PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2009, puntate del 2009

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 2/1/2010, 11:02

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Gennaio 2009

https://mega.co.nz/#F!KUoVES7K!JPd...Cdz9xCtiubKg0dw




Cento anni di scienza e... 02-01-2009
Sul divano ci sono quattro ragazze. Una di loro è un premio Nobel con i capelli bianchi e un vestito di raso nero. Rita Levi Montalcini apre il nostro nuovo anno di parole e scienza in una lunga intervista sui riconoscimenti, sulle donne, sulla politica e soprattutto sugli esseri umani.
Luca Tancredi Barone, ne parla con Giuseppina Tripodi, collaboratrice di Rita Levi Montalcini e coautrice di La clessidra della Vita (Baldini Castoldi Dalai, 2008), e con Raffaella Simili, storica della scienza dell'università di Bologna. Con una intervista di Silvia Bencivelli a Rita Levi Montalcini.


Il cielo poco sopra le case 05-01-2009
Se a Parigi il 63% dei cittadini non vuole palazzi che superino i 37 metri di altezza, in Italia, dall'Esposizione universale di Milano ai porti turistici della Liguria, si progettano grattacieli sempre più alti senza chiedere nulla a nessuno. Discussioni ad alta quota per l'architettura italiana.
Rossella Castelnuovo, ne parla con Gianni Biondillo, architetto, scrittore e autore di Metropoli per principianti (Guanda, 2008), e con Guido Martinotti, sociologo dell'urbanistica all'Università di Milano.
E ancora a Radio3 Scienza, Giovanni Caprara, giornalista del Corriere della sera, ci racconta quanta vita robot c'è sul pianeta rosso.


Nelle viscere del Golfo 06-01-2009
Ancora scintille all'Italsider di Bagnoli. Ma non sono più le colate continue delle acciaierie a ruggire ma le trivelle che quest'anno, nell'ex area industriale, scaveranno un pozzo di millesettecento metri per studiare l'energia geotermica e il rischio sismico. La nuova vita dei Campi Flegrei.
Rossella Castelnuovo, ne parla con Giuseppe de Natale, coordinatore del progetto Campi Flegrei Deep Drilling Project, e con Giovanni Giannelli, direttore dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa.
E ancora, Radio3 Scienza compie sei anni e li festeggia con Paolo Sarti, pediatra di famiglia, che spiega cosa può fare e cosa sa fare un bambino di sei anni.


Dolce un po' salato 07-01-2009
Tutti, prima del dottor Ikeda e prima del 1909, sorbivano la zuppa di alghe konbu trovandola gustosa e diversa. Né dolce, né salata, né amara, né acida. Il quinto gusto da allora si chiama Umami. Oggi, a un secolo di distanza, abbiamo compreso anche il meccanismo molecolare che ce lo fa gustare.
Rossella Castelnuovo, ne parla con Anna Menini, fisiologa della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, e con Fiorella Sinesio, ricercatrice dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione.
E ancora a Radio3 Scienza, Claudio Smiraglia, glaciologo dell'Università di Milano e presidente del Comitato glaciologico italiano, ci accompagna sulle calotte artiche per osservarne l'ispessimento.
E infine, Luisa Dolza, ricercatrice del Conservatoire des arts et metiers di Parigi e autrice di Storia della tecnologia (Il Mulino, 2008), ci racconta, dal primo fuoco a oggi, il rapporto tra tecnica e società.


I geni in amore 08-01-2009
Scava scava, la misura dell'amore è chimica. O almeno questo sostengono i ricercatori che spiegano con geni molecole e neuroni come ci innamoriamo, cosa mantiene unita o distrugge una coppia, o perché qualcuno è più geloso di altri. E un giorno, basterà una pillola per farci innamorare?
Rossella Castelnuovo, ne parla con Donatella Marazziti, psichiatra e responsabile del laboratorio di Psicofarmacologia dell'Università di Pisa.
E ancora a Radio3 Scienza, Francesca Dovetto, linguista dell'Università di Napoli Federico II, ci spiega come nascono e diventano di uso comune i neologismi de Lo Zingarelli 2009 (Zanichelli, 2009).
Infine, la crisi del gas ci costringe ad attingere dalle risorse strategiche. Ma dove si trovano le scorte di gas, e a quanto ammontano? Possiamo davvero stare tranquilli? Lo chiediamo a Nicola Armaroli, ricercatore dell'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività del Cnr di Bologna e autore di Energia per l'astronave terra, pubblicato da Zanichelli.


Ussn, servizio sanitario statunitense 09-01-2009
Barack Obama promette di rivoluzionare l'assistenza medica negli Stati Uniti. E per farlo, si guarda intorno e osserva come funziona la sanità negli altri paesi. L'obiettivo è selezionare un comitato di esperti provenienti da tutto il mondo. E tra loro ci sarà qualche italiano?
Rossella Castelnuovo, ne parla con Gino Gumirato, manager della sanità ed ex direttore generale della Asl di Cagliari.
Anche Radio3 Scienza ne vuole ancora! Della zuppa di cereali di Oliver Twist, naturalmente. Andrea Vania, responsabile del Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica dell'Umberto I di Roma, ci illustra la dieta dei bambini in epoca vittoriana.
E infine, ascoltare studiare e fare musica fa bene al cervello. E alle nostre capacità di apprendimento. Pier Paolo Battaglini, neurofisiologo dell'università di Trieste, ci spiega perché.


Ghiaccio bollente 12-01-2009
I ghiacciai riprendono fiato e si riapre la discussione sulle cause e soprattutto sugli sviluppi futuri del surriscaldamento globale. Ma gli scienziati si sono davvero sbagliati a lanciare l'allarme? Oppure si continua solo a fare confusione tra climatologia e semplici fenomeni meteorologici?
Fabio Pagan, ne parla Teresa Nanni, responsabile del gruppo di climatologia storica dell' Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, e con Antonio Navarra, direttore del Centro Euro-Mediterraneo per i cambiamenti climatici.
Anche Radio3 Scienza, Michele Emmer, matematico dell'Università La Sapienza di Roma, ci racconta perché la National Academy of Science ha deciso di instituire una commissione per valutare la correttezza scientifica delle sceneggiature cinematografiche.


Siamo i cyborg! 13-01-2009
Memorie esterne. Impianti neurali con i quali leggere un libro in un click. Se questi sono ancora traguardi futuribili, l'uomo bionico comincia a prendere forma grazie alla ricerca su protesi sempre più integrate col corpo umano. Ma i robot possono essere anche validi fisioterapisti?.
Fabio Pagan, ne parla con Fabio Benfenati, neurofisiologo dell'università di Genova, e Vittorio Sanguineti, docente di ingegneria riabilitativa all'università di Genova, entrambi anche ricercatori dell'Istituto italiano di tecnologia.
Anche Radio3 Scienza, Giorgio Dragoni, storico della fisica dell'Università di Bologna e curatore di Ettore e Quirino Majorana - tra fisica teorica e sperimentale (Cnr - Sif edizioni), ci spiega cosa c'è di nuovo sulla scomparsa di Ettore Majorana.


Via Terra 14-01-2009
Axel e Otto Lidenbrock decifrano un messaggio. E da un vulcano in Islanda giù fino a una caverna spazzata da venti magnetici il viaggio è breve. Un nuovo film in 3D del romanzo di Jules Verne ci riporta al centro della Terra. Ma cosa ne sappiamo oggi, tra geofisica e simulazioni al computer, delle viscere del nostro pianeta?
Fabio Pagan, ne parla con Sandro Scandolo, ricercatore del centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam di Trieste, e con Claudia Piromallo, ricercatrice dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
E ancora a Radio3 Scienza, Gian Paolo Calchi Novati, africanista dell'Università di Pavia, analizza con noi la scienza e la rinascita culturale nel continente africano.


E le stelle stanno a sentire 15-01-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival dell'Astronomia
1609, Galileo punta il cannocchiale verso il cielo e cambia per sempre la nostra immagine dell'universo. Quattrocento anni dopo, siamo ancora col naso all'insù, incuriositi da un universo un po' stropicciato, che forse è solo uno dei tanti, che forse è fatto di stringhe. Vecchio cielo nuove ipotesi.
in diretta dall'Auditorium - Parco della musica di Roma, Rossella Panarese dialoga con Jean Pierre Luminet, astrofisico al Laboratoire Univers et THéories (LUTH) del Cnrs di Parigi - Meudon, David Kaiser, storico della scienza del Mit di Boston, Umberto Guidoni, ex astronauta dell'Esa e parlamentare europeo, e Andrea Gentile, giornalista scientifico.


E le stelle stanno a sentire 16-01-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival dell'Astronomia
1609, le osservazioni di Galileo descrivono un cielo di spazio vuoto e punti di luce. Dopo quattrocento anni al centro dei modelli cosmologici ci sono ancora la vita delle stelle, la materia oscura, la struttura dell'universo. Tra stelle e stringhe, vecchio cielo nuove domande.
n diretta dall'Auditorium - Parco della musica di Roma, Rossella Panarese dialoga con Enrico Bellone, storico della scienza dell'Università di Milano, Leonard Susskind, fisico dell'Università di Stanford e pioniere della teoria delle stringhe, e con, Alexander Vilenkin, cosmologo della Tufts University di Boston.


E le stelle stanno a sentire 17-01-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival dell'Astronomia
In quattrocento anni di astronomia osservativa, dal cannocchiale di Galilei a New horizon, dai paesaggi della cosmologia ai modelli dell'astrofisica, i viaggi su marte, l'esplorazione dello spazio, la vita nell'universo. Tra stelle e stringhe, vecchio cielo nuove voci.
in diretta dall'Auditorium - Parco della musica di Roma, Rossella Panarese dialoga con Paolo de Bernardis, astrofisico dell'Università La Sapienza di Roma, Fernando Ferroni, fisico dell'Università La Sapienza di Roma e presidente della Commissione scientifica nazionale per gli acceleratori di particelle, Carlo Fuortes, presidente della Fondazione Musica per Roma, Antonio Lazcano, biologo evoluzionista della Universidad nacional autónoma de México, Carlo Rovelli, fisico dell'Università di Marsiglia e direttore del gruppo di Gravità Quantistica del Centro di Fisica Teorica di Luminy e con, Max Tegmark, cosmologo del Mit.


E le stelle stanno a sentire 18-01-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival dell'Astronomia
In quattrocento anni di astronomia osservativa, dal cannocchiale di Galilei a New horizon, dai paesaggi della cosmologia ai modelli dell'astrofisica, i viaggi su marte, l'esplorazione dello spazio, la vita nell'universo. Tra stelle e stringhe, vecchio cielo nuove voci.
Domenica 18 Gennaio, dalle 10.50 alle 11.50, in diretta dall'Auditorium - Parco della musica di Roma, Rossella Panarese dialoga con Vittorio Bo, editore e direttore del Festival della scienza di Genova, Giovanni d'Alò, critico musicale di Repubblica, Scott Hubbard, direttore del Centro ricerche Ames della NASA a Mountain View, California, Ruggero Pierantoni, studioso della percezione acustica e visiva e dei problemi cognitivi connessi col disegno infantile, Radhika Ramachandran, consigliere per l'area spaziale presso l'ambasciata indiana di Parigi, e con, George Smoot, fisico dell'Università di Berkeley e premio Nobel per la Fisica nel 2006.


Chi di Gaza perisce 19-01-2009
È sempre più emergenza sanitaria nella striscia di Gaza. Dopo settimane di bombardamenti in zone ad altissima densità di popolazione, con migliaia di feriti e gli aiuti umanitari ridotti al lumicino, le strutture sanitarie sono al collasso. Ma anche negli altri territori palestinesi la salute rimane un lusso.
Pietro Greco ne parla con Angelo Stefanini, medico e coordinatore del programma sanitario della cooperazione italiana a Gerusalemme
E ancora a Radio3 Scienza, altruismo e democrazia digitali, i temi cari a Franco Carlini in un convegno organizzato a Genova in sua memoria, nelle parole di Emanuela di Pasqua, giornalista di Totem, e di Stefano Rodotà, docente di diritto civile alla Sapienza di Roma, ex garante per la privacy.


Tutti gli scienziati del Presidente 20-01-2009
Barack Obama entra alla Casa Bianca. E porta con sé un gruppo di scienziati stimati da tutta la comunità scientifica. Dalle fonti rinnovabili alle missioni spaziali, passando per le staminali, quale sarà il nuovo rapporto della politica statunitense con la ricerca scientifica?
Pietro Greco ne parla con Luciano Maiani, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, e Fabrizio Tonello, docente di Istituzioni politiche nordamericane all'Università di Padova.
E ancora a Radio3 Scienza, il virus di Ebola è tornato a colpire la Repubblica democratica del Congo, nella provincia del Kasai occidentale, ce ne parla Claudia Lodesani di Medici senza frontiere.


I geni siamo noi 21-01-2009
I nuovi cartografi disegnano le mappe della vita. Il Personal Genome Project punta a decifrare il genoma di centomila persone. Con l'obiettivo di conoscerci meglio e di accelerare lo sviluppo della medicina personalizzata. Ma, avvisano alcuni, attenti alle insidie della genomica personale.
Pietro Greco ne parla con Giuseppe Novelli, genetista dell'Università di Roma Tor Vergata, e con Valentina Sellaroli, pubblico ministero del Tribunale dei minori di Torino e membro dello European Centre for Life Sciences, Health and the Courts dell'università di Pavia.
Con Giuseppe Rotundo, entomologo dell'Università del Molise, festeggiamo cinquanta anni di feromoni, da Nature del 16 gennaio 1959 direttamente a oggi, qui a Radio3 Scienza.


Una modesta proposta 22-01-2009
Ora ci siamo, è arrivata la decrescita. Ma non sembra essere tanto felice, come sostengono i critici della crescita ossessiva. Eppure per uscire dalla crisi economica serve un nuovo modello di sviluppo. Più sostenibile socialmente e per l'ambiente. E se prendessimo esempio dai bambini?
Pietro Greco ne parla con Roberta Carlini, giornalista, collaboratrice dell'Espresso e curatrice del sito sbilanciamoci.info, Marcello de Cecco, docente di economia monetaria all'università La Sapienza di Roma e alla Scuola normale superiore di Pisa, e con Vittorio Pelligra, economista dell'Università di Cagliari.


Volta pagina 23-01-2009
Nel 1789 Alessandro Volta esce dal laboratorio per andare all'opera a vedere il Barbiere di Siviglia. Galeotto fu lo spettacolo perché per lo scienziato scocca una scintilla. E non è una questione di pile o elettrofori. È una donna, la protagonista dello spettacolo. Vita e scienza di uno dei più noti fisici italiani.
Pietro Greco ne parla con Paolo Mazzarello, storico della medicina dell'Università di Pavia e autore de Il professore e la cantante (Bollati Boringhieri, 2008).
E ancora, a Radio3 Scienza in Antartide fa sempre più caldo. Lo confermano i dati degli ultimi cinquant'anni, pubblicati da Nature. Ne parliamo con Valter Maggi, geografo fisico dell'Università di Milano Bicocca.
E infine, sugli Ogm sono stati pronunciati fiumi di parole. Ma quali parole? Lo chiediamo a Grazia Basile, linguista dell'Università di Salerno, curatrice del rapporto Ogm e mass media in Italia, pubblicato dalla Fondazione diritti genetici.


Le scimmie furbette 26-01-2009
Anche le scimmie cappuccine del Brasile si scocciano se lo schiaccianoci funziona male. E allora valutano con attenzione forma e peso dei sassi prima di sceglierli per spaccare le noci di cocco. E intanto osservando il loro cervello stiamo anche imparando un po' di più sul nostro.
Rossella Castelnuovo ne parla con Elisabetta Visalberghi, etologa dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma, e con Stefano Cappa, neuropsicologo dell'Università Vita - Salute San Raffaele di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, Michelangelo Bisconti, zoologo dell'Università di Pisa e autore di Le culture degli altri animali (Zanichelli, 2009), ci spiega perché gli esseri umani non sono i soli sapiens.


Effetto Pecora 27-01-2009
Essere conformisti è fisiologico, e il nostro cervello sembra strutturato per seguire la corrente, dicono i neuroscienziati. Che cos'è allora che ci fa cantare fuori dal coro? Tra cultura, società e sinapsi cosa ci dice il nostro cervello sui nostri comportamenti sociali.
Marco Motta ne parla con Alberto Oliverio, psicobiologo dell'Università La Sapienza di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, mentre gli esperti lanciamo l'allarme sul nuovo virus informatico globale, una minaccia più subdola attende al varco le reti wireless. Ne parliamo con Vittoria Colizza, ricercatrice della Fondazione Isi di Torino.
E infine, dalle nevi perenni alle stazioni sciistiche, quali sono i rischi reali sulle nostre montagne, passando per valanghe e fuori pista, nelle parole di Erminio Sertorelli, presidente del Collegio nazionale delle guide alpine italiane.


Vaccino rosa 28-01-2009
Attacco al papillomavirus, un anno dopo. Come sta andando la campagna di vaccinazione lanciata dal Ministero della salute un anno fa? I primi dati sembrano indicare che mamme e figlie sanno bene cos'è l'hpv, ma non tutte sono convinte dell'opportunità del vaccino. I Numeri e i motivi delle scelte delle donne italiane.
Rossella Castelnuovo ne parla con Massimiano Bucchi, sociologo della scienza dell'Università di Trento, e Maria Concetta Tufi, responsabile del servizio screening della Asl Roma G.
E ancora, a Radio3Scienza, nuove auto più efficienti e a basse emissioni, e una rete intelligente di distribuzione dell'energia. Commentiamo i primi passi del "New deal verde" di Obama con Fabio Orecchini, docente di sistemi energetici all'università La Sapienza di Roma.
Infine, Giuseppe Gavazzi, astrofisico dell'Università di Milano Bicocca e autore di La colorata lentezza delle galassie (Marsilio, 2009), ci racconta la geometria dell'universo attraverso la storia e gli scienziati.


L'alfabeto indecifrabile 29-01-2009
Proteggere le informazioni dagli sguardi indiscreti. È l'obiettivo della crittografia, un'arte antica che oggi usa la matematica più avanzata come nuovo inchiostro invisibile dei messaggi segreti. L'avventura di Alice Butler in un romanzo di algebra, numeri e scienze esatte.
Rossella Castelnuovo, parla con Tullio Avoledo, scrittore e autore di La ragazza di Vajont (Einaudi, 2008), e con Carlo Toffalori, logico matematico dell'Università di Camerino, di PopCo., il nuovo romanzo di Scarlett Thomas (Newton Compton, 2009).
E ancora a Radio3 Scienza, Valerio de Rubeis, sismologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma, ci racconta come è nato e come funziona il progetto Hai sentito il terremoto.
E infine, tra epidemia ed economia, il colera in Zimbabwe nelle parole di Pietro Cappuccinelli, docente di microbiologia clinica all'Università di Sassari.


Una particella in due atti 30-01-2009
Cosa ci fanno Buddha, Anton echov e Wolfgang Pauli su un palcoscenico? Discutono insieme di atomi, sogni e principio di indeterminazione. Il teatro sperimentale esplora i territori più ardui della scienza, portando la meccanica quantistica in scena.
Rossella Castelnuovo, ne parla con Fiorenzo Bastianelli, fisico dell'Università di Bologna, e con Roberto Cavosi, drammaturgo e autore di La strana morte di Trepliov Constantin Gavrilovic, in scena al Teatro due di Parma.
E ancora a Radio3 Scienza, Fido ormai è vecchio e malandato? In Florida una coppia di anziani ci ha pensato per tempo e se l'è fatto clonare. Ne parliamo con Cesare Galli, direttore della società Avantea e docente di biotecnologia della riproduzione all'Università di Bologna.
E infine, Maria Giovanna Belcastro, antropologa forense dell'Università di Bologna. ci spiega il giallo e la scienza dietro il cranio di Cartesio e l'avvelenamento di Tycho Brahe.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:26
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 12:58

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Febbraio 2009

https://mega.co.nz/#F!ONRzRIRB!cMv...StUi0pN-UUM0lSw




Quel che resta del cibo 02-02-2009
Quanto tempo trascorriamo a controllare le date di scadenza e il colore dei prodotti in vendita? C'è chi non si preoccupa dei coloranti o di mangiare prodotti scaduti. Tra richiami per il consumatore ed etichette informative, pubblicità, chimica e cultura di quello che mangiamo.
Elisabetta Tola, ne parla con Marco della Rosa, docente di tecnologie alimentari all'Università di Bologna, e con Aldo Grasselli, presidente del comitato nazionale sicurezza alimentare.
E ancora a Radio3 Scienza, il ministro Maroni si augura di avere al più presto una banca dati del Dna anche in Italia. Cosa prevede il disegno di legge che sta per approdare alla Camera? Lo chiediamo a Giuseppe Gennari, giudice del tribunale di Milano e membro dello European Centre for Life Sciences, Health and the Courts dell'università di Pavia.


Pronto soccorso? Imbarco immediato! 03-02-2009
Anche il Dalai Lama preferisce la clinica Apollo a Nuova Delhi. Uno dei "templi" della nuova sanità globalizzata, che fa muovere quattro milioni di persone nel mondo. In cerca di chirurgia estetica a basso costo, dentisti economici, o diagnosi a distanza. Dalle Filippine a Cuba, come funziona e quanto costa il turismo sanitario.
Elisabetta Tola, ne parla con Gavino Maciocco, docente al dipartimento di sanità pubblica dell'università di Firenze e presidente dell'Osservatorio italiano sulla salute globale, e Daniela Bezzi, giornalista e corrispondente dall'India.
E ancora a Radio3 Scienza, la rivista Lancet calcola quante vittime è costata la transizione al capitalismo dei paesi comunisti. Ne parliamo con Mario del Vecchio, docente di economia aziendale alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Firenze e vicedirettore della divisione ricerche della Sda Bocconi.


Rizzate le antenne! 04-02-2009
La rivoluzione della televisione digitale è cominciata. E per qualcuno è morta già sul nascere. Per i (presunti) problemi tecnologici del digitale terrestre. E per la solita carenza di concorrenza. Tra decoder, satellite, tv a pagamento, alta definizione, come sta cambiando il nostro rapporto con la scatola magica.
Elisabetta Tola, ne parla con Giovanni Corazza, ingegnere delle telecomunicazioni e docente di trasmissione numerica all'università di Bologna, e Francesco Siliato, giornalista e docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Politecnico di Milano.
E ancora a Radio3 Scienza, e la radio? Anche lei sta cambiando, soprattutto grazie alla Rete, mentre la trasmissione in digitale arranca. Ne parliamo con Tiziano Bonini, ricercatore in linguaggi dell'arte e dello spettacolo allo Iulm di Milano


Bottino di guerra 05-02-2009
Ogni guerra ha la sua conta delle vittime. Drammatica, fatta di morti e di feriti. Alla quale però sfugge quasi sempre la violenza praticata sulle donne, e non solo. Gli stupri in guerra sono un'arma che perpetua i suoi effetti per lungo tempo, anche dopo la fine dei conflitti. Una vecchia arma, più affilata di sempre, dai Balcani al continente africano.
Elisabetta Tola, ne parla con Francesca Declich, antropologa,insegna nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Urbino e direttore della Missione Etnologica in Mozambico e Malawi, con Silvia Salvatici, storica dell'Università di Teramo e autrice di Senza casa e senza paese, profughi europei del secondo dopoguerra (Il Mulino, 2009), e con Rosanna Sestito, ostetrica di Medici Senza Frontiere, in partenza per il Congo.


Ruote verdi 06-02-2009
Arrivano gli incentivi per le auto. Oggi il Consiglio dei ministri dovrebbe varare il pacchetto anti - crisi, con misure per sostenere l'acquisto di auto ecologiche. Ma quanto verdi sono le automobili sul mercato oggi in Italia? Come orientarsi tra gpl, metano, auto ibride e auto a basse emissioni di CO2.
Elisabetta Tola, ne parla con Emilio Brambilla, giornalista di Quattroruote, e con Mariano Migliaccio, docente di motori a combustione interna all'Università Federico II di napoli.
E ancora a Radio3Scienza, gli incentivi governativi dovrebbero aiutare anche l'acquisto di nuovi elettrodomestici. Come si valuta la loro efficienza energetica? Lo chiediamo ad Katiuscia Eroe, dell'ufficio energia e clima di Legambiente.


Pronti al soccorso? 09-02-2009
Che cosa si insegna nei corsi di primo soccorso e chi partecipa? Quanti sarebbero davvero in grado di rianimare un ferito e quanti suppongono di saperlo fare. Tra competenze tecniche, percezione del rischio e mezzi di comunicazione che cosa sappiamo delle manovre di pronto soccorso. E nel Regno Unito le imparano dalle fiction televisive.
Elisabetta Tola, ne parla con Donatella Diamanti, sceneggiatrice di fiction, e con Alberto Zini, direttore dell'unità operativa di pronto soccorso Trentino Emergenza.
E ancora a Radio3Scienza, che cosa significa bonificare gli edifici pubblici dall'amianto? Quali sono i rischi e le procedure per chi ci lavora, e per chi vive intorno ai cantieri? Ne parliamo con Fulvio Cavariani, direttore del centro regionale amianto - laboratorio igiene industriale della regione Lazio.
E infine, le dighe hanno giocato un ruolo nel disastroso terremoto che ha investito la provincia cinese del Sichuan nel maggio scorso?, ci risponde Nicola d'Agostino, ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di


Mr. Darwin, I suppose! 10-02-2009
Duecento anni fa nasceva il papà della teoria dell'evoluzione. Li festeggiamo con i curatori della mostra dedicata a Darwin al Palazzo delle Esposizioni di Roma. E insieme a loro gettiamo uno sguardo all'albero della vita e al passato dell'uomo, per scoprire l'attualità dell'Origine delle specie a centocinquant'anni dalla sua pubblicazione.
Elisabetta Tola intervista Niles Eldredge, paleontologo e biologo, Ian Tattersal, paleoantropologo, entrambi dell'American Museum of Natural History di New York, e Telmo Pievani, filosofo della scienza dell'Università di Milano Bicocca.


La misura del mondo 11-02-2009
Dalle carte geografiche a Google Earth. Da proiezioni bidimensionali a veri e propri viaggi in tre dimensioni tra montagne, deserti, oceani e città. Il modo per rappresentare il nostro pianeta è mutato radicalmente. Quanto è cambiata e in che modo la nostra percezione della Terra?
Elisabetta Tola intervista Tommaso Mazzoli, docente di informatica all'Università di Pola e dottorando di ricerca in geomatica e sistemi informativi territoriali, e Giacomo Secco, docente di cartografia all'università di Padova.
E ancora a Radio3 Scienza, localizzare gli amici, visitare mostre, seguire le emergenze umanitarie da vicino. Come la rete e la geografia digitale stanno cambiando il nostro quotidiano.


Un decoder per amico 12-02-2009
Continuano le polemiche sul digitale terrestre. È una tecnologia già obsoleta. Non garantirà una maggiore offerta televisiva. Sono alcune delle accuse più frequenti alla nuova tv. Il digitale terrestre però promette anche di portare l'interattività nelle case degli italiani. E nuovi contenuti. Quali?
Elisabetta Tola ne parla con Giovanni Corazza, ingegnere delle telecomunicazioni e docente di trasmissione digitale dell'Università di Bologna, e con Tommaso Tessarolo, general manager di Current TV.
E ancora a Radio3 Scienza, buon compleanno, Charles! Spegniamo le duecento candeline di Darwin in compagnia di Telmo Pievani, filosofo della scienza dell'Università di Milano, sfogliando le pagine di I have landed (Codice, 2009), l'ultima raccolta di scritti di Stephen J. Gould.


Come fare un testamento biologico 13-02-2009
L'idratazione e la nutrizione sono terapie o no? È uno dei punti più discussi del disegno di legge sul testamento biologico in discussione al Senato. Ma ci sono altre questioni, per esempio il ruolo dei medici di base, che continuano ad alimentare il dibattito.
Elisabetta Tola, ne parla con Luciano Orsi, medico responsabile della rete di cure palliative di Crema e membro della consulta di bioetica.
E ancora a Radio3 Scienza, è giusto continuare a fare ricerca scientifica per capire se esiste un rapporto tra quoziente intellettivo e gruppi etnici oppure genere? Sulla scorta di un dibattito su Nature, ne parliamo con Alberto Piazza, genetista dell'università di Torino, e con Giorgio Vallortigara, neuroscienziato del Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell'università di Trento a Rovereto.


A tutto Darwin - I puntata 16-02-2009
Piergiorgio Odifreddi a Radio3 Scienza
Una settimana di conversazioni darwiniane, per continuare a festeggiare il padre dell'evoluzionismo. E scoprire l'impatto dell'opera di Charles Darwin sulla medicina, la letteratura, la politica e la società. Quando l'evoluzione è ben più di una teoria biologica.
Piergiorgio Odifreddi, ne parla con Gilberto Corbellini, storico della medicina dell'Università La Sapienza di Roma e con Nicola Nosengo, giornalista scientifico e autore di Compagno Darwin (Sironi, 2009).


A tutto Darwin - II puntata 17-02-2009
Piergiorgio Odifreddi a Radio3 Scienza
Ma siamo proprio sicuri che Darwin e Dio stiano agli antipodi? Non solo c'è chi cerca di farli convivere. Addirittura qualcuno considera il naturalista inglese come un novello Giobbe. Continua la settimana di conversazioni darwiniane, per continuare a festeggiare il padre dell'evoluzionismo.
Piergiorgio Odifreddi, ne parla con Michele Luzzatto, editor per la saggistica scientifica di Einaudi. Con qualche digressione sulla poesia Evolution di Langdon Smith.


A tutto Darwin - III puntata 18-02-2009
Piergiorgio Odifreddi a Radio3 Scienza
L'evoluzione è viva e lotta insieme ai ricercatori nei laboratori di tutto il mondo. La teoria di Darwin si vede anche sotto il microscopio. Continua la settimana di conversazioni darwiniane, per festeggiare il naturalista inglese e anche l'uomo che lo gettò nel panico: Alfred Russel Wallace.
Piergiorgio Odifreddi ne parla con Irene Bozzoni, docente di biologia molecolare all'università La Sapienza di Roma, e con Federico Focher, genetista dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia.


A tutto Darwin - IV puntata 19-02-2009
Piergiorgio Odifreddi a Radio3 Scienza
Uno scienziato, ma soprattutto un narratore. Un uomo di numeri e ragione, ma anche una sensibilità unica per la natura e i sentimenti. Stiamo parlando di Charles Darwin, così come lo racconta il premio Nobel per la letteratura Dario Fo.
Piergiorgio Odifreddi dialoga con Dario Fo, e con Giacomo Giacobini, docente di anatomia all'università di Torino.


A tutto Darwin - V puntata 20-02-2009
Piergiorgio Odifreddi a Radio3 Scienza
Darwin in corsia, tra pigiami e camici bianchi. Che cos'è oggi l'evoluzionismo nella pratica scientifica quotidiana di medici e ricercatori? E che cosa rimane della libertà di uno scienziato capace di girare il mondo per cinque anni su un brigantino? Lo chiediamo al medico più famoso d'Italia.
Piergiorgio Odifreddi dialoga con Umberto Veronesi e con Francesco di Giacomo, voce del Banco del Mutuo Soccorso, che nel 1972 pubblicò l'album di rock progressive Darwin!.


I Robin Hood della rete 23-02-2009
Pirati da salotto, all'arrembaggio delle corazzate di Hollywood e delle major discografiche. Oppure rivoluzionari anonimi, che infrangono le barriere alla circolazione delle idee. Dobbiamo punire chi scarica illegalmente, perché danneggia la creatività, o sostenerlo come alfiere del diritto all'informazione?
Elisabetta Tola ne parla con Luca Neri, giornalista e consulente informatico e autore di La baia dei pirati (Cooper editori, 2009), e Andrea Monti, giurista ed editore e presidente dell'Associazione per la libertà nella comunicazione elettronica interattiva.
E ancora, a Radio3 Scienza, sono vecchi e squattrinati, ma non se la cavano affatto male. Sono gli scienziati italiani secondo il rapporto Observa - Science in Society 2009. Ce ne parla Massimiano Bucchi, sociologo della scienza all'università di Trento.


A casa di Io 24-02-2009
Si sveglia ogni giorno insieme a noi e ci abbandona del tutto solo quando moriamo. Ma che cos'è la coscienza? E dove abita la mente? Come è possibile che un pugno di materia grassa di poco più di un chilo generi la complessità del nostro mondo interiore? Dai laboratori alle corsie di rianimazione, storia e futuro di uno dei più grandi misteri della scienza.
Elisabetta Tola ne parla con Michele Di Francesco, docente di filosofia della mente all'università Vita Salute San Raffaele di Milano, e con Riccardo Manzotti, ricercatore in psicologia allo Iulm di Milano e autore con Vincenzo Tagliasco di L'esperienza. Perché i neuroni non spiegano tutto (Codice, 2008).
E ancora, a Radio3 Scienza, e se vincessero gli americani? Mentre i fisici europei si affannano ad aggiustare Lhc, c'è chi, da Chicago, sostiene che la partita ormai è fatta: la particella di Dio la troveranno per primi gli scienziati a stelle e strisce. Risponde Francesco Bertinelli, ingegnere del Cern.
Infine, anche i mafiosi usano Skype per parlarsi. Come si fa ad intercettarli? Lo chiediamo a Stefano Aterno, docente di informatica forense all'università La Sapienza di Roma.


Nucleare? Oui, merci! 25-02-2009
Gli accordi italo-francesi siglati in questi giorni tra Berlusconi e Sarkozy prevedono la costruzione di quattro centrali nucleari sul nostro territorio. Obiettivo: l'indipendenza energetica del paese. Ma dove le metteremo le nuove centrali? Al posto di quelle chiuse col referendum del 1987? E stavolta che cosa ne faremo?
Elisabetta Tola ne parla con Walter Ambrosini, ingegnere nucleare dell'università di Pisa.
E ancora, a Radio3 Scienza, con le nostre nuove macchine fotografiche digitali, siamo tutti reporter, tutti grandi artisti, ma anche tutti falsari. Ne parliamo con Giuseppe Palmasco, fotografo e blogger, e Piero Polidoro, semiologo dell'università di Bologna.


La salute vien mangiando 26-02-2009
Patata fritta in compresse, da prendere durante i pasti due volte al dì. E yogurt in sciroppo, da assumere a stomaco vuoto a metà pomeriggio, secondo la posologia indicata dalla pubblicità. Alimenti come medicine, per scongiurare le malattie, farci diventare più sani e più belli, e recuperare la nostra naturale regolarità.
Elisabetta Tola ne parla con Anna Maria Testa, pubblicitaria, e con Andrea Vania, pediatra e responsabile Centro di dietologia e nutrizione pediatrica del policlinico Umberto I di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, Chicco Testa risponde agli ascoltatori di Radio3 scienza per spiegare le ragioni del suo sì al nucleare. Infine Gilberto Corbellini, storico della medicina alla Sapienza di Roma, ci dirà Perché gli scienziati non sono pericolosi (Longanesi, 2009).


La sua vita tra le scimmie 27-02-2009
Ha cominciato la sua rivoluzione chiamandole per nome. La primatologa più famosa del mondo torna a Radio3 scienza per raccontarci di quella volta che capì che anche le scimmie hanno una cultura. E di quando cominciò a combattere per i loro diritti e la salvaguardia dell'ambiente africano, fino a diventare Messaggero di pace per le Nazioni unite.
Elisabetta Tola intervista Jane Goodall, con la traduzione di Luca Tancredi Barone.
Ma se la primatologia è femmina, nel resto del mondo comandano ancora i maschi. Per Susan Pinker (Il paradosso dei sessi, Einaudi 2009) è l'immutabile biologia umana. Il parere di Chiara Saraceno, sociologa della famiglia, e di Flavia Zucco, presidente dell'associazione Donne e scienza.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:26
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 13:32

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Marzo 2009

https://mega.co.nz/#F!SUJ32AQS!KcP..._ILjdu3jAKPbe7g




Tra Darwin e Dio 02-03-2009
Biologi evoluzionisti, paleontologi, antropologi, filosofi e teologi. Tutti riuniti attorno a un tavolo. Per confrontarsi sulla teoria dell'evoluzione, sull'eredità di Darwin e sui rapporti tra evoluzionismo e religione. Dopo un secolo e mezzo di diffidenze, prove di dialogo tra scienza e fede?
Pietro Greco intervista Marc Leclerc, docente di filosofia della natura alla Pontificia università gregoriana e direttore della conferenza internazionale Evoluzione biologica. I fatti e le teorie.
E ancora a Radio3Scienza, si discute molto in questi giorni di nucleare, ma com'è messa l'Italia con l'impiego di fonti rinnovabili? Oggi facciamo il punto sull'energia eolica con Luigi La Pegna, responsabile pianificazione e coordinamento ingegneria di Enel Green Power.


Ecco l'uomo 03-03-2009
Uno è il papà francese dell'australopiteco Lucy. L'altro è il teorico del pettegolezzo. Due grandi antropologi a confronto, per raccontare passato, presente e futuro della nostra specie. Dalle scoperte dei fossili in Africa all'evoluzione della mente e del linguaggio.
Pietro Greco intervista Yves Coppens, docente di paleoantropologia e preistoria al Collège de France, e con Robin Dunbar, docente di antropologia all'università di Oxford.
E ancora Radio3Scienza non si stanca di parlare di nucleare. Domani tocca ad Angelo Baracca, fisico dell'università di Firenze e autore di L'Italia torna al nucleare? I costi, i rischi, le bugie (Jaca Book, 2008).


Scarabocchi intelligenti 04-03-2009
Malformazioni, malattie, malvagità: se a dirigere l'evoluzione ci fosse davvero un progetto o un disegno, definirlo intelligente sarebbe proprio difficile. E allora ecco il disegno imperfetto, nelle parole di un ex sacerdote domenicano, biologo, filosofo, collezionista d'arte e viticoltore.
Pietro Greco intervista Francisco Ayala, docente di scienze biologiche e filosofia all'università della California Irvine. Con lui Gennaro Auletta, docente di filosofia delle scienze alla Pontificia università gregoriana.
E ancora Radio3Scienza a che punto è la ricerca sulla sclerosi multipla? Ce lo dice Marco Salvetti dell'ospedale Sant'Andrea di Roma.


Un altro mondo non è possibile 05-03-2009
Un gamberetto con cinque occhi e un naso a forma di aspirapolvere. Un piccolo verme carnivoro col corpo ricoperto di spine. Cinquecento milioni di anni fa esplose la biodiversità. Oggi ce lo ricorda la meravigliosa fotografia dei fossili di Burgess. E c'è chi dice che, conoscendo il passato, possiamo prevedere il futuro della nostra evoluzione.
Pietro Greco ne parla con Simon Conway Morris, docente di paleobiologia evolutiva all'università di Cambridge.
Si continua con un bilancio del convegno sull'evoluzione alla Pontificia università gregoriana, insieme a Telmo Pievani, filosofo della scienza dell'università di Milano Bicocca, Olga Rickards, antropologa molecolare, e Saverio Forestiero, zoologo, entrambi dell'università Tor Vergata di Roma.


Evoluzione e fede, ultimo atto 06-03-2009
Una nuova attenzione per Darwin. Una messa dedicata a Galileo. Abili mosse comunicative o segnali di dialogo con la cultura contemporanea? Mentre si concludono i lavori del convegno alla Pontificia università gregoriana, la discussione rimane accesa: cadranno le barriere tra scienza e fede?
Pietro Greco ne parla con Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura e docente di esegesi biblica alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano.
E ancora, con le indagini sullo stupro alla Caffarella tornano alla ribalta i test del Dna. Sono davvero la "prova principe"? Esistono margini d'errore? Risponde Giuseppe Novelli, docente di genetica umana dell'università Tor Vergata.


E vissero felici e conviventi 09-03-2009
Animali scrocconi, collaborazionisti, profittatori o semplicemente graditi ospiti. Dai pipistrelli ai pidocchi, dalle zanzare ai cuculi: ecco le coppie di fatto in natura. E poi ci sono animali addomesticati da altri, come i cavalli della prima fattoria della storia, messa in piedi da un agricoltore kazako oltre cinquemila anni fa.
Rossella Castelnuovo parla di parassitismo con Claudia Bordese, biologa e autrice di Vivere a spese degli altri (Blu Edizioni, 2009), e di domesticazione con Augusto Palombini, ricercatore dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr.
E ancora, a Radio3 scienza, torniamo sul nucleare e facciamo conoscenza con l'uranio. Che forma ha e dove si trova? E soprattutto finirà, come sta succedendo al petrolio? Ce lo spiega Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino.


Cellule a stelle e strisce 10-03-2009
Il presidente degli Stati Uniti Obama ha mantenuto la promessa. Via il bando alla ricerca sulle cellule staminali embrionali. Negli Usa riparte così lo studio con soldi pubblici delle cellule più controverse. E in Italia a che punto è la ricerca sulle staminali?
Rossella Castelnuovo ne discute con Elena Cattaneo, direttore del Laboratorio su cellule staminali e malattie degenerative dell'università di Milano.
E ancora a Radio3 Scienza: inizia in commissione sanità del Senato la discussione del disegno di legge sul testamento biologico. Tra i punti più discussi, la promozione delle cure palliative. Ne parliamo con Giuseppe Casale, coordinatore sanitario dell'Unità operativa cure palliative dell'hospice Antea di Roma.


Bilanci in rosso? Vai col verde! 11-03-2009
Il mercato dell'auto è in crisi profonda. La salvezza per qualcuno arriverà dalle macchine verdi. Ma i motori a basse emissioni sono anche i più convenienti? Dopo gpl, metano e auto ibride, qual è la prossima frontiera delle macchine ecologiche? Istruzioni per scegliere il modello più amico dell'ambiente.
Rossella Castelnuovo parla di auto ecologiche con Angelo Onorati, docente di macchine e motori a combustione interna al Politecnico di Milano, e con Roberto Lo Vecchio, giornalista di Quattroruote.
E ancora a Radio3 Scienza: come vivono e lavorano le persone con sindrome di Down nella nostra società? L'integrazione è una realtà? Ci risponde Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell'Associazione italiana persone Down (Aipd).


Il restauro dà i numeri 12-03-2009
Colori sbiaditi, patine di sporco, superfici che si sfaldano. Il tempo, gli agenti atmosferici e l'inquinamento sono i peggior nemici dei monumenti. Ma adesso, in soccorso ai tradizionali metodi di conservazione, arrivano i numeri. I modelli matematici possono aiutare a valutare il degrado delle opere d'arte. E a decidere com'è meglio intervenire.
Rossella Castelnuovo discute di matematica e opere d'arte con Roberto Natalini, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo al Cnr, e con Caterina Bon Valsassina, direttrice dell'Istituto superiore per la conservazione e il restauro.
E ancora a Radio3 Scienza si parla di Homo erectus. Il celebre uomo di Pechino è vissuto duecentomila anni prima di quanto si pensasse: questa scoperta ci spinge a modificare la nostra storia? Risponde Giorgio Manzi, docente di antropologia all'università Sapienza di Roma.


Buon compleanno Internet! 13-09-2009
13 Marzo 1989. Al Cern di Ginevra nasce l'idea di World Wide Web, grazie a Tim Berners-Lee. Inizia la rivoluzione di Internet, che in vent'anni ha cambiato il mondo. Ma allora ci si rendeva conto del successo che avrebbe riscosso? Passato, presente e futuro della Rete.
Rossella Castelnuovo celebra il compleanno di Internet con Paolo Palazzi, del Laboratorio europeo per la fisica delle particelle al Cern di Ginevra, e con Massimo Marchiori, docente di tecnologie Web all'università di Padova.
E ancora, a Radio3 Scienza studiamo un po' di geometria. Con Walter Veltroni, allievo celebre di Emma Castelnuovo, professoressa di scuola media che ha cambiato il modo di insegnare la matematica.


Abbaia con me 16-03-2009
San Francesco conversava con gli uccelli. Altri sussurravano ai cavalli. Ma noi? Che cosa ci dice oggi la scienza sulla possibilità di comunicare con gli animali? Se esiste una barriera tra la nostra specie e le altre è una questione di linguaggio o di pensiero? E siamo sicuri che loro abbiano qualcosa da dirci?
Fabio Pagan parla di animali con Michelangelo Bisconti, zoologo dell'Università di Pisa, e con Marco Mazzeo, filosofo del linguaggio dell'università della Calabria.
E ancora, a Radio3 Scienza, avventura in un mondo invisibile: quello della tecnologia di casa nostra. Con Piero Bianucci, giornalista de La Stampa e autore de Le macchine invisibili (Longanesi, 2009).


2009: Odissea tra i rifiuti 17-03-2009
Sfiorato l'incidente spaziale sulle strade dello spazio. Un piccolo detrito ha rischiato di infrangersi contro la Stazione spaziale internazionale. Tra satelliti in disuso e rottami orbitanti, i rifiuti sono diventati un problema anche lassù. Come gestire le discariche spaziali?
Fabio Pagan ne parla con Luciano Anselmo, ricercatore in dinamica del volo spaziale all'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr di Pisa.
E ancora, a Radio3 Scienza, la matematica al servizio delle indagini di polizia. Almeno in tv. Marco Isopi, docente di calcolo delle probabilità all'università Sapienza di Roma, ci parla della serie televisiva Numb3rs.
Infine, gli orti che allungano la vita. Come Obama, vorremmo avere verdure fresche a disposizione. Ma saranno sane? Risponde Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti.


Favorisca patente e Dna 18-03-2009
Capelli, saliva, peli. Pronti a donare una piccola parte di noi su richiesta di un giudice? È quello che potrebbe accadere con la creazione della banca dati del Dna, in discussione alla Camera. Continua il dibattito sul difficile equilibrio tra sicurezza e privacy.
Fabio Pagan ne parla con Giuseppe Gennari, giudice del Tribunale di Milano e membro dello European centre for life sciences, health and the courts dell'università di Pavia, e con Ernesto D'Aloja, presidente della Società italiana genetisti forensi italiani.
E ancora, a Radio3 Scienza, un bilancio della liberalizzazione del mercato energetico. Quanti italiani hanno scelto un nuovo fornitore di elettricità? Come muoversi tra le offerte? Cambiare conviene davvero? Ne parliamo con Roberto Malaman, direttore generale dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, e con Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente.


Matematica nel foyer - I puntata 19-03-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival della Matematica 2009
Se l'economia mondiale è in crisi, la colpa è dei politici che non sanno far di conto. Così la pensano molti matematici. Ma questi impiccioni non si limitano a dare consigli ai governanti. Le loro incursioni spaziano dall'arte alla letteratura.
Rossella Panarese incontra Robert Mundell, premio Nobel per l'economia nel 1999 e docente alla Columbia università di New York, e Roald Hoffmann, premio Nobel per la chimica nel 1981 e docente alla Cornell University.


Matematica nel foyer - II puntata 20-03-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival della Matematica 2009
I misteri del paranormale svelati con le formule matematiche. Come farsi passare la paura dei numeri. Grandi scrittori che raccontano l'algebra e la geometria. E una memoria prodigiosa alle prese con cifre e formule.
Rossella Panarese incontra Mariano Tomatis, informatico ed esperto di illusionismo, Claudio Bartocci, matematico dell'università di Genova, Giovanni Filocamo, fisico e divulgatore, e Gianni Golfera, mnemonista.


Matematica nel foyer - III puntata 21-03-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival della Matematica 2009
Un duello tra le menti matematiche che hanno ideato la teoria dei giochi. L'Einstein della teoria delle superstringhe. Il confronto tra uno scettico razionalista e uno scienziato cattolico. Il matematico che si è inventato il seguito di Flatlandia. E infine come Internet ha rivoluzionato la ricerca con i numeri. Tanti ospiti per le due puntate speciali di sabato e domenica.
Rossella Panarese incontra i premi Nobel per l'economia John Nash e Thomas Schelling, accompagnati dal logico Piergiorgio Odifreddi, direttore del Festival della Matematica, Ian Stewart, matematico e divulgatore, e il fisico Federico Peiretti


Matematica nel foyer - IV puntata 22-03-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival della Matematica 2009
Un duello tra le menti matematiche che hanno ideato la teoria dei giochi. L'Einstein della teoria delle superstringhe. Il confronto tra uno scettico razionalista e uno scienziato cattolico. Il matematico che si è inventato il seguito di Flatlandia. E infine come Internet ha rivoluzionato la ricerca con i numeri. Tanti ospiti per le due puntate speciali di sabato e domenica.
Rossella Panarese incontra le medaglie Fields per la matematica Edward Witten e Timothy Gowers, il Nobel per la fisica Arno Penzias con il fisico Nicola Cabibbo, presidente della Pontificia accademia delle scienze, e infine Carlo Fuortes, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma.


Un sole in miniatura 23-03-2009
Il sogno di un'energia pulita, inesauribile e sicura. Ma nella realtà a che punto siamo con le ricerche sulla fusione nucleare? Ci aspetta un brusco risveglio? Un viaggio nei laboratori della California e in quelli europei, tra laser ad altissima potenza e super-acceleratori di particelle.
Marco Motta ne parla con Paola Batistoni, referente del progetto Iter per l'Italia all'Enea di Frascati, e Gabriele Puglierin, direttore dei laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Legnaro.
E ancora, a Radio3 Scienza: a proposito di acceleratori, cosa ci faceva Tom Hanks al Cern di Ginevra? Risponde Guido Tonelli, coordinatore di Cms, uno dei due maggiori esperimenti di Lhc.
Infine, la nascita della scienza in Grecia. E in Cina che cosa accadeva? Ne parliamo con Amina Crisma, sinologa dell'università di Padova.


Mare nero 24-03-2009
Ventiquattro marzo 1989. La petroliera Exxon Valdez si incaglia davanti alle coste dell'Alaska. Trentottomila tonnellate di greggio finiscono in mare. È il più grave disastro ambientale della storia degli Stati Uniti. Tra le vittime, duecentocinquantamila uccelli marini e poi foche, aquile, orche. Come stanno oggi quegli ecosistemi? E come sono cambiate le cose nei mari, da allora?
Marco Motta ne parla con Ezio Amato, ricercatore dell'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale, e con Jacopo Pasotti, giornalista.
E ancora, a Radio3 Scienza, viaggio nella sanità italiana, tra abusi, corruzione e disservizi. Lo facciamo con Daniela Minerva, giornalista dell'Espresso e autrice di La fiera delle sanità (Bur, 2009).


Tbc, ancora qui? 25-03-2009
Un tempo era la malattia di Mimì e Violetta: il mal sottile delle eroine della lirica e dei protagonisti dei romanzi dell'Ottocento. Poi abbiamo creduto di essercene liberati. E oggi è di nuovo qui, tra i nostri immigrati, i nostri anziani e, a volte, anche tra noi. Mentre nel terzo mondo la tubercolosi continua a colpire senza distinzioni, causando due milioni di morti all'anno.
Marco Motta ne parla con Mario Raviglione, direttore del programma Stop TB dell'Oms, e con Giovanna Riccardi, docente di microbiologia all'università di Pavia.
E ancora, a Radio3 Scienza, produrre sangue artificiale dalle cellule staminali. Ne parliamo con Giuliano Grazzini, direttore del centro nazionale sangue dell'Istituto superiore di sanità.
E infine, studiare l'evoluzione osservando le chiocciole nel giardino di casa. E' la proposta del progetto Evolution megalab, coordinato da Giorgio Bertorelle, genetista dell'universita' di Ferrara.


Vizi e virtù del cappuccetto 26-03-2009
Il preservativo non serve a evitare l'infezione da Hiv. Lo ha detto il Papa nel silenzio della politica italiana, lo hanno ribadito alcuni giornali. Ma ai medici pare ovvio l'errore: il preservativo difende eccome dal contagio per via sessuale, solo che va saputo usare. E allora perché anche tra noi, ricchi e colti occidentali, continuano ad aumentare i casi di infezione?
Marco Motta ne parla con Carlo Lavecchia, direttore del Laboratorio di epidemiologia generale dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, e con Stefano Vella, direttore del Dipartimento del farmaco dell'Iss.
E ancora, a Radio3 Scienza, da Stendhal al flamenco, la matematica dove meno te l'aspetti. Michele Emmer ci presenta l'edizione 2009 di Matematica e cultura a Venezia.


Speciale Radio3Scienza dal Teatro Palladium 27-03-2009
L'uomo e il futuro dell'evoluzione
Tra melting pot e paternità tardive, ci stiamo giocando il futuro: la nostra evoluzione è arrivata al capolinea. Qualche mese fa, l'affermazione del genetista inglese Steve Jones ha fatto il giro del mondo. Oggi chiediamo direttamente a lui di spiegarcela, e di raccontarci il suo Darwin nella prima di due puntate speciali in diretta dal Teatro Palladium di Roma.
Rossella Panarese dialoga con Steve Jones, genetista e direttore del dipartimento di genetica evoluzione e ambiente dello University College di Londra. Con la musica dal vivo di Barbara De Dominicis.


Per piccina che tu sia 30-03-2009
Dal co-housing all'autocostruzione, dal villaggio solidale alla riqualificazione di quartieri degradati, per un'architettura innovativa e sostenibile. Si chiama social housing e prevede il coinvolgimento diretto degli inquilini e un'attenzione particolare all'impatto ambientale. Perché costruire una casa non è solo questione di tegole e mattoni.
Elisabetta Tola ne parla con Marco Santarelli, regista del documentario Storie di housing sociale. Viaggio in Europa (2009), presentato al festival Urbania, e con Chady Chatila, presidente della sezione francese di Tempohousing.
E ancora, a Radio3 Scienza, gelosia e ossessione. Anna Oliverio Ferraris, docente di psicologia dello sviluppo all'università Sapienza di Roma, ci racconta il film Il caso dell'infedele Klara (2009).


L'editoria volta pagina 31-03-2009
La carta va in pensione. Dopo anni di tentativi a vuoto, sembra arrivata l'ora del libro elettronico. I nuovi modelli conquistano il mercato statunitense. Leggeri, piccoli e facili da sfogliare. Ma siamo davvero pronti a rinunciare al piacere di avere un libro tra le mani?
Elisabetta Tola ne parla con Antonio Tombolini, blogger.
E ancora, a Radio3 Scienza, ci diamo alla musica suonata dagli strumenti di metallo, legno, carta e vetro, per Musica in forma, installazione sonora al museo dell'Ara Pacis di Roma.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:27
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 14:08

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Aprile 2009

https://mega.co.nz/#F!OZhVhBrK!JDV...vtqgbLb0V15KSWA





Vita da cavie 01-04-2009
Topi, conigli e scimmie. Le cavie da laboratorio rimangono essenziali, soprattutto in ambito biomedico, dicono molti scienziati. In questi giorni l'Unione europea discute nuove regole sulla sperimentazione animale. E si riapre il dibattito: quanto sono realmente utili queste ricerche? È possibile evitare le sofferenze degli animali con metodi alternativi?
Elisabetta Tola ne parla con Giovanni Tamino, biologo dell'università di Padova e presidente del comitato scientifico dell'associazione Equivita, e con Flavia Zucco, dirigente di ricerca dell'Istituto di neurobiologia e medicina molecolare del Cnr di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, fulmini e saette. Al MAXXI di Roma un'opera d'arte che si illumina quando una lampo tocca il suolo. Ne parliamo con l'autore Alberto Garutti e con Marina Bernardi del Centro elettrotecnico sperimentale italiano (Cesi).


Speciale Radio3Scienza dal Teatro Palladium 02-04-2009
Benvenuti a Casa Darwin
Osservava il comportamento dei figli come faceva con le scimmie. E rifletteva sulle radici naturali della morale umana. Un ritratto intimo di Charles Darwin, raccontato da uno dei suoi pronipoti, Randal Keynes, ospite della seconda puntata speciale dedicata al celebre naturalista inglese, in diretta dal Teatro Palladium di Roma.
Rossella Panarese dialoga con Randal Keynes, autore di Casa Darwin. Il male, il bene e l'evoluzione dell'uomo (Einaudi, 2007). Con la musica dal vivo di Barbara De Dominicis.


Sangue amaro 03-04-2009
Trentotto anni, sano e pieno di buona volontà. Si presenta a un centro trasfusionale per donare il sangue, ma viene respinto. La motivazione? È gay e quindi è in una categoria a rischio. Ma quando un comportamento sessuale è davvero rischioso? E quali controlli vengono effettuati sul sangue donato?
Elisabetta Tola ne parla con Andrea Antinori, direttore del dipartimento clinico dell'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, e con Simonetta Pupella, ematologa responsabile della sicurezza presso il Centro nazionale sangue.
E ancora, a Radio3 Scienza, il potere di organizzare senza organizzazione. Che ruolo giocano le nuove tecnologie e la condivisione delle informazioni? Risponde Enzo Rullani, docente di economia della conoscenza alla Venice International University.


La terra ha tremato 06-04-2009
Un terremoto di magnitudo 6,3 si abbatte sulla provincia dell'Aquila e viene avvertito in tutta l'Italia centrale. Decine di vittime, migliaia di sfollati, ingenti danni alle strutture.
Fabio Pagan ne discute con Alessandra Maramai, sismologa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e con Giulio Zuccaro, ingegnere sismico dell'università di Napoli.
E ancora, a Radio3 Scienza, il gas radon serve a predire i terremoti? Risponde Fedora Quattrocchi, geochimica dei fluidi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).


Speciale Radio3Scienza - Radio3Mondo sul terremoto in Abruzzo 07-04-2009
Un centinaio di vittime, decine di migliaia di sfollati, interi paesi rasi al suolo. Continua la polemica: davvero si poteva prevedere il terremoto? Come se la stanno cavando le strutture sanitarie? In che modo si costruisce nel resto del mondo?
Emanuele Giordana e Fabio Pagan discutono della gestione dell'emergenza sanitaria e del ruolo della Protezione civile in una puntata speciale di Radio3 Scienza e Radio3 Mondo.


Casa salda casa 08-04-2009
Edifici costruiti di recente e palazzi medievali crollati come castelli di carte. Nel terremoto dell'Aquila secoli di distanza non hanno fatto molta differenza. Ma come si costruisce seguendo le norme antisismiche? E, soprattutto, chi controlla che tutto sia eseguito secondo le regole?
Fabio Pagan ne discute con Paolo Stefanelli, presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri.
E ancora, a Radio3 Scienza, con i crolli provocati dal terremoto è rispuntato il rischio amianto, mentre a Torino è in corso il processo Eternit. Facciamo il punto con Benedetto Terracini, direttore di Epidemiologia e prevenzione.
Infine, Pamela forse ha trovato la materia oscura. Piergiorgio Picozza, fisico dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e dell'università Tor Vergata di Roma, coordinatore dell'esperimento, ci spiega i suoi risultati.


Scossi nell'animo 09-04-2009
Agitazione, ansia e fobie. Ma anche disperazione e apatia. Risposte normali a situazioni di emergenza dopo eventi catastrofici come un terremoto. A fianco di medici, volontari e vigili del fuoco, compaiono gli psicologi, per aiutare i sopravvissuti a gestire sentimenti e paure. Quali le categorie più sensibili? E come ritrovare un equilibrio a lungo termine?
Fabio Pagan ne discute con ne discute con Antonio Zuliani, psicoterapeuta collaboratore delle squadre di soccorso per l'emergenza psicologica della Croce Rossa a L'Aquila dopo il terremoto.
E ancora, a Radio3 Scienza, sulle nostre tavole sempre più spigole e orate sono di allevamento, mentre le risorse marine scarseggiano. Ne parliamo con Stefano Cataudella, docente di ecologia all'università Tor Vergata di Roma, e con Andrea Ghiselli, ricercatore dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran).


Meglio uomini o pulcini? 13-04-2009
Pensate al numero a metà tra uno e sette. Avete scelto il cinque? Siete in buona compagnia, anche se la risposta giusta è quattro. Un errore banale che rischiamo di fare quando contiamo a mente. Forse se la cavano meglio i pulcini, che hanno dimostrato una certa confidenza con addizioni e sottrazioni.
Pietro Greco ne discute con Fabrizio Doricchi, neuropsicologo dell'università Sapienza e della Fondazione Santa Lucia, entrambe di Roma, e con Lucia Regolin, docente di psicologia animale e comparata dell'università di Padova.
E ancora, a Radio3 Scienza, torniamo a parlare di terremoto. Migliaia di segnalazioni sul sito haisentitoilterremoto.it. Quali informazioni possiamo trarne? Risponde Valerio De Rubeis, ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).


Bombe al bando 14-04-2009
"Un mondo senza armi nucleari", propone Barack Obama. Intanto la Corea del Nord ha lanciato un missile, ignorando gli avvertimenti di Usa e Giappone. L'Iran, invece, continua la sua ricerca nello sviluppo del nucleare civile. Scienza e politica del nucleare bellico.
Pietro Greco ne parla con Maurizio Martellini, segretario generale del Landau Network Centro Volta.
E ancora, a Radio3 Scienza, i terremoti si possono prevedere solo a medio e lungo termine. Quali le misure da prendere, allora? Risponde Giuliano Panza, sismologo del Centro internazionale di fisica teorica (Ictp) di Trieste.
Infine, a Radio3 Scienza, opere d'arte e disagio psichico. La cantautrice Nada ci racconta la mostra "Arte genio follia. Il giorno e la notte dell'artista" in corso a Siena.
NON PIU' DISPONIBILE IN STREAMING


C'è da rimanere al verde 15-04-2009
Venti miliardi di euro, l'equivalente di una pesante manovra finanziaria. Tanto potrebbe costare all'Italia l'impatto dei cambiamenti climatici su agricoltura, assetto idrogeologico, turismo. Non una catastrofe, ma nemmeno bruscolini. Forse è il caso di pensare a come mitigare gli effetti del riscaldamento globale sul nostro paese.
Pietro Greco ne parla con Carlo Carraro, docente di economia ambientale all'università di Venezia e curatore di Cambiamenti climatici e strategie di adattamento in Italia. Una valutazione ambientale (Il Mulino, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, le norme antisismiche in Italia. Perché continuano ad essere disattese, malgrado siano sempre più stringenti? Ne parliamo con Alessandro Martelli, responsabile della sezione prevenzione dei rischi naturali dell'Enea e docente di costruzioni in zona sismica all'università di Ferrara.
Infine, a Radio3 Scienza, che c'entra l'anima con la teoria dell'evoluzione? Ce lo spiega Orlando Franceschelli, autore di Darwin e l'anima (Donzelli).


Cosmo eretico 16-04-2009
Un universo infinito, una pluralità di mondi e la vita extraterrestre. Idee difese con orgoglio oltre quattrocento anni fa da Giordano Bruno, filosofo e frate domenicano bruciato sul rogo per le sue rivoluzionarie teorie. Quali ipotesi hanno trovato conferma nella cosmologia contemporanea?
Pietro Greco ne parla con Margherita Hack, astrofisica, e con Massimo Capaccioli, docente di astronomia all'università Federico II di Napoli.
E ancora, a Radio3 Scienza, le parole della scienza e la scienza delle parole. L'attrice Lucia Poli e il mimo Sergio Bini ci raccontano il festival Le parole, i giorni, in programma il 17 e il 18 aprile a Poggibonsi.


Hiv: Ho Isolato il Virus 17-04-2009
Erano i primi anni ottanta, un'epidemia misteriosa aveva cominciato a colpire i giovani americani. Due gruppi di ricerca, uno in Francia e uno negli Stati Uniti, erano in corsa per l'isolamento del virus. Chi ha vinto davvero? I francesi, secondo l'Accademia svedese delle scienze, che li ha premiati con il Nobel per la medicina. Ma che cosa ne pensano gli esclusi?
Pietro Greco ne parla a tu per tu con Robert Gallo, virologo americano e secondo scopritore del virus dell'Hiv


A proposito di Charles 18-04-2009
Speciale Radio3Scienza al Radio3InFestival di Cervia
Le meraviglie naturali del Sudamerica. Lo stupore e la curiosità di fronte ai "selvaggi". Un ritratto di Charles Darwin, padre della teoria dell'evoluzione e anticipatore della moderna etologia, armato del talento di naturalista e delle manie di acuto osservatore del mondo animale e di quello umano.
In una puntata speciale in occasione del Radio3InFestival, sabato 18 aprile, in diretta dai Magazzini del Sale di Cervia dalle 16.00 alle 16.40, Rossella Panarese dialoga con l'etologo Enrico Alleva commentando alcuni brani delle opere di Darwin, interpretati da Manuela Mandracchia.
NON PIU' DISPONIBILE IN STREAMING

Allergia canaglia 20-04-2009
Aprile, andiamo. È tempo di allergie. La borsa si riempie di fazzolettini, colliri, pasticche da non prendere prima di mettersi al volante. Ma è vero, o è un'impressione, che gli allergici sono sempre di più? E come possono difendersi dalla presenza dei pollini?
Rossella Castelnuovo ne parla con Elena Gottardini, ricercatrice della Fondazione Edmund Mach, e con Giorgio Longo, responsabile dell'Unità operativa semplice di allergologia dell' ospedale Burlo Garofolo di Trieste.
E ancora, a Radio3 scienza, che fine farà il mercurio dei nostri vecchi termometri? E che fine fa quello prodotto in enormi quantità da discariche, centrali e industrie? Ce lo dice Nicola Pirrone, direttore dell'Istituto inquinamento atmosferico del Cnr di Roma.


Ecosistemi in bilico 21-04-2009
I leoni marini sono stati i primi ad andarci di mezzo. Ma l'eruzione del vulcano La Cumbre è una minaccia per tutto il fragile ecosistema delle Galapagos, già sotto stress per i troppi turisti. Intanto sui fondali vicino a Scilla, in Calabria, è spuntata una foresta di rari coralli neri. Come proteggere la natura più a rischio?
Rossella Castelnuovo ne parla con Francesco Bandarin, direttore del World Heritage Centre dell'Unesco, e con Silvio Greco, ricercatore dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
E ancora, a Radio3Scienza, lo stato di salute dei migranti a bordo della nave Pinar. Ce lo racconta Aldo Morrone, primario di medicina preventina delle migrazioni all'Istituto San Gallicano di Roma.


Voglio una Rita spericolata 22-04-2009
Cento in punto. Il premio Nobel più longevo della storia, l'unico Nobel donna italiano per una disciplina scientifica, il più vecchio senatore a vita: Rita Levi Montalcini colleziona un secolo di primati, tra microscopio e passione civile. Radio3 scienza la festeggia nel giorno del suo centesimo compleanno.
Rossella Castelnuovo ne parla con Pietro Calissano, vipresidente dell'Ebri (European brain research center). Con un'intervista a Rita Levi Montalcini.
E ancora, a Radio3 scienza, come stanno i parchi italiani? Nell'Earth Day 2009, ne parliamo con Francesco Petretti, docente di Gestione delle risorse animali all'Università di Urbino.


Terra scossa 23-04-2009
Da almeno tre mesi la terra, in Abruzzo, sembra poggiare su un budino: scosse su scosse, senza tregua. È normale? E si può capire che cosa succederà nelle prossime settimane? Intanto, prendiamo nota di come ci si dovrebbe comportare in questi casi: un bancomat, un paio di calze pesanti e una torcia sul comò. Pronti a scappare, anche di notte.
Rossella Castelnuovo ne parla con Romano Camassi e con Daniela Pantosti, sismologi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
E ancora, a Radio3 scienza, un andrologo statunitense sostiene che ormai la clonazione umana è a portata di mano. L'ennesima sparata o ci sarà qualcosa di vero? Lo chiediamo a Maria Luisa Lavitrano, docente di patologia e immunologia all'università di Milano Bicocca.


Gli scheletri negli armadi 24-04-2009
Uno scheletro di capodoglio, un babbuino impagliato, un diorama dell'habitat dell'echidna. Nei sotterranei delle nostre università le collezioni di inizio Novecento prendono la polvere. Ogni tanto si aprono per una scolaresca, ogni tanto partono per una mostra. Ma che futuro hanno?
Rossella Castelnuovo ne parla con Ernesto Capanna, docente di anatomia comparata all'università La Sapienza di Roma, e Michele Lanzinger, direttore del Museo tridentino di scienze naturali.
E ancora, a Radio3 scienza, abete rosso, ebano, palissandro.Il legno che dalle foreste finisce negli strumenti musicali in una mostra, La Botanica della musica, aperta ad Asolo (Tv). Ce ne parla Gabriele Rinaldi, direttore dell'Orto botanico di Bergamo.
Infine, dopo le critiche per le previsioni sbagliate, i meteorologi passano al contrattacco. Achille Pennellatore, addetto della stazione meteo di Sanremo Porto Sole, per esempio ha deciso di incrociare le braccia per questo fine settimana.


Emergenza suina 27-04-2009
Il virus della febbre suina ha colpito il Messico. Le morti confermate sono 22, mentre si contano oltre 1600 casi sospetti. L'H1N1 ha raggiunto anche Stati Uniti, Canada, Israele, Nuova Zelanda, Francia e Spagna. Ancora non si può parlare di pandemia, secondo l'Oms, ma l'attenzione è alta. Come si trasmette il virus? E quali sono i rischi per l'Italia?
Luca Tancredi Barone ne parla con Fabrizio Pregliasco, virologo e responsabile del Laboratorio influenza e infezioni respiratorie acute dell'università di Milano, con Antonio Lazcano, docente di evoluzione biochimica all'Universidad autonoma de Mexico, e con Ilaria Capua, direttore del dipartimento di virologia all'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie.
E ancora, a Radio3 scienza, in che modo è possibile studiare la diffusione del virus dei maiali? Risponde Vittoria Colizza, ricercatrice della fondazione Institute for scientific interchange di Torino.


Porci con le ali 28-04-2009
L'influenza suina ha attraversato l'oceano per arrivare in Europa. E nel nostro paese ci sono i primi casi sospetti. Tra i numeri degli epidemiologi e la caccia a nuovi vaccini, siamo davvero all'inizio di una pandemia? Quali precauzioni si possono prendere per limitare il contagio? E perché le vittime messicane sono in maggioranza giovani in salute?
Luca Tancredi Barone ne parla con Enrico Girardi, direttore del dipartimento di epidemiologia dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma.
E ancora, a Radio3 scienza, perché i bambini bilingui sono più svegli dei loro compagni? Rispondono Jacques Mehler, direttore del laboratorio del linguaggio, della cognizione e dello sviluppo alla Sissa di Trieste, e Maria Teresa Guasti, docente di psicolinguistica dell'università di Milano Bicocca


Allarme rosa 29-04-2009
Sono due i casi confermati in Spagna, altrettanti nel Regno Unito. In altri paesi europei solo sospetti. Mentre in Messico le morti confermate per il virus H1N1, secondo l'Oms, sono sette. I media, invece, parlano di almeno venti decessi. Intanto, sempre l'Oms ha alzato il livello di allerta al quarto grado su sei. È davvero emergenza sanitaria? E se è così, siamo pronti ad affrontarla?
Luca Tancredi Barone ne parla con Gianni Rezza, epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, c'è ancora chi pensa che anche l'omosessualità sia contagiosa. Ma che, per fortuna, si possa guarire. Risponde Vittorio Lingiardi, direttore della seconda scuola di specializzazione di specializzazione in psicologia clinica dell'università Sapienza di Roma.


Tutta colpa del cervello? 30-04-2009
Neuroeconomia, neuroetica, neuroteologia, neuroestetica. Non staremo diventando neuromaniaci? Per qualcuno i nostri comportamenti e le nostre scelte hanno origine da specifiche reti di neuroni. Ma il cervello può davvero spiegare chi siamo?
Luca Tancredi Barone ne parla con Carlo Umiltà, neuropsicologo dell'università di Padova, tra gli autori di Neuromania (Il Mulino, 2009), e con Chiara Cappelletto, ricercatrice dell'università di Milano e autrice di Neuroestetica (Laterza, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, vaccini e influenza messicana. Che ruolo hanno le case farmaceutiche? Ne parliamo con Sergio Dompè, presidente di Farmindustria, e con Thomas Jefferson, epidemiologo del Centro Cochrane di Roma.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:28
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 15:13

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Maggio 2009

https://mega.co.nz/#F!ycQ10DKK!g0x...P8hEya89HhIZ1Ng




La banda larga dei Pirati 01-05-2009
Il primo round l'hanno vinto i difensori del copyright. Ma forse il processo contro i pirati della musica in Svezia s'ha da rifare. Intanto Francia e Spagna studiano il modo migliore per punirli. Come finirà la contesa sul diritto d'autore? E dopo l'era dei social network, quale sarà la prossima evoluzione della Rete?
Luca Tancredi Barone ne parla con Raffaele Mastrolonardo, giornalista di Totem, e Luca Neri, giornalista e autore di La baia dei Pirati (Cooper, 2008).
E ancora, a Radio3 scienza, la condivisione delle idee è il motore della scienza. E i brevetti sono un freno all'avanzamento della ricerca. Lo sostiene Michele Boldrin, coautore con Daniel Levine di Against Intellectual Monopoly (Cambridge university press, 2008).
Il sito di The Pirate Bay
Il libro di Michele Boldrin e David Levine


Italiani, tanta gente 04-05-2009
Sessanta milioni di abitanti. È l'Italia del 2009, un paese in cui il sette per cento dei cittadini sono stranieri. I flussi migratori verso il nostro paese hanno consentito di frenare l'invecchiamento della popolazione e di mantenere alto il Pil. Ma per qualcuno questi flussi non sono più sostenibili.
Fabio Pagan ne parla con Maurizio Ambrosini, docente di sociologia delle migrazioni all'università di Milano, e con Antonio Golini, docente di demografia all'università La Sapienza di Roma.
E ancora, a Radio3 scienza, la gastronomia molecolare, che cos'è e perché a qualcuno è sospetta. Ne parliamo con Dario Bressanini, ricercatore del dipartimento di scienze chimiche e ambientali all'università dell'Insubria e autore del blog "Scienza in Cucina" sul sito di Le Scienze.


Un sacco brutto 05-05-2009
Addio, buste di plastica. Dal primo gennaio 2010 i sacchetti della spesa dovrebbero andare in pensione. Ne usiamo circa 4 miliardi all'anno, per il tempo che va dalla cassa del supermercato alla dispensa casalinga. Ma la loro vita dura anche centinaia di anni. Consumatori, commercianti e industrie sono davvero pronti a farne a meno?
Fabio Pagan ne parla con Angelo Bonsignori, direttore generale della Federazione Gomma Plastica, e con Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente.
E ancora, a Radio3 Scienza, il prezzo dei cereali è crollato. Quali conseguenze di questa crisi del grano? Risponde Andrea Segrè, preside della facoltà di agraria dell'università di Bologna.


Scenari digitali 06-05-2009
Il digitale terrestre è alle porte. Nei prossimi mesi quattordici milioni di italiani, i residenti di Piemonte, Lazio e Campania, dovranno adeguare le proprie tv per ricevere il segnale digitale. Tra decoder e antenne da risistemare, tutto quello che c'è da sapere sulla nuova tv.
Fabio Pagan ne parla con Luca Balestrieri, direttore digitale terrestre Rai, e con Giovanni Corazza, ingegnere delle telecomunicazioni e docente di trasmissione digitale dell'università di Bologna.
E ancora, a Radio3 Scienza, capire i banchieri imparando dalle api. È l'idea venuta al governatore della Banca d'Inghilterra. Ne parliamo con Andrea Cavagna, ricercatore del centro di statistica meccanica e complessità dell'Istituto nazionale di fisica della materia.
Infine, a Radio3 Scienza, artigiano della fisica sperimentale, speleologo e premio Nobel mancato. Valeria delle Cave ci presenta il suo libro Giuseppe Occhialini. Biografia di un fisico italiano (Muzzio, 2009).


Apriti cielo 07-05-2009
Passato, presente e futuro tra le stelle, nell'Anno internazionale dell'astronomia. Quattrocento anni fa Galileo puntò il cannocchiale verso il cielo. Oggi sono i telescopi in orbita sulle nostre teste a esaminare lo spazio, come Hubble, presto in pensione, e James Webb, che lo sostituirà dal 2013. Quali i prossimi traguardi dell'astronomia?
Fabio Pagan ne parla con Massimo Stiavelli, membro del comitato scientifico del James Webb Space Telescope, presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora.
E ancora, a Radio3 Scienza, una sfida a colpi di mostre. Partecipano Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all'università di Padova e curatore della mostra Il futuro di Galileo a Padova, e Paolo Galluzzi, direttore dell'Istituto e museo di storia della scienza di Firenze e curatore della mostra Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio a Firenze.
Infine, a Radio3 Scienza, l'anticoncezionale per lui. Parliamo del "pillolo" con Maria Grazia Meriggiola, ginecologa e ricercatrice all'ospedale Sant'Orsola di Bologna.


Vita di un matematico stravagante 08-05-2009
Sono passati cinquanta anni dalla morte di Renato Caccioppoli, scienziato napoletano dalla personalità tormentata e anticonformista. Severo con i propri studenti e misogino in campo scientifico, pianista di rango e attivista politico, sperimentò anche la vita da barbone.
Fabio Pagan ne parla con Angelo Guerraggio, docente di matematica e storia della matematica all'università Bocconi di Milano, e con il fisico Ettore Perozzi, nipote di Caccioppoli.
Ancora, a Radio3 Scienza, l'alba della matematica nell'antica Grecia. Franco Ghione, docente di geometria algebrica all'università di Roma Tor Vergata, ci parla de La musica di Pitagora di Kitty Ferguson (Longanesi, 2009).
Infine, a Radio3 Scienza, la meningite colpisce l'Africa. Ne parliamo con Susanna Cristofani, responsabile medico di Medici senza frontiere Italia.


The Italian job 11-05-2009
In America conta il merito. In America la scienza viene finanziata coi soldi pubblici secondo criteri rigidi e oggettivi. In America non esistono cordate e amicizie, interessi politici e giochi di scambio. In America, a gestire i fondi per la ricerca, è un italiano. E allora perché in Italia le cose non funzionano così?
Pietro Greco ne parla con Antonio Scarpa, sovrintendente alla distribuzione dei fondi per la ricerca del Center for Scientific Review (Csr) dei National Institutes of Health (Nih).
E ancora, a Radio3 Scienza, le Olimpiadi delle scienze naturali: chi sono i campioni e come si allenano per vincere sul campo della biologia e delle scienze.


Si stava meglio quando si stava peggio? 12-05-2009
La civiltà nuoce gravemente alla salute. A sentire gli archeologi, nelle ultime migliaia di anni la nostra salute è peggiorata. L'agricoltura, la vita stanziale, e poi quella nelle città ci hanno reso più cagionevoli. Mentre i nostri antenati, abituati alla caccia e alla raccolta, godevano di miglior salute.
Pietro Greco ne parla con Gino Fornaciari, paleopatologo dell'università di Pisa, e con Mauro Rottoli, archeobotanico del laboratorio di archeobiologia dei musei civici di Como.
E ancora, a Radio3 Scienza, l'uomo di Flores torna al centro del dibattito. È davvero una specie a sé? Lo chiediamo a Jacopo Moggi Cecchi, docente di paleoantropologia all'università di Firenze.
Infine, l'ospedale San Carlo di Milano condannato per una trasfusione di sangue forzata a un paziente testimone di Geova. Ne parliamo con Sandro Spinsanti, bioeticista e direttore dell'Istituto Giano per le medical humanities.


Separati in classe 13-05-2009
I ragazzi sono più attenti e meno competitivi, mentre le ragazze sono più libere di esprimersi e ottengono migliori risultati. Separare le classi per sesso sembra avvantaggiare entrambi. Stesso discorso per gli studenti che parlano lingue diverse, o per i bambini con disabilità. Vivere le differenze aiuta a crescere o penalizza l'individualità?
Pietro Greco ne parla con Benedetto Vertecchi, docente di pedagogia sperimentale all'università Roma Tre.
E ancora, a Radio3 Scienza, il genetista Luigi Luca Cavalli-Sforza ci presenta l'enciclopedia interdisciplinare La cultura italiana da lui curata per Utet.
Infine, a Radio3 Scienza, si torna sul pericolo amianto, dopo nuovi decessi per asbestosi nella provincia di Cremona. Ne parliamo con Valerio Gennaro, epidemiologo responsabile del registro mesoteliomi per la Liguria.


Più sani, più americani 14-05-2009
Accesso alle cure per tutti, ricchi e poveri, e un forte taglio dei costi. La realtà americana è sull'orlo del cambiamento. Nei piani del presidente Usa Barack Obama, infatti, la riforma del sistema sanitario è improrogabile, ma il ruolo delle assicurazioni private non viene messo in discussione. A occuparsene sarà anche un italiano.
Pietro Greco ne parla con Gino Gumirato, esperto di economia sanitaria tra i consulenti del presidente Usa.
E ancora, a Radio3 Scienza, parte il satellite Planck. Ne parliamo con Tommaso Maccacaro, direttore dell'Osservatorio astronomico di Brera (Inaf).
Infine: vegetariani per un giorno alla settimana, come in Belgio. Ma che senso ha? Ce lo spiega Gianvincenzo Barba, ricercatore dell' Istituto scienze alimentazione del Cnr di Avellino.


Speciale Radio3Scienza alla Fiera del Libro di Torino - I puntata 15-05-2009
Io, gli altri
L'Io allo specchio degli altri, tra scienza e letteratura. Lo sguardo degli antropologi sui popoli lontani. Gli altri animali e la loro intelligenza descritti dagli etologi. Biologi e neuroscienziati alle prese con la nascita dell'individualità. Medici e sociologi ci raccontano gli altri tra noi.
Rossella Panarese e gli altri: l'etologo Danilo Mainardi, l'archeologo egiziano Zahi Hawass, l'antropologo Alberto Salza, l'attore Giuseppe Cederna.


Speciale Radio3Scienza alla Fiera del Libro di Torino - II puntata 16-05-2009
Io, gli altri
L'Io allo specchio degli altri, tra scienza e letteratura. Lo sguardo degli antropologi sui popoli lontani. Gli altri animali e la loro intelligenza descritti dagli etologi. Biologi e neuroscienziati alle prese con la nascita dell'individualità. Medici e sociologi ci raccontano gli altri tra noi.
Rossella Panarese e gli altri: l'antropologo Marc Augé, il genetista Edoardo Boncinelli, lo scrittore Björn Larsson e lo storico Silvano Montaldo.


Speciale Radio3Scienza alla Fiera del Libro di Torino - III puntata 17-05-2009
Io, gli altri
L'Io allo specchio degli altri, tra scienza e letteratura. Lo sguardo degli antropologi sui popoli lontani. Gli altri animali e la loro intelligenza descritti dagli etologi. Biologi e neuroscienziati alle prese con la nascita dell'individualità. Medici e sociologi ci raccontano gli altri tra noi.
Rossella Panarese e gli altri: il medico Aldo Morrone, l'antropologo Marco Aime, la scrittrice Delphine Grinberg e il linguista Nicola Gardini.


Neuroni sull'attenti 18-05-2009
C'è chi studia in mezzo al disordine, guida con scioltezza al buio e parla al telefono mentre la radio diffonde musica ad alto volume. Tutto questo, grazie all'attenzione, una specie di filtro immateriale che certi stimoli li fa passare, altri no. Ma che cosa si sa, oggi, dell'attenzione?
Rossella Castelnuovo ne parla con Stefano Baldassi, ricercatore del dipartimento di psicologia all'università di Firenze.
E ancora, a Radio3 Scienza, la creatività al servizio del risparmio energetico. Ce ne parla Roberto Zamboni, ricercatore dell'Istituto per lo studio dei materiali nano strutturati del Cnr di Bologna.
Infine, di nuovo nucleare. Parliamo di sicurezza con Sergio Mancioppi, fisico esperto di rischio nucleare della Protezione Civile


Chi semina rifiuti, raccoglie discariche 19-05-2009
Discariche, inceneritori, impianti di riciclaggio. Il deposito di Malagrotta, nel Lazio, dovrebbe chiudere presto, ma non prima di aver individuato un nuovo sito dove trasportare i rifiuti. Le discariche sono la soluzione migliore per gestire la spazzatura che produciamo? E i termovalorizzatori?
Rossella Castelnuovo ne parla con Mario Grosso, docente di rifiuti solidi urbani al politecnico di Milano, e con Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio.
E ancora, a Radio3 Scienza, cento anni fa, un alpinista alzò il naso verso l'alto e si trovò davanti alla Cappella Sistina della preistoria. L'archeologo Emmanuel Anati, ci racconta la storia dei graffiti della Val Camonica.
Infine, nasce il centro contro il cyber-crimine. Quali i rischi informatici per le infrastrutture italiane? Risponde Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza.


Numeri clandestini 20-05-2009
Per mare e per terra, ogni giorno migliaia di persone arrivano clandestinamente nel nostro paese. Possiamo calcolarne il numero preciso? Con quanta sicurezza? E i migranti, che abbandonano il proprio paese a causa di miseria e guerre, che immagine hanno dell'Italia e dell'Occidente?
Rossella Castelnuovo ne parla con Corrado Bonifazi, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, e con Vincenza Pellegrino, antropologa dell'università di Parma e autrice de L'Occidente e il Mediterraneo agli occhi dei migranti (Unicopli, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, farmaci contraffatti tra Italia e Africa. Quali sono e quanto si rischia? Risponde Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.


Delfini da guerra 21-05-2009
Proteggere i porti, scovare le mine, pattugliare le coste e salvare vite. Il delfino marine non ha una vita facile. Parola dei mammiferi che partecipano al Navy marine mammal program degli Usa. Di che cosa sono realmente capaci i cetacei? Come addestrarli per formare un reparto militare acquatico?
Rossella Castelnuovo ne parla con Rossella Castelnuovo ne parla con Maurizio Wurtz, docente di cetologia all'università di Genova, e con Alberto Di Cuffa, vicequestore aggiunto e funzionario per il servizio reparti speciali del Centro nazionale di addestramento cani della Polizia di Stato.
E ancora, a Radio3 Scienza, facciamo conoscenza con Ida, un fossile di 47 milioni di anni fa. Cosa cambia nell'evoluzione dei primati? Risponde Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di storia naturale di Milano.


Da grande farò l'astronauta 22-05-2009
8.413 domande presentate all'Agenzia spaziale europea, sognando di indossare una tuta da astronauta e muoversi a gravità zero. Dopo un anno di dure selezioni, sono sei i nuovi viaggiatori europei dello spazio. Tra loro una poliglotta appassionata di Star Trek e un pilota collaudatore che ama immergersi. Entrambi italiani.
Rossella Castelnuovo è in compagnia dei nuovi astronauti italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, insieme a Simonetta Di Pippo, direttore del volo spaziale umano all'Agenzia spaziale europea (Esa).
E ancora, a Radio3 Scienza, il fenomeno gemelli. Parliamo di parti gemellari insoliti con Antonia Stazi, responsabile del Registro nazionale gemelli per l'Istituto superiore di sanità.


Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio 25-05-2009
Due spilloni nel ventre della bambolina, e domani non sarai in grado di alzarti dal letto. Perché, se ci credi, ti puoi ammalare davvero. Ma ammalare di niente. Si chiama effetto nocebo, è il contrario del più famoso placebo ed è la causa di molti disturbi causati dalla suggestione. Dalle maledizioni delle streghe, agli effetti collaterali dei farmaci, alle isterie di massa.
Silvia Bencivelli ne parla con Giuliana Mazzoni, docente di psicologia all'università di Hull (Uk), con Giovanni Pizza, antropologo medico dell'università di Perugia, e con Antonella Pollo, ricercatrice facoltà di farmacia dell'università di Torino.


Galileo: eppur nulla si muove 26-05-2009
Un fine teologo. No, un provocatore. Un grande scienziato. No, il suo sostegno a Copernico fu quasi un atto di fede. I giudizi su Galileo Galilei da parte del mondo cattolico sono ancora controversi. Un convegno organizzato da Chiesa e accademia riapre oggi la questione, a quattrocento anni dal vero gesto rivoluzionario dello scienziato pisano: puntare un cannocchiale verso il cielo.
Silvia Bencivelli ne parla con Paolo Galluzzi, direttore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza Firenze e con Melchor Sanchez de Toca y Alameda, sottosegretario del Pontificio Consiglio per la Cultura e autore con di Galileo e il Vaticano (Marcianum press, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, in Cina lo hanno fatto davvero: banditi i sacchetti di plastica per un anno e risparmiati 1,6 milioni di tonnellate di petrolio. Ce ne parla Paolo Longo, corrispondente Rai da Pechino.


Neuroni allo specchio 27-05-2009
Sono stati salutati come una delle principali scoperte delle neuroscienze. Ogni anno, a ottobre, c'è chi scommette su di loro per il prossimo Nobel. Hanno cambiato le neuroscienze, la medicina, la pedagogia, la linguistica, la filosofia. Adesso, però, per i neuroni specchio è arrivato il momento delle critiche.
Silvia Bencivelli ne parla con Alfonso Caramazza, neuropsicologo cognitivo dell'università di Harvard e direttore del centro interdipartimentale Mente e Cervello di Trento, e con Luciano Fadiga, docente di fisiologia all'università di Ferrara.
E ancora cervello, a Radio3 Scienza: che cosa aveva di tanto speciale, quello di Albert Einstein? Ne parliamo con Paolo Mazzarello, storico della medicina all'università di Pavia.
E infine, il test nucleare in Corea del Nord. Ne parliamo con Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino.


La scimmia modello 28-05-2009
È graziosa, morbida, sta tutta in una mano. Ed è anche fosforescente. È una scimmietta transgenica, creata in un laboratorio come modello animale delle malattie genetiche umane. Una grande novità per gli scienziati. Ma è davvero necessaria? Davvero, nel 2009, dobbiamo sacrificare le scimmie alla ricerca?
Silvia Bencivelli ne parla con Andrea Ballabio, direttore del Tigem (Telethon Institute of Genetics and Medicine) di Napoli.
E ancora, a Radio3 Scienza, noi e i robot: robot che parlano e robot che camminano. Ce li raccontano Matteo Matteucci, ingegnere robotica al Politecnico di Milano, e Giuseppe Riccardi, docente di sistemi vocali interattivi all'università di Trento


Il tempo delle pere 29-05-2009
Tra due settimane, si comincia. Come ogni anno, si comincia. Ma alla vigilia dell'esame di maturità 2009, si alza un nuovo allarme: tra i banchi di scuola girano psicofarmaci, persino medicine per le demenze senili, con cui i ragazzi si dopano per prendere voti più alti. Funzionano? E a che prezzo?
Silvia Bencivelli ne parla con Francesco Natale, cardiologo della seconda università di Napoli all'ospedale Monaldi, e con Pietro Panei, ricercatore del Dipartimento del farmaco dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, quattrocento anni dopo, a Pisa si continua a buttare giù oggetti dalla torre, come si dice abbia fatto Galileo per scoprire la legge di caduta dei gravi. Stavolta, a farlo è Steven Neil Shore, docente di astrofisica e di storia della scienza all'università di Pisa.
Infine, un marciapiede radioattivo a Torino? Ne parliamo con Adolfo Esposito, responsabile del gruppo di radioprotezione dei laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Frascati.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:28
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 16:04

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Giugno2009

https://mega.co.nz/#F!2QxhiDLS!AyN...jWmUqJBRagof_FA




Polp fiction 01-06-2009
In fondo, non c'è poi tanta differenza tra il cervello di un uomo e un polpo. Parola di Vittorio Erspamer, il farmacologo trentino che lavorò per anni tra molluschi e anfibi e scoprì i neurotrasmettitori da cui dipendono sonno, appetito, umore, sesso. A cento anni dalla sua nascita, e a dieci dalla sua morte, un racconto e un ritratto.
Rossella Castelnuovo ne parla con Annalisa Pizzinga, farmacologa dell'università La Sapienza di Roma, e con Vittorio Alessandro Sironi, docente di storia della medicina e della sanità all'università Bicocca di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, anche gli animali hanno il loro bel caratterino. Ne parliamo con Danilo Mainardi, docente di Ecologia comportamentale all'università Ca' Foscari di Venezia.


Changez la femme 02-06-2009
A dodici anni ne dimostrano venti. A cinquanta vogliono ancora far figli. Che cosa è successo alle donne? Mentre la genetica indaga sull'orologio biologico che ticchetta tra ovaie e cervello, la loro fertilità è sempre di più sotto ai microscopi della medicina, ma anche dell'economia e della politica.
Rossella Castelnuovo ne parla con Andrea Borini, ginecologo di Tecnobios e membro della task force europea sulla preservazione della fertilità dell'ESHRE (European Society for Human Reproduction and Embriology), e con Daniela Toniolo, dirigente di ricerca al dipartimento di biologia molecolare e genomica funzionale del Cnr.
E ancora, a Radio3 Scienza, cento studenti e cento parole per la scienza. Alvise della quinta C del liceo scientifico Gianbattista Benedetti di Venezia e Barbara della terza E del liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli ci raccontano la scrittura di un vocabolario scientifico molto particolare.
Infine, a Radio3 Scienza, aerei e fulmini. Ne parliamo con Maria Sabrina Sarto, docente di elettrotecnica per ingegneria aerospaziale all'università Sapienza di Roma


Ti piace vincere facile? 03-06-2009
Bella forza, nuotare come un siluro con un costume che si gonfia d'aria e ti fa scivolare nell'acqua senza attrito. A due mesi dall'apertura dei mondiali di nuoto romani, una bufera si abbatte sulle piscine: i costumi da bagno usati dai nuotatori dei record sono sleali.
Rossella Castelnuovo ne parla con Francesco Fabbrica, amministratore delegato di Jaked, e con Antonio Dal Monte, medico sportivo e fisiologo dell'università Sapienza di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, calcio e malattia. Brunetto Boscherini, pediatra ed endocrinologo, ci racconta il caso di Lionel Messi, attaccante del Barcelona.
Infine, a Radio3 Scienza, il punto sulla nuova influenza. Ne parliamo con Pietro Crovari, docente di igiene generale all'università di Genova.


Frutta, amore e qualità 04-06-2009
Che cosa è la qualità? Prendete queste due mele: una viene da un supermercato di città e costa un euro al chilo, l'altra dalla bancarella del contadino e costa il doppio. Qual è la differenza, se c'è davvero? E se invece la macedonia la compro già pronta, di quelle in vaschetta, come è possibile che abbia una scadenza tanto lontana?
Rossella Castelnuovo ne parla con Claudio Malagoli, docente di economia agraria ed etica dell'alimentazione all'università di scienze gastronomiche di Pollenzo, e con Antonello Paparella, microbiologo dell'università di Teramo.
E ancora, a Radio3 Scienza, uno squalo attacca e uccide una turista francese nel Mar Rosso. Ma più spesso sono gli squali ad essere vittime. Ne parliamo con Simona Clò, biologa marina e responsabile scientifico di Medsharks.
Infine, a Radio3 Scienza, il forum europeo della scienza. Parliamo di Esof 2010 con il suo presidente Enrico Predazzi, fisico teorico dell'università di Torino.


La cicogna in tribunale 05-06-2009
Lui è in coma. Lei vuole un figlio lo stesso. E tutta la famiglia è d'accordo: questo bambino deve nascere. Ma per i giudici non esistono prove del desiderio di paternità di lui. E poi bisogna rispettare tutti i criteri previsti dalla legge sulla fecondazione medicalmente assistita.
Rossella Castelnuovo ne parla con Chiara Lalli, docente di logica e filosofia della scienza all'università La Sapienza di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, la fabbrica dei bambini perfetti. Fulvio Scaparro, psicoterapeuta, ci racconta le ricette cinesi e quelle statunitensi, tra doti genetiche e genitori pigri.
Infine, a Radio3 Scienza, quel fil di fumo è diventato una cappa densa: sono aumentati i fumatori. Ne parliamo con Piergiorgio Zuccaro, direttore dell'Osservatorio fumo alcol e droga dell'Istituto superiore di sanità.


Cieli muti 08-06-2009
Il settanta per cento delle rotte aeree non è coperto dai sistemi radar. In volo sopra l'oceano, l'airbus Air France scomparso nell'Atlantico era solo con se stesso. Ma il traffico aereo continua a crescere impetuoso, al ritmo del cinque per cento all' anno. Come gestiremo l'affollamento dei cieli?
Fabio Pagan ne parla con Nadio Di Rienzo, direttore generale dell'Enav (Società nazionale di assistenza al volo).
E ancora, a Radio3 Scienza, nelle tendopoli in Abruzzo arrivano attrezzi concimi e zappe. Silvia De Paulis, responsabile del servizio agro silvo pastorale del Parco nazionale del Gran Sasso, ci racconta il progetto "dieci orti per dieci tendopoli".
Infine, cinquant'anni fa Charles Percy Snow battezzava lo scontro tra le due culture. Facciamo un bilancio con Giuseppe Longo, docente di teoria dell'informazione all'università di Trieste.


Io googlo 09-06-2009
Che tempo c'è ora in Tanzania? Quanto fa due milioni diviso otto? Google, il più usato motore di ricerca al mondo non sa rispondere. Ma è questo che ci si aspetta dai futuri cacciatori di informazioni sul Web. Intanto è scomparso uno dei padri di Google. Quante persone hanno lavorato davvero alla sua creazione? E come funzionano i motori di ricerca?
Fabio Pagan ne parla con Massimo Marchiori, docente di tecnologie web all'università di Padova, e con Andrea Marchetti, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica presso il Cnr di Pisa.
E ancora, a Radio3 Scienza, regioni italiane e impianti per l'energia rinnovabile. Chi decide se e dove è possibile costruirli? Risponde Edoardo Zanchini, responsabile energia di Legambiente.
Infine, l'ominide spagnolo Lluc. Il nuovo fossile sarebbe il più antico antenato dell'uomo. Giorgio Manzi, docente di antropologia dell'università Sapienza di Roma, ci spiega se è vero.


Seconda casa cercasi 10-06-2009
Sono più di 350, sparsi per l'Universo. Piccoli, grandi, fatti di gas o di roccia. Negli ultimi anni abbiamo individuato molti pianeti extrasolari. E la caccia a un gemello della Terra si è intensificata. Quanti di questi pianeti potrebbero davvero ospitare la vita?
Fabio Pagan ne parla con Giovanna Tinetti, astrofisica dello University College di Londra.
E ancora, a Radio3 Scienza, a fine ottobre saranno pronti i vaccini per la nuova influenza. Quanto ci quanto costeranno? Lo chiediamo a Gianni Rezza, epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità.
Infine, simulazioni e biologia. In che modo l'informatica può venire in aiuto della ricerca biomedica? Risponde Corrado Priami, docente di computer science all'università di Trento e presidente del CoSBi.


Processo al dio mercato 11-06-2009
Non sono capaci di fare previsioni, a breve o a lungo termine. Hanno perso il contatto con il mondo reale e credono troppo nel potere del mercato. Nel pieno della crisi economica e finanziaria, fioccano le accuse contro gli economisti. Quante di queste sono ragionevoli? E che cosa rispondono gli accusati in loro discolpa?
Fabio Pagan ne parla con Roberto Petrini, giornalista e autore di Processo agli economisti (Chiarelettere, 2009), e con Luigi Guiso, docente di economia dello European University Institute di Firenze.
E ancora, a Radio3 Scienza, preservativi gratis ai dodicenni. Un'iniziativa inglese per combattere le gravidanze in adolescenza. Ne parliamo con Chiara Simonelli, psicologa e sessuologa dell'università Sapienza di Roma.
Infine, un film per l'ambiente. Che potrebbe aver decretato il successo degli ambientalisti francesi alle elezioni europee. Lo guardiamo insieme a Giulio De Leo, docente di ecologia all'università di Parma


Guarda che luna 12-06-2009
Meglio tagliarsi i capelli quando la luna è crescente. Nello stesso periodo è consigliabile seminare le piante che fioriscono. Per le altre, invece, si deve attendere la fase calante. Ma la luna mette lo zampino anche nella fertilità e nelle nascite. Miti, leggende e luoghi comuni che coinvolgono il nostro satellite: quanti di questi influssi corrispondono a verità?
Fabio Pagan ne parla con Gianni Comoretto, astronomo dell'Osservatorio di Arcetri.
E ancora, a Radio3 Scienza, per l'Organizzazione mondiale della sanità l'epidemia di influenza partita dal Messico e una vera e propria pandemia. Cosa significa? Lo chiediamo a Gianni Rezza, epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità.
Infine, la complessità premiata. Ce ne parla Giorgio Parisi, fisico dell'università Sapienza di Roma, che ha ricevuto il premio Lagrange della Fondazione Crt..


Idrogeno, quanto mi costi 15-06-2009
L'automobile del futuro non va a idrogeno: produrlo e convertirlo in energia è troppo costoso. Meglio affidarsi a motori ibridi, che sfruttano la cara vecchia benzina e la comune elettricità. Questa la linea di Steven Chu, premio Nobel per la fisica e consigliere di Barack Obama. Ma i motori a idrogeno sono davvero così inefficienti? Quali le soluzioni alternative?
Pietro Greco ne parla con Francesco Di Mario, responsabile del gruppo idrogeno e celle a combustibile dell'Enea Casaccia, e con Emilio Brambilla, giornalista di Quattroruote.
E ancora, a Radio3 Scienza, si ride di gusto. Come succede ai primati cui viene fatto il solletico. Quanto tempo fa è nata la risata? Risponde Elisabetta Palagi, biologa del Museo di storia naturale dell'università di Pisa.
Infine, la foresta amazzonica è in pericolo. Parliamo dell'impatto sociale della deforestazione con Riccardo Valentini, docente di ecologia forestale all'università della Tuscia.


Stessi diritti, diversa salute 16-06-2009
All'istruzione, alle cure, al voto, a trascorrere un'infanzia serena, a non essere discriminati. I paesi che ratificano i trattati dell'Onu si impegnano a rispettare questi diritti. Ma, secondo la rivista Lancet, la sottoscrizione non sempre ha effetti sulle condizioni di salute di una popolazione. Per quale motivo? E, soprattutto, quale la soluzione?
Pietro Greco ne parla con Gavino Maciocco, docente del dipartimento di sanità pubblica all'università di Firenze e coordinatore del blog Saluteinternazionale.info.
E ancora, a Radio3 Scienza, la Campania e i rifiuti tossici. Quali sono le conseguenze per la salute? Risponde Fabrizio Bianchi, ricercatore dell' Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa. Mentre in Val d'Aosta e in tutto il nord Italia se la devono vedere con il pellet radioattivo: ce ne parla Giovanni Agnesod, direttore dell'Arpa Valle d'Aosta e fisico radioprotezionista.


Lo strano caso del dottor Diamond 17-06-2009
L'antropologo Jared Diamond è stato citato in giudizio dagli indigeni della Nuova Guinea. L'accusa? In un articolo del New Yorker, avrebbe messo in bocca a due di loro affermazioni false su vendetta e violenza. Una causa da dieci milioni di dollari. Quali difficoltà e rischi affronta chi studia una cultura diversa dalla propria?
Pietro Greco ne parla con Vincenzo Matera, antropologo dell'università di Milano Bicocca, e con Luigi Civalleri, editor scientifico e traduttore dei libri di Jared Diamond.
E ancora, a Radio3 Scienza, E ancora, a Radio3 Scienza, non si vuole la Luna. Meglio puntare direttamente a Marte. O no? Ne parliamo con Giovanni Caprara, giornalista scientifico del Corriere della Sera.
Infine, pena di morte in Cina. Si passa dalla fucilazione all'iniezione letale. Come si può misurare la sofferenza? Risponde Giorgio Cruccu, docente di neurologia all'università Sapienza di Roma.


La fattoria degli scienziati 18-06-2009
Chi si offre per sperimentare su di sé una nuova tecnica chirurgica? C'è un volontario per provare un nuovo farmaco? Non potendo chiederlo agli esseri umani, gli scienziati ricorrono agli animali. Che, comunque, non possono esprimere la loro opinione. Ma ci sono delle alternative? E ci sono dei limiti?
Pietro Greco ne parla con Guglielmo Tamburrini, docente di logica e filosofia della scienza all'università di Napoli, con Augusto Vitale, etologo dell'Istituto superiore di sanità, e con Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze e cognizione animale al Cimec (Centro mente e cervello) dell'università di Trento.


Energia in stile coloniale 19-06-2009
Un sole che spacca le pietre e tanto spazio inutilizzato. Il deserto del Sahara potrebbe ospitare un grande impianto solare per fornire energia pulita all'Europa. Siamo alle soglie di un nuovo colonialismo? I paesi in via di sviluppo non saranno teatro di una corsa per accaparrarsi le risorse energetiche rinnovabili?
Pietro Greco ne parla con Vincenzo Balzani, docente di chimica all'università di Bologna e autore, insieme a Nicola Armaroli, di Energia per l'astronave Terra (Zanichelli, 2008), e con Vincenzo Naso, docente di sistemi energetici e direttore del Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile (Cirps).
E ancora, a Radio3 Scienza, la peste si affaccia in Libia. Ne parliamo con Mauro Moroni, docente di malattie infettive dell'universita' di Milano.
Infine, un mondo con pochi scrupoli. Marco Cattini, docente di storia dell'economia all'universià Bocconi di Milano, ci racconta il libro di Gregory Clark Senza pietà, breve storia economica del mondo (Codice Edizioni, 2009).


Anatomia del disgusto 22-06-2009
Si soffia il naso e poi esamina con attenzione il contenuto del fazzoletto. Prima di andare a dormire, si annusa i piedi a lungo. E se vede un gatto spiaccicato per strada, si ferma a osservare. Ma non gli fa schifo? No, anzi: sì. Solo che le cose schifose possono essere incredibilmente attraenti. Perché? E lo sono per tutti allo stesso modo? Per esempio: mangereste il simpatico animale marino rappresentato in questa foto? Allora perché i cinesi lo fanno?
Silvia Bencivelli ne parla con Giulio Casini, psicologo dell'età evolutiva, e con Alessandro Gusman, antropologo dell'università di Torino e autore di Antropologia dell'olfatto (Laterza, 2004).
Ancora, a Radio3 Scienza, non solo ci intasano la posta elettronica, ma danneggiano anche l'ambiente. Davvero ci si guadagna a spedire messaggi di spam? Ce lo spiega Nicola Bruno, giornalista di Totem.
Infine, dopo aver partecipato alla raccolta fondi, adesso vogliamo sapere che cosa ha fatto Telethon coi nostri soldi. Lo chiediamo ad Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli.


Mare sporcum 23-06-2009
Una petroliera che si incaglia, una marea nera che si sparge, ecosistemi marini e costieri distrutti. Effetti sull'ambiente che possono durare decenni. E poi le bombe inesplose delle guerre passate, disseminate sui fondali del nostro Mediterraneo. In che modo si ripuliscono i mari?
Elisabetta Tola ne parla con Alessandro Zambelli, ingegnere dell'Eni ed esperto in gestione delle emergenze petrolifere, e con Luigi Alcaro, ricercatore dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
E ancora, a Radio3 Scienza, è tutto un belvedere. Parliamo del progetto Crescent e di architettura e paesaggio insieme a Vincenzo De Luca, sindaco di Salerno, e a Massimo Venturi Ferriolo, docente di estetica del Politecnico di Milano e autore di Percepire paesaggi (Bollati, 2009).


Analgesici alla carta 24-06-2009
Una ricetta, una semplice ricetta come quella per gli antibiotici. E sarà possibile comprare la morfina al bancone della farmacia. Cade così una delle ultime barriere alla terapia del dolore in Italia. Adesso, tolte di mezzo le scartoffie della burocrazia, non resta che cambiare la cultura.
Elisabetta Tola ne parla con Giuseppe Casale, coordinatore scientifico e sanitario dell'Hospice Antea di Roma, e con Domenico Gioffrè, biologo dell'Istituto di biofisica del Cnr di Pisa e autore de Il dolore superfluo (Erikson, 2008).
E ancora, Radio3 Scienza guarda la luna. Lo fa insieme a Carlo Rovelli, fisico quantistico al Centre de physique théorique, Luminy dell' Université de la Méditerranée di Marsiglia (Francia).
Infine, sfruttamento degli animali, biopirateria e contrabbando. Ne parliamo con Ciro Troiano, responsabile Osservatorio nazionale zoomafie della Lav.


C'è spazio per tutti 25-06-2009
Ospedali, stazioni e scuole che siano sicuri, accoglienti e fruibili da ciascuno di noi. Non si tratta di uno slogan politico, ma dello scopo di ricerche sul movimento delle grandi masse, realizzate con l'aiuto della tecnologia senza fili. Come ci si muove durante le emergenze? In che modo si interagisce? Quali difficoltà per le persone con disabilità?
Elisabetta Tola ne parla con Ciro Cattuto, ricercatore della fondazione Isi di Torino, e con Eugenio Tisselli, docente di arti digitali all'università Pompeu Fabra di Barcellona.
E ancora, Radio3 Scienza, l'eredità di Michel Foucault a venticinque anni dalla sua morte. Ce la racconta Mario Galzigna, docente di storia della scienza all'università Ca' Foscari di Venezia.


Libero software in libero mercato 26-06-2009
Programmi che possono essere modificati dagli smanettoni, per migliorarne le prestazioni o personalizzarne l'utilizzo. È la filosofia dell'open source e si basa sulla condivisione delle conoscenze. Ma i programmi liberi sono tutti gratuiti? E quali sono i vantaggi per chi di informatica ne capisce poco? Conviene adottarli nella pubblica amministrazione e nella ricerca?
Elisabetta Tola ne parla con Renzo Davoli, direttore del master in Scienze e tecnologie del software libero all'università di Bologna, e con Vincenzo D'Andrea, docente di sistemi informativi all'università di Trento.
E ancora, Radio3 Scienza, gli animali non conoscono pregiudizi e omofobia. Anzi: sono decisamente gay friendly. Ce ne parla Augusto Foà, docente di zoologia e di etologia all'università di Ferrara.


Troppa grazia san Filantropo 29-06-2009
Arriviamo noi e li salviamo. Li curiamo, li educhiamo, li guariamo. Con il nostro progetto Salute Totale, i poveri dei paesi poveri tornano a sorridere. Ma è davvero tutto qui? I grandi programmi di lotta alle malattie del terzo mondo hanno anche effetti sulle economie locali e sui loro sistemi sanitari. Non ne dovremmo tenere di conto?
Silvia Bencivelli ne parla con Rossella Miccio, coordinatrice dell'ufficio umanitario di Emergency.
E poi, arriva Bill Gates e fa saltare il banco. Con 1,2 miliardi di dollari all'anno in beneficenza, è uno dei protagonisti della salute mondiale. Ma perché uno che faceva computer ha deciso di occuparsi di medicina? Ce lo dice Luca De Biase, caporedattore di Nova24 del Sole24 Ore.


Sale in zucca, soldi in tasca 30-06-2009
Compro. Anzi, vendo. O forse aspetto che le mie azioni salgano ancora, per guadagnare qualche soldo in più. Dietro tutto questo c'è un piccolo gruppo di neuroni che si attiva freneticamente quando si tratta di soldi. O la stiamo facendo troppo semplice? La parola alla neonata neuroeconomia.
Silvia Bencivelli ne parla con Aldo Rustichini, docente di economia all'università del Minnesota.
E poi, a Radio3 Scienza, cervello a tutto spiano. Tra cellule staminali cerebrali e venditori di false speranza. Ne parliamo con Luca Bonfanti, docente di anatomia veterinaria all'Università di Torino e autore de Le cellule invisibili (Bollati Boringhieri, 2009), e con Fabio Turone, giornalista scientifico dell'Agenzia Zoe di Milano.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:28
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 16:34

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Luglio2009

https://mega.co.nz/#F!nJBCEKhK!qcc...-JhgmkNKtaA_fMA




Sicurezza tra i binari 01-07-2009
Una cisterna deraglia, due palazzine crollano e il bilancio si aggira intorno alla decina di morti. Il treno merci in questione trasportava gas petrolio liquefatto (gpl), sostanza altamente infiammabile. Che ogni fumatore porta nelle proprie tasche, contenuto nei comuni accendini. Ma allora è il materiale a essere delicato, o piuttosto lo sono le vetture su cui viaggia?
Silvia Bencivelli ne parla con Aldo Molinari, ingegnere ferroviario e presidente della sezione Lombardia dell'Associazione italiana ingegneria del traffico e trasporti.
E poi, a Radio3 Scienza, l'Iran dà i numeri. La statistica ci può aiutare a verificare che ci siano stati brogli nelle elezioni? La rivoluzione intanto corre su Twitter. Ne parliamo con Venera Tomaselli, docente di statistica sociale all'università di Catania e membro della Società italiana di studi elettorali, e con Anna Masera, giornalista informatica de La Stampa.
Infine, storie del dopo terremoto. Come si vive la celiachia nelle tendopoli d'Abruzzo? L'esperienza raccontata da una mamma.


La coscienza non va in vacanza 02-07-2009
Tutti in vacanza in Montenegro! La piccola nazione balcanica promette parchi naturali, foreste vergini, cime alpine e scogliere a picco sul mare. Per un turismo sostenibile, nel pieno rispetto dell'ambiente e della cultura locale. Come si fa a diventare turista etico? Ed è davvero alla portata di tutti?
Silvia Bencivelli ne parla con Alessandro Brullo, coordinatore del Comitato di coordinamento delle organizzazioni per il servizio volontario (Cosv), e con Duccio Canestini, antropologo del turismo.
E poi, a Radio3 Scienza, lezione per i governanti. Marco Cattaneo, giornalista e direttore de Le Scienze, ci racconta Fisica per i presidenti del futuro (Codice, 2009) di Richard Muller.
Infine, turismo procreativo. Quante donne vanno all'estero per avere un figlio? Risponde Anna Ferraretti, ginecologa e direttore clinico Sismer.


Il domani non è più quello di una volta 03-07-2009
Ognuno al suo posto, è suonata la campanella! Oggi, nei banchi di scuola, ci mettiamo i governanti: politici di vario ordine e grado fino ai futuri presidenti. In cattedra, i nostri scienziati. Argomento della lezione di oggi: quello che si deve sapere della scienza per poter comandare.
Silvia Bencivelli ne parla con Nicola Armaroli, ricercatore dell'Istituto per la sintesi organica e foto reattività del Cnr di Bologna e autore, insieme a Vincenzo Balzani, di Energia per l'astronave Terra (Zanichelli, 2008), Ilaria Capua, virologa e responsabile del Centro di referenza nazionale per le patologie aviarie, Vincenza Colonna, biologa e ricercatrice dell'università di Ferrara, Giulio Cossu, biologo e direttore dell'Istituto di ricerca sulle cellule staminali del San Raffaele di Milano, Michela Marzano, docente di filosofia morale all'università di Parigi V, e Lucia Votano, fisico e direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn).


Paura di volare 06-07-2009
Due in un mese. Il primo è precipitato nell'Oceano Atlantico, forse a causa di un fulmine. Il secondo si è inabissato al largo delle isole Comore: si è salvata solo un'adolescente. La causa, di nuovo, sarebbe il maltempo. Com'è possibile che un Airbus non regga un temporale? E chi sorveglia la sicurezza aerea?
Elisabetta Tola ne parla con Roberto Di Carlo, ingegnere responsabile safety dell'Enav (Società nazionale di assistenza al volo), e con Salvatore Sciacchitano, ingegnere e vicedirettore Enac (Ente nazionale aviazione civile).
E poi, a Radio3 Scienza, quest'estate andiamo in vacanza su Marte. Come? Ce lo spiega Andrea Bernagozzi, autore, insieme a Davide Cenadelli, di Seconda stella a destra - Guida turistica al Sistema solare (Sironi, 2009).


Il proibizionismo ha le ore contate 07-07-2009
Non servono le punizioni per i consumatori né il pugno di ferro coi piccoli spacciatori. In questo modo, anzi, si garantiscono affari d'oro ai trafficanti internazionali. Sorpresa: a sostenerlo é un rapporto dell'osservatorio sulle droghe dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Elisabetta Tola ne parla con Roberta Pacifici dell'osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto superiore di sanità, e con Elia Del Borrello, medico Legale e responsabile del laboratorio di tossicologia forense Università di Bologna.
E ancora, a Radio3 Scienza, Twitter contro Facebook. Ma davvero le due cose sono paragonabili? Ne parliamo con Nicola Bruno, giornalista dell'agenzia Totem.
Infine, sempre più Luna. Quale futuro per il nostro satellite? Risponde Angioletta Coradini, astrofisica e dirigente di ricerca per l'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).


Che fai tu, Luna, in ciel...? 07-07-2009
Serata speciale di Radio3 Suite, in collaborazione con Radio3 Scienza, per celebrare l'anniversario dell'allunaggio
Due telescopi puntati verso il cielo, scienziati, letterati, poeti, un violoncellista e un piccolo gruppo di ascoltatori: tutti riuniti sul tetto della storica sede della radio di via Asiago, per raccontare le tante facce della Luna. Tra eclissi e plenilunio, miti e leggende, origini misteriose e influssi gravitazionali, versi lunari e melodie lunatiche, passato, presente e futuro dei viaggi spaziali, per ripercorrere la storia del corpo celeste che più ha solleticato nei secoli la fantasia degli uomini.
In compagnia di Oreste Bossini e di Rossella Panarese ci saranno Umberto Guidoni, ex astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa), Angioletta Coradini, dirigente di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), Claudia Di Giorgio, giornalista scientifica de Le Scienze, Silvia Bre, poetessa, Corrado Bologna, filologo che ha curato per Radio3 Suite un ciclo di quindici puntate dedicate alla Luna, e Michele Chiapperino, che eseguirà dal vivo al violoncello musiche di Prokof'ev, Hindemith e Bach.


Scienziati in giallo 08-07-2009
Uno stupratore seriale terrorizza la città. Si apposta nei garage con un cappuccio nero in testa, e sembra inafferrabile. Per fortuna c'è la scienza, ci dicono i giornali. Abbiamo già il suo Dna e il suo profilo psicologico. Praticamente, lo abbiamo in pugno. Ma è davvero così?
Elisabetta Tola ne parla con Cristina Colombo, primario del reparto dei disturbi dell'umore e criminologa clinica del San Raffaele di Milano, e con Giuseppe Novelli, docente di genetica umana all'università di Roma Tor Vergata.
E ancora, a Radio3 Scienza, Ryan air propone i posti in piedi. Ma non eravamo tutti spaventati dalla sicurezza dei nostri voli aerei? Risponde Sergio Barlocchetti, giornalista di Volare.
Infine, una famiglia in multicolor. Da quali geni è determinato il colore della pelle? Ne parliamo con Guido Barbujani, docente di genetica dell'università di Ferrara.


Migro, dunque muto 09-07-2009
Alcuni arrivano con valige cariche di ricordi e provviste. Altri solo con gli abiti che indossano. Ma tutti si portano dietro tradizioni, abitudini e convinzioni. Giunti in un altro paese, come convivono con una cultura diversa? Continuano a mangiare, a vestirsi e a vivere la sessualità allo stesso modo? Elisabetta Tola ne parla con Giuseppe Sciortino, docente di sociologia del mutamento all'università di Trento e coordinatore del Centro studi Scenari migratori e mutamenti sociali.
E ancora, a Radio3 Scienza, mangia come parli. Marino Niola, antropologo autore di Si fa presto a dire cotto (Il Mulino, 2009), ci racconta cosa si mangia in giro per il mondo.
Infine, da staminali femminili a spermatozooi. E che fine farebbe il maschio? Risponde Carlo Flamigni, ginecologo.


Il dolore non è uguale per tutti 10-07-2009
Un raffreddore lo stende, non finisce di lamentarsi per una sbucciatura e dopo quel piccolo intervento è stato una settimana a letto. La sua soglia del dolore è bassissima, quasi inesistente. Ma davvero il dolore è tanto diverso da persona a persona? Come facciamo saperlo? E, se parliamo di dolori particolarmente intensi, come possiamo regolarci per le terapie?
Elisabetta Tola ne parla con Luciano Orsi, responsabile del reparto di rianimazione dell'Ospedale di Crema e membro della Consulta di Bioetica di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, dalla gondola agli spazi virtuali, con un dito e un clic: Venezia sta per diventare wireless. Come cambieranno vita e turismo tra i canali? Ne parliamo con Massimo Mantellini di Punto Informatico.
Infine: clima e G8. Ma non sarebbe bastato rispettare il protocollo di Kyoto? Ne parliamo con Sergio Castellari, focal point per l'Italia dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc).


Galileo, un caso senza fine 13-07-2009
Altro che lentezza della giustizia. Il processo a Galileo Galilei va avanti dal 1633. Pochi giorni fa, in Vaticano, è stata infatti presentata una nuova edizione dei documenti sulla vicenda giudiziaria più lunga della storia della scienza. E qualcuno insiste: la Chiesa dovrebbe imparare a trattare la scienza con più cautela (e viceversa).
Pietro Greco ne parla con Melchor Sanchez de Toca y Alameda, sottosegretario del Pontificio Consiglio per la cultura e autore di Galileo e il Vaticano (Marcianum press, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, ecosistemi marini a rischio, per colpa del riscaldamento globale. Come, dove e perché? Ce lo spiega Paolo Guidetti, ricercatore del Laboratorio di zoologia e biologia marina all'università di Lecce.
Infine, l'Italia tornerà al nucleare. Quali rischi e quali vantaggi? Risponde Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club.


Bilancio a stelle e strisce 14-07-2009
Barack Obama è presidente degli Stati Uniti d'America da quasi sei mesi. Che cosa è cambiato? Gli Usa hanno ripreso a finanziare la ricerca sulle cellule staminali embrionali, hanno promesso di diminuire drasticamente le proprie emissioni di anidride carbonica e si sono impegnati, insieme alla Russia, a ridurre gli armamenti nucleari. E che cosa cambia per il resto del mondo?
Pietro Greco ne parla con Carlo Alberto Redi, direttore scientifico della Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia, con Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia, e con Nicola Cufaro Petroni, fisico dell'università di Bari e segretario nazionale dell'Unione scienziati per il disarmo (Uspid).
E ancora, la pandemia non si arresta. Come proteggersi dal virus H1N1? Risponde Gianni Rezza, epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità.


Scienza: la croce del Sud 15-07-2009
Un moderno centro di ricerca capace di raccogliere autonomamente finanziamenti. Grazie al più antico acquario italiano, ma anche all'affitto della struttura e del suo capitale umano ai ricercatori di altre università. Siamo nel 1872, a Napoli. La Stazione zoologica Anton Dohrn è un promettente sviluppo per la scienza nel Sud Italia. Quando e perché si è interrotto?
Pietro Greco ne parla con Bernardino Fantini, storico della medicina all'università di Ginevra, e con Settimo Termini, fisico dell'Istituto di cibernetica Caianiello di Napoli.
E ancora, la fisica ha un'anima. Ce la racconta Gino Segrè, fisico dell'università della Pennsylvania e autore di Faust a Copenhagen (il Saggiatore, 2009).
Infine, castrazione chimica per gli stupratori. Cosa significherebbe davvero? Risponde Gianni Forti, andrologo dell'università di Firenze.


Una vita da astronauta 16-07-2009
Quattro russi, un francese e un tedesco vengono chiusi, per 105 giorni, in una astronave finta. Obiettivo: simulare un viaggio verso Marte. Non è una barzelletta: è la preparazione per la missione Mars500. Ma non vanno fuori di testa? Qual è lo stress psicologico degli astronauti? E come lo superano?
Pietro Greco ne parla con Filippo Ongaro, medico degli astronauti e direttore sanitario dell'Istituto di medicina rigenerativa e anti-aging di Treviso, e con Claudia Di Giorgio, giornalista de Le scienze a Mosca per l'uscita dei partecipanti alla missione.
E ancora, barbabietole da zucchero per sanare i danni di Chernobyl. Ne parliamo con Sergio Ulgiati, docente di chimica ambientale dell'università Parthenope di Napoli.


Vent'anni di diossina in Sicilia 17-07-2009
Trenta novembre 1990: Gela, Butera e Niscemi vengono dichiarate aree a elevato rischio ambientale. Aria e acqua sono piene di diossina e metalli pesanti. Intanto si segnalano casi di malattia e malformazioni. Ma c'è davvero una correlazione? Quali sono i reali danni subiti dalla popolazione?
Pietro Greco ne parla con Fabrizio Bianchi, ricercatore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa e tra gli autori dello Studio epidemiologico biomonitoraggio area Gela (Sebiomag).
E ancora, andiamo a tutto gas. Migliaia di chilometri di condutture per rifornire l'Europa di energia. Quali sono i progetti in studio? Risponde Roberto Potì, ingegnere e responsabile per le attività internazionali di Edison.
Infine, archeologia al servizio delle scimmie.


Voglio proprio la Luna 20-07-2009
Ore 22.17 del 20 luglio di quaranta anni fa: "Ha toccato, ha toccato il suolo lunare!". Oltre venti milioni di italiani seguono la voce di Tito Stagno e Ruggero Orlando in una diretta di quasi 30 ore. Neil Armstrong è il primo uomo a posare il piede sulla Luna. Chi era davanti al televisore? Come è cambiata la sua vita? E soprattutto che differenza ha fatto per la scienza?
Silvia Bencivelli festeggia l'allunaggio insieme a Tito Stagno, giornalista e presentatore televisivo, Luca Parmitano, neo-astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa), Paola Verde, medico sperimentatore di volo dell'Aeronautica militare, e Franco Foresta Martin, giornalista del Corriere della Sera.


Viaggiatori randagi 21-07-2009
Agata ha quattro mesi, è stata abbandonata dalla madre e ha già viaggiato molto. Nata a Catania, è stata prima portata a Modena, poi a Bologna, infine è arrivata a Livorno, dove una famiglia l'ha accolta a braccia aperte. Agata è una cagnolina randagia, come tante nel nostro paese. Sono davvero pericolosi per l'uomo e la sua salute? Come si può gestire il problema?
Silvia Bencivelli ne parla con Angelo Gazzano, docente di etologia veterinaria all'università di Pisa, Tonino Salina, responsabile Sanità pubblica veterinaria all'Asl3 di Catania, e Maria Cristina Salvucci, presidente dell'Associazione canili Lazio.
E ancora, le risposte all'influenza H1N1. Ne discutiamo con Maurizio Barbeschi, team leader dell'Health and Security Interface del dipartimento Global Alert and Response per l'Organizzazione mondiale della sanità.


Società a razionalità limitata 22-07-2009
C'è la crisi: disoccupazione, salari bassi, precarietà. Se i numeri non bastano più a spiegarla (e se mai sono riusciti a farlo), ecco a voi il fattore U: la nostra umanità. Rischio, fiducia cieca o condizionata, emozioni, errori, mode. Non siamo macchine perfettamente razionali. E l'economia deve cominciare a considerarlo.
Silvia Bencivelli ne parla con Luigi Mittone, docente di Economia politica all'università di Trento e direttore del laboratorio di economia sperimentale, e con Raffaele Mastrolonardo, giornalista di Totem.
E ancora, a Radio3 scienza, Fabio Pagan in diretta dal Mar della Cina ci racconta l'eclissi di Sole più lunga del ventunesimo secolo.


Einstein in pelliccia 23-07-2009
Cari cugini, quanto siete abili con il cervello e con le mani. Tanto bravi con gli strumenti da richiedere la fondazione di una nuova disciplina, l'archeologia dei primati. Ma le scimmie si dimostrano in gamba anche quando si tratta di capire semplici regole grammaticali. Le distanze tra noi e i nostri lontani parenti continuano ad accorciarsi.
Silvia Bencivelli ne parla con Elsa Addessi, primatologa all'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, continua la lunga marcia del processo alla Eternit per le morti da amianto. Ce ne parla Benedetto Terracini, direttore di Epidemiologia e prevenzione, coordinatore comitato scientifico sull'Amianto regione Piemonte.
Infine: vademecum per novelli evoluzionisti. Bernardino Fantini, storico della scienza e curatore, insieme a Fabrizio Rufo, di Evoluzionismo (Ediesse, 2009), ci racconta da dove viene la pericolosa idea di Darwin.


L'età barbarica 24-07-2009
Ma che gli è successo? Torna tardi la sera, è scontroso, fa il ribelle e si messo persino a bere. E lei? Così provocante, così aggressiva: cambia ragazzo ogni due giorni. Niente, non è successo niente di strano. Sono adolescenti. E gli adolescenti sono sempre un po' difficili. È davvero così? E perché?
Silvia Bencivelli ne parla con Ernestina Politi, psichiatra e psicoterapeuta dell'ospedale San Raffaele di Milano, e con Giuseppe Sartori, docente di neuroscienze cognitive all'università di Padova.
E ancora, a Radio3 Scienza, non pensiate che non se ne parli più. L'Aids è ancora tra noi. Giuseppe Pontrelli, medico igienista dell'università di Tor Vergata, ci spiega dove, come e perché.
Infine: Miss scienza è un esperimento. Cosa rende bello ciò che accade in un laboratorio? Risponde Giulio Peruzzi, storico della scienza all'università di Padova.


Una rete coi buchi 27-07-2009
Basta l'errore di un provider della Repubblica Ceca, e la rete rallenta a livello globale. Oppure un furto di 43 chilometri di cavi sottomarini per lasciare il Vietnam sull'orlo dell'isolamento. Quanto è debole la rete? Come possiamo superare i suoi limiti e rivoluzionare Internet?
Elisabetta Tola ne parla con Massimo Marchiori, docente di tecnologie web all'università di Padova, e con Francesco Rullani, docente di management ed economia dell'innovazione alla Business School di Copenhagen.
E ancora, a Radio3 Scienza, punti di fuga e geometria. Quando è nata la tecnica della prospettiva? Risponde Franco Ghione, docente di geometria algebrica dell'università Tor Vergata di Roma.
Infine, facciamo il punto sul rischio incendio. Ne parliamo con Paola Tartabini, responsabile della campagna "Non scherzate col fuoco" di Legambiente.


Chagas, morbo silenzioso 28-07-2008
Si chiama malattia di Chagas. Endemica dell'America Centrale e del Sud, conta quindici milioni di malati, ma sono solo stime, e quasi quindicimila morti all'anno: a cento anni dalla scoperta non siamo ancora capaci di evitarli. Come risvegliare l'attenzione dei governi e della sanità pubblica?
Elisabetta Tola ne parla con Raffaella Ravinetto, presidente di Medici senza frontiere Italia, e con Carlo Bruschi, direttore del laboratorio di microbiologia all'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (Icgeb) di Trieste.
E ancora, a Radio3 Scienza, a chi non piace l'umami? Parliamo del quinto gusto con Paolo Gasparini, genetista dell'ospedale Burlo Garofolo di Trieste.
Infine, non c'è solo il fotovoltaico. Anche il solare termodinamico è una promessa nel campo dell'energia rinnovabile. Ma l'Italia rischia di ignorarla. Ce ne parla Giovanni Battista Zorzoli, presidente dell'International Solar Energy Society (Ises).


Case a prova di scosse 29-07-2009
I fondi per la ricostruzione. I tempi incerti per la consegna delle abitazioni. I timori di infiltrazioni malavitose. Tra mille interrogativi, come sta andando la ricostruzione in Abruzzo? L'Aquila sta davvero rinascendo antisismica? E quali sono le nuove soluzioni per costruire case al riparo dai terremoti?
Elisabetta Tola ne parla con Michele Brun, ricercatore dell'università di Cagliari, e Paolo Stefanelli, presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri.
E ancora, a Radio3 Scienza, una via per uscire dalla crisi della sanità? La Rete. Sempre più pazienti, medici e ospedali si affidano al web per rendere più efficiente il servizio sanitario. Ne parliamo con Luca Conti, blogger e giornalista.
Infine, tutti a caccia del jackpot. Ma gli italiani non giocano solo al superenalotto. Almeno in 15 milioni hanno la passione per il gioco d'azzardo. Come ci racconta Sabrina Molinaro, ricercatrice dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa.


La salute vien risparmiando? 30-07-2009
Spesa fuori controllo e commissariamento per i sistemi sanitari delle regioni Molise e Campania. Un divario tra Sud e Nord Italia che costringe i cittadini a spostarsi per ottenere cure adeguate. Intanto, il presidente Barack Obama cerca di cambiare il sistema sanitario statunitense per garantire parità di trattamento. Il futuro della sanità è nel pubblico o nel privato?
Elisabetta Tola ne parla con Gino Gumirato, esperto di economia sanitaria tra i consulenti del presidente Usa, e con Daniela Minerva, giornalista scientifica de l'Espresso e autrice de La fiera delle sanità (Bur, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, si va a zero calorie. Come si misura l'apporto calorico di cibi e bevande? Servono davvero alla nostra dieta? Risponde Andrea Ghiselli, ricercatore dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran).
Infine, la pillola della discordia. Cosa cambierà per le donne, se l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) approverà la pillola abortiva RU486? Risponde Massimo Srebot, primario di ginecologia e ostetricia all'ospedale Lotti di Pontedera.


Vademecum per una casa ecologica 31-07-2009
Centomila nuovi alloggi in cinque anni. E l'ampliamento fino al venti per cento degli edifici esistenti. È il piano casa varato dal Governo, cui si devono ispirare tutte le regioni italiane. Ma come rendere vecchie e nuove abitazioni più rispettose nei confronti dell'ambiente? Quali materiali scegliere per migliorare l'efficienza energetica?
Elisabetta Tola ne parla con Giancarlo Allen, architetto e segretario dell'Associazione nazionale architettura bioecologica, e con Mario Cucinella, architetto e docente all'università di Nottingham.
E ancora, a Radio3 Scienza, i rischi della tintarella. Abbronzarsi sotto le lampade a raggi UVA può causare tumori della pelle. Ne parliamo con Roberto Patuzzo, medico dell'unità melanoma e sarcomi dell'Istituto nazionale tumori di Milano.
Infine, 5 italiani su 100 vivono nella povertà estrema. Quali parametri si usano per capire dove inizia la povertà? Lo chiediamo a Linda Laura Sabbadini, direttore centrale dell'Istat.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:29
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 17:22

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Agosto2009

https://mega.co.nz/#F!HUxGQRgQ!yxX...-DpV4-yqtj73rDw




Cacciatori di fossili 03-08-2009
Estate 1959, Gola di Olduvai. Dopo decenni di tenaci ricerche, Mary e Louise Leakey trovano i primi resti fossili di un ominide in Africa orientale, che diventa la culla dell'umanità. Nello stesso anno in Iraq vengono scoperti i resti di un Neandertal: la vittima, sostiene oggi un antropologo, del primo assassinio nella storia umana.
Marco Motta ne parla con David Caramelli, docente di antropologia molecolare all'università di Firenze, e con Giorgio Manzi, antropologo dell'università La Sapienza di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, cosa nascondono i campi di soia e mais vicino Venezia? Paolo Mozzi, geografo dell'università di Padova, ci racconta com'era fatta l'antica città romana di Altinum.
Infine, un ricordo dello psichiatra Giovanni Jervis. Ce ne parla Gilberto Corbellini, storico della medicina all'università Sapienza di Roma e autore, insieme a Jervis, de La razionalità negata (Bollati Boringhieri, 2008).


Vai col vento? 04-08-2009
L'eolico non s'ha da fare. Rovina il paesaggio con le sue enormi dimensioni disturba la quiete a causa del continuo movimento delle pale. Tanto fastidio per poca efficienza nel rendimento. Eppure alcuni continuano a pensare che sia una delle fonti rinnovabili più promettente. Dove spira il vento dell'energia pulita, allora?
Marco Motta ne parla con Carlo Brambilla, membro del gruppo di lavoro energia del Club alpino italiano (Cai), e con Edoardo Zanchini, responsabile energia di Legambiente.
E ancora, a Radio3 Scienza, brevetti verdi. Come ridurre le emissioni di anidride carbonica nei paesi in via di sviluppo, se le tecnologie pulite sono così costose? Ne parliamo con Federico Caprotti, ricercatore in geografia umana dello University College London.
Infine, in Africa si affaccia un nuovo ceppo di Hiv. Da dove proviene? Risponde Carlo Federico Perno, virologo dell'università Tor Vergata di Roma.


Storia di un parassita 05-08-2009
La malaria arriva da lontano. Forse da un parassita che, nel remoto passato, ha fatto un balzo di specie dagli scimpanzé ai nostri antenati. Ma intanto continua a essere un problema. In Cambogia, infatti, il microrganismo che la causa inizia a resistere ai farmaci. E la ricerca scientifica per ottenere un vaccino efficace non si ferma.
Marco Motta ne parla con Andrea Crisanti, docente di parassitologia molecolare allo University College di Londra, e con Carlo Severini, del dipartimento di malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, pillole per tutti i gusti. Parliamo di farmaci per patologie inesistenti con Nicoletta Dentico, tra gli autori del documentario Inventori di malattie, in onda stasera su Rai Tre.


Cicogne a due tempi 06-08-2009
L'India paga le coppie che aspettano a diventare genitori, l'Egitto taglia i contributi per le famiglie troppo numerose, mentre la Cina fa marcia indietro sulla legge del figlio unico. Il difficile rapporto tra demografia e sviluppo economico. I figli sono un costo o una risorsa per l'economia di un paese? Chi paga le pensioni degli anziani se non ci sono giovani che lavorano?
Marco Motta ne parla con Francesco Billari, docente di demografia all'università Bocconi di Milano, Paolo Longo, corrispondente Rai da Pechino, e Remigio Benni, a lungo corrispondente per l'Ansa dall'Egitto.


L'atomo smantellato 07-08-2009
Come si smonta una centrale nucleare? Come vengono trattati e che fine fanno i rifiuti prodotti con lo smantellamento? Viaggio a Caorso, dove sorgeva il più importante impianto nucleare italiano, oggi in corso di demolizione. Intanto si sta lavorando per individuare i siti dove costruire le nuove centrali. Con quali criteri?
Marco Motta ne parla con Emanuele Fontani, project manager di Sogin e capo centrale a Caorso, e con Roberto W. Romeo, docente di geologia applicata all'università di Urbino.
E ancora a Radio3Scienza, negli ultimi quindici anni una colata di cemento si è abbattuta sull'Italia, coprendo l'equivalente di Lazio e Abruzzo messe assieme. Ne parliamo con Gaetano Benedetto, co-direttore generale del Wwf Italia.
Infine, il cinguettio silenzioso. Nicola Bruno, giornalista di Totem, ci racconta l'attacco subito dal servizio di microblogging Twitter.


Un'immagine vale più di mille formule 10-08-2009
Dagli atomi ai batteri, dalle stelle ai vulcani. La scienza è fatta anche di immagini. E allora c'è chi pur di catturare le meraviglie della natura s'avventura in luoghi impervi, e chi cerca di rappresentare fedelmente la natura armato di matita e computer. La realtà vista con gli occhi di scienziati appassionati di fotografia e illustratori patiti di scienza.
Fabio Pagan ne parla con Marco Fulle, astronomo dell'Osservatorio astronomico di Trieste, e con Mirco Tangherlini, illustratore scientifico di Tangherlini illustrazione editoriale.
E ancora a Radio3Scienza, facciamo un tuffo in mare con Carlo Beltrame, docente di archeologia marittima all'università Ca' Foscari di Venezia, che ci spiega cosa si nasconde in fondo al mare dalle parti di Grado.
Infine, anche i medici hanno i loro ghost writers. Pagati dalle case farmaceutiche. Ce ne parla Marco Bobbio, primario di cardiologia.


Lhc: pronti, partenza... Stop! 11-08-2009
Un acceleratore da 2 miliardi di euro. La speranza di rilevare le particelle più sfuggenti della materia. E il paventato timore di un buco nero vicino a Ginevra. Che fine ha fatto Lhc? Dopo l'inaugurazione e il collaudo, un guasto ha ritardato il pieno regime degli esperimenti. Cosa ne pensano i ricercatori in attesa?
Fabio Pagan ne parla con Sergio Bertolucci, direttore per la ricerca del Cern di Ginevra, e con Sara Bolognesi, borsista del Cern alle prese con Lhc.
E ancora a Radio3Scienza, navighiamo in un mare di rifiuti. Possiamo ricavare energia dalla plastica negli oceani? Risponde Maurizio Peruzzini, ricercatore dell'Istituto di chimica dei composti organoaetallici al Cnr di Firenze.


Oceani che si toccano 12-08-2009
Atlantico e Pacifico sempre più vicini. Partono i lavori per ingrandire il canale di Panama e consentire alle gigantesche navi portacontainer di passare da un oceano all'altro. Insieme a quello di Suez, ha giocato nel secolo scorso un ruolo fondamentale negli scambi commerciali mondiali. E oggi sono ancora così importanti queste vie di passaggio?
Fabio Pagan ne parla con Ezio Ferrante, ammiraglio ed esperto di geopolitica, e Giovanni Ridolfi, geografo dell'università di Parma.
E ancora, a Radio3Scienza, sono l'ossessione dei bagnanti. Ma le meduse sono di tanti tipi, inoffensive e urticanti, importate e autoctone. Il catalogo è questo, e ce lo illustra Ferdinando Boero, zoologo dell'università del Salento.
Infine, occhi puntati verso il cielo, pronti a esprimere un desiderio. Come mai le stelle cadenti sono in ritardo? Risponde Gianluca Masi, direttore scientifico del Planetario di Roma.


Una puntura e via? 13-08-2009
I primi vaccini per il virus dell'influenza A/H1N1 saranno pronti entro settembre. Parola dell'Oms. Intanto il nostro paese prevede di acquistare un numero di dosi tale da proteggere almeno il 40 per cento degli italiani. Per una spesa di 400 milioni di euro. Ma il vaccino è davvero la migliore strategia per combattere la diffusione della nuova influenza?
Fabio Pagan ne parla con Maurizio Barbeschi, team leader dell'Health and Security Interface del dipartimento Global Alert and Response per l'Organizzazione mondiale della sanità, e con Luisella Grandori, pediatra e consulente per le vaccinazioni dell'Emilia Romagna
E ancora, a Radio3Scienza, crisi idrica nel Rajasthan. Colpa dei cambiamenti climatici o dello sfruttamento umano? Risponde Isabella Velicogna, fisico del Jet Propulsion Laboratory della Nasa.


La salute in Palio 14-08-2009
Niente frustini, morsi o speroni. Niente cavalli troppo giovani. E niente doping. Lo prevedono le nuove norme a tutela della salute animale nelle giostre storiche. Intanto domenica si disputerà il Palio di Siena. Ma anche i fisici vanno pazzi per i cavalli da corsa, che nell'ultimo secolo sono diventati sempre più veloci. Grazie all'abilità dei fantini.
Fabio Pagan ne parla con Marta Ferrari, veterinaria del Royal Veterinary College di Londra, e con Gianluigi Giovagnoli, responsabile del Protocollo equino 2009 del Palio di Siena.
E ancora, a Radio3Scienza, magari non saranno bravi a correre, ma i cebi dai cornetti sanno bene come farsi nuovi amici. Il segreto ce lo svela Elisabetta Visalberghi, primatologa dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma.
Infine, conquistare lo spazio costa. Per questo la Nasa chiede più fondi. Come cambierà il programma spaziale americano in tempo di crisi? Risponde Giovanni Caprara, giornalista scientifico del Correire della Sera.


Balla che ti passa 17-08-2009
Un ritmo che ti entra in testa. Quello della taranta, danza tipica del Salento con una ricca storia alle spalle. I suoi segreti venivano indagati nell'estate del 1959 da una spedizione guidata da Ernesto De Martino. Mentre a Melpignano si celebra il tradizionale rito salentino, andiamo alla scoperta del tarantismo, tra antropologia e psichiatria.
Marco Motta ne parla con Amalia Signorelli, antropologa dell'università Federico II di Napoli che ha partecipato alla spedizione del 1959, e con Giovanni Pizza, antropologo medico dell'università di Perugia.
E ancora a Radio3Scienza, a Creta un ragazzo inglese muore per colpa dell'alcol, mentre si moltiplicano i casi di coma etilico tra i giovani. Ne parliamo con Emanuele Scafato, direttore dell'osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità.
Infine, fulmine d'un Bolt. Il velocista jamaicano ha corso ieri i 100 metri in 9"58, nuovo record del mondo. Ma come fa? Lo chiediamo a Marcello Faina, direttore del dipartimento di scienza dell'Istituto di scienza e medicina dello sport del Coni.


Come ti raffreddo il pianeta 18-08-2009
Un po' di zolfo sparato in atmosfera. Oppure qualche tonnellata di ferro sparsa negli oceani. Soluzioni in grande stile per risolvere il problema del cambiamento climatico. La proposta viene da chi dubita che il riscaldamento globale sia causato dall'attività umana. Ma possiamo predire le conseguenze di questi interventi? E quanto ci costerebbero?
Marco Motta ne parla con Emilio Gerelli, economista ambientale e professore emerito dell'università di Pavia, e con Guido Visconti, docente di fisica dell'atmosfera all'università dell'Aquila.
E ancora, a Radio3 Scienza, due cervelli all'estero e una scoperta sul cancro. Carlo Alberto Redi, biologo dello sviluppo e direttore scientifico della Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia, ci racconta il ruolo del gene "Huwe1" nella crescita delle cellule tumorali.
Infine, polveri lunari e geologia urbana. Franco Foresta Martin, giornalista scientifico del Corriere della Sera, ricorda con noi Renato Funiciello, geologo dell'università di Roma Tre recentemente


Sonni d'oro, d'argento e di bronzo 19-08-2009
C'è chi dorme poche ore per notte e si sveglia in perfetta forma. Altri invece, dopo dieci ore di sonno, si alzano ancora stanchi. Altri ancora, appena toccato il cuscino crollano in un sonno profondo, mentre c'è chi per addormentarsi non finisce più di contare le pecore. Perché queste ingiustizie? La risposta potrebbe venire dai nostri geni.
Marco Motta ne parla con Liborio Parrino, neurologo dell'università di Parma, e con Valter Tucci, neuroscienziato dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova.
E ancora, a Radio3 Scienza, un tatuaggio non è per sempre. Basta cancellarlo e farsene un altro. Ma la nostra pelle che ne pensa? Risponde Gennaro Spera, dermatologo del Cnr di Roma.
Infine, di cosa è morto Wolfgang Amadeus Mozart? Nuovi studi suggeriscono un'infezione batterica. Ce li racconta Gino Fornaciari, paleopatologo dell'università di Pisa.


A come anvedi, b come bisi, c come ciuri 20-08-2009
Matematica, storia, italiano, lingua straniera. E dialetto. La proposta della Lega di insegnare gli idiomi locali a scuola ha scatenato molte polemiche. Ma il dialetto può essere insegnato come una lingua tra le altre? E come stanno i mille vernacoli del nostro paese?
Marco Motta ne parla con Antonella Sorace, docente di sviluppo del linguaggio all'università di Edinburgo, e Tullio Telmon, docente di dialettologia all'università di Torino.
E ancora, a Radio3 Scienza, libri, film, siti specializzati, tutti dedicati al 21 dicembre 2012, il giorno della fine del mondo. Perché lo dicevano i Maya. Chiediamo a Davide Domenici, archeologo dell'università di Bologna, di raccontarci come funzionava il più celebre calendario dell'antichità.
Infine, i dubbi sul sesso di Caster Semenya. Come distinguere da un punto di vista biologico un uomo da una donna? Risponde Alfredo Pontecorvi, docente di endocrinologia e primario della divisione endocrinologia del Università Cattolica Policlinico Gemelli.


Basta una spinta per cambiare idea? 21-08-2009
La riforma sanitaria di Barack Obama arranca. L'opposizione cresce non solo tra i politici ma anche tra i comuni cittadini. Perché tanti americani non vogliono cambiare le regole della sanità? E come fare a convincerli? La risposta, forse, si trova nelle astuzie della pubblicità, e in una spintarella gentile chiamata "nudge".
Marco Motta ne parla con Nicolao Bonini, psicologo cognitivo dell'università di Trento, e con Daniela Roveda, corrispondente dagli Stati Uniti del Sole24Ore.
E ancora, a Radio3 Scienza, passo dopo passo verso il batterio artificiale. Nuove conquiste per Craig Venter. Ma cosa significa artificiale? Risponde Gianantonio Danieli, docente di genetica dell'università di Padova.
Infine, quasi un mese su un barcone in mezzo al Mediterraneo. Quali le conseguenze per la salute dei viaggi della speranza? Ne parliamo con Aldo Morrone, primario di medicina preventiva delle migrazioni all'Istituto San Gallicano di Roma.


In religioso digiuno 24-08-2009
Dall'alba e fino al tramonto niente cibo né acqua. È iniziato il mese di Ramadan per un miliardo e trecento milioni di musulmani sparsi per tutto il pianeta. Come reagisce l'organismo a un digiuno protratto per molte ore? E questo precetto così importante per l'Islam ha origini solamente religiose?
Rossella Castelnuovo ne parla con Gianvincenzo Barba, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino, e con Massimo Campanini, docente di storia dei paesi islamici all'università Orientale di Napoli.
E ancora, a Radio3 Scienza, tanto caldo e poco spazio. In piena estate le carceri, già sovraffollate, diventano un forno per migliaia di detenuti. Come migliorare la situazione? Risponde Donatella Zoia, medico che per anni ha lavorato nel carcere di San Vittore a Milano.


Una vita in fumo 25-08-2009
Cerotti di nicotina da applicare sulla cute, sigarette elettroniche che non bruciano, terapie psicologiche e tonnellate di manuali. Tutti metodi che promettono una rottura indolore del rapporto col fumo. Ma quali funzionano davvero? Le minacciose scritte sui pacchetti, invece, sono davvero efficaci nel ridurre il numero di nuovi fumatori?
Rossella Castelnuovo ne parla con Domenico Enea, medico del Policlinico Umberto I di Roma e Responsabile del centro "Policlinico senza fumo", e con Piergiorgio Zuccaro, direttore dell'Osservatorio fumo alcol e droga dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3Scienza, specie aliene fra noi. Sono pitoni, tarantole e piranha, souvenir di viaggi esotici sottratti al proprio habitat naturale. Quanti sono e che danni possono provocare? Risponde Marco Fiori, sovrintendente del Corpo forestale dello Stato.
Infine, giornate di fuoco in tutta Italia, con ondate di calore che sfiorano i quaranta gradi. Ma c'è chi ne soffre di più: come si calcola la temperatura percepita? Lo chiediamo a Simone Orlandini, direttore del centro di bioclimatologia dell'università di Firenze.


Non è tutto eco quel che è verde 26-08-2009
Una bella mano di verde e il gioco è fatto. In tempi di crisi, anche l'immagine dell'azienda può dare una mano a ripartire. Meglio ancora se appare amica dell'ambiente. Peccato che talvolta si tratti solo di marketing. Come fa il consumatore a capire se un prodotto è davvero verde? E quanto costa a un'impresa fare i conti con l'ambiente?
Rossella Castelnuovo ne parla con Stefania Minestrini, responsabile del settore Ecolabel dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), e con Gianni Silvestrini, direttore di QualEnergia e direttore scientifico del Kyoto Club.
E ancora, a Radio3Scienza, interi villaggi in rivolta in Cina contro le industrie locali. Accusate di aver intossicato col piombo centinaia di bambini. Ne parliamo con Alessandro Barelli, tossicologo del Centro Antiveleni dell'università Cattolica Policlinico Gemelli di Roma.


Il pozzo di San Petrolio 27-08-2009
Titusville, Pennsylvania. Negli Stati Uniti il 27 agosto 1859 entra in funzione il primo pozzo petrolifero della storia. Inizia la saga dell'oro nero, che influenzerà le sorti del pianeta fino ai giorni nostri. Oggi il petrolio domina ancora l'economia. Ma quanto ne è rimasto? E perché ci costa così tanto?
Rossella Castelnuovo ne parla con Sergio Malcevschi, ecologo e responsabile del laboratorio di valutazione di impatto ambientale dell'università di Pavia, e Francesco Salvini, docente di geologia del petrolio all'università di Roma Tre.
E ancora, a Radio3Scienza, mura crollate, pareti pericolanti e frammenti di colonne a terra. Uno scenario da città terremotata. Ma di duemila anni fa. Ce lo racconta Francesco D'Andria, responsabile dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Lecce.


Dottori a quattro zampe 28-08-2009
Cani e gatti, mucche e cavalli, uccelli e delfini. Gli animali entrano negli ospedali per aiutare bambini autistici, anziani malati, disabili fisici e psichici. Riescono a migliorare la capacità di comunicazione, alleviare l'ansia, ridurre la depressione e riacquistare mobilità. Ma la pet therapy è davvero efficace? E l'animale, nei panni del medico, non si stressa?
Rossella Castelnuovo ne parla con Francesca Cirulli, ricercatrice in neuroscienze comportamentali all'Istituto superiore di sanità, e con Francesca Allegrucci, dell'Associazione nazionale utilizzo del cane per scopi sociali (Anucss).
E ancora, a Radio3Scienza, un sentiero di montagna per conoscere meglio le dolomiti, appena consacrate patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Parliamo di vie geoalpine con Luca Demicheli, segretario generale dei servizi geologici europei.


La repubblica dei naviganti 31-08-2009
I social network, la rivoluzione del web 2.0, le battaglie sul copyright. E poi il tentativo di mettere rigidi paletti alla rete globale. Il web è ancora quel luogo di sperimentazione, dove si esercitano cooperazione e condivisione, che raccontava Franco Carlini? A due anni dalla sua scomparsa, com'è cambiata la Rete?
Marco Motta ne parla con Juan Carlos de Martin, docente di ingegneria dell'informazione al Politecnico di Torino e direttore del centro Nexa su Internet e società, e con Anna Masera, giornalista della Stampa.
E ancora, le donne più competitive nel mondo della finanza? Tutta questione di testosterone. Ce ne parla Paola Sapienza, docente di finanza della Kellog School of Management alla Northwestern University a Evanston (Usa).
Infine, il primo caso grave di nuova influenza in Italia. Il test per capire se si tratta del virus H1N1 è davvero necessario per una migliore terapia? Risponde Fabrizio Pregliasco, virologo e responsabile del laboratorio influenza all'università di Milano.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:29
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 17:55

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Settembre 2009

https://mega.co.nz/#F!bZhDAA4T!pJk...Qjsv782bcQgDp5g




E luce (a basso consumo) fu 01-09-2009
Caro Thomas Edison, la tua invenzione più brillante va in pensione. Da oggi le lampadine a incandescenza da 100 Watt non sono più in commercio, immolate sull'altare del risparmio. Scatta l'ora di quelle a basso consumo, che usano meno energia. Ma rimane il problema dello smaltimento. Che riguarda anche gli altri apparecchi elettrici ed elettronici.
Marco Motta ne parla con Fabrizio D'Amico, direttore del consorzio Ecolamp, Fabrizio Longoni, coordinatore del consorzio Raee, e Vittorio Marchis, storico della tecnologia al Politecnico di Torino.
E ancora, a Radio3 Scienza, due bicchieri di vino e si resta sobri. Così la pensa Luca Zaia, Ministro per le politiche agricole. Ne parliamo con Elia Del Borrello, medico Legale e responsabile del laboratorio di tossicologia forense dell'università di Bologna.


Extraterrestre portami via 02-09-2009
Un'estate piena di alieni. Tra maggio e agosto si sono contate nei cieli italiani oltre 1.300 osservazioni di oggetti volanti non identificati. Scherzetti della calura estiva? Intanto, la scienza continua a cercare la vita su altri pianeti. Che cosa si spera di trovare nei campioni extraterrestri e scrutando i cieli? E come possiamo definire la vita?
Marco Motta ne parla con Emma Salerno, ricercatrice dell'Istituto di radioastronomia di Bologna, e con Edoardo Russo, del Centro italiano studi ufologici (Cisu).
E ancora a Radio3Scienza, il governo inglese deve chiedere scusa al padre dell'intelligenza artificiale Alan Turing. Lo chiede una petizione che ha già raccolto migliaia di adesioni. Ce ne parla Roberto Cordeschi, docente di filosofia della scienza all'università La Sapienza di Roma.


Più vaccini per tutti 03-09-2009
La macchina della sanità pubblica è pronta a contrastare la diffusione della nuova influenza: dal prossimo 15 novembre partiranno le vaccinazioni per le persone a rischio e per gli addetti ai servizi pubblici essenziali. Da fine gennaio, tutti gli altri. Ma i vaccini saranno davvero pronti per quella data? E saranno efficaci e sicuri?
Marco Motta ne parla con Giuseppe Del Giudice, direttore di ricerca di Novartis vaccini, e con Gianni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, sono in prima linea per affrontare la nuova influenza. Come si stanno preparando i medici di famiglia? Lo chiediamo ad alcuni di loro, sparsi per l'Italia. E i pediatri? Ne parliamo con Vincenzo Calia, pediatra di famiglia e direttore della rivista Un pediatra per amico.


Del saper non v'è certezza 04-09-2009
Il confine tra la vita e la morte. Le cause dell'insorgenza dei tumori. Ma anche gli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici. Questioni di scottante attualità, sulle quali la parola della scienza è importante, ma non definitiva. Perché la ricerca scientifica è fatta di sfumature, non di granitiche certezze. E allora che ruolo può giocare la scienza nella società?
Marco Motta ne parla con Paolo Vineis, docente di epidemiologia ambientale all'Imperial College di Londra, e Roberto Satolli, medico e giornalista dell'agenzia Zadig, autori di I due dogmi. Oggettività della scienza e integralismo etico (Feltrinelli, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, radioattività ben al di sopra della norma vicino Serra d'Aiello in Calabria. Sotto accusa lo stoccaggio illegale di rifiuti pericolosi. Che mettono a repentaglio la salute delle popolazioni locali. Ne parliamo con Giacomo Brancati, medico epidemiologo, dirigente del settore prevenzione della Regione Calabria.
Infine, si apre a Sarzana il Festival della mente. Tra i protagonisti di questa edizione Piergiorgio Odifreddi, che in anteprima ci racconta il suo Newton.


Vaccini sì, vaccini no 05-09-2009
Poliomelite e morbillo, epatite B e varicella. E ora anche il vaccino contro la nuova influenza. Sono 15 le vaccinazioni consigliate ai bambini, ma solo 5 restano obbligatorie. Non per il Veneto, dove i genitori possono scegliere se vaccinare o meno i propri figli. Una libertà di scelta caldeggiata anche dalla Unione europea. Quanto sono utili i vaccini?
Fabio Pagan ne parla con Maria Grazia Pompa, Direttore dell'Ufficio malattie infettive e profilassi internazionale del ministero della Salute, e con Francesca Russo, Direttore dei Servizi di Sanità Pubblica e Screening della Regione Veneto.
E ancora, a Radio3 Scienza, morti che camminano. Quelli di George Romero, regista di Survival of the dead, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Si può simulare un'epidemia di zombie? Risponde Vittoria Colizza, ricercatrice della Fondazione Istitute for scientific interchange (Isi) di Torino.
NON PIU' DISPONIBILE IN STREAMING


Rivoluzionari in camice bianco 08-09-2009
La scienza è l'unico posto in cui la ribellione va a braccetto con il rigore e la ricerca. E dove i rivoluzionari non mirano a distruggere l'esistente, ma a costruire, con lentezza e calcolo, un mondo nuovo e migliore. Le storie di Benjamin Franklin, Lord Eric James, Richard Feynman raccontate in Lo scienziato come ribelle (Longanesi, 2009) dal fisico Freeman Dyson.
Fabio Pagan ne parla con Giulio Giorello, filosofo della scienza dell'università di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, due mesi dopo l'inabissamento dell'Airbus dell'Air France nell'Oceano Atlantico, torniamo a parlare di sicurezza aerea e di verità volanti, con Gianfranco Bangone, giornalista di Darwin.


Il baffo bianco 09-09-2009
Che sia quello della Lola o della mucca Carolina, che venga dalla centrale sotto casa o dagli alpeggi lontani, ogni giorno scopriamo nuove benefiche virtù del latte. Eppure, ci dice la biologia molecolare, lo beviamo solo da 7500 anni. E, ribatte l'antropologia, nemmeno tutti i popoli lo fanno.
Fabio Pagan ne parla con Giovanni Destro Bisol, antropologo molecolare dell'università La Sapienza di Roma, e con Andrea Vania, pediatra e responsabile del Centro di dietologia e nutrizione pediatrica dell'Umberto I di Roma.
Ma che cosa c'entra la biologia molecolare con la storia dell'uomo e delle sue abitudini alimentari? Ce lo spiega, qui a Radio3 Scienza, Cristian Capelli, docente di evoluzione umana al dipartimento di zoologia dell'università di Oxford.
Infine, a Radio3 Scienza, help! I Beatles sono finiti in digitale. Qual è il vantaggio? Ne parliamo con Stefano Cappelli, mastering engineer del Creative Mastering Studio di Forlì.


Il verde comune 10-09-2009Si fanno chiamare i virtuosi, perché bevono l'acqua del rubinetto, fanno la raccolta differenziata, hanno i pannelli solari sui tetti. Sono centinaia di comuni italiani che promuovono sostenibilità ambientale e comportamenti ecocompatibili. Ma come si fa a convincere i cittadini? E per chi abita in un comune meno virtuoso, che cosa cambia?
Fabio Pagan ne parla con Marco Boschini, coordinatore dei Comuni Virtuosi, con Andrea Camperio Ciani, docente di Etologia e Psicologia evoluzionistica dell'università di Padova, e con Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente.


Bit generation 11-09-2009Editori contro Google. In palio, i diritti dei libri fuori commercio, che il colosso di Mountain View vorrebbe digitalizzare. Per gli editori, si rischiano errori di copiatura e un nuovo monopolio sulla cultura. Per Google significa rendere universalmente disponibili tutti i libri del mondo.
Fabio Pagan ne parla con Santiago de la Mora, responsabile di Goole Books per l'Europa, con Marco Polillo, presidente Aie (Associazione italiana editori), e con Stefano Vitali, dell'Archivio di Stato di Firenze e autore di Passato digitale (Bruno Mondadori, 2004).


La scuola è bella 14-09-2009
Prima campanella per gli studenti italiani. A Radio3 scienza sale in cattedra il piccolo diavolo. A tu per tu con il matematico impertinente, ecco la sua lezione d'autore tra lettere e scienza. Da Dante alla fisica moderna, una dichiarazione d'amore per la cultura. Per dire con noi: Galileo ti voglio bene!
Piergiorgio Odifreddi incontra Roberto Benigni.
E ai genitori in ansia per il ritorno a scuola dei figli ai tempi della nuova influenza, risponde il medico Carlo Gargiulo.


Ventimila fusti sotto il mare 15-09-2009
L'ultimo è stato il Cunsky, un mercantile affondato nel 1992 davanti a Cosenza, carico di fusti pieni di sostanze tossiche. Rintracciato tre giorni fa da un robot, è riemerso insieme a lontani ricordi. Quelli dell'inchiesta Navi a perdere, che negli anni novanta aveva indagato sulle navi cariche di rifiuti chimici e radioattivi, per poi inabissare il tutto sotto metri e metri di mare.
Piergiorgio Odifreddi ne parla con Ezio Amato, ricercatore dell'Ispra, e con Carlo Lucarelli, scrittore e autore, tra l'altro, di Navi a perdere (Edizioni Ambiente, 2008).
E ancora, a Radio3 Scienza, Il cannocchiale, l'astrolabio, il compasso. Ma anche il dito che li ha toccati. Un viaggio nella storia scientifica di Galileo e nel suo mito, con Paolo Galluzzi, direttore dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze.


Newton 2.0 16-09-2009
Galileo per guardare il cielo aveva a disposizione solo un cannocchiale. Oggi l'universo lo possiamo scrutare in tanti modi, sfruttando gli infrarossi, i raggi gamma, le onde radio e i raggi X. Così il cielo si è popolato di miliardi di nuovi oggetti. E di tanti misteri. Per risolverli, dice il Nobel per la fisica italiano, ci serve un altro Newton.
Piergiorgio Odifreddi ne parla con incontra l'astrofisico Riccardo Giacconi, Premio Nobel per la fisica nel 2002.


Scritto tra le stelle 17-09-2009
Un dialogo tra due contadini, nel dialetto padovano del 1605. Tema: una nuova stella in cielo. L'autore è un tale Cecco di Ronchitti, ma in tanti sospettano che la penna sia quella di Galileo. Negli stessi anni intanto Keplero si dà alla fantascienza, immaginando un viaggio fin sulla Luna per spiegare la nuova astronomia copernicana.
Piergiorgio Odifreddi ne parla con Enrico Bellone, docente di storia della scienza all'università di Milano e autore di Galileo e l'abisso (Codice edizioni, 2009), e con Anna Maria Lombardi, storica della fisica dell'università di Milano e curatrice di Il Sogno di Keplero (Sironi, 2009).


Il cannocchiale e l'acqua santa 18-09-2009
Il caso Galileo continua a segnare ancora oggi i rapporti tra scienza e fede. E non solo per il processo e l'abiura entrati nella storia. Ma anche per gli scritti in cui Galileo diceva la sua sul rapporto tra il nuovo sapere e teologia. Pagine che rimangono di grande attualità.
Piergiorgio Odifreddi ne parla con Massimo Bucciantini, docente di Storia delle rivoluzioni scientifiche all'università di Siena e curatore di Scienza e religione. Gli scritti copernicani di Galileo Galilei (di prossima uscita per Donzelli editore).
E ancora a Radio3 Scienza, l'educazione musicale del giovane Galileo. Ce la racconta Gianni Zanarini, fisico dell'università di Bologna.


Liberi di scegliere? 21-09-2009
La sentenza del Tar del Lazio l'ha detto chiaro. Alimentazione e idratazione non si possono imporre. Riparte il dibattito sul fine vita mentre la legge sul biotestamento sta per essere discussa al Senato. Ma non è l'unico tema bioetico su cui la politica e l'opinione pubblica si dividono: cosa ne pensano gli italiani di fecondazione assistita, cellule staminali e testamento biologico?
Elisabetta Tola ne parla con Massimiano Bucchi, docente di sociologia della scienza all'università di Trento, Nino Guglielmino, ginecologo e responsabile del centro Hera di Catania e con Antonio Panti, presidente dell'Ordine dei medici di Firenze.


Quello che le etichette non dicono 22-09-2009
Il cotone delle magliette. L'oro della fede nuziale. Il mouse del computer. Da dove vengono le cose che utilizziamo tutti i giorni? Un giornalista fa il giro del mondo per vedere coi propri occhi come nascono gli oggetti che riempiono le nostre case. E scopre quant'è difficile vivere in maniera ecosostenibile.
Elisabetta Tola intervista Fred Pearce, giornalista scientifico della rivista New Scientist e autore di Confessioni di un eco-peccatore (Edizioni ambiente, 2009).
E ancora a Radio3 Scienza, cosa cambia nelle regole per la caccia in Italia? Ne parliamo con Danilo Mainardi, docente di ecologia comportamentale all'università di Venezia.


La ricerca perduta 23-09-2009
Li trovi per strada, con un camice addosso e un cartello in mano. O sul tetto dell'università, a gridare da un megafono. Oppure, più spesso, li trovi nei laboratori, in montagna e per mare, a fare un lavoro che dicono appassionante e che non lascerebbero mai. E allora, che cosa vogliono i ricercatori italiani?
Elisabetta Tola lo chiede a Stefano Liberati, astrofisico della Sissa tra i promotori di Ricercati, Michela Mannozzi, ricercatrice in scienze ambientali, membro dell'assemblea dei precari dell'Ispra e tra i promotori di Non sparate alla ricerca, Fabrizio Villa, astrofisico dell'Inaf tra i promotori di La ricerca calpestata.


Il dottor 3 + 2 24-09-2009
Sembrava una formuletta facile e suonava anche bene. Treppiuddue: i primi tre anni per una laurea da spendere sul mercato del lavoro, gli altri due per specializzarsi e fregiarsi di un titolo magistrale. Ma ha davvero funzionato? Che cosa sta succedendo oggi, nel nostro sistema università?
Elisabetta Tola lo chiede a Pierpaolo Degano, docente di informatica all'università di Pisa, e con Enrico Santarelli, docente di politica economica all'università di Bologna.


Fisica col trucco 25-09-2009
Perché i tacchi a spillo sono tanto scomodi? Non chiedetelo al vostro stilista preferito, chiedetelo a un fisico. Già che ci siete, chiedetegli anche perché per dimagrire bisogna mettersi a dieta. I fisici queste cose le sanno. E non è una novità: sono secoli che la scienza parla alle donne di cose da donne.
Elisabetta Tola ne parla con Francesco De Ceglia, docente di storia della scienza all'università di Bari, e con Monica Marelli, fisica e giornalista, autrice di La fisica del tacco 12 (Rizzoli 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, la figlia di Tom Cruise ha tre anni e già porta le scarpe coi tacchi. Non sarà un po' presto? Lo chiediamo a Lucio Piermarini, pediatra e collaboratore della rivista Uppa (Un pediatra per amico).


Siamo tutti Verbivori 29-09-2009Inventiamo parole nuove come spam e blog. Ci lasciamo prendere la lingua dalle parolacce. Ci capiamo a suon di metafore e doppi sensi. Lo psicologo Steven Pinker, nel suo nuovo libro Fatti di parole (Mondadori, 2009), scava nel linguaggio quotidiano per aprirci una finestra sulla natura umana.
Pietro Greco ne parla con Andrea Moro, docente di linguistica generale all'università Vita Salute San Raffaele di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, Marinetti e gli altri futuristi avevano una gran passione per la matematica. Ce la racconta Roberto Natalini, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr di Roma.


Terra bruciata 30-09-2009
Alle Nazioni Unite abbiamo sentito grandi discorsi sulla lotta al riscaldamento climatico. Ma a due mesi dalla conferenza di Copenhagen, in cui si deciderà come aggiornare il protocollo di Kyoto, l'accordo sulle misure da prendere è ancora lontano. Intanto la docufiction The age of stupid ci mostra cosa potrebbe diventare la Terra nel 2050.
Pietro Greco ne parla con Sergio Castellari, ricercatore dell'Ingv di Bologna e focal point per l'Italia dell'Intergovernmental panel on climate change, e con Stefano Caserini, docente di fenomeni di inquinamento al Politecnico di Milano e autore di A qualcuno piace caldo (Edizioni ambiente, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, uno tsunami nel Pacifico colpisce le isole Samoa. Ne parliamo con Alessandra Maramai, ricercatrice dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:29
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 18:18

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Ottobre 2009

https://mega.co.nz/#F!TAoQFDIL!Tv2...vokcSPMugk_Xtzg




La Cina ci vaccina 01-10-2009
Nella corsa alla produzione del vaccino per la nuova influenza, la Cina è stata più veloce di Europa ed Usa. La ricerca scientifica di punta si sta spostando verso Oriente? Intanto in Inghilterra una ragazzina muore dopo la somministrazione del vaccino per il tumore della cervice uterina. Quanto sono affidabili i vaccini?
Pietro Greco ne parla con Mauro Giacca, direttore dell'International center for genetic engeneering and biotechnology di Trieste, e con Maurizio Bonati, responsabile del laboratorio materno - infantile dell'Istituto Mario Negri di Milano.


Italia da bere 02-10-2009
Ti depura dentro e fuori, si occupa della tua bellezza, ti fa digerire, fa crescere i tuoi bambini. E alla fine ti fa fare tanta plinplin. Gli italiani sono i più grandi bevitori di acqua minerale del mondo, e intanto buttano 400 000 tonnellate di plastica all'anno. Ma è davvero più buona e più sana l'acqua in bottiglia, rispetto a quella popolare, facile e domestica che esce dai nostri rubinetti?
Pietro Greco ne parla con Ettore Fortuna, presidente di Mineracqua, e con Giorgio Zampetti, coordinatore scientifico di Legambiente.
E ancora, a Radio3 Scienza, come raggiungere l'immortalità. Ce lo spiega Edoardo Boncinelli, genetista dell'università Vita Salute San Raffaele di Milano e curatore di Una vita senza fine? di Guy Brown (Raffaello Cortina, 2009).


Un paese fragile 05-10-2009
Ventiquattro morti, trentanove dispersi. A Messina un nubifragio ha provocato una tragedia. Ma la causa vera sono il dissesto idrogeologico e l'uso dissennato del territorio in Italia. Un intero paese a rischio.
Rossella Castelnuovo ne parla con Rocco Favara, dirigente di ricerca dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - sezione di Palermo, Gian Michele Calvi, docente di ingegneria sismica all'università di Pavia, Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr a Cosenza, e Andrea Duro, della Protezione Civile.


Telomeriti il Nobel! 06-10-2009
Qualcuno li ha paragonati alla plastica alla fine dei lacci da scarpe, solo che qui si parla di biologia molecolare. Anzi, di telomeri, appena premiati con il Nobel per la medicina. Sono le parti terminali dei cromosomi: a ogni replicazione si accorciano di un pezzettino. Nascono anche da qui le ricerche sull'invecchiamento e sui tumori.
Rossella Castelnuovo ne parla con Silvia Garagna, docente di biologia dello sviluppo dell'università di Pavia, Maurizio Gatti, docente di genetica all'università La Sapienza di Roma.
Intanto infuriano le polemiche sulle responsabilità nel disastro di Messina. Ma per i disastri ambientali, globali e locali, la giustizia ha ancora le armi spuntate. Ne parliamo con Marcelo Enrique Conti, docente di impatto ambientale all'università La Sapienza di Roma, e con Antonino Abrami, magistrato della Corte d'appello di Venezia e presidente vicario dell'Accademia internazionale delle scienze ambientali.


Centro mobile 07-10-2009
Una città intera che non parla d'altro, da anni. E litiga, come possono litigare i fiorentini. La tranvia nel cuore del centro storico protegge l'ambiente, i monumenti e i cittadini, o li mette drammaticamente in pericolo? Dalla città che ha visto nascere la mobilità elettrica a tutte le altre città d'Italia: come ci muoviamo, e come dovremmo muoverci, nei nostri centri storici?
Rossella Castelnuovo ne parla con Carlo Iacovini, presidente di Greenvalue, e con Carlo Monti, docente di urbanistica all'università di Bologna.
E ancora, a Radio3 Scienza, Ascanio Celestini ci racconta la sua rivoluzione vegetale.
Infine, fibre ottiche e macchine fotografiche digitali. Il Nobel per la fisica alle tecnologie di base.


Alchimie della vita 08-10-2009
Un Nobel per la chimica che sembra premiare la biologia. Un indiano naturalizzato inglese, uno statunitense e un'israeliana celebrati per aver capito come funzionano i ribosomi, la fabbrica delle proteine. Dove inizia e dove finisce la chimica oggi?
Rossella Castelnuovo ne parla con Irene Bozzoni, docente di biologia molecolare all'università La Sapienza di Roma, e con Luigi Cerruti, docente di storia della chimica all'università di Torino.
E ancora, a Radio3 Scienza, nel 1869 Dmitri Mendeleev presentava la sua tavola periodica degli elementi, mettendo ordine nel regno della chimica. Ne parliamo con Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all'università di Padova.


Ipnotica mente 09-10-2009
Macché pendolini e a me gli occhi. Oggi non funziona più così. Oggi l'ipnosi è uno strumento scientifico importante per studiare il nostro cervello. E uno strumento clinico interessante, con cui, per esempio, si può indurre un'anestesia senza farmaci. Lo ha scelto anche la regina Fabiola del Belgio.
Rossella Castelnuovo ne parla con Enrica Santarcangelo, psicologa medica del dipartimento di scienze fisiologiche dell'università di Pisa.
E ancora, a Radio3 scienza, lo scienziato e il criminale. Storia di Cesare Lombroso, a cento anni dalla morte. Ne parliamo con Luigi Guarnieri, autore di L'atlante criminale. Vita scriteriata di Cesare Lombroso (Rizzoli, 2007).
Infine, stop ai donatori di sangue di alcune regioni italiane. Il motivo: alcuni casi di contagio del virus West Nile. Ne parliamo con Andrea Crisanti, docente di parassitologia molecolare all'Imperial College di Londra e di microbiologia all'universita' di Perugia


Un calcio alla salute? 12-10-2009
Doping. Anzi, no. Solo una puntura d'ape trattata col cortisone. Per Fabio Cannavaro solo un pasticcio. Il livello d'allarme sul doping però rimane alto. Farmaci e beveroni, sospettano molti, sono la causa di varie malattie che colpiscono i giocatori. E sui casi di Sla nel calcio si continua a indagare.
Luca Tancredi Barone ne parla con Giuseppe D'Onofrio, docente di ematologia e medicina di laboratorio all'Università Cattolica di Roma, e con Giuseppe Stipa, neurofisiologo dell'Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni.


Fatti più in là 13-10-2009
La ricetta per salvare il mondo? Smettere di fare figli. Siamo già più di sei miliardi e mezzo. E nel 2050, se continuiamo così, potremmo arrivare a nove miliardi. Secondo un rapporto appena pubblicato dalla London School of Economics, per salvare il pianeta sarebbe molto più conveniente puntare su una diminuzione delle nascite che su un nuovo protocollo di Kyoto.
Luca Tancredi Barone ne parla con Marco Bagliani, ricercatore dell'Istituto ricerche economico sociali del Piemonte, e Alessandro Rosina, demografo dell'università di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, torniamo a parlare dell'alluvione di Messina. Il problema è davvero il non aver messo in sicurezza i fiumi? Ce lo dice Andrea Nardini, del Centro italiano per la riqualificazione fluviale.


Dolore, addio? 14-10-2009
La legge c'è, o quasi. Con una sorprendente unanimità, la Camera ha approvato la nuova legge sulle cure palliative. Ricette più semplici per gli oppiacei, adeguamento della rete dei degli hospice in tutte le regioni, obbligo per i medici di inserire nelle cartelle cliniche il livello del dolore del paziente e le cure impartite per alleviarlo. Che cosa cambierà per medici e pazienti?
Luca Tancredi Barone ne parla con Alessandra Cassano, oncologa del Policlinico Gemelli di Roma, e con Luciano Orsi, responsabile della rete di cure palliative di Crema.


Largo al ponte sullo stretto 15-10-2009
Il Presidente del consiglio lo ha appena confermato: a dicembre, massimo gennaio, apriranno i cantieri per il ponte di Messina. Un'opera unica al mondo, che collegherà la Sicilia al continente e metterà finalmente una pietra sopra il suo splendido isolamento. Ma quanto costerà? E mentre ancora scaviamo tra le macerie della frana di pochi giorni fa, quanto sarà sicuro?
Luca Tancredi Barone ne parla con Remo Calzona, docente di progetto di strutture all'università la Sapienza di Roma, Alessandro Guerricchio, docente di geologia applicata all'università della Calabria, con Marco Ponti, docente di economia dei trasporti al Politecnico di Milano, e con Maria Rosa Vittadini, docente di infrastrutture di viabilità e trasporti alla Iuav di Venezia.


Attaccati a un cordone 16-10-2009
Conserva le cellule del cordone ombelicale. È per il bene di tuo figlio. Tu non sai ancora perché, ma lui un giorno sì. Alle mamme di tutto il mondo viene offerta un'assicurazione sulla salute dei propri figli al prezzo di qualche migliaio di dollari. Ma è davvero così? Intanto, tra i ricercatori, c'è chi sostiene che le cellule del cordone siano il futuro della ricerca
Luca Tancredi Barone ne parla con Vania Broccoli, responsabile del gruppo di cellule staminali e neuro genesi della divisione di neuroscienze del San Raffaele di Milano, e con Mario Petrini, primario di ematologia all'università di Pisa.
E ancora, a Radio3 Scienza, vi sembra facile imparare a leggere? Chiedetelo ad Andrea Carlo Moro, docente di Linguistica generale all'università Vita-Salute, san Raffaele di Milano.


Scommetti che perdiamo? 19-10-2009
Mi licenzio, ristrutturo casa, faccio un bel viaggio e mi dedico al golf. Se vinco a Win for Life, mi becco un vitalizio di quattromila euro al mese, tre volte lo stipendio medio di un italiano. Non ci si fa una vita da nababbi, ma ci si levano parecchi sfizi. Già, ma quante probabilità ci sono di vincere? E quante, invece, di perdere un sacco di soldi con le sue tredici estrazioni giornaliere?
Luca Tancredi Barone ne parla con Maurizio Brizzi, docente di calcolo delle probabilità all'università di Bologna, e con Daniela Capitanucci, psicologa e psicoterapeuta, presidente dell'Associazione azzardo e nuove dipendenze.
E ancora, a Radio3 Scienza, il futuro dei libri è in rete? Risponde Antonio Tombolini, blogger.


Ma che bei fusti 20-10-2009
Immersi nelle acque al largo della Calabria ci sarebbero diverse decine di navi piene di rifiuti pericolosi. A un mese dall'inquietante scoperta ancora non si sa esattamente cosa c'è là sotto. Nei giorni scorsi è partita una nave col compito di andare a monitorare i fondali calabresi. Quali i prossimi passi? E quanti rifiuti radioattivi sono ospitati su suolo italiano?
Luca Tancredi Barone ne parla con Silvio Greco, biologo marino e assessore all'ambiente della regione Calabria, e con Mario Dionisi, responsabile della gestione dei rifiuti radioattivi per l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
E ancora, a Radio3 Scienza, il rapporto fra gli italiani e la rete. Ne parliamo con Anna Vaccarelli, dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa.
Infine, il via dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) all'utilizzo della pillola abortiva Ru486. NE discutiamo con Silvio Viale, ginecologo dell'Ospedale S. Anna di Torino.


Omofollia 21-10-2009
Ragazze e ragazzi aggrediti perché non nascondono la propria omosessualità. E una legge, che prevedeva l'aggravante dell'omofobia per i reati violenti, appena affossata in Parlamento. Perché i gay fanno paura? E a chi? Intanto, tra gli psicologi c'è chi sostiene di poter guarire l'omosessualità. Anche se così fosse, a chi serve davvero?
Luca Tancredi Barone ne parla con Vittorio Lingiardi, direttore della Seconda Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'università Sapienza di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, l'economia arcobaleno. Accettare la diversità, e quindi anche la varietà degli orientamenti sessuali, aiuta lo sviluppo. Ne discutiamo con Irene Tinagli, docente di Economia delle imprese all'Università Carlos III di Madrid e autrice di Talento da svendere (Einaudi, 2008).
Infine, metalli pesanti in acque calabre. Oltre ai rifiuti radioattivi affondati illegalmente in mare, ora si parla di arsenico, cobalto, alluminio e cromo. Cosa significa per la salute? Risponde Alessandro Barelli, tossicologo del Policlinico Gemelli di Roma.


Vaccini, i medici sono freddini 22-10-2009
La stagione fredda è alle porte. E la preoccupazione per l'influenza è massima. Oltre al comune vaccino, quest'anno ci sarà quello contro il virus H1N1, che ormai è pandemico nel mondo. Ma in tutti i paesi sorgono polemiche: le scorte saranno sufficienti? Chi si vaccinerà? Quanti sono i malati? Intanto, zitti zitti, i medici sembrano poco entusiasti e scelgono di non vaccinarsi.
Luca Tancredi Barone ne parla con Anna Meldolesi, giornalista, e con Antonio Cassone, del dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, saliamo a bordo della nave Oceano, nelle acque calabresi in cui si sarebbero inabissati fusti di rifiuti radioattivi. Ne discutiamo con Ezio Amato, responsabile per le emergenze ambientali in mare dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
Infine, nell'ex ospedale psichiatrico di Roma, il Santa Maria della Pietà, nasce il Museo Laboratorio della Mente. Ce ne parla il suo ideatore, Pompeo Martelli.


Genova 2009, occhio al futuro 23-10-2009

Speciale Festival della Scienza 1a giornata

Il futuro della tecnologia: i robot e le energie pulite. Il futuro della vita, con la ricerca sul cervello, ma anche sulle malattie. Il futuro delle idee e delle nostre città. Che faccia avrà il domani? È il tema dell'edizione di quest'anno del Festival della scienza di Genova. E, come ogni anno, Radio3 scienza sarà lì a raccontarlo. Dialoghi, approfondimenti, domande per scoprire dove va la ricerca e dove andiamo noi, a braccetto con la scienza.
Venerdì 23 ottobre, dalle 10.50 alle 12.00, sabato 24 e domenica 25, dalle 10.50 alle 11.50. Al microfono Marco Motta in diretta da Palazzo Ducale.
Tra gli ospiti di Radio3 Scienza, venerdì 23 ottobre: Emanuele Conte, Vittorio Gallese, Riccardo Manzotti, Giorgio Metta, Francesca Neonato, Giulio Sandini.
Sabato 24: Vittorio Colizzi, Giorgio Coricelli, Soeren Hermansen, Charles Landry, Jacques Simporé.
Domenica 25: Michael Gazzaniga, Claudia Gili, Richard Muller, Carlo Ratti.
Con la partecipazione degli amici dell'Acquario di Genova e del Museo Luzzati.


Genova 2009, occhio al futuro 24-10-2009

Speciale Festival della Scienza 2a giornata

Radio3 Scienza è in diretta da Palazzo Ducale, con Marco Motta al microfono.
Tra gli ospiti di oggi, Emanuele Bargelli, Giorgio Coricelli, Claudia Gili, Soeren Hermansen, Charles Landry.


Genova 2009, occhio al futuro 25-10-2009

Speciale Festival della Scienza 3a giornata

Radio3 Scienza è in diretta da Palazzo Ducale, con Marco Motta al microfono.
Tra gli ospiti di oggi, Manuela Arata, Luciano Floridi, Michael Gazzaniga, Richard Muller.
Con la partecipazione degli amici dell'Acquario di Genova e del Museo Luzzati.

Un viaggio bestiale 26-10-2009
Ammucchiati su carri bestiame. Ore e ore di viaggio. In condizioni insopportabili: troppo caldo, troppo freddo, troppo buio, troppi chilometri su gomma. Che cosa dice la legislazione italiana sul trasporto degli animali? E come preservare la salute di quadrupedi e bipedi?
Fabio Pagan ne parla con Gianluigi Giovagnoli, veterinario, e con Roberto Bennati, vicepresidente e responsabile della sezione trasporti della Lega antivivisezione.
E ancora, a Radio3 Scienza, uno sconto di pena grazie a un gene. E' il caso di un algerino di Udine e della sua predisposizione all'aggressività. Ne parliamo con Giuseppe Novelli, docente di genetica all'università Tor Vergata di Roma.
Infine, quanto funzionano i rimedi della nonna? Ce ne parla Doriana Rodino, autrice di Naturale è bello (Sironi Editore, 2009).


Un vaccino da compagnia 27-10-2009
In Usa è stato di emergenza: dopo mille morti da influenza A, il presidente Obama ha deciso di prendere in pugno la situazione. Mentre in Italia, assicura il sottosegretario alla salute Ferruccio Fazio, la nostra organizzazione sanitaria ci proteggerà. Di chi ci dobbiamo fidare? E perché le figlie di Obama, come i bambini italiani, non sono ancora vaccinate?
Fabio Pagan ne parla con Anna Meldolesi, giornalista, e con Gianni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, quattro anni di carcere per lo scienziato Hwang Woo-suk. L'accusa? Frode, sottrazione di fondi pubblici e violazione delle leggi sulla bioetica. Ci racconta il caso Carlo Alberto Redi, direttore scientifico della Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia.


Piccoli geni crescono 28-10-2009
È molto intelligente, ma in classe si annoia. Ha sei anni ed è già un genio. Il nostro sistema scolastico riesce ad aiutarlo e soprattutto a riconoscere in tempo le sue capacità? E tutti gli altri? I bambini normali possono davvero diventare plusdotati, grazie a un giocattolo intelligente?
Fabio Pagan ne parla con Benedetto Vertecchi, docente di pedagogia sperimentale all'università di Roma Tre, e con Maria Assunta Zanetti, psicologa dello sviluppo all'università di Pavia.
E ancora, a Radio3 Scienza, un paio di scheletri e si ricomincia da capo. Tra i fossili Ida e Ganlea, chi può fregiarsi del titolo di anello mancante tra primati e umani? Risponde Lorenzo Rook, paleontologo dell'università di Firenze.
Infine, uranio sì, uranio no. L'Iran sembra accettare la proposta dell'Aiea sul nucleare civile. Ma non senza condizioni. Ne parliamo con Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino.


Psicologia della buona forchetta 29-10-2009
Per cominciare, un bel piatto di trenette al pesto. Di secondo, una fiorentina al sangue. Per dolce, una fetta di torta di mele. Perché nutrirsi non è solo questione di sopravvivenza, dobbiamo anche soddisfare il palato. Come scegliamo cosa mangiare? Gli altri animali sentono i sapori come noi? E hanno preferenze e disturbi alimentari?
Fabio Pagan ne parla con Nicoletta Cavazza, psicologa sociale dell'università di Modena e Reggio Emilia, e con Simone Macrì, etologo dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, il gusto è anche nei geni. Come influisce il Dna sulla dieta? Risponde Paolo Gasparini, genetista dell'ospedale Burlo Garofolo di Trieste.


Beata solitudine? 30-10-2009
La solitudine non è mica una follia, è indispensabile per star bene in compagnia. Lo diceva Giorgio Gaber. Ma quando la solitudine diventa la compagna di tutti i giorni, anche il cervello può soffrirne. O almeno così la vedono i neuroscienziati.
Fabio Pagan ne parla con Emanuele Coco, storico e filosofo della scienza all'università di Catania e Firenze e all'Ecole des haute etudes en sciences sociales di Parigi. Con un'intervista a John T. Cacioppo, direttore del Center for cognitive and social neuroscience dell'università di Chicago.
E ancora, a Radio3 Scienza, si torna sulla nuova influenza. Siamo davvero il paese più colpito in Europa? Risponde Gianni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell'Istituto superiore della sanità.
Infine, staminali e ovociti dalle cellule staminali. Ci sono davvero novità? Risponde il ginecologo Carlo Flamigni.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:29
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 19:06

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Novembre 2009

https://mega.co.nz/#F!HFR3CITT!pSh...f3SCEEd32qz6ALg




Kyoto fatta in casa 02-11-2009
Cambiare gli infissi e isolare termicamente gli edifici. E poi scegliere elettrodomestici più efficienti, e staccare le spine quando non li usiamo. Il risparmio energetico è il passo più semplice da fare per tagliare le emissioni di CO2. E uno studio pubblicato negli Usa dimostra che anche le scelte dei singoli cittadini sono decisive per arrivare agli obiettivi di Kyoto.
Marco Motta ne parla con Gaetano Fasano, architetto dell'Enea Casaccia, e con Lorenzo Pagliano, direttore del gruppo di ricerca Eerg (End-use Efficiency Research Group) al dipartimento di energia del Politecnico di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, volete fare una doccia di raggi cosmici? Basta fare un salto al Palazzo delle Esposizioni a Roma dove è in corso la mostra Astri e Particelle. Le parole dell'Universo. Ce la racconta Umberto Guidoni, ex astronauta dell'Esa.


Siamo uomini o topolini? 03-1-2009
Giorni e notti passati in clinica. E una routine fatta di pillole da ingerire e prelievi di sangue. La vita da cavia non sarà divertente, ma negli Usa è diventata una professione. E in Italia come funziona la sperimentazione sui farmaci? E chi sono i volontari sani? E perché lo fanno?
Marco Motta ne parla con Flaminio Cattabeni, docente di farmacologia applicata all'università di Milano, con Daniela Roveda, corrispondente del Sole 24 ore dagli Stati Uniti, e con Giorgio Sturlese Tosi, giornalista di EPolis Milano e cavia umana.
E ancora, a Radio3 Scienza, vaccini con o senza squalene. Cosa sono gli adiuvanti? Aumentano i rischi per la salute? Risponde Mauro Moroni, docente di malattie infettive all'università di Milano.


Una normalità stupefacente 04-11-2009
Manager rampanti e giovani madri di buona famiglia. Ma anche rispettabili dottori e adolescenti confusi. È il popolo variegato che fa la fila per il metadone ai Servizi per le tossicodipendenze. Cercando di liberarsi dalla droga, diventata ormai compagna di tutti i giorni, anche per gli insospettabili.
Marco Motta ne parla con Riccardo Gatti, esperto di dipendenze, e con Raimondo Pavarin, sociologo sanitario e responsabile dell'Osservatorio epidemiologico Dipendenze Patologiche dell'Ausl di Bologna.
E ancora, a Radio3 Scienza, perché in Campania c'è il record di casi di nuova influenza? Risponde Renato Pizzuti, responsabile dell'Osservatorio epidemiologico regionale della Campania.
Infine, un ricordo di Claude Levi-Strauss. Ce ne parla Marco Aime, antropologo dell'università di Genova.


Peste chimica 05-11-2009
Bhopal, India. È la notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984. Una silenziosa nube di gas tossici si sprigiona dalla fabbrica di pesticidi della multinazionale Union Carbide. Migliaia di vittime e molte altre persone segnate per la vita. Un disastro del genere può ancora succedere? E la chimica è diventata più sostenibile?
Marco Motta ne parla con Dominique Lapierre, scrittore e autore di Mezzanotte e cinque a Bhopal (Mondadori, 2001), con Satinath Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal, e con Ferruccio Trifirò, docente di chimica industriale all'università di Bologna.


La scienza sopra Berlino 06-11-2009
Il muro che divideva Berlino fino al 9 novembre 1989 separava anche scienziati e ricercatori. La caduta del muro e la fine della Guerra fredda hanno sospinto la ricerca scientifica verso la globalizzazione. Ma come si faceva scienza oltrecortina? E com'è cambiata la Berlino della ricerca?
Marco Motta ne parla con Matteo Alviti, giornalista freelance da Berlino, Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, e Jürgen Renn, direttore del Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte di Berlino.
E ancora, a Radio3 Scienza, la dottoressa Tatiana dispensa consigli agli animali. Paolo Galeotti, ecologo del comportamento all'università di Pavia, ci racconta Consigli sessuali per animali in crisi di Olivia Judson (Sironi, 2009).
Infine, oggi è la giornata per la ricerca sul cancro promossa dall'Associazione nazionale per la ricerca contro il cancro (Airc). Ne parliamo con Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas e membro del consiglio scientifico dell'Airc.


A letto con il nemico 10-11-2009
Inverno dopo inverno, eccola che torna. Per i romani, l'influenza era dovuta alle stelle, che influenzavano la salute degli uomini provocando le epidemie. Per i nostri bisnonni è stata la spagnola, capace di fare più vittime in un anno di quante la peste non ne avesse fatte in un secolo. Per noi sono cinque giorni a letto e un po' di paura guardando la tivù. Da dove viene l'influenza?
Pietro Greco ne parla con Edoardo Altomare, componente del Comitato pandemico regionale Puglia e autore di Influenza (Avverbi, 2000) e di Virus all'attacco: che cosa ci aspetta dopo la Sars con Margherita de Bac (Avverbi, 2003).
E ancora, a Radio3 Scienza, a proposito di virus: che fine ha fatto il promettente vaccino anti Aids? Ce lo dice Vittorio Colizzi, docente di immunologia all'università di Roma Tor Vergata.


Tutti pazzi per Ipazia 11-11-2009
Inventò l'astrolabio, il planisfero e l'idroscopio. Poi un giorno, qualcuno ordinò: "uccidete Ipazia". E la storia della prima matematica del mondo finì. Anzi no: in tutti questi secoli, la scienziata alessandrina vittima dei cristiani, è diventata un'icona laica. E la sua storia, raccontata in un film spagnolo appena uscito, forse non arriverà sugli schermi italiani. Perché?
Pietro Greco ne parla con Raffaella Simili, docente di storia della scienza all'Università di Bologna, e con Luca Tancredi Barone, giornalista scientifico da Barcellona.
E ancora, a Radio3 Scienza, non avremmo dovuto viaggiare su automobili a biocarburanti? Che fine ha fatto la pannocchia nel motore? Ne parliamo con Andrea Monti, ricercatore in agraria dell'Università di Bologna.


Ma la scienza no 12-11-2009
È il filosofo più amato da chi, in genere, i filosofi li guarda storto. Come gli scienziati, che hanno trovato in Karl Popper le definizioni che cercavano: è scienza solo quella che può essere falsificata da una (e una sola) smentita sperimentale. Tutto il resto no. Ma è ancora attuale il pensiero di Karl Popper?
Pietro Greco ne parla con Stefano Gattei, filosofo della scienza della Scuola di alti studi Imt (Istituzioni, mercati, tecnologie) di Lucca e autore di Introduzione a Popper (Laterza, 2008).
E ancora, a Radio3 Scienza, la rivoluzione di Barack Obama: davvero l'America avrà una salute uguale per tutti? Ne parliamo con Gino Gumirato, consulente dell'Office of management and Budget dell'amministrazione Obama.
Infine, l'assistenza ai malati di sclerosi laterale amiotrofica. Cosa manca? Risponde Barbara, figlia di Marinella Raimondi, malata di Sla e autrice di Cosa importa se non posso correre (Mursia, 2009).


Neuroni di silicio 13-11-2009
Continua la tournée italiana di Asimo. Dopo il Festival della scienza di Genova, il robot della Honda che sa camminare, saltare e giocare a calcio arriva a Napoli. Ma chi è che lo va a vedere? E perché? Che cosa sanno fare i robot, oggi, e che cosa faranno in futuro?
Pietro Greco ne parla con Guglielmo Tamburrini, docente di logica e filosofia della scienza all'università di Napoli.
E ancora valvole e transistor, a Radio3 Scienza. Una storia culturale dell'informatica: ce la racconta Paola Castellucci, docente di Documentazione alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma La Sapienza e autrice di Dall'ipertesto al Web (Laterza, 2009).
Infine, caccia al Dna veneziano Doc. Esiste ed è davvero in via di estinzione? Risponde Guido Barbujani, docente di genetica all'università di Ferrara.


Particelle alla riscossa 16-11-2009
Una briciola di baguette manda in tilt il più grande acceleratore di particelle del mondo. L'ultimo intoppo successo al Cern di Ginevra ha alimentato ancora bizzarre teorie sul gigantesco anello. Che malgrado tutto riprende la sua caccia ai segreti del Big Bang.
Rossella Castelnuovo ne parla con Guido Tonelli, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e coordinatore dell'esperimento CMS di Lhc al Cern di Ginevra.
E ancora, terremoti, inondazioni e disastri naturali causati da violente tempeste solari. Walter Riva, direttore dell'Osservatorio astronomico del Righi di Genova, ci racconta la catastrofe immaginata nel film 2012.
Infine, influenza e vaccini. Quanto sono efficaci e sicuri? Risponde Maria Font, presidente dell'International Society of Drug Bulletin e vicedirettore della rivista Dialogo sui Farmaci.


Liscia, privata o a catinelle? 17-11-2009
La Nasa festeggia: trovata l'acqua sulla Luna! Ma qui sulla Terra le cose come stanno? In Italia, per esempio, si vota per privatizzare gli acquedotti da sempre pubblici. Mentre in Cina lo Stato ha deciso di far piovere a comando, per fronteggiare la siccità. Ma è davvero possibile diventare padroni dell'acqua e delle nuvole?
Rossella Castelnuovo ne parla con Giulio Conte, biologo e autore di Nuvole e sciacquoni (edizione Ambiente, 2008), Giulio de Leo, docente di ecologia all'università di Parma, e Guido Visconti, docente di fisica dell'atmosfera all'università dell'Aquila.


Pane, amore e diplomazia 18-11-2009
Stravaganze serali, hostess di bella presenza, barzellette e diplomazia del cucù. Ma soprattutto, grandi assenze. Il vertice Fao si conclude come si era aperto: con l'idea che la fame nel mondo non si risolverà in una tre giorni romana. Diciassettemila morti al giorno: come possiamo evitarli? Che cos'è più urgente: soldi, sementi o diritti?
Rossella Castelnuovo ne parla con Antonio Onorati, presidente del centro internazionale Crocevia.
E ancora, a Radio3 scienza, tra un esperto alla tivù, pettegolezzi e consigli di vecchi amici, come facciamo a decidere sulle cose di scienza? Ne parliamo con Massimiano Bucchi, sociologo della scienza all'università di Trento e coordinatore del comitato scientifico di Observa - Science in society, e Mauro Palazzi, direttore del servizio di epidemiologia dell'Ausl di Cesena


La compagnia del dodo 19-11-2009
Meno sushi per tutti. Il tonno rosso deve essere salvaguardato e il pescato deve essere ridotto del 40 per cento. Ma non tutti sono d'accordo, Italia inclusa. Come si determina se una specie sia davvero a rischio estinzione? Quali le soluzioni e i costi per arginare il calo della biodiversità?
Rossella Castelnuovo ne parla con Alessandro Montemaggiori, ornitologo e collaboratore del dipartimento di biologia animale e dell'uomo dell'università La Sapienza di Roma.
E ancora, riflettori puntati su un caro estinto, il lupo delle Isole Falkland. Telmo Pievani, docente di Filosofia della scienza all'università di Milano Bicocca, ci racconta la storia di questo animale dalle origini evolutive incerte incontrato da Charles Darwin.


L'epicentro della polemica 20-11-2009
Di chi la colpa se c'è il terremoto? Di nessuno, ovviamente. Ma se c'è qualcuno che dice di prevedere un sisma e poi il sisma arriva davvero, saranno i cittadini a chiedere conto delle responsabilità. È successo all'Aquila: lì la Cassandra si chiamava Giampaolo Giuliani. Oggi un suo libro riapre la questione. Ecco come rispondono gli scienziati.
Rossella Castelnuovo ne parla con Dario Albarello, docente di geofisica applicata e pericolosità sismica all'università di Siena, e con Pier Francesco Biagi, docente di fisica all'università di Bari.
E ancora, un'occhiata a come sarà la vita artificiale prossima futura. Orazio Miglino, docente di psicologia dei processi relazionali e di sviluppo all'università Federico II di Napoli, ci parla di Futuro remoto, che si apre oggi a Città della scienza a Napoli.


La mia banda suona larga 23-11-2009
Internet veloce? Dalle nostre parti tarda ad arrivare. In Europa si spinge sull'acceleratore: per la Spagna, ad esempio, il web ad alta velocità sarà un diritto entro il 2012. E in Italia? Qui, il Governo stanzierà entro fine anno 800 milioni di euro per lo sviluppo della banda larga. Forse.
Elisabetta Tola ne parla con Stefano Quintarelli, presidente di Reeplay.it.
E ancora, a Radio3 Scienza, il digitale terrestre è per tutti. Ma come se la cavano gli anziani con sintonizzazione e doppi telecomandi? Risponde Francesco Di Nocera, ricercatore in ergonomia cognitiva all'università La Sapienza di Roma.
Infine, il signore degli anelli è ripartito. Roberto Petronzio, presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), ci parla di Lhc.


Personal detective 24-11-2009
C'è un computer nel lavandino. E nel lavandino scorre acqua. Il computer, nei giorni scorsi, è stato al centro di un intricato caso di cronaca. Lo hanno cercato in molti. E ora è lì, ammollo, con il suo prezioso contenuto. Riusciranno i tecnici della polizia a recuperarne l'hard disk? In che modo?
Elisabetta Tola ne parla con Umberto Rapetto, esperto di computer security, docente di investigazioni digitali al master di criminologia della LIUC di Castellanza.
E ancora, a Radio3 Scienza, dopo Napoli, Palermo. Che cosa sta succedendo in Sicilia coi rifiuti? Ce ne parla Michele Giugliano, docente di Impianti di trattamento degli effluenti gassosi al Politecnico di Milano.
Infine, facciamo una passeggiata su Marte. Come se la cava il robot Spirit sulla superficie marziana? Risponde Paolo Bellutta, autista dei rover per il Jet Propulsion Laboratory della Nasa.


Dolori della crescita 25-11-2009
Un brutto voto a scuola, una delusione amorosa, i continui litigi tra i genitori. La vita di un adolescente, diviso tra scuola, amici, sport e famiglia, non è tanto facile. Secondo l'Oms, un ragazzo su otto può soffrire di disturbi mentali come ansia, depressione e problemi alimentari. In che modo aiutare gli adolescenti?
Elisabetta Tola ne parla con Antonella Gigantesco, psicologa del reparto salute mentale del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, siamo l'unica specie ad avere adolescenti? Risponde Enrico Alleva, etologo dell'Istituto superiore di sanità.
Infine, pannolini a go go. Luciano Lanfredi, sindaco di Acquanegra cremonese, ci racconta il progetto del suo comune per ridurre l'inquinamento da neonato.


Ippocrate dietro le sbarre 26-11-2009
Una settimana al fresco e ti puoi ammalare davvero. Puoi anche morirci. Ma non è il clima, il problema: il problema è la compagnia. Nelle carceri italiane gli episodi di violenza sembrano essere all'ordine del giorno. È davvero così? E soprattutto, che ruolo hanno i medici penitenziari? Che cosa possono fare, e che cosa fanno, per i loro pazienti detenuti?
Silvia Bencivelli ne parla con Luisa Brunori, docente di psicologia dinamica all'università di Bologna, e con Donatella Zoia, ex medico penitenziario della Casa circondariale San Vittore di Milano.
E ancora, pillola abortiva in pausa di riflessione. Potrebbe essere incompatibile con la legge 194 sull'aborto. Ne parliamo con Giuseppe Benagiano, docente di ostetricia e ginecologia all'università La Sapienza di Roma ed ex direttore dell'Istituto superiore di sanità.


Nuvole su Copenhagen 27-11-2009
Il presidente Barack Obama andrà a Copenhagen. E proporrà per gli Usa una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 4 per cento rispetto ai valori del 1990. Peccato che la legge sul clima sia ancora impantanata nel Senato americano. E che la sua approvazione non sia scontata. L'impegno degli Usa basterà a frenare il riscaldamento globale?
Elisabetta Tola ne parla con Vincenzo Ferrara, fisico dell'atmosfera dell'Enea.
E ancora, a Radio3 Scienza, nel 1987 a Montreal ci si accordava per fermare l'uso di composti che danneggiavano l'atmosfera. Che fine ha fatto il buco dell'ozono? Risponde Claudio Rafanelli, responsabile per l'Italia dell'International Center for Earth Sciences (Ices).


Evoluzionisti spaesati 30-11-2009
L'evoluzione a tempo di musica. E che musica! Quella del gruppo Elio e le storie tese, che racconta le parole e le idee di padri dell'evoluzione: Wallace, Lamarck e Huxley. A 200 anni dalla nascita di Charles Darwin, che cosa c'entra il rock demenziale degli Elii con creazionismo e scimmie antropomorfe?
Lunedì 30 novembre, dalle 10.50 alle 11.30, Fabio Pagan ne parla con Emanuele Coco, storico e filosofo della scienza e tra gli autori, insieme a Elio e le storie tese, del progetto Consigli pratici per evoluzionisti spaesati.
E ancora, a Radio3 Scienza, incoscienti si diventa. Ma come capire se una persona è davvero consapevole dopo un grave trauma? Risponde Marcello Massimini, neuroscienziato dell'università di Milano e del Wisconsin.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:30
 
Top
view post Posted on 2/1/2010, 20:00

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Dicembre 2009

https://mega.co.nz/#F!eZ5THCiJ!iGu...RYKK-LIliTeRkKQ




Hiv, il virus dell'ignoranza 01-12-2009
È arrivata la giornata 2009 per la lotta contro l'Aids. E il nostro paese rischia di sottovalutare il virus: calano le infezioni, ma anche il numero di test eseguiti. Il 25 per cento dei 180.000 sieropositivi italiani, infatti, non sa di esserlo. E ritarda l'inizio delle terapie. Nuove campagne informative e più investimenti sono la soluzione migliore per combattere l'Aids?
Fabio Pagan ne parla con Carlo Federico Perno, docente di virologia dell'università Tor Vergata di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, dal Sudamerica all'Asia le pionieristiche esplorazioni di Alexander von Humboldt. Le racconta Federico Focher, ricercatore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia e autore di Alexander von Humboldt (Il Prato editore, 2009).


A chi serve la diagnosi precoce? 02-12-2009
Una diagnosi di cancro ti cambia la vita. Ma quando un tumore viene scoperto con un controllo periodico, le terapie possono iniziare prima ed essere più efficaci. Un vantaggio certo per i conti della sanità, ma per il malato? C'è chi dice che con una diagnosi precoce si individuano anche problemi innocui che si risolverebbero da soli.
Fabio Pagan ne parla con Manuela Roncella, chirurgo e direttore di senologia dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana, e con Marco Zappa, direttore dell'Osservatorio nazionale screening.
E ancora, a Radio3 Scienza, quanto rischiano i bimbi con la nuova influenza? Risponde Vincenzo Calia, pediatra di famiglia e direttore della rivista Un pediatra per amico (Uppa).


Homo polemicus 03-12-2009
L'uomo continua la sua evoluzione. Anzi no: è quanto di meglio potesse essere creato ed è nato già così. La comunità scientifica torna a dover difendere le sue posizioni, stavolta addirittura tra le mura del più grande ente di ricerca italiano: il Cnr. Perché si organizzano in quella sede convegni antievoluzionistici? Intanto la ricerca, placidamente, va avanti.
Fabio Pagan ne parla con Nicola Cabibbo, fisico dell'università La Sapienza di Roma e presidente della Pontificia accademia delle scienze, e con Olga Rickards, docente di antropologia molecolare della università Tor Vergata di Roma, e autrice, insieme a Gianfranco Biondi, di Umani da sei milioni di anni (Carocci, 2009).
E ancora a Radio3 Scienza, uno degli scienziati più cattivi della storia. Giulio Giorello, docente di filosofia della scienza dell'università di Milano, ci racconta il libro Il vero dottor Stranamore di Peter Goodchild (Raffaello Cortina, 2009)


Un clima quasi maggiorenne 04-12-2009
Tutto inizia nel lontano 1992: per i 172 paesi allora riuniti a Rio de Janeiro, il clima comincia a cambiare. E ha continuato a farlo quasi ogni anno, passando per Kyoto e Bali, fino ad arrivare a Copenhagen, dove la prossima settimana si aprirà la quindicesima conferenza mondiale sul cambiamento climatico. Tanti anni, ma quali risultati? Si giungerà a un punto in Danimarca?
Venerdì 4 dicembre, dalle 10.50 alle 11.30, Fabio Pagan ne parla con Franco Foresta Martin, giornalista scientifico del Corriere della Sera.
E ancora a Radio3 Scienza, la musica dove non te l'aspetti. All'interno dei computer e sotto i mari in compagnia dei cetacei. Ne parliamo con Lorenzo Seno, coordinatore scientifico del Centro Ricerche Musicali di Roma, e con Mario Tringali, presidente e responsabile scientifico del progetto Ketos.


C'è qualcosa di non marcio, in Danimarca? 07-12-2009
Si apre oggi il vertice sul clima di Copenhagen: un'occasione unica, l'ha definito il presidente della Commissione europea Josè Barroso, per contenere i cambiamenti climatici e il riscaldamento del pianeta. Sarà davvero così o, di nuovo, i buoni propositi si scioglieranno come i ghiacci al Polo?
Pietro Greco ne parla con Diletta Varlese, in collegamento da Copenhagen.
E ancora, mentre i grandi discutono di grandi strategie, i bambini delle scuole si danno da fare. Come? Ce lo racconta Camillo Nardini, professore al Liceo Medi di Senigallia e coordinatore regionale del progetto Eco-School.
Infine, a Radio3 Scienza, storia del nucleare italiano, dai documenti dell'archivio storico dell'Enel. Con Gianni Paoloni, docente di Archivistica generale all'Università La Sapienza di Roma.


Uranio iraniano 08-12-2009
L'energia nucleare è necessaria alle generazioni future. Parola di Ali Khamenei, guida suprema iraniana. E allora, via alla costruzione di altri dieci impianti per l'arricchimento dell'uranio, in barba ai moniti della comunità internazionale. Tutta questa energia serve davvero all'Iran? Oppure, come temono gli Stati Uniti, è una copertura per fabbricare armi atomiche?
Pietro Greco ne parla con Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino e professore aggiunto all'università di Shiraz in Iran.
E ancora, Radio3 Scienza si tinge di verde per seguire il vertice di Copenhagen, in collegamento con la nostra corrispondente Diletta Varlese. Infine, dai grandi del pianeta ai piccoli di casa nostra: quanto inquina un bebè? Risponde Giorgia Cozza, giornalista e autrice di Bebè a costo zero (Leone verde, 2008).


Camici e pigiamini 09-12-2009
La chiamano bua, ma è lo stesso dolore degli adulti. E come quello degli adulti merita di essere curato. In un paese ancora al palo nella terapia del dolore, fa notizia l'introduzione della morfina in un ospedale pediatrico. Riusciremo, prima o poi, a trovarlo normale?
Pietro Greco ne parla con Paola Lago, neonatologa dell'Ospedale di Padova, e con Maria Laura Massone, anestesista dell'Ospedale Gaslini di Genova.
E ancora, a Radio3 Scienza, a scuola con zio Tobia. L'esperienza siciliana di Fattorie didattiche, con Calogero Di Chiara, responsabile struttura Ecosistemi e diversità dell'Arpa Sicilia.
Infine, mail rubate e trucchi degli scienziati. Il cambiamento climatico è tutto un complotto? Risponde Luca Mercalli, presidente della Societa metereologica italiana e autore di Che tempo che farà. Breve storia del clima con uno sguardo al futuro (Rizzoli, 2009).


Pianeta casa 10-12-2009
Tutti pronti a un esame di coscienza ambientale. È meglio lavare i piatti a mano o infilarli in una lavastoviglie? Il bucato verrà pulito se lo laviamo solo a 30 gradi? E a tavola: sono più ecologiche le fragole di serra italiane o quelle che vengono dalla Giordania? Se non lo vogliamo fare per l'ambiente, facciamolo almeno per le nostre tasche.
Pietro Greco ne parla con Tiziana Foglietta, biologa dell'università di Urbino, e con Dario Bressanini, ricercatore del dipartimento di scienze chimiche e ambientali dell'università dell'Insubria e autore del blog Scienza in Cucina sul sito delle riviste Le Scienze.
E ancora, a Radio3 Scienza, dai singoli comportamenti alle strategie globali. Torniamo a Copenhagen con la nostra corrispondente Diletta Varlese dalla capitale danese.


Un Nobel a onde lunghe 11-12-2009
Era la stazione radio più grande d'Europa. Grazie alle sue antenne da 250 metri, il Re poté parlare per la prima volta con la Nuova Scozia e con le colonie africane. Da qui partì il segnale radio che accese le luci del Cristo Redentore a Rio de Janeiro. Oggi, sulla palazzina Marconi di Coltano ci crescono le erbacce. A cento anni dal Nobel, qual è l'eredità di Sir Guglielmo?
Pietro Greco ne parla con Pier Luigi Maffei, professore di architettura tecnica all'università di Pisa, e con Francesco Paresce, fisico dell'Istituto di fisica cosmica e spaziale di Bologna e nipote di Guglielmo Marconi.
E ancora, a Radio3 Scienza, continua la maratona Telethon. Luigi Naldini, direttore del Tiget di Milano, ci racconta a che punto è la terapia genica.


Ecologia a pedali 14-12-2009
Duecento limousine girano per le strade di Copenhagen e 140 aerei privati hanno solcato il suo cielo per portare i delegati al vertice sul clima. Intanto, i danesi continuano tranquillamente, anche con la pioggia, a girare per la capitale in bicicletta. Chi dei due sta facendo di più per l'ambiente?
Elisabetta Tola ne parla con Alberto Fiorillo, responsabile delle aree urbane del Legambiente, e con Rodolfo Lewanski, docente di politiche dell'ambiente e di analisi delle politiche pubbliche dell'università di Bologna.
E ancora, Radio3 Scienza continua raccontare ciò che accade al Bella Centre, sede della conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, con la sua corrispondente da Copenhagen Diletta Varlese.


Verde infanzia 15-12-2009
A scuola imparano a prendersi cura dell'ambiente: fanno la raccolta differenziata, evitano gli sprechi e riconoscono gli animali. Poi tornano a casa e, si suppone, ne parlano ai genitori. Ma davvero basta per cambiare i comportamenti delle famiglie italiane? E davvero, crescendo, questi bambini diventeranno adulti più consapevoli?
Elisabetta Tola ne parla con Silvia Cardarelli, presidente dell'associazione abruzzese Ambecò, e con Maria Cristina Tatano, dottoranda in biologia evoluzionistica ed ecologia all'università Tor Vergata di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, il primo idrogenodotto al mondo. È ad Arezzo e promette energia pulita alle industrie della provincia. Ne parliamo con Paolo Fulini, presidente della cooperativa La fabbrica del sole.
Infine, torniamo sul palco del vertice di Copenaghen con la nostra corrispondente Diletta Varlese.


Parole in rete 16-12-2009
Sì. Siamo d'accordo. Sui new media si trovano oggi le espressioni più cool della lingua. E sì: i social network, come Facebook e MySpace, hanno sempre più seguaci e cambiano l'italiano scritto. Ma è proprio vero che i new media ci insegnano a scrivere e leggere meglio? E allora è vero, al contrario, che impoveriscono il nostro lessico e le nostre librerie?
Elisabetta Tola ne parla con Cristiana De Santis, ricercatrice di linguistica italiana all'università di Bologna e autrice di Fatti di lingua (Edizioni Dedalo), e con Mario Gerosa, autore del libro Second life (Editore Meltemi). Con la testimonianza di Nuvola, una tredicenne che ci racconta il suo nuovo giocattolo: il suo blog.
E ancora, a Radio3 Scienza, sette canali per un totale di migliaia di chilometri per dissetare il Nord della Cina. Quanto pesa sull'ambiente un progetto così ambizioso? Risponde Pietro Laureano, architetto ed esperto Unesco per gli ecosistemi e le zone aride.


Stop, dimentica! 17-12-2009
Vi ricordate quella volta in cui avete preso 4 in matematica? Se si interviene entro sei ore, puff, il trauma è cancellato. Senza usare farmaci o lunghi anni di psicoterapia. Ma una vita popolata solo da bei ricordi è davvero una bella vita? E come se la cava chi non riesce a ricordare niente, come succedeva al paziente H.M., di cui oggi finalmente si svelano i segreti?
Elisabetta Tola ne parla con Antonella Brandimonte, docente di psicologia della memoria dell'Istituto Suor Orsola Benincasa dell'università di Napoli, e con Jacopo Annese, direttore del Brain Observatory dell'università della California, San Diego.
E ancora, a Radio3 Scienza, l'inquinamento tocca anche lapidi e monumenti. Ce ne parla Marisa Laurenzi Tabasso, docente di Conservazione e trattamento dei materiali ed ex direttore dell'Istituto superiore per la conservazione ed il restauro. Infine, ci collegheremo con la nostra corrispondente Diletta Varlese, in diretta del vertice di Copenaghen.


Gelo a Copenhagen 18-12-2009
Il più grande fallimento nella storia delle conferenze mondiali sul clima. Almeno così la pensano i più pessimisti. La Cina si tira indietro, i paesi in via di sviluppo gridano all'imbroglio e gli Usa restano indifferenti. Persino gli ospiti danesi hanno abbandonato le speranze. Alla chiusura del vertice di Copenhagen, cosa rimarrà delle due settimane di discussione?
Elisabetta Tola ne parla con Sergio Castellari, focal point italiano per Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) e ricercatore del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (Cmcc), e con Diletta Varlese, la nostra corrispondente da Copenhagen.
E ancora, a Radio3 Scienza, le femmine sono più longeve, ce lo dicono i geni. Perché quest'ingiustizia? Risponde Paolo Galeotti, docente di ecologia del comportamento all' università di Pavia.


C'era una volta l'Universo 21-12-2009
Settimana di Natale, settimana di natività. Cominciamo da lontano: come e quando è nato il nostro Universo? E come possiamo studiarlo? Nuove cosmogonie portatili e telescopi volanti, vecchie teorie e il mistero della materia oscura. E una foto da tenere sul comodino: quella dell'universo bambino scattata dall'esperimento Boomerang.
Silvia Bencivelli ne parla con Silvia Masi, astrofisica dell'università La Sapienza di Roma, e con Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all'università di Padova.
E ancora, a Radio3 Scienza, si torna a Flopenhagen. Tutti delusi dal vertice danese sul clima? Risponde Gianfranco Bologna, direttore scientifico di Wwf Italia.


A tutta vita 22-12-2009
Strisciano, nuotano, volano: sono un milione e mezzo di specie animali. Mentre 350 000 specie vegetali svettano, si arrampicano e formano cespugli. Eppure tutte sono nate lì, in quel brodo primordiale di 3,7 miliardi di anni fa. La settimana di natività scientifiche di Radio3 scienza prosegue con la domanda delle domande: come è nata la vita sulla Terra?
Silvia Bencivelli ne parla con Antonio Lazcano, docente di evoluzione biochimica all'Universidad autonoma de Mexico e all'università di California a San Diego, e con Giovanna Tinetti, astronoma dell'University College di Londra.


Che uomo sei? 23-12-2009
La sua culla è stata l'Africa, i primi passi li ha mossi verso oriente, ha cominciato a parlare per stare con gli altri e si è svezzato da solo, imparando a usare il fuoco. Poi ha invaso il pianeta, è diventato la specie più egoista e presuntuosa del regno animale. E si è dimenticato da dove è venuto. Per la settimana dedicata alle natività scientifiche, ecco a voi Homo sapiens.
Silvia Bencivelli ne parla con Giovanni Destro Bisol, biologo e antropologo molecolare all'università La Sapienza di Roma, e con Lorenzo Rook, paleontologo dell'università di Firenze.
E ancora, a Radio3 scienza, è più pericoloso di un gruppo di terroristi degli anni settanta, corrompe le menti e incoraggia a bighellonare. Quante accuse per Facebook. A discolparlo ci pensa Lella Mazzoli, direttore del dipartimento di Scienze della comunicazione all'università di Urbino e curatrice di Network effect (Codice, 2009).

Duecentomila anni di chiacchiere 24-12-2009
Pollice e indice a squadra: puntati davanti al petto sono una pistola, ma se li scuoto ruotando il polso significa che sono deluso perché non è rimasto niente. Si può parlare con i suoni o farlo a gesti. Anzi, potrebbero essersi svolti proprio coi gesti i primi discorsi dell'umanità. Quarta puntata di Natale dedicata alle natività della scienza: come e quando è nato il linguaggio?
Silvia Bencivelli ne parla con Andrea Moro, docente di linguistica generale all'università Vita e Salute - San Raffaele di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, anche le scimmie sbadigliano. E lo fanno in modo contagioso. Ce lo racconta Elisabetta Palagi, biologa e curatrice della sezione vertebrati del Museo di storia naturale e del territorio dell'università di Pisa.

Mamma Natale 25-12-2009
Eccolo, è nato! Niente bue e asinello, nessuna stalla ad accoglierlo, ma una moderna sala parto e, fuori, i parenti in festosa attesa. Come si nasce oggi in Italia? Quanti bambini nascono col cesareo e perché? Quanti grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita? E quanti nascono in casa come ai tempi dei nonni? Ultima puntata sulla natività: nasce l'individuo.
Silvia Bencivelli ne parla con Serena Donati, del reparto salute della donna e dell'età evolutiva al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Iss, Anna Ferraretti, ginecologa e direttore clinico della Società italiana studi di medicina della riproduzione (Sismer), ed Elisabetta Malvagna, giornalista dell'Ansa e autrice di Partorire senza paura (Red! Edizioni, 2009).

Dica 33! E poi 34, 35, 36... 28-12-2009
È il medico che tutti vorremmo avere: se avete una malattia improbabile e poco conosciuta, lui riuscirà a curarvi. Peccato che sia antipatico e senza alcuna sensibilità. Per lui quello che conta è la malattia, non il paziente. Si chiama Gregory House ed è protagonista di una celebre serie televisiva. Ma nella vita reale quanto conta il paziente e il suo racconto della malattia?
Silvia Bencivelli ne parla con Donatella Diamanti, sceneggiatrice di fiction televisive, e con Claudio Rugarli, professore emerito di medicina interna all'università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Veleni in aria 29-12-2008
Vite in attesa. Storie di ingiustizie e malattia. Le vittime dell'esposizione agli agenti tossici sono lavoratori e cittadini ignari, che pagano sulla loro pelle per la fabbrica dietro casa. Nasce così un processo da record, quello contro l'Eternit: 2889 tra malati e deceduti per tumore. Ma i veleni non sono solo colpa delle industrie: a volte ci pensa (o non ci pensa) anche lo Stato.
Silvia Bencivelli ne parla con Gianluca Di Feo, giornalista e autore di Veleni di stato (Bur Rizzoli, 2009), e con Stefania Divertito, giornalista e autrice di Amianto (Edizioni Ambiente, 2009).

La strana coppia del 2009 30-12-2009
Fine dell'anno, tempo di bilanci. E la rivista Science stila l'elenco delle dieci migliori scoperte del 2009. Tra queste, due mondi contrapposti. Si va dalle distanze infinite dello Spazio, con il ritrovamento di acqua sulla Luna, a quelle infinitamente piccole, con gli ultimi risultati nel campo delle nanotecnologie. Cosa ci dobbiamo aspettare dal 2010?
Andrea Gentile ne parla con Angioletta Coradini, direttrice dell'istituto fisica dello spazio interplanetario, e con Elisa Molinari, direttrice del centro nazionale di ricerca S3 dell'Infm-Cnr e docente all'università di Modena e Reggio Emilia.
Infine, Radio3 Scienza fa delle bolle di sapone un gioco serio. Ce ne parla Michele Emmer, docente di istituzioni matematiche all'università La Sapienza di Roma e autore di Bolle di sapone - Tra arte e matematica (Bollati Boringhieri, 2009).

Scienza del misfatto 31-12-2009
Tuta, guanti e copri scarpe. Il vestito ideale per un ultimo giorno dell'anno dedicato alla scena del crimine. Tra balistica, modellini e analisi dei campioni biologici, quanto ci possiamo fidare delle prove scientifiche? Il test del Dna è sicuro al cento per cento? E le nuove tecniche di neuroimmagine ci possono dire davvero se una persona sta mentendo?
Andrea Gentile ne parla con Luciano Garofano, ex comandante del reparto investigazioni scientifiche (Ris) dei Carabinieri di Parma e autore di Il processo imperfetto (Rizzoli, 2009), Alice Andreoli, redattrice del programma di RaiTre Chi l'ha visto? e autrice di Identità alla prova (Sironi, 2009), e Stefano Cappa, neuroscienziato e preside della facoltà di Psicologia dell'università Vita Salute San Raffaele di Milano.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:30
 
Top
view post Posted on 26/4/2015, 22:47
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
1,340
Location:
San Antonio, TX

Status:


Collegamenti ripristinati e attivi a tutt'oggi.

Un grazie particolare a Papero62 e a Marzellina per i contributi ed i consigli.
 
Top
view post Posted on 8/1/2023, 18:50
Avatar

Junior Member

Group:
Member
Posts:
39
Location:
Bologna

Status:


Buonasera
Purtroppo MEGA mi comunica che tutte le cartelle sono vuote
 
Top
13 replies since 2/1/2010, 11:02   1419 views
  Share