PODCAST HALL

RADIO 3 SCIENZA 2021, ciclo attualmente in onda

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 10/1/2021, 21:03

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GENNAIO




Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.>




01) Non solo mRNA: 04 gennaio 2021
Per sconfiggere Covid-19 si lavora anche sui vaccini ad adenovirus: una storia in gran parte italiana.RNA messaggero, ma anche altro. Per sconfiggere la Covid-19 si lavora anche sui vaccini ad adenovirus: in quel caso non è l’mRNA a fornire le indicazioni al nostro sistema immunitario, ma un adenovirus innocuo che funge da messaggero. Una tecnologia che affonda le sue radici nel 1979 ad Heidelberg, vede coinvolti diversi scienziati italiani e nel 2009 approda a Pomezia. Come funziona questa tecnica? Cosa significa ideare e lavorare a una nuova piattaforma vaccinale? Quanto contano i fondi che si hanno a disposizione? Ce lo racconta uno dei protagonisti di questa storia: Alfredo Nicosia, oggi docente di biologia molecolare e biotecnologie mediche all’Università Federico II di Napoli.Dieci parole attorno al vaccino. Da oggi a Radio3Scienza il Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli: dieci voci per conoscere meglio uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per la lotta a molte malattie - non solo covid19.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/FcwClD7Y#7xT7gtlrYpIa...xnw1WMFcRtQ_jfQ


02) Se non ora quando: 05 gennaio 2021
L'Italia investe solo lo 0,5% del PIL in ricerca: circa la metà di altri paesi europei. Bisogna rimediare.Investire 15 miliardi in 5 anni per salvare la ricerca pubblica di base del nostro paese. È il “Piano Amaldi”: www.change.org/p/presidenza-del-co...2b-7e6232903ab2 come l’hanno ribattezzato su Twitter: l’appello lanciato a luglio e diventato una proposta concreta e condivisa da migliaia di ricercatori e cittadini. L’Italia infatti investe solo lo 0,5% del PIL in ricerca, esattamente la metà di altri paesi europei. E bisogna rimediare. Ecco perché Ugo Amaldi, fisico e presidente emerito della fondazione Tera, torna ad appellarsi al governo insieme a molti colleghi di spicco. Quali sono i passi da compiere? Perchè finanziare la ricerca di base pubblica è così importante? E perchè lo è ancora di più in questo preciso momento storico? Dieci voci per conoscere i vaccini. Con Lessico vaccinal: www.raiplayradio.it/playlist/2021/...d7f6a99779.html di Silvia Bencivelli scopriamo cosa vuol dire “eradicazione” di una malattia infettiva.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/9RhwhB7J#M3HtSvYP4zCk...LRCqcTag17Z8vJ4


03) La maggiore età: 06 gennaio 2021
Il 3 gennaio Greta Thunberg ha compiuto 18 anni. Oggi anche Radio3Scienza taglia lo stesso traguardo.Il 3 gennaio Greta Thunberg, icona del nuovo movimento ambientalista, ha compiuto 18 anni. Tre giorni dopo Radio3Scienza taglia lo stesso traguardo. E oggi, maggiorenne, si mette in ascolto dei sogni e delle aspettative delle nuove generazioni. Quali sono le scoperte o gli avvenimenti scientifici che più sono rimasti impressi in questi anni nei diciottenni di oggi? E che cosa si aspettano dalla scienza del futuro? Lo chiediamo a Filippo Sotgiu, studente di matematica e attivista di Fridays For Future, e a Linda Raimondo, studentessa di fisica all’università di Torino, autrice di Tra le stelle e un po’ più in là (Mondadori, 2020).Dieci voci per conoscere i vaccini. Con Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli scopriamo cosa si intende con “copertura vaccinale”.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/JcgWnLBA#HVyiNcxlzmSd...v-AO9a-O0yfMJNg


04) Tra il dire e il vaccinare: 07 gennaio 2021
Da nord a sud, quali sono le principali difficoltà con cui si scontrano le strutture sanitarie nel mettere in pratica le vaccinazioni? La campagna vaccinale è iniziata, ma metterla in pratica non è una sfida semplice. Servono spazi, personale, attrezzature adeguate. Dove ci si vaccina e come si sceglie chi vaccinare? Su che valori si assesta l’adesione alla campagna? Da nord a sud, quali sono le principali difficoltà con cui si scontrano le strutture sanitarie? Lo chiediamo a Pierluigi Lopalco, epidemiologo e assessore alle politiche della salute e al welfare per la regione Puglia, e a Vittorio Demicheli, direttore sanitario dell’Agenzia di tutela della salute (ATS) della città metropolitana di Milano.Prosegue il nostro vocabolario quotidiano per orientarci meglio nel periodo che stiamo vivendo: “antigene” è la parola di oggi del Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/McxWVZhY#XHWr_aRUdTZz...C7LyktY54NkZCV4


05) Che fatigue: 08 gennaio 2021
Quando finiscono i sintomi da Covid-19? Cos'è il "long-Covid"? Portare fuori il cane la mattina e tornare così affaticati da addormentarsi sul divano fino alle tre del pomeriggio. Restare senza fiato al minimo sforzo. Stanchezza cronica, dolori al petto, vertigini, difficoltà cognitive: sono tutti sintomi del “long-COVID”, una sindrome che si protrae a distanza di settimane o mesi dalla diagnosi di COVID-19 e che riguarda un’ampia percentuale dei pazienti colpiti dalla malattia. Quali sono le possibili cause? Chi è più a rischio? Quali prospettive per chi ne soffre? Risponde Francesco Landi, direttore UOC Medicina Fisica e Riabilitazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.“Adiuvante” è la parola di oggi del Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/gJxGybKR#oIEaYh3Oa99v...rSrqHBpCQG6cEmg


06) Raccontami una favola: 11 gennaio 2021
Come e perché il nostro cervello ci racconta storie non aderenti alla realtà?
Il virus non esiste. Non è pericoloso come ci vogliono far credere. È stato creato in un laboratorio cinese. O ancora: la Covid-19 è dovuta alla diffusione delle antenne 5G. Sono alcune delle teorie cospirazioniste più popolari in questo periodo, nonostante non siano supportate da alcuna prova scientifica. Ma perchè ci si innamora di un complotto? Perché una spiegazione molto lontana dalla realtà ci sembra invece totalmente plausibile e veritiera? Quali meccanismi si attivano nel nostro cervello? Ne parliamo con Lisa Bortolotti, filosofa delle scienze cognitive all’università di Birmingham.Prosegue il Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli: la voce di oggi è "No vax".Conspiracy theories may seem irrational – but they fulfill a basic human need, Lisa Bortolotti e Anna Ichino su The Conversation: https://theconversation.com/conspiracy-the...man-need-151324 Al microfono Roberta Fulci
https://mega.nz/file/cBJD0ayL#j0xi9YZYscot...bBSHcQXhLHWWTSc


07) Non è tutto "quanto": 12 gennaio 2021
Mettere d'accordo fisica quantistica e gravitazione è forse la più grande sfida della fisica contemporanea.I quanti e la gravità: come si combinano insieme? Mettere d’accordo le due cose è forse la più grande sfida della fisica contemporanea. Una delle ipotesi più accreditate, sostenuta dal premio Nobel Roger Penrose fin dagli anni Ottanta, non ha retto alla verifica sperimentale: la ricerca che l’ha dimostrato risale all’estate scorsa. Tra gli autori Angelo Bassi, fisico all’università di Trieste, convinto sostenitore dell’idea - controcorrente - che la meccanica quantistica non sia tutta la storia.L'articolo del New York Times intitolato The Rebel Physicist Trying to Fix Quantum Mechanics: www.nytimes.com/2020/06/25/magazin...m-mechanic.html Continua il nostro vocabolario quotidiano attorno al vaccino: “sperimentazione” è la parola di oggi del Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/BMJHTSDY#AlmyUj4uvYw9...A9f2BNvWMiaIoVs


08) Todo cambia: 13 gennaio 2021
Che cosa si intende per "variante" del nuovo coronavirus? Come monitorare le mutazioni e i loro effetti? La variante spagnola, poi quella inglese, poi quella sudafricana. Il nuovo coronavirus circola, si replica, e - inevitabilmente - muta. Ma che cosa si intende esattamente per “variante”? Tutte queste mutazioni sono “imparentate” tra loro? Come si individuano? Come se ne possono monitorare la contagiosità e gli effetti? Risponde Elisa Vicenzi, virologa a capo dell’unità di patogenesi virale e biosicurezza dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.Silvia Bencivelli ci illustra il significato di una nuova parola chiave: “efficacia” è il lemma di oggi del Lessico vaccinale.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/lFITRA6L#GTwhKc7XaUGq...yNCFNtDpguTANuQ


09) What's happening: 14 gennaio 2021
Whatsapp cederà a Facebook parte dei dati degli utenti. Ecco perché in migliaia, in questi giorni, scelgono applicazioni alternative, come Signal e Telegram.“Usate Signal”, raccomanda Elon Musk. Whatsapp ha reso noto che, a partire dall’8 febbraio, cederà a Facebook parte dei dati degli utenti - anche a scopi commerciali. Ecco perché in migliaia, in questi giorni, corrono ai ripari scegliendo applicazioni alternative come Signal e Telegram. I nuovi termini di utilizzo di Whatsapp, però, troveranno applicazioni diverse a seconda della regolamentazione dei diversi Paesi. In Europa la GDPR ci mette al riparo da molte delle potenziali conseguenze del provvedimento, come ci spiega Ernesto Belisario, avvocato ed esperto in diritto digitale.“Effetti collaterali” è la penultima voce del Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/8QZRmAJZ#YsojeOBFpqnC...6PGt0P3h_WxjkFw


10) Vent'anni dopo: 15 gennaio 2021
Wikipedia compie 20 anni: che aspetto ha oggi l'enciclopedia libera e com'è arrivata fin qui? "This is the new WikiPedia!": il 15 gennaio del 2001 Jimmy Wales, co-fondatore dell’enciclopedia libera, pubblicava queste parole sulla home page di Wikipedia. Un archivio del sapere condiviso e globale, al quale chiunque poteva contribuire: avrebbe funzionato? Il dibattito sull’affidabilità di un sistema così rivoluzionario sarebbe durato a lungo. Oggi, a distanza di vent’anni, Wikipedia è una risorsa della quale non sappiamo più fare a meno. Quali strade l’hanno condotta a divenire lo strumento di informazione online per eccellenza? E che aspetto ha oggi l’enciclopedia libera? Lo chiediamo a Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia.Tutto il mondo è wiki, il reportage di Marco Motta dalla dodicesima edizione di Wikimania a Esino Lario(2016): www.garanteprivacy.it/web/guest/ho.../docweb/9519943 Ogni giorno un lemma per capire meglio quel che sta accadendo: con “calendario vaccinale” si chiude il Lessico vaccinale di Silvia Bencivelli.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/4dJhmY5D#zf30B3_PvDEc...lDwyumeyFV0iOds


11) La regina dei microbi: 18 gennaio 2021
Vita e scoperte di Lynn Margulis, scienziata fuori dal comune.Lei ne è sempre stata certa: la chiave dei meccanismi dell’evoluzione è da cercare nel mondo microscopico. Questa convinzione ha accompagnato Lynn Margulis per tutta la sua lunga e variegata carriera. Grande sostenitrice dell’ipotesi di Gaia, che guarda la Terra come un unico sistema vivente, fu lei a teorizzare la simbiogenesi - l’idea che gli organelli interni alle cellule eucariote, come i mitocondri, sono batteri adattatisi a vivere dentro un altro organismo. Ricostruiamo la sua vita e le sue scoperte con Adriana Giannini, giornalista scientifica e autrice di Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione (L’asino d’oro edizioni, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/AMhxUKyS#n5e72jidthB6...4-0R7b9vs4IxLtQ


12) America oggi: 19 gennaio 2021
Joe Biden ha incaricato il genetista Eric Lander di gettare le basi di una strategia per la ricerca a lungo termine.Joe Biden ha fatto la sua scelta: a indirizzare le politiche della scienza e della ricerca degli Stati Uniti sarà il genetista Eric Lander, già protagonista dello Human Genome Project e consulente per l’amministrazione Obama. Era il 1944 quando il presidente Franklin Roosevelt affidò all’ingegnere e tecnologo Vannevar Bush il compito di gettare le basi di una strategia per la ricerca a lungo termine. Oggi che il duo Biden-Harris torna a scommettere sulla scienza, a Lander e alla sua squadra spetta il compito di aggiornare quella strategia e renderla efficace in un mondo profondamente cambiato. Ne parliamo con Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, e con Enrico Bucci, biologo alla Temple University di Philadelphia.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/UYwRWQjT#cwtp8MEzEYyG...fsWAIeS-eBGRMHg


13) Nordic walking: 20 gennaio 2021
Noi non possiamo viaggiare, ma loro sì. C’è una vera e propria banca dati, l’Arctic Animal Movement Archive: www.movebank.org/cms/movebank-cont...ovement-archive che raccoglie informazioni sulle rotte degli animali artici: una grande risorsa per chi studia zoologia ed ecologia. Ma come si tracciano gli spostamenti di specie selvatiche come renne e caribù? E che cosa ci racconta questo straordinario archivio sul benessere dei mammiferi artici e del loro habitat? Lo chiediamo a Manuela Panzacchi, ricercatrice al Norwegian Institute for Nature Research, e a Francesca Cagnacci, ricercatrice della Fondazione Edmund Mach.Il progetto Euromammals: https://euromammals.org/ Il progetto Renewable reindeer: www.nina.no/english/research/projects/renewable-reindeer Al microfono Francesca Buoninconti.
https://mega.nz/file/Vd5nDQIb#jbcDog1WE_6p...vJRLciCFl9o07Gg


14) Vaccini anti-Covid low-cost: 21 gennaio 2021
Sono allo studio nuovi vaccini anti-Covid, meno costosi, di facile produzione e distribuzione, che potrebbero far la differenza per molti Paesi poveri.Le campagne vaccinali anti-Covid sono partite in diverse nazioni. Come era prevedibile, in vantaggio sono i Paesi occidentali, che si sono assicurati i primi vaccini disponibili, che sono però anche quelli più costosi e che non troveranno mercato nei Paesi economicamente più deboli. Tuttavia, sono allo studio o stanno per arrivare alla fase conclusiva della sperimentazione nuovi vaccini, meno costosi, di facile produzione e distribuzione, che potrebbero far la differenza per molti Paesi poveri. Come nel caso dei vaccini cubani Soberana-1 e Soberana-2, o come per il discusso vaccino indiano Covaxin. Ma l’elenco si allungherà parecchio nei prossimi mesi, anche negli stessi Paesi occidentali, come ci dice Guido Forni, immunologo e accademico dei Lincei.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/5YwDiQAJ#iDRwNCySfhwC...FpFZQkA_3CArZnw


15) Efficace o non efficace? Questo è il problema: 22 gennaio 2021
Un articolo apparso sul British Medical Journal avanza dubbi sui dati relativi all'efficacia dei vaccini Pfizer e Moderna.Sta facendo molto discutere un articolo apparso sul British Medical Journal, a firma del suo associate editor, Peter Doshi. Si avanzano dubbi sui dati relativi all’efficacia dei vaccini Pfizer e Moderna, perché non si sarebbe tenuto in debito conto dei numerosi casi di “sospetto Covid-19” che si sono verificati nei gruppi sottoposti a sperimentazione. Come interpretare questa critica? Risponde Enrico Bucci, biologo alla Temple University di Philadelphia.Oggi cominciano le Lezioni per Pietro: cinque interventi tenuti da altrettanti studiosi che hanno lavorato col nostro collega Pietro Greco, scomparso a dicembre. Ogni venerdì il racconto di un tema che gli era particolarmente caro. La lezione odierna s’intitola La diversità umana. A tenerla è l’antropologo Giovanni Destro Bisol.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/pAoBBAhK#fcfiVk6gH2MF...eSCIuEDO4TIDbe0


16) Come sarà verde la mia valle: 25 gennaio 2021
Transizione energetica: come si muove l'Italia in questa direzione? Neutralità climatica entro il 2050 e riduzione significativa delle emissioni di gas serra entro il 2030. Sono due degli obiettivi indicati dalla Commissione Europea che interessano tutti gli stati membri. Il nodo cruciale è quello della transizione energetica: come si muove l’Italia in questa direzione? Incremento e diversificazione delle fonti rinnovabili di energia, ricerca nella tecnologia di stoccaggio, elettrificazione dei trasporti: come saranno perseguite tutte queste azioni nel recovery plan? Ne parliamo con Nicola Armaroli, dirigente di ricerca dell’Istituto per la sintesi organica e fotoreattività del CNR di Bologna, e con Vito Pignatelli, responsabile del Laboratorio Biomasse e Biotecnologie per l’Energia e l’Industria dell’ENEA.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/sVwCjZib#VM-zthw5HJRT...TCQHWHtAjxzUfI4


17) Tremori ai confini del mondo: 26 gennaio 2021
La vita dei ricercatori in Antartide mentre il mondo affronta la pandemia
l sisma avvenuto l'altro ieri al largo della Penisola Antartica, i rigidi protocolli anti-Covid per ricercatori e tecnici che si recano nelle basi antartiche, i rallentamenti che la pandemia ha imposto alle ricerche che si conducono in queste aree. Ne discuteremo con Angelo Domesi, tecnico del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, in collegamento dalla base di ricerca Concordia, a 3.200 metri s.l.m nel cuore del continente bianco, dove si estraggono carote di ghiaccio che ci permettono di ricostruire i climi degli ultimi 800.000 anni. Ma l’Antartide è anche il luogo ideale per svolgere ricerche sull’origine delle stelle e del cosmo, come ci racconta Federico Nati, astrofisico all’università di Milano Bicocca e autore del saggio L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico (La Nave di Teseo, 2019).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/sQgQ2LpB#p2AievKoSUWD...SyLywqlmgPxm0Qs


18) La memoria del cielo: 27 gennaio 2021
Un asteroide porta il nome della senatrice Liliana Segre.Nel cielo, fino a ieri, c’era un asteroide chiamato “corpo minore n. 75190”. Lo stesso numero è tatuato sul braccio della senatrice Liliana Segre. Oggi l’asteroide ha un nuovo nome: 75190 Segreliliana, in memoria della sua esperienza nel campo di concentramento di Auschwitz. Ci racconta la storia di questo omaggio Paolo Molaro,astronomo dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) all’Osservatorio di TriesteCon Albino Carbognani,astronomo dell’Osservatorio di Bologna dell’INAF, scopriamo quali sono i criteri con cui si assegnano nomi di figure illustri agli asteroidi.Un asteroide dedicato a Liliana Segre, da Media INAF: https://www.media.inaf.it/2021/01/26/un-as...-liliana-segre/ Asteroidi e dintorni, il blog di Albino Carbognani: https://asteroidiedintorni.blog/ La lista dei nomi degli asteroidi aggiornata al 24 settembre 2020: https://minorplanetcenter.net/iau/lists/MPNames.html Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/BJZGhZxR#SUYB3D_0_zfK...YUGLOVn6Bxn6uWM


19) Cancro, la strategia di domani: 28 gennaio 2021
Si chiama Cancer Dependency Map. È la nuova frontiera della ricerca sul cancro: per disegnarla si osserverà - in laboratorio - la risposta di migliaia di tipi di cancro a migliaia di sollecitazioni diverse. Che succede se “spengo” un gene? Fatta questa modifica, come cambia l’evoluzione di un certo tipo di tumore sotto l’azione di questo o quel farmaco? Un’impresa collettiva internazionale, proposta in questi giorni sulle pagine di Nature da una manciata di scienziati. Tra loro Francesco Iorio, bioinformatico, group leader presso il Centro di ricerca in Biologia computazionale dello Human Technopole e team leader presso il Wellcome Sanger Institute.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/ZdIGSbzI#KCBu4s3wwh2h...u0fyZ1hgKFBDVEM


20) Da Fortran ad arXiv: 29 gennaio 2021
Le giravolte della scienza compiute grazie a software e potenza di calcolo.Raccogliere e interpretare un’immensa quantità di dati: un approccio che, negli ultimi decenni, ha interessato la scienza in modo trasversale. Dalla “foto” del buco nero alle nuove forme dell’intelligenza artificiale, fino alla ricerca biomedica: tutti questi ambiti si basano sulla potenza di calcolo dei computer di nuova generazione, ma anche su software e piattaforme che nel tempo hanno cambiato la faccia della ricerca. Ne parliamo con Luca De Biase, saggista e giornalista di Il Sole 24 ore.Che cosa è scienza? E che cosa, invece, non rispecchia il metodo scientifico? Risponde la senatrice Elena Cattaneo nel suo omaggio a Pietro Greco: Scienza e società, la seconda delle Lezioni per Pietro.Ten computer codes that transformed science, da Nature: www.nature.com/articles/d41586-021-00075-2 Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/0JIyhZzJ#ANtx6hzbK6_v...MUoMJ_V6Zi5EfI8

Edited by Firefly58 - 30/1/2021, 18:25
 
Top
view post Posted on 8/2/2021, 19:03

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


FEBBRAIO




01) Assalto a Marte: 01 febbraio 2021
Nel giro di un mese ben tre sonde raggiungeranno il pianeta rosso.Nel corso di questo mese tre sonde, battenti tre bandiere diverse, raggiungeranno il pianeta Marte. Si chiamano Al-Amal (dell’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti), Tian Wen-1 (dell’Agenzia nazionale cinese per lo spazio CNSA) e Perseverance (targata NASA). È forse cominciata una nuova corsa allo spazio? Perché Marte rientra tra gli obiettivi anche di Paesi con scarsa esperienza nel settore aerospaziale? E perché il pianeta rosso continua a rappresentare, nell'immaginario collettivo, la mèta per eccellenza dell’esplorazione spaziale? Risponde Marcello Coradini, tra i fondatori della planetologia moderna e autore di Marte, l'ultima frontiera (Il Mulino, 2015) e Viaggiare nello spazio: non solo scienza ma anche economia e progresso (Il Mulino, 2017).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/8UZEQLiZ#R6Q11U8d2dnX...muJxsewxFnhE4Sw


02) Quello che non sapevamo: 02 febbraio 2021
Prima della pandemia eravamo come bambini viziati: da questa premessa muove la giornalista scientifica Letizia Gabaglio nel suo Epidemie, vaccini e Novax. Per capire e scegliere consapevolmente, illustrato da Maddalena Carrai (Centauria, 2021). Se negli anni precedenti il 2020 ci eravamo abituati fin troppo bene all’idea che eravamo tutto sommato al riparo da pericolose epidemie e che potevamo contare su un sistema sanitario efficiente, ora invece sappiamo che quelle sicurezze non sono così scontate. L’emergenza è lungi dall’essere finita, ma possiamo sfruttare l’esperienza degli ultimi mesi per confrontarla con quella di altre epoche storiche in cui l’umanità si è scontrata con minacce simili.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/EFZgARLa#PebRwgT30Bua...V-Oj0lAJ6G-Z28Y


03) Un farmaco per la COVID-19: 03 febbraio 2021
Gli anticorpi monoclonali oggi costituiscono una concreta speranza terapeutica per i pazienti COVID-19? “Anticorpi monoclonali”: una delle tante espressioni mediche che nell’ultimo anno ci sono diventate familiari. Se non altro perché un trattamento a base di anticorpi monoclonali potrebbe aver contribuito, lo scorso autunno, a rimettere velocemente in piedi Donald Trump, all’epoca presidente degli Stati Uniti. Da allora le sperimentazioni sono proseguite da parte di molte aziende farmaceutiche, e oggi è atteso il via libera da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco. Le recenti mutazioni del virus sembrano mettere a repentaglio l’efficacia del trattamento: gli anticorpi monoclonali oggi costituiscono una concreta speranza terapeutica per i pazienti COVID-19? Lo chiediamo a Claudia Sala, responsabile del gruppo di ricerca su anticorpi monoclonali della Fondazione Toscana Life Sciences.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/1NYkGDQK#BRZuEwtYCpz_...u3rA-fkpuL3SnJE


04) Gli alberi della Luna e altre storie: 04 febbraio 2021
Le storie legate ad una impresa spaziale che si svolse proprio in questi giorni 50 anni fa: Apollo 14.Lo sapevate che la più antica roccia terrestre, vecchia 4 miliardi di anni, non è stata trovata sul nostro pianeta, ma sulla Luna? Che c’è stato qualcuno che si è divertito a giocare a golf sul nostro satellite? E che sulla Terra sono cresciuti circa 450 alberi nati da semi portati in orbita lunare? Sono alcune delle storie legate ad una impresa spaziale che si svolse proprio in questi giorni 50 anni fa: Apollo 14. Fu la missione su cui gravò la responsabilità di far continuare il programma della NASA di esplorazione lunare con equipaggi umani dopo il disastro sfiorato di Apollo 13. Il suo successo aprì la strada alle tre missioni successive, come ricorda il giornalista scientifico Antonio Lo Campo, autore della monografia Il ritorno sulla Luna. L’Apollo 14 e i suoi protagonisti” (Chiaramonte editore, 1996).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/EYQkETLC#aR92zXrI_lRr...c1MruO3rVXtuSD4


05) L'archivio delle storie dimenticate: 05 febbraio 2021
Storie poco o per nulla conosciute di ricercatori, artisti e precari in fuga dall'Italia.Non solo accademici celebri fuggiti all’estero in extremis per salvarsi la vita. Gli studiosi “di razza non ariana” che, a seguito delle leggi razziali introdotte dal regime fascista, dovettero espatriare perché “dispensati dal servizio” furono centinaia. Erano ricercatori, artisti, precari, al centro di storie poco note e difficili da ricostruire: ha accettato la sfida Patrizia Guarnieri, storica all’università di Firenze, al lavoro sull’archivio Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: http://intellettualinfuga.fupress.com/ Quattro intellettuali in fuga dall'Italia fascista di Silvia Bencivelli, in onda a Vite che non sono la tua dal 6 al 14 febbraio: www.raiplayradio.it/articoli/2020/...1c09fa7266.html Proseguono le Lezioni per Pietro: oggi Bruno Arpaia, scrittore, ricostruisce il fitto dialogo tra arte e scienza che ha sempre permeato il lavoro e gli studi di Pietro Greco.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/5QZE1TrC#0jCm-0kEjM32...hk2Cm9HzEORWX_8


06) La fiera dell'immunità: 08 febbraio 2021
Oggi comincia il Lazio, le altre Regioni seguiranno nei prossimi giorni. Parte così la campagna vaccinale anti-Covid19 estesa a tutta la popolazione italiana, dopo un mese di somministrazioni riservate a operatori sanitari, personale amministrativo ospedaliero, ospiti di RSA. Con quali criteri si procederà? Quali categorie avranno priorità rispetto ad altre? Intanto l’Agenzia italiana del farmaco ha pubblicato il primo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini contro SARS-CoV-2 somministrati finora. Quali sono i risultati più significativi? Di tutto questo parliamo con Vittorio Demicheli, direttore sanitario dell’ATS di Milano e Presidente del Comitato scientifico sorveglianza vaccini istituito da Aifa.L'8 febbraio è la giornata mondiale dell'epilessia: visita il sito della Lega Italiana Contro l'Epilessia (LICE): www.lice.it/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/VJggnDaa#dcw-8HwVGAzA...9yJPA138BLf5NWE


07) Nativi ma non esperti: 09 febbraio 2021
Oggi è l'Internet safer day: quali strumenti dovrebbero avere i più giovani per affrontare i rischi del web? L’accesso a TikTok per i ragazzi sotto i 13 anni? Solo dopo il consenso di un genitore, che avverrebbe attraverso uno speciale SPID. La proposta, non ancora confermata, è al vaglio del Garante per la protezione dei dati personali e dell’Autorità per l’infanzia e l’adolescenza: un nuovo tentativo di regolamentare l’accesso dei più piccoli ad attività online che richiedono consapevolezza. Non mancano però le perplessità: un limite di età e il via libera di un genitore sono accortezze sufficienti? Come fornire a bambini e adolescenti gli strumenti per muoversi nella rete con le giuste precauzioni? In occasione del Safer Internet Day ne parliamo con Enrico Ferraris, avvocato che si occupa di protezione dei dati personali, e Sandra Troìa, insegnante ed esperta di formazione digitale.Il portale Generazioni connesse: www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/ L'iniziativa del MIUR Safer Internet Stories: www.istruzione.it/scuola_digitale/safer_internet_day.shtml Il gioco, virtuale e da tavola, Happy Onlife: https://web.jrc.ec.europa.eu/happyonlife/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/kVoghJxS#p43tLnXdqqij...zb5IXaKvRSn4Gmo


08) Esordienti su Marte: 10 febbraio 2021
Da ieri anche gli Emirati Arabi Uniti hanno raggiunto Marte. E oggi - se tutto andrà bene - si dovrebbe aggiungere anche la Cina.Fino a ieri solo Stati Uniti, Russia, Unione Europea, Giappone e India erano riusciti ad inviare sonde intorno a Marte o a farle atterrare sulla sua superficie. Da ieri si sono aggiunti gli Emirati Arabi Uniti con la sonda orbitante Al-Amal. E oggi - se tutto andrà bene - si dovrebbe inserire anche la Cina, con la missione Tianwen-1. Quali sono gli obiettivi scientifici di queste missioni? E qual è il loro significato “geopolitico” in questa corsa al pianeta rosso? Risponde l’ingegnere aerospaziale Paolo Ferri, ex-capo operazioni dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e autore del saggio Il cacciatore di comete (Laterza, 2020).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/ZVokVbya#S5z0Sk8PupyP...P3ukfJ1Z5VlYqXo


09) L'epidemia delle scienziate: 11 febbraio 2021
La pandemia e il confinamento hanno inciso pesantemente sull’attività di ricerca delle donne. Una lettera apparsa su Nature dipinge un quadro allarmante della produzione scientifica delle astronome in Italia nei mesi di lockdown. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, ne parliamo con una delle autrici: Laura Inno, ricercatrice post-doc in astronomia all’Università degli Studi di Napoli Parthenope.Che cosa significa, per un vaccino, “efficacia del 95%”? Il confronto tra i diversi vaccini anti-COVID19 è all’ordine del giorno, ma per capirne il senso è indispensabile impadronirsi del lessico. Quali vaccini sono più efficaci sulle diverse varianti di SARS-CoV-2? Facciamo il punto con Guido Rasi, professore di Microbiologia all'università Tor Vergata ed ex direttore dell'Agenzia Europea del Farmaco.COVID-19 lockdown effects on gender equality, da Nature Astronomy: www.nature.com/articles/s41550-020-01258-z Le iniziative INAF per la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza: https://edu.inaf.it/donne-e-scienza/ Il premio Wolf a Giorgio Parisi: https://wolffund.org.il/2021/02/09/giorgio-parisi/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/5NwCXJ7Z#d2XPHeFI_WdH...xFCbIhu4Uu2jyXc


10) Il pollice verde di Darwin: 12 febbraio 2021
Il MUSE di Trento propone un Darwin Day in chiave vegetale.Nessun albero è solo: con questo titolo il MUSE, il museo delle scienze di Trento, lancia un Darwin Day 2021 in chiave vegetale. Charles Darwin riservava una grande attenzione al mondo delle piante, e proprio dalle piante trasse alcuni tasselli della sua teoria dell’evoluzione: ne parliamo con Andrea Bianchi, botanico tropicalista e responsabile delle serre del MUSE.La scienza, secondo il giornalista scientifico Pietro Greco, non era un mondo a sé, ma un sapere complesso immerso in un tessuto storico e anche politico, come racconta Walter Tocci nella quarta delle Lezioni per Pietro, dedicate al nostro collega recentemente scomparso.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/4R4yEbgB#I6oNrfn0pqne...BkkB6-6AyRGPrOE


11) Talloni d'Achille: 15 febbraio 2021
Anche Teti ce l’aveva messa tutta: per rendere immortale suo figlio Achille l’aveva immerso, neonato, nelle acque dello Stige. Ma niente da fare, il tallone di Achille era rimasto vulnerabile. “Quello dell’immunità è un mito, e non esiste mortale che possa diventare invulnerabile”, scrive Eula Biss nel suo Immunità. Vaccini, virus e altre paure, ora proposto in una nuova edizione italiana da Luiss University Press. Partendo dalla sua esperienza di madre, la scrittrice traccia una riflessione storica e antropologica sulla nostra aspirazione al benessere individuale e collettivo: la sfogliamo insieme a Gilberto Corbellini, storico della medicina all’università di Roma La Sapienza.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/xYpkhRaA#xBn4fO39-JoM...WwrtS9lhEvh6zoo


12) Proteggere i più fragili: 16 febbraio 2021
Dopo gli ultraottantenni, i vaccini Pfizer e Moderna saranno somministrati prima a persone di qualsiasi età purché affette da patologie che le rendono più vulnerabili al Covid-19: si va dagli emodializzati ai malati oncologici, dai diabetici ai cardiopatici. Ma quali sono i criteri con cui si dovranno assegnare priorità tra le tante categorie di pazienti “fragili”? Lo chiediamo a Maria Gabriella Calenda, responsabile del coordinamento delle attività vaccinali dell’ASL di Frosinone. E perché per il piano vaccinale le Regioni si stanno muovendo con tempi e modalità differenti? Risponde l’epidemiologo Pierluigi Lopalco, assessore alla Sanità della Regione Puglia.Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/VYgCWBbY#Xkd3vVOwSiBS...z7MAnphQPLLs3uE


13) La lezione della polio: 17 febbraio 2021
La campagna di vaccinazione contro la poliomielite fu accompagnata da un ampio dibattito sul costo dei vaccini e sulla loro obbligatorietà. Cosa possiamo imparare?Una malattia, la poliomielite, che nel secondo dopoguerra diventa un flagello sociale. L’arrivo dei vaccini e i ritardi nell’avvio di una campagna vaccinale. Lo scandalo dei prezzi elevati e il dibattito sull’obbligatorietà. È utile ancora oggi fare un esercizio di memoria sulla battaglia contro la polio in Italia tra la fine degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60. Ci aiuta Eugenia Tognotti, docente di storia della medicina all’università di Sassari e autrice di Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione: tre secoli di controversie. Il caso dell’Italia. (Franco Angeli, 2020).Marco Vignetti, vice presidente Associazione italiana contro le leucemie lifomi e mieloma: www.ail.it/ ci parla della campagna di raccolta fondi a sostegno dei pazienti ematologici in corso fino al 21 febbraio con numero solidale 45582: www.ail.it/cosa-puoi-fare-tu/emergenza-covid-19 Al microfono Rossella Panarese.
https://mega.nz/file/MBwjzSBb#ZGtIGFNrDohD...8Be2qSwgkMXPhgc


14) Perseveranza marziana: 18 febbraio 2021
Stasera il rover Perseverance atterrerà su Marte. Sarà la ventunesima missione NASA sul pianeta rosso e il quinto rover a muoversi sulla sua superficie.Dopo la sonda Al-Amal degli Emirati Arabi Uniti e quella cinese Tian Wen-1, che si sono immesse in orbita intorno a Marte il 9 e 10 febbraio, stasera sarà la volta del rover della NASA Perseverance. Per l’agenzia spaziale statunitense sarà la ventunesima missione sul pianeta rosso e il quinto rover a muoversi sulla sua superficie. Il luogo prescelto è il cratere Jazero, che un tempo ospitava un lago. Si spera di potervi trovare tracce di qualche forma di vita microbica estinta. Il braccio robotico del rover raccoglierà campioni che saranno spediti a Terra tra una decina d’anni, come ci spiega Enrico Flamini, docente di Esplorazione del sistema solare all’università di Pescara.Il video con la simulazione dell’atterraggio di Perseverance www.youtube.com/watch?v=tITni_HY1Bk&feature=youtu.be Sul rover Perseverance: www.nasa.gov/perseverance Sul drone-elicottero Ingenuity: www.nasa.gov/feature/jpl/6-things-...mars-helicopter Sul pannello di calibrazione SHERLOC: https://mars.nasa.gov/resources/25434/sher...nce-mars-rover/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/gMp3GCrZ#CVEezUpYUUoS...ni2zBg-TmgK7mgo


15) Nel segno di Marie Curie: 19 febbraio 2021
Martina Ferraguti, ricercatrice ad Amsterdam, ci racconta il suo progetto di condurre un gruppo di ricerca sulle malattie trasmesse dalle zanzare.Per dieci anni è andata a caccia di zanzare nel parco nazionale di Doñana, in Spagna. Ora è volata ad Amsterdam, grazie al programma europeo Marie Sklodowska-Curie Actions. Ma il suo obiettivo è diventare una scienziata alla guida di un team che lavora sulle malattie trasmesse dalle zanzare. Martina Ferraguti, ricercatrice all’Istituto per la biodiversità e dinamica degli ecosistemi dell’università di Amsterdam, ci racconta i suoi progetti e i suoi obiettivi.Proprio sulle donne nella scienza verte l’ultima delle Lezioni per Pietro, con Elena Gagliasso, epistemologa e docente di filosofia della scienza alla Sapienza università di Roma. Il tema era tra quelli che stavano particolarmente a cuore al nostro amico e collega Pietro Greco, mancato a dicembre scorso.Al microfono Francesca Buoninconti.
https://mega.nz/file/ARhDXAJJ#aJAWWBDhZWQ7...m2Y7C4dSQ7WmFOQ


16) Cercasi astronauti: 22 febbraio 2021
Dopo oltre dieci anni, il 31 marzo 2021, l'Agenzia spaziale europea aprirà un nuovo bando di reclutamento.Hai maturato tre anni di esperienza professionale dopo la laurea e non hai ancora superato i 50 anni di età? Allora sei già sulla buona strada per aspirare a diventare un’astronauta dell’ESA, l’Agenzia spaziale europea, che il prossimo 31 marzo pubblicherà il nuovo bando di reclutamento atteso da più di un decennio. Quali altri requisiti dovranno avere i candidati? E per quali compiti e per quali missioni verranno addestrati? Rispondono l’astronauta Luca Parmitano e Antonella Costa, Human Resources Business Partner dell’ESA.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/cJJD1KiR#YlYh9PgoS9KD...7mQ4-buc1yL-j-8


17) Vallo a capire, il mondo: 23 febbraio 2021
Varie storie di scienza al centro di un singolare romanzo di Benjamín Labatut
C’è il fisico e astronomo tedesco Karl Schwarzschild, che dalle trincee della prima guerra mondiale scrive ad Einstein, intuendo l’esistenza dei buchi neri come conseguenza della teoria della relatività. C’è la rivoluzione della meccanica quantistica, che pochi anni dopo quella einsteiniana stravolge le nostre certezze sulla realtà fisica. E ancora: si racconta la vita di Alexander Grothendieck, uno dei più grandi matematici del Novecento, ma sconosciuto ai più. Sono alcune delle storie al centro di un singolare romanzo, Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Benjamín Labatut (Adelphi, 2021), che sfogliamo insieme a Giulio Peruzzi, storico della scienza all'università di Padova.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/5UYRQa4b#Dz7Uj7ciWfIZ...yDewoBJj-5yQpmQ


18) E luce fu sull'origine dell'uomo: 24 febbraio 2021
24 febbraio 1871: a Londra esce il saggio di Charles Darwin L’Origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso. Un’opera rivoluzionaria, sebbene il tema dell’origine dell’umanità fosse già entrato nel dibattito accademico subito dopo la pubblicazione dell’Origine delle specie (1859). Adesso, però, la questione veniva fatta poggiare su basi più solide e definite, centrate sullo studio delle affinità morfologiche, fisiologiche e psicologiche dell’uomo con altri mammiferi. Ma che cosa resta, oggi, del lascito darwiniano dopo gli impressionanti sviluppi della paleoantropologia degli ultimi due decenni? Risponde Telmo Pievani, filosofo della biologia all’università di Padova.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/sJYjUA5Z#D8Lj5Zg4joS5...lBkKpcI-og1ZpnU


19) Fidati, è scienza: 25 febbraio 2021
La scienza è anche un'impresa di carattere sociale, basata anche su un rapporto di fiducia tra cittadini e comunità scientifica.Non basta il metodo scientifico a definirla. La scienza, che si parli di cambiamenti climatici, di vaccini, o di deriva dei continenti, è anche un’impresa di carattere sociale. E comprenderne la forza e i limiti è il modo migliore per costruire un rapporto di fiducia tra cittadini e comunità scientifica. Naomi Oreskes, storica della scienza all’università di Harvard, ci parla del suo libro Perché fidarsi della scienza? (Bollati Boringhieri, 2021), che commentiamo con Giovanni Boniolo, filosofo della scienza all’università di Ferrara e autore di Il virus dell’idiozia (Mimesis, 2021).Lunedì 1 marzo Naomi Oreskes dialogherà con Silvia Bencivelli sui canali del Circolo Lettori di Torino: https://torino.circololettori.it/perche-fi...-della-scienza/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/JQZV1ArI#nZjggOOOx1lj...qu0uk9nvL8LS8lE


20) Tumori mica tanto rari: 26 febbraio 2021
Un tumore “raro” colpisce sei persone su 100.000. O meno, come il melanoma oculare che colpisce cinque persone su un milione. Eppure quasi un quarto di tutti i pazienti oncologici sta combattendo contro una delle 200 tipologie di tumori rari. Ogni anno in Italia sono 90.000 le nuove diagnosi (più del doppio di quelle di cancro al polmone) e 900.000 italiani convivono con un cancro di questo tipo. Cosa vuol dire trovare una cura per un tumore raro? E quali sono le difficoltà per i pazienti? Lo chiediamo a Lisa Licitra, direttore scientifico del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica - CNAO: https://fondazionecnao.it/ Perché è importante parlarne? Risponde Dario Bressanini, docente di chimica all’Università degli Studi dell’Insubria e divulgatore scientifico, che ha da poco annunciato di avere un melanoma uveale: www.youtube.com/watch?v=RtBN7xjR28I Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/RdgyHbSS#jhoReaGCLyi9...ViixYncS891pgsQ

Edited by Firefly58 - 27/2/2021, 10:48
 
Top
view post Posted on 10/2/2021, 02:25
Avatar

Member

Group:
Member
Posts:
510
Location:
Milano

Status:


Grazie anche a te Firefly58!
 
Top
view post Posted on 6/3/2021, 18:17

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MARZO




01) La nostra Rossella: 01 marzo 2021
Oggi Radio3 Scienza è per Rossella Panarese.Rossella Panarese ha fatto nascere questo programma nel gennaio del 2003. Ma la scienza alla radio aveva iniziato a raccontarla ben prima. E ora che ci ha lasciato vogliamo condividere con le ascoltatrici e gli ascoltatori il nostro ricordo e la sua visione della comunicazione della scienza, fatta di competenza, dialogo, storie, curiosità e intreccio di saperi. Con le voci di Marino Sinibaldi, Claudia di Giorgio, Sandra Savaglio, Elisabetta Tola, Silvia Bencivelli, Paolo Conte, Matteo De Giuli, Roberta Fulci, Francesca Buoninconti.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/5BhiRCZA#0h3OWONooH6v...pbo7NCLIw1fm15A


02) Un anno scolastico vissuto pericolosamente: 02 marzo 2021
Covid-19 e nuove varianti: come procede questo anno scolastico e come corrono i contagi, tra regioni e province? A volte sono stati i singoli studenti a rimanere a casa in quarantena. Altre volte ci sono finite intere classi. Alcune hanno lavorato in presenza al 100%, altre al 75%, altre ancora al 50%. In alcuni casi sono stati chiusi addirittura interi Istituti. L’anno scolastico 2020-21 ha vissuto finora molti momenti difficili, e adesso, col diffondersi delle nuove varianti di SAR-CoV-2, la situazione sembra complicarsi ancora di più, come segnala Filomena Massaro, preside dell’Istituto Comprensivo 12 di Bologna. Resta ancora da capire il ruolo che le scuole hanno giocato e potrebbero giocare nella propagazione dei contagi. Quello che abbiamo imparato in questi mesi ce lo spiega Carla Ancona, coordinatrice del gruppo nazionale sull’andamento dell’incidenza dei contagi per età dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/YMpQTSiT#dOCEboFe1umZ..._ZZB-m_MGZqx1yo


03) Per fare un vaccino ci vuole...: 03 marzo 2021
Quanto è difficile aumentare la disponibilità di vaccini anti-Covid con nuovi impianti produttivi? Le aziende farmaceutiche che hanno prodotto i primi vaccini autorizzati contro Covid-19 sono in affanno. Non riescono a tenere il passo con l’altissima domanda. E c’è chi ai ritardi nelle consegne risponde con la richiesta di intervenire sui brevetti. Cosa significa sospendere i brevetti? Come si produce un vaccino anti-Covid? E l’Italia ha una filiera produttiva adatta a produrre le dosi necessarie per il proprio fabbisogno? Rispondono Stefania Salmaso, già responsabile del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (Cnesps) dell’Istituto Superiore di Sanità ed Emanuele Montomoli, immunologo dell’Università degli studi di Siena e CEO della start-up Vismederi, che lavora su sviluppo e ottimizzazione di vaccini.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/AN4AAaLQ#Hq4_gMyUeg3z...YaLIz0OLtAHOeQg


04) Mani in alto, papilloma!: 04 marzo 2021
Il cancro della cervice uterina potrebbe diventare il primo tumore eradicato dalla faccia della Terra. E grazie a un vaccino.Potrebbe diventare il primo tumore eradicato dalla faccia della Terra. È il cancro della cervice uterina provocato dai virus del papilloma umano (HPV). Per combatterli abbiamo due armi: screening e vaccinazioni. Oggi disponiamo di vaccini sempre più efficaci, che possiamo usare non solo a scopo preventivo, ma anche terapeutico su persone già infette. Ancora non tutti i ceppi del virus sono coperti dal vaccino, ma ci siamo quasi, dice Aldo Venuti, direttore del Centro multidisciplinare per lo studio del papilloma virus dell’IFO (Istituti Fisioterapici Ospitalieri) di Roma, tra i promotori dell’HPV Day 2021 che si celebra oggi: https://ipvsoc.org/event/international-hpv...ay-march-4th-2/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/Ud5wSAqB#fL7s2E0mUSDj...AviNJ0bR38fGNnM


05) Adattarsi all'Antropocene: 05 marzo 2021
Un profilo di Paul J. Crutzen, premio Nobel per la chimica nel 1995, inventore del termine "Antropocene" e studioso del "buco dell'ozono" Il 28 gennaio 2021, all’età di 87 anni, ci ha lasciati Paul J. Crutzen, chimico olandese premio Nobel nel 1995. Fu il primo a intuire il meccanismo di assottigliamento dello strato di ozono provocato dai clorofluorocarburi, un tempo usati come propellenti nelle bombolette spray. E fu anche il primo a proporre un nome per l’attuale periodo geologico caratterizzato dai cambiamenti climatici, e non solo, provocati dall’uomo: Antropocene. Ricordiamo Paul Crutzen con Filippo Giorgi, fisico dell’atmosfera all’International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste.Comincia oggi il ciclo “Io mi salverò. Adattarsi a un clima che cambia”, dedicato alle soluzioni escogitate da singoli individui, comunità di cittadini o amministrazioni locali per convivere con la crisi climatica. Lo firma Marco Merola, giornalista scientifico e divulgatore, tra gli autori del webdoc Adaptation: www.adaptation.it/intro/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/gNhwGAYB#RxreHM200TWw...feJFoLrO8RA3g5o


06) Terra di vulcani: 08 marzo 2021
In questi giorni i riflettori sono puntati sull'eruzione dell'Etna e sul bradisismo dei Campi Flegrei.L’Etna è tornato a far parlare di sé, tra colonne eruttive alte 12 chilometri e colate laviche. Le immagini immortalate dal satellite Sentinel-2 e dai fotografi siciliani hanno fatto il giro del mondo, approdando anche sul sito della Nasa. Davanti alle pendici dello sterminator Vesevo, invece, dall’altro lato del golfo partenopeo, i riflettori sono puntati sul bradisismo dei Campi Flegrei. Torniamo a parlare dell’Italia terra di vulcani e del rapporto che abbiamo con questi giganti, con Francesca Bianco, direttrice dell’osservatorio vesuviano INGV e Sabrina Mugnos, vulcanologa e divulgatrice scientifica, autrice di Draghi sepolti. Viaggio scientifico e sentimentale tra i vulcani d’Italia (Il Saggiatore, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/QQAmATwa#YkU5EgFjCBKJ...liyl3Feo1u1K6XY


07) Che genere di mondo!: 09 marzo 2021
Un libro mette a fuoco il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design.Otto notizie su dieci parlano di soli uomi. Tute spaziali e automobili vengono disegnate per corpi maschili. E persino nella sperimentazione di farmaci salvavita spesso i campioni non sono rappresentativi del genere: il primo cuore artificiale era compatibile con l’86% dei pazienti maschi, ma con appena il 20% delle donne. Se è pur vero che il soffitto di cristallo inizia a scricchiolare e nuove generazioni di donne leader si affacciano al mondo, di questo passo raggiungeremo la parità di genere tra centinaia di anni: 280 per la computer science e 258 per la fisica, per esempio. Come rimediare? Lo chiediamo ai giornalisti Emanuela Griglié e Guido Romeo, autori di Per soli uomini. Il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design (Codice Edizioni, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/gQRwHT7b#ViGzA0nFjt7-...U6XjbgL7BTSz_BU


08) Un anno di pandemia: 10 marzo 2021
L'11 marzo 2020 l'OMS dichiarò lo stato di pandemia a seguito della diffusione di Covid-19 nel mondoDomani sarà trascorso un anno. Era l’11 marzo 2020 quando il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus dichiarò lo stato di pandemia a seguito della diffusione di Covid-19 nel mondo. Che cosa comportò quella dichiarazione? Quanto hanno influito le raccomandazioni dell’OMS sulle scelte delle varie nazioni? Quale ruolo può giocare l’OMS soprattutto per i Paesi che hanno maggiori difficoltà di accesso ai vaccini? Risponde Roberto Bertollini, già direttore scientifico dell’OMS Europa, ora membro del comitato scientifico sulla salute dell'Unione Europea e consigliere del Ministro della Salute del Qatar.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/gMI0mDzR#kyEnoTXFG83B...pfFyPsKWPXoYIfg


09) Fukushima, 10 anni dopo: 11 marzo 2021
L'11 marzo 2011 un violento tsunami investì la nucleare di Fukushima Dai-ichi, provocando il secondo indicente nucleare più grave della storia.Dopo Černobyl’, è stato il secondo incidente nucleare più grave della storia. L'11 marzo 2011 la centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi fu investita da uno tsunami, provocato da un terremoto di magnitudo 9,0 avvenuto a 100 chilometri dalla costa. Dieci anni dopo, prosegue la bonifica della zona di esclusione. Cosa prevede lo smantellamento della centrale? Quali conseguenze a lungo termine sulla popolazione? E quali gli effetti sull’ambiente? Rispondono Marco Casolino, fisico dell’INFN a Roma Tor Vergata che collabora da anni con l’istituto Riken in Giappone, e Andrea Bonisoli Alquati, ecotossicologo e docente del Dipartimento di scienze biologiche della California State Polytechnic University, che dal 2012 studia la zona di esclusione di Fukushima.Fukushima 2021, l’articolo su Radar Magazine: www.radarmagazine.net/2021/02/24/fukushima-2021/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/VF5jWaQC#gDqXStUC1Wsz...T_zGMGRSHlV56aU


10)Trafficanti di Amazzonia: 12 marzo 2021
La BBC ha scoperto che su Facebook sono stati messi in vendita, illegalmente, ettari di foresta amazzonica.L’aggressione all’Amazzonia non si è fermata neanche in questi mesi di pandemia. La BBC ha scoperto che su Facebook sono stati messi in vendita, illegalmente, ettari di foresta amazzonica. Bolsonaro ha ridotto del 40% i fondi all’Ibama, l’ente federale che si occupa di regolare la deforestazione e tutelare le aree vergini. E ha provato anche a minare un altro ambiente indispensabile per la lotta al cambiamento climatico: le foreste di mangrovie. Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale all’università degli Studi di Milano.La seconda puntata del ciclo Io mi salverò. Adattarsi a un clima che cambia a cura del giornalista scientifico Marco Merola vede protagonista il verde: boschi e foreste, e la loro resilienza.Al microfono Francesca Buoninconti.
https://mega.nz/file/Edh3CKpD#BTjqmvfAfFiS...aCCns_E5D_YZMsw


11) Indagine su un vaccino: 15 marzo 2021
Come si controlla la sicurezza di un vaccino e come funziona la farmacovigilanza? Il dibattito di questi giorni continua a ruotare sulla sicurezza del vaccino AstraZeneca. Diversi paesi europei per motivi precauzionali hanno sospeso la somministrazione di un lotto, e in Italia il decesso di cinque persone, avvenuto a poche ore o giorni dopo aver ricevuto la prima dose ha sollevato preoccupazioni. L’attenzione sulle reazioni avverse resta molto alta sia da parte dei cittadini, che ovviamente delle autorità di vigilanza. Come si effettua la sorveglianza su questi casi? Come si stabilisce il nesso di causa-effetto tra vaccini ed eventi avversi? Risponde Stefano Vella, docente di Salute Globale all'università Cattolica di Roma, ex presidente AIFA ed ex direttore del Centro di Salute Globale dell'Istituto Superiore di Sanità.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/lIwnGYja#lFF7yCnd8ya6...gz9PyUBsgFrJ3GU


12) Tra color che son sospesi: 16 marzo 2021
Anche l’Italia, dopo altri Paesi europei, ha sospeso - temporaneamente e in via del tutto precauzionale - tutti i lotti del vaccino AstraZeneca, non più solo quelli che erano stati attenzionati nei giorni scorsi. Per quali ragioni l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha preso questo provvedimento? In che modo questa scelta e i titoli sensazionalistici della stampa rischiano di spaventare i cittadini e di rallentare il piano vaccinale che in Italia procedeva già a rilento? Sono stati commessi errori nella comunicazione intorno alla sicurezza dei vaccini? Ne parliamo con Antonio Clavenna, farmacologo dell’Istituto Mario Negri di Milano, e con Roberta Villa, medico,giornalista e autrice del saggio "Vaccini. Mai così temutI, mai così attesi" (in uscita il 25 marzo per Chiarelettere).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/gNwBEIQZ#bvrQ0GVokrmS...y2ZG9PP9sL6pUmw


13) Dati e vaccini: 17 marzo 2021
Preoccupa il numero di decessi e di terapie intensive occupate. Mentre si fanno avanti dubbi sui vaccini: facciamo chiarezza.La pressione sugli ospedali non si allenta e la curva dei decessi continua a crescere. I posti occupati in terapia intensiva sono 3.256: oggi, un anno fa, erano “solo” 1.851. Mentre le vittime di Covid-19 sono di nuovo più di 500 in tutt’Italia. Torniamo sui dati della pandemia con Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze.Quali sono le differenze tra i diversi vaccini anti-Covid19 disponibili? Che cosa vuol dire efficacia? E come si misura? Cosa sappiamo in merito all’efficacia sulle varianti? Sciogliamo i dubbi che avete condiviso con noi con Giovanni Maga, virologo a capo dell’Istituto di genetica molecolare del CNR di Pavia.Il ciclo di incontri Loving Books ideato da Nicla Vassallo e dedicato alla memoria di Rossella Panarese: www.bibliotecauniversitaria.ge.it/i...ri-e-sui-libri/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/dQxhHaQb#lGWNzCGsnX_0...v8J8KJVKGo6JLyU


14) Aplomb britannico: 18 marzo 2021
Perché nel Regno Unito non si sono avuti dubbi sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca? Mentre l’Europa continentale ha temporaneamente sospeso l’impiego del vaccino Astrazeneca in attesa di un pronunciamento definitivo sulla sua sicurezza da parte dell’Agenzia europea del farmaco (EMA), nel Regno Unito si continua a utilizzarlo. Il numero delle persone vaccinate con questo farmaco ha già superato gli 11 milioni. Perché decessi e casi di trombosi, che pure lì si sono verificati, non hanno destato particolari preoccupazioni tra le autorità britanniche preposte alla farmacovigilanza? Come viene percepita dai cittadini d’oltre Manica la sospensione di Astrazeneca decisa in molti altri Paesi, non solo europei? Rispondono Paolo Vineis e Giorgio Gilestro, rispettivamente epidemiologo e neurobiologo all’Imperial College di Londra.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/lF4lSQwb#zeyH8digtFCt...M0qGEPsWTHwtn90


15) Il verdetto dell'EMA: 19 marzo 2021
L'EMA si è pronunciata sul vaccino AstraZeneca.“Il vaccino è sicuro ed efficace. Non è associato a un aumento del rischio di trombosi, anzi i casi di trombosi dopo la somministrazione del vaccino sono inferiori a quelli che avvengono tra la popolazione non vaccinata. E non ci sono evidenze di problemi relativi a lotti specifici”. L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha confermato così il via libera all’utilizzo del vaccino AstraZeneca. Per i casi estremamente rari di trombosi cerebrale - 18 su 20 milioni di vaccinazioni - serviranno ulteriori approfondimenti, e per questo EMA aggiungerà una avvertenza al foglietto illustrativo. Ne parliamo con Stefania Salmaso, già responsabile del Centro nazionale di Epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità.La terza puntata del ciclo Io mi salverò. Adattarsi a un clima che cambia, a firma del giornalista scientifico e divulgatore Marco Merola, affronta il problema della scarsità di acqua potabile nel mondo e ci porta a scoprire nuove soluzioni.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/EZgVhIoI#XDi3V2UC9kku...uMmqEuHeG1v90d0


16) Acqua e aria. Terra e fuoco: 22 marzo 2021
Le interazioni tra oceani e atmosfera per la Giornata Mondiale della Meteorologia. E poi sismi e colate laviche in Islanda.Acqua e aria: le interazioni tra l’oceano e l’atmosfera e gli effetti dei cambiamenti climatici sulla circolazione atmosferica e sulle correnti oceaniche. Sono i temi al centro dell’evento pubblico online che si terrà domani sul sito dell’Università dell’Aquila in occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia. Ce ne parla Dino Zardi, fisico dell’atmosfera e presidente dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM): www.aisam.eu/ tra gli enti organizzatori dell’evento.Terra e fuoco: gli eventi tellurici e le imponenti eruzioni in Islanda a 40 chilometri dalla capitale Reykjavik. Ce ne parla Sara Barsotti, coordinatrice per la pericolosità vulcanica dell’Icelandic Meteorological Office.L’evento online “L’oceano, il clima, il tempo” all’università dell’Aquila domani a partire dalle 09.30: www.univaq.it/live Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/Idw3mKTD#sJsgGt2QwwwK...OXqIbrR7qqUqZjg


17) I vaccini tra dubbi e speranze: 23 marzo 2021
Vaccini anti-Covid19 tra speranze e fiducia, con Alberto Mantovani.Nonostante le misure più restrittive adottate dal Governo Draghi, peggiora l’incidenza settimanale dei contagi da Covid-19 e il numero dei decessi continua a mantenersi elevato. La campagna vaccinale procede a rilento e la sospensione temporanea di Astrazeneca avvenuta la scorsa settimana ha instillato diffidenze e sospetti in chi era già indeciso a vaccinarsi. Come recuperare la fiducia dei cittadini per il vaccino di Oxford? Quali dovranno essere le misure da adottare per cominciare a portarci fuori dalla situazione attuale? Con l’immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto Clinico Humanitas di Milano, facciamo il punto sui nodi cruciali dell’emergenza sanitaria.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/pUhXVIBD#dSSGnj5S30RZ...Zrk8LJwKhQJ9-q8


18) Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo: 24 marzo 2021
Dalla Via Lattea ritratta in una foto ad altissima risoluzione, ai virus raccontati in un libro dedicato agli adolescenti.L’astrofotografo finlandese J-P Metsavainio nel 2009 si è imbarcato in un’impresa “galattica”: fotografare la Via Lattea. Gli ci sono voluti dodici anni e 1250 ore di riprese per riuscire a ottenere un’unica dettagliatissima foto panoramica che rivela la bellezza della nostra galassia. Ci racconta l’impresa Licia Troisi, astrofisica e scrittrice fantasy, che nel suo ultimo libro La sfrontata bellezza del cosmo (Rizzoli, 2020) ricapitola la storia dell’astronomia attraverso le immagini più iconiche di angoli di Universo.Dall’Africa alla Svezia, da Roma a New York, dall’Antica Grecia ai giorni nostri: i virus viaggiano e si trasformano, e spesso noi umani siamo costretti a fare i conti con nuovi spillover. Francesca Buoninconti intervista la virologa Ilaria Capua, direttrice del One Health Institute of Excellence dell’università della Florida, sulle 11 storie di virus racchiuse nel suo ultimo libro Il viaggio segreto dei virus (DeAgostini, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/oFpz0YhK#3u3WVLZasInh...mSIFRrmO16r3dt8


19) Dante divulgatore scientifico: 25 marzo 2021
Oltre che poeta e filosofo, Dante è stato il primo grande divulgatore scientifico.Conosciamo Dante Alighieri come raffinato poeta, teorico della politica, esperto di linguistica, scrittore e filosofo. Ma forse molti si sorprenderebbero se lo definissimo anche come un grande divulgatore scientifico. In effetti le sue opere trattano molte questioni di filosofia naturale, che spaziano dalla cosmologia alla geografia, dall’ottica alla geometria. Ma Dante, da assertore di un’idea di accesso universale al sapere, tratta questi temi rivolgendosi non solo ai dotti del suo tempo, ma anche ad una platea più ampia. Lo sottolineava Pietro Greco in uno dei suoi ultimi libri, Homo. Arte e scienza (Di Renzo, 2020), e ce lo ricorda oggi lo storico della scienza Gaspare Polizzi, dell’università di Pisa. Non solo: le sue concezioni cosmologiche sono di una sorprendente modernità, come ritiene Marco Bersanelli, astrofisico all’università statale di Milano, e autore di Il grande spettacolo del cielo (Sperling e Kupfer, 2016).La campagna in corso questa settimana per la prevenzione del cancro della Lega italiana lotta ai tumori: www.lilt.it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/8EoHCSZB#kDoCh_rth3BF...l7b1odxcyrMDElw


20) Un mare di antropofonia: 26 marzo 2021
Il rumore prodotto dalle attività antropiche in mare disturba le comunicazioni tra gli animali, i cetacei in particolare.Da meno di un secolo abbiamo scoperto che mari e oceani pullulano di “voci”: una sinfonia marina che vede protagonisti spesso i cetacei. Da qualche anno però questa sinfonia sta diventando sempre più cacofonica a causa della cosiddetta “antropofonia”: Quante tipologie di antropofonia esistono? Quali sono gli effetti dell’inquinamento acustico in mare? E come si possono mitigare? Risponde Sabina Airoldi, cetologa dell’Istituto Tethys.Quali soluzioni stanno adottando le città del mondo per affrontare i cambiamenti climatici? Il giornalista scientifico Marco Merola ci porta a scoprire esempi di edilizia urbana virtuosa nella quarta ed ultima puntata del ciclo Io mi salverò. Adattarsi a un clima che cambia.Al microfono Francesca Buoninconti.
https://mega.nz/file/EFoxXC7J#UGUmC3mPtkyo...uwIvddm9zGOJhOc


21) Vaccini: tra diritto e obbligo: 29 marzo 2021
Al momento medici e infermieri non sono obbligati a vaccinarsi contro Covid-19. Ma il governo Draghi ha appena annunciato un decreto per rendere obbligatoria la vaccinazione per il personale sanitario. Come garantire la sicurezza dei pazienti, soprattutto i più fragili, e tutelare il diritto all’autodeterminazione dei lavoratori del settore? Lo chiediamo a Giuliano Pèsel, responsabile del servizio di medicina del lavoro al Policlinico Triestino SPA. All’orizzonte si profilano anche altri problemi normativi di non facile soluzione: l’estensione dell’obbligo ad altre categorie di lavoratori, la legittimità del passaporto vaccinale, le limitazioni agli spostamenti interregionali e internazionali. Ne parliamo con Mariachiara Tallacchini, docente di Scienza, diritto e democrazia alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste, e co-autrice del saggio Nuova scienza, nuova politica: per una democrazia della conoscenza (Libellula Edizioni, 2021).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/8QxUFKTA#UeDR5c-5mvpM...5OYXOnJ_vCsBcRs


22) Miniere in fondo al mar: 30 marzo 2021
La nuova corsa all'oro si svolge negli abissi e si chiama deep sea mining.La nuova corsa all’oro si svolge negli abissi, a migliaia di metri di profondità, e si chiama deep sea mining: estrazione di depositi minerari sui fondali oceanici. La prima partita, che determinerà gli scenari futuri, si sta giocando nel Pacifico, tra Messico e Hawaii, dove per migliaia di chilometri quadrati si estende un tappeto di noduli polimetallici: depositi minerali di rame, nichel, manganese e cobalto in alte concentrazioni. Come si svolge questa attività estrattiva e con quali sono gli impatti ambientali? Come vengono regolamentati gli scavi in acque internazionali? Quali saranno le prossime zone ad essere “aggredite”? Rispondono Matteo Civillini, giornalista dell’Investigative Reporting Project Italy (IRPI): https://irpimedia.irpi.eu/ e Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e “top scientist” mondiale nella ricerca su mari e oceani per il decennio 2010-2020.L’inchiesta di Matteo Civillini su IRPI Media: https://irpimedia.irpi.eu/greenwashing-deep-sea-mining/ Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/NIpQXK7R#Eptn4nFXKLUa...ekaL1ga_tEn0ArA


23) In punta di lingua: 31 marzo 2021
Riaprire le scuole e tracciare le infezioni da Covid-19: potrebbe essere tutto in mano ai test salivari e alla ricostruzione della rete dei contagi.Riaprire le scuole e tracciare le infezioni da Covid-19: potrebbe essere tutto in mano ai test salivari. La prospettiva è di usarli su tutti gli alunni, ma l’iter per la validazione da parte dell’Istituto superiore di sanità è ancora in corso. Quanti tipi ci sono di test salivari e qual è la loro affidabilità? I sierologici servono ancora? E, in futuro, quali test porteremo con noi? Risponde Pierangelo Clerici, presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI). Per tracciare i contagi i test, da soli, non bastano: c’è bisogno di rintracciare contatti e ricostruire le reti del contagio. Che fine ha fatto Immuni? E come avviene ora il tracciamento? Ce lo racconta Davide Resi, medico del Dipartimento di sanità pubblica della AUSL di Bologna.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/hQ402YpA#pH-YNYbmuVdM..._mrGCNh2yoYN07A

Edited by Firefly58 - 2/4/2021, 07:55
 
Top
view post Posted on 2/4/2021, 19:07

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


APRILE




01) Rossella, la scienza e la radio: 01 aprile 2021
Un mese fa ci lasciava la nostra Rossella Panarese, ideatrice di Radio3 Scienza. Oggi ricordiamo la sua visione della scienza alla radio e della comunicazione scientifica.Un mese ci lasciava la nostra Rossella Panarese, ideatrice di Radio3 Scienza. Ricordiamo la sua visione della scienza alla radio e della comunicazione scientifica con Guido Tonelli, fisico all’università di Pisa, tra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al CERN di Ginevra. E poi ascoltiamo le voci di chi l’ha conosciuta, scienziati e scienziate, comunicatori scientifici e amici di Rossella che l’hanno ricordata in una commemorazione digitale collettiva a qualche giorno dalla sua scomparsa: Ilaria Capua, Marco Cattaneo, Lorenzo Ciccarese, Alberto Mantovani, Carlo Rovelli, Elisabetta Strickland e Lucia Votano.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/pZJzgK5B#0xER9LCbMCoq...wEs_mUrhhmpM5pg


02) Altri vaccini o vaccini degli altri?: 02 aprile 2021
Non solo Sputnik V: altri vaccini potrebbero affacciarsi in Europa.Al di fuori dell’Europa e del mondo occidentale, Russia, Cina, India e Cuba stanno producendo propri vaccini anti-Covid19. Vaccini che potrebbero aggiungersi a quelli che già abbiamo. Il prossimo ad affacciarsi in Europa potrebbe essere il russo Sputnik V, che l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha appena iniziato a valutare. Cuba, invece, è al lavoro su cinque vaccini diversi e due di questi - Soberana 2 e Abdala - sono in fase 3. Poi ci sono il cinese Sinovac e l’indiano Covaxin. Quali caratteristiche hanno questi vaccini? Quali risultati abbiamo sulla loro sicurezza ed efficacia? E che accoglienza stanno ricevendo in Europa? Risponde Guido Forni, immunologo e accademico dei Lincei.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/VJZHRKAA#Ty-wYYw7TnpW...dAG7ncmx9FpHfCI


03) In coscienza: 05 aprile 2021
Come possiamo definire la coscienza animale? Hanno solo 960.000 neuroni, nulla in confronto ai nostri 86 miliardi di neuroni. Eppure le api riconoscono i volti, compresi quelli umani. E sanno distinguere un Monet da un Picasso. Le differenze tra il nostro sentire e quello degli altri animali sono diventate sempre più sfumate con il progredire della neurobiologia. Ma se a fare la differenza non è la dimensione del cervello, né la sua complessità anatomica, né tantomeno la capacità di risolvere problemi o vivere in società, allora quand’è che le cose diventano tanto complesse da poter parlare di “coscienza”? Lo chiediamo al neurobiologo Giorgio Vallortigara che alla coscienza animale ha dedicato il suo nuovo libro Pensieri della mosca dalla testa storta (Adelphi, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/kA5ihLrY#S5-V2zn-usM-...nzkBIIbJFBEKnC0


04) Non chiudere quella porta: 06 aprile 2021
COVID-19: che cosa sappiamo oggi del contagio tramite aerosol negli spazi chiusi? Ambienti chiusi: questo è il problema. Sappiamo ormai che le goccioline di saliva emesse mentre parliamo o tossiamo possono veicolare Sars-CoV-2. Ma goccioline più piccole prodotte mentre respiriamo possono rimanere sospese in aria e, in certe condizioni, veicolare il virus. Soprattutto in mancanza di ventilazione. Contrastare la trasmissione della covid-19 attraverso gli aerosol è una sfida importante perché le soluzioni non sono semplici da trovare. Case, uffici, palestre, scuole e altri luoghi chiusi: quali criticità e risposte? E i luoghi con alti livelli di inquinamento dell’aria sono altrettanto insidiosi? Lo chiediamo a Giorgio Buonanno, docente di Fisica tecnica all’università di Cassino, e a Carla Ancona, epidemiologa ambientale del Servizio sanitario regionale del Lazio.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/JZpGEJaC#gm8dzghIrTtv...FpPkpQ5yFJKk9GY


05) Identikit di una molecola: 07 aprile 2021
È una delle molecole più demonizzate del momento. Perché l'anidride carbonica è uno dei più temuti gas serra, responsabili del riscaldamento globale.È una delle molecole più demonizzate del momento. Perché l’anidride carbonica è uno dei più temuti gas serra, responsabili del riscaldamento globale. Le attività antropiche ne hanno aumentato le concentrazioni in atmosfera a livelli mai raggiunti prima, ma le misure di contenimento serviranno a poco se prima non impareremo a catturarla e ad utilizzarla come materia prima per produrre combustibili puliti e sostenibili. Lo sostiene il chimico e accademico linceo Gianfranco Pacchioni nel saggio "W la CO2. Possiamo trasformare il piombo in oro?" (Il Mulino 2021). Ma è vero che a scoprire la capacità dell’anidride carbonica di trattenere il calore fu Eunice Newton Foote (1819-1888), scienziata americana, pittrice e attivista per i diritti delle donne? Lo chiediamo alla climatologa Elisa Palazzi, dell’Istituto di scienza dell’atmosfera e del clima del CNR.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/pFhAibDS#5H7t_3DlWwDL...fhqIX8iM29n1cVw


06) Non c'è pace tra i vaccini: 08 aprile 2021
Il legame tra il vaccino di AstraZeneca e gli sporadici casi di trombosi rare non è stato confermato. Quali sono i fatti? Che cosa è accertato e che cosa no? Il dibattito non accenna a spegnersi. In base al nuovo pronunciamento dell'Ema, il legame tra il vaccino di AstraZeneca e gli sporadici casi di trombosi rare non è stato confermato, ma la discussione pubblica in merito è confusa. Quali sono i fatti? Che cosa è accertato e che cosa no? I dati a nostra disposizione sono statisticamente significativi? E soprattutto: che cosa abbiamo appreso, finora, sugli effetti collaterali dei diversi vaccini anti-Covid19 a disposizione? Rispondono Antonella Viola, immunologa all'università di Padova, e Andrea Grignolio, docente di storia della medicina all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/8IxWRD4T#geYpBRsK-hhd...851hxYkvpZbpRg8


07) In volo su Marte:09 aprile 2021
Accadrà lunedì prossimo. Ingenuity, il minuscolo elicottero del rover della NASA Perserverance, appena più grande di un drone, si librerà in volo nella tenue atmosfera marziana. L’impresa aprirà la strada alla possibilità di aggiungere la dimensione aerea all’esplorazione del pianeta rosso, finora svolta da sonde al suolo e da satelliti in orbita. Ne parliamo con Raffaele Mugnuolo, capo dell’Ufficio missioni robotiche di esplorazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Intanto Perseverance ha cominciato le prime osservazioni all’interno del cratere Jazero. In cerca di quali tipi di rocce? Lo chiediamo a Teresa Fornaro, ricercatrice all’Osservatorio astrofisico di Arcetri dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF).NASA Mars Helicopter Ingenuity Animations: https://mars.nasa.gov/resources/24935/nasa...ity-animations/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/dEoSzbAb#pRb72YDNHYBS...VNyesK5fStinsWw


08) Anniversari spaziali: 12 aprile 2021
12 aprile 1961: il pilota sovietico Yuriy Gagarin, a bordo della navicella Vostok-3KA, diventa il primo uomo a compiere un volo orbitale intorno alla Terra. La sua impresa diede un impulso straordinario alla competizione spaziale tra Unione Sovietica e Stati Uniti, e alla successiva corsa alla Luna culminata poi negli sbarchi umani sulla Luna delle missioni Apollo. 12 aprile 1981: la navetta statunitense Columbia è il primo Space Shuttle lanciato nello spazio. La missione inaugurò una nuova era dell’astronautica, durata un trentennio, con la costruzione di navicelle riutilizzabili più volte, ma per lanci diretti esclusivamente in orbita bassa intorno alla Terra. Nell’arco dei vent’anni che separano quei due eventi abbiamo forse perso l’ambizione di portare l’uomo sempre più lontano dal nostro pianeta? Risponde Dario Kubler, presidente dell’Associazione ASIMOF, Associazione Italiana Modelli Fedeli, che spesso promuove iniziative dedicate alla storia dell’astronautica.Il sito dell’Associazione ASIMOF: www.asimof.it/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/8RJVHYqA#_GwJakA_5PBb...M1C95kv0MU4CC1I


09) Un muone fuori misura: 13 aprile 2021
Al Fermilab di Chicago l'esperimento Muon g-2, in gran parte italiano, mette in discussione il Modello Standard.Si chiama muone la particella elementare che da giorni sta destando l’attenzione dei fisici sperimentali, ma anche dei fisici teorici di tutto il mondo. Sono stati resi noti, infatti, i risultati dell’esperimento Muon g-2 condotto al Fermilab di Chicago, dove è stato misurato il valore di una proprietà di questa particella: il suo momento magnetico. Il risultato? I valori ottenuti non sono quelli previsti dal Modello Standard, la teoria che descrive e unifica tre delle quattro forze fondamentali della natura e le particelle elementari ad esse collegate. Che cosa comporta questa scoperta? Rispondono Graziano Venanzoni, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Pisa, co-portavoce dell’esperimento al Fermilab, e Stefania De Curtis, fisica teorica all’università di Firenze e direttrice del Centro Nazionale di Studi Avanzati (CNSA) per la fisica teorica dell'INFN.Il convegno "Scienza e cultura della pace" in ricordo di Pietro Greco: www.unina.it/-/25392042-scienza-e-cultura-della-pace Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/sYBBlITS#YaLZVfVUXthE...kMWpRivIh1lXHw8

10) I matematici alla prova della pandemia: 14 aprile 2021
Mai come in quest'epoca di pandemia grafici e modelli hanno raggiunto il grande pubblico. Come uscirà la matematica da questa sovraesposizione mediatica? “Se lo scenario peggiore previsto da un certo modello matematico non si realizza, di solito significa che quel modello ha funzionato.” Sono parole di Kumar Murty, direttore del Fields Institute for Research in Mathematical Sciences. Mai come in quest’epoca grafici e modelli hanno raggiunto il grande pubblico, e mai come ora gli autori di questi studi si sono sentiti fraintesi o mal interpretati. Come uscirà la matematica da questa sovraesposizione mediatica? Stiamo imparando il valore della scienza dei numeri, pura e applicata? Ne parliamo con Alfio Quarteroni, matematico al Politecnico di Milano e all’École Polytechnique Fédérale di Losanna, accademico dei Lincei e autore di Algoritmi per un nuovo mondo (Dedalo, 2021).Mathematical models aren’t perfect, but they’re a key tool in fighting the pandemic, Kumar Murty, direttore del Fields Institute for Research in Mathematical Sciences: www.theglobeandmail.com/opinion/ar...ol-in-fighting/ L'allarme lanciato da Timothy Gowers in favore della ricerca in matematica pura: www.ipetitions.com/petition/mathematics-is-not-redundant Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/8UYnwYKB#oCVRXcz1q-zn...nZtlb4cYSLrHUtA


11) Tutto il mondo è Bel Paese: 15 aprile 2021
La fisica Federica Migliardo e la biotecnologa Francesca Santoro sono tra le protagoniste della Giornata della ricerca italiana nel mondo.Una “COP regionale”: un incontro scientifico e politico per discutere l’emergenza climatica su scala locale. L’idea è partita dalla regione francese Centre-Val de Loire, ma a presiedere il Consiglio Scientifico dell’evento è l’italiana Federica Migliardo, fisica all’università di Messina. Anche la carriera di Francesca Santoro, responsabile del Tissue Electronic Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Napoli, si è svolta per un lungo tratto all’estero, tra Germania e Stati Uniti. Entrambe partecipano oggi alla Giornata della ricerca italiana nel mondo, una diretta streaming organizzata dal Festival delle Scienze di Roma, fitta di incontri con i protagonisti della scienza del nostro Paese.La prima COP della regione Centre Val de Loire: https://cop.centre-valdeloire.fr/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/9EQnkCjZ#-PDd6FKPrVbI...m445frihhNEhsGM


12) L'RNA-Messaggera: 16 aprile 2021
La storia della biochimica ungherese Katalin Karikò, scopritrice dei meccanismi ora alla base dei vaccini a mRNA.Le sue ricerche sono state alla base dei procedimenti biochimici che hanno permesso in tempi recenti la realizzazione di vaccini anti-Covid a mRNA, quelli col marchio Pfizer-BioNtech e Moderna. Ma la scienziata ungherese Katalin Karikó stava lavorando da molti anni sull’mRNA: era certa che la molecola si potesse “addestrare” a scopi terapeutici. Ci racconta la sua storia Simone Petralia, giornalista scientifico, autore della rubrica Ipazia su Oggiscienza. Con Irene Bozzoni, docente di biologia molecolare alla Sapienza Università di Roma, facciamo invece il punto sulle ricerche e sui possibili impieghi dell’mRNA.Katalin Karikó, la scienziata dietro al vaccino anti Covid-19, Simone Petralia su Oggiscienza: https://oggiscienza.it/2021/01/07/katalin-...-vaccino-covid/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/hBBjFCTY#mO0_HoErqaxK...3adiIUyt1Td4XEA


13) A.I. in E.U.: 19 aprile 2021
L'Unione Europea sta per avanzare una proposta di legge per regolamentare l'impiego dell'intelligenza artificiale.L’uso di software per il riconoscimento di volti in luoghi pubblici. La tutela della privacy in rete. La costruzione di algoritmi che non siano viziati da pregiudizi. Per regolamentare l’impiego dell’intelligenza artificiale, l’Unione Europea avanza una proposta di legge che sarà presentata il 21 aprile. Un primo passo per definire la posizione europea su questioni ormai pervasive: ne parliamo con Luciano Floridi, esperto di filosofia ed etica dell’informazione all’università di Oxford e all’università di Bologna, e Rita Cucchiara, docente di ingegneria informatica all’università di Modena e Reggio Emilia, direttrice del Laboratorio nazionale di intelligenza artificiale e sistemi intelligenti, autrice di L'intelligenza non è artificiale. La rivoluzione tecnologica che sta già cambiando il mondo (Mondadori, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/oRgmSCRJ#2N0EpthwT2aM...fO9Xh7lUM8TNjpM


14) Tre metri sopra il cielo (di Marte): 20 aprile 2021
Un’ascesa in verticale di soli tre metri e durata appena quaranta secondi. Ma il primo test di volo di Ingenuity, il piccolo elicottero sbarcato su Marte a bordo della sonda della NASA Perseverance, è già entrato nella storia. Il merito di questa impresa va al team di tecnici e ingegneri guidati da MiMi Aung, scienziata statunitense di origini birmane, come ci racconta Paolo Conte, della nostra redazione, che ha seguito la diretta della NASA dedicata allo storico volo.Che ci fa una balena grigia davanti al Golfo di Napoli? La specie si riteneva ormai estinta fuorché nel Pacifico Settentrionale. Questo esemplare potrebbe aver approfittato di un varco tra i ghiacci artici. O forse ci racconta una storia diversa? Lo chiediamo a Maddalena Jahoda, ricercatrice e responsabile della comunicazione dell’Istituto Tethys.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/0QpykCqZ#Cvj6etSYWxHi...piZXF-Sin651PuQ


15) Squarci nel tempo: 21 aprile 2021
"Tempo. Il sogno di uccidere Chronos" è il nuovo libro di Guido Tonelli.“Il tempo del mondo è fuori dai cardini”: con queste parole Amleto prende atto di un’anomalia nel suo tempo, e dunque nelle regole della natura. Un’interruzione dei ritmi consueti, una frattura nello scorrere della vita. Quella consapevolezza, secondo Guido Tonelli, fisico all’università di Pisa, ha lo stesso sapore dello smarrimento che proviamo oggi davanti all’angoscia della pandemia, o del terrore che suo nonno, da un remoto paese alpino, provava alla vista di un’eclissi di Sole. Il tempo è al centro di ogni nostra sicurezza; le sue incrinature, al centro di ogni nostra paura. Quando l’essere umano ha iniziato a concepire l’idea di tempo? Sfogliamo insieme all’autore Tempo. Il sogno di uccidere Chronos (Feltrinelli, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/wMggiSYa#MFA-VebTXb1D...vm2Aa1Q0Q5Q_kRw


16) In un mondo di mascherine: 22 aprile 2021
Guanti, mascherine, schermi protettivi: quale è stato l’impatto ambientale dei dispositivi di protezione che abbiamo usato in tutti questi mesi di emergenza sanitaria? Come si è provveduto al loro smaltimento? Lo chiediamo a Valeria Frittelloni, responsabile del Centro Nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2021. Una giornata, al centro della maratona in diretta su RaiPlay #OnePeopleOnePlanet, che è anche l’occasione per scoprire due progetti: uno mirato al recupero dei materiali di cui sono fatte le mascherine, l’altro alla riprogettazione di questi dispositivi con materiali biodegradabili. Ce ne parla Marco Tàmmaro, ricercatore ENEA, responsabile del Laboratorio di tecnologie per il riuso, riciclo, recupero e valorizzazione dei rifiuti e dei materiali.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/VEwAFYaQ#1bvcCs2R4JnJ...wUHSd2ODp7GQZtY


17) Il ruolo centrale della ricerca: 23 aprile 2021
Ai nostri microfoni Maria Chiara Carrozza, neo-presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.È una scienziata italiana tra le più affermate nell’ambito della biorobotica. Ha lavorato in Italia e all’estero, è stata ministro dell’istruzione e la più giovane rettrice italiana. Oggi Maria Chiara Carrozza è la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche: che cosa significa guidare il più grande ente di ricerca italiano in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo, in cui la pandemia ha evidenziato mostrato l’importanza e la centralità della scienza nella nostra società? Quali opportunità di rilancio si aprono con il Recovery Plan per il lavoro di migliaia di scienziati nel nostro Paese? E cosa si può fare per appianare le disparità di genere nei ruoli apicali della ricerca italiana? Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/5c5ixSSZ#j0VLdWlcMSwQ...LX0l_vi0l76Yxyo


18) Epidemie di ieri e di oggi: 26 aprile 2021
Un viaggio attraverso le malattie che hanno investito l'Italia e il mondo negli ultimi cinquant'anni.1973. Un giovane medico, all’epoca soldato di leva a Orvieto, chiede una licenza. Il motivo? All’ospedale Cotugno di Napoli c’è bisogno di aiuto: è scoppiata un’epidemia di colera. Inizia così il racconto autobiografico dell’epidemiologo Donato Greco, autore con la giornalista scientifica Eva Benelli di Le mie epidemie. Dal colera a ebola al COVID19, mezzo secolo di emergenze sanitarie nel mondo (Scienza Express, 2021). I focolai di tubercolosi, lo scoppio di H1N1, la tragedia di Ebola, i danni dell’epatite e molte altre storie in un viaggio geografico e storico attraverso le malattie che hanno investito l’Italia e il mondo negli ultimi cinquant’anni.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/JUZ0kJSa#0WJ2yFzq21i8...-HLjiwBazELPiNE


19) Il disastro indiano: 27 aprile 2021
La situazione pandemica in India conosce in questi giorni il suo momento più acuto dall'inizio dell'emergenza sanitaria.Più di trecentocinquantamila contagi da Covid-19 in un giorno solo. Centinaia di cadaveri cremati nelle strade in pire improvvisate. Ospedali ormai al collasso, senza più scorte di ossigeno. La situazione pandemica in India conosce in questi giorni il suo momento più acuto dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Ma è davvero la nuova variante del coronavirus che si è diffusa nel sub-continente asiatico ad essere la causa scatenante della tragedia di queste ore? O hanno invece inciso in modo determinante i recenti raduni pubblici di migliaia di persone per lo più sprovviste di adeguati dispositivi di protezione? Rispondono Massimo Ciccozzi, epidemiologo molecolare dell'Università campus biomedico di Roma, e Matteo Miavaldi, giornalista, autore di diversi articoli sulla situazione della pandemia in India apparsi in questi giorni su Il Manifesto.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/BBY2AZSA#ZH5BgJ1piHPl...u7qW71tdKHynkOs


20) Io leggo digitale: 28 aprile 2021
La lettura ai tempi del lock-down e della didattica a distanza.Durante i mesi di lock-down tutti abbiamo letto molto di più. Le vendite di libri cartacei sono aumentate, ma in crescita sono state anche le letture di e-book e di articoli online. Anche le biblioteche digitali, con una gamma di offerte molto ampia, hanno conosciuto molti più accessi rispetto all’era pre-Covid, come ci ricorda Andrea Zanni, bibliotecario digitale della piattaforma Medialibrionline (MLOL). Ma come cambia il nostro modo di leggere quando passiamo dalla carta allo schermo? E quali sono le difficoltà da superare? Risponde Davide Crepaldi, neuroscienziato alla SISSA di Trieste, autore di Neuropsicologia della lettura. Un’introduzione per chi studia, insegna o è solo curioso (Carocci, 2020).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/kJxWwDQD#2KObsi7YG7uE...gQGdgmOqCciYU7w


21) Il dato non è tratto: 29 aprile 2021
I dati della pandemia: giornalisti, ricercatori e pubblico hanno finalmente accesso ai numeri del contagio? Sono diventati cruciali allo scoppio della pandemia. Ma era difficile raccoglierli e consultarli: stiamo parlando dei famigerati dati. Dati sul numero di infetti, di ricoveri, di decessi; dati anagrafici degli ammalati; dati sui guariti, sulle modalità del contagio, sull’andamento della pandemia. Le cose ora sono migliorate, ma questi dati sono, ad oggi, ancora difficili da leggere. Mancano di omogeneità tra le diverse regioni, a volte sono sbagliati o incoerenti, spesso sono presentati in una forma “aggregata” che non ne consente l’interpretazione. Un problema particolarmente pressante per certe categorie, tra cui i giornalisti, come Cristina Da Rold, giornalista dei dati nel campo della sanità, e gli scienziati, come Guido Sanguinetti, fisico e responsabile della scienza dei dati alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/MUwwHLxD#jY7k2G1fopNb...ew4qnkaWoTKLSK8


22) Le battaglie di Laura: 30 aprile 2021
Una figura di riferimento dell'ambientalismo italiano fin dagli anni Settanta: la storia di Laura Conti.È stata una figura di riferimento dell’ambientalismo italiano a partire dagli anni Settanta. La resero famosa le sue iniziative a sostegno degli abitanti di Seveso (Mi) dopo la fuoriuscita di diossina dagli stabilimenti dell’Icmesa a luglio del 1976. Il suo impegno per l’ambiente non fu mai disgiunto da quello dell’iniziativa politica. Medico di formazione, Laura Conti (1921-1993) è stata tra i fondatori della Lega per l’ambiente (oggi Legambiente). Ne tratteggia la biografia la giornalista scientifica Valeria Fieramonte con il saggio La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia (Enciclopedia delle donne, 2021).Torna anche quest’anno la City Nature Challenge: https://citynaturechallenge.org/ iniziativa internazionale di citizen science per conoscere i nostri ecosistemi attraverso la fotografia e la condivisione: ce ne parla Arianna Liconti, ecologa marina, referente degli appuntamenti per la CNC a Portofino (GE).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/9dgkkT5A#_OmYEa9H3W9E...U8OrLZNMNwrOspA

Edited by Firefly58 - 5/5/2021, 17:47
 
Top
view post Posted on 10/5/2021, 15:29

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


MAGGIO




01) Senso materiale: 03 maggio 2021
Un viaggio all'esplorazione delle straordinarie proprietà di alcuni materiali e delle potenzialità delle nanotecnologie."Superfici tridimensionali”: si direbbe una contraddizione. Ma è proprio da qui che parte il saggio Menti parallele. Scoprire l'intelligenza dei materiali (Effequ, 2021). La superficie degli oggetti ha una sua profondità attiva che risponde alle interazioni con l’esterno, come fa la tela di un ragno, in grado di passare da liquida a solida in un lampo, o una goccia d’acqua, che si comporta diversamente in base alla superficie con cui è a contatto. Un viaggio attraverso l’intelligenza delocalizzata delle cose, che supera la distinzione tra naturale e artificiale, tra essere vivente e oggetto inanimato, e propone una nuova visione del mondo che ci circonda: ne parliamo con l’autrice Laura Tripaldi, dottoranda in scienze e nanotecnologie dei materiali all’università di Milano Bicocca.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/NUAFhCBB#8cICfHMcfis9...259T4TEwmZHWjVs


02) In attesa di bonifica: 04 maggio 2021
In Italia i siti contaminati coprono oltre lo 0,6% del territorio nazionale.Taranto con l’Ilva e la “Terra dei Fuochi” sono forse i più conosciuti. Ma in Italia di siti contaminati, in cui i livelli di inquinamento sono talmente alti da comportare un elevato rischio sanitario, sono ben 42 secondo il Ministero dell’Ambiente (ora della transizione ecologica). Un’area che copre oltre lo 0,6% del territorio nazionale. Dal 1998 l’idea è quella di bonificarli, ma oggi a che punto siamo? Come si effettua una bonifica? Quanto tempo e quali risorse ci vogliono? Quali i rischi per chi vive in queste aree? Rispondono Fabrizio Bianchi, epidemiologo ambientale, e Liliana Cori, coordinatrice dell’unità di comunicazione epidemiologica, entrambi all’Istituto di fisiologia Clinica del CNR, insieme a Marco Falconi, geologo e tecnologo all’Istituto superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra).Conferenza RemTech Europe, evento internazionale sulla bonifica dei siti contaminati: www.remtechexpo.com/index.php/it/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/gEYSyTbQ#uMN81SMebiWQ...aftyeWQO4_pXkpI


03) Ei fu... quasi uno scienziato: 05 maggio 2021
Napoleone Bonaparte avvertì tutta l'importanza della scienza per la crescita di una nazione moderna.Fin da ragazzo mostrò un talento naturale per la matematica. Un teorema di geometria porta anche il suo nome. Si confrontò con i più importanti scienziati del suo tempo - come Laplace, Lagrange, Cuvier, Monge, de Lacépède - che volle mettere a capo di settori cruciali dell’amministrazione pubblica. Diede nuovi impulsi a importanti istituzioni di ricerca, come l’Institut de France (di cui fu membro), l’École polytechnique, l’École normale supérieure. Napoleone Bonaparte, noto per lo più al grande pubblico come generale e uomo politico, fu anche un capo di stato che avvertì tutta l’importanza della scienza per la crescita di una nazione moderna. Ne parliamo con Pietro Corsi, storico della scienza all’università di Oxford.Pubblicazioni di Pietro Corsi sul sito dell’Università di Oxford: https://web.archive.org/web/20151208122813...blications.html
Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/ocBmnbaQ#opTzJgxTV85d...79PYUikZZyNKTd0


04) L'algoritmo della società: 06 maggio 2021
Qual è l'impatto degli algoritmi sulla nostra società? Nel 2014 il suo nome è comparso nella lista degli scienziati più influenti del decennio stilata dalla Thomson Reuters. Nel campo dell’intelligenza artificiale e del machine learning è un’autorità. Oggi Nello Cristianini insegna all’università di Bristol, dove guida un gruppo di ricerca che studia l’impatto degli algoritmi - come quelli che regolano i social network o i siti di e-commerce - sulla società. Un portale online può influenzare la politica? Lo studio informatico della stampa del secolo scorso può insegnarci qualcosa sulla nostra storia? I big data sono uno strumento utile per analizzare i media? Tutto questo il 9 maggio sarà al centro di Numeri intelligenti, il terzo incontro del ciclo Dialoghi matematici. Un mondo di numeri moderato dal saggista e divulgatore Pino Donghi.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/JJYGRTYR#RxD-cUMqP7ZX...6JqXNCu9M52zRxY


05) Immunità: obiettivo raggiungibile?: 07 maggio 2021
Come procede la campagna vaccinale contro Covid-19? Qual è il traguardo oggi? Un anno fa l’obiettivo era lontano, ma chiaro: l’ambitissima immunità di gregge. Oggi, nel mezzo della campagna vaccinale contro Covid-19, questo traguardo non sembra a portata di mano. E, spiegano gli esperti, non è nemmeno da considerarsi un vero traguardo, almeno per ora. Ma come si fa, nel corso del processo, a monitorare gli effetti della copertura vaccinale in Italia e nel mondo? Quanto incidono nel contagio i bambini e i ragazzi, non ancora inclusi nei programmi vaccinali, e come funziona l’accesso al vaccino nei Paesi meno fortunati? Rivolgiamo tutte queste domande ad Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas di Milano.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/BZQUWRBJ#-kgWCgdMHe9B...iLWPVpNL5ry8g64


06) Brevetti in sospeso: 10 maggio 2021
Quali effetti avrebbe la sospensione dei brevetti dei vaccini anti-Covid19?
Sospenderli o non sospenderli, questo è il problema. Che effetto avrebbe l’interruzione temporanea dei brevetti che proteggono la proprietà intellettuale dei vaccini anti-Covid19? Cosa cambierebbe nella filiera produttiva e in quella di distribuzione? Sarebbe davvero una strada percorribile per velocizzare la campagna vaccinale e renderla più capillare o non tutti i Paesi hanno le strutture per autoprodursi questo tipo di vaccini? Qual è la funzione di un brevetto in ambito medico e farmacologico? Ne parliamo con Mario Raviglione, docente di salute globale all’università degli studi di Milano, e con Emanuele Montomoli, immunologo dell’Università degli studi di Siena e CEO della start-up Vismederi.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/YRwnRCAT#W1g-5G8Hzd4o...vGonAm6TAxxN1Bs


07) Segnali dal reattore: 11 maggio 2021
Nel reattore 4 a Chernobyl si osserva - forse - un amento delle reazioni di fissione nucleare: a cosa è dovuto? A 35 anni dalla sua esplosione, la ex centrale nucleare di Chernobyl ha riconquistato le prime pagine dei giornali. Stavolta perché nel reattore 4 - proprio quello responsabile del tremendo incidente del 1986 - l’Istituto per per i problemi di sicurezza delle centrali nucleari (ISPNPP) di Kiev ha osservato un aumento delle reazioni di fissione nucleare. Non ci sono ancora conferme, ma alcuni hanno parlato di un "risveglio del reattore": è davvero così? Potrebbe verificarsi un secondo incidente? C’è da preoccuparsi? Cosa succede dentro quel sarcofago di cemento e acciaio? E quali sono ancora oggi i danni dell’esplosione del 1986 che terrorizzò il mondo? Lo chiediamo ad Alessandro Dodaro, responsabile della divisione tecnologie impianti e materiali per la fissione nucleare dell’ENEA.Si intitola Sidecar ed è il nuovo podcast del Gran Sasso Science Institute: ne parliamo con il fisico astroparticellare Carmelo Evoli, che insieme a Chiara Badia e Ferdinando Ferroni ha ideato e organizzato il progetto.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/lMxFlYBQ#eZF72gH_5Z_E...9p-4mra7TXrpb9M


08) Una bussola statistica: 12 maggio 2021
Lo statistico britannico David John Spiegelhalter è, insieme a Licia Troisi, vincitore del premio Cosmos 2021.Come può la statistica contribuire a catturare un serial killer? O aiutarci a capire se gli ospedali con piú pazienti hanno tassi di sopravvivenza piú alti? Se ne conosciamo le basi, la statistica può aiutarci a comprendere e a orientarci nel presente, come ci spiega lo statistico britannico David Spiegelhalter nel suo L’arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati (Einaudi, 2020), tra i vincitori del Premio Cosmos 2021. La statistica è una bussola più che mai necessaria nella pandemia che stiamo vivendo, in cui i dati su contagi, tamponi, indici, decessi e terapie intensive non sempre vengono trattati con cura. Come difendersi? Lo chiediamo ad Antonietta Mira, docente di statistica all’Università della Svizzera italiana e autrice insieme ad Armando Massarenti di La Pandemia dei dati. Ecco il vaccino (Mondadori Education, 2020).
https://mega.nz/file/xYwnVISI#PzmHUKNxI8SU...QF09kUSAZgGVvMs


09) Tennis, fisica e ghiacciai: 13 maggio 2021
Maria Chiara Ramorino: 90 anni di scienza, fisica, e sport.“A me sembra tutto molto esagerato… non credevo di essere una persona speciale”, protesta Maria Chiara Ramorino, novant’anni, ancora incredula che le sia stata dedicata una biografia. Ma quando le si fa notare che non molti fisici sono stati anche campioni di tennis, istruttori di roccia, talenti di sci-alpinismo, basket, pallavolo, ping pong e orienteering, sorride e risponde: “mi pare che non hai citato l’atletica”. A ripercorrere la sua storia straordinaria, fatta di scalate notturne, missioni scientifiche in Antartide e infinite gare, è Francesca Colesanti, giornalista e autrice di La libertà è tutto. Chiaretta Ramorino, tante vite in una (Edizioni del Gran Sasso, 2021).Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/dIhFTCqJ#gpriWTtStM43...0PIaKX-Af0FILOU


10) Che specie di pandemia: 14 maggio 2021
Il lockdown come esperimento senza precedenti per misurare l'impatto antropico sulla natura.C’è chi è ingrassato, chi non si è più dovuto sgolare per cantare, chi è riuscito ad attraversare strade a cui prima neanche si avvicinava. E a qualcuno sono persino “mancati i turisti”. Come ha influito quest’anno di pandemia sugli animali? Jacopo Pasotti, giornalista ambientale e fondatore di Radar, ci porta in viaggio per il pianeta, attraverso una mappa virtuale che racchiude i più recenti studi scientifici sugli effetti della pandemia sulla fauna e la flora.Con il biologo e divulgatore scientifico Graziano Ciocca smontiamo alcune delle più strane e radicate fake news che riguardano gli animali, sfogliando il suo nuovo libro Bufale bestiali. Perchè gli animali non sono quello che crediamo (DeAgostini, 2021).Gli effetti del lockdown sulla biosfera, inuna mappa, Jacopo Pasotti, da Radar: www.radarmagazine.net/gli-effetti-...a-in-una-mappa/ Al microfono Francesca Buoninconti.
https://mega.nz/file/odxX2C4L#7QY1SiF78fwb...RnGmE3-4Q35d2Dg


11) Il clima in gioco: 17 maggio 2021
Può un videogioco insegnarci ad essere più sostenibili e a contrastare i cambiamenti climatici? Si può imparare a essere più sostenibili o a combattere i cambiamenti climatici con un videogioco? In tutto il mondo i gamers sono 2,6 miliardi, e i videogames a tema ambientale cominciano a spopolare: dai nuovissimi Bee Simulator e Beyond Blue, ispirato al documentario della BBC Blue Planet II, ai più classici Minecraft e Sims con espansioni in cui i giocatori sono chiamati ad attuare soluzioni ecologiche. Come si progetta un videogame di questo tipo? Lo chiediamo a Eleonora Cogo, responsabile scientifica del progetto del Centro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici che ha portato allo sviluppo del videogioco Change Game. Che valore pedagogico può avere un videogioco? Risponde Rosy Nardone, docente di Didattica e Pedagogia Speciale all’università di Bologna.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/RRQ33YpQ#_rmfenXs2Y7W...R1hVm0lTawZnKwk


12) Se lo scavo è al museo: 18 maggio 2021
Ben cinque ittiosauri sono emersi da una ricerca tra le collezioni preesistenti nei sotterranei dei musei.La pandemia ha fermato anche gli scavi, e per molti mesi i paleontologi si sono ritrovati senza nuovi reperti da portare alla luce. Ma le scoperte si fanno anche così… scavando nei sotterranei dei musei! Per esempio andando alla ricerca di scheletri simili a quello del Besanosaurus esposto dal secolo scorso al Museo di storia naturale di Milano: https://museodistorianaturalemilano.it/esp...alia-e-svizzera Il risultato? Gli scheletri di altre cinque ittiosauri, di cui uno lungo 8 metri, come ci racconta Cristiano Dal Sasso, paleontologo al museo di storia naturale di Milano.Poco prima dell’inizio della pandemia aveva aperto i battenti il Museo della Geografia dell’università di Padova: www.dissgea.unipd.it/terza-missione/museo-di-geografia è il primo museo geografico universitario e propone la geografia come una disciplina multiforme e vitale. Ne parliamo con Mauro Varotto, responsabile scientifico del Museo.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/tAYRXaKR#rtCpDUD0PHj1...62KQ7ZWYGAQAk80


13) Letture e riletture galileiane: 19 maggio 2021
Galileo lesse Copernico. E oggi l'opera di Galileo è stata trasposta in italiano moderno. Perché rileggere i testi fondativi del pensiero scientifico? “Un classico – scriveva Italo Calvino – è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.” Questo è vero anche per i classici della scienza? Perché rileggere i testi fondativi del pensiero scientifico? E in quali difficoltà ci si imbatte prendendo in mano un testo scritto alcuni decenni oppure molti secoli fa? Se lo è chiesto Alessandro De Angelis, fisico all’università di Padova, nel pubblicare i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei per il lettore moderno (Codice Edizioni, 2021), una versione dell’ultimo lavoro del Pisano in cui l’originario testo seicentesco è stato riscritto nell’italiano corrente per rendere l’opera più accessibile al lettore moderno.Anche Galileo fu, a sua volta, lettore di molti classici della scienza. Tra questi c’era proprio il De revolutionibus di Copernico. Degli esiti di quelle letture ne ha trattato Anna De Pace, docente di filosofia moderna all’università statale di Milano, nel saggio Galileo lettore di Copernico (Leo S. Olschki Editore, 2020).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/lZZhXaoZ#9mdzkxV4XADJ...6HfeLC1Bp8rWFEE


14) Adolescenti e vaccinati: 20 maggio 2021
Una volta che gli adulti saranno in gran parte coperti, sarà importante immunizzare anche i ragazzi che tornano a scuola? Includere gli adolescenti nella campagna vaccinale: una buona idea? Entro giugno l’EMA potrebbe autorizzare il vaccino Pfizer-Biontech anche per i ragazzi tra i 12 e i 15 anni. Ma una volta che gli adulti saranno in gran parte coperti, sarà importante immunizzare anche i ragazzi che tornano a scuola? Quali benefici per gli adolescenti e per la comunità? Lo chiediamo a Stefania Salmaso, epidemiologa, già responsabile del Centro nazionale di Epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità. E poi: con quali criteri etici si sono impostate le sperimentazioni dei vaccini anti-Covid19 per i minorenni? Risponde Marco Annoni, bioeticista del CNR e curatore di Etica dei vaccini (Donzelli 2021).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/xIYnHQpC#SSk3yNA2V_TO...go8xEiRuosh52Nk


15) Trafficanti di specie: 21 maggio 2021
Tra traffico di animali e specie aliene invasive, qual è il nostro rulo per arginare la perdita di biodiversità? Per mano umana viaggiano tra continenti e rappresentano la seconda causa di perdita di biodiversità su scala globale. Danneggiano l’economia e a volte anche la salute umana. Le specie aliene invasive sono una vera piaga, anche quando si tratta di piante. Ma i nostri comportamenti possono contribuire ad arginare il problema? Alla vigilia della Giornata mondiale della biodiversità ce lo spiega Piero Genovesi, zoologo dell’ISPRA a capo del progetto life ASAP, dedicato a questi invasori biologici, e presidente del gruppo di lavoro sulle specie invasive dell’IUCN. Secondo le ultime stime, le tigri in cattività sono più del doppio di quelle in libertà. Come proteggere questa specie a rischio di estinzione e arginare il traffico illecito? Lo chiediamo al giornalista ambientale Rudi Bressa, che ha condotto l’inchiesta Until the last tiger roars per Oxpeckers.Fino all’ultimo ruggito, l'inchiesta di rudi bressa in italiano su Lifegate: www.lifegate.it/longform/tigri-traffico-illegale-europa Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/tQRHyKqL#a1U0VbSqwqom...jkJrkgkVSUr47I4


16) Il pomodoro della discordia: 24 maggio 2021
Il disegno di legge che incentiva il biologico non fa differenze per il biodinamico.Nel dicembre del 2018 la sua approvazione alla Camera aveva già sollevato un polverone. Ora il disegno di legge che incentiva l'agricoltura biologica e biodinamica, il ddl 988, è stato approvato al Senato. E ha riaperto la discussione sull'agricoltura italiana e la sostenibilità dei metodi di produzione. Quali differenze ci sono sul piano della sicurezza alimentare? E quali sulla sostenibilità e il consumo di suolo? Si possono equiparare biologico e biodinamico? Ne parliamo con Lorenzo Ciccarese, ricercatore dell’Istituto superiore per la ricerca ambientale, e Michele Morgante, genetista dell'università di Udine.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/kFoUAJIT#HfF7ZtEk1Tjl...SVTXwD_3s4RK5R4


17) Il dio del fuoco su Marte: 25 maggio 2021
Il rover cinese Zhurong è atterrato con successo su Marte. Solo 60 anni fa cominciava il programma Apollo.Anche la Cina ce l’ha fatta. Il 15 maggio il lander Zhurong, il cui nome è quello del dio del fuoco, è atterrato con successo su Marte. E tre giorni fa il suo rover ha cominciato a muovere i suoi primi passi sul suolo del pianeta rosso. Finora solo agli Stati Uniti era riuscita una simile impresa. E proprio oggi ricorrono i 60 anni dal celebre discorso al Congresso USA con cui John F. Kennedy dava inizio al programma Apollo della NASA, sfidando l’unica nazione allora competitrice nella corsa allo spazio: l’Unione Sovietica. Ma ai nostri giorni il quadro è completamente cambiato, come ci ricorda Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera, autore del saggio intitolato Breve Storia dello Spazio. Avventure e scoperte di uomini e robot (Salani Editore, 2021).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/lRhSBJib#gCqYHQTO-VY8...Qxh1OtKRyYDzaBk


18) Virus in fuga?: 26 maggio 2021
La scienza ha escluso da tempo la possibilità che Sars-Cov-2 possa essere un virus artificiale, ma si riapre l'ipotesi che il virus sia fuggito da un laboratorio di Wuhan.“Indagate sulle origini della Covid-19”. Così titola una lettera apparsa giorni fa su Science. “Il rilascio accidentale da un laboratorio e il salto di specie rimangono entrambe ipotesi verosimili”, scrivono gli autori. La scienza ha escluso da tempo la possibilità che Sars-Cov-2 possa essere un virus artificiale, ma un’indagine ripresa dal Wall Street Journal ha riaperto l’ipotesi che il virus sia fuggito da un laboratorio di Wuhan. Come si potrà fugare ogni dubbio? E quali sono le cautele che i laboratori di tutto il mondo adottano per scongiurare simili evenienze? Lo chiediamo a Elisa Vicenzi, virologa a capo dell’Unità di patogenesi virale e biosicurezza dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.Le indossiamo quotidianamente, ma di fatto le mascherine e i dispositivi di protezione individuale sono usa e getta. Come renderli più sostenibili? Risponde Marco Tammaro, ricercatore ENEA, responsabile del Laboratorio di tecnologie per il riuso, riciclo, recupero e valorizzazione dei rifiuti e dei materiali.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/YZxgTJqK#gvqTbftPUOKL...remm0uXrY3SGeG8


19) Il più grande dibattito dopo il Big Bang: 27 maggio 2021
Com'è cambiata la nostra idea di universo negli ultimi 100 anni? Maggio 1921. Cento anni fa, tra le pagine del Bulletin of the National Research Council, faceva la sua comparsa nero su bianco una disputa scientifica destinata a durare anni. Protagonisti del dibattito, i due astronomi statunitensi Harlow Shapley e Heber Curtis: dove si posizionava il Sole rispetto all’Universo? L’Universo si esauriva con la Via Lattea? Le “nebulose spirale” erano parte di essa o erano galassie distinte dalla nostra? Le risposte arrivarono negli anni seguenti dando ragione in parte a Shapley, in parte a Curtis, ma leggere oggi le loro dispute ci fa immergere in un’idea di Universo radicalmente diversa da quella che impariamo oggi fin dalla scuola. Ne parliamo con Amedeo Balbi, astrofisico all’università di Tor Vergata e autore di L’ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell’universo (Utet, 2019).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/AU4ymJDb#Tr3C_85k05_9...bWRfvVLio0FOt4M


20) La grotta delle meraviglie: 28 maggio 2021
Ben nove scheletri di Homo neanderthalensis, il più antico dei quali risale a centomila anni fa. Un ricchissimo bottino premia gli scavi iniziati nel 2019 all’interno della grotta Guattari, a San Felice Circeo. Il sito, già noto per il ritrovamento di un cranio di Neanderthal nel 1939, si conferma un’area di grandissimo interesse paleoantropologico, come ci racconta Francesco Di Mario, direttore degli scavi e funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia per le province di Frosinone e Latina. Negli ultimi tempi stiamo scoprendo un Neanderthal “inaspettato” grazie a nuovi studi sulla dieta, la cultura e le abitudini dei nostri cugini estinti. Ne parliamo con Maria Giovanna Belcastro, antropologa all’università di Bologna.Al microfono Francesca Buoninconti.
https://mega.nz/file/8Z4G1ZIC#Q0KftjaE-7Tg...dhpUkr-EHLfxUYE


21) Prevenire e curare: 31 maggio 2021
La ricerca procede veloce sui vaccini e gli anticorpi monoclonali: quali applicazioni al di là dell'emergenza che stiamo vivendo? Da un lato i vaccini, messi a punto in breve tempo e a volte basati su una tecnologia completamente nuova. Dall’altro le terapie, tra le quali spiccano le promesse degli anticorpi monoclonali. In questi mesi abbiamo visto la ricerca muoversi a tempi record per fronteggiare l’emergenza della pandemia. La campagna vaccinale si sta rivelando efficace in Italia e nel mondo? Che cosa insegnano i primi test condotti sugli anticorpi monoclonali in Italia? I costi elevati permetteranno un impiego su larga scala? E ancora: tutte queste innovazioni troveranno applicazione medica anche oltre l’infezione da Sars-CoV-2? Risponde Rino Rappuoli, coordinatore scientifico del MAD Lab di Fondazione Toscana Life Sciences e responsabile mondiale della ricerca sui vaccini di GlaxoSmithKline (GSK) Vaccines.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/ZN5ETLqT#ZG4bZIpXa17T...vJ9yivaYJv-VQFs

Edited by Firefly58 - 2/6/2021, 10:07
 
Top
view post Posted on 5/6/2021, 08:48

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


GIUGNO




01) Con lo sguardo della scienza: 01 giugno 2021
Il nuovo libro di Elena Cattaneo propone la scienza come abito mentale al servizio del discorso pubblico.Che cos’è la scienza? Perché non offre dogmi e spesso neanche certezze? Qual è il ruolo pubblico di uno scienziato? E perché nella scienza l’idea di par condicio può essere un concetto scivoloso? Dalla Covid-19 alle staminali, dall’agricoltura all’omeopatia, la scienza è forse lo strumento più efficace che abbiamo per spogliarci di paure ideologie e per continuare a meravigliarci. Lo spiega Elena Cattaneo, biologa e senatrice a vita, nel suo nuovo libro Armati di scienza (Raffaello Cortina Editore, 2021), che ha dedicato alla memoria di Pietro Greco e Rossella Panarese.La pagina Wikipedia su Rossella Panarese: https://it.wikipedia.org/wiki/Rossella_Panarese Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/AQhDiaTC#IAOd61YQwBt7...uPRTZZm_MxFIvGs


02) Una mappa del buio: 02 giugno 2021
La prima mappa della materia oscura che pervade l'universo.Per sei anni, dal telescopio Víctor Manuel Blanco, in Cile, una telecamera ha scrutato un ottavo dell’intera sfera celeste. Lo scopo? Vedere ciò che non vediamo: la materia e l’energia oscura. Così la collaborazione internazionale Dark Energy Survey (DES): www.darkenergysurvey.org/ ci ha restituito la prima mappa della materia oscura che pervade l’universo. Com’è stata realizzata questa mappa e che cosa ci rivela? Lo chiediamo a Giulia Giannini, dottoranda all’Istituto di Fisica delle Alte Energie IFAE di Barcellona che lavora alla collaborazione scientifica DES, e a Luca Amendola, docente di fisica teorica all’Università di Heidelberg in Germania e autore di L’altra faccia dell’universo (Il Mulino, 2018).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/AFx3yKha#fQ3REQdRGaot...e7Du4rkdSHL5xps


03) Una legge salvavita: 03 giugno 2021
Con il nuovo ddl 1141, i defibrillatori automatici esterni saranno quasi ovunque e a portata di tutti.Salvare una vita, molto presto, potrebbe essere più semplice per tutti. Nei prossimi cinque anni i defibrillatori automatici esterni (DAE) saranno installati in luoghi molto frequentati, come aeroporti e stazioni, scuole, università e palestre. Persino sui mezzi pubblici, e saranno geolocalizzati. Tutto grazie all’approvazione del ddl 1441. Quante vite in più si potrebbero salvare? Dove e come si imparano le manovre salvavita? E come sono cambiate le manovre di rianimazione cardiopolmonare con la Covid-19? Ce lo spiega Marco Squicciarini, medico istruttore di rianimazione da oltre 17 anni con l’International training center AHA Squicciarini Rescue, e coordinatore delle attività di formazione BLSD del Ministero della Salute.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/FQ43yQRY#0K6oCxM5Rac5...C9hvodAmtgVc6IA


04) Il clima in tribunale: 04 giugno 2021
Domani per la prima volta lo stato italiano sarà denunciato per inazione climatica. A intentare la causa e a chiedere che l’Italia metta in pratica una politica di mitigazione del surriscaldamento globale sono oltre duecento ricorrenti, con la campagna Giudizio universale lanciata dall’associazione A Sud. Negli Stati Uniti le cause climatiche ormai superano il migliaio, mentre in Europa, nel 2019, l’Olanda è stata condannata in via definitiva a ridurre le proprie emissioni climalteranti del 45% entro il 2030. Questi casi giudiziari possono spronare i Paesi più pigri rispetto alla crisi climatica? E come stanno trasformando il panorama del diritto ambientale? Ne parliamo con Marica Di Pierri, giornalista, co-fondatrice del Centro Documentazione sui conflitti ambientali, nel direttivo dell’Associazione A Sud, e con Lorenzo Cuocolo, professore di diritto ambientale all’università di Genova.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/AB4D0AjA#nPfDwuOG0Cei...YrhbHdzBXRGkBIM


05) Il giro del mondo in 40 materie prime: 07 giugno 2021
Ripercorriamo le storie delle materie prime che hanno decretato lo sviluppo o la crisi delle nostre società.Guano utilizzato come garanzia per i titoli del tesoro peruviano; una compagnia ferroviaria che si finanzia vendendo cadaveri; la ricetta segreta del sapone, sfruttato anche per vincere battaglie navali. Sono solo alcune delle 40 “biografie minime” di spezie, metalli, minerali e altre sostanze al centro di fiorenti economie e sanguinose guerre. Tra colpi di scena e le peripezie di mercanti, scienziati, spie e banchieri, l’economista Alessandro Giraudo, docente all’Institut superieur de gestion di Parigi, torna a svelarci i segreti delle materie prime che nel corso della storia hanno decretato lo sviluppo o la crisi delle nostre società con Altre storie straordinarie delle materie prime (Add Editore, 2021).Il primo libro di Alessandro Giraudo Storie straordinarie delle materie prime (Add Editore, 2019) Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/dN5E0DLb#PNPxCVKOYfCh...Pmxdw8MeCRe7sYM


06) 30 e code!: 08 giugno 2021
Hua Zhibing è la prima studentessa virtuale al mondo.Si chiama Hua Zhibing, si definisce “appassionata di letteratura e arte sin dalla nascita” e si è appena iscritta al Dipartimento di Informatica e Tecnologia dell’Università Tsinghua. Che cosa c’è di strano? Che Hua Zhibing è una studentessa virtuale. La prima al mondo, nata all’Accademia di Pechino per l’Intelligenza Artificiale (BAAI) e basata sulla rete neurale Wudao 2.0. Come e quanto velocemente imparerà? E cosa vuol dire trovarsi come compagna di corso o come allieva un’intelligenza artificiale? Quali i confini etici e sociali di un esperimento del genere? Ne parliamo con Viola Bachini, coautrice di Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali (Codice, 2020), e con Paola Velardi, informatica alla Sapienza università di Roma.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/wc5mgbpJ#003-1jk8x9Ca...0CHoJhy9cZ-ozSM


07) Una cura per l'Alzheimer?: 09 giugno 2021
Fa discutere l'approvazione da parte dell'FDA di un farmaco per la malattia di Alzheimer.L’agenzia americana del farmaco ha detto sì: l’Aducanumab è stato approvato per il trattamento della malattia di Alzheimer. Si tratta di un anticorpo monoclonale, che sarebbe in grado di agire sulle cause della malattia: che cosa significa? Dopo 20 anni di ricerca siamo di fronte a una svolta epocale? Risponde Giovanni Frisoni, docente di neuroscienze cliniche all’università di Ginevra e direttore del Centro della memoria agli ospedali universitari di Ginevra. Intanto molte voci si levano sugli aspetti critici del nuovo farmaco: l’efficacia non ancora provata, le grandi aspettative dei pazienti e delle loro famiglie, le pressioni alle quali la stessa FDA sembra sottoposta. Ne parliamo con la giornalista scientifica Agnese Codignola.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/BUgESLSS#UP2l3eH5lP11...Qlw2dmAJYRl_6Rw


08) Eterna finché dura: 10 giugno 2021
Quanto dura l'immunità da Covid-19? Sin dall’inizio della pandemia una questione è rimasta in attesa di risposta: si sviluppa l’immunità dopo la malattia? E poi, questa immunità, quanto dura? Ora sulle pagine di Nature è spuntato un articolo che fa ben sperare: l’immunità, anche quella indotta dai vaccini, sarebbe duratura. Così sembra dall’osservazione di pazienti ancora immuni a 11 mesi dalla guarigione: tutto grazie alle plasmacellule annidate nel midollo. Cosa sono e come si misura la durata dell’immunità? Un’immunità duratura può aiutarci a uscire dalla pandemia e a scongiurare l’eventualità di vaccini annuali? E quale efficacia stanno dimostrando i vaccini, anche contro le varianti? Ne parliamo con l’immunologo e virologo di fama internazionale Luca Guidotti, oggi vice-direttore scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/BExgAJJQ#BvX6i_DruHgW...rD1xbe2rw9a8QRw


09) Figlia delle stelle: 11 giugno 2021
Amalia Ercoli Finzi e sua figlia Alvina tracciano una storia intergenerazionale sospinte da una forza comune: la curiosità.Da piccola sognava di andare a caccia di comete. Quel sogno l’ha realizzato, guidando l’atterraggio della missione Rosetta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko: Amalia Ercoli Finzi è stata la prima donna in Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica ed è conosciuta come “la signora delle comete”. Cosa vuol dire crescere con una madre così? Considerare il Politecnico di Milano come un parco giochi e vivere in una casa piena di ingegneri dove si parla di shuttle, stelle e comete, di astronauti e anche di incidenti spaziali? Lo chiediamo a Elvina Finzi, ultimogenita, che dalla madre ha ereditato l’amore per la scienza, la caparbietà e la dedizione al lavoro, come racconta in Oltre le stelle più lontane (Mondadori, 2021).Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/FEog2RzI#e3ID6rQmf6fk...SlvGft9xPU10zes


10) La fisica dell'impossibile: 14 giugno 2021
Chiara Marletto, giovane promessa della fisica che ha attirato le attenzioni del Guardian.Torinese, classe 1987 e uno sguardo ribelle sulla fisica teorica. Chiara Marletto è la giovane promessa della fisica che ha attirato le attenzioni del Guardian. Oggi è ricercatrice presso il Wolfson College dell’Università di Oxford e punta a riscrivere le leggi della fisica con la “teoria dei costruttori”, rivoluzionando la legge dei quanti e della relatività di Einstein. Ma che cos’è la teoria dei costruttori e come può aiutarci a spiegare l’universo? Chiara Marletto racconta la scienza del possibile e dell’impossibile nel suo libro appena uscito The Science of Can and Can't (Penguin Books, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/gIB2AbxS#ZD_j_iyH1lXi...wxMQyWm3knDLHQQ


11) Un vaccino da ragazzi: 15 giugno 2021
Niente Astrazeneca agli under 60. Una decisione che arriva mentre ci si interroga sulla significatività di alcuni di casi di miocardite segnalati tra i ragazzi vaccinati. Il bilancio rischi/benefici associato a un vaccino cambia in base a una quantità di variabili: la diffusione del virus e l’andamento dei contagi, per esempio. Oppure l’età della persona. Non solo: esistono rischi e benefici individuali e collettivi. Tutti fattori di cui tener conto se si progetta una campagna vaccinale. Ne parliamo con Maurizio Bonati, responsabile del dipartimento di salute pubblica e del Laboratorio per la salute materno-infantile dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/5RAiSTJb#ufwvWH1wy05R...4OSJyGiQyJC6gwA


12) Pronti al lancio: 16 giugno 2021
Come si diventa addestratrice di astronauti? Il percorso può benissimo iniziare con una laurea in scienze dell’informazione. Può passare per una fase in cui si insegna l’informatica agli astronauti dell’ESA, e poi, se si è portati per l’arrampicata e le immersioni, in qualche anno ci si può trovare a preparare gli astronauti alle attività extraveicolari, o a tenere corsi di sopravvivenza in grotta su come comportarsi in situazioni estreme. Sono solo alcune delle moltissime esperienze di Loredana Bessone, che da quasi trent’anni si occupa di addestrare gli astronauti di domani per conto dell’European Space Agency.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/4ZYVBSpT#NoR13s3_fT-5...OiU5_SoPO8o-CL8


13) La scoperta dell'acqua calda: 17 giugno 2021
Sempre più spesso le acque degli oceani di tutto il mondo raggiungono temperature record.Dieci anni fa, le spiagge australiane brulicavano di pesci, aragoste e capesante spiaggiate. Erano morte letteralmente per un’ondata di caldo, bollite in acqua salata. Nell’ultimo decennio queste heat waves, ondate di calore, sono sempre più frequenti e più intense. Quali sono le aree più colpite del pianeta? C’è un modo per prevedere quando e dove colpiranno? E quali rischi corriamo con il riscaldamento sempre crescente di mari e oceani? Esistono soluzioni? Risponde Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, tra i maggiori esperti al mondo di mare e oceani. Con Monica Montefalcone, ecologa marina all’università di Genova e responsabile scientifica del progetto Mare Caldo, scopriamo la rete italiana del monitoraggio delle temperature marine.Fevers are plaguing the oceans — and climate change is making them worse, da Nature, tradotto in italiano da Le Scienze.Fevers are plaguing the oceans — and climate change is making them worse, da Nature, tradotto in italiano da Le Scienze: www.lescienze.it/news/2021/06/11/n..._clima-4938116/ Il cambiamento è già nei nostri mari: un anno di “Mare Caldo”: www.greenpeace.org/italy/rapporto/...-di-mare-caldo/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/ZARxgAgR#OsndUTATYaIy...O1kOPC-7uWAx5TA


14) Esperimento al buio: 18 giugno 2021
Tra passato e presente, come si muove l'inclusione sociale di chi non può contare sulla vista? Può, una persona che non vede, progettare ponti e strade? O magari visitare e curare dei pazienti? O perché no, scoprire per primo che l’ape regina non si accoppia nell’alveare, ma al suo esterno in un volo nuziale? Queste sono solo alcune delle storie di scienziati ipovedenti o non vedenti raccontate in L’universo tra le dita (Edizioni Efesto, 2021) da Michele Mele, matematico all’università del Sannio. Tra passato e presente, come si muove l’inclusione sociale di chi non può contare sulla vista? Con Barbara Leporini, ricercatrice al SI Lab dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR di Pisa, scopriamo le regole che una pagina web deve rispettare per essere accessibile e fruibile per le persone con disabilità visiva.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/BQIBhKTZ#NjhgAEb17ZeC..._csQxRnMcELZlkI


15) Varianti in ballo: 21 giugno 2021
Il vaccino tedesco CureVac ha un'efficacia solo del 47%. Colpa delle varianti? CureVac infrange le speranze: il vaccino tedesco ha un’efficacia solo del 47%. Troppo poco rispetto agli altri vaccini a mRna disponibili. Cosa ha determinato questa differenza di efficacia? Colpa delle 13 varianti riscontrate nei volontari? E questi risultati mettono in dubbio l’efficacia degli altri vaccini contro le varianti? Risponde Emanuele Montomoli, immunologo dell’Università degli studi di Siena e CEO della start-up Vismederi. Tra le 4 varianti definite “preoccupanti” dall’OMS, la variante Delta sembra essere la più insidiosa, a giudicare anche dall’inaspettata diffusione nel Regno Unito. Ne parliamo con Carlo Federico Perno, direttore di Microbiologia all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’ di Roma.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/FJgXiA4b#CoclZt0lb0Fg...nLEYzh_gMS6Qxek


16) Una vita tra le nuvole: 22 giugno 2021
Dove nascono le nuvole? Tra laboratori, aerei, radar e satelliti, come studiano le nuvole gli scienziati? Dove nascono le nuvole? Per gli indigeni guaraní si originano dalle cascate dell’Iguazù, al confine tra Argentina e Brasile. Ma tra laboratori, aerei, radar e satelliti, come studiano le nuvole gli scienziati? Il “cielo a pecorelle” porta davvero “pioggia a catinelle”? E cosa ci racconta il movimento incessante delle nubi sul futuro del nostro pianeta? Lo chiediamo a Vincenzo Levizzani, ricercatore dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR, docente all’Università di Bologna e autore di Il libro delle nuvole. Manuale pratico e teorico per leggere il cielo (Il Saggiatore, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/9Jg1nASQ#ThL8KBVjZQXc...88PwHdDF4pO3cW0


17) Attenti all'UFO: 23 giugno 2021
Venerdì la pubblicazione di un rapporto sugli avvistamenti degli ultimi anni: per la maggioranza degli episodi non c'è ancora spiegazione. E quindi? Ora si preferisce chiamarli UAP: unidentified aerial phenomena, cioè fenomeni aerei non identificati. È attesa per venerdì la pubblicazione ufficiale di un rapporto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sugli avvistamenti degli ultimi anni, ma il contenuto è già trapelato: per la maggioranza degli episodi non c’è ancora spiegazione. Questo però non implica che siamo in presenza di omini verdi e dischi volanti, come ci racconta Paolo Attivissimo, giornalista e debunker. Ma perché l’idea degli alieni in mezzo a noi ha da sempre una presa così forte sull’immaginario collettivo? Risponde Simone Angioni, divulgatore scientifico e co-fondatore di Scientificast.Tesi: gli “avvistamenti UFO” militari recenti sono una foglia di fico per coprire un’umiliazione molto terrestre, Paolo Attivissimo sul suo blog: https://attivissimo.blogspot.com/2021/06/t...o-militari.html Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/1MJR1SIR#oiwXtUAnhWSR...GyGh18vWDithpfw


18) Sequenze preziose: 24 giugno 2021
Parte in Italia la rete peril sequenziamento delle varianti. Ma come si monitoravano i virus prima della pandemia? Che cosa ci insegna il sequenziamento di altri virus? Parola d’ordine: sequenziare. Seguire il virus Sars-CoV-2 per non farsi sfuggire le varianti. Determinare il genoma virale nel 5% dei tamponi positivi nei periodi ad alta circolazione del virus, e nel 20% nei periodi a bassa circolazione: questo l’obiettivo della nuova rete italiana per il sequenziamento annunciata dall’Istituto superiore di sanità. Ma sequenziare i virus non è certo una novità: come si monitoravano i virus prima dello scoppio della pandemia? Che cosa ci insegna la mappatura di altri virus? Risponde Alice Fusaro, dirigente biologa del Laboratorio sequenziamento genetico e bioinformatica del Dipartimento di Scienze biomediche comparate all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Con Moreno Colaiacovo, bioinformatico, facciamo il punto sulla gestione e l’accessibilità dei sequenziamenti di Sars-CoV-2 in Italia e altrove.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/8cQ10CbL#4bHSOvrnfu4l...KSuRusJ2MzO4rkw


19) La prova del software: 25 giugno 2021
Peter Scholze, medaglia Fields 2018, lancia la sfida: può un programma validare un teorema? Si chiama “matematica condensata”. È una grande teoria unificatrice: l’idea di Peter Scholze, medaglia Fields 2018, e del suo collega Dustin Clausen, si fonda però su un teorema così difficile che nessuno riesce a verificare se la dimostrazione sia corretta. Ci ha pensato un team di sviluppatori, addestrando un software in grado di confermare la logica dei passaggi della dimostrazione, come ci racconta Riccardo Brasca, maitre de conference al dipartimento di Matematica dell’università di Parigi. Ma come fa un programma a validare un teorema? E come cambia la nostra idea di dimostrazione matematica? Risponde Silvia De Toffoli, filosofa della matematica all’università di Princeton.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/MAQhSAwB#RGi5VWYFTyw8...V3fgPgTAwGZT5Rk


20) Venditori di fumo: 28 giugno 2021
Il consumo di tabacco in Italia e il ruolo della Cina nel commercio internazionale di tabacco.Se all’inizio della pandemia si fumava meno, oggi in Italia il bilancio è di segno opposto: questi 18 mesi si chiudono con oltre un milione di fumatori in più. Non aiuta la disponibilità di prodotti come sigarette elettroniche e a tabacco riscaldato, che spesso rappresentano l’esordio al fumo per gli adolescenti: ne parliamo con Roberta Pacifici, direttrice del Centro nazionale dipendenze e doping dell'Istituto Superiore di Sanità. Il più grande produttore di tabacco al mondo è la Cina: China Tobacco detiene il 45% del mercato globale e tende a una diffusione sempre più capillare. Nonostante la Cina sia impegnata dal 2005 negli accordi internazionali per contrastare il consumo di tabacco, come ci racconta Alessia Cerantola, giornalista e autrice dell’inchiesta China Tobacco goes global pubblicata dalla Organized Crime and Corruption Reporting Project (OCCRP).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/0M5WWAJC#rOV4-m-YvWQY...YiqLnFjE6E0KlXk


21) Eredità digitale: 29 giugno 2021
Non ci pensiamo quasi mai, ma le tracce che lasciamo online ci sopravvivono. Foto, chat, blog, profili social, curriculum: tutte risorse che, quando non ci saremo più, continueranno a popolare il web. Con scarsa consapevolezza di chi le lascia e anche di chi, dopo aver subito una perdita, se le ritrova. Su alcune piattaforme è possibile designare un “erede digitale”: qualcuno che, alla scomparsa dell’utente, avrà accesso al suo profilo. Quali strumenti come questo stanno prendendo piede? Esistono vuoti normativi sulla gestione del patrimonio virtuale di chi non c’è più? Come migliorare la consapevolezza della nostra presenza in rete? Ne parliamo con Guido Scorza, avvocato esperto di diritto digitale, e con Davide Sisto, filosofo all’università di Torino.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/5NxQWazQ#wLhjcx7Zcz9X...DMxvdLOYEeKBWaM


22) Mine vaganti: 30 giugno 2021
Sono oltre un migliaio oggi gli asteroidi noti potenzialmente pericolosi.
Si chiama 99942 Apophis e nel 2004 ci tenne tutti col fiato sospeso: un asteroide di quasi 300 metri di diametro che aveva una probabilità non trascurabile di colpire la Terra nel 2029. Ma calcoli e osservazioni degli anni successivi, come quelli effettuati a marzo di quest’anno, hanno permesso di escludere un impatto per il prossimo secolo. Se Apophis non ci preoccupa più, almeno per il momento, sono però più di un migliaio gli asteroidi noti potenzialmente pericolosi, ma si stima che quelli conosciuti siano appena un 10% di tutti quelli che incrociano l’orbita terrestre. In occasione dell’Asteroid Day, giornata internazionale dedicata al rischio asteroidi, ne parliamo con Fabrizio Bernardi, co-scopritore di Apophis e astronomo di Space Dys, e con Albino Carbognani, astronomo all’Osservatorio astronomico di Bologna dell’INAF e autore del blog Asteroidi e dintorni: https://asteroidiedintorni.blog/ Le iniziative dell’Asteroid Day Italia, coordinate dall’astrofisico Gianluca Masi del Virtual Telescope Project: www.virtualtelescope.eu/2021/05/31/adi2021/ Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/FBggUS5S#7U8uJ3Gm0X8H...Vfg8ZzUwl_lc_Kg

Edited by Firefly58 - 2/7/2021, 17:20
 
Top
view post Posted on 2/7/2021, 17:07

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


LUGLIO




01) Homo homini rebus: 01 luglio 2021
Homo longi e l'uomo "di Nesher Ramla": due novità hanno messo in subbuglio la comunità dei paleoantropologi.Due novità, in questi giorni, hanno messo in subbuglio la comunità dei paleoantropologi. La prima, “l’uomo di Nesher Ramla”, si è aggiudicata la copertina di Science: una mandibola rinvenuta in Israele, insieme a due frammenti di cranio, che sembra appartenere a un individuo imparentato sia con noi sapiens che con i Neandertal. Ne parliamo con Silvana Condemi, paleoantropologa al CNRS a Marsiglia, autrice insieme a François Savoitier di Mio caro Neandertal (Bollati Boringhieri, 2017). La seconda novità arriva dalla Cina: uno studio su un reperto già noto, Homo longi, in arte “Dragon man”, per gli autori della ricerca il nostro parente più prossimo, come ci racconta David Caramelli, antropologo molecolare all’università di Firenze. Dovremmo aggiungere due rami al nostro cespuglio evolutivo? E quand’è che, davanti a un fossile del genere Homo, si stabilisce che si tratta di una specie diversa da quelle note? Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/ENgAVLSb#HyuXUsRFJu-p...5rtrNe-EX_wNW3Y


02) Il girone dell'Antropocene: 02 luglio 2021
L'ondata di calore che ha investito Canada e Stati Uniti.Per il terzo giorno consecutivo, il termometro di Vancouver segna 49,5°C. L’onda anomala di calore ha investito il Canada e gli Stati Uniti occidentali, provocando oltre 200 morti, ma come si è generata? E cosa ci dice questo evento estremo sugli scenari futuri del clima che cambia? Risponde Claudia Pasquero, docente di oceanografia e fisica dell’atmosfera all’università di Milano Bicocca.Da domani addio alla plastica usa e getta: in Europa diventa operativa la legge che vieta la commercializzazione di cannucce, piatti, posate e altri prodotti monouso. Un primo passo per limitare la diffusione di microplastiche in mare: con Stefania Gorbi, biologa dell'Università Politecnica delle Marche, seguiamo la rotta della barca a vela Bamboo di Greenpeace, che da Ancona a Bari sta campionando le acque dell’Adriatico.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/4BhyDRKS#KZ93O2d_zoKe...JBKwjOgHGOMtRe8


03) Fino all'ultima goccia: 05 luglio 2021
La crisi climatica rende l'acqua sempre più preziosa.Quando la siccità mette a dura prova i campi, c’è chi sceglie di rinunciare all’irrigazione perché vendere l’acqua è più redditizio che cercare di salvare il raccolto. Succede in California, dove la crisi climatica si traduce in una gravissima carenza d’acqua. Come cambia l’agricoltura nello scenario del surriscaldamento globale? Lo chiediamo a Pasquale Steduto, già vice-direttore della Divisione “Terra e acqua” della FAO. Anche in Italia si ragiona su come la crisi climatica modificherà la disponibilità d’acqua: ne parliamo con Andrea Aliscioni, direttore della divisione servizio idrico presso la MM, società ingegneristica del Comune di Milano che gestisce molte delle infrastrutture della città.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/YZonDITD#nmZe542WS1__...FtxIkCPEL_-iHBk


04) La rivincita dei secondi: 06 luglio 2021
Storie di inventori a cui fu "soffiata" l'idea.Chi ha scoperto la penicillina? Chi ha inventato il telefono, un metodo per produrre bevande alla frutta effervescenti e una tecnica di produzione industriale del ragù alla bolognese? Chi ha colto prima di tutti il fenomeno della fissione nucleare? La risposta non è scontata: sono scienziati e scienziate bistrattati dalla storia, a cui furono scippati i meriti. Ci sono gli italiani Vincenzo Tiberio e Antonio Meucci, ma anche tantissime donne, come la genetista statunitense Nettie Stevens, l’astronoma Williamina Fleming e l’astrofisica Jocelyn Bell. A raccontare le loro vite, e molte altre, ci hanno pensato Milly Barba e Debora Serra, autrici di Geni nell’ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l’idea (Codice Edizioni, 2021).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/0YxSCAIY#NC08peo-K-cQ...z9meA-_kjetrCeo


05) Non solo virus: 07 luglio 2021
Come vincere l'eterno testa a testa tra antibiotici sempre più sofisticati e batteri sempre più resistenti? Lo stiamo vedendo molto chiaramente: i virus mutano. Quel che tendiamo a dimenticare è che lo fanno anche i batteri. Molti antibiotici, un tempo efficaci, lo sono sempre meno per via del loro impiego diffuso - e la pandemia non ha aiutato. Come vincere l’eterno testa a testa tra antibiotici sempre più sofisticati e batteri sempre più resistenti? Lo chiediamo a Nicola Petrosillo, infettivologo al Campus bio-medico di Roma. Tracce di antibiotici si trovano anche disperse nell’ambiente, nelle acque di fiumi e laghi. Un fattore in più per “allenare” batteri che qualche decennio fa si sarebbero debellati più facilmente, come ci spiega Sara Castiglioni, biologa a capo dell’unità di biomarcatori ambientali dell’Istituto Mario Negri.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/gIoXAIAK#S19kFPL4-i_y...xqNes3YXeZ_zhbM


06) Il genio dei geni: 08 luglio 2021
Richard Lewontin: una vita dedicata a superare il concetto razza,Genetista, evoluzionista, statistico. A Richard Lewontin, scomparso domenica a 92 anni, dobbiamo il superamento del concetto di razza: se la variabilità genetica tra due popolazioni è più ampia di quella interna a una stessa popolazione, la separazione è nella nostra testa. Questa fu solo una delle sue numerose conquiste e battaglie politico-sociali: ricostruiamo il suo ricchissimo percorso con Telmo Pievani, filosofo della biologia all’università di Padova.Oggi 14 cittadini italiani, individuati da uno studio, possono vantare una parentela con Leonardo Da Vinci. Il DNA di queste persone, discendenti dei numerosi fratelli di Leonardo, potrebbe fornire - secondo gli autori - indicazioni sui fattori che contribuirono alla sua straordinaria creatività. Ma il genio è davvero scritto nei geni? Lo chiediamo ad Antonio Amoroso, docente di genetica medica all’università di Torino.L'articolo di Marco Ferraguti su Pikaia: https://pikaia.eu/richard-charles-lewontin...-4-luglio-2021/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/YZgQhQKZ#CaJd2B4Ec8m8...NDyP-MMVkLidaYs


07) Nel giardino del re: 09 luglio 2021
Gli alberi nelle aree urbane sono distribuiti come la ricchezza? La chiamano tree equity. È la facilità con cui gli abitanti di un territorio hanno accesso ad aree alberate. Secondo un’indagine della ONG American Forests, nelle aree urbane degli Stati Uniti gli alberi sono distribuiti in base alla ricchezza: nei quartieri più disagiati manca il verde. Accade qualcosa di simile in Italia e nel resto d’Europa? Lo chiediamo a Gianluca Piovesan, docente di ecologia forestale e selvicoltura all'università della Tuscia.Nel 1977 Wangari Maathai fondava il Green Belt Movement, iniziativa rivoluzionaria che negli anni seppe piantare in Africa centrale decine di milioni di alberi. Ora è la volta della “Grande Muraglia Verde” e del Green Urban Oases. Ma con quali criteri si progetta un bosco in territori aridi e con poche risorse? Ne parliamo con Fabio Salbitano, docente di selvicoltura ed ecologia urbana e del paesaggio all’università di Firenze.La mappa interattiva di American Forests: https://treeequityscore.org/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/sFYm3RqJ#4f6JZinc4D1F...Hv2sCzvoYEQ_Gpo


08) Quanto spazio in valigia: 12 luglio 2021
È cominciata ieri, 11 luglio 2021, l'era del turismo spaziale? L’era del turismo spaziale è iniziata. Ieri, per la prima volta nella storia, quattro persone prive di un addestramento da astronauta hanno superato quota 100 km. Tra loro il miliardario britannico Richard Branson, fondatore di Virgin Galactic, l’azienda produttrice della navicella. E il 20 luglio è previsto il lancio di Jeff Bezos, proprietario di Blue Origin. Siamo davanti a una svolta nella storia dell’esplorazione spaziale: ne parliamo con Antonio Lo Campo, giornalista scientifico e coautore di Le tute spaziali. Astronavi in miniatura (IBN, 2021).Ma di chi è lo spazio? L’Outer Space Treaty risale al 1967 e allora certamente non si pensava a regolamentare i lanci spaziali dei privati. Oggi quali sono le regole e gli enti a cui rispondere? Lo chiediamo all’astrofisica Simonetta Di Pippo, direttrice dell’ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA): www.unoosa.org/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/QZ4zCSYK#wimAb3X7QZso...EYTTJOeOA8NjtMU


09) Piano Delta: 13 luglio 2021
Dal Regno Unito al Giappone, come rispondono i governi alla diffusione della variante Delta? Mentre a Londra oltre 60.000 persone hanno affollato lo stadio di Wembley per la finale dei campionati europei, in Giappone le Olimpiadi si terranno a porte chiuse. La variante Delta preoccupa il governo nipponico, che ha previsto un nuovo stato d’emergenza per Tokyo: il quarto da inizio pandemia. Opposta la politica nel Regno Unito: nonostante i 30.000 contagi al giorno, attribuibili per il 99% alla variante Delta, Boris Johnson ha deciso la riapertura totale per il 19 luglio. E i 30.000 rischiano di diventare 50.000. Come procede la curva dei ricoveri e dei decessi nei due Paesi? Quanti sono oggi i vaccinati e qual è l’effetto dei vaccini? La variante Delta è solo più contagiosa? Ne parliamo con Paolo Vineis, epidemiologo ambientale all'Imperial College di Londra, e Junko Terao, giornalista italo-giapponese di Internazionale.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/EIxTjYxR#vrIPsPrHg2FM..._tp6NwllavriBdc


10) La scienza (non) va in vacanza: 14 luglio 2021
Dalle stelle alle stenelle: attività scientifiche per grandi e piccini.L’esperienza di puntare un telescopio al cielo. È questo che l’associazione Il cielo itinerante offre ai giovanissimi abitanti di piccoli centri del sud e centro Italia. Un percorso fatto di giochi, laboratori e notti stellate, che parte dalla Sicilia e arriva fino a Rimini, come ci raccontano Alessia Mosca, ex europarlamentare e fondatrice de Il cielo itinerante, e Valentina La Parola, ricercatrice dell'istituto nazionale di astrofisica presso lo Iasf di Palermo.Con Barbara Mussi, presidente dell'associazione Oceanomare Delphis, salpiamo in barca a vela alla scoperta dei cetacei che popolano il mare di Ischia. Un viaggio di ecoturismo che si rinnova ogni settimana: chiunque può partecipare, vestire per qualche giorno i panni del biologo marino e, se è fortunato, incontrare delfini e capodogli.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/1MwlWKDZ#mT_b3nE6nWf_...EIxZLvFRKlLdekw


11) Energie in comune: 15 luglio 2021
Che cosa sono e come funzionano le comunità energetiche? A che punto siamo in Italia con lo sfruttamento di energie rinnovabili? Dal comune di Ferla, in Sicilia, a quello di Pinerolo in provincia di Torino, passando per il rione napoletano San Giovanni a Teduccio. In Italia ci sono paesi, quartieri e perfino condomini le cui fonti energetiche sono già, o saranno presto, 100% rinnovabili. Guardano ai nuovi obiettivi del Green Deal europeo: ridurre del 55% le emissioni di gas serra entro il 2030 e far in modo che almeno il 32% dell’energia utilizzata sia rinnovabile. Come se la cava l’Italia nella transizione energetica? Cosa possiamo imparare da queste esperienze? E quali criticità restano da superare? Ne parliamo con Tommaso Polci, dell’ufficio energia di Legambiente, curatore del report Comunità rinnovabili; Sergio Olivero, dell’Energy Center del Politecnico di Torino, che ha lavorato al primo condominio auto-consumatore collettivo a Pinerolo; e Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla, che ha puntato su riciclo e rinnovabili.La comunità che si produce l'energia da sola a Napoli (da Internazionale.it): www.internazionale.it/notizie/mari...nita-energetica Progetto Energheia: www.progettoenergheia.it/# Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/0FphUQob#ytZn93fvdwiB...DUJDZZfw9MvWH8M


12) I'm blue, daba dee daba daee: 16 luglio 2021
Il blu è il colore più raro in natura: quali sono per gli animali pro e contro di essere di questo colore? Sembra scolpita nello zaffiro. Si chiama “lucertola azzurra di Capri” e il suo manto blu elettrico la rende molto visibile ai predatori: perché allora la natura ha selezionato per lei una caratteristica così svantaggiosa? Risponde Domenico Fulgione, zoologo all’università Federico II di Napoli, che con il suo gruppo di ricerca indaga da anni le ragioni evolutive di questa rarità. Il blu infatti è il colore più raro in natura: i pigmenti blu sono difficili da reperire e ingerire. E infatti alcuni animali sono blu non perché assumano alimenti blu, ma perché riescono a riprodurre questo colore grazie a uno stratagemma ottico, come ci racconta Giacomo Moro Mauretto, biologo e youtuber sul canale Entropy for Life: www.youtube.com/c/EntropyforLife Le ricerche sulla lucertola azzurra di Capri: https://fulgionegroup.wordpress.com/melanic-lizards/ Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/dV5FGKiB#QWVsRjp45vL0...qVPJOZyvWuzRFJg


13) Con l'acqua alla gola: 19 luglio 2021
L'alluvione che giovedì scorso ha colpito la Germania e il Belgio si inserisce nel quadro dei cambiamenti climatici. Qual è il rischio idrogeologico nel nostro paese? Oltre 100 morti e più di 1300 dispersi. Questo il terribile bilancio dell’alluvione che giovedì scorso ha colpito l’ovest della Germania e il Belgio. Un evento estremo che si inserisce nel quadro dei cambiamenti climatici: ricostruiamo l’accaduto con Massimo Sandal, giornalista scientifico con base ad Aquisgrana. Il pericolo riguarda da vicino anche l’Italia, paese fragile, più volte martoriato dalle alluvioni. Qual è il rischio idrogeologico nel nostro paese? Come proteggere le nostre città e mitigare gli effetti di eventi del genere sempre più frequenti? Ne parliamo con Paola Salvati, ricercatrice di IRPI del CNR e referente del progetto Polaris.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/gUoCURYL#eyaMSLQamCIV...9dksqLMLeR7ZktY


14) Una grigliata di troppo: 20 luglio 2021
Mangiamo troppa carne: oggi, in media, un cittadino europeo - Spagna in testa - consuma più di 80 chili di carne all’anno. Un esubero che nuoce gravemente alla nostra salute e all’ambiente. Per questo il ministro spagnolo Alberto Garzón ha chiesto ai suoi concittadini di dimezzare i consumi; mentre nel Regno Unito le nuove linee guida nazionali chiedono di ridurli del 30% entro il 2032. Quanta carne produciamo e consumiamo? Quali alternative abbiamo? È solo un problema di emissioni e deforestazione, o c’è altro? Scenderanno mai i nostri consumi di carne? Ne parliamo con Agnese Codignola, giornalista scientifica e autrice di Il destino del cibo (Feltrinelli, 2020) ed Eleonora Di Cristofaro, referente nazionale per la stima delle emissioni del settore agricoltura dell’ISPRA.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/IN5W2Z4R#dr5Qos29m2pi...TZIylNio3p6eQgk


15) Un mondo tutto da ripensare: 21 luglio 2021
La pandemia ci obbligherà a rivedere molte cose su ecologia, biodiversità, cambiamenti climatici e a ridefinire i nostri modelli di sviluppo sociale ed economico.La pandemia da Covid-19 ci obbligherà a rivedere molte cose. Dovremo ripensare il nostro modo di affrontare le grandi sfide dell’ecologia, la difesa della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici. E poi occorrerà ridefinire i nostri modelli di sviluppo sociale ed economico. Se ne parlerà questo pomeriggio, a partire dalle 14.30, nel webinar "Il vaccino della biodiversità".moderato da Nicoletta Dentico, responsabile del Global Health Justice Program di Society for International Development.Proprio lo sviluppo sostenibile e il rapporto con l’ambiente sono al centro degli “Ustica Blue Days”: dal 23 al 25 luglio, tre giorni per mettere al centro l’isola che, con le sue aree protette, è un piccolo laboratorio meditrreaneo di sostenibilità, come ci racconta Davide Bruno, direttore dell’area marina protetta dell’isola.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/VBxkAZrR#uCfWjDEA9Hqv...tXtfUFJkZSecrek


16) Il sonno al tempo del coronavirus: 22 luglio 2021
Com'è cambiata la qualità del nostro sonno in questo anno pandemico?
Durante il lockdown, lo scorso anno, per qualche mese le nostre città sono state avvolte da un silenzio spettrale. Ma ormai da più di un anno, abbiamo dovuto ripensare anche il nostro modo di lavorare e la scuola in modalità a distanza. E spesso è stato difficile anche mantenere il nostro “orologio sociale”. Come hanno influito questi fattori sul nostro sonno? Ci sono categorie che hanno risentito di più di disturbi del sonno in questo anno pandemico? E quali problemi derivano da un sonno disturbato? Chi invece in pandemia ha ritrovato un sonno ristoratore? Lo chiediamo al neurologo Giuseppe Plazzi, responsabile del Centro narcolessia e disturbi del sonno dell’Istituto delle scienze neurologiche di Bologna, e a Sara Montagnese, associata di medicina interna e co-fondatrice del laboratorio Sleep & Rhythm dell’università di Padova.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/oExSyJwA#G6yRgELU48fM...4VfXr08Cuin7OHQ


17) Le Olimpiadi dell'inclusione: 23 luglio 2021
I giochi olimpici che si inaugurano oggi a Tokyo sono i più arcobaleno della storia. Perché a gareggiare nelle varie discipline, tra gli atleti LGBT+, ci saranno anche nove atlete transgender. Un palcoscenico importante per richiamare l’attenzione sulla complessa questione dell’identità di genere e sul difficile percorso da intraprendere quando si vuole rivendicare il diritto all'autodeterminazione. Ne parliamo con Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, ordinario di psicologia dinamica alla Sapienza università di Roma e con Stefania Bonadonna, endocrinologa all’Istituto Auxologico San Luca di Milano.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/hVoiFRTZ#CzCNVJrhZF0W...9VVLQwaSoM2i_4Q


18) L'unificatore di forze: 26 luglio 2021
Il fisico e premio Nobel Steven Weinberg è morto.Il suo più grande lavoro fu l’unificazione di due delle quattro forze fondamentali della natura: quella elettromagnetica e quella debole, che presiede ai processi di decadimento dei nuclei atomici. Per questo fu insignito del premio Nobel per la fisica nel 1979. Il fisico Steven Weinberg, statunitense, autore del famoso saggio divulgativo sul Big Bang intitolato I primi tre minuti, se n’è andato sabato sera ad Austin (Texas) all’età di 88 anni. Lo ricordiamo con Guido Tonelli, fisico all’università di Pisa.La curva dei contagi da Covid-19 è tornata ad impennarsi anche in Italia. Siamo all’inizio della quarta ondata? Lo chiediamo a Nino Cartabellotta, presidente della fondazione GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/QBJmBRZZ#YonT7j56WUfQ...8dqQ5vevIfHdpE4


19) A chi troppo e a chi niente: 27 luglio 2021
Mentre 800 milioni di persone soffrono di denutrizione, nei paesi occidentali il cibo va sprecato.Siamo di fronte a un paradosso: il cibo per tutti ci sarebbe, ma quello prodotto è distribuito davvero male. Così, mentre nei Paesi occidentali se ne consuma e se ne spreca troppo, in altre aree del pianeta scarseggia e 800 milioni di persone sono denutrite. La pandemia ha aggravato la situazione, colpendo i piccoli produttori e la piccola distribuzione, come ci ricorda Nora McKeon, espomnente dell'associazione Terra Nuova, autrice del saggio Food governance. Dare autorità alle comunità. Regolamentare le imprese (Jaca Book 2019). Anche il riscaldamento globale sta mettendo sempre più a dura prova le coltivazioni, come sottolinea Francesco Tubiello, ricercatore della Divisione statistica della FAO. Di questi e altri temi si discute in questi giorni nella sede FAO di Roma al Pre-Summit sui sistemi alimentari, in vista del vertice ONU che si terrà a New York a settembre.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/NQwDHa4D#ojIfvMBDDDlD...sQtd8MqYOSGPIuk


20) Com'è sana la città: 28 luglio 2021
Un focus su C40 Cities, la rete globale di grandi città che intendono sviluppare politiche e programmi per affrontare l'emergenza climatica.Abbattere del 45% le emissioni di gas serra per ciascun abitante entro il 2030. Diventare “carbon neutral” entro il 2050. Ridurre a breve termine il traffico veicolare privato del 25% a vantaggio di un sistema di mobilità sostenibile. Sono solo alcuni degli obiettivi di C40 Cities, la rete globale di grandi città che intendono sviluppare politiche e programmi per affrontare l’emergenza climatica. Alle guida di questa rete c’è ora Ada Colau, sindaco di Barcellona, che ci illustra i progetti della sua amministrazione per fare della città catalana un modello virtuoso di riferimento mondiale. Un modello importante, perché le aree urbane di C40 Cities rappresentano 700 milioni di persone e concentrano un quarto dell’economia mondiale, come ci dice l’esperta di cambiamenti climatici Valeria Barbi, ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/wcAAQZSC#zSDntbQnMhsc...F775WFtqIdEAJNM


21) Scienza per tutt*: 29 luglio 2021
La parità di genere nella comunità scientifica è ancora tutta da conquistare.
La parità di genere nella comunità scientifica è ancora tutta da conquistare: sono ancora troppo poche le donne che raggiungono posizioni apicali ed esiste ancora un gender pay gap importante, anche in Italia. Mentre i laboratori e il mondo accademico sono spesso teatro di discriminazioni e molestie. Sono questi i temi affrontati anche nel documentario Picture a Scientist, che vede protagoniste tre scienziate e la loro lotta per promuovere una scienza più inclusiva ed equa. Come superare le questioni di genere nella comunità scientifica? E come rendere la scienza davvero un’impresa collettiva che tenga conto di diversità di genere, etnia e orientamento sessuale? Ne parliamo con Alfredo Carpineti, astrofisico e tra i fondatori di Pride in Stem e con Silvia Sironi, comunicatrice scientifica presso l’Helmholtz Zentrum Munich e tra le fondatrici di She Is a Scientist.Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/sJBEyZxC#bnosp8WkbRjV...kzeFaLACwuKq3Hk


22) Novità neandertaliane: 30 luglio 2021
Nuovi studi aggiungono ulteriori dettagli a quello che sappiamo sul nostro cugino Neanderthal.Un team di ricercatori francesi è riuscito a caratterizzare i gruppi sanguigni di tre donne neandertaliane e di una denisoviana, ricavando importantissime informazioni sulla storia di questi gruppi umani. A cominciare dalla loro comune origine africana, che smentirebbe la tesi dell’origine europea per i Neandertal e di quella asiatica per i Denisova. E poi tante altre informazioni su patologie e fragilità genetica di queste popolazioni. Dalla Germania arriva invece la notizia di un osso intagliato da Neandertal con finalità estetiche, che sembra avvalorare la tesi di una sensibilità artistica sviluppata da questa specie umana, capace di pensare in modo astratto e simbolico. Facciamo il punto con Silvana Condemi, paleoantropologa al CNRS di Marsiglia e autrice, insieme a François Savoitier, del saggio Mio caro Neandertal (Bollati Boringhieri, 2017).Al microfono Luca Tancredi Barone.
https://mega.nz/file/5NAQFL5C#cI1sqe5hDf57...M7qIKSnqZ6gAsNw

Edited by Firefly58 - 3/8/2021, 18:42
 
Top
view post Posted on 12/8/2021, 07:52

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


AGOSTO




01) Comandante Cristoforetti: 02 agosto 2021
L'astronauta Samantha Cristoforetti si sta preparando al suo secondo viaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale, di cui prenderà il comando.Tornerà per la seconda volta nello spazio nel 2022. E una volta lassù, diventerà la prima donna europea al comando della Stazione spaziale internazionale, la terza al mondo dopo due statunitensi. Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e autrice di ci racconta gli obiettivi della sua prossima missione, i compiti che la attendono, l’addestramento in questi mesi di Covid e alcune novità: come quella di partire non più dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan con una vecchia Soyuz, come fu nel 2014, ma da Cape Canaveral in Florida, con una Crew Dragon di Space X. Perché, nel frattempo, lo spazio si è popolato di nuovi vettori e di nuovi protagonisti.
Libri di Samantha Cristoforetti:
- Nello spazio con Samantha (scritto con Stefano Sandrelli), Feltrinelli Editore, 2020
- Diario di un'apprendista astronauta, La Nave di Teseo, 2018 Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/ZZJgHZSC#4YArxEIK5Kvu...6rt1QErdR270i2k


02) Protetti finché dura: 03 agosto 2021
Cosa sappiamo - ad oggi - dell'efficacia dei vaccini? E il tracciamento riesce a star dietro alla curva dei contagi? La buona notizia, ottima anzi, è che a 6 mesi di distanza il vaccino Pfizer continua ad essere efficace al 97% nel proteggere da forme gravi di Covid-19. Quella un po’ meno buona, ma di poco, è che perde un po’ di efficacia generale: quindi la capacità di proteggere da qualsiasi forma di Covid-19, anche i sintomi minimi. Come si valuta l’efficacia di un vaccino? Cosa ci dice l’ultimo report dell’Istituto Superiore di Sanità? E perché ad oggi, in Italia, contagi, ricoveri e decessi sembrano apparentemente simili tra i vaccinati e non vaccinati? Risponde Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. In questo periodo di incremento dei contagi, come si effettua il tracciamento delle persone entrate in contatto con gli infetti? Risponde Davide Resi, specialista di sanità pubblica dell’AUSL di Bologna.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/9IJWiZIC#NAT2gYyYjzZU...pcpzh-lSR6addG0


03) Piuma e martello: 04 agosto 2021
Cinquant'anni fa la missione Apollo 15 lasciava l'orbita lunare.Un astronauta sulla Luna tiene con una mano una piuma e con l’altra un martello. Poi li lascia cadere insieme. A differenza di quello che sarebbe avvenuto sulla Terra, i due oggetti giungono al suolo contemporaneamente.Quell’esperimento si svolse 50 anni fa, nel corso della missione Apollo 15. Ad eseguirlo fu il comandante David Scott, che volle così rendere omaggio a Galileo e alla sua corretta intuizione: corpi con masse differenti, in assenza di atmosfera, cadono tutti alla stessa velocità. È uno degli episodi più famosi della quarta missione del Programma Apollo sbarcata sul nostro satellite. La ricostruiamo insieme all’ingegnere Dario Kubler, presidente di AS.I.MO.F, Associazione Italiana Modelli Fedeli.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/9NYmjLRb#sTnPxwoyDo3f...ohv22SPTlYiti9c


04) Microcosmo: 05 agosto 2021
I microrganismi sono ovunque e costituiscono la stragrande maggioranza della biodiversità sul nostro pianeta.Dalla fossa delle Marianne alle nuvole, dall’Antartide a posti degni dell’inferno dantesco: i microrganismi sono ovunque e costituiscono la stragrande maggioranza della biodiversità sul nostro pianeta. Sia in termini di numero di specie, che di biomassa. Spesso odiati e bistrattati perché causa di molte terribili e fastidiose malattie, queste microscopiche forme di vita sono in realtà indispensabili: batteri, lieviti e muffe sono i protagonisti invisibili dell’industria del cibo, dei cicli biogeochimici, delle moderne biotecnologie. Ci fanno compagnia da milioni di anni, hanno colonizzato il corpo umano e potrebbero persino essere il nostro asso nella manica contro l’inquinamento. Con Stefano Bertacchi, divulgatore scientifico e biotecnologo all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, sfogliamo Piccoli geni. Alla scoperta dei microrganismi (Hoepli, 2021).Al microfono Francesca Buoninconti.
https://mega.nz/file/AFJyAJgY#XjZ8wGFDswCQ...fyP8I181jL_q1wM


05) L'ultimo dei marsicani: 06 agosto 2021
L'orso marsicano è la specie più minacciata d'Europa: come tutelarla? Vive solo in Italia, eppure la sua popolazione è ridotta al lumicino. L’orso bruno marsicano è la specie più minacciata d’Europa: ne restano appena una cinquantina di individui tra gli Appennini di Lazio, Abruzzo e Molise. L’anno scorso le speranze erano state riposte nell’orsa Amarena, che ha dato alla luce ben quattro cuccioli. Ma sussistono ancora molti problemi: comportamenti scorretti di turisti e cittadini; orsi confidenti e una rete stradale che resta ancora la principale causa di mortalità degli orsi. Come tutelare l’orso bruno marsicano e aiutare la sua naturale espansione? Ne parliamo con la zoologa Elisabetta Tosoni, esperta di orsi e co-fondatrice del progetto multimediale L’Orso e la Formica, e Laura Scillitani, collaboratrice del PNALM per il progetto Life Safe Crossing.Al microfono Francesca Buoninconti.
https://mega.nz/file/gQQGiBKB#l83oTEmC37dS...hIaiq3etBUfHlkY


06) Ritratto di un pianeta malato: 09 agosto 2021
In quale "clima" viene presentata la prima parte del 6° report dell'IPCC sui cambiamenti climatici? Prima le ondate di caldo estremo e incendi devastanti in Nord America, poi le terribili inondazioni nell'Europa centrale, le precipitazioni anomale in Nord Italia e di nuovo gli incendi: dalla Siberia alla Turchia. È questo il “clima” in cui viene presentata la prima parte del 6° report dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC). Il resto, arriverà nel 2022. Questi eventi estremi erano previsti dai modelli climatici già per questo decennio? Dovremo farci l’abitudine? Quali sono gli ultimi progressi nella scienza climatica e cosa dice il report? Ne parliamo con Sandro Fuzzi, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera del CNR di Bologna che ha partecipato alla stesura degli ultimi tre report IPCC, e con Erika Coppola, fisica e ricercatrice dell’International Centre for Theoretical Physics di Trieste.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/JRxEgaAA#rZZPVb1vutX7...G79AF7qG0r9O2cI


07) Quel che resta dei ghiacciai: 10 agosto 2021
È partita la missione "Alpi 2021" È partita il 6 agosto e continuerà per un mese: è la missione “Alpi 2021”, che dalle vette francesi si sta muovendo verso Est attraversando i rilievi montuosi di Svizzera, Austria e Slovenia. L’obiettivo è quello di monitorare il sempre più precario stato di salute dei ghiacciai alpini, attraverso il confronto fotografico e di dati scientifici. La missione conclude il programma “Sulle tracce dei ghiacciai”, un lavoro decennale di monitoraggio dei principali ghiacciai della Terra. Qual è il destino dei ghiacciai? Cosa possiamo fare per tutelarli? E quanta biodiversità vive sui ghiacciai e rischia di estinguersi? Ne parliamo con l’ideatore del progetto Fabiano Ventura e con Roberto Ambrosini, ecologo glaciale dell’Environmental Science and Policy (ESP) dell’università statale di Milano.Il sito del progetto Sulle tracce dei ghiacciai: https://sulletraccedeighiacciai.com/ Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/xZgyzB6Q#9Ag8aKrn1x5v...WUfbPxDgILAfDLY


08) Cielo di una notte di tarda estate: 11 agosto 2021
Il cielo estivo: dalle Perseidi alle stelle che hanno segnato tappe importanti della storia dell'astronomia.La tradizione le lega alle lacrime versate da San Lorenzo nel giorno del suo martirio, il 10 agosto. Ma le Perseidi, il più popolare tra gli sciami di meteore che solcano il cielo, infittiranno la loro apparizione proprio questa notte. Perché questa discrepanza? Albino Carbognani, astronomo dell’Osservatorio astronomico di Bologna dell’INAF, ci rivela i segreti delle Perseidi e del firmamento estivo attraverso un percorso tra alcuni degli astri che hanno segnato tappe importantissime nello sviluppo delle scienza di Urania. A farci da guida il suo ultimo libro intitolato Ai confini della Via Lattea. Una guida per spiegarvi tutto quello che avreste voluto sapere sull’astronomia, ma non avete mai osato chiedere (In riga edizioni, 2021).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/oApE3KzC#9hThZafdg6J3...FZEJlv2EozubLKg


09) L'hacker nel pagliaio: 12 agosto 2021
L'attacco informatico al Centro elaborazione dati della Regione Lazio non è stato un caso isolato. Lo stesso è accaduto alla sanità irlandese, a quella inglese e a molti ospedali europei e americani.L’attacco informatico al Centro elaborazione dati della Regione Lazio non è assolutamente un caso isolato. Lo stesso è accaduto alla sanità irlandese, a quella inglese e a molti ospedali europei e americani. E ogni volta è sempre stata colpa di un ransomware: un software malevolo, gestito da gang criminali, che, una volta introdottosi nel sistema, cifra i file. Lo scopo? Chiedere un salato riscatto, pena la pubblicazione dei dati sensibili. Il settore sanitario è una vittima ambitissima: non può permettersi di rimanere fermo, quindi cede spesso al ricatto. E la pandemia lo ha reso ancora più vulnerabile a queste estorsioni. Come difendersi da questi attacchi? Quali sono i casi più famosi e da quali esperienze possiamo imparare? I nostri dati saranno mai al sicuro? Ne parliamo con Carola Frediani, giornalista esperta di sicurezza digitale e autrice della newsletter Guerre di rete e del libro #Cybercrime. Attacchi globali, conseguenze locali (Hoepli, 2019).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/pV4SEJRK#YGICUur8op0F...ExCch_Cf_u_jBKs


10) Ricomincio da tre?: 13 agosto 2021
Sarà davvero necessario il ricorso a tre richiami per i vaccini anti-Covid che prevedevano inizialmente la somministrazione di due dosi? A 7 mesi dalle prime somministrazioni, l’efficacia dei vaccini a mRNA nel prevenire forme gravi di Covid-19 resta molto alta: ben sopra l’80% fino a oltre il 90%. Eppure la protezione contro l’infezione è calata: colpa anche della variante Delta. Sono questi i dati che arrivano da Israele, che ha approvato la somministrazione di terze dosi per gli over 60. Dovremo aspettarci la stessa situazione anche in Italia? Pure per gli altri tipi di vaccini sarà necessario un ulteriore richiamo? E con quali costi sociali, in uno scenario globale dove diversi paesi hanno vaccinato solo l’1% della popolazione con la prima dose? E poi: aprire le vaccinazioni ai ragazzi dai 12 anni in sù può aiutarci a limitare la circolazione del virus? Risponde il virologo Carlo Federico Perno, direttore dell’unità di microbiologia e diagnostica di immunologia dell’​Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/BJpmgZIZ#kn_ni6_54J1E...TOOBkRGeEOUnTAA


11) Viandanti della conoscenza: 16 agosto 2021
I viaggi paralleli di Dante Alighieri e Marco Polo tra filosofia naturale, geografia e immaginazione.“Entrambi avevano viaggiato in posti sconosciuti, in una grande corsa verso l’ignoto”. Gironi infernali e cori angelici in un caso, il Catai e la via della Seta nell’altro. Dante Alighieri e Marco Polo sono i protagonisti di due viaggi, uno interiore e spirituale, l’altro di esplorazione geografica e culturale, che vengono intrecciati nel libro Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo (Dedalo, 2021), scritto a quattro mani da Giuseppe Mussardo, docente di fisica teorica alla Sissa di Trieste e documentarista, e Gaspare Polizzi, storico della scienza, docente di pedagogia generale e sociale all’università di Pisa.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/9AwGiRIB#RIzIfKNfmzdN...hWEeZsKIXsPjrAE


12) La musica di Einstein: 17 agosto 2021
Il più grande scienziato del XX secolo ai tasti di un pianoforte Blüthner oggi conservato all'Osservatorio astronomico di Arcetri.Un pianoforte Blüthner costruito a Lipsia nel 1899, e oggi conservato nell’osservatorio astronomico di Arcetri. E il più grande scienziato del XX secolo. Una rete di storie che intreccia arte e scienza nella prima metà del Novecento, tra Europa e Stati Uniti, raccontate nel libro Il pianoforte di Einstein. Vite e storie in bilico tra Firenze, Europa e America (Hoepli, 2021) scritto da Marco Ciardi, docente di storia della scienza e delle tecniche all’università di Bologna, insieme ad Antonella Gasperini, responsabile del servizio biblioteche, musei e terza missione dell’Istituto nazionale di astrofisica.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/YNp0BZgR#CSP9C7lA1CAP...w4r_HPSgtEwURRc


13) Non c'è pace per Haiti: 18 agosto 2021
La difficile situazione sanitaria ad Haiti dopo il sisma del 14 agosto e la tempesta tropicale Grace in un paese già fiaccato da Covid-19 e da precedenti epidemie.A 11 anni dal disastroso terremoto del 2010, Haiti è tornata a tremare. E una nuova tempesta tropicale minaccia di abbattersi sulla nazione, dove i contagi da Covid-19 tornano a salire. Quali difficoltà si sono sommate a quelle che si protraggono da oltre un decennio? Qual è la situazione pandemica in quei territori? Risponde Claudia Lodesani, medico infettivologo e presidente di Medici Senza Frontiere Italia, in partenza per Haiti.Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), il 53% delle specie di squali del Mediterraneo è a rischio di estinzione. Una di queste è il gattopardo, un piccolo squaletto alla cui tutela provvede il progetto Stellaris, coordinato da Eleonora De Sabata, giornalista, fotografa di mare e presidente di MedSharks.L’ultimo rapporto IUCN sugli squali nel Mediterraneo: www.iucn.org/sites/dev/files/conte...list_sharks.pdf Al microfono Francesca Buoninconti.
https://mega.nz/file/5IhW3JwI#mCp4pvw-ypHp...gg4phAhs9iEcCdE


14) Il mio nome è Hoyle, Fred Hoyle: 19 agosto 2021
Fred Hoyle è stato uno dei più famosi ed eclettici uomini di scienza del Novecento, ma anche un prolifico scrittore di fantascienza.È stato un prolifico scrittore di fantascienza: “A come Andromeda” e “La nuvola nera” recano la sua firma. Ma Sir Fred Hoyle è stato anche uno dei più famosi ed eclettici uomini di scienza del Novecento. Intuì l’origine stellare degli elementi chimici pesanti. Fu un convinto sostenitore della panspermia. Avversò il modello cosmologico del Big Bang, il cui nome, però, fu proprio lui a coniarlo nel corso di una trasmissione radiofonica di divulgazione scientifica. Hoyle, infatti, fu anche un attivo e brillante comunicatore di temi scientifici. Si spense il 20 agosto di venti anni fa, all’età di 86 anni. Ne ricordiamo la figura con Amedeo Balbi, astrofisico all’università di Roma Tor Vergata e con Andrea Bernagozzi, ricercatore all’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/sYpkGLJT#6HtdQQiLoFQG...Wze6Qiq6fVMrFdU


15) La banca dei ghiacci: 20 agosto 2021
In Antartide nascerà una "banca dei ghiacci" per custodire la storia climatica del nostro pianeta.Con il riscaldamento globale, i ghiacci di tutta la Terra sono sempre più a rischio e, con essi, la memoria della storia climatica del nostra pianeta racchiusa al loro interno. Da qui l’idea di realizzare in Antartide una banca mondiale in cui custodire carote di ghiaccio provenienti da tutto il mondo, come ci dice Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di Scienze Polari del CNR, e responsabile del progetto Protecting Ice Memory.L’Antartide è anche un laboratorio privilegiato per trovare importanti indicatori dei cambiamenti climatici e dell'acidificazione degli oceani. Tra questi i briozoi, organismi calcificanti che sono particolarmente sensibili agli effetti prodotti dalle attività antropiche. Sono tra gli organismi studiati nell’ambito del progetto Ice-ClimaLizers, coordinato dall’ENEA, di cui ci parla l’ecologa marina Chiara Lombardi.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/NA5WzbBR#0lX1MlcVjvo1...lGUE90PljDFXiCs


16) C'è puzza di bruciato: 23 agosto 2021
Quest'anno sono andati in fumo oltre 146.000 ettari. Quali strumenti di prevenzione abbiamo? E come si ripristina un bosco dopo il passaggio del fuoco? Dall’inizio dell’anno, in Italia sono andati in fumo oltre 145.000 ettari. Ben 138.000 solo quest’estate e per lo più al Sud. Sono questi i dati che arrivano dall’European Forest Fire Information System (EFFIS): siamo i primi in Europa per numero ed estensione degli incendi. Quali le cause di questi roghi? E quali strumenti di prevenzione abbiamo? Cosa non ha funzionato? Risponde Davide Ascoli, ricercatore dell’università di Torino e coordinatore del Gruppo gestione incendi boschivi della Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (SISEF).Una volta spente le fiamme, come si gestiscono i boschi e i suoli andati in fumo? Quali azioni vanno intraprese? Con quali obiettivi e con quali costi? Ne parliamo con Renzo Motta, Presidente della SISEF e docente di Selvicoltura all’università di Torino.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/IJRjzapC#Cc9Z0L7taJoX...Ym7IrlGY0c5vync


17) Amatrice, a cinque anni dal sisma: 24 agosto 2021
Cinque anni fa, il 24 agosto 2016, alle ore 3:36 una scossa di magnitudo 6.0, con epicentro vicino Accumoli, rase al suolo il comune di Amatrice e provocò danni ingenti a tantissimi altri comuni del Centro Italia.Cinque anni fa, il 24 agosto 2016, alle ore 3:36 una scossa di magnitudo 6.0, con epicentro vicino Accumoli, rase al suolo il comune di Amatrice e provocò danni ingenti a tantissimi altri comuni del Centro Italia. In un territorio a rischio sismico elevato, che cosa vuol dire “ricostruire”? Con quali criteri? Ed è possibile recuperare gli assetti urbanistici e architettonici dei centri storici sopravvissuti alle scosse del 2016 e del 2017? Lo chiediamo a Roberto Nascimbene, docente di tecnica delle costruzioni all’Università IUSS di Pavia. Mentre con Raffaello Fico, ingegnere dell’ufficio speciale per la ricostruzione dei comuni del cratere del sisma che colpì L’Aquila nel 2009, capiamo come si è ricostruito nei borghi italiani terremotati, dal Friuli nel 1976 ad oggi.
https://mega.nz/file/YcQ1yQID#3d13uoRywydg...N2ld9Bd76cv2VB8


18) Intrighi pavesi: 25 agosto 2021
Di ritorno a Pavia da un lungo viaggio a Costantinopoli, il naturalista Lazzaro Spallanzani trovò una congiura ad attenderlo.Ha confutato la teoria della generazione spontanea. È stato il padre della fecondazione artificiale, ha scoperto il succo gastrico e persino che i pipistrelli non riescono a orientarsi se hanno le orecchie tappate. Quando il 31 ottobre 1785 decise di partire per Costantinopoli, al seguito dell’ambasciatore veneziano Zulian, Lazzaro Spallanzani era un affermato professore di storia naturale a Pavia. Ma di ritorno da quel viaggio costellato di osservazioni di biologia marina, geologia e ornitologia, Spallanzani trovò una congiura ad attenderlo. Ripercorriamo la storia di uno dei più grandi scienziati italiani con Paolo Mazzarello, docente di storia della medicina all’università di Pavia, dove dirige il Museo di storia naturale Kosmos, e autore del saggio L’intrigo Spallanzani (Bollati Boringhieri, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/UUZRlAhC#uzVKGrYhJzhR...xt1LxiuE8BcoGTQ


19) Se la polio ritorna: 26 agosto 2021
Focolai di infezione da poliomielite resistono solo in Afghanistan e in Pakistan. Che cosa succederà ora?In Afghanistan è a rischio anche l’eradicazione della poliomielite. Grazie alle campagne internazionali di vaccinazione, focolai di infezione da polio, ad oggi, resistono solo in Afghanistan e in Pakistan. Negli ultimi anni, però, i casi sono aumentati da 22 a 140, e l’attuale presa di potere dei talebani, che in molte occasioni hanno ostacolato le operazioni sanitarie, potrebbe peggiorare il quadro. Ne parliamo con Agnese Collino, biologa molecolare, supervisore scientifico presso Fondazione Umberto Veronesi e autrice di La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società (Codice, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/gAATBa7K#CbEk3jJMwKU3...WXCRHFcXmeNHJD4


20) Quel che resta della notte: 27 agosto 2021
In viaggio sulle tracce del buio e di piante che crescono lungo i binari.Un lungo viaggio in camper nel cuore dell’Europa, alla ricerca di un bene sempre più raro e prezioso: il buio. L’antropologa alpina Irene Borgna ha costruito il suo itinerario col preciso obiettivo di toccare località in cui la notte offrisse ancora lo spettacolo del cielo stellato al suo meglio, lontano dalle luci dei centri abitati. Il suo diario di viaggio è Cieli neri. Come l'inquinamento luminoso ci sta rubando la notte (Ponte alle Grazie, 2021).In che modo i tratti ferroviari favoriscono gli spostamenti delle piante? Ce lo spiega Giulia Tomasi, botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto e curatrice della mostra Binario 1. Biodiversità in transito, alla scoperta della flora plasmata dalla ferrovia che collega Verona e Innsbruck.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/1QRjGQKZ#i86ZQQgkkKMb...DlcFtj_eVgwsDoM


21) Wood wide web: 30 agosto 2021
Se le piante hanno una marcia in più.Che cosa succede sotto i nostri piedi, dove le radici delle piante formano quella rete inestricabile chiamata wood wide web? In che modo un fiore tropicale può diventare il modello per un sistema architettonico che tiene in ombra interi palazzi? Perché ha senso che la robotica tragga ispirazione dal mondo vegetale, oltre che da quello animale? A queste e molte altre domande risponde Barbara Mazzolai, direttrice del Centro per la Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia, nel suo Il futuro raccontato dalle piante. Cosa possiamo imparare dal regno vegetale e dal suo percorso sul pianeta (Longanesi, 2021).Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/MEAn3YwZ#bRofJcUsWPW4...wGGTYsmlAdn4-KQ


22) Piove sul ghiacciato: 31 agosto 2021
Non era mai accaduto prima che piovesse su una delle vette più alte della Groenlandia, a più di 3.000 metri di quota.Dieci giorni fa ha destato molto scalpore una notizia attivata dalla Groenlandia: su una delle vette più alte dell’isola, a più di 3.000 metri di quota, è piovuto. Non era mai accaduto prima da quando si monitora la meteorologia di quel luogo. Un altro segnale preoccupante degli effetti del riscaldamento globale, come sottolinea Jacopo Pasotti, giornalista scientifico in collegamento dalla nave rompighiaccio “Laura Bassi” dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste. Come è cambiato oggi il modo di fare ricerche nell’estremo Nord della Terra rispetto a mezzo secolo fa? Lo chiediamo a Giulia Castellani, ricercatrice all’Alfred Wegener Institute, tra i partecipanti alla missione nell’oceano Artico Mosaic (2019) sulla rompighiaccio Polarstern.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/VJA1zaBT#Lwdmrt0X53vP...Yys_oWbi49jrhcM

Edited by Firefly58 - 2/9/2021, 17:50
 
Top
view post Posted on 5/9/2021, 09:23

Member

Group:
Moderatore
Posts:
297

Status:


SETTEMBRE




01) Del doman non v'è certezza: 01 settembre 2021
Fare previsioni sul futuro, non solo in campo scientifico e tecnologico, ma anche in quello economico e sociale, è sempre molto difficile. Perché? Le risposte dal CICAP Fest 2021.Alla fine del 1969, sull’onda dei successi di Apollo 11 e 12, era convinzione diffusa che nel giro di pochi anni equipaggi umani avrebbero raggiunto Marte. Mai previsione fu più sbagliata. Fino ad oggi il pianeta rosso è stato raggiunto solo da sonde automatiche e gli astronauti, dopo la conclusione del programma Apollo nel 1972, non si sono mai più spinti oltre l’orbita terrestre. Fare previsioni sul futuro, non solo in campo scientifico e tecnologico, ma anche in quello economico e sociale, è sempre molto difficile. Perché? Che cosa rende incerto il nostro sguardo su ciò che ci attende? Proverà a dare una risposta, domani, il giornalista scientifico Paolo Attivissimo, nella serata di benvenuto che inaugurerà il CICAP Fest 2021, a Padova fino al 5 settembre. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, pone al centro della propria riflessione, quest’anno, proprio il tema dell’incertezza, perché - come spiega il direttore Massimo Polidoro - è proprio l’incertezza il vero motore della scienza e del cambiamento.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/pBxVSSRB#WRHhYYDliEpy...g3c9u3XZj6IhudM


02) Luoghi della mente: 02 settembre 2021
Ogni facoltà mentale ha una propria sede specializzata nel cervello, oppure no? Qui la memoria, lì il linguaggio, là dietro la paura. Da qualche decennio siamo abituati a sentir parlare del cervello come di un puzzle in cui ogni facoltà ha, almeno in generale, una sua sede specializzata. Ma non è così semplice: è sempre più chiaro ai neuroscienziati che la nostra mente non funziona a compartimenti stagni, e concetti come “percezione” o “orientamento” non sono forse i più adatti a comprenderne i meccanismi. Le etichette giuste potrebbero non corrispondere a categorie intuitive - o non esistere affatto. Ne parliamo con Franca Tecchio, dirigente di ricerca dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr al Let's - Laboratory of Electrophysiology for Translational neuroScience, e con Giorgio Vallortigara, docente di neuroscienze e cognizione animale all’università di Trento.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/ZdhABDoY#xeYFs4uEcUEt...2M-zV02aZvyw_40


03) Incertezze, imprevisti e probabilità: 03 settembre 2021
Come ci aiuta la conoscenza degli strumenti base della probabilità nel prendere decisioni sul vaccino anti-COVID19? Ieri il Governo Draghi sembra aver deciso di intraprendere la strada dell'obbligo vaccinale. Finora molte persone in Italia avevano scelto di non sottoporsi al vaccino anti-COVID19. Qualcuno, nell’incertezza, aveva deciso di aspettare, col rischio di contrarre il virus nel frattempo. Quali sono state le paure più diffuse tra chi ha manifestato esitazioni? E come può aver contribuito all’esitazione vaccinale la nostra scarsa confidenza con il concetto di probabilità? “Vaccino efficace al 95%”: che cosa significa? Siamo certi di interpretare correttamente questo dato? I numeri espressi in termini relativi sono spesso fuorvianti - e queste trappole cognitive non risparmiano del tutto nemmeno gli esperti. Ne parliamo con con Marina Moscatelli, medico di famiglia a Roma, e con Vincenzo Crupi, filosofo della scienza all’università di Torino, tra i protagonisti del CICAP Fest 2021.
https://mega.nz/file/9E5ixBqa#IG3bmmt-Lgqb...B6nHGHssD_mushs


04) Spazio violato: 06 settembre 2021
L'affollamento di satelliti in orbita bassa attorno alla Terra preoccupa gli astronomi.Nel 2025 saranno 25.000 i satelliti della rete Starlink immessi in orbita bassa intorno alla Terra dal colosso aerospaziale statunitense Space-X. Nel frattempo altre imprese puntano a realizzare proprie reti satellitari nei prossimi anni. Il loro scopo è rendere possibile l’accesso a internet a bassa latenza in vaste parti del pianeta, come ci spiega Mauro De Sanctis, docente di Teoria dell’informazione all’università di Roma Tor Vergata. Ma un simile affollamento di dispositivi desta molte preoccupazioni tra astrofisici, radioastronomi e appassionati del cielo, perché già le prime centinaia di questi satelliti stanno creando disturbi allo studio e all’osservazione degli astri. Ce lo ricorda Roberto Trotta, astrofisico alla SISSA, la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste, autore di Libra: una storia futura, spettacolo video-teatrale sui danni arrecati dalle costellazioni satellitari, in programma l’8 e il 9 settembre a Trieste e il 12 settembre a Gradisca d’Isonzo (GO).Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/NY4QmDSL#cBnf9Ymydasi...kLViodPOJpsu0Ck


05) La fine dell'età del piombo: 07 settembre 2021
L'Algeria è stato l'ultimo Paese al mondo a distribuire benzina "super", cioè contenente piombo.Era rimasta solo l’Algeria, l’ultimo Paese al mondo a distribuire benzina “super”, cioè contenente piombo. Ma da più di un mese la famigerata benzina rossa non è più in commercio da nessuna parte: un grande passo avanti per il benessere umano, come ci spiega Gaetano Settimo, ricercatore del dipartimento ambiente e salute dell’Istituto superiore di sanità.Il profondo legame tra ambiente e salute è anche al centro di un editoriale pubblicato contemporaneamente da oltre duecento riviste scientifiche. Un appello senza precedenti, un richiamo all’azione per far sì che l’aumento medio delle temperature non superi i 1,5°: ne parliamo con Raffaella Bosurgi, editor per la rivista PLOS Medicine, tra le riviste coinvolte.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/4dYxlACL#FaNB4kPpyRAG...LjD_x9P2whIeoCY


06) Dialogo della natura e di un islandese: 08 settembre 2021
Viaggio in Islanda: un'isola di appena 58 anni e un catalogo inconsueto degli uccelli islandesi.Un giorno d’autunno del 1963 un peschereccio percorreva un tratto di mare a sud dell’Islanda. Una colonna di fumo in lontananza attirò l’attenzione delle persone a bordo: forse un incendio su un’altra barca? Si avvicinarono per portare aiuto e si trovarono ad ammirare uno spettacolo rarissimo: la nascita di un’isola per via di un’eruzione vulcanica sottomarina. L’isolotto, battezzato Surtsey, divenne presto riserva naturale e patrimonio UNESCO. Oggi solo pochi ricercatori autorizzati possono metterci piede: un vero laboratorio a cielo aperto per studiare i movimenti della terra e l’ecologia di un territorio appena nato, come ci racconta Claudia Romagnoli, geologa marina all’università di Bologna. Insieme all’ornitologo Alessandro Franzoi sfogliamo Fuglar. Inventario non convenzionale degli uccelli d'Islanda, di Hjorleifur Hjartason, Ran Flygenring e Giorgio Vasta (Quinto Quarto, 2021), un favoloso catalogo illustrato pieno di storie.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/sEBH1SgJ#-DdnWDK3Cvf5...6m_biRiERD8MiKU


07) Verso la fusione nucleare: 09 settembre 2021
A che punto è la ricerca sulla fusione nucleare? Il risultato era atteso, la teoria era solida, tutti si aspettavano che funzionasse. Eppure ci sono voluti molti anni perché da un processo di fusione nucleare si ricavasse il 70% dell’energia spesa in ingresso. Naturalmente l’obiettivo è che l’energia risultante sia molto maggiore di quella spesa, ma quello compiuto al Lawrence Livermore National Laboratory è un passo avanti importante. Lì il processo di fusione dei nuclei di idrogeno si è sostenuto per soli 100 trilionesimi di secondo, confinando il plasma con potenti fasci laser. Nel frattempo la ricerca sulla fusione nucleare prosegue anche in Europa, attraverso la tecnica del confinamento magnetico del plasma. Ne parliamo con Leonida Gizzi, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica al CNR di Pisa, e con Maria Ester Puiatti, ex responsabile dell’esperimento RFX di Padova.Al microfono Marco Motta.
https://mega.nz/file/xM5UiBZD#PIARK1J023C7...mANyCrDDvRExH4I


08) Studenti EXTRA-ordinari: 10 settembre 2021
Con il progetto EXTRA 13 studenti del Liceo Scientifico A.Scaccchi di Bari hanno vinto il concorso "Beamline for schools" del CERN.Sono in tredici, studiano al Liceo Scientifico "A. Scacchi" di Bari e con il loro progetto di ricerca EXTRA hanno vinto. Si sono misurati a colpi di fisica con gli allievi di altre 288 scuole provenienti da tutto il mondo, aggiudicandosi, per due settimane, l’uso del sincrotrone DESY di Amburgo: www.desy.de/ ascoltiamo le voci di due di loro, Elena Vera Cassano e Matteo De Cosmo, alle prese con la vita di laboratorio. Questa esperienza è possibile grazie al progetto Beamline for schools del CERN: https://beamlineforschools.cern/ che ha lo scopo di avvicinare i più giovani alla fisica sperimentale: ne parliamo con la responsabile Margherita Boselli.Dagli interruttori ai termostati, il nostro quotidiano è pieno di sensori. Ma come funziona un sensore? Lo scopriranno i giovanissimi visitatori di Science Ground: https://scienceground.it/ al Festivaletteratura di Mantova: www.festivaletteratura.it/it come ci racconta Pietro Marchini, programmatore dell’associazione Augman.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/5dxGCZoJ#dju5pFDzQUGi...V9e_lKACeGfdEbU


09) La scienza sotto il banco: 13 settembre 2021
Si torna a scuola: che cosa ci hanno insegnato questi mesi sulla didattica delle scienze? Oggi si torna a scuola. La preparazione scientifica degli studenti italiani lascia a desiderare, sentiamo dire spesso. Ma è davvero così? Che effetti ha avuto la pandemia sulle competenze degli studenti italiani in matematica, chimica, biologia? E la didattica a distanza è stata solo un ripiego, o anche l’occasione per affinare nuovi strumenti didattici? Ne parliamo con Pietro Di Martino, professore di didattica della matematica all’università di Pisa e presidente della Commissione italiana per l’insegnamento della matematica (CIIM), Giorgia Bellentani, responsabile della formazione insegnanti della Fondazione Marino Golinelli, e Gianluca Carta, coordinatore del 10Lab di Sardegna Ricerche.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/9Qw2wTRT#S5XdZk_u0Ocf...53owmmmgiDlD80s


10) Un asteroide per il divino poema: 14 settembre 2021
Nel giorno in cui Dante morì 700 anni fa, ricordiamo che, su proposta dei uno dei suoi scopritori, l'asteroide (65487) 2003 CD20 è stato ribattezzato "Divinacommedia" (65487) 2003 CD20: questa è la sigla alfanumerica che ha contrassegnato per 18 anni un asteroide scoperto nel 2003. Poi, però, il 16 giugno scorso l’International Astronomical Union (IAU) lo ha voluto ribattezzare “Divinacommedia”, accogliendo la proposta di uno dei suoi scopritori: dedicarlo al capolavoro di Dante Alighieri nell’anno che ne commemora la scomparsa avvenuta a Ravenna 700 anni fa. E oggi, proprio in coincidenza del giorno della morte del poeta, l’astrofisico Gianluca Masi, ideatore e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, ci racconta come ebbe modo di scoprire quell’asteroide e ci guida tra alcune delle tante conoscenze astronomiche e cosmologiche presenti nel capolavoro dantesco.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/UUg3jSAb#tHtNpYbEztag...sIrLNqZXP_3GCGk


11) Questo spazio è privato: 15 settembre 2021
Domani notte sarà scritta una nuova pagina nella storia dei voli spaziali. Per la prima volta una missione privata porterà in orbita intorno alla Terra un equipaggio costituito esclusivamente da privati cittadini. La missione si chiama Inspiration4, e si svolgerà con la navicella Crew Dragon del colosso aerospaziale SpaceX, di proprietà di Elon Musk. Sarà un passo molto più importante rispetto ai due voli suborbitali compiuti, rispettivamente, l’11 luglio dalla missione Unit 22 della Virgin Galactic di Richard Branson, e il 20 luglio dalla navicella New Shepard della Blue Origin di Jeff Bezos. Il 2021 sarà quindi ricordato come un anno di svolta per le attività astronautiche dei grandi colossi della space economy, come ci ricorda Luigi Bignami, divulgatore scientifico ed esperto di missioni spaziali.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/hMg1GY5I#9KbNxYq2qZQH...shJQRXMUc0HRxzc


12) Tanzania, salute e scuola: 16 settembre 2021
Da SeedScience a CUAMM, azioni per promuovere l'istruzione scientifica e la salute in Tanzania.Il precedente governo era apertamente negazionista sui rischi sanitari da Covid-19. Solo dopo la morte del presidente John Magufuli, a marzo di quest’anno, la Tanzania ha iniziato ad adottare misure di contenimento della pandemia. Ma i mesi trascorsi senza precisi interventi hanno messo a dura prova le strutture sanitarie del Paese, e la comunicazione contraddittoria delle istituzioni suscita la diffidenza degli abitanti nei confronti dei vaccini: ne parliamo con Gaetano Azzimonti, coordinatore dei progetti CUAMM - Medici con l’Africa: www.mediciconlafrica.org/ a Iringa. Con il chimico Michele Raggio scopriamo le attività di SeedScience:
https://seedscience.it/ la ONLUS che ha fondato per promuovere l’educazione scientifica nelle scuole in Tanzania, Ghana e Uganda.Al microfono Roberta Fulci.
https://mega.nz/file/NU5lXCba#e29iUdl-DWQc...2UlYDznNI1mNx40


13) L'uomo di ghiaccio: 17 settembre 2021
Il ritrovamento dell'uomo del Similaun, detto amichevolmente Ötzi, rappresenta una della scoperte archeologiche più rilevanti di sempre.Val Senales, 19 settembre 1991: due escursionisti tedeschi individuano il cadavere di un uomo adulto alla base del ghiacciaio del monte Similaun. Scambiato inizialmente per un alpinista disperso, si capirà poi che si trattava di individuo vissuto più di 5.000 anni fa, munito del suo corredo di indumenti e oggetti personali. Il ritrovamento dell’uomo del Similaun, detto amichevolmente Ötzi, rappresenta una della scoperte archeologiche più rilevanti di sempre, perché ci ha permesso di far luce su molti aspetti della vita quotidiana tra tardo Neolitico e prima Età del Bronzo. Che cosa abbiamo scoperto in questi trent’anni? E come si conserva un individuo rimasto mummificato nei ghiacci per così lungo tempo? Rispondono Elisabetta Cilli, archeogenetista all’università di Bologna, e Andreas Putzer, archeologo del Museo Archeologico dell’Alto Adige, dove il reperto è custodito.Al microfono Paolo Conte.
https://mega.nz/file/pJ4xGKiC#-qOcNY3RfVUk...L4THOUj40KDb83U


14) Uno, due… e tre!: 20 settembre 2021
Da oggi cominceranno le somministrazioni delle terze dosi di vaccini anti-Covid. Riguarderanno in primis trapiantati e immunodepressi, e poi si dovrà decidere per altre categorie di pazienti fragili e per il personale sanitario. Ma con quali criteri si procederà? Le terze dosi verranno somministrate indipendentemente dalle risposte anticorpali alle prime due? Questi nuovi lotti sono stati opportunamente modificati per rispondere alle nuove varianti? Giriamo queste domande a Luca Guidotti, vice-direttore scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano.Davide Mancino, giornalista free-lance, è l’autore dell’inchiesta La grande onda: un’analisi puntuale e ricca di dati sulla progressione della pandemia nel mondo, con il visual design di Federica Fragapane e il supporto della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste) e di Paolo Giordano.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/ZYBH3IbQ#YAbA00Tagzko...MiDkq0dOyicTKAw


15) Decido io?: 21 settembre 2021
"Rumore. Un difetto del ragionamento umano" (UTET 2021): sfogliamo il nuovo saggio di Daniel Kahneman, Olivier Sibony e Cass R. Sunstein sui processi decisionali.Come è possibile che due medici diano due diagnosi diverse allo stesso paziente sulla base degli stessi esami? Perché accade che a persone colpevoli del medesimo reato siano comminate pene differenti? Quali sono i meccanismi cognitivi e psicologici che ci inducono a prendere decisioni differenti? Se lo sono domandati gli autori del saggio Rumore. Un difetto del ragionamento umano (UTET 2021): Daniel Kahneman, premio Nobel per l’economia 2002, il saggista Olivier Sibony e il giurista Cass R. Sunstein. Ne parliamo con Matteo Motterlini, filosofo ed economista, direttore del CRESA, Centro di ricerca in epistemologia sperimentale e applicata dell'università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Aiutare le famiglie a gestire i propri familiari affetti da demenze è uno dei temi al centro della campagna di sensibilizzazione #nontiscordaredivolermibene promossa dalla Federazione Alzheimer Italia in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer che si celebra ogni anno il 21 settembre. Ce ne parla Francesca Arosio, psicologa e psicoterapeuta della Federazione.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/UcxSVBJK#zaBOmK6s_Tjw...0bk263NBhBKQaC4


16) Atlante letterario della fisica: 22 settembre 2021
L'intreccio tra scienza e letteratura in "Atlante occidentale", il capolavoro di Daniele Del Giudice, scomparso a settembre.L’incontro tra uno scrittore e un fisico nella cornice del CERN degli anni Ottanta. Così scienza e letteratura si intrecciano in Atlante occidentale, capolavoro di Daniele Del Giudice, scomparso all’inizio di settembre a 72 anni. Il libro nasce da un soggiorno che lo stesso Del Giudice trascorse al CERN nel 1984, in compagnia dei fisici che vi lavoravano allora. Ricalchiamo i passi dei protagonisti del romanzo, Pietro Brahe e Ira Epstein, insieme a Guido Tonelli, fisico all'università di Pisa, già portavoce dell'esperimento CMS al CERN di Ginevra, e autore della prefazione dell’edizione 2019 di Atlante Occidentale (Einaudi).Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/VQx0RZLT#M85LVOsh6TmB...E4OAxeckni1Gavg


17) Il Tao della matematica: 23 settembre 2021
Ragazzo prodigio da piccolo, Terence Tao, 46 anni, è oggi uno dei più grandi matematici del nostro tempo.Ragazzo prodigio da piccolo, è oggi uno dei più grandi matematici del nostro tempo. Terence Tao, 46enne australiano di origini cinesi, docente all’università di California di Los Angeles, medaglia Fields nel 2006, è in questi giorni in Italia per ricevere il Riemann Prize dall’Università dell’Insubria e per incontrare colleghi, studenti e grande pubblico. Con uno degli organizzatori dell’evento, Daniele Cassani, presidente della Riemann International School of Mathematics, commentiamo alcuni passaggi dell’intervista a Tao realizzata da Roberta Fulci.Negli ultimi 18 mesi una vasta schiera di esperti nei diversi campi delle scienze biomediche è stata invitata dai media a parlare della pandemia. Non sempre alla grande competenza scientifica ha corrisposto una buona comunicazione. La giornalista Roberta Villa ci conduce tra le insidie e gli errori che si commettono più frequentemente quando ci si trova all’improvviso nel ruolo di comunicatori scientifici. Sarà lei, insieme agli attori della compagnia degli Appiccicaticci, la protagonista dello show teatrale "Comunicatori…. improvvisati", tra gli eventi organizzati da Frascati Scienza per la Notte Europea dei Ricercatori 2021.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/BNZnQQoT#nvqi_zRZNoyA...3c97-eHTj4-ajeM


18) Trieste, la scienza e tu: 24 settembre 2021
Da oggi a domenica il capoluogo friulano ospita Trieste NEXT, grande kermesse dedicata ogni anno alla ricerca applicata e alle nuove tecnologie.Sono tantissimi gli eventi in programma per l’edizione 2021 di Trieste Next, la grande kermesse dedicata ogni anno alla ricerca applicata e alle nuove tecnologie, che si terrà a partire da oggi fino a domenica prossima. Ascoltiamo in anteprima le voci di due dei protagonisti: Marta Picciulin, ricercatrice per l’Università di Venezia Ca’ Foscari, tra le protagoniste del panel intitolato Un mare di rumori: monitoraggio in tempo reale del rumore sottomarino, in programma questo pomeriggio, e Jacopo Grilli, biofisico, ricercatore del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam ICTP di Trieste, che si occupa di data science nell’ambito dell’ecologia e oggi interverrà alla tavola rotonda dal titolo La pandemia, i dati e il pubblico. Strategie di analisi e di comunicazione.Al microfono Elisabetta Tola.
https://mega.nz/file/1ZoCFLyS#Y8BEUn-nBEIc...amxijrm49oZ2jGI

Edited by Firefly58 - 26/9/2021, 11:20
 
Top
9 replies since 10/1/2021, 21:03   487 views
  Share