PODCAST HALL

FESTIVAL FILOSOFIA MODENA CARPI SASSUOLO, ANNO 2022

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 13/7/2023, 16:18
Avatar

Advanced Member

Group:
Amministratore
Posts:
6,564

Status:


festival_filosofia_2022_0

2022 Giustizia


01) Philippe Audegean - Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria
Attraverso un’analisi del testo di Beccaria e del contesto-storico di appartenenza, si delinea una critica della ragion giuridica, della ragion e della violenza penale dei sistemi di giustizia.

02) Enzo Bianchi - Misericordia. Pratiche di giustizia e di perdono
La misericordia, intesa come cura e amore del prossimo, è sovraordinata alla stessa legge? Quale nesso lega le pratiche di giustizia e la disposizione al perdono?

03) Joanna Bourke - Crudeltà. Come abbiamo reso ordinaria la violenza
In che modo la violenza e la sua rappresentazione hanno invaso la nostra vita quotidiana, rendendo gli atti di uccisione e di dolore quasi “naturali” e al di là del raggio d’azione della compassione?

04) Roberto Brigati - A chi va il giusto? Merito e distribuzione
Come affrontare la problematica del riconoscimento del merito nell’ingranaggio della distribuzione sociale, evitando una doppia omologazione?

05) Massimo Cacciari, Natalino Irti - Passione per la giustizia. Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist
Fondandosi sul racconto di von Kleist, una conversazione che discute di giustizia ed ingiustizia, di diritto e di morale, di ribellione e di giudizio.

06) Giuseppe Cambiano - Repubblica di Platone
Attraverso un’analisi del testo di Platone e del contesto-storico di appartenenza, si approfondisce la nozione di giustizia, tra virtù, conoscenza, tecnica ed esercizio del potere.

07) Barbara Carnevali - Riconoscimento. La forza e i limiti di un'idea
Non più solo un concetto filosofico ma un'arma per le rivendicazioni giuridiche e uno slogan per manifestare in piazza: in quale modo la "lotta per il riconoscimento" sottende un modello egemonico? Come prendere atto delle sue ambivalenze e distinguere il riconoscimento come emancipazione dal riconoscimento come ideologia?

08) Alessandro Carrera - Processo. Il mistero dell'innocenza da Kafka a Satta

09) Adriana Cavarero - Antigone. Dalla dike alle leggi
L’antica dike, rappresentata da Antigone, si contrappone alla giustizia di Creonte, che rappresenta la fondazione categoriale dell’ordine politico. Quale legge e quale giustizia?

10) Enrico Cerasi - Grazia. L’eccedenza della giustizia
Può la grazia, come esperienza eccedente e donativa, essere un elemento essenziale per comprendere l’origine della giustizia e la realizzazione delle sue finalità?

11) Umberto Curi - Pena. Un paradossale corrispettivo della colpa
Quali sono gli elementi paradossali insiti in una logica della pena, così come i tratti aporetici di quei modelli di giustizia che presentano una concezione della pena come corrispettivo della colpa?

12) Donatella Di Cesare - Vittime. Tra ingiustizia e risentimento
Esiste un fenomeno per il quale le politiche della paura e del complotto rendono tutti potenziali vittime, depotenziando così il concetto stesso di ‘vittima’ e disgregando lo spazio pubblico?

13) Ivano Dionigi - Giustizia o politica? La lezione di Atene e Roma
Cosa resta nella nostra cultura del dibattito sulla giustizia nel mondo classico, tra gli antichi greci e gli antichi romani?

14) Anna Donise - Empatia. Tra crudeltà e umanità
L’empatia è un’alleata della crudeltà? Alle origini del senso di giustizia, in molti casi non è sufficiente sentire e comprendere l’altro, per collocarlo su un piano di comune umanità.

15) Roberto Esposito - Eguaglianza. La dismisura democratica
In che modo, in un contesto democratico, la misura dell’eguaglianza si muta in dismisura, rendendone inattingibile la promessa di distribuzione, equità, parità?

16) Luciano Eusebi - Giustizia riparativa. Oltre il paradigma retributivo
Quali sono le potenzialità di un’inversione culturale che oltrepassi la dimensione retributiva e corrispettiva? Verso quali forme di responsabilizzazione porta la giustizia riparativa?

17) Arianna Fermani - Etica Nicomachea di Aristotele
Attraverso un’analisi del testo e del contesto-storico di appartenenza, si delineano le tipologie di giustizia identificate da Aristotele.

18) Luigi Ferrajoli - Crimini di sistema. Salvaguardare diritti e beni fondamentali
Come inquadrare quelle gravi catastrofi sistemiche che violano i diritti fondamentali e la cui responsabilità sfugge alla semplice logica penale?

19) Maurizio Ferraris - Capacitazione. La produzione di valore nel vivere connessi
Quali sono quei processi di riconoscimento e capitalizzazione della produzione di valore generata dal vivere connessi?

20) Gabrio Forti - Giudizio penale. Tra illusioni punitive e finalità rieducative
Quale pena, tra vendetta e violenza? Come evitare che la dimensione punitiva cancelli le finalità riabilitative e preventive inscritte nella Costituzione?

21) Simona Forti - Innocenza. Al di là del dualismo tra demoni malvagi e vittime assolute
Quando anche lo statuto di vittima può non conferire di per sé il certificato di innocenza, è possibile rimanere fedeli al paradigma “dostoevskijano” del male?

22) Anna Elisabetta Galeotti - Rispetto. Tra riconoscimento e diritti
Quali sono le differenze tra stima, merito, riconoscimento, anche in relazione alla questione del diritto?

23) Umberto Galimberti - La scuola e l'educazione delle emozioni e dei sentimenti
Quale questione educativa si pone in merito allo sviluppo di competenze emotive nel sentire le sofferenze altrui, al fine di saper riconoscere le richieste di aiuto e le rivendicazioni di giustizia?

24) Carlo Galli - Pace e guerra. Le vicende della "guerra giusta"
Tra ordine giuridico e rapporti di forza, come delineare i confini di guerra e pace?

25) Tommaso Gazzolo - Che cos'è la dottrina pura del diritto? di Hans Kelsen
Quale ruolo ha avuto l’opera di Kelsen nell’elaborazione della dottrina del positivismo giuridico, anche in relazione a possibili esiti nichilistici?

26) Paola Giacomoni - Rabbia. Tra espressione dell'offesa e genesi del risentimento
Qual è la strutturale ambivalenza dell’ira, tra esternazione dell’offesa, indignazione e risentimento, all’interno di una relazione pubblica e con il rischio di deriva in una politica del risentimento?

27) Benedetta Giovanola - Quale eguaglianza? Princìpi di giustizia sociale
Tra i criteri distributivi dell’egualitarismo della sorte e quelli dell’egualitarismo socio-relazionale, quale eguaglianza corrisponde meglio ai princìpi della giustizia sociale?

28) Anne Lafont - Patrimoni contesi. Giustizia e diritti dei simboli
Quand’è che la contestazione del patrimonio diventa una questione di giustizia e di negoziazione simbolica? Tra Black Lives Matter e crisi ucraina.

29) Anna Maria Lorusso - Sdegno. Tra scandalo etico e sensazionalismo
In che modo lo sdegno è disposizione attivatrice nei confronti dell’ingiustizia, in particolare nel caso di immagini ad alto impatto?

30) Sebastiano Maffettone - Una teoria della giustizia di John Rawls
Attraverso un’analisi del testo di Rawls e del contesto storico di appartenenza, si delinea la teoria della giustizia sociale e politica come equità.

31) Avishai Margalit - Una pace giusta o giusto una pace?
Quale statuto morale ha il compromesso fatto per amore della pace a scapito della giustizia? Sulla tensione tra pace e giustizia.

32) Michela Marzano - Memoria. Riappropriarsi del vissuto, fare i conti col passato
Quali sono i modi possibili per ‘riparare’ la memoria, mediante il nesso tra identità e ricordo e facendo anche i conti col passato comune?

33) Stefano Massini - Vita e destino. Possiamo diventare ciò di cui siamo capaci?
Dalla tragedia antica ai romanzi di Dickens e alla letteratura distopica, quanto è inane lo sforzo di esprimere capacità e talenti, tra colpevolizzazioni e paradossali accuse?

34) Ferdinando Menga - Responsività. Giustizia per le generazioni future
Quale soggettività politica, basata sull’alterità e sull’esposizione al futuro, lascia affiorare il fecondo e intrinseco tratto responsivo del meccanismo della rappresentanza?

35) Salvatore Natoli - La virtù e il merito
Virtù e merito sono entrambi agonistici (perché anche la prima è in concorrenza, contro il vizio): ma praticare il bene può essere solo un principio performativo?

36) Brunilda Pali - Iconografie della giustizia riconciliativa
Oltre l’iconografia convenzionale della giustizia incentrata sulla bilancia e sulla spada, quali possono essere le rappresentazioni iconiche dei modelli di giustizia transizionale e riparativa?

37) Marco Pallavicini - La misura del cosmo. Da Galileo ad Einstein
Il cambio di passo dal macroscopico al microscopico è segnato da una nuova idea di misurabilità della realtà fisica e dal fondamentale cambiamento che si apre con Einstein, Planck, Heisenberg e altre menti illuminate.

38) Vittorio Emanuele Parsi - Potere e risorse. Competizione strategica e ordine globale
Sulla base dei mutamenti negli equilibri di influenza tra i competitor geopolitici, in ordine alla questione energetica e alle nuove infrastrutture commerciali, quali sono le connessioni tra equità, rapporti di forza e giustizia distributiva?

39) Pier Paolo Portinaro - Giustizia e futuro. Le nuove frontiere
Cosa ci consegna ancora “Il principio responsabilità” di Hans Jonas, in merito soprattutto al nesso tra etica della responsabilità e futuro della specie e delle generazioni?

40) Massimo Recalcati - Il trauma della Legge
Quali sono i rapporti tra la legge e l’istanza del desiderio? Come operano il divieto e il godimento?

41) Francesca Rigotti - Clemenza. Il potere che si china
È possibile concepire la clemenza, come “inclinazione” e mitigazione della retribuzione della pena nei confronti del reo, quale virtù del potere e di chi lo detiene?

42) Marco Santambrogio - Merito. Dare valore ai talenti
In quale modo difendere il programma meritocratico, con i suoi principi di distribuzione dei talenti, uguaglianza delle opportunità, riconoscimento dei meriti negli impieghi, anche attraverso una valorizzazione dell’istruzione come importante fattore di giustizia sociale?

43) Chiara Saraceno - Povertà educativa. Una lesione all'art. 3 della Costituzione
Cosa si intende per povertà educativa? Quale riflessione costituzionale, sociale e morale solleva?

44) Walter Scheidel - Covid-19. Effetti della pandemia su diseguaglianza e ingiustizia
In che modo valutare le prevedibili conseguenze dell’attuale pandemia sulla distribuzione della ricchezza e sulla tenuta della struttura sociale?

45) Carlo Sini - Ingiustizia del dire. Vita e figure della verità
Con la parola come cellula fondamentale del riconoscimento, quale analisi della giustizia del discorso è possibile porre?

46) Riccardo Staglianò - Diseguaglianza gigacapitalistica. Un rischio per mercato e democrazia
Quali rischi alla democrazia e al mercato pone l’insostenibilità di piattaforme che creano modelli di monopolio senza precedenti?

47) Wolfgang Streeck - Diseguaglianze. Debito, ingiustizie, decrescite
Nella crisi del capitalismo, quale circolo vizioso è provocato dalle interconnessioni tra i bassi livelli di crescita, l’aumento delle disuguaglianze e l’incremento del debito?

48) Jörg Tremmel - Un contratto tra le generazioni. Le costituzioni contro la tirannia del presente
Quale rappresentanza politica delle generazioni future è possibile delineare alla luce del modello delle “costituzioni flessibili”, nel sottile equilibrio tra leggi fondamentali e riforme costituzionali?

49) Lea Ypi - Giustizia storica. Riconciliarsi col passato individuale e collettivo
Quale ricostruzione della transizione dall’autoritarismo alla società aperta è possibile fare, senza trascurare le concomitanti trasformazioni nel lessico della libertà?

50) Stefano Zamagni - Equità come virtù. Come distribuire parti uguali tra disuguali
In collaborazione con Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
Cosa è dovuto a ciascuno, nella prospettiva di riforma del welfare? Cosa ci insegna Ermanno Gorrieri sulle caratteristiche che deve avere la giustizia distributiva?

51) Gianfrancesco Zanetti - Vulnerabilità. Tra percezione e riconoscimento
Quale ruolo hanno i processi di percezione e di riconoscimento nel costituire, discriminare, supportare o rimuovere “vulnerabilità situate”?


https://mega.nz/folder/wkslnLLB#nEuoYIw518uDnWRveP5wBw
 
Top
0 replies since 13/7/2023, 16:18   42 views
  Share