PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2009, puntate del 2009

« Older   Newer »
  Share  
papero62
view post Posted on 2/1/2010, 11:02 by: papero62

papero

Group:
Member
Posts:
5,684

Status:



Cartella con le puntate di Gennaio 2009

https://mega.co.nz/#F!KUoVES7K!JPd...Cdz9xCtiubKg0dw




Cento anni di scienza e... 02-01-2009
Sul divano ci sono quattro ragazze. Una di loro è un premio Nobel con i capelli bianchi e un vestito di raso nero. Rita Levi Montalcini apre il nostro nuovo anno di parole e scienza in una lunga intervista sui riconoscimenti, sulle donne, sulla politica e soprattutto sugli esseri umani.
Luca Tancredi Barone, ne parla con Giuseppina Tripodi, collaboratrice di Rita Levi Montalcini e coautrice di La clessidra della Vita (Baldini Castoldi Dalai, 2008), e con Raffaella Simili, storica della scienza dell'università di Bologna. Con una intervista di Silvia Bencivelli a Rita Levi Montalcini.


Il cielo poco sopra le case 05-01-2009
Se a Parigi il 63% dei cittadini non vuole palazzi che superino i 37 metri di altezza, in Italia, dall'Esposizione universale di Milano ai porti turistici della Liguria, si progettano grattacieli sempre più alti senza chiedere nulla a nessuno. Discussioni ad alta quota per l'architettura italiana.
Rossella Castelnuovo, ne parla con Gianni Biondillo, architetto, scrittore e autore di Metropoli per principianti (Guanda, 2008), e con Guido Martinotti, sociologo dell'urbanistica all'Università di Milano.
E ancora a Radio3 Scienza, Giovanni Caprara, giornalista del Corriere della sera, ci racconta quanta vita robot c'è sul pianeta rosso.


Nelle viscere del Golfo 06-01-2009
Ancora scintille all'Italsider di Bagnoli. Ma non sono più le colate continue delle acciaierie a ruggire ma le trivelle che quest'anno, nell'ex area industriale, scaveranno un pozzo di millesettecento metri per studiare l'energia geotermica e il rischio sismico. La nuova vita dei Campi Flegrei.
Rossella Castelnuovo, ne parla con Giuseppe de Natale, coordinatore del progetto Campi Flegrei Deep Drilling Project, e con Giovanni Giannelli, direttore dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa.
E ancora, Radio3 Scienza compie sei anni e li festeggia con Paolo Sarti, pediatra di famiglia, che spiega cosa può fare e cosa sa fare un bambino di sei anni.


Dolce un po' salato 07-01-2009
Tutti, prima del dottor Ikeda e prima del 1909, sorbivano la zuppa di alghe konbu trovandola gustosa e diversa. Né dolce, né salata, né amara, né acida. Il quinto gusto da allora si chiama Umami. Oggi, a un secolo di distanza, abbiamo compreso anche il meccanismo molecolare che ce lo fa gustare.
Rossella Castelnuovo, ne parla con Anna Menini, fisiologa della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, e con Fiorella Sinesio, ricercatrice dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione.
E ancora a Radio3 Scienza, Claudio Smiraglia, glaciologo dell'Università di Milano e presidente del Comitato glaciologico italiano, ci accompagna sulle calotte artiche per osservarne l'ispessimento.
E infine, Luisa Dolza, ricercatrice del Conservatoire des arts et metiers di Parigi e autrice di Storia della tecnologia (Il Mulino, 2008), ci racconta, dal primo fuoco a oggi, il rapporto tra tecnica e società.


I geni in amore 08-01-2009
Scava scava, la misura dell'amore è chimica. O almeno questo sostengono i ricercatori che spiegano con geni molecole e neuroni come ci innamoriamo, cosa mantiene unita o distrugge una coppia, o perché qualcuno è più geloso di altri. E un giorno, basterà una pillola per farci innamorare?
Rossella Castelnuovo, ne parla con Donatella Marazziti, psichiatra e responsabile del laboratorio di Psicofarmacologia dell'Università di Pisa.
E ancora a Radio3 Scienza, Francesca Dovetto, linguista dell'Università di Napoli Federico II, ci spiega come nascono e diventano di uso comune i neologismi de Lo Zingarelli 2009 (Zanichelli, 2009).
Infine, la crisi del gas ci costringe ad attingere dalle risorse strategiche. Ma dove si trovano le scorte di gas, e a quanto ammontano? Possiamo davvero stare tranquilli? Lo chiediamo a Nicola Armaroli, ricercatore dell'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività del Cnr di Bologna e autore di Energia per l'astronave terra, pubblicato da Zanichelli.


Ussn, servizio sanitario statunitense 09-01-2009
Barack Obama promette di rivoluzionare l'assistenza medica negli Stati Uniti. E per farlo, si guarda intorno e osserva come funziona la sanità negli altri paesi. L'obiettivo è selezionare un comitato di esperti provenienti da tutto il mondo. E tra loro ci sarà qualche italiano?
Rossella Castelnuovo, ne parla con Gino Gumirato, manager della sanità ed ex direttore generale della Asl di Cagliari.
Anche Radio3 Scienza ne vuole ancora! Della zuppa di cereali di Oliver Twist, naturalmente. Andrea Vania, responsabile del Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica dell'Umberto I di Roma, ci illustra la dieta dei bambini in epoca vittoriana.
E infine, ascoltare studiare e fare musica fa bene al cervello. E alle nostre capacità di apprendimento. Pier Paolo Battaglini, neurofisiologo dell'università di Trieste, ci spiega perché.


Ghiaccio bollente 12-01-2009
I ghiacciai riprendono fiato e si riapre la discussione sulle cause e soprattutto sugli sviluppi futuri del surriscaldamento globale. Ma gli scienziati si sono davvero sbagliati a lanciare l'allarme? Oppure si continua solo a fare confusione tra climatologia e semplici fenomeni meteorologici?
Fabio Pagan, ne parla Teresa Nanni, responsabile del gruppo di climatologia storica dell' Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, e con Antonio Navarra, direttore del Centro Euro-Mediterraneo per i cambiamenti climatici.
Anche Radio3 Scienza, Michele Emmer, matematico dell'Università La Sapienza di Roma, ci racconta perché la National Academy of Science ha deciso di instituire una commissione per valutare la correttezza scientifica delle sceneggiature cinematografiche.


Siamo i cyborg! 13-01-2009
Memorie esterne. Impianti neurali con i quali leggere un libro in un click. Se questi sono ancora traguardi futuribili, l'uomo bionico comincia a prendere forma grazie alla ricerca su protesi sempre più integrate col corpo umano. Ma i robot possono essere anche validi fisioterapisti?.
Fabio Pagan, ne parla con Fabio Benfenati, neurofisiologo dell'università di Genova, e Vittorio Sanguineti, docente di ingegneria riabilitativa all'università di Genova, entrambi anche ricercatori dell'Istituto italiano di tecnologia.
Anche Radio3 Scienza, Giorgio Dragoni, storico della fisica dell'Università di Bologna e curatore di Ettore e Quirino Majorana - tra fisica teorica e sperimentale (Cnr - Sif edizioni), ci spiega cosa c'è di nuovo sulla scomparsa di Ettore Majorana.


Via Terra 14-01-2009
Axel e Otto Lidenbrock decifrano un messaggio. E da un vulcano in Islanda giù fino a una caverna spazzata da venti magnetici il viaggio è breve. Un nuovo film in 3D del romanzo di Jules Verne ci riporta al centro della Terra. Ma cosa ne sappiamo oggi, tra geofisica e simulazioni al computer, delle viscere del nostro pianeta?
Fabio Pagan, ne parla con Sandro Scandolo, ricercatore del centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam di Trieste, e con Claudia Piromallo, ricercatrice dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
E ancora a Radio3 Scienza, Gian Paolo Calchi Novati, africanista dell'Università di Pavia, analizza con noi la scienza e la rinascita culturale nel continente africano.


E le stelle stanno a sentire 15-01-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival dell'Astronomia
1609, Galileo punta il cannocchiale verso il cielo e cambia per sempre la nostra immagine dell'universo. Quattrocento anni dopo, siamo ancora col naso all'insù, incuriositi da un universo un po' stropicciato, che forse è solo uno dei tanti, che forse è fatto di stringhe. Vecchio cielo nuove ipotesi.
in diretta dall'Auditorium - Parco della musica di Roma, Rossella Panarese dialoga con Jean Pierre Luminet, astrofisico al Laboratoire Univers et THéories (LUTH) del Cnrs di Parigi - Meudon, David Kaiser, storico della scienza del Mit di Boston, Umberto Guidoni, ex astronauta dell'Esa e parlamentare europeo, e Andrea Gentile, giornalista scientifico.


E le stelle stanno a sentire 16-01-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival dell'Astronomia
1609, le osservazioni di Galileo descrivono un cielo di spazio vuoto e punti di luce. Dopo quattrocento anni al centro dei modelli cosmologici ci sono ancora la vita delle stelle, la materia oscura, la struttura dell'universo. Tra stelle e stringhe, vecchio cielo nuove domande.
n diretta dall'Auditorium - Parco della musica di Roma, Rossella Panarese dialoga con Enrico Bellone, storico della scienza dell'Università di Milano, Leonard Susskind, fisico dell'Università di Stanford e pioniere della teoria delle stringhe, e con, Alexander Vilenkin, cosmologo della Tufts University di Boston.


E le stelle stanno a sentire 17-01-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival dell'Astronomia
In quattrocento anni di astronomia osservativa, dal cannocchiale di Galilei a New horizon, dai paesaggi della cosmologia ai modelli dell'astrofisica, i viaggi su marte, l'esplorazione dello spazio, la vita nell'universo. Tra stelle e stringhe, vecchio cielo nuove voci.
in diretta dall'Auditorium - Parco della musica di Roma, Rossella Panarese dialoga con Paolo de Bernardis, astrofisico dell'Università La Sapienza di Roma, Fernando Ferroni, fisico dell'Università La Sapienza di Roma e presidente della Commissione scientifica nazionale per gli acceleratori di particelle, Carlo Fuortes, presidente della Fondazione Musica per Roma, Antonio Lazcano, biologo evoluzionista della Universidad nacional autónoma de México, Carlo Rovelli, fisico dell'Università di Marsiglia e direttore del gruppo di Gravità Quantistica del Centro di Fisica Teorica di Luminy e con, Max Tegmark, cosmologo del Mit.


E le stelle stanno a sentire 18-01-2009
Speciale Radio3 Scienza dall'Auditorium Parco della Musica - Festival dell'Astronomia
In quattrocento anni di astronomia osservativa, dal cannocchiale di Galilei a New horizon, dai paesaggi della cosmologia ai modelli dell'astrofisica, i viaggi su marte, l'esplorazione dello spazio, la vita nell'universo. Tra stelle e stringhe, vecchio cielo nuove voci.
Domenica 18 Gennaio, dalle 10.50 alle 11.50, in diretta dall'Auditorium - Parco della musica di Roma, Rossella Panarese dialoga con Vittorio Bo, editore e direttore del Festival della scienza di Genova, Giovanni d'Alò, critico musicale di Repubblica, Scott Hubbard, direttore del Centro ricerche Ames della NASA a Mountain View, California, Ruggero Pierantoni, studioso della percezione acustica e visiva e dei problemi cognitivi connessi col disegno infantile, Radhika Ramachandran, consigliere per l'area spaziale presso l'ambasciata indiana di Parigi, e con, George Smoot, fisico dell'Università di Berkeley e premio Nobel per la Fisica nel 2006.


Chi di Gaza perisce 19-01-2009
È sempre più emergenza sanitaria nella striscia di Gaza. Dopo settimane di bombardamenti in zone ad altissima densità di popolazione, con migliaia di feriti e gli aiuti umanitari ridotti al lumicino, le strutture sanitarie sono al collasso. Ma anche negli altri territori palestinesi la salute rimane un lusso.
Pietro Greco ne parla con Angelo Stefanini, medico e coordinatore del programma sanitario della cooperazione italiana a Gerusalemme
E ancora a Radio3 Scienza, altruismo e democrazia digitali, i temi cari a Franco Carlini in un convegno organizzato a Genova in sua memoria, nelle parole di Emanuela di Pasqua, giornalista di Totem, e di Stefano Rodotà, docente di diritto civile alla Sapienza di Roma, ex garante per la privacy.


Tutti gli scienziati del Presidente 20-01-2009
Barack Obama entra alla Casa Bianca. E porta con sé un gruppo di scienziati stimati da tutta la comunità scientifica. Dalle fonti rinnovabili alle missioni spaziali, passando per le staminali, quale sarà il nuovo rapporto della politica statunitense con la ricerca scientifica?
Pietro Greco ne parla con Luciano Maiani, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, e Fabrizio Tonello, docente di Istituzioni politiche nordamericane all'Università di Padova.
E ancora a Radio3 Scienza, il virus di Ebola è tornato a colpire la Repubblica democratica del Congo, nella provincia del Kasai occidentale, ce ne parla Claudia Lodesani di Medici senza frontiere.


I geni siamo noi 21-01-2009
I nuovi cartografi disegnano le mappe della vita. Il Personal Genome Project punta a decifrare il genoma di centomila persone. Con l'obiettivo di conoscerci meglio e di accelerare lo sviluppo della medicina personalizzata. Ma, avvisano alcuni, attenti alle insidie della genomica personale.
Pietro Greco ne parla con Giuseppe Novelli, genetista dell'Università di Roma Tor Vergata, e con Valentina Sellaroli, pubblico ministero del Tribunale dei minori di Torino e membro dello European Centre for Life Sciences, Health and the Courts dell'università di Pavia.
Con Giuseppe Rotundo, entomologo dell'Università del Molise, festeggiamo cinquanta anni di feromoni, da Nature del 16 gennaio 1959 direttamente a oggi, qui a Radio3 Scienza.


Una modesta proposta 22-01-2009
Ora ci siamo, è arrivata la decrescita. Ma non sembra essere tanto felice, come sostengono i critici della crescita ossessiva. Eppure per uscire dalla crisi economica serve un nuovo modello di sviluppo. Più sostenibile socialmente e per l'ambiente. E se prendessimo esempio dai bambini?
Pietro Greco ne parla con Roberta Carlini, giornalista, collaboratrice dell'Espresso e curatrice del sito sbilanciamoci.info, Marcello de Cecco, docente di economia monetaria all'università La Sapienza di Roma e alla Scuola normale superiore di Pisa, e con Vittorio Pelligra, economista dell'Università di Cagliari.


Volta pagina 23-01-2009
Nel 1789 Alessandro Volta esce dal laboratorio per andare all'opera a vedere il Barbiere di Siviglia. Galeotto fu lo spettacolo perché per lo scienziato scocca una scintilla. E non è una questione di pile o elettrofori. È una donna, la protagonista dello spettacolo. Vita e scienza di uno dei più noti fisici italiani.
Pietro Greco ne parla con Paolo Mazzarello, storico della medicina dell'Università di Pavia e autore de Il professore e la cantante (Bollati Boringhieri, 2008).
E ancora, a Radio3 Scienza in Antartide fa sempre più caldo. Lo confermano i dati degli ultimi cinquant'anni, pubblicati da Nature. Ne parliamo con Valter Maggi, geografo fisico dell'Università di Milano Bicocca.
E infine, sugli Ogm sono stati pronunciati fiumi di parole. Ma quali parole? Lo chiediamo a Grazia Basile, linguista dell'Università di Salerno, curatrice del rapporto Ogm e mass media in Italia, pubblicato dalla Fondazione diritti genetici.


Le scimmie furbette 26-01-2009
Anche le scimmie cappuccine del Brasile si scocciano se lo schiaccianoci funziona male. E allora valutano con attenzione forma e peso dei sassi prima di sceglierli per spaccare le noci di cocco. E intanto osservando il loro cervello stiamo anche imparando un po' di più sul nostro.
Rossella Castelnuovo ne parla con Elisabetta Visalberghi, etologa dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma, e con Stefano Cappa, neuropsicologo dell'Università Vita - Salute San Raffaele di Milano.
E ancora, a Radio3 Scienza, Michelangelo Bisconti, zoologo dell'Università di Pisa e autore di Le culture degli altri animali (Zanichelli, 2009), ci spiega perché gli esseri umani non sono i soli sapiens.


Effetto Pecora 27-01-2009
Essere conformisti è fisiologico, e il nostro cervello sembra strutturato per seguire la corrente, dicono i neuroscienziati. Che cos'è allora che ci fa cantare fuori dal coro? Tra cultura, società e sinapsi cosa ci dice il nostro cervello sui nostri comportamenti sociali.
Marco Motta ne parla con Alberto Oliverio, psicobiologo dell'Università La Sapienza di Roma.
E ancora, a Radio3 Scienza, mentre gli esperti lanciamo l'allarme sul nuovo virus informatico globale, una minaccia più subdola attende al varco le reti wireless. Ne parliamo con Vittoria Colizza, ricercatrice della Fondazione Isi di Torino.
E infine, dalle nevi perenni alle stazioni sciistiche, quali sono i rischi reali sulle nostre montagne, passando per valanghe e fuori pista, nelle parole di Erminio Sertorelli, presidente del Collegio nazionale delle guide alpine italiane.


Vaccino rosa 28-01-2009
Attacco al papillomavirus, un anno dopo. Come sta andando la campagna di vaccinazione lanciata dal Ministero della salute un anno fa? I primi dati sembrano indicare che mamme e figlie sanno bene cos'è l'hpv, ma non tutte sono convinte dell'opportunità del vaccino. I Numeri e i motivi delle scelte delle donne italiane.
Rossella Castelnuovo ne parla con Massimiano Bucchi, sociologo della scienza dell'Università di Trento, e Maria Concetta Tufi, responsabile del servizio screening della Asl Roma G.
E ancora, a Radio3Scienza, nuove auto più efficienti e a basse emissioni, e una rete intelligente di distribuzione dell'energia. Commentiamo i primi passi del "New deal verde" di Obama con Fabio Orecchini, docente di sistemi energetici all'università La Sapienza di Roma.
Infine, Giuseppe Gavazzi, astrofisico dell'Università di Milano Bicocca e autore di La colorata lentezza delle galassie (Marsilio, 2009), ci racconta la geometria dell'universo attraverso la storia e gli scienziati.


L'alfabeto indecifrabile 29-01-2009
Proteggere le informazioni dagli sguardi indiscreti. È l'obiettivo della crittografia, un'arte antica che oggi usa la matematica più avanzata come nuovo inchiostro invisibile dei messaggi segreti. L'avventura di Alice Butler in un romanzo di algebra, numeri e scienze esatte.
Rossella Castelnuovo, parla con Tullio Avoledo, scrittore e autore di La ragazza di Vajont (Einaudi, 2008), e con Carlo Toffalori, logico matematico dell'Università di Camerino, di PopCo., il nuovo romanzo di Scarlett Thomas (Newton Compton, 2009).
E ancora a Radio3 Scienza, Valerio de Rubeis, sismologo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma, ci racconta come è nato e come funziona il progetto Hai sentito il terremoto.
E infine, tra epidemia ed economia, il colera in Zimbabwe nelle parole di Pietro Cappuccinelli, docente di microbiologia clinica all'Università di Sassari.


Una particella in due atti 30-01-2009
Cosa ci fanno Buddha, Anton echov e Wolfgang Pauli su un palcoscenico? Discutono insieme di atomi, sogni e principio di indeterminazione. Il teatro sperimentale esplora i territori più ardui della scienza, portando la meccanica quantistica in scena.
Rossella Castelnuovo, ne parla con Fiorenzo Bastianelli, fisico dell'Università di Bologna, e con Roberto Cavosi, drammaturgo e autore di La strana morte di Trepliov Constantin Gavrilovic, in scena al Teatro due di Parma.
E ancora a Radio3 Scienza, Fido ormai è vecchio e malandato? In Florida una coppia di anziani ci ha pensato per tempo e se l'è fatto clonare. Ne parliamo con Cesare Galli, direttore della società Avantea e docente di biotecnologia della riproduzione all'Università di Bologna.
E infine, Maria Giovanna Belcastro, antropologa forense dell'Università di Bologna. ci spiega il giallo e la scienza dietro il cranio di Cartesio e l'avvelenamento di Tycho Brahe.

Edited by Elrond_55 - 26/4/2015, 18:26
 
Top
13 replies since 2/1/2010, 11:02   1419 views
  Share