PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2009, puntate del 2009

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 2/1/2010, 15:13 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Maggio 2009

https://mega.co.nz/#F!ycQ10DKK!g0x...P8hEya89HhIZ1Ng




La banda larga dei Pirati 01-05-2009
Il primo round l'hanno vinto i difensori del copyright. Ma forse il processo contro i pirati della musica in Svezia s'ha da rifare. Intanto Francia e Spagna studiano il modo migliore per punirli. Come finirà la contesa sul diritto d'autore? E dopo l'era dei social network, quale sarà la prossima evoluzione della Rete?
Luca Tancredi Barone ne parla con Raffaele Mastrolonardo, giornalista di Totem, e Luca Neri, giornalista e autore di La baia dei Pirati (Cooper, 2008).
E ancora, a Radio3 scienza, la condivisione delle idee è il motore della scienza. E i brevetti sono un freno all'avanzamento della ricerca. Lo sostiene Michele Boldrin, coautore con Daniel Levine di Against Intellectual Monopoly (Cambridge university press, 2008).
Il sito di The Pirate Bay
Il libro di Michele Boldrin e David Levine


Italiani, tanta gente 04-05-2009
Sessanta milioni di abitanti. È l'Italia del 2009, un paese in cui il sette per cento dei cittadini sono stranieri. I flussi migratori verso il nostro paese hanno consentito di frenare l'invecchiamento della popolazione e di mantenere alto il Pil. Ma per qualcuno questi flussi non sono più sostenibili.
Fabio Pagan ne parla con Maurizio Ambrosini, docente di sociologia delle migrazioni all'università di Milano, e con Antonio Golini, docente di demografia all'università La Sapienza di Roma.
E ancora, a Radio3 scienza, la gastronomia molecolare, che cos'è e perché a qualcuno è sospetta. Ne parliamo con Dario Bressanini, ricercatore del dipartimento di scienze chimiche e ambientali all'università dell'Insubria e autore del blog "Scienza in Cucina" sul sito di Le Scienze.


Un sacco brutto 05-05-2009
Addio, buste di plastica. Dal primo gennaio 2010 i sacchetti della spesa dovrebbero andare in pensione. Ne usiamo circa 4 miliardi all'anno, per il tempo che va dalla cassa del supermercato alla dispensa casalinga. Ma la loro vita dura anche centinaia di anni. Consumatori, commercianti e industrie sono davvero pronti a farne a meno?
Fabio Pagan ne parla con Angelo Bonsignori, direttore generale della Federazione Gomma Plastica, e con Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente.
E ancora, a Radio3 Scienza, il prezzo dei cereali è crollato. Quali conseguenze di questa crisi del grano? Risponde Andrea Segrè, preside della facoltà di agraria dell'università di Bologna.


Scenari digitali 06-05-2009
Il digitale terrestre è alle porte. Nei prossimi mesi quattordici milioni di italiani, i residenti di Piemonte, Lazio e Campania, dovranno adeguare le proprie tv per ricevere il segnale digitale. Tra decoder e antenne da risistemare, tutto quello che c'è da sapere sulla nuova tv.
Fabio Pagan ne parla con Luca Balestrieri, direttore digitale terrestre Rai, e con Giovanni Corazza, ingegnere delle telecomunicazioni e docente di trasmissione digitale dell'università di Bologna.
E ancora, a Radio3 Scienza, capire i banchieri imparando dalle api. È l'idea venuta al governatore della Banca d'Inghilterra. Ne parliamo con Andrea Cavagna, ricercatore del centro di statistica meccanica e complessità dell'Istituto nazionale di fisica della materia.
Infine, a Radio3 Scienza, artigiano della fisica sperimentale, speleologo e premio Nobel mancato. Valeria delle Cave ci presenta il suo libro Giuseppe Occhialini. Biografia di un fisico italiano (Muzzio, 2009).


Apriti cielo 07-05-2009
Passato, presente e futuro tra le stelle, nell'Anno internazionale dell'astronomia. Quattrocento anni fa Galileo puntò il cannocchiale verso il cielo. Oggi sono i telescopi in orbita sulle nostre teste a esaminare lo spazio, come Hubble, presto in pensione, e James Webb, che lo sostituirà dal 2013. Quali i prossimi traguardi dell'astronomia?
Fabio Pagan ne parla con Massimo Stiavelli, membro del comitato scientifico del James Webb Space Telescope, presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora.
E ancora, a Radio3 Scienza, una sfida a colpi di mostre. Partecipano Giulio Peruzzi, docente di storia della scienza all'università di Padova e curatore della mostra Il futuro di Galileo a Padova, e Paolo Galluzzi, direttore dell'Istituto e museo di storia della scienza di Firenze e curatore della mostra Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio a Firenze.
Infine, a Radio3 Scienza, l'anticoncezionale per lui. Parliamo del "pillolo" con Maria Grazia Meriggiola, ginecologa e ricercatrice all'ospedale Sant'Orsola di Bologna.


Vita di un matematico stravagante 08-05-2009
Sono passati cinquanta anni dalla morte di Renato Caccioppoli, scienziato napoletano dalla personalità tormentata e anticonformista. Severo con i propri studenti e misogino in campo scientifico, pianista di rango e attivista politico, sperimentò anche la vita da barbone.
Fabio Pagan ne parla con Angelo Guerraggio, docente di matematica e storia della matematica all'università Bocconi di Milano, e con il fisico Ettore Perozzi, nipote di Caccioppoli.
Ancora, a Radio3 Scienza, l'alba della matematica nell'antica Grecia. Franco Ghione, docente di geometria algebrica all'università di Roma Tor Vergata, ci parla de La musica di Pitagora di Kitty Ferguson (Longanesi, 2009).
Infine, a Radio3 Scienza, la meningite colpisce l'Africa. Ne parliamo con Susanna Cristofani, responsabile medico di Medici senza frontiere Italia.


The Italian job 11-05-2009
In America conta il merito. In America la scienza viene finanziata coi soldi pubblici secondo criteri rigidi e oggettivi. In America non esistono cordate e amicizie, interessi politici e giochi di scambio. In America, a gestire i fondi per la ricerca, è un italiano. E allora perché in Italia le cose non funzionano così?
Pietro Greco ne parla con Antonio Scarpa, sovrintendente alla distribuzione dei fondi per la ricerca del Center for Scientific Review (Csr) dei National Institutes of Health (Nih).
E ancora, a Radio3 Scienza, le Olimpiadi delle scienze naturali: chi sono i campioni e come si allenano per vincere sul campo della biologia e delle scienze.


Si stava meglio quando si stava peggio? 12-05-2009
La civiltà nuoce gravemente alla salute. A sentire gli archeologi, nelle ultime migliaia di anni la nostra salute è peggiorata. L'agricoltura, la vita stanziale, e poi quella nelle città ci hanno reso più cagionevoli. Mentre i nostri antenati, abituati alla caccia e alla raccolta, godevano di miglior salute.
Pietro Greco ne parla con Gino Fornaciari, paleopatologo dell'università di Pisa, e con Mauro Rottoli, archeobotanico del laboratorio di archeobiologia dei musei civici di Como.
E ancora, a Radio3 Scienza, l'uomo di Flores torna al centro del dibattito. È davvero una specie a sé? Lo chiediamo a Jacopo Moggi Cecchi, docente di paleoantropologia all'università di Firenze.
Infine, l'ospedale San Carlo di Milano condannato per una trasfusione di sangue forzata a un paziente testimone di Geova. Ne parliamo con Sandro Spinsanti, bioeticista e direttore dell'Istituto Giano per le medical humanities.


Separati in classe 13-05-2009
I ragazzi sono più attenti e meno competitivi, mentre le ragazze sono più libere di esprimersi e ottengono migliori risultati. Separare le classi per sesso sembra avvantaggiare entrambi. Stesso discorso per gli studenti che parlano lingue diverse, o per i bambini con disabilità. Vivere le differenze aiuta a crescere o penalizza l'individualità?
Pietro Greco ne parla con Benedetto Vertecchi, docente di pedagogia sperimentale all'università Roma Tre.
E ancora, a Radio3 Scienza, il genetista Luigi Luca Cavalli-Sforza ci presenta l'enciclopedia interdisciplinare La cultura italiana da lui curata per Utet.
Infine, a Radio3 Scienza, si torna sul pericolo amianto, dopo nuovi decessi per asbestosi nella provincia di Cremona. Ne parliamo con Valerio Gennaro, epidemiologo responsabile del registro mesoteliomi per la Liguria.


Più sani, più americani 14-05-2009
Accesso alle cure per tutti, ricchi e poveri, e un forte taglio dei costi. La realtà americana è sull'orlo del cambiamento. Nei piani del presidente Usa Barack Obama, infatti, la riforma del sistema sanitario è improrogabile, ma il ruolo delle assicurazioni private non viene messo in discussione. A occuparsene sarà anche un italiano.
Pietro Greco ne parla con Gino Gumirato, esperto di economia sanitaria tra i consulenti del presidente Usa.
E ancora, a Radio3 Scienza, parte il satellite Planck. Ne parliamo con Tommaso Maccacaro, direttore dell'Osservatorio astronomico di Brera (Inaf).
Infine: vegetariani per un giorno alla settimana, come in Belgio. Ma che senso ha? Ce lo spiega Gianvincenzo Barba, ricercatore dell' Istituto scienze alimentazione del Cnr di Avellino.


Speciale Radio3Scienza alla Fiera del Libro di Torino - I puntata 15-05-2009
Io, gli altri
L'Io allo specchio degli altri, tra scienza e letteratura. Lo sguardo degli antropologi sui popoli lontani. Gli altri animali e la loro intelligenza descritti dagli etologi. Biologi e neuroscienziati alle prese con la nascita dell'individualità. Medici e sociologi ci raccontano gli altri tra noi.
Rossella Panarese e gli altri: l'etologo Danilo Mainardi, l'archeologo egiziano Zahi Hawass, l'antropologo Alberto Salza, l'attore Giuseppe Cederna.


Speciale Radio3Scienza alla Fiera del Libro di Torino - II puntata 16-05-2009
Io, gli altri
L'Io allo specchio degli altri, tra scienza e letteratura. Lo sguardo degli antropologi sui popoli lontani. Gli altri animali e la loro intelligenza descritti dagli etologi. Biologi e neuroscienziati alle prese con la nascita dell'individualità. Medici e sociologi ci raccontano gli altri tra noi.
Rossella Panarese e gli altri: l'antropologo Marc Augé, il genetista Edoardo Boncinelli, lo scrittore Björn Larsson e lo storico Silvano Montaldo.


Speciale Radio3Scienza alla Fiera del Libro di Torino - III puntata 17-05-2009
Io, gli altri
L'Io allo specchio degli altri, tra scienza e letteratura. Lo sguardo degli antropologi sui popoli lontani. Gli altri animali e la loro intelligenza descritti dagli etologi. Biologi e neuroscienziati alle prese con la nascita dell'individualità. Medici e sociologi ci raccontano gli altri tra noi.
Rossella Panarese e gli altri: il medico Aldo Morrone, l'antropologo Marco Aime, la scrittrice Delphine Grinberg e il linguista Nicola Gardini.


Neuroni sull'attenti 18-05-2009
C'è chi studia in mezzo al disordine, guida con scioltezza al buio e parla al telefono mentre la radio diffonde musica ad alto volume. Tutto questo, grazie all'attenzione, una specie di filtro immateriale che certi stimoli li fa passare, altri no. Ma che cosa si sa, oggi, dell'attenzione?
Rossella Castelnuovo ne parla con Stefano Baldassi, ricercatore del dipartimento di psicologia all'università di Firenze.
E ancora, a Radio3 Scienza, la creatività al servizio del risparmio energetico. Ce ne parla Roberto Zamboni, ricercatore dell'Istituto per lo studio dei materiali nano strutturati del Cnr di Bologna.
Infine, di nuovo nucleare. Parliamo di sicurezza con Sergio Mancioppi, fisico esperto di rischio nucleare della Protezione Civile


Chi semina rifiuti, raccoglie discariche 19-05-2009
Discariche, inceneritori, impianti di riciclaggio. Il deposito di Malagrotta, nel Lazio, dovrebbe chiudere presto, ma non prima di aver individuato un nuovo sito dove trasportare i rifiuti. Le discariche sono la soluzione migliore per gestire la spazzatura che produciamo? E i termovalorizzatori?
Rossella Castelnuovo ne parla con Mario Grosso, docente di rifiuti solidi urbani al politecnico di Milano, e con Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio.
E ancora, a Radio3 Scienza, cento anni fa, un alpinista alzò il naso verso l'alto e si trovò davanti alla Cappella Sistina della preistoria. L'archeologo Emmanuel Anati, ci racconta la storia dei graffiti della Val Camonica.
Infine, nasce il centro contro il cyber-crimine. Quali i rischi informatici per le infrastrutture italiane? Risponde Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza.


Numeri clandestini 20-05-2009
Per mare e per terra, ogni giorno migliaia di persone arrivano clandestinamente nel nostro paese. Possiamo calcolarne il numero preciso? Con quanta sicurezza? E i migranti, che abbandonano il proprio paese a causa di miseria e guerre, che immagine hanno dell'Italia e dell'Occidente?
Rossella Castelnuovo ne parla con Corrado Bonifazi, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, e con Vincenza Pellegrino, antropologa dell'università di Parma e autrice de L'Occidente e il Mediterraneo agli occhi dei migranti (Unicopli, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, farmaci contraffatti tra Italia e Africa. Quali sono e quanto si rischia? Risponde Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.


Delfini da guerra 21-05-2009
Proteggere i porti, scovare le mine, pattugliare le coste e salvare vite. Il delfino marine non ha una vita facile. Parola dei mammiferi che partecipano al Navy marine mammal program degli Usa. Di che cosa sono realmente capaci i cetacei? Come addestrarli per formare un reparto militare acquatico?
Rossella Castelnuovo ne parla con Rossella Castelnuovo ne parla con Maurizio Wurtz, docente di cetologia all'università di Genova, e con Alberto Di Cuffa, vicequestore aggiunto e funzionario per il servizio reparti speciali del Centro nazionale di addestramento cani della Polizia di Stato.
E ancora, a Radio3 Scienza, facciamo conoscenza con Ida, un fossile di 47 milioni di anni fa. Cosa cambia nell'evoluzione dei primati? Risponde Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di storia naturale di Milano.


Da grande farò l'astronauta 22-05-2009
8.413 domande presentate all'Agenzia spaziale europea, sognando di indossare una tuta da astronauta e muoversi a gravità zero. Dopo un anno di dure selezioni, sono sei i nuovi viaggiatori europei dello spazio. Tra loro una poliglotta appassionata di Star Trek e un pilota collaudatore che ama immergersi. Entrambi italiani.
Rossella Castelnuovo è in compagnia dei nuovi astronauti italiani Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, insieme a Simonetta Di Pippo, direttore del volo spaziale umano all'Agenzia spaziale europea (Esa).
E ancora, a Radio3 Scienza, il fenomeno gemelli. Parliamo di parti gemellari insoliti con Antonia Stazi, responsabile del Registro nazionale gemelli per l'Istituto superiore di sanità.


Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio 25-05-2009
Due spilloni nel ventre della bambolina, e domani non sarai in grado di alzarti dal letto. Perché, se ci credi, ti puoi ammalare davvero. Ma ammalare di niente. Si chiama effetto nocebo, è il contrario del più famoso placebo ed è la causa di molti disturbi causati dalla suggestione. Dalle maledizioni delle streghe, agli effetti collaterali dei farmaci, alle isterie di massa.
Silvia Bencivelli ne parla con Giuliana Mazzoni, docente di psicologia all'università di Hull (Uk), con Giovanni Pizza, antropologo medico dell'università di Perugia, e con Antonella Pollo, ricercatrice facoltà di farmacia dell'università di Torino.


Galileo: eppur nulla si muove 26-05-2009
Un fine teologo. No, un provocatore. Un grande scienziato. No, il suo sostegno a Copernico fu quasi un atto di fede. I giudizi su Galileo Galilei da parte del mondo cattolico sono ancora controversi. Un convegno organizzato da Chiesa e accademia riapre oggi la questione, a quattrocento anni dal vero gesto rivoluzionario dello scienziato pisano: puntare un cannocchiale verso il cielo.
Silvia Bencivelli ne parla con Paolo Galluzzi, direttore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza Firenze e con Melchor Sanchez de Toca y Alameda, sottosegretario del Pontificio Consiglio per la Cultura e autore con di Galileo e il Vaticano (Marcianum press, 2009).
E ancora, a Radio3 Scienza, in Cina lo hanno fatto davvero: banditi i sacchetti di plastica per un anno e risparmiati 1,6 milioni di tonnellate di petrolio. Ce ne parla Paolo Longo, corrispondente Rai da Pechino.


Neuroni allo specchio 27-05-2009
Sono stati salutati come una delle principali scoperte delle neuroscienze. Ogni anno, a ottobre, c'è chi scommette su di loro per il prossimo Nobel. Hanno cambiato le neuroscienze, la medicina, la pedagogia, la linguistica, la filosofia. Adesso, però, per i neuroni specchio è arrivato il momento delle critiche.
Silvia Bencivelli ne parla con Alfonso Caramazza, neuropsicologo cognitivo dell'università di Harvard e direttore del centro interdipartimentale Mente e Cervello di Trento, e con Luciano Fadiga, docente di fisiologia all'università di Ferrara.
E ancora cervello, a Radio3 Scienza: che cosa aveva di tanto speciale, quello di Albert Einstein? Ne parliamo con Paolo Mazzarello, storico della medicina all'università di Pavia.
E infine, il test nucleare in Corea del Nord. Ne parliamo con Massimo Zucchetti, ingegnere nucleare del Politecnico di Torino.


La scimmia modello 28-05-2009
È graziosa, morbida, sta tutta in una mano. Ed è anche fosforescente. È una scimmietta transgenica, creata in un laboratorio come modello animale delle malattie genetiche umane. Una grande novità per gli scienziati. Ma è davvero necessaria? Davvero, nel 2009, dobbiamo sacrificare le scimmie alla ricerca?
Silvia Bencivelli ne parla con Andrea Ballabio, direttore del Tigem (Telethon Institute of Genetics and Medicine) di Napoli.
E ancora, a Radio3 Scienza, noi e i robot: robot che parlano e robot che camminano. Ce li raccontano Matteo Matteucci, ingegnere robotica al Politecnico di Milano, e Giuseppe Riccardi, docente di sistemi vocali interattivi all'università di Trento


Il tempo delle pere 29-05-2009
Tra due settimane, si comincia. Come ogni anno, si comincia. Ma alla vigilia dell'esame di maturità 2009, si alza un nuovo allarme: tra i banchi di scuola girano psicofarmaci, persino medicine per le demenze senili, con cui i ragazzi si dopano per prendere voti più alti. Funzionano? E a che prezzo?
Silvia Bencivelli ne parla con Francesco Natale, cardiologo della seconda università di Napoli all'ospedale Monaldi, e con Pietro Panei, ricercatore del Dipartimento del farmaco dell'Istituto superiore di sanità.
E ancora, a Radio3 Scienza, quattrocento anni dopo, a Pisa si continua a buttare giù oggetti dalla torre, come si dice abbia fatto Galileo per scoprire la legge di caduta dei gravi. Stavolta, a farlo è Steven Neil Shore, docente di astrofisica e di storia della scienza all'università di Pisa.
Infine, un marciapiede radioattivo a Torino? Ne parliamo con Adolfo Esposito, responsabile del gruppo di radioprotezione dei laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare di Frascati.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:28
 
Top
13 replies since 2/1/2010, 11:02   1419 views
  Share