PODCAST HALL

BIENNALE DEMOCRAZIA, Anno 2015

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 10/6/2018, 18:39
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
1,341
Location:
San Antonio, TX

Status:


biennale-democrazia-logo




Discorsi della Biennale



Federico Rampini - All you need is love 27/03/2015
Le canzoni dei Beatles hanno segnato un’epoca e rivoluzionato la pop music, ma spesso anche intuito drammi e sfide dell’economia contemporanea. Un viaggio attraverso musiche e provocazioni, autobiografia e denuncia, utopia e cambiamento, che ci racconta ciò che eravamo, ciò che siamo diventati e ciò che desideriamo per il nostro futuro. Una rilettura della crisi economica e la speranza di un futuro migliore attraverso i brani indimenticabili di John, Paul, George e Ringo
Link al video: www.youtube.com/watch?v=WQ83EOZWKF0

Carlo Ossola, Cesare Martinetti - Aristotele non abita più qui. L’Europa e la crisi della civiltà 28/03/2015
L’unità di tempo, luogo e azione, che Aristotele aveva posto alla base della “riconoscibilità” dell’agire umano, si è spezzata: l’uniformazione rapida degli spazi – “il villaggio globale” – ha comportato una frattura dell’unità temporale. In ogni città d’Europa capita oggi, cambiando quartiere, di cambiare secolo. Pratiche del XXI secolo si giustappongono ad altre del XIII secolo; i paradigmi di visione e di giudizio non sono più omogenei. Come vivere questa dislocazione, come reagire a questo tempo “invertebrato”
Link al video: www.youtube.com/watch?v=iVWub9VlK6g

Armando Massarenti, Saskia Sassen - Chi decide i confini del mondo globalizzato? 29/03/2015
La globalizzazione è responsabile della creazione di nuovi confini, ben al di là dei limiti geografici che demarcano i territori nazionali. L’obiettivo è difendere l’interesse di particolari individui, a scapito dei migranti e dei cittadini, che invece hanno sempre meno garanzie. Chi ha il diritto e il potere di decidere i confini in un mondo globalizzato
Link al video: www.youtube.com/watch?v=yF6Z-4zV0KM

Luigi Bonanate, Luigi La Spina - Chiamiamo terrorismo quel che non ci piace? 28/03/2015
Ragioni storiche hanno fatto sì che l’Occidente si sia sviluppato prima e sia prevalso sul resto del mondo. Ma a un certo punto le differenze si sono attenuate e le distanze socio-culturali ridotte. Di certo, però, non su come debba essere organizzato uno Stato: l’idea di autogoverno che l’Occidente ha sempre propugnato nasce proprio dalla constatazione che gli stessi principi non valgono per tutti. Le ragioni delle incomprensioni fra culture possono essere attribuite alla presunta superiorità della civiltà occidentale
Link al video: www.youtube.com/watch?v=-K3nNTeokdc

Gustavo Zagrebelsky, Massimo Cacciari - Conversio et corruptio 29/03/2015
Nel termine corruzione si legano indissolubilmente due dimensioni: ontologica e morale. La corruzione riguarda il vulnus della nostra natura e insieme gli effetti della “freccia del tempo”. Ma noi cerchiamo di rimuoverne l’immagine, derubricandola a comportamento soggettivo, a trasgressione di qualche norma etica o, al più, a questione politico-giuridica. Come possono coniugarsi le due prospettive? E conversione può valere come contraccolpo a corruzione? Come un movimento che ne arresta e inverte il destino? Ed è la sua idea declinabile solo in chiave religiosa, o anche “laicamente”
Link al video: www.youtube.com/watch?v=gaA6NNkHxlk

Gustavo Zagrebelsky - Generazioni – Lezione inaugurale 26/03/2015
Che cosa sono le generazioni, nelle famiglie e nelle società. Appartenere a una generazione. La coesistenza delle generazioni. La successione delle generazioni. Vecchi e giovani. Culture giovanili. Doveri e diritti. La legge della vita. Essere giovani ed essere giovani-vecchi. Essere vecchi ed essere vecchi-giovani. Generazioni presenti e generazioni future. Speranze e timori
Link al video: www.youtube.com/watch?v=em_9DjSMzEA

Fabio Levi, Fausto Paravidino - I grandi discorsi della liberazione – Primo Levi, il ritorno alla vita 28/03/2015
Dalla tumultuosa realtà della sua “piccola Odissea” attraverso l’Europa per raggiungere casa dopo il Lager, raccontata nella Tregua, lo sguardo di Primo Levi si apre alle speranze e alla precarietà della condizione umana nel dopoguerra. Una lettura delle sue pagine, nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la storia. Fino a che punto e come il viaggio oltre l’abisso può considerarsi un ritorno
Link al video: www.youtube.com/watch?v=pDQKqktUrYg

Carlo Ginzburg, Giuseppe Cederna - I grandi discorsi della liberazione – Vittorio Foa, lettere dalla giovinezza dal carcere (1935-1943) 29/03/2015
Scrivere per sentirsi vivi, per non smettere di essere partecipe della vita dei propri cari. In otto anni, tre mesi e otto giorni di reclusione, Vittorio Foa scrisse 525 lettere, cinque cartoline e un telegramma, che ci lasciano una lettura disincantata degli eventi del nostro Paese: dalla preparazione alla guerra etiopica alla catastrofe militare dell’Italia, alla fine del fascismo. Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la storia, una riflessione filtrata dallo sguardo di un intellettuale antifascista e di un protagonista del Novecento italiano
Link al video: www.youtube.com/watch?v=pq5FPQ7R3Gc

Adrian Lyttelton, Umberto Orsini - I grandi discorsi della liberazione. Winston Churchill, la guerra, la liberazione 26/03/2015
“Sangue, fatica, lacrime e sudore”, per lottare uniti e sconfiggere a ogni costo Hitler. La vittoria per la sopravvivenza, dell’Europa e degli Stati Uniti. Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la storia, una riflessione sulle parole pronunciate nel 1940 da Churchill alla Camera dei Comuni e sulla politica estera della Gran Bretagna nelle prime fasi del Secondo conflitto mondiale
Link al video: www.youtube.com/watch?v=WAYagQG0v2s

Gianrico Carofiglio, Pietro Marcenaro - Il potere delle metafore. Un approccio linguistico all’etica civile 26/03/2015
La metafora è uno strumento cruciale della comunicazione politica. Può aiutare la comprensione del mondo e favorirne il cambiamento, ma spesso viene usata per manipolare l’opinione pubblica e per intossicare il dibattito pubblico. La comprensione delle metafore è indispensabile per decifrare la lingua della politica, per smascherarne gli inganni, per ricostruire la trama etica di un’autentica retorica civile
Link al video: www.youtube.com/watch?v=PTGlDpNxAJs

Moni Ovadia, Paola Bertolone - Il principio della dignità, fondamento della democrazia 26/03/2015
I padri costituenti fondarono la Costituzione italiana sul lavoro. Il testo costituzionale tedesco, invece, enfatizza il valore della dignità, uno status che si colloca a monte dell’esistenza di una legislazione e ne motiva l’improcrastinabile necessità: “La dignità umana è intangibile. È dovere di ogni potere statale rispettarla e proteggerla” (art. 1). Essi conoscevano il valore della dignità avendo esperito, nella temperie nazista, che sottrarre la dignità a una persona significa sottrargli la vita e il suo senso primo
Link al video: www.youtube.com/watch?v=Kj5EffY8wV0

Luca Ricolfi, Paolo Griseri - La terza società 26/03/2015
L’Italia è un Paese in cui si intrecciano tre realtà fondamentali: la società delle garanzie, protetta dalla politica e dalle leggi, la società del rischio, esposta alle turbolenze del mercato, e la terza società, fatta da coloro che “stanno fuori” perché non hanno un lavoro o ne hanno uno in nero. Negli anni della crisi, per la prima volta nella storia d’Italia, l’ampiezza della terza società ha superato quella delle altre due
Link al video: www.youtube.com/watch?v=TA0waQhLmCw

Claudio Magris, Mario Calabresi - Lezione inaugurale di Claudio Magris: L’Europa della cultura 25/03/2015
Il sogno di un’Europa come spazio democratico e pacificato. Quale cultura e quali valori da difendere per la realizzazione di un’Europa unita
Link al video: www.youtube.com/watch?v=jAenrlTdZks

Remo Bodei, Simona Forti - Lost in transition – Fama e celebrità 26/03/2015
In maniera apparentemente paradossale, il culto delle celebrità svolge un ruolo rilevante proprio nelle società che si considerano egualitarie. La celebrità assegnata anche a chi non ha nessun merito specifico si accompagna all’indebolimento delle gerarchie e delle autorità tradizionali, al tramonto della gloria quale virtù di pochi e al desiderio di svettare sopra la mediocrità in gare incruente. All’interno delle società democratiche sembrano quindi costituirsi gerarchie informali, che creano un’aristocrazia di immagine e stabiliscono frontiere di gusto e di notorietà
Link al video: www.youtube.com/watch?v=cE51D-OifYk

Adriana Cavarero, Simona Forti - Lost in transition – Rettitudine 28/03/2015
Ogni inclinazione – nota Hannah Arendt – spinge l’io fuori di sé e lo fa pendere. La rettitudine è la postura verticale dell’uomo retto. Dal mito platonico della caverna a oggi, la filosofi a narra delle erezioni del soggetto necessarie per padroneggiare le sue inclinazioni. Si tratta di una geometria posturale basata su dispositivi di raddrizzamento virile. Protagonista è l’uomo, contrapposto alla donna in quanto naturale preda di temibili inclinazioni
Link al video: www.youtube.com/watch?v=RfwGJ4TA0es

Massimo Recalcati, Simona Forti - Lost in transition. Fedeltà 27/03/2015
Cosa accade a un amore quando uno dei due vive un’altra esperienza affettiva nel segreto e nello spergiuro? Cosa accade poi se chi tradisce chiede perdono e, dopo aver decretato che non era più come prima, vuole che tutto torni come prima? Dobbiamo ridicolizzare gli amanti nel loro sforzo di far durare l’amore? O possiamo confrontarci con l’esperienza del tradimento, con l’offesa subita, con il dolore inflitto da chi per noi è sempre stato una ragione di vita
Link al video: www.youtube.com/watch?v=d5oy4RXzA2Y

Antonio Gnoli, Luciano Canfora - L’Europa e il Mondo. Panta Rei 28/03/2015
Le storie “universali” scritte tra Otto e Novecento erano di fatto delle storie d’Europa e della conquista europea del mondo. Storie d’Europa (non più del mondo visto e conquistato dall’Europa) si cominciarono a scrivere quando l’Europa aveva ormai perso, con il 1918, la sua posizione centrale ed egemonica; e sempre più quando, dopo il secondo conflitto mondiale, si dissolse quanto restava degli imperi coloniali. Si potrebbe anche dire che la storiografia si è volta a considerare con tenerezza l’Europa e la sua storia quando ormai il domino europeo sul mondo era sfumato
Link al video: www.youtube.com/watch?v=A2IgPmJ7a0w

Luca De Biase, Luciano Floridi - Memoria e oblio ai tempi di Internet 26/03/2015
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 13 maggio 2014 stabilisce che gli utenti della Rete hanno il diritto di “essere dimenticati” sul web e di richiedere ai motori di ricerca la rimozione dei contenuti “non adatti, irrilevanti o non più rilevanti” che li riguardano. Una riflessione sul tema del bilanciamento fra diritto all’oblio, necessità di ricordare e diritto di cronaca, nell’ambito dell’influenza, sempre più pervasiva, delle tecnologie digitali sulla nostra vita
Link al video: www.youtube.com/watch?v=05YaQy08PbU

Gabriele Magrin, Maurizio Viroli - Rinascita morale e rinascita civile 26/03/2015
L’emancipazione dalla corruzione politica è possibile soltanto se i cittadini, o almeno una parte importante di essi, riscoprono il significato e il valore dei doveri civili. Può e deve essere una rinascita in primo luogo morale, un ritorno ai principi fondativi della Repubblica racchiusi nella Costituzione. Come insegna Machiavelli, le leggi, per essere osservate, “hanno bisogno de’ buoni costumi”. Nessuna legge, nessuna riforma istituzionale può sconfiggere la corruzione senza il sostegno di efficaci progetti di educazione alla cittadinanza
Link al video: www.youtube.com/watch?v=Jm8pwlKnxOM


D'autore



Massimo Picozzi, Maurizia Cacciatori - Cyberbullismo: la conoscenza è potere 26/03/2015
La comunicazione, i social, le potenzialità e i rischi della Rete
Link al video: www.youtube.com/watch?v=-qFMubUX4wo

Corrado Agnes, Lucio Russo - Flussi e riflussi. Come la perdita della conoscenza può far regredire la civiltà 26/03/2015
La trasmissione della scienza è un meccanismo delicato, il cui funzionamento dipende da una serie di fattori. Le scoperte non sempre sopravvivono alle epoche storiche, o lo fanno in modo frammentario, riaffiorando nei secoli grazie al lavoro degli scienziati, che si dedicano ogni volta alla riformulazione di teorie scientifiche già validate nel passato. Una riflessione sul passaggio del sapere scientifico da una generazione a un’altra, da una civiltà a un’altra
Link al video: www.youtube.com/watch?v=hYr6aRiEgug

Cesare Martinetti, Paolo Mieli - I conti con la storia 27/03/2015
Lo storico ha il compito di trasmettere la memoria, il dovere di ricordare. Quando, invece, è necessario dimenticare? Quando l’oblio diventa una virtù essenziale a ricomporre una comunità? Oggi, dopo la fine del Novecento – il secolo delle febbri ideologiche e delle grandi passioni politiche – fare i conti con la nostra memoria condivisa è diventato più che mai necessario
Link al video: www.youtube.com/watch?v=sFaWfNhK43o

Luisa Passerini, Marie-Hélène Brousse - La democrazia nell’epoca delle diversità: il contributo della psicoanalisi 29/03/2015
Che significato può avere la democrazia nei rapporti tra le persone? E quale rilevanza ha il retaggio della psicoanalisi perla democrazia? Sono questioni che nell’epoca delle diaspore mondiali riguardano anche i rapporti tra le culture. Nel contesto degli attentati di gennaio a Parigi, una riflessione sull’insufficienza delle soluzioni laiche di fronte ai molteplici discorsi della modernità, prendendo le mosse dagli ultimi insegnamenti di Lacan
Link al video: www.youtube.com/watch?v=h22pYjVQg8Y

Lucrezia Reichlin, Milena Boccadoro, Valeria Fedeli - Lavoro e parità di genere 29/03/2015
In Italia le donne che lavorano sono meno degli uomini: più basso è il tasso di occupazione femminile, più alto è quello di disoccupazione involontaria. I ruoli dirigenziali sono ricoperti in grande maggioranza da uomini, sia nel privato sia nella Pubblica Amministrazione. La parità di genere sembra ancora un’utopia. Quali strade potrebbe aprire il successo scolastico delle giovani donne e la loro presenza nelle professioni, dalle quali erano prima escluse o nelle quali erano sottorappresentate
Link al video: www.youtube.com/watch?v=oCr1fyPa4QE

Meo Ponte, Paolo Nardone - Le missioni di supporto alla pace 26/03/2015
L’Arma dei Carabinieri ha preso parte a tutte le più importanti missioni di supporto alla pace del secondo dopoguerra, sia sotto l’egida delle Nazioni Unite, sia nel quadro delle operazioni guidate da Unione Europea, Nato e Osce. Il patrimonio di conoscenza ed esperienza acquisito dall’Arma nel peacekeeping è stato riconosciuto a livello internazionale ed è oggi diffuso grazie all’attività didattica e dottrinale svolta dal Centro d’eccellenza per le Stability Police Units di Vicenza a favore dei principali Paesi contributori di peacekeepers
Link al video: www.youtube.com/watch?v=rw53BJe-914

Fiorenza Gamba, Marco Aime, Sandro Cattacin - Riti di passaggio 27/03/2015
L’incertezza del mondo contemporaneo ha trasformato i riti di passaggio in passaggi rituali, sempre più legati a scelte personalizzate e condivise all’interno di un gruppo “di pari”, che si realizzano in tempi e luoghi insoliti rispetto ai riti di passaggio tradizionali. Una tendenza accentuata dalla dinamica della mobilità/appartenenza delle nostre identità, che produce uno spazio rituale ibrido, contraddittorio e complesso. Eppure, ancora fondamentale per l’individuo
Link al video: www.youtube.com/watch?v=WzJY9dNc0uA


Dibattiti



Carmen Dell’Aversano, Federico Zappino, Felice Cimatti, Francesco Remotti - Al di là dell’umano. Tra animali e postumani 26/03/2015
Il capitalismo finanziario, gli investimenti biotecnologici, la rivoluzione digitale. I mutamenti strutturali che tutti questi elementi sortiscono sulle dinamiche della vita – psichica e corporea, individuale e collettiva – spingono costantemente l’“umano” al di là delle sue soglie – il “postumano” – ed esortano a un ripensamento del suo statuto, della sua relazione con gli animali non-umani e con l’ecosistema, anche alla luce della crisi ecologica e degli inediti processi di human divide
Link al video: www.youtube.com/watch?v=iw8oZf_x1yM

Davide Barbato, Gabriele Concas, Luca Molinari, Marta Ciccolari Micaldi, Marta Gerardi, Matteo Marini, Mauro Berruto, Pier Giorgio Turi - Architetture resistenti 28/03/2015
“Che cosa fa di un edificio un esempio di architettura resistente? Dove sono? Chi le ha progettate? A partire dalla graphic novel Architetture Resistenti, gli autori Luca Molinari e Marta Gerardi aiutano il pubblico a riconoscere architetture militanti, coraggiose, visionarie, che celebrano la voglia di resistere alla speculazione, all’economia selvaggia, all’ingiustizia, alla devastazione dell’ambiente, alle barbarie, al fascismo.<
Link al video: www.youtube.com/watch?v=Y3UovKkqf00

Francesca Masoero, Giovanni De Luna - Cento anni dalla grande guerra 27/03/2015
Come si è evoluta la guerra nel tempo e com’è cambiato il modo di combatterla, dalla Prima guerra mondiale a oggi? Quali le ripercussioni sulle società? Una riflessione sul tema della continuità e della discontinuità segnate dalla Grande Guerra rispetto alle guerre contemporanee: dalla trincea all’uso della tecnologia e di Internet per compiere attacchi mirati e sofisticati, a partire da quello alle Torri Gemelle del 2001 e dalla strage alla stazione di Madrid del 2004
Link al video: www.youtube.com/watch?v=MVr0S3jBQEU

Federica Verona, Isabella Brossa, Michael LaFond, Pier Giorgio Turi, Stefano Boeri - Chi costruisce la città? 27/03/2015
Torino, Milano, Berlino: un confronto tra casi di trasformazione urbana e architettonica promossi attraverso processi di partecipazione attiva che hanno assunto come fondamentali i valori comunitari, di coabitazione di generazioni diverse, dell’ecologicamente sostenibile, dell’assenza di barriere architettoniche, dell’interculturalità e dell’integrazione sociale
Link al video: www.youtube.com/watch?v=0K6890g-kUQ

Maurizio Cheli, Paolo Romano, Silvia Rosa-Brusin - Dal Moncenisio a Marte. Come si superano i limiti territoriali 27/03/2015
La qualità e la sicurezza dell’acqua Smat conquistano lo spazio: la testimonianza di un astronauta della Stazione Spaziale Internazionale che, come gli abitanti della provincia di Torino, beve e utilizza l’acqua del gestore idrico torinese. Tecnologia, ricerca e innovazione sono la chiave di volta per il superamento di nuovi confini: oggi nel Centro Ricerche Smat vengono studiate le nuove tecniche di trattamento e di conservazione dell’acqua per le missioni spaziali a lungo raggio
Link al video: www.youtube.com/watch?v=9sWP_opXfk4

Colin Crouch, Donatella Della Porta, Saskia Sassen - Democrazia e diritti negati 28/03/2015
Le democrazie si sono spesso legittimate come capaci di garantire benessere ai cittadini, e la storia delle democrazie sembrava caratterizzata da una lineare espansione dei diritti di cittadinanza, grazie a un intervento dello Stato rivolto a ridurre le diseguaglianze prodotte dal mercato. Negli ultimi decenni, in particolare in Europa, ideologie e pratiche del neoliberismo, con il privilegio accordato al libero mercato, hanno portato invece a una continua erosione di diritti civili, politici e sociali
Link al video: www.youtube.com/watch?v=LuL--b52rsY

Anna Maria Cossiga, Lorenzo Declich, Lorenzo Trombetta, Massimiliano Trentin - La spada e il Corano. Politica e religione nell’Islam di fronte allo Stato islamico 29/03/2015
Con la sanguinaria armata di al-Baghdadi, il jihad compie un salto di qualità: da rappresaglia antioccidentale a fucina di un nuovo Stato nel cuore del Levante. La ferocia delle azioni, la spregiudicatezza mediatica e il potenziale destabilizzante di questa visione geopolitica interrogano leadership e società islamiche. Sullo sfondo, la secolare rivalità sunniti-sciiti e l’irrisolto rapporto tra Islam e modernità
Link al video: www.youtube.com/watch?v=Scgu3Lc1WfQ

Enrico Remmert, Giorgio Gianotto, Luca Beatrice, Max Casacci, Volfango Di Biase - La velocità della produzione culturale 28/03/2015
Quante settimane rimane nelle sale un film? A volte nessuna. Basta un weekend dagli incassi insoddisfacenti per decretare la sua uscita dal circuito. Lo stesso succede per i libri, la musica, l’arte. La velocità della produzione culturale non lascia scampo allo spettatore, al lettore, all’ascoltatore: se non è velocissimo a intercettare ciò che gli interessa, lo perde. Stiamo assistendo alla fine della “sedimentazione del bello”
Link al video: www.youtube.com/watch?v=nbkwus_C6oY

David Bidussa, Franco Sbarberi, Giovanni De Luna, Guido Crainz, Mariuccia Salvati - Le tre guerre della Resistenza 29/03/2015
La Resistenza fu espressione di una generazione “lunga” che mise in atto una guerra di liberazione contro l’occupazione tedesca, una guerra civile contro il regime fascista e – a opera della componente di sinistra del movimento, e senza esiti visibili – una guerra rivoluzionaria contro il capitalismo. Quali idee emersero nello scontro politico e nella visione etica delle forze in conflitto? Quale Stato e quale società futura ebbero in mente le “minoranze attive”? In che misura i movimenti degli anni ‘60 e ‘70 hanno saputo rimuovere alcune amnesie collettive sulle “tre guerre”
Link al video: www.youtube.com/watch?v=H9Bknf1R51Q

Bruno Pesce, Daniele Giglioli, Leonard Mazzone, Luca Rastello - Liberi si diventa 27/03/2015
Spettatori, vittime e carnefici: secondo una radicata tradizione morale, questa rigida tripartizione di ruoli esaurirebbe il cast dei protagonisti di qualunque scena madre del potere economico, culturale e politico. Come rovesciare questo paradigma, per sondare le inedite potenzialità emancipative del ruolo di vittima, solo apparentemente fatale
Link al video: www.youtube.com/watch?v=m1pmnLh0qL0

Manuela Mareso, Marika Demaria, Nando Dalla Chiesa - Lotta alla ‘ndrangheta. La rivoluzione è donna 28/03/2015
Lea Garofalo e Maria Stefanelli, due testimoni di giustizia, due madri che hanno detto no alla ‘ndrangheta per salvare le loro figlie da un destino altrimenti segnato, fatto di violenze, silenzi e abusi. Storie di donne che hanno vissuto sulla propria pelle i soprusi della mafia e la cecità delle istituzioni e che hanno detto basta, liberandosi dal vincolo familiare e scegliendo la vita segregata, ma al tempo stesso libera, di testimone di giustizia
Link al video: www.youtube.com/watch?v=BbA4lnn_I1k

Luisa Passerini, Luisa Ricaldone, Massimo Prearo, Massimo Recalcati - Passaggi d’età, passaggi di genere 28/03/2015
Nelle società contemporanee i passaggi d’età e gli intrecci fra età e genere non sono più regolati da consuetudini e riti come accadeva in passato, quando il riconoscimento della transizione era ufficializzato di fronte alla comunità. Tuttavia ci sono valenze che vengono attribuite socialmente alle diverse età, delle quali è cambiata la definizione e si sono spostati i confini cronologici. Una riflessione su questi mutamenti e sulle implicazioni che possono avere per la partecipazione democratica e per lo stesso significato di democrazia nello spazio tra pubblico e privato
Link al video: www.youtube.com/watch?v=3Xft8xH7GUE

Alberto Martinengo, Carlo Augusto Viano, Daniele Gorgone, Elena Nave, Maurizio Mori, Piergiorgio Donatelli - Ripensare la morte 26/03/2015
Tre filosofi indagano il tema del fine vita: eutanasia, buona morte e dignità personale sono esaminati con gli strumenti della filosofia morale, al di fuori del dualismo asfittico tra laicità e fede religiosa. Anziché riproporre lo scontro tra credenti e non-credenti, una prospettiva più complessa che chiama in causa una riflessione su ciò che siamo: la nostra identità si costruisce anche confrontandosi con la morte e con l’idea che ne portiamo
Link al video: www.youtube.com/watch?v=L531ZtlwWlE

Antonio Casilli, Fabio Chiusi, Sara Bentivegna - Social network: chi decide cosa vediamo? 29/03/2015
I social network come Facebook, i grandi motori di ricerca come Google, o le piattaforme commerciali come Amazon sono parte integrante della nostra vita. Senza controindicazioni? Quanto sono davvero liberi e neutrali questi spazi digitali di socialità? Come agiscono i loro misteriosi algoritmi, le black boxes che ci suggeriscono amici sempre nuovi, informazioni sempre più pertinenti, offerte commerciali sempre più vantaggiose? Quali sono le regole del gioco di questa nuova “sfera pubblica”? E quanta consapevolezza abbiamo del loro funzionamento
Link al video: www.youtube.com/watch?v=FV_d--InJ3A

Giorgio Coricelli, Luigi Bobbio, Stefano Levi Della Torre - Stormi. La contrazione del tempo 28/03/2015
Al pari degli stormi che volteggiano in grandi nugoli continuamente variabili, guidati da tweet uccelleschi, le opinioni scambiate per tweet, come le masse finanziarie internazionali, sono mosse da impulsi elettronici che precedono il pensiero. La contrazione elettronica del tempo di comunicazione e delle decisioni di mercato, che riguardano i destini di milioni di esseri umani, regrediscono agli impulsi dell’istinto, all’immediato incapace di progetto. Quali conseguenze per la democrazia e per la politica
Link al video: www.youtube.com/watch?v=BKLcOJD7pNM

Juan Carlos De Martin, Philippe Aigrain, Stefano Rodotà - Una Magna Charta per Internet 28/03/2015
Oltre tre miliardi di persone usano Internet per uno spettro sempre più ampio di attività: studiare, cercare l’anima gemella, fare politica, trovare (o offrire) lavoro, rimanere in contatto con la famiglia, associarsi e interagire con la Pubblica amministrazione. Lo sviluppo è tale che ormai chi non ha accesso alla Rete sta progressivamente diventando un cittadino di serie B. Come garantirlo a tutti? Come assicurare che Internet preservi anche in futuro le caratteristiche che l’hanno resa così flessibile e aperta? Come far sì che i diritti umani fondamentali siano adeguatamente tutelati anche online
Link al video: www.youtube.com/watch?v=N1Cs-JxjYcU

Dialoghi



Benedetta Tobagi, Chiara Saraceno, Jacopo Rosatelli - Eredità 29/03/2015
Per Nietzsche il “vero e proprio senso storico” è “la felicità di non sapersi totalmente arbitrari e fortuiti, ma di crescere da un passato come eredi”. Il rapporto con le generazioni precedenti fonda la nostra identità e ci orienta, ma può anche inchiodarci a un destino già scritto. Nel passato possiamo trovare le ragioni per agire nella società, ma il peso delle gerarchie economiche e patrimoniali che si trasmettono è un ostacolo alla piena emancipazione di chi non possiede ricchezza. Il valore ambiguo dell’eredità nell’incontro/scontro necessario tra presente e passato
Link al video: www.youtube.com/watch?v=mNzn-FKu6pw

Anna Foa, Norbert Frei, Pierpaolo Portinaro - Germania ed Europa. Passato e presente 29/03/2015
Il XX secolo è stato per l’Europa un secolo tedesco? Come hanno influenzato passato e memoria l’identità culturale e politica dei tedeschi e il loro rapporto con i vicini europei? Davanti a quali nuove sfide si trovano oggi la Germania e l’Europa considerato, il propagarsi dei focolai di crisi, il riprendere vigore dei nazionalismi e il riproporsi della cosiddetta questione tedesca? Possiamo imparare dalla storia? E se sì, che cosa
Link al video: www.youtube.com/watch?v=fevNYqMefKw

Colin Crouch, Elena Granaglia, Nicolò Fraccaroli - I confini del mercato 28/03/2015
L’attuale crisi economica ha mostrato le debolezze del sistema economico e sociale in cui viviamo. Tale sistema, nato a sua volta come soluzione a una crisi e fondato sulla sintesi neoclassica degli anni ‘70, si basa su una riduzione progressiva del ruolo dello Stato e affida sfere crescenti della vita sociale all’auto-regolamentazione del mercato. Ma quest’ultimo secondo quali regole, norme e valori si auto-regolamenta? Quante diseguaglianze, quanto capitalismo può sopportare la nostra società
Link al video: www.youtube.com/watch?v=wwIuQRkUHbA

Angelo Scola, Gian Enrico Rusconi, Gustavo Zagrebelsky - Il papato di Francesco. Tra istanze pastorali e questioni di dottrina 27/03/2015
Il passaggio innovativo che il pontificato di Papa Francesco sta imprimendo alla Chiesa cattolica si conferma, dopo due anni, molto incisivo e sempre carico di aspettative. Un passaggio denso di problemi, motivo di dissensi aperti o dissimulati. Papa Francesco, con il suo stile e il suo modo di esprimersi, supera la tensione fra pastorale e dottrina, favorendo una nuova ermeneutica e una nuova semantica
Link al video: www.youtube.com/watch?v=XtlW4BorSko

Armando Massarenti, Francesco Piccolo, Michela Murgia - Il tempo della vita, il tempo della storia 28/03/2015
I momenti della nostra vita si intrecciano con gli eventi storici e sociali che si dispiegano nel tempo. E ciò che siamo è il risultato di un incontro continuamente rinnovato fra sfera individuale e sfera collettiva. Una corsa su binari paralleli che concorre alla formazione delle nostre idee, dei nostri valori e della nostra personalità. Tutti ci siamo sentiti almeno una volta parte di un tutto: la meravigliosa scoperta di appartenere a qualcosa che ci trascende
Link al video: www.youtube.com/watch?v=o5ORySQbmvY

Alessandro Campi, Gianfranco Pasquino, Jacopo Iacoboni - Il tempo di decidere 28/03/2015
La democrazia parlamentare “è lenta”: quest’accusa ritorna spesso nel dibattito pubblico, fra i politici e gli studiosi. La soluzione proposta è snellire il processo di formazione delle leggi, abolire il bicameralismo, semplificare le procedure, rafforzare i poteri del governo. È un percorso immune da rischi? A quali condizioni le riforme istituzionali possono davvero migliorare il gioco democratico? C’è qualcosa da conservare del nostro sistema
Link al video: www.youtube.com/watch?v=QjXZnr5AS1c

Filippo Menczer, Luca De Biase, Luca Sofri - La diffusione della disinformazione sui social media 26/03/2015
I social media diventano canali sempre più importanti di diffusione di notizie, opinioni e informazioni. È dunque inevitabile che siano anche oggetto di abuso e manipolazione. Una riflessione sulla disinformazione online e offline tramite l’analisi di reti sociali, data mining e modellizzazione, per capire i meccanismi alla base della diffusione delle bufale, finalizzata ad attirare l’attenzione collettiva
Link al video: www.youtube.com/watch?v=s6NFi6zWxLo

Adele Cambria, Cristina Bracchi, Valeria Parrella - Passaggi d’esistenza 28/03/2015
Narrare, narrarsi e lasciarsi raccontare sono pratiche di relazione. La scrittura è un mettersi in gioco che assume valore civile, perché crea immaginario e percorsi che mettono in relazione il piano soggettivo con quello collettivo. Un dialogo sulla letteratura inquadrato nel passaggio fra rappresentazione e realtà, per riflettere attorno all’interazione tra passaggi soggettivi e collettivi, affrontati dalla prospettiva della differenza sessuale e dei femminismi, per comprendere e delineare genealogie nel perimetro della storia nazionale, da oggi al recente passato
Link al video: www.youtube.com/watch?v=ALeEE4nTy3I

Adriano Zamperini, Alessandro Lombardo, Massimo Giuliani - Passaggi d’identità 26/03/2015
I passaggi d’identità caratterizzano i tempi accelerati del vivere contemporaneo, creando spesso difficoltà sia nella dimensione soggettiva, sia nella convivenza con l’altro e con le collettività, scaturendo, talvolta, in violenza. Una riflessione sulla falsità dell’identità unidimensionale, testimoniata dagli eventi che hanno caratterizzato la Prima guerra mondiale e dallo sviluppo dei nuovi media che, permettendoci di sperimentare la “prossimità virtuale”, ci costringe a ripensare le metafore a cui ricorriamo per descrivere l’individuo e i suoi confini
Link al video: www.youtube.com/watch?v=fm-y9lTcAso

Alessandra Ballerini, Fabio Geda, Giorgio Li Calzi - Storie di diritti 27/03/2015
Stipati su imbarcazioni fatiscenti da scafisti senza scrupoli, ogni settimana centinaia di rifugiati e di migranti attraversano il Mediterraneo nel disperato tentativo di raggiungere le coste europee. Un viaggio nell’universo dei diritti umani, attraverso le storie di uomini e di donne alla ricerca di un futuro alternativo, di operatori che non si arrendono, e attraverso le leggi che regolano il nostro tentativo di restare, nonostante tutto, umani
Link al video: www.youtube.com/watch?v=Uh-HX3hzWhU

Gian Luigi Beccaria, Juan Carlos De Martin - Velocità e lentezza 27/03/2015
La velocità è l’emblema del moderno, ma in ambito letterario, lentezza ha voluto dire a lungo attenzione ai testi, elogio della filologia. Televisione, Internet, smartphone, videogiochi e – più in generale – i cambiamenti sociali di questi ultimi anni, stanno rendendo sempre più raro l’indugio, la lettura lenta e paziente? Se è così, che cosa stiamo perdendo? E cosa, invece, stiamo guadagnando
Link al video: www.youtube.com/watch?v=VZiC7AHXC48


Da vedere



Adele Cambria, Antonio Damasco, Tullio De Mauro, Valentina Padovan - Comizi d’amore 27/03/2015
Cosa domanderebbe Pier Paolo Pasolini, oggi, agli italiani? Quali domande fanno ancora discutere il nostro Paese? Cosa ci scandalizza, quali sono i nuovi tabù? A cinquant’anni dall’uscita del documentario di Pasolini, riprendiamo quel microfono per capire il costume e le contraddizioni di un Paese eternamente in bilico fra passato e futuro
Link al video: www.youtube.com/watch?v=Kr12_FWUevg

Banda Osiris, Federico Taddia, Telmo Pievano - Finalmente il finimondo. Un passaggio di sola andata 28/03/2015
L’uomo, dall’origine alla finitudine. Un’evoluzione in cinque passaggi: catastrofe, apocalisse, disastro, nemesi ed estinzione. Il filosofo della scienza Telmo Pievani e il giornalista Federico Taddia, accompagnati<
Link al video: www.youtube.com/watch?v=YNmKlV2XObk

Ezio Mauro - Thyssen opera sonora 25/03/2015
Lo choc, il dolore, la paura, la rabbia. Una ferita insopportabile che, anche a distanza di anni, fatica a rimarginarsi. La ferita di chi ha assistito impotente e si trascina addosso un vuoto incolmabile, la ferita di un Paese. Un racconto giornalistico straordinario, che a poche settimane da quei fatti raccolse le testimonianze dei protagonisti e la voce della città sofferente, si fa oggi opera sonora, moltiplicando la forza delle parole grazie a quella evocativa delle note e delle sonorizzazioni. Il racconto diventa così memoria collettiva, aiuta a fissare nell’emozione e nelle coscienze una vicenda umana che ha segnato la storia nazionale
Link al video: www.youtube.com/watch?v=OddBq0ElsOA

Alberto Salza, Isidoro Danza, Marzia Migliora - Un caso, 2015 27/03/2015
Isidoro Danza, titolare a Voghera di un’officina meccanica in via di fallimento, per pagare gli stipendi ai suoi operai, compie nove rapine in banca con una pistola di plastica. Dopo aver scontato tre anni di carcere, oggi l’imprenditore è libero. Il caso, attraverso la rilettura di un antropologo, diventa l’occasione per affrontare il tema del lavoro, nella dialettica successo – fallimento – tentativo di adattamento
Link al video: www.youtube.com/watch?v=VbgDo_L_zLI


Dixit



Gregorio Botta - Il romanzo del cambiamento – Haruki Murakami: l’uccello che girava le viti del mondo 29/03/2015
Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi romanzi che hanno segnato le generazioni, il racconto di una realtà a metà fra sogno e introspezione, nella quale è difficile distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è: i personaggi sembrano usciti dalla fantasia di un cantastorie, con l’ambientazione e i luoghi a tratti vividi, a tratti evanescenti
Link al video: www.youtube.com/watch?v=lo-1Q3cJFec

Ernesto Franco, Fausto Paravidino - Il romanzo del cambiamento. Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine 28/03/2015
Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi romanzi che hanno segnato le generazioni, una riflessione sull’amore, la morte, la violenza e la solitudine a partire dai cent’anni di vicende che coinvolgono una famiglia e un paese sperduto nel nulla. La parabola dei Buendìa segue quella della solitudine e della sconfitta scritte nel destino di Macondo
Link al video: www.youtube.com/watch?v=d2W-JlcKxcA

Paolo Giordano - Il romanzo del cambiamento. Oltre la linea d’ombra. Diventare adulti 26/03/2015
L’adolescenza è il momento decisivo nel processo di formazione di un individuo. Ma poi s’incontra un intervallo successivo della vita e si scopre che il distacco da una certa idea di noi stessi non è ancora completo. Conrad lo chiama la “seconda gioventù”. Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi romanzi che hanno segnato le generazioni, una riflessione sulle tempeste che si possono incontrare avvicinandosi ai trent’anni, attraverso le parole degli scrittori che hanno meglio descritto il passaggio della linea d’ombra
Link al video: www.youtube.com/watch?v=jzQ3Qc-V0xk

Gennaro Carillo - Metamorfosi. Memorie di Atteone 29/03/2015
In tutte le tradizioni, i racconti di metamorfosi animale si sprecano. Tra questi, un posto di rilievo occupa il mito di Atteone e Artemide, che ha goduto di larga fortuna anche come motivo iconografico. Un viaggio nel mito a partire dalle sue varianti moderne e dai suoi riusi più o meno consapevoli, per poi risalire alle versioni di età arcaica e classica, nessuna delle quali può dirsi originaria
Link al video: www.youtube.com/watch?v=9hTitFxtlT0


Dei ragazzi



Ignacio Iattanderson, Moustapha War, Sandro Bocchio, Tommaso Portaluri - Cambio gioco. Storie di passaggi attraverso il calcio 27/03/2015
Raccontare il calcio con gli occhi di chi, giovane migrante alla ricerca del proprio futuro, ha visto cambiare la propria vita inseguendo il sogno di un goal in serie A. Il calcio che alimenta – e talvolta infrange – speranze, il calcio come strumento di educazione, formazione ed emancipazione, capace di formare uomini, atleti e lavoratori. Con la testimonianza diretta di chi ce l’ha fatta, di chi ha cambiato vita e di chi ha deciso, invece, di intraprendere un’altra strada
Link al video: www.youtube.com/watch?v=8hG00TYAJ-w





Link ai files audio: https://mega.nz/#F!40kBBY6K!7IycmwjPNVboA2VOQKOaAw
 
Top
view post Posted on 15/6/2018, 07:18

Junior Member

Group:
Member
Posts:
70

Status:


eccellente!, grazie.
 
Top
1 replies since 10/6/2018, 18:39   147 views
  Share