PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2009, puntate del 2009

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 2/1/2010, 17:55 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Settembre 2009

https://mega.co.nz/#F!bZhDAA4T!pJk...Qjsv782bcQgDp5g




E luce (a basso consumo) fu 01-09-2009
Caro Thomas Edison, la tua invenzione più brillante va in pensione. Da oggi le lampadine a incandescenza da 100 Watt non sono più in commercio, immolate sull'altare del risparmio. Scatta l'ora di quelle a basso consumo, che usano meno energia. Ma rimane il problema dello smaltimento. Che riguarda anche gli altri apparecchi elettrici ed elettronici.
Marco Motta ne parla con Fabrizio D'Amico, direttore del consorzio Ecolamp, Fabrizio Longoni, coordinatore del consorzio Raee, e Vittorio Marchis, storico della tecnologia al Politecnico di Torino.
E ancora, a Radio3 Scienza, due bicchieri di vino e si resta sobri. Così la pensa Luca Zaia, Ministro per le politiche agricole. Ne parliamo con Elia Del Borrello, medico Legale e responsabile del laboratorio di tossicologia forense dell'università di Bologna.


Extraterrestre portami via 02-09-2009
Un'estate piena di alieni. Tra maggio e agosto si sono contate nei cieli italiani oltre 1.300 osservazioni di oggetti volanti non identificati. Scherzetti della calura estiva? Intanto, la scienza continua a cercare la vita su altri pianeti. Che cosa si spera di trovare nei campioni extraterrestri e scrutando i cieli? E come possiamo definire la vita?
Marco Motta ne parla con Emma Salerno, ricercatrice dell'Istituto di radioastronomia di Bologna, e con Edoardo Russo, del Centro italiano studi ufologici (Cisu).
E ancora a Radio3Scienza, il governo inglese deve chiedere scusa al padre dell'intelligenza artificiale Alan Turing. Lo chiede una petizione che ha già raccolto migliaia di adesioni. Ce ne parla Roberto Cordeschi, docente di filosofia della scienza all'università La Sapienza di Roma.


Più vaccini per tutti 03-09-2009
La macchina della sanità pubblica è pronta a contrastare la diffusione della nuova influenza: dal prossimo 15 novembre partiranno le vaccinazioni per le persone a rischio e per gli addetti ai servizi pubblici essenziali. Da fine gennaio, tutti gli altri. Ma i vaccini saranno davvero pronti per quella data? E saranno efficaci e sicuri?
Marco Motta ne parla con Giuseppe Del Giudice, direttore di ricerca di Novartis vaccini, e con Gianni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, sono in prima linea per affrontare la nuova influenza. Come si stanno preparando i medici di famiglia? Lo chiediamo ad alcuni di loro, sparsi per l'Italia. E i pediatri? Ne parliamo con Vincenzo Calia, pediatra di famiglia e direttore della rivista Un pediatra per amico.


Del saper non v'è certezza 04-09-2009
Il confine tra la vita e la morte. Le cause dell'insorgenza dei tumori. Ma anche gli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici. Questioni di scottante attualità, sulle quali la parola della scienza è importante, ma non definitiva. Perché la ricerca scientifica è fatta di sfumature, non di granitiche certezze. E allora che ruolo può giocare la scienza nella società?
Marco Motta ne parla con Paolo Vineis, docente di epidemiologia ambientale all'Imperial College di Londra, e Roberto Satolli, medico e giornalista dell'agenzia Zadig, autori di I due dogmi. Oggettività della scienza e integralismo etico (Feltrinelli, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, radioattività ben al di sopra della norma vicino Serra d'Aiello in Calabria. Sotto accusa lo stoccaggio illegale di rifiuti pericolosi. Che mettono a repentaglio la salute delle popolazioni locali. Ne parliamo con Giacomo Brancati, medico epidemiologo, dirigente del settore prevenzione della Regione Calabria.
Infine, si apre a Sarzana il Festival della mente. Tra i protagonisti di questa edizione Piergiorgio Odifreddi, che in anteprima ci racconta il suo Newton.


Vaccini sì, vaccini no 05-09-2009
Poliomelite e morbillo, epatite B e varicella. E ora anche il vaccino contro la nuova influenza. Sono 15 le vaccinazioni consigliate ai bambini, ma solo 5 restano obbligatorie. Non per il Veneto, dove i genitori possono scegliere se vaccinare o meno i propri figli. Una libertà di scelta caldeggiata anche dalla Unione europea. Quanto sono utili i vaccini?
Fabio Pagan ne parla con Maria Grazia Pompa, Direttore dell'Ufficio malattie infettive e profilassi internazionale del ministero della Salute, e con Francesca Russo, Direttore dei Servizi di Sanità Pubblica e Screening della Regione Veneto.
E ancora, a Radio3 Scienza, morti che camminano. Quelli di George Romero, regista di Survival of the dead, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Si può simulare un'epidemia di zombie? Risponde Vittoria Colizza, ricercatrice della Fondazione Istitute for scientific interchange (Isi) di Torino.
NON PIU' DISPONIBILE IN STREAMING


Rivoluzionari in camice bianco 08-09-2009
La scienza è l'unico posto in cui la ribellione va a braccetto con il rigore e la ricerca. E dove i rivoluzionari non mirano a distruggere l'esistente, ma a costruire, con lentezza e calcolo, un mondo nuovo e migliore. Le storie di Benjamin Franklin, Lord Eric James, Richard Feynman raccontate in Lo scienziato come ribelle (Longanesi, 2009) dal fisico Freeman Dyson.
Fabio Pagan ne parla con Giulio Giorello, filosofo della scienza dell'università di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, due mesi dopo l'inabissamento dell'Airbus dell'Air France nell'Oceano Atlantico, torniamo a parlare di sicurezza aerea e di verità volanti, con Gianfranco Bangone, giornalista di Darwin.


Il baffo bianco 09-09-2009
Che sia quello della Lola o della mucca Carolina, che venga dalla centrale sotto casa o dagli alpeggi lontani, ogni giorno scopriamo nuove benefiche virtù del latte. Eppure, ci dice la biologia molecolare, lo beviamo solo da 7500 anni. E, ribatte l'antropologia, nemmeno tutti i popoli lo fanno.
Fabio Pagan ne parla con Giovanni Destro Bisol, antropologo molecolare dell'università La Sapienza di Roma, e con Andrea Vania, pediatra e responsabile del Centro di dietologia e nutrizione pediatrica dell'Umberto I di Roma.
Ma che cosa c'entra la biologia molecolare con la storia dell'uomo e delle sue abitudini alimentari? Ce lo spiega, qui a Radio3 Scienza, Cristian Capelli, docente di evoluzione umana al dipartimento di zoologia dell'università di Oxford.
Infine, a Radio3 Scienza, help! I Beatles sono finiti in digitale. Qual è il vantaggio? Ne parliamo con Stefano Cappelli, mastering engineer del Creative Mastering Studio di Forlì.


Il verde comune 10-09-2009Si fanno chiamare i virtuosi, perché bevono l'acqua del rubinetto, fanno la raccolta differenziata, hanno i pannelli solari sui tetti. Sono centinaia di comuni italiani che promuovono sostenibilità ambientale e comportamenti ecocompatibili. Ma come si fa a convincere i cittadini? E per chi abita in un comune meno virtuoso, che cosa cambia?
Fabio Pagan ne parla con Marco Boschini, coordinatore dei Comuni Virtuosi, con Andrea Camperio Ciani, docente di Etologia e Psicologia evoluzionistica dell'università di Padova, e con Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente.


Bit generation 11-09-2009Editori contro Google. In palio, i diritti dei libri fuori commercio, che il colosso di Mountain View vorrebbe digitalizzare. Per gli editori, si rischiano errori di copiatura e un nuovo monopolio sulla cultura. Per Google significa rendere universalmente disponibili tutti i libri del mondo.
Fabio Pagan ne parla con Santiago de la Mora, responsabile di Goole Books per l'Europa, con Marco Polillo, presidente Aie (Associazione italiana editori), e con Stefano Vitali, dell'Archivio di Stato di Firenze e autore di Passato digitale (Bruno Mondadori, 2004).


La scuola è bella 14-09-2009
Prima campanella per gli studenti italiani. A Radio3 scienza sale in cattedra il piccolo diavolo. A tu per tu con il matematico impertinente, ecco la sua lezione d'autore tra lettere e scienza. Da Dante alla fisica moderna, una dichiarazione d'amore per la cultura. Per dire con noi: Galileo ti voglio bene!
Piergiorgio Odifreddi incontra Roberto Benigni.
E ai genitori in ansia per il ritorno a scuola dei figli ai tempi della nuova influenza, risponde il medico Carlo Gargiulo.


Ventimila fusti sotto il mare 15-09-2009
L'ultimo è stato il Cunsky, un mercantile affondato nel 1992 davanti a Cosenza, carico di fusti pieni di sostanze tossiche. Rintracciato tre giorni fa da un robot, è riemerso insieme a lontani ricordi. Quelli dell'inchiesta Navi a perdere, che negli anni novanta aveva indagato sulle navi cariche di rifiuti chimici e radioattivi, per poi inabissare il tutto sotto metri e metri di mare.
Piergiorgio Odifreddi ne parla con Ezio Amato, ricercatore dell'Ispra, e con Carlo Lucarelli, scrittore e autore, tra l'altro, di Navi a perdere (Edizioni Ambiente, 2008).
E ancora, a Radio3 Scienza, Il cannocchiale, l'astrolabio, il compasso. Ma anche il dito che li ha toccati. Un viaggio nella storia scientifica di Galileo e nel suo mito, con Paolo Galluzzi, direttore dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze.


Newton 2.0 16-09-2009
Galileo per guardare il cielo aveva a disposizione solo un cannocchiale. Oggi l'universo lo possiamo scrutare in tanti modi, sfruttando gli infrarossi, i raggi gamma, le onde radio e i raggi X. Così il cielo si è popolato di miliardi di nuovi oggetti. E di tanti misteri. Per risolverli, dice il Nobel per la fisica italiano, ci serve un altro Newton.
Piergiorgio Odifreddi ne parla con incontra l'astrofisico Riccardo Giacconi, Premio Nobel per la fisica nel 2002.


Scritto tra le stelle 17-09-2009
Un dialogo tra due contadini, nel dialetto padovano del 1605. Tema: una nuova stella in cielo. L'autore è un tale Cecco di Ronchitti, ma in tanti sospettano che la penna sia quella di Galileo. Negli stessi anni intanto Keplero si dà alla fantascienza, immaginando un viaggio fin sulla Luna per spiegare la nuova astronomia copernicana.
Piergiorgio Odifreddi ne parla con Enrico Bellone, docente di storia della scienza all'università di Milano e autore di Galileo e l'abisso (Codice edizioni, 2009), e con Anna Maria Lombardi, storica della fisica dell'università di Milano e curatrice di Il Sogno di Keplero (Sironi, 2009).


Il cannocchiale e l'acqua santa 18-09-2009
Il caso Galileo continua a segnare ancora oggi i rapporti tra scienza e fede. E non solo per il processo e l'abiura entrati nella storia. Ma anche per gli scritti in cui Galileo diceva la sua sul rapporto tra il nuovo sapere e teologia. Pagine che rimangono di grande attualità.
Piergiorgio Odifreddi ne parla con Massimo Bucciantini, docente di Storia delle rivoluzioni scientifiche all'università di Siena e curatore di Scienza e religione. Gli scritti copernicani di Galileo Galilei (di prossima uscita per Donzelli editore).
E ancora a Radio3 Scienza, l'educazione musicale del giovane Galileo. Ce la racconta Gianni Zanarini, fisico dell'università di Bologna.


Liberi di scegliere? 21-09-2009
La sentenza del Tar del Lazio l'ha detto chiaro. Alimentazione e idratazione non si possono imporre. Riparte il dibattito sul fine vita mentre la legge sul biotestamento sta per essere discussa al Senato. Ma non è l'unico tema bioetico su cui la politica e l'opinione pubblica si dividono: cosa ne pensano gli italiani di fecondazione assistita, cellule staminali e testamento biologico?
Elisabetta Tola ne parla con Massimiano Bucchi, docente di sociologia della scienza all'università di Trento, Nino Guglielmino, ginecologo e responsabile del centro Hera di Catania e con Antonio Panti, presidente dell'Ordine dei medici di Firenze.


Quello che le etichette non dicono 22-09-2009
Il cotone delle magliette. L'oro della fede nuziale. Il mouse del computer. Da dove vengono le cose che utilizziamo tutti i giorni? Un giornalista fa il giro del mondo per vedere coi propri occhi come nascono gli oggetti che riempiono le nostre case. E scopre quant'è difficile vivere in maniera ecosostenibile.
Elisabetta Tola intervista Fred Pearce, giornalista scientifico della rivista New Scientist e autore di Confessioni di un eco-peccatore (Edizioni ambiente, 2009).
E ancora a Radio3 Scienza, cosa cambia nelle regole per la caccia in Italia? Ne parliamo con Danilo Mainardi, docente di ecologia comportamentale all'università di Venezia.


La ricerca perduta 23-09-2009
Li trovi per strada, con un camice addosso e un cartello in mano. O sul tetto dell'università, a gridare da un megafono. Oppure, più spesso, li trovi nei laboratori, in montagna e per mare, a fare un lavoro che dicono appassionante e che non lascerebbero mai. E allora, che cosa vogliono i ricercatori italiani?
Elisabetta Tola lo chiede a Stefano Liberati, astrofisico della Sissa tra i promotori di Ricercati, Michela Mannozzi, ricercatrice in scienze ambientali, membro dell'assemblea dei precari dell'Ispra e tra i promotori di Non sparate alla ricerca, Fabrizio Villa, astrofisico dell'Inaf tra i promotori di La ricerca calpestata.


Il dottor 3 + 2 24-09-2009
Sembrava una formuletta facile e suonava anche bene. Treppiuddue: i primi tre anni per una laurea da spendere sul mercato del lavoro, gli altri due per specializzarsi e fregiarsi di un titolo magistrale. Ma ha davvero funzionato? Che cosa sta succedendo oggi, nel nostro sistema università?
Elisabetta Tola lo chiede a Pierpaolo Degano, docente di informatica all'università di Pisa, e con Enrico Santarelli, docente di politica economica all'università di Bologna.


Fisica col trucco 25-09-2009
Perché i tacchi a spillo sono tanto scomodi? Non chiedetelo al vostro stilista preferito, chiedetelo a un fisico. Già che ci siete, chiedetegli anche perché per dimagrire bisogna mettersi a dieta. I fisici queste cose le sanno. E non è una novità: sono secoli che la scienza parla alle donne di cose da donne.
Elisabetta Tola ne parla con Francesco De Ceglia, docente di storia della scienza all'università di Bari, e con Monica Marelli, fisica e giornalista, autrice di La fisica del tacco 12 (Rizzoli 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, la figlia di Tom Cruise ha tre anni e già porta le scarpe coi tacchi. Non sarà un po' presto? Lo chiediamo a Lucio Piermarini, pediatra e collaboratore della rivista Uppa (Un pediatra per amico).


Siamo tutti Verbivori 29-09-2009Inventiamo parole nuove come spam e blog. Ci lasciamo prendere la lingua dalle parolacce. Ci capiamo a suon di metafore e doppi sensi. Lo psicologo Steven Pinker, nel suo nuovo libro Fatti di parole (Mondadori, 2009), scava nel linguaggio quotidiano per aprirci una finestra sulla natura umana.
Pietro Greco ne parla con Andrea Moro, docente di linguistica generale all'università Vita Salute San Raffaele di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, Marinetti e gli altri futuristi avevano una gran passione per la matematica. Ce la racconta Roberto Natalini, ricercatore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr di Roma.


Terra bruciata 30-09-2009
Alle Nazioni Unite abbiamo sentito grandi discorsi sulla lotta al riscaldamento climatico. Ma a due mesi dalla conferenza di Copenhagen, in cui si deciderà come aggiornare il protocollo di Kyoto, l'accordo sulle misure da prendere è ancora lontano. Intanto la docufiction The age of stupid ci mostra cosa potrebbe diventare la Terra nel 2050.
Pietro Greco ne parla con Sergio Castellari, ricercatore dell'Ingv di Bologna e focal point per l'Italia dell'Intergovernmental panel on climate change, e con Stefano Caserini, docente di fenomeni di inquinamento al Politecnico di Milano e autore di A qualcuno piace caldo (Edizioni ambiente, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, uno tsunami nel Pacifico colpisce le isole Samoa. Ne parliamo con Alessandra Maramai, ricercatrice dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:29
 
Top
13 replies since 2/1/2010, 11:02   1419 views
  Share