PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2009, puntate del 2009

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 2/1/2010, 16:34 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Luglio2009

https://mega.co.nz/#F!nJBCEKhK!qcc...-JhgmkNKtaA_fMA




Sicurezza tra i binari 01-07-2009
Una cisterna deraglia, due palazzine crollano e il bilancio si aggira intorno alla decina di morti. Il treno merci in questione trasportava gas petrolio liquefatto (gpl), sostanza altamente infiammabile. Che ogni fumatore porta nelle proprie tasche, contenuto nei comuni accendini. Ma allora è il materiale a essere delicato, o piuttosto lo sono le vetture su cui viaggia?
Silvia Bencivelli ne parla con Aldo Molinari, ingegnere ferroviario e presidente della sezione Lombardia dell'Associazione italiana ingegneria del traffico e trasporti.
E poi, a Radio3 Scienza, l'Iran dà i numeri. La statistica ci può aiutare a verificare che ci siano stati brogli nelle elezioni? La rivoluzione intanto corre su Twitter. Ne parliamo con Venera Tomaselli, docente di statistica sociale all'università di Catania e membro della Società italiana di studi elettorali, e con Anna Masera, giornalista informatica de La Stampa.
Infine, storie del dopo terremoto. Come si vive la celiachia nelle tendopoli d'Abruzzo? L'esperienza raccontata da una mamma.


La coscienza non va in vacanza 02-07-2009
Tutti in vacanza in Montenegro! La piccola nazione balcanica promette parchi naturali, foreste vergini, cime alpine e scogliere a picco sul mare. Per un turismo sostenibile, nel pieno rispetto dell'ambiente e della cultura locale. Come si fa a diventare turista etico? Ed è davvero alla portata di tutti?
Silvia Bencivelli ne parla con Alessandro Brullo, coordinatore del Comitato di coordinamento delle organizzazioni per il servizio volontario (Cosv), e con Duccio Canestini, antropologo del turismo.
E poi, a Radio3 Scienza, lezione per i governanti. Marco Cattaneo, giornalista e direttore de Le Scienze, ci racconta Fisica per i presidenti del futuro (Codice, 2009) di Richard Muller.
Infine, turismo procreativo. Quante donne vanno all'estero per avere un figlio? Risponde Anna Ferraretti, ginecologa e direttore clinico Sismer.


Il domani non è più quello di una volta 03-07-2009
Ognuno al suo posto, è suonata la campanella! Oggi, nei banchi di scuola, ci mettiamo i governanti: politici di vario ordine e grado fino ai futuri presidenti. In cattedra, i nostri scienziati. Argomento della lezione di oggi: quello che si deve sapere della scienza per poter comandare.
Silvia Bencivelli ne parla con Nicola Armaroli, ricercatore dell'Istituto per la sintesi organica e foto reattività del Cnr di Bologna e autore, insieme a Vincenzo Balzani, di Energia per l'astronave Terra (Zanichelli, 2008), Ilaria Capua, virologa e responsabile del Centro di referenza nazionale per le patologie aviarie, Vincenza Colonna, biologa e ricercatrice dell'università di Ferrara, Giulio Cossu, biologo e direttore dell'Istituto di ricerca sulle cellule staminali del San Raffaele di Milano, Michela Marzano, docente di filosofia morale all'università di Parigi V, e Lucia Votano, fisico e direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn).


Paura di volare 06-07-2009
Due in un mese. Il primo è precipitato nell'Oceano Atlantico, forse a causa di un fulmine. Il secondo si è inabissato al largo delle isole Comore: si è salvata solo un'adolescente. La causa, di nuovo, sarebbe il maltempo. Com'è possibile che un Airbus non regga un temporale? E chi sorveglia la sicurezza aerea?
Elisabetta Tola ne parla con Roberto Di Carlo, ingegnere responsabile safety dell'Enav (Società nazionale di assistenza al volo), e con Salvatore Sciacchitano, ingegnere e vicedirettore Enac (Ente nazionale aviazione civile).
E poi, a Radio3 Scienza, quest'estate andiamo in vacanza su Marte. Come? Ce lo spiega Andrea Bernagozzi, autore, insieme a Davide Cenadelli, di Seconda stella a destra - Guida turistica al Sistema solare (Sironi, 2009).


Il proibizionismo ha le ore contate 07-07-2009
Non servono le punizioni per i consumatori né il pugno di ferro coi piccoli spacciatori. In questo modo, anzi, si garantiscono affari d'oro ai trafficanti internazionali. Sorpresa: a sostenerlo é un rapporto dell'osservatorio sulle droghe dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Elisabetta Tola ne parla con Roberta Pacifici dell'osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto superiore di sanità, e con Elia Del Borrello, medico Legale e responsabile del laboratorio di tossicologia forense Università di Bologna.
E ancora, a Radio3 Scienza, Twitter contro Facebook. Ma davvero le due cose sono paragonabili? Ne parliamo con Nicola Bruno, giornalista dell'agenzia Totem.
Infine, sempre più Luna. Quale futuro per il nostro satellite? Risponde Angioletta Coradini, astrofisica e dirigente di ricerca per l'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).


Che fai tu, Luna, in ciel...? 07-07-2009
Serata speciale di Radio3 Suite, in collaborazione con Radio3 Scienza, per celebrare l'anniversario dell'allunaggio
Due telescopi puntati verso il cielo, scienziati, letterati, poeti, un violoncellista e un piccolo gruppo di ascoltatori: tutti riuniti sul tetto della storica sede della radio di via Asiago, per raccontare le tante facce della Luna. Tra eclissi e plenilunio, miti e leggende, origini misteriose e influssi gravitazionali, versi lunari e melodie lunatiche, passato, presente e futuro dei viaggi spaziali, per ripercorrere la storia del corpo celeste che più ha solleticato nei secoli la fantasia degli uomini.
In compagnia di Oreste Bossini e di Rossella Panarese ci saranno Umberto Guidoni, ex astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa), Angioletta Coradini, dirigente di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), Claudia Di Giorgio, giornalista scientifica de Le Scienze, Silvia Bre, poetessa, Corrado Bologna, filologo che ha curato per Radio3 Suite un ciclo di quindici puntate dedicate alla Luna, e Michele Chiapperino, che eseguirà dal vivo al violoncello musiche di Prokof'ev, Hindemith e Bach.


Scienziati in giallo 08-07-2009
Uno stupratore seriale terrorizza la città. Si apposta nei garage con un cappuccio nero in testa, e sembra inafferrabile. Per fortuna c'è la scienza, ci dicono i giornali. Abbiamo già il suo Dna e il suo profilo psicologico. Praticamente, lo abbiamo in pugno. Ma è davvero così?
Elisabetta Tola ne parla con Cristina Colombo, primario del reparto dei disturbi dell'umore e criminologa clinica del San Raffaele di Milano, e con Giuseppe Novelli, docente di genetica umana all'università di Roma Tor Vergata.
E ancora, a Radio3 Scienza, Ryan air propone i posti in piedi. Ma non eravamo tutti spaventati dalla sicurezza dei nostri voli aerei? Risponde Sergio Barlocchetti, giornalista di Volare.
Infine, una famiglia in multicolor. Da quali geni è determinato il colore della pelle? Ne parliamo con Guido Barbujani, docente di genetica dell'università di Ferrara.


Migro, dunque muto 09-07-2009
Alcuni arrivano con valige cariche di ricordi e provviste. Altri solo con gli abiti che indossano. Ma tutti si portano dietro tradizioni, abitudini e convinzioni. Giunti in un altro paese, come convivono con una cultura diversa? Continuano a mangiare, a vestirsi e a vivere la sessualità allo stesso modo? Elisabetta Tola ne parla con Giuseppe Sciortino, docente di sociologia del mutamento all'università di Trento e coordinatore del Centro studi Scenari migratori e mutamenti sociali.
E ancora, a Radio3 Scienza, mangia come parli. Marino Niola, antropologo autore di Si fa presto a dire cotto (Il Mulino, 2009), ci racconta cosa si mangia in giro per il mondo.
Infine, da staminali femminili a spermatozooi. E che fine farebbe il maschio? Risponde Carlo Flamigni, ginecologo.


Il dolore non è uguale per tutti 10-07-2009
Un raffreddore lo stende, non finisce di lamentarsi per una sbucciatura e dopo quel piccolo intervento è stato una settimana a letto. La sua soglia del dolore è bassissima, quasi inesistente. Ma davvero il dolore è tanto diverso da persona a persona? Come facciamo saperlo? E, se parliamo di dolori particolarmente intensi, come possiamo regolarci per le terapie?
Elisabetta Tola ne parla con Luciano Orsi, responsabile del reparto di rianimazione dell'Ospedale di Crema e membro della Consulta di Bioetica di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, dalla gondola agli spazi virtuali, con un dito e un clic: Venezia sta per diventare wireless. Come cambieranno vita e turismo tra i canali? Ne parliamo con Massimo Mantellini di Punto Informatico.
Infine: clima e G8. Ma non sarebbe bastato rispettare il protocollo di Kyoto? Ne parliamo con Sergio Castellari, focal point per l'Italia dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc).


Galileo, un caso senza fine 13-07-2009
Altro che lentezza della giustizia. Il processo a Galileo Galilei va avanti dal 1633. Pochi giorni fa, in Vaticano, è stata infatti presentata una nuova edizione dei documenti sulla vicenda giudiziaria più lunga della storia della scienza. E qualcuno insiste: la Chiesa dovrebbe imparare a trattare la scienza con più cautela (e viceversa).
Pietro Greco ne parla con Melchor Sanchez de Toca y Alameda, sottosegretario del Pontificio Consiglio per la cultura e autore di Galileo e il Vaticano (Marcianum press, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, ecosistemi marini a rischio, per colpa del riscaldamento globale. Come, dove e perché? Ce lo spiega Paolo Guidetti, ricercatore del Laboratorio di zoologia e biologia marina all'università di Lecce.
Infine, l'Italia tornerà al nucleare. Quali rischi e quali vantaggi? Risponde Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club.


Bilancio a stelle e strisce 14-07-2009
Barack Obama è presidente degli Stati Uniti d'America da quasi sei mesi. Che cosa è cambiato? Gli Usa hanno ripreso a finanziare la ricerca sulle cellule staminali embrionali, hanno promesso di diminuire drasticamente le proprie emissioni di anidride carbonica e si sono impegnati, insieme alla Russia, a ridurre gli armamenti nucleari. E che cosa cambia per il resto del mondo?
Pietro Greco ne parla con Carlo Alberto Redi, direttore scientifico della Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia, con Gianfranco Bologna, direttore scientifico del Wwf Italia, e con Nicola Cufaro Petroni, fisico dell'università di Bari e segretario nazionale dell'Unione scienziati per il disarmo (Uspid).
E ancora, la pandemia non si arresta. Come proteggersi dal virus H1N1? Risponde Gianni Rezza, epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità.


Scienza: la croce del Sud 15-07-2009
Un moderno centro di ricerca capace di raccogliere autonomamente finanziamenti. Grazie al più antico acquario italiano, ma anche all'affitto della struttura e del suo capitale umano ai ricercatori di altre università. Siamo nel 1872, a Napoli. La Stazione zoologica Anton Dohrn è un promettente sviluppo per la scienza nel Sud Italia. Quando e perché si è interrotto?
Pietro Greco ne parla con Bernardino Fantini, storico della medicina all'università di Ginevra, e con Settimo Termini, fisico dell'Istituto di cibernetica Caianiello di Napoli.
E ancora, la fisica ha un'anima. Ce la racconta Gino Segrè, fisico dell'università della Pennsylvania e autore di Faust a Copenhagen (il Saggiatore, 2009).
Infine, castrazione chimica per gli stupratori. Cosa significherebbe davvero? Risponde Gianni Forti, andrologo dell'università di Firenze.


Una vita da astronauta 16-07-2009
Quattro russi, un francese e un tedesco vengono chiusi, per 105 giorni, in una astronave finta. Obiettivo: simulare un viaggio verso Marte. Non è una barzelletta: è la preparazione per la missione Mars500. Ma non vanno fuori di testa? Qual è lo stress psicologico degli astronauti? E come lo superano?
Pietro Greco ne parla con Filippo Ongaro, medico degli astronauti e direttore sanitario dell'Istituto di medicina rigenerativa e anti-aging di Treviso, e con Claudia Di Giorgio, giornalista de Le scienze a Mosca per l'uscita dei partecipanti alla missione.
E ancora, barbabietole da zucchero per sanare i danni di Chernobyl. Ne parliamo con Sergio Ulgiati, docente di chimica ambientale dell'università Parthenope di Napoli.


Vent'anni di diossina in Sicilia 17-07-2009
Trenta novembre 1990: Gela, Butera e Niscemi vengono dichiarate aree a elevato rischio ambientale. Aria e acqua sono piene di diossina e metalli pesanti. Intanto si segnalano casi di malattia e malformazioni. Ma c'è davvero una correlazione? Quali sono i reali danni subiti dalla popolazione?
Pietro Greco ne parla con Fabrizio Bianchi, ricercatore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa e tra gli autori dello Studio epidemiologico biomonitoraggio area Gela (Sebiomag).
E ancora, andiamo a tutto gas. Migliaia di chilometri di condutture per rifornire l'Europa di energia. Quali sono i progetti in studio? Risponde Roberto Potì, ingegnere e responsabile per le attività internazionali di Edison.
Infine, archeologia al servizio delle scimmie.


Voglio proprio la Luna 20-07-2009
Ore 22.17 del 20 luglio di quaranta anni fa: "Ha toccato, ha toccato il suolo lunare!". Oltre venti milioni di italiani seguono la voce di Tito Stagno e Ruggero Orlando in una diretta di quasi 30 ore. Neil Armstrong è il primo uomo a posare il piede sulla Luna. Chi era davanti al televisore? Come è cambiata la sua vita? E soprattutto che differenza ha fatto per la scienza?
Silvia Bencivelli festeggia l'allunaggio insieme a Tito Stagno, giornalista e presentatore televisivo, Luca Parmitano, neo-astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa), Paola Verde, medico sperimentatore di volo dell'Aeronautica militare, e Franco Foresta Martin, giornalista del Corriere della Sera.


Viaggiatori randagi 21-07-2009
Agata ha quattro mesi, è stata abbandonata dalla madre e ha già viaggiato molto. Nata a Catania, è stata prima portata a Modena, poi a Bologna, infine è arrivata a Livorno, dove una famiglia l'ha accolta a braccia aperte. Agata è una cagnolina randagia, come tante nel nostro paese. Sono davvero pericolosi per l'uomo e la sua salute? Come si può gestire il problema?
Silvia Bencivelli ne parla con Angelo Gazzano, docente di etologia veterinaria all'università di Pisa, Tonino Salina, responsabile Sanità pubblica veterinaria all'Asl3 di Catania, e Maria Cristina Salvucci, presidente dell'Associazione canili Lazio.
E ancora, le risposte all'influenza H1N1. Ne discutiamo con Maurizio Barbeschi, team leader dell'Health and Security Interface del dipartimento Global Alert and Response per l'Organizzazione mondiale della sanità.


Società a razionalità limitata 22-07-2009
C'è la crisi: disoccupazione, salari bassi, precarietà. Se i numeri non bastano più a spiegarla (e se mai sono riusciti a farlo), ecco a voi il fattore U: la nostra umanità. Rischio, fiducia cieca o condizionata, emozioni, errori, mode. Non siamo macchine perfettamente razionali. E l'economia deve cominciare a considerarlo.
Silvia Bencivelli ne parla con Luigi Mittone, docente di Economia politica all'università di Trento e direttore del laboratorio di economia sperimentale, e con Raffaele Mastrolonardo, giornalista di Totem.
E ancora, a Radio3 scienza, Fabio Pagan in diretta dal Mar della Cina ci racconta l'eclissi di Sole più lunga del ventunesimo secolo.


Einstein in pelliccia 23-07-2009
Cari cugini, quanto siete abili con il cervello e con le mani. Tanto bravi con gli strumenti da richiedere la fondazione di una nuova disciplina, l'archeologia dei primati. Ma le scimmie si dimostrano in gamba anche quando si tratta di capire semplici regole grammaticali. Le distanze tra noi e i nostri lontani parenti continuano ad accorciarsi.
Silvia Bencivelli ne parla con Elsa Addessi, primatologa all'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, continua la lunga marcia del processo alla Eternit per le morti da amianto. Ce ne parla Benedetto Terracini, direttore di Epidemiologia e prevenzione, coordinatore comitato scientifico sull'Amianto regione Piemonte.
Infine: vademecum per novelli evoluzionisti. Bernardino Fantini, storico della scienza e curatore, insieme a Fabrizio Rufo, di Evoluzionismo (Ediesse, 2009), ci racconta da dove viene la pericolosa idea di Darwin.


L'età barbarica 24-07-2009
Ma che gli è successo? Torna tardi la sera, è scontroso, fa il ribelle e si messo persino a bere. E lei? Così provocante, così aggressiva: cambia ragazzo ogni due giorni. Niente, non è successo niente di strano. Sono adolescenti. E gli adolescenti sono sempre un po' difficili. È davvero così? E perché?
Silvia Bencivelli ne parla con Ernestina Politi, psichiatra e psicoterapeuta dell'ospedale San Raffaele di Milano, e con Giuseppe Sartori, docente di neuroscienze cognitive all'università di Padova.
E ancora, a Radio3 Scienza, non pensiate che non se ne parli più. L'Aids è ancora tra noi. Giuseppe Pontrelli, medico igienista dell'università di Tor Vergata, ci spiega dove, come e perché.
Infine: Miss scienza è un esperimento. Cosa rende bello ciò che accade in un laboratorio? Risponde Giulio Peruzzi, storico della scienza all'università di Padova.


Una rete coi buchi 27-07-2009
Basta l'errore di un provider della Repubblica Ceca, e la rete rallenta a livello globale. Oppure un furto di 43 chilometri di cavi sottomarini per lasciare il Vietnam sull'orlo dell'isolamento. Quanto è debole la rete? Come possiamo superare i suoi limiti e rivoluzionare Internet?
Elisabetta Tola ne parla con Massimo Marchiori, docente di tecnologie web all'università di Padova, e con Francesco Rullani, docente di management ed economia dell'innovazione alla Business School di Copenhagen.
E ancora, a Radio3 Scienza, punti di fuga e geometria. Quando è nata la tecnica della prospettiva? Risponde Franco Ghione, docente di geometria algebrica dell'università Tor Vergata di Roma.
Infine, facciamo il punto sul rischio incendio. Ne parliamo con Paola Tartabini, responsabile della campagna "Non scherzate col fuoco" di Legambiente.


Chagas, morbo silenzioso 28-07-2008
Si chiama malattia di Chagas. Endemica dell'America Centrale e del Sud, conta quindici milioni di malati, ma sono solo stime, e quasi quindicimila morti all'anno: a cento anni dalla scoperta non siamo ancora capaci di evitarli. Come risvegliare l'attenzione dei governi e della sanità pubblica?
Elisabetta Tola ne parla con Raffaella Ravinetto, presidente di Medici senza frontiere Italia, e con Carlo Bruschi, direttore del laboratorio di microbiologia all'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (Icgeb) di Trieste.
E ancora, a Radio3 Scienza, a chi non piace l'umami? Parliamo del quinto gusto con Paolo Gasparini, genetista dell'ospedale Burlo Garofolo di Trieste.
Infine, non c'è solo il fotovoltaico. Anche il solare termodinamico è una promessa nel campo dell'energia rinnovabile. Ma l'Italia rischia di ignorarla. Ce ne parla Giovanni Battista Zorzoli, presidente dell'International Solar Energy Society (Ises).


Case a prova di scosse 29-07-2009
I fondi per la ricostruzione. I tempi incerti per la consegna delle abitazioni. I timori di infiltrazioni malavitose. Tra mille interrogativi, come sta andando la ricostruzione in Abruzzo? L'Aquila sta davvero rinascendo antisismica? E quali sono le nuove soluzioni per costruire case al riparo dai terremoti?
Elisabetta Tola ne parla con Michele Brun, ricercatore dell'università di Cagliari, e Paolo Stefanelli, presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri.
E ancora, a Radio3 Scienza, una via per uscire dalla crisi della sanità? La Rete. Sempre più pazienti, medici e ospedali si affidano al web per rendere più efficiente il servizio sanitario. Ne parliamo con Luca Conti, blogger e giornalista.
Infine, tutti a caccia del jackpot. Ma gli italiani non giocano solo al superenalotto. Almeno in 15 milioni hanno la passione per il gioco d'azzardo. Come ci racconta Sabrina Molinaro, ricercatrice dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa.


La salute vien risparmiando? 30-07-2009
Spesa fuori controllo e commissariamento per i sistemi sanitari delle regioni Molise e Campania. Un divario tra Sud e Nord Italia che costringe i cittadini a spostarsi per ottenere cure adeguate. Intanto, il presidente Barack Obama cerca di cambiare il sistema sanitario statunitense per garantire parità di trattamento. Il futuro della sanità è nel pubblico o nel privato?
Elisabetta Tola ne parla con Gino Gumirato, esperto di economia sanitaria tra i consulenti del presidente Usa, e con Daniela Minerva, giornalista scientifica de l'Espresso e autrice de La fiera delle sanità (Bur, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, si va a zero calorie. Come si misura l'apporto calorico di cibi e bevande? Servono davvero alla nostra dieta? Risponde Andrea Ghiselli, ricercatore dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran).
Infine, la pillola della discordia. Cosa cambierà per le donne, se l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) approverà la pillola abortiva RU486? Risponde Massimo Srebot, primario di ginecologia e ostetricia all'ospedale Lotti di Pontedera.


Vademecum per una casa ecologica 31-07-2009
Centomila nuovi alloggi in cinque anni. E l'ampliamento fino al venti per cento degli edifici esistenti. È il piano casa varato dal Governo, cui si devono ispirare tutte le regioni italiane. Ma come rendere vecchie e nuove abitazioni più rispettose nei confronti dell'ambiente? Quali materiali scegliere per migliorare l'efficienza energetica?
Elisabetta Tola ne parla con Giancarlo Allen, architetto e segretario dell'Associazione nazionale architettura bioecologica, e con Mario Cucinella, architetto e docente all'università di Nottingham.
E ancora, a Radio3 Scienza, i rischi della tintarella. Abbronzarsi sotto le lampade a raggi UVA può causare tumori della pelle. Ne parliamo con Roberto Patuzzo, medico dell'unità melanoma e sarcomi dell'Istituto nazionale tumori di Milano.
Infine, 5 italiani su 100 vivono nella povertà estrema. Quali parametri si usano per capire dove inizia la povertà? Lo chiediamo a Linda Laura Sabbadini, direttore centrale dell'Istat.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:29
 
Top
13 replies since 2/1/2010, 11:02   1419 views
  Share