticato da dove è venuto. Per la settimana dedicata alle natività scientifiche, ecco a voi Homo sapiens.
Silvia Bencivelli ne parla con Giovanni Destro Bisol, biologo e antropologo molecolare all'università La Sapienza di Roma, e con Lorenzo Rook, paleontologo dell'università di Firenze.
E ancora, a Radio3 scienza, è più pericoloso di un gruppo di terroristi degli anni settanta, corrompe le menti e incoraggia a bighellonare. Quante accuse per Facebook. A discolparlo ci pensa Lella Mazzoli, direttore del dipartimento di Scienze della comunicazione all'università di Urbino e curatrice di Network effect (Codice, 2009).

Duecentomila anni di chiacchiere 24-12-2009
Pollice e indice a squadra: puntati davanti al petto sono una pistola, ma se li scuoto ruotando il polso significa che sono deluso perché non è rimasto niente. Si può parlare con i suoni o farlo a gesti. Anzi, potrebbero essersi svolti proprio coi gesti i primi discorsi dell'umanità. Quarta puntata di Natale dedicata alle natività della scienza: come e quando è nato il linguaggio?
Silvia Bencivelli ne parla con Andrea Moro, docente di linguistica generale all'università Vita e Salute - San Raffaele di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, anche le scimmie sbadigliano. E lo fanno in modo contagioso. Ce lo racconta Elisabetta Palagi, biologa e curatrice della sezione vertebrati del Museo di storia naturale e del territorio dell'università di Pisa.

Mamma Natale 25-12-2009
Eccolo, è nato! Niente bue e asinello, nessuna stalla ad accoglierlo, ma una moderna sala parto e, fuori, i parenti in festosa attesa. Come si nasce oggi in Italia? Quanti bambini nascono col cesareo e perché? Quanti grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita? E quanti nascono in casa come ai tempi dei nonni? Ultima puntata sulla natività: nasce l'individuo.
Silvia Bencivelli ne parla con Serena Donati, del reparto salute della donna e dell'età evolutiva al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Iss, Anna Ferraretti, ginecologa e direttore clinico della Società italiana studi di medicina della riproduzione (Sismer), ed Elisabetta Malvagna, giornalista dell'Ansa e autrice di Partorire senza paura (Red! Edizioni, 2009).

Dica 33! E poi 34, 35, 36... 28-12-2009
È il medico che tutti vorremmo avere: se avete una malattia improbabile e poco conosciuta, lui riuscirà a curarvi. Peccato che sia antipatico e senza alcuna sensibilità. Per lui quello che conta è la malattia, non il paziente. Si chiama Gregory House ed è protagonista di una celebre serie televisiva. Ma nella vita reale quanto conta il paziente e il suo racconto della malattia?
Silvia Bencivelli ne parla con Donatella Diamanti, sceneggiatrice di fiction televisive, e con Claudio Rugarli, professore emerito di medicina interna all'università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Veleni in aria 29-12-2008
Vite in attesa. Storie di ingiustizie e malattia. Le vittime dell'esposizione agli agenti tossici sono lavoratori e cittadini ignari, che pagano sulla loro pelle per la fabbrica dietro casa. Nasce così un processo da record, quello contro l'Eternit: 2889 tra malati e deceduti per tumore. Ma i veleni non sono solo colpa delle industrie: a volte ci pensa (o non ci pensa) anche lo Stato.
Silvia Bencivelli ne parla con Gianluca Di Feo, giornalista e autore di Veleni di stato (Bur Rizzoli, 2009), e con Stefania Divertito, giornalista e autrice di Amianto (Edizioni Ambiente, 2009).

La strana coppia del 2009 30-12-2009
Fine dell'anno, tempo di bilanci. E la rivista Science stila l'elenco delle dieci migliori scoperte del 2009. Tra queste, due mondi contrapposti. Si va dalle distanze infinite dello Spazio, con il ritrovamento di acqua sulla Luna, a quelle infinitamente piccole, con gli ultimi risultati nel campo delle nanotecnologie. Cosa ci dobbiamo aspettare dal 2010?
Andrea Gentile ne parla con Angioletta Coradini, direttrice dell'istituto fisica dello spazio interplanetario, e con Elisa Molinari, direttrice del centro nazionale di ricerca S3 dell'Infm-Cnr e docente all'università di Modena e Reggio Emilia.
Infine, Radio3 Scienza fa delle bolle di sapone un gioco serio. Ce ne parla Michele Emmer, docente di istituzioni matematiche all'università La Sapienza di Roma e autore di Bolle di sapone - Tra arte e matematica (Bollati Boringhieri, 2009).

Scienza del misfatto 31-12-2009
Tuta, guanti e copri scarpe. Il vestito ideale per un ultimo giorno dell'anno dedicato alla scena del crimine. Tra balistica, modellini e analisi dei campioni biologici, quanto ci possiamo fidare delle prove scientifiche? Il test del Dna è sicuro al cento per cento? E le nuove tecniche di neuroimmagine ci possono dire davvero se una persona sta mentendo?
Andrea Gentile ne parla con Luciano Garofano, ex comandante del reparto investigazioni scientifiche (Ris) dei Carabinieri di Parma e autore di Il processo imperfetto (Rizzoli, 2009), Alice Andreoli, redattrice del programma di RaiTre Chi l'ha visto? e autrice di Identità alla prova (Sironi, 2009), e Stefano Cappa, neuroscienziato e preside della facoltà di Psicologia dell'università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:30
 
Top
13 replies since 2/1/2010, 11:02   1419 views
  Share