PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2009, puntate del 2009

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 2/1/2010, 19:06 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Novembre 2009

https://mega.co.nz/#F!HFR3CITT!pSh...f3SCEEd32qz6ALg




Kyoto fatta in casa 02-11-2009
Cambiare gli infissi e isolare termicamente gli edifici. E poi scegliere elettrodomestici più efficienti, e staccare le spine quando non li usiamo. Il risparmio energetico è il passo più semplice da fare per tagliare le emissioni di CO2. E uno studio pubblicato negli Usa dimostra che anche le scelte dei singoli cittadini sono decisive per arrivare agli obiettivi di Kyoto.
Marco Motta ne parla con Gaetano Fasano, architetto dell'Enea Casaccia, e con Lorenzo Pagliano, direttore del gruppo di ricerca Eerg (End-use Efficiency Research Group) al dipartimento di energia del Politecnico di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, volete fare una doccia di raggi cosmici? Basta fare un salto al Palazzo delle Esposizioni a Roma dove è in corso la mostra Astri e Particelle. Le parole dell'Universo. Ce la racconta Umberto Guidoni, ex astronauta dell'Esa.


Siamo uomini o topolini? 03-1-2009
Giorni e notti passati in clinica. E una routine fatta di pillole da ingerire e prelievi di sangue. La vita da cavia non sarà divertente, ma negli Usa è diventata una professione. E in Italia come funziona la sperimentazione sui farmaci? E chi sono i volontari sani? E perché lo fanno?
Marco Motta ne parla con Flaminio Cattabeni, docente di farmacologia applicata all'università di Milano, con Daniela Roveda, corrispondente del Sole 24 ore dagli Stati Uniti, e con Giorgio Sturlese Tosi, giornalista di EPolis Milano e cavia umana.
E ancora, a Radio3 Scienza, vaccini con o senza squalene. Cosa sono gli adiuvanti? Aumentano i rischi per la salute? Risponde Mauro Moroni, docente di malattie infettive all'università di Milano.


Una normalità stupefacente 04-11-2009
Manager rampanti e giovani madri di buona famiglia. Ma anche rispettabili dottori e adolescenti confusi. È il popolo variegato che fa la fila per il metadone ai Servizi per le tossicodipendenze. Cercando di liberarsi dalla droga, diventata ormai compagna di tutti i giorni, anche per gli insospettabili.
Marco Motta ne parla con Riccardo Gatti, esperto di dipendenze, e con Raimondo Pavarin, sociologo sanitario e responsabile dell'Osservatorio epidemiologico Dipendenze Patologiche dell'Ausl di Bologna.
E ancora, a Radio3 Scienza, perché in Campania c'è il record di casi di nuova influenza? Risponde Renato Pizzuti, responsabile dell'Osservatorio epidemiologico regionale della Campania.
Infine, un ricordo di Claude Levi-Strauss. Ce ne parla Marco Aime, antropologo dell'università di Genova.


Peste chimica 05-11-2009
Bhopal, India. È la notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984. Una silenziosa nube di gas tossici si sprigiona dalla fabbrica di pesticidi della multinazionale Union Carbide. Migliaia di vittime e molte altre persone segnate per la vita. Un disastro del genere può ancora succedere? E la chimica è diventata più sostenibile?
Marco Motta ne parla con Dominique Lapierre, scrittore e autore di Mezzanotte e cinque a Bhopal (Mondadori, 2001), con Satinath Sarangi, amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal, e con Ferruccio Trifirò, docente di chimica industriale all'università di Bologna.


La scienza sopra Berlino 06-11-2009
Il muro che divideva Berlino fino al 9 novembre 1989 separava anche scienziati e ricercatori. La caduta del muro e la fine della Guerra fredda hanno sospinto la ricerca scientifica verso la globalizzazione. Ma come si faceva scienza oltrecortina? E com'è cambiata la Berlino della ricerca?
Marco Motta ne parla con Matteo Alviti, giornalista freelance da Berlino, Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore, e Jürgen Renn, direttore del Max Planck Institut für Wissenschaftsgeschichte di Berlino.
E ancora, a Radio3 Scienza, la dottoressa Tatiana dispensa consigli agli animali. Paolo Galeotti, ecologo del comportamento all'università di Pavia, ci racconta Consigli sessuali per animali in crisi di Olivia Judson (Sironi, 2009).
Infine, oggi è la giornata per la ricerca sul cancro promossa dall'Associazione nazionale per la ricerca contro il cancro (Airc). Ne parliamo con Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas e membro del consiglio scientifico dell'Airc.


A letto con il nemico 10-11-2009
Inverno dopo inverno, eccola che torna. Per i romani, l'influenza era dovuta alle stelle, che influenzavano la salute degli uomini provocando le epidemie. Per i nostri bisnonni è stata la spagnola, capace di fare più vittime in un anno di quante la peste non ne avesse fatte in un secolo. Per noi sono cinque giorni a letto e un po' di paura guardando la tivù. Da dove viene l'influenza?
Pietro Greco ne parla con Edoardo Altomare, componente del Comitato pandemico regionale Puglia e autore di Influenza (Avverbi, 2000) e di Virus all'attacco: che cosa ci aspetta dopo la Sars con Margherita de Bac (Avverbi, 2003).
E ancora, a Radio3 Scienza, a proposito di virus: che fine ha fatto il promettente vaccino anti Aids? Ce lo dice Vittorio Colizzi, docente di immunologia all'università di Roma Tor Vergata.


Tutti pazzi per Ipazia 11-11-2009
Inventò l'astrolabio, il planisfero e l'idroscopio. Poi un giorno, qualcuno ordinò: "uccidete Ipazia". E la storia della prima matematica del mondo finì. Anzi no: in tutti questi secoli, la scienziata alessandrina vittima dei cristiani, è diventata un'icona laica. E la sua storia, raccontata in un film spagnolo appena uscito, forse non arriverà sugli schermi italiani. Perché?
Pietro Greco ne parla con Raffaella Simili, docente di storia della scienza all'Università di Bologna, e con Luca Tancredi Barone, giornalista scientifico da Barcellona.
E ancora, a Radio3 Scienza, non avremmo dovuto viaggiare su automobili a biocarburanti? Che fine ha fatto la pannocchia nel motore? Ne parliamo con Andrea Monti, ricercatore in agraria dell'Università di Bologna.


Ma la scienza no 12-11-2009
È il filosofo più amato da chi, in genere, i filosofi li guarda storto. Come gli scienziati, che hanno trovato in Karl Popper le definizioni che cercavano: è scienza solo quella che può essere falsificata da una (e una sola) smentita sperimentale. Tutto il resto no. Ma è ancora attuale il pensiero di Karl Popper?
Pietro Greco ne parla con Stefano Gattei, filosofo della scienza della Scuola di alti studi Imt (Istituzioni, mercati, tecnologie) di Lucca e autore di Introduzione a Popper (Laterza, 2008).
E ancora, a Radio3 Scienza, la rivoluzione di Barack Obama: davvero l'America avrà una salute uguale per tutti? Ne parliamo con Gino Gumirato, consulente dell'Office of management and Budget dell'amministrazione Obama.
Infine, l'assistenza ai malati di sclerosi laterale amiotrofica. Cosa manca? Risponde Barbara, figlia di Marinella Raimondi, malata di Sla e autrice di Cosa importa se non posso correre (Mursia, 2009).


Neuroni di silicio 13-11-2009
Continua la tournée italiana di Asimo. Dopo il Festival della scienza di Genova, il robot della Honda che sa camminare, saltare e giocare a calcio arriva a Napoli. Ma chi è che lo va a vedere? E perché? Che cosa sanno fare i robot, oggi, e che cosa faranno in futuro?
Pietro Greco ne parla con Guglielmo Tamburrini, docente di logica e filosofia della scienza all'università di Napoli.
E ancora valvole e transistor, a Radio3 Scienza. Una storia culturale dell'informatica: ce la racconta Paola Castellucci, docente di Documentazione alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma La Sapienza e autrice di Dall'ipertesto al Web (Laterza, 2009).
Infine, caccia al Dna veneziano Doc. Esiste ed è davvero in via di estinzione? Risponde Guido Barbujani, docente di genetica all'università di Ferrara.


Particelle alla riscossa 16-11-2009
Una briciola di baguette manda in tilt il più grande acceleratore di particelle del mondo. L'ultimo intoppo successo al Cern di Ginevra ha alimentato ancora bizzarre teorie sul gigantesco anello. Che malgrado tutto riprende la sua caccia ai segreti del Big Bang.
Rossella Castelnuovo ne parla con Guido Tonelli, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e coordinatore dell'esperimento CMS di Lhc al Cern di Ginevra.
E ancora, terremoti, inondazioni e disastri naturali causati da violente tempeste solari. Walter Riva, direttore dell'Osservatorio astronomico del Righi di Genova, ci racconta la catastrofe immaginata nel film 2012.
Infine, influenza e vaccini. Quanto sono efficaci e sicuri? Risponde Maria Font, presidente dell'International Society of Drug Bulletin e vicedirettore della rivista Dialogo sui Farmaci.


Liscia, privata o a catinelle? 17-11-2009
La Nasa festeggia: trovata l'acqua sulla Luna! Ma qui sulla Terra le cose come stanno? In Italia, per esempio, si vota per privatizzare gli acquedotti da sempre pubblici. Mentre in Cina lo Stato ha deciso di far piovere a comando, per fronteggiare la siccità. Ma è davvero possibile diventare padroni dell'acqua e delle nuvole?
Rossella Castelnuovo ne parla con Giulio Conte, biologo e autore di Nuvole e sciacquoni (edizione Ambiente, 2008), Giulio de Leo, docente di ecologia all'università di Parma, e Guido Visconti, docente di fisica dell'atmosfera all'università dell'Aquila.


Pane, amore e diplomazia 18-11-2009
Stravaganze serali, hostess di bella presenza, barzellette e diplomazia del cucù. Ma soprattutto, grandi assenze. Il vertice Fao si conclude come si era aperto: con l'idea che la fame nel mondo non si risolverà in una tre giorni romana. Diciassettemila morti al giorno: come possiamo evitarli? Che cos'è più urgente: soldi, sementi o diritti?
Rossella Castelnuovo ne parla con Antonio Onorati, presidente del centro internazionale Crocevia.
E ancora, a Radio3 scienza, tra un esperto alla tivù, pettegolezzi e consigli di vecchi amici, come facciamo a decidere sulle cose di scienza? Ne parliamo con Massimiano Bucchi, sociologo della scienza all'università di Trento e coordinatore del comitato scientifico di Observa - Science in society, e Mauro Palazzi, direttore del servizio di epidemiologia dell'Ausl di Cesena


La compagnia del dodo 19-11-2009
Meno sushi per tutti. Il tonno rosso deve essere salvaguardato e il pescato deve essere ridotto del 40 per cento. Ma non tutti sono d'accordo, Italia inclusa. Come si determina se una specie sia davvero a rischio estinzione? Quali le soluzioni e i costi per arginare il calo della biodiversità?
Rossella Castelnuovo ne parla con Alessandro Montemaggiori, ornitologo e collaboratore del dipartimento di biologia animale e dell'uomo dell'università La Sapienza di Roma.
E ancora, riflettori puntati su un caro estinto, il lupo delle Isole Falkland. Telmo Pievani, docente di Filosofia della scienza all'università di Milano Bicocca, ci racconta la storia di questo animale dalle origini evolutive incerte incontrato da Charles Darwin.


L'epicentro della polemica 20-11-2009
Di chi la colpa se c'è il terremoto? Di nessuno, ovviamente. Ma se c'è qualcuno che dice di prevedere un sisma e poi il sisma arriva davvero, saranno i cittadini a chiedere conto delle responsabilità. È successo all'Aquila: lì la Cassandra si chiamava Giampaolo Giuliani. Oggi un suo libro riapre la questione. Ecco come rispondono gli scienziati.
Rossella Castelnuovo ne parla con Dario Albarello, docente di geofisica applicata e pericolosità sismica all'università di Siena, e con Pier Francesco Biagi, docente di fisica all'università di Bari.
E ancora, un'occhiata a come sarà la vita artificiale prossima futura. Orazio Miglino, docente di psicologia dei processi relazionali e di sviluppo all'università Federico II di Napoli, ci parla di Futuro remoto, che si apre oggi a Città della scienza a Napoli.


La mia banda suona larga 23-11-2009
Internet veloce? Dalle nostre parti tarda ad arrivare. In Europa si spinge sull'acceleratore: per la Spagna, ad esempio, il web ad alta velocità sarà un diritto entro il 2012. E in Italia? Qui, il Governo stanzierà entro fine anno 800 milioni di euro per lo sviluppo della banda larga. Forse.
Elisabetta Tola ne parla con Stefano Quintarelli, presidente di Reeplay.it.
E ancora, a Radio3 Scienza, il digitale terrestre è per tutti. Ma come se la cavano gli anziani con sintonizzazione e doppi telecomandi? Risponde Francesco Di Nocera, ricercatore in ergonomia cognitiva all'università La Sapienza di Roma.
Infine, il signore degli anelli è ripartito. Roberto Petronzio, presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), ci parla di Lhc.


Personal detective 24-11-2009
C'è un computer nel lavandino. E nel lavandino scorre acqua. Il computer, nei giorni scorsi, è stato al centro di un intricato caso di cronaca. Lo hanno cercato in molti. E ora è lì, ammollo, con il suo prezioso contenuto. Riusciranno i tecnici della polizia a recuperarne l'hard disk? In che modo?
Elisabetta Tola ne parla con Umberto Rapetto, esperto di computer security, docente di investigazioni digitali al master di criminologia della LIUC di Castellanza.
E ancora, a Radio3 Scienza, dopo Napoli, Palermo. Che cosa sta succedendo in Sicilia coi rifiuti? Ce ne parla Michele Giugliano, docente di Impianti di trattamento degli effluenti gassosi al Politecnico di Milano.
Infine, facciamo una passeggiata su Marte. Come se la cava il robot Spirit sulla superficie marziana? Risponde Paolo Bellutta, autista dei rover per il Jet Propulsion Laboratory della Nasa.


Dolori della crescita 25-11-2009
Un brutto voto a scuola, una delusione amorosa, i continui litigi tra i genitori. La vita di un adolescente, diviso tra scuola, amici, sport e famiglia, non è tanto facile. Secondo l'Oms, un ragazzo su otto può soffrire di disturbi mentali come ansia, depressione e problemi alimentari. In che modo aiutare gli adolescenti?
Elisabetta Tola ne parla con Antonella Gigantesco, psicologa del reparto salute mentale del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, siamo l'unica specie ad avere adolescenti? Risponde Enrico Alleva, etologo dell'Istituto superiore di sanità.
Infine, pannolini a go go. Luciano Lanfredi, sindaco di Acquanegra cremonese, ci racconta il progetto del suo comune per ridurre l'inquinamento da neonato.


Ippocrate dietro le sbarre 26-11-2009
Una settimana al fresco e ti puoi ammalare davvero. Puoi anche morirci. Ma non è il clima, il problema: il problema è la compagnia. Nelle carceri italiane gli episodi di violenza sembrano essere all'ordine del giorno. È davvero così? E soprattutto, che ruolo hanno i medici penitenziari? Che cosa possono fare, e che cosa fanno, per i loro pazienti detenuti?
Silvia Bencivelli ne parla con Luisa Brunori, docente di psicologia dinamica all'università di Bologna, e con Donatella Zoia, ex medico penitenziario della Casa circondariale San Vittore di Milano.
E ancora, pillola abortiva in pausa di riflessione. Potrebbe essere incompatibile con la legge 194 sull'aborto. Ne parliamo con Giuseppe Benagiano, docente di ostetricia e ginecologia all'università La Sapienza di Roma ed ex direttore dell'Istituto superiore di sanità.


Nuvole su Copenhagen 27-11-2009
Il presidente Barack Obama andrà a Copenhagen. E proporrà per gli Usa una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 4 per cento rispetto ai valori del 1990. Peccato che la legge sul clima sia ancora impantanata nel Senato americano. E che la sua approvazione non sia scontata. L'impegno degli Usa basterà a frenare il riscaldamento globale?
Elisabetta Tola ne parla con Vincenzo Ferrara, fisico dell'atmosfera dell'Enea.
E ancora, a Radio3 Scienza, nel 1987 a Montreal ci si accordava per fermare l'uso di composti che danneggiavano l'atmosfera. Che fine ha fatto il buco dell'ozono? Risponde Claudio Rafanelli, responsabile per l'Italia dell'International Center for Earth Sciences (Ices).


Evoluzionisti spaesati 30-11-2009
L'evoluzione a tempo di musica. E che musica! Quella del gruppo Elio e le storie tese, che racconta le parole e le idee di padri dell'evoluzione: Wallace, Lamarck e Huxley. A 200 anni dalla nascita di Charles Darwin, che cosa c'entra il rock demenziale degli Elii con creazionismo e scimmie antropomorfe?
Lunedì 30 novembre, dalle 10.50 alle 11.30, Fabio Pagan ne parla con Emanuele Coco, storico e filosofo della scienza e tra gli autori, insieme a Elio e le storie tese, del progetto Consigli pratici per evoluzionisti spaesati.
E ancora, a Radio3 Scienza, incoscienti si diventa. Ma come capire se una persona è davvero consapevole dopo un grave trauma? Risponde Marcello Massimini, neuroscienziato dell'università di Milano e del Wisconsin.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:30
 
Top
13 replies since 2/1/2010, 11:02   1419 views
  Share